DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per...

44
1 ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE - Le Castella – Prot.n°3648/C29 Cutro, lì 15/05/2013 DOCUMENTO DI CLASSE 5° B Ind. TECNICO dei SERVIZI TURISTICI Anno Scolastico 2012 – 2013 Coordinatore di classe: Prof.ssa CARLA DE LUCA Dirigente Scolastico: Prof.ssa MARIA PIA FERRANTE

Transcript of DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per...

Page 1: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

1

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

- Le Castella –

Prot.n°3648/C29 Cutro, lì 15/05/2013

DOCUMENTO DI CLASSE 5° B

Ind. TECNICO dei SERVIZI TURISTICI

Anno Scolastico 2012 – 2013

Coordinatore di classe: Prof.ssa CARLA DE LUCA Dirigente Scolastico: Prof.ssa MARIA PIA FERRANTE

Page 2: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

2

Presentazione dell’Istituto L’Istituto è ubicato nel Comune di Isola Capo Rizzuto e precisamente nella frazione di Punta delle Castella. E’ stato istituito nell’a.s. 1997/98 come 4° indirizzo dell’I.P.S.S.C.T. “Sandro Pertini”. Con il piano scolastico, in vigore dal 2000/01, è stato accorpato alle sezioni Agraria e Commerciale di Cutro, formando il Polo di Cutro. Attualmente comprende 23 classi dei corsi diurni con una popolazione scolastica di circa 300 allievi, provenienti da tutti i comuni della provincia di Crotone e dai comuni limitrofi della provincia di Catanzaro. È stato attivato il corso serale con 10 classi e una frequenza studentesca di circa 100 unità. Nel corrente anno scolastico, il Polo di Cutro ha partecipato al progetto Pitagora Mundis, ospitando tra IPSSAR E IPSA 40 alunni Egiziani per uno scambio interculturale. Il bacino di utenza dell’istituto, pertanto, è molto ampio; in particolare serve i 3 Comuni di Isola-Le Castella, di Cutro e di Crotone. L’edificio, è formato da tre piani con ampio giardino circostante. A piano terra sono ubicati i laboratori di Sala, Cucina, Pasticceria e il Magazzino; al primo piano la Presidenza, la Segreteria, il laboratorio informatico, la Sala Docenti e n° 8 Aule; al secondo piano l’Aula Magna, i laboratori di Ricevimento, linguistico e n° 06 aule. Attualmente l’Istituto è diretto dalla Prof.ssa Maria Pia Ferrante Dirigente Scolastico del Polo di Cutro.

Contesto Ambientale e Territoriale e dell’Offerta Turistica L’Istituto è ubicato nel comune di Isola Capo Rizzuto e più precisamente nella frazione di Punta De Le Castella, un angolo di terra millenario dove si sono intrecciati gloria, sventura e storia, rendendo questo luogo affascinante e misterioso. Le fonti storiche confermano che Le Castella, un vecchio borgo, risale al periodo del soggiorno forzato (204 a.c.) del famoso condottiero Cartaginese Annibale. Il nome al plurale “Le Castella” è dovuto all’esistenza di alcuni castelli che misteriosamente sono stati risucchiati dal mare. Questa tesi è convalidata dalla presenza di resti di antiche mura rinvenute nei dintorni del castello Aragonese. Questo maestoso castello situato su un isolotto e collegato alla spiaggia da un lembo di terra è a dir poco stravolgente, poiché guardandolo ricorda la storia e le varie vicende di conquista e di guerre avvenute nel castello stesso e per lo stesso Castello. Pensiamo agli Arabi quando tra il IX e il XI secolo occuparono le Castella poco vicino ad avere il controllo del Golfo. La costruzione attuale delle Castella è opera degli Aragona, che nel XV° secolo realizzarono il sistema offensivo del Regno di Napoli per difenderlo dalle invasioni. Questo Castello ha una pianta irregolare in quanto si presuppone che sia stato costruito ad una fortificazione già esistente e fatto dagli Angioini. Altri storici confermano che fino al ‘500 vi erano due isolati non lontano dalla terra ferma, in una delle quali, chiamata Ogigia, la ninfa Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto ha visto avvicendarsi le più importanti civiltà del passato. Qui giunsero gli Achei di Miskellos e nel VII sec a.c. sbarcarono sulla costa e fondarono Kroton. Ma la storia si confonde anche con la leggenda ed ecco emergere la figura di “Uccialì” che da schiavo catturato sulle coste calabresi, divenne re di Algeri e poi del Maghreb. Una figura che affascina storici, antropologi e studiosi di tutta Europa, ma che per contro è poco conosciuta proprio nella sua terra d’origine. Luca Galeni si guadagna la vita come pescatore. La sua intenzione è quella di divenire prete; i suoi studi vengono, però, interrotti nell'aprile 1536 quando alcuni corsari, comandati da Ali Ahmed, conducono un'incursione nel golfo di Squillace. Viene rapito in campagna, mentre è intento a raccogliere dell'erba e a pascolare pecore e maiali; secondo altre fonti diviene novizio dell'ordine dei domenicani ed è catturato in mare dai corsari di Alì Ahmed, mentre è diretto a Napoli. Ridotto in schiavitù, è comprato dal corsaro Chiafer Rais, anch'egli di origine calabrese; quest'ultimo, che è proprietario di 3 galeotte, lo destina al remo di una sua imbarcazione

Con il tempo, il Galeni viene assegnato al remo di tribordo a prua, il posto dove si trova incatenato il migliore vogatore, quello che dà il ritmo. Già da galeotto è soprannominato il rognoso o il tignoso. La svolta della sua vita deriva da un episodio casuale: un giorno viene insultato a morte da un marinaio napoletano che lo schiaffeggia. Desideroso di vendicarsi, si converte all'Islam. Per altri ancora (la versione è la più maligna), l'abiura avviene per potere indossare il turbante (cosa non permessa agli infedeli) e nascondere in tal modo con il copricapo la tigna che lo rode fin dalla fanciullezza. . Di seguito, sposerà la figlia di Chiafer Rais ed avrà il grado di nostromo in una nave corsara.

La figura di Uccialì,è stata rivalutata(nell’anno 2012) con un progetto presentato dal Comune di Isola di Capo Rizzuto (Crotone) denominato “Settimana della cultura”, organizzata tra maggio e giugno, in cui all’interno del famoso Castello si è mostrata la storia di questo territorio e si è parlato approfonditamente della figura di Uccialì. L’Istituto Ipssar ha partecipato con gli studenti di ambedue gli indirizzi di studio, dimostrando ancora una volta come territorio e scuola possono creare sinergie adeguate allo sviluppo culturale di un’area geografica.

Page 3: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

3

Oggi Le Castella è, comunque, un centro turistico dotato di un efficiente porticciolo turistico – peschereccio, è divenuto un importante polo turistico a carattere internazionale, con l’istituzione della Riserva Marina, delimitata dal promontorio di Capo Colonna e dal promontorio di Punta delle Castella, per la lunghezza di oltre 30 Km di costa.

Il comprensorio è fornito, inoltre, di un aeroporto, quello di Sant’ Anna, che collega Crotone con Roma e Milano. Dunque, la frazione di le Castella , con una storia così importante, che ogni anno attrae migliaia di turisti, non poteva che essere bacino naturale per l’ubicazione dell’Istituto Alberghiero: “Imparare a servire e a fare turismo in un’area naturalmente vocata al turismo”. Gli studenti, pertanto, oltre ad essere preparati dal punto di vista didattico sono immersi in un’atmosfera che 365 giorni all’anno parla di turismo, sia dal punto di vista ambientale che dell’offerta ricettiva. Il 13 aprile del 2011, dall’Assessore al turismo della Provincia di Crotone sono stati presentati i dati inerenti le presenze turistiche nella stagione 2010, lo schema che segue presenta, dal 2006, gli arrivi e le presenze sul territorio della provincia. Serie Storiche 2006/2010 Arrivi e Presenze

Anno Arrivi Presenze

2006 134.032 937.665 2007 133.355 937.810

2008 126.257 912.129 2009 140.082 987.375 2010 138.823 1.030.770

Si può notare che nonostante nel 2010 gli arrivi siano stati in calo, le presenze sono aumentate ed una considerazione a parte, merita invece, la distribuzione territoriale di imprese dedite all’ospitalità turistica. Su 27 comuni della provincia ad oggi soltanto 15 dispongono di strutture ricettive. Rispetto alle aree costiere, il comprensorio di isola Capo Rizzuto detiene il 52% complessivo dei posti letto disponibili. La città capoluogo sebbene disponga di più esercizi, nel computo dei posti letto è superata da Cutro su cui insistono alcuni grandi complessi turistici. In conclusione, l’area è adeguatamente predisposta ad avere strutture vocate alla preparazione professionale di figure legate all’offerta ricettiva e ristorativa. Per il 2012/13 ancora la provincia non ha reso noti i dati definitivi ma la costa ionica, si è ritagliata un 18,5% distribuito tra Capo Rizzuto, Golfo di Squillace, Golfo di Corigliano e Riviera dei Gelsomini. Un dato che dimostra la necessità di avere infrastrutture adeguate ad accogliere il turista, d’altra parte il lento sviluppo dell’aeroporto di Sant’Anna non permette un flusso turistico costante, per tutto l’anno e su rotte europee. Si pensi che la scorsa stagione estiva ha visto una rivalutazione della Calabria sia in termini di presenze che di fatturato.

Contesto Socio – Economico e Culturale

I settori trainanti, del territorio ove è ubicato il Polo di Cutro, dal punto di vista economico sono : agricoltura, turismo, pesca, industria e commercio. Il contesto culturale della maggior parte del comprensorio crotonese si attesta su una posizione medio- bassa ed in alcuni contesti di semidegrado, poiché, la Provincia di Crotone, purtroppo, è inserita in quelle ad alto rischio per la presenza del fenomeno mafioso e delinquenziale, particolarmente attivo. Altra piaga, diffusa in tutti i comuni del comprensorio, è la droga. Tuttavia il problema di fondo rimane la disoccupazione, in particolare quella giovanile che sfiora il 60%. Situazione questa, che nella maggior parte dei casi assolda giovani come manovalanza nelle file del fenomeno delinquenziale. Ciò comporta un ’individualismo, una povertà di sentimenti e di idee, ma soprattutto di una base culturale inesistente, che alimenta il perseverare di comportamenti ed atteggiamenti non in linea con il vivere civile e legale, dell’attuale società.

Page 4: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

4

Risorse del territorio Le risorse del territorio spaziano da quelle: Naturali Mare: Riserva Marina Capo Rizzuto Colline-Monti (Gariglione) Fiumi e Laghi (Neto-Tacina-Lago Ampollino) Acque termali (Cotronei) Artistiche: Museo archeologico nazionale di Crotone Museo demologico di Isola Capo Rizzuto Museo naturalistico di Le Castella Sito Archeologico di Capo Colonna Castello di Carlo V- Crotone Castello Aragonese- Le Castella Castello Normanno- Santa Severina Cattedrale e Chiesa Bizantina- Santa Severina. Economico-Produttive: Porto di Crotone Porto di Le Castella Aeroporto di Santa’Anna Azienda Agricole Industrie Conserviere Caseifici Mercato ortofrutticolo di Crotone Sartorie Frantoi Fattorie Agro-Turistiche Industrie chimiche Industrie Tessili

Strutture ricettive (Casa Rossa- Costa Tiziana- Villaggio Valtur- Villaggio Capopiccolo- Villaggio Tucano- Villaggio Hotel Club Le Castella- Villaggio Porto Caleo- Villaggio Serenè-Residence Baia degli Dei- Residence San Francisco- numerosi Camping)

Agenzie di viaggio Strutture Sportive.

Piano sintetico del P.O.F.

Il Piano di Offerta Formativa, nasce dal bisogno di definire le linee programmatiche generali del servizio offerto dal nostro Istituto e sul quale si fonda l´impegno educativo - didattico della comunità scolastica in prospettiva europea. Il P. O. F. è, quindi, un documento di: Mediazione tra le indicazioni europee e nazionali, le risorse della scuola e la realtà locale.

Programmazione delle scelte culturali, formativi e didattiche, nel quadro delle finalità del sistema scolastico.

Progettazione di attività curricolari ed extra - curricolari con progetti che mirino ad ampliare ed arricchire l´offerta formativa aprendo la comunità scolastica all´utenza ed agli enti locali, nazionali ed europei.

