DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI …win.itisfermidesio.it/itifermidesio/4_a.pdf ·...

31
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337 cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) MITF05050D (serale ) cod. fiscale 83010750152 www.fermidesio.gov.it [email protected] DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE IV A ANNO SCOLASTICO 2017- 2018

Transcript of DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI …win.itisfermidesio.it/itifermidesio/4_a.pdf ·...

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE IV A

ANNO SCOLASTICO 2017- 2018

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

PARTE PRIMA

Patto educativo tra Scuola-Alunni-Famiglie

Per il successo scolastico degli alunni è necessaria una forte collaborazione tra la Scuola e gli

Alunni e le loro Famiglie. Il Patto educativo descrive i diritti-doveri di ciascuna parte.

I docenti devono:

• illustrare con la massima chiarezza alla classe il programma che intendono seguire,

esplicitandone gli obiettivi didattici, i contenuti, il tipo di prove previste, i criteri di

valutazione;

• distinguere con chiarezza tra le verifiche formative e quelle sommative (quelle classificate

con i voti), mettendole sempre in relazione con gli obiettivi;

• comunicare i voti attraverso il registro elettronico a cui la famiglia di ogni alunno ha

accesso: per la prova orale, appena conclusa la prova stessa, per la prova scritta, al

momento della consegna non oltre i quindici giorni lavorativi dalla prova stessa e comunque

prima della prova successiva;

Gli alunni devono:

• seguire il lavoro scolastico curricolare ed integrativo con continuità, senza ritardi, assenze,

negligenze;

• essere puntuali nei compiti a casa, che vanno eseguiti nei modi e nei tempi indicati dai

docenti: l’impegno è un elemento importante di valutazione;

• partecipare attivamente al lavoro, formulando anche proposte costruttive per il buon

funzionamento del lavoro in classe;

I genitori devono:

• collaborare con la Scuola, perché gli sforzi comuni abbiano un esito positivo: è necessario

coltivare nei ragazzi la fiducia nella Scuola, discutendo anzitutto con i docenti gli eventuali

problemi e difficoltà e curando che i ragazzi frequentino e si impegnino nel modo richiesto.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

Obiettivi educativi del Consiglio di classe

Come indicato nel PTOF del nostro Istituto, ogni Consiglio di classe individua i propri obiettivi

formativi e didattici, nell’ambito delle otto competenze chiave individuate a livello europeo al

cui raggiungimento collaborano in egual misura tutte le discipline.

Nel rispetto di tali indicazioni europee e nazionali e per il loro conseguimento, il Consiglio di

Classe della IV A indica i seguenti obiettivi formativi e didattici trasversali:

Obiettivi formativi trasversali

1. Rispettare le norme previste dal regolamento d’Istituto.

2. Comportarsi in modo rispettoso e responsabile nei confronti di tutti, imparando ad accettare

e ad ascoltare i compagni, gli insegnanti ed il personale non docente ed a collaborare con

loro.

3. Rispettare gli ambienti, gli arredi e gli strumenti didattici. Utilizzare gli strumenti di

esercitazione in modo corretto, responsabile e rispondente alle indicazioni ricevute, tenendo

presente che le disattenzioni possono causare anche danni gravi.

4. Affrontare con responsabilità l’impegno scolastico, anche nel rispetto delle consegne, delle

scadenze e della frequenza.

5. Saper dialogare con correttezza, aprendosi ad un confronto aperto e costruttivo ed evitando

di usare un linguaggio volgare o atteggiamenti arroganti.

Obiettivi didattici trasversali

1. Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali, di continuare in modo efficace gli studi e di potersi aggiornare

lungo l’intero arco della propria vita.

2. Sviluppare le capacità espositive: saper comunicare con chiarezza e con un linguaggio che

utilizzi in modo adeguato la terminologia tipica della disciplina.

3. Sviluppare le capacità logiche: saper riconoscere le caratteristiche comuni di diverse

situazioni e saper applicare in casi concreti la regola astratta.

4. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

Coerentemente ai traguardi individuati nel Piano di miglioramento dell’Istituto il Consiglio di

Classe intende concentrarsi sulle seguenti azioni (obiettivi di processo):

Area 1

Per gli studenti più fragili focalizzare l'attenzione sulle competenze chiave,affinché vengano

valutati con criteri adeguati agli obiettivi minimi.

Utilizzare strategie didattiche diversificate nello sviluppo degli argomenti e negli strumenti

utilizzati.

Area 3

Organizzare con regolarità iniziative culturali che stimolino il senso di responsabilità degli

studenti. Attività proposte:

1. Mostra “Dentro Caravaggio” Milano

2. Museo del Risorgimento Milano

3. Museo del 900 Milano

4. Spettacolo: non è uno scherzo (contro il bullismo)

5. Flowserve Academy

6. Progetto in collaborazione con l’Ospedale Niguarda Oncologia Pediatrica

Metodologie

Per ciò che concerne la metodologia di lavoro, si fa riferimento a quanto espresso nella

programmazione delle singole discipline.

Criteri di valutazione comuni

Per quanto riguarda la valutazione delle singole prove scritte e orali si fa riferimento alla griglia

di istituto qui allegata e a quanto contenuto nelle griglie deliberate da ciascun dipartimento.

La valutazione collegiale terrà conto dei risultati oggettivi delle prove, ma sarà anche formativa

e continua e non solo sommativa e finale. Si valuteranno, quindi, anche le competenze non

cognitive rilevate durante le varie attività proposte.

Attività di recupero

Gli Insegnanti potranno attuare un recupero in itinere aperto a tutta la classe o ad un

gruppo, con l’intervento dei docenti dl potenziamento, orientare gli studenti alla frequenza

degli sportelli help, così come previsto nel Piano Triennale dell’ Offerta Formativa e, al

termine del 1° e 2° periodo didattico, attivare dei corsi di recupero obbligatori.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

Attività di potenziamento

Il nostro Istituto offre ai suoi studenti la possibilità di certificare le proprie competenze

informatiche con il conseguimento del diploma ECDL, riconosciuto a livello internazionale.

Agli allievi delle quarte del settore tecnologico vengono proposti: a) corsi pomeridiani in

preparazione al conseguimento della certificazione linguistica Cambridge English Preliminary

B1; b) corsi pomeridiani di conversazione in lingua inglese della durata di 15 ore tenuti da

insegnante madrelingua.

Uscite didattiche

Il CdC si riserva di aderire a uscite, progetti, conferenze o mostre che vengano proposti in

corso d’anno che risultino funzionali al raggiungimento degli obiettivi di cui al presente

documento come richiesto dal Piano di Miglioramento e esposto in capo agli obiettivi didattici

trasversali (pag. 4).

Conoscenza Comprensione/competenze Abilità (capacità di

applicazione) Giudizio Voto

Completa,

organica e

approfondita,

ricca di

riferimenti pluridisciplinari

Rielabora autonomamente con molti spunti personali, interpreta e valuta con motivazioni convincenti e originali

Eccellenti capacità di

applicazione che attestano,

nel contempo, una

rielaborazione personale e

creativa dei contenuti

appresi

Eccellente 10

Completa e

approfondita con

riferimenti

pluridisciplinari

Rielabora autonomamente con spunti personali, interpreta e valuta con motivazioni convincenti.

Ottime capacità di

applicazione che attestano,

nel contempo, una

rielaborazione compiuta e

ben strutturata dei

contenuti appresi

Ottimo 9

Completa

Argomenta dimostrando autonomia e sicurezza. Sa fare collegamenti. Effettua analisi e sintesi esaurienti, si esprime con proprietà.

Buone capacità di

applicazione che attestano,

nel contempo,

un'apprezzabile

rielaborazione dei contenuti

appresi

Buono 8

Sostanzialmente completa

Argomenta, collega, spiega in modo ordinato il percorso seguito. Effettua analisi e sintesi. Si esprime con discreta proprietà.

Discrete capacità di

applicazione che attestano,

nel contempo, una

significativa rielaborazione

dei contenuti appresi

Discreto 7

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

Aspetti fondamentali

Argomenta con qualche incertezza e in modo non sempre ordinato. Effettua analisi e sintesi semplici ma corrette, effettua qualche collegamento. Si esprime con linguaggio semplice e non del tutto preciso.

Sufficienti capacità di applicazione

Sufficiente 6

Lacune non troppo

gravi

Argomenta genericamente in modo mnemonico e superficiale. Presenta difficoltà nella rielaborazione

autonoma, non sempre sa collegare e\o sintetizzare. L’analisi è parziale e l’esposizione è stentata.

Mediocri capacità di applicazione che attestano, nel contempo, una

meccanica e non del tutto adeguata rielaborazione dei contenuti appresi

Insufficiente 5

Lacune gravi Fraintende, non distingue l’essenziale. Esposizione scorretta e frammentaria.

