DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · l riconoscere le principali strategie di marketing per valorizzare e...

77
I.I.S. “Luigi Einaudi” – Chiari (BS) Anno Scolastico 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe (già Documento del 15 Maggio 2020) DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE Classe 5ª C RIM "DSD" ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Transcript of DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE · l riconoscere le principali strategie di marketing per valorizzare e...

I.I.S. “Luigi Einaudi” – Chiari (BS)Anno Scolastico 2019/2020

Documento del Consiglio di Classe(già Documento del 15 Maggio 2020)

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

Classe 5ª C RIM "DSD"

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

SOMMARIO

PARTE PRIMA: il profilo professionale

Descrizione del profilo professionale in uscita previsto dall’indirizzo di studi A.F.M., articolazione R.I.M./

percorso: DSD ……………..

PARTE SECONDA: la classe ed il Consiglio di Classe

Composizione e descrizione della classe ……………………………………………………….

Composizione del Consiglio di Classe …………………………………..…………………….

Continuità didattica …………………………………….……..…………..…………..……….

Programmazione pluridisciplinare ed elementi didattici comuni ………………………….….

PARTE TERZA: programmazioni disciplinari

( competenze, abilità e contenuti disciplinari – metodologia – verifiche – criteri di valutazione – libri di

testo)

Programmazione disciplinare di ITALIANO

Programmazione disciplinare di STORIA

Programmazione disciplinare di INGLESE

Programmazione disciplinare di MATEMATICA

Programmazione disciplinare di SECONDA LINGUA COMUNITARIA (TEDESCO)

Programmazione disciplinare di TERZA LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO)

Programmazione disciplinare di ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

Programmazione disciplinare di DIRITTO

Programmazione disciplinare di RELAZIONI INTERNAZIONALI

Programmazione disciplinare di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programmazione disciplinare di RELIGIONE CATTOLICA / ATTIVITA’ ALTERNATIVE

PARTE QUARTA: attività di Cittadinanza e Costituzione

Attività svolte nell’arco del triennio

PARTE QUINTA: Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento-PCTO

Attività svolte nell’arco del triennio

PARTE SESTA: Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il QUINTO anno

che saranno sottoposti ai candidati nel corso del Colloquio orale.

Materiali e/o documenti utilizzati durante la simulazione del colloquio orale

PARTE SETTIMA: attività extracurricolari ed integrative

Attività curricolari, extracurricolari ed integrative ….……………………………………..….

PARTE OTTAVA: valutazione del percorso DSD

PARTE NONA:valutazione

Considerazioni finali del Consiglio di Classe ….…………………………………………….

PARTE DECIMA: la prova scritte di simulazione

Griglia per la correzione/valutazione della prima prova scritta: Italiano ….…………….……

PARTE UNDICESIMA: La prova orale di simulazione, la griglia di valutazione e i materiali e/o documenti

utilizzati

Griglia per la valutazione del colloquio ….……………………………………….…….…….

PARTE DODICESIMA: Le griglie di valutazione per le Attività di Cittadinanza e Costituzione e dei percorsi

per le competenze trasversali e l’orientamento

PARTE TREDICESIMA: gli allegati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

PARTE PRIMA:Descrizione del profilo professionale previsto dall’indirizzo di studi: “AMMINISTRAZIONE FINANZA E

MARKETING”, articolazione “Relazioni Internazionali per il Marketing” – PERCORSO DSD –

Il programma per il Diploma di Lingua Tedesca (DSD - Deutsches Sprachdiplom) del Consiglio deiMinistri dell’Istruzione (Kultusministerkonferenz - KMK) della Repubblica Federale Tedesca consente losvolgimento degli esami di certificazione presso gli istituti aderenti al programma senza oneri per glistudenti o per gli istituti stessi. Gli esami di Diploma di Lingua Tedesca del KMK si possono sostenere adue livelli: nell’ambito dell’esame DSD I gli studenti dimostrano le loro conoscenze del tedesco ad unlivello equiparabile a B1 del QCER in tutte e quattro le competenze (comprensione nell’ascolto e nellalettura, comunicazione scritta e orale), mentre quanto richiesto dall’esame DSD II si situa sui livelli B2/C1del QCER. Il diploma DSD II vale come certificazione delle competenze linguistiche per l’accesso astudi universitari in Germania, ed in base ad un decreto del MIUR viene riconosciuto anche dalleuniversità italiane come prova di competenze linguistiche in tedesco. La parte scritta degli esami DSDsi effettua nelle stesse date in tutto l’emisfero settentrionale, in genere all’inizio di marzo (DSD I) e tranovembre e dicembre (DSD II), mentre gli esami orali si svolgono nelle settimane a seguire. I consulentidell’Ufficio Centrale per l’Istruzione Scolastica all’Estero (ZfA) seguono e consigliano le scuole DSDapprovate, fornendo loro specifici materiali didattici e formazione competente, e sono responsabili delregolare svolgimento degli esami presso le scuole stesse. Il Programma DSD si caratterizza, rispetto altradizionale indirizzo RIM, per un insegnamento potenziato della lingua tedesca per un’ora settimanaleaggiuntiva di tedesco (4 ore settimanali curricolari anziché 3), e prevede una curvatura del curricolofinalizzata ad una più ampia competenza linguistica, comprensiva di tematiche di attualità socio-economica, di cultura e letteratura, di marketing e comunicazione. Fondamentale per lapreparazione agli esami DSD è la collaborazione con il/la docente di italiano, che fornisce alla classestrumenti utili all’impostazione delle prove di comunicazione scritta e orale.Al termine del quinto anno, gli studenti del programma DSD uniscono alle competenze generalicaratteristiche dell’indirizzo RIM, le conoscenze approfondite dell’area linguistica germanofona e lecompetenze linguistiche e comunicative specifiche in lingua tedesca spendibili sia nella prosecuzionedegli studi (agli studenti che ottengono il diploma DSD II sono proposte esperienze di contatto direttocon università tedesche) sia nell’inserimento nel mondo del lavoro.

CONOSCENZEl Buona cultura generale, con particolare riferimento ai principali aspetti che caratterizzano la

dimensione economica, storico-artistica e culturale italiana e tedesca, accompagnata da capacitàlinguistiche-espressive, logico-interpretative ed argomentative;

l Conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendalel Conoscenze delle relazioni significative espresse dalle dinamiche internazionali e da quelle legate ai

processi della globalizzazione.

COMPETENZEA conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza eMarketing”, articolazione “Relazioni Internazionali per il Marketing”, percorso DSD, ha acquisito1. specifiche competenze linguistiche e interculturali per cui è in grado di:l presentare i principali aspetti turistici del proprio Paese e del Paese partner, le loro risorse artistiche,

culturali e naturali e i flussi turistici;l riconoscere le principali strategie di marketing per valorizzare e promuovere il territorio del proprio

Paese e del Paese partner;l orientarsi sulle possibilità di sviluppo e di rilancio delle piccole e medie imprese all’interno dell’UE,

sfruttando gli strumenti e le opportunità offerte;l effettuare ricerche comparative sulle principali tendenze dei mercati tedesco e italiano;l sapersi inserire nel mercato del lavoro dei due Paesi partner, proponendo candidature mirate,

secondo le proprie competenze e le proprie ambizioni;l proporre idee innovative per nuove attività commerciali e professionali (startup), nell’ottica di

trovare nuovi spazi di mercato, anche sfruttando le nuove tecnologie della comunicazione.l riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne

le ripercussioni in un dato contesto;l cogliere i macro-fenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di

un’azienda;l evidenziare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il

confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra areegeografiche e culture diverse;

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

l evidenziare un potenziamento dell’autonomia e della capacità critica nell’analisi di documenti, ditendenze e di fenomeni di natura storico-culturale ed economico-sociale;

l riconoscere, confrontare punti di vista diversi e argomentare in maniera efficace il proprio punto divista utilizzando la lingua veicolare straniera.

Oltre a specifiche competenze tecniche quali:2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento

alle attività aziendali.3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle

differenti tipologie di imprese.4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare

soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse

umane.6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone

i risultati.8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con

riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di

soluzioni economicamente vantaggiose.10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per

realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei

criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

CAPACITÀA conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato è in grado di:

l comprendere e redigere efficacemente documenti di natura culturale e documentazione tecnico-specifica in 3 lingue straniere;

l interagire efficacemente utilizzando 3 lingue straniere in svariati contesti professionali;l rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in

linea con i principi nazionali ed internazionali;l redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;l gestire adempimenti di natura fiscale;l collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;l svolgere le principali attività di marketing;l collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;l utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e

marketing.

SBOCCHI DI STUDIO E PROFESSIONALI

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato:

1. ha accesso a qualsiasi facoltà universitaria sia italiana che tedesca;

2. può inserirsi nel mondo del lavoro di un qualsiasi Paese sia italofono che germanofono (Germania,Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo) avendo a disposizione una molteplice gamma dipossibilità:- in ambito aziendale (responsabile import/export; responsabile marketing; interprete aziendale;

attività di rappresentanza all’estero; responsabile commerciale in azienda e settore fieristico),- in ambito turistico (receptionist in strutture alberghiere; hostess/steward di terra e di volo;

impiegato presso agenzie di viaggio e tour operator; impiegato presso uffici del turismo)- in diversi ambiti di servizi terziari (banche, uffici commercialisti, uffici notarili, uffici legali, uffici

pubblici, assicurazioni).

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETINGDSD - DIPLOMA DI LINGUA TEDESCA

BIENNIO TRIENNIO

1°ANNO

2°ANNO

3°ANNO 4°ANNO

5°ANNO

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 - - -

Scienze integrate - Scienze della Terra eBiologia

2 2 - - -

Scienze Integrate - Fisica 2 - - - -

Scienze Integrate - Chimica - 2 - - -

Geografia 3 3 - - -

Informatica 2 2 - - -

Lingua tedesca 3 3 4 4 4

Terza lingua straniera - - 3 3 3

Economia aziendale 2 2 - - -

Economia aziendale e geopolitica - - 5 5 6

Diritto - - 2 2 2

Relazioni internazionali - - 2 2 3

Tecnologie della comunicazione - - 2 2 -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica / Attività alternative 1 1 1 1 1

ORE COMPLESSIVE TOTALI 32 32 33 33 33

PARTE SECONDA: la classe e il consiglio di classe

Composizione e descrizione della classeLa classe, che si compone oggi di 13 elementi, tutti con regolare percorso scolastico nella secondariadi secondo grado, si è formata il terzo anno di corso con 15 alunni provenienti da 4 diverse classiseconde dell’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing.Alla fine del terzo anno una studentessa ha lasciato la classe per trasferimento in altro Stato, mentreun’altra, non promossa in sede di scrutinio di giugno, è passata ad altro Istituto.Fin dall’inizio del terzo anno la classe ha manifestato una adeguata vivacità a livello cognitivo ed ingenerale un atteggiamento positivo e per lo più propositivo nei confronti di tutte le discipline ed unagrande apertura e disponibilità nei confronti delle attività proposte. L’applicazione non semprecostante allo studio di alcuni non ha impedito agli studenti più volenterosi di conseguire ottimi risultati;il livello di profitto può essere comunque considerato generalmente positivo con poche situazioni in cuisi evidenziano difficoltà.Nel gruppo classe è quindi anche presente un discreto numero di studenti che si sono distinti perpartecipazione attiva ed impegno costante conseguendo un livello di preparazione eccellente.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Composizione del Consiglio di classe

MATERIE DOCENTI

Lingua e Letteratura Italiana Francesca Facchetti

Storia Francesca Facchetti

Inglese Cristina Vertua

Matematica Lidia Vecchi

Lingua tedesca Roberto Masseroni, Paola Asperti (potenziamento)

3° Lingua spagnolo Sara Crescini

Economia aziendale e geopolitica Giuseppe Marangio

Diritto Tiziano Zotti

Relazioni internazionali e marketing Tiziano Zotti

Scienze motorie e sportive Rosario Sacco

Religione cattolica/Attività alternative Nicola Cabas Vidani

Continuità didattica

La maggior parte dei docenti è presente sulla classe fin dal terzo anno di corso. Avvicendamenti si

sono avuti nelle discipline di Spagnolo (prof. Gaetano Rizzo in terza ), Scienze motorie (prof. Fabio

Agosti in terza e quarta) e Religione cattolica (prof. Enrico Magnolini in terza). La disciplina Tecnologie

della comunicazione, presente nel terzo e quarto anno di corso, è stata curata dalla prof.ssa Federica

D’Alessandro in terza e Prof. Salvatore Mazzola in quarta. Nel corso del quinto anno, per la disciplina

di Tedesco, è stata presente per un’ora settimanale di compresenza la docente di potenziamento,

prof.ssa Paola Asperti).

Con decorrenza dal 26/2/2020, a causa dell’emergenza sanitaria, l’istituto ha promosso la didattica a

distanza e di conseguenza ogni docente, per svolgerla si è organizzato seguendo le modalità riportate

nella tabella seguente

MODALITA’ DI EFFETTUAZIONE DELLA DIDATTICA A DISTANZA

DISCIPLINE WESCHOOL SKYPE NETTUNO Altre Piattaforme

ITALIANO - DSD Videolezioni tramite

Cisco webex

secondo il regolare

orario

scolastico.Analisi

degli autori e delle

correnti letterarie,

esposizione di lavori

di approfondimento

preparati dagli allievi,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

verifica scritta di

letteratura.

Whatsapp e Drive

per materiali

aggiuntivi e relativi

alla verifica, Gmail

per la restituzione

della verifica da

parte degli allievi.

STORIA - DSD Videolezioni tramite

Cisco webex

secondo il regolare

orario scolastico.

Esposizione dei

contenuti storici e di

lavori di

approfondimento

svolti dagli allievi,

verifica

scritta.Whatsapp per

materiali relativi alla

verifica, Gmail per la

restituzione della

verifica da parte

degli allievi.

INGLESE Attivato

ma

utilizzato

solo pochi

giorni per

difficoltà di

connession

e.

Assegnazione

compiti ed invio

materiale e/o

supporti formativi.

Trasmissione e

restituzione

compiti e/o

verifiche scritte.

CISCO WEBEX:

Video lezioni,

esercitazioni

guidate, correzione

dei compiti

secondo il normale

orario

scolastico.Verifica

sommativa o

formativa sia scritta

che orale.

WHATSAPP:comunic

azioni brevi ed

immediate.

GMAIL: restituzione

compiti e/o

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

verifiche.

MATEMATICA Video lezioni,

esercitazioni guidate,

correzione compiti e

verifiche formative.

Trasmissione

compiti e

caricamento file

didattici predisposti

dall’insegnante o

link significativi

WhatsApp per

trasmissione esercizi

svolti, lezioni

predisposte

dall’insegnante,

correzione compiti,

quesiti studenti

SCIENZE

MOTORIE E

SPORTIVE

Vengono

proposti

video e

video lezioni

da me

registrate,

inoltre

carico

allegati

nella sezione

Board e

conseguent

e verifica a

fine UDA.

Utilizzo della

chat per

l’interazione

con gli

studenti

Principalmente

nella sezione

Compiti allego

delle dispense e

restituzione

compito a fine UDA

IRC Semplici

comunicazi

oni tramite

post

No Materiale didattico

attraverso allega

Cisco webex in

sostituzione di Skype

SECONDA

LINGUA

COMUNITARIA

(TEDESCO)

Caricament

o materiali

extra

rispetto al

libro di

testo /

Comunicazi

Lezioni con

condivisione

schermo (materiali

audio/video / file

word/ ebook) -

Un’ora alla

settimana

Assegnazione

compiti /

Caricamento

materiali

WhatsApp per

comunicazioni veloci

“di servizio”

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

oni compresenza con la

prof.ssa Asperti

TERZA LINGUA

STRANIERA

(SPAGNOLO)

Lezioni con

video e

spiegazioni,

correzione

esercizi,

(BOARD),

comunicazi

oni con gli

studenti e

chat,

condivisione

scadenze

con date e

ora,

pubblicazio

ne elaborati

da

condividere

con i

compagni

(WALL).

Verifiche a

tempo ed

esercizi

individuali di

comprensio

ne dei

materiali

(TEST).

Da dopo le vacanze

di Pasqua (1 ora a

settimana), 2 ore in

weschool

Registrazione

argomenti,

delle lezioni,

inserimento in

supporti didattici di

tutti i materiali

(word, PDF)

presenti già in

piattaforma

weschool.

WhatsApp per

comunicazioni veloci

“di servizio”, richiesta

di chiarimenti e

spiegazioni sui

compiti, agenda

SCADENZE

(weschool);

registrazione

presenza.

ECONOMIA

AZIENDALE

E GEOPOLITICA

Usato solo

per

chattare

con gli

alunni

Poco usato per

video lezioni

Assegnazione e

restituzione

compiti.

Invio correttori

CISCO webex per

video lezioni,

video correzione

di esercizi e

interrogazioni.

Mail per

contattare alunni

e restituzione

compiti

DIRITTO Comunicazi Caricamento Cisco Webex per

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

oni studenti

ed

assegnazion

e test ed

esercizi

schemi e altro

materiale

videolezioni.

Telegram per

trasmissione video

lezioni registrate

RELAZIONI

INTERNAZIONALI

Comunicazi

oni studenti

ed

assegnazion

e test ed

esercizi

Caricamento

schemi e altro

materiale

Cisco Webex per

videolezioni.

Telegram per

trasmissione video

lezioni registrate

L’attività svolta attraverso la modalità a distanza è stata valutata dai docenti nell'esercizio della

propria autonomia, in conformità a quanto deliberato dal Collegio dei Docenti del 08/04/2020

attraverso verifiche formative e i risultati espressi con un giudizio secondo quanto riportato nella tabella

allegata, estratta dal PTOF della scuola.

LIVELLOACQUISIZIONE CONOSCENZE

APPLICAZIONE CONOSCENZE

RIELABORAZIONE CONOSCENZE

ABILITÁ ESPOSITIVE RIFERITE AI

LINGUAGGI DISCIPLINARI

A

Assolutamenteinsufficiente

Voto 1-2

Non esegue

compiti anche

semplici;

presenta

gravissime

lacune di

base; non fa

progressi

La capacità

di

applicazion

e delle

conoscenze

è nulla o

quasi nulla

La capacità di

rielaborare le

conoscenze

possedute è nulla

o quasi nulla

Non

produce

comunica

zioni

comprensi

bili

B

Gravemente insufficiente

Voto 3

Possiede

conoscenz

e assai

limitate e

disorganic

he

Applica le

conoscenz

e

commette

ndo

frequenti e

gravi errori

Non sa quasi mai

rielaborare le

proprie

conoscenze

Produce

comunicazioni

confuse ed

inefficaci

C

Decisamente insufficiente

Voto 4

Possiede

conoscenze

frammentarie

e superficiali

Applica le

conoscenz

e

commette

ndo gravi

errori

Rielabora le

proprie

conoscenze con

notevole difficoltà

Produce

comunicazioni di

difficile

comprensione

con numerosi

errori

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

D

Insufficiente

Voto 5

Possiede

conoscenz

e lacunose

e/o

approssim

ative

Applica le

conoscenze

commettendo

errori non

gravi ma

frequenti

La

rielaborazione

delle

conoscenze è

limitata e poco

autonoma

Produce

comunicazioni

imprecise con

qualche errore

E

Sufficiente

Voto 6

Possiede

conoscenz

e essenziali

Applica le

conoscenze

possedute

senza

commettere

errori gravi e/o

frequenti

Rielabora in

modo

abbastanza

autonomo le

conoscenze

possedute

Produce

comunicazioni

sostanzialmente

chiare e corrette

F

Discreto

Voto 7

Possiede

conoscenz

e

appropriat

e

Applica

adeguatam

ente le

conoscenze

possedute

Rielabora in

modo autonomo

le conoscenze

possedute

Produce

comunicazioni

chiare e corrette

G

Buono

Voto 8

Possiede

conoscenz

e

approfondi

te ed

ampie

Applica

efficacem

ente le

conoscenz

e

possedute

Rielabora in

modo autonomo

ed efficace le

conoscenze

possedute

Produce

comunicazioni

chiare e ben

organizzate

H

Ottimo

Voto 9

Possiede

conoscenze

complete ed

approfondite

Applica le

conoscenze

possedute

con efficacia

e in ogni

circostanza

Elabora le

conoscenze

possedute con

sicura autonomia

ed apprezzabile

efficacia

Produce

comunicazioni

efficaci e ben

organizzate

I

Eccellente

Voto 10

Possiede

conoscenze

complete ed

approfondite,

arricchite da

solidi apporti

personali

Applica

sempre le

conoscenze

possedute

con grande

efficacia ed

originalità

Elabora le

conoscenze

possedute con

sicura autonomia

ed apprezzabile

efficacia anche in

situazioni

particolarmente

complesse

Produce

comunicazioni

molto efficaci e

di estrema

proprietà

Programmazione pluridisciplinare ed elementi didattici comuni

Nel corso dei primi Consigli di Classe sono stati individuati i seguenti argomenti da trattare in modo

pluridisciplinare:

Economia Aziendale / Lingue straniere: Aspetti di marketing

Matematica / Economia aziendale: break even point

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Italiano / Tedesco: Letteratura di inizio XX secolo

Storia/spagnolo : analisi della situazione e della legislazione migratoria (Storia/Libia, Spagnolo la

migrazione dal Messico agli USA) Relazioni Internazionali /Lingue straniere: il commercio internazionale.

Storia / Spagnolo: la dittatura cilena e Sepulveda

PARTE TERZA: programmazioni disciplinari

Programmazione disciplinare di ITALIANO

Prof.ssa Francesca Facchetti

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha affrontato le attività mostrando interesse per le correlazioni individuabili tra gli

argomenti trattati e la realtà contemporanea. Come negli anni precedenti, anche quest’anno

la conoscenza letteraria si è innestata su un bagaglio culturale tendenzialmente limitato, ma a

ciò gli allievi hanno sopperito tramite l’approfondimento e la rielaborazione dei contenuti.

Soprattutto nella seconda parte dell’anno, in cui le lezioni si sono dovute tenere tramite

piattaforma, quasi tutti i ragazzi si sono dedicati alla materia con regolarità, conseguendo una

preparazione apprezzabile. Sempre sereno e costruttivo il clima relazionale, buona la

partecipazione anche alle videolezioni.

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

Si rinvia al Curricolo d’Istituto per l’indirizzo e la classe di riferimento pubblicato nel registro

Nettuno.