Identità dell’istituto che definisce il quadro delle scelte e delle finalità di politica scolastica. Riferimento che regola la vita interna dell´istituto ed organizza le proprie risorse di organici, attrezzature e

spazi. Impegno di cui l´istituto si fa carico nei riguardi del personale, dell´utenza e del territorio.

Page 5: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

5

In concreto, il nostro P. O. F. rappresenta la risposta organica ed istituzionale ai bisogni formativi ed alle esigenze di diritto allo studio dell´utenza scolastica, che si traduce nella programmazione curricolare didattica e nel piano annuale delle attività.

Il P. O. F. è un documento agile che viene elaborato annualmente, ma che può essere rivisto ed aggiornato, ogni qualvolta risulti necessario.

Il Piano dell’Offerta Formativa della nostra scuola sviluppa i suoi orizzonti conoscitivi confrontandosi con l’Europa, attraverso iniziative mirate all’arricchimento dell’identità culturale e professionale degli studenti e dei docenti in una prospettiva europeistica e contribuendo al processo integrativo delle culture avviato già da tempo.

Gli obiettivi del POF a dimensione europea sono dunque:

Capacità della scuola di essere nodo territoriale tra il mondo del lavoro, le esigenze del mercato e la formazione professionale.

Valorizzazione capitale intellettuale. Frequenza delle attività di scambio e delle occasioni di incontro con realtà Europee . Uso delle lingue

veicolari o CLIL. Tirocini e stage nazionali ed internazionali per studenti e docenti. Attività volte alla riduzione della dispersione. Acquisizione di metodologie o strategie ad ampio raggio. Acquisizione di una consapevolezza europea.

Il modello POf della scuola si basa essenzialmente sull’integrazione tra i diversi modelli culturali che deve avvenire su: Identità; Differenze; Integrazione; Competenze.

A tale scopo, il Polo, partecipa ai Piani Nazionali di formazione e aggiornamento del personale (Poseidon , Tecnologie didattiche) ed è sede per i corsi previsti dal PON Scuola e dai Fondi Strutturali Europei.

L’impegno è soprattutto rivolto all’innovazione delle metodologie didattiche: forte integrazione tra i vari saperi disciplinari, acquisizione di competenze chiave, valutazione e certificazione dei saperi in base ai parametri europei. I programmi Lifelong Learning Programme appaiono più che mai inseriti nella dinamicità progettuale della scuola per confrontarsi sulle diversità dei sistemi educativi al cui interno deve prevalere la positività delle proposte metodologiche e delle innovazioni tecnologiche e contribuiscono a mettere al centro gli obiettivi di Lisbona e al loro raggiungimento.

Il Polo, intraprende le sue attività formative, nel rispetto del principio che l’alunno è il protagonista assoluto del processo formativo e di maturazione socio-culturale.

Tutte le azioni vengono avallate dagli organi competenti come:

- il Consiglio di Classe che porta avanti – con il contributo dei docenti, dei genitori e degli stessi studenti – il lavoro didattico e formativo.

- Il Collegio dei Docenti che, sulla base dei criteri deliberati dal consiglio d’istituto, dà un’impostazione complessiva a tutto il problema: nella proposta didattica educativa include i curriculi ufficiali ( ma anche gli interventi finalizzati al recupero e al sostegno), le attività d’orientamento in entrata e in uscita, i criteri e i termini della programmazione e della valutazione. Sono articolazioni del Collegio, oltre che i consigli di classe, anche i dipartimenti intersciplinari e le varie commissioni che hanno il compito – i primi – di attuare la linea di programmazione elaborata dal Collegio, coordinandola con l’attività del Consiglio di Classe; - le seconde – di realizzare concretamente le iniziative progettuali contenute nel P.O.F. . Altre risorse professionali, chiamate ad attuare ambiti specifici del P.O.F., sono i docenti incaricati di funzioni strumentali, con compiti di coordinamento delle varie iniziative perché queste abbiano organicità e coerenza. sostegno dell’azione didattica e formativa, e in unità di intenti con essa, si muove l’intera organizzazione amministrativa, dal Direttore dei Servizi Generali, coadiuvato da specifiche funzioni aggiuntive, agli assistenti amministrativi e tecnici, ai collaboratori scolastici. La scuola, dunque, ha la massima attenzione per l’alunno, per il quale mette a disposizione risorse professionali, strumentali e finanziarie , allo scopo di offrirgli tutte le opportunità di crescita umana, sociale e culturale. È per questo che instaura rapporti di collaborazione con la realtà del territorio circostante - altre scuole, università, agenzie formative, aziende, enti locali, banche, enti no profit - sempre con l’intento di percepirne i bisogni di formazione e cercare di darvi risposta.

Page 6: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

6

In quest’ottica il P.O.F. definisce le opportunità educative che consentono agli allievi di:

Conoscersi per conoscere Sviluppare il senso della responsabilità personale Comprendere meglio le relazioni interpersonali Acquisire una più sensibile coscienza delle potenzialità del territorio Apprendere l’impiego di attività pratiche, che consentono di porre le basi per un futuro inserimento nel

mondo del lavoro· Acquisire capacità progettuali , organizzative e valutative Recupero della dispersione scolastica ed il recupero sociale in zone ad alto tasso di criminalità

organizzata. Riguardo a quest’ultimo punto, la scuola si attiva con progetti atti alla di prevenzione e all’ educazione alla

legalità necessari in un territorio come il nostro.

Contenuti del P.O.F I contenuti del P.O.F si possono riassumere in : ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA FUNZIONI STRUMENTALI COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE COMMISSIONI E ALTRI INCARICHI COORDINATORI DI DIPARTIMENTO ORIENTAMENTO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA-DIDATTICA STAGE OFFERTA FORMATIVA VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI STUDENTI AREA H RAPPORTI CON IL TERRITORIO, GLI ENTI, LE ISTITUZ. E LE FAMIGLIE . IEFP ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI STATO PROGETTI ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO E PER LA RISTORAZIONE RISORSE UMANE CICLO DI STUDI NUOVI PROFILI PROFESSIONALI OFFERTA FORMATIVA CORSI SERALI IPSSAR

REGOLAMENTO D’ISTITUTO e allegati

Page 7: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

7

Presentazione della classe La classe è composta a partire dal II quadrimestre da otto allievi, quattro allievi e quattro allieve, tutti pendolari, provenienti da ambienti socio-culturali medi. All’inizio dell’anno scolastico, le verifiche svolte nelle varie discipline hanno evidenziato un livello culturale buono, infatti, tutti gli allievi hanno dimostrato di raggiungere valutazioni sufficienti. Nel corso dei mesi poi, le specificità degli allievi si sono distinte, rivelando delle eccellenze e anche delle insufficienze che però sono state colmate con un lavoro costante dei docenti in sede scolastica. Anche se nel complesso si manifesta una certa demotivazione degli alunni, poiché incerti sul futuro e sulle scelte da intraprendere. L’attività scolastica del corrente anno è stata interrotta da alcune attività ed episodi.

1) Dal 15 ottobre al 3 novembre l’alunna Mounchyne ha partecipato al progetto alternanza scuola lavoro, in Germania

2) Per circa 10 giorni (in due distinte occasioni) la scuola ha subito la chiusura dell’ASP per atti vandalici; 3) Dal 13 maggio sino al 22 maggio gli alunni Agavriloaie – Endioui- Mounchyne partecipano al progetto

alternanza scuola - lavoro, a Catanzaro Lido; 4) A causa di sciopero delle linee di trasporti, Calabro Lucana e Ditta Romano, per alcuni giorni nei mesi di

dicembre, febbraio e maggio gli alunni non hanno potuto raggiungere la sede scolastica; 5) Alcuni di loro in forma alternata hanno partecipato a servizi di ricevimento alle numerose attività a cui la

scuola ha aderito (progetto navi da crociera, servizi in convegni promossi della scuola, ricevimento presso enti pubblici che ne hanno fatto richiesta).

Se tali attività forniscono agli alunni un valore aggiunto di rilevante importanza, hanno però determinato il rallentamento delle attività curriculari, per cui i docenti hanno avuto l’opportunità di svolgere i programmi ministeriali, ma non hanno avuto l’opportunità di svolgere un lavoro di approfondimento e di analisi utile per una classe alla conclusione del suo ciclo di studi. Durante lo svolgersi delle attività curriculari, l’atteggiamento degli allievi è stato sempre ineccepibile sia dal punto di vista disciplinare che dal punto di vista didattico. La classe ha dimostrato interesse e attenzione per tutte le attività scolastiche. Anche se hanno carenze pregresse soprattutto nel settore linguistico ed in particolare in Tedesco. Il rapporto con gli insegnanti è stato sempre improntato sulla fiducia, sulla cordialità nonché sulla correttezza, come pure l’atteggiamento nei riguardi della scuola è stato sempre positivo e costruttivo. Una particolare parentesi deve essere aperta per l’alunno Peta, il quale ha accumulato un numero di assenze superiore a quelle previste dalla circolare ministeriale n. Lo studente è presente nella classe sin dal quarto anno, essendo stato respinto durante il corso dell’anno scolastico 2010/2011, dal punto di vista didattico raggiunge l’insufficienza solo in poche materie, poiché le sue capacità intellettive sono tali da recuperare in poco tempo, il tempo perso. In sede di scrutinio il C.d.C si pronuncerà sulla questione tenendo in debito conto le giustifiche prodotte dall’alunno ed i risultati minimi che ha raggiunto.

Page 8: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

8

La Stabilità dei Docenti nel Triennio

Nella tabella che segue sono riportati i docenti che si sono susseguiti nel corso del triennio nelle varie discipline:

Materia A.S. 2009/2010 A.S. 2010/2011 A.S 2011/2012

Italiano- Storia Mancuso/ Cardone Piscitelli Teresa/ Moscato Piscitelli Teresa

Matematica Bruni Luigi Chiarello Salvatore Chiarello Salvatore

Storia dell’arte / Greco Maria Francesca Greco Maria Francesca

Lingue (inglese) Rito Loredana Rito Loredana Rito Loredana

Geografia turistica Cosentino Sondra Morelli Maurizio Leuzzi Maria Teresa

Laboratorio Ricevimento

Mungo / Lamboni Messina Antonia Barberio Antonio

Educazione Fisica Russo Giuseppe Russo Giuseppe Scida Francesca

Religione Papaleo Francesco Migliarese Mario Papaleo Francesco

Economia e tecnica dell’azienda turistica

De Luca Carla De Luca Carla De Luca Carla

Tedesco Millelli Eufemia Bianco Maurizio Tricoli Anna

Tecnica delle Comunicazioni e Relazioni

// De Lorenzo Miriam De Lorenzo//Perziano

Tratt. Test Catanzaro Rossella // //

Sostegno

Page 9: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

9

Informazioni Disciplinari

Quadri orario e tipologia delle discipline

DISCIPLINA ORE SETTIM. TIPOLOGIA Italiano 4 Scritto – Orale Storia 2 Orale Prima lingua straniera – Inglese

3 Scritto – Orale

Matematica 3 Scritto – Orale Religione 1 Orale Educazione Fisica 2 Pratico Seconda lingua straniera – Tedesco

3 Scritto – Orale

Geografia Turistica 2 Orale Economia e Tecnica dell’Azienda Turistica Laboratorio di Ricevimento

4 + 2 Scritto – Orale

Storia dell’Arte e dei Beni Culturali

2 Orale

Tecnica delle Comunicazioni e Relazioni

2 Orale

Percorso formativo Il Collegio docenti, tenendo conto della situazione socio – culturale – ambientale ed delle risorse umane e strutturali dell’Istituto ha definito finalità, obiettivi e contenuti nell’ottica di un percorso formativo quinquennale e nel rispetto della specificità di indirizzo di studio, demandandone : FINALITA’ Sviluppo della personalità dello studente in diversi ambiti (etici, religiosi, sociali, intellettivi, affettivi, creativi, operativi). Acquisizione di conoscenze fondamentali specifiche, utili allo sviluppo delle abilità corrispondenti. Maturazione delle capacità di operare scelte realistiche utili allo sviluppo delle abilità corrispondenti, senza rinunciare ad un autonomo progetto di vita. Formazione del cittadino e del lavoratore, consapevole dei propri diritti e doveri, educato alla diversità e alla tolleranza. Apertura della scuola al territorio e a progetti di educazione permanente e ricorrere mediante corsi di formazione per adulti a corsi post – diploma. OBIETTIVI RELAZIONALI E COGNITIVI GENERALI Incrementare le abilità linguistiche, creative, logiche, motoria e tecnico – pratiche. Utilizzare con pertinenza terminologie e procedimenti appartenenti a linguaggi specifici Mettere in atto tecniche di comunicazione adeguate al contesto generale e professionale. Utilizzare strumenti e tecnologie relativi all’ambito professionale. Stimolare la capacità di osservare e di interrogarsi sulla realtà, porsi problemi e prospettare soluzioni, esprimendo valutazioni. Dare un orientamento alla propria esistenza, con particolare attenzione alla dimensione spazio – temporale.

