DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE a.s. 2020-2021

50
1 Esame di Stato DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE a.s. 2020-2021 ISTITUTO TECNICO settore TECNOLOGICO indirizzo “INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONIarticolazione “INFORMATICAclasse 5^ D

Transcript of DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE a.s. 2020-2021

1

Esame di Stato

DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

a.s. 2020-2021

ISTITUTO TECNICO

settore TECNOLOGICO

indirizzo “INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI”

articolazione “INFORMATICA”

classe 5^ D

2

1. DATI IDENTIFICATIVI DI RIFERIMENTO

MATERIA DOCENTE

1 Lingua e letteratura italiana GRISENDI Anna

2 Lingua inglese VIOLI Emanuela

3 Storia PECCHINI Luca

4 Matematica FRANZONI Laura

5 Scienze motorie e sportive BIGI Chiara

6 Religione Cattolica CENINI Alfredo

7 Complementi di matematica FRANZONI Laura

8 Informatica (con laboratorio)

CATTANI Barbara PONTORIERO Francesco (ITP)

9 Sistemi e reti (con laboratorio)

ANGIANI Giulio CATTANI Luca (ITP)

10 Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni (con laboratorio)

ANGIANI Giulio CATTANI Luca (ITP)

11 Gestione progetto, organizzazione d’impresa (con laboratorio)

CATTANI Barbara PONTORIERO Francesco (ITP)

12 Educazione Civica Tutti i docenti del Consiglio di Classe

2. CONDIZIONI STRUTTURALI DELL’INDIRIZZO

RELAZIONE DI PRESENTAZIONE DELL’ARTICOLAZIONE “INFORMATICA” DELL’I.I.S.

“PASCAL”

E’ un Indirizzo Tecnico del settore tecnologico del secondo grado dell’istruzione secondaria statale. Rispetto alle

possibilità previste dal Ministero della Pubblica Istruzione per gli Istituti Tecnici, il “Pascal” offre il percorso

indirizzato all’ambito dell’Informatica. Il perito informatico è in grado di:

● collaborare alla progettazione dei sistemi informatici, alla pianificazione delle attività e alla realizzazione dei

programmi applicativi come: sistemi di acquisizione ed elaborazione dati, banche dati, calcolo tecnico

scientifico, sistemi gestionali;

● esercitare un approccio razionale e costruttivo nell'analisi dei problemi e nella realizzazione delle soluzioni in

contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team;

● assistere gli utenti di sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza e formazione di base sul software

e sull'hardware;

● collaborare nell'ambito delle normative vigenti ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e

intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell'organizzazione produttiva delle imprese;

3

● comunicare e interagire efficacemente, utilizzando linguaggi diversi attraverso differenti canali e la lingua

inglese per collaborare in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione.

Obiettivi specifici L'indirizzo Informatico del PASCAL ha l'obiettivo di far acquisire agli studenti conoscenze teoriche e

applicative spendibili in vari contesti di studio e di lavoro, abilità cognitive idonee a risolvere problemi, capacità di

sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, progressiva responsabilità per la

valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.

Specificità dell’offerta formativa Nell’osservanza del riordino degli Indirizzi e nell’esercizio dell’autonomia di

definizione delle finalità e degli obiettivi, l’indirizzo tecnico informatico del Pascal conserva le buone pratiche

didattiche che l’hanno fatto apprezzare da più generazioni. Il riordino ha potenziato le discipline dell’ambito

informatico e ne ha introdotte altre che consentano di integrare l’informatica nel contesto delle discipline tecnico

scientifiche. La formazione in questo settore non può prescindere dall’attività di laboratorio: l'uso dei laboratori

rappresenta una parte consistente dell'attività didattica, una delle caratteristiche peculiari dell'Istituto. Il

mantenimento delle discipline economico aziendali ed il potenziamento della fisica e di telecomunicazioni

completano la preparazione in modo che sia più aderente alle esigenze della realtà produttiva e del proseguimento

degli studi in ambito universitario. Rimane obiettivo dell’indirizzo fornire una solida preparazione matematica sia

come forma mentis che in vista del proseguimento degli studi. La comunicazione, in lingua italiana ma anche in

inglese ed attraverso i linguaggi multimediali riveste un ruolo significativo nel curricolo previsto dal PASCAL, che

vanta una ricca tradizione di insegnamenti umanistici anche in questo indirizzo. Sono altresì previste diverse attività

per garantire l'interazione scuola-lavoro e permettere di conoscere i più importanti settori di applicazione nel

territorio dei contenuti acquisiti. Tali attività si configurano come: − realizzazione di progeG anche in collaborazione

con enti esterni, − esperienze esHve scuola-lavoro e stages in aziende pubbliche o private, − stages orientativi in

collaborazione con università. Sbocchi culturali e professionali. I risultati di apprendimento attesi a conclusione del

percorso quinquennale consentono agli studenti di accedere all'Università, o al sistema dell'Istruzione e Formazione

Tecnica Superiore, di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti

per l'accesso agli Albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.

Titolo di studio rilasciato: diploma di istruzione secondaria superiore tecnica ad indirizzo Informatica e

Telecomunicazioni - articolazione Informatica

4

QUADRO ORARIO DELL’ARTICOLAZIONE “INFORMATICA” DELL’I.I.S. “PASCAL”

1^BIENNIO – 2^BIENNIO – 5^ANNO

DISCIPLINE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 3

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Sc. della

Terra e Biologia)

2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività

alternative

1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 3(1) 3(1)

Scienze integrate (Chimica) 2(1) 3(1)

Tecnologie e tecniche di

rappresentazione grafica

3(1) 3(1)

Tecnologie informatiche 4(2)

Scienze e tecnologie applicate 3

Geografia 1

Complementi di matematica 1 1 1

Informatica 5(2) 5(3) 5(3)

Sistemi e reti 3(2) 3(2) 4(3)

Tecnologie e progettazione di

sistemi informatici e di

telecomunicazioni

2(2) 3(2) 3(2)

Gestione progetto,

organizzazione d’impresa

3(2)

Organizzazione Aziendale 2 2

Telecomunicazioni 4(2) 3(2)

Totale ore settimanali 32 33 32 32 32

Totale ore annuali 1056 1089 1056 1056 1056

Fisica Opzionale 2 2

Totale ore settimanali per gli

alunni che hanno scelto la

disciplina fisica opzionale

32 33 34 34 32

Totale ore annuali con opzionale

fisica

1056 1089 1122 1122 1056

Note: Caselle grigie: modifiche nell’ambito della quota autonomia

5

Spazi e attrezzature utilizzate: ● Laboratori informatici

● Laboratori linguistici

● Laboratori audiovisivi

● Laboratori Territoriali per l’occupabilità

● Strumenti telematici multimediali

● Impianti sportivi

● Biblioteca

● Aule con LIM, Aule

CLIL – Insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (DNL) In tutte le classi 5^ dell’IIS Pascal, durante questo anno scolastico, sono stati attivati moduli CLIL. Per individuare le

discipline DNL in cui attivare moduli CLIL, i Consigli delle classi 5^ di Informatica hanno tenuto conto della normativa

ministeriale (Istituti Tecnici: insegnamento, in lingua inglese, di una disciplina non linguistica compresa nell'area di

indirizzo del quinto anno) e delle indicazioni del Team CLIL d’Istituto:

classe 5^D – Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

Network settings 10 h (periodo March 2021)

− How to configure a private network for publishing internal services with Cisco Packet Tracer emulator

− DHCP

− NAT and Port forwarding

− Firewalling, ACL rules, DMZ

− DNS server

6

3. STORIA DELLA CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5^D INFORMATICA

La classe VD dell’indirizzo Informatica si è formata nell’a. s. 2016-2017 ed è entrata nel secondo biennio nell’a.

s. 2018-2019. Attualmente è costituita da 24 studenti, tutti provenienti dalla classe IV sez. D.

Dal punto di vista della continuità didattica, nel biennio i cambiamenti dei professori hanno interessato le

docenti di inglese e di Matematica che hanno avuto la classe a partire dalla II, nel triennio i cambiamenti di

professori hanno interessato il docente di Laboratorio di Informatica e Gestione progetto, organizzazione

d’impresa che ha avuto la classe in IV e in V; i docenti di Storia, di Italiano e il docente di Laboratorio di

Sistemi e Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni cambiati in V .

Per quanto concerne la sua composizione, la classe ha registrato alcuni cambiamenti. In I gli alunni erano 30,

di cui 4 ripetenti provenienti dall’indirizzo Informatica della nostra scuola. Nonostante tutte le attività di

recupero attivate 6 studenti non sono stati ammessi alla classe successiva. Nella classe II si sono uniti al

gruppo due studenti provenienti dal tecnico informatico “D’Arzo” di Montecchio. Solo 1 studente non ha

raggiunto sufficienti risultati a fine anno scolastico.

Alla conclusione della cl. III, a causa di applicazione e metodo di studio parziali, preparazione di base

inadeguata, gravi e diffuse difficoltà di apprendimento, una studentessa non ha conseguito l’ammissione alla

classe IV.

Alla fine della classe IV, a seguito dell’emergenza sanitaria che ha causato la sospensione delle lezioni in presenza a fine febbraio 2020, tutti gli studenti sono stati automaticamente ammessi all'anno successivo. In quest’ultimo anno la maggioranza della classe ha mostrato un comportamento corretto e collaborativo,

impegnandosi nello studio e cercando di accogliere positivamente le proposte didattiche. La classe è stata

coinvolta in numerosi progetti culturali di natura scientifica, umanistica e sociale e sempre si è distinta per

avere tenuto un comportamento serio e corretto.

Un buon numero di studenti ha affrontato gli impegni con serietà e maturità facendo proprie e

interiorizzando in modo personale le esperienze che li hanno visti protagonisti.

Il clima di lavoro e la sinergia con i docenti sono progressivamente migliorati nel corso del quinquennio

divenendo positivi e proficui.

Qualche studente particolarmente riservato o timido, ancorché volenteroso, mostra ancora un

atteggiamento prevalentemente ricettivo, un’esposizione orale poco fluida e non completamente

strutturata, nonostante gli sforzi fatti per superare i propri limiti.

Anche considerando i pochi casi di motivazione e partecipazione non sempre costruttive nei confronti

dell’attività scolastica, la quasi totalità della classe, sostenuta da una forte motivazione e da buone capacità

logico deduttive, si è decisamente mostrata all’altezza nell’affrontare le diverse proposte disciplinari e il

profitto conseguito è complessivamente soddisfacente, mentre gli studenti dotati di capacità più spiccate

hanno conseguito risultati brillanti.

Si sono attivati e valorizzati percorsi di disponibilità alla società esterna, infatti molti componenti della classe

hanno partecipato con impegno ad iniziative in collaborazione fra scuola e Comune di Reggio Emilia

(progetto NonnoSmart), con altri ordini di scuola (Comprensivo Da Vinci, progetto INFO.HTML), hanno

partecipato a stages di orientamento verso l'Università e a progetti di eccellenza (olimpiadi di diverse

discipline) con riscontri positivi. Alcuni degli studenti hanno certificato le proprie competenze linguistiche.

Le attività svolte per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento sono state particolarmente gradite dagli studenti nella fase dell’incontro con l’azienda che si è svolta a novembre 2020 a distanza tramite Google Meet e per la quale hanno ricevuto apprezzamenti significativi da parte dei tutor aziendali per l’impegno profuso e la competenza professionale dimostrata. La valutazione relativa ricade su tutte le discipline, così come deliberato dagli organi collegiali.

