DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. A Indirizzo Classico · Capacità di porsi in relazione...

60
1 MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO SPERIMENTALE STATALE ”BERTRAND RUSSELL” Via Tuscolana, 208 00182 Roma Tel. 06/121123005Fax 06/7023714 Succursale:Via La Spezia 21 Tel. 06/121122140 - C.F. 80213970587 - Sito web: www.liceorussellroma.it E-mail: [email protected] Pec: [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. A Indirizzo Classico Anno Scolastico 2018/19

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. A Indirizzo Classico · Capacità di porsi in relazione...

1

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO CLASSICO SPERIMENTALE STATALE

”BERTRAND RUSSELL” Via Tuscolana, 208 – 00182 Roma Tel. 06/121123005– Fax 06/7023714 Succursale:Via La Spezia 21 Tel. 06/121122140 - C.F. 80213970587 -

Sito web: www.liceorussellroma.it E-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI

CLASSE

V sez. A

Indirizzo Classico

Anno Scolastico 2018/19

2

1. Presentazione della scuola

L’Istituto, al termine del ciclo di studi di cinque anni, conferisce il diploma di scuola

secondaria superiore ad indirizzo classico, scientifico o linguistico valido per l’accesso a tutti

i corsi di laurea o diploma universitario e ai concorsi della pubblica amministrazione.

Elemento fondante del nostro Liceo è l’unità dei saperi, ossia lo sviluppo e l’armonica

interazione di conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, quali:

▪ Saperi linguistico-letterari, storico-filosofici e artistico –espressivi in grado di

sviluppare lo spirito critico del giovane e di fornirgli una solida base culturale come

strumento per orientarsi nella società dell’informazione, per essere capace di

situare, decodificare e rielaborare autonomamente immagini e dati provenienti da

molteplici fonti.

▪ Saperi matematici e scientifici in grado di sviluppare nel giovane competenze

metodologiche e professionali che gli permettano di seguire consapevolmente e

criticamente le fasi dello sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, di

individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, di sviluppare la

padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie.

▪ Capacità di porsi in relazione positiva con gli altri, di comprenderne i bisogni e di

accettarne le diversità.

▪ Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio percorso di

formazione culturale e professionale, discernendo e coltivando attitudini e interessi

personali.

Al termine del percorso liceale per gli studenti è previsto il raggiungimento dei seguenti

obiettivi:

Conoscenze

▪ linguistico-letterarie, storico-filosofiche

▪ matematiche e scientifiche (teorico-empiriche)

▪ artistico–espressive

Abilità e competenze

▪ padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle relative metodologie relative alle

varie discipline

▪ comprensione, interpretazione e produzione di testi di varia tipologia e relativi a vari

ambiti disciplinari

▪ comprensione e rielaborazione dei nodi concettuali relativi ai diversi statuti

disciplinari

▪ uso di schemi procedurali e tecniche di calcolo

▪ elaborazione dei dati dell’osservazione

▪ organizzazione critica delle conoscenze

▪ analisi e sintesi

3

2. Profilo dell’indirizzo classico

Le conoscenze, abilità e competenze, secondo quanto indicato nel PTOF, vengono di seguito

sintetizzate:

BIENNIO

Conoscenze

▪ Possesso della struttura morfo-sintattica della lingua italiana

▪ Possesso di un lessico di base articolato

▪ Padronanza adeguata della terminologia specifica delle discipline

▪ Utilizzazione di base degli strumenti relativi ai vari ambiti disciplinari

Abilità e competenze

▪ Comprensione della struttura morfosintattica e concettuale di un testo orale e

scritto

▪ Esposizione chiara e corretta, orale e scritta, dei contenuti appresi

▪ Applicazione in contesti noti delle conoscenze acquisite

▪ Individuazione dei nessi essenziali tra contesto storico-sociale e produzione

culturale ed artistica

▪ Sviluppo di attitudine alla sintesi di un discorso e di un testo

▪ Formulazione di giudizi personali argomentati e motivati

▪ Riferimento alla propria esperienza personale degli argomenti studiati

TRIENNIO

Conoscenze

▪ Contenuti delle varie discipline

▪ Padronanza del linguaggio specifico delle discipline

▪ Panorama storico-culturale italiano ed europeo

Abilità e competenze

▪ Analisi di testi e contenuti di varia tipologia e di vari ambiti disciplinari, nelle

loro specifiche componenti concettuali, retorico-stilistiche, simboliche ed

espressive

▪ Identificazione e contestualizzazione, all’interno di un testo di riferimento, di

termini e concetti che rivestano un carattere paradigmatico

▪ Contestualizzazione storico-culturale di un evento, di un testo, di un genere, di un

Autore

▪ Confronto fra eventi, fenomeni e testi di uno stesso ambito disciplinare e di

diversi ambiti disciplinari.

▪ Collocazione in chiave diacronica di eventi e processi storico-culturali e delle

varie problematiche loro collegate

▪ Rielaborazione critica e problematizzazione delle conoscenze

▪ Produzione di testi di varia tipologia, in forma scritta e orale, secondo differenti

contenuti, contesti e scopi comunicativi

▪ Capacità di astrazione e sistemazione logica e comparativa delle conoscenze,

relativamente ai vari linguaggi e discipline

▪ Costruzione autonoma di un percorso di lavoro e di approfondimento

▪ Formalizzazione di problemi relativi alla realtà circostante

▪ Capacità creative e strategiche nell’affrontare e risolvere problemi (problem

solving)

4

QUADRO ORARIO DELL’ INDIRIZZO CLASSICO

biennio

2° biennio 5° anno

1° anno 2° anno 3° anno 4°anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera

(Inglese)

3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 3 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica* 3 3 2 2 2

Scienze naturali** 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

IRC/Attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 31 31 31

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

3. Profilo della classe

1° biennio

1^ anno

1° biennio

2^ anno

2° biennio

3^ anno

2° biennio

4^ anno

5^ anno

N° alunni

iniziale 31 31 29 28 27

Ritirati e/o

non promossi

3 non

promossi 1 ritirata 1 ritirata

5

Nuovi

Iscritti 1 ripetente

N° alunni

totale fine

a.s.

30 28 28 27 27

N° alunni

DSA/BES 2 1 1 1

La classe V À, ad indirizzo classico consta attualmente di 27 studenti

complessivamente, di cui 6 maschi e 21 femmine

Continuità didattica

DISCIPLIN

E

1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO

Latino Guerra Adornato Grassi Grassi Grassi

Greco Grassi Senni Grassi Grassi Grassi

Italiano Guerra Grazioli Grazioli Grazioli Grazioli

Storia Guerra Guerra Scarlato Scarlato Scarlato

Filosofia Scarlato Scarlato Scarlato

Matematica Santucci Santucci Santucci Santucci Santucci

Fisica Casale Casale Casale

St.dell’arte Zannotti Zannotti Zannotti

Inglese Scarnecchia Scarnecchia Rogai Rogai Rogai

Scienze Palmisano Palmisano

Lupi

Marchionne Marchionn

e

Marchionne

Scienze

motorie

Bellisi Bellisi Bellisi Bellisi Bellisi

IRC Pasquali Pasquali Pasquali

6

Profilo della classe (attitudini, comportamenti, rapporti scuola-famiglia,

partecipazione

alle attività extracurricolari ecc.)

La classe è formata da studenti educati, generalmente rispettosi delle regole, discretamente

attivi nel dialogo educativo. Nel corso dei cinque anni hanno dimostrato interesse nei

confronti del lavoro scolastico, ma un impegno non sempre continuo nello studio. I docenti

hanno cercato di affrontare difficoltà emerse, trovando in genere una risposta abbastanza

positiva da parte degli studenti e un sostegno da parte dei genitori. I risultati scolastici sono

stati mediamente buoni, con qualche punta di eccellenza, soprattutto nelle discipline

umanistiche; alcune incertezze sono emerse nelle materie di area scientifica matematica e

fisica, in cui l’interesse e l’impegno, da parte di alcuni studenti, non sono stati sempre

adeguati, anche forse a causa della discontinuità didattica. L’abilità nella traduzione è

piuttosto disomogenea, mediamente accettabile, in diversi casi incerta e in qualche studente

ottima. I colloqui con i genitori, presenti e partecipi, sono stati costanti e produttivi.

Nel triennio la classe ha potuto giovarsi di una continuità di insegnamento in tutte le

discipline, il che ha favorito un lavoro didattico proficuo; si devono aggiungere la

condivisione degli obiettivi da parte dei docenti e il dialogo sempre costruttivo fra tutte le

componenti del consiglio di classe.

