Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza...

75
1 1 Prot. n° … Documento del Consiglio di Classe V sez. H

Transcript of Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza...

Page 1: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

1

1

Prot. n° …

Documento del Consiglio di Classe V sez. H

Page 2: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

2

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag. 4

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICHE

pag.5

VERIFICA E VALUTAZIONE pag.9

TESTI OGGETTO DI STUDIO DI ITALIANO pag.13

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

pag.15

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

(PCTO) pag.15

PROGETTI PER L' AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

pag16

ATTIVITA’ INTEGRATIVE pag.17

ALLEGATO 1 – Percorso per le competenze trasversali e l'orientamento

ALLEGATO 1.a - Percorsi personalizzati per le competenze trasversali e l'orientamento

pag. 18

ALLEGATO 2 – Contenuti disciplinari

pag.33

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 66

Page 3: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

3

3

COORDINATORE: prof. Sergio Zazzaro

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA

CONTINUITÀ

DIDATTICA

NEL TRIENNIO

3° ANNO 4° ANNO 5°

ANNO

Umberto del Giudice IRC

X X X

Attività alternativa all’IRC No No No

Sergio Zazzaro Italiano

X X X

Angela Calzone Latino

X X X

Angela Calzone Greco

X X X

Maria Letizia Pelosi Storia

NO NO X

Francesco Porzio Filosofia

X X X

Loredana Battista Lingua Inglese

X X X

Valeria Allevato Matematica

X X X

Giuseppe Longobardi Fisica

NO NO X

Magda Palisi Scienze

NO NO X

Adriana Compagnone Storia dell’Arte

X X X

Giuliano Piccolo Scienze Motorie

NO NO X

Page 4: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

4

4

Page 5: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

5

5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

- Storia del triennio conclusivo del corso di studi

La classe, nel corso del triennio, ha partecipato a varie attività programmate sia dalla scuola

che dal Consiglio di Classe, al fine di fornire ad ogni singolo alunno le opportunità e le

esperienze utili ad una crescita culturale, comportamentale ed umana più ampia.

Tra queste è possibile ricordare:

- viaggi di istruzione;

- progetto di guide e adozione della chiesa di S. Maria la Nuova;

- progetto di teatro in inglese;

- partecipazione alle attività per l’Open day;

- progetto “All’opera all’opera”;

- tornei di pallavolo e di calcio;

- Certamen Vergilianum;

- visite guidate ed iniziative legate a Musei e Chiese;

- visione di spettacoli teatrali, anche in lingua inglese;

- partecipazione al cineforum Moby Dick;

- corsi di storia;

- corsi di poesia;

- progetti teatrali;

- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere;

- partecipazione al Napoli Film Festival.

Per l’attività di Orientamento, inoltre, gli allievi hanno partecipato ad incontri aventi per

oggetto la conoscenza del mondo universitario e del lavoro, ed hanno acquisito tecniche per

l’auto-orientamento.

Page 6: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

6

6

- Profilo della classe:

La classe V H è costituita da 14 allievi, di cui 9 ragazze, provenienti dallo stesso gruppo classe fin

dal biennio. Si è formato così un gruppo classe affiatato e collaborativo, che ha mantenuto tali

caratteristiche fino all’ultimo anno. In classe hanno sempre mostrato interesse e partecipazione

attiva al dialogo educativo.

Hanno dovuto affrontare una forte discontinuità didattica in diverse discipline, soprattutto in Fisica

e Scienze. Di fronte a tali cambiamenti, dovendosi anche adeguare a nuovi metodi e a nuove

richieste, hanno avuto sempre un atteggiamento di apertura e una grande disponibilità a

ricominciare e ad impegnarsi al massimo grado. Gli alunni hanno compiuto grandi progressi rispetto

ai livelli di partenza; soltanto pochi, nonostante l’impegno ed il miglioramento, conservano

difficoltà in qualche disciplina. Il quadro complessivo dei risultati è mediamente soddisfacente, con

punte di eccellenza per alcuni allievi.

Nella vita scolastica del Liceo, gli alunni della V H si sono particolarmente distinti, per un’attiva e

responsabile collaborazione alle iniziative comuni (Open day, tornei sportivi, settimana di

cogestione, ecc.). Anche nelle attività dell’alternanza scuola-lavoro hanno ottenuto riconoscimenti

dai vari tutor esterni, per la serietà e l’impegno con cui le hanno affrontate.

Coerentemente con le finalità e gli obiettivi dell’Istituto contenuti nel Piano triennale dell'offerta

formativa, l’intervento didattico-educativo nel triennio ha mirato, nelle sue linee generali,

all’acquisizione da parte degli alunni di un patrimonio di conoscenze e di una cultura di base tali da

consentire l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria e al mondo delle professioni, cercando di

favorire anche lo sviluppo di un metodo di lavoro autonomo e di un’espressione linguistica accurata

e consapevole. Al tempo stesso, il Consiglio di Classe, nella sua programmazione e nelle sue

valutazioni, ha cercato di tenere costantemente di mira il percorso di formazione e di crescita

intellettuale e culturale dei ragazzi, ottenendo una risposta adeguata alla proposta e conseguendo

buoni risultati.

Gli alunni della classe V H hanno dunque dimostrato di essere arrivati ad un buon grado di maturità

personale ed intellettuale, che consentirà loro di affrontare con serenità e successo lo studio

universitario.

Page 7: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

7

7

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

1. Suddivisione anno scolastico

L'anno scolastico è stato suddiviso in due quadrimestri:

- I quadrimestre dal 11/09/2019 al 25/01/2020

- II quadrimestre dal 27/01/2020 al 06/06/2020

2 - Obiettivi generali della programmazione di classe (competenze-abilità- prestazioni attese)

Competenze Abilità Prestazioni attese

Discipline

di

riferimento

AREA LINGUISTICO-COMUNICATIVA

Comunicare Comprendere messaggi

di genere diverso

(quotidiano, letterario,

tecnico, scientifico) e di

complessità diversa,

trasmessi utilizzando

linguaggi diversi

(verbale, matematico,

simbolico, scientifico.

Ecc.) mediante diversi

supporti

Rappresentare eventi,

fenomeni, concetti,

procedure, emozioni

utilizzando linguaggi

diversi e diverse

conoscenze disciplinari

L’alunno:

si esprime sia oralmente sia per iscritto in

modo chiaro, corretto e sostanzialmente

adeguato ai diversi contesti e alle diverse

situazioni comunicative;

legge e comprende testi di varia natura,

cogliendo di un messaggio le principali

informazioni implicite in esso contenute;

consulta regolarmente il registro elettronico

per organizzare i propri impegni di studio;

se richiesto, sa preparare presentazioni in

powerpoint per rendere più efficace le proprie

esposizioni orali e/o i propri approfondimenti

disciplinari;

se richiesto, sa produrre un testo in word;

sa consultare in maniera sufficientemente

critic il web per ampliare le fonti e gli

strumenti del proprio apprendimento;

usa i principali mezzi di comunicazione

telematica per comunicare con i vari attori

della vita scolastica (e-mail, sito web

dell’Istituto, etc.);

sa comunicare in una lingua straniera

moderna;

ha acquisito un sufficiente livello di

conoscenza delle principali strutture morfo-

sintattiche delle lingue classiche anche al fine

di raggiungere una più piena padronanza della

lingua italiana;

opera, anche guidato, alcuni confronti tra la

lingua italiana e le lingue moderne e antiche

oggetto di studio.

Tutte

AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

Acquisire e

interpretare

Acquisire e interpretare

criticamente

L’alunno:

utilizza il manuale in uso unitamente ad altre Tutte

Page 8: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

8

8

l’informazione l’informazione ricevuta

nei diversi ambiti,

valutandone

l’attendibilità e l’utilità,

distinguendo fatti ed

opinioni

fonti di apprendimento;

banalizza e seleziona i dati e le informazioni

utili ad un obiettivo di studio;

distingue i dati oggettivi contenuti in un

messaggio dal punto di vista soggettivo ivi

espresso;

ascolta le opinioni altrui e le valuta

criticamente;

esprime in modo chiaro la propria opinione

motivandola

Individuare

collegamenti e

relazioni

Individuare e

rappresentare

collegamenti e relazioni

tra fenomeni, eventi e

concetti diversi, anche

appartenenti a diversi

ambiti disciplinari, e

lontani nello spazio e nel

tempo, individuando

analogie e differenze,

cause ed effetti.

L’alunno:

opera confronti tra manuali e/o fonti diverse

su singoli argomenti di studio, individuando

analogie, differenze, dati oggettivi, punti di

vista;

individua l’intelaiatura argomentativa di un

messaggio scritto e/o orale;

stabilisce rapporti di causa-effetto tra i dati e

le informazioni in suo possesso; rappresenta in

forma orale e/o scritta e/o mediante schemi e

mappe concettuali i collegamenti individuati;

organizza in modo coerente e significativo le

informazioni via via acquisite.

Tutte

AREA METODOLOGICA

Imparare ad

imparare

Organizzare il proprio

apprendimento,

individuando, scegliendo

ed utilizzando varie fonti

e varie modalità di

informazione e di

formazione (formale,

informale, non formale)

L’alunno:

utilizza in modo consapevole il manuale in

uso unitamente ad altre fonti di apprendimento

(schede, mappe, materiale audiovisivo);

prende appunti, li rielabora, li confronta con

altri materiali in suo possesso (manuali,

supporti multimediali, etc.);

riflette sul proprio metodo di studio e sul

proprio stile di apprendimento;

organizza in modo efficace lo studio

domestico.

Tutte

Progettare Elaborare e realizzare

progetti riguardanti lo

sviluppo delle proprie

attività di studio,

utilizzando le conoscenze

apprese per stabilire

obiettivi significativi e

realistici e le relative

priorità, definendo

strategie di azione e

verificando i risultati

raggiunti

L’alunno:

rispetta in modo preciso e rigoroso le

consegne;

pianifica tempi, modi e strategie in vista

dell’esecuzione del compito;

opera correzioni sulle proprie performances in

vista del raggiungimento degli obiettivi

prefissati;

riconosce l’errore e si autovaluta al fine di

mettere in atto strategie di miglioramento.

Tutte

Risolvere

problemi

Affrontare situazioni

problematiche

costruendo e verificando

ipotesi, individuando le

fonti adeguate,

raccogliendo e valutando

i dati, proponendo

L’alunno:

in una situazione problematica, ricorre a

tecniche risolutive diverse e adeguate ai

contesti e agli obiettivi;

raccoglie e valuta una serie di dati, facendo

ricorso anche ad apporti di discipline diverse;

considera l’apprendimento come un compito

sfidante.

Tutte

Page 9: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

9

9

soluzioni e utilizzando

contenuti e metodi delle

diverse discipline

AREA SOCIALE-RELAZIONALE

Collaborare e

partecipare

Interagire in gruppo,

comprendendo i diversi

punti di vista,

valorizzando le proprie e

le altrui capacità,

gestendo la conflittualità,

contribuendo

all’apprendimento

comune, nel

riconoscimento dei diritti

fondamentali degli altri

L’alunno:

lavora insieme ai compagni mettendo a

servizio del gruppo le proprie conoscenze e

abilità;

esprime il suo punto di vista nelle forme di

volta in volta più efficaci e opportune;

accetta in modo costruttivo le critiche;

d. concede ai compagni lo spazio e il rispetto

che pretende per sé stesso;

dimostra equilibrio e autocontrollo nelle

relazioni;

nelle situazioni di conflitto valuta in modo

critico le esigenze proprie e altrui in vista di

un possibile compromesso;

esprime il proprio disagio e è disponibile a

riflettere sulle ragioni che lo hanno

determinato.

Tutte

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Sapersi inserire in modo

attivo e consapevole

nella vita sociale e far

valere al suo interno i

propri diritti e bisogni,

riconoscendo quelli

altrui, le opportunità

comuni, i limiti, le

regole, le responsabilità

L’alunno:

conosce il Regolamento d’istituto e vi si

attiene nella forma e nella sostanza; riflette in

modo critico sulle conseguenze delle proprie

azioni;

partecipa in modo attivo e consapevole alle

assemblee di classe e d’istituto;

partecipa alle attività extrascolastiche e

integrative organizzate dall’Istituto

Tutte

3 - Metodologie didattiche

ITA LAT GRE STO FIL ING

MAT FIS SCIE ST

ARTE

SC

MOT

REL

Lezioni frontali

e dialogate

X X X X X X X X X X X X

Esercitazione

guidata e

autonoma

X X X X

Lezione

multimediale

X X X X X X X X X X X X

Problem

solving

X X X X X X X X X X X X

Lavori di

ricerca

individuale e di

gruppo

X X X X X X X X X X X X

Attività

laboratoriale

X X X X X X X X X X X X

Brainstorming

Page 10: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

10

10

Peer education

3.a - Didattica a distanza

Dal 5 marzo 2020, a seguito della sospensione delle attività didattiche in presenza, disposta con

DPCM 4 marzo 2020 per l'emergenza epidemiologica da COVID-19, è stata utilizzata, come

metodologia, la didattica a distanza. Sono state, quindi, apportate modifiche ed integrazioni alle

programmazioni disciplinari, in particolare, per le metodologie didattiche. Le attività durante la

DAD sono state svolte prevalentemente con l'uso di:

❑ videolezioni

❑ Google classroom

❑ Argo (altro : indicare )

4 - Strumenti e sussidi didattici

❑ Libri di testo

❑ Altri manuali alternativi a quelli in adozione

❑ Testi di approfondimento

❑ Dizionari

❑ Appunti e dispense

❑ Strumenti multimediali; sussidi audiovisivi e digitali

5 - DNL con metodologia CLIL

Le modalità con le quali l'insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua

inglese è stato attivato con la metodologia CLIL sono:

DNL Modalità Contenuti

Storia CLIL Politics and society in the

20th century

6 - Interventi di recupero e potenziamento

Interventi Curricolari Extracurricolari Discipline

Recupero Curriculari XXXXX Tutte

Page 11: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

11

11

VERIFICA E VALUTAZIONE

1- Modalità delle verifiche

ITA LAT GRE STO FIL INGL MAT FISI

CA

SCIEN

ZE

STOR

ARTE

SCIE

MOT

REL

Produzione di

testi

X X X X X X X X X X X X

Traduzioni X X X

Interrogazioni X X X X X X X X X X X X

Colloqui X X X X X X X X X X X X

Risoluzione di

problemi

X X X X X X X X X X X X

Prove

strutturate /

semistrutturate

X X X X X X X X X X X X

Altro

(indicare)

2 - Modalità delle verifiche con la DAD

Vedi Allegati

3 - Valutazione del comportamento

Griglia di valutazione deliberata dal Collegio dei Docenti (delibera n°29 del 21/10/2019). INDICATORI DESCRITTORI NOTE PT

A

FREQUENZA E

PUNTUALITÀ

MAX 12 PT

A.1 Frequenta con regolarità [F = Frequenza]

95% < F ≤ 100%

85% < F ≤ 95%

75% < F ≤ 85%

F = 75%

= 3

= 2

= 1

= 0

A.2 È puntuale nell’ingresso a scuola (a quadrimestre) [R = Ritardo]

0 ≤R≤ 2 3 ≤R≤ 4

5 ≤R≤ 6

R > 6

= 3 = 2

= 1

= 0

A.3

È puntuale nel rientro in classe dopo l’intervallo e nelle uscite dall’aula

e rispetta gli orari di fruizione della buvette/distributori) stabiliti dal

Regolamento d’Istituto

Puntuale=

non puntuale=

= 2

= 0

A.4

Fruisce di uscite anticipate solo per motivi espressamente documentati

(max 1 uscita al mese, ovvero 4 a quadrimestre, ai sensi dell’art 42 lett.