COMPETENZE TRASVERSALI

l utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici

l riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e

orientarsi fra testi e autori fondamentali, con riferimento a tematiche di tipo scientifico,

tecnologico ed economico

l stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una

prospettiva interculturale, sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

l riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta

fruizione e valorizzazione

l utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento

alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

METODOLOGIE E STRUMENTI

Si sono utilizzati vari tipi di lezione e di organizzazione delle attività: lezione frontale, lezione

dialogica, lavoro a coppie o a piccoli gruppi, esposizione libera su appunti e scaletta,

schematizzazione e produzione di mappe concettuali, lettura guidata e libera, produzione di

testi scritti tipologicamente differenziati (sintesi, relazioni, verbali, elaborati vari).

Gli argomenti sono stati organizzati per unità didattiche ed hanno previsto verifiche intermedie e

finali dell’apprendimento. Per quanto riguarda l’educazione linguistica, durante tutto il corso

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

dell’anno si sono creati spazi autonomi di lezione finalizzati al recupero delle carenze residue ed

al rafforzamento delle abilità.

Il metodo di lavoro ha avuto come punto di partenza la lettura e l’analisi di testi e documenti

opportunamente selezionati; i concetti generali sono emersi come sintesi guidata e i confronti tra

i singoli testi hanno concorso ad istituire una rete di relazioni utili all’inquadramento delle

tematiche nei contesti storici.

Le letture domestiche sono state oggetto di analisi e discussione in classe, allo scopo di creare

confronti e raccordi utili alla piena comprensione dei testi; l’approccio alla storia della letteratura

ha previsto continui spunti offerti da collegamenti intra e multidisciplinari

Le lezioni si sono avvalse dei libri di testo, di libri della biblioteca civica o degli alunni, di strumenti

multimediali e di strumenti operativi diversificati (schede strutturate e non, schemi e

rappresentazioni grafiche), di una piattaforma per le videolezioni. Sovente, oltre alla Lim, gli

allievi hanno utilizzato in modo regolamentato i propri dispositivi per ricerca di informazioni in

Internet; un valido supporto è risultato anche quest’anno una cartella dedicata in Drive per

archivio di materiali ed esercitazioni individuali e di gruppo.

LIBRI DI TESTO

Novella Gazich, “Il senso e la bellezza” 3 A e 3B, Principato editore

VERIFICA E VALUTAZIONE

Si sono proposte diverse modalità di verifica( verifiche orali dell’apprendimento formative e

sommative, verifiche scritte oggettive con prove di diverso tipo, relazioni orali, tema ); la

valutazione è stata effettuata in riferimento ai criteri disciplinari, la misurazione alle griglie

predisposte dal C.d.D. .Nell’ultima parte dell’anno le valutazioni sono state esclusivamente

formative, in ottemperanza alla decisioni prese dal C.d.D. in relazione alla particolare situazione

in cui le attività si sono svolte.

CONTENUTI

Per una descrizione dettagliata dei contenuti si rimanda al programma svolto; qui di seguito si

indicano i nuclei fondanti predisposti per la classe

l Tra Ottocento e Novecento: quadro storico-culturale, Naturalismo e Simbolismo; la poesia in

Europa; Verga; Carducci; Pascoli; D’Annunzio

l Fra avanguardia e tradizione(1903-45): quadro storico-culturale; la narrativa delle avanguardie;

la poesia delle avanguardie

l Pirandello; Svevo; la poesia tra gli anni Venti e Quaranta; Ungaretti; Saba; Montale;la narrativa

straniera tra le due guerre; il romanzo in Italia; la poesia contemporanea; la narrativa straniera

e italiana dopo la seconda guerra mondiale

l Produzione scritta: il testo argomentativo, le prove d’esame

l Lettura di libri della narrativa straniera ed italiana

Le attività del corso DSD si caratterizzano per una programmazione molto aperta e flessibile,improntata alla collaborazione in modo particolare con i colleghi di lingua straniera, in un’ottica diapertura verso le letterature e i fenomeni culturali e storici che hanno caratterizzato l’Europa interanel corso dei secoli. Per quanto riguarda in particolare gli esami scritti in lingua tedesca nel primo eterzo anno del triennio, l’insegnante di lingua italiana ha il compito di supportare la stesura e larielaborazione richieste tramite esercitazioni mirate inerenti alle tipologie oggetto delle prove stesse.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

PROGRAMMA SVOLTO

Dal secondo Ottocento al primo Novecento: razionalismo ed irrazionalismo, le filosofie, le correntiletterarie, la scienza, gli autoriL'età della società di massa: tendenze ed ideologie, correnti di pensiero e letterarie, modernità etradizioneCarducci, “Inno a Satana”; D’Annunzio, “Il volo dei primi aeroplani”; Capuana, “La galleria di Milano” ;Rilke, “Un’immagine allucinata della grande città”Il ruolo della donna a fine Ottocento, i primi movimenti femministi Tolstoj, "La dissociazione dell'amore coniugale"; Aleramo, "La fatale catena del sacrificio delle donne" Le teorie evoluzionistiche e le loro derivazioni politico-sociali; Positivismo e evoluzionismo; il marxismo;modelli di pensiero antipositivisticiL’irrazionalismo di fine secolo: Freud e Nietsche; la crisi di fine secolo e le riviste letterarie; Croce el'idealismo Darrwin, "Una conclusione indiscutibile",;Nietsche, "Io vi insegno il superuomo; Freud, " E' necessarioammettere l'esistenza dell'inconscio"La Scapigliatura: caratteristiche generaliBoito, "Lezione di anatomia";Praga, "Preludio"G.Carducci: vita, opera, poetica”Pianto antico",” Alla stazione in un mattino d’autunno”Naturalismo, Verismo, Realismo: caratteristiche generali ed autori; il realismo negli autori russi efrancesiZola ;, “Nanà, protagonista di un mondo degradato”; Tolstoj, "Morte di Anna", Flaubert, "Una passioneimmaginaria" ;Dostoevskij, “La confessione di Raskolnikov”G.Verga: vita, opera, poetica“Prefazione” a “L’amante di Gramigna”;“Fantasticheria “, “Rosso Malpelo”; da "Mastro-donGesualdo", "Il dramma interiore di un vinto"; dai "Malavoglia” ,"Presentazione della famiglia Toscano”, "Addio alla casa del nespolo”, “L'insoddisfazione di "Ntoni",” Sradicamento”Il simbolismo: da Baudelaire ai poeti maledetti Baudelaire, “L’albatro”, “Corrispondenze”, “Spleen”; Rimbaud, “Vocali”, “Lettera del veggente;Verlaine, “Arte poetica”Il romanzo estetizzante: Wilde, Dannunzio, HuysmansWilde, “aforismi per i giovani”, “ Il tema del doppio e la filosofia dell’estetismo”;dal “Piacere”, “Ritrattodi un giovin signore italiano del XIX secolo”Il romanzo europeo del primo NovecentoProust, “La madeleine”; Joyce, “Le libere associazioni di Molly Bloom”; W Woolf, “Un’illuminazione dellasignora Dalloway”, Kafka, “La metamorfosi”(lettura integrale”; Mann, “Morte a Venezia”(letturaintegrale)G. D’Annunzio: vita, opera, poeticaDa “Le vergini delle rocce”, “Il compito dei poeti”;dal “Notturno”, “Le prime parole tracciate nelletenebre”; da “Alcyone, “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”G. Pascoli: vita, opera, poeticaDa “Il fanciullino”, “Il poeta fanciullo”; “Il gelsomino notturno”, “Temporale”, “La mia sera”, “Il tuono”,“X agosto”, “L’assiuolo”Le avanguardie: futurismo, espressionismo, dadaismo, espressionismoMarinetti, “Manifesto del futurismo”, “Manifesto tecnico della letteratura futurista”; “Correzione dibozze + desideri in velocità”; Tzara, “Per fare una poesia dadaista”; Govoni, “Palombaro”; Breton,“Primo manifesto del surrealismo”I Crepuscolari“Corazzini, desolazione del povero poeta sentimentale”; Gozzano, “La signorina felicita ovvero lafelicità”; Palazzeschi, “Lasciatemi divertire”I vociani: Campana, Rebora, SbarbaroSbarbaro, “Taci, anima mia”; Campana, “L’invetriata”; Rebora, “Voce di vedetta morta”G.Ungaretti:vita, opera, poetica“Il porto sepolto”,”I fiumi”, “Fratelli”, “Soldati”, “San Martino del Carso”, “Veglia”, “Non gridate più”,“Mattina”I.Svevo: vita, opera, poeticaDa “Senilità”, “Il ritratto di Emilio Brentani”; da “La coscienza di Zeno”, “Prefazione”, “Il fumo comealibi”, “La scena dello schiaffo”, “Zeno sbaglia funerale”, “La vita attuale è inquinata alle radici”,“Salute e malattia, Zeno e Agusta”L. Pirandello: vita, opera, poetica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Da”Novelle per un anno”, “La carriola”; dall’Umorismo”, “Vedersi vivere: l’esperienza dellaspersonalizzazione”, “Caratteri dell’arte umoristica: antiidealismo e antiromanticismo”; da “Uno,nessuno, centomila”, “La scoperta dell’estraneo”; da “il fu Mattia Pascal”, “Lo strappo nel cielo dicarta”, “Mattia Pascal diventa Adriano Meis”, “Il suicidio di Adriano Meis”. Lettura integrale di “Seipersonaggi in cerca d’autore” e “Enrico IV”( a scelta)U.Saba: vita,opera ,poeticaDa “Scorciatoie”, 20,43,116; “IL compito morale del poeta”, “Poesia vs letteratura”; dal “Canzoniere”,”La rima fiore:amore:amai”, “A mia moglie”, “Trieste”, “Città vecchia”, “Ritratto della mia bambina”E. Montale: vita, opera, poeticaDa “Ossi di seppia”, “I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”,“Meriggiare pallido e assorto”; da “Le occasioni”, “La casa dei doganieri”, “Non recidere, forbice,quel volto”

ApprofondimentiIl Novecento e oltre: il SessantottoC. Sereni, “Nessuno si pensava da solo”; Pecoraro”, “Tutto il potere all’assemblea”; De Beauvoir, “I duesessi non si sono mai divisi il mondo in parti uguali”Il Novecento e oltre: temi e forme del fantasticoBuzzati, “Le pagine grigie dei giorni”, Landolfi, Savinio; Borges; Orwell, “Il grande fratello vi guarda”,Marquez, “ La solitudine di Macondo”Il Novecento e oltre: la famiglia borghese allo specchio”“Gli indifferenti di Moravia e “Lessico familiare “di GinzburgIl Novecento e oltre: letteratura e civlltà contadinaSilone, “I cafoni e lo stato”; C. Levi, “ L’arrivo a Gagliano”Cesare Pavese, un universo simbolico legato alla campagna“Chi sa perché mai si fanno questi fuochi”Nel cuore del secolo breve: ShoahP: Levi, “Se questo è un uomo”(lettura integrale)

Produzione scrittaIl testo argomentativo, il commento, la relazione, la sintesi; tipologia A/B/C della prova d’esame

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Programmazione disciplinare di STORIA

Prof.ssa Francesca Facchetti

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha affrontato la materia con un atteggiamento positivo sin dall’inizio delle lezioni; nella

seconda parte dell’anno, in cui le attività si sono svolte tramite piattaforma, la partecipazione si è

mantenuta generalmente buona. Gli allievi hanno imparato ad individuare le correlazioni intra e

interdisciplinari, soprattutto quando l’attenzione si è rivolta a periodi più vicini a noi nel tempo;

quasi tutti hanno conseguito un apprezzabile livello di preparazione ed una discreta autonomia

nello studio e nella rielaborazione /approfondimento dei fatti storici e delle interpretazioni ad essi

correlati. Sempre sereno e costruttivo il clima relazionale.

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

Si rinvia al Curricolo d’Istituto per l’indirizzo e la classe di riferimento pubblicato nel registro

Nettuno.

COMPETENZE TRASVERSALIl Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-

culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità del sapere l Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo

dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizioni culturalel Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro

dimensione locale/globalel Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali, locali, nazionali ed internazionali ,sia in una

prospettiva interculturale, sia ai fini della mobilità di studio e di lavorol Essere consapevoli del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita

civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitariol Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i

principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umanil Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioniintervenute nel corso del tempo

METODOLOGIE E STRUMENTI

Si sono utilizzati vari tipi di lezione e di organizzazione delle attività:lezione frontale, lezione

dialogica, lavoro a coppie o a piccoli gruppi, esposizione libera su appunti e scaletta,

schematizzazione e produzione di mappe concettuali, esemplificazione dell'argomento tramite

tipologie e/o casi, utilizzo di fonti documentarie, scritte o iconografiche , interpretazione di carte

tematiche e/ storiche.

Gli argomenti sono stati proposti tramite scansione modulare dei contenuti; i moduli si sono

strutturati per unità didattiche ed hanno previsto verifiche intermedie e finali dell’apprendimento.

Le unità didattiche sono state organizzate intorno ad alcuni nodi problematici finalizzati a

potenziare progressivamente nello studente la capacità di accesso ai problemi storici con rigore di

metodo e varietà di approcci. I momenti di lavoro, di analisi, di approfondimento interni alle varie

unità didattiche hanno avuto correlazione con momenti d’indagine atti a far acquisire una visione

d’insieme del periodo storico preso in esame.

Le lezioni si sono avvalse dei libri di testo, di strumenti multimediali e di strumenti operativi

diversificati (schemi e rappresentazioni grafiche), di una piattaforma per le videolezioni. Sovente,

oltre alla Lim, gli allievi hanno utilizzato in modo regolamentato i propri dispositivi per ricerca di

informazioni in Internet; un valido supporto è risultato anche quest’anno una cartella dedicata in

Drive per archivio di materiali ed esercitazioni individuali e di gruppo.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

LIBRI DI TESTO

Palazzo, Bergese, Rossi, “Storia magazine”, vol 3, la Scuola

VERIFICA E VALUTAZIONE

Si sono proposte diverse modalità di verifica( verifiche orali dell’apprendimento formative e

sommative, verifiche scritte oggettive con prove di diverso tipo, relazioni orali, verbalizzazione di

tabelle, schemi logici e di sintesi, appunti); la valutazione è stata effettuata in riferimento ai criteri

disciplinari, la misurazione alle griglie predisposte dal C.d.D. Nell’ultima parte dell’anno le

valutazioni sono state esclusivamente formative, in ottemperanza alla decisioni prese dal C.d.D. in

relazione alla particolare situazione in cui le attività si sono svolte.

CONTENUTIPer una descrizione dettagliata dei contenuti si rimanda al programma svolto; qui di seguito di siindicano i nuclei fondanti predisposti per la classe

l La società di massal L’età giolittianal La prima guerra mondialel La rivoluzione russal Il primo dopoguerral L’Italia tra le due guerre: il Fascismol La crisi del 1929l La Germania tra le due guerre: il Nazismol Il mondo verso la guerral La seconda guerra mondialel Le origini della guerra freddal L decolonizzazionel La distensionel L’Italia Repubblicana: dalla ricostruzione agli anni di Piombol L’economia mondiale dal dopoguerra alla globalizzazionel Il mondo nel terzo dopoguerral La crisi della prima repubblica

Le attività del corso DSD si caratterizzano per una programmazione molto aperta e flessibile,improntata alla collaborazione in modo particolare con i colleghi di lingua straniera, in un’ottica diapertura verso le letterature e i fenomeni culturali e storici che hanno caratterizzato l’Europa intera nelcorso dei secoli. Per quanto riguarda in particolare gli esami scritti in lingua tedesca nel primo e terzoanno del triennio, l’insegnante di lingua italiana ha il compito di supportare la stesura e larielaborazione richieste tramite esercitazioni mirate inerenti alle tipologie oggetto delle prove stesse.

PROGRAMMA SVOLTO

La società di massaChe cos’ è la società di massa Il dibattito politico e sociale Nazionalismo, razzismo, irrazionalismo Le illusioni della Belle époque

L’ Età giolittianaI caratteri generali dell’età giolittiana Il doppio volto di Giolitti Tra successi e sconfitte

La prima guerra mondiale Cause ed inizio del conflittoL’ Italia in guerra La grande guerra I trattati di pace

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

La rivoluzione russa L’ impero russo nel XIX secolo Tre rivoluzioni La nascita dell’URSS L’ URSS di Stalin

Il primo dopoguerra I problemi del dopoguerra Il Biennio Rosso (1919-1920) Dittature, democrazie e nazionalismi Le colonie e i movimenti indipendentisti (sintesi)

L’ Italia tra le due guerre: il Fascismo La crisi del dopoguerra Il Biennio Rosso in Italia La marcia su RomaDalla fase legalitaria alla dittaturaL’ Italia fascistaL’ Italia antifascista

La crisi del 1929Gli anni “ruggenti”Il “big crash” Roosevelt e il “New Deal”

La Germania tra le due guerre: il Nazismo La repubblica di WeimarDalla crisi economica alla stabilitàLa fine della repubblica di WeimarIl NazismoIl terzo ReichEconomia e società

Il mondo verso la guerra Giappone e Cina tra le due guerre(sintesi)Crisi e tensioni in EuropaLa guerra civile in Spagna(sintesi)La vigilia della guerra mondiale

La seconda guerra mondiale 1939-40 la guerra “lampo”1941: la guerra mondialeIl dominio nazista in Europa1942-43: la svolta1944-45: la vittoria degli AlleatiDalla guerra totale ai progetti di paceLa guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

Le origini della guerra fredda Gli anni difficili del dopoguerraLa divisione del mondoLa grande competizione

La decolonizzazione Il processo di decolonizzazione (sintesi)La decolonizzazione nel Medio OrienteLa decolonizzazione in AsiaLa decolonizzazione nel Maghreb (sintesi)La decolonizzazione nell’ Africa nera (sintesi)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

La distensioneIl disgeloLa “nuova frontiera”La guerra del VietnamAree di tensione

L’ Italia repubblicana: dalla ricostruzione agli anni di piombo L’ urgenza della ricostruzioneDalla monarchia alla repubblicaIl centrismoIl miracolo economicoDal centro-sinistra al SessantottoGli anni di piombo

Il mondo nel terzo dopoguerraIl crollo del comunismoIl risorgere dei nazionalismi La tragedia iugoslavaLa polveriera del Medio OrienteL’Unione EuropeaIl mondo oggi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Programmazione disciplinare di INGLESE

Prof.ssa Cristina Vertua

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA

Facendo riferimento al curricolo di istituto si mettono in evidenza le seguenti CONOSCENZE:- aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale

in relazione al contesto e agli interlocutori;- strategie compensative nell’interazione orale;- strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguati al contesto comunicativo;- strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e

multimediali;- caratteristiche delle principali tipologie testuali; fattori di coerenza e coesione del discorso;- lessico e fraseologia idiomatica frequenti, relativi ad argomenti di interesse generale e di studio;- varietà espressive e di registro;- aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei paesi anglofoni;- tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali e in rete.

Per quanto riguarda invece le ABILITA’, il curricolo di istituto si concentra sulla capacità di:- interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti alla

sfera personale, allo studio e/o al lavoro;- utilizzare strategie compensative nell’interazione orale;- distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali; - produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere

esperienze e processi;- comprendere idee principali e dettagli specifici di testi relativamente complessi, inerenti alla

sfera personale e all’attualità;- comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati

divulgativi su tematiche note; - produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti

multimediali, utilizzando il lessico appropriato;- cogliere il carattere interculturale della lingua Inglese, anche in relazione alla sua dimensione

globale e alle varietà geografiche;- utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

METODOLOGIE DIDATTICHE

I CRITERI DIDATTICI attraverso i quali garantire il perseguimento degli obiettivi sopra definiti fanno

capo ad un approccio di tipo comunicativo, in stretto rapporto con l'italiano. L'attività didattica è

stata svolta, di regola, in lingua straniera ed orientata agli allievi, i quali sono stati informati e resi

consapevoli degli obiettivi da raggiungere con le attività intraprese di volta in volta (LO = learning

objectives) e dei criteri di successo da soddisfare per il raggiungimento degli obiettivi (SC =

success criteria).

Si tratta prevalentemente di attività di tipo funzionale-comunicativo come per esempio dialoghi

guidati e aperti, questionari, simulazioni di ruolo, attività di ascolto, pair work e team work. Si è

fatto ricorso anche alla lezione frontale. E’ stata attribuita grande importanza all'acquisizione di un

bagaglio lessicale sempre più ampio e specifico, all'apprendimento della corretta pronuncia ed

intonazione delle parole e non si è tralasciato neppure di curare la correttezza formale.

A partire dall’ultima settimana di febbraio, causa emergenza sanitaria, la metodologia si è

spostata sulle piattaforme digitali per la didattica a distanza. In particolare, le lezioni si sono

sempre svolte su Cisco Webex, il che ha consentito di mantenere un approccio comunicativo

coinvolgente le abilità orali, ovvero listening e speaking. Per la condivisione dei materiali, delle

risorse didattiche, la consegna dei lavori svolti in autonomia dai ragazzi a casa, l’assegnazione e lo

svolgimento di verifiche scritte e per la restituzione sia dei lavori corretti che delle verifiche corrette

si è fatto largo uso delle specifiche funzioni presenti all’interno del registro elettronico Nettuno.

LIBRI DI TESTO + SUSSIDI DIGITALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

BUSINESS PLAN, Petrini +

GRAMMAR FILES - Green Edition, Whitebridge

Uso della LIM per attività di listening, watching videos, presentations, slide shows.

MODALITA’ DI VERIFICA

Sono state svolte tre verifiche scritte sommative e una verifica orale sommativa nel trimestre; nel

pentamestre invece sono state somministrate due verifiche scritte sommative prima del lock-down

dovuto all’emergenza sanitaria e si è poi proseguito con varie verifiche di tipo formativo sia orali

che scritte a partire dal mese di marzo e in modalità di didattica a distanza, principalmente

attraverso la piattaforma Cisco Webex ed il registro elettronico Nettuno.

Per quanto riguarda la tipologia di esercizi proposti durante le verifiche, si sono utilizzate le

seguenti attività:

- writing skill: esercizi di riempimento/completamento (cloze test), esercizi di riformulazione(rephrasing/rewording), esercizi di traduzione di lessico micro-linguistico e/o di testicontenenti gli argomenti trattati, questionari composti da domande aperte e/o chiuse conrichiesta di correzione, stesura di testi di diverse tipologie quali essay, article, review, e-mail,letter;

- reading skill: open questions, true/false, multiple choice, open cloze, multiple choice cloze,gapped text;

- listening skill: open questions, true/false, multiple choice, open cloze, multiple choice cloze;

- speaking skill: open questions, oral presentations, discussion, oral interaction.