Insufficienti capacità di applicazione che attestano, nel contempo, una conoscenza assai lacunosa dei contenuti della disciplina

Gravemente insufficiente

4

Ridotta a

frammenti di contenuti

Fraintende, non distingue

l’essenziale. Esposizione scorretta e frammentaria.

Insufficienti capacità di applicazione che attestano,

nel contempo, una conoscenza impropria e\o assente

Gravemente insufficiente

3

Assente Fraintende, non distingue l’essenziale. Fa spesso scena muta.

Assenti capacità di applicazione che attestano, nel contempo, la mancata padronanza dei fondamenti della disciplina

Gravemente insufficiente

1-2

PARTE SECONDA

PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE

Docente: ABBADESSA DANIELA

OBIETTIVI

CONOSCENZE COMPETENZE E ABILITÀ

Sviluppare un metodo di studio efficace

Aspetti comunicativi, socio-linguistici e

paralinguistici della interazione e della produzione

orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione

della frase, adeguati al contesto comunicativo.

Strategie per la comprensione globale e

selettiva di testi relativamente complessi, scritti,

orali e multimediali.

Caratteristiche delle principali tipologie testuali,

comprese quelle tecnico-professionali; fattori di

coerenza e coesione del discorso.

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi

ad argomenti di interesse generale, di studio o di

lavoro; varietà espressive e di registro.

Tecniche d’uso dei dizion ri nche settori li

multimedi li e in rete

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei

Paesi anglofoni.

OBIETTIVI MINMI COMPETENZE

Comprendere testi orali e scritti di diverse tipologie, cogliendone il senso globale e gli aspetti più

rilevanti.

Essere in grado di stabilire un’adeguata interazione comunicativa;

Riconoscere e saper utilizzare, pur con qualche errore, le strutture grammaticali e le funzioni

comunicative studiate.

Conoscere e saper esporre i concetti chiave degli argomenti trattati con sufficiente autonomia,

lessico essenziale ma appropriato e pronuncia accettabile ai fini comunicativi.

Saper produrre testi scritti di vario tipo (composizioni argomentative, descrizioni, riassunti, risposte

a quesiti ) in modo semplice ma complessivamente corretto

Saper ricercare e individuare informazioni riguardanti argomenti di studio in testi in lingua straniera,

anche

utilizzando le nuove tecnologie.

CONTENUTI Si delinea il seguente programma:

Dalle unità 7 - 15 del libro di testo in adozione: Venture 2, ed. Oxford

Trimestre: unità 7-9

Pentamestre: unità 10-15

Defining and non defining relative clauses

Modal verbs: should, ought to, had better.

Modal verbs: must, may, might, could, can’t

Used to

Second conditional

Wish + Past Simple

Second conditional

Wish + past simple

Could, couldn’t

Was/were able to, managed to

Past Perfect

Verbs + ing /to

Have something done

Reported speech

Third conditional.

DUE moduli basati su letture, lessico e argomenti dello specifico settore tecnico-professionale.

Dal testo “Smart Tech”: Fonti di energia non rinnovabile, fonderia, materiali ferrosi e non ferrosi,

proprietà meccaniche.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Delle singole verifiche

SCRITTO: prove di comprensione di testi scritti (scelta multipla, vero/falso, risposte brevi, questionari,

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

ecc.); produzione di semplici testi scritti (verranno valutate l'ortografia, la correttezza formale, l'uso di un

lessico appropriato, l'apporto personale); esercizi di completamento o trasformazione di frasi volti a

verificare la conoscenza e il corretto uso delle strutture morfosintattiche; dettati.

ORALE: comprensione orale, lettura e competenza comunicativa nella conversazione (pronuncia, efficacia

comunicativa, correttezza, ricchezza lessicale, creatività); conoscenza dei vocaboli

Degli allievi

La competenza comunicativa sarà valutata sia nel momento più completo delle interrogazioni che tramite

l'osservazione e la valutazione sistematica della partecipazione al lavoro di classe.

Per la scala di valutazione si farà riferimento alla griglia di Istituto. Nel corso del trimestre verranno

somministrate almeno tre prove e nel pentamestre almeno quattro.

In particolare si terranno in considerazione:

- l’assimilazione dei contenuti

- l’acquisizione delle competenze

- la proprietà di linguaggio e la qualità dei contenuti esposti

- l’impegno costante e il rispetto dei tempi di consegna

- la partecipazione attiva e l’interesse per il lavoro svolto in classe

- l’impegno nella preparazione individuale

- il comportamento e il rispetto verso i compagni, il personale docente e le regole

METODOLOGIA

Per il raggiungimento degli obiettivi si farà costante ricorso ad attività di tipo comunicativo riferite a

situazioni di vita quotidiana. Si curerà lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche, ascoltare – parlare –

leggere – scrivere, attraverso la presentazione dei materiali orali e scritti forniti dal libro di testo in

adozione, in particolare:

• attività di ascolto, con l’utilizzo di strategie di comprensione guidata; esercitazioni di pronuncia e

intonazione;

• attività di produzione orale, (conversazioni, resoconti, simulazioni) condotta sia con tutta la classe che

mediante lavori di coppia e di gruppo;

• attività di lettura utilizzando strategie di comprensione globale, esplorativa e analitica;

• attività di produzione scritta strutturata e semistrutturata;

• esercitazioni collettive ed individuali volte alla comprensione e al corretto uso delle strutture

morfosintattiche (trasformazione di frasi, completamento, coniugazione di tempi, ecc.);

• attività finalizzate alla memorizzazione e all’arricchimento del lessico;

• attività con abilità miste (lettura e conversazione, ascolto e scrittura, lettura e ascolto, ecc) finalizzate

alla correttezza e all’ampliamento delle strutture linguistiche.

PIANO DI LAVORO COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Docente: CAMNASIO LUISA

OBIETTIVI ABILITÀ - CAPACITÀ COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE

Perfezionare il metodo di Saper ascoltare, riflettere, formulare (5) imparare a imparare

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

studio domande e/o proposte durante la

lezione.

Saper organizzare in modo efficace gli

appunti ed utilizzarli nello studio.

Saper utilizzare il libro di testo per

ritrovare e integrare la spiegazione.

Utilizzare gli errori nelle prove di verifica

per valutare e modificare il proprio

metodo di lavoro.

Saper affrontare problemi nuovi ed

imprevisti.

Comunicare

Saper utilizzare il linguaggio

specifico della matematica.

Utilizzare rappresentazioni grafiche

per costruire modelli e risolvere

problemi.

(1) comunicazione nella

madrelingua

Utilizzare le tecnologie della

società dell’informazione

Usare correttamente e in modo

consapevole la calcolatrice

tascabile, il software in dotazione

nei laboratori di informatica

dell’Istituto (Geogebra, Excel) e

Internet nelle attività di studio e

approfondimento.

(4) competenza digitale

Sviluppare e applicare il

pensiero matematico

Utilizzare i metodi propri della

matematica per organizzare e

valutare adeguatamente

informazioni qualitative e

quantitative.

Riconoscere e applicare semplici

schemi deduttivi.

(3) competenza matematica

CONTENUTI

CONTENUTI ABILITÀ/CAPACITÀ

SPECIFICHE OBIETTIVI MINIMI

APPROFONDIMENTI SULLE

CONICHE

Ellisse in posizione canonica.

Ellissi e iperboli come luoghi

geometrici.

Funzione omografica.

Funzioni irrazionali

riconoscibili come archi di

coniche.

Risoluzione grafica di semplici

equazioni e disequazioni.

Riconoscere iperboli ed ellissi,

data l’equazione cartesiana, e

saperne tracciare il grafico.

Saper costruire ellissi e

iperboli a partire dalla

definizione come luogo

geometrico (Geogebra).

Saper riconoscere particolari

funzioni irrazionali come archi

di coniche e tracciarne il

diagramma cartesiano con gli

strumenti della geometria

analitica.

Utilizzare traslazioni e

Riconoscere le equazioni e i

grafici di iperboli ed ellissi e

saperne descrivere il grafico.

Saper riconoscere, nei casi più

semplici, particolari funzioni

irrazionali come archi di

coniche e tracciarne il

diagramma cartesiano con gli

strumenti della geometria

analitica.

Saper interpretare

Graficamente semplici

equazioni e disequazioni.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

simmetrie rispetto all’origine e

agli assi cartesiani per

semplificare la costruzione di

grafici.

Risolvere graficamente

semplici equazioni e

disequazioni.

I NUMERI COMPLESSI

Forma algebrica, forma

goniometrica ed

esponenziale. Operazioni e

semplici equazioni.