7

Composizione delle classe

Terzo anno Quarto anno Quinto anno

Numero degli alunni 25 24 24

Composizione del corpo docente e continuità didattica nel triennio

Terzo anno Quarto anno Quinto anno

Lingua e letteratura italiana De Benedittis De Benedittis Grisendi

Lingua inglese Violi Violi Violi

Storia De Benedittis De Benedittis Pecchini

Matematica Franzoni Franzoni Franzoni

Scienze motorie e sportive Bigi Bigi Bigi

Religione Cattolica Cenini Cenini Cenini

Complementi di matematica Franzoni Franzoni Franzoni

Informatica (con laboratorio)

Cattani B. Barbella

Cattani B. Pontoriero

Cattani B. Pontoriero

Sistemi e reti (con laboratorio)

Angiani Barbella

Angiani Pontoriero

Angiani Cattani L.

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni (con laboratorio)

Angiani Barbella

Angiani Pontoriero

Angiani Cattani L.

Gestione progetto, organizzazione d’impresa (con laboratorio)

Cattani B.

Pontoriero

Organizzazione aziendale Scaramuzzino Scaramuzzino

Telecomunicazioni (con laboratorio)

Carpanoni Borrescio

Carpanoni

Chiaese

Fisica opzionale Guidotti Guidotti

8

4. OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CORRISPONDENTI RISULTATI

RAGGIUNTI

Capacità:

● Promozione dello sviluppo di corrette relazioni interpersonali

● Rinforzo della capacità di usare adeguatamente il lessico delle discipline

● Rinforzo della capacità di interpretare correttamente testi diversi

● Rinforzo della capacità di estrapolare informazioni, gerarchicamente ordinate, da testi di tipo umanistico,

sociale, scientifico

● Rinforzo della capacità di applicare, in ambiti diversi, concetti e categorie appresi

● Rinforzo della capacità di valutazione critica

● Rinforzo della capacità di stabilire connessioni tra causa ed effetto in fenomeni socio-politici e scientifici

complessi

● Promozione della capacità di cogliere le relazioni tra fenomeni ed eventi

● Rinforzo della capacità di interpretare in chiave sistemica fatti e fenomeni

● Promozione delle capacità di lavorare per progetti

Competenze:

● Trattare con padronanza le conoscenze disciplinari apprese

● Saper utilizzare i metodi appresi per l'elaborazione autonoma delle informazioni

● Formulare ipotesi di lavoro, principi e generalizzazioni

● Esprimersi con padronanza linguistica

● Saper interagire in modo positivo col gruppo

● Utilizzare correttamente le categorie di pensiero relative alle discipline scientifiche e tecnico-professionali

● Applicare correttamente ed efficacemente i modelli di conoscenza appresi

Risultati Raggiunti:

Gli obiettivi sono stati complessivamente raggiunti

9

5. INTERVENTI DIDATTICI DI SUPPORTO

Nell’Istituto vengono messe in atto, sia nel corso dell’anno scolastico che nel periodo estivo, strategie di supporto

per sostenere gli studenti che presentano difficoltà nell’apprendimento. Tali interventi sono:

SPORTELLI DIDATTICI: hanno lo scopo prioritario di prevenire l’insuccesso scolastico e si realizzano, pertanto, in ogni

periodo dell’anno scolastico, a cominciare, se necessario, dalle fasi iniziali. Nel nostro Istituto, gli sportelli si attivano

per l’intera classe o per gruppi di alunni su proposta del singolo docente, del dipartimento disciplinare, del Consiglio

di classe ed anche degli studenti. In quest’ultimo caso, la richiesta deve ottenere il consenso del docente di materia

e/o del consiglio di classe.

CORSI DI RECUPERO ESTIVI: sono realizzati per gli alunni per i quali i Consigli deliberino la sospensione di giudizio

alla classe successiva nello scrutinio finale. Sono finalizzati al tempestivo recupero delle carenze rilevate. La scuola

attiva gli interventi di recupero e definisce le proposte per ciascun studente. Gli alunni possono non frequentare gli

interventi di recupero (seguendo le procedure formali previste), ma sono comunque tenuti al recupero.

CORSI DI RECUPERO A GENNAIO 2021: da lunedì 11 gennaio a sabato 16 gennaio tutte le classi hanno effettuato a

distanza le attività di recupero dei debiti di fine trimestre, utilizzando l’orario in vigore dal 26 ottobre 2020 con la

scansione oraria DAD.

La classe ha usufruito, nel corso dei 5 anni, di tutti gli strumenti e interventi didattici di supporto al percorso

formativo intrapreso.

10

6. SINTESI DELLE PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof. Anna Grisendi

COMPETENZE 1) padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale nei vari contesti

2) leggere, comprendere, interpretare e confrontare testi scritti di vario tipo

3) produrre testi di vario genere in relazione a differenti scopi comunicativi

ABILITÀ 1) Comprendere il messaggio; cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo; esporre in modo chiaro logico e coerente; riconoscere differenti registri comunicativi

2) riconoscere le strutture essenziali dei testi letterari e non letterari; riconoscere le varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi; interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi; identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana otto-novecentesca e ricostruirne il contesto storico

3) ricercare , acquisire e selezionare informazioni in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo; organizzare una scaletta per poter poi sviluppare un testo ordinato; produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

CONOSCENZE 1) analisi testuale sui diversi generi e nelle specifiche modalità

2) principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

3) coordinate storico-letterarie dell’Ottocento e del Novecento

4) tecniche compositive per le diverse tipologie testuali di produzione scritta previste per l’esame di Stato (2019)

METODOLOGIA In presenza: lezione colloquio, lezione frontale, lettura e commento di testi

ascolto di testi letti e interpretati da attori; visione di filmati; utilizzo di supporti multimediali

esercitazioni scritte e orali in classe e a casa; lavori in coppia o in piccolo gruppo; autocorrezione

A distanza: Videolezioni con Meet; Audio lezioni; Classe rovesciata; Piattaforma Classroom per lo scambio dei materiali e dei compiti; Altre piattaforme e risorse in rete

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI libro di testo in adozione: Bruscagli – Tellini “Il palazzo di Atlante” voll. 3A e 3B ed. G. D'Anna

materiale in rete; fotocopie, appunti, sussidi audiovisivi, dizionario, dispense, quaderno dello studente, giornali e riviste, filmati, file video e audio, presentazioni;

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE In presenza: Questionari con quesiti a risposta singola, multipla e a trattazione sintetica

Tipologie dell'esame di stato, Una simulazione della prima prova dell’esame di Stato

Verifiche orali brevi e lunghe, esposizione di un argomento preventivamente concordato con la classe

11

A distanza: Questionari tramite google forms

Scrittura a distanza tramite la piattaforma Classroom, il repository google.drive, altre piattaforme

Numerose esposizioni di argomenti e presentazioni tramite meet

Verifiche orali a distanza

INTERVENTI PER IL SOSTEGNO IN ITINERE/RECUPERO/APPROFONDIMENTO Le modalità di recupero effettuate si sono basate sul recupero in itinere (attraverso unità di revisione e/o somministrazione di esercizi ed attività di rinforzo).

I contenuti del recupero hanno riguardato gli aspetti essenziali della disciplina.

BREVE RELAZIONE DEL DOCENTE DI VALUTAZIONE DELLA CLASSE L’incontro con la classe è stato del tutto positivo. Gli studenti sono gentili, educati e rispettosi; attenti durante le lezioni, studiano e rielaborano con impegno e costanza.

La conoscenza del programma è diffusa fra tutti gli studenti, pur se con differente grado di approfondimento.

Nel corso dell’anno scolastico si sono affinate anche alcune capacità e competenze nell'analisi, produzione e comprensione di testi scritti (lettura e sintesi di testi non letterari).

PROGRAMMA SVOLTO

IL SECONDO OTTOCENTO: Avanguardie e I GM

F.T.Marinetti Zang Tumb Tumb pag. 570-571

MANIFESTO DEL FUTURISMO

Manifesto tecnico della letteratura futurista (Liberare le parole) pag. 620-621

GIUSEPPE UNGARETTI: biografia, cultura e poetica

Dalla raccolta L’allegria: Veglia pag. 986–987; Fratelli pag. 989-990; San Martino del Carso pag. 998-1000;

Soldati pag. 1006

IL SECONDO OTTOCENTO: Poesia

CHARLES BAUDELAIRE (biografia, cultura e poetica)

Perdita d’aureola pag. 105-107

12

Dalla raccolta I fiori del male: Al lettore pag. 110-113; L’albatro pag. 114-115; Corrispondenze pag. 116-117;

Spleen pag. 117-119

I POETI MALEDETTI (aspetti essenziali)

P. Verlaine: Arte poetica pag. 121-123 A. Rimbaud, Vocali pag. 127-129

GABRIELE D’ANNUNZIO (biografia, cultura e poetica)

dal romanzo IL PIACERE: Libro I capitolo 1 L’attesa dell’amante pag. 478-481;

Libro I capitolo 2 Il ritratto di Andrea Sperelli pag. 482-485

da Le Laudi del cielo, della terra e degli eroi - libro terzo Alcyone:

Le stirpi canore; La pioggia nel Pineto pag. 498-503; I Pastori pag. 507-508

IL SECONDO OTTOCENTO:

GIOVANNI PASCOLI (biografia, cultura e poetica)

Il fanciullino: guardare le solite cose con occhi nuovi pag.392-385

dalla raccolta Myricae: Lavandare pag. 389-390; Novembre pag. 391-392

Il lampo pag. 395-397 Il tuono pag. 398-399 Il temporale pag. 400-401; X Agosto pag. 402-404

da I poemetti: Italy pag. 420-422

da I canti di Castelvecchio: 16. Il gelsomino notturno pag. 425-428 17. Nebbia pag. 429-431 18. La mia sera

La grande proletaria si è mossa pag. 551

TRA SECONDO OTTOCENTO E PRIMO NOVECENTO: LA COSCIENZA DELLA MODERNITÀ’

ITALO SVEVO (biografia, cultura e poetica)

da La coscienza di Zeno: Cap. I Zeno e il dottor S (Prefazione e Preambolo) pag. 748-751

Cap. III Il fumo: L’ultima sigaretta pag. 753-756

Cap. IV La morte di mio padre: Lo schiaffo in punto di morte pag. 756 a pag. 763

Cap. V La storia del mio matrimonio

Cap. VII Storia di un’associazione commerciale

Cap. VIII Psico-analisi Quale salute? Pag. 763-765

13

UMBERTO SABA (biografia, cultura e poetica)

Dalla raccolta Il canzoniere: Amai pag. 948 Mio padre è stato per me l’assassino pag. 944 A mia moglie pag. 932

La capra pag. 937 Ulisse pag. 948 a Teatro degli Artigianelli pag. 942-943

dal romanzo incompiuto Ernesto: Una difficile confessione pag. 960

LUIGI PIRANDELLO (biografia, cultura e poetica)

dal saggio L’umorismo (Il sentimento del contrario) pag 788-791

dal romanzo Il fu Mattia Pascal: Premessa , Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa,

cap. VII Libero! Libero! Libero! pag. 797-799; 31. cap. XII Lo strappo nel cielo di carta pag. 800-801

cap. XVIII, finale pag. 802-803

dalla raccolta Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; La carriola pag. 812-827; La patente

dalla raccolta Maschere Nude: alcune scene da Sei personaggi in cerca d'autore pag. 834

da Enrico IV, atto III, finale (“Sono guarito!” : la pazzia cosciente di Enrico IV pag. 842-849)

dal romanzo Uno, nessuno e centomila

brano dal libro I cap. I e II pag. 851- 858 Non conoscevo bene neppure il mio stesso corpo

brano finale libro VIII, capitolo IV dal titolo Non conclude

INTELLETTUALI E SOCIETÀ’