CRITERI E MODALITA’ DI VALUTAZIONE

La valutazione si è basata sulla griglia deliberata e adottata in ambito di dipartimento di istituto,

nonché parte integrante del PTOF. Si segnala che la soglia della sufficienza per le classi del

triennio RIM corrisponde al 75% nel caso di verifiche sommative. Tale soglia è stata anche

innalzata in caso di verifiche monografiche, ovvero prove che non coinvolgano le quattro abilità,

ma solo aspetti specifici della lingua (per esempio prove lessicali).

A partire dalla fine di febbraio 2020 e per la durata della didattica a distanza la modalità divalutazione è stata di tipo formativo ed ha tenuto in considerazione criteri quali la presenza deglistudenti alle lezioni in piattaforma, la partecipazione alle diverse attività proposte, la sollecitudinee la puntualità nello svolgimento dei lavori assegnati a casa e naturalmente la qualità dei lavorirealizzati e/o delle prestazioni linguistiche fornite dagli studenti.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Module 1 - THE 19TH CENTURY BRITISH NOVEL* Dr Jekyll and Mr Hyde - J.L.Stevenson

Lettura dell'opera in lingua Inglese, in edizione lievemente ridotta e adattata, con analisi dei vari

aspetti letterari (characters, time and place setting, themes, plot, language style, author, historical

and cultural background of the Victorian Age):

- Stevenson and his personal life experience

- London / Edinburgh as the set of the novel

- the theme of dualism

- nature of the conflict afflicting Jekyll and its relations with the Victorian world

* Hard Times - C.Dickens

Lettura della versione originale degli estratti Coketown (cap. 7) e The One thing Needful (cap.1):

- time and place setting of the novel

- main features of the Victorian Age

- Victorian society and its composition

- Victorian set of values (sense of respectability and code of behaviour)

- the British empire during the Victorian Age

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

- Dickens's realism in outlining tha characters and the setting

Module 2 - BUSINESS STRUCTURES* Types of business:

- criteria to consider when setting up a business (size of business level of responsibility)

- types of business available (definitions, acronyms and correspondences with the Italian system)

- sole traders

- limited and unlimited partnerships

- companies → private limited companies (LTD) and their distinguishing features

public limited companies (PLC) and their characteristics, shareholders and shares

- cooperatives

* Business growth:

- franchising → definition of this business scheme or agreement

parties involved

what franchisees have to do to be given a franchise

advantages benefited from by franchisees and franchisors

renowned examples of franchise shops

- co-branding →

what kind of business agreement it is

who it involves

what the parties share

what it aims at

CASE STUDY: Hannah Craig's business initiative as a web-based sole trade

CASE STUDY: Marks & Spencer as a model of PLC

CASE STUDY: Costa Coffee as an example of franchising agreement

CASE STUDY: Red Bull+GoPro, Spotify+Uber, Nike+Apple as examples of co-branding schemes

Module 3 - THE WORLD OF WORK* Internal organization of businesses:

- company departments → the

departments usually present in average-size businesses

what tasks the single departments are in charge of

the interaction among the different departments

- hierarchy and responsibility within a business (the organisational chart)

- some of the most common types of company job

* Looking for a job:

- job adverts → types of jobs for students (part-time jobs, temporary jobs, summer jobs, internships)

reading and understanding adverts offering jobs

- the CV → the parts it is made of

the information to supply

the European CV or Europass

the CV cover letter (paragraph layout, content, phraseology and specific vocabulary)

Module 4 - GLOBAL ISSUES* MDGs:

- Agenda 2020 and Agenda 2030

- Agenda 2030 SDGs →the 17 sustainable development goals set out in the Agenda 2030

meaning of the 17 goals compared the 17 SDGs with the MDGs

- HDI → what it is and shows

the three main criteria it is based on (income, literacy, life expectancy)

- Stand Up-Take Action → the UN events organized in the world to take action against poverty

the UN events and the SDGs of Agenda 2030

describing the photo showing London Bridge and London City Hall

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

-Microcredit to fight poverty →

what microcredit is

where microcredit originated

who it was thought for

Yunus and the Grameen Bank

impact of microcredit on poor people's lives

* Deindustrialization:

- industrialization back in the XVIII-XIX centuries → general changes it brought about

new social classes

work automation

reduction of primary sector activities

- changes resulting from deindustrialization →shrinking of secondary sector activities

factories offshoring

factory workers' unemployment

tertiary sector growth and expansion

deindustrialization in the UK and in the USA

* Emerging markets:

- NICs = newly industrialized countries, BRICS and the 4 Asian tigers

- Chindia

- India → India's economy rank in the world

population and main problems

the digital divide and the initiatives to bridge the gap

- China →geographical and demographic data

brief information about Chinese history and contributions to progress

economic past and present context

cities and megacities

China's strengths in economy and business today

CASE STUDY: microcredit real experiences (Elsa's and Yusaini's experiences, the microcredit loans and

the microcredit savings programmes)

Module 5 - TEXT TYPES (FAD)

*Bars and charts:

- advantages of bars, charts and diagrams in the communication of information

- why we need charts and graphs in business communication

- types of graphs and type of data they are suitable to express (bar charts, line graphs, pie charts)

- describing graphs (presenting data, change direction and change speed, reason for the change)

* Essays:

- paragraph layout of an essay

- type of language

* Articles:

- paragraphs layout and content

- type of language

- register and tone

- useful language (expressions, phrases and linkers) to write articles

* Reports:

- purpose and readers of a report

- structure of a report (paragraph layout and content)

- register, tone and type of language (formal text)

* Reviews:

- purpose and readers of a review

- possible topics reviews deal with (books, films, music, concerts, restaurants, hotels)

- structure of a review (paragraph layout and content)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Module 6 - MARKETING (FAD)

* The marketing process:

- relationship between products and consumers in today's marketing process

- consumer-oriented and product-oriented marketing approaches

- the main steps in the process

- final aim of the process (selling while making a profit)

- how to identify or even anticipate consumers' needs and wants (market research)

- planning and developing the product consumers need or want

- how to encourage consumers to buy the product through advertising strategies.

* Market segmentation:

- the whole community of consumers (the market) as a line and the market segment as a real segment

- how to segment the market according to different criteria (income level, gender, educational level,

age)

- relationship between market segmentation / market segment and the marketing strategy

* Marketing mix = the four Ps:

- the relationship between the target market (= consumer) and the four Ps of the marketing mix

- the first P = product → what factors determine the product (colour, shape and size)

the impact of colours on consumers' decisions when buying something

common mind associations and perceptions triggered out by colours

meanings consumers unconsciuosly attribute to colours, shapes and branding

packaging (functions, impact of its colours and shapes, labels)

impact of brand names on consumers' choices

- the second P = price →what prices mainly depend on in a free market economy (demand and

supply)

factors to consider when setting the price

pricing strategies (penetration, price skimming, competitive, captive product,

promotional, psychological pricing strategies)

- the third P = place → the steps involved in the supply chain and its possible alternatives

what to consider when choosing the most effective distribution channel

(nature

and type of product, image associated to the product and competition)

possible forms of distribution channels available to sellers in traditional trade

trading on line and e-commerce

- the fourth P = promotion → communication process (sender, receiver, message, channel, code)

common communication media (television, radio, press, posters,

billboards, the web, post service, arts, neon signs)

possible codes to convey messages (written and oral language,

still/moving

images, sounds/music, body language/gestures)

necessary consistency between channel and code of communication

Module 7 - ADVERTISING (FAD)

* Advertising:

- what it is about

- what it aims at

-adverts and typical elements included →

image

logo

slogan

statement

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

* Techniques of persuasion → 15

common techniques of persuasion used by advertisers in commercials

CASE STUDY: how renowned companies have devised their adverts to get their promotional message

to the audience →

Apple, Ray-Ban, anti-smoking campaign, Heinz tomato ketch-up

CASE STUDY: Pasta Ronzoni → how a company has attempted to recover from loss of market share

CASE STUDY: Riso Scotti commercial - selling on line at the time of the Covid-19 lockdown

GETTING READY FOR INVALSIReading strategies:

prova 1 - reading 1 (matching sentence beginning and ending)

prova 1 - reading 2 (true/false and spot out where in the text you find evidence for the answer)

prova 1 - reading 3 (answering questions)

prova 1 - reading 4 (fill in the missing phrase)

prova 1 - reading 5 (choosing the right title for each paragraph)

Listening strategies:

prova 1 - listening 1 (matching questions and answers)

prova 1 - listening 2 (multiple choice)

prova 2 - listening 1 (multiple choice)

prova 2 - listening 2 (match the announcements to the places they have been made)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Programmazione disciplinare di MATEMATICA

Prof.ssa Lidia Vecchi

Finalità formativeL’insegnamento della Matematica concorre insieme alle altre discipline allo sviluppo dello spiritocritico degli studenti ed alla loro promozione umana ed intellettuale. In questa fase della vitascolastica lo studio della matematica cura e sviluppa in particolare:

l'acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione;

la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse;

l'attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze via via

acquisite

Obiettivi di apprendimento Avere buona padronanza del concetto di funzione di due o più variabili sapendo utilizzare le

proprietà di continuità e di derivabilità Essere in grado di utilizzare le conoscenze dell’analisi infinitesimale e delle linee di livello per

interpretare e rappresentare graficamente le funzioni di due variabili Comprendere l’importanza dei massimi e dei minimi nei fenomeni del mondo reale e

dell’economia e saperli determinare mediante opportuni procedimenti Saper interpretare i problemi del contesto economico aziendale determinandone la tipologia

e l’approccio risolutivo più efficace Essere in grado di impostare i problemi mediante i modelli di teoria delle decisioni

Saper usare lo strumento dei sistemi lineari di equazioni e disequazioni per costruire modelli di

programmazione lineare nei vari ambiti del mondo reale e del contesto socio-economico

Metodologie didatticheNel percorso i vari argomenti sono stati introdotti, dalla definizione alle principali proprietà, con lezionifrontali, aperte agli interventi degli allievi, seguite poi dallo svolgimento di applicazioni ed esercizi daparte degli allievi. Si è cercato di inquadrare preliminarmente l’argomento riprendendo le nozioni ed iconcetti considerati come prerequisiti, in modo da non interrompere la trattazione. Si è inoltre cercatodi ampliare la tipologia delle applicazioni con esercizi tratti da altri manuali.

Si è curata l'acquisizione della simbologia e del lessico specifico della disciplina, cercando disviluppare negli allievi un'esposizione esauriente, chiara e rigorosa.A seguito dell’emergenza Covid 19 dal 24 febbraio 2020 si è proceduto in modalità DAD con iseguenti strumenti: registro elettronico Nettuno per assegnazioni compiti, per fornire link e file per permettere agli

studenti di svolgere attività gestite in autonomia; la Piattaforma Skype supporto per lezioni sincrone e per valutazioni formative.

Materiali didatticiLibro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi, Matematica rosso 5 con Tutor Zanichelli

Lezioni predisposte dall’insegnante ed inviate online.

Strumenti per la verifica formativaLa verifica formativa si è eseguita secondo le esigenze relative alle varie unità didattiche:giornalmente, mediante domande poste agli studenti, svolgendo esercizi in classe e discussi con glistudenti.Dopo l’interruzione dell’attività didattica in presenza, e l’inizio delle attività di DAD, è stata privilegiatala valutazione formativa, volta ad accertare compiti di competenza, valorizzando il percorsocompiuto dall’alunno, fornendo indicazioni per il recupero o per l’approfondimento, in un’ottica diresponsabilizzazione.Sono stati quindi elementi importante della valutazione:

l’impegno e l’interesse dimostrati;

la continuità di partecipazione alle lezioni;

il profitto raggiunto in rapporto alla situazione di partenza, e al particolare vissuto di questo

momento.La valutazione formativa ha utilizzato i giudizi presenti nel PTOF d’istituto (si veda la tabella allegata aquesto documento).

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Strumenti per la verifica sommativaLa valutazione sommativa ha utilizzato strumenti funzionali al tipo di obiettivo che si è voluto misurare: prove orali, prove scritte di risoluzione di esercizi e di modellizzazione di situazioni reali.Nelle prove orali si è verificato se lo studente fosse in possesso di una conoscenza completa degliargomenti trattati, fosse in grado di eseguire ragionamenti corretti, di applicare le conoscenze senzacommettere errori, di servirsi di un linguaggio appropriato.Nelle prove scritte di carattere applicativo si sono proposti problemi che hanno chiamato lo studentea riflettere, a formulare ipotesi, a trarre conclusioni, ad analizzare e sintetizzare le conoscenzepossedute.Prove orali: 2 per quadrimestre per ogni studenteProve scritte: 3 nel primo trimestre e 1 nel secondo pentamestre

Per il periodo di adozione della DAD - a partire dal 24 febbraio 2020 - della sospensione delladidattica in classe come misura di contenimento alla diffusione del Covid -19, è stata ritenutanecessaria l’integrazione con ulteriori elementi di valutazione, quali: assiduità e puntualità nella frequenza alle lezioni online;

puntualità nella restituzione di elaborati ed esercizi;

precisione nel rispetto delle consegne del docente.

La valutazione ha utilizzato i giudizi presenti nel PTOF d’istituto (si veda la tabella allegata a questodocumento).

CONTENUTI DISCIPLINARI

ANALISI MATEMATICA

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI Disequazioni lineari e non lineari in due variabili

Coordinate cartesiane nello spazio tridimensionale

Definizione di funzione reale di due variabili reali

Grafico di una funzione

Equazione cartesiana del piano

Dominio di una funzione di due variabili (individuazione algebrica e rappresentazione grafica)

Linee di livello

Derivate parziali prime: definizione, dimostrazione e significato geometrico

Derivate del secondo ordine

Equazione del piano tangente ad una superficie in un punto

MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE DI DUE VARIABILIMassimi e minimi relativi e assoluti. Punti di sella. Hessiano di una funzioneMassimi e minimi vincolati con vincoli espressi da equazioni

metodo elementare o dell’esplicitazione

metodo delle linee di livello

metodo del moltiplicatore di Lagrange

Massimi e minimi con vincoli espressi da disequazioni metodo delle derivate

Il caso particolare delle funzioni lineari con vincoli lineari

APPLICAZIONI DELL'ANALISI A PROBLEMI DI ECONOMIA Funzioni marginali

Elasticità parziali

Combinazione ottima di fattori produttivi.

Funzione di produzione. Isoquanti.

A partire dal 24 febbraio 2020, in fase di DAD , si sono svolti i seguenti argomenti.

Produttività marginali. I vincoli di produzione. La funzione di Cobb-Douglas. I rendimenti di scalaMassimizzazione del profitto di un’impresa che produce e vende due beni:caso del mercato libero, caso del monopolioMassimizzazione del profitto di un’impresa che produce un solo bene ma con due processi produttivi diversiMassimizzazione dell'utilità per il consumatore.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Funzione di utilità.Curve di indifferenza.Utilità marginali.Il vincolo di bilancio

TEORIA DELLE DECISIONI. RICERCA OPERATIVA I problemi della ricerca operativa

Il modello matematico Le fasi di una ricerca operativa

Problemi con variabili discrete e problemi con variabili continue

PROBLEMI DI SCELTAScelte in condizioni di certezza e con effetti immediati funzione obiettivo definita in modo unico

funzione obiettivo definita a tratti

confronto tra più funzioni obiettivo

La scelta fra più alternative

il problema delle scorte

con o senza limitazioni al magazzino

con o senza sconti sulla quantità

Scelte in condizioni di certezza e con effetti differiti.

Investimenti finanziari: casi di preferenza assoluta

criterio dell'attualizzazione

Investimenti industriali: criterio dell’attualizzazione:

Impianti con uguale durata

Impianti con diversa durata

La scelta fra mutuo e leasing.

PROGRAMMAZIONE LINEARE Il modello del problema.

Metodo grafico di risoluzione.

Problemi di P.L. in due variabili.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Programmazione disciplinare di TEDESCO – SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Prof. Roberto Masseroni

Prof.ssa Paola Asperti (potenziamento)

OSSERVAZIONI SULLA CLASSEAll’inizio del terzo anno di corso una buona parte della classe si è mostrata piuttosto spiazzata,probabilmente non del tutto consapevole del tipo di impegno richiesto dal percorso DSD, ed haaffrontato lo studio della disciplina non sempre con il necessario impegno, mentre costante è stata lapartecipazione, attiva da parte dei più. Per questi motivi direi che i livelli raggiunti nella comprensionesia scritta che orale sono decisamente più alti rispetto a quelli di produzione.

COMPETENZE DI BASE (dal Curricolo d’Istituto)1. utilizzare la lingua tedesca per scopi comunicativi e conoscere i linguaggi settoriali relativi aipercorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadrocomune europeo di riferimento per le lingue (QCER)2. redigere semplici relazioni e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioniprofessionali3. individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati perintervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento4. utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, perrealizzare attività comunicative con riferimento ai differenti contesti

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINASi rinvia al Curricolo d’Istituto per l’indirizzo e la classe di riferimento pubblicato nel registro Nettuno.

L’ESAME DSD IIL’intero primo trimestre è stato dedicato alla preparazione all’esame DSD II (livelli B2/C1), le cui provescritte erano fissate per il 27.11.2019 e quelle orali per il 17 e 18.12.2019. La preparazione ha avutoavvio ancor prima dell’inizio delle lezioni con un seminario di due giorni (4 e 5 settembre 2019) a Torino,presso il Convitto Nazionale Umberto I, al quale hanno partecipato 12 dei 13 studenti della classe. Ilseminario è stato realizzato sotto forma di otto workshops condotti dalla consulente DSD per l’Italia,prof.ssa Gabriele Volgnandt, e da coordinatori e docenti DSD (tra cui lo scrivente) in preparazione alledue prove d’esame “comunicazione scritta” e “comunicazione orale”.

La preparazione alle prove d’esame è stata fatta sia in orario curricolare che in orario extracurricolare.

Preparazione in vista dell’esame DSD II- Leseverstehen: introduzione ed esercitazione- Hörverstehen: introduzione ed esercitazione- Schriftliche Kommunikation: introduzione ed esercitazione- Mündliche Kommunikation: introduzione ed esercitazione

Oltre ad indicazioni ed esempi tratti dai testi di seguito riportati, ed in aggiunta ai Modellsätze presentisul sito ufficiale dell’Auslandsschulwesen, sono stati proposti materiali autentici audio e video su temidiversificati, in modo da ampliare più possibile le conoscenze lessicali.

METODOLOGIE DIDATTICHELa forma didattica prevalentemente usata è stata quella dialogica della scoperta guidata, alternataa lavori di gruppo o a coppie. Si è fatto uso quasi esclusivo della lingua tedesca per spiegazioni,interventi ed istruzioni, anche se non si è rinunciato completamente all’uso della lingua italiana. Si èinoltre cercato di esporre gli studenti al maggior numero possibile di stimoli in lingua tedesca, tenendoconto in particolare delle tematiche e delle modalità d’esame previste dal DSD II.

Accanto all’apprendimento linguistico e contenutistico si è cercato di incentivare ulteriormentel’apertura all’interculturalità e l’attitudine all’ interdisciplinarità.

SUSSIDI AUDIOVISIVI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Si è fatto ricorso alla LIM presente in aula per esercitazioni di comprensione orale e per la visione disequenze video (materiale didattico e/o autentico), documentari e film. Lo stesso supporto ha resopossibile anche la presentazione di materiali online e/o prodotti dagli studenti stessi. Ai fini dellapreparazione individuale degli studenti all’esame DSD II si è inoltre predisposto materiale ad hoc sullapiattaforma moodle d’Istituto.

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONEIn base agli accordi dipartimentali e alle necessità di preparazione all’esame DSD II, gli studenti sonostati sottoposti a verifiche di vario tipo che hanno visto coinvolte le quattro abilità di comprensione eproduzione orale e scritta, più l’abilità di interazione.

Per quanto riguarda la valutazione, la soglia di sufficienza fissata a livello di dipartimento per leverifiche “standard” è quella del 70%. Tuttavia, per la valutazione delle prove scritte secondo ilmodello della SK (Schriftliche Kommunikation – Comunicazione scritta) si è tenuta presente la griglia divalutazione specifica.

DIDATTICA A DISTANZA (dal 26.02.2020 al termine dell’anno scolastico)A causa dell’epidemia da Covid-19 e della conseguente sospensione dell’attività didattica inpresenza, ci si è attivati in vario modo e con l’ausilio di vari supporti digitali per proseguire da remoto.Ovviamente questo ha comportato ritardi e modifiche in itinere nello svolgimento del programmapreventivato a inizio anno, ma non ha impedito di mantenere costante e costruttivo il dialogoeducativo.

Particolarmente significativo è stato, in questa fase di attività didattica a distanza, l’apporto delladocente di potenziamento, prof.ssa Asperti, che, avendo preso appunti nelle ore di compresenza, li hapoi rielaborati e resi disponibili agli studenti caricandoli regolarmente sul registro Nettuno e sullapiattaforma WeSchool.

LIBRI DI TESTO UTILIZZATIKurz und gut 3 di Catani, Greiner, Pedrelli, Wolffhardt (Zanichelli)Handelsplatz di Bonelli, Pavan (Loescher)Fit für das DSD II di Polland (Hueber)

CONTENUTIA causa della priorità data alla preparazione all’esame DSD II e del concatenarsi, a volte in modo nonprogrammato, di eventi e/o argomenti trattati da altri colleghi, nonché dal sopravventodell’emergenza da Covid-19, parte del programma preventivato ad inizio anno non è stata portata atermine.

Di seguito vengono riportati i temi delle presentazioni che gli studenti hanno preparatoindividualmente per la seconda parte dell’esame orale:

Belloli Giulia: Der Einfluss der Social Media auf die EssgewohnheitenConsolati Michela: Roboter: Kollegen bei der ArbeitCucchi Naomi: Veganes Essen: gesund und umweltfreundlich?De Marco Rebecca: Macht Ruhm glücklich?Dotti Asia: Warum demonstrieren?Grazioli Gloria: Die Jugend und die ehrenamtliche ArbeitHallulli Visara: Lohnt sich ein Auslandsstudium?Hu Yinying: Erasmus - Es ist nicht alles Gold, was glänztLoda Elide: Palliativmedizin contra SterbehilfePiceni Linda: Klimawandel: Lösungen statt DemonstrationenPiceni Lorenzo: Graffiti: echte Kunst!Signoroni Alessia: Wie verändert sich die Arbeit? Digitalisierung in der ArbeitsweltTremolada Jasmine: Amazon als Chance?