c del Regolamento d’Istituto)

rispetta il

Regolamento =

supera il limite del Reg. =

= 2

= 0

A.5 Giustifica le assenze

giustifica =

giustifica con

ritardo =

non giustifica =

= 2

= 1

= 0

B

COMPORTAMENTI

SCOLASTICI

MAX 10 PT

B.1 Ha rapporti corretti di comunicazione interpersonale con il Dirigente

scolastico, i Docenti, il personale scolastico e i compagni

sempre =

quasi sempre =

raramente=

= 2

= 1

= 0

B.2 Conosce e rispetta le regole anche in assenza di un controllo esterno sempre =

quasi sempre =

raramente =

= 2

= 1

= 0

B.3 Rispetta l’ambiente scolastico: non imbratta o danneggia muri, i banchi,

l’arredo delle aule, dei laboratori e di tutti gli spazi scolastici

Rispetta l’ambiente

= Non rispetta

l’ambiente =

= 2

= 0

B.4 Partecipa con interesse ed impegno alle varie attività didattiche sempre =

quasi sempre =

raramente =

= 2

= 1

= 0

B.5 Note disciplinari* nessuna =

fino a 2 =

più di 2 =

= 2

= 1

= 0

Page 12: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

12

12

C

COMPORTAMENTI

CRITICO –

PROPOSITIVI

TRIENNIO

MAX 13 PT

C.1 Accetta il ruolo che gli viene assegnato all’interno di un gruppo di

lavoro

sempre =

talvolta =

mai =

= 2

= 1

= 0

C.2 Interviene attivamente e con spirito costruttivo nel dialogo didattico–

educativo, rispettando l’altrui opinione e aprendosi al confronto

sempre e opportunamente =

sempre ma con

difficoltà =

talvolta =

solo se sollecitato = mai =

= 4 = 3

= 2

= 1

= 0

C.3 Riconosce i propri errori e modifica di conseguenza il proprio

comportamento

sempre =

con difficoltà =

talvolta =

solo se sollecitato = mai =

= 4

= 3

= 2

= 1 = 0

C.4 Rispetta le opinioni altrui e non ha atteggiamenti di prevaricazione,

Non mostra atteggiamenti aggressivi

sempre =

con difficoltà =

talvolta =

mai =

= 3

= 2

= 1

= 0

C

COMPORTAMENTI

CRITICO –

PROPOSITIVI

BIENNIO

MAX 13 PT

C.1 Partecipa alle attività in classe rispettando i ruoli e le opinioni altrui sempre =

talvolta =

mai =

= 2

= 1

= 0

C.2 È responsabile, sa comportarsi nelle diverse situazioni anche durante le

attività extrascolastiche

sempre =

con difficoltà =

talvolta =

solo se sollecitato =

mai =

= 4

= 3

= 2

= 1

= 0

C.3 Non ha atteggiamenti di prevaricazione nei confronti degli altri sempre =

talvolta =

mai =

= 4

= 2

= 0

C.4 Se necessario, riconosce i propri errori e modifica il suo comportamento

sempre =

con difficoltà = talvolta =

mai =

= 3

= 2 = 1

= 0

PUNTEGGIO da 0 a 17 da 18 a 23 da 24 a 29 da 30 a 32 da 33 a 35

VOTO COMPORTAMENTO 6 7 8 9 10

In presenza di una nota disciplinare comminata dal Dirigente Scolastico, anche all'intera classe, la

valutazione del comportamento non potrà essere superiore a 6/10 o a 7/10.

In presenza di un provvedimento disciplinare deliberato dal Consiglio di classe la valutazione del

comportamento non potrà essere superiore a 6/10.

I provvedimenti disciplinari, ai sensi del DPR 27/11/2007 n° 235 (Regolamento recante modifiche

ed integrazioni al D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli

studenti della scuola secondaria), hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di

responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all'interno dell’istituzione scolastica, per cui il

voto di condotta, determinato da una nota disciplinare del Dirigente scolastico e/o da

provvedimenti di disciplinari, sarà attribuito solo se lo studente non ha successivamente

manifestato, nel suo comportamento, un autentico ravvedimento.

La frequenza inferiore ai 3/4 del monte ore determina, ai sensi del DPR n. 122 del 22/06/2009, la

non ammissione alla classe successiva o all'esame di Stato

Deroghe al limite minimo di presenza

(ai sensi della C.M. 4 Marzo 2011 n°20)

- Ricoveri ospedalieri debitamente documentati

- Terapie e cure adeguatamente certificate

Page 13: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

13

13

- Motivi di salute temporaneamente invalidanti (es. frattura di un arto ecc.) debitamente certificati

- Motivi di salute per particolari patologie che possono causare frequenti assenze, adeguatamente

documentati con certificato medico. Si sottolinea che dovrà essere presentato al coordinatore di

classe un certificato medico attestante la grave o particolare patologia e che ogni assenza, causata

da tale patologia, dovrà essere documentata da apposito certificato medico che attesti che sia ad

essa imputabile. Si precisa che, trattandosi di dati legati alla privacy della persona,il medico

curante non dovrà indicare il tipo di patologia ma specificare unicamente che si tratta di grave o

particolare patologia.

- Donazioni di sangue con specifica attestazione

- Gravi motivi di famiglia debitamente documentati

- Partecipazione a gare e competizioni sportive, artistiche e musicali, organizzate da federazioni

riconosciute dal CONI o da Enti. La deroga sarà concessa dal Dirigente Scolastico su richiesta da

parte del genitore, corredata da specifica documentazione emessa dalla Società sportiva o

dall’Ente.

La griglia su riportata è stata applicata per la valutazione del comportamento nel primo quadrimestre.

Nel secondo quadrimestre, considerata la particolare modalità delle attività svolte con la DAD, il

Collegio dei Docenti, del 27 maggio 2020, ha modificato la griglia di valutazione nel seguente modo:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI N. 34 DEL 27/05/2020

La presente griglia di valutazione modifica e sostituisce la griglia deliberata dal Collegio dei

Docenti in data 21/10/2019 ( delibera n. 29), tenendo conto delle intervenute modalità di didattica a

distanza, imposte dall' emergenza epidemiologica da COVID- 19.

La valutazione del comportamento del II quadrimestre sarà attribuita, aggiungendo al voto

assegnato al I quadrimestre, il punteggio determinato in base alla seguente tabella:

INDICATORI DESCRITTORI NOTE PT

A

COMPORTAMENTI

IN DAD

A.1 Utilizza in modo

corretto gli strumenti di

comunicazione

sempre saltuariamente raramente/mai

2 1 0

A.2 Conosce e rispetta le

regole durante la DaD sempre

saltuariamente raramente/mai

2 1 0

B

COMPORTAMENTI

CRITICO – PROPOSITIVI IN DAD

B.1 Partecipa alle attività in

DAD rispettando i

ruoli e le opinioni altrui

sempre saltuariamente raramente/mai

2 1 0

B.2 Riconosce i propri

errori e modifica di

conseguenza il proprio

comportamento

sempre saltuariamente raramente/mai

2 1 0

B.3 Ha comportamenti

corretti nei confronti

degli altri

sempre saltuariamente raramente/mai

2 1 0

Page 14: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

14

14

PUNTEGGIO della tabella

sopraindicata da 0 a 2 da 3 a 6 da 7 a 10

PUNTEGGIO DA

AGGIUNGERE AL VOTO DI

CONDOTTA DEL I

QUADRIMESTRE

+0 +1 +2

La valutazione del comportamento, attribuita nel I quadrimestre, potrà essere diminuita di un punto

se l'alunno, nonostante le reiterate sollecitazioni da parte dei docenti, non ha partecipato alle attività

della DAD, per cause non imputabili all'assenza di connessione internet o telefonica e, nel caso si

fossero verificati tali impedimenti, senza avvertire tempestivamente il coordinatore di classe.

3 - Credito scolastico

Attribuzione del punto di oscillazione della fascia di appartenenza, determinata dalla media dei voti

(delibera n° 30 del Collegio dei Docenti del 21/10/2019, così come modificata dalla delibera n 35

del 27 maggio 2020)

Il punto di credito, previsto dalla banda di oscillazione della fascia di appartenenza individuata dalla

media dei voti, è così attribuito :

CREDITO SCOLASTICO a.s. 2019/2020

ATTRIBUZIONE PUNTO DI OSCILLAZIONE DELLA FASCIA DI

APPARTENENZA, DETERMINATA DALLA MEDIA DEI VOTI

(del Collegio dei Docenti del 27 MAGGIO 2020)

Il punto di credito previsto dalla banda di oscillazione della fascia di appartenenza, individuata dalla media dei voti, è

attribuito secondo il seguente schema:

FASCIA 1 - MEDIA DEI VOTI FASCIA 2 - MEDIA DEI VOTI

6,0 ≤ M < 6.5

7,0 ≤ M < 7,5

8,0 ≤ M < 8,5

9,0 ≤ M < 9,5

6,50 ≤ M ≤ 7

7, 50 ≤ M ≤ 8

8, 50 ≤ M ≤ 9

9, 50 ≤ M ≤ 10

Sarà attribuito all’alunno il punto di credito previsto

dalla banda di oscillazione della fascia di appartenenza in

base alla media dei voti, se, in sede di scrutinio finale, gli

saranno riconosciuti almeno 3 dei sotto menzionati

indicatori

Sarà attribuito all’alunno il punto di credito previsto

dalla banda di oscillazione della fascia di appartenenza in

base alla media dei voti, se, in sede di scrutinio finale, gli

saranno riconosciuti almeno 2 dei sotto menzionati

indicatori

Indicatori per l’attribuzione del credito formativo

A Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo

educativo:

valutazione del comportamento ≥ 8

B Interesse nello studio della Religione Cattolica (giudizio

pari a Molto o Moltissimo) oppure nelle attività

alternative o nello studio individuale assistito approvato

Page 15: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

15

15

dal CdC (giudizio pari a Buono o Ottimo)

C Partecipazione alle attività integrative (progetti per

l’ampliamento dell’offerta formativa, PON, corsi, attività

di eccellenza, altri progetti)

D Frequenza alle attività del PCTO pari all’85% del monte

ore svolto e un giudizio pari a buono o ottimo

E Frequenza alle attività del PCTO per un numero pari o

superiore a 120 ore

F Media nel primo quadrimestre non inferiore a 6,0

TESTI OGGETTO DI STUDIO DI ITALIANO

Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano Ai sensi dell’ Art. 17, lettera B dell’O.M. n. 10 del 16/05/2020 Esami di stato 2019-20

(Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame)

Dal Libro di testo: Romano Luperini: Le parole e le cose, G.B. Palumbo editore – Vol.3a

G. Verga: Vita dei campi - Rosso Malpelo pag. 127 Novelle rusticane – La roba pag. 152 Mastro-don-Gesualdo – La giornata di Gesualdo pag. 168 I Malavoglia – Alfio e Mena pag. 213 “ “ - L’addio di ‘Ntoni pag. 217

La nascita della poesia moderna Charles Boudelaire – L’Albatro, pag. 238

Giovanni Pascoli – La poetica del fanciullino pag. 279 Myricae – X agosto, pag. 289 Canti di Castelvecchio – Il gelsomino notturno, pag.303 Primi poemetti – Italy pag. 308 La grande Proletaria si è mossa. (dispensa)

Gabriele d’Annunzio Alcyone - La sera fiesolana, pag. 349 “ “ - La pioggia nel Pineto pag.352 Il Piacere – Andrea Sperelli, Libro primo, cap. II pag. 372 Notturno – Visita al corpo di Giuseppe Miraglia, pag. 367

Il romanzo, la novella e la prosa nel novecento. James Joyce – Il monologo della sig.ra Blooom, pag 472

Luigi Pirandello L’Umorismo, Parte seconda, cap. II pag 532 Uno, nessuno e centomila – La vita non conclude, Libro VIII, cap. IV, pag. 549 Sei personaggi in cerca di autore – L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico, pag 587 Il Fu Mattia Pascal – Adriano Meis si aggira per Milano: le macchine e il canarino, pag. 619 “ “ - Lo strappo nel cielo di carta, cap. XII, pag, 624

Italo Svevo

Page 16: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

16

16

La coscienza di Zeno – La prefazione del dott. S. pag. 667 “ “ - Lo schiaffo del padre, pag. 673

“ “ - La vita è una malattia, pag. 689

Dal Libro di testo: Romano Luperini: Le parole e le cose, G.B. Palumbo editore – Vol.3b

La poesia “Novecentista”.

Giuseppe Ungaretti -

L’Allegria – Veglia pag. 69

“ “ - I fiumi, pag 72

“ “ - San Martino del Carso, pag.77

“ “ - Soldati, pag. 85

Sentimento del tempo - La Madre, pag. 87

Il dolore – Non gridate Più, pag. 90

La Divina Commedia di dante Alighieri

Analisi e commento dei canti I – III – VI – XI – XVII .

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti

nella seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI/U.d.A. Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali prodotti

1. Uomo e natura Anno scolastico Tutte Mappe concettuali

2. Arte ed estetica Anno scolastico Tutte Mappe concettuali

3. Liberta e necessità. Anno scolastico Tutte Mappe concettuali

4. Totalitarismo e

democrazia.

Anno scolastico Tutte Mappe concettuali

5. Civiltà e Progresso. Anno scolastico Tutte Mappe concettuali

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Titolo del percorso Attività svolte Discipline coinvolte

Page 17: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

17

17

Emergenza sanitaria Covid 19 Letture e riflessioni Tutte

Il diritto alla salute nella Costituzione

Italiana.

Art.32 della Costituzione Tutte

PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

(ex Alternanza Scuola Lavoro Legge 107/2015)

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto il seguente percorso per le competenze trasversali e

per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) :

Titolo del percorso svolto dalla classe Durata (ore) Soggetto ospitante

Il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova 80 Oltre il chiostro OnLus

Il Museo del tesoro di San Gennaro 52 Associazioni Gestioni Museali

Il percorso formativo della classe è allegato nella sua interezza al presente documento (Allegato 1)

PROGETTI PER L'AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

I progetti per l'ampliamento dell'offerta formativa e le attività integrative hanno avuto una sensibile

riduzione a causa della sospensione delle attività didattiche in presenza. Pertanto, si riportano

unicamente i progetti e le attività svolti nel primo quadrimestre.

- viaggi di istruzione;

- progetto di teatro in inglese;

- Corso di lingua inglese per la certificazione Cambridge first certficate;

- partecipazione alle attività per l’Open day;

- progetto “All’opera all’opera”;

- tornei di pallavolo e di calcio;

- Certamen Vergilianum;

- visite guidate ed iniziative legate a Musei e Chiese;

- visione di spettacoli teatrali, anche in lingua inglese;

- partecipazione al cineforum Moby Dick;

- corsi di storia;

Page 18: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

18

18

- progetti teatrali;

- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere;

Per l’attività di Orientamento, inoltre, gli allievi hanno partecipato ad incontri aventi per

oggetto la conoscenza del mondo universitario e del lavoro, ed hanno acquisito tecniche per

l’auto-orientamento.

ALLEGATI

1

1.a

Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

Percorsi personalizzati per le competenze trasversali e l'orientamento

2 Contenuti disciplinari

3 Griglie per Verifiche in DAD

Page 19: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

19

19

ALLEGATO 1

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI

E L'ORIENTAMENTO

Page 20: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

20

20

ALLEGATO 1.a

PERCORSI PERSONALIZZATI PER LE

COMPETENZE TRASVERSALI E

L'ORIENTAMENTO

Titolo Alunni

I) S.Maria La Nova 5 H Tutti II) Il Museo del tesoro di San Gennaro 5 H Tutti

Page 21: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

21

21

Page 22: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

22

22

PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E

L'ORIENTAMENTO

1. TITOLO DEL PROGETTO

Promozione e valorizzazione dei beni culturali : il Complesso monumentale di S.