Rappresentazione nel piano di

Gauss e forma vettoriale.

Saper eseguire operazioni con

numeri complessi in forma

algebrica o goniometrica.

Riscrivere in forma

goniometrica un numero

complesso dato in forma

algebrica e viceversa. Saper

calcolare le radici n-esime di

un numero complesso.

Risolvere semplici equazioni in

C.

Saper eseguire semplici

operazioni con numeri

complessi in forma algebrica o

goniometrica. Riscrivere in

forma goniometrica un

numero complesso dato in

forma algebrica e viceversa.

ELEMENTI DI STATISTICA

Popolazione statistica e

campione. Fasi di un’indagine

statistica. Grafici. Frequenza,

medie, deviazione standard.

Comprendere la differenza tra

indagini globali e campionarie.

Conoscere le fasi di

un’indagine statistica.

Costruire grafici (istogrammi,

diagrammi a torta). Saper

calcolare la media aritmetica,

quadratica e armonica, la

moda, la mediana e la

deviazione standard di una

serie di dati.

Comprendere la differenza tra

indagini globali e campionarie.

Conoscere le fasi di

un’indagine statistica. Saper

calcolare la media aritmetica,

la moda e la mediana di una

serie di dati.

APPLICAZIONI ALLE MATERIE

DI INDIRIZZO

“Lettura” di grafici utilizzati

nelle materie di indirizzo.

Applicazione delle derivate e

dello studio di una funzione

alle materie tecniche.

Costruzione di modelli

matematici per la risoluzione

di problemi tratti da situazioni

reali.

Comprendere l’utilità, nelle

materie di indirizzo, dei

concetti affrontati in

matematica.

Saper riconoscere e trasferire

metodi di calcolo e procedure

dalla matematica alle materie

tecniche.

Saper costruire modelli

matematici per la risoluzione

di problemi utilizzando anche

Geogebra (grafici e foglio di

calcolo)

Comprendere l’utilità dei

concetti affrontati in

matematica nelle materie di

indirizzo.

Saper riconoscere e trasferire

metodi di calcolo e procedure

dalla matematica alle materie

tecniche.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli insegnanti di matematica dell'Istituto hanno concordato le seguenti modalità di verifica:

• verifiche scritte integrate di Matematica e Complementi di Matematica (almeno due nel

trimestre, tre nel pentamestre) formative (monotematiche o su un numero ristretto di

argomenti) e sommative;

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

• interrogazioni (anche brevi, monotematiche, con peso del voto pari al 25%) o test con

valutazione per l’orale, integrati di Matematica e Complementi di Matematica (almeno

una nel trimestre, due nel pentamestre).

Nella valutazione globale dell’alunno, al termine del trimestre e del pentamestre, si terrà conto

dei seguenti indicatori:

- esiti delle prove di valutazione periodica e delle attività di recupero;

- progressi compiuti, rispetto al livello di partenza;

- costanza nell’impegno e rispetto dei tempi nelle consegne;

- raggiungimento degli obiettivi non cognitivi (attraverso l’osservazione delle attività in

gruppo, in laboratorio, valutando lavori di ricerca e approfondimento anche

interdisciplinari, considerando le abilità acquisite o potenziate nell’alternanza scuola-

lavoro).

Poiché le valutazioni di Complementi di Matematica non costituiranno un voto a sé nello scrutinio

del trimestre e del pentamestre ma, come da indicazioni ministeriali, confluiranno nel voto di

Matematica, le lezioni saranno riportate, nel registro elettronico di Matematica, con la dicitura

“Complementi di Matematica” e le valutazioni saranno attribuite con verifiche integrate,

comprendenti argomenti delle due materie.

METODI e STRATEGIE DIDATTICHE

- Coinvolgere gli alunni nel rapporto didattico informandoli sui percorsi, sugli

obiettivi, sulle modalità di verifica, sui criteri di valutazione.

- Accanto alle tradizionali lezioni frontali, che mantengono una loro utilità per

l'apporto di informazioni sui contenuti della disciplina, motivare gli allievi con lezioni

dialogate, attività di problem solving.

- Insistere sulla visione dell’errore non come fallimento ma come occasione per mettere a

fuoco le criticità e come guida per migliorare il proprio metodo di studio.

- Osservare e valorizzare i progressi nel consolidamento di un metodo di studio

personalizzato ed efficace.

- Utilizzare il programma Geogebra per gli argomenti di geometria analitica e per i numeri

complessi in laboratorio e il programma Excel come supporto alla trattazione dei temi di

statistica.

- Presentare brevi cenni di storia della Matematica per evidenziare l’evoluzione del pensiero

matematico e le connessioni con gli sviluppi della scienza e della tecnica.

- Proporre attività pre-CLIL, con l’utilizzo di video (in particolare sui limiti e sulle derivate),

dai materiali online della Khan Academy, di testi di matematica in lingua inglese.

RISORSE

- Libro di testo con i relativi materiali digitali

- Laboratorio di informatica 2

- Sito di matematica della classe (http://matematicamnasio.jimdo.com/5-a/)

- materiali didattici reperibili online

- lezioni CLIL, video vari e testi in inglese reperibili online (Khan Academy, BBC ecc.)

- Software: Geogebra, Excel

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

Docente: CAMNASIO LUISA

OBIETTIVI ABILITÀ - CAPACITÀ COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE

Perfezionare il metodo di

studio

Saper ascoltare, riflettere,

formulare domande e/o proposte

durante la lezione.

Saper organizzare in modo efficace

gli appunti ed utilizzarli nello studio.

Saper utilizzare il libro di testo per

ritrovare e integrare la spiegazione.

Utilizzare gli errori nelle prove di

verifica per valutare e modificare il

proprio metodo di lavoro.

Saper affrontare problemi nuovi ed

imprevisti.

(5) imparare a imparare

Comunicare

Saper utilizzare il linguaggio

specifico della matematica.

Usare correttamente e in modo

consapevole la calcolatrice tascabile

e il software in dotazione nei

laboratori di informatica dell’Istituto

(Geogebra, Excel).

Utilizzare rappresentazioni grafiche

per costruire modelli e risolvere

problemi.

(1) comunicazione nella

madrelingua;

(4) competenza digitale

Sviluppare e applicare il

pensiero matematico

Saper riconoscere e applicare in

diversi contesti, in particolare nelle

discipline di indirizzo, le conoscenze,

gli strumenti e i metodi della

matematica.

Riconoscere e applicare schemi

deduttivi.

(3) competenza matematica

CONTENUTI

CONTENUTI ABILITÀ/CAPACITÀ

SPECIFICHE OBIETTIVI MINIMI

LE FUNZIONI DI UNA

VARIABILE

Definizione e classificazione;

dominio e codominio; studio

del segno e prime

considerazioni sul grafico.

Classificare le funzioni e

riconoscere se sono pari o

dispari.

Determinare il dominio di

funzioni algebriche e semplici

funzioni trascendenti.

Studiare il segno di una

funzione e calcolare le

coordinate delle intersezioni

con gli assi.

Delimitare le zone del piano

cartesiano che contengono il

grafico di una funzione.

Riconoscere se una funzione è

pari o dispari.

Determinare il dominio e

studiare il segno di semplici

funzioni algebriche.

Delimitare le zone del piano

cartesiano che contengono il

grafico di una funzione.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

I LIMITI DI FUNZIONI E DI

SUCCESSIONI. LE FUNZIONI

CONTINUE E IL CALCOLO DEI

LIMITI

Nozioni basilari di topologia

sulla retta reale.

Approccio intuitivo al concetto

di limite e definizione

generale. Teoremi sui limiti.

Asintoti. Esempi di limiti di

successioni.

Calcolo di limiti di funzioni.

Forme indeterminate. Limiti

notevoli. Infinitesimi e infiniti.

Funzioni continue e relativi

teoremi.

Riconoscere i punti di

accumulazione e i punti isolati

di un sottoinsieme della retta

reale. Saper dare la

definizione di limite

utilizzando il concetto di

intorno. Enunciare i teoremi

sui limiti e dimostrare il

teorema dell’unicità del limite.

Determinare gli asintoti

orizzontali, verticali e obliqui

di una funzione. Riconoscere

funzioni continue e

discontinue e classificare i

punti di discontinuità. Saper

enunciare i principali teoremi

sulle funzioni continue.

Riconoscere le forme

indeterminate e saperle

eliminare nei casi più

semplici. Conoscere i

principali limiti notevoli e

utilizzarli per eliminare forme

indeterminate.

Comprendere intuitivamente

il concetto di limite e saperne

spiegare la definizione.

Enunciare i teoremi sui limiti.