Page 10: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

10

OBIETTIVI PROFESSIONALI GENERALI Formare giovani professionalmente dotati e culturalmente qualificati, competitivi, flessibili, pronti a cogliere le opportunità di lavoro offerte dal mercato Nazionale e Internazionale. Raccordare le risorse energie provenienti dal mondo della scuola con quelle provenienti dal territorio. CONTENUTI La scelta dei contenuti culturali delle varie discipline è stata effettuata nel rispetto delle indicazioni dei programmi ministeriali che sono la cornice di riferimento, tenendo ben presente che i contenuti non sono il fine ultimo dell’insegnamento, ma strumento indispensabile per il raggiungimento delle finalità generali e degli obiettivi specifici. La programmazione disciplinare per ciascuna classe è stata strutturata per finalità, obiettivi, strategie, strumenti, verifiche e valutazioni, tenendo conto dei mediocri livelli di partenza dell’utenza, mirando a raggiungere gli obiettivi. Le singole programmazioni, confrontate e armonizzate, sono confluite nella programmazione della classe, punto di riferimento nel Consiglio di Classe e strumento flessibile e quindi modificabile in itinere. INTERVENTI EDUCATIVI TRASVERSALI Continuità educativa per la fascia dell’obbligo Educazione alla salute e alla corretta alimentazione Educazione ambientale Educazione alla legalità Educazione interculturale

Biennio post-qualifica

Il biennio post-qualifica è costituito da un’area comune, da un’area d’indirizzo e da un’area professionalizzante. La programmazione didattica deve far leva sull’arricchimento e l’integrazione di competenza di base già acquisita con il diploma di qualifica: Ampia cultura di base, conoscenza anche di due lingue. Conoscenza approfondita dei prodotti turistici, degli elementi fondamentali delle varie imprese turistiche Padronanza tecniche operative di base (strumenti informatici) Comportamento improntato all’autocontrollo Capacità di comunicazione, dati di precisione e di affidabilità Precisione, di affidabilità

Page 11: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

11

Consiglio di classe

N. COGNOME E NOME DEI DOCENTI MATERIA D’INSEGNAMENTO 1 PISCITELLI TERESA Italiano – Storia 2 RITO LOREDANA Prima lingua straniera – Inglese 3 TRICOLI ANNA MARIA Seconda lingua straniera – Tedesco 4 CHIARELLO SALVATORE Matematica 5 LEUZZI MARIA TERESA Geografia Turistica 6 DE LUCA CARLA Economia e Tecnica dell’azienda Turistica 7 GRECO MARIA FRANCESCA Storia dell’Arte e dei Beni Culturali

8 DE LORENZO MIRIAM - PERZIANO Tecnica delle Comunicazioni e Relazioni 9 SCIDA FRANCESCA Educazione fisica

10 PAPALEO FRANCESCO Religione 11 BARBERIO ANTONIO Laboratorio Ricevimento

N. DOCENTI INTERNI MATERIA DI INSEGNAMENTO

1 PISCITELLI TERESA ITALIANO - STORIA 2 CHIARELLO SALVATORE MATEMATICA 3 BARBERIO ANTONIO RICEVIMENTO

Da nominare

N. DOCENTI ESTERNI MATERIA DI INSEGNAMENTO

1 ECONOMIA DELLE AZIENDE

TURISTICO-RICETTIVE 2 TEDESCO 3 INGLESE

Page 12: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

12

Composizione della classe

N° COGNOME E

NOME DATA E LUOGO DI

NASCITA RESIDENZA

1 Agavriloae Marius 23/03/1991 a Pascani Isola Capo Rizzuto (KR)

2 De Luca Gaetano 25/06/1994 a Cariati Crotone

3 Endioui Hafida 13/03/1994 in Marocco Sellia Marina (CZ)

4 Esposito Fortunata 06/12/1993 a Crotone Crotone

5 Khammani Ouarda 01/02/1994 in Marocco Sellia Marina (CZ)

6 Mounchyne Sara 11/07/1994 – Khouricabga

(Marocco)

Isola di Capo Rizzuto (KR)

7 Peta Giuseppe 05/07/1991 a Crotone Crotone

8 Pulitano Andrea 13/10/1994 A Crotone Crotone

Storia della classe

A.S.- CLASSE ISCRITTI PROMOSSI

Ritirati o Trasferiti o respinti

PENDOLARI

A.S. 2010/2011

13 8 5 13

A.S. 2011/2012 10 8 2 10 A.S. 2012/2013 8 8

Page 13: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

13

Credito Scolastico

N° COGNOME E NOME A.S.

2010/2011 A.S.

2011/2012 A.S.*

2012/2013 TOTALE *

1 Agavriloaie Marius 5 5

2 De Luca Gaetano 7 6

3 Endioui Hafida 6 5

4 Esposito Fortunata 5 4

5 Khammani Ouarda 5 4

6 Mounchyne Sara 5 5

7 Peta Giuseppe 4 4

8 Pulitano Andrea 5 5

(Questa pagina sarà modificata a scrutinio finale avvenuto).

Analisi della carriera scolastica – comportamentale

ANALISI QUALITA’ DI INGRESSO PER GLI ANNI PREGRESSI Provenienza: : La classe, come è possibile vedere dallo schema precedente ha avuto negli una composizione diversa. Al terzo anno, gli iscritti a settembre erano 13 di cui un disabile. A fine anno scolastico sono stati respinti 5 alunni. All’inizio del quarto anno la composizione della classe era di 10 alunni, di cui due ripetenti. A fine anno scolastico la situazione era la seguente 8 promossi e 2 respinti. Frequenza: La frequenza è stata sufficientemente assidua, tranne per alcuni. Profitto: Il profitto si può ritenere accettabile in alcuni casi buono. Impegno: L’impegno dimostrato è stato abbastanza buono nelle materie tecnico – pratiche dimostrando di aver maturato una buona consapevolezza nell’area professionalizzante. Cultura di base: Nella maggior parte dei casi la cultura di base risulta accettabile, evidenziando lievi carenze nel metodo di studio attuato negli anni passati. Per gli allievi si è riscontrato un apprezzabile aumento dell’interesse, anche se permangono difficoltà pregresse e soprattutto basate su un metodo di studio costante. Metodo di studio: Il metodo di studio è mnemonico, poiché il loro interesse primario è acquisire manualità e confidenza con la pratica laboratoriale. Preparazione: La classe ha raggiunto un livello di preparazione nel complesso accettabile. Comportamento: L’atteggiamento è stato sempre corretto e rispettoso delle regole. ANALISI ANNO IN CORSO Provenienza: La classe presenta una composizione omogenea, tutti gli allievi provengono dalla classe quarta dell’anno precedente Frequenza: La frequenza degli alunni è stata discontinua con numerose assenze ed in particolare Peta ha superato il livello previsto. D’altronde essendo solo 8 alunni l’assenza di 2 o 3 alunni contemporaneamente comportava un rallentamento delle attività didattiche..

Page 14: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

14

Profitto: Gli allievi hanno dimostrato una capacità di apprendimento diversa, ma comunque sulla sufficienza, molto buono De Luca, buono Agavriloae, buono/sufficiente i restanti alunni. Ognuno di questi alunni ha potenzialità differenti ma con una caratteristica comune l’impegno, anche se a volte non è fortemente supportato da uno studio costante a casa. Impegno:L’impegno, degli alunni che compongono la classe è sempre stato tra il sufficiente e il buono, certamente nonostante la volontà e l’impegno sin dalla scuola primaria non hanno assimilato un disciplina allo studio costante, pertanto esprimono grandi potenzialità che però non approfondiscono con un impegno mirato. Cultura di base: Gli allievi, presentano una cultura di base, però il loro obiettivo principale è l’acquisizione pratica dell’insegnamento prescelto, difatti nessuno di loro proseguirà gli studi. Metodo di studio: Il metodo di studio è apparso su un approccio di tipo mnemonico, più che ragionato e non sempre idoneo a proficui approfondimenti. Comportamento: L’atteggiamento è stato sempre corretto e collaborativo con tutti i docenti.

Strategie didattiche

Le strategie didattiche sono state mirate oltre che al raggiungimento degli obiettivi educativi e cognitivi, anche al recupero dello svantaggio culturale se ve ne fosse bisogno. Per l’individuazione delle situazioni di svantaggio, ed il conseguente recupero sono state utilizzate attività di recupero in ambito curriculare. Le strategie utilizzate in una classe così esigua sono face to face, è cioè un rapporto diretto con l’alunno con lezioni quasi individuali, dunque, lezioni frontali, conversazioni, dibattiti in gruppo di classe, lavori di gruppo e di ricerca, attività integrative e di recupero, sostegno e approfondimento.

Verifica e Valutazione

Per verificare il conseguimento degli obiettivi cognitivi, si è fatto riferimento alla tassonomia di Bloom, che indica un itinerario di apprendimento i cui momenti chiave sono: conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione. I docenti hanno predisposto le prove di valutazione essenzialmente di tre tipi: a) Test o prove di tipo oggettivo, cioè esercizi di completamento o trasformazione, vero-falso, a scelta multipla, ricerca dell’ordine logico, completamento di griglie o schemi, risoluzione di problemi ( prove strutturate o semi-strutturate ). Prove di tipo soggettivo, cioè dialoghi, produzione di testi di vario tipo, relazioni, articoli, saggi brevi. Verifiche orali. I criteri comuni che hanno guidato i docenti alla scelta delle verifiche sono stati i seguenti: Le prove devono tendere alla massima oggettività possibile; I punteggi devono essere chiaramente comprensibili; In caso di prove oggettive la griglia di valutazione deve essere a punteggio prestabilito; Per le prove non strutturate, scritte ad orali, saranno prese in considerazione i seguenti elementi: Comprensione Padronanza dei contenuti Capacità espositive Organicità di pensiero Correttezza formale Capacità critica Il numero delle prove di valutazione è stato tale da fornire elementi di giudizio diversificati ed attendibili. Obiettivi e modalità di verifica sono stati indicati dai docenti sia nelle programmazioni individuali che in quelle elaborate nel Consiglio di Classe. La valutazione non è stato un momento isolato, in quanto ha tenuto conto della crescita culturale degli alunni, della situazione iniziale personale ed ambientale di colui che apprende, delle risorse, degli esiti che si sono conseguiti e che hanno segnalato l’effettivo progresso nel raggiungimento degli obiettivi, dell’efficacia degli interventi adottati e, indirettamente, anche dei correttivi e delle modifiche apportati. L’ accertamento dei progressi conseguiti dagli alunni, rispetto ai livelli di partenza, ha quindi accompagnato costantemente l’itinerario didattico. Il controllo è stato effettuato al termine del percorso formativo ma anche in itinere. A tal fine sono state effettuate: Una valutazione diagnostica ( all’inizio dell’anno ); Una valutazione procedurale diagnostico-formativa;

Page 15: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

15

Una valutazione intermedia ( I°e II° Trimestre ) formativa e sommativa ( bilancio della programmazione ed espressione del giudizio sull’alunno) ;

Valutazione finale (fine anno scolastico) sommativa (giudizio sull’alunno ; bilancio consuntivo della programmazione e analisi della produttività scolastica).