AKTUELLESTop-Themen (Deutsche Welle):

l Digitalisierung: Es gibt viel zu tun

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

l Wie Flüchtlingskinder unter Erinnerungen leidenl App hilft gegen Verschwendung von Essenl Streit um Autoabgasel Gefragte Ware: Luftl Die Ehe für alle - plötzlich erlaubtl Fleischessen ohne schlechtes Gewissenl Gemüse aus der Stadtl Der Siegeszug des Hashtagsl Wenn der Kühlschrank zur Gefahr wirdl Mehr als Katastrophenhilfe: das Technische Hilfswerkl Zeitschriftenboom dank Promis

„Asyl in Deutschland“ (Artikel aus der Bundeszentrale für politische Bildung – BpB)„Lebensqualität“ (Zeitungsartikel)Die Teilung Deutschlands und der Fall der Berliner MauerInterview an Samantha Cristoforetti im deutschen FernsehenKurzvideo „Ist der Klimawandel ein Sicherheitsrisiko?“ (BpB)Kurzvideo „Wie klimaschädlich sind fliegende Lebensmittel?“ (BpB)„Globalisierung“ (Kurz und gut 3, S.241)„Globalisierung einfach erklärt“ (Erklärvideo)

ÜBER DAS CORONAVIRUSDie 10 wichtigsten HygienetippsBundeskanzlerin Merkels Fernsehansprache vom 20.03.2020 (Video)„Endlich mal Zeit für Wollmäuse“ (Zeitungsartikel)

EUROPA„Jugend und Europa“ (Kurz und gut 3, S. 236)„Jugend demonstriert“ (Kurz und gut 3, S. 238)„Europäische Union“ (Kurz und gut 3, S. 242 ff.) „Die Prinzipien der Europäischen Union“ (BpB)

BEWERBUNG UND VORSTELLUNGSGESPRÄCH„Tipps zum Vorstellungsgespräch“ (Kurz und gut 3, S. 280 f.)„Die Bewerbung“ (Kurz und gut 3, S. 282 ff.)

WIRTSCHAFTGeschäftspartner suchen (Handelsplatz, S. 88 ff. + Integrationsmaterial)Messen (Handelsplatz, S. 102 ff.)„Mittelstand: plötzlich hip“ (Zeitungsartikel)„Kaffeemaschinen im Vergleich“ (Ausschnitt aus der Fernsehsendung „Marktcheck“)„Ein Volk von Testern“ (Zeitungsartikel)„Schwieriges Aldi-Erbe“ (Zeitungsartikel)„Die Tricks der Discounter“ (Fernsehsendung „Markt“)

LITERATURDie Krise des Individuums in der JahrhundertwendeThomas Mann: Der Tod in Venedig (Auszüge)Als Ergänzung: „Der Tod in Venedig to go“ (Kurzfilm)

Expressionismus in der Kunst und in der Literatur (PowerPoint-Präsentation)Als Einführung/Ergänzung: Bilder von Edvard Munch, Emil Nolde, Franz Marc, Ludwig Kirchner, LudwigMeidner, Otto Dix- Georg Heym: Der Gott der Stadt- Georg Trakl: Verklärter Herbst, GrodekAls Ergänzung: Erich Kästner: Besuch vom LandeVideo: „Stark erklärt den Expressionismus“

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Zwischen den Kriegen: Bertolt Brecht- Mutter Courage und ihre Kinder (Zusammenfassung)- Mein Bruder war ein Flieger- Der Krieg, der kommen wird- Fragen eines lesenden Arbeiters- Vergnügungen

Zum „Tag des Gedenkens an die Opfer des Nationalsozialismus“- Paul Celan: TodesfugeAls Ergänzung: Stolpersteine (Ausschnitt aus der Fernsehsendung „Karambolage“)

ZUR ENTSPANNUNG

Spielfilm „Lola rennt“Fernsehfilm „Der Nikolaus im Haus“

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Programmazione disciplinare di TERZA LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO)

Prof.ssa Sara Crescini

Obiettivi della disciplina (Competenze di base, abilità)

Competenze che si è cercato di conseguire come stabilito dal curricolo d’istituto sono state le seguenti:

1)Saper padroneggiare la lingua spagnola per interagire in ambiti e contesti di ordine generale,familiare e di ambito settoriale corrispondente ad un livello B2 del quadro comune europeo diriferimento per le lingue.2)Redigere relazioni per documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni di ordinegenerico, di ambito specifico e di attualità.3)Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati perintervenire nei contesti proposti dall’attività didattica e dalle iniziative dedicate.

Abilità:

1)Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti familiari di interesse personale, sociale,d’attualità o di lavoro utilizzando anche strategie compensative.2)Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali, anche acarattere professionale, scritte, orali o multimediali.3)Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi ad ambiti d’interessepersonale, d’attualità, di studio o di lavoro.4) Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione globale di testi chiari di relativa lunghezzae complessità, scritti, orali o multimediali, riguardanti argomenti familiari di interesse personale, sociale,d’attualità o di lavoro.5)Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale,con scelte lessicali e sintattiche appropriate.6)Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vitaquotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale, d’attualità o di lavoro.

Conoscenze:

1)Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.2)Strategie compensative nell’interazione orale. Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase adeguate al contesto comunicativo, anche professionale.3)Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali, riguardanti argomenti inerenti la sfera personale e sociale, l’attualità, il lavoro o il settore di indirizzo.4)Principali tipologie testuali, loro caratteristiche e modalità per assicurare coerenza e coesione al discorso.Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti comuni di interesse generale, di studio.5)Tecniche d’uso dei dizionari bilingue, anche multimediali e in rete.6) Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata

Obiettivi cognitivi – trasversali

Uno degli obiettivi cognitivi-trasversali del progetto formativo è stato lo sviluppo di un atteggiamento

interculturale basato su una visione del mondo non schematica, armonica e ampia. Si è cercato di

aiutare gli studenti a saper apprendere in autonomia sviluppando allo stesso tempo il senso di

collaborazione, solidarietà e rispetto di sé e dell'ambiente che li circonda. Si è cercato tra le finalità

educative nel processo di apprendimento della lingua a partire dal terzo anno di dare maggiore

importanza all’arricchimento delle competenze e delle capacità cognitive, all’incremento della

comunicazione con altri attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria, alla conoscenza e

comprensione di altre culture e di altri popoli;Educazione alla stesura chiara ed ordinata degli

elaborati, alla padronanza degli strumenti e dei metodi per la lettura dei testi, allo sviluppo delle

capacità di analisi, sintesi e valutazione, nonché capacità di motivare il proprio giudizio ed infine allo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

sviluppo di abilità cognitive idonee per risolvere problemi e muoversi in ambiti caratterizzati da

innovazioni continue.

Metodologie didattiche utilizzate

L'attività didattica è stata svolta, di regola, in lingua straniera ed orientata agli allievi, i quali venivano

informati e resi consapevoli degli obiettivi da raggiungere con le attività intraprese di volta in volta.

Si è trattato prevalentemente di attività di tipo funzionale-comunicativo come per esempio dialoghi

guidati e aperti, questionari, simulazioni di ruolo, attività di ascolto, relazioni orali e scritte su argomenti

noti e/o preparati, Quando necessario si è ricorso anche alla lezione frontale. E’ stata attribuita grande

importanza all'acquisizione di un bagaglio lessicale sempre più ampio e specifico, all'apprendimento

della corretta pronuncia ed intonazione delle parole e non si è tralasciato di curare la correttezza

formale.

Partendo dal concetto che il fulcro sul quale è impostata la moderna didattica delle lingue straniere è

il concetto di competenza linguistica comunicativa intesa in senso dinamico, il metodo di lavoro ha

dato importanza al coinvolgimento attivo dell’alunno nella sua crescita linguistica e culturale. Ci si è

impegnati pertanto in un’attività didattica stimolante ed adeguata all’età degli alunni sviluppando in

loro capacità di precisione e di autonomia.

Si è alternata la lezione frontale con il lavoro individuale, collettivo, a coppie, per gruppi; si è partiti a

volte dal testo ed altre volte da materiale autentico o da documenti audio e video in modo da

favorire un atteggiamento più partecipativo che ha fornito agli alunni occasioni diverse di contatto

con la lingua straniera.

Durante la DAD (dal 26/02/2020) si è cercato di proporre temi stimolanti attraverso l’uso di articoli di

attualità, video cercando di dare materiale integrativo al semplice libro di testo. La didattica a

distanza ha permesso al docente ed agli studenti di poter utilizzare e analizzare quotidianamente fonti

autentiche con l’aiuto di internet e dei supporti informatici a disposizione. All’uso della piattaforma

WeSchool si è alternato lezioni live attraverso Skype e Cisco Webex per poter avere un confronto

diretto con gli studenti e rispondendo ad eventuali dubbi sul materiale condiviso in piattaforma.

I contenuti proposti per il quinto anno sono stati trattati ponendo attenzione ai seguenti punti:

-I testi sono stati utilizzati come punto di avvio per le attività di comprensione orale e scritta e di

produzione orale e utilizzati con il fine di far emergere più facilmente sia le strategie di comprensione,

sia le discussioni che hanno consolidato la competenza comunicativa e linguistica.

- Gli argomenti dei testi facevano riferimento ai temi trattati dalle materie professionali, mediante

collegamenti trasversali.

-I temi scelti sono stati di complessità adeguata sia alle conoscenze tecniche già possedute dagli studenti sia alla competenza linguistica raggiunta

Libri di testo:I libri utilizzati durante l’anno sono stati i seguenti:-Chiara Randighieri- Gladys Noemi Sac, Compro, Vendo, Aprendo, Loescher Editore-Laura Tarricone, Nicoletta Giol, ¡eSO eS! Gramática de lengua española con ejercicios, LoescherAltri libri utilizzati per approfondimenti: Maria d’Ascanio, Antonella Fasoli, Com.Com-comunicación y comercio, CLITT.Laura Pierozzi, “Trato Hecho, el español en el mundo de los negocios”, Zanichelli.

Modalità di verifica:Le verifiche formative si sono svolte attraverso prove orali di tipologia diversa ed elaborati scritti. Per il primo trimestre sono state effettuate due prove scritte e una orale, per il pentamestre fino al 22/02/2020 si sono svolte una prova scritta ed una orale in presenza mentre durante la didattica a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

distanza si sono effettuate prove scritte in piattaforma che prevedevano analisi di articoli e video, rielaborazioni di materiale digitale e ricerca di materiale informativo di approfondimento. Le prove orali si sono svolte durante le lezioni live (una prova)

Criteri/modalità di valutazione: Ai fini della valutazione, oltre agli esiti delle prove, si sono prese in considerazione: l’evoluzione del metodo di lavoro e del grado di conoscenza dell’alunno in relazione al suo livello di partenza, l’impegno, la partecipazione e l’interesse mostrato verso la disciplina. Durante la didattica a distanza dal 15/04/2020 gli studenti sono stati valutati con giudizi formativi in linea con il PTOF (2019-2022) d’istituto. Le valutazioni formative hanno tenuto in considerazione la presenza e la partecipazione degli studenti insieme ai risultati ottenuti durante le attività svolte in piattaforma.

Programma didattico ❖ El comercio: la empresa❖ Análisis de una empresa española o hispanoamericana.❖ La empresa: factores, objetivos, características comunes, entorno general y específico.❖ Criterios de clasificación de las empresas.❖ Las sociedades (SA,SL, sociedades a nombre colectivo, sociedades comanditarias).❖ Las multinacionales (transnacionales).❖ Las ONG (Organizaciones No Gubernamentales), un ejemplo “Plan International”❖ Video "La empresa" centro de estudios Saco Oliveros: analisi e commento. (Youtube)❖ La startup: peculiaridades, análisis de algunas startup españolas❖ La franquicia: tipología de empresa, análisis de algunas franquicias española❖ La publicidad y el marketing ❖ Video "Los chicos y la publicidad". Conversazione sul tema della pubblicità. (DVD libro di testo

in uso)❖ El Marketing y sus diferentes fases. (Marketing analítico, operacional, estratégico y de control). ❖ La publicidad: lenguaje, imagen, sonido.❖ Tipología de anuncios.❖ Análisis de algunas publicidades (ej. Colacao)

❖ Importaciones y exportaciones❖ Las ferias: características de las ferias, diferencias entre las ferias y las exposiciones.❖ Ventajas para las empresas y para los visitantes en participar en una feria.❖ IFEMA❖ Fitur (Madrid)

Programma didattico dal 26/02/2020 attraverso la piattaforma WeSchool e Skype

❖ El comercio internacional❖ La Cámara de Comercio Internacional y La CCIS (Cámara de Comercio italiana en España)❖ Las Aduanas ❖ El espacio Schengen❖ Approfondimenti interdisciplinari in relazione al percorso di Cittadinanza e Costituzione

(Incontro con l’autrice F.Mannocchi)❖ Las fronteras de México y el muro de Trump. (historia y situación actual 2020)❖ Inmigración ilegal: el problema del narcotráfico y de los “coyotes” traficantes de personas❖ Situación de los migrantes menores y Protocolo para la Protección de los migrantes (PPM)❖ “Barreras en el mundo”: análisis de algunas fronteras/barreras todavía existentes en el mundo❖ Situación en Europa: la política de Hungría y la actitud del presidente Viktor Orbán frente a la

emergencia sanitaria, El Tratado de Lisboa art.7❖ España hoy entre monarquía y modernidad❖ Nuevos movimientos migratorios ❖ La economía española y la crisis internacional❖ Los años ‘60 y la lucha política, la dictadura en Chile❖ La dictadura de Francisco Franco (características principales)❖ El cuadro “Guernica”, análisis

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Programmazione disciplinare di ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

Prof. Giuseppe Marangio

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

La classe V C RIM, ha conseguito solo in parte gli obiettivi disciplinari definiti all’inizio dell’annoscolastico, a causa dell’interruzione dell’attività didattica. Gli studenti hanno, nel complesso, acquisitole conoscenze teoriche relative ai contenuti proposti e le competenze necessarie per redigere,commentare e interpretare dati di bilancio. Sono in grado di risolvere problemi di natura operativa inriferimento alla contabilità gestionale e alla programmazione aziendale.

METODOLOGIAGli argomenti svolti sono stati affrontati sia dal punto di vista teorico che da quello pratico. Si è fattoquasi sempre ricorso alla lezione frontale, quale metodo d’insegnamento. Con decorrenza dal 26febbraio le lezioni sono state svolte attraverso la didattica a distanza, utilizzando prevalentemente lepiattaforme Skype e Cisco per la video lezione, il registro elettronico e talvolta la mail perassegnazione e restituzione compiti. Le esercitazioni svolte in classe e in modalità DAD sono statenumerose, al fine di favorire il processo di apprendimento degli studenti, la partecipazione degli stessiè stata costante, sia in classe che in video. Non sono mancati apprezzamenti da parte delle aziendeche gli alunni hanno frequentato in occasione degli stage estivi, confermando l’attitudine della classea rapportarsi in modo concreto e positivo con il mondo del lavoro.

MEZZI, STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICIIl libro di testo è stato il riferimento costante, che si è rivelato abbastanza rispondente alle esigenzedegli studenti. Per la parte relativa alla SPA, sono state distribuite esercitazioni di altri libri di testo.Durante le verifiche è stata ammessa la consultazione degli schemi di bilancio civilistico.

VERIFICHE E VALUTAZIONILe verifiche sommative e formative sono state sia scritte che orali (si precisa che nel periodo di DAD leverifiche sono state esclusivamente formative orali) ed hanno teso ad accertare l’acquisizione deiconcetti teorici, la chiarezza espositiva, l’uso della terminologia specifica, le capacità di analisi e disintesi, nonché la capacità di applicazione e di rielaborazione dei contenuti. I risultati conseguiti sonostati nel complesso positivi. All’interno della classe è possibile individuare diversi livelli di preparazioneche sono evidenziati dai risultati oggettivi delle prove.

ARGOMENTI

TRIMESTRE

Modulo A) REDAZIONE E ANALISI DEI BILANCI DELL’IMPRESA1. La comunicazione economico-finanziaria.2. La rilevazione contabile di alcune operazioni di gestione.3. Il bilancio d’esercizio.4. Il bilancio IAS/IFRS.5. La revisione legale dei conti.6. La rielaborazione dello Stato Patrimoniale.7. La rielaborazione del Conto Economico.8. L’analisi della redditività.9. L’analisi della struttura patrimoniale e finanziaria.10. l’analisi dei flussi finanziaria.11. Il rendiconto finanziario delle variazioni delle disponibilità liquide.12. Il bilancio socio-ambientale.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

PENTAMESTRE

Modulo B) IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEI COSTI D’IMPRESA (argomenti svolti con didattica adistanza):

1. La contabilità gestionale.2. I metodi di calcolo dei costi3. L’utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali.

Modulo C) LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE D’IMPRESA (argomenti svolti con didattica adistanza):

1. Le strategie aziendali.2. Le strategie di business.3. Le strategie funzionali.4. La pianificazione e il controllo di gestione.5. Il budget.6. Il controllo budgettario.7. Il reporting.

LIBRO DI TESTO: L. Barale, L. Nazzaro, G. Ricci “IMPRESA, MARKETING E MONDO più vol. 3 ” Tramonta

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Programmazione disciplinare di DIRITTO

Prof. Tiziano Zotti

Finalità formative

Le competenze da acquisire sono le seguenti: analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzionitecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e dilavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; individuare e utilizzare gli strumenti dicomunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi eprofessionali di riferimento; individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale conparticolare riferimento alle attività aziendali.

Obiettivi di apprendimento

Individuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici che intervengono nello sviluppo economico, sociale eterritoriale.Individuare nella normativa nazionale e comunitaria le opportunità di finanziamento e investimentofornite dagli enti locali, nazionali e internazionali.Individuare e utilizzare la normativa amministrativa e tributaria più recente. Reperire autonomamente le norme nel sistema civilistico nazionale e comunitario.

Metodologie Didattiche

Lezioni frontali partecipata tra docente e studenti

Approccio sistemico della disciplina evidenziando le relazioni logiche, l’interazione fra

fenomeni giuridici politici e sociali.

Incoraggiare un atteggiamento attivo degli studenti nei confronti della conoscenza sulla base

della curiosità e dell’utilità della conoscenza, piuttosto che un atteggiamento passivo tramite il

ricorso al semplice ascolto e alla memorizzazione dei contenuti.

Valorizzare attraverso la lettura di fonti, video in internet, il dibattito socio giuridico

Durante la DAD, le lezioni si sono svolte con l’utilizzo della piattaforma Cisco Webex, il materiale

e gli schemi sono stati postati sul registro Nettuno. Inizialmente sono state svolte lezioni registrate

ed inviate con Telegram.

Materiali DidatticiLibro di testo: “Diritto senza frontiere” di Marco Capiluppi e Maria Giovanna D’Amelio– Ed. Tramontana.Fonti normative, articoli vari da quotidiani e siti

Criteri e strumenti di verificaII criteri di valutazione e i parametri valutativi si conformano a quelli concordati in sede riunione didipartimento e deliberati dal Collegio dei docenti. La valutazione finale dell'apprendimento tieneconto comunque dei seguenti comportamenti dello studente: frequenza regolare delle lezioni;motivazione, grado di partecipazione e interesse mostrato per le attività didattiche proposte;regolarità nell'impegno e nello studio; rispetto dei tempi prefissati per lo svolgimento e/o consegna dilavori assegnati; progressivi miglioramenti e/o regressi registrati.Durante la DAD, le interrogazioni si sono svolte con l’utilizzo della piattaforma Cisco Webex, il materialee gli schemi sono stati postati sul registro Nettuno. Sono state svolte anche delle esercitazioni condomande a scelta multipla o a completamento utilizzando Weschool.

Criteri di ValutazioneI criteri di valutazione hanno tenuto conto dei seguenti indicatori: acquisizione delle conoscenze (completezza e correttezza), capacità comunicative ed espressive, uso del linguaggio tecnico professionale, capacità di rielaborare e di organizzare le conoscenze acquisite, capacità di ricerca edi gestione delle informazioni, capacità di superamento delle difficoltà e capacità di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

autovalutazione. A partire da febbraio si è attivata la DAD, dove per l’attribuzione dei voti è stata seguita la scala di valutazione stabilita dal Consiglio di Classe e dal PTOF.

ContenutiIl ruolo del diritto in un sistema globalizzatoL’ordine giuridico internazionale:

gli effetti della globalizzazione in campo giuridico;

la tutela dei diritti umani; la tutela internazionale dell’ambiente;

la regolamentazione della rete internet;

la lotta contro il terrorismo internazionale.

Principi generali del commercio internazionaleLe fonti del diritto commerciale internazionale:

lo sviluppo del commercio internazionale; le fonti normative di rilevanza internazionale; l

e fonti comunitarie in materia di commercio internazionale;

fonti interstatali e transnazionali.

I soggetti del commercio internazionale: le istituzionali nazionali in materia di commercio estero;

gli altri soggetti pubblici in materia dio commercio estero;

il ruolo delle organizzazioni internazionali;

gli altri enti internazionali del commercio estero

Le operazioni del commercio internazionaleI principali contratti internazionali: i contratti internazionali; la compravendita internazionale;

le clausole INCOTERMS; il contratto di trasporto;

il contratto di assicurazione;

il contratto di agenzia e di distribuzione;

il contratto di franchising e di appalto.

La tutela del consumatore e l’e-commerce (DAD)

La tutela del consumatore: la legislazione a favore del consumatore;

la legislazione italiana, il codice del consumo;

il codice del consumo e gli elementi di tutela del consumatore;

i contratti a distanza;

la tutela del turista;

la tutela dei viaggiatori: il trasporto ferroviario; il trasporto aereo; il trasporto marittimo; il

trasporto su strada.