4. Verifica e valutazione dell’apprendimento

Materie

Conoscenza

e

comprensio

ne dei

contenuti

Analisi e

sintesi

disciplinare

Uso del

linguaggio

specifico

Metodologi

a

disciplinare

Abilità

nella

applicazion

e

delle

conoscenze

Modalità di

recupero*

Italiano B B C B B

Latino B B C B B In itinere

Greco B B C B B In itinere

Storia B B C C B

Filosofia B B C C B

Matematic

a

C D D D C Ripetizione

e ripasso in

classe dei

contenuti

svolti e

studio

individuale

Fisica B B C B C In itinere

Inglese B C B B C In itinere

7

St.dell’arte A/B/C A/B/C A/B/C A/B/C A/B/C

Scienze C C C C C In itinere

Scienze

motorie

A B B B B

Legenda: A (ottimo), B (buono), C (discreto), D (sufficiente), E (mediocre)

* corso di recupero, studio individuale, recupero in itinere.

5. Percorsi interdisciplinari

Nel corso dell’anno scolastico il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha

proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente

tabella:

Titolo del percorso Discipline coinvolte

(Si fa riferimento ai

programmi allegati) Obiettivi Metodi Strumenti utilizzati

Il Viaggio Inglese,greco,latino,italiano,st.dell’arte

Consapevolezza

delle interazioni culturali fra le

discipline. Capacità di gestire in

maniera autónoma le informazioni e

saperle usare in

modo trasversale

Lezione frontale Libri di testo

La Guerra Inglese.st.dell’arte,greco,italiano,storia

Consapevolezza

delle interazioni culturali fra le

discipline.

Capacità di gestire in maniera autónoma le

informazioni e saperle usare in

modo trasversale

Lezione frontale Libri di testo, films

Rapporto tra

intellettuale e

potere

Latino, filosofia, inglese,italiano, st. dell’arte

Consapevolezza delle interazioni

culturali fra le discipline.

Capacità di gestire in maniera autónoma le

informazioni e saperle usare in

modo trasversale

Lezione frontale Libri di testo, films

8

Le avanguardie

storiche del XX

secolo

Filosofia,st.dell’arte, italiano

Consapevolezza delle interazioni

culturali fra le discipline.

Capacità di gestire in maniera autónoma le

informazioni e saperle usare in

modo trasversale

Lezione frontale Libri di testo

Il Realismo Italiano, latino, filosofia

Consapevolezza delle interazioni

culturali fra le discipline.

Capacità di gestire in maniera autónoma le

informazioni e saperle usare in

modo trasversale

Lezione frontale Libri di testo, films

Ironia e satira Latino, greco, italiano, inglese

Consapevolezza delle interazioni

culturali fra le discipline.

Capacità di gestire in maniera autónoma le

informazioni e saperle usare in

modo trasversale

Lezione frontale Libri di testo

Miti di

fondazione. Un problema di

ottimizzazione: la

fondazione di Cartagine

Latino, matematica, greco, storia

Comprendere come fin dall’antichità la matematica fornisca

modelli per risolvere problemi “ reali”. Collegare discipline scientifiche con quelle umanistiche

Lezione frontale Libri di testo, lim, .power point

Interpretazione

matematica di

alcune

grandezze

fisiche

Matematica, fisica Studiare e tracciare il grafico delle funzioni che rappresentano il campo elettrico generato da una carica puntiforme, l’energia potenziale elettrostatica. E il

fattore relativistico di Lorenz

Lezione frontale, cooperative learning

Libri di testo, lim., geogebra

6. Cittadinanza e Costituzione

Gli studenti, nell’arco del Triennio, hanno svolto esperienze di educazione alla cittadinanza

nei seguenti settori:

[X_] Cittadinanza europea

[X] Cittadinanza e Costituzione

[X] Cittadinanza e legalità

[_] Cittadinanza scientifica

[_] Cittadinanza economica

[ ] Cittadinanza e ambiente

9

[X] Cittadinanza culturale

[_] Cittadinanza digitale

[X] Cittadinanza a scuola

[X] Cittadinanza e sport

[X] Cittadinanza e volontariato

[_] Cittadinanza e salute

Più specificamente, sono state adottate le seguenti iniziative di classe:

Anno scolastico 2016-17

- modulo di storia ( Europa)

- PCTO volontariato con Caritas Roma

-PCTO volontariato con Comunità di Sant’Egidio

Anno scolastico 2017-18 - modulo di storia (Europa)

Anno scolastico 2018-19 -modulo di storia ( Europa e Costituzione)

-Acea Marathon Expo conferenza sul doping

- conferenza sulla cittadinanza a cura della prof.ssa Madussi nell’Aula Magna del

Liceo Russell - Incontro con i volontari del servizio civile che operano per l’Istituzione Biblioteche

di Roma (12/4/2019) - Partecipazione a Corsa Campestre, Tornei di Volley e Pallacanestro

Inoltre gli alunni hanno partecipato, individualmente o per gruppi, ai seguenti progetti

extracurricolari (vedi allegato 4)

7. Attività CLIL In linea con le indicazioni ministeriali sulla metodologia CLIL (nota Miur, n.4969 del 25

luglio 2014 – Norme transitorie, che fa seguito alla nota n.240 del 2013) Disciplina non linguistica coinvolta: Matematica Docente Paola Santucci Lingua veicolare: Inglese Docente di lingua Nessuno

Il percorso di apprendimento è stato sviluppato all’interno: □X della programmazione disciplinare della DNL, compresa nell’area degli insegnamenti

obbligatori □ Altro Tipologia di progettazione didattica prescelta □ X Modulo tematico disciplinare

10

□ Modulo tematico pluridisciplinare □ Altro: …………… Organizzazione didattica Periodo di svolgimento del percorso: dal 14/11/2018 al 19/12/2018 Monte ore 18 N 10 ore di lezione di DNL N 8 ore di lavoro individuale a casa Dove si sono svolte le attività: □X All’interno dell’Istituto scolastico □ Al di fuori dell’Istituto scolastico Contenuti Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo, formale e

informale. Analisi di grafici di funzioni continue. Tipi di discontinuità e loro classificazione.

Analisi dei grafici di funzioni discontinue. Riconoscere dal grafico il tipo di discontinuità.

Funzioni definite per casi e possibili tipologie di discontinuità. Modalità di svolgimento Lo svolgimento del modulo è stato condotto con attività

diversificate e con modalità centrate sullo studente. Sono state quindi adottate perlopiù

metodologie del tipo Cooperative learning, Group works, Giochi e sfide didattiche

individuali e di gruppo, presentazioni orali individuali, e infine sistematizzazione dei concetti

con lezioni frontali. Prodotti e forme di verifica In itinere tutte le attività svolte hanno costituito un feedback

formativo sull’andamento del processo di apprendimento (i report scritti e/o orali dei lavori

di gruppo, i risultati delle sfide con Kahoot, le prove scritte individuali assegnate su google

classroom, ecc). La valutazione formale finale è stata effettuata attraverso la

somministrazione di un test con esercizi e attraverso la realizzazione di un padlet personale. Valutazioni sull’esperienza generalmente buoni sono stati i risultati di apprendimento,

proprio perché la tipologia del percorso, con attività diversificate e centrate sull’alunno, ha

costretto gli studenti a partecipare a tutte le attività proposte, favorendo il processo di

apprendimento. Per quanto riguarda l’aspetto linguistico, non essendo possibile avere la

copresenza del docente di lingua, ci si è limitati a verificare l’apprendimento del lessico

tecnico-specifico, che è stato generalmente acquisito in maniera discreta.

8. Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

8.1 Percorsi realizzati dalla classe

A.S. 2016-2017

A : progetto Biblioteca e Cinema

B : Cambridge

C : Imun- model united Nation

D : Terzo settore, area volontariato:Caritas Roma

E : Stage a Dublino

F :Corso sulla sicurezza

G : Terzo settore, area volontariato: Comunità di Sant’Egidio

H:Torino-Competion Travel SRL

11

I: Young G7

A.S. 2017-2018

I :Biblioteca alessandrina

L :Biblioteche e Biblipoint

M : Corso di Astronomia

N : Università Tor Vergata

(((O :Fiera della Piccola Editoria)))

P :Attività presso la Polisportiva De Rossi

Q: Attività presso il Parco della Caffarella

N.B. Ai percorsi sono aggiunte le attività dedicate alla formazione, per un totale di max. 30 ore

8.2 Percorsi realizzati dagli studenti * (vedi allegato 4)

9. Attività integrative del curriculum e rapporti con il territorio svolte nel

Quinto anno

(inserire tutto ciò che può essere utile a dare indicazioni alla Commissione d’Esame,

Uscite Didattiche, Viaggio di Istruzione, Progetti, Orientamento universitario…)