Riconoscere le forme

indeterminate e saperle

eliminare per le funzioni

algebriche.

Riconoscere e descrivere i

punti di discontinuità delle

funzioni. Determinare gli

asintoti orizzontali, verticali e

obliqui di una funzione.

Conoscere i principali limiti

notevoli e utilizzarli per

eliminare forme

indeterminate.

RAPPORTO INCREMENTALE E

DERIVATA

Definizione e significato

geometrico di rapporto

incrementale e derivata prima

di una funzione. Derivate

delle funzioni elementari e

regole di derivazione.

Derivata delle funzioni

composte e dell’inversa di

una funzione.

Definire il rapporto

incrementale e la derivata

prima di una funzione e

conoscerne il significato

geometrico. Riconoscere punti

di non derivabilità.

Determinare l’equazione della

tangente e della normale a

una curva in un suo punto.

Derivare funzioni applicando

le principali regole di

derivazione. Derivare funzioni

composte.

Conoscere la derivata delle

funzioni goniometriche

inverse.

Definire il rapporto

incrementale e la derivata

prima di una funzione e

conoscerne il significato

geometrico. Determinare

l’equazione della tangente a

una curva in un suo punto.

Derivare funzioni applicando

le principali regole di

derivazione. Derivare funzioni

composte nei casi più

immediati.

TEOREMI SUL CALCOLO

DIFFERENZIALE

Teoremi di: Rolle, Lagrange,

Cauchy, De L’Hôpital

Enunciare i teoremi sulle

funzioni derivabili e costruire

esempi e controesempi.

Enunciare i teoremi sulle

funzioni derivabili.

STUDIO DI FUNZIONI REALI

DI UNA VARIABILE REALE

Studio completo e costruzione

del grafico di funzioni

algebriche e semplici funzioni

trascendenti.

Derivata seconda e concavità.

Studiare una funzione reale di

variabile reale utilizzando il

calcolo differenziale e

costruirne il diagramma

cartesiano.

Determinare le coordinate dei

flessi a tangente obliqua e le

Studiare semplici funzioni

algebriche e trascendenti

utilizzando il calcolo

differenziale e costruirne il

diagramma cartesiano.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

Flessi a tangente obliqua.

Problemi di ottimizzazione.

equazioni delle tangenti di

flesso.

Impostare e risolvere semplici

problemi di ottimizzazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli insegnanti di matematica dell'Istituto hanno concordato le seguenti modalità di verifica:

• verifiche scritte integrate di Matematica e Complementi di Matematica (almeno due nel

trimestre, tre nel pentamestre) formative (monotematiche o su un numero ristretto di

argomenti) e sommative;

• interrogazioni (anche brevi, monotematiche, con peso del voto pari al 25%) o test con

valutazione per l’orale, integrati di Matematica e Complementi di Matematica (almeno

uno nel trimestre, due nel pentamestre).

Nella valutazione globale dell’alunno, al termine del trimestre e del pentamestre, si terrà conto

dei seguenti indicatori:

- esiti delle prove di valutazione periodica e delle attività di recupero;

- progressi compiuti, rispetto al livello di partenza;

- costanza nell’impegno e rispetto dei tempi nelle consegne;

- raggiungimento degli obiettivi non cognitivi (attraverso l’osservazione delle attività in

gruppo, in laboratorio; valutando lavori di ricerca e approfondimento).

METODI e STRATEGIE DIDATTICHE

- Coinvolgere gli alunni nel rapporto didattico informandoli sui percorsi, sugli

obiettivi, sulle modalità di verifica, sui criteri di valutazione.

- Accanto alle tradizionali lezioni frontali che mantengono una loro utilità per

l'apporto di informazioni sui contenuti della disciplina, motivare gli allievi con lezioni

dialogate, attività di problem solving.

- Insistere sulla visione dell’errore non come fallimento ma come occasione per mettere a

fuoco le criticità e come guida per migliorare il proprio metodo di studio.

- Osservare e valorizzare i progressi nel consolidamento di un metodo di studio personale

ed efficace.

- Utilizzare slide, animazioni, software per l’analisi matematica, video di carattere

divulgativo o storico per introdurre, approfondire, chiarire i temi trattati.

- Presentare brevi cenni di storia della Matematica per evidenziare l’evoluzione del pensiero

matematico e le connessioni con gli sviluppi della scienza e della tecnica.

- Proporre attività pre-CLIL, con l’utilizzo di video (in particolare sui limiti e sulle derivate),

dai materiali online della Khan Academy, di testi di matematica in lingua inglese.

RISORSE

- Libro di testo con i relativi materiali digitali

- Laboratorio di informatica 2

- Sito di matematica della classe (http://matematicamnasio.jimdo.com/5-a/)

- materiali didattici reperibili online

- lezioni CLIL, video vari e testi in inglese reperibili online (Khan Academy, BBC ecc.)

- Software: Geogebra, Excel

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO

DocentI: Delligatti Manuele Denisi Pasqualino

OBIETTIVI ABILITÀ - CAPACITÀ COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE

Comunicare

Saper utilizzare il linguaggio

specifico della tecnologia.

Utilizzare tabelle normate o grafici

per considerare e valutare le leghe

e i materiali.

(1) comunicazione su

tematiche tecnologiche

Utilizzare le tecnologie della

società dell’informazione

Usare correttamente e in modo

consapevole la calcolatrice

tascabile, il software in dotazione

nei laboratori dell’Istituto e Internet

nelle attività di studio e

approfondimento. Uso corretto della

lingua per esprimere concetti ed

esporre argomenti acquisiti sia per

iscritto che verbalmente.

(4) competenza digitale

Conoscere e capire la

struttura dei materiali (in

particolare di acciai e

ghise) e metterla in

relazione all’uso fatto di

essi nei processi tecnologici

scegliere e conoscere gli strumenti di misura e le misurazioni; scegliere e conoscere le prove meccaniche principali; scegliere e conoscere le principali lavorazioni alle macchine utensili; utilizzare tabelle unificate, manuali e cataloghi tecnici; conoscere le caratteristiche meccaniche degli acciai e delle ghise; determinare i parametri di taglio e le loro influenze sulle lavorazioni per asportazione di truciolo; saper eseguire prove di durezza e di temprabilità; conoscere le caratteristiche geometriche degli utensili, dei materiali metallici impiegati per la costruzione di prodotti finiti;conoscere ed indicare i processi di giunzioni più ad hoc

(3) competenza tecnica

In particolare gli obiettivi minimi sono i seguenti:

▪ saper utilizzare gli strumenti di misura,

▪ conoscere la struttura degli acciai e delle ghise e come si formano durante il

raffreddamento

▪ conoscere le caratteristiche meccaniche degli acciai e delle ghise anche in relazione alle

strutture, alla quantità di carbonio ed agli elementi di alligazione

▪ Conoscere il diagramma Fe-C, le strutture presenti e come si formano; dedurre dal

diagramma stesso la composizione di lega, le strutture e le più importanti proprietà

meccaniche e tecnologiche (resistenza, durezza e temprabibilità)

▪ Descrivere modalità e finalità dei principali trattamenti termici senza metterli in

correlazione con problematiche legate agli acciai legati. (trattamenti termici solo per

acciai al C).

▪ saper determinare i parametri di taglio per le principali lavorazioni per asportazione di

truciolo;

▪ saper eseguire ed interpretare le prove di durezza e la prova Jominy;

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli insegnanti di disegno dell'istituto concordano le seguenti modalità di verifica: verifiche orali di

teoria e relazioni scritte di laboratorio (due o più nel trimestre, quattro o più nel pentamestre)

Nella valutazione globale dell’alunno, al termine del trimestre e del pentamestre, si terrà conto

dei seguenti indicatori:

- esiti delle prove di valutazione periodica e delle attività di recupero;

- progressi compiuti, rispetto al livello di partenza;

- costanza nell’impegno e rispetto dei tempi nelle consegne;

- raggiungimento degli obiettivi non cognitivi (attraverso l’osservazione delle attività in

gruppo, in laboratorio).

- Uso corretto del linguaggio per esprimere concetti o esporre argomenti sia per iscritto che

verbalmente.

La griglia di valutazione è quella allegata al POF con valutazione dall’1 al 10.

METODI e STRATEGIE DIDATTICHE

- I vari argomenti saranno sviluppati :

- utilizzando la lavagna;

- mediante lezione frontale;

- consultazione di tabelle unificate, appunti forniti o dettati dal docente;

- esercitazioni di laboratorio sia guidate che individuali.