Educazione finanziaria

Il Risparmio

Il deposito e il conto corrente

Gli strumenti finanziari: azioni e obbligazioni

Aspetti giuridici nella pandemia (DAD)

I reati e le sanzioni amministrative collegati alla circolazione e all’autodichiarazione

Il decreto “Cura Italia”

Le libertà costituzionali limitate dai decreti del Governo per la gestione della pandemia

Considerazioni finali sulla classeA partire dal mese di febbraio è stata attivata la DAD. Le lezioni e le interrogazioni si sono svolte conl’utilizzo della piattaforma Cisco Webex, il materiale e gli schemi sono stati postati sul registro Nettuno.Sono state svolte anche delle esercitazioni con domande a scelta multipla o a completamentoutilizzando Weschool. Inizialmente sono state svolte lezioni registrate ed inviate con Telegram.Quasi tutta la classe ha partecipato attivamente alle lezioni anche durante il periodo di didattica adistanza. Pertanto gli studenti hanno raggiunto pienamente gli obiettivi fissati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Programmazione disciplinare di RELAZIONI INTERNAZIONALI E MARKETING

Prof. Tiziano Zotti

Obiettivi di apprendimento:

COMPETENZE

Saper riconoscere e interpretare l’azione del soggetto pubblico nel sistema economico,

cogliendone gli obiettivi prefissati Comprendere le ripercussioni di natura economica, sociale e politica che conseguono a

determinate scelte di politica economica Comprendere la funzione svolta dal soggetto pubblico a favore delle imprese e dell’economia

di mercato Conoscere i principali strumenti dell’intervento pubblico ed in particolare la tassazione, e la

spesa pubblica, al fine di utilizzare queste conoscenze generali per interpretare le politichefiscali concretamente adottate nel contesto del sistema italiano di finanza pubblica.

Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per

coglierne le ripercussioni in un dato contesto. Riconoscere e interpretare i macro-fenomeni economici nazionali e internazionali per

connetterli alla specificità di un’azienda.

CONOSCENZE Conoscere gli strumenti e funzioni di politica economica con particolare riferimento alla

finanza pubblica. Sistema tributario italiano.

Dal reddito contabile al reddito fiscale e al reddito imponibile.

ABILITA’ Riconoscere il tipo e gli effetti di politiche economico-finanziarie poste in essere per la

governance di un settore o di un intero paese. Riconoscere il ruolo del Bilancio dello Stato come strumento di politica economica

Analizzare le tipologie dei tributi e gli effetti della pressione fiscale con particolare riferimento

alle imprese .

Metodologie Didattiche

Il percorso didattico della disciplina è stato finalizzato a far conseguire agli allievi una conoscenzasistematica e ragionata del ruolo e degli strumenti della finanza pubblica, nonché una riflessione sulleimplicazioni economico-sociali delle scelte effettuate dai policy maker tramite la politica di bilancio,nel più ampio contesto della politica economica nazionale ed europea. Tutto questo è statosviluppato con un metodo di insegnamento flessibile, utilizzando a seconda dei casi modalità etecniche diverse quali:

Lezioni frontali partecipata tra docente e studenti.

Approccio sistemico della disciplina evidenziando le relazioni logiche, l’interazione fra

fenomeni economici, finanziari, giuridici politici e sociali. Incoraggiare un atteggiamento attivo degli studenti nei confronti della conoscenza sulla base

della curiosità e dell’utilità della conoscenza, piuttosto che un atteggiamento passivo tramite ilricorso al semplice ascolto e alla memorizzazione dei contenuti.

Valorizzare attraverso la lettura di fonti, video in internet, il dibattito socio economico.

Durante la DAD, le lezioni si sono svolte con l’utilizzo della piattaforma Cisco Webex, il materiale

e gli schemi sono stati postati sul registro Nettuno. Inizialmente sono state svolte lezioni registrateed inviate con Telegram.

Materiali Didattici

Libro di testo: “Economia-mondo” di Simone Crocetti, Mauro Cernesi, William V. Longhi– Ed.

Tramontana.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Fonti normative, articoli vari da quotidiani e siti

Criteri e Strumenti di Verifica

Sono state somministrate almeno due prove orali nel trimestre e almeno tre nel pentamestre anche via

Cisco Webex, anche con prove scritte in sostituzione dell’orale. Gli esiti delle verifiche determinano la

valutazione periodica e finale. Durante la DAD, le interrogazioni si sono svolte con l’utilizzo della

piattaforma Cisco Webex, il materiale e gli schemi sono stati postati sul registro Nettuno. Sono state

svolte anche delle esercitazioni con domande a scelta multipla o a completamento utilizzando

Weschool. 

Criteri di Valutazione

I criteri di valutazione hanno tenuto conto dei seguenti indicatori: acquisizione delle conoscenze(completezza e correttezza), capacità comunicative ed espressive, uso del linguaggio tecnicoprofessionale, capacità di rielaborare e di organizzare le conoscenze acquisite, capacità di ricerca edi gestione delle informazioni, capacità di superamento delle difficoltà e capacità di autovalutazione.A partire da febbraio si è attivata la DAD, dove per l’attribuzione dei voti è stata seguita la scala divalutazione stabilita dal Consiglio di Classe e dal PTOF.

Contenuti

Il soggetto pubblico nell’economia

La finanza pubblica e il mercato: il ruolo dello Stato e la finanza pubblica; le teorie sulla finanza

pubblica; le funzioni e le modalità dell’intervento pubblico; la nozione di soggetto pubblico; ladicotomia Stato-mercato; i sistemi economici misti contemporanei; la proprietà pubblica;l’impresa pubblica e le privatizzazioni; la regolamentazione pubblica del mercato.

Gli interventi di politica economica: l’attività politica economica; la politica economica e i suoi

strumenti; gli obiettivi dello sviluppo; gli obiettivi dell’equità; la politica economica nell’ambitodella UE.

Commercio internazionale e globalizzazione

La politica commerciale internazionale: la politica commerciale e la globalizzazione; la politica

protezionistica e i dazi doganali; le barriere commerciali non tariffarie; l’integrazione economica della UE; la politica commerciale della UE.

La globalizzazione e i suoi effetti sociali e produttivi: la globalizzazione e le sue determinanti; il

lato oscuro della globalizzazione; globalizzazione e processi produttivi; globalizzazione e innovazione di prodotto; le nuove potenze economiche.

La spesa pubblica

Il fenomeno della spesa pubblica: la misurazione e la classificazione della spesa pubblica;

l’espansione e il controllo della spesa pubblica; la politica della spesa pubblica. La spesa sociale: la Stato sociale; la previdenza sociale in generale; le prestazioni previdenziali;

la previdenza sociale nella UE; l’assistenza sanitaria; l’assistenza sociale.

La politica delle entrate pubbliche (DAD)

Le entrate pubbliche: generalità e classificazione delle entrate pubbliche; i tributi in particolare;

le dimensioni delle entrate pubbliche; le entrate pubbliche come strumento di politica

economica.

Le imposte in generale: presupposto ed elementi essenziali; i diversi tipi di imposta; tipologie di

progressività; i principi giuridici dell’imposta; l’evasione, l’elusione e la rimozione fiscale; latraslazione, l’ammortamento e la diffusione dell’imposta.

Il sistema tributario italiano (DAD)

Le imposte dirette: aspetti generali dell’Irpef; il reddito imponibile: redditi fondiari, di capitale, di

lavoro dipendente; il reddito imponibile: redditi di lavoro autonomo, di impresa e redditi di impresa; la tassazione dei gruppi societari.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Le imposte indirette: le imposte indirette sugli affari; le imposte sulla produzione, monopoli e

lotto; l’Iva e la tassazione sul valore aggiunto; soggetti passivi, operazioni e aliquote Iva; gliobblighi del contribuente; l’iva nelle operazioni internazionali.

Aspetti economici collegati alla pandemia  (DAD) Il decreto legge “Cura Italia”

Politica monetaria e fiscale per far fronte alla situazione di necessità economica

Strumenti finanziari per fronteggiare la crisi: Eurobond, Mes, Cure, Recovery bond, Helicopter

money e operazione di acquisto titoli della BCE Scenari economici dell’Italia in seguito alla crisi

Educazione finanziaria

Il Risparmio

Il deposito e il conto corrente

Gli strumenti finanziari: azioni e obbligazioni

Simulazioni di investimento: capital gain e perdite finanziarie

Gli indici di Borsa

Le società di rating

Le truffe finanziarie: Ponzi e Madoff

Considerazioni finali sulla classeA partire dal mese di febbraio è stata attivata la DAD. Le lezioni e le interrogazioni si sono svolte con

l’utilizzo della piattaforma Cisco Webex, il materiale e gli schemi sono stati postati sul registro Nettuno.

Sono state svolte anche delle esercitazioni con domande a scelta multipla o a completamento

utilizzando Weschool. Inizialmente sono state svolte lezioni registrate ed inviate con Telegram. Quasi

tutta la classe ha partecipato attivamente alle lezioni anche durante il periodo di didattica a distanza.

Pertanto gli studenti hanno raggiunto pienamente gli obiettivi fissati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Programmazione disciplinare di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof. Rosario Sacco

OSSERVAZIONI GENERALI SULLA CLASSE

Durante l’anno scolastico in presenza, la classe ha dimostrato di possedere un atteggiamento e uncomportamento responsabile e maturo nei confronti dell’attività svolta, nel prosieguo e quindidurante la didattica a distanza, la classe è stata presente ed ha rispettato la restituzione delleconsegne assegnate. Nel complesso ha mostrato buone capacità a livello di organizzazione egestione delle attività proposte. Tutti gli alunni hanno raggiunto un buon livello di apprendimento.Sono risultati positivi anche i rapporti tra gli alunni all’interno della classe stessa nelle situazioni in cuisono stati chiamati a collaborare.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL QUINQUENNIO

l Consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispettodel proprio corpo.

l Consolidamento dei valori sociali dello sport e l’acquisizione di una buona preparazionemotoria.

l Atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo e cogliere le implicazioni e ibenefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei diversi ambienti.

l La padronanza del proprio corpo dopo aver sperimentato un’ampia gamma di attivitàmotorie e sportive: per un equilibrato sviluppo fisico e neuromotorio.

l Analisi della propria e l’altrui prestazione, identificandone aspetti positivi e negativi.

CONOSCENZE CONTENUTI-ABILITA’ COMPETENZE ATTIVITA’ E VERIFICA

Conoscere ilproprio corpo e lesue funzionalità in

funzione delleproprie capacita

psico-fisiche

consapevolezza delproprio corpo attraverso il

movimento fisicosfruttando le capacità

acquisite, eseguiremovimenti combinati,

compiere il gesto in minortempo.

Migliore postura,coordinazione e il

coraggio attraversosituazioni di equilibrioprecario sfruttando

l’uso di grandi e piccoliattrezzi.

bilateralità nel gestoatletico.

Lavori individuali, lavori acoppie, con verificafinale attraverso una

progressione di eserciziposturali e di

coordinazione

Sport di squadra eindividuali

capacità spaziali etemporali nel gestire unapalla con un avversario ocon una rete come puntodi riferimento Informazionisulle regole e sul rispetto

delle stesse.

Spirito di squadra, dicollaborazione e di

partecipazioneattraverso il gioco,

giochi propedeutici aiprincipali sport di

squadra, pallavolo;DAD: pallacanestro,(Teoria), Pallamano

(Teoria)

Fondamentali individualie di squadra attraverso

esercizi senza e conopposizione. Verifiche

individualinell’esecuzione del gestotecnico. Competizioni astaffette, enfatizzare il

senso di squadra.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Principifondamentali della

teoria emetodologia

dell’allenamento

spiegazionenell’esecuzione delle

modalità fisiche.

Gestione di una partedella lezione come il

riscaldamento,tenendo presente lecapacità, gli spazi e itempi. Discussione digruppo nell’analisi di

un movimento o di unesercizio.

Verifiche pratiche.

Teoria Svolgere attivitàrispettando le regole di

sicurezza.

Nella DAD: Apparato Cardio Circolatorio (Sangue, Cuore, piccola, grande circolazione, Apparato Respiratorio, Frequenza Cardiaca e misurazione)

- Educazione Alimentare: Macro, micro alimenti e acqua

- Disturbi del comportamento Alimentare (Anoressia e Bulimia)

l Fair Play

l Pallacanestro

l Pallamano

l Corretti stili di vita

Assunzionecomportamenti

funzionali alla sicurezzain palestra, a scuola e

negli spazi aperti.Osservare edinterpretare le

situazioni relative almondo dello sport e

alla quotidianità.

Percepire gliadattamenti

cardiovascolaridurante l’eserciziofisico, misurazione

frequenza cardiacamassima, a riposo e

durante l’attivitàmotoria.

Scegliere gli alimentigiusti nella

alimentazionequotidiana

Rispettare le regole el’avversario nello Sport

e nella quotidianità.

Parte teorica dellaPallacanestro,

Pallamano: Superfici digioco, nascita,Regolamenti,arbitraggio,

fondamentali disquadra e tecnici

Prove scritte con rispostaaperta

METODOLOGIE E STRUMENTI

Le lezioni effettuate in presenza, sono state nella loro totalità pratiche, quindi all’interno delPalazzetto. La dimostrazione delle varie attività sono state pratiche e integrate dalla spiegazioneteorica, quindi verbale. Sono state utilizzate più strategie e metodologie didattiche, con particolareattenzione al metodo del problem solving. Sono stati proposti argomenti ed esercitazioni sia a livelloindividuale che a piccoli/grandi gruppi.

In seguito durante le lezioni di DAD (didattica a distanza) , sono state fornite video lezioni sullapiattaforma weschool, apertura canale you tube, lezioni skype concordate e allegate alla sezioneCompiti del Registro elettronico varie dispense, applicazione Whatsapp e mail, per comunicazioni oeventuale restituzione compiti

LIBRI DI TESTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Non sono stati utilizzati specifici libri di testo. Durante le lezioni in presenza, Sono state fornitespiegazioni verbali e pratiche del gesto motorio specifico. Nelle lezioni di didattica a distanza sonostate fornite Video lezioni e dispense.

MODALITA’ DI VERIFICA

Le verifiche effettuate durante le lezioni in presenza, sono state di natura pratica e le valutazioniproposte sulla base di tabelle di riscontro e sull osservazione. Durante la Didattica a distanza le‟

Verifiche sono state effettuate su argomenti teorici e con conseguente restituzione di elaborati scritti.

PROGRAMMA SVOLTO

Potenziamento fisiologico: miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria

attraverso l'incremento della resistenza aerobica ed anaerobica. Potenziamento muscolare a corpo libero e con piccoli attrezzi degli arti superiori e inferiori,

addominali e dorsali. Miglioramento della mobilità articolare in appoggio e in equilibrio, esercizi generali di stretching

individuali e a coppie. Andature ed esercizi coordinativi a corpo libero e con piccoli/grandi attrezzi, volti al

miglioramento e consolidamento delle capacità Motorie. Test: Navetta, Salto della corda, forza addominale sui 30”, Palleggi con pallone da Pallavolo.

Nella DAD: Domande sulla Pallacanestro, sul Fair Play, Pallamano e Apparato Cardiocircolatorio.

Combinazioni motorie (progressioni) semplici a corpo libero.

Argomenti : Apparato Cardiovascolare, Fair Play, Pallamano, Apparato Cardiocircolatorio.

Sport individuali e di squadra

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra.

Pallacanestro: fondamentali individuali, di squadra e Teoria nella Didattica a Distanza

Pallamano: Solo dal punto di vista Teorico nella Didattica a Distanza.

Atletica leggera: staffette, velocità.

Piccoli Attrezzi: Palloni, clavette, cerchi, bastoni

Grandi Attrezzi: Spalliera svedese, muro.

Spazi: Palazzetto

NELLA DAD:

Pallacanestro, Pallamano: Superficie di gioco, nascita, regolamento di gioco, arbitraggio,

fondamentali tecnici e fondamentali di squadra Fair Play

Apparato Cardiovascolare: Cuore, sangue, circolazione, piccola e grande circolazione;

Apparato respiratorio, calcolo della frequenza cardiaca e punti di rilievo. Educazione Alimentare: macro e micro alimenti, (Carboidrati, proteine, grassi; vitamine, sali

minerali) acqua, Disturbi del comportamento alimentare: anoressia e bulimia

Corretti stili di vita.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Programmazione disciplinare di RELIGIONE CATTOLICA /MATERIA ALTERNATIVA

Prof. Nicola Cabas Vidani

Obiettivi specifici della disciplina (conoscenze e abilità)

Area Competenze Conoscenze AbilitàAntropologico-esistenziale

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e dellasolidarietà in un contesto multiculturale.

Il valore dell’affettività e delle relazioni nella logica del dono.

Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo.

La concezione cristiana del matrimonio e della famiglia;scelte di vita, vocazione, professione.

Riconoscere il rilievo morale delle azioni umanecon particolare riferimento alle relazioni interpersonali e al valore dell'affettività secondo la lettura che ne dà il cristianesimo.

Storico-fenomenica

Cogliere la presenzae l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica.

Cenni alla Bioetica (dal concepimento alla morte).

Riconoscere il valore dellacittadinanza alla luce del Magistero sociale della Chiesa.Il magistero della Chiesa su

aspetti peculiari della realtàsociale, economica, tecnologica.

Biblico-teologica

Utilizzare consapevolmente lefonti autentiche del cristianesimo, interpretando correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica.

Passi scelti biblici sui temidella sofferenza e dellacompassione.

Usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche della tradizione cristiano-cattolica.

Metodologie didatticheLa struttura fondamentale della lezione è dialogica. Il docente ha esposto i vari argomenti conesposizioni orali, avvalendosi dell’ausilio di presentazioni PowerPoint (o similari), clip audio e video,lettura di testi di vario genere (estratti di racconti, poesie, testi biblici). Alla lavagna sono statepresentate mappe concettuali e schematizzazioni. Contestualmente alla spiegazione, il docente ha cercato la partecipazione della classe con l’intentodi sviluppare i nodi fondamentali di ogni tema attraverso la riflessione e l’apporto di ognuno.

Metodologie didattiche durante la Didattica a DistanzaLe lezioni online sono state condotte attraverso l’applicazione Cisco WebEx. Il docente ha caricato icontenuti di discussione sul Registro Elettronico e ne ha poi discusso con la classe.Assieme alle presentazioni PowerPoint sono stati condivisi link a YouTube.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Nonostante gli strumenti di connessione online siano pensati per uno scambio orale dei contenuti, imedesimi strumenti hanno costituito un limite per la partecipazione diretta degli studenti. Da unaparte, gli strumenti tecnici limitano la spontaneità dell’intervento, dall’altra non consentono di vigilarecon facilità sulla reale attenzione dello studente alla lezione.

Libri di testo:L. SOLINAS, Tutti i colori della vita / In allegato Fascicolo Ciotti, Non lasciamoci rubare il futuro, Ed. SEI /con nulla osta CEI

Modalità di verifica durante la DADDurante la Didattica A Distanza è stata valutata la presenza (connessione) costante alle lezioni,l’accensione della videocamera (in automatico o a seguito della richiesta) e la partecipazione alcolloquio con il docente nella trattazione dei vari argomenti. Le verifiche durante questo tipo diDidattica sono state svolte, oltre che attraverso il colloquio suddetto, attraverso l’applicazione GoogleModuli. La restituzione delle verifiche è avvenuta attraverso l’indirizzo mail degli studenti. I giudiziformativi attribuiti seguono le indicazioni del PTOF (capitolo 2, pagina 4).

Programmazione annuale1) La coscienza matura: come il credente interpreta i problemi del mondo contemporaneo

La vita morale seconda la scelta di fede cristiana

2) Questioni di bioetica: come la convinzione di fede dà senso alla vita L’eutanasia

3) Morale sessuale Il valore del simbolo

La sessualità

L’omosessualità

4) La Dottrina sociale della ChiesaEconomia civile

Programma svolto durante Didattica a Distanza

4) Questioni di bioetica: come la convinzione di fede dà senso alla vita

L’aborto

5) La Dottrina sociale della Chiesa

Economia civile

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

PARTE QUARTA: attività di Cittadinanza e Costituzione

Attività svolte nell’arco del triennio

CLASSE TERZA A.S. 2017/2018ATTIVITÀ DESCRIZIONE RIVOLTO A: DURATA LUOGO FORMATORI

PROGETTO

CYBERBULLISMO

Progetto di propagandacontro il bullismo virtuale

“Clicc@ il tastoantibullismo”: incontri di

preparazione ed interventida peer educator nelle

classi delle scuole mediedella zona

3 alunni

Aprile2018

IIS L.Einaudi

Prof.ssaBranca

PROGETTO

CALEIDOSCOPICA

ADOLESCENZA

Progetto peer to peer,rivolto alle classi prime

(tema principale: lerelazioni umane) e alleclassi seconde (tema:

l’affettività)

1 alunno Annoscolastico 2017-

18

IIS L.Einaudi

Tutor dell’INPS

PON: TEATRO ININGLESE

Progetto di teatro, in linguainglese

“What is life but a dream”

4 alunni Gennaio2018 IIS L.

Einaudi

Prof.ssaesterna

PROGETTOMARTINA

Progetto di lotta contro ilcancro

La classe 13gennaio

2018

IIS L.Einaudi

Lions ClubMontorfano

PROGETTOVITTIME della

STRADA

Tematica: mortalità eincidenti stradali

La classe Febbraio2018

IIS L.Einaudi

FormatoriEsterni

MAESTRI DELLAVORO

Conferenza con i Maestridel Lavoro, per poi redigereun tema e partecipare adun concorso, nel quale sipremiavano i temi migliori

3 alunni Maggio2018

IIS L.Einaudi

Maestri dellavoro.Prof.sse

Valeria Lottae Francesca

Facchetti

CLASSE QUARTA A.S. 2018/2019ATTIVITÀ DESCRIZIONE RIVOLTO A: DURATA LUOGO FORMATORI

PROGETTO VITTIMEDELLA STRADA

Conferenza sulle vittimedella strada (incidenti)

La classe 21/11/18 Palestra divia SSTrinità

Sig. Savoldidell'Associazio

ne Vittimedella Strada

AMICI DEL CUORE Primo pronto soccorsoLa classe Terza

settimana di

marzo

Palestradell’istituto

AssociazioneAmici delCuore di

Chiari

PROGETTOCALEIDOSCOPICA

Progetto peer to peer,rivolto alle classi prime

1 alunno Trimestre(settemb

IIS L.Einaudi

Tutor dell’INPS

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

ADOLESCENZA (tema principale: lerelazioni umane) e alleclassi seconde (tema:

l’affettività)

re-dicembre 2018)

PROGETTOCYBERBULLISMO

Progetto di propagandacontro il bullismo virtuale

“Clicc@ il tastoantibullismo”: incontri di

preparazione ed interventida peer educator nelle

classi delle scuole mediedella zona

3 alunni

A.S.2018/19

IIS L.Einaudi /scuolemedie

della zona

Prof.ssaBranca

CRISI DEL 2008 Analisi approfondita dellaCrisi del 2008 in classe(cause e conseguenze)Nell’ambito del progettodi educazione finanziariadal titolo Dalla bolla deitulipani al bitcoinpromosso dalla CONSOBin collaborazione conl’ufficio scolastico regioneLombardia abbiamoscelto la tematica dellaCrisi dei mutui subprimedel 2007-2008.L’obiettivo è sensibilizzaregli allievi sulla tematicafinanziaria, in particolare:oComprendere le cause e

gli effetti di scelteeconomicheoComprendere la

correlazione rischiorendimentooConoscere i principali

strumenti finanziarioConoscere e

comprendere il ruolodelle agenzie di ratingoComprendere

l’interrelazione finanziariamondialeoConoscere le funzioni del

risparmio, le varie formedi investimento deirisparmiatorioMaturare un

comportamentorispettoso del denaro e divalorizzazione delrisparmio

La classeTrimestre

A.S2018/19

IIS L.Einaudi

Prof.