Gli intellettuali dell’impegno: Antonio Gramsci (cenni a pag. 649)

A. Gramsci, XXI quaderno Letteratura nazional-popolare p.654-657; Contro gli indifferenti; Capodanno

dall’ ERMETISMO in poi: SALVATORE QUASIMODO (cenni alla collocazione culturale)

Testi poetici letti: Ed è subito sera pag. 91, Alle fronde dei salici pag. 96-97, Uomo del mio tempo

CESARE PAVESE (biografia, cultura e poetica)

dal romanzo La luna e i falò cap. 1 pag. 152-156

poesia Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

brano dal romanzo La casa in collina

14

IL SOGNO AMERICANO (elementi essenziali)

brano di E. HEMINGWAY dal romanzo “Addio alle armi” pag. 162-164

brano di J. STEINBECK dal romanzo “Furore” pag. 167-169

brano di J.D. SALINGER dal romanzo “Il giovane Holden” cap. II pag. 173-177

IL NEOREALISMO: BEPPE FENOGLIO (biografia, cultura e poetica)

Novella I ventitrè giorni della città di alba

dal romanzo Il partigiano Johnny: cap. XXXII pag. 199-202, cap. XXXV pag. 203-207

Lettura estiva integrale del romanzo Una questione privata; brani scelti: pagine iniziali e La morte di Riccio

ITALO CALVINO ( biografia, cultura e poetica)

L’antilingua pag. 713-715

da Il sentiero dei nidi di ragno: brano cap. VI dal romanzo Il sentiero dei nidi di ragno pag. 689-694

brani dalla Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno 1964 pag.181 e pag. 694

da Le città invisibili: Le città e il desiderio.2. Anastasia / Le città sottili. 5. Ottavia / Le città e gli occhi. 4. Fillide /

[cornice VIII A] (Gli scacchi) / Le città continue. 1. Leonia / Le città e il cielo.4. Perinzia / città nascoste.2. Raissa / Le

città continue.4. Cecilia / Tamara e Zoe pag. 738-739 Le città e il cielo. l. Eudossia Le città continue. 2. Trude

Lettura integrale (classe quarta) di Marcovaldo ovvero Le stagioni in città: Prefazione all'edizione scolastica del

1966; Estate . Luna e Gnac; Inverno . Marcovaldo al supermarket

PRIMO LEVI (biografia, cultura e poetica)

Lettura integrale di Se questo è un uomo pagine scelte: Shemà; cap. I Il viaggio Cap. XI Il Canto di Ulisse

Lettura estiva integrale di Il sistema periodico

Dalla raccolta di poesie Ad ora incerta: La Bambina di Pompei 12 Luglio 1980 pag. 615-616

dalla raccolta Pagine sparse 1946-1980 : Non è morto il fascismo pag. 609-611 Poesia e computer pag. 621-622

GIORGIO BASSANI (cenni) dal romanzo i Il giardino dei Finzi-Contini

PIER PAOLO PASOLINI (biografia, cultura e poetica)

15

Dalla raccolta Le ceneri di Gramsci” Il PCI ai giovani!! pag. 649-650

Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia pag. 669-671

La scomparsa delle lucciole pag. 672

LEONARDO SCIASCIA(biografia, cultura e poetica)

dal romanzo Il giorno della civetta

(incipit) Perché, hanno sparato? pag. 379-382 ; Uomini e quaquaraquà pag. 383-390

EUGENIO MONTALE (biografia, cultura e poetica)

Dalla raccolta Ossi di seppia: I limoni pag. 1041-1044; Non chiederci la parola pag. 1050-1052; Meriggiare pallido e

assorto pag. 1053-1055; 55. Spesso il male di vivere ho incontrato pag. 1056-1057

Dalla raccolta Le occasioni : Non recidere, forbice, quel volto pag. 1077-1078; La casa dei doganieri pag. 1078-1081

Dalla raccolta La bufera e altro: La bufera

Dalla raccolta Satura Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale pag. 1101-1102

16

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE Prof. Emanuela Violi

TESTI IN ADOZIONE: Spencer D. , Gateway B2 - 2nd edition, Macmillan O’Malley K., Working with New Technology, Pearson Hird J., Grammar and Vocabulary for the Real World, Oxford COMPETENZE Ascoltare e comprendere informazioni orali; comunicare in forma orale ; leggere e comprendere testi scritti; comunicare in forma scritta; comprendere, analizzare e rielaborare testi scritti di vario genere; comprendere, analizzare e interpretare testi letterari; organizzare lo studio in modo autonomo ( imparare ad imparare). ABILITA’ Individuare informazioni in messaggi orali , anche complessi; interagire anche in conversazioni non preparate con compagni e docente; esprimersi in modo efficace; individuare espressioni alternative ( rephrasing) ; narrare un evento, ripotare una trama, comprendere i punti principali e le informazioni dettagliate in testi scritti su argomenti di civiltà, di attualità, di carattere culturale, di carattere letterario; individuare la struttura di un testo; evincere il significato di parole non note dal contesto di una frase, dall’etimologia o dalla somiglianza con parole di altre lingue. Scrivere testi di carattere quotidiano, di attualità, o su argomento letterario nel rispetto delle regole ortografiche e delle strutture grammaticali, utilizzando lessico e/o esponenti adeguati (Livello B2) esprimendo opinioni, operando confronti, giustificando scelte; parafrasare e organizzare informazioni in un testo scritto. Utilizzare i libri di testo e materiale fornito in modo autonomo, sapersi orientare in siti web, sapere individuare e organizzare i contenuti in una rete concettuale.

CONOSCENZE RELATIVE ALLA SEGUENTE PROGRAMMAZIONE: Principali argomenti grammaticali: (Unità 8-10 Gateway B2 e materiale fornito dall'insegnante) Funzioni linguistiche: condividere informazioni personali, descrivere tendenze, raccontare storie, enfatizzare, discutere, dire a qualcuno cosa fare, descrivere scene, esprimere preferenze, progettare, motivare le proprie opinioni. Lessico e grammatica (B2 level CEFR) Grammatica:

• the passive, verbs with two object, the passive with say, know believe etc, 3rd conditional, mixed conditionals, indirect questions, question tags, future in the past, relative clauses, gerunds and infinitives;

• ripasso delle principali strutture grammaticali svolte nel triennio, con particolare attenzione al sistema dei tempi, ai modali, alla forma passiva e ai condizionali.

ARGOMENTI ATTINENTI IL CORSO DI STUDI CONTENUTI CULTURALI DI MICROLINGUA

• The First, Second, Third & Fourth Industrial Revolution . The Fourth Industrial Revolution (pag 236 WWNT) & videos Foundations of Industry 4.0 (pagg 238-239 WWNT) IoT ( video) 3D printing (pag 240 WWNT) & video What is 4D printing? Video & article What is the difference between 3D and 4Dl printing? (article)

• Robotics, AI : Artificial intelligence, machine learning and more ( article ) A landmark for artificial intelligence (pag 246 WWNT) Isaac Asimov: ‘Reason’ da I,Robot

17

• Driverless cars: Google’s self-driving car ( text and video, pag 244 WWNT ) What moral decisions should driverless cars make ( TED TALK, video ) Driverless cars could offer governments new forms of control ( article- the Independent)

• Drones: 12 best uses of drones ( 3d insider article + BBC video) Drone delivery ( pag 245 WWNT)

• Big Data What is exactly Big Data ? How do they work? (article) Big Data revolutionising sport ( article – the Guardian)) How AI is used in sports ( article) Big Data in retail- Examples (article- IBM) The Right to privacy in the digital age- 10 Reasons Why Privacy Rights are Important (article)

• Dystopian views George Orwell, 1984

General review on author and themes (videos) Why Orwell’s 1984 could be about us ( article – bbc) What ‘Orwellian’ really means – (video) STORIA

• WWI : historical and social background; posters and propaganda in the UK; Pals Battalion (materiale fornito dall’insegnante)

LETTERATURA

• The War Poets: Rupert Brooke “The Soldier”; Wilfred Owen “Dulce et Decorum est” METODOLOGIA lezione-colloquio, lezione frontale, lettura e commento di testi, visione di filmati, attività di ascolto, esposizioni, presentazioni, lavori a coppie/gruppo, conversazione con insegnante madrelingua. MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Libri di testo in adozione e relativo materiale audiovisivo, piattaforma dei libri di testo, materiali provenienti da diversi siti web, Google Meet, Classroom. STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Verifiche scritte e orali , formative e sommative, relative a conoscenze, abilità di comprensione e di produzione. La soglia della sufficienza delle prove scritte é di norma fissata almeno al 65% di compito svolto correttamente . La valutazione finale considera, oltre ai voti ottenuti nelle verifiche scritte e orali - la partecipazione al lavoro in classe, che deve essere sempre attiva e collaborativa; - la frequenza regolare alle lezioni con tutti i materiali necessari - lo svolgimento e la consegna puntuale dei lavori assegnati

Gli stessi criteri sono stati mantenuti anche in DAD. INTERVENTI PER IL RECUPERO Gli interventi di recupero si sono svolti al bisogno in itinere.

18

BREVE RELAZIONE DI VALUTAZIONE DELLA CLASSE La classe ha mostrato sin dall’inizio un atteggiamento positivo, vivace e disponibile nei confronti della disciplina e delle proposte didattiche partecipando proficuamente al dialogo educativo e raggiungendo complessivamente risultati discreti. Un gruppo di studenti ha da subito mostrato una buona predisposizione per la lingua straniera raggiungendo, grazie anche ad un lavoro costante, risultati molto buoni, ottimi in alcuni casi. Pochi studenti continuano a mostrare incertezze nell’uso delle strutture morfosintattiche e difficoltà nell’esposizione. Durante i periodi di DAD la partecipazione è stata più passiva e frammentaria. Tuttavia, al ritorno in presenza gli studenti hanno ripreso il consueto impegno e atteggiamento disponibile confermando il buon clima d’aula che ha caratterizzato questa classe soprattutto nel triennio. I livelli raggiunti sono complessivamente più che discreti.

19

DISCIPLINA: STORIA Prof. Luca Pecchini

Il curricolo triennale di storia è finalizzato a fare conseguire agli studenti le seguenti COMPETENZE DISCIPLINARI in una logica a spirale, cioè a livelli progressivamente più complessi: ● Mettere in prospettiva storica ● Usare i concetti storici in modo appropriato ● Contestualizzare ● Riconoscere la complessità dei fatti storici ● Comprendere i processi

Il curricolo di STORIA, come quelli delle altre discipline, tende inoltre a rafforzare e sviluppare le otto COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA: tanto quelle metodologico - strumentali, quanto quelle relazionali e legate alla costruzione del sé: acquisire e interpretare le informazioni – Individuare collegamenti e relazioni – Imparare a imparare – Risolvere problemi – Progettare – Comunicare – Collaborare e partecipare – Agire in modo autonomo e responsabile. Queste competenze – disciplinari e trasversali, strettamente intrecciate le une alle altre – vengono perseguite mediante la promozione e/o il consolidamento di CAPACITÀ E ABILITÀ, anch’esse sia disciplinari che trasversali, legate alle METODOLOGIE DIDATTICHE di volta in volta utilizzate nel curricolo. Relazione di valutazione della classe: La classe nel complesso ha avuto un atteggiamento costruttivo ed interessato. Il comportamento è stato corretto. Gli allievi si sono mostrati collaborativi e disponibili, soprattutto nell’adeguarsi ad un metodo per loro nuovo, più basato su lezioni dialogate che presuppongono la necessità di integrare il manuale con gli appunti delle lezioni stesse. Non da tutti sono state colte in modo adeguato proposte di approfondimento. Mi riferisco in particolare alla stesura di saggi brevi o testi argomentativi che avevamo lo scopo proprio di stimolare una ricerca più autonoma.