CONTENUTI

I trimestre

Diagrammi di equilibrio Strutture dell'acciaio e della ghisa

Diagrammi di equilibrio Ferro - Carbonio

Diagrammi di equilibrio Fe-C. Le strutture dell'acciaio

Variazione della struttura al variare della temperatura

Trattamenti termici e termochimici

Trattamenti termici di ricottura

Tempra

Tempra diretta Tempra superficiale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

II pentamestre

Rinvenimento e bonifica

Scopi e procedimenti del rinvenimento Scopi e procedimenti della bonifica

Strutture non presenti nel diagramma Fe-C

Velocità di raffreddamento e strutture cristalline

Curve di Bain

Esempi di utilizzo dei diagrammi -TRC e TTT: Aumento della tcmprabilità degli acciai Legati Trattamenti isotermici Trattamenti anisotermici Trattamenti termochimici Cementazione, Nitrurazione, Carbonitrurazione

Trattamenti termici degli acciai rapidi

Acciai rapidi per utensili Utensili in acciaia rapido rivestiti

Trattamenti termici delle ghise

Le ghise Le ghise malleabili

Processi di giunzione

Giunzioni di forza, di forma e per saldatura Processi di saldatura

Stato delle superfici e rugosità

Macchine utensili

Potenze e tempi di lavoro. Tipi di torni e utensili. Tornitura: velocità di taglio, potenza di tornitura e tempi di lavorazione.

Tipi di fresatrici e utensili Fresatura: in concordanza ed in opposizione velocità di taglio, potenza di fresatura e tempi di lavorazione.

Tipi di trapani e utensili. Foratura: velocità di taglio, potenza di foratura e tempi di lavorazione.

Filettatura: tempi di lavorazione

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

PROVE DI LABORATORIO

Metrologia ed uso degli strumenti di misura.

Prove di durezza: metodi Brinell, Vickers, Rockwell

Prova di resilienza

Prova Jominy

Trattamenti termici: tempra, ricottura, rinvenimenti

Macchine utensili: lavorazioni al tornio parallelo.

Fresatrice: impostazione della macchina ed uso dell’apparecchio divisore

Metrologia: controllo dimensionale e di forma di elementi meccanici.

Metallografia

Lavorazioni alle mm.uu. : fresatrice

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Lello Domenico

1. OBIETTIVI GENERALI

1. Armonico sviluppo corporeo e maturazione della coscienza della propria corporeità sia come padronanza corporea, sia come capacità relazionale.

2. Acquisizione di una "cultura motoria e sportiva" che si traduca in capacità trasferibili nel campo del lavoro e del tempo libero.

3. Accesso all'autonomia e alla responsabilità sociale. OBIETTIVI DIDATTICI

a. MIGLIORAMENTO DELLE QUALITÀ MOTORIE • Resistenza aerobica e anaerobica • Mobilità articolare • Forza • Velocità

b. SVILUPPO ED ELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE IN FUNZIONE DI NUOVE ATTIVITÀ DIDATTICHE:

• Situazioni di equilibrio e di controllo del corpo in volo • Situazioni di organizzazione del proprio movimento nello spazio e nel tempo • Situazioni di coordinazione occhio-mano e occhio-piede

c. CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, DELLA SOCIALITA' E DEL SENSO CIVICO • Svolto attraverso osservazioni sul comportamento del singolo e del gruppo durante le lezioni

d. CONOSCENZA DEGLI SPORT DI SQUADRA • Conoscenza dei fondamentali individuali, di squadra e delle regole dei giochi sportivi

e. CONOSCENZA DI SPECIALITÀ RIFERITE ALL’ATLETICA LEGGERA, GINNASTICA ARTISTICA

• Conoscenza delle tecniche di corsa, di salto, di lancio e di controllo del proprio corpo nello spazio con e senza gli attrezzi

f. CONOSCENZA DEI CONCETTI E DELLE NOZIONI VOLTI ALLA TUTELA DELLA PROPRIA SALUTE E ALLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI

• Concetto di assistenza e delle modalità di intervento

• Concetto di stretching e suo utilizzo • Concetto di avviamento motorio e suo utilizzo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

• Conoscenza dei traumi e delle cause legati ad essi che possono avvenire durante l’attività motoria

(stiramento, strappo, contusione ecc.) 2. METODI

L'educazione fisica interviene su aspetti neuro - motori dell'azione coordinata, attraverso meccanismi intenzionali dell'azione e della percezione e la riflessione su essi.

In questa ottica l'apprendimento motorio mira alla formazione di un alunno di cui si può definire il livello di eccellenza (10):

LIVELLO DI ECCELLENZA

• IN TUTTE LE SITUAZIONI COMPRENDE IL PROBLEMA E DA RISPOSTE

MOTORIE COORDINATE E INTELLIGENTI. • È CONSAPEVOLE DEL PROPRIO PERCORSO DI APPRENDIMENTO E SA VALUTARLO.

• SA AFFRONTARE LE SITUAZIONI DI DIFFICOLTÀ E RIESCE A COLLABORARE IN MODO COSTRUTTIVO CON GLI ALTRI NEL GIOCO, NELLO SPORT E NELLE ALTRE ATTIVITÀ COLLETTIVE

Intendiamo quindi per apprendimento motorio non solo il raggiungimento della prestazione motoria (sa saltare metri...) ma l'acquisizione delle basi di una CULTURA DEL CORPO E DEL MOVIMENTO che contrasti i fenomeni culturali dominanti che vedono da una parte affermarsi la mitizzazione della performance, sia essa estetica o sportiva, mentre, complementarmente a questa, si diffondono tra i giovani stili di vita passivizzanti, concezioni che accentuano la svalutazione delle attività pratiche e modalità cognitive sempre più semplificate (vedi ad esempio il tifo) che possono portare anche

all'esplosione di atteggiamenti asociali e violenti.

Conseguentemente a questa immagine della disciplina e della sua funzione sociale sembra logico sostituire alle scelte metodologiche rigide, pratiche e programmatorie ispirate all'allenamento addestramento una PROGETTAZIONE DELL'INTERVENTO DIDATTICO che abbia le seguenti caratteristiche:

COERENZA con le finalità generali sopra delineate anche nei momenti più specifici e individualizzati dell'azione didattica. OFFERTA DI SITUAZIONI DI RICERCA (problema, risposta motoria, rifocalizzazione del problema, risposta motoria interiorizzazione dell'apprendimento) a) sufficientemente complesse (problemi vissuti come veri dagli alunni)

b) che permettono interventi diversificati e divergenti d) che favoriscono un contesto comunicativo e collaborativo e) che includono momenti di autonomia e responsabilità individuale, momenti di lavoro collettivo e momenti di rapporto ravvicinato con il docente f) che prevedono in ogni fase che l'alunno possa vivere consapevolmente l'esperienza della riuscita anche se a vari livelli di intensità delle prestazioni motorie

g) che offrono tempi e strumenti di documentazione del percorso di apprendimento, di riflessione metacognitiva e di arricchimento delle conoscenze h) che comprendono momenti e strumenti di valutazione e autovalutazione i) in cui, oltre al metodo della ricerca, vengono utilizzate una pluralità di metodiche, anche più

addestrative in funzione di situazioni specifiche e individualizzanti e in funzione della riuscita di tutti. 3. CONTENUTI (possibilmente con ripartizione Trimestre/Pentamestre e con indicazione delle

esercitazioni pratiche per le materie che le prevedono) 1° TRIMESTRE

Giochi di squadra: - Badminton

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

- Pallavolo

Atletica leggera:

- Resistenza 2000 metri

- Salto in alto

2° PENTAMESTRE

Giochi di squadra:

- Pallacanestro

- Unihoc

- Pallamano

- Calcio a 5

Atletica leggera:

- Getto del peso

- Staffette

- Velocità 80 mt

Ginnastica artistica:

- Corpo libero

4. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la valutazione degli allievi, il conseguimento degli obiettivi sarà misurato in termini di conoscenza, competenza e abilità; ciò potrà divenire trasparente attraverso precisi comportamenti degli allievi, che dovranno essere osservabili, misurabili e quindi valutabili. Gli elementi

presi in considerazione all'atto della definizione dei criteri di valutazione saranno i seguenti:

• l'insieme delle misurazioni effettuate; • l'insieme delle osservazioni sistematiche (si tenga conto che le osservazioni possono contenere

sia elementi di misurazione che elementi di valutazione); • l'interesse, l'impegno, la partecipazione (la componente emotivo - affettiva e relazionale); le

modalità dell'apprendimento (attenzione, memoria, strategie della conoscenza; componente

cognitiva);

A questo proposito le situazioni di verifica saranno organizzate in modo da individuare conoscenze e abilità.

- Valutazione test per le qualità motorie di base.

- Valutazione degli sports individuali: confronto delle singole prestazioni con tabelle di riferimento che indicano valori minimi, medi e massimi con relativa valutazione. - Valutazione del gioco di squadra: osservazione del comportamento in campo e controllo dell’esecuzione di alcuni fondamentali individuali e di squadra.

