DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale...

34
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ITIS “STANISLAO CANNIZZARO” Via Consolare Latina 263 00034 Colleferro – Roma Tel 0697305280; Fax 0697236577; e-mail: [email protected] DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO SERALE a.s. 2016-2017 PERITO INDUSTRIALE CAPOTECNICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Alberto ROCCHI PROFILO PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza per una costante evoluzione formativa. Quindi dovrà essere possesso di una conoscenza sui principi Ist.Tec.Ind.Stat. " CANNIZZARO " C.F. 87004480585 C.M. RMTF15000D RMTF_15000D - PROTOCOLLO GENERALE Prot. 0002361/E del 15/05/2017 14:58:15

Transcript of DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale...

Page 1: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

ITIS “STANISLAO CANNIZZARO”Via Consolare Latina 263 00034 Colleferro – Roma

Tel 0697305280; Fax 0697236577; e-mail: [email protected]

DOCUMENTO DI CLASSE5^ A MECC. CORSO SERALE a.s. 2016-2017

PERITO INDUSTRIALE CAPOTECNICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICOProf. Alberto ROCCHI

PROFILO PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA

Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizzaper una costante evoluzione formativa. Quindi dovrà essere possesso di una conoscenza sui principi

Ist.Tec.Ind.Stat. " CANNIZZARO "C.F. 87004480585 C.M. RMTF15000DRMTF_15000D - PROTOCOLLO GENERALE

Prot. 0002361/E del 15/05/2017 14:58:15

Page 2: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

fondamentali delle discipline del proprio settore, che vanno dal progetto di semplici gruppimeccanici, al dimensionamento di impianti industriali, alla conoscenza del PLC, allo sviluppo disemplici cicli di lavorazione per macchine utensili, programmi esecutivi a controllo numerico,nonché all’analisi e alla valutazione di costi di produzione ed alla nozioni fondamentali di sicurezzaed organizzazione del lavoro. Completano la formazione del perito industriale la conoscenza dellealtre discipline: Italiano, storia, diritto, matematica. Pertanto i programmi d’insegnamento sono statiindirizzati al perseguimento di tali finalità definite dalla programmazione di fine anno ecoerentemente con il Pof; si ritiene nel complesso che gli alunni abbiano sviluppato un curriculum ditipo cognitivo e formativo che possa essere utilizzato per le loro scelte di studio o di lavoro.La classe quinta del corso serale ha seguito il vecchio ordinamento. Codice corso per EdS: ITMM.

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE

La classe è composta da 11 studenti di diversa estrazione sociale e storia scolastica. Il gruppo classeha stabilito al suo interno un rapporto molto coeso, è sempre partecipe alle attività, seppur nonsempre all’altezza della complessità degli studi affrontati. Dovendo tener conto che un corso serale èfrequentato da studenti adulti e lavoratori, con poco tempo per studiare a casa, grazie ad un mirato edattento lavoro di recupero in classe, la maggior parte è riuscita a ottenere valutazionicomplessivamente sufficienti. Le carenze in alcuni casi sono dovute alle assenze, anche disciplinariche non hanno consentito il completamento della programmazione iniziale.

ELENCO DEI CANDIDATI INTERNI

Candidati della classe 5^ A M – Specializzazione: Meccanica Credito scolastico.Il credito scolastico sulla base del D.P.R. 23 luglio 1998 n:323, rientra nel sistema di valutazionedella scuola media superiore e sarà attribuito nel Consiglio di classe sulla base di alcuni elementi (almomento vengono forniti dati parziali da integrare a seguito di scrutinio di fine anno):

1. Assiduità alle lezioni.2. Partecipazione al dialogo educativo.3. Partecipazione costruttiva alle attività complementari ed integrative della didattica curricolare

e a quelle extra curricolari organizzate dalla scuola.4. Eventuali crediti formativi documentati riconosciuti sulla base della coerenza con l’indirizzo

di studio, della ricaduta positiva sullo sviluppo della personalità dello studente e sull’effettivorendimento scolastico.

Il credito scolastico viene calcolato sulla base della tabella A (sostituisce la tabella prevista dall’art.11 comma 2 del 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007).

CREDITO SCOLASTICO per Candidati interni.Media dei voti Credito scolastico (Punti)

1°anno 2°anno 3°annoM=6 3-4 3-4 4-5

6<M≤7 4-5 4-5 5-67<M≤8 5-6 5-6 6-78<M≤9 6-7 6-7 7-89<M≤10 7-8 7-8 8-9

Nota: M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Ai dell’ammissione alla classesuccessiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi inciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente.

Page 3: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

Alunno 3° 4° Per i crediti del 5° si faccia poi riferimento agli scrutini di giugno 2016

1 Battello Anna 62 Castaldi Alfredo 53 Ciccarelli Gabriele 64 Gigli Giancarlo 55 Giorgi Ilia 66 Giuliani Gianmarco7 Proia Cristian8 Riccitelli Augusto 79 Santucci Rossano 610

Soprano Federico 6

11

Tabarroni Marco 5

GRIGLIA DI MISURAZIONE CREDITO SCOLATICOCandidati esterni Esami di IdoneitàMedia dei voti conseguiti in esami di idoneità Credito scolastico (Punti)

Media dei voti conseguiti in esami di idoneità Credito scolastico 5^ classeM=6 3

6<M≤7 4-57<M≤8 5-68<M≤9 6-79<M≤10 7-8

OBIETTIVI GENERALI..

CONOSCENZA Acquisizioni di contenuti, cioè teorie, principi, concetti, tematiche, regole, procedure, metodi,

tecniche applicative afferenti a una o a più aree disciplinari o trasversali. COMPETENZE.

Utilizzazione delle conoscenze acquisite per seguire dati compiti e/o risolvere situazioni problematiche e/o produrre nuovi ”oggetti”.

CAPACITA’ Rielaborazione critica significativa e responsabile di determinate conoscenze e competenze

anche in relazione e in funzione di nuove acquisizioni (autoapprendimento).

Page 4: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

OBIETTIVI TRASVERSALI. Formare una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive con conoscenza,

competenza e capacità adeguate. Formare una persona e un cittadino capace di orientarsi nella realtà sociale. Acquisire capacità di comprendere qualsiasi testo scritto. Potenziare la chiarezza espositiva sia scritta che orale. Conoscere ed usare un lessico differenziato per comunicare nei diversi linguaggi. Sviluppare la capacità di autovalutazione. Sviluppare la capacità di sintesi e di critica. Potenziare le capacità di collegamento tra le varie discipline. Sviluppare la capacità di utilizzare nei diversi ambiti le conoscenze e le competenze acquisite.

OBIETTIVI DIDATTICI PER DISCIPLINAArea Umanistica

ITALIANO Prof.ssa Maura Sarao

Conoscere gli autori, testi più referenziati del patrimonio letterario italiano.

Conoscere gli strumenti principali dell’analisi della comunicazione letteraria.