Tiziano Zotti

INCONTRARSI PERCONOSCERSI

Incontro di 2 ore presso ilCentro culturale islamicodi Brescia: 1 ora di lezionesulla religione islamica, 1ora di dibattito sulla basedi un tema concordato

precedentemente.

La classe 28/03/19 Brescia,Centro

culturaleislamico

Prof. CabasVidani

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

PROGETTOCITTADINANZA

ATTIVA

Conferenza organizzatadalla Caritas di Brescia

riguardante il Servizio Civile

1 alunno 17/04/19 Chiari,Aula

Magna

Prof. CabasVidani

CLASSE QUINTA A.S. 2019/2020ATTIVITÀ DESCRIZIONE RIVOLTO A: DURATA LUOGO FORMATORI

DEUTSCHEWOCHE

Incontro con il Dott. DavideChampion riguardante

relationship e marketing cone verso i Paesi di lingua

tedescaIncontro riguardante le

migrazioni moderne

La classeDSD

8-12ottobre

2019

Chiari, Aulaincontri /

LiceoLeonardo(Brescia)

Prof.Masseroni

Dott. DavideChampion

PROGETTO LIBIA

Conferenza con la giornalistae scrittrice Francesca

Mannocchi riguardanteconflitti, migrazioni ed il caso

Libia

La classe 11/10/19

Chiari, AulaMagna

Prof.ssaFacchettiProf.ssa

Valeria Lottta

INCONTROPRESSO LACAMERA DI

COMMERCIO

Incontro riguardante lacertificazione d'origine, idocumenti doganali per

l'export e la dogana digitale

La classe 12/11/19

Brescia,Camera diCommerci

o

Prof. Zotti

CITTADINANZAATTIVA

“LA VERITÀ"

Lezione riflessiva e formativariguardante l’importanza

della verità e ladisinformazione al giorno

d'oggi, a seguitodell'incontro con l'autrice

Mannocchi

La classeDSD

13/11/19 Chiari, 3BRIM

Prof.ssaFacchetti

LA SHOAHVisita guidata al Binario 21 di Milano in occasione della giornata della memoria

Incontro con il reduce di Dachau Enrico Vanzini riguardante la sua esperienzanel campo di concentramento in occasione della Giornata della Memoria. Spettacolo teatrale “C’è sempre il cielo, tutto quanto”,sul tema della Shoah.

Tutta laclasse

28-29gennaio

2020Milano

Chiari, AulaMagna

Prof .Facchetti,

Prof.Masseroni

EDUCAZIONEFINANZIARIA

Incontro riguardante la storiadella moneta, l’attività

bancaria ed i cicli finanziariTutta laclasse

12/02/20

Universitàdegli Studidi Brescia,

Dip.Economia

eManagem

ent

Prof. ZottiProf.Masseron

i

PROGETTOCYBERBULLISMO

Progetto di propagandacontro il bullismo virtuale

“Clicc@ il tasto antibullismo”:interventi da peer educator

nelle classi delle scuole

2 alunni 26/02/20

Chiari,Istituto

Toscanini

Prof.ssaBranca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

medie della zona

ASPETTIGIURIDICI

ECONOMICI ESOCIALI DELLA

PANDEMIA

I risvolti economici, giuridicie sociali derivanti dalla

pandemia del CoronavirusTutta laclasse

marzo 2020

DADProf. Tiziano

Zotti, Prof.ssaSara Crescini

MERKELSANSPRACHE

Analisi del discorso della

cancelliera tedesca Merkel

del 20/03/2020 riguardo

l’emergenza Coronavirus in

corso

La classe

DSD

marzo 2020 DAD Prof. Roberto

Masseroni

BARRERAS A LALIBERTAD

Percorso di analisi della

situazione delle migrazioni

dall’America Centrale agli

USA nell’ultimo decennio.

Legislazione migratoria,

violazione dei diritti,

immigrazione illegale

Tutta la

classe

marzo 2020

DAD Prof.ssa SaraCrescini

Tutti i percorsi svolti sono stati valutati nelle discipline di riferimento attraverso la griglia inserita nella parte dodicesima del presente documento.

PARTE QUINTA: Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento-PCTO

Attività svolte nell’arco del triennio.

Gli studenti si sono distinti nelle attività dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento,

già alternanza scuola/lavoro, svolte in terza A.S. 2017/2018 e in quarta A.S. 2018/2019, ricevendo

valutazioni molto positive dalle aziende ospitanti, che ne hanno apprezzato l’impegno, la serietà e la

disponibilità. Si precisa che tutti gli alunni hanno regolarmente svolto le ore previste dalla normativa, si

rileva la partecipazione di alcune studentesse ad esperienze di PCTO all’estero, particolarmente

qualificanti per l’indirizzo di studio. La valutazione dei PCTO, effettuata attraverso la griglia inserita

nella parte dodicesima del presente documento, è confluita nella disciplina di Diritto.

PARTE SESTA: Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il QUINTO anno

che saranno sottoposti ai candidati nel corso del Colloquio orale

DIDATTICA IN AULA

Dal secondo Ottocento al primo Novecento

Carducci, “Inno a Satana”; D’Annunzio, “Il volo dei primi aeroplani”; Capuana, “La galleria di Milano” ;Rilke, “Un’immagine allucinata della grande città”

Il ruolo della donna a fine Ottocento

Tolstoj, "La dissociazione dell'amore coniugale"; Aleramo, "La fatale catena del sacrificio delle donne"

Le teorie filosofiche di fine secolo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Darrwin, "Una conclusione indiscutibile",;Nietsche, "Io vi insegno il superuomo; Freud, " E' necessarioammettere l'esistenza dell'inconscio"

La Scapigliatura

Boito, "Lezione di anatomia";Praga, "Preludio"

G.Carducci

”Pianto antico",” Alla stazione in un mattino d’autunno”

Naturalismo, Verismo, Realismo

Zola ;, “Nanà, protagonista di un mondo degradato”; Tolstoj, "Morte di Anna", Flaubert, "Una passioneimmaginaria" ;Dostoevskij, “La confessione di Raskolnikov”

G.Verga

“Prefazione” a “L’amante di Gramigna”;“Fantasticheria “, “Rosso Malpelo”; da "Mastro-donGesualdo", "Il dramma interiore di un vinto"; dai "Malavoglia” ,"Presentazione della famiglia Toscano”, "Addio alla casa del nespolo”, “L'insoddisfazione di "Ntoni",” Sradicamento”

Il simbolismo

Baudelaire, “L’albatro”, “Corrispondenze”, “Spleen”; Rimbaud, “Vocali”, “Lettera del veggente;Verlaine, “Arte poetica”

Il romanzo estetizzante

Wilde, “aforismi per i giovani”, “ Il tema del doppio e la filosofia dell’estetismo”;dal “Piacere”, “Ritrattodi un giovin signore italiano del XIX secolo”

Il romanzo europeo del primo Novecento

Proust, “La madeleine”; Joyce, “Le libere associazioni di Molly Bloom”; W Woolf, “Un’illuminazione dellasignora Dalloway”, Kafka, “La metamorfosi”(lettura integrale”; Mann, “Morte a Venezia”(letturaintegrale)

DIDATTICA A DISTANZA

G. D’Annunzio

Da “Le vergini delle rocce”, “Il compito dei poeti”;dal “Notturno”, “Le prime parole tracciate nelletenebre”; da “Alcyone, “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”

G. Pascoli

Da “Il fanciullino”, “Il poeta fanciullo”; “Il gelsomino notturno”, “Temporale”, “La mia sera”, “Il tuono”,“X agosto”, “L’assiuolo”

Le avanguardie

Marinetti, “Manifesto del futurismo”, “Manifesto tecnico della letteratura futurista”; “Correzione dibozze + desideri in velocità”; Tzara, “Per fare una poesia dadaista”; Govoni, “Palombaro”; Breton,“Primo manifesto del surrealismo”

I Crepuscolari

“Corazzini, desolazione del povero poeta sentimentale”; Gozzano, “La signorina felicita ovvero lafelicità”; Palazzeschi, “Lasciatemi divertire”

I vociani

Sbarbaro, “Taci, anima mia”; Campana, “L’invetriata”; Rebora, “Voce di vedetta morta”

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

G.Ungaretti

“Il porto sepolto”,”I fiumi”, “Fratelli”, “Soldati”, “San Martino del Carso”, “Veglia”, “Non gridate più”,“Mattina”

I.Svevo

Da “Senilità”, “Il ritratto di Emilio Brentani”; da “La coscienza di Zeno”, “Prefazione”, “Il fumo comealibi”, “La scena dello schiaffo”, “Zeno sbaglia funerale”, “La vita attuale è inquinata alle radici”,“Salute e malattia, Zeno e Agusta”

L. Pirandello

Da”Novelle per un anno”, “La carriola”; dall’Umorismo”, “Vedersi vivere: l’esperienza dellaspersonalizzazione”, “Caratteri dell’arte umoristica: anttidealismo e antiromanticismo”; da “Uno,nessuno, centomila”, “La scoperta dell’estraneo”; da “il fu Mattia Pascal”, “Lo strappo nel cielo dicarta”, “Mattia Pascal diventa Adriano Meis”, “Il suicidio di Adriano Meis”. Lettura integrale di “Seipersonaggi in cerca d’autore” e “Enrico IV”( a scelta)

U.Saba

Da “Scorciatoie”, 20,43,116; “IL compito morale del poeta”, “Poesia vs letteratura”; dal “Canzoniere”,”La rima fiore:amore:amai”, “A mia moglie”, “Trieste”, “Città vecchia”, “Ritratto della mia bambina”

E. Montale

Da “Ossi di seppia”, “I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”,“Meriggiare pallido e assorto”; da “Le occasioni”, “La casa dei doganieri”, “Non recidere, forbice,quel volto”

Approfondimenti

Il Novecento e oltre: il Sessantotto”

C. Sereni, “Nessuno si pensava da solo”; Pecoraro”, “Tutto il potere all’assemblea”; De Beauvoir, “I duesessi non si sono mai divisi il mondo in parti uguali”

Il Novecento e oltre: temi e forme del fantastico

Buzzati, “Le pagine grigie dei giorni”, Landolfi, Savinio; Borges; Orwell, “Il grande fratello vi guarda”,Marquez, “ La solitudine di Macondo”

Il Novecento e oltre: la famiglia borghese allo specchio”

“Gli indifferenti di Moravia e “Lessico familiare “di Ginzburg

Il Novecento e oltre: letteratura e civlltà contadina

Silone, “I cafoni e lo stato”; C. Levi, “ L’arrivo a Gagliano”

Cesare Pavese, un universo simbolico legato alla campagna

“Chi sa perché mai si fanno questi fuochi”

Nel cuore del secolo breve: Shoah

P: Levi, “Se questo è un uomo”(lettura integrale)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

PARTE SETTIMA: attività extracurricolari ed integrative

Attività extracurricolari ed integrative. Nell’arco del triennio gli studenti della classe si sono sempre mostrati aperti e disponibili nell’affrontarele numerose attività proposte. Si segnalano di seguito alcune tra le più significative, oltre alle attività diCittadinanza e Costituzione di cui sopra:

Terzo anno: viaggio d’istruzione a Dresda (13 Studenti)

Quarto anno: gemellaggio / alternanza scuola-lavoro con l’Istituto “Franz Kafka” (Merano, 3 studenti)

Erasmus+ soggiorno a Berlino (1 studente)

scambio interculturale di tre mesi a Gent(Belgio) organizzato da Afs intercultura (1 studente)

viaggio d’istruzione a Vienna (13 studenti)

corso ed esame di certificazione lingua inglese B1 Trinity (1 studente)

corso ed esame di certificazione lingua inglese B1 (3 studenti)

corso ed esame di certificazione lingua Inglese B2 ( 1 studente)

corso ed esame di certificazione lingua Inglese C1 ( 1 studente)

Quinto anno: Sommercamp a Torino (due giorni in preparazione all’esame DSD II - 12 studenti)

stage linguistico a Londra (4 studenti)

stage linguistico a Salamanca (1 studente)

corso ed esame di certificazione lingua Inglese B2 ( studente)

corso ed esame di certificazione lingua spagnola B1 ( 1 studente)

corso di conversazione spagnola (2 studenti)

PARTE OTTAVA: valutazione specifica DSD

Le prove degli esami di certificazione DSD I (livelli A2/B1) e DSD II (livelli B2/C1) verificano lecompetenze di comprensione scritta, comprensione orale, comunicazione scritta e comunicazioneorale (queste le diciture tradotte dal tedesco). Le prove scritte vengono elaborate a livello centrale inGermania e sono uguali per tutti i Paesi che aderiscono al programma. I fogli di risposta relativi allacomprensione scritta e alla comprensione orale, nonché i fogli dell’elaborato di comunicazionescritta, vengono inviati in Germania. I primi vengono scannerizzati e valutati in modo automatico,mentre la prova di comunicazione scritta, consistente, per il livello DSD II, in una trattazionecomprensiva di introduzione, riassunto di un articolo di giornale, analisi di uno o due grafici,argomentazione multiprospettica e presa di posizione individuale, viene valutata da docenti tedeschi,appositamente formati, secondo criteri definiti da una griglia, di cui si riporta di seguito una sintesi.Le prove orali avvengono invece in presenza di un consulente DSD tedesco nominato dall’UfficioCentrale per l’Istruzione Scolastica all’Estero (ZfA), e vengono valutate di comune accordo con il/ladocente di tedesco della classe, in base alla griglia di seguito sintetizzata. La prova orale di livello DSDII consiste in due parti: per la prima parte il candidato riceve un foglio riportante un tema da trattare,in un’esposizione di ca. 5 minuti, da almeno tre punti di vista tra quelli riportati sul foglio stesso (tempodi preparazione 20 minuti; a disposizione dizionari bilingue e monolingue e materiale per scrivere). Laseconda parte del colloquio verte invece su di un argomento predisposto dal candidato, consupporto multimediale o di diversa natura. Al termine di ciascuna trattazione il candidato deveinterloquire con la commissione d’esame, reagendo a domande e/o obiezioni. Nel suo complesso laprova orale dura ca. 20 minuti.

La valutazione per il diploma DSD: l’esame si intende superato se tutte e quattro lecompetenze raggiungono almeno il punteggio minimo; l’attribuzione del diploma DSD I è vincolata alraggiungimento del livello B1 in tutte e quattro le competenze (il livello A2 viene semplicementericonosciuto come certificazione, non come diploma di lingua tedesca), mentre l’attribuzione deldiploma DSD II richiede il raggiungimento in tutte e quattro le competenze almeno del livello B2 o,possibilmente, del livello C1.Sintesi della griglia di valutazione per la prova di comunicazione scritta:Vengono assegnati fino ad un massimo di tre punti per ciascun indicatore dei seguenti criteri:Impressione generale: processo di pensiero/ragionamento

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

scorrevolezzaContenuto: restituzione del testo e del grafico

argomentazioneopinione personale

Strumenti linguistici: lessico/espressioni idiomatiche specifichestrutture (morfo-sintassi)

Correttezza: correttezza grammaticale

Gli esiti delle sessioni d’esame:La prima sessione d’esame DSD I (marzo 2018, nel corso del terzo anno) ha avuto come esito 8 studenticon certificazione di livello A2 e 3 con diploma di livello B1. Nell’anno successivo, sessione di marzo2019, alcuni studenti hanno sostenuto nuovamente l’esame, conseguendo in 5 il diploma di livello B1.Nell’anno in corso tutti gli studenti hanno sostenuto l’esame DSD II (sessione di novembre-dicembre2019); 4 di loro hanno conseguito il diploma di livello B2 e 2 il diploma di livello C1. Va ricordato che,come sopra descritto, il non raggiungimento del punteggio minimo anche in una sola delle quattrocompetenze comporta il non superamento dell’esame, cosa accaduta a diversi studenti della classe.

PARTE NONA: valutazione

Considerazioni finali del Consiglio di Classe

Comportamento: La partecipazione al dialogo educativo da parte degli allievi si è caratterizzata perun atteggiamento aperto e interessato; il comportamento è stato corretto per la quasi totalità dellaclasse. I rapporti interpersonali tra i ragazzi, con i docenti e con soggetti esterni si sono basati sulreciproco rispetto e su una costruttiva vivacità.

Frequenza: La frequenza è stata regolare nel corso del triennio per tutta la classe.Partecipazione ed interesse: La classe si è mostrata sempre partecipe nei confronti di tutte le disciplinee delle attività proposte dalla scuola, anche nella seconda parte dell’anno, in cui le attività si sonosvolte in modalità di didattica a distanza.

Impegno nello studio: I ragazzi si sono applicati nello studio in modo abbastanza costante, anche senon tutti hanno sfruttato adeguatamente le potenzialità di base per l’approfondimento dei contenuti.Si sottolinea l’impegno attivo da parte della classe nella preparazione e nell’attuazione dei diversiprogetti a cui hanno preso parte nell’arco del triennio (a titolo esemplificativo: esami DSD, attività dipeer education contro il cyberbullismo e nell’ambito del progetto “CaleidoscopicAdolescenza”,nonché altre attività legate all’ambito della cittadinanza attiva).

Profitto: Il profitto medio della classe risulta positivo, con alcuni picchi di eccellenza e qualche

situazione in cui l’acquisizione di conoscenze e competenze non è stata adeguatamente completata

in tutte le discipline.

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte

specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

PARTE DECIMA: la prova scritta di simulazione e la griglia di valutazione

La classe ha svolto il giorno 16 aprile una simulazione di prima prova, di seguito inserita, valutata

attraverso la griglia contenuta nel presente documento.

La simulazione di seconda prova si sarebbe dovuta svolgere nei primi giorni del mese di maggio ma,

viste le modalità di svolgimento dell’esame, si è ritenuto opportuno non effettuarla.

Ministero dell'Istruzione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI” Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934

Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X mail:[email protected] PEC:[email protected]

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA –TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Italo Svevo, Prefazione, da La coscienza di Zeno, 1923 Edizione: I. Svevo, Romanzi. Parte seconda, Milano 1969, p. 599.

Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta con parole poco lusinghiere. Chi di psico-analisi s’intende, sa dove piazzare l’antipatia che il paziente mi dedica. Di psico-analisi non parlerMperché qui entro se ne parla già a sufficienza. Debbo scusarmi di aver indotto il mio paziente a scriverela sua autobiografia; gli studiosi di psico-analisi arricceranno il naso a tanta novità. Ma egli era vecchioed io sperai che in tale rievocazione il suo passato si rinverdisse, che l’autobiografia fosse un buonpreludio alla psico-analisi. Oggi ancora la mia idea mi pare buona perché mi ha dato dei risultatiinsperati, che sarebbero stati maggiori se il malato sul più bello non si fosse sottratto alla curatruffandomi del frutto della mia lunga paziente analisi di queste memorie. Le pubblico per vendetta espero gli dispiaccia. Sappia perM ch’io sono pronto di dividere con lui i lauti onorarii che ricaverM daquesta pubblicazione a patto egli riprenda la cura. Sembrava tanto curioso di se stesso! Se sapessequante sorprese potrebbero risultargli dal commento delle tante verità e bugie ch’egli ha quiaccumulate!...

Dottor S.

Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 1861 – Motta di Livenza, Treviso, 1928), fecestudi commerciali e si impiegò presto in una banca. Nel 1892 pubblicò il suo primo romanzo, Una vita.Risale al 1898 la pubblicazione del secondo romanzo, Senilità. Nel 1899 Svevo entrò nella azienda delsuocero. Nel 1923 pubblicò il romanzo La coscienza di Zeno. Uscirono postumi altri scritti (racconti,commedie, scritti autobiografici, ecc.). Svevo si formò sui classici delle letterature europee. Aperto alpensiero filosofico e scientifico, utilizzò la conoscenza delle teorie freudiane nella elaborazione del suoterzo romanzo.

1. Comprensione del testo

Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo del testo in non più di dieci righe.

2. Analisi del testo

2.1 Quali personaggi entrano in gioco in questo testo? E con quali ruoli?

2.2 Quali informazioni circa il paziente si desumono dal testo?

2.3 Quale immagine si ricava del Dottor S.?

2.4 Il Dottor S. ha indotto il paziente a scrivere la sua autobiografia. Perché?

2.5 Rifletti sulle diverse denominazioni del romanzo: “novella” (r. 1), “autobiografia” (r. 4), “memorie” (r. 9). 2.6 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Proponi una tua interpretazione complessiva del brano e approfondiscila con opportuni collegamenti al romanzo nella sua interezza o ad altri testi di Svevo. In alternativa, prendendo spunto dal testo proposto, delinea alcuni aspetti dei rapporti tra letteratura e psicoanalisi, facendo riferimento ad opere che hai letto e studiato.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Traccia n°2

Luigi Pirandello, da Uno, nessuno e centomila (1926) Edizione di riferimento: Oscar Mondadori, Milano 1992

Io non potevo vedermi vivere. Potei averne la prova nell’impressione dalla quale fui per cosO direassaltato, allorché, alcuni giorni dopo, camminando e parlando col mio amico Stefano Firbo, miaccadde di sorprendermi all’improvviso in uno specchio per via, di cui non m’ero prima accorto. Nonpoté durare più d’un attimo quell’impressione, ché subito seguO quel tale arresto e finO la spontaneità ecominciM lo studio. Non riconobbi in prima me stesso. Ebbi l’impressione d’un estraneo che passasseper via conversando. [...] Era proprio la mia quell’immagine intravista in un lampo? Sono proprio cosO,io, di fuori, quando - vivendo - non mi penso? Dunque per gli altri sono quell’estraneo sorpreso nellospecchio: quello, e non già io quale mi conosco: quell’uno lO che io stesso in prima, scorgendolo, nonho riconosciuto. Sono quell’estraneo che non posso veder vivere se non cosO, in un attimo impensato.Un estraneo che possono vedere e conoscere solamente gli altri, e io no. E mi fissai d’allora in poi inquesto proposito disperato: d’andare inseguendo quell’estraneo ch’era in me e che mi sfuggiva; chenon potevo fermare davanti a uno specchio perché subito diventava me quale io mi conoscevo;quell’uno che viveva per gli altri e che io non potevo conoscere; che gli altri vedevano vivere e io no.Lo volevo vedere e conoscere anch’io cosO come gli altri lo vedevano e lo conoscevano. Ripeto,credevo ancora che fosse uno solo questo estraneo: uno solo per tutti, come uno solo credevo d’esserio per me. Ma presto l’atroce mio dramma si complicM: con la scoperta dei centomila Moscarda,ch’io ero non solo per gli altri ma anche per me, tutti con questo solo nome di Moscarda, brutto finoalla crudeltà, tutti dentro questo mio povero corpo ch’era uno anch’esso, uno e nessuno ahimè, seme lo mettevo davanti allo specchio e me lo guardavo fisso e immobile negli occhi, abolendo in essoogni sentimento e ogni volontà. Quando cosO il mio dramma si complicM, cominciarono le mieincredibili pazzie.