ATTIVITA’ INTEGRATIVE DEL CURRICULUM

TIPOLOGIA DISCIPLINE

COINVOLTE CONTENUTI LUOGO

NUMERO

STUDENTI

COINVOLTI

Visite guidate Greco “Elena” “Troadi”

di Euripide

Teatro greco di

Siracusa 23

Viaggio di

istruzione St.dell’arte, storia Lisbona 23

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Italiano “Sei personaggi in

cerca d’autore” Teatro Qurino 27

Greco “le Coefore” Teatro alla

“Sapienza” 27

Greco Notte Nazionale

dei Licei Classici

Teatro del Liceo

Russell 13

Greco

Conferenza sul

tema Δίκη Progetto

Classici Contro

Aula Magna del

Liceo Russell 27

Greco

Incontro sul tema

Δίκη Progetto

Classici Contro

Sala Auditorium

WeGIL 25

Storia La musica ad

Auschwitz

Teatro del Liceo

Russell 27

12

Scienze motorie Corsa campestre 2

Scienze motorie Internazionali di

tennis Foro italico 27

Scienze motorie Partecipazione a

tornei di Volley e

Pallacanestro

3

Incontri con

esperti

Storia Conferenza sulla

Cittadinanza

Aula Magna del

Liceo Russell 27

Orientamento Conferenza sul

Servizio Civile

Aula Magna del

Liceo Russell 27

E’ prevista una simulazione di Colloquio di Esame nel mese di giugno, in cui verrà

utilizzata la griglia di valutazione del colloquio allegata al presente documento.

10. Elenco dei libri di testo, documenti e materiali utilizzati

DISCIPLINA TESTO

Italiano Luperini, Il nuovo la scrittura e l’interpretazione, edizione rossa, vol. 5 e

6, Palumbo

Latino Conte Pianezzola, Forme e contesti della letteratura latina, vol.2 e vol.3, Mondadori Education

Greco Guidorizzi, Kosmos,l’universo dei greci, vol.2 e vol.3,Einaudi Scuola Euripide,Le Troadi,Dante Alighieri Platone, Critone, Carlo Signorelli Editore

Storia V. Castronovo, Nel segno dei tempi, La Nuova Italia

Filosofia F. Bertini, Io Penso, Zani

Storia

dell’arte

G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’Arte, vol.3 edizione azzurra –

Zanichelli Editore

Matematica

Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica Azzurro, vol.3 e vol.5,

Zanichelli

Fisica Amaldi Ugo, TRAIETTORIE DELLA FISICA.AZZURRO 2ED. (LE) -

VOLUME ELETTROMAGNETISMO (LDM)

Zanichelli

Inglese Spiazzi,Tavella,Layton, Performer Heritage,voll.1,2,Zanichelli

Scienze Nepgen,Fiorani,Crippa, Mantelli, Bargellini, Scienze naturali, vol 3 e vol.5, A.

13

Mondadori Scuola seconda edizione

Scienze motorie

Balboni,Dispenza,Movimento sport salute. Per le scuole superiori, il Capitello

Allegati

▪ 1. Programmi disciplinari presentati per UDA e sussidi didattici utilizzati

(a cui devono essere allegate le griglie di valutazione adottate dall’Area e

ratificate dal C.D.; si faccia riferimento a testi, articoli, saggi -o parte di

essi- letti e ad approfondimenti e percorsi svolti.)

▪ 2. Griglie di valutazione prove scritte (1 e 2 prova scritta) Esami di Stato

▪ 3. Griglia valutazione Colloquio

▪ 4. Schede Percorsi PCTO e Percorsi individuali

14

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1.PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

pag. 1

2.PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag. 3

3.PROFILO DELLA CLASSE

pag.4, 5

4.VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

pag.6

5.PERCORSI INTERDISCIPLINARI Pag. 7

6.PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Pag.8

7.ATTIVITA’ C.L.I.L. Pag 9

8.PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO Pag10

9.ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEL CURRICULUM E RAPPORTI CON IL TERRITORIO Pag11

10.LIBRI DI TESTO E MATERIALI UTILIZZATI

Pag12

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 13

ALLEGATO 1

ALLEGATO 2

ALLEGATO 3

15

ALLEGATO 4

Liceo Classico “ B. RUSSELL”

Anno scolastico 2018 / 2019

STORIA DELL’ARTE

Prof. Marco ZANNOTTI

Classe 5° sez. A indirizzo Classico

Programma svolto

Unità Didattica di Apprendimento I Verso la crisi della centralità dell’uomo

Michelangelo: la formazione, la Pietà, il David,

il Tondo Doni,

“la tragedia della sepoltura”: il monumento funebre di Giulio Il

Cappella Sistina : la Volta, il Giudizio Universale,

il “non finito” in scultura: le Tombe Medicee,

l’architettura: la sistemazione di Piazza del Campidoglio,

il progetto per la Basilica di San Pietro

Raffaello: la formazione,

lo Sposalizio della Vergine (confronto con l’opera del

Perugino),

Raffaello e Giulio II

le Stanze Vaticane: la Scuola di Atene, Cacciata di Eliodoro

dal Tempio, Incendio di Borgo

Il Manierismo: caratteri generali

arte tra classicismo e maniera: Giulio Romano

Palazzo Tè: l’architettura, la decorazione interna

Unità Didattica di Apprendimento II La mimesis come regola del “bel composto” delle arti

Annibale Carracci la “pittura di genere”

Galleria di Palazzo Farnese

Il barocco romano Caravaggio: Cappella Contarelli

Bernini e la scultura: Enea, Anchise e Ascanio;

Apollo e Dafne; il David; Ratto di Proserpina

Borromini e l’architettura: le opere romane

Teatralità e gusto barocco Pietro da Cortona “Trionfo della Divina Provvidenza”

Unità Didattica di Apprendimento III La realtà tra Ragione e Sentimento

Il Neoclassicismo J.J.Winckelmann e la teoria Neoclassica

Il Cenacolo di Villa Albani,

G.B. Piranesi : il primato dell’arte romana,

la tecnica dell’incisione,

le Antichità Romane, il Campo Marzio,

Antonio Canova : la bellezza ideale,

Amore e Psiche, Paolina Borghese come

Venere vincitrice, Le Grazie,

Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria

Jacques – Louis David : l’arte come impegno sociale,

la formazione, il viaggio in Italia,

Il giuramento degli Orazi,

Morte di Marat

Napoleone che valica le Alpi,

Francisco Goya dal Neoclassicismo al Romanticismo

Il Sonno della Ragione genera mostri,

Fucilazione dei Martiri del 3 maggio 1808

Il Romanticismo genio e sregolatezza,

neoclassicismo e romanticismo,

il Romanticismo in architettura,

il Romanticismo in pittura:

La pittura romantica inglese J. Constable, W. Turner

La pittura romantica francese T. Géricault

Corazziere ferito sul campo di battaglia,

La zattera della Medusa,

I ritratti di alienati con monomania

E. Delacroix

La Libertà che guida il popolo

La pittura romantica tedesca C. Friedrich

Viandante sul mare di nebbia,

Le falesie di gesso di Rügen,

Il naufragio della Speranza

La pittura romantica italiana F. Hayez

La congiura dei Lampugnani

Il bacio

La cultura del Positivismo G. Courbet e la rivoluzione del Realismo

Gli Spaccapietre

Lo spaccapietre

L’atelier del pittore

Unità Didattica di Apprendimento IV Conoscere con l’Arte: il ricorso alla scienza e

il suo superamento

L’Impressionismo: la rivoluzione dell’attimo fuggente

La nascita della fotografia l’invenzione del secolo

E. Manet la pittura della verità

Colazione sull’erba,

Olympia,

Il bar delle Folies-Bergères

C. Monet : la pittura delle impressioni

Impressione, sole nascente

La cattedrale di Rouen

La Grenouillère,

Lo stagno delle ninfee

E. Degas : il ritorno al disegno

La lezione di ballo

L’assenzio

A. Renoir : la gioia di vivere

La Grenouillère,

Moulin de la Galette,

Colazione dei Canottieri,

Il Post-Impressionismo

P. Cézanne : “trattare la natura secondo la sfera, il cilindro e il

cono”

La casa dell’impiccato a Auvers - sur - Oise

I giocatori di carte

La montagna Sainte-Victoire

P. Gaugin : Il Cristo giallo

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

V. Van Gogh : I mangiatori di patate

Campo di grano con volo di corvi

Autoritratti

Unità Didattica di Apprendimento V Le avanguardie storiche

Art Nouveau: architettura, nascita del design

G. Klimt: la pittura

Giuditta I

Ritratto di Adele Bloch Bauer

Caratteri generali dei principali movimenti d’avanguardia

(cenni)