Affrontare la lettura diretta di testo di vario genere. Contestualizzare nella linea generale i testi analizzati. Esprimere il proprio pensiero in forma semplice, chiaro e concreto. Svolgere semplice attività di ricerca Sviluppare curiosità di conoscere e di comprendere la realtà

attraverso l’espressione letteraria. Acquisire un gusto personale nella scelta individuale di lettura. Saper distinguere e collegare cause ed effetti riconoscendo la

scansione cronologica. Conoscere un lessico appropriato.

STORIA Prof.ssa Maura Sarao

Essere in grado di riferire un fatto storico in modo logico e consequenziale.

Avere la capacità di collegare passato e presente. Saper riconoscere nello svolgersi di processi e fatti esemplari, gli

interessi politici, sociali, culturali e religiosi. Conosc ere gli eventi più rappresentativi del patrimonio storico

italiano

INGLESE Prof.ssa Angela

Fornabaio

Consolidare ed ampliare le conoscenze delle principali funzioni comunicative e strutture linguistiche.

Comprendere in modo dettagliato una varietà di messaggi orali in contesti diversificati.

Comprendere ed interpretare in modo dettagliato testi scritti di varia natura, anche relativi all’indirizzo di specializzazione.

Saper esporre oralmente e con accettabile concretezza formale i testi letti e commentati in classe

OBIETTIVI DIDATTICI PER DISCIPLINA

Page 5: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

Area tecnico scientifica

MATEMATICA Prof.ssa Donatella

Straccamore

Utilizzare con consapevolezza le tecniche e le procedure di calcolo studiate.

Saper matematizzare semplici situazioni riferite alla realtà. Comprendere ed interpretare le strutture di semplici formalismi

matematici. Acquisire costanza nell’applicazione all’esercizio e allo studio.

TECNOLOGIA Mecc.Sistemi

Prof. Armando Conti

Conoscere le caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali. Scegliere la metrologia adatta per il controllo della qualità dei

prodotti Individuare le tipologie di indagini più adatte dei più comuni difetti

dei materiali. Eseguire semplici programmi per la lavorazione alle macchine

utensili a controllo numerico.

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE A FLUIDOProf. Franco Cappucci

Possedere una buona conoscenza delle problematiche inerentiall’equilibrio dei corpi liberi e vincolati, alle leggi del moto, alladinamica dei corpi, alle resistenze passive, alla resistenza deimateriali, ai meccanismi per la trasmissione del moto, allaregolazione delle macchine;

Possedere buone capacità di schematizzazione dei problemi e di impostazione dei calcoli di dimensionamento e di verifica di semplici strutture di organi di macchine e di meccanismi.

Essere in grado di adoperare i manuali tecnici e sapere interpretare la documentazione tecnica del settore.

Possedere una buona conoscenza delle principali caratteristiche dei vari tipi di impianti motori e di macchine a fluido, con particolare riguardo alle applicazioni industriali, ai criteri di scelta, ai problemi di installazione e di funzionamento.

Possedere sufficienti capacità operative di calcolo su potenze, rendimenti, bilanci energetici, consumi, ecc..

DPOProf. Franco Cappucci

Aver acquisito mentalità progettuale eseguendo il proporzionamento di complessivi, il disegno esecutivo dei particolari nel rispetto della normativa e con uso di manuali tecnici;

Page 6: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

Avere conoscenze specifiche dei sistemi per il disegno assistito dal computer (CAD) ed eseguire disegni alla stazione grafica computerizzata;

Sviluppare cicli di lavorazione e/o montaggio eseguendo scelte diconvenienza economica nell’uso delle attrezzature, delle macchine e degli impianti;

Progettare le attrezzature speciali di lavorazione e/o montaggio previste nei cicli tipici di fabbricazione; avere una conoscenza generale della struttura dell’impresa nelle sue principali funzioni e negli schemi organizzativi più ricorrenti, con particolare riferimento all’attività industriale;

Avere una conoscenza specifica dei principali aspetti della organizzazione della contabilità industriale con particolare riguardo a programmazione, avanzamento e controllo della produzione nonché all’analisi e valutazione costi.

ATTIVITA’ CURRICULARI

Area linguistico – storico letteraria:

1. Lettura globale selettiva analitica2. Riflessione su argomenti oggetto di studio,anche di attualità3. Attività di compressione mediante testo o questionari.

Area scientifico – tecnologica:

1. Attività di laboratorio: realizzazione di semplici pezzi meccanici.2. Disegno assistito dal computer.3. Prove sui materiali.4. Visite aziendali.

METODOLOGIE ADOTTATE

Area linguistico – storico – letteraria

1. Impostazione modulare del programma di inizio anno.2. Lezione partecipata, ricerche per coinvolgere attivamente gli alunni e porli al centro del

processo insegnamento – apprendimento.3. Gradualità nello svolgimento del programma e suo adeguamento alle competenze e alle

conoscenze di ogni singolo alunno.4. Consapevolezza del carattere operativo dell’apprendimento.5. Collegamenti pluridisciplinari.

Area scientifico – tecnologica.

Page 7: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

1. Impostazione modulare del programma d’inizio anno.2. Lezione frontale e dialogata.3. Applicazione in classe ed esercitazione.4. Lavori di gruppo e di ricerca.

ATTREZZATURE E SPAZI UTILIZZATIArea linguistico storico letteraria

1. Libri di testo.2. Altri testi.3. Materiale cartaceo.4. Giornali e riviste.

Area scientifico – tecnologica.1. Libri di testo2. Manuali ecnici3. Riviste specializzate4. Documenti.5. Macchine e attrezzature di laboratorio.

Particolare attenzione ed interesse è stata dedicata, da parte del Consiglio di Classe, all’attività di laboratorio ritenute strategiche ed imprescindibili per la buona riuscita delle attività programmatiche nel progetto educativo della classe.A tutto ciò, naturalmente, consegue un particolare impegno per la cura e la gestione dei laboratori chesono generalmente non utilizzati non tanto come spazio per la realizzazione di semplici esercitazioni ma bensì come aula attrezzata.I laboratori presenti nell’Istituto sono ubicati al piano terra.

Laboratorio macchine utensili: in esso si svolgono esercitazione sulle macchine utensili (tornio fresatrice e rettificatrice).

Laboratorio tecnologico: in questo laboratorio gli allievi effettuano prove sui materiali (prova di trazione, resilienza e durezza).

Laboratorio di macchine a fluido: qui si effettuano prove di idraulica, termotecnica, controllo parametri funzionamento motori a combustione interna e controllo combustione.

Laboratorio sistemi automatici: in questo laboratorio si effettuano esercitazioni di pneumatica, oleodinamica ed elettropneumatica.

Laboratorio di disegno: qui gli alunni si esercitano all’uso del pacchetto applicativo autocad.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Area linguistico – storico – letteraria.1. Conoscenza dei dati.2. Comprensione dei testi.3. Capacità di argomentazione.4. Capacità di orientarsi nelle problematiche affrontate.5. Capacità di cogliere gli elementi essenziali.6. Capacità di controllo della forma linguistica.7. Capacità di formulare ed esprimere un giudizio autonomo.