Luigi Pirandello, (Agrigento 1867 - Roma 1936), tra i più grandi autori della letteratura del Novecento, compose numerose opere narrative (Il Fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Novelle per un anno) e rivoluzionò il teatro italiano (Sei personaggi in cerca d’autore, Questa sera si recita a soggetto, Enrico IV etc.). In tutta la sua produzione si delinea la visione relativistica del mondo e della vita.

1. Comprensione del testo Riassumi il contenuto del testo.

2. Analisi del testo

2.1 Analizza l’aspetto formale (linguistico, lessicale, sintattico) del testo proposto.

2.2 “Lo volevo vedere e conoscere anch’io cosi come gli altri lo vedevano e lo conoscevano” (righe 14- 15). Soffermati sul significato di tale affermazione del protagonista.

2.3 Che cosa intende Moscarda con “la scoperta del centomila Moscarda, ch’io ero non solo per gli altri ma anche per me”?

2.4 Analizza la conclusione del brano, soffermandoti sulla valenza che i due termini “dramma” e “pazzia” assumono nel brano e nel romanzo in questione.

2.5 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva del testo, ed approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi di Pirandello e/o di altri autori conosciuti.

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA -

TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

S.Turkle, Insieme ma soli da Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri, Codice edizioni, Torino, 2012

Trent’anni fa, quando entrai al MIT per studiare la cultura informatica, il mondo aveva ancora unacerta innocenza [...] Mentre i miei colleghi informatici lavoravano alacremente per permettere aicomputer di fare cose ingegnose, io avevo altri pensieri: in che modo i computer ci stavanocambiando come persone? Spesso i miei colleghi insistevano nel dire che i computer fossero «solostrumenti». Ma io ero sicura che il «solo» in quella frase fosse ingannevole. Siamo plasmati dai nostristrumenti. E allora il computer, una macchina in procinto di diventare una mente, ci stava cambiandoe plasmando. [...] Tra gli anni Settanta e Ottanta vissi un periodo in cui ci trovavamo di fronte amacchine che ci invitavano a considerare in modo diverso il pensiero, la memoria e la comprensionedegli esseri umani. Il computer era un oggetto evocativo che provocava una riflessione su se stessi. Mene accorsi conversando con Deborah, una tredicenne, nei primi anni Ottanta: dopo aver studiatoprogrammazione per un anno disse che lavorando con il computer «c’è un pezzettino della tua menteche diventa un pezzettino della mente del computer» [...] Negli anni Novanta non fu più cosO. Ilcomputer divenne un portale che permetteva di condurre vite parallele in mondi virtuali. Cominciaiad organizzare ogni settimana delle serate a base di pizza nell’area di Boston per conoscere personeche potessero raccontarmi la storia della propria vita nei nuovi mondi virtuali. Queste descrivevano lascomparsa dei confini tra reale e virtuale mentre entravano e uscivano dalla loro vita, quella sulloschermo: le visioni di sé diventavano meno unitarie, proteiformi. Ancora una volta mi sentivotestimone, attraverso il prisma della tecnologia, di un cambiamento nel modo di creare e percepire lanostra identità. [...] Mi capitava di conoscere persone, e non poche, che trovavano più soddisfacentela vita online di quella che chiamavano, con un certo disprezzo, VR, cioè “vita reale”. [...] Dovestavamo andando? A metà degli anni Novanta si erano ormai delineate chiaramente due strade. Laprima ero lo sviluppo di una vita del tutto virtuale [...] La seconda strada era un’evoluzione dellarobotica [...] Insieme ma soli si ispira a queste due tendenze nella storia della cultura digitale degliultimi 15 anni, dedicandosi in particolare ai giovani dai cinque anni agli ultraventenni, ovvero i natividigitali cresciuti con telefoni cellulari e giocattoli elettronici che richiedono amore.[...] Oggi, insicurinelle relazioni e ansiosi nei confronti dell’intimità, cerchiamo nella tecnologia dei modi per instaurarerapporti e allo stesso tempo proteggerci da essi. PuM succedere quando ci si fa strada in unatempesta di SMS; puM succedere quando si interagisce con un robot. Per la terza volta sento di esseretestimone di un punto di svolta nelle nostre aspettative verso la tecnologia e verso noi stessi. Cisottomettiamo all’inanimato con una nuova sollecitudine; temiamo i rischi e le delusioni dei rapporticon gli altri esseri umani; ci aspettiamo di più dalla tecnologia e di meno gli uni dagli altri.

ANALISI

Individua la tesi sostenuta dall’autrice.

Secondo l’opinione dell’autrice, in che modo gli uomini verrebbero plasmati dagli strumenti tecnologici? In cosa consiste la titubanza dell’autrice rispetto alla tecnologia?

Cosa intende l’autrice con la formula «insieme ma soli»?

COMMENTO

Elabora un testo in cui metti in luce come la tecnologia ha cambiato ed è destinata a cambiare ulteriormente la vita di tutti i giorni. Rifletti, inoltre, sull’ ”identità digitale” soffermandoti sulla tua esperienza personale con il mondo dei social network.

Traccia n°2

Andrea Zhok, Solo la coscienza ci divide dall’intelligenza artificiale - l’Espresso, 17 agosto 2017

Da Hal di 2001: A Space Odyssey a Dolores di Westworld, uno dei grandi temi della fantascienzacontemporanea è la possibilità di acquisire coscienza da parte di computer (automi) altamentesofisticati. Questa prospettiva diviene perM controversa quando travalica la fantascienza e vieneripresa in ottica futurologica, ad esempio quando movimenti “transumanisti” vagheggiano unanovella escatologia dove forme d’intelligenza artificiale rimpiazzeranno la coscienza umana, e dove,delegando a queste intelligenze artificiali la costruzione di intelligenze ancora superiori, l’umanità verràevolutivamente superata (singolarità tecnologica). Posto che di motivi per soppiantare l’umanità conqualcosa di meglio non ne mancherebbero, la domanda interessante è un’altra: in che misura

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

possiamo reputare possibile (prima che eventualmente auspicabile) che una macchina constraordinarie capacità computazionali possa diventare cosciente, ereditando la mente umana persuperarne i limiti? Prima di rispondere va chiarito cosa intendiamo qui con possibile o impossibile. In uncerto senso di possibilità è perfettamente possibile che Dio rovesci domattina ogni legge di natura, oche tra un quarto d’ora il pianeta Terra venga spazzato via dai Vogon per far passare una superstradagalattica. Sono possibilità che nessuno puM escludere, ma sono anche possibilità inservibili per guidarela nostra azione, prive di ragioni che le rendano plausibili. Le possibilità di cui ci interessiamo qui sonoinvece solo quelle dove abbiamo ragioni per credere che possano realizzarsi. Ora, in questo senso dipossibilità, è possibile che una macchina particolarmente complessa possa pervenire alla coscienza insenso umano? Consideriamo in prima istanza l’idea che il cervello umano e il computer siano distintiessenzialmente dalla complessità delle connessioni. Sotto queste premesse si potrebbe supporre che inun computer particolarmente sofisticato la coscienza possa sorgere spontaneamente. Se il cervelloumano è semplicemente un’entità con maggiori scambi tra neuroni, dendriti e sinapsi rispetto ai bitdisponibili in un cervello artificiale, allora è sensato ritenere che, raggiunto un certo grado dicomplessità, il cervello artificiale possa esercitare le medesime funzioni di quello umano. Il problemaqui è che ciM che chiamiamo coscienza sopravviene a un particolare sostrato materiale, un cervello,anzi un cervello organicamente inserito in un corpo agente e senziente (un cervello da solo è un pezzodi carne). Ora, che ragioni abbiamo per ritenere probabile che le stesse caratteristiche supportatedalla materia biologica di un corpo vivente possano spontaneamente emergere in un sostratocostituito di rame, silicio, tungsteno ecc.? [...] Le “finalità” che attribuiamo ai sistemi computazionalinon somigliano affatto alle motivazioni di un vivente. Si tratta di stringhe di informazione, di sintassisenza semantica. Tali “fini” non appartengono alla macchina e una volta “realizzati” lasciano lamacchina “vuota”, senza “motivazione” alcuna. La volontà che pervade i viventi infatti non è la meratendenza a realizzare qualcosa, poiché ogni realizzazione particolare è parte di quel contenutomotivazionale generale che è il vivere in sé. W questa tensione a definire per una coscienza vivente lasensatezza o insensatezza dei suoi atti. L’errore “stupido” che occasionalmente incontriamo in uncorrettore di bozze o in un traduttore automatico è stupido per noi, ma per il computer non è néstupido né intelligente, perché non ne va di nulla di rilevante per la “propria vita”, per l’ottima ragioneche qui vita non c’è. Un computer è qualcosa che è stato costruito per simulare alcune facoltàdisponibili alla coscienza umana, come memoria e inferenza (deduzione). Ma coscienza è innanzituttopresa di posizione verso il mondo con atti come preferire, desiderare, godere, soffrire ecc. Questi tratti“valoriali” precedono (sia filogeneticamente che ontogeneticamente) lo sviluppo di capacitàraziocinanti, le indirizzano, orientano e motivano. PerciM, ricreare facoltà di registrazione o deduzione èutile a esseri che possiedono già quei tratti, ma non avvicinano di un passo la sostituzione dellacoscienza con dispositivi artificiali. Di fatto un computer puM stupirci per la capacità di accrescerealcune nostre facoltà, cosO come l’invenzione storica della scrittura stupO per la sua capacità dipotenziare le facoltà di memorizzazione e di analisi precedentemente disponibili. Ma nel caso delcomputer come della scrittura ci troviamo di fronte a estensioni di facoltà umane che dipendonointegralmente per esercitarsi dal potersi affidare a facoltà umane. CosO come un libro senza un lettorecompetente è solo una sequenza di segni neri su sfondo bianco, cosO un computer senza una menteumana che a monte pone problemi e a valle interpreta le soluzioni è solo un sistema di trasmissione diimpulsi elettromagnetici. Che dire infine della possibilità di forgiare intelligenza artificiale manipolandodirettamente materia biologica, secondo il modello fantascientifico dei cyborg? In quest’ultimoscenario è pensabile che si possano assemblare entità capaci di coscienza; il problema diventa unaltro: come garantire che si tratterebbe di una coscienza “umana”, nei vari sensi che la parolarichiama. Infatti il controllo che possiamo avere su un artefatto costruito seguendo nozioni fisichescomparirebbe di fronte a una “mente” ottenuta assemblando materia vivente (cerebrale, nervosaecc.). Anche se avessimo piena conoscenza di come dev’essere strutturato fisicamente un organismo(un cervello) per ospitare atti mentali, non avremmo comunque controllo su quegli atti proprio inquanto sono atti. C’è uno iato esplicativo tra i processi che implicano “prese di posizione” (intenzioni,atteggiamenti, volontà) e i processi descrivibili in termini meramente fisici (cause efficienti). Conoscerei secondi non garantisce di prevedere i primi. PerciM, il giorno in cui portassimo alla luce un cyborgdotato di intelligenza artificiale e coscienza, nulla potrebbe garantirci che quella coscienza siacongenere alla nostra. Potrebbe trattarsi di una coscienza con le propensioni empatiche di un rettile,gli istinti di un parassita, o altro. [...] Affidare a una tale coscienza artificiale le nostre sorti ed ereditànon sembra possa diventare mai altro che una distopia. (A. Zhok, Solo la coscienza ci dividedall’intelligenza artificiale, «l’Espresso», 17 agosto 2017)

LEGGERE E ANALIZZARE 1. Riassumi il contenuto informativo del brano, mettendo in risalto gli snodi dellatrattazione. 2. A partire da quali premesse si sviluppa il ragionamento dell’autore? 3. Spiega la tesi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

sostenuta nel testo. 4. Individua le argomentazioni che lo scrittore porta a sostegno delle proprie tesi. 5.L’autore inserisce nel suo discorso molti esempi. Individuane alcuni e spiegane la funzione.

ARGOMENTARE E PRODURRE 6. Immagina di dover rispondere, in un dibattito, con una tesi contraria a quella sostenuta da Zhok. Rifletti sulle possibili obiezioni e antitesi, in seguito costruisci la tua tesi avvalorandola con argomentazioni solide.

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITA’

G. Leopardi, Zibaldone di pensieri, in Tutte le opere, a cura di W. Binni, II, Sansoni 1988

Bisogna proporre un fine alla propria vita per viver felice. O gloria letteraria, o fortune, o dignità, unacarriera in somma. Io non ho potuto mai concepire che cosa possano godere, come possano viverquegli scioperati e spensierati che (anche maturi o vecchi) passano di godimento in godimento, ditrastullo in trastullo, senza aversi mai posto uno scopo a cui mirare abitualmente, senza aver mai detto,fissato, tra se medesimi: a che mi servirà la mia vita? Non ho saputo immaginare che vita sia quellache costoro menano, che morte quella che aspettano. Del resto, tali fini valgon poco in sé, ma moltovalgono i mezzi, le occupazioni, la speranza, l’immaginarseli come gran beni a forza di assuefazione, dipensare ad essi e di procurarli. L’uomo puM ed ha bisogno di fabbricarsi esso stesso de’ beni in talmodo.

La citazione tratta dallo Zibaldone di Leopardi propone una sorta di “arte della felicità”: secondoLeopardi la vita trova significato nella ricerca di obiettivi che, se raggiunti, ci immaginiamo possanorenderci felici. Rinunciando a questa ricerca, ridurremmo la nostra esistenza a “nuda vita” fatta solo disuperficialità e vuotezza. Ritieni che le parole di Leopardi siano vicine alla sensibilità giovanile di oggi?Rifletti al riguardo facendo riferimento alle tue esperienze, conoscenze e letture personali.

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare latrattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.

Traccia N°2

Eugenio Montale, Nobel Lecture “E’ ancora possibile la poesia?”, December 12, 1975

Mi chiedo se è giustificata la convinzione che lo statuto del premio Nobel sottende; e cioè che lescienze, non tutte sullo stesso piano, e le opere letterarie abbiano contribuito a diffondere o adifendere nuovi valori in senso ampio «umanistici». La risposta è certamente positiva. Sarebbe lungol’elenco dei nomi di coloro che avendo dato qualcosa all’umanità hanno ottenuto l’ambitoriconoscimento del premio Nobel. Ma infinitamente più lungo e praticamente impossibile a identificarsila legione, l’esercito di coloro che lavorano per l’umanità in infiniti modi anche senza renderseneconto e che non aspirano mai ad alcun possibile premio, perché non hanno scritto opere, atti ecomunicazioni accademiche e mai hanno pensato di «far gemere i torchi» (1) come dice un diffusoluogo comune. Esiste certamente un esercito di anime pure, immacolate, e questo è l’ostacolo (certoinsufficiente) al diffondersi di quello spirito utilitario che in varie gamme si spinge fino alla corruzione, aldelitto e ad ogni forma di violenza e di intolleranza.

Dalla riflessione di Montale emerge come sia possibile portare aiuto e giovare all’umanità in moltimodi, tutti positivi, ma diversamente noti: rifletti su questo rapporto fra azione accademica o di altolivello e azione personale, anonima ma continua. Chiediti quali siano le forme migliori o quali gli aspettipositivi di ogni modalità e che cosa possa davvero arginare lo “spirito utilitario” cui si riferisce l’autore.Esprimi le tue considerazioni al riguardo facendo riferimento alle tue esperienze, conoscenze e letturepersonali, a situazioni passate e presenti che possano fungere da utili esemplificazioni.

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare latrattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Traccia n° 3

S. Massini - Cosa ci insegna un’epidemia?

Mi sono chiesto anch’io cosa ho imparato da questo virus. Ma molte cose devono ancora succedere.Abbiamo disboscato foreste, calpestato ecosistemi, abbiamo fatto estinguere specie animali,scongelato ghiacciai, plastificato oceani, abbiamo arbitrariamente alzato di svariati gradi il clima delpianeta... e adesso tutti in ginocchio a supplicare di clemenza un minuscolo pallino omicida? SO.Piaccia o non piaccia, è cosO. L’unico grande insegnamento che resterà, credo, è la drastica presa dicoscienza dei veri equilibri di forza: noi non comandiamo niente di niente, siamo ospiti su un pianetache in qualsiasi momento potrebbe smetterla di tollerarci.

DirM allora solo "che cosa sto imparando," con riserva di integrare o modificare la lista più avanti.

La prima cosa è che la routine è diabolica, ti illude che solo al suo interno potrai star bene, solo al suointerno ti sentirai pienamente connesso a te stesso. Poi accade l’impensabile, e la messinscena crolla.Ti trovi costretto a rinunciare a tutti i riti della tua quotidianità, dalle brevi conversazioni sul meteo colbarista alla sosta rigenerante in libreria, e d’un tratto la routine appare per quella che è, ovvero unrozzo tentativo di dare ordine al caos dell’esistenza. Ma è come una dipendenza, e come ognidisintossicazione implica un percorso duro. Decisamente, sto imparando a fare a meno di tutto quellodi cui pensavo di "non poter mai fare a meno." La seconda è che l’umanità rigenera. Sono giorni diastinenza forzata da qualunque rapporto sociale, ed è come se d’un tratto toccassimo con manoquanto non possiamo permetterci l’individualismo. Percepiamo solo ora l’importanza del condividere,la bellezza anche solo dell’osservare la vita altrui che scorre. Ecco la sorpresa: abbiamo un disperatobisogno di comunità. Mi mancano i vecchietti che giocano a carte, mi mancano i mocciosi molestimentre fai la fila alla cassa del discount, mi manca il gradasso in palestra che ammorba tutti coiracconti delle sue imprese. In sintesi: mi manca la diversità.

Condividi questa analisi dello scrittore Stefano Massini rispetto alla difficile condizione che stiamo tuttivivendo a causa della epidemia da Coronavirus? Quali sono le cose che hai imparato e che cosa timanca di più in questo momento di isolamento forzato? Quali gli aspetti che ti aiutano ad affrontarloe perché? Argomenta la tua opinione in proposito, proponendo esempi e riflessioni pertinenti emotivate.

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare latrattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt) INDICATORE 1 • Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. • Coesione e coerenza testuale.

INDICATORE 2 • Ricchezza e padronanza lessicale. • Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

INDICATORE 3 • Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. • Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Indicatori specifici per le singole tipologie di prova Tipologia A

Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)

o Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione).

o Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici. o Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta). o Interpretazione corretta e articolata del testo.

Tipologia B

Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)

o Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto. o Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti. o Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.

Tipologia C

Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)

o Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventualeparagrafazione.

o Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione. o Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

PARTE UNDICESIMA: la prova orale di simulazione, la griglia di valutazione e i materiali e/o documentiutilizzati

Data della simulazione: il giorno 21 maggio si è svolta una simulazione del colloquio che ha coinvolto due studenti estratti dal gruppo classe.

Tempi di conduzione della simulazione del colloquio orale: circa un'ora a candidato secondo le seguenti modalità:

1. Materiale predisposto per la simulazione: 2. Discussione di un breve elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come

oggetto della seconda prova scritta ai sensi dell’art. 1, c. 1 lettere a) e b) del Decreto materie.3. Discussione di un breve testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e

letteratura italiana durante il quinto anno.4. Analisi da parte del candidato del materiale scelto dai docenti in relazione al colloquio

pluridisciplinare5. Esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato

multimediale, dell’esperienza di PTCO svolta nel corso del percorso di studi6. Accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito

delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”.

Griglia di valutazione utilizzata

INDICATORIVALUTAZIONECOLLOQUIO

DESCRITTORI PUNTI

Ampiezza earticolazione delleconoscenze e dei

contenuti

Le conoscenze dei contenuti disciplinari e pluridisciplinari sono totalmente inadeguate e l’utilizzo del lessico specifico è scorretto

2

Le conoscenze dei contenuti disciplinari e pluridisciplinari sono imprecise e l’utilizzo del lessico specifico è in parte scorretto 4

Le conoscenze dei contenuti disciplinari e pluridisciplinari sono adeguate e l’utilizzo del lessico specifico è corretto 6

Le conoscenze dei contenuti disciplinari e pluridisciplinari sono approfondite e l’utilizzo del lessico specifico è appropriato 8

Le conoscenze dei contenuti disciplinari e pluridisciplinari sono ampie e approfondite e l’utilizzo del lessico specifico è sicuro, efficace e appropriato

10

Capacità di collegare inuclei tematici

fondamentali dellediscipline nell’ambito

di una trattazionepluridisciplinare

La capacità di collegamento nell’ambito di una trattazione pluridisciplinare è inadeguata 2

La capacità di collegamento nell’ambito di una trattazione pluridisciplinare è parzialmente adeguata 4

La capacità di collegamento nell’ambito di una trattazione pluridisciplinare è adeguata 6

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

La capacità di collegamento nell’ambito di una trattazione pluridisciplinare è articolata 8

La capacità di collegamento nell’ambito di una trattazione pluridisciplinare è articolata, ricca e personalizzata 10

Capacità diargomentare in modo

critico e personale;capacità di

autovalutazione eautocorrezione

La capacità di argomentare è inadeguata cosi come la capacità di autovalutazione e autocorrezione 2

La capacità di argomentare è parzialmente adeguata cosi come la capacità di autovalutazione e autocorrezione 4

La capacità di argomentare è adeguata cosi come la capacità di autovalutazione e autocorrezione 6

La capacità di argomentare è articolata e personalizzata. La capacità di autovalutazione e autocorrezione è adeguata 8

La capacità di argomentare è articolata, personalizzata e originale. La capacità di autovalutazione e autocorrezione è adeguata

10

Capacità di rifletteresulle esperienze

sostenute, anche inchiave di PCTO e di

Cittadinanza

Riflette in modo inadeguato su quanto appreso, anche in chiave di PCTO e di Cittadinanza. 2

Riflette in modo non del tutto adeguato su quanto appreso, anche in chiave di PCTO e di Cittadinanza. 4

Riflette in modo adeguato su quanto appreso, anche in chiave di PCTO e di Cittadinanza. 6

Riflette in modo adeguato e critico su quanto appreso, anche in chiave di PCTO e di Cittadinanza. 8

Riflette in modo adeguato, critico e personalizzato su quanto appreso, anche in chiave di PCTO e di Cittadinanza. 10

Punteggio totale /40

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Materiali e/o documenti utilizzati durante la simulazione del colloquio orale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

PARTE DODICESIMA: Le griglie di valutazione per le Attività di Cittadinanza e Costituzione e dei

percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

GRIGLIA DI VALUTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

COMPETENZEDI

CITTADINANZA

INDICATORI ASSI CULTURALICOINVOLTI

DESCRITTORI a.s.