- Valutazione dell’impegno e della partecipazione: definizione di un voto riguardante la costanza dell’impegno, la correttezza del comportamento e la partecipazione alle lezioni.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

- Valutazione teorica mediante questionari a risposta multipla o aperta per gli alunni con esonero parziale o totale delle lezioni.

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

Docente: Milicia Annamaria

OBIETTIVI ABILITÀ- CAPACITÀ COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE

Imparare a imparare Saper ascoltare, prendere appunti, costruire

mappe concettuali, leggere e analizzare i testi

letterari.

imparare a imparare

Comunicare Usare correttamente i codici linguistici appresi;

usare in modo appropriato il lessico della

disciplina.

comunicazione nella

madrelingua;

competenza digitale

Conoscere e sviluppare

abilità e competenze

culturali per agire in

modo autonomo e

responsabile

Conoscere e utilizzare la terminologia specifica dei

diversi ambiti specialistici (linguaggi della scienza,

della tecnologia, della letteratura, della storia);

saper produrre testi scritti di diversa tipologia

(tema, saggio breve, articolo di giornale) con

registro comunicativo adeguato al destinatario e

alla tipologia;

ideare e realizzare testi multimediali su argomenti

di studio;

conoscere i momenti essenziali dell’evoluzione

della cultura e del sistema letterario italiano dal

‘600 all’unità nazionale;

saper analizzare i vari livelli del testo letterario

(generi, forme metriche, figure retoriche);

saper riconoscere gli autori e le opere

fondamentali oggetto di studio;

saper contestualizzare i testi e le opere letterarie

di differenti epoche mettendole in relazione con la

tradizione culturale italiana e europea.

competenze sociali e

civiche;

consapevolezza ed

espressione culturale

CONTENUTI

Trimestre

Storia, politica e società nell’età della Controriforma Tommaso Campanella L’organizzazione sociale della Città del sole Il grande teatro del Seicento Il teatro in Inghilterra: Shakespeare Il teatro in Francia

La Commedia dell’Arte Cervantes e il Don Chisciotte La nuova scienza Galileo Galilei La nuova medicina

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

William Harvey

I Linguaggi tecnici e scientifici La scienza: caratteri, rapporti, problemi Storia, politica e società nell’Europa del Settecento Le tipologie testuali Il saggio breve; l’articolo di giornale; il tema d’ordine generale e di argomento storico.

Pentamestre

Alle origini della riflessione sul diritto

La giustizia illuminata

Il romanzo del Settecento

Il teatro del Settecento

Carlo Goldoni

Ugo Foscolo

Il Romanticismo

Il romanzo e la novella nell’Ottocento

Alessandro Manzoni

Giacomo Leopardi

CRITERI DI VALUTAZIONE

Stabiliti secondo un criterio di coerenza con gli obiettivi i criteri di valutazione terranno conto del livello di

conoscenza, di comprensione e di rielaborazione critica delle nozioni apprese dagli studenti unitamente

alla qualità, alla correttezza e alla fluidità dell’esposizione orale e scritta.

Come strumento di valutazione, oltre alle verifiche orali, saranno utilizzati anche test oggettivi con

diverse tipologie di risposta. Le verifiche scritte e/o orali saranno minimo due per il trimestre, tre per il

pentamestre.

La valutazione dei singoli allievi verrà fatta in considerazione dei seguenti elementi:

• Acquisizione di abilità non cognitive (vedi competenze europee ed obiettivi formativi trasversali);

• livello del profitto raggiunto;

• qualità dell’impegno scolastico;

• costanza nell’impegno e nella preparazione.

La classe partecipa ad un progetto di scrittura che si presenta come una sfida alla disaffezione degli

studenti alla lettura: “Leggi te stesso”. Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una raccolta di

racconti illustrati destinati ai pazienti pediatrici del reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale Niguarda di

Milano. Il progetto è interdisciplinare e coinvolge Italiano per la parte relativa alla stesura dei racconti,

Disegno Progettazione e Organizzazione industriale per la parte relativa alla macchina (gamma Knife)

utilizzata per il trattamento dei pazienti.

METODOLOGIA

Per raggiungere gli obiettivi sopra elencati, si favorirà e promuoverà un attivo coinvolgimento degli alunni in lezioni che sappiano dare spazio e risposte alla curiosità degli studenti. L’acquisizione di abilità

spendibili fuori dal contesto scolastico avrà nella valutazione complessiva un peso pari a quello degli

obiettivi disciplinari: la capacità di analisi e sintesi; l’approccio critico e la capacità di elaborare in piena autonomia un pensiero critico; l’apertura al confronto e alle differenze ideologiche e culturali. Nell’organizzazione delle singole unità didattiche, pertanto, alle lezioni frontali si affiancheranno conversazioni e discussioni guidate, anche legate all’attualità. Il docente utilizzerà i seguenti strumenti didattici: libro di testo; materiale audiovisivo per ampliare e approfondire la conoscenza e comprensione degli argomenti; schemi interattivi; mappe concettuali; lettura dei quotidiani on-line.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

PIANO DI LAVORO DI STORIA

Docente: Milicia Annamaria

OBIETTIVI ABILITÀ- CAPACITÀ COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE

Imparare a imparare Saper ascoltare, prendere appunti, costruire

mappe concettuali, utilizzare le fonti storiche per

approfondire i temi trattati.

imparare a imparare

Comunicare Usare correttamente i codici linguistici appresi;

usare in modo appropriato il lessico della

disciplina; utilizzare fonti storiche di diversa

tipologia (es.: visive, multimediali e siti web

dedicati) per produrre ricerche sui temi storici.

comunicazione nella

madrelingua;

competenza digitale

Agire in modo autonomo

e responsabile

Conoscere i nuclei tematici principali del

programma svolto;

conoscere le diverse interpretazioni storiografiche

di grandi processi di trasformazione;

saper utilizzare dati provenienti da fonti diverse

per ricerche su tematiche pluridisciplinari;

saper operare in modo autonomo confronti fra gli

eventi studiati;

saper utilizzare il lessico delle scienze storico-

sociali;

saper cogliere la distinzione fra informazione

oggettiva ed interpretazione;

saper analizzare problematiche significative del

periodo considerato;

saper esporre in modo chiaro ed efficace gli

argomenti.

competenze sociali e

civiche;

consapevolezza ed

espressione culturale

CONTENUTI

Trimestre

Il secolo dei “Lumi” e della Ragione: il Settecento

1. Assolutismo e guerre dinastiche 2. L’età dell’Illuminismo

Le grandi rivoluzioni di fine Settecento

1. La rivoluzione industriale

2. La rivoluzione americana

Pentamestre

3. La Rivoluzione francese e l’età napoleonica

L’età della Restaurazione e i moti degli anni Venti e Trenta 1. L’Europa fra legittimità ed equilibrio 2. Fermenti politici e questione sociale

Il Risorgimento e la riorganizzazione degli equilibri europei

1. La primavera dei popoli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

2. L’unificazione italiana e tedesca

L’età dell’Imperialismo: le grandi potenze alla fine dell’Ottocento

1. Industrializzazione e Imperialismo

2. La lotta per l’egemonia

Quando gli argomenti offriranno spunti per stabilire nessi e collegamenti con la storia del

dopoguerra, verranno di volta in volta trattati argomenti di storia del Novecento.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Stabiliti secondo un criterio di coerenza con gli obiettivi, i criteri di valutazione terranno conto del livello

di conoscenza, di comprensione e di rielaborazione critica delle nozioni apprese dagli studenti unitamente

alla qualità, alla correttezza e alla fluidità dell’esposizione orale e scritta.

Come strumento di valutazione saranno utilizzati anche test oggettivi con diverse tipologie di risposta. Le

verifiche scritte e/o orali saranno minimo due per il trimestre, tre per il pentamestre.

La valutazione dei singoli allievi verrà fatta in considerazione dei seguenti elementi:

• Acquisizione di abilità non cognitive (vedi competenze europee ed obiettivi formativi trasversali);

• livello del profitto raggiunto;

• qualità dell’impegno scolastico;

• costanza nell’impegno e nella preparazione.