Per i contenuti si fa riferimento al manuale SENSO STORICO volume 3 della casa editrice Pearson, autori: Fossati, Luppi e Zanette.

I contenuti sono stati suddivisi in 4 moduli: 1. Dalla seconda metà dell’ottocento, con particolare riferimento ai temi del colonialismo, della

seconda rivoluzione industriale e dei problemi dell’Italia unita, fino alla prima guerra mondiale e alla difficile pace che ne è scaturita;

2 Il dopoguerra: la nascita dei totalitarismi: quello fasciata, quello nazista, quello leninista e

stalinista, ma anche il caso degli Stati Uniti fino alla crisi del 29, al successivo New Deal fino alla seconda guerra mondiale.

3 Il Dopoguerra, fino agli anni settanta compresi: la guerra fredda, il de-colonialismo e la diffusione

della socialdemocrazia, ma anche la situazione italiana: dalla nascita della Costituzione al boom economico, alla creazione del centro sinistra e del Pentapartito, fino all’ipotesi del compromesso storico, al 68, al terrorismo e al rapimento Moro.

4 Dagli anni ottanta ai giorni nostri: gli eventi che hanno portato alla fine della guerra fredda, e alla

disgregazione dell’Urss, alla nascita dell’Unione Europea, al problema mediorientale, fino all’attentato dell’11 settembre e a come questo attentato abbia cambiato le relazioni internazionali negli anni successivi, fino alle Primavere arabe, alla guerra in Siria e all’Isis, al tentativo di colpo di stato in Turchia, all’elezione e alle politiche di Trump. In Italia: la lotta alla mafia, Tangentopoli, la nascita della seconda Repubblica, il governo Monti fino al referendum costituzionale di Renzi e all’ascesa del Movimento 5 stelle del 2018.

20

Specifiche della classe quinta vanno considerate le capacità di: a) esplorare con sempre maggiore autonomia il libro di testo, nella selezione e nella rielaborazione delle informazioni; b) decodificare correttamente fonti multimediali (film, documentari, canzoni), imparando a utilizzarle come fonti storiche.

Coerenti a questa impostazione sono le METODOLOGIE DIDATTICHE impiegate: la lezione-colloquio, che conserva la sua centralità didattica; la lezione frontale, che ha in quinta uno spazio maggiore che nelle classi precedenti; l’uso più ampio possibile (compatibilmente con il tempo scolastico disponibile) di materiali audiovisivi, accompagnati da precise consegne su come e su che cosa interrogarli. A distanza, in Dad, abbiamo utilizzato la piattaforma di Meet per la lezione colloquio o frontale e Classroom per la condivisione di materiali video, di schemi riassuntivi ma anche di approfondimenti. raccolta di testi argomentativi o saggi brevi di approfondimento delle tematiche affrontate nell’ambito dell’Educazione civica.

OBIETTIVI MINIMI Riconoscere gli aspetti ecologici, socio-economici, politici e culturali delle società nelle loro permanenze e nei loro mutamenti diacronici. A livello elementare, ovvero ai fini della sufficienza, lo studente

● conosce in modo essenziale gli eventi e descrive le situazioni studiate in ambito politico, sociale, economico e culturale;

● Colloca con una certa approssimazione gli eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-temporali; ● Distingue alcuni caratteri istituzionali e di organizzazione sociale all’interno di modelli dati; ● Utilizza un lessico appropriato, ma semplice; ● Sa distinguere in un documento le informazioni e le valutazioni.

21

DISCIPLINA: MATEMATICA Prof. Laura Franzoni

COMPETENZE 1) utilizzare le strategie del pensiero razionale per affrontare problemi ed elaborare soluzioni; 2) utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; 3) utilizzare i concetti e i modelli matematici per interpretare fenomeni sociali e naturali; 4) utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; 5) correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi della matematica, seppure per cenni. ABILITA’ Calcolare limiti. Riconoscere i punti di discontinuità delle funzioni. Calcolare gli asintoti. Calcolare le derivate; individuare, classificare e rappresentare i punti di non derivabilità; utilizzare il teorema di De l’Hospital. Risolvere problemi di massimo e minimo. Studiare il grafico di una funzione. Calcolare le primitive di funzioni. Calcolare aree, volumi ed integrali generalizzati. Applicare i metodi numerici per la risoluzione di equazioni. Risolvere equazioni differenziali del primo ordine. CONOSCENZE Concetto di limite, forme di discontinuità, asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Funzioni continue, tipi di discontinuità. Teoremi sulle funzioni continue: teorema degli zeri, teorema dei valori intermedi. Definizione di derivata, interpretazione geometrica della derivata, derivate delle funzioni elementari, regole di derivazione. Relazione tra continuità e derivabilità (con dimostrazione). Teorema di Rolle (con dimostrazione). Teorema di Lagrange (con dimostrazione). Teorema di De l’Hospital. Punti angolosi, punti a tangente verticale, cuspidi. Derivata seconda, concavità e flessi. Estremi e punti di estremo assoluti o relativi. Flessi orizzontali. Algoritmi per la ricerca degli zeri di una funzione: Bisezione, metodo delle secanti e di Newton (delle tangenti). Integrale indefinito e sue proprietà. Primitive delle funzioni elementari. Primitive di funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione e per parti. Integrale definito e sua interpretazione geometrica. Valor medio di una funzione continua su un intervallo. Teorema della media. Funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Aree di regioni delimitate dai grafici di due funzioni. Volumi di solidi di rotazione. Integrali impropri. Applicazione di derivate e integrali alla fisica(cenni). Le equazioni differenziali a variabili separabili o lineari del primo ordine. METODOLOGIA Lezione frontale dialogata. Lezione-colloquio. Lezione frontale. Visione di contenuti multimediali.

Lavoro di gruppo per la risoluzione di problemi. Utilizzo di software didattici specifici della disciplina

(Geogebra).Brain storming.

Nel periodo di Didattica a Distanza sono stati condivise delle presentazioni multimediali, si è utilizzata la piattaforma

Meet per collegarsi alla classe e si è utilizzato lo strumento Jamboard condividendo lo schermo per effettuare lo

svolgimento di esercizi scritti

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo, dispense a cura dell’équipe disciplinare, prove formative in vista delle verifiche scritte.

22

LIBRO DI TESTO M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi “matematica verde con maths in English” vol4 e 5 Zanichelli STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Verifiche scritte con cadenza pressoché mensile. Durante l’attività a distanza sono state fatte prove scritte con Google Form , verifiche orali e si è tenuto conto dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione attiva durante le video-lezioni nonché della risoluzione dei compiti assegnati. INTERVENTI PER IL RECUPERO Settimana di sospensione dal 8/1/2021 al 16/1/2021. BREVE RELAZIONE DEL DOCENTE DI VALUTAZIONE DELLA CLASSE La classe ha mostrato un vivo interesse nei confronti della disciplina. Il livello di competenze raggiunte è globalmente buono, con punte di eccellenza, grazie ad una partecipazione attiva e di un’applicazione costante anche durante l’attività a distanza da parte della maggioranza della classe. Si è vista, comunque, una crescita ed una maturazione da parte di tutti nel corso del triennio. Discrete le capacità di gestione autonoma e acquisizione di un metodo di lavoro efficace.

SINTESI DEL PROGRAMMA SVOLTO

Ripasso di limiti, continuità, discontinuità.

Teoremi sulle funzioni continue (zeri, valori intermedi, Weierstrass), derivata prima, interpretazione geometrica della

derivata prima, punti di discontinuità della derivata (punti angolosi, punti a tangente verticale, cuspidi), relazione tra

continuità e derivabilità.

Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange e sue conseguenze. Teorema di De L’Hospital.

Problemi di massimo e minimo.

Derivata seconda, concavità e flessi.

Studio di funzione completo: funzioni razionali, irrazionali, trigonometriche, esponenziali e logaritmiche.

Algoritmi per l’approssimazione degli zeri di una funzione: metodo di bisezione, delle secanti e delle tangenti.

Integrali: ricerca della primitiva delle funzioni elementari e funzioni composte.

Integrazione di funzioni razionali fratte, integrazione per parti e per sostituzione.

Problema delle aree. Definizione di integrale definito. Teorema della media. Teorema fondamentale del calcolo

integrale o di Torricelli. Calcolo di aree e volumi di solidi di rotazione. Integrali generalizzati.

Equazioni differenziali del primo ordine

23

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. Chiara Bigi

COMPETENZE

L’accresciuto livello di competenze acquisite permette un maggiore coinvolgimento in ambito sportivo e la

partecipazione degli studenti all’organizzazione di attività didattiche scolastiche. Approfondendo gli obiettivi del

secondo biennio, lo studente dimostra di:

- Essere consapevole del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle proprie capacità

(confrontando i propri parametri con quelli dei compagni con tabelle o grafici di riferimento).

- Valutare il proprio stato di forma e di efficienza individuando, organizzando, praticando esercitazioni

efficaci in autonomia per l'incremento delle proprie capacità coordinative e condizionali, applicando

metodologie di allenamento corrette.

- Saper praticare gli sport nei ruoli congeniali alle proprie attitudini, approfondendo gli aspetti tecnici e

tattici.

- Saper organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati (partecipando attivamente nella realizzazione

di proposte didattiche e lavori di gruppo, di tornei ed eventi sportivi scolastici).

- Sperimentare varie tecniche di linguaggio corporeo individuali e di gruppo al fine di incrementare le

possibilità espressivo-comunicative.

- Prendere coscienza del valore della corporeità per impostare il proprio benessere anche nella

quotidianità, applicando operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti al mantenimento della

salute dinamica.

- Saper applicare norme di comportamento antinfortunistiche e saper agire in caso di primo soccorso sia

relativamente alla comune traumatologia sportiva che in caso di incidente.

ABILITA’

Miglioramento delle capacità motorie condizionali: forza, velocità, resistenza e delle loro combinazioni in funzione

della durata dell’esercitazione

Miglioramento della flessibilità (mobilità articolare, elasticità muscolare)

Miglioramento dell’equilibrio posturale in situazione statica e dinamica

Miglioramento delle capacità coordinative (generali, speciali, specifiche degli sport praticati)

Miglioramento delle prassie motorie e delle abilità già acquisite e acquisizione di nuove

Miglioramento delle capacità tattiche nelle attività pre-sportive e sportive

CONOSCENZE

Conoscenza delle regole, tecniche fondamentali, schemi di gioco applicati relativi alle attività svolte (individuali e di

squadra)

Conoscenza dell’ambiente di lavoro, degli attrezzi usati, delle indicazioni sulle modalità d’uso e metodologie da

applicare per operare in sicurezza e al fine di prevenire gli infortuni.

Conoscenza teorica anatomo-fisiologica dell’apparato locomotore

24

Conoscenza teorica e applicazione delle corrette norme igienico-sanitarie e alimentari per il mantenimento del

proprio benessere

Conoscenza teorica ed applicazione di interventi corretti di primo soccorso

Conoscenza delle finalità dei vari esercizi e attività svolti.

METODOLOGIA

Se a partire dalla classe terza è stata privilegiata una metodologia indiretta, tendente a stimolare la scoperta e

l’intervento attivo degli alunni, o il lavoro di gruppo per la risoluzione dei problemi, durante questo ultimo anno

la metodologia è necessariamente cambiata, poiché sono cambiati (più volte) i protocolli e le indicazioni di lavoro

per la nostra materia. Come dipartimento abbiamo lavorato in modo più direttivo, privilegiando il lavoro individuale

e in distanziamento nel rispetto del protocollo Covid della palestra.