Area scientifico – tecnologica.1. Conoscenza dei dati.2. Comprensione dei testi con particolare riferimento ai manuali tecnici e norme di unificazione.3. Capacità di argomentazione.4. Capacità di orientarsi nelle problematiche affrontate.5. Capacità di cogliere gli elementi essenziali.6. Capacità di usare il linguaggio tecnico delle discipline.

Page 8: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

7. Capacità di scegliere le attrezzature la componentistica in relazione alle esigenze dell’area professionale.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Area umanistica: Colloqui orali; Analisi di testi letterari; Saggio argomentativo; Lettura, comprensione, analisi di testi informativi o immaginativi, questionari di comprensione del tipo: a scelta multipla, a risposta breve; Traduzione.

Area scientifico – tecnologico: Colloqui orali, Risoluzione di semplici problemi, Sviluppo di semplici progetti, Prove strutturate, Applicazione pratica in laboratorio dei contenuti precedentemente acquisiti.

MATERIE D’ESAME E TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA

PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANOAffidata al commissario esterno: classi di concorso A050.

SECONDA PROVA SCRITTA: DPO affidata al commissario interno: classi di concorso M293-M551-A020.

ALTRE MATERIE AFFIDATE AI COMMISSARI ESTERNI:1. INGLESE2. SISTEMI.

ALTRE DISCIPLINE AFFIDATE AI COMMISSARI INTERNI:1. TECNOLOGIA2. MATEMATICA.

Con il verbale del Consiglio di classe del 21/02/2017 sono state decise le seguenti materie della terza prova: 5 Storia, Inglese, Matematica, Tecnologia, Meccanica, con la seguente modalità: 2 domande a risposta sintetizzata, con un massimo di otto righe, per ogni disciplina. Il tempo max concesso di 90 minuti. Le simulazioni e le griglie di correzione vengono allegate al presente documento.

ALLEGATI1. Programmi svolti e relazioni finali.2. Testo delle simulazioni della terza prova con griglia di correzione.

Page 9: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

.ITIS “S. CANNIZZARO” COLLEFERROProgramma di Italiano svolto nella 5^ A Meccanica corso serale

A.S. 2016-2017Docente: prof.ssa Maura Sarao.

Libro di testo. Fotocopie da testi diversi.

Modulo 1: L’età romantica.U.D. 1- Il Romanticismo in Italia e in Europa.U.D. 2- A. Manzoni (vita. Pensiero e opere)Letture scelte da:

- Le Odi “Il cinque maggio”.- Ipromessi sposi (genesi, edizioni, contenuti, significati, protagonisti)- La tragedia Adelchi (contenuti e protagonisti).

U.D 3 – G. Leopardi (vita e pensiero)Letture scelte da :

- Gli Idilli “Il passero solitario- Infinito- Sabato nel villaggio

Modulo 2: L’affermazione della civiltà industriale.U.D. 1- le linee generali della cultura europea: i principali movimenti letterari (Scapigliatura Verismo).

Modulo 4: Giovanni Verga (vita, opere, evoluzione poetica)Letture scelte da:

- Vita dei campi: “Nedda”, “Rosso Malpelo”.- Novelle rusticane: “Libertà”.- I Malavoglia, (genesi, contenuti, significati, protagonisti).

Modulo 5: L’età del Decadentismo.U.D. 1- Il contesto storico e le linee generali della cultura europea.U.D. 2- le linee generali della cultura italiana: i movimenti letterari, le poetiche (Simbolismo, Estetismo).Modulo 6: Giovanni Pascoli (vita, pensiero e opere).Letture scelte da:

- Myricae. “Novembre”, “Temporale”, “X Agosto”.- I canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”.

Modulo 7: Gabriele D’Annunzio (vita, pensiero, opere).Letture scelte da:

- Alcione: “La pioggia nel pineto”.- Il piacere, la struttura del romanzo.

Modulo 8: Il primo Novecento (contesto e linee generali).

Modulo 9: Luigi Pirandello (vita, pensiero e opere)Letture scelte da:

- L’Umorismo: “il sentimento del contrario”.- Novelle per un anno: “La giara”, “Il treno ha fischiato”.

Page 10: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

- Uno, nessuno e Centomila: “Struttura dell’opera”.- Il fu Mattia Pascal: XIII (“La struttura del romanzo”)- Sei personaggi in cerca di autore: “Struttura del romanzo”.

Modulo 10: Italo Svevo (vita, pensiero e opere)Letture scelte da:

- Una vita. La struttura del romanzo:- Senilità: la struttura del romanzo.- La coscienza di Zeno: “Il fumo”, “Lo schiaffo del padre morente”.

Modulo 11: L’Ermetismo caratteri generali.

Modulo 12: Le tre “corone” poetiche del Novecento.

- Giuseppe Ungaretti (Vita, pensiero e opere).- Eugenio Montale (Vita, pensiero e opere).- Salvatore Quasimodo (Vita, pensiero e opere).

Modulo 13: Il Neorealismo, i “padri storici” del Neorealismo.

Prof.ssa Maura Sarao

RELAZIONE FINALE ITALIANO - STORIA CLASSE 5^ A MECC. SERALE A.S. 2016/17

DOCENTE prof.ssa SARAO MAURA

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5^ A meccanica, ha mostrato un discreto interesse per le mie discipline, sebbene nonsempre a ciò sia seguito un impegno di studio costante. Per molti alunni non è risultata costantenemmeno la frequenza, e se per la maggior parte di essi le assenze sono state giustificate da motivi dilavorativi, per altri sono state le manifestazioni di uno scarso interesse. La maggior parte degli alunni ha dimostrato volontà di acquisire una preparazione adeguata epersonale .Per quanto riguarda il programma di letteratura, è stato dato particolare rilievo allo studiocritico degli autori , alla discussione e allo scambio di opinioni tra alunni e insegnante prediligendo ildialogo e il confronto come momento di crescita personale e culturale. Allo stesso modo , gliargomenti di storia sono stati affrontati cercando di suscitare riflessioni critiche e collegamenti trafatti del passato e della contemporaneità.Nel mese di maggio e stata effettuata una simulazione della prima prova

Colleferro 06/05/2017

Page 11: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

Istituto Tecnico Industriale “Stanislao Cannizzaro” - Colleferro

Programma svolto di lingua Inglese 5^ A Meccanica

a.s. 2016-2017

Grammar ReviewPresent Simple – Present continuous

Past tenses – simple past vs present perfect (regular and irregular verbs)

Past continuous

Interrogative pronouns

Future tenses

Imperative

Modal verbs – can/may/must/ have to /should

Comparatives and superlatives

Mechanical UnitsHistorical Background – The Story of Mechanics-Newton’s Laws.Tools for mechanics.Machines: Definitions of machines – Internal combustion engine – How car cooling system works –Pumps, compressors, turbines.Lubrication and Hydraulics: Lubrication Theory and lubricants – viscosity-engine oil additives-oilfilters-Hydraulics.Lifting, moving and robotics: transmission of mechanical forcesconveyors, cranes, lifts,forklifts-remote controls, servo systems and stepping motors- robots.