METODOLOGIA

Per raggiungere gli obiettivi sopra elencati, si favorirà e promuoverà un attivo coinvolgimento degli alunni in lezioni che sappiano dare spazio e risposte alla curiosità degli studenti. L’acquisizione di abilità

spendibili fuori dal contesto scolastico avrà nella valutazione complessiva un peso pari a quello degli obiettivi disciplinari: la capacità di analisi e sintesi; l’approccio critico e la capacità di elaborare in piena autonomia un pensiero critico; l’apertura al confronto e alle differenze ideologiche e culturali. Nell’organizzazione delle singole unità didattiche, pertanto, alle lezioni frontali si affiancheranno conversazioni e discussioni guidate, anche legate all’attualità. Il docente utilizzerà i seguenti strumenti didattici: libro di testo; slide; mappe concettuali; schemi interattivi; materiale audiovisivo per ampliare e approfondire la conoscenza e comprensione degli avvenimenti storici.

PIANO DI LAVORO DI SISTEMI E AUTOMAZIONE

DocentI: Gatto Pasquale Mirci Renato

OBIETTIVI ABILITÀ - CAPACITÀ COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE

Perfezionare il metodo di studio

Saper ascoltare, riflettere, formulare domande e/o proposte durante la lezione. Saper organizzare in modo efficace gli appunti ed utilizzarli nello studio.

Saper utilizzare il libro di testo ed il manuale tecnico per ritrovare e

integrare la spiegazione. Utilizzare gli errori nelle prove di verifica per valutare e modificare il proprio metodo di lavoro. Saper affrontare problemi nuovi ed

imprevisti.

(5) imparare a imparare

Comunicare

Saper utilizzare il linguaggio specifico di sistemi. Riuscire a sviluppare modelli e risolvere problemi.

(1) comunicazione tecnica professionale

Utilizzare le tecnologie della Usare correttamente e in modo (4) competenza digitale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

società dell’informazione consapevole la calcolatrice tascabile, programmi di scrittura e foglio elettronico e Internet nelle attività di studio e approfondimento Saper programmare un PLC in linguaggio KOP o AWL. Qualche nozione

di programmazione dei robot

Leggere tabelle e interpretare norme.

Utilizzare i metodi propri della rappresentazione grafica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni tecniche e norme. Riconoscere e applicare schemi di

automatismi semplici.

(3) competenza tecnica

In particolare gli obiettivi minimi sono i seguenti:

circa la simbologia pneumatica, essere in grado di rappresentare semplici

disegni dei principali elementi di un circuito pneumatico, elettropneumatico e

oleodinamico

circa i principali componenti pneumatici, elettropneumatici e oleodinamici,

saperli riconoscere e conoscerne il funzionamento

conoscere le tecniche di base di collegamento a banco dei componenti pneumatici

saper effettuare la scelta dei componenti in circuiti semplici

METODI

I vari argomenti saranno sviluppati :

• mediante lezione frontale;

• con la consultazione di tabelle unificate, manuali e cataloghi tecnici;

• con esercitazioni in laboratorio sia guidate che individuali sul banco di montaggio

CONTENUTI

trimestre

Le grandezze fisiche fondamentali in pneumatica e le leggi dei gas, generazione dell’aria

compressa, tipi di compressori, stazione dell’aria compressa, schema di un impianto di

produzione e distribuzione dell’aria compressa, trattamento dell’aria compressa

Gli attuatori pneumatici, cilindri a doppio e semplice effetto, sistemi di fissaggio, consumo di aria,

forze esercitate dal cilindro; le valvole pneumatiche, valvole distributrici, schemi elementari, valvole selettrici e regolatrici; i circuiti pneumatici, comando manuale di un cilindro, comando semi-

automatico, comando automatico, realizzazione e collaudo di circuiti pneumatici

pentamestre

Comando con più cilindri con tecnologia pneumatica, circuiti senza segnali bloccanti, circuiti con segnali bloccanti, circuiti con corse simultanee

Elettropneumatica, generalità, elettrovalvole, finecorsa elettrici, circuiti elettropneumatici, cilindri temporizzati, doppio comando, comando a più cilindri

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

comando a più cilindri, generalità , progetto dei circuiti elettropneumatici, circuiti senza segnali bloccanti, circuiti con segnali bloccanti, circuiti con corse simultanee

Principi di oleodinamica, generalità, l’olio, la centralina, attuatori idraulici, collegamenti, valvole idrauliche, generalità, distributori, valvole di controllo della pressione, valvole di bloccaggio, valvole di regolazione della portata, sistemi oleodinamici semplici.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli insegnanti del dipartimento di meccanica e di energia concordano le seguenti modalità di verifica:

verifiche scritto-grafiche formative e di laboratorio (monotematiche o su un numero ristretto di

argomenti) e sommative (due nel trimestre, tre nel pentamestre) interrogazioni o test

con valutazione per l’orale e il pratico(almeno uno nel trimestre, due nel pentamestre)

Nella valutazione globale dell’alunno, al termine del trimestre e del pentamestre, si terrà conto dei

seguenti indicatori:

• esiti delle prove di valutazione periodica e delle attività di recupero;

• progressi compiuti, rispetto al livello di partenza;

2 • costanza nell’impegno e rispetto dei tempi nelle consegne;

• raggiungimento degli obiettivi non cognitivi (attraverso l’osservazione delle attività in gruppo, in

laboratorio; valutando capacità nell’uso delle norme e degli elementi unificati).

La griglia di valutazione è quella allegata al POF con valutazione dall’1 al 10.

La prevista copresenza richiede che la metodologia da seguire sia quella dell'aula-laboratorio; per tal

motivo lo svolgimento del corso sarà attuato attraverso un coordinato alternarsi di elementi di teoria,

che verranno immediatamente verificati in laboratorio, in modo tale da mantenere strettamente

connesse l'acquisizione teorica e la verifica sperimentale.

PIANO DI LAVORO DI MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA

Docenti: Zanellati Anna Maria Galbiati Roberto

OBIETTIVI ABILITÀ - CAPACITÀ COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE

Perfezionare il metodo di

studio

Saper ascoltare, riflettere, formulare domande e/o proposte durante la

lezione. Saper organizzare in modo efficace gli appunti ed utilizzarli nello studio. Saper utilizzare il libro di testo ed il manuale tecnico per ritrovare e integrare la spiegazione. Utilizzare gli errori nelle prove di verifica

per valutare e modificare il proprio metodo di lavoro.

(5) imparare a imparare

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

Saper affrontare problemi nuovi ed imprevisti.

Comunicare

Saper utilizzare il linguaggio specifico di meccanica. Riuscire a comprendere e applicare le

formule, sviluppare modelli e risolvere problemi.

(1) comunicazione tecnica professionale

Utilizzare le tecnologie della società dell’informazione

Usare correttamente e in modo consapevole la calcolatrice tascabile, programmi di scrittura e foglio elettronico e Internet nelle attività di

studio e approfondimento

(4) competenza digitale

Leggere tabelle e interpretare norme.

Utilizzare i metodi propri della rappresentazione grafica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni tecniche e norme.

Riconoscere e applicare le leggi della meccanica per la progettazione con l’ausilio di tabelle norme e manuali.

(3) competenza tecnica

In particolare gli obiettivi minimi sono i seguenti:

• Calcolo e rappresentazione grafica azioni interne con una sola asta. • Verifica di resistenza di aste con sollecitazioni semplici e composte • Applicazioni leggi gas e trasformazioni principali • Saper usare il diagramma di Mollier per determinare lo stato del vapor d’acqua

METODI I vari argomenti saranno sviluppati :

1. mediante lezione frontale;

2. con la consultazione di tabelle unificate, manuali e cataloghi tecnici;

3. con esercitazioni in laboratorio sia guidate che individuali su personal computer e impianti disponibili in

laboratorio

4. Esercitazioni e lavori di gruppo

CONTENUTI

trimestre LE CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE - Le forze applicate e le reazioni vincolari - Le caratteristiche di sollecitazione - Calcolo delle azioni interne (sforzi di azione assiale, flessione, taglio, momento torcente)

PROVE SUI MATERIALI. LE TENSIONI AMMISSIBILI - Generalità

- Prova statica di trazione - La sicurezza delle costruzioni - La scelta del coefficiente di sicurezza SOLLECITAZIONI SEMPLICI - Trazione e compressione

- Flessione - Taglio - Torsione TERMODINAMICA - I principi della termodinamica leggi dei gas perfetti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

principio dell’equivalenza

primo principio della termodinamica lavoro esterno di dilatazione entalpia e entropia di un fluido

pentamestre STATO DI TENSIONE

- Resistenza dei materiali - Teoria dell’elasticità - Tensore degli sforzi e delle deformazioni

- Rappresentazione dello stato di tensione - Teoria di resistenza - Tensioni ideali

- Verifiche di resistenza CASI COMPOSTI DI SOLLECITAZIONE - Generalità. Metodo di calcolo - Sforzo normale e momento flettente

- Doppia flessione - Torsione e taglio - Flessione e taglio - Flessione e torsione TERMODINAMICA - Trasformazioni termodinamiche

- diagramma pressione volume - trasformazioni isometriche - trasformazioni isobariche - trasformazioni isotermiche - trasformazioni adiabatiche e politropiche

-.Il vapor d’acqua

le curve limiti energia interna del vapore il diagramma entropico e di Mollier - Cicli termodinamici

CRITERI DI VALUTAZIONE Gli insegnanti del dipartimento di meccanica e di energia concordano le seguenti modalità di verifica:

verifiche scritto-grafiche formative e di laboratorio (monotematiche o su un numero ristretto di argomenti)

e sommative (due nel trimestre, tre nel pentamestre) interrogazioni o test con valutazione per l’orale e il

pratico(almeno uno nel trimestre, due nel pentamestre)

Nella valutazione globale dell’alunno, al termine del trimestre e del pentamestre, si terrà conto dei seguenti

indicatori:

- esiti delle prove di valutazione periodica e delle attività di recupero;

- progressi compiuti, rispetto al livello di partenza;

- costanza nell’impegno e rispetto dei tempi nelle consegne;

- raggiungimento degli obiettivi non cognitivi (attraverso l’osservazione delle attività in gruppo, in

laboratorio; valutando capacità nell’uso delle norme e degli elementi unificati).