Nella valutazione si è tenuto conto degli atteggiamenti unitari tra i quali la valorizzazione di aspetti positivi anche minimi, al fine di valutare ciascuno alunno per il suo impegno e le sue conquiste. Nella formulazione del giudizio sono confluiti tutti gli elementi di conoscenza sul piano cognitivo e socio – affettivo, che il docente ha acquisito sull’alunno stesso. Di seguito vengono indicate le griglie approvate dal C.d.C Prova scritta : Italiano Griglia di Valutazione Per la correzione della Prima Prova d’Esame – Tipologia A- Analisi del testo

Page 16: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

16

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali esintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

Numerosi e gravi errori sintattici,numerosi errori ortografici e lessico improprio

Tutti i concetti chiave individuati,rispetto delle consegne

Concetti chiave individuati parzialmente 2

Concetti chiave non individuati 1

Completa rispetto alle domande,ordinata, coesa nella trattazione

Completa ma non sequenziale 3

Interpretazione non sempre puntuale,trattazione poco ordinata

Incompleta rispetto alle domande,trattazione disorganica e poco coesa

Commento personale ampio ed originale 2

Spunti personali non sufficientemente sviluppati 1

Assenza di considerazioni personali 0

Numerosi e pertinenti riferimenti storico-letterari 3

Riferimenti storico-letterari non sempre appropriati 2

Assenza di riferimenti storico-letterari 1

TOTALE

Il presidente: La commissione:

OSSERVAZIONI PERSONALI

APPROFONDI-MENTI

Punti Punteggio Attribuito

COMPRENSIONE E SINTESI

3

ANALISI E INTERPRETA-

ZIONE

4

2

1

CORRETTEZZA ortografica lessicale sintattica

2

1

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia A: ANALISI E COMMENTO DI UN TESTO

Allievo: ___________________________ Docente/i: _________________________________

Indicatori Descrittori

Page 17: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

17

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali esintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

Numerosi e gravi errori sintattici,numerosi errori ortografici e lessico improprio

Esauriente analisi dei documentie appropriato utilizzo dei dati

Analisi completa dei documentie utilizzo non appropriato dei dati

Analisi superficiale dei documentie utilizzo marginale dei dati

Analisi errata dei documenti e dei dati 1

Uso appropriato dei registri linguistici,

titolo coerente con il contenuto,

lunghezza rispettosa delle consegne

Uso non sempre appropriato dei registri linguisticilunghezza non rispettosa delle consegne

Poca dimestichezza nell'uso dei registri linguisticititolo non coerente con il contenuto

Mancanza di conoscenza dei diversi registrilinguistici, titolo non aderente ai contenuti

Ottimi collegamenti a conoscenzeed esperienze personali

Significativi collegamenti con esperienzee conoscenze personali

Collegamenti con esperienzee conoscenze personali appena accennati

Assenza di collegamenti 1

TOTALE

Il presidente: La commissione:

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia B: SAGGIO BREVE ARTICOLO DI GIORNALE

Allievo: ___________________________ Docente/i: _________________________________

Indicatori Descrittori Punti Punteggio Attribuito

CORRETTEZZA ortografica lessicale sintattica

2

1

3

2

Utilizzo dei documenti, analisi

dei dati

4

1

4

2

Collegamenti a conoscenze ed esperienze

personali

4

3

2

Destinazione editoriale

3

Page 18: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

18

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali esintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

Numerosi e gravi errori sintattici,numerosi errori ortografici e lessico improprio

Informazione pertinente alla traccia,approfodita e sviluppata in ogni aspetto

Tutti gli aspetti esaminati e trattati correttamentema in modo semplice e sintetico

Analisi articolata, trattazione superficiale 2

Organizzazione delle idee poco chiarae poco significativa rispetto alla traccia

Contenuti strutturati in modo organico,

tesi centrale e argomentazioni chiare e significative

Contenuti sviluppati in modo semplice e coerente,tesi centrale chiara

Contenuti strutturati in modo coerente,argomentazioni non motivate

Contenuti sviluppati in modo non sempre coerente,tesi centrale poco chiara, frequenti luoghi comuni

Contenuti strutturati in modo incoerentesenza informazioni essenziali per la comprensione

Giudizi e opinioni originali e criticamente motivati,stile personale ed originale

Giudizi e opinioni personaliopportunamente motivati

Giudizi e opinioni non smpre motivati 1

Non si riscontra autonomia di giudizio 0

TOTALE

Il presidente: La commissione:

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia C: TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Allievo: ___________________________ Docente/i: _________________________________

Indicatori Descrittori

Tipologia D: TEMA DI ARGOMENTO GENERALE

PuntiPunteggio Attribuito

CORRETTEZZA ortografica lessicale sintattica

2

1

3Aderenza alla traccia

e completezza della trattazione

1

4

Capacità di approfondimento

critico e originalità

delle opinioni espresse

2

Articolazione e coerenza

dei contenuti

3

5

4

3

2

1

Page 19: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

19

Seconda prova scritta La seconda prova scritta è di Economia e Gestione delle Aziende Ristorative. Sulla base dell'esperienza raccolta durante gli ultimi due anni scolastici ed in particolare durante la precedente sessione degli Esami di Stato, il docente, ha elaborato la seguente griglia di correzione degli elaborati:

Griglia Valutazione Seconda Prova Scritta

A.S. 2012/2013

CANDIDATO …………………………………………….. Classe………. Sez ……….

Indicatori

Punteggio

Insuff.

4÷6

Mediocre

7÷8

Quasi suff. 9÷10

Suff.11

Più che suff. 12

Discreto 13

Buono 14

Ottimo 15

Conoscenze specifiche

Competenze nell’applicare le procedure e i concetti acquisiti

Capacità logiche e argomentative

Totale punteggio

Voto = Totale punteggio /numero indicatori

LA COMMISSIONE VOTO in quindicesimi:______/15 _______________________ _______________________ _______________________ IL PRESIDENTE _______________________ _______________________ _______________________ ______________________

Page 20: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

20

Terza prova scritta Per quanto riguarda lo svolgimento delle terze prove, ci si è attenuti a quanto stabilito dalla normativa di legge in vigore. Il criterio di determinazione delle discipline coinvolte in ciascuna prova è stato definito sulla scorta di una uniformità intellettuale e culturale dell'intero questionario rispetto agli argomenti trattati che ha dato origine alla prova. La terza prova ha coinvolto le discipline che il Consiglio di classe, tenuto conto del curriculum di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica ha, di volta in volta, individuato come particolarmente significative le seguenti discipline :

Storia Matematica Inglese

Tedesco Ricevimento

Scheda informativa relativa alle prove integrate svolte durante l'anno

Coerentemente con quanto sopra indicato, sono state svolte all'interno della classe prove integrate, con le seguenti modalità:

Data Tempo assegnato

Materie coinvolte nella prova Tipologie di verifica

/04/2013

Ore due Storia, Matematica, Inglese, Tedesco, Matematica, Ricevimento

“Tipologia B- C”

27/05/2013

Ore due Storia, Matematica, Inglese, Tedesco, Matematica, Ricevimento

“Tipologia B-C”

Page 21: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

21

A seguire Griglia di Valutazione Terza Prova Scritta

RIEPILOGO PUNTEGGI

STORIA …………./ 3.00

INGLESE …………./ 3.00

TEDESCO …………./ 3.00

LEGISLAZIONE …………./ 3.00

MATEMATICA …………./ 3.00

TOTALE …………../15.00

GRIGLIA di VALUTAZIONE

Tipologia B

N. Quesiti per singola disciplina Totale Quesiti Punteggio per singola disciplina Totale Punteggio

2 10 0.75 Risp. completa e corretta

0.50 Risp. Parziale e/o imprecisa

0.25 Risp. Incompleta e/o errata

0.0 Risp. Assente o inadeguata

1.5

T ipologia C

N. Quesiti per singola disciplina a risposta multipla

Totale Quesiti

Punteggio per singola disciplina

Totale Punteggio

3 15 0.50 Risp Esatta

0.0 Risp. Errata

1.5

Totale punteggio massimo == 15.00 punti

Page 22: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

22

Colloquio

Recependo la normativa in vigore per l'Esame di Stato ed in particolare le indicazioni relative alla suddivisione

organizzativa del colloquio in tre fasi – rispettivamente: 1) esposizione Tesina o percorso/argomento a discrezione del candidato; 2) dibattito condotto in forma pluridisciplinare dalla commissione; 3) verifica ed ulteriore dibattito sulle prove scritte.

Il Consiglio di classe ha organizzato una griglia di valutazione da adottare nell'occasione.

Page 23: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

23

Griglia di Valutazione Colloquio CANDIDATO ……………………………………………………………………..

FASI DEL

COLLOQUIO AREE

DISCIPLINAR

I

SETTORE INDICATORI LIVELLO DI

PRESTAZIONE PUNT

I

TESINA O

ARGOMENTO

DISCREZION

ALE

TUTTE LE

AREE

- Argomento - Tesina - Progetto

Proposto dal candidato

- Significatività - Originalità (della

scelta) - capacità di sintesi e

di argomentazione culturale

- Alto - Medio - Sufficiente - Basso

6 4 2 1

__ __ __ __

- Esposizione orale

- Ricchezza argomentativa

- Sicurezza espositiva

- Vivacità/originalità espositiva

- Capacità di giustificare le scelte culturali operate

- Alto - Medio - Sufficiente - Basso

8 7 6 3

__ __ __ __

VERIFICA

CULTURALE

AREA

UMANISTICA

-LINGUISTIC

A

- Analisi testuale (lettere)

- Capacità di esposizione

- Consestualizzazione

- Sintesi - Individuazione del

tema - Valutazioni - Adeguatezza

espositiva e padronanza del linguaggio

- Alto - Medio - Sufficiente - Basso

8 7 6 3

__ __ __ __

AREA

PROFESSION

ALIZZANTE

- Capacità di rappresentazione secondo i codici grafici disciplinari

- Competenze materie indirizzo

- Capacità logiche - Padronanza del

linguaggio scientifico

- Alto - Medio - Sufficiente - Basso

8 7 6 3

__ __ __ __

LA COMMISSIONE VOTO in quindicesimi:______/15 _______________________ _______________________ _______________________ IL PRESIDENTE _______________________ _______________________ _______________________ __________________

Page 24: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

24

Esame di Stato

Al termine del quinto anno tutti gli alunni scrutinati positivamente, con un giudizio pari alla sufficienza , sono ammessi a sostenere l’esame di Stato (ex esame di maturità), consistente in tre prove scritte e in un colloquio orale da sostenere con una commissione costituita tre docenti interni più tre commissari e un Presidente esterni. La prima e la seconda prova scritte sono predisposte dal Ministero. La prima, mirante ad accertare la conoscenza della lingua italiana, offre al candidato la possibilità di scegliere tra più tracce che implicano anche diverse modalità di scrittura: analisi testuale; sviluppo, sotto forma di articoli giornalistico o saggio breve, o relazione, o interviste, o lettera, di un argomento

proposto; tradizionale tema di storia; tradizionale tema di attualità La seconda prova, anch’essa predisposta dal Ministero, è una materia d’indirizzo (nell’anno in corso è amministrazione ed economia turistica) ed è mirata ad attestare le conoscenze raggiunte, nel settore professionalizzante. La terza prova scritta ha come obiettivo un accertamento pluridisciplinare sulla conoscenza delle materie dell’ultimo anno di corso. La Commissione tiene conto, ai fini dell’accertamento delle conoscenze, competenze e capacità, delle esperienze realizzate nell’area di professionalizzazione, indicate nel documento del consiglio di classe. Il colloquio ha inizio con un argomento o con la presentazione di esperienze di ricerca e di progetto, anche in forma multimediale, scelti dal candidato. La prosecuzione deve basarsi su argomenti di interesse multidisciplinare con riferimento costante e rigoroso ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe durante l’ultimo anno di corso. A ciascuna delle prove scritte è attribuito un massimo di 15 punti. Alla prova giudicata sufficiente è attribuito un punteggio non inferiore a 10. Alla valutazione del colloquio sono riservati 30 punti. Al colloquio considerato sufficiente sono attribuiti non meno di 18 punti. La valutazione finale è data dalla somma dei punteggi riportati dal candidato nelle tre prove scritte, nel colloquio e nel credito scolastico; la commissione può attribuire al candidato che abbia conseguito almeno 15 punti di credito scolastico e 70 punti alle prove d’esame, un eventuale bonus fino a 5 punti. E’ valutato sufficiente un punteggio minimo di 60/100. .