Roma 15 / 05 / 2019

Gli studenti L’insegnante

Marco ZANNOTTI

LICEO CLASSICO SPERIMENTALE BERTRAND RUSSELL

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Classe: 5 Sez: A

Materia: Scienze Motorie e Sportive

Docente: Tiziana Bellisi

PROGRAMMA SVOLTO

PRATICA

Prima unità didattica di

apprendimento

Corsa campestre

CONTENUTI

Adattamento fisiologico all’allenamento

Seconda unità formativa di

apprendimento

Gioco di squadra: la pallavolo

CONTENUTI

Fondamentali individuali: battuta, bagher,

palleggio, schiacciata e muro

Partita

Terza unità formativa di

apprendimento

Potenziamento delle capacità motorie:

- funzione cardio-respiratoria

- mobilità e scioltezza articolare

- equilibrio posturale e dinamico

- capacità di coordinazione

- percezione spazio-temporale

CONTENUTI

Esercizi a corpo libero, con piccoli e grandi

attrezzi

TEORIA

CITTADINANZA E SPORT:

Sport come sano stile di vita

Sport come educazione e formazione

Sport come integrazione

Sport come divertimento

Liceo Classico Statale “Bertrand Russell”

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

LICEO “ B. RUSSELL”

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018-19

Classe V A (classico) . Disciplina: Filosofia

Manuale: F. Bertini, Io penso, Zanichelli. Docente: Alessio Scarlato

UNITA’ DIDATTICA D’APPRENDIMENTO n. I Dal Soggetto trascendentale al Soggetto assoluto (Kant, Hegel e Marx)

1.I temi principali della cultura romantica tedesca: l’organicismo politico, il sentimento poetico come forma di conoscenza dell’Assoluto

2.La Natura e la Libertà come temi aporetici nella filosofia kantiana. Loro rilettura metafisica nell’idealismo post-kantiano

3.Hegel: la struttura dialettica dell’Assoluto. La critica alle scienze matematiche e al criticismo kantiano. Lo storicismo assoluto

4. Hegel: Struttura e compito della Fenomenologia dello spirito. Analisi delle sue figure principali (servo-padrone; la coscienza infelice)

5.Hegel: sguardo generale sul concetto d’essere e di natura nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche

6.Il problema dello Stato e della morale in Hegel

7.Le forme di conoscenza dell’Assoluto: arte, religione, filosofia dialettica

8.Il materialismo dialettico di Marx

9.Aspetti politici del marxismo: la lotta di classe e il progetto rivoluzionario

10.L’economia politica del Capitale

Conoscenze, competenze e abilità

1. Tratti fondamentali della poetica romantica tedesca,con particolare attenzione al suo sfondo filosofico

2. Specificità del metodo dialettico hegeliano e la sua articolazione sistematica

3. Visione della storia nella cultura romantico-idealista e della sinistra hegeliana

4. Lessico fondamentale del pensiero hegeliano e marxiano

5. Saper riconoscere i nessi tra storiografia e filosofia, tra economia e politica

Documenti utilizzati

1. Fichte, La scelta tra idealismo e dogmatismo (Unità 10, cap. 2, pp. 534 e seg.)

2. Schelling, L’arte come intuizione dell’Assoluto (Unità 10, cap. 3, pp. 552)

Liceo Classico Statale “Bertrand Russell”

3.Hegel, Il vero, il tutto, il divenire (Unità 11, cap. 1, pp. 576)

4. Hegel, La lotta per la vita e la morte (Unità 11, cap. 1, p. 581)

5. Hegel, La filosofia è la civetta di Minerva (Unità 11, cap. 3, p. 613)

UNITA’ DIDATTICA D’APPRENDIMENTO n. II La crisi del Soggetto assoluto e le filosofie della Vita

1.Kierkegaard e Schopenhauer: la volontà e il singolo, oltre le pretese sistematiche dell’hegelismo

2.Schopenhauer: il corpo come accesso alla Volontà

3.I modelli di vita in Kierkegaard

4.L’arte, la compassione e l’ascesi in Schopenhauer

5.L’analisi del tragico in Nietzsche: La Nascita della Tragedia

6.Nietzsche e il problema del nichilismo. La morte di Dio, la volontà di potenza, l’oltreuomo e la critica alle morali tradizionali

7.Nietzsche e l’enigma dell’eterno ritorno

8.Tratti fondamentali del positivismo

9.La teoria della selezione naturale di Darwin. La critica al finalismo antropocentrico

10.Le fasi dell’attività di ricerca freudiana

11.La psicoanalisi come teoria sull’inconscio e sulle sue manifestazioni

12.La prima topografia della psiche in Freud (L’Interpretazione dei Sogni)

13.Le diverse fasi della sessualità e la formazione dell’identità dell’individuo. Il complesso di Edipo e l’antropologia di Totem e Tabù

14.Il ripensamento della prima topica e le figure dell’Es e dell’Super-Io.

15.La psicoanalisi come analisi della società

16.Le pulsioni di vita e le pulsioni di morte (Al di là del principio del piacere)

17.La nuova immagine della razionalità dopo la psicoanalisi

Conoscenze, abilità e competenze

1. Il pensiero dei principali autori e movimenti che hanno discusso le concezioni classiche o dialettiche di razionalità, dall’esistenzialismo alla

psicoanalisi

2. La dimensione etico-politica legata a queste nuove concezioni della ragione

3. Impatto della psicoanalisi nella cultura e nella vita contemporanea

4. Saper discutere e analizzare le diverse modalità di scrittura filosofica

Liceo Classico Statale “Bertrand Russell”

5. Saper discutere e confrontare i modelli di razionalità alternativi alla tradizione classica, con particolare riferimento alla tradizione della tregedia,

individuandone strategie persuasive e difficoltà teoretiche, in relazione soprattutto alla mentalità scientifico sperimentale e alla dialettica hegeliana

Documenti utilizzati

6. Schopenhauer, Il dolore di vivere (Unità 1, cap. 1, p. 18)

7. Schopenhauer, La dimensione ascetica come pieno appagamento (Unità 1, cap. 1, p. 20)

8. Kierkegaard, La vita etica e la vita estetica (Unità 1, cap. 2, p. 29)

9. Kierkegaard, La condizione dell’angoscia (Unità 1, cap. 2, p. 30)

10. Schopenhauer, L’arte di ottenere ragione (Unità 1, cap. 2, p. 42)

11. Marx, La lotta di classe (Unità 2, cap. 3, p. 71)

12.O. Welles, Immagine di Rosebud da “Quarto Potere”-valore di scambio e d’uso (Unità 2, cap. 3, p. 90)

13. Marx, L’alienazione, (Unità 2, cap. 3, p. 117)

14. Nietzsche, La nascita della tragedia, cap. 2 (apollineo-dionisiaco)

15. Nietzsche, La nascita della tragedia, cap. 12 (Euripide-Socrate)

16, Nietzsche, La nascita della tragedia, cap. 21 (Wagner)

17. Nietzsche, Tentativo d’autocritica, in La nascita della tragedia

18. Freud, L’Io, Es e Super-Io (p. 244)

19. Freud, La civiltà reprime le pulsioni (p. 353)

UNITA’ DIDATTICA D’APPRENDIMENTO n. III Ontologia, politica e linguaggio nel XX secolo

1.Il progetto della Fenomenologia di Husserl

2.La problematica esistenziale e ontologica di Essere e tempo

3.La concezione del tempo come “essere per la morte” in Heidegger (comprensione autentica e inautent ica)

4.Dall’analisi dell’essere come mezzo alla differenza ontologica in Essere e tempo

5.Il problema della tecnica e del linguaggio in Heidegger

6.Visione della storia in Heidegger e nel marxismo della Scuola di Francoforte.

7.La revisione del marxismo nel novecento, e in particolare nella Scuola di Francoforte. Il concetto di industria culturale

Liceo Classico Statale “Bertrand Russell”

8.Ricognizione di alcuni concetti politici del Novecento, in riferimento alla Shoah: totalitarismo, messianismo, zona grigia, banalità del male,

biopolitica (Arendt, Benjamin, P. Levi)

Conoscenze, competenze e abilità

1. L’analitica esistenziale e la questione della temporalità in Essere e tempo

2. Il confronto heideggeriano con i problemi dell’ontologia, dell’antropologia esistenziale, del linguaggio, dell’arte e della tecnica

3. La questione del senso della storia dopo i processi di distruzione del XX secolo

4. La dimensione tecnica dell’esperienza nella contemporaneità

Documenti utilizzati

20. Heidegger, Il prendersi cura (p. 567)

21. Heidegger, Il linguaggio come dimora dell’Essere (p. 518)

22. Heidegger, L’esserci (p. 505)

23. Heidegger-Van Gogh, Le scarpe (p. 519)

24. Lenin, Stato e rivoluzione (p. 639)

25. Gramsci, L’egemonia culturale e i rapporti di forza (p. 648-649)

26. Horkheimer-Adorno, Ulisse e il canto delle sirene (p. 654-655)

27. H. Marcuse, La desublimazione represiva (p. 659)

28. P. Klee, Angelus novus (p. 661)

29. Benjamin, La critica allo storicismo e il tempo messianico (p. 662)

30. P. Levi, La zona grigia (p. 679)

31. P. Levi, La tregua (p. 725)

32. Brano audiovisivo dal processo Eichmann (in riferimento a La banalità del male di Arendt)

VERIFICHE E VALUTAZIONI. Tutti gli argomenti principali della programmazione sono stati oggetto di verifiche di varia tipologia

(scritta/orale).