Maria La Nova e il Museo del Tesoro di San Gennaro

2. DATI DELL'ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Istituto: Liceo classico Statale “V. Emanuele II – G. Garibaldi” Codice meccanografico: NAPC40000V Indirizzo: Via San Sebastiano, 51 80134 Napoli Tel: 081 459142 Fax: 081447698 Email: [email protected] Dirigente Scolastico: prof.ssa Valentina Bia

3. IMPRESE/ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo Oltre il chiostro ONLUS

piazza Santa Maria la Nova 44

Napoli

Associazione Gestioni Museali Via Antonio Gramsci, 17/b Napoli

4. ABSTRACT DEL PCTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’ IN COERENZA CON I

BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO)

Contesto di partenza Il territorio in cui si colloca la sede Garibaldi è ai limiti del centro storico della città, con

edifici che risalgono alla prima metà del secolo scorso e con notevole presenza di uffici e

strutture pubbliche. Le fasce sociali più rappresentate sono popolari e di media borghesia. È

elevata la percentuale di allievi che provengono dalla periferia nord della città; solo una parte

della platea della sede Garibaldi abita nelle vicinanze (Corso Garibaldi, Quartiere Arenaccia,

Centro Direzionale, via Foria), mentre è alta la percentuale di alunni di altra provenienza.

Page 23: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

23

23

L’istituto, oltre ad una costante e continua collaborazione con le Istituzioni, quali la Regione

Campania, la Provincia di Napoli e l’Università “Federico II” di Napoli, ha, negli anni,

realizzato e, in molti casi, formalizzato collaborazioni con altri enti ed istituzioni presenti sul

territorio tra cui il Museo Archeologico di Napoli, l'Orto Botanico, l'ISTAT, associazioni di

volontariato e ONLUS (Associazione “Claudio Miccoli”, Medici senza Frontiere, Moby

Dick) Obiettivi e finalità in

coerenza con i bisogni

formativi del territorio,

destinatari, attività,

risultati e impatto

Il liceo, allo scopo di soddisfare le esigenze della propria utenza, in coerenza con i bisogni

formativi del territorio, nonché di stimolare e valorizzare le competenze dei propri allievi, ha

deciso di intraprendere un’attività di alternanza scuola-lavoro legata al mondo dei beni

culturali. Il presente progetto è teso a sottolineare come oggi più che mai il mondo dell’arte,

in genere, sia destinato a rappresentare per le nuove generazioni, oltre che una preziosa

risorsa per la formazione culturale e il riconoscimento delle proprie radici, anche una concreta

opportunità di lavoro. L’arte rappresenta un’opportunità lavorativa da non lasciarsi sfuggire, specie oggi, in cui la

professionalità richiesta nei diversi campi d’applicazione richiede specifiche competenze

tutt’alto che trascurabili. In buona sostanza, il mondo della Cultura richiede l’impiego di

diverse figure professionali ormai divenute indispensabili, fra le quali posto precipuo occupa

quella dell’esperto della gestione e valorizzazione dei beni culturali, che cura, coordina,

organizza ed indirizza progetti di eventi (spettacoli, concerti, festival, rassegne, esposizioni

museali, ecc.) secondo determinati contenuti, scelte, linee e percorsi artistico-culturali. Amministrare una struttura “culturale”, preservando negli anni una stabilità economica,

significa garantire opportunità di lavoro a un cospicuo numero di professionisti e dipendenti.

Appare legittimo, pertanto, sensibilizzare gli studenti anche sulle indispensabili competenze

manageriali legate alle scelte di marketing, che tali attività richiedono. Non a caso, infatti, un

ruolo determinante viene svolto anche dalla pubblicità, che spesso, con i suoi stimoli di tipo

visivo e la sua capacità di divulgare un determinato evento, gioca un ruolo determinante

nell’affermazione di una realtà lavorativa. Il percorso è articolato nei seguenti progetti : - a.s. 2017/2018 : progetto " Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova: Vlad III tra

storia, arte, leggenda e mistero" ; - a.s. 2018/2019 : progetto " Il Museo del Tesoro di S. Gennaro ".

FINALITA' E OBIETTIVI DEL PCTO Scopo del PCTO è realizzare un incontro tra Scuola e il mondo delle professioni e del lavoro

per fornire un'offerta formativa rispondente ai bisogni individuali di istruzione e formazione

dei giovani, perseguendo le seguenti finalità: attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed

educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino

sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica; arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con

l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli

interessi e gli stili di apprendimento individuali; realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il

mondo del lavoro e la società civile che consenta la partecipazione attiva dei soggetti

nei processi formativi; correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del

territorio. Obiettivi generali del PCTO sono quindi finalizzati a migliorare le competenze e le capacità

degli studenti e nello specifico:

Page 24: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

24

24

Sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente, rafforzando

l’autostima; Promuovere il senso di responsabilità/rafforzare il rispetto delle regole Offrire all’allievo un’opportunità di crescita personale anche attraverso

un’esperienza di tipo extrascolastico, favorendo la socializzazione in un ambiente

nuovo e la comunicazione con persone che rivestono ruoli diversi; Lavorare in gruppo e in autonomia Presentazione scritta/grafica/video e comunicazione in pubblico L'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze che costituiranno la base di

future professionalità.

Totale ore PCTO : 132

5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE

DESCRIVERE IN DETTAGLIO

a) STUDENTI Studenti frequentanti la classe III sez. A del Liceo " Garibaldi " nell'a.s. 2017/2018 e la classe IV sez. H del Liceo " Vittorio Emanuele II- Garibaldi " nell'a.s. 2018/2019 ( Dal 01/09/2018, per effetto del dimensionamento scolastico, è avvenuta la fusione tra il Liceo " Garibaldi " e il Liceo " Vittorio Emanuele II ", dando origine al Liceo " " Vittorio Emanuele II- Garibaldi ". A seguito della fusione la sezione A del Liceo " Garibaldi " ha cambiato denominazione in sezione H. Gli studenti:

Page 25: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

25

25

- Esprimono i propri bisogni formativi - Si attivano in tutti i processi messi in atto per raggiungere gli obiettivi del percorso - Partecipano a riunioni informative - Seguono lezioni d’aula - Svolgono le verifiche formative - Svolgono le attività previste dal patto formativo - Compilano il diario giornaliero dopo attenta riflessione sulle attività in cui sono coinvolti. - Redigono un report dell’esperienza - Redigono la scheda di Autovalutazione - Curano la pubblicazione dei risultati di progetto sul sito della scuola

b) COMPOSIZIONE DEL CTS/ CS –DIPARTIMENTO/I COINVOLTO/I Il Comitato Scientifico è cosi composto : - Il Dirigente Scolastico prof.ssa Valentina Bia; - docenti Funzione Strumentale incaricati del coordinamento delle attività di alternanza scuola lavoro; - esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica

c) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI - Attivazione di moduli propedeutici percorso formativo ; - Verifica delle competenze in ingresso e in uscita; - Riconoscimento del credito a fine anno scolastico; - Coinvolgimento dei genitori degli alunni per la diffusione dei risultati di progetto.

d) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN

RELAZIONE AL PROGETTO

TUTOR INTERNO

elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti

coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale) assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il

corretto svolgimento gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi

con il tutor esterno monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo

studente promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello

studente coinvolto

Page 26: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

26

26

informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti) ed aggiorna il

Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state

stipulate le convenzioni, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella

collaborazione. TUTOR ESTERNO E CONSULENTE ESTERNO Sono selezionati dalla struttura ospitante, anche esterni alla stessa, a supporto delle attività. Dotati di competenze

professionali e formative, rappresentano le figure di riferimento dello studente all’interno dell’ente, svolgendo le

seguenti funzioni: a) collaborano con il tutor interno alla progettazione, organizzazione e valutazione dell’esperienza di

alternanza b) favoriscono l’inserimento dello studente nel contesto operativo, lo affianca e lo assiste nel percorso c) garantiscono l’informazione/formazione dello/degli studente/i sui rischi specifici aziendali, nel rispetto

delle procedure interne d) pianificano ed organizzano le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con altre figure

professionali presenti nella struttura ospitante e) coinvolgono lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza f) forniscono all’istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello studente e l’efficacia del processo formativo d) pianificano ed organizzano le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con altre figure

professionali presenti nella struttura ospitante e) coinvolgono lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza f) forniscono all’istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello studente e l’efficacia del processo formativo

6. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI

REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI

La Struttura ospitante: definisce con il tutor interno o con il responsabile del progetto ruolo e compiti degli alunni

condivide con il tutor interno il progetto formativo

individua i ruoli e i compiti da assegnare agli studenti in relazione alle competenze pregresse e alle

caratteristiche del corso di studi

collabora nella progettazione delle finalità e degli obiettivi

condivide con il tutor interno il progetto formativo e programma tempi e luoghi di svolgimento del percorso

formativo

individua i tutor esterni e il consulente esterno da affiancare agli studenti

agevola l’inserimento degli studenti nel contesto lavorativo

mette a disposizioni gli strumenti e le attrezzature necessarie per l’efficace svolgimento

dell’attività

7. RISULTATI ATTESI IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO

Risultati attesi: ampliamento dell’offerta formativa nelle direzione di una didattica orientativa

rimodulazione dei curriculi disciplinari

conoscenza delle dinamiche sociali ed economiche del territorio in vista delle scelte universitarie e

dell’inserimento nel mondo del lavoro

COMPETENZE TRASVERSALI E METACOGNITIVE

- acquisizione di tecniche di lavoro cooperativo;

- saper utilizzare strumenti tecnologici evoluti;

Page 27: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

27

27

- saper realizzare un lavoro creativo costruttivo, nonostante variabili, imprevisti, difficoltà

utilizzando spirito d'iniziativa e ricerca delle informazioni necessarie;

- saper assumersi responsabilità in relazione ai compiti assegnati;

- saper valutare le proprie conoscenze e il contesto lavorativo-professionale.

COMPETENZE RELAZIONALI

- saper lavorare in gruppo;

- saper fare dell'opinione o della abilità del compagno tesoro;

- saper trovare soluzioni insieme.

COMPETENZE PROFESSIONALI

Competenze specialistiche

- Promuovere la valorizzazione dei beni archeologici e culturali

- Progettare itinerari educativi

- Valutare l'allestimento di esposizioni di documenti storico artistici

Competenze linguistiche

- saper utilizzare un lessico e una terminologia specifici;

- saper esporre in modo chiaro contenuti.

ABILITA'

- capacità di riconoscere i criteri espositivi dei beni culturali;

- capacità di leggere e analizzare itinerari didattici;

- capacità di analizzare esposizioni temporanee e permanenti di documenti storico artistici;

- capacità di comunicare e divulgare le caratteristiche dei documenti storico-artistici;

CONOSCENZE

- conoscenza del Patrimonio dei Beni culturali del territorio napoletano;

- conoscenza dei principali nuclei di collezioni pubbliche e private del territorio napoletano e della

loro storia.

- conoscenza dei principali nuclei delle collezioni del Museo Duca di Martina

Page 28: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

28

28

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO - 1

1. TITOLO DEL PROGETTO

Promozione e valorizzazione dei Beni Culturali : Il Complesso Monumentale di

Santa Maria la Nova - Vlad III tra storia, arte, leggenda e mistero

2. DATI DELL'ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Istituto: Liceo classico Statale “G. Garibaldi”

Codice meccanografico: NA100008

Indirizzo: Via Pecchia 26, Napoli

Tel: 0815991996 Fax: 0817809339

Email: [email protected]

Dirigente Scolastico: prof.ssa Emma Valenza

3. IMPRESE/ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE Denominazione Indirizzo

Oltre il chiostro ONLUS piazza Santa Maria la Nova 44

Napoli

4. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Gli allievi, nella prima fase del progetto, saranno guidati alla conoscenza, all'approfondimento e alla elaborazione degli

elementi storici, artistici e letterari presenti nel Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, un vero scrigno di storia, di arte e di religiosità, racchiuso nelle antiche mura di una fondazione angioina (1279) nel cuore del centro

storico di Napoli. Il complesso sarà analizzato anche nella sua veste diacronica in un costante dialogo con l’espressione

artistica a noi contemporanea - si pensi ad esempio che già 90 artisti contemporanei, con le loro 141 opere dal 1949 ad

oggi hanno continuato il grande mecenatismo antico. Una consistente parte del progetto sarà dedicata alle recenti

ricerche storiche circa il ritrovamento della presunta tomba del principe Vlad III conosciuto con il nome di Conte

Dracula e del misterioso codice parietale (ad oggi non ancora comprensibile) presente nella Cappella Turbolo sito nel

Cappellone di San Giacomo della Marca, con un ricco simbolismo esoterico ed alchemico. Il progetto prevederà visite

guidate al sito ad opera di esperti storici dell'arte e di dirigenti museali per analizzare in maniera più efficace i dati

documentari delle varie opere e la ricerca storica ad esse correlate. Nella seconda parte del progetto gli alunni

costruiranno un blog interattivo relativo agli elementi studiati, riutilizzando in maniera autonoma il materiale prodotto,

ed effettueranno anche delle visite guidate all'interno del Complesso in date a loro dedicate.

Si tratta, quindi, di un progetto che favorisce l’orientamento professionale dei giovani valorizzando le vocazioni

personali, gli interessi, gli stili di apprendimento individuali. Un progetto che tiene conto del percorso di studi

intrapreso dagli studenti ai quali viene fornita la possibilità di sperimentare nella pratica, attraverso un lavoro creativo,

le competenze acquisite.

5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE

DESCRIVERE IN DETTAGLIO a) STUDENTI La classe coinvolta è la 3 sez. A con 14 alunni.

b) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI - Attivazione di moduli propedeutici al percorso formativo; - Verifica delle competenze in Ingresso e in Uscita;

- Riconoscimento del credito Formativo nella pagella di fine anno scolastico;

- Coinvolgimento dei genitori degli alunni per la diffusione dei risultati di progetto.

6. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL'INTERVENTO PROGETTUALE

Page 29: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

29

29

Il progetto si sviluppa in 3 fasi:

1. una prima fase di presentazione del progetto (1 ora) e corso sulla sicurezza (4 ore)

2. una seconda fase laboratoriale in aula propedeutica e di completamento delle conoscenze attinenti al progetto

e volte alla produzione di materiale finale, dove si prevedono moduli curriculari nelle materie attinenti al

percorso illustrato ( 34 ore).

3. la fase di stage, conclusa con un prodotto finale (40 ore)

4. una quarta ed ultima fase di verifica e valutazione dell’esperienza (4 ore)

Totale ore progetto: 82 ore

I moduli disciplinari previsti sono i seguenti:

1. Storia dell’arte ore 6

2. Lingua Inglese ore 5

3. Greco ore 4

4. Latino ore 2

5. Italiano – ore 1

6. Storia – ore 1

7. Filosofia – ore 3

8. Matematica – ore 2

9. Fisica – ore 2

10. Scienze – ore 2

11. Scienze motorie – ore 4

12. Religione – ore 2

Totale 34 ore

7. DEFINIZIONE DI TEMPI E LUOGHI Tutte le fasi si svolgeranno presso l'istituto scolastico o presso il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova

8. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attività previste Modalità di svolgimento

Presentazione Progetto Scuola

Fasi laboratoriali Scuola

Fase di stage Scuola - Complesso Monumentale di Santa Maria La

Nova

Fase di valutazione e verifica Scuola

9. ATTIVITÀ LABORATORIALI Le 40 ore previste dalle strutture partner sono così suddivise:

3 ore - 1 incontro con il Direttore del Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova per la presentazione del

sito museale

3 ore - 1 incontro con il dott. Raffaello Glinni per la presentazione delle ricerche storiche in corso

2 ore - 1 incontro con il dott. Paolo Barbuto - giornalista de Il Mattino sui rapporti tra la Tomba della Famiglia

Ferillo nel Chiostro di San Giacomo della Marca e sulla figura storica di Vlad III;

2 ore - 1 incontro con il dott. Marco Perillo, giornalista, scrittore ed autore di un libro su Misteri e segreti dei

quartieri di Napoli (2016);

6 ore - 2 incontri per lo studio e l’approfondimento delle informazioni e dei relativi materiali didattici di

supporto;

8 ore - 2 incontri per attività laboratoriali: compilazione schede guida per raccolta dei dati relativi agli aspetti

storico/artistici illustrati;

3 ore - 1 incontro con il sig. Francesco Senatore - responsabile della sezione multimediale del sito museale – per

la presentazione dei profili comunicativi della gestione museale del sito e per la successiva produzione di

materiale multimediale curato direttamente dagli alunni;

Page 30: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

30

30

8 ore - 2 incontri rielaborazione dei materiali raccolti e costruzione testuale e multimediale del blog;

3 ore - 1 incontro con la dott.ssa Rita Laurenzano per una simulazione di una visita guidata nel sito museale;

2 ore - 1 incontro dedicato a un dibattito con gli alunni partecipanti, per individuare le criticità e i punti di forza

del progetto e con la compilazione di un questionario in forma anonima.

10. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING Saranno utilizzate e-mail e social network al fine di consentire i contatti con i tutors aziendali per lo scambio di

informazioni e la pianificazione delle attività e saranno create reti tra i soggetti coinvolti nel progetto. Le tecnologie

multimediali saranno necessarie anche a conclusione del progetto per lo scambio dei prodotti, il mantenimento dei

contatti con i partners e la pubblicazione sui siti istituzionali dei materiali realizzati nel corso dell’esperienza di

alternanza.

11. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO I tutor interni ed esterni avranno continui contatti in itinere per il monitoraggio delle attività e la verifica

dell’andamento del percorso formativo. Gli alunni, attraverso la redazione di un diario giornaliero, effettueranno: Ricostruzione dei principali processi di lavoro, fasi di attività, ruoli, prodotti, aspettative

organizzative

Descrizione delle attività svolte e delle difficoltà incontrate

Rivisitazione del lavoro svolto, punti di forza, criticità rispetto alle attività svolte, conoscenze

scolastiche, utilizzo degli strumenti

I tutor interni ed esterni avranno continui contatti in itinere per la verifica dell’andamento delle attività.

12. VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Particolarmente funzionali saranno tecniche di valutazione che permettano l’accertamento di processo e di risultato.

L’attenzione al processo, attraverso l’osservazione strutturata, consente di attribuire valore, nella valutazione finale,

anche agli atteggiamenti e ai comportamenti dello studente; l'esperienza nei contesti operativi, indipendentemente dai

contenuti dell'apprendimento, sviluppa, infatti, competenze trasversali che sono legate anche agli aspetti caratteriali e

motivazionali della persona.

Gli esiti delle esperienze di alternanza saranno valutati attraverso modalità strutturate e strumenti particolari, come

schede di osservazione e diari di bordo. Le fasi per l’accertamento delle competenze risultano così declinate:

descrizione delle competenze attese al termine del percorso;

programmazione degli strumenti e azioni di osservazione;

verifica dei risultati conseguiti nelle fasi intermedie;

accertamento delle competenze in uscita. Il tutor formativo esterno fornisce all'istituzione scolastica o formativa ogni elemento atto a verificare e valutare le

attività dello studente e l'efficacia dei processi formativi.

13. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola- Struttura ospitante)

(TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE,

CONSIGLIO DI CLASSE) VERIFICA DEI RISULTATI A CURA DELLA SCUOLA: riflessione e socializzazione

dell’esperienza attraverso un report del percorso o la presentazione in un prodotto multimediale

(power point, blog, video, ebook, ecc...) al fine di mettere in relazione le conoscenze teoriche e

l’esperienza diretta e quindi di elaborare un personale punto di vista

VERIFICA DEI RISULTATI A CURA DELLA STRUTTURA PARTNER

VALUTAZIONE FINALE A CURA DEL TUTOR INTERNO

Page 31: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

31

31

14. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO

RIFERIMENTO ALL’EQF Livello Competenze Abilità Conoscenze

Livello 4 Conoscenza pratica e

teorica in ampi contesti in

un ambito di lavoro o di

studio

Una gamma di abilità

cognitive e pratiche

necessarie a risolvere

problemi specifici in un

campo di lavoro o di studio

- Sapersi gestire autonomamente, nel

quadro di istruzioni in un contesto di

lavoro o di studio, di solito prevedibili,

ma soggetti a cambiamenti.

- Sorvegliare il lavoro di routine di altri,

assumendo una certa responsabilità per

la valutazione e il miglioramento

15. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI,

INFORMALI E NON FORMALI) I modelli di certificazione, elaborati e compilati d’intesa tra scuola e soggetto ospitante, fanno riferimento agli

elementi minimi di attestazione indicati dall’art. 6 del decreto legislativo 13/2013 e riporteranno i seguenti elementi: a) i dati anagrafici del destinatario;

b) i dati dell’istituto scolastico;

c) i riferimenti alla tipologia e ai contenuti dell’accordo che ha permesso il percorso in alternanza;

d) le competenze acquisite, indicando, per ciascuna di esse, il riferimento all’ordinamento e

all’indirizzo di studio;

e) i dati relativi ai contesti di lavoro in cui lo stage/tirocinio si è svolto, le modalità di apprendimento e

valutazione delle competenze; f) la lingua utilizzata nel contesto lavorativo.

In relazione allo studente, la certificazione delle competenze:

1. testimonia la valenza formativa del percorso, offre indicazioni sulle proprie vocazioni, interessi e stili di

apprendimento con una forte funzione di orientamento

2. facilita la mobilità, sia ai fini della prosecuzione del percorso scolastico o formativo per il conseguimento del

diploma, sia per gli eventuali passaggi tra i sistemi, ivi compresa l'eventuale transizione nei percorsi di

apprendistato;

3. sostiene l’occupabilità, mettendo in luce le competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

4. promuove l'auto-valutazione e l'auto-orientamento, in quanto consente allo studente di conoscere, di

condividere e di partecipare attivamente al conseguimento dei risultati, potenziando la propria

capacità di autovalutarsi sul modo di apprendere, di misurarsi con i propri punti di forza e di

debolezza, di orientarsi rispetto alle aree economiche e professionali che caratterizzano il mondo del

lavoro, onde valutare meglio le proprie aspettative per il futuro.

16. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE Per attivare i possibili punti di riferimento e garantire il coinvolgimento della potenziale utenza, sarà necessario

promuovere attività per la diffusione delle informazioni, la distribuzione di materiale, la realizzazione di attività di

orientamento per gli studenti. La comunicazione del progetto all’interno della scuola vedrà la partecipazione di

docenti, studenti e famiglie. Anche le realtà locali verranno coinvolte nella diffusione del progetto, la cui diffusione

sarà fatta anche attraverso una rappresentanza di studenti che possa costituirsi come referenti peer to peer.

Page 32: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

32

32

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO - 2

1. TITOLO DEL PROGETTO

Promozione e valorizzazione dei Beni Culturali : il Museo del Tesoro di San

Gennaro

2. DATI DELL'ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Istituto: Liceo classico Statale “V. Emanuele II – G. Garibaldi” Codice meccanografico: NAPC40000V Indirizzo: Via San Sebastiano, 51 80134 Napoli Tel: 081 459142 Fax: 081447698 Email: [email protected] Dirigente Scolastico: prof.ssa Valentina Bia

3. IMPRESE/ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo Associazione Gestioni Museali Via Antonio Gramsci, 17/b

Napoli

4. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

L’Istituto ha trovato nell’Associazione Gestioni Museali e, nello specifico, nel Museo del Tesoro di San Gennaro un

interlocutore prestigioso per realizzare un progetto destinato agli alunni della classe 4 sez.H. Il progetto consentirà agli alunni della 4H di fare esperienza di realtà professionali legate alla conoscenza, alla

classificazione e alla valorizzazione dei Beni Culturali, diventando essi stessi protagonisti di lavori di classificazione

di documenti artistici e di realizzazione di percorsi didattici, entrando in un ruolo attivo e progettuale. Gli allievi pertanto dovranno dapprima conoscere elementi di museologia, di catalogazione, conservazione, recupero

ed esposizione dei materiali artistici, elementi di legislazione sui beni culturali; dovranno approfondire con letture e

materiali specifici la storia delle strutture espositive e delle collezioni in essi contenute. Nella seconda fase del progetto

gli alunni dovranno contribuire a promuovere e valorizzare le opere conservate in qualità di guide del museo,

sperimentando il contatto con il pubblico e l’efficacia del proprio linguaggio. Si tratta, quindi, di un progetto che favorisce l’orientamento professionale dei giovani valorizzando le vocazioni

personali, gli interessi, gli stili di apprendimento individuali. Un progetto che tiene conto del percorso di studi

intrapreso dagli studenti ai quali viene fornita la possibilità di sperimentare nella pratica, attraverso un lavoro creativo,

le competenze acquisite.

5. DESTINATARI

Page 33: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

33

33

Studenti frequentanti la classe IV sez. H nell'a.s. 2018/2019. Gli studenti: - Esprimono i propri bisogni formativi - Si attivano in tutti i processi messi in atto per raggiungere gli obiettivi del percorso - Partecipano a riunioni informative - Seguono lezioni d’aula - Svolgono le verifiche formative - Svolgono le attività previste dal patto formativo - Compilano il diario giornaliero dopo attenta riflessione sulle attività in cui sono coinvolti. - Redigono un report dell’esperienza - Redigono la scheda di Autovalutazione - Curano la pubblicazione dei risultati di progetto sul sito della scuola

6. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL'INTERVENTO PROGETTUALE

Il progetto si sviluppa in cinque fasi: 1. una prima fase di presentazione del progetto a scuola

2. una seconda fase laboratoriale di preparazione in aula propedeutica e di completamento delle conoscenze

attinenti al progetto di ASL, dove si prevedono anche moduli curriculari nelle materie attinenti al percorso

illustrato

3. la fase di alternanza vera e propria, con la conoscenza del Museo del Tesoro di San Gennaro, delle sue

collezioni, cenni di museologia, classificazione dei materiali artistici e realizzazione di itinerari didattici

all’interno del museo.

4. una quinta ed ultima fase di verifica e valutazione dell’esperienza.

Totale ore progetto: 50 ore

Le 50 ore previste dalle strutture partner sono così suddivise: 5 ore di introduzione al progetto con la presentazione del museo, cenni sulla sicurezza

10 ore attività laboratoriali a scuola

10 ore nel museo per conoscere le collezioni e la loro collocazione

25 ore di esperienza di guida

7. DEFINIZIONE DI TEMPI E LUOGHI

Tempi : novembre 2018 - aprile 2019 Luoghi : sede scolastica; Museo del Tesoro di S. Gennaro

8. ATTIVITÀ LABORATORIALI

Sono previste attività laboratoriali di preparazione in aula, propedeutiche e di completamento delle conoscenze

attinenti al progetto, dove si prevedono anche moduli curriculari nelle materie attinenti al percorso.

9. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING

Saranno utilizzate e-mail e social network al fine di consentire i contatti con i tutors aziendali per lo scambio di

informazioni e la pianificazione delle attività e saranno create reti tra i soggetti coinvolti nel progetto. Le tecnologie

Page 34: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

34

34

multimediali saranno necessarie anche a conclusione del progetto per lo scambio dei prodotti e la pubblicazione sui siti

istituzionali dei materiali realizzati nel corso dell’esperienza di alternanza.

10. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO I tutor interni ed esterni avranno continui contatti in itinere per il monitoraggio delle attività e la verifica

dell’andamento del percorso formativo. Gli alunni, attraverso la redazione di un diario giornaliero, effettueranno: 1. Ricostruzione dei principali processi di lavoro, fasi di attività, ruoli, prodotti, aspettative organizzative

2. Descrizione delle attività svolte e delle difficoltà incontrate

3. Rivisitazione del lavoro svolto, punti di forza, criticità rispetto alle attività svolte, conoscenze scolastiche,

utilizzo degli strumenti

I tutor interni ed esterni avranno continui contatti in itinere per la verifica dell’andamento delle attività

11. VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

Particolarmente funzionali saranno tecniche di valutazione che permettano l’accertamento di processo e di risultato.

L’attenzione al processo, attraverso l’osservazione strutturata, consente di attribuire valore, nella valutazione finale,

anche agli atteggiamenti e ai comportamenti dello studente; l'esperienza nei contesti operativi, indipendentemente dai

contenuti dell'apprendimento, sviluppa, infatti, competenze trasversali che sono legate anche agli aspetti caratteriali e

motivazionali della persona. Gli esiti saranno valutati attraverso modalità strutturate e strumenti particolari, come schede di osservazione e diari di

bordo. Le fasi per l’accertamento delle competenze risultano così declinate:

descrizione delle competenze attese al termine del percorso;

programmazione degli strumenti e azioni di osservazione;

verifica dei risultati conseguiti nelle fasi intermedie;

accertamento delle competenze in uscita.

Il tutor formativo esterno fornisce all'istituzione scolastica o formativa ogni elemento atto a verificare e valutare le

attività dello studente e l'efficacia dei processi formativi.

12. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola- Struttura ospitante)

(TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE,

CONSIGLIO DI CLASSE)

VERIFICA DEI RISULTATI A CURA DELLA SCUOLA: riflessione e socializzazione dell’esperienza

attraverso un report del percorso o la presentazione in un prodotto multimediale (power point, blog, video,

ebook, ecc...)

VERIFICA DEI RISULTATI A CURA DELLA STRUTTURA PARTNER

VALUTAZIONE FINALE A CURA DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DEL TUTOR INTERNO

13. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO

RIFERIMENTO ALL’EQF

Livello Competenze Abilità Conoscenze IV

Conoscenza pratica e

teorica in ampi contesti in

un ambito di lavoro o di

studio

Una gamma di abilità

cognitive e pratiche

necessarie a risolvere

problemi specifici in un

campo di lavoro o di studio

- Sapersi gestire autonomamente, nel

quadro di istruzioni in un contesto di

lavoro o di studio, di solito prevedibili,

ma soggetti a cambiamenti. - Sorvegliare il lavoro di routine di altri,

assumendo una certa responsabilità per

la valutazione e il miglioramento

Page 35: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

35

35

14. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI,

INFORMALI E NON FORMALI)

Le competenze saranno ogni anno certificate dalla struttura ospitante. L'istituzione scolastica provvederà a certificare le competenze acquisite nell'intero percorso formativo. Il modello di

certificazione, elaborato e compilato d’intesa tra scuola e soggetto ospitante, farà riferimento agli elementi minimi di

attestazione indicati dall’art. 6 del decreto legislativo 13/2013 e riporterà i seguenti elementi: a) dati anagrafici del destinatario; b) dati dell’istituto scolastico; c) titolo del progetto; d) durata del percorso formativo; e) n. ore di presenza dello studente; e) competenze acquisite.

In relazione allo studente, la certificazione delle competenze:

testimonia la valenza formativa del percorso, offre indicazioni sulle proprie vocazioni, interessi e stili di

apprendimento con una forte funzione di orientamento

facilita la mobilità, sia ai fini della prosecuzione del percorso scolastico o formativo per il conseguimento del

diploma, sia per gli eventuali passaggi tra i sistemi, ivi compresa l'eventuale transizione nei percorsi di

apprendistato;

sostiene l’occupabilità, mettendo in luce le competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

promuove l'auto-valutazione e l'auto-orientamento, in quanto consente allo studente di conoscere, di

condividere e di partecipare attivamente al conseguimento dei risultati, potenziando la propria capacità di

autovalutarsi sul modo di apprendere, di misurarsi con i propri punti di forza e di debolezza, di orientarsi

rispetto alle aree economiche e professionali che caratterizzano il mondo del lavoro, onde valutare meglio le

proprie aspettative per il futuro.

15. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI

Per attivare i possibili punti di riferimento e garantire il coinvolgimento della potenziale utenza, sarà necessario

promuovere attività per la diffusione delle informazioni, la distribuzione di materiale, la realizzazione di attività di

orientamento per gli studenti. La comunicazione del progetto all’interno della scuola vedrà la partecipazione di

docenti, studenti e famiglie. Anche le realtà locali verranno coinvolte nella diffusione del progetto, la cui diffusione

sarà fatta anche attraverso una rappresentanza di studenti che possa costituirsi come referenti peer to peer.

Page 36: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

36

36

ALLEGATO 2

CONTENUTI DISCIPLINARI

Page 37: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

37

37

Classe: V H – A.S. 2019-2020 – Disciplina: Insegnamento Religione Cattolica CON MODIFICHE ED INTEGRAZIONI A SEGUITO DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19

Prof. Umberto Rosario Del Giudice

CONOSCENZE Il corso ha offerto un itinerario tra religiosità e religioni, attraverso una sintesi culturale e teologica del cristianesimo, in rapporto soprattutto a questioni di etica, bioetica e dimensione esistenziale.

In modo particolare gli studenti hanno approfondito l’affettività e la dimensione religiosa, le questioni concernenti il dibattito religioso, sociale e politico su inizio vita, procreazione medicalmente assistita (con il relativo rimando alla Lg 194/78 e 40/2004 e successive modifiche) e il fine vita (con relativo rimando alla Lg 219/2017).

I temi sono stati proposti con Unità di Apprendimento articolate e collegate.

In sintesi:

Alcune questioni dell’Islam tra politica, religione e società Questioni coraniche: poligamia, jihad

Il Cristianesimo: dalla figura di Gesù di Nazareth all’evento fondante con relativa introduzione alle fonti del NT

Breve introduzione alla questione epistemologica del rapporto tra scienza, fede e ragione

Affettività e religiosità: le teorie delle psicologie più diffuse

Affettività e immagini di Dio Etica e bioetica: introduzione alle questioni di etica e bioetica

Personalismo e bioetica Questioni sull’inizio vita: aborto, PMA, lg 40/2004

Questioni sulla fine vita: morte, eutanasia, suicidio assistito, DAT Etica e solidarietà

COMPETENZE Le COMPETENZE acquisite dagli allievi, in modo complessivamente buono, permettono loro di cogliere la tensione umana e culturale del fenomeno religioso e di confrontarsi con alcuni elementi della dottrina etica e sociale della Chiesa che si riferiscono al problema della giustizia, della solidarietà e del valore della vita affettiva e relazionale.

ABILITÀ: Sono in grado di individuare diverse forme di linguaggio religioso (simboliche, artistiche, letterarie e sociali).

METODOLOGIE: Gli incontri sono stati svolti secondo le esigenze e le caratteristiche degli allievi, e delle tecniche didattiche diversificate. Nel rispetto della natura, finalità, obiettivi, contenuti dell’IRC, si sono attuati modelli che hanno tenuto conto di prospettive diverse ed insieme complementari: la prospettiva biblica, teologica, antropologica, storico-artistica, culturale, giuridica. I contenuti sono stati svolti prediligendo la forma del “laboratorio” non tralasciando la lezione frontale e sono stati approfonditi con attenzione ai processi di crescita, di maturazione e alle esigenze dei singoli allievi.

STRUMENTI ADOTTATI:

Appunti del docente. Nella seconda parte dell’anno è stata usata la piattaforma Classroom per la condivisione di materiale e relativi test per la valutazione

Page 38: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

38

38

PROGRAMMA D’ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V sez. H

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DAL LIBERALISMO ALL’IMPERIALISMO: NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

Il Positivismo da Comte a Darwin e Spencer

Le arti: dal Realismo e dall’Impressionismo all’Espressionismo I movimenti letterari e le poetiche

La tendenza al realismo nel romanzo

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo: la

poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmé Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e

artistico

Il romanzo e la novella

Dal Realismo al Naturalismo: Flaubert, Zola, Maupassant

Il romanzo in Inghilterra e negli Stati Uniti: Conrad, Wilde, James La grande stagione del romanzo

russo: Tolstoj e Dostoevskij

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga. La vita e le opere

I romanzi giovanili e Nedda, “bozzetto siciliano” L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi. Lettura, analisi e commento: Rosso Malpelo

Novelle rusticane e altri racconti

Lettura, analisi e commento: La roba

MASTRO-DON GESUALDO

Lettura, analisi e commento: La giornata di Gesualdo (Cap. IV), p. 157 Lettura

Poetica, personaggi, temi del Mastro-Don Gesualdo

L’ultimo Verga

Page 39: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

39

39

I MALAVOGLIA.

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

Il romanzo come opera di “ricostruzione intellettuale

La struttura e la vicenda

Il sistema dei

personaggi Il tempo

e lo spazio

La lingua, lo stile, il punto di vista

Simbolismo e Naturalismo nei

Malavoglia La “filosofia” di Verga

Lettura, analisi e commento: L’addio di ‘Ntoni (Cap. XV).

LA POESIA

La nascita della poesia moderna in Europa.

Gli eredi di Baudelaire: Verlaine, Rimbaud, Mallarmè

L‘Albatro

GIOVANNI PASCOLI

La vita tra il “nido” e la

poesia. La poetica del

‘fanciullino’

Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia

Lettura, analisi e commento: Il gelsomino notturno

Lettura, analisi e commento: X Agosto

Composizione e storia del testo; il

titolo

Temi: la natura e la morte, l’orfano e il

poeta Lettura, analisi e commento: La siepe

Le forme: metrica, lingua, stile

Le radici e il fenomeno dell’emigrazione in Italia.

Page 40: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

40

40

Lettura da Italy

La Grande Proletaria si è mossa.

GABRIELE d’ANNUNZIO

D’Annunzio: la vita e le

opere Il panismo del

superuomo

Le poesie giovanili (1879-1892)

Le poesie del periodo della “bontà” (1892-1893): il Poema paradisiaco

I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva Le

prose.

Dalle novelle abruzzesi al “Notturno”

“Il piacere”, romanzo dell’estetismo decadente

Lettura, analisi e commento: ritratto di un esteta: “Andrea Sperelli” Il

trionfo della morte e gli altri romanzi

D’Annunzio, il pubblico e l’influenza del

900 Alcyone

Composizione e storia del testo. Struttura e organizzazione interna. I temi.

Lettura, analisi e commento: “La pioggia nel pineto”

L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO: LE AVANGUARDIE (1903-1925)

La seconda rivoluzione industriale, la Grande guerra e il dopoguerra: società, cultura,

immaginario.

La nuova organizzazione della

cultura La crisi degli intellettuali-

letterati

Le nuove scienze (la fisica, la psicoanalisi) e le nuove tendenze filosofiche Il

“disagio della civiltà” e i temi dell’immaginario

I movimenti letterari, le poetiche, le riviste

Le avanguardie in Europa: l’Espressionismo, il Futurismo

L’avanguardia futurista

Page 41: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

41

41

Il romanzo, la novella, la prosa

Rifondazione del romanzo in Europa e in Italia La narrativa in

lingua inglese: Joyce e il “flusso di coscienza”

Lettura, analisi e commento: dall’ Ulisse: “Il monologo della signora Bloom”

LUIGI PIRANDELLO

Pirandello nell’immaginario

novecentesco La vita e le opere

Gli anni della formazione (1867-

92) La coscienza della crisi (1892-

1903)

Il periodo della narrativa umoristica (1904-1915)

Il teatro umoristico e il successo internazionale (1916-25)

La stagione del surrealismo (1926-36)

La poetica dell’umorismo: i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la

“vita”

L’arte umoristica di Pirandello

I romanzi siciliani: da “L’esclusa” ai “Vecchi e giovani”

I romanzi umoristici: da “Il fu Mattia Pascal” a “Quaderni di Serafino Gubbio

operatore” e “Uno , nessuno e centomila”

Lettura, analisi e commento: da “Uno, nessuno…”: Il furto

Le “Novelle per un anno”: dall’umorismo al surrealismo

Lettura, analisi e commento: Il treno ha fischiato…”

Pirandello e il teatro. La fase del “grottesco”

Sei personaggi in cerca d’autore ed il “teatro nel teatro”

La cultura letteraria, filosofica e psicologica di Pirandello; le prime scelte di poetica.

La psicologia di Binet:”Ciascuno di noi non è uno, ma contiene numerose persone”.

Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la

“forma” e la “vita”.

Le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello.

Il fu Mattia Pascal

La composizione e la pubblicazione

La vicenda, i personaggi, il tempo e lo

spazio La struttura e lo stile

I temi principali e l’ideologia del Fu Mattia Pascal

Il Fu Mattia Pascal e la poetica dell’umorismo

Page 42: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

42

42

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia La vita e le opere

La cultura e la poetica

Caratteri dei romanzi sveviani; vicenda e temi di Una vita. “Senilità”: un “quadrilatero perfetto” di

personaggi

Lettura, analisi e commento: L’ultimo appuntamento con Angiolina “La coscienza di Zeno”

La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come “opera

aperta”

La vicenda: la morte del padre

La vicenda: il matrimonio di Zeno

LA POESIA :

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola. La vita, la formazione, la poetica “L’allegria”

Da “Sentimento del tempo” alle ultime raccolte.

“L’allegria” di Ungaretti Composizione e vicende editoriali Il titolo, la struttura e i temi

Lettura, analisi e commento: I fiumi Lettura,

analisi e commento: Soldati

La rivoluzione dell’Allegria

La poetica ungarettiana: tra Espressionismo e Simbolismo

Il Docente Sergio Zazzaro

Page 43: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

43

43

Liceo Classico “Vittorio Emanuele II-Garibaldi” – Napoli

Classe 5 sez.H Prof. Angela Calzone

Anno scolastico 2019/2020

PROGRAMMI DI LATINO E GRECO

LATINO

Testo adottato

A. Diotti-S. Dossi-F. Signoracci, Narrant, vol.3 - SEI

A. Balestra-M. Scotti, Ordo verborum, Mondadori education

LETTERATURA

L’età giulio-claudia: quadro storico, politico e sociale.

SENECA

I Dialogi e la saggezza stoica - Le Consolationes.

I trattati: il De clementia e il De beneficiis.

Le Epistulae ad Lucilium.

Le tragedie: tematiche e modalità di rappresentazione.

L'Apokolokyntosis.

Antologia

Consolatio ad Helviam matrem 8, “Nessun luogo è esilio”

De ira III, 36 “Necessità dell’esame di coscienza”

De tranquillitate animi, 4 "Il saggio e la politica”

De vita beata, 17-18 “Parli in un modo e vivi in un altro”

Epistulae morales ad Lucilium 41 “Dio è dentro di te”

Epistulae morales ad Lucilium, 95, 51-53 “In commune nati sumus”

Epistulae morales ad Lucilium 90, 26-28 “La filosofia e il sapere tecnico”

Fedra, 85-129 “La passione fatale”; 589-671 “La confessione di Fedra”

Medea, 891-977 “Il lucido delirio di Medea”.

LUCANO

La Pharsalia e il genere epico.

La distruzione dei miti augustei; allusività antifrastica e pessimismo progressivo.

Il poeta e il principe: l'evoluzione della poetica lucanea.

I personaggi della Pharsalia e lo stile.

Antologia

Pharsalia 1, 1-32 "Proemio"

Pharsalia, 1, 109-157 “La presentazione dei protagonisti”

Pharsalia 2, 284-325 “Un amaro discorso di Catone”

Pharsalia 6, 750-830 “Una tremenda profezia”.

Page 44: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

44

44

PETRONIO

Il Satyricon, l'autore e la datazione.

Il problema del genere letterario.

Il realismo e la parodia.

Lo spazio labirintico e l’interpretazione di Paolo Fedeli.

Antologia

Tacito, Annales XVI, 18-19, sulla figura di Petronio.

Satyricon 32-33, 1-4 “Trimalchione si unisce al banchetto”

Satyricon 34 “Lo scheletro d’argento”

Satyricon 77,7; 78 “Il funerale di Trimalchione”

Satyricon 115, 6-20 “Un’orazione funebre”.

PERSIO

La scelta del genere satirico; struttura e finalità dell’opera. Il rapporto con i modelli.

L’atteggiamento inflessibile del poeta.

La satira come esigenza morale.

Antologia

Choliambi 1-14

Satira I, vv.1-43

Satira VI, vv.1- 17.

GIOVENALE

La satira indignata e tragica.

Temi e stile.

Antologia

Satire XV, 1-92

Satire VI, 434-473.

L’età flavia: aspetti storico-politici e culturali.

PLINIO IL VECCHIO

La Naturalis Historia: sapere specialistico e l'enciclopedismo.

Antologia

Naturalis historia VII, 1-5; VII, 9-12; VIII, 1-3.

MARZIALE

Un'esistenza inquieta.

La scelta del genere epigrammatico.

Satira e arguzia. Il realismo poetico.

Antologia

Epigrammata, X, 4 “Se la mia pagina ha un sapore”;

I, 4 “Una dichiarazione programmatica”;

Page 45: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

45

45

X, 70 “Un poeta affaccendato”;

I, 32 ”Una ripresa di Catullo”;

I, 7 “Una strana proporzione”;

XII, 18 “Bilbili e Roma”;

V, 9 “Un consulto inquietante di medici”;

I, 10; X, 8 “Cacciatori di dote”;

Xenia 5; 7; 9; 48; 50

Liber de spectaculis 15 “Gli animali dell’Anfiteatro Flavio”

QUINTILIANO

L’Institutio oratoria.

Il dibattito sulla corruzione dell'eloquenza.

Il ruolo del maestro.

Antologia

Institutio oratoria:

X, 2, 1-7 “L’imitazione creativa”;

X, 1, 93-95 “L’elegia e la satira”;

XII, 1, 1-3 “Moralità dell’oratore”;

X, 1, 125-131 “La corruzione dello stile”.

Il “secolo d’oro dell’impero”

TACITO

Il Dialogus de oratoribus e la causa della decadenza dell'oratoria.

L'Agricola, un esempio di resistenza al regime.

La Germania e l'idealizzazione dei barbari.

Le Historiae e la riflessione sul principato.

Gli Annales: alle radici del principato. La storiografia tragica.

Antologia

Historiae, I, 2-3 “Affronto un’epoca atroce”

Historiae I, 1 “Proemio”

Annales I, 1 “Proemio. Sine ira et studio”

Annales XV, 39 “La reazione di Nerone”

Annales XV, 40; 42 “La Domus Aurea”.

SVETONIO

Un biografo a corte.

Il De viris illustribus e il De vita Caesarum.

Antologia

Caligula 50-51

Titus 3-4.

APULEIO

Page 46: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

46

46

L'Apologia. Tra magia e filosofia.

Le Metamorfosi: fonti e struttura dell’opera; il genere letterario; significato e valore simbolico.

Lo stile.

Antologia

Metamorfosi:

XI, 1-2; 13 “La preghiera alla luna”;

VI, 16-21 “Psiche scende agli Inferi”;

VI, 23-24 “Un finale ironico e borghese”.

CLASSICO

SENECA

Epistulae morales ad Lucilium, 95, 51-53, “In commune nati sumus”

Epistulae morales ad Lucilium, 1 “Solo il tempo è nostro”

De tranquillitate animi 2, 6-7, “Il taedium vitae”

De brevitate vitae, 1 “Una protesta sbagliata”

Epistulae morales ad Lucilium 47, 1-6 “Gli schiavi sono uomini”

Epistulae morales ad Lucilium 47, 10-13 “Ma io non ho nessun padrone”

Epistulae morales ad Lucilium 47, 16-21 “Tutti gli uomini sono schiavi”

Epistulae morales ad Lucilium 61 “Il congedo dalla vita”

MARZIALE

Epigrammata:

I, 47 “Diaulo”;

VIII, 74 “Oculista o gladiatore?”;

V, 34 “Il compianto per la piccola Erotion”.