Il programma può subire delle variazioni dovute alle poche lezioni restanti.Durante l’anno scolastico l’insegnante ha utilizzato tre tipi di valutazione diagnostica, formale einformale, mediante tests e interrogazioni orali.

Gli studenti: Prof.ssa Angela Fornabaio

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “STANISLAO CANNIZZARO”- COLLEFERRORELAZIONE FINALE LINGUA INGLESE – 5^ A MECCANICA (SERALE) a.s. 2016/2017.

La situazione di partenza della classe composta da 12 studenti mostrava livelli di conoscenza moltodiversificati e superficiali, in generale poco omogenei e non sempre organizzati.La frequenza nel corso dell’anno scolastico è risultata discontinua a causa dei numerosi impegnifamiliari e di lavoro. In particolare, uno studente non ha seguito, un altro ha seguito pochissimelezioni e uno si è assentato molto spesso per malattia per poi sottoporsi ad un intervento.L’interesse e la partecipazione alle attività è stata sempre motivata e costruttiva e i rapporti frastudenti fondati sul rispetto e la collaborazione reciproca.

Page 12: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

Le attività programmate sono state svolte regolarmente anche se con tempi dilatati dovuti alleoggettive difficoltà della lingua. Sono state trattate quattro Unità Tematiche con testi relativi al settorespecifico dell’indirizzo ed un ripasso grammaticale essenziale attraverso lezioni frontali edesercitazioni scritte e orali. Gli studenti sono in grado, ognuno con le proprie capacità, di utilizzare lalingua inglese in modo semplice e corretto nel vario mondo tecnologico-meccanico avendo acquisitonozioni basilari riguardanti i quattro aspetti linguistici fondamentali: speaking,writing,listening ereading.

Colleferro, lì Prof.ssa Angela Fornabaio

PROGRAMMA E RELAZIONE FINALE DI MATEMATICAANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 5^ A SERALE

PROF.SSA: Donatella Straccamore

RELAZIONE FINALE MATEMATICASapendo che lo studio della matematica promuove le facoltà sia intuitive che logiche, esercita aragionale sia induttivamente che deduttivamente, sviluppa le attitudini sia analitiche che sintetiche,ho svolto il programma cercando di determinare negli alunni l’abitudine alla precisione di linguaggi,alla cura della coerenza argomentativa, all’esercizio costante e alla ricerca di un metodo di studioefficace, ottenendo soltanto da pochi allievi un esito soddisfacente. Per buona parte della classe horitenuto valido, ai fini del raggiungimento della sufficienza, l’impegno e l’attenzione mostrati inclasse. All’inizio di questo anno scolastico, dopo aver sondato le conoscenze pregresse, ho dedicatoalcuni momenti ad un lavoro di normalizzazione della classe, per poter programmare una attivitàdidattica il più possibile omogenea. L’esito non è stato sempre positivo per la presenza elevata distudenti lavoratori, la disomogeneità del curriculum scolastico, la frequenza non sempre assidua daparte di taluni elementi, l’impegno non adeguato per quel che riguarda il lavoro a casa. Nonostante ledifficoltà incontrate, grazie alla presenza della classe di un gruppo ridotto con discrete o buonecapacità, un sereno rapporto di collaborazione che si è creato tra gli alunni ha sempre caratterizzato lelezioni.Poiché solo pochi allievi hanno dimostrato di avere consapevolezza della struttura deduttiva dellamatematica non è stato possibile affrontare teoremi inerenti l’analisi matematica se non qualchecenno di dimostrazione delle regole di derivazione.Una trattazione formalmente rigorosa della disciplina sarebbe risultata di scarso valore didatticopoiché mancava l’interesse della classe, concentrata principalmente ad ottenere, attraverso le lezionidi matematica, gli strumenti di calcolo validi per affrontare le discipline tecniche.Gli argomenti scelti sono stati articolati nel rispetto delle disposizioni ministeriali.Le verifiche sono state orientate sia al programma, per esprimere un giudizio circa il raggiungimentodei traguardi stabiliti, che allo studente con l’obiettivo di aiutarlo nell’apprendimento.Esse sono state basate su interventi ed esercitazioni scritte.

Page 13: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

Il livello complessivo della classe è scarso permanendo ancora in alcuni alunni difficoltà diimpostazione dei problemi, per non essere riusciti, a volte malgrado la buona volontà, a sistemare inmodo organico i contenuti trattati.

PROGRAMMA SVOLTOA) RECUPERO PREREQUISITI

Disequazioni di primo e secondi grado a coefficienti interi e razionali e rappresentazionegrafica delle soluzioni;

Disequazioni frazionali Esponenziali e logaritmi

B) LE FUNZIONI Definizione di funzione Funzioni pari e dispari Funzioni crescenti e decrescenti. Dominio di funzione Studio del segno di una funzione Intersezione con gli assi cartesiani Concetto di punri di minimo, massimo rel/ass e di minimo e massimo rel/ass.

C) IL CONCETTO DI LIMITE ED I LIMITI DI FUNZIONE Il concetto di limite (definizione intuitive attraverso osservazioni grafiche):

limite finito ed infinito per x che tende ad un valore finito; limite destro e sinistro; esempigrafici;

Il calcolo dei limiti; La forma indeterminata (nel caso di funzioni polinomiali): la forma indeterminata (come

quoziente di funzioni polinomiali); la forma indeterminata . Gli asintoti verticali, orizzontali e obliqui.

D) LA CONTINUITA’ Definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo;

E) LE DERIVATE Il concetto di derivata ed il suo significato geometrico; Definizione di rapporto incrementale: derivata in un punto come limite del rapporto

incrementale; Alcune derivate fondamentali; Teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazione): , ; Teorema di Rolle e Lagrange; Le derivate per la ricerca di massimi e minimi, crescenza e decrescenza, concavità e

convessità di una funzione.

Colleferro, 15-05-2017Prof.ssa Donatella Straccamore

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ITIS CANNIZZARO INDIRIZZO MECCANICA E MECCATRONICACLASSE : 5^ A SERALE MECCANICA

PROGRAMMA SVOLTODisciplina d’insegnamento TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PROCESSO

Page 14: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

Docente Armando ContiUnità di apprendimento Argomenti trattati

1 Sistemi di sicurezza, uso DPIRichiami sulla normativa di sicurezzaTU 81/08. Rischi alle macchine utensili Lavorazioni per asportazione di truciolo, parametri di taglio per lavorazioni. Designazione e classificazione di acciai e ghise. Dispensa 1, 2 e 3

Normativa sulla sicurezza TU 81/08

Dispositivi di protezione individuale, malattie professionali, locali di lavoro e loro caratteristiche, segnali di sicurezza, frasi di rischio.

Ripasso dei sistemi di unità di misura, sistema internazionale e sistematecnico.

Fattori di conversione tra le unità di misura. Scelta materiali degli utensili e loro caratteristiche

moto di taglio e alimentazione, utensili da taglio e angoli caratteristici.