La griglia di valutazione è quella allegata al POF con valutazione dall’1 al 10.

La prevista copresenza richiede che la metodologia da seguire sia quella dell'aula-laboratorio; per tal

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

motivo lo svolgimento del corso sarà attuato attraverso un coordinato alternarsi di elementi di teoria, che

verranno immediatamente verificati in laboratorio, in modo tale da mantenere strettamente connesse l'acquisizione teorica e la verifica sperimentale.

PIANO DI LAVORO DI DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Prof. Paiella Maria Alessandra

OBIETTIVI ABILITÀ - CAPACITÀ COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE

Perfezionare il metodo di studio

Saper ascoltare, riflettere, formulare domande e/o proposte durante la lezione.

Saper organizzare in modo efficace gli appunti ed utilizzarli nello studio. Saper utilizzare il libro di testo ed il manuale tecnico per ritrovare e

integrare la spiegazione. Utilizzare gli errori nelle prove di verifica per valutare e modificare il proprio metodo di lavoro. Saper affrontare problemi nuovi ed imprevisti.

(5) imparare a imparare

Comunicare Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

(1) comunicazione tecnica professionale

Utilizzare le tecnologie della società dell’informazione

Usare correttamente e in modo consapevole Internet nelle attività di

studio e approfondimento.

(4) competenza digitale

Acquisire le ragioni logiche, sia

di natura tecnica che economica, inerenti a ciascun settore impiantistico e

industriale, per ottimizzarne la gestione.

Utilizzare i metodi propri della gestione degli impianti e dell’organizzazione industriale

(3) competenza tecnica

In particolare gli obiettivi minimi sono i seguenti:

▪ acquisire il concetto di misura, di errore e di tolleranza dimensionale (in accordo con il corso di

meccanica e di tecnologia); ▪ conoscere la normativa del disegno tecnico e applicarla nella rappresentazione di un pezzo

meccanico; ▪ conoscere la normativa del disegno tecnico e applicarla nella lettura di un qualsiasi disegno: ▪ conoscere le basi dei programmi di rappresentazione grafica computerizzata; ▪ saper rilevare da un pezzo dal vero le misure reali; ▪ saper progettare un organo meccanico date le specifiche richieste del cliente

CRITERI DI VALUTAZIONE Ci saranno verifiche scritte formative (monotematiche o su un numero ristretto di argomenti) e sommative

(due nel trimestre, tre nel pentamestre) interrogazioni o test con valutazione per l’orale (almeno uno nel

trimestre, due nel pentamestre). In laboratorio verranno svolte esperienze delle quali verrà richiesta una

relazione tecnica, valutata dal docente.

Nella valutazione globale dell’alunno, al termine del trimestre e del pentamestre, si terrà conto dei seguenti

indicatori:

- esiti delle prove di valutazione periodica e delle attività di recupero;

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

- progressi compiuti, rispetto al livello di partenza;

- costanza nell’impegno e rispetto dei tempi nelle consegne;

- raggiungimento degli obiettivi non cognitivi (attraverso l’osservazione delle attività in gruppo,

in laboratorio; valutando capacità nell’uso delle norme e degli elementi unificati).

La griglia di valutazione è quella allegata al POF con valutazione dall’1 al 10.

METODI E STRATEGIE DIDATTICHE

1. Agli alunni si forniscono le informazioni indispensabili circa i percorsi, gli obiettivi, le modalità di

verifica e i criteri di valutazione.

2. Oltre alle lezioni frontali, si da rilievo alle attività di problem solving.

3. Si aiutano gli studenti ad acquisire familiarità con il manuale tecnico, unico strumento ammesso

nella prova dell’Esame di Stato.

4. Si invitano gli studenti alla lettura di testi che, pur essendo di carattere divulgativo, affrontino

comunque argomenti vicini al loro percorso di studi.

5. Si accompagnano gli studenti, vista la natura della disciplina in oggetto, nella conoscenza del

mondo del lavoro e delle sue molteplici dinamiche.

CONTENUTI

PRIMO TRIMESTRE

1. Rugosità, zigrinature, tolleranze Dimensionali

2. Dimensionamento di alberi, perni e supporti

3. Dimensionamento di guarnizioni e cuscinetti

4. Dimensionamento di giunti e innesti

SECONDO PENTAMESTRE

1. Dimensionamento di volani e regolatori

2. Dimensionamento della molle

3. Progettazione di organi di collegamento

4. Concetto di azienda e forme giuridiche di un impresa

5. Funzioni aziendali

6. Lean production

7. Tabella di Gantt

8. Tecniche di Problem Solving

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli insegnanti del dipartimento di meccanica e di energia concordano le seguenti modalità di

verifica: verifiche scritto-grafiche formative e di laboratorio (monotematiche o su un numero

ristretto di argomenti) e sommative (due nel trimestre, tre nel pentamestre) interrogazioni o test

con valutazione per l’orale e il pratico(almeno uno nel trimestre, due nel pentamestre)

Nella valutazione globale dell’alunno, al termine del trimestre e del pentamestre, si terrà conto

dei seguenti indicatori:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, 24 - 20033 DESIO (MB) Tel. 0362.303335/36 - fax 0362.303337

cod. meccanografico MITF050004 (diurno ) – MITF05050D (serale ) – cod. fiscale 83010750152

www.fermidesio.gov.it [email protected]

- esiti delle prove di valutazione periodica e delle attività di recupero;

- progressi compiuti, rispetto al livello di partenza;

- costanza nell’impegno e rispetto dei tempi nelle consegne;

- raggiungimento degli obiettivi non cognitivi (attraverso l’osservazione delle attività in

gruppo, in laboratorio; valutando capacità nell’uso delle norme e degli elementi unificati).

La griglia di valutazione è quella allegata al POF con valutazione dall’1 al 10.

La prevista copresenza richiede che la metodologia da seguire sia quella dell'aula-laboratorio;

per tal motivo lo svolgimento del corso sarà attuato attraverso un coordinato alternarsi di

elementi di teoria, che verranno immediatamente verificati in laboratorio, in modo tale da

mantenere strettamente connesse l'acquisizione teorica e la verifica sperimentale.

PIANO DI LAVORO DI IRC (insegnamento religione cattolica)

Prof. Riboldi Giovanna

PROGRAMMA classi quarte

• fondamenti del pensiero ateo (Marx – Nietzsche – Freud)

• alcuni testimoni del cristianesimo del ‘900

• multiculturalità

metodo: lezioni dialogate – audiovisivi – lavoro a “isole” – relazione orale degli alunni su articoli di riviste

OBIETTIVI Conoscenze

• individuare le origini del pensiero ateo moderno e del rapporto fede / ragione - conoscere

l’esperienza di alcuni testimoni del cristianesimo del ‘900 - cogliere le differenze e le affinità

tra varie culture e religioni

Competenze • acquisire competenze sociali e civiche

• sviluppare un maturo senso critico, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il

messaggio cristiano in un contesto multiculturale - cogliere la presenza e incidenza del

cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo

Abilità • saper rintracciare la testimonianza cristiana di figure significative e del loro apporto al

miglioramento della società - descrivere l’incontro del messaggio cristiano con quello di

altre realtà religiose e culturali

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

- verifiche scritte, per individuare soprattutto la capacità critica raggiunta

- dialogo in classe e confronto tra docente e tra alunni, verificando le abilità e le competenze

raggiunte attraverso il modo di porre domande e la capacità di motivare le proprie posizioni

- lavori di gruppo

- relazioni orali su temi prefissati