Page 25: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

25

Alternanza Scuola Lavoro Tale area (denominata terza area o alternanza scuola lavoro) prende vita grazie alle L. n. 53 del 28/03/03, da cui il DL n. 77/2005, che stabilisce la necessità di avviare dei progetti che facciano incontrare la scuola con il mondo del lavoro, in particolare per gli Istituti Professionali. Quindi, nell'ambito del sistema dei licei e del sistema dell'istruzione e della formazione professionale, la modalita' di apprendimento in alternanza, quale opzione formativa rispondente ai bisogni individuali di istruzione e formazione dei giovani, persegue le seguenti finalita': a) attuare modalita' di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica; b) arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; c) favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; d) realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la societa' civile, che consenta la partecipazione attiva dei soggetti e) correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio La classe 5B ha seguito, dunque, le seguenti attività: ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività svolte in quest’anno scolastico sono state: - stage in Lombardia (De Luca-Pulitano) - Sicilia (Endioui-Mounchyne-Khammani-Peta) - Puglia (Kammani-De Luca-Pulitano-Peta) - Servizi in attività di promozione, convegni ecc. ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Le attività svolte in quest’anno scolastico sono state: - stage a Catanzaro Lido (Agavriloae- Endioui-Mounchine) - Servizi in attività di promozione, convegni ecc.

Page 26: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

26

Attività integrative

I progetti interdisciplinari che hanno interessato l’Istituto IPSSAR sono i seguenti: PROGETTI POLO DI CUTRO  

Programma Pitagora Mundus;

Progetto Caf;

Turismo Navale Alpha 21 Sbarchi navali da Crociera;

Educazione Finanziaria: “La moneta e gli strumenti alternativi al contante” – La stabilità dei prezzi” – “Il

Concetto di Moneta”;

I.T.S. (Istituto Tecnico Scientifico)

Pon di lingue per docenti

La programmazione Pon per attività extrascolastiche non è stata di possibile attuazione, poiché il ritardo

con cui sono stati erogati i fondi alle scuole non ha permesso di avviare e concludere le attività

nell’anno scolastico in corso, pertanto si provvederà ad una nuova programmazione per l’anno

scolastico 2013/2014.

Page 27: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

27

RELAZIONI DISCIPLINARI

Italiano Prof.ssa Teresa Piscitelli

Libro adottato “LM2- Letteratura modulare- Il Novecento- Marta Sambugar, Gabriella Salà- La Nuova Italia - Ore di lezione previste nell’anno: 132 Ore di lezione effettuate fino al 15 Maggio: 125 Contenuti degli argomenti svolti I Modulo disciplinare : Educazione linguistica

Unità didattiche

La comunicazione diversificata.

Funzione della lingua e struttura della comunicazione.

Tecniche della scrittura.

I diversi tipi di testo: la descrizione, la narrazione, l’argomentazione, analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale. I generi letterari.

MODULO I:

Movimenti culturali: Il Positivismo e il contesto socio-culturale di fine Ottocento

La letteratura Naturalista.

Analisi del brano “Il ritratto di Dorian Gray” di O. Wilde

Unità didattiche

Il romanzo naturalista

Giovanni Verga: la vita, le opere, la poetica

“I Malavoglia”: un documento umano.

MODULO II: Forme e aspetti del Decadentismo

Unità didattiche

- La realtà dell’Italia dopo l’Unificazione.

-Il Simbolismo francese.

- Il Decadentismo e la cultura borghese.

- Tipologia dell’intellettuale decadente.

Approfondimento

- Le poetiche decadenti: dalla Francia all’Italia.

MODULO III : I grandi autori del Decadentismo italiano: Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio

Unità didattiche

- Giovanni Pascoli - biografia dell’autore - l’opera caratteri generali - temi della poesia pascoliana- la poetica del fanciullino - il linguaggio poetico.

Approfondimento

- Myricae - Primi poemetti - Nuovi poemetti - Canti di Castelvecchio - caratteri generali

- La poetica del fanciullino

Page 28: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

28

- Da Myricae: Lavandare - X Agosto.

- Dai Canti di Castelvecchio:Il gelsomino notturno.

- Gabriele D’Annunzio

Unità didattiche

- Gabriele D’Annunzio - biografia dell’autore - l’opera-caratteri generali- temi dell’arte dannunziana- Il piacere.

Approfondimento

- Da Il Piacere: Andrea Sperelli: La formazione dell’esteta

- Da Alcyone: La pioggia nel pineto –

MODULO IV :

-Le Avanguardie

-Il Crepuscolarismo

-Il Futurismo

Unità didattiche

- Forme e aspetti del Crepuscolarismo

- Temi della poesia crepuscolare

- Lo stato d’animo crepuscolare

Approfondimento

-

Unità didattiche

- Il Futurismo e l’esaltazione della tecnologia- ambiguità dell’ideologia

MODULO V - Il teatro e il romanzo introspettivo del Novecento - Luigi Pirandello - Italo Svevo

Unità didattiche

-Luigi Pirandello - biografia dell’autore - temi dell’arte pirandelliana – la dicotomia flusso-forma- Pirandello romanziere - Il linguaggio pirandelliano

Approfondimento

- La poetica : L’umorismo- La dicotomia flusso-forma

- “Il fu Mattia Pascal”:

-Uno, nessuno, centomila

-La novella: “ La carriola”

“ Io e l’ombra mia”

Così è (se vi pare)

Italo Svevo - biografia dell’autore - Svevo e il Novecento - caratteri generali delle sue opere

Approfondimento

- La coscienza di Zeno - contenuti del romanzo

- L’ultima sigaretta

MODULO VI - Poesia e narrativa nell’età fra le due guerre

Unità didattiche

- Conseguenze economiche della I Guerra mondiale - La poesia pura e l’Ermetismo: i contenuti – Ungaretti – Montale -

Approfondimento

- Giuseppe Ungaretti - biografia dell’autore - temi della poesia ungarettiana - la poetica

- Da Il porto sepolto: “San Martino del Carso”, “Veglia”, “Sono una creatura”..

Page 29: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

29

- Eugenio Montale - biografia dell’autore - temi della poesia montaliana - le opere: Ossi di seppia - Le occasioni - La bufera e altro - Caratteri generali - il linguaggio poetico

- Da Ossi di seppia : Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato

-Da Le Occasioni: “Non recidere forbici quel volto”

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Mezzi e strumenti di lavoro Gli allievi hanno utilizzato in classe il libro di testo, le ricerche a casa sono state effettuate anche in Internet o su libri non di testo (Enciclopedia, Dizionario, …), la lezione è stata integrata con documenti e sussidi didattici diversi (fotocopie di altri testi, letture specifiche dal testo in uso, articoli di giornale, rivista per l’approfondimento, tavole riassuntive, bibliografie, schede, filmati, materiale cartaceo e professionale autentico, lavagna). Spazi Le lezioni sono state tenute in aula. Metodo d’insegnamento Alla lezione frontale d’inquadramento, con esposizione e reimpiego degli argomenti scelti (presentazione dell’epoca e dell’autore mediante lettura integrale o parziale delle opere), sono state affiancate lezioni interattive, con la costruzione operativa dei saperi, di confronto e dialogo guidato su blocchi tematici significativi, letture con individuazione dei concetti- chiave, tecniche per la memorizzazione dei contenuti di studio, esercitazioni individuali e di gruppo con applicazione delle regole, attività per fasce di livello, interventi individualizzati, momenti di condivisione e di animazione. Durante la lezione gli allievi sono stati invitati ad intervenire alla discussione con domande, riferimenti personali, riscontri sulle tematiche affrontate, e ad approfondire le esperienze e i progetti extracurricolari con la verbalizzazione degli stessi (visite guidate ad aziende, stage, corsi ).. Nella scelta delle unità didattiche si è tenuto conto della situazione culturale della classe, del livello di apprendimento dei ragazzi. Per alcune tematiche si è preferito trattare gli aspetti generali senza tralasciare l’essenziale, che offre all’allievo la possibilità di avere, comunque, una preparazione accettabile. Criteri e strumenti di valutazione All’inizio dell’anno è stato somministrato il Test d’ingresso, che ha permesso di accertare il livello di partenza della classe ed, altresì, la risoluzione dei debiti formativi contratti da alcuni allievi lo scorso anno nella disciplina. Sono state, poi, effettuate verifiche in itinere, interrogazioni e colloqui orali con interventi dal posto, osservazioni sistematiche del comportamento e segmentazione del processo di apprendimento dell’allievo, esercitazioni in classe con immediato riscontro, correzione dei compiti per casa, e prove sommative alla fine di un modulo, ovvero Produzioni orali e scritte tradizionali (Tema storico e di ordine generale, Relazione sul Modulo), integrate da Prove scritte di nuova tipologia A-B (Analisi del testo, Saggio breve o Articolo di giornale) e Prove semi-strutturate (quesiti, risposte alle voci Accertamento delle competenze poste alla fine del modulo,due Prove di simulazione degli esami) con domande a risposta singola e multipla. I criteri utilizzati per la valutazione sono stati: progressi o regressi rispetto alla situazione di partenza, grado di acquisizione dei contenuti, competenza linguistica e comunicativa, chiarezza e ordine espositivo, capacità di elaborazione personale, individuazione di un metodo di studio autonomo, impegno e interesse nei confronti della disciplina, assiduità della frequenza scolastica, capacità operative e di cooperazione mostrate nel corso dell’anno, risultati delle verifiche scritte e orali. Obiettivi generali che si intende far conseguire attraverso lo studio della disciplina Gli obiettivi generali della disciplina sono: conoscenza di modelli culturali, poetiche e diverse tipologie di testo; comprensione dell’opera in relazione alle esperienze di vita dell’autore ed al contesto storico- sociale; acquisizione di un metodo autonomo di lettura e fruizione di un’opera; capacità di opinare con obiettività e di elaborare un testo applicando correttamente le competenze testuali acquisite. Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze –competenze- capacità Il programma è stato svolto con regolarità, nonostante gli alunni abbiano dimostrato poca partecipazione con uno studio discontinuo a casa, che non ha permesso loro di approfondire gli argomenti e soprattutto hanno evidenziato un approssimativo metodo di studio che non hanno raggiunto pienamente gli obiettivi programmati.

Page 30: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

30

Storia Prof.ssa Teresa Piscitelli

Libro adottato Sistema Storia: Dal Novecento ai giorni nostri di M. Palazzo M. Bergese – volume 5, Editrice La Scuola. Ore di lezione previste nell’anno 66 Ore di lezione effettuate fino al 15 Maggio 37 Contenuti degli argomenti svolti MODULO I: All’alba del Novecento

Unità 1 : La società di massa

- Che cos’è la società di massa

- Il dibattito politico e sociale

- Nazionalismo, razzismo, irrazionalismo

Unità 2 : L’età giolittiana

- I caratteri generali dell’età giolittiana

- Il doppio volto di Giolitti

- Tra successi e sconfitte- La conquista della Libia

MODULO II : Guerra e Rivoluzione

Unità 1 : La prima guerra mondiale

- Cause ed inizio della guerra

- L’Italia in guerra

- La grande guerra

- I trattati di pace

Unità 2 : La rivoluzione russa

- L’impero russo nel XIX sec.