Si allega griglia di valutazione.

Docente Alunni

Liceo Classico Statale “Bertrand Russell”

RUBRICA DI VALUTAZIONE di FILOSOFIA INDICATORI VOTO

1-2 3-4 5 6 7-8 9-10 COMPERENZE

CHIAVE

CONOSCENZE

Conoscenza di temi, testi, autori, scuole di pensiero e delle differenti

discipline filosofiche Conoscenza dell’orizzonte problematico di riferimento (contesto

scientifico, politico, culturale-artistico)

Assenti

Frammentarie e

confuse

Imprecise/

approssimative

Parziali/

essenziali

Articolate

Approfondite 1. comunicare in

madrelingua

COMPETENZE

ABILITÀ

POSSESSO DEGLI

STRUMENTI

ESPRESSIVI ED

ARGOMENTATIVI

NELLA

COMPRENSIONE E

PRODUZIONE DI

TESTI

SCRITTI/ORALI

indispensabili per

gestire l’interazione

comunicativa verbale,

a seconda di differenti

tipologie, contesti,

contenuti e scopi

comunicativi

ABILITA’ LINGUISTICHE Riconoscimento e analisi delle caratteristiche formali delle varie forme

di scrittura filosofica e padronanza del lessico Chiarezza e correttezza espositiva in relazione agli scopi, ai contesti e ai

contenuti.

Assenti o molto

lacunose

Parziali e

confuse

Imprecise/

approssimative

Parziali/

essenziali

Corrette e

evidenti

Approfondite e

puntuali

1. comunicare in

madrelingua

2. competenze

digitale (uso degli

strumenti

informatici nelle

attività di ricerca e

approfondi-

mento). ABILITA’ INTERPRETATIVE, ARGOMENTATIVE E VALUTATIVE

Comprensione di contesto, scopo, destinatario e differenti registri

comunicativi

Saper definire le parole chiave e le idee centrali, riassumere i contenuti,

ricondurre una tesi al pensiero dell’autore e riconoscerne il contesto

problematico e argomentativo ( collegamenti intratestuali, intertestuali,

extratestuali all’interno delle opere)

1. Presenza ed utilizzo delle fonti 2. Presenza e qualità dei collegamenti intertestuali, extratestuali e

interdisciplinari 3. Capacità di analisi e sintesi e di produzione di un testo coerente ed

efficace dal punto di vista comunicativo, in gradi di argomentare il

proprio punto di vista e di individuare il punto di vista altrui in modo

fondato 4. Pertinenza dei contenuti rispetto alle consegne 5. Originalità e creatività

Assenti

Carenti e

frammentarie

Imprecise e

superficiali

Essenziali e

appena articolate

Ampie ed

evidenti

Complete

1.comunicare in

madrelingua 2.competenze

sociali e civiche 3. consapevolezza

ed espressione

culturale

4. imparare a

imparare

VALUTAZIONE FINALE ……/10

Classe 5 A a.sc. 2018-2019

Programma di Fisica

Prof. G.R. Casale

Si fa riferimento ai libri di testo del 4° e 5° anno (AMALDI UGO “TRAIETTORIE DELLA

FISICA.AZZURRO 2ED. - VOLUME MECCANICA. TERMODINAMICA; ONDE-VOLUME

ELETTROMAGNETISMO” e agli appunti del docente. E’ indicata l’attinenza dell’argomento

con il percorso interdisciplinare tra Matematica e Fisica.

Svolto fino al 15 maggio:

UDA 1: Termodinamica

Conservazione dell’energia: alcuni semplici esempi

Primo principio della termodinamica

Calore come energia

Temperatura e calore

Modello di gas perfetto

Legge di stato del gas perfetto: trasformazione isoterma, isobara e isocora

Capacità termica e calore specifico

Equazione della calorimetria

Cambiamenti di stato

Secondo principio della termodinamica

Rendimento di una macchina termica reale

Rendimento teorico di una macchina termica di Carnot

UDA 2: Onde

Onde meccaniche ed onde elettromagnetiche

Grandezze per descrivere le onde: periodo, frequenza, lunghezza d’onda, velocità

Classificazione delle onde meccaniche (trasversali e longitudinali)

Natura duale della luce: onda e corpuscolo

I colori

Introduzione alle onde elettromagnetiche

Significato dei termini di riflessione, rifrazione, diffusione, diffrazione e interferenza

Spettro elettromagnetico

UDA 3: ELETTROSTATICA: CARICHE E CAMPI ELETTRICI

La carica elettrica

La forza di Coulomb nel vuoto e in un dielettrico

Analogie e differenze tra forza di Coulomb e forza di attrazione tra due masse

Concetto di campo gravitazionale e campo elettrico (Percorso interdisciplinare mat-fis)

Linee di campo secondo l’idea di Faraday

Concetto di flusso di campo elettrico

Teorema di Gauss per il campo elettrico e prima equazione di Maxwell

UDA 4: POTENZIALE ELETTROSTATICO

Lavoro della forza elettrica

Energia potenziale e potenziale elettrostatico (Percorso interdisciplinare mat-fis)

Differenza di potenziale

Superfici equipotenziali

UDA 5: CORRENTE CONTINUA E CIRCUITI ELETTRICI

Conduttori e isolanti

Costruzione di un semplice circuito ohmico

Prima e seconda legge di Ohm

Potenza dissipata in un circuito per effetto Joule

Cenni ai problemi del risparmio energetico

UDA 6: IL CAMPO MAGNETICO

Magneti e poli magnetici

Campo magnetico generato da un magnete

Teorema di Gauss per il campo magnetico e seconda equazione di Maxwell

Interazione magnete-magnete.

Campo magnetico terrestre. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente

Da svolgere dopo il 15 maggio:

UDA 7: INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Esperienze di Faraday

La corrente indotta

Legge di Faraday-Neumann-Lenz e terza equazione di Maxwell

La velocità della luce derivata dalle costanti elettriche e magnetiche fondamentali

Cenni di teoria della relatività ristretta

Fattore gamma di Lorentz (Percorso interdisciplinare mat-fis)

Roma, lì IL DOCENTE

GLI STUDENTI

Programma GRECO

V A

a.s. 2018-2019

Prof.ssa M.M.Grassi

PRIMA UNITÀ DIDATTICA

Euripide

Vita e opere

Le Troadi caratteristiche, lettura integrale in italiano

In lingua greca:

-Le Troadi vv.1-111

(Si è richiesta lettura in metrica per le parti in trimetro giambico)

Il IV secolo: un’epoca di transizione

Platone

Vita e opere (con particolare attenzione a quelle di cui sono stati letti i brani presenti sul testo)

Testi in italiano

-Apologia di Socrate 40 c-42 a

-Fedone 115 b-118a

-Simposio 189 c-193 c

-Simposio 202 d-204 c

-Fedro,244 a-245 c

-Fedro, 246 a-247 e

-Repubblica, V, 464 a-465 e

-Repubblica. VII,514a-517c

-Timeo, 24 c-25 d

-Gorgia, 464 b-466 a

-Lettera VII 323 d-326 a

Testo in greco

Critone cap.1,2,3,4

La Commedia antica

Origine e struttura

Aristofane

Vita e opere (con particolare attenzione a quelle di cui sono stati letti i brani presenti sul testo)

Testi in italiano:

-Acarnesi, vv.61-173

-Cavalieri,vv.498-546

-Cavalieri,vv.763-869

-Nuvole,vv.133-262

-Nuvole, vv.889-1104

-Nuvole,vv. 1351-1450

-Pace,vv.1-153

-Uccelli,vv.1-48

-Uccelli,vv.1118-1169

-Lisistrata, vv. 845-953

-Rane,vv.180-268

-Rane,vv.830-870

-Rane,vv.1197-1247

-Donne in assemblea, vv.37-109

La commedia di mezzo

Caratteristiche

La commedia nuova

Menandro

Vita e opere (con particolare attenzione a quelle di cui sono stati letti i brani presenti sul testo)

Testi in italiano:

-Il Misantropo vv.81-188

-Il Misantropo vv. 666-747

-L’arbitrato vv. 42-186

-L’arbitrato vv. 254-380

SECONDA UNITÀ DIDATTICA

Euripide, Troadi, vv. 308-405

Platone, Critone, cap. 5-6

Il periodo ellenistico

L’ellenismo

La situazione politica

Caratteristiche dell’ellenismo

I nuovi centri della cultura

Callimaco

Vita e opere

Testi in italiano:

-Aitia fr.1Pfeiffer,1-38

-Aitia fr.67 Pfeiffer 1-14

-Aitia fr.75Pfeiffer,1-77

-Aitia fr.110 Pfeiffer

-Giambi IV, fr.194 Pfeiffer

-Inno ad Artemide, vv. 1-109

-Inno per i lavacri di Pallade, vv. 53-142

Inno a Demetra,vv.24-117

Ecale frr,230;231;;260,vv1-15, 51-69 Pfeiffer

-Epigramma A.P. V 6;V 23; XII,134;

Testi in greco:

-Epigramma A.P. VIII 80, XII 43

Teocrito e la poesia bucolica

-La vita

-Il corpus teocrateo

-I caratteri della poesia di Teocrito

Testi in italiano:

-Idilli I

-Idilli II,vv.1-63

-Idilli VII

-Idilli XI

-Idilli XV, vv.1-95

-Idilli XIII

Apollonio Rodio

-L’epica mitologica: tradizione e modernità

-Personaggi e psicologia

Testi in italiano

-Le Argonautiche I, vv. 1-22

-Le Argonautiche I, vv. 607-701

-Le Argonautiche I,vv. 1207-1264

-Le Argonautiche III, vv.1-159

-Le Argonautiche III, vv. 744-824

-Le Argonautiche IV, vv.445-491

L’epigramma

-Origine di una forma poetica

-Caratteristiche e sviluppo dell’epigramma

-Le scuole di epigramma

-L’Antologia Palatina

La scuola dorico-peloponnesiaca

Leonida

Testi in italiano:

-Epigramma A.P. VI, 302

-Epigramma A.P. VII, 715

-Epigramma A.P. VII, 472

-Epigramma A.P. VII, 506

-Epigramma A.P. VII, 726

-Epigramma A.P. VII 295

-Epigramma A.P. VII, 652;665

Nosside

Testi in italiano:

-Epigramma A.P. VII, 718

-Epigramma A.P. V, 170

-Epigramma A.P. VI, 353;IX, 604

Anite

Testi in italiano:

-Epigramma A.P. VI, 312;VII, 202,190

-Epigramma Appendix Planudea, 228

La scuola ionico-alessandrina

Caratteristiche

Cenni sui vari esponenti

Callimaco

Asclepiade

Testi in italiano

-Epigramma A.P. V, 7

-Epigramma A.P. V, 85

-Epigramma A.P. V, 169

-Epigramma A.P. V, 153

-Epigramma A.P. V, 158

-Epigramma A.P. XII, 46;50

-Epigramma A.P. V, 167; 189

La scuola fenicia

Caratteristiche

Meleagro

Testi in italiano

-Epigramma A.P. V 151,152

-Epigramma A.P. V 179

-Epigramma A.P. VII 417

-Epigramma A.P. V, 171

-Epigramma A.P. V, 174

-Epigramma A.P. V, 175

-Epigramma A.P. VII, 476

TERZA UNITÀ DIDATTICA

Euripide, Troadi,vv. 735-765;1060-1080;1301-1332

Platone, Critone, cap. 11, 12,16,17

La prosa ellenistica

La storiografia ellenistica

-Un nuovo contesto socio-culturale

-Gli storici di Alessandro

-La storiografia tragica

Polibio

-La vita

-Genesi e contenuto delle Storie

-Polibio e la storiografia pragmatica

Testi in italiano:

-Storie VI,53-54

-Storie VI,3-4,7-9

-Storie VI,11-18

-Storie XXXII,9-11;16

L’età imperiale

Plutarco

La vita e le opere

Le Vite parallele

I Moralia

Testi in italiano

Vita di Cesare, 11

Vita di Cesare, 63-69

Vita di Cesare, 69

La seconda sofistica

Luciano

Vita e opere

Testi in italiano:

Dialoghi dei morti, 22,3

Dialoghi degli dei,1

Il romanzo greco

Caratteri del genere romanzesco

La questione delle origini

Testi in italiano:

Longo Sofista, Dafni e a Cloe, II,13

Longo Sofista, Dafni e a Cloe, II, 26-29

Roma 15/5/2019

Firma docente Firma alunni

1

LICEO CLASSICO STATALE “ B. RUSSELL “ – ROMA

Programma svolto A. S. 2018/19

CLASSE : 5° A (indirizzo classico)

Disciplina : Lingua e civiltà straniera inglese

Libro di testo: Spiazzi, Tavella, Layton “Performer Heritage” Vol. 1-2

casa ed. Zanichelli.

Insegnante : Franca Rogai

TITOLO Integrazione letteraria: la poesia romantica (VOLUME 1)

CONTENUTI The Industrial Revolution: economic change; technological innovation; the

workers' life.(pagg. 244-245)

A new sensibility: towards subjective poetry; a new concept of nature; the

sublime. (pagg. 250-251)

Early Romantic poetry: Pastoral poetry; Nature poetry; Ossianic poetry;

Graveyard poetry. (pag. 252)

The Gothic novel: new interests in fiction; features of the Gothic novel. (pag.

253)

Romantic poetry: the Romantic Imagination; the figure of the child; the

importance of the individual; the cult of the exotic; the view of Nature; poetic

technique; two generations of poets. (pagg. 259-260)

Romantic fiction: the novel of Manners. (pag. 264)

William Wordsworth: life and works; the Manifesto of English Romanticism;

the relationship between man and nature; the importance of the senses and

memory; the poet's task and style.(pagg. 280-281)

Daffodils (pag. 286)

Samuel Taylor Coleridge: life and works; The Rime of the Ancient Mariner:

atmosphere and characters; the importance of nature; The Rime and traditional

ballads; interpretations; Imagination and Fancy. (pagg. 288-289-290)

The killing of the Albatross (pag. 291)

A sadder and wiser man (pag. 295)

George Gordon Byron: life and works; Byron's individualism; Byron's style

(pag. 296). Childe Harold's Pilgrimage: structure and themes (pag. 300).

Harold's journey (pagg. 300-301)

Percy Bysshe Shelley: life and works; poetry and imagination; Shelley's view of

nature; the poet's task and style; freedom and love. (pagg. 302-303).

Ode to the West Wind (pagg. 304-305)

John Keats: life and works; Keats's reputation; Keats's poetry; Keats's theory of

Imagination; Beauty. (pagg. 307-308)

Ode on a Grecian Urn (pagg. 311-312).

Jane Austen: Austen and the novel of manners; Austen's analysis of character;

the theme of marriage. (pagg. 314-315)

Pride and Prejudice: plot and setting; characters; themes; style (pag. 316)

Mr and Mrs Bennet (pag. 317)

Darcy proposes to Elizabeth (pagg. 319-320-321-322)

2

TITOLO L’età vittoriana: dalla condivisione dei valori alla crisi dei valori (VOLUME 2)

CONTENUTI The dawn of the Victorian Age: Queen Victoria; an age of reform;

Workhouses and religion (pag. 4); technological progress (pag. 5)

The Victorian compromise: a complex age; respectability (pag. 7)

Victorian urban society and women (pag. 20)

The Victorian novel: readers and writers; the publishing world; the Victorians'

interest in prose; the novelist's aim; the narrative technique; setting and

characters (pagg. 24-25)

Aestheticism and Decadence: the birth of the Aesthetic Movement; the English

Aesthetic Movement; the theorist of English Aestheticism; Walter Pater's

influence; the features of Aesthetic works; the dandy (pagg. 29-30)

Charles Dickens: life and works; characters; a didactic aim; style and

reputation; Dickens's narrative (pagg.37-38)

Oliver Twist: plot; setting and characters (pag. 39)

• Oliver wants some more (pag. 42-43) Hard Times: setting; a critique of materialism (pag. 46)

• Coketown (pagg. 49-50) The Brontë sisters: life and works (pag. 54) Wuthering Heights: plot; setting; characters; themes; structure and style (pagg.

61-62)

• I am Heathcliff (pagg. 65-66-67-68) Oscar Wilde: life and works; the rebel and the dandy; Art for Art's sake (pagg.

124-125)

The Picture of Dorian Gray: plot and setting; characters; narrative technique;

allegorical meaning (pag. 126) • Dorian's death (pagg. 131-132-133)

TITOLO Dalla frammentazione dell’esperienza alla destrutturazione dei generi letterari:

i moderni: il 1900 nella narrativa e nella poesia.