Ciclo di lavorazione.

2 Programmazione lavorazione macchina CNC Dispensa 4 e 5

Architettura di una macchina.

Individuazione degli assi computerizzato ed ai relativi sistemi

programmazione per Tornio e per

Fresatrice,

sistemi di riferimento (norme ISO)

Programmazione manuale di una macchina a CNC.

Tornio a CNC stesura di programmi, esercizi e applicazioni.

3 Prove di resistenza meccanicheControlli non distruttivi.Dispensa 6 e 7

Prove distruttive: Trazione, Durezza: Brinell, Vickers, Rockwell

Prova di Resilienza, pendolo di Charpy.

Prova di fatica, diagramma di Wöhler, fattori che possono influenzare la resistenza a fatica.

Fatica sui componenti.

Prove non distruttive: ultrasuoni, raggi X, fluidi penetranti, esame magnetoscopico.

Concetti fondamentali di Controllo e collaudo.4 Diagrammi di equilibrio

Dispensa 8Diagrammi di equilibrio binari

Determinazione dei diagrammi binari

Leghe completamente miscibili allo stato solido.

Diagrammi con parziale miscibilità allo stato solido.

5 Diagramma Ferro- CarbonioDispensa 9 e 10

Stati allotropici del ferro.

Strutture del diagramma ferro-cementite

acciai speciali

Trattamenti termochimici di diffusione, cementazione, nitrurazione.6 Elementi di corrosione e protezione

Dispensa 11 Concetti di base di elettrochimica.

Tipi di corrosione.

Corrosione a umido.

Corrosione a secco.

Protezione.

Colleferro 26/04/2017 Il Docente _______________________ Gli studenti ___________________

Docente: Prof. Ing. Armando Conti

Materia d’ insegnamento: TECNOLOGIA MECCANICA DI PROCESSO E DI PRODOTTO

Page 15: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

Dipartimento: MECCANICA Classe: 5^ A Corso serale

di meccanica e meccatronica

Anno scolastico: 2016-17

RELAZIONE FINALE

1. PROFILO DELLA CLASSE

2. PROFILO DELLA CLASSE

Gli studenti della classe V sez. A Mecc. del corso serale provengono tutti dalla classe

precedente ed hanno frequentato regolarmente le lezioni. La formazione ed il percorso scolastico

annuale è stato regolare tranne che per qualche caso individuale che si è trovato nelle condizioni di

non poter frequentare con assiduità per motivi di lavoro e di salute. Per la maggior parte degli

studenti la partecipazione allo svolgimento delle attività didattiche e l’impegno è avvenuto

regolarmente ed il raggiungimento del livello di apprendimento per un discreto numero di studenti si

può ritenere sufficiente.

Nella programmazione iniziale si è tenuto conto del quadro orario del POFT e dei contenuti

disciplinari previsti dalle linee guida ministeriali del 2012. Il programma svolto ha seguito la

programmazione modulare d’inizio anno. Alcune parti non sono state completate per consentire il

recupero e l’integrazione degli altri moduli, in pieno accordo con le propensioni espresse dal gruppo

classe.

Gli obiettivi di apprendimento sono significativamente diversi in relazione agli impegni lavorativi

ed alla frequenza che ha caratterizzato il percorso scolastico di ogni studente.

3. METODOLOGIE

1. Lezioni teoriche frontali affiancate da esercizi e da dimostrazioni pratiche.

2. Verifiche scritte sotto forma di prove strutturate o di verifiche a domande aperte ed esercizi,

allo scopo di valutare nel modo più completo possibile il processo di apprendimento di ogni

singolo allievo.

3. Stesura del foglio di lavorazione di un particolare da eseguire alle macchine utensili.

4. Lavori di gruppo . Ricerca individuale

5. Correzione collettiva delle prove di verifica

6. Esercitazioni guidate in classe

La valutazione è stata definita dalle prove scritte, orali e tecnico-pratiche proposte durante l’anno

scolastico, dalla partecipazione al dialogo educativo, dalla costanza della frequenza e dal percorso

scolastico. In generale la valutazione dei risultati è sufficiente, con elementi che hanno raggiunto

buoni risultati; per gli studenti che non hanno ancora raggiunto una valutazione sufficiente, ci si

rimette alla decisione finale che verrà stabilita in sede di scrutinio finale del Consiglio di Classe.

Page 16: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

3. AUSILI E SPAZI DIDATTICO-OPERATIVI

Testo: “ Produzione metalmeccanica” vol. 3 A. Secciani, - Villani, Casa editrice Cappelli, inoltre

sono stati distribuiti appunti e dispense fornite dal docente anche in formato pdf.

4. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE

Recupero in itinere

5. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

5.1

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI VERIFICA

Prove scritte:Prove orali:Prove di simulazione Esercitazioni pratiche, Esercitazioni grafiche

4423

5.2. OBIETTIVI MINIMI

Sono quelli individuati in termini di conoscenza, competenza e capacità relativi ad ogni unità

didattica.

5.3. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Le valutazioni sono state affrontate a chiusura di ogni blocco tematico con interrogazioni, verifiche,

domande aperte, allo scopo di valutare nel modo più completo possibile il processo di

apprendimento di ogni singolo studente.

Colleferro, 21/04/2017 Il Docente

Prof. Ing. Armando Conti

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ITIS CANNIZZARO INDIRIZZO MECCANICA E MECCATRONICACLASSE : 5^ A SERALE MECCANICA

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina d’insegnamento SISTEMI DI AUTOMAZIONEDocente Armando Contin. Unità di apprendimento Argomenti trattati1 Componenti pneumatici e tecniche di

comando pneumatico.Dispensa 6

L’aria compressa, le proprietà dell’ariaSimbologia pneumatica.Attuatori pneumatici, valvole distributrici e regolatrici Elementi di comando e di pilotaggio pneumatico.Diagramma delle fasi e analisi dei segnali di comando.Circuiti pneumatici elementari. Tabella cicli pneumatici. Ciclogramma, Grafcet.

Page 17: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

elettropneumatici fondamentali.

2 Logica combinatoriaAlgebra di BooleUnità didattica n°1: Segnali analogici e digitaliUnità didattica n°2: Algebra di BooleUnità didattica n°3: Operazioni logiche fondamentali: YES, NOT, AND, ORUnità didattica n°4: Altre operazioni logiche: NAND, NOR, EXORUnità didattica n°5: Calcolo di espressioni logiche, codici e conteggi binariUnità didattica n°6: Minimizzazione delle espressioni logiche: teoremi di De Morgan, mappa di Karnaugh, esercizi e applicazioni. Dispensa 1 e 2

Algebra di BooleSegnali analogici e digitaliPorte logiche e operazioni logiche fondamentali: YES, NOT, AND, ORAltre operazioni logiche: NAND, NOR, EXORCalcolo di espressioni logiche, codici e conteggi binariMinimizzazione booleana tramite Mappe di Karnaugh

3 Relè e PLCPrincipio di funzionamento di un relè. Struttura hardware del PLC, segnali diingresso e di uscitaProgrammazione del PLC Esecuzione pratica dei programmi

Dispensa 3,4,5

Relè,Schema elettrico funzionale.Circuito di comando e circuito di potenzaHardware del PLC, segnali di ingresso e di uscitaTecniche di programmazione.Programmazione del PLC.Esercizi di programmazione.