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

I piccoli e grandi attrezzi in dotazione agli Impianti Scolastici sono stati gli strumenti utilizzati nelle lezioni, con le

limitazioni dettate dalla Pandemia in corso. Per la parte teorica sono stati utilizzati il libro di testo (Del Nista –

Parker-Tasselli , “Il corpo e i suoi linguaggi” ed. D’Anna), schede e ppt presentati direttamente dall'insegnante

(durante la “Dad”) o condivise su “Drive”, presentazioni elaborate dagli stessi allievi e presentate alla classe, anche

con video personali o selezionati da “Youtube” , riguardanti in particolare i diversi Sport (durante il periodo di

didattica a distanza).

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Attività in presenza:

Griglie di osservazione su contenuti e metodi (per le prove pratiche). Test relativi a capacità coordinative e

condizionali. Prove pratiche relative a specifiche attività motorie.

Attività a distanza: Realizzazione di presentazioni da parte degli allievi (lavoro a coppie o individuale) ed esposizione orale alla classe (valutazione sia dell’elaborato che dell’orale). Prove scritte relative alle parti studiate.

Per la valutazione globale del profitto si considerano parti integranti l'impegno e la partecipazione al lavoro, nonché

l'applicazione dal punto di vista qualitativo.

INTERVENTI PER IL RECUPERO

Non sono stati necessari interventi di recupero.

BREVE RELAZIONE DEL DOCENTE DI VALUTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha mostrato un ottimo interesse nei confronti della disciplina e disponibilità ad accogliere proposte

didattiche curricolari ed attività integrative. Il livello di competenze raggiunte è globalmente molto buono, frutto di

una partecipazione costante e di un’applicazione volta alla ricerca di un apprendimento consapevole. Le abilità

motorie e sportive evidenziate sono in generale più che buone. La maggior parte degli studenti ha sviluppato buone

capacità di gestione autonoma e acquisito una metodica di lavoro efficace.

25

SINTESI DEL PROGRAMMA SVOLTO

Durante il corrente anno scolastico sono state svolte attività di carattere pratico, principalmente incentrate sul

miglioramento/consolidamento delle capacità motorie sia condizionali che coordinative, tramite esercitazioni

diversificate, con effettuazione di circuiti individuali ed esecuzione di test relativi alla forza. I giochi sportivi

praticati sono stati Pallavolo e Tennis (esercitazioni individuali e a coppie; gioco 1 c 1).

Nel periodo di sospensione didattica , è stata approfondita la parte relativa alle capacità motorie focalizzando

l’attenzione sulle capacità condizionali (verificata con prova scritta); nel secondo periodo di chiusura, è stato

chiesto agli allievi di formare delle coppie e di approfondire lo studio di uno sport, elaborando un power point da

presentare alla classe secondo un calendario stabilito insieme e individualmente la sperimentazione e recensione di

una app, canale you tube, o profilo social riguardante alcuni aspetti legati al benessere fisico (lavoro presentato

oralmente alla classe).

Elementi di teoria:

Principali regole dei giochi sportivi presentati. Capacità motorie e loro classificazione, in particolare: forza,

resistenza, velocità e mobilità .

Nell’ambito del progetto Salute in essere nel nostro Istituto e in riferimento alle indicazioni Nazionali, la classe ha

partecipato ad un progetto relativo al Primo Soccorso e alla BLS.

Gli allievi hanno seguito, inoltre, un incontro informativo e di sensibilizzazione con i volontari delle Associazioni

Avis, Admo e Aido che hanno spiegato con semplicità e competenza l’importanza della donazione ed il significato

della loro presenza sul territorio (a distanza).

Si sottolinea l’attinenza dei progetti illustrati alle competenze di cittadinanza, le quali si sviluppano sì in ambiti

diversi, ma che vedono come uno dei nuclei fondanti la presa di coscienza della responsabilità verso la propria

crescita come cittadini e verso la tutela del prossimo, valori a cui nessun cittadino consapevole dovrebbe sottrarsi.

26

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA Prof. Alfredo Cenini

COMPETENZE - Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; - Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica; - Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretando correttamente contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica ABILITA’ Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana. Confrontarsi con gli aspetti più significativi della fede cristiano-cattolica rapportandoli con problematiche di ordine scientifico, sociale, ecologico ed etico.

CONOSCENZE

- Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione. Il fenomeno della “morte di Dio”. - La filosofia del sospetto: nichilismo e morte di Dio, scientismo, marxismo e psicanalisi freudiana. - Il magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica.

METODOLOGIA

Lezioni frontali, dialogo formativo, lettura di testi e fonti, documentazione multimediale, filmati, lavoro di gruppo. Videolezioni. Condivisione di materiale su piattaforme digitali

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Lavagna, LIM, videoproiettore, materiali prodotti e forniti dall'insegnante, materiali audiovisivi. Testi d'autore. Piattaforma “Classroom”

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione tiene conto principalmente della partecipazione al dialogo in classe, dell’interesse mostrato, delle produzioni scritte durante lavori di gruppo, della comprensione di testi, della pertinenza di interventi spontanei durante le lezioni ed eventualmente delle risposte ad alcuni brevi test. Si terrà conto della frequenza con la quale l’alunno ha preso parte ad attività proposte sulla piattaforma digitale “Classroom”

INTERVENTI PER IL RECUPERO Non necessari

VALUTAZIONE DELLA CLASSE Gli alunni hanno partecipato con interesse al lavoro in classe. Più problematica l’interazione e la continuità durante la fase di lezioni a distanza. Inevitabile la riduzione del programma.

SINTESI DEL PROGRAMMA SVOLTO

0) Introduzione. Dal Mythos al Logos. La religione alla prova della ragione.

1) La filosofia greca: Senofane, Democrito, Platone, Evemero e Prodico di Ceo. Prime riflessioni razionali sulla nascita del fenomeno religioso

2) La filosofia del sospetto. Il drastico ridimensionamento della trascendenza: darwinismo, psicanalisi, marxismo. L’annuncio Nietzschiano della morte di Dio

27

3) La crisi della religione nel secolo breve. Guerre e genocidi come interrogativi sull’esistenza di Dio. La shoa nelle parole di Elie Wiesel. Lettura di brani del libro “La Notte” Risposte interlocutoria la problema della sofferenza. Quando giustificare il male offende Dio.

4) Sapere scientifico e Religione. A. Einstein, G. Le Maitre e Jaques Monod. Approcci problematici ed aperture. Convergenze e divergenze dei due saperi.

5) "Morte" di Dio? Il frammento 125 della "Gaia Scienza", di F.Nietzsche Le metamofosi dello spirito umano Significati sociologici ed esistenziali dell’affermazione “Dio è morto” Riflessioni sulla post modernità e sul pensiero debole. Aspetti positivi della “morte di Dio”.

6) Marxismo e religione - L'originalità di Marx: la religione come ideologia e sovrastruttura - Il marxismo nella valutazione del Magistero della Chiesa cattolica. - Elementi di dottrina sociale della Chiesa sul tema del lavoro. Etica del lavoro : accenni.

7) Psicanalisi e religione:

- Accenni al ruolo della religione nella psicanalisi freudiana. Altre letture psicanalitiche del fatto religioso: elementi di psicanalisi Jungiana. L’integrazione luce/dell’ombra

Postilla : “Dio a modo mio”: interviste agli alunni sul tema della spiritualità personale

28

DISCIPLINA: INFORMATICA

Prof.ssa Barbara Cattani

I.T.P. Prof. Francesco Pontoriero

COMPETENZE ● Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni

problematiche al fine di elaborare opportune soluzioni software ● Progettare e gestire Database relazionali per piccole realtà curandone la relativa documentazione ● Muoversi in autonomia e con responsabilità nell’uso degli strumenti informatici e nello sfruttamento delle loro

potenzialità, nel rispetto dei tempi assegnati, promuovendo la corretta ed efficace organizzazione del lavoro cooperativo.

ABILITA’

● Utilizzare semplici thread in linguaggio Java ● Scegliere il tipo di organizzazione dei dati più adatto a gestire le informazioni in una situazione data ● Progettare e realizzare applicazioni informatiche con basi di dati ● Realizzare applicazioni utilizzando un linguaggio dichiarativo (SQL) ● Utilizzare in modo corretto il lessico e la terminologia tecnica di settore ● Ricercare e confrontare piattaforme di lavoro per la realizzazione di progetti complessi

CONOSCENZE ● Acquisire il concetto di programmazione concorrente e di interazione tra processi ● Fasi della progettazione di un data base ● Chiavi e attributi ● Data base relazionali ● Normalizzazione ● I Linguaggi per i Data Base (DDL, DML, QL, DCL) ● Sicurezza dei DB ● L’organizzazione fisica e logica dei file di dati (Sequenziali, Indexed Sequential, Relative) ● Metodi di indicizzazione (organizzazione a indici su più livelli, Alberi binari di ricerca, B-Tree, tecniche di

hashing)

METODOLOGIA ● Lezione Colloquio ● Lezione Frontale ● Lavoro Di Gruppo ● Applicazioni Individuali In Laboratorio ● Didattica A Distanza

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI ● Laboratorio ● Strumenti software: NetBeans 8.1, Base, PhpMyAdmin - MySql ● Manuali On Line ● Suite Di Google ● Materiali Forniti Dai Docenti

29

Libri di testo

● Lorenzi, E. Cavalli, Informatica per istituto tecnico tecnologici vol. C – Atlas ISBN 978-88-268-1840-5

● P. Camagni – R. Nikolassy Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni vol.2 –

Hoepli ISBN 978-88-203-7234-7

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ● Verifiche scritte ● Analisi e risoluzione di problemi con la tecnica del problem solving ● Partecipazione alle spiegazioni teoriche ● Esercitazioni di laboratorio ● Interrogazioni orali

La valutazione globale disciplinare tiene conto di prove scritte, orali, di laboratorio, della partecipazione al lavoro in classe (e a distanza) e dell'impegno personale nello studio e del rispetto e puntualità delle consegne. Per la misurazione delle prove scritte, si individuano le competenze da verificare, si attribuisce a ciascuna di esse un punteggio e si stabilisce una soglia minima, che può essere modificata in modo ragionevole in relazione alla media delle classi parallele. Nella valutazione finale si terrà conto del voto di PCTO nella misura del 20%.

INTERVENTI PER IL RECUPERO Nel mese di gennaio-febbraio si svolgono i recuperi e gli studi individuali. In quest’anno scolastico nove studenti hanno presentato situazioni di incertezza per cui è stato assegnato il debito formativo. Uno studente non è riuscito a colmare l’insufficienza.

VALUTAZIONE DELLA CLASSE L'attività scolastica nel corrente anno scolastico nonostante le inevitabili difficoltà incontrate a causa della

problematica contingente, si è svolta in modo regolare, godendo dell'interesse e della partecipazione di tutta la

classe, che ha sempre dimostrato disponibilità al lavoro, serietà e impegno.

Solo alcuni studenti hanno talvolta seguito le attività in modo piuttosto passivo.

In particolare i risultati, mediamente più che discreti, si sono rivelati spesso proporzionali alle capacità e all’interesse

di ciascuno: buoni e ottimi per alcuni, grazie anche ad un metodo di studio personale, rigoroso e costante, e appena

sufficienti per altri che evidenziano incertezze metodologiche e di contenuto.