CONTENUTI The age of anxiety: the crisis of certainties; Freud's influence; the collective

unconscious; the theory of relativity; a new concept of time; anthropological

studies; a new picture of man (Pagg. 161-162-163)

A window on the unconscious: the theory of the unconscious; id, ego and

superego; the Oedipus complex (pagg. 164-165)

Modernism: the advent of Modernism; main features of Modernism; towards

a cosmopolitan literature (pag. 176)

The modern novel: the origins of the English novel; the new role of the

novelist; experimenting with new narrative techniques; a different use of time;

the stream of consciousness technique (pag. 180)

The interior monologue: subjective consciousness; main features of the

interior monologue; types of interior monologue (pag. 182)

Thomas Stearns Eliot: background and education; home life and career;

from the conversion to the last years; works; the impersonality of the artist

(pagg. 202-203)

The Waste Land: structure; the speaking voice; main theme; allusion and new

concept of history; innovative style; the mythical method (pagg. 204-205)

• The Fire Sermon (pagg. 208-209)

3

James Joyce: Dublin 1882-1904; Trieste 1905-15; Zurich 1915-20; Paris

1920-40; Zurich 1940-41; ordinary Dublin; a subjective perception of time;

the rebellion against the church; style (pagg. 248-249-250)

Dubliners: Structure and setting; characters; realism and symbolism; the use

of “epiphany”; style; paralysis (pagg. 251-252)

• Eveline (pagg. 253-254-255)

Ulysses: the story; the relation to the Odissey; the setting; the representation

of human nature; the mythical method; a revolutionary prose

• I said yes I will (from the Text Bank)

Virginia Woolf: early life; the Bloomsbury group; literary career; a

Modernist novelist (pagg. 264-265)

Mrs Dalloway: plot; setting; characters; themes and motifs; style (pagg. 266-

267)

• Clarissa and Septimus (pag. 268-269)

George Orwell: early life; first-hand experiences; an influential voice of the

20th century; social themes (pagg. 274-275)

Nineteen Eighty-Four: plot; historical background; setting; characters;

themes; a dystopian novel (pagg. 276-277)

• Big Brother is watching you (pagg. 278-279)

The Jazz Age (pag. 186) Francis Scott Fitzgerald: life and works (pag. 284)

The Great Gatsby: plot and setting; characters; style; symbolic images; the

decay of the American dream (pagg. 285-286)

LICEO BERTRAND RUSSELL

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

CLASSE V A

PROGRAMMA DI ITALIANO

DOCENTE: GRAZIOLI PAOLO

UDA 1 INCONTRO CON L’AUTORE: GIACOMO LEOPARDI

La vita, le opere, la formazione

Il sistema filosofico leopardiano

Lo Zibaldone: la teoria del vago e dell’indefinito e le rimembranze della fanciullezza.

Lettura di testi: La teoria del piacere [165-172] (fotocopie)

Le Operette morali: datazione, struttura e contenuti.

Lettura di testi: Dialogo della Natura e di un Islandese, Il suicidio e la solidarietà (parte finale) dal

Dialogo di Plotino e Porfirio; Dialogo di Tristano e di un amico

I testi poetici: i temi e la poetica; le fasi della sua composizione poetica: dalla poesia sentimentale

alla poesia- pensiero. Il nuovo progetto di intellettuale

Lettura di testi: L’infinito; Ad angelo mai, vv. 1-105 (fotocopie); L’ultimo canto di Saffo; La sera

del dì di festa; A Silvia; Canto di un pastore errante dell’Asia; La quiete dopo la tempesta; A se

stesso; La ginestra vv. 1-201, vv. 289-317

Apporti critici relativi alla Ginestra: La lettura di Binni: appello alla solidarietà sociale e non

consolazione; La lettura di Gianola: la consolazione della poesia

UDA 2 DALLA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO ALLA LETTERATURA

DEL PRIMO DOPOGUERRA

IL ROMANZO NELL’OTTOCENTO

Il quadro generale storico-culturale italiano ed europeo dell’Ottocento

L’evoluzione del romanzo: analogie e differenze tra i caratteri del realismo della prima metà dell’800

e quelli della seconda metà dell’800 in relazione alle tecniche narrative, alle componenti ideologiche

e al ruolo degli scrittori

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: il romanzo sperimentale di Zola, quadro storico-

culturale, tecniche narrative, componenti ideologiche, ruolo degli scrittori, le differenze tra

Naturalismo e Verismo

GIOVANNI VERGA

La vita, le opere, l’ideologia, le tematiche, l’evoluzione stilistica e le tecniche narrative

I romanzi preveristi, il rapporto con la Scapigliatura, l’adesione al Verismo e il ciclo dei vinti

Lettura di testi: Prefazione a Eva; Dedicatoria a Salvatore Farina (Prefazione all’Amante di

Gramigna)

Le novelle: struttura e temi di Vita dei campi e Novelle rusticane.

Lettura di testi: Rosso Malpelo, La lupa, La roba

I Malavoglia: progetto letterario e poetica; sistema dei personaggi; lingua, stile, punto di vista

Lettura di testi: Prefazione, tratto da cap. I; Alfio e mena, un esempio di simbolismo e amore

negato, tratto dal cap. 5; L’addio di ‘Ntoni, tratto dal cap. XV

Apporti critici: Il tema del diverso in Verga di R. Luperini; Il finale dei Malavoglia: la lettura di

Luperini: L’addio di ‘Ntoni al mondo immobile di Trezza; la lettura di Lo Castro: L’addio di ‘Ntoni

al mondo corrotto dalla modernità

MastrodonGesualdo: struttura, vicenda, sistema dei personaggi e temi principali

Lettura di testi: La giornata di Gesualdo, parte prima, tratto dal cap. IV; La morte di Gesualdo,

parte quarta, tratto da cap.V

LA SCAPIGLIATURA

Temi e poetica

Emilio Praga. Lettura di testi: Preludio

LE ORIGINI DEL SIMBOLISMO

Il genere lirico dopo il 1848: la nascita della poesia moderna in Francia con i poeti maledetti

Baudelaire: la vita, l’opera, le tematiche, lo stile.

Lettura di testi: Corrispondenze; Albatros

IL DECADENTISMO

Visione del mondo, poetica, temi, miti, le varie tipologie di artista decadente, coordinate storiche e

culturali

GABRIELE D’ANNUNZIO

La vita, l’ideologia, le principali fasi della sua produzione narrativa e poetica, la poetica

I temi dei principali romanzi: Il piacere, Trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco.

ROMANZI

Il piacere: temi e stile

Lettura di testi: La conclusione del romanzo, libro quarto, tratto dal cap. III

POESIA

• Alcyone: struttura, temi, stile.

Lettura di testi: Meriggio; La sera fiesolana; La pioggia nel pineto

GIOVANNI PASCOLI

• La vita, la formazione, le opere, l’ideologia, la poetica del fanciullino, i temi, lo stile, la lingua

Lettura di testi:

Il fanciullino tratto dal saggio Il fanciullino

Myricae: Lavandare; L’assiolo

I poemetti: La vertigine (fotocopie)

I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

I poemi conviviali: Alexandros (fotocopie)

La grande proletaria si è mossa (fotocopie)

GIOSUE CARDUCCI

La vita, la formazione, le opere, l’ideologia, i temi, lo stile, la lingua

Lettura di testi: Alla stazione in una mattina d’autunno; Nevicata

LE AVANGUARDIE

Le avanguardie: Espressionismo, Futurismo, e Surrealismo

Il ruolo delle Avanguardie nel rinnovamento della narrativa italiana

Le tendenze nella lirica italiana nella prima metà del Novecento tra Futurismo, Espressionismo e

Crepuscolarismo

LUIGI PIRANDELLO

La vita, l’ideologia, la poetica, le varie fasi della sua produzione letteraria

Il relativismo filosofico. Le caratteristiche principali dell’arte umoristica

Il saggio L’umorismo.

Lettura di testi: L’arte epica compone, quella umoristica scompone, parte seconda, tratto dal

cap.VI; La forma e la vita, parte seconda, tratto dal cap. V; La differenza tra umorismo e comicità:

l’esempio della vecchia imbellettata, parte seconda, tratto dal cap. II.

ROMANZI

I quaderni di Serafino Gubbio operatore: struttura, vicenda, sistema dei personaggi e temi principali.

Lettura di testi: Serafino Gubbio, le macchine e la modernità, tratto dal quaderno primo, tratto dal

capp. I e II

Uno, nessuno e centomila: struttura, vicenda, sistema dei personaggi e temi principali.

Lettura di testi: Il furto, tratto dal libro IV, cap. VI; La vita non conclude, tratto dal libro ottavo,

cap. IV

Il fu Mattia Pascal:; struttura, vicenda, sistema dei personaggi e temi principali.

Lettura di testi: Maledetto sia Copernico; L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla

propria tomba, tratto dal cap. XVIII; Lo strappo nel cielo di carta, tratto dal cap.XII

NOVELLE

Novelle per un anno: struttura, datazione, tematiche.