- Tre rivoluzioni

- La nascita dell’URSS

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Unità 3 : Il primo dopoguerra

- I problemi del dopoguerra

- Il biennio rosso (1919-20)

- Dittature, democrazie e nazionalismi

MODULO IV : L’età dei totalitarismi

Unità 1 : L’Italia tra le due guerre : il Fascismo

- La crisi del dopoguerra

- La marcia su Roma

- Dalla fase legale alla dittatura

- L’Italia fascista

- L’Italia antifascista

Unità 2 : La crisi del 1929

- Roosevelt e il «New Deal»

Page 31: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

31

Unità 3 : La Germania fra le due guerre : il Nazismo

- La Repubblica di Weimar

- Il Nazismo

- Il terzo Reich

Unità 4 : La seconda guerra mondiale

- Crisi e tensioni internazionali

- verso la guerra

- 1939: la «Guerra lampo»

- Il dominio nazista in Europa

- 1942-43 : la svolta

- 1944-45 : la vittoria degli Alleati

- Dalla guerra totale ai trattati di pace

- la guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al ‘45

Mezzi e strumenti di lavoro Gli allievi hanno utilizzato in classe il libro di testo e l’Eserciziario, le ricerche a casa sono state effettuate anche in Internet o su libri non di testo (Dizionario, Atlante storico, …), la lezione è stata integrata con documenti e sussidi didattici diversi (fotocopie di altri testi, letture specifiche dal testo in uso, articoli di giornale, rivista per l’approfondimento, tavole riassuntive, cronologie, schede, Cd, documentari, filmati, appunti, materiale cartaceo e professionale autentico, LIM ). Si è fatto ricorso alle mappe concettuali e alle sintesi degli argomenti svolti in classe. Prima di ogni verifica orale e scritta (simulazioni della Terza Prova inclusa) si è proceduto al reimpiego in classe degli argomenti richiesti dalla traccia o dal test per consentire all’alunno di esporli con maggiore sicurezza. Spazi Le lezioni sono state tenute in aula, e talora anche in laboratorio (aula magna, sala computer) o direttamente sul territorio (i luoghi delle esercitazioni, degli stage e delle visite guidate). Metodo d’insegnamento Alla lezione frontale d’inquadramento, con esposizione e reimpiego degli argomenti scelti (presentazione dell’evento, dei soggetti storici, delle trasformazioni e cause intervenute mediante lettura ed interpretazione dei fatti), sono state affiancate lezioni interattive, con la costruzione operativa dei saperi, di confronto e dialogo guidato su blocchi tematici significativi, letture con individuazione dei concetti- chiave, tecniche per la memorizzazione dei contenuti di studio, esercitazioni individuali e di gruppo per l’applicazione delle regole, attività per fasce di livello, interventi individualizzati, momenti di condivisione e di animazione. Nella scelta delle unità didattiche si è tenuto conto della situazione culturale della classe, del livello di apprendimento dei ragazzi, delle assenze di massa che hanno ridotto il tempo utile per l’esposizione dei contenuti. Per alcune tematiche si è preferito trattare gli aspetti generali senza tralasciare l’essenziale che offre all’allievo la possibilità di avere una preparazione comunque accettabile. Criteri e strumenti di valutazione All’inizio dell’anno è stato somministrato il Test d’ingresso che ha permesso di accertare il livello di partenza della classe. Sono state, poi, effettuate verifiche in itinere, interrogazioni e colloqui orali con interventi dal posto, osservazioni sistematiche del comportamento e segmentazione del processo di apprendimento dell’allievo, esercitazioni in classe con immediato riscontro, correzione dei compiti per casa e prove sommative alla fine di uno o più moduli, ovvero Produzioni orali e scritte tradizionali (Tema storico, Relazione sul modulo) integrate da Prove semi-strutturate di nuova tipologia (quesiti, risposte alle voci “Preparazione alla Terza prova”- materiale per l’insegnante) con domande a risposta singola e multipla, incluse le tre Prove di simulazione degli esami (Terza Prova). I criteri utilizzati per la valutazione sono stati: progressi o regressi rispetto alla situazione di partenza, grado di acquisizione dei contenuti, competenza linguistica e comunicativa, chiarezza e ordine espositivo, capacità di elaborazione personale, individuazione di un metodo di studio autonomo, impegno e interesse nei confronti della disciplina, assiduità della frequenza scolastica, capacità operative e di cooperazione mostrate nel corso dell’anno, risultati delle verifiche scritte e orali.

Page 32: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

32

Obiettivi generali che si intende far conseguire attraverso lo studio della disciplina Gli obiettivi generali perseguiti con lo studio della disciplina sono: conoscenza a grandi linee dei principali avvenimenti della storia dal Risorgimento alla Seconda guerra mondiale; collocazione e interpretazione dei diversi soggetti storici (gruppi sociali, singoli individui, stati, popoli, nazioni) incidenti nello svolgersi di eventi di grande portata; individuazione dei nessi intercorrenti fra gli aspetti di un evento storico complesso (economici, politici, sociali); acquisizione di un metodo autonomo di lavoro per l’utilizzo di cronologie, tabelle, storiografie, ecc; capacità di problematizzare e di produrre sintesi significative applicando correttamente conoscenze e competenze storiche acquisite. Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze –competenze- capacità Il programma è stato svolto con regolarità, nonostante gli alunni abbiano dimostrato poca partecipazione con uno studio discontinuo a casa, che non ha permesso loro di approfondire gli argomenti e soprattutto hanno evidenziato un approssimativo metodo di studio che non hanno raggiunto pienamente gli obiettivi programmati.

Matematica Prof. Salvatore Chiarello

Libro adottato M. Bergamini – A. Trifone – G. Barozzii “Lineamenti di Analisi” – Casa editrice: Zanichelli. Ore di lezione previste nell’anno N° 99 Ore di lezione effettuate fino al 15 Maggio N° 64 ore previste fino al 7 giugno: 10

Contenuti degli argomenti svolti Ripetizione delle equazioni di 1° grado, principio di equivalenza, equazioni intere e frazionarie, sistemi di equazioni lineari.

Risoluzione delle equazioni di 2° complete, formula risolutiva, relazione tra le soluzioni e i coefficienti di una equazione di 2° grado.

Disequazioni in generale, disequazioni di 1° grado, disequazioni di 2° grado con l’ausilio della parabola, sistemi di disequazioni, disequazioni frazionarie, studio del segno di un prodotto di disequazioni.

Cenni sul Piano Cartesiano, rappresentazione nel piano della retta e della parabola.

Concetto di funzione, classificazioni delle funzioni, concetto teorico di funzioni pari e dispari, funzioni inverse, crescenza e decrescenza, massimi e minimi. Dominio e campo di esistenza di semplici funzioni algebriche intere, fratte ed irrazionali con esercizi svolti, limiti concettuali di semplici funzioni algebriche intere, fratte ed irrazionali, esercitazioni sul calcolo dei limiti di forme indeterminate. Concetto di Derivata di una funzione, le derivate fondamentali, regole di derivazione, esercitazione sul calcolo delle derivate di semplici funzioni.

Argomenti che si ritiene trattare entro la fine dell’anno Funzioni crescenti e decrescenti, massimi e minimi.

Mezzi e strumenti e spazi La didattica è stata sviluppata utilizzando il libro di testo e dispense. Metodo d’insegnamento Il lavoro è stato organizzato a moduli in maniera tale da fornire agli studenti tutte le conoscenze necessarie per l’elaborazione delle esercitazioni pratiche. E‘ stata utilizzata la lezione frontale per introdurre i vari moduli seguita dall’esercitazione.

Criteri e strumenti di valutazione

Page 33: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

33

La verifica è stata sia formativa che sommativa. La prima è stata effettuata alla fine di ogni singolo modulo attraverso colloqui ed elaborati pratici, e ha consentito di rilevare il livello di conoscenza raggiunto da parte degli alunni, in relazione agli obiettivi prefissati. La verifica sommativa chiude invece il percorso didattico complessivo fornendo gli elementi necessari per la valutazione finale. Obiettivi generali che si intende far conseguire attraverso lo studio della disciplina Tenuto presente delle condizioni generali della classe, gli obiettivi didattici appropriati che gli alunni devono raggiungere nell’anno scolastico sono:

- aumentare la conoscenza e la padronanza delle cose acquisite; - argomentare con chiarezza e linguaggio appropriato il programma svolto; - acquisire le capacità per risolvere problemi utilizzando adeguati strumenti operativi; - schematizzare matematicamente in modo semplice problematiche dei vari ambienti disciplinari; - sviluppo delle capacita di astrazione e formalizzazione.

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze – competenze - capacità. Complessivamente la classe ha raggiunto una preparazione buona tale da: Acquisire la conoscenza delle equazioni, disequazioni, sistemi di equazioni e disequazioni, concetto di funzione di limite e derivate di semplici funzioni algebriche intere e fratte Classificare i vari tipi di funzione Determinare analiticamente e graficamente le equazioni, disequazioni, concetto di funzione di limite e derivate Avere una conoscenza minima del linguaggio matematico.

Educazione Fisica Prof. Scida Francesca

Libro adottato P. Del Nista – J. Parker – A. Tasselli “Praticamente Sport” – Casa editrice: G. D’Anna Ore svolte fino al 15 maggio (numero 52) Ore totali da svolgere fino al 10 giugno (numero 59) Obiettivi: 1- Conoscenze: adeguata conoscenza delle tappe fondamentali per il raggiungimento di un buon equilibrio psico-motorio e favorire uno stile di vita salutare 2- Competenze: utilizzo di metodi, strumenti e tecniche per una corretta applicazione del movimento in generale e in particolare nelle attività di pallavolo, calcio e tennistavolo. 3-Capacità: organizzare adeguatamente le conoscenze acquisite finalizzandole al risultato da raggiungere. Contenuti Teorici

- Gli sport di squadra - L’apparato cardiocircolatorio - pronto soccorso e prevenzione degli infortuni - Le droghe e i loro effetti - Il doping: una pratica illecita.

Pratici -Attività ed esercizi a carico naturale -Attività generali ed individualizzate eseguite a corpo libero -Conoscenza e consapevolezza delle attività motorie e delle attività sportive svolte nel ciclo scolastico (pallavolo, calcio, tennistavolo e loro arbitraggio). -Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni, assistenza diretta e indiretta connesse alle attività pratiche.

Page 34: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

34

Inglese Prof.ssa Rito Loredana

Libri adottati New Gateway to Tourism- Ediz Il Capitello Ore di lezione effettuate: n° 68 Ore di lezione previste: n° 99 CONTENUTI DEGLI ARGOMENTI SVOLTI TIME OUT London: a great cultural city London in the past London’s major attractions All roads lead to Rome Rome’s major sights The places of democracy Sightseeing tours in Rome: from square to square Itineraries in London and Rome TOURIST DESTINATIONS The British Isles Taste of Britain In the USA The big country New York: the big Apple Major American cities and parks ITALIAN HIGHLIGHTS Cities of art : Venice (sights, events, food) Florence (sights, events, food)

ARGOMENTI CHE SI RITIENE TRATTARE ENTRO LA FINE DELL'ANNO

Si prevede, per il periodo di maggio, di concludere con le spiegazioni e le verifiche del Modulo “Italian Highlights (Sicily) e “around the world” (Australia) Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo, tecnologie informatiche, materiale da testi extracurricolari, LIM, DVD, dizionari bilingue, materiale professionale autentico. Spazi Aula, laboratorio Metodo d’insegnamento Lezioni frontali, lezioni interattive, lettura ed analisi dei testi, lavori di gruppo, discussioni guidate. Il percorso didattico è stato caratterizzato da un approccio di tipo funzionale-comunicativo, per cui l’apprendimento della lingua è avvenuto attraverso l’acquisizione di modelli linguistici presentati nella loro globalità. E’stato dato ampio spazio alla lettura e all’analisi linguistica di brani specifici di settore, alle

Page 35: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

35

attività orali che hanno fornito agli allievi occasione di parlare e di ascoltare e ad esercizi di espansione nei quali la lingua è stata usata in modo più libero.. Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione adottati per la formulazione dei giudizi e/o per l’attribuzione dei voti Tassonomia di Bloom: 1° Liv. – Conoscenza gravemente lacunosa; Comprensione: non comprende i contenuti; Applicazione: nessuna capacità nel distinguere gli elementi comuni a situazioni diverse – Voto 3 2° Liv. – Conoscenza frammentaria e superficiale; Comprensione: parziale/o imprecisa; Applicazione: difficoltà nel distinguere gli elementi comuni a situazioni diverse – Voto 4/5 3° Liv. – Conoscenza completa ma non approfondita; Comprensione: capacità nel comprendere i contenuti; Applicazione: capacità nel distinguere gli elementi comuni a situazioni diverse – Voto 6 4° Liv. – Conoscenza completa e approfondita; Comprensione: capacità di riassumere i contenuti; Applicazione: capacità nell’usare in situazioni concrete regole astratte – Voto 7/8 5° Liv. – Conoscenza completa, coordinata, ampliata; Comprensione: capacità nello spiegare i contenuti; Applicazione: capacità nell’interpretare gli elementi con linguaggi diversi – Voto 9/10 Strumenti di verifica e valutazione Le verifiche sono state di vario tipo poiché, trattandosi di lingua straniera, si sono dovute controllare le quattro abilità di base, anche e soprattutto in relazione alla microlingua, ricca di termini tecnici complessi. Sono state perciò effettuate verifiche sulla comprensione scritta e orale e sulla produzione scritta e orale, con particolare attenzione alla fonetica e all’ortografia. Letture, traduzioni, verifiche scritte di vario tipo, tutto ha contribuito a portare ad una valutazione sommativa delle complesse verifiche e valutazioni svolte in itinere. Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità

Abilità nel cogliere il senso globale di messaggi orali e scritti relativi a situazioni diverse e finalizzati a scopi diversi

Abilità nel produrre messaggi orali in modo adeguato al contesto e alla situazione Apprezzabile conoscenza del lessico relativo alla microlingua specifica del settore turistico e

abilità nel comunicare efficacemente Conoscenza tecnico-linguistica dei brani proposti Abilità di esporli nella lingua straniera tramite l’uso di linker appropriati

Storia dell’Arte Prof.ssa Maria Francesca Greco

Libro adottato De Capoa: Manuale di Storia dell’Arte per la preparazione all’esame di abilitazione per guida turistica Ore di lezione previste nell’anno 2011-2012 n. ore 47

Ore previste fino al giorno 09giugno n. 8 ore Ore di lezione effettuate fino al 15 Maggio n. 39 ore Contenuti degli argomenti svolti Il Rinascimento

Leonardo da Vinci: “La Vergine delle rocce”, “La Gioconda”, “L’ultima Cena” Michelangelo: “Il David”, “La cappella Sistina e il Giudizio Universale”

Page 36: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

36

Raffaello: “Lo Sposalizio della Vergine”, “La scuola di Atene” Il Barocco

Il contesto e le ragioni dello stile Barocco Caravaggio: “ la Canestra di frutta”, “Vocazione di San Matteo” Carracci: Il ciclo mitologico degli “Amori degli dei” della Galleria di Palazzo Farnese L’architettura Barocca a Roma: Estasi di Santa Teresa d’Avila Gian Lorenzo Bernini

Il Neoclassicismo Rococò Il Vedutismo: L’opera di Canaletto Antonio Canova:” Paolina Borghese”, “Amore e Psiche” David, Jacques-Louis:” Giuramento degli Orazi”, “Incoronazone di Napoleone”

Il primo Ottocento

Il Romanticismo: Hayez “il bacio” Il Realismo: Théodore Géricault “Zattera della Medusa” I Macchiaioli: Fattori “in vedetta”

L’Impressionismo

fondamenti dell’Impressionismo Manet “Colazione sull’erba”, Monet “La cattedrale di Rouen”, Degas “Ballo

al Moulin de la Galette” Il PostImpressionismo

fondamenti del PostImpressionismo Paul Cézanne, Paul Gauguin, Van Gogh

Argomenti che si ritiene trattare entro la fine dell’anno Si prevede per il periodo maggio - 06 giugno di concludere con le spiegazioni e le verifiche dei seguenti argomenti : Il Postimpressionismo: Paul Cézanne, Paul Gauguin, Van Gogh Il Novecento e le Avanguardie

Espressionismo e Fauves (cenni) Cubismo e Futurismo (cenni) Astrattismo e Surrealismo (cenni)

Mezzi e strumenti utilizzati Gli allievi hanno utilizzato dispense, articoli e biografie di artisti Spazi Le lezioni sono state tenute in aula. Metodo d’insegnamento Sono state attuate lezioni frontali, ma anche lezioni multimediali e ricerche con confronti ed approfondimenti, che hanno coinvolto gli allievi in modo concreto stimolando lo spirito di osservazione. Criteri e strumenti di valutazione La Valutazione è stata effettuata con verifiche in itinere, è stata trasparente e tempestiva sulla base della metodologia adottata dalla scuola e comunque utilizzando strumenti, tempi e modi per una valutazione coerente e chiara. . Nessuna conoscenza degli argomenti proposti, presenza di gravi errori sia di calcolo che concettuali VOTO 1-4 Scarsa conoscenza degli argomenti proposti, presenza di errori di distrazione, mancanza di ordine VOTO 4-5 Raggiungimento di un livello minimo accettabile di conoscenza e padronanza dei concetti proposti VOTO 5-6 Padronanza degli argomenti proposti, presenza di ordine e precisione nei compiti e nelle verifiche VOTO 6-7 Capacità di analisi e sintesi degli argomenti e dei collegamenti tra i vari aspetti della disciplina VOTO 7-8 Capacità di applicazione degli argomenti studiati in contesti nuovi VOTO 8-10 OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA:

Page 37: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

37

Nella logica di educare gli allievi alla valutazione critica delle arti figurative, considerate nei loro aspetti di comunicazione visiva e di espressione della vita sociale e culturale, obiettivo principale del corso è stato quello dello studio dei rapporti fra le varie arti e con l’ambiente sociale per raggiungere:

1. adeguata conoscenza della cultura artistica delle varie epoche 2. conoscenza e definizione di un linguaggio tecnico 3. senso critico

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE – COMPETENZE – CAPACITÀ Il raggiungimento degli obiettivi formativi è stato condizionato dalle lacune degli alunni nelle nozioni basilari. Alla situazione suddetta va aggiunta il fatto che si sono resi partecipi di numerose assenze. L’attività didattica, pertanto, è stata in parte rallentata, nonostante ciò tutti gli allievi hanno assimilato gli argomenti trattati, per cui tutti in tutti è stato raggiunto in il minimo degli obiettivi formativi previsti:

conoscenza delle caratteristiche principali delle varie epoche artistiche e degli artisti più importanti conoscenza dei beni artistici e degli artisti più importanti della loro provincia conoscenza in maniera quasi sufficiente di un linguaggio tecnico effettuazione di discussioni e confronti semplici e dimostrazione di senso critico

Inoltre, si segnala nel caso specifico, alcuni studenti hanno superato pienamente la sufficienza.

Economia e Gestione delle Aziende Ricettive

E Ricevimento Prof.ssa De Luca Carla Prof. Barberio Antonio

Testo adottato “ECONOMIA E TECNICA DELL’IMPRESA TURISTICA 3” di Grazia Batarra, Alfredo Rizza e Carla Sabatini Edizione Tramontana Ore di lezione previste nell'anno 200 Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio 129 Contenuti degli argomenti svolti MODULO1 : MARKETING MANAGEMENT E COMUNICAZIONI AZIENDALI Capitolo 1: Il marketing delle imprese turistico ricettive 1) Il marketing 2) Gli strumenti del marketing 3) Il prodotto delle imprese ricettive Capitolo 2:Le strategie di marketing 1) Il posizionamento del prodotto 2) Il ciclo di vita del prodotto Capitolo 3:Il piano di marketing 1) Il marketing ed il sistema informativo aziendale 2) Le ricerche di mercato MODULO 2: LA GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELL’IMPRESA RISTORATIVA Capitolo 1: Il Bilancio di esercizio 1) Il concetto di contabilità 2) Il contenuto del bilancio 3) La compilazione di stato patrimoniale e Conto Economico Capitolo 2: L’Analisi Finanziaria

Page 38: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

38

1. Cenni sulla riclassificazione di bilancio 2. Indici strutturali 3. Indici di Redditività

Capitolo 3: Le fonti di finanziamento 1) Le fonti di finanziamento 2) I debiti di finanziamento 3) I finanziamenti delle aziende di ricettive 4) Il credito a medio ed a lungo termine Capitolo 4: Il Leasing ed il Factoring

1. Il Leasing 2. Le forme tecniche del Leasing 3. Il Factoring

Capitolo 5 : Il budget 1. Analisi costi e ricavi 2. Le forme di previsione aziendale 3. Il bilancio previsionale

1. Mezzi e strumenti Libro di testo Sussidi didattici Laboratorio Spazi Aula didattica Metodo d’insegnamento Lezione frontale per l’esposizione dei contenuti in maniera sistematica e formale. Illustrazione delle regole e applicazione delle stesse con esercitazioni in classe. Lavoro individuale e di gruppo (Le spiegazioni, le esercitazioni e le proposte di attività sono state chiare e

semplici inoltre si è ricercato la metodologia della individualizzazione per l’allievo che presenta particolari difficoltà di apprendimento.)

Utilizzo del laboratorio di Economia Aziendale. Criteri di valutazione Tassonomia di Bloom: 1° Liv. : Conoscenza : gravemente lacunosa; Comprensione: non comprende i contenuti; Applicazione: nessuna capacità nel distinguere gli elementi comuni a situazioni diverse; voto 3 2° Liv. : Conoscenza: frammentaria e superficiale; Comprensione: comprensione parziale e/o imprecisa; Applicazione: difficoltà nel distinguere gli elementi comuni a situazioni diverse; voto 4/5 3° Liv. : Conoscenza: completa ma non approfondita; Comprensione: capacità nel comprendere i contenuti; Applicazione: capacità nel distinguere gli elementi comuni a situazioni diverse; voto 6 4° Liv. : Conoscenza: completa e approfondita; Comprensione: capacità di riassumere i contenuti; Applicazione: capacità nell’usare in situazioni concrete regole astratte; voto 7/8 5° Liv. : Conoscenza: completa coordinata ampliata; Comprensione: capacità nello spiegare i contenuti; Applicazione: capacità nell’interpretare gli elementi con linguaggi diversi; voto 9/10

Page 39: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

39

Strumenti di valutazione ORALI : Colloqui individuali e verifiche in itinere SCRITTI : Prove strutturate a risposta aperta o multipla. Trattazione di singoli argomenti con dati a piacere. Obiettivi generali che si intende far conseguire attraverso lo studio della disciplina SAPERE: Acquisire una visione organica della gestione delle imprese industriali. Descrivere la struttura dei prospetti di Bilancio ( Stato Patrimoniale Conto Economico, Nota Integrativa) Conoscere e sapere individuare le tecniche di sviluppo delle operazioni bancarie Utilizzare il linguaggio tecnico nell’esposizione dei contenuti, SAPER FARE: Effettuare in modo corretto le scritture in Partita Doppia Redigere un Bilancio d’esercizio e saperlo analizzare Sapere compilare e interpretare documenti bancari Obiettivi raggiunti ( in termini di conoscenza, competenze, capacità) Gli Alunni che hanno dimostrato un efficace impegno e una apprezzabile partecipazione sono riusciti a conseguire una conoscenza sufficiente ed adeguata degli argomenti trattati.

Tecnica della Comunicazione Prof.ssa Miriam De Lorenzo

Sostituita da Prof.ssa Perziano Paola Libro di testo: Zana :Comunicazione e vendite

Ore di lezione previste nell'anno 77 Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio 42

Modulo 1 La comunicazione interpersonale U.D.1 Comunicare se stessi agli altri Il comportamento nella relazione (remissivo, autoritario, autoritario mascherato e relazionale positivo) L’autostima L’ascolto attivo Le tecniche per praticare l’ascolto attivo (l’osservazione, il richiamo dell’attenzione, la tecnica della domanda, la riformulazione, la ricapitolazione) Presentare se stessi agli altri: come affrontare un colloquio lavorativo Il curriculum vitae U.D.2 Stili di comportamento e comunicazione* La situazione in cui si svolge la relazione comunicativa I comportamenti tipo (persona passiva, aggressiva, assertiva) Aggressività e passività Lo sforzo individuale per divenire “assertivo” Modulo 2 Le relazioni interpersonali U.D.1 Atteggiamenti specifici che determinano la relazione Bisogni e motivazioni Come viene stimolato il bisogno Il comportamento come espressione del bisogno I vincoli al soddisfacimento dei bisogni

Page 40: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

40

Le motivazioni e i comportamenti individuali La motivazione all’ascolto Il pregiudizio Il conformismo U.D.2 La relazione con l’interlocutore La sintonia con l’interlocutore L’analisi del comportamento nella relazione Come capire e adeguarsi alla personalità dell’interlocutore Modulo 3 La comunicazione aziendale U.D. 1 Il fattore umano in azienda Le relazioni umane all’interno dell’azienda ( cosa sono, la loro storia e la gestione delle risorse umane) Le relazioni pubbliche (comunicazione e relazione con il pubblico, qualità della relazione dentro l’azienda e principali cause di disaffezione in azienda) U.D. 2 I flussi di comunicazione Aziendale Le comunicazioni di tipo verbale ( comunicazione diretta e telefonica) Le comunicazioni scritte ( Comunicazioni individuali e collettive,le regole della comunicazione scritta, le lettere, i fax, la posta elettronica e i comunicati informativi) U.D. 3 Comunicazione d’impresa: la pubblicità - La pubblicità - Come nasce una campagna pubblicitaria - L’efficacia comunicativa delle immagini .