QUINTILIANO

Institutio oratoria II, 2, 5-8 “Il maestro sia come un padre”.

TACITO

Historiae, 1,1 "Proemio"

Annales, 1,1 "Proemio"

Page 47: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

47

47

GRECO

Libri di testo:

M. Casertano-G. Nuzzo, Ktesis, vol.3 - Palumbo editore

M. De Luca, C. Montevecchi, Kairos, Hoepli

LETTERATURA

ELLENISMO: storia del termine; contesto storico, politico e culturale.

Cosmopolitismo e individualismo.

La nuova letteratura.

La Commedia Nuova: il contesto e i caratteri.

MENANDRO

Gli aspetti della commedia.

Il misantropo. L'arbitrato. La donna rapata. La donna di Samo. Lo scudo.

L'umanesimo menandreo.

Il valore della

La filantropia ed il valore educativo delle commedie.

Antologia

Il misantropo:

1-49 (Prologo);

50-144 (Un servo in fuga);

145-179 (Un caratteraccio);

797-812 (Caducità della ricchezza).

CALLIMACO

La rivoluzione poetica e la polemica letteraria.

Gli Aitia.

I Giambi e l'accusa di

L'Ecale e l'epillio.

Gli Inni: fra tradizione e innovazione.

Antologia

Aitia:

fr.1 Pfeiffer vv.1-38 (Contro i Telchini)

fr.75 Pfeiffer, 1-49 “Acontio e Cidippe

fr.110 Pfeiffer, vv.1-78 (La chioma di Berenice)

Epigramma XXVIII (Vita e arte)

APOLLONIO RODIO

Tra Omero e Callimaco.

Le Argonautiche:

-struttura; tempo e spazio

-le violazioni del codice epico

-i protagonisti: Giasone e Medea

-il rapporto con il dramma.

Antologia

Argonautiche:

Page 48: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

48

48

1, 1-22 (Proemio)

3, 616-664 (Il sogno di Medea)

3, 744-769; 802-824 (Tormento notturno)

TEOCRITO

La poetica e il realismo: tra oggettivismo ed idealizzazione.

Gli Idilli.

I Mimi urbani: L’incantatrice e le Siracusane.

Antologia

Idillio VII (Le Talisie): vv.1-48 (L'investitura poetica)

Idillio XV (Le Siracusane)

L'epigramma di età ellenistica.

L'epigramma dorico-peloponnesiaco: LEONIDA di Taranto

Antologia

LEONIDA

A.P. 7, 715 (Scritto per il proprio sepolcro)

A.P. 7, 736 (Non cercare lontano)

A.P. 6, 302 (Appello ai topi)

A.P. 7, 506 (Doppia sepoltura)

A.P. 7, 472 (Miseria umana)

L'epigramma ionico-alessandrino: ASCLEPIADE

Antologia

A.P. 12, 46 (Il male di vivere)

A.P. 5, 189 (Il dardo di Afrodite)

A.P. 5, 169 (A ognuno la sua dolcezza)

A.P. 12, 50 (Breve il giorno)

A.P. 12, 135 (Tradito dal vino)

A.P. 5, 210 (Nero è bello)

L'epigramma fenicio: MELEAGRO di Gadara

Antologia

A.P. 5, 417 (Cronaca di una vita)

A.P. 5, 8 (I testimoni del giuramento)

A.P. 5, 155 (Scolpita nel cuore)

A.P. 5, 147 (Fiori per Eliodora)

A.P. 7, 476 (In morte di Eliodora)

A.P. 5, 151 (Contro le zanzare)

A.P. 5, 152 (Ancora sulle zanzare)

La storiografia ellenistica.

POLIBIO

La nuova riflessione sulla storia.

Storiografia pragmatica e universale.

Page 49: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

49

49

Caratteri e metodo storiografico.

L'analisi delle costituzioni.

Le Storie.

Antologia

Storie

1, 1-2 (Tutti vorranno conoscere il ‘miracolo’ di Roma)

1, 35 (L'insegnamento della storia sulla volubilità della fortuna)

12, 25b-25e (Il compito specifico dello storiografo)

6, 2-5; 7-10 (La Costituzione di uno Stato determina il successo o il fallimento in ogni vicenda)

6, 9, 10-14; 57 (Neppure lo stato romano può evitare la decadenza)

L'età greco-romana: il contesto storico e culturale.

Il predominio della retorica.

Asianesimo e atticismo.

Le polemiche retoriche.

ANONIMO del trattato SUL SUBLIME

Le fonti del sublime.

Le cause della corrotta eloquenza.

Antologia

1, 2 (Il sublime trascina gli ascoltatori all'estasi)

7, 24; 8; 9, 1-3 (Le fonti del sublime)

44 (Le cause della corrotta eloquenza)

PLUTARCO

Il genere biografico.

Le Vite parallele: struttura, ideologia, valore e scopo.

Carattere etico-politico della biografia.

I Moralia: classificazione, contenuti e scopo.

Antologia

Vita di Alessandro, 1, 1-3 (Storia e biografia)

Vita di Emilio Paolo 1, 1

Vita di Temistocle 18, 1-5

Vita di Cicerone 48, 3-4

Vita di Demetrio 1,6

Vita di Dione 2,3; 6

Vita di Demostene e Cicerone 50-51; 53- 54.

La Seconda Sofistica.

LUCIANO

Il periodo neosofistico e gli scritti retorici.

Gli scritti di polemica filosofica e religiosa.

I Dialoghi.

La produzione romanzesca.

La cultura del suo tempo e l'antidogmatismo.

Antologia

Page 50: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

50

50

Due volte accusato, 11 (I filosofi? Gente con la barba e che parla sempre)

Dialoghi dei morti - Menippo ed Ermete 18,5 (Fugacità della bellezza umana)

Storia vera, 2, 20 (Omero dice la sua sulla questione omerica)

Il ROMANZO GRECO

Caratteristiche, struttura e contenuto.

Caritone di Afrodisia: Avventure di Cherea e Calliroe.

Longo Sofista: Vicende pastorali di Dafni e Cloe.

Antologia

CARITONE

Avventure di Cherea e Calliroe, 1, 8-9 (L'angoscioso risveglio di Calliroe)

LONGO SOFISTA

Vicende pastorali di Dafni e Cloe:

1, 9-10 (Era l'inizio della primavera)

CLASSICO

SOFOCLE, EDIPO RE

vv.1-86

vv.300-344

vv.1186-1222

vv.1524-1530

Page 51: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

51

51

Page 52: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

52

52

LICEO CLASSICO STATALE

VITTORIO EMANUELE II – GARIBALDI Via S. Sebastiano, 51 - 80134 Napoli - Tel. 081 459142 – Fax 081 447698

Via Carlo Pecchia, 26 - 80141 Napoli - Tel. 081 5991996 – Fax 081 7809339

Cod. mecc.: NAPC40000V – C.F. 95261100630 – Cod. Univoco UFJCE0 www.liceovittorioemanuelegaribaldi.it – mail: [email protected][email protected]

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

PROF.SSA LOREDANA BATTISTA

Classe V H

Disciplina: INGLESE Anno

2019/20

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

Letteratura THE ROMANTIC AGE :

-W. WORDSWORTH : ANALISI TESTI

Preface to Lyrical ballads”

“Composed upon Westminster Bridge”

-S.Taylor Coleridge :

The Rime of Ancient Mariner”

- J.Keats ; The forerunner of the

Aesthetic movememt

Ode on a Grecian Urn

THE VICTORIAN AGE dal testo Heritage vol.2 ed .Zanichelll

• THE VICTORIAN AGE :

• The historical and social background

• The dawnVictorian Age

• The Victorian Compromise:

• Early Victorian thinkets :Evangelicalism,Utilitarism

• The late Victorians :social Darwinsm

• The Victorian novel :the novelist 's aim

• The late Victorian novel :the realisic novel,the psychological

novel, Colonial literature .

• Aestheticism and Decadence:the birth of the Aesthetic

Movement ,the English Aeshetic Movement

Page 53: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

53

53

• Walter Pater 's influence ,The European Decadent Movement

Authors and analysis of the texts

• Charles Dickens : life and works

• Oliver Twist : analysis of the passages:

• ” Oliver wants more “

• Hard times “ Nothing but facts”

• Robert Louis Stevenson : life and works

• The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde, analysis of

the passage: “Jekyll's experiment”

• C.Bronte:life and work

• Jane Eyre :life and work

• analysis of the passage: Women feel just as men feel

• Aestheticism and Decadence

The Aesthetic movement in England:Walter Pater

. Oscar Wilde: life and works

The Picture of Dorian Gray:a

analysis of the passage”The Preface”

• THE MODERN AGE :

• The Historical and Social Context:

• From the Edwardian Age to the First World War

• Britan and the First World War

• The age of anxiety :The crisis of certaintes ,

• Freud 's influence

• the theory of relat

• A new concept of time :

• The influence of Bergson

• William James and the idea consciousness

• The inter -war years

• Modernism :Main features of Modernism

• Towards a cosmopolitan literature

• Modernism in painting and music

• The modern novel : The new role of the novelist

• New narrative technique

• Three groups of novelists

• The interioe monologue :Types of interior monologue

• THE WAR POETS: Rupert Brooke

• analysis of the poem : The Soldier

• Stream of consciousness fiction

Page 54: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

54

54

• Authors and analysis of the texts

• J.Conrad : Life and works • Heart of Darkness; “The Horror”

• Raffronti con la poesia di R.Kipling: The White Man 's

Burden . •

• J. Joyce.: Life and works

• Dubliners; :Eveline

• The interior monologue

• Ulysses : an extract from the final episode of J.

Joyce's Ulysses

• Interior monologue wth the mind level of narration

• G. Orwell : Life and work:

“ Big Brother is watching you “

• The contemporary drama -the theatre of he Absurd

• T..Becket “Waiting for Godot”

AREE TEMATICHE INTERDISCIPLINARI

1. Uomo e natura:

a. William Wordsworth :

the new conception of nature

b. J.Conrad :

2. Lo straniero :

a.J.Conrad : “Heart of darkness

b. R.Kipling : The White Man Burden

The mission of colonizer

c. J.Joyce da The Dubliners “Eveline”

3. L'infanzia :

a. W. Wordsworth: the concept of the child

b.. C.Dickens -Oliver Twist :”Oliver wants some

more “ - -”Hard time :” Nothing but facts”

4. Il tempo e la storia :

a- The new conception of time introduced by

Bergson and W.James and theur influence over the 20th

century techniques of writing .

W.James wrote :”Consciousness does not appear to itself

chopped up in bits .It is nothing jointed; it flows. A river or

stream are the metaphors by which it is most naturally

described “

“Salvador Dalí, The Persistence of Memory, 1931.

Page 55: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

55

55

5. Civiltà e progresso

a -Kipling (the white man's burden ) vs

b -J.Conrad Heart of Darkness “The Horror”

6. Il ruolo dell'eroe

a - R.Kipling : The White Man Burden

The mission of colonizer

b-J.Joyce Ulysses the modern anti-hero

c- Orwell 's 1984: Winston :the last Man

7 Intellettuali arte e società

a- W.Wordsworth his conception of art and the

artist

- “composed upon Westminster

Bridge

b. Keats “ Ode on a Grecian Urn”

b -C. Dickens 's realism and his conception of

Art da Hard Times “Nothing but facts”

c -O. Wilde: Wilde's conception of Art within

the

society da The Picture of Dorian Gray

“The Preface”

d. J.Conrad and J.Joyce: The role of the modern artist

8. Totalitarism e democrazia

a. Orwell 's 1984

“ Nineteen Eighty-Four: “ Newspeak “-

9 La grande guerra

THE WAR POETS: Rupert Brooke: The Soldier

-Lingua Lo studente acquisisce competenze

linguistico-comunicative corrispondenti almeno al

Livello B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento per le lingue. Produce testi orali e scritti

(per riferire, descrivere, argomentare) e riflette sulle

caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di

pervenire ad un accettabile livello di padronanza

linguistica. In particolare, il quinto anno del percorso

liceale serve a consolidare il metodo di studio della

Page 56: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

56

56

Competenze linguistiche e letterarie

lingua straniera per l’apprendimento di contenuti non

linguistici, coerentemente con l’asse culturale

caratterizzante ciascun liceo e in funzione dello

sviluppo di interessi personali professionali.

Letteratura

Lo studente approfondisce aspetti della cultura e della

produzione letteraria con particolare riferimento alle

problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca vittoriana

moderna e contemporanea. Analizza e confronta testi letterari ;

comprende e interpreta prodotti culturali di diverse tipologie e

generi, su temi di attualità, arte; utilizza le nuove tecnologie per

fare ricerche, per approfondire argomenti di natura non

linguistica, per esprimersi creativamente e comunicare con

interlocutori stranieri.

Page 57: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

57

57

METODOLOGIE: - Lezioni frontali e lezioni dialogate

- Laboratori/esercitazioni

- Lavori di ricerca di gruppo

- Discussione guidata

- Lezione multimediale

- Peer education

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

HERITAGE VOL.1 E VOL.2

Autori : M.Spiazzi e M.Tavella Ed.Zanichelli

- Vol.2 e 3

Approfondimenti forniti dal docente

LIM in dotazione alla scuola

Napoli, 20 maggio 2020 La docente

Loredana Battista

Page 58: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

58

58

CLASSE V SEZ H ANNO SCOL. 2019/20

Prof. FRANCESCO PAOLO PORZIO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA - Tutti i testi delle letture e delle pagine del manuale

corrispondenti agli argomenti studiati sono stati forniti agli alunni tramite la piattaforma Google

Drive. - Gli argomenti fra parentesi quadre sono ancora da svolgere alla data del 16 maggio.

Kant - La Critica della ragion pura

Introduzione (Giudizi analitici a priori, sintetici a posteriori, sintetici a priori)

Estetica trascendentale (spazio e tempo)

Analitica trascendentale (Le categorie – L'io penso)

Dialettica trascendentale (Fenomeno e noumeno – La questione della metafisica – Le idee

della ragione – Psicologia – cosmologia – teologia razionale)

Kant - La Critica della ragion pratica

- Libertà e determinismo (Riferimento alle antinomie della dialettica trascendentale))

- L’ imperativo categorico e le sue formule

- Il problema della metafisica nella Ragion pratica.

Lettura: dalla “Critica della ragion pratica”: Il cielo stellato

Kant – La Critica del Giudizio

Il giudizio riflettente

La questione del bello, del sublime e dell'arte

Fichte – I Discorsi alla nazione tedesca.

- Problema della libertà (confronto con la Critica della ragion pratica)

- L’Io e la scelta etico -pratica

- La parabola del nazionalismo ottocentesco.

Lettura: dai “Discorsi alla Nazione Tedesca”: Nazionalismo e cosmopolitismo

Schelling – L’Idealismo estetico

❑ Il ruolo dell’arte nel Romanticismo

❑ La teoria del genio

❑ Tecnica e poesia nell’opera d’arte

Lettura: dal “Sistema dell’idealismo trascendentale”: L’arte è produzione geniale

Hegel – La Fenomenologia dello Spirito (dalla lettura)

Il concetto di esperienza nella Fenomenologia e nel romanzo di formazione

Il percorso di formazione

La dialettica della coscienza e il ruolo del negativo

Lettura: da “Hyppolite <<Genesi e struttura della filosofia dello spirito>>”: La <Bildung>

della coscienza naturale.

Schopenhauer – Il mondo come volontà e rappresentazione ( dalla lettura)

La metafisica dell'esperienza

La volontà e il pessimismo

Il ruolo dell'arte

La noluntas e l'etica della compassione.

Lettura: da “Il mondo come volontà e rappresentazione” : Affermazione e negazione della

volontà di vivere.