Anche le attività laboratoriali hanno visto gradimenti diversificati da parte degli studenti i quali, in alcuni casi si sono

limitati allo svolgimento, talvolta anche in modo superficiale, dei compiti assegnati, mentre altri hanno colto

l’occasione per potenziare le loro competenze e acquisire nuove risorse attraverso l'esplorazione e

l'approfondimento di ambiti diversi della disciplina.

le dinamiche relazionali e collaborative all'interno della classe, sicuramente buone, si sono sviluppate e accresciute

nel corso del triennio favorendo un clima positivo e favorevole alla crescita di ciascuno.

PROGRAMMA SVOLTO

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE CONCORRENTE ● Elaborazione sequenziale e concorrente ● Il modello a processi ● Risorse e condivisioni ● I thread e i loro stati ● I thread in Java

30

INTRODUZIONE AI DATA BASE ● Limiti dell’organizzazione convenzionale degli archivi ● Organizzazione degli archivi mediante basi di dati ● I modelli per il database: concettuale, logico, fisico ● Architettura a tre livelli e indipendenza dei dati ● La gestione del database e il DBMS ● I linguaggi per il database

MODELLO CONCETTUALE DEI DATI ● La progettazione concettuale ● Il modello dei dati e le fasi di lavoro

● Le entità ● Le associazioni tra entità: 1:1, 1:N, N:N e ricorsiva (molteplicità, grado, obbligatorietà) ● Le chiavi ● Gli attributi

▪ Sull’entità ▪ Sull’associazione ▪ Dominio

● Le regole di lettura

MODELLO RELAZIONALE ● I concetti fondamentali del modello relazionale ● La derivazione delle relazioni dal modello ER ● Le generalizzazioni ● Le operazioni relazionali

▪ Selezione ▪ Proiezione ▪ Congiunzione ▪ Self-join ▪ Left-join e right-join

● Le operazioni insiemistiche ● Il prodotto cartesiano ● La normalizzazione delle relazioni

▪ dipendenza funzionale ▪ 1° FN, 2° FN, 3° FN

● Le regole di integrità ▪ dei dati (vincoli di tupla) ▪ dell’entità

▪ referenziale

LINGUAGGIO SQL: ● La classificazione dei linguaggi: paradigmi di programmazione

● Le caratteristiche generali del linguaggio SQL ● Gli identificatori e tipi di dati ● I comandi DDL di SQL: la definizione delle tabelle ● I comandi DML di SQL: la manipolazione dei dati ● I comandi QL di SQL: le interrogazioni con SQL ● Le funzioni di aggregazione (sum, count, avg, min, max) ● Gli ordinamenti e raggruppamenti ● Le condizioni sui raggruppamenti (having) ● Le condizioni di ricerca: and, or, not, in, like, is null, is not null, between, all, any

31

● Le interrogazioni nidificate ● Le viste logiche ● I comandi DCL di SQL: grant, revoke ● I trigger ● Le transazioni

LE STRUTTURE INFORMATIVE E L’ORGANIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI NELLE BASI DI DATI ● L’organizzazione fisica e logica dei file di dati (Sequenziali, Indexed Sequential, Relative) ● Metodi di indicizzazione (organizzazione a indici su più livelli, Alberi binari di ricerca, B-Tree,

tecniche di hashing)

ATTIVITA’ DI LABORATORIO

LibreOffice Base e MySQL ● Accesso ai database con LIbreOffice Base (invio comandi utilizzando la modalità grafica) ● Accesso ai database con MySQL XAMPP (connessione e invio di comandi in modalità grafica con

PhpMyAdmin e testuale da console) ● Creazione di database e sperimentazione delle varie tipologie di comandi SQL

● Implementazione dei tipici schemi di inserimento, modifica, eliminazione e ricerca di dati ● Gestione utenti e permessi sui vari oggetti del DBMS

32

DISCIPLINA: SISTEMI E RETI

Prof. Giulio Angiani

I.T.P. Prof. Luca Cattani

COMPETENZE

Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.

ABILITA’

Installare, configurare e gestire reti in riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all’accesso ai servizi. Identificare le caratteristiche di un servizio di rete. Selezionare, installare, configurare e gestire un servizio di rete. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore. Acquisire un metodo di apprendimento e lavoro efficace ed autonomo, ritenendo che, soprattutto in un ambito disciplinare quale quello dell’informatica/sistemi in cui il processo di obsolescenza è quanto mai incombente, siano importanti la capacità di essere autonomi e di risolvere problemi rispetto alla quantità delle nozioni apprese.

CONOSCENZE

Reti. Modello client/server e applicazioni. La sicurezza nei sistemi informatici.

METODOLOGIA

Lezione frontale Lezione colloquio

Lavoro di gruppo

Attività di laboratorio

Elaborazione di progetti individuali e di gruppo

Didattica a Distanza (attività sincrone e asincrone) • Videolezioni • visione di video

• Elaborazione di progetti individuali e di gruppo

• attività di laboratorio

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

Laboratorio

Laboratorio virtuale (Cisco Packet Tracer) Libro di testo - Corso di Sistemi e Reti – P. Ollari Materiale fornito dal docente (dispense e slides) Didattica a distanza

• classe virtuale

• videolezioni

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Verifiche scritte e orali. Esercitazioni in laboratorio. Didattica a distanza

• Verifiche scritte e orali.

33

La valutazione globale tiene conto di prove scritte, orali, di laboratorio, della partecipazione al lavoro in classe e dell'impegno personale nello studio. Per la misurazione delle prove scritte, si individuano le competenze da verificare, si attribuisce a ciascuna di esse un punteggio e si stabilisce una soglia minima, che può essere modificata in modo ragionevole in relazione alla media delle classi parallele.

INTERVENTI PER IL SOSTEGNO IN ITINERE/RECUPERO/APPROFONDIMENTO

Sospensione della abituale attività didattica durante la settimana dei recuperi. Recupero in Itinere.

BREVE RELAZIONE DEL DOCENTE DI VALUTAZIONE DELLA CLASSE

La preparazione della classe è complessivamente discreta. La classe è suddivisa in tre gruppi: per parte del gruppo classe la partecipazione al lavoro in classe è stata sufficiente, ma non supportata da una rielaborazione personale e da una applicazione domestica adeguate; l’altra parte del gruppo classe partecipa attivamente alle lezioni, approfondendo i contenuti delle lezioni con un’applicazione domestica adeguata e proficua. I risultati raggiunti dalla classe non sono, perciò, omogenei: alcuni allievi hanno mostrato particolare interesse ottenendo ottimi risultati, altri invece evidenziano scarsa autonomia e diverse incertezze metodologiche, che hanno portato ad un livello di preparazione non del tutto adeguato. Un gruppo di 4/5 elementi hanno dimostrato poco interesse e scarsissima partecipazione nelle lezioni, unitamente a scarsi risultati tecnci raggiunti.

PROGRAMMA SVOLTO

RETI. MODELLO CLIENT/SERVER E APPLICAZIONI

ARCHITETTURE di rete (Ripasso)

Topologie di rete

Stack ISO/OSI e stack TCP/IP

Physical Layer Data link layer

Network Layer (Ripasso)

Protocolli di rete

Algoritmi di routing

Il livello di rete del TCP/IP

Subnetting

Transport Layer

Connessioni

Il protocollo UDP

Pacchetto UDP

Comunicazioni UDP

Il protocollo TCP

Pacchetto TCP

Connessione TCP

34

Disconnessione TCP

Caratteristiche del protocollo

Application Layer

Protocolli di livello applicativo

DHCP

DNS

HTTP

FTP e-mail

Internetworking

NAT

Firewall Proxy

Reti residenziali Reti trust/DMZ

Accesso remoto

VPN

LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATICI

SICUREZZA informatica

Crittografia Sintesi di messaggi Autenticazione Segretezza

Firma digitale

Identità e distribuzione delle chiavi Protocolli per la sicurezza

LABORATORIO

Progettazione e realizzazione di approfondimenti individuali o di gruppo. Elementi di progettazione/configurazione di reti di calcolatori

35

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Prof. Giulio Angiani

I.T.P. Prof. Luca Cattani

COMPETENZE

Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. Gestire progetti.

ABILITA’ Realizzare pagine web dinamiche. Scegliere le metodologie e gli strumenti più idonei. Realizzare applicazioni per la comunicazione di rete. Sviluppare programmi client-server utilizzando protocolli esistenti. Realizzare semplici applicazioni orientate ai servizi.

CONOSCENZE Elementi del linguaggio PHP

Applicazioni web (programmazione lato server) Applicazioni di rete (programmazione socket)

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione colloquio

Lavoro di gruppo

Attività di laboratorio

Elaborazione di progetti individuali e di gruppo

Didattica a Distanza (attività sincrone e asincrone) • Videolezioni • visione di video

• Elaborazione di progetti individuali e di gruppo

• attività di laboratorio

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Laboratorio

Libro di testo

Materiale fornito dal docente (dispense e slides) Didattica a distanza

• classe virtuale

• videolezioni

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Verifiche scritte e orali. Esercitazioni in laboratorio.

La valutazione globale tiene conto di prove scritte, orali, di laboratorio, della partecipazione al lavoro in classe e dell'impegno personale nello studio. Per la misurazione delle prove scritte, si individuano le competenze da verificare, si attribuisce a ciascuna di esse un punteggio e si stabilisce una soglia minima, che può essere modificata in modo ragionevole in relazione alla media delle classi parallele.

36

INTERVENTI PER IL SOSTEGNO IN ITINERE/RECUPERO/APPROFONDIMENTO

Sospensione della abituale attività didattica durante la settimana dei recuperi. Recupero in Itinere.

VALUTAZIONE DELLA CLASSE

La preparazione della classe è complessivamente discreta. La classe è suddivisa in due gruppi: per parte del gruppo classe la partecipazione al lavoro in classe è stata sufficiente, ma non supportata da una rielaborazione personale e da una applicazione domestica adeguate; l’altra parte del gruppo classe partecipa attivamente alle lezioni, approfondendo i contenuti delle lezioni con un’applicazione domestica adeguata e proficua. I risultati raggiunti dalla classe non sono, perciò, omogenei: alcuni allievi hanno mostrato particolare interesse ottenendo ottimi risultati, altri invece evidenziano scarsa autonomia e diverse incertezze metodologiche, che hanno portato ad un livello di preparazione non del tutto adeguato.

PROGRAMMA SVOLTO

Architettura del Web

Struttura di un web application

Socket Programming

Struttura di un socket Socket Client Socket Server

Elementi Di PHP

Gli elementi di base del linguaggio PHP

Funzioni predefinite

Interconnessione con i database

Cookies Session

Funzioni mySql ed interconnessione con RDBMS

Progettazione Web MVC con Python+Flask+SQLAlchemy (gruppo ristretto) AJAX

Elementi di base della tecnologia AJAX

L’oggetto XmlHttpRequest

Web services Gli elementi di base della tecnologia web services (SOAP e REST)

LABORATORIO

Esercitazioni relative al programma teorico

Applicazioni lato server in PHP.

37

DISCIPLINA: GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA Prof. Barbara Cattani

I.T.P. Prof. Francesco Pontoriero

La disciplina di gestione di progetto e organizzazione d’impresa entra a far parte delle discipline del corso di studi della classe quinta, l’Istituto ha inserito, come ore di autonomia, nelle classi terza e quarte la disciplina di organizzazione aziendale, quindi il percorso si è innestato partendo da un taglio aziendalistico. COMPETENZE

● Applicare le metodologie e le tecniche per la gestione dei progetti. ● Utilizzare i principali concetti relativi all’economia aziendale e all’organizzazione dei processi produttivi e

servizi. ● Riconoscere le tipologie di ciclo presenti in azienda. ● Analizzare i dati economici riconoscendo le diverse caratteristiche dei costi. ● Saper determinare la quantità e/o il risultato di pareggio. ● Operare scelte make or buy. ● Applicare le norme della privacy anche di settore. ● Utilizzare i principali concetti di diritto d’autore, marchi e brevetti. ● Utilizzare e produrre strumenti avanzati con fogli di calcolo.