4 Trasduttori e Sistemi di acquisizione dati Dispensa 7Dispensa 8

Caratteristiche dei trasduttori e dei sensori Principali tipologie di trasduttori e sensori Sistemi di acquisizione dati: problematiche ed applicazioni

MODULI - UNITÀ DIDATTICHE

Laboratorio------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Realizzazione di circuiti con logica pneumatica in laboratorio

Colleferro 26/04/2017 Il Docente _______________________

----------------------------------------------------------------------Gli studenti _________________________________________

Docente: Prof. Ing. Armando Conti

Materia d’ insegnamento: SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Dipartimento: MECCANICA Classe: 5^ A Corso serale

di meccanica e meccatronica

Anno scolastico: 2016-17

RELAZIONE FINALE

1. PROFILO DELLA CLASSE

Gli studenti della classe V sez. A Mecc. del corso serale provengono tutti dalla classe

precedente ed hanno frequentato regolarmente le lezioni. La formazione ed il percorso scolastico

Page 18: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

annuale è stato regolare tranne che per qualche caso individuale che si è trovato nelle condizioni di

non poter frequentare con assiduità per motivi di lavoro e di salute. Per la maggior parte degli

studenti la partecipazione e l’impegno è stato costante per tutta la durata dello svolgimento delle

attività didattiche e per un discreto numero di studenti il raggiungimento del livello di apprendimento

si può ritenere sufficiente.

Nella programmazione iniziale si è tenuto conto del quadro orario del POFT e dei contenuti

disciplinari previsti dalle linee guida ministeriali del 2012. Alcune parti del modulo V non sono state

completate per consentire il recupero e l’integrazione degli altri moduli, in pieno accordo con le

propensioni espresse dal gruppo classe.

Gli obiettivi di apprendimento sono significativamente diversi in relazione agli impegni lavorativi,

alla frequenza che ha caratterizzato il percorso scolastico di ogni studente.

2. METODOLOGIE

1. Lezioni teoriche frontali affiancate da esercizi e da dimostrazioni pratiche.

2. Verifiche scritte sotto forma di prove strutturate o di verifiche a domande aperte ed esercizi,

allo scopo di valutare nel modo più completo possibile il processo di apprendimento di ogni

singolo allievo.

3. Lavori di gruppo . Ricerca individuale

4. Correzione collettiva delle prove di verifica

5. Esercitazioni guidate in classe

La valutazione è stata definita dalle prove scritte, orali e tecnico-pratiche proposte durante l’anno

scolastico, dalla partecipazione al dialogo educativo, dalla costanza della frequenza e dal percorso

scolastico. In generale la valutazione dei risultati è sufficiente, con elementi che hanno raggiunto

buoni risultati; per gli studenti che non hanno ancora raggiunto una valutazione sufficiente, ci si

rimette alla decisione finale che verrà stabilita in sede di scrutinio finale del Consiglio di Classe.

3. AUSILI E SPAZI DIDATTICO-OPERATIVI

Testo: “ Sistemi e Automazione industriale” vol. 3 Casa editrice Calderini autore Natali -Aguzzi ed

altri libri con dispense e appunti forniti dal docente anche in formato pdf.

4. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE

Recupero in itinere

5. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

5.1

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI

Page 19: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

VERIFICAProve scritte:Prove orali:Prove di simulazione Esercitazioni pratiche, Esercitazioni grafiche

44

10

5.2. OBIETTIVI MINIMI

Sono quelli individuati in termini di conoscenza, competenza e capacità relativi ad ogni unità

didattica.

5.3. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Le valutazioni sono state affrontate a chiusura di ogni blocco tematico con interrogazioni, verifiche,

domande aperte, allo scopo di valutare nel modo più completo possibile il processo di

apprendimento di ogni singolo studente.

Colleferro, 26/04/2017 Il Docente

Prof. Ing. Armando Conti

PROGRAMMA DI DPOANNO SCOLASTICO 2016-2017

Prof. Franco CappucciProf. Mauro Conti per il laboratorio

Richiamo sulle norme unificate del disegnoSchizzi quotati di organi meccaniciUnioni filettate

Nozioni sulle filettature Tipi di filettature Designazione delle filettature Rappresentazione delle filettature

Determinazione dei tempi di operazione Tempi di lavorazione alle macchine utensili per asportazione di truciolo Ricerca delle condizioni di taglio Tempi di lavoro per la tornitura

Page 20: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

Determinazione del fabbisogno di materia prima Studio del ciclo di lavorazioneElementi che compongono il ciclo di lavorazione Tolleranze di lavorazione Esempi di cicli di lavorazione

Raccordo per tubazioni Supporto Rondella spaccata

Disegno con l’ausilio di stazione CADComandi di settaggio Comandi di disegnoMenu editazioneVuotature di disegniVisualizzazioneStampa su plotter delle tavole realizzateCenni sul disegno tridimensionale

PROGRAMMA DI MECCANICAANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 5^ A MECC.

Prof. Franco Cappucci

Richiami

- Richiami di isostatica e calcolo delle reazioni vincolari- Richiami di cinematica del moto rotatorio

Meccanismo biella-manovella

- Studio cinematica del meccanismo della biella manovella- Forze che agiscono sul meccanismo biella manovella- Cenni sul bilanciamento delle forze d’inerzia- Dimensionamento di una biella (lenta e veloce)- Dimensionamento di una manovella di estremità

Volano- Momento motore in funzione dell’angolo di manovella - Richiami del teorema del lavoro de dell’energia cinetica - Grado di irregolarità nel periodo delle macchine motrici in regime periodico- Coefficiente di fluttazione delle macchine operatrici - Dimensionamento del volano e verifica della resistenza alla forza centrifuga

Fenomeni di fatica

- Legge Wohler- Limite di fatica - Tensione ammissibile a fatica

Page 21: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

Perni e Cuscinetti

- Classificazione dei perni- Dimensionamento dei perni portantini estremità lenti e veloci- Dimensionamento dei perni portanti intermedi lenti e veloci- Calcolo per la scelta dei cuscinetti volventi

Molle- Classificazione- Molle a flessione - Molle a torsione

Freni

- Freni a nastro semplice - Freni a nastro differenziale - Freni a disco

Giunti ed innesti

- Giunto rigido a dischi - Innesto a frizione piana monodico- Innesto a frizione conica

( dal 15/05/17)

Macchine idrauliche e termiche

- Cenni sul principio di funzionamento delle macchine idrauliche - Cenni sul principio di funzionamento delle macchine termiche

RELAZIONE SULLA CLASSE.:

Conosco la classe fin dall’inizio del triennio, e un gruppo classe tranquillo e si lavora con assiduità. La maggior parte degli alunni segue con serietà ed impegno nonostante la difficoltà della materia, peracquisire le nozioni quelle basilari da me insegnate.In quasi tutte le lezioni si sono richiamati i concetti di base di matematica e fisica relativi agli anni precedenti, tenendo conto del fatto che da unaclasse di studenti lavoratori non si può pretendere, una preparazione ottimale. Sono state effettuate periodicamente delle verifiche svolte come esercizio in classe in funzione del programma svolto e della complessità dell’argomento, alle quali gli alunni hanno mostrato mediamente una buona capacità applicativa degli argomenti: Le carenze. Che ha fine anno molti di loro ancora presentano, sono ampiamente colmate dal loro interesse per la materia in oggetto

-

Page 22: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

Classe 5^ A Meccanica SeraleAnno scolastico 2016/’17

OBIETTIVI EDUCATIVI: Si intende far raggiungere all’alunno, in quanto persona, la capacità di socializzazione, di dialogo,di critica, di ricerca autonoma di riflessione, di applicazione e di rielaborazione personale. Nel quadro dell’età giovanile, quale l’alunno vive, ci si adopererà per aiutare lo sviluppopsicofisico in modo armonioso ed equilibrato, favorendo e stimolando la curiosità diapprendimento,la volontà di iniziativa, l’osservazione e scoperta del mondo circostante, laconoscenza e meraviglia dell’Altro. Particolare risalto verrà dato alla tolleranza o per dir meglio al pluralismo, così che la ricchezza diogni ambiente socio-culturale diverso possa contribuire alla formazione dell’unità ‘classe’ e domani aquella di ‘famiglia-società’. Verrà tenuto in considerazione il rispetto civico, nell’osservanza puntuale e diligente del propriolavoro, delle regole che aiutano e formano la convivenza scolastica e sociale.

OBIETTIVI COGNITIVI:

Page 23: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

* Capacità di cogliere i segni di religiosità presenti nel proprio ambiente, facendoparticolare riferimento all’esperienza cristiana e all’apporto di quest’ultima all’edificazionedella nostra civiltà e cultura. * Capacità di comprensione del ‘fatto religioso’ e ‘linguaggio religioso’, dando risalto alfattore antropologico volto ad evidenziare le domande caratterizzanti e fondamentalidell’uomo, il porsi della coscienza come elemento distintivo dell’essere umano, facendoriferimento alla storia europea ed extra europea.* Far maturare una capacità critica volta al superamento degli schemi infantili, quali laconcezione magico-superstiziosa e orientata verso un modello di valori umani e di autenticaindagine critica, alla luce della Rivelazione cristiana.* Saper comprendere ed esplicitare il linguaggio religioso a partire dall’analisi di untesto, evidenziando il contesto che quello implicitamente o esplicitamente sottintende.* Saper guardare dentro se stessi, per stimolare la capacità di discernimento delle realtàinteriori, in vista di una effettiva ed autentica maturazione umana.

CONTENUTI: Come l’intesa concordataria ha previsto, l’insegnamento della religione nella scuola ha uncarattere esclusivamente culturale e, seppure confessionale nei contenuti, sicuramente noncatechetico nelle finalità. Pertanto, riguardo ai contenuti si fa riferimento alle nuove indicazioninazionali date dal competente Ufficio Scuola, elaborate ed adattate dall’insegnante che tiene presenteil grado di cultura, la situazione esistenziale e gli interessi degli alunni.

OBIETTIVI METACOGNITIVI:* Saper vivere bene con se stessi, in un atteggiamento aperto e riflessivo nella ricerca diun proprio equilibrio psico-fisico.* Saper vivere comunitariamente nel rispetto e nell’integrazione con le minoranze o piùgenericamente con coloro che sono diversi dal proprio ambiente culturale.* Saper suscitare il desiderio di Bene, attraverso la comunicazione di esperienze presedalla vita quotidiana.

METODI: Riguardo alla scelta del metodo, si privilegerà quello induttivo e quello deduttivo. Per il primo sipartirà dall’osservazione puntuale della realtà e via via, per gradi, arrivare all’astratto; per il secondosi farà cogliere come un’enunciazione di principio possa essere estesa a casi concreti (analisi esintesi).

STRUMENTI: E’ indicato il libro di testo, come riferimento oggettivo e pratico per una cognizione sistematicadelle tematiche affrontate. Si utilizzerà la Sacra Scrittura come documento e ‘codice’ della nostracultura, oltre che come testimonianza della Rivelazione e come riferimento a tematiche attuali qualil’ingegneria e la manipolazione genetica, l’uso del mondo creato, rapporto scienza-fede. Siindicheranno anche libri, films, giornali e riviste con riferimenti significativi alle problematichetrattate. L’insegnante integrerà la didattica con schemi ed appunti personali.

MEZZI: Audiovisivi, cartelloni, quaderno personale, illustrazioni fotografiche, video registratore, libro ditesto. Se possibile, anche delle visite di istruzione in luoghi significativi.

VERIFICHE:

Page 24: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

Nel 1° e 2° periodo, saranno articolate verifiche orali: ogni alunno verrà personalmenteinterrogato sui contenuti proposti almeno due volte per periodo. Tutto il lavoro di verifica saràfinalizzato prevalentemente all’acquisizione dei saperi essenziali.

Programma

MESE TEMATICHEsettembre Presentazione del programma annuale: l'essere umano nel piano della

Creazione. Aspettidottrinali e scientifici. ottobre La questione dell'origine dell'uomo: le teorie scientifiche e creazioniste.

Disaminadeidatiscientifici e deiraccontibiblici.novembre Rapporto tra fede e scienza. La possibilità di una conoscenza meta-fisica.dicembre La struttura dell'uomo: corpo e anima. La questione dell'esistenza dell'anima.

Le prerogative umane: intelligenza, volontà, amore, libertà.gennaio La libertà dei figli di Dio a confronto con le schiavitù umane. La Rivelazione

che libera e le false religioni che schiavizzano.febbraio La coscienza umana: luogo decisionale in cui l'uomo incontra il Creatore,

centro d'identità e deposito delle esperienze passate.marzo Il bene e il male. Le morali e la morale cristiana. Alcuni casi concreti di

morale personale e sociale.aprile Trattazione di alcuni argomenti di morale: la sessualità nel piano di Dio; le

nuove prospettive dell'ingegneria genetica e la sacralità della vita.maggio L'uomo e il suo epilogo: la morte come "fine"di tutto o come "confine".giugno La prospettiva cristiana sull'esempio di Cristo "risorto". La speranza e il senso

cristiano della vita.

Prof. Siconolfi Michele

RELAZIONE FINALE RELIGIONE classe 5^ A Meccanica Serale

Anno scolastico 2016/’17

Page 25: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

Gli alunni non hanno presentato particolari problemi di ordine disciplinare, essendo stati sempre

corretti e assidui alle lezioni.

Lo svolgimento dei programmi ministeriali è stato regolare ed agevole. Gli alunni si sono interessati

ed hanno colto la sequenza logica degli argomenti.