Page 59: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

59

59

Feuerbach – L'alienazione religiosa

Lettura: da “L'essenza del cristianesimo”: L'alienazione religiosa

Marx – L'alienazione religiosa e l'azione politica

- La concezione materialistica della storia

Lettura: dall' “Introduzione a Per la critica della Filosofia del diritto di Hegel” : La religione è

l'oppio dei popoli

Kierkegaard - I tre stadi dell'esistenza

Lettura: Il silenzio di Abramo

[Il positivismo – Caratteri generali del positivismo

Nietzsche – La nascita della tragedia

Spirito apollineo e spirito dionisiaco

Socrate e la morte della tragedia

L'illuminismo di Nietzsche

La morte di Dio

Il superuomo

L'eterno ritorno dell'uguale

Lettura: da “La nascita della tragedia”: Spirito apollineo e spirito dionisiaco

Lettura: da “La gaia scienza”: L'uomo folle

Freud – La scoperta dell'inconscio e la psicanalisi ]

Walter Benjamin – Lettura del saggio “L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità

tecnica”

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Durante il periodo della didattica a distanza, quali spunti di riflessione sui temi “Virus e politica”,

“Virus e economia”, “Virus e società”, “Virus e ambiente”, sono stati proposti e parzialmente

discussi i seguenti articoli:

Umberto Galimberti "Il pensiero calcolante"

Fabio Ciconte “Gli schiavi dei campi”

Chomsky: Virus e neoliberismo

Saviano: La conoscenza negata

Agamben: Nuove riflessioni

Giulietto Chiesa: "L'ultimo messaggio di Giulietto Chiesa…" (Video)

De Carolis –“La minaccia del contagio”

Naomi Klein – “Il coronavirus e il disastro perfetto”

Non torniamo alla normalità – La normalità è il problema - Intervista a Angel Luis Lara

Massimo Cacciari - Pensiamoci

Page 60: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

60

60

5 H STORIA A.S. 2019/20

Prof. Maria Letizia Pelosi

La sottoscritta è stata assegnata a questa classe a partire da quest’anno.

Il metodo di studio si è consolidato in maniera proficua e consapevole per la maggior parte degli

allievi. Tutti gli alunni sono riusciti nel complesso a dotarsi degli strumenti metodologici e dei

contenuti culturali essenziali. L’impegno è stato regolare, il comportamento corretto.

Dal 7 marzo 2020 e fino al termine dell’emergenza epidemiologica:

Gli studenti si sono dimostrati volenterosi e responsabili, cercando di impegnarsi ciascuno/a

secondo le proprie possibilità e motivazioni.

Contenuti:

L’UNITÀ D’ITALIA 1848-1870

LA SOCIETÀ DI MASSA

L’ITALIA GIOLITTIANA

LA GRANDE GUERRA

LA RIVOLUZIONE COMUNISTA IN RUSSIA

IL FASCISMO ITALIANO

LA GRANDE CRISI ECONOMICA DELL’OCCIDENTE

IL NAZISMO TEDESCO

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

- Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative delle discipline storiche e

filosofiche.

- Sapere decodificare e interpretare le diverse tipologie testuali.

- Sapere problematizzare ed utilizzare conoscenze ed abilità per ipotizzare risposte a nuovi

problemi.

ALTRE COMPETENZE COINVOLTE:

Utilizzo del lessico specifico della disciplina;

Capacità di individuare e ripercorrere, con argomentazioni e procedure logiche corrette, le linee

fondamentali di sviluppo delle società del periodo studiato;

Capacità di leggere e analizzare criticamente testi storiografici e documenti storici significativi.

Capacità di orientarsi nella molteplicità dei tempi e degli spazi della Storia e di maturare una

consapevolezza critica rispetto alle tematiche del passato e della dimensione storica del presente.

ABILITÀ:

Page 61: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

61

61

Usare appropriatamente gli strumenti di ricerca per compiere scelte corrette e coerenti.

Sapere valutare in base a criteri interni ed esterni fonti, interpretazioni di tipologie testuali diverse.

Sapere orientarsi tra sistemi normativi e assiologici diversi, riconoscendo codici comunicativi

differenti.

METODOLOGIE:

❑ Lezioni frontali e lezioni dialogate

❑ Laboratori/esercitazioni

❑ Lavori di ricerca di gruppo

❑ Discussione guidata

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto, Nuovi profili storici, voll. 2 e 3

Antologia di testi:

G. Sartori, Liberalismo e democrazia

A. Campi, Nazione, popolo e patria

J. Ortega Y Gasset, La ribellione delle masse

M. Bloch, Le false notizie

H. Arendt, Totalitarismo e società di massa

CLIL:

Modalità: Reading, Listening, Writing, Cooperative learning.

Contenuti: The meaning of democracy; Democracy and universal suffrage; Capitalism and

alienation

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Struttura della Costituzione e funzione delle varie parti di essa

Princìpi fondamentali della Costituzione (articoli 1-12)

Page 62: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

33

33

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Insiemi numerici

Insiemi numerici e insiemi di punti; intervalli; intorni; insiemi

numerici limitati ed illimitati; estremo superiore, estremo inferiore,

massimo e minimo di un insieme numerico; punti di accumulazione.

Le funzioni

Definizioni e terminologia; funzioni matematiche e numeriche;

funzioni pari e funzioni dispari; funzioni iniettive, suriettive e

biunivoche; funzioni inverse; funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo; funzioni monotòne; funzioni limitate; classificazione delle

funzioni matematiche.

Limite e continuità delle funzioni

Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito e per x

che tende ad un valore infinito; limite destro e limite sinistro; limite

infinito di una funzione per x che tende a un valore finito e per x che

tende ad un valore infinito; asintoti orizzontali, verticali ed obliqui.

Teoremi generali sui limiti: conseguenze della definizione di limite;

teorema dell’unicità del limite (senza dim.).

Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo; continuità

delle funzioni elementari; punti di discontinuità di una funzione;

calcolo dei limiti delle funzioni continue.

Algebra dei limiti e delle funzioni

continue

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dim.): somma e differenza,

prodotto, quoziente di funzioni continue; continuità delle funzioni

razionali intere; continuità delle funzioni inverse; limite della somma

algebrica, del prodotto, del quoziente di funzioni; limite del reciproco

di una funzione; limite della radice di una funzione; limite delle

funzioni razionali (intere e fratte); limite di funzioni trascendenti;

forme indeterminate.

Page 63: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

34

34

Derivata di una funzione

Rapporto incrementale; significato geometrico del rapporto

incrementale; derivata; significato geometrico della derivata; derivate

fondamentali: derivata di una funzione costante; derivata della

variabile indipendente; derivata di y = x n con n Q; derivata di y = ex ;

derivata di ln x.

Teoremi sul calcolo delle derivate (senza dim): derivata della somma di

funzioni; derivata del prodotto di due funzioni; derivata del quoziente

di due funzioni; derivata della funzione di funzione; derivate di ordine

superiore al primo; crescenza e decrescenza di una funzione; massimo

e minimo di una funzione. Concavità e punti di flesso.

Studio di funzioni

Determinazione del dominio di una funzione y = f(x); segno della funzione,

asintoti verticali, orizzontali, obliqui; monotonia, determinazione dei massi

e minimi di una funzione; concavità e determinazione dei punti di flesso.

Studio di funzioni razionali, irrazionali; studio di semplici funzioni

trascendenti logaritmiche ed esponenziali.

Interpretazione del grafico di una funzione.

Page 64: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

35

35

Programma di Fisica svolto in VH          a.s. 2019-2020                                                           prof. Giuseppe Longobardi

Meccanica (ripetizione) [svolta in presenza] Ripetizione delle leggi del moto uniformemente accelerato. Ripetizione delle tre leggi della dinamica. Massa inerte e massa pesante. Ripetizione della legge di Hooke, della Legge della Gravitazione Universale, delle forme di energia meccanica e della

conservazione dell'energia, con esempi ed applicazioni. Prodotto scalare. Prodotto vettoriale. Momento di una forza. Concetto di lavoro (definito sia nel caso in cui la forza e lo spostamento sono paralleli, sia nel caso in cui non sono

paralleli). Teorema dell'energia cinetica. Ulteriori esempi di trasformazioni energetiche. Definizione matematica del

concetto di lavoro, sia nel caso in cui la forza e lo spostamento sono paralleli, sia nel caso in cui non lo sono. Teorema

dell'energia cinetica. Ulteriori esempi di trasformazioni energetiche. Ripetizione della Legge della Gravitazione Universale di Newton. Accenno alla figura storica di Isaac Newton ad alla

sua opera Philosophiae naturalis principia mathematica (1687). Valore della Costante di gravitazione universale G.    

Metodo sperimentale adottato da Cavendish per determinare tale costante G mediante una bilancia di torsione. Metodo adottato da Eratostene per misurare la circonferenza terrestre. Determinazione del valore della costante di Gravitazione Universale da parte di Cavendish. Metodo del pendolo per

determinare l'accelerazione di gravità g. Calcolo della massa della Terra noti g, G ed il raggio terrestre R (quest'ultimo

determinabile col metodo di Eratostene). Ripetizione ed applicazioni della Legge di Gravitazione Universale e della energia potenziale gravitazionale. Calcolo

dell'accelerazione di gravità terrestre a partire dalla Legge di Gravitazione Universale, dalla massa della Terra e dal suo

raggio. Calcolo della velocità di impatto di un meteorite che cade sulla Terra da grande distanza e con velocità iniziale

nulla. Orbite geostazionarie. Calcolo del raggio di un'orbita geostazionaria. Calcolo dell'energia necessaria per porre in

orbita geostazionaria un satellite dalla massa assegnata.

Calorimetria (ripetizione) [svolta in presenza] Generalità sul calore. Accenno storico alla teoria del "fluido calorico". Modalità di trasmissione del calore:   

conduzione, convezione e irraggiamento. Il calorimetro di Regnault (termos). Energia termica. Definizioni di piccola

caloria e di grande caloria. Esperienza di J. P. Joule per la determinazione    dell'equivalente meccanico della caloria.

Energia termica. Potenza e sua unità di misura. Conversione dei J in KWh.

Ottica (ripetizione) [svolta in presenza] Ripetizione di Ottica: Leggi sulla rifrazione della luce (leggi di Snell), con applicazioni. Ripetizione della riflessione

della luce. Rifrazione della luce (ripetizione). L'angolo limite e la riflessione totale nel passaggio della luce dal mezzo

più rifrangente a quello meno rifrangente. La riflessione totale. Applicazioni della riflessione totale: il binocolo

prismatico, le fibre ottiche e le loro applicazioni nei campi medico e industriale. Dipendenza dell'indice di rifrazione dalla frequenza (e quindi dal colore) della luce. Difetto di "iridescenza" dei primi

strumenti ottici, difetto dovuto al diverso indice di rifrazione delle differenti componenti cromatiche della luce bianca. Il

vetro Flint e il vetro Crown, con il loro diverso indice di rifrazione (dovuto alle differenti percentuali di piombo in essi

contenute). Doppietto acromatico e tripletto apocromatico per correggere il difetto di iridescenza. Rifrazione della luce e sua interpretazione secondo le opposte teorie di Newton e di Huygens. Accenno alla misura della velocità della luce con la ruota dentata di Fizeau. Interferenza della luce: interferenza costruttiva e distruttiva. Condizioni sulla differenza dei cammini ottici affinché si

verifichi l'interferenza costruttiva o l'interferenza distruttiva. Esperienza di Thomas Young, anche a livello matematico-quantitativo. Calcolo della lunghezza d'onda della luce

lambda a partire dai dati dell'esperienza di Young. Accenni alla figura storica di Thomas Young. Spettro elettromagnetico. Relazione tra la lunghezza d'onda lambda, la frequenza ni e la velocità della luce c di un'onda

elettromagnetica. Calcolo della frequenza delle microonde dei cellulari e della luce, note le rispettive lunghezze d'onda. La diffrazione della luce. La diffrazione di un fronte d'onda di luce monocromatico su un disco opaco. La macchia di

Poisson.

Elettrostatica      [svolta in presenza]

Page 65: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

36

36

Legge di Coulomb. Elettrizzazione per induzione e per contatto. Elettroscopio. Linee di forza del campo elettrico. Principio di sovrapposizione. Campo elettrico prodotto da un dipolo e da due cariche

uguali. Ricerca del punto di equilibrio del campo elettrico generato da due cariche date, poste a distanza assegnata.

Forze attrattive che si stabiliscono tra molecole polari. Tensione superficiale. Menisco concavo dell'acqua, menisco

convesso del mercurio come conseguenza delle forze intramolecolari. Il fenomeno della capillarità, conseguente alla

reciproca attrazione tra le molecola dell'acqua (polari). Importanza del fenomeno della capillarità per la vita delle

piante. Altre conseguenze del fenomeno della capillarità. Definizione matematica di flusso di un campo vettoriale qualsiasi attraverso una superficie orientata assegnata. Flusso

del campo elettrico attraverso una superficie orientata (aperta o chiusa che essa sia). Il Teorema di Gauss per il campo elettrico (concernente il flusso del campo elettrico attraverso una qualsiasi superficie

chiusa ed orientata, in relazione alla quantità di carica totale in essa contenuta). Campo elettrico generato da un piano

uniformemente carico ed infinitamente esteso, calcolato a partire dal Teorema di Gauss. Calcolo, mediante il Teorema

di Gauss, del campo elettrico prodotto da un filo uniformemente carico ed infinitamente esteso. Calcolo del campo

elettrico alla superficie (dalla parte esterna) di un conduttore sferico, una volta assegnata la carica su di esso depositata.

Deduzione, a partire dal Teorema di Gauss, che, essendo il campo elettrico all'interno di un conduttore in equilibrio

elettrostatico nullo, tutta la carica elettrica si dispone alla sua superficie. Gabbia di Faraday. Calcolo dell'accelerazione

di un protone sottoposto ad un campo elettrico uniforme e costante nel tempo. Energia di un condensatore. Capacità totale di sistemi di condensatori in serie e in parallelo. Calcolo della carica e

dell'energia accumulate in un condensatore, note la sua capacità e la differenza di potenziale a cui è sottoposto.

Traiettoria di un elettrone che attraversa un condensatore piano carico, con vettore velocità iniziale parallelo alle sue

armature. Calcolo dell'angolo di deviazione. Grafico dell'intensità del campo elettrico prodotto da una carica puntiforme (o da una superficie sferica uniformemente

carica) in funzione della distanza r dalla carica puntiforme stessa (o dal centro della sfera uniformemente carica).

Elettrodinamica [ svolta in modalità DAD ] Reticolo cristallino dei metalli; elettroni di conduzione e loro agitazione termica. La conduzione elettrica. Velocità di

deriva degli elettroni di conduzione. La differenza di potenziale alla superficie dei conduttori (differenza di potenziale che ostacola la fuoriuscita degli

elettroni dal metallo). Esperienza della rana di Galvani. La disputa Galvani-Volta. Le tre leggi di A. Volta. L'effetto Seebeck. La "pila" di Volta: la sua costituzione e la storia della sua invenzione. Le moderne pile a secco. La prima e la seconda legge di Ohm.    La resistività e la sua unità di misura. Composizione delle resistenze in serie e in parallelo.    Calcolo della resistenza equivalente. Le due leggi di Kirchhoff.    Esempi di applicazioni di tali leggi a circuiti elettrici assegnati, al fine di determinare le

correnti nei diversi rami. Risoluzione di circuiti Ohomici qualsiasi. L'effetto Joule. Calcolo dell'energia dissipata per effetto Joule. La dissociazione elettrolitica ed elettrolisi. Il passaggio di corrente nelle soluzioni elettrolitiche: duplice movimento

degli ioni positivi verso il catodo (perciò detti cationi) e degli ioni negativi verso l'anodo (per tal motivo denominati

anioni). La galvanoplastica. Prima e seconda legge di Faraday.    La corrente elettrica nei gas. Curva caratteristica. Corrente e potenziale di saturazione.    Potenziale di innesco. Scarica a valanga. Il fulmine ed il lampo. Dipendenza del potenziale di innesco dalla pressione del gas. Le caratteristiche della scarica elettrica a bassa pressione.