IMPARARE AD IMPARARE (competenza personale e sociale)

Organizzazione dell’apprendimento in base a:

l fonti di informazione edesperienze di vario tipo

l tempi

l strategie e metodo di lavoro

l Asse dei linguaggi

l Asse matematico

l Asse scientifico‐ tecnologico

l Asse storico‐ sociale

LIV. AVANZATO

L’allievo è in grado di ricercare, raccogliere e organizzare le informazioniutilizzando le strategie funzionali all’apprendimento; pianifica in modo autonomo le proprie attività distribuendole secondo un ordine di priorità.

LIV. INTERMEDIO

L’allievo ricerca e organizza le informazioni con discreta attenzione al metodo e le sa utilizzare al momento opportuno; pianifica in modo efficace il proprio lavoro.

LIV. BASE

L’allievo ricerca le informazioni di base raccogliendole e organizzandole in maniera appena adeguata; pianifica il lavoro seppure con qualche discontinuità.

Livello base non raggiunto

PROGETTARE Elaborazione e realizzazione di progetti:

l stabilire

l Asse dei linguaggi

l Asse matematico LIV. AVANZATO

L’allievo elabora progetti utilizzando in modo autonomo e originale le informazioni e gli strumenti utili al conseguimento degli obiettivi; procede con attenzione valutativa nel proprio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

obiettivi significativi

l valutare vincoli, strategie e possibilità di realizzo

l verificare i risultati raggiunti

l Asse scientifico‐ tecnologico

l Asse storico‐ sociale

lavoro

LIV. INTERMEDIO

L’allievo elabora progetti utilizzando le informazioni e gli strumenti utili al conseguimento degli obiettivi; sa valutare correttamente il proprio lavoro.

LIV. BASE

L’allievo è in grado di realizzare

progetti se opportunamente guidato;

svolge in maniera minimale la

valutazione del proprio lavoro.

Livello base non raggiunto

COMUNICARE (competenza alfabetica funzionale)

lComprensione di messaggi di generee complessità diversi trasmessi conlinguaggi e supportidifferenti.

lRappresentazione di fenomeni, concetti, procedure, utilizzando le conoscenze disciplinari e i diversilinguaggi e supporti

l Asse dei linguaggi

l Asse matematico

l Asse scientifico‐ tecnologico

l Asse storico‐ sociale

LIV. AVANZATO

L’allievo comprende messaggi articolati di diverso tipo espressi nei diversi linguaggi; rielabora criticamente le informazioni e gestisce la situazione comunicativa in modo consapevole e pertinente

LIV. INTERMEDIO

L’allievo comprende messaggi di diverso tipo espressi nei diversi linguaggi;rielabora le informazioni e gestisce la situazione comunicativa in modo adeguato

LIV. BASE

L’allievo comprende semplicimessaggi; elabora in modo essenzialele informazioni e gestisce la situazionecomunicativa in modo generalmenteadeguato

Livello base non raggiunto

COLLABORAREE PARTECIPARE

Interazione di gruppo:

lcomprendere i diversi punti di vista

lgestire la conflittualità

lcontribuire alla realizzazione delle attività collettive

l Asse dei linguaggi

l Asse storico‐ sociale

LIV. AVANZATO

L’allievo si relaziona con uno stile aperto e costruttivo; è disponibile alla cooperazione e si adopera per risolvere i conflitti; assume volentieri incarichi che porta a termine con senso di responsabilità

LIV. INTERMEDIO

L’allievo si relaziona con gli altri in positivo; collabora al lavoro di gruppo; assume incarichi che porta a termine in modo adeguato

LIV. BASE

L’allievo si relaziona correttamente nel piccolo gruppo; accetta di cooperare; porta a termine gli incarichi se opportunamente sollecitato

Livello base non raggiunto

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

lInserimento attivo,consapevole e responsabile nella vita sociale

lRiconoscimento dei diritti, dei doveri e bisogni propri e altrui

• Asse dei linguaggi

• Asse storico‐

sociale

LIV. AVANZATO

L’allievo è capace di inserirsi in modo responsabile nella vita dell’istituzione scolastica e nel contesto sociale; riconosce in modo autonomo i diritti e i doveri del gruppo nel quale è inserito

LIV. INTERMEDIO

L’allievo è capace di inserirsi in modo attivo nella vita dell’istituzione scolasticae nel contesto sociale; riconosce i diritti e i doveri del gruppo nel quale è inserito

LIV. BASE

L’allievo è capace di inserirsi nella vita dell’istituzione scolastica e nel contesto sociale; se guidato riconosce i diritti e i doveri del gruppo nel quale è inserito

Livello base non raggiunto

RISOLVERE Risoluzione di l Asse dei L’allievo sa leggere situazioni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

PROBLEMI situazioni problematiche:

lAnalizzare e valutare i dati

lFormulare e verificare ipotesi

lIndividuare soluzioni

linguaggi

l Asse matematico

l Asse scientifico‐ tecnologico

l Asse storico‐ sociale

LIV. AVANZATO

problematiche in modo completo; formula autonomamente ipotesi coerenti; individua strategie risolutive e originali

LIV. INTERMEDIO

L’allievo sa leggere situazioni

problematiche in modo adeguato;

formula ipotesi coerenti; individua

strategie risolutive

LIV. BASE

L’allievo sa individuare situazioni problematiche semplici; formula ipotesi corrette e individua strategie risolutive solo se guidato

Livello base non raggiunto

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Individuazione e rappresentazione delle relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, in particolare, riconoscendo:

l analogie e differenze

l cause ed effetti

l relazioni tra il particolare ed il generale

l Asse deilinguaggi

l Asse matematico

l Asse scientifico‐ tecnologico

l Asse storico‐ sociale

LIV. AVANZATO

L’allievo sa individuare gli elementi caratterizzanti di fenomeni e concetti; sa coglierne le relazioni in modo proprio;sa rappresentarli elaborando argomentazioni coerenti e chiare

LIV. INTERMEDIO

L’allievo sa individuare gli elementi caratterizzanti di fenomeni e concetti; sa coglierne le relazioni; sa rappresentarli in modo corretto

LIV. BASE

L’allievo sa individuare gli elementi essenziali di fenomeni e concetti; sa coglierne le relazioni; sa rappresentarli solo se guidato

Livello base non raggiunto

AQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI

Acquisizione ed interpretazione di informazioni ricevutein diversi ambiti attraverso diversi strumenti comunicativi

l Asse deilinguaggi

l Asse matematico

l Asse scientifico‐ tecnologico

lAsse storico‐

sociale

LIV. AVANZATO

L’allievo sa interpretare in modo critico le informazioni valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

LIV. INTERMEDIO

L’allievo sa interpretare le informazioni cogliendone l’utilità e distinguendo fattie opinioni

LIV. BASE

L’allievo acquisisce le informazioni principali e le interpreta se opportunamente guidato

Livello base non raggiunto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

EX ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

PARTE TREDICESIMA: gli allegati

Allegati

• Allegato 1_ Riepilogo ore riguardanti i Percorsi per le competenze trasversali e per

l’orientamento ( già Alternanza Scuola Lavoro) dal 2017/18

• Progetto di Istituto per i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento allegato

al PTOF 2019/2022 (https://iisleinaudi.gov.it/sitepage/alternanza/ )

• PTOF 2019/2022 e suoi allegati (https://iisleinaudi.edu.it/sitepage/ptof-2019/2022/)

• Allegato 2 Attività e competenze riguardanti il curricolo di Cittadinanza e Costituzione dal

2017/18

• Progetto di Istituto di Cittadinanza e Costituzione

(https://iisleinaudi.edu.it/sitepage/cittadinanza-e-costituzione/)

• Allegato 3 argomenti elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come

oggetto della seconda prova scritta ai sensi dell’art.1, comma 1,lettere a) e b) del decreto materie. Art. 17 dell’O.M. n. 10 del 16/05/2020

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Min

iste

ro d

ell'I

stru

zion

e, d

ell'U

nive

rsit

à e

della

Ric

erca

IS

TITU

TO D

I IST

RUZI

ON

E SU

PERI

ORE

“L.

EIN

AU

DI”

Vi

a F.

lli S

iran

i n°.

1 -

2503

2 Ch

iari

(BS

) Te

l. 0

30/7

1124

4 -

030

/700

0242

- F

ax.

030/

7001

934

Codi

ce F

isca

le:

8200

1490

174

Codi

ce M

ecca

nogr

afic

o: B

SIS0

3800

X m

ail:

bsis

0380

0x@

istr

uzio

ne.i

t P

EC:

bsis

0380

0x@

pec.

istr

uzio

ne.i

t

CLA

SSE:

5^C

RIM

DSD

A.S

.:20

19/2

020

VALU

TAZI

ON

E Pe

rcor

si p

er le

com

pete

nze

tras

vers

ali e

per

l'or

ient

amen

to (

ALT

ERN

AN

ZA S

CUO

LA L

AVO

RO)

C L

A S

S E

3^

C L

A S

S E

4

^

PRO

G.

ORE

EFF

ETTU

ATE

ASL

m

odal

ità

tiro

cini

o pr

esso

az

iend

a, e

nte

o st

rutt

ura

+20%

Den

omin

azio

ne

azie

nda,

ent

e o

stru

ttur

a

ORE

EFF

ETTU

ATE

ASL

mod

alit

à Im

pres

a fo

rmat

iva

sim

ulat

a o

Proj

ect

wor

k (s

peci

fica

re

deno

min

azio

ne IF

S o

PJ)

ORE

EFF

ETTU

ATE

ASL

CO

N

PRO

GET

TI D

I IS

TITU

TO**

ORE

SI

CURE

ZZA

(s

olo

clas

se

3^)

ORE

EFF

ETTU

ATE

ASL

m

odal

ità

tiro

cini

o pr

esso

az

iend

a, e

nte

o st

rutt

ura

Den

omin

azio

ne

azie

nda,

ent

e o

stru

ttur

a

ORE

EFF

ETTU

ATE

ASL

m

odal

ità

Impr

esa

form

ativ

a si

mul

ata

o Pr

ojec

t w

ork

(spe

cifi

care

de

nom

inaz

ione

IFS

o PJ

)

ORE

EFF

ETTU

ATE

ASL

CO

N P

ROG

ETTI

DI

ISTI

TUTO

**TO

TALE

ORE

116

0+32

Stud

io L

anzi

ni C

inzi

a8

160

SAED

srl

360

218

0+36

SARA

MEC

srl

880

PRO

GES

T sr

l40

344

316

0+32

CORA

M E

urop

e sr

l8

40CO

RAM

Eur

ope

srl

110

350

416

2+32

Banc

a di

cre

dito

Coo

pera

tivo

816

0D

ata

serv

ice

srl

362

516

0+32

Stud

io L

onin

i Mar

iapi

a8

160

Fond

met

al S

pA36

06

165+

33EU

RAL

Gnu

tti S

pA8

120

ESTE

RO32

67

160+

32Ac

quav

iva

srl

880

Acqu

aviv

a sr

l80

360

816

0+32

Stud

io B

ETA

di B

oner

a Ra

g.8

249

Stud

io B

ETA

di B

oner

a C

449

918

4+37

Cava

lli P

ietr

o8

160

Cava

lli P

ietr

o38

910

160+

32PO

NTO

GLI

O S

pA8

160

SGR

Lavo

ro s

rl36

0

1116

0+32

Syne

rgie

Cad

Inst

umen

tes

srl

816

0LM

Med

ical

Div

isio

n36

012

160+

32M

ESG

O S

pA8

160

MES

GO

SpA

360

1316

0+32

Cava

Ros

si F

.lli

srl

816

0Ca

va R

ossi

F.l

li sr

l36

0

29 m

aggi

o, 2

020

**Sp

ecif

icar

e Pr

oget

to3

alun

ni h

anno

svo

lto

40 o

re n

el p

roge

tto

con

l'Ist

itut

o Ka

fka

di M

eran

o1

alun

na h

a sv

olto

40

ore

al g

iorn

ale

di B

resc

iaIl

Coor

dina

tore

:Pr

of.

Giu

sepp

e M

aran

gio

1 al

unna

ha

svol

to 7

0 or

e ne

l pro

gett

o in

terc

ultu

ra a

l Col

lege

tee

n D

oorn

in B

ergi

o a

EEKL

O1

alun

na h

a sv

olto

alt

erna

nza

a Be

rlin

o ne

l fro

nt o

ffic

e de

lla s

ocie

tà S

prac

hsal

on B

erlin

1 al

unna

ha

svol

to 1

60 o

re n

ella

soc

ietà

A&

O H

otel

and

Hos

tel d

i Ber

lino

Mod

. 50

8

�1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Giuseppe Marangio
Allegato n. 1

ALLEGATO n. 2

CURRICOLO CITTADINANZA E COSTITUZIONE DEL TRIENNIO

CLASSE TERZA A.S. 2017/2018ATTIVITÀ DESCRIZIONE RIVOLTO

A:DURATA LUOGO FORMATORI

PROGETTO

CYBERBULLISMO

Progetto di propagandacontro il bullismo virtuale

“Clicc@ il tasto

antibullismo”: incontri dipreparazione ed interventi

da peer educator nelleclassi delle scuole medie

della zona

3 alunni Aprile2018 IIS L. Einaudi

Prof.ssaBranca

PROGETTO

CALEIDOSCOPICA

ADOLESCENZA

Progetto peer to peer,rivolto alle classi prime

(tema principale: lerelazioni umane) e alleclassi seconde (tema:

l’affettività)

1 alunno Annoscolastico 2017-

2018

IIS L. EinaudiTutor dell’INPS

PON: TEATRO ININGLESE

Progetto di teatro, in linguainglese

“What is life but a dream”

4 alunni Gennaio2018 IIS L. Einaudi

Prof.ssaesterna

PROGETTO MARTINA Progetto di lotta contro ilcancro

La classe 13gennaio

2018

IIS L. EinaudiLions Club

Montorfano

PROGETTO VITTIMEdella STRADA

Tematica: mortalità eincidenti stradali

La classe Febbraio2018

IIS L. EinaudiFormatori

Esterni

MAESTRI DELLAVORO

Conferenza con i Maestridel Lavoro, per poiredigere un tema epartecipare ad un

concorso, nel quale sipremiavano i temi migliori

3 alunni Maggio2018

IIS L. EinaudiMaestri del

lavoro.Prof.sse

Valeria Lottae Francesca

Facchetti

CLASSE QUARTA A.S. 2018/2019ATTIVITÀ DESCRIZIONE RIVOLTO A: DURATA LUOGO FORMATORI

PROGETTO VITTIMEDELLA STRADA

Conferenza sulle vittimedella strada (incidenti)

La classe

21novembre 2018

Palestra divia SS Trinità

Sig. Savoldidell'Associazio

ne Vittimedella Strada

AMICI DEL CUOREPrimo pronto soccorso

La classe

Terzasettiman

a dimarzo

Palestradell’istituto

AssociazioneAmici del

Cuore di Chiari

PROGETTOCALEIDOSCOPICA

ADOLESCENZA

Progetto peer to peer,rivolto alle classi prime

(tema principale: lerelazioni umane) e alleclassi seconde (tema:

1 alunno

Trimestre(settem

bre-dicembr

IIS L. Einaudi Tutor dell’INPS

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

l’affettività)e 2018)

PROGETTOCYBERBULLISMO

Progetto di propagandacontro il bullismo virtuale

“Clicc@ il tasto

antibullismo”: incontri dipreparazione ed interventi

da peer educator nelleclassi delle scuole medie

della zona

3 alunni

A.S.2018/19

IIS L.Einaudi /scuole

medie dellazona

Prof.ssa Branca

CRISI DEL 2008Analisi approfondita dellaCrisi del 2008 in classe(cause e conseguenze)Nell’ambito del progetto dieducazione finanziaria daltitolo Dalla bolla dei

tulipani al bitcoin promossodalla CONSOB incollaborazione con l’ufficioscolastico regioneLombardia abbiamo sceltola tematica della Crisi deimutui subprime del 2007-2008.L’obiettivo è sensibilizzaregli allievi sulla tematicafinanziaria, in particolare:o Comprendere le

cause e gli effetti di scelteeconomicheo Comprendere la

correlazione rischiorendimentoo Conoscere i

principali strumentifinanziario Conoscere e

comprendere il ruolodelle agenzie di ratingo Comprendere

l’interrelazione finanziariamondialeo Conoscere le

funzioni del risparmio, levarie forme diinvestimento deirisparmiatorio Maturare un

comportamentorispettoso del denaro e divalorizzazione delrisparmio

La classe

Trimestre2018/19 IIS L. Einaudi

Prof. TizianoZotti

INCONTRARSI PERCONOSCERSI

Incontro di 2 ore presso ilCentro culturale islamico di

Brescia: 1 ora di lezionesulla religione islamica, 1ora di dibattito sulla base

La classe 28marzo2019

Brescia,Centro

culturale

Prof. CabasVidani

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

PROGETTOCITTADINANZA

ATTIVA

Conferenza organizzatadalla Caritas di Brescia

riguardante il Servizio Civile

1 alunno 17 aprile2019

Chiari, AulaMagna

Prof. CabasVidani

CLASSE QUINTA A.S. 2019/2020ATTIVITÀ DESCRIZIONE RIVOLTO A: DURATA LUOGO FORMATORI

DEUTSCHE WOCHE Incontro con il Dott. DavideChampion riguardante

relationship e marketing cone verso i Paesi di lingua

tedescaIncontro riguardante le

migrazioni moderne

La classe

DSDDal

8/10/19al

12/ 10/19

Chiari, Aulaincontri /

LiceoLeonardo(Brescia)

Prof.Masseroni

Dott. DavideChampion

PROGETTO LIBIA

Conferenza con la giornalistae scrittrice Francesca

Mannocchi riguardanteconflitti, migrazioni ed il caso

Libia

La classe11

ottobre2019

Chiari, AulaMagna

Prof.ssaFacchettiProf.ssa

Valeria Lottta

INCONTRO PRESSOLA CAMERA DICOMMERCIO

Incontro riguardante lacertificazione d'origine, idocumenti doganali per

l'export e la dogana digitale

La classe12

novembre 2019

Brescia,Camera di

CommercioProf. Zotti

CITTADINANZAATTIVA

“LA VERITÀ"

Lezione riflessiva e formativariguardante l’importanza

della verità e ladisinformazione al giorno

d'oggi, a seguitodell'incontro con l'autrice

Mannocchi

LaclasseDSD

13novembre 2019

Chiari, 3BRIM

Prof.ssaFacchetti

LA SHOAHVisita guidata al Binario 21 di Milano in occasione della giornata della memoria

Incontro con il reduce di Dachau Enrico Vanzini riguardante la sua esperienzanel campo di concentramento in occasione della Giornata della Memoria. Spettacolo teatrale “C’è sempre il cielo, tutto quanto”,sul tema della Shoah.

La classe28-29

gennaio2020

Milano

Chiari, AulaMagna

Prof .Facchetti,

Prof.Masseroni

EDUCAZIONEFINANZIARIA

Incontro riguardante la storiadella moneta, l’attività

bancaria ed i cicli finanziariLa classe

12febbraio

2020

Universitàdegli Studi di

Brescia,Dipartiment

o diEconomia eManageme

nt

Prof. ZottiProf.Masseroni

PROGETTOCYBERBULLISMO

Progetto di propagandacontro il bullismo virtuale

“Clicc@ il tasto antibullismo”:interventi da peer educator

nelle classi delle scuolemedie della zona

2 alunni 26febbraio

2020Chiari,Istituto

Toscanini

Prof.ssaBranca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

ASPETTI GIURIDICIECONOMICI ESOCIALI DELLA

PANDEMIA

I risvolti economici, giuridicie sociali derivanti dalla

pandemia del CoronavirusLa

classemarzo 2020

DAD

Prof. TizianoZotti, Prof.ssaSara Crescini

MERKELSANSPRACHE

Analisi del discorso della

cancelliera tedesca Merkel

del 20/03/2020 riguardo

l’emergenza Coronavirus in

corso

La classe

DSD

marzo 2020 DAD Prof. Roberto

Masseroni

BARRERAS A LALIBERTAD

Percorso di analisi della

situazione delle migrazioni

dall’America Centrale agli

USA nell’ultimo decennio.

Legislazione migratoria,

violazione dei diritti,

immigrazione illegale

La classe marzo 2020

DAD

Prof.ssa SaraCrescini

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29

Ministero dell'Istruzione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. EINAUDI”

Via F.lli Sirani n°.1 - 25032 Chiari (BS)

Tel. 030/711244 - 030/7000242 - Fax. 030/7001934Codice Fiscale: 82001490174 Codice Meccanografico: BSIS03800X

mail:[email protected] PEC: [email protected]

Allegato n.3 al Documento del Consiglio di classe – Esame di Stato 2019/2020

Oggetto: Argomenti elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda

prova scritta ai sensi dell’art.1, comma 1,lettere a)e b) del decreto materie. Art. 17 dell’O.M. n. 10 del

16/05/2020

Si riportano di seguito gli Argomenti attinenti all’ elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come

oggetto della seconda prova scritta ai sensi dell’art.1, comma 1,lettere a)e b) del decreto materie. Art. 17 dell’O.M.

n. 10 del 16/05/2020, deliberati in sede di Consiglio di classe in data 25/05/2020. La corrispondenza tra nominativo

dello studente e argomento dell’elaborato è contenuto del verbale di detto Consiglio di classe.

INGLESE: marketing from theory to practice.

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA: bilancio d’esercizio, riclassificazione e analisi con dati a

scelta.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Vi�orina FERRARI(Firmato digitalmente da Ferrari Vi�orina)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - AOO BSIS03800X - PR. U. N. 0001789 DEL 29/05/2020 - C.29