ABILITA’

● Gestire le specifiche, la pianificazione e lo stato di avanzamento di un progetto del settore ICT, mediante l’utilizzo di strumenti specifici di Project Management.

● Gestire la code base di un progetto utilizzando GIT ● Analizzare e rappresentare le relazioni funzionali all’interno di una organizzazione aziendale. ● Comprendere le interdipendenze fra i processi aziendali (tecnico/economico/finanziario). ● Individuare le tipologie di costo e riclassificarle, calcolare il punto di pareggio con metodo grafico e

matematico. CONOSCENZE

● Innovazione dei prodotti e servizi ● Progettazione e sviluppo di un progetto: Project charter, WBS, tempi, risorse, costi, CPM ● Utilizzo di uno strumento di Project Management: project libre ● Principali comandi di GIT ● Organizzazione e modelli di organizzazione aziendale ● Tipologie di costo aziendali e relative tecniche per la pianificazione, previsione e controllo dei costi ● Cicli aziendali ● Normativa sulla privacy e diritto d’autore, marchi e brevetti ● Ciclo di vita di un prodotto/servizio ● Utilizzo avanzato foglio di calcolo : excel.

METODOLOGIA

● Lezione partecipata ● Lezione frontale ● Applicazioni individuali in laboratorio ● Cooperative learning ● Didattica a distanza

38

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

● Libro di testo ● Slide del docente ● LIM ● Analisi di casi ● Classe virtuale ● Laboratorio ● Software applicativi: project libre, GIT, foglio elettronico ● Visione specifici video ● Esercitazioni domestiche

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

● Verifiche scritte ● Verifiche orali ● Partecipazione alle spiegazioni teoriche ● Esercitazioni di laboratorio ● Esercitazioni assegnate sotto forma di lavoro cooperativo

La valutazione globale disciplinare si tiene conto di prove scritte, del lavoro in laboratorio, della partecipazione al lavoro in classe e dell’impegno personale nello studio. Nella valutazione finale si terrà conto del voto di PCTO nella misura del 20%. INTERVENTI PER IL RECUPERO Nel mese di gennaio-febbraio si svolgono i recuperi e gli studi individuali. In quest’anno scolastico nessuno studente ha presentato il debito formativo. BREVE RELAZIONE DEL DOCENTE DI VALUTAZIONE DELLA CLASSE La classe ha affrontato lo studio della disciplina in modo attivo e partecipe con buon interesse alle attività proposte. Il profitto è risultato diversificato in relazione alle differenti attitudini individuali, alla partecipazione e all’impegno nello studio domestico. Un gruppo molto limitato di studenti ha ottenuto risultati meno sicuri, evidenziando modesta autonomia e alcune incertezze metodologiche, ma più o meno sufficiente. Il gruppo restante di allievi, il più corposo, ha ottenuto risultati buoni o ottimi evidenziando grande responsabilità, dedizione e continuità nello studio.

PROGRAMMA SVOLTO

INNOVAZIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA ● Elementi, forme e tipi di innovazione ● Creatività ● Percorsi dell’innovazione ● Modello a imbuto ● Innovazione di prodotto e di processo ● Curva tecnologica S ● Lettura di casi

39

GESTIONE DI PROGETTO ● LA PROGETTAZIONE

● Progetto ● Project Charter ● WBS ● Work Packages ● Milestones e Deliverable ● Tempi: Diagramma di Gantt e C.P.M. ● Organizzazione e Matrice di responsabilità ● Risorse

● PROJECT LIBRE (software) ● WBS ● Diagramma di Gantt e dipendenze ● Matrice di responsabilità ● Risorse e costi

LE RISORSE DELLA GESTIONE ● Componenti di costo e ricavo ● Contabilità analitica ● Tipologie di costo ● Costi fissi e costi variabili ● Il punto di pareggio ● Costi diretti e indiretti ● Margine di contribuzione di primo e secondo livello ● Analisi di casi con utilizzo del foglio elettronico ● Outsourcing ● Cicli aziendali

PRIVACY E PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE (G.D.P.R. 679/2016)

● Definizione di privacy ● Tipologie di dati ● Trattamento, consenso ● Figure coinvolte ● Principio di accountability e compliant ● Trattamento con strumenti elettronici e con strumenti non elettronici ● Diritti dell’interessato ● Siti aziendali: obblighi web ● Privacy utenti web ● Diffusione immagini e fotografie

LE PROPRIETA’ INTELLETTUALI ● Brevetti ● Marchi ● Diritto d’autore ● Copyright ● Tutela del software

CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO/SERVIZIO ● Metodologia ● Conoscenza degli obiettivi ● Intervista

40

● Analisi ● Funzioni ● Progettazione ● Realizzazione ● Documentazione ● Testing

RELAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE DELL’ ATTIVITA’ ● Documentazione del progetto ● Relazione di un progetto

PROCEDURE DI QUALITA’ CERTIFICABILI ● ISO/IEC 12207: CICLO DI VITA DEL SOFTWARE

EXCEL AVANZATO

● Funzioni avanzate con excel ● Grafici da funzione ● Scenari

TECHICHE PER LA GESTIONE DEI PROGETTI

● Software GIT

41

DISCIPLINA: EDUCAZIONE CIVICA Proff. Grisendi, Pecchini, Violi, Bigi, Angiani, Cattani B.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Il linguaggio antiretorico della Costituzione Discorso di P. Calamandrei sulla Costituzione Discorso del Presidente della Repubblica S. Mattarella del 1.2.202 STORIA Analisi dei primi 12 articoli della Costituzione ed abbiamo approfondito i seguenti temi: le diverse forme di democrazia e i diversi sistemi di voto (art 1 della Costituzione) la libertà e la sua relazione con la sicurezza sociale (art 2 della Costituzione) la dialettica tra liberismo e stato sociale: il caso cinese e il caso svedese i diversi tipi di genocidio con particolare attenzione alla Shoà e al concetto di banalità del male espresso da Hanna Arendt la differenza tra i concetti di rivoluzione e colpo di stato: esempi il concetto di sovranismo, di populismo, di nazionalismo e di patriottismo in relazione al contesto della globalizzazione la tolleranza religiosa in relazione sia alla laicità dello stato sia al terrorismo fondamentalista islamico sia alla teocrazia (art 7 e 8 della Costituzione) il rapporto tra la flessibilità e le garanzie per i lavoratori (art 4 della Costituzione) l’evoluzione della globalizzazione in relazione alla pandemia, il problema dell’immigrazione in relazione al diritto all’asilo politico, il problema della cittadinanza: lo Ius soli.

LINGUA INGLESE Human rights : What are the Universal Human Rights ( TED Ed video); the UNHR 30 articles. W.H Auden “ Refugee Blues” ( dispensa). Articoli di attualità relativi agli Human Rights. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Tema delle donazioni (AVSI, ADMO, AIDO). Primo soccorso.

SISTEMI E RETI Visione del docufilm “The social dilemma” e successivo debate. Modulo SICUREZZA.

GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA Modulo PRIVACY E PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE(G.D.P.R. 679/2016).

COMPETENZE E ABILITA’ Le competenze e le abilità, acquisite con il concorso delle diverse discipline curricolari che hanno contribuito a svolgere percorsi e attività di Educazione Civica, secondo la progettazione d’Istituto approvata in Collegio docenti in ottobre e sulla base delle linee-guida ministeriali, si riassumono nell’acquisizione da parte degli studenti dei contenuti giuridici, sociali ed etico-politici della cittadinanza nelle sue diverse declinazioni: l’esercizio dei diritti e dei doveri di cittadinanza attiva per la convivenza collettiva in uno Stato democratico, la consapevolezza dell’importanza della difesa della legalità, il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente, del territorio anche nel suo

42

patrimonio culturale, l’uso critico e consapevole delle tecnologie informatiche. CONOSCENZE I diversi significati, giuridico ed etico-politico, del concetto di cittadinanza e la sua duplice origine: antica, dalla polis greca, e moderna, dalle ideologie liberale e democratica, contrapposte tra Sette e Ottocento, poi riunite nella visione liberal-democratica nel Novecento. Le forme non democratiche e totalitarie di inclusione delle masse nel Novecento. I caratteri specifici della Costituzione repubblicana italiana, cioè plurale (per i quattro filoni ideologici che ad essa concorsero), popolare, programmatica, rigida (all’opposto del precedente Statuto Albertino). I contenuti della Costituzione, cioè i nuclei fondamentali su cui si basano i principi fondamentali, i diritti e i doveri dei cittadini (1^parte), l’ordinamento dello Stato (2^parte). La conoscenze delle principali fasi politiche (scandite dalle differenti formule di governo) e dei principali cambiamenti dei sistemi elettorali succedutisi nella storia repubblicana. La vitalità della democrazia assicurata dalla partecipazione e dalla ricchezza dei corpi intermedi; e corrosa dall’illegalità, in particolare dalle sempre più diffuse forme di criminalità organizzata mafiosa (mafia, camorra, ‘ndangheta), presenti anche nella nostra provincia. Le insidie alla democrazia che le sono portate “dall’interno”, nelle più recenti, e attuali, forme di populismo e di sovranismo. La conoscenza e la consapevolezza dell’importanza dei media nella società dell’informazione di massa in cui viviamo, ma anche la consapevolezza dei rischi di manipolazione da parte dei social- media e di quello che alcuni temono diventi il sistema del “capitalismo della sorveglianza”. La conoscenza e la consapevolezza dei principali problemi che investono il nostro ecosistema e dei rischi di degrado irreversibile cui esso va incontro, e le principali azioni che Agenda 2030 prevede per contrastare tale deriva. METODOLOGIE, MATERIALI DIDATTICI, STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE E’ stata utilizzata una pluralità di metodologie didattiche, dalla lezione al dibattito alla visione e analisi di materiale filmico, così come di materiali (dispense predisposte da docenti, materiali scientifici reperiti in rete, materiali audiovisivi, ecc.) e di forme di verifica e di valutazione (risposte a domande date, su classroom; interrogazioni orali; verifiche scritte; valutazioni di interventi durante le discussioni o le lezioni-colloquio; relazioni individuali o a piccolo gruppo su argomenti assegnati; costruzione di prodotti, quali presentazioni, video, materiali virtuali di vario tipo…). VALUTAZIONE DELLA CLASSE Dato il concorso di diverse discipline allo svolgimento degli argomenti e delle attività, nonché alla misurazione e valutazione degli apprendimenti, la valutazione d’insieme ricalca quanto emerge dalla relazione generale sulla classe, mentre per le conoscenze, competenze e abilità acquisite dai singoli studenti si rimanda alle valutazioni espresse in sede di scrutinio.

43

7. ARGOMENTI ASSEGNATI AI CANDIDATI PER LA REALIZZAZIONE

DELL’ELABORATO NELLE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI

Candidato Titolo

1 – 2 -22 Realizzare un social didattico per la condivisione di domande inerenti il mondo scolastico (wiki), l’organizzazione della scuola e la vendita dei libri usati. Ogni studente si potrà loggare al portale utilizzando esclusivamente la mail scolastica. I dati verranno organizzati tramite DBMS MySQL. Il server sarà implementato su HW interno alla scuola e verranno create opportune policy di accesso da remoto.