Sono state trattate alcune tematiche interdisciplinari.

Gli alunni hanno raggiunto un buon grado di comprensione, proporzionato all’interesse e all’impegno

di ognuno.

Il docente

Prof. Siconolfi Michele

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “S. CANNIZZARO” COLLEFERROGriglia di Valutazione della terza prova – tipologia B

CANDIDATO______________________________________________________________Materia: Materia: Materia: Materia:Quesito n°1 Quesito n°2 Quesito n°1 Quesito n°2 Quesito n°1 Quesito n°2 Quesito n°1 Quesito n°2

Conoscenza deicontenuti, pertinenza

della risposta,compiutezza dellarisposta (p.1-15)

Competenze:correttezza espositiva,

proprietà di linguaggio,operatività(p. 1-15)

Capacità:di analisi,

sintesi,di elaborazione

TOTALEPUNTEGGIO

PER QUESITO

TOTALEPUNTEGGIO

PER MATERIA

Page 26: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

Gravemente insufficiente

1-6

Mediocre 7-9

Sufficiente 10

Discreto 11-12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

GRIGLIA CONVERSIONE DECIMI/QUINDICESIMIVoto in decimi Voto in quindicesimi

1-2 13 43.5 54 64.5 75 85.5 96 106.5 117 127.5 (12.5)8 138.5 (13.5)9 149.5 14.510 15

Punteggio totale della prova_____________________:450x15= ___________/15Valutazione finale____/15 (in lettere _____________________/quindicesimi – all’unanimità/ a maggioranza

Colleferro ___/___/2017 LA COMMISSIONE

ITIS “CANNIZZARO” – Colleferro“SIMULAZIONE DELLA PROVA DI STORIA A.S 2016-2017

1) Esponi le cause della prima guerra mondiale, analizzando la situazione italiana

Page 27: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

2) Delinea la figura politica di Giolitti

ITIS “CANNIZZARO” – ColleferroSimulazione 3^ Prova Esame di Maturità

Inglese

1 – Explain Newton’s laws of motion (eight lines)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2 – What kinds of internal Combustion Engines are there? (eight lines)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 28: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

Simulazione Terza prova Matematica A.S. 2016/2017

Docente Straccamore Donatella

Cognome____________________Nome__________________________Voto_____/15

1) Enunciare il teorema di Rolle, stabilire se la funzione y= x²-4x+2 ne soddisfa le ipotesi nell’intervallo [1.3] e in tal caso trovare le ascisse dei punti che verificano il teorema.

2) Determina gli eventuali asintoti verticali, orizzontali e obliqui della seguente funzione:

f (x) = x²-42x+8

Page 29: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

Domande di tecnologia meccanica classe 5^ Corso serale indirizzo meccatronica

1) Nel linguaggio CNC che cosa sono le funzioni tecnologiche ed a quali comandi sono associate le velocità di taglio.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) La frattura per fatica è il fenomeno che porta alla rottura di un materiale quando è sottoposto a ripetuti cicli aventi un valore massimo al carico statico di rottura dello stesso materiale. Descrivere le fasi della rottura per fatica.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 30: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

ITIS “CANNIZZARO” – ColleferroSimulazione 3^ Prova Esame di Maturità di Meccanica

1) Indicare quali sono i parametri che incidono sul calcolo analitico di una tolleranza e di quali fattori occorre considerare per determinare se un accoppiamento albero foro debba essere con gioco, incerto o con interferenza.

2) Conoscendo il valore della potenza e del numero di giri che deve essere trasmesso da un albero a sezione costante circolare, indica quale procedimento, e quali dati assumere per dimensionare il diametro dell’albero.

Page 31: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

ITIS CANNIZZARO ANNO SCOLASTICO 2016/2017Simulazione della terza prova di Storia classe 5° meccanica serale

1) Delinea i momenti più importanti della rivoluzione Russa

2) Il fascismo un partito che ha cambiato l’Italia per un ventennio, esponi gli ideali dei tale partito

I.T.I.S. “S. Cannizzaro” – ColleferroSimulazione III Prova Esame di Maturità

IngleseHow does thecoolingsystem in cars work? What are the twotypesfound?

…………………………………………………………………………………………………………

Page 32: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

How many types of lubricants are there? What is their function?

………………………………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………………………………..Simulazione Terza Prova - Matematica A.S. 2016/2017Cognome_____________________________Nome___________________________Voto /15

1) Dare la definizione di funzione crescente in un intervallo e data la funzione individua gli intervalli in cui cresce.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Enunciare il teorema di Lagrange per la funzione y= x-x3 nell’intervallo [ -2,1 ] e in tal caso trovare le ascisse dei punti che verificano il teorema.

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 33: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

_____________________________________________________________________________________________________________________

Domande di Tecnologia meccanica classe V- Corso serale indirizzo meccatronica

1. Descrivere il tipo di corrosione che si viene a manifestare per i metalli immersi in soluzioneacquosa.

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

2. Con riferimento alla figura individuare quali sono i fattori che influenzano la resistenza a fatica e la variazione della distribuzione delle tensioni.

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________A.S 2016 2017

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ITALIANO: TUTTE LE TIPOLOGIE Candidato/a..................................................................Tipologia.........................

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO

0 1 2 3

Page 34: DOCUMENTO DI CLASSE 5^ A MECC. CORSO … PROFESSIONALE DEL CORSO DI MECCANICA Il Perito Industriale per la Meccanica, è un tecnico che si adatta ai processi industriali e si caratterizza

1. ADEGUATEZZA

Aderenza alla consegna; rispetto dei vincoliformali richiesti nella prova

Pertinenza all’argomento propostoEfficacia complessiva del testo

Tipologia A e B:Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

( tipo testuale,scopo, destinatario, destinazione editoriale,ecc.)

2. ORGANIZZAZIONEDEL TESTO

Articolazione chiara e ordinata del testoEquilibrio fra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)Continuità tra frasi, paragrafi e sezioni.

3. CARATTERISTICHEDEL CONTENUTO

Ampiezza della trattazionePadronanza dell’argomento

4. RIELABORAZIONECRITICA DEICONTENUTI

(IN FUNZIONE ANCHE DELLE

DIVERSE TIPOLOGIE E DEI

MATERIALI FORNITI)

Tipologia A: comprensione ed interpretazionedel testo proposto.

Tipologia B : comprensione dei materiali fornitie loro utilizzo coerente ed efficace; esattezza e

appropriatezza delle citazioni e dei riferimenti aitesti; capacità di argomentazione

Tipologia C e D: coerente esposizione delleconoscenze in proprio possesso; capacità dicontestualizzazione e di argomentazione.

Per tutte le tipologie: pertinenza, compiutezza eoriginalità delle informazioni, delle idee e delle

interpretazioni.

5. CORRETTEZZAORTOGRAFICA,

MORFOSINTATTICALESSICO E STILE

Correttezza ortograficaCoesione testuale

Proprietà e ricchezza lessicaleUso di un registro adeguato alla tipologia

testuale, al destinatario, eccTOTALE

……………/15