Geografia turistica

Prof.ssa Leuzzi Maria Teresa Classe V sezione B indirizzo: servizi turistici per la ristorazione Materia: Geografia turistica Libro di testo : Geotur – geografia turistica e dei beni culturali dei paesi extraeuropei (nuova edizione) G. Corradoni, M. Morazzoni MARKES Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011/2012 fino al 15/05/2012 : ore 52/ 66 ore Contenuti ( allegare i moduli, le unità didattiche ed il tempo impiegato per lo svolgimento dei moduli ): Ottobre- Novembre - Dicembre: tempo impiegato 20 ore Modulo 1: unità 1- I presupposti della geografia turistica nei paesi extraeuropei unità 2- L’Africa, aspetti fisici e riflessi turistici unità 3- Il bacino del Mediterraneo unità 4- Il Marocco unità5- L’Egitto unità 6- Israele unità 7- La Turchia Gennaio : tempo impiegato 6 ore Modulo 2 : unità 1- Lo sviluppo sostenibile unità 2 - La globalizzazione Febbraio : tempo impiegato 4 ore Modulo 3 : unità 1- Il continente America unità 2 - L’America settentrionale ed anglosassone

Page 41: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

41

Febbraio- Marzo : tempo impiegato 10 ore Modulo 4 : unità 1- L America latina unità 2- L’area caraibica Aprile-Maggio : tempo impiegato 12 ore Modulo 5 : unità 1- L’Asia unità 2- Il Giappone unità3- L’arcipelago delle Maldive unità4- Il sud est asiatico. Thailandia. Dal 15/05/2013 al 08/06/2013 si prevede di svolgere i seguenti argomenti: Modulo 5: unità5- L’Indonesia Metodi d’insegnamento Le lezioni sono state svolte tenendo costantemente presenti le basi culturali degli allievi, i loro interessi, gli stimoli del loro ambiente. L’azione didattica è stata incentrata sul dialogo come rapporto educativo autentico per creare negli alunni una presa di coscienza personale dei vari contenuti culturali e delle problematiche contemporanee. Approfondimenti e ricerche hanno contribuito ad incentivare il corredo scientifico. Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo, carte murali, articoli di giornale, atlante, computer, guide turistiche. Spazi Aula Criteri e strumenti della misurazione ( punteggi e livelli) e della valutazione adottati per la formulazione dei giudizi e/o per l’attribuzione dei voti Tassonomia di Bloom: 1° livello – Conoscenza: gravemente lacunosa; Comprensione: non comprende i contenuti; Applicazione: nessuna capacità nel distinguere gli elementi comuni a situazioni diverse. voto 3 2° livello – Conoscenza: frammentaria e superficiale; Comprensione: parziale e/o imprecisa; Applicazione: difficoltà nel distinguere gli elementi comuni a situazioni diverse. voto 4/5 3°livello - Conoscenza: completa ma non approfondita; Comprensione: capacità nel comprendere i contenuti. Applicazione: capacità nel distinguere gli elementi comuni a situazioni diverse voto 6 4°livello - Conoscenza: completa e approfondita; Comprensione: capacità di riassumere i contenuti; Applicazione: capacità nell’usare in situazioni concrete regole astratte. voto 7/8 5° livello – Conoscenza: completa, coordinata e ampliata; Comprensione: capacità nello spiegare i contenuti; Applicazione: capacità nell’interpretare gli elementi con linguaggi diversi. voto 9/10 Obiettivi generali che s’intende far conseguire attraverso lo studio della disciplina Analizzare e interpretare i fenomeni e gli ambienti geo-economici con l’osservazione diretta e indiretta delle diverse realtà geografiche . Suscitare interesse per i luoghi di rilevanza turistica, per la loro storia e la loro cultura .Conoscere gli aspetti principali del territorio e come questo interagisca con l’attività dell’uomo. Comprendere i diversi usi del territorio ed i criteri di localizzazione turistica. Individuare le molteplici modalità con le quali i fatti storici si collegano con i fatti della vita politica, economica e culturale. Contribuire a formare i cittadini del mondo, rendendoli consapevoli, autonomi, responsabili e critici affinché sappiano vivere nei diversi ambienti e siano capaci di modificarlo in modo creativo. Formare cittadini che sappiano guardare al futuro rispettosi di ogni forma di diversità ed aperti alla valorizzazione delle stesse, capaci di costruire itinerari validi a formare l’offerta turistica. Obiettivi raggiunti ( in termini di conoscenza, competenze, capacità) La classe si presenta in modo abbastanza omogeneo. Manifesta un’adeguata conoscenza dei grandi blocchi tematici trattati, capacità di cogliere i problemi su scala planetaria e di analizzarli secondo le loro articolazioni settoriali, spaziali e temporali. Ha dimostrato interesse per i contenuti della disciplina e per la particolare interconnessione che essa mostra con l’economia e la storia dell’arte. Riguardo agli obiettivi raggiunti essa può essere divisa in due gruppi: un primo gruppo dimostra di avere conoscenze complete circa gli argomenti trattati, raggiungendo una preparazione più che soddisfacente; un secondo gruppo, pur se costante nella partecipazione e nell’impegno, manifesta una minore ritenzione degli apprendimenti raggiungendo comunque una preparazione discreta. Strumenti della valutazione Verifiche orali individuali, discussioni e continui commenti, questionari.

Page 42: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

42

Tedesco

PROF.SSA: ANNA MARIA TRICOLI

-LIBRI ADOTTATI Reisezeit (Tiziano Pierucci, Alessandra Fazzi) -ORE DI LEZIONE PREVISTE DURANTE L’ANNO 71 -ORE DI LEZIONE EFFETTUATE FINO AL 15 MAGGIO 59 - CONTENUTI DEGLI ARGOMENTI SVOLTI I numeri cardinali da 1 a 100; i numeri cardinali da 100 in poi; i numeri ordinali; la data; la data di nascita,; i giorni della settimana; i mesi; funzioni comunicative per chiedere e dare informazioni circa il percorso da seguire: wie komme ich zum Schloss? per chiedere se ci vuole molto per arrivare in un posto: ist es weit dorthin? per indicare una successione di azioni: gehen Sie zuerst geradeaus, dann…., per indicare la distanza per arrivare in un posto: das sind ein Paar hundert Meter…,per dire che non si è del luogo: Ich bin fremd hier, per attirare l’attenzione, per ringraziare e reagire al ringraziamento, per accogliere ed aiutare il turista tedesco che arriva in Italia. Landeskunde: Wo spricht man Deutsch? Funzioni comnicative su: Deutschland, Schweiz, Österreich e Liechtenstein ( Hauptstadt, Einwohner und Sprache); Zahlen und Fakten von Deutschland, funzioni communicative su: Name, Staatsflagge, Religionen, Lage, Nachbarstaaten, Hӧchster Berg, Lӓngste Flϋsse, Grӧβte Stӓdte. Deutschland: das Land, Klima und Religion; die Lӓnder; die Lӓnder von Norddeutschland: Schleswig-Holstein, Hamburg, Bremen und Niedersachsen; die Lӓnder von Ostdeutschland: Brandeburg, Berlin, Sachsen und Sachsen-Anhalt. - MEZZI E STRUMENTI: libro di testo, fotocopie integrative, dizionario, materiale professionale autentico. -SPAZI Aula -METODO D’INSEGNAMENTO Il percorso didattico sarà caratterizzato da un approccio di tipo funzionale-comunicativo, per cui l’apprendimento avverrà attraverso l’acquisizione di modelli linguistici presentati nella loro globalità, evitando quindi di proporre semplici elementi o frasi isolate. Verranno presentate funzioni linguistiche in situazioni di vita quotidiana. Alle inevitabili lezioni frontali saranno affiancate lezioni il più possibile partecipate, lavori di coppia, di gruppo o di classe. -CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Saranno effettuate verifiche su singole abilità con esercitazioni tali da controllare ogni tappa dell’apprendimento, verifiche periodiche intese ad accertare più abilità per fare il punto sulle acquisizioni dei singoli alunni. Orale: verifiche di tipo comunicativo. Scritto:le verifiche riproporranno i contenuti e gli argomenti affrontatati in classe e saranno sempre omogenee, cioè simili agli esercizi svolti durante il processo di apprendimento/insegnamento. Di tutto ciò si terrà conto per la valutazione. Si aggiungeranno, inoltre, i seguenti aspetti: progressi o regressi rispetto al livello di partenza, impegno e partecipazione, frequenza delle lezioni e senso di responsabilità. La valutazione sarà quindi:

- diagnostica, per individuare i problemi dei singoli allievi e per accertare il possesso dei prerequisiti; - formativa, per analizzare in itinere le modificazioni di atteggiamenti e comportamenti; - sommativi per valutare il risultato individuale in relazione agli obiettivi e alla finalità preposte.

-OBIETTIVI GENERALI CHE SI INTENDE FAR CONSEGUIRE ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA DISCIPLINA L’obiettivo didattico primario è l’ulteriore sviluppo della formazione di base in termini di competenza comunicativa e competenza professionale specifica tali da poter: cogliere il diverso registro della comunicazione; comprendere le idee principali di un testo orale attinenti ad argomenti vari, inerenti al settore specifico, ma anche ad esso estranei; esprimersi in maniera comprensibile su argomenti di carattere quotidiano e relativi al proprio ambito professionale; cogliere il significato globale dei testi scritti, soprattutto di quelli attinenti al settore specifico, potenziando in tal modo la microlingua; raggiungere un’adeguata conoscenza del linguaggio specifico di settore, lavorando su testi di argomento professionale; produrre in modo comprensibile e il più possibile corretto brevi testi scritti sia di carattere quotidiano che specialistico; prendere coscienza degli elementi di affinità e di diversità delle due culture. -OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE – COMPETENZE – CAPACITA’ Gli alunni dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:

a) COMPORTAMENTALI: sapersi porre in relazione con gli altri; partecipare in modo costruttivo alle discussioni; potenziare le capacità di imparare ad apprendere; utilizzare capacità organizzative; sapersi confrontare con gli altri; collaborare e lavorare in équipe; essere responsabili delle proprie azioni; avere rispetto di sé, degli altri, dei materiali e delle strutture;

b) COGNITIVI: ascoltare , comprendere testi; potenziare le capacità espressive e comunicative; collegare argomenti della stessa disciplina e di discipline diverse; potenziare la curiosità e l’interesse per lo studio di una lingua straniera e la motivazione ad usare questa lingua. L’obiettivo educativo insito nello studio di una lingua straniera è quello di educare al rispetto e alla comprensione di popoli e mondi diversi. Studiare la lingua tedesca significa contribuire ad allargare orizzonti culturali e soprattutto umani degli alunni Per stimolare l’interesse in tal senso verranno scelti materiali linguistici inerenti alla vita quotidiana del paese e del popolo di cui gli allievi studiano la lingua cercando così di stimolare il confronto interculturale e di sviluppare un atteggiamento di interesse e di apertura verso altre civiltà.

Page 43: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

43

Religione Prof. Francesco Papaleo

Libri adottati Dispense del docente Ore di lezione previste nell’anno 30 Ore di lezione effettuate fino al 15 Maggio 20 Contenuti degli argomenti svolti - Definizione e caratteristiche della personalità umana: anima – corpo – facoltà – abiti – atti umani - Virtù teologali e cardinali con particolare sviluppo della struttura della giustizia - Approfondimento della legge delle beatitudini evangeliche. Obiettivi Far maturare il senso cristiano della vita.

CONSIGLIO DI CLASSE

Page 44: DOCUMENTO DI CLASSE 5° B · Calypso, cantata da Omero, nell’ Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l’ eroe del mare Ulisse. La costa meravigliosa di Isola di Capo Rizzuto

44

N. COGNOME E NOME DEI DOCENTI

FIRMA

1 PISCITELLI TERESA 2 RITO LOREDANA 3 TRICOLI ANNA 4 CHIARELLO SALVATORE 5 LEUZZI MARIA TERESA 6 DE LUCA CARLA 7 GRECO MARIA FRANCESCA

8

DE LORENZO MIRIAM - PERSIANO

9 SCIDA FRANCESCA 10 PAPALEO FRANCESCO 11 BARBERIO ANTONIO