3 - 21

Implementare una web app per il tracciamento dei passeggeri degli autobus della rete di trasporto di Reggio Emilia in modo da evitare il sovraffollamento. Gli utenti, dopo opportuna registrazione al portale, avranno la possibilità di obliterare il biglietto tramite QRCode e visualizzare l’affluenza sul mezzo. Progettare una infrastruttura di rete che permetta interrogazioni dati in tempo reale.

4 - 24

Realizzare un sito web responsive che sia in grado di fornire un servizio di consegna e di creazione di una spesa. L’utente in fase di registrazione dovrà identificarsi come fattorino o cliente. Il cliente dovrà caricare la spesa tramite file e il fattorino dovrà visualizzare le spese e scegliere quale consegnare. Tra cliente e fattorino non ci sarà scambio di denaro ma verrà remunerato tramite buoni spesa. I dati personali degli utenti dovranno essere registrati tramite hash code per attenersi alle norme del regolamento GDPR.

5 - 17

Creare un’applicazione web sviluppata in PHP, che permetta di creare e personalizzare un’intera lista della spesa con tutti i prodotti presenti in un DataBase sviluppato in Mysql. L’utente avrà la possibilità di registrarsi e loggarsi al portale prima di inserire la spesa. Studio del percorso ottimale su planimetria fornita dal Conad le Querce , che dia la possibilità all’operatore interno di creare la spesa nel minor tempo possibile.

8 - 15

Implementare un algoritmo di AI per comunicare con il computer tramite gesti della mano. Il software darà la possibilità di interagire con il sistema operativo Windows 10 attraverso movimenti o pose precise.

7 - 11

Creare una piattaforma (Webapp Full-Stack) per la gestione di utenti e documenti relativi al PCTO della scuola semplificando la digitalizzazione della documentazione e il processo di acquisizione dati per la valutazione delle attività. Il web service sarà ospitato su un raspberry privato accessibile tramite port forwarding.

8 -20

Realizzare una web app per fornire un piano alimentare e una scheda di allenamento personalizzata sviluppata secondo le caratteristiche fisiche e gli obiettivi prefissati dall’utente. Rendere il sistema automatico utilizzando un database MySQL implementato su macchina locale; gli accessi da remoto saranno amministrati da opportune politiche di port forwarding.

44

9 - 18

Realizzare un software atto a riconoscere le espressioni facciali e identificarne l’emozione correlata attraverso un algoritmo di machine learning. Il risultato finale dovrà essere sufficientemente accurato da essere utilizzabile nei vari campi (videogiochi, giustizia o assistenza ai non vedenti). Il software dovrà essere testato all’interno di un virtual environment isolato dal sistema operativo su HW locale.

10 - 12

Creare un portale di compravendita di capi di abbigliamento tra utenti privati. Tramite la web app l’utente avrà la possibilità di generare articoli sfruttando le informazioni esistenti estrapolate con la tecnica del web scraping. I dati generati dovranno essere salvati su DBMS MySQL. Il web service verrà implementato interamente in Python, NodeJS e PHP.

13 - 19

Sviluppare un’applicazione che gestisce un servizio di trasporti tra studenti al fine di diminuire il traffico e l’inquinamento stradale, abbattere i costi in trasporti degli studenti, ridurre i contagi provocati dagli assembramenti sui mezzi di trasporto pubblici e favorire la socializzazione. Creare quindi un software per dispositivi Android che sia conveniente per studenti e rispettive famiglie e ottimizzi il trasporto scolastico. Progettare una infrastruttura di rete che permetta l’interrogazione remota ai dati presenti nel sistema.

14 - 16

Realizzare un drone con Arduino in grado di scattare fotogrammi e visualizzarne il risultato su un sito web. L’utente potrà registrarsi e loggarsi al portale e successivamente visualizzare e modificare i propri scatti. La sincronizzazione dei dati dovrà effettuarsi tramite wifi, utilizzando uno script PHP.

23

Implementare un algoritmo di intelligenza artificiale per l’analisi e la previsione di eventi sportivi, integrarlo in un applicativo web per l’accesso da remoto. Strutturare il database in modo da renderlo performante nonostante la grossa mole di dati che dovrà contenere. Si progetti anche l’infrastruttura di rete necessaria per il supporto di tale applicazione.

Docenti referenti degli elaborati: CATTANI B., ANGIANI G., PONTORIERO F.

45

8. PERCORSI FORMATIVI COMUNI

ARGOMENTO 1 : ABILITARE LA COMPLESSITA' : PENSIERO CRITICO - PROBLEM SOLVING

MATERIE COINVOLTE: Informatica, Matematica, Storia, Sistemi e Reti

ARGOMENTO 2 : LA PRIMA GUERRA MONDIALE

MATERIE COINVOLTE: Italiano, Storia, Inglese

OBIETTIVI E PERCORSI DI LAVORO: Individuare parallelismi e correlazioni tra discipline partendo da alcuni nuclei

tematici fondamentali.

46

9. PCTO

CURRICOLO TRIENNALE DELLA CLASSE

Anno Attività Formativa Ente partner Nr. ore per

attività formativa

Totale Anno

2018-2019

Progetto MontaSmonta IIS Blaise Pascal 5

87

Progetto WalkToWork: laboratori esperienziali Impact Hub 75

Aggiornamento di sicurezza IIS Blaise Pascal 2

Creazione Portfolio (sito web) IIS Blaise Pascal 5

2019-2020

Progetto WalkToWork: Incontro con il mondo

del lavoro CNA Reggio Emilia 6

6

Orientamento in uscita (volontario) IIS Blaise Pascal (3)

2020-2021

Progetto WalkToWork: laboratorio

esperienziale

Aziende del

territorio regionale 15

57 Conclusione Portfolio (sito web) IIS Blaise Pascal 5

Sviluppo e realizzazione Project Work IIS Blaise Pascal 30

Orientamento in uscita IIS Blaise Pascal 7

47

10. ATTIVITÀ INTEGRATIVE

Svolte da tutta la classe

ARGOMENTO DESCRIZIONE N.ro ORE

Visita di istruzione a Napoli

Visita didattica di carattere storico-artistico nel centro di

Napoli con esperienza di PCTO nella multinazionale

Accenture Napoli – Classe terza

3 giorni

Listening e speaking Classe terza 4 ore

Arrampicata sportiva Classe terza 3 ore

Informazione, prevenzione e

sostegno educativo sulle

dipendenze

Classe quarta 2 ore

Progetto di sensibilizzazione sulla

salute mentale (25 Settembre - 17

Ottobre)

Classe quarta

10 ore

Teatro in Inglese (6 Febbraio 2020) Classe quarta 4 ore

Gli ultimi 60 anni Classe quarta 10 ore

Ultimate Frisbee Classe quarta 6 ore

M.S.T. – Le malattie sessualmente

trasmissibili

Classe quarta 4 ore

Mondi (non troppo) lontani - gli altri

e noi

Classe quarta 3 ore

Progetto “Favola Semplice” Classe quarta 2 ore

Orientamento in uscita Classe quinta 7 ore

Avis-Aido-Admo Classe quinta 2 ore

BLS – Primo soccorso Classe quinta 2 ore

Conversazione in lingua inglese con

Madrelingua

Classe quinta 8 ore

48

Attività facoltative

ARGOMENTO DESCRIZIONE N.ro ORE % adesione

Orientamento in uscita

classe quarta

Classe quarta 4 ore 42%

Nonno Smart Classe terza 24 ore 16%

Python a Parma Classe terza 20 ore 16%

Progetto alle scuole medie

(da Vinci) Classe terza 10 ore 48%

Fisica opzionale Classe terza e quarta 60 ore 21%

Lego League

Classe terza e quarta 30 ore 12%

Olimpiadi di matematica (II

FASE-provinciale) -

individuali Classe quarta 10 ore 4%

Olimpiadi di informatica (II

FASE) - individuali Classe quarta 5 ore 4%

Certificazione d'inglese -

Livello B2 Classe quarta 6 ore 4%

Nonno Smart Classe quarta 20 ore 8%

Hackathon Classe quarta 8 ore 21%

Ragazze digitali Classe quarta 38 ore 8%

Olimpiadi di fisica (II FASE-

provinciale) Classe quarta 5 ore 4%

Olimpiadi di italiano (II

FASE- semifinali) Classe quinta 2 ore 4%

ICDL Classe quinta 25 ore 4%

Certificazione d'inglese –

incontri in preparazione-

livello B2 Classe quinta 25 ore 30%

49

11. ELENCO DEGLI ALLEGATI

1) Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

2) Dossier / portfolio PCTO di ogni alunno in formato digitale

3) Verbale scrutinio intermedio

4) Verbale scrutinio finale

5) Elenco dei testi di Italiano che verranno sottoposti agli alunni durante il colloquio

Reggio Emilia, 15 maggio 2021

La coordinatrice di classe

Prof.ssa Barbara Cattani

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof. Anna Grisendi

TESTI da sottoporre ai CANDIDATI

NEL CORSO DEL COLLOQUIO

MANIFESTO DEL FUTURISMO

G. UNGARETTI: 1. San Martino del Carso pag. 998-1000

C. BAUDELAIRE: 2. L’albatro pag. 114-115;

G. PASCOLI 3. Il fanciullino: guardare le solite cose con occhi nuovi pag.392-385; 4. X Agosto pag. 402-404;

5.Italy pag. 420-422; 6.Il gelsomino notturno pag. 425-428 ; 7. Nebbia pag. 429-431;

8. La grande proletaria ... pag. 55

I. SVEVO: 9. da La coscienza di Zeno: Zeno e il dottor S (Prefazione e Preambolo) pag. 748-751

10. Cap. III Il fumo: L’ultima sigaretta pag. 753-756

U. SABA 11, Amai pag. 948 12. La capra pag. 937 13 . daL ROMANZO Ernesto, Una difficile confessione pag. 960

L.PIRANDELLO 14. da L’umorismo (Il sentimento del contrario) pag 788-791

da Il fu Mattia Pascal 15. Premessa, Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa

da Novelle per un anno : 16. Il treno ha fischiato, 17. La carriola pag. 812-827

dal romanzo Uno, nessuno e centomila 18. brano dal libro I cap. I e II pag. 851- 858

S. QUASIMODO 19. Alle fronde dei salici pag. 96-97, 20 Uomo del mio tempo

C. PAVESE. 21. Brano dal romanzo La luna e i falò cap. 1 pag. 152-156

B. FENOGLIO: Novella 22. I ventitrè giorni della città di Alba;

dal romanzo Il partigiano Johnny: 23 cap. XXXV pag. 203-207

da Una questione privata: 24. pagine iniziali 25. La morte di Riccio

I. CALVINO dal romanzo Il sentiero dei nidi di ragno 26. brano cap. V pag. 689-694

da Le città invisibili: 27.Le città e il cielo. l. Eudossia ; 28. Le città continue. 2. Trude

da Marcovaldo ovvero Le stagioni in città: 29.Inverno . Marcovaldo al supermarket

P. LEVI: dalla lettura integrale di Se questo è un uomo 30. cap. I Il viaggio 31.Cap. XI Il Canto di Ulisse

P. P. PASOLINI: 32.Il PCI ai giovani!! pag. 649-650 33.La scomparsa delle lucciole pag. 672

L. SCIASCIA dal romanzo Il giorno della civetta 34 incipit “Perchè, hanno sparato”? pag. 379-382;

35. Uomini e quaquaraquà pag. 383-390

E. MONTALE Dalla raccolta Ossi di seppia: 36. I limoni pag. 1041-1044; 37. Non chiederci la parola pag. 1050-1052;

38. Meriggiare pallido e assorto pag. 1053-1055; 39.Spesso il male di vivere... pag. 1056-1057

Dalla raccolta La bufera e altro: 40 La bufera

Dalla raccolta Satura 41. Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale pag. 1101-1102