Le lampade a luminescenza: tubi al neon e lampade al sodio.

Magnetismo    [ svolto in modalità DAD ] Aspetti generali del magnetismo. Magneti temporanei, magneti permanenti. Il campo magnetico, linee di forza del campo magnetico, spettro magnetico e modo per evidenziarlo mediante la

Page 66: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

37

37

limatura di ferro. Il campo magnetico terrestre. L'invenzione della bussola. La “Terrula” di Gilbert. Declinazione magnetica, inclinazione magnetica. Le fasce di Van Allen. Migrazione e periodica inversione dei poli magnetici nel corso delle epoche geologiche. Azione del campo magnetico su fili percorsi da correnti. Definizione qualitativa del campo magnetico mediante le sue linee di flusso. Definizione quantitativa del campo magnetico su base sperimentale, definendo il modulo del vettore di induzione

magnetica B, in un qualsiasi punto P dello spazio, come rapporto tra la forza magnetica Fm agente su di un breve filo

rettilineo percorso da corrente e disposto ortogonalmente alla linea di flusso del campo magnetico passante per il punto

P e il prodotto tra la lunghezza l di tale filo rettilineo e la corrente i che lo attraversa. Esperienza di Oersted (realizzata nel 1820): le correnti elettriche generano campi magnetici. Il campo magnetico generato da un filo rettilineo (infinito) percorso da corrente. Legge di Biot-Savart. Legge di Ampère sulla forza magnetica che si genera tra due fili paralleli percorsi dalle correnti i1 e i2 (forza attrattiva,

se le correnti percorrono i due conduttori con verso concorde, repulsiva, se esse li percorrono con verso discorde). La

costante Km che figura nella legge di Ampère e le sue unità di misura. La permeabilità magnetica del vuoto (simbolo mi con zero), sue unità di misura e relazione con la costante Km. Il magnetismo terrestre e il paleomagnetismo. Storia dell'invenzione della bussola e del suo impiego, in particolare nella navigazione. Forza di Lorentz. Proprietà caratteristica dei campi magnetici statici, consistente nel compiere lavoro nullo. Traiettoria seguita da una particella carica in presenza di un campo magnetico costante (circonferenza o elica cilindrica,

a seconda che il vettore velocità iniziale sia ortogonale alle linee di flusso del campo magnetico, o abbia anche una

componente parallela a tali linee di flusso). Linee di flusso del campo magnetico prodotto da una spira circolare percorsa da corrente. Modulo del vettore di induzione magnetica B prodotto da una spira circolare percorsa da corrente sui punti del suo asse

e, in particolare, al suo centro. Il solenoide (detto anche bobina), schematizzabile come una sovrapposizione di n spire circolari.    [Gli argomenti sin qui elencati sono stati svolti entro la data del 15 maggio 2020.]

[I seguenti argomenti verranno probabilmente svolti - tutti, o quasi tutti - entro la fine dell'anno scolastico.] Il Teorema di Ampère (che correla la circuitazione del campo magnetico lungo una linea chiusa alle correnti con essa

concatenate). Applicazione del Teorema di Ampère: calcolo del campo magnetico all'interno di un solenoide. Legge di Faraday-Neumann-Lenz sull'induzione elettromagnetica. Applicazioni della legge Faraday-Neumann-Lenz: la dinamo e l'alternatore trifase. Il motore elettrico. Le quattro equazioni di Maxwell. La previsione, da parte di Maxwell, delle onde elettromagnetiche. La conferma sperimentale, da parte di Heinrich Hertz, dell'esistenza delle onde elettromagnetiche. La scoperta dei raggi Roentgen (raggi X). Se residueranno tempi didattici, verranno trattati anche i seguenti argomenti: Accenni alla crisi della Fisica Classica della fine XIX - inizio XX secolo. Accenni alla Teoria della Relatività Speciale, che risolse tale crisi. L'equazione massa-energia di Einstein.

Il docente

Giuseppe Longobardi

Page 67: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

38

38

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II- GARIBALDI NAPOLI

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S. 2019/20

CLASSE 5 H DOCENTE : prof.ssa M.M. PALISI

I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA

- I composti organici : introduzione

- La rappresentazione grafica delle molecole organiche

- Le ibridazioni del carbonio

- Formule di struttura espanse e razionali

- I gruppi funzionali : generalità

- L’isomeria ( di struttura e stereoisomeria)

GLI IDROCARBURI

- Gli idrocarburi saturi: alcani e ciclo alcani

- La nomenclatura e le proprietà fisiche degli idrocarburi saturi

- Gli idrocarburi insaturi : alcheni e alchini

- La nomenclatura degli idrocarburi insaturi

- L’isomeria geometrica degli alcheni

- Le reazioni degli idrocarburi : la combustione, le reazioni di sostituzione e di addizione (

esclusi i meccanismi di reazione), la raffinazione del petrolio

- Gli idrocarburi aromatici : caratteristiche generali

I CARBOIDRATI

- Caratteristiche generali e funzioni

- I monosaccaridi, i disaccaridi e i polisaccaridi

- La digestione e l’assorbimento dei glucidi

I LIPIDI

❑ I lipidi : una difficile classificazione

❑ Gli acidi grassi

Page 68: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

39

39

❑ I trigliceridi

❑ I fosfolipidi

❑ Digestione e assorbimento dei lipidi

LE PROTEINE

- Gli amminoacidi e il legame peptidico

- La struttura delle proteine

- La denaturazione delle proteine

- Digestione e assorbimento delle proteine

- Le funzioni delle proteine

- Gli enzimi : il ruolo e i meccanismi d’azione

GLI ACIDI NUCLEICI

I nucleotidi e le basi azotate

La struttura dei nucleotidi

I nucleotidi con funzione energetica ( NAD, FAD, ATP )

La struttura del DNA

I vari tipi di RNA

La digestione degli acidi nucleici

IL METABOLISMO ENERGETICO ( formule chimiche facoltative)

La respirazione cellulare aerobica :introduzione e bilancio energetico

La glicolisi

Il ciclo di Krebs

Il trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa

Le vie alternative per produrre energia

La fermentazione ( lattica ed alcolica )

LE BIOTECNOLOGIE

Page 69: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

40

40

Una visione d’insieme delle biotecnologie : biotecnologie classiche e nuove biotecnologie

L’ingegneria genetica. Le basi su cui poggia l’ingegneria genetica

Gli enzimi di restrizione

L’analisi del DNA tramite l’elettroforesi

La reazione a catena della polimerasi

La clonazione del DNA : i vettori

La clonazione degli organismi eucarioti : la pecora Dolly

Le colture cellulari.

Le mappe genetiche e il Progetto Genoma Umano

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche ( anticorpi monoclonali, terapia genica, farmaci e vaccini,

trapianti di cellule)

Gli organismi geneticamente modificati : applicazioni in agricoltura

Testo utilizzato:

Bruno Colonna “ Le basi chimiche della vita”

Edizioni LINX Docente : M.Maddalena Palisi

Page 70: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

41

41

LICEO CLASSICO STATALE

VITTORIO EMANUELE II – GARIBALDI Via S. Sebastiano, 51 - 80134 Napoli - Tel. 081 459142 – Fax 081 447698

Via Carlo Pecchia, 26 - 80141 Napoli - Tel. 081 5991996 - Fax 081 7809339

Cod. mecc.: NAPC40000V – C.F. 95261100630 www.liceovittorioemanuelegaribaldi.it– mail: [email protected][email protected]

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE 5° SEZIONE H

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Con modifiche ed integrazioni a seguito dell’emergenza epidemiologica da

COVID - 19

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: Piccolo Giuliano

Libro/i di testo: IL CORPO E I SUOI LINGUAGGI

UNITÀ PREVISTE

UNITA’ 1 U Conoscenze A Competenz

e t Strategie/Str

umenti

Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive

.

Sperimentar

e varie

tecniche

espressivo-

comunicativ

e che

potranno

suscitare

un’autorifles

sione e un’

analisi dell’

esperienza

vissuta

Definizione e classificazione del movimento Capacità di apprendimento e controllo motorio Le capacità motorie condizionali

Padroneggiare gli

aspetti non

verbali della

comunicazione

-Riprodurre ed

eseguire,

interpretandola,

una sequenza

ritmica- musicale

Rispondere adeguatamente ai diversi stimoli motori Mantenere e controllare le posture assunte Riconoscere le principali capacità coordinative coinvolte nei vari movimenti Eseguire esercizi utilizzando i

Capacità

espressivo-

comunicative

Le

diverse

disciplin

e che

utilizzan

o il corpo

come

espressio

ne(

mimo,

danza,

teatro,

ecc.)

Padronanza di sé e ampliamento delle capacità coordinative, condizionali ed espressive,

Lezione frontale, dialogata e partecipata;

Lavori di gruppo;

Palestra, spazi all’aperto, aula e audiovisivi;

Piccoli e grandi attrezzi;

Libri di testo, appunti e fotocopie

Page 71: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

42

42

e coordinative Tipologie di piani di allenamento La struttura di un’ allenamento I principi dell’ allenamento Le variazioni fisiologiche indotte nell’organismo da di differenti attività sportive

diversi regimi di contrazione e diverse modalità di allenamento L’allenamento delle capacità condizionali

Rilevare e analizzare tempi,misure e risultati Utilizzare fogli elettronici per memorizzare i dati Adeguare l’ intensità di lavoro alla durata della prova

realizzando movimenti complessi.

Riconoscere e valorizzare le proprie risorse, riconoscere e accettare i propri limiti.

Conoscere e

applicare

attività

motorie e

alcune

metodiche di

allenamento

tali da poter

affrontare

attività di alto

livello.

Saper

valutare le

proprie

prestazioni,

confrontando

le con

appropriate

tabelle

UNITA’ 2 U Conosce

nze Ab

Competenze

Strategie/Strumenti

Page 72: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

43

43

SALUTE,

BENESSERE,

SICUREZZA E

PREVENZIONE

Concetto di salute dinamica Principali traumi sportivi e le procedure di primo soccorso: alterazioni e traumi dell’apparato scheletrico, articolare e del sistema muscolare;

Cause dei traumi e prevenzione.

Assumere comportamenti finalizzati al miglioramento della salute Adottare comportamenti di prevenzione per evitare traumi (riscaldamento prima dell’attività motoria, rispettare i tempi di recupero in caso di traumi precedenti, riferire prima di iniziare l’attività se ci sono traumi in atto, evitare falli di reazione agiti col solo scopo di fare del male;

Applicare correttamente semplici procedure di primo soccorso in caso di traumi sportivi;

Esprimere oralmente le conoscenze acquisite

Prendere coscienza della propria corporeità al fine di perseguire il proprio benessere Essere consapevoli dei rischi connessi all’attività motoria e sportiva e adottare comportamenti corretti per evitare traumi nella vita di tutti i giorni;

Adottare comportamenti corretti di primo soccorso in caso di traumi

Lezione frontale e partecipata;

Lavori di gruppo.

Palestra, spazi all’aperto, aula e audiovisivi;

Piccoli e grandi attrezzi;

Llibri di testo, appunti e fotocopie.

UNITA’ 3

U Conoscenze A Competenze

A Strategie/Strumenti

Page 73: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

44

44

LO SPORT, LE REGOLE, IL FAIR PLAY

Conoscere le norme regolamentari;

Le capacità tecniche e tattiche degli sport praticati

La tattica di squadra delle specialità praticate I ruoli nel gioco e le caratteristiche necessarie a coprire ogni ruolo La potenzialità riabilitativa e d’integrazione sociale dello sport per i diversi

Eseguire la tecnica di base di corse, lanci e salti nell’atletica leggera;

Partecipare attivamente nel gioco assumendo ruoli e responsabilità tattiche Scegliere l’attività o il ruolo più adatto alle proprie capacità fisico – tecniche.

Assumere ruoli all’interno del gruppo in relazione alle proprie capacità Elaborare autonomamente tecniche e strategie di gioco Partecipare e collaborare con i compagni per il raggiungimento di uno scopo comune Interpretare criticamente un avvenimento, evento sportivo

Partecipare e saper organizzare competizioni sportive a scuola Cooperare in equipe, utilizzando e valorizzando le propensioni individuali e l’attitudine a ruoli definiti

Osservare e interpretare fenomeni legati al mondo sportivo e all’ attività fisica

Lezione frontale e partecipata;

Lavori di gruppo.

Palestra, spazi all’aperto, aula e audiovisivi;

Piccoli e grandi attrezzi;

Libri di testo, appunti e fotocopie.

Page 74: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

45

UNITA’ 4 Conoscenze Competenze Strategie/Strum

enti

– Sport individuali e di squadra:

Atletica leggera;

Orienteering;

badminton;

Tennistavolo

Pallavolo;

Pallacanestro;

I fondamentali individuali e di squadra degli sport praticati; – La terminologia e le regole principali degli sport praticati; – Il regolamento dello sport praticato; – I gesti arbitrali dello sport praticato; – Le caratteristiche principali delle attività motorie svolte; – Semplici principi tattici degli sport praticati; – Le abilità necessarie al gioco; – Conoscenze di base della biologia dell’azione motoria, della meccanica applicata al movimento umano, dei processi mentali e dei meccanismi di produzione, controllo del movimento

e del gesto sportivo.

Adattarsi a regole e spazi differenti per consentire la partecipazione di tutti;

Eseguire e controllare i fondamentali individuali di base degli sport;

Praticare in forma globale vari giochi presportivi, sportivi e di movimento;

Applicare le regole e riconoscere i gesti arbitrali degli sport praticati;

Adeguare il comportamento motorio al ruolo assunto;

Riconoscere falli e infrazioni durante la fase di esercitazione e di gioco;

Osservare, rilevare e giudicare un’esecuzione motoria e/o sportiva;

Utilizzare intenzionalmente variazioni di velocità e direzione;

Acquisire consapevolezza della propria corporeità intesa conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo;

Utilizzare le proprie conoscenze e abilità per realizzare una performance motoria;

Conseguire una buona preparazione motoria

Integrarsi nel gruppo di cui si condividono e rispettano le regole;

Accettare e rispettare tutti i compagni;

Assumere la responsabilità delle proprie azioni nei confronti del gruppo; –Impegnarsi per raggiungere un obiettivo comune.

Partecipare a un torneo di classe organizzando due squadre di livello omogeneo e coinvolgendo tutti i componenti;

Ideare e proporre un’attività sportiva in cui sia necessario adattare le regole per consentire la partecipazione di tutti i compagni, anche eventuali portatori di handicap;

Arbitrare una partita individuando e sanzionando i falli e le infrazioni più importanti;

Svolgere il compito

di osservatore rilevando e compilando responsabilmente il foglio di scouting.

–Palestra, spazi all’aperto, aula e audiovisivi;

–Piccoli e grandi attrezzi;

–Libri di testo, appunti e fotocopie.

Napoli, 10 maggio 2020 Docente

Giuliano Piccolo

Page 75: Documento del Consiglio di Classe V sez. H...- partecipazione a conferenze con Medici senza frontiere; - partecipazione al Napoli Film Festival. Per l’attività di Orientamento,

46

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

DOCENTE

(cognome e nome)

FIRMA

1

I.R.C.

Umberto del Giuduce

2

Att. alternativa I.R.C.

3

Italiano

Sergio Zazzaro

4

Latino

Angela Calzone

5

Greco

Angela Calzone

6

Storia

Maria Letizia Pelosi

7

Filosofia

Francesco Porzio

8

Lingua Inglese

Loredana Battista

9

Matematica

Valeria Allevato

10

Fisica

Giuseppe Longobardi

11

Scienze

Magda Palisi

12

Storia dell’arte

Adriana Compagnone

13

Scienze Motorie

Giuliano Piccolo Piccolo

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

prof.ssa Valentina Bia