Lettura di testi: Il treno ha fischiato; Io sono colei che mi si crede, C’è qualcuno che ride; Una

giornata

TEATRO

Caratteristiche e tematiche delle varie fasi del teatro pirandelliano: umoristica, metateatrale e teatro

dei miti

Sei personaggi in cerca d’autore: struttura, trama, temi principali,

Lettura di testi: L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico, tratto dall’atto I; La scena finale,

tratto dall’atto III

ITALO SVEVO

La vita, le opere, la cultura, la poetica

Una vita: vicenda, sistema dei personaggi e temi principali.

Senilità: vicenda, sistema dei personaggi e temi principali.

Lettura di testi: L’ultimo appuntamento con Angiolina, tratto dal cap. XII

La coscienza di Zeno: la situazione culturale triestina; l’organizzazione del racconto; la vicenda; il

ruolo della psicanalisi; confronto tra le tecniche narrative sveviane e il flusso di coscienza nell’Ulisse

joyciano.

Lettura di testi: Lo schiaffo del padre, tratto dal cap. La morte di mio padre; Il vizio del fumo, tratto

dal cap. Il fumo (fotocopie); La proposta di matrimonio, tratto dal cap. Storia del mio matrimonio;

La morte dell’antagonista; La vita è una malattia, tratto dal cap. Psico-analisi

ALDO PALAZZESCHI

La vita, la formazione, i temi, la poetica tra Crepuscolarismo e Futurismo, la lingua

Lettura di testi: Chi sono?, Comare Coletta (fotocopie), Lasciatemi divertire.

FILIPPO TOMMASO MARINETTI

La vita, la formazione, l’ideologia, la poetica e lo stile

Lettura di testi. Manifesto del futurismo del 1909; Manifesto tecnico della letteratura futurista del

1912; Sì, sì, così, l'aurora sul mare

UDA 3 LA LIRICA DEL NOVECENTO

LE TENDENZE NELLA LIRICA NELLA PRIMA META’ DEL NOVECENTO TRA

NOVECENTISMO E ANTINOVECENTISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

La vita, la poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo, la religione della parola, le raccolte

poetiche, lo stile, la lingua

Lettura di testi:

L’allegria: I fiumi; Veglia; Soldati; Mattina; Vanità (fotocopie)

Sentimento del tempo: La madre; Caino

Il dolore: Non gridate più

UMBERTO SABA

La vita, la formazione, l’opera, l’avvio alla linea antinovecentista

Canzoniere: struttura, temi, poetica, stile, lingua

Lettura di testi:

Primo volume: A mia moglie; Città vecchia

Secondo volume: Tre poesie alla mia balia; Eros

Terzo volume: Amai

EUGENIO MONTALE

La vita, il pensiero, le raccolte, gli sviluppi tematici, le scelte formali, la lingua

Lettura di testi:

Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere

ho incontrato

Le occasioni: Addii, fischi nel buio, cenni, tosse; Nuove stanze

La bufera e altro: L’anguilla; Il sogno del prigioniero

Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

L’EMETISMO

Le origini, la visione del mondo, la poetica, i temi ed i miti, le coordinate storiche e le radici

sociali, i legami con il Simbolismo. Il ruolo di Solaria

SALVATORE QUASIMODO

La vita, i temi, le caratteristiche formali della produzione poetica, la lingua

Lettura di testi: Ed è subito sera; Milano, Agosto 1943; Alle fronde dei salici

UDA 4 CULTURA LETTERARIA E SOCIETÀ NELL’ETÀ CONTEMPORANEA

LE TENDENZE NELLA NARRATIVA DAGLI ANNI ’30 AL SECONDO DOPOGUERRA

Il quadro storico-culturale

La politica culturale del fascismo e la divisione tra letterati –letterati e letterati-ideologi

Il dibattito culturale nell’immediato dopoguerra e la polemica tra Vittorini e Togliatti

Dalla tendenza al realismo degli anni ’30 al superamento del Neorealismo negli anni ‘50

IL NEOREALISMO

I principali esponenti, i caratteri generali della poetica neorealista, i temi, lo stile

ALBERTO MORAVIA

La vita, le opere, le idee, i temi, lo stile, la lingua

Gli indifferenti: struttura, vicenda, sistema dei personaggi e temi principali.

Lettura di testi: Una cena borghese (tratto dal cap. I)

BEPPE FENOGLIO

La vita, le opere, le idee, i temi, lo stile, la lingua

Una questione privata: trama, temi, messaggio.

Lettura di testi: La morte di Milton, tratto dal cap. XIII

Il partigiano Jonny: struttura, sistema dei personaggi e temi principali.

Lettura di testi: L’esperienza terribile della battaglia, tratto dal cap. IX

CESARE PAVESE

La vita, le opere, le idee, i temi, lo stile, la lingua

Paesi tuoi: trama, temi, stile.

Lettura di testi: La morte di Gisella, tratto dal cap. IX

La casa in collina: trama, temi, stile.

Lettura di testi: E dei caduti che facciamo? Perché sono morti?, tratto dal cap. XXIII

La luna e i falò: trama, temi, stile.

Lettura di testi: Anguilla, tratto dal cap. XXXII (fotocopie)

Apporto critico: Il viaggio come struttura del romanzo pavesiano di Giorgio Barberi Squarotti

(fotocopie)

PIERPAOLO PASOLINI

La vita, le opere, i temi, lo stile, la lingua

Una vita violenta: struttura, temi, stile

Lettura di testi: Tommaso, tratto dal cap. VIII (fotocopie)

Scritti corsari: temi principali

Lettura di testi: Contro la televisione, tratto da Scritti corsari; Studio sulla rivoluzione

antropologica in Italia, tratto da Scritti corsari (fotocopie); La nuova lingua nazionale, tratto da

Empirismo eretico

ITALO CALVINO

La vita, le diverse fasi della produzione narrativa dal Neorealismo al Postmoderno, la cultura, i temi,

lo stile

Il sentiero dei nidi di ragno: trama, temi, messaggio.

Lettura di testi: Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo, tratto dal

cap. IV

I nostri antenati tra Neorealismo e componente fantastica: struttura, temi e messaggio.

Lettura di testi: Cosimo sugli alberi, tratto dal cap. x

La giornata di uno scrutatore: temi e messaggio.

Lettura di testi: Il padre che schiacciava le mandorle, tratto dal cap. VII

La sfida al labirinto da Il Menabò 5, 1962

Le Cosmicomiche: struttura e temi

Lettura di testi: Tutto in un punto

Se una notte d’inverno un viaggiatore: struttura, trama, i temi, il messaggio.

Lettura di testi : Ritratto d’autore (incipit del romanzo su fotocopie)

TESTO IN ADOZIONE: R. Luperini, Il nuovo la scrittura e l’interpretazione, vol. 5 e 6, Palumbo

6 maggio 2019

Gli studenti Il docente

Paolo Grazioli

............................................ …………………………….

............................................

Programma LATINO

V A

a.s. 2018-2019

Prof.ssa M.M.Grassi

PRIMA UNITÀ DIDATTICA

Virgilio

Vita e opere ( con particolare attenzione all’Eneide)

Testi in lingua:

Eneide,1,vv.1-33

Eneide,4,vv 68-89

Eneide,4,vv.160-195

Eneide ,4, vv.296-330

Eneide ,4,vv.642-705

Eneide,6,vv.450-476

Testi in italiano:

Eneide,2,vv.40-56;199-233

Eneide,2,vv.721-804

Eneide,4, vv.561-630

Eneide,9,vv.367-449

Eneide,10,vv.808-832

Età Giulio-Claudia

Caratteristiche storiche e letterarie

Seneca

Vita e opere ( con particolare attenzione alle opere di cui si è tradotto o letto in italiano i brani antologici)

Testi in lingua:

De brevitate vitae,8

Epistulae ad Lucilium, 1

Epistulae ad Lucilium, 7

Epistulae ad Lucilium, 47,1-7

Testi in italiano:

Epistulae ad Lucilium, 48

Epistulae ad Lucilium, 47,7-13

Epistulae ad Lucilium, 73,1-11

De costantia sapientis, 3,3-5

De ira, 1,20,4-9

De ira,2,35,5-6

De clementia, 1,11-12,1-2

Apokolokyntosis, 1-4,1

Medea,vv.926-977

Thyestes,vv.885-919

Lucano

Vita e opera

Testi in italiano

Pharsalia,1,vv.1-32

Pharsalia,7,vv.185-213

Pharsalia,7,vv.440-459

Pharsalia,7,vv.630-646

Pharsalia,7,vv.682-711

Petronio

Vita e opera

Testi in italiano

Satyricon,31,3-33,8

Satyricon,44c-46

Satyricon,101,1-7; 102,8-16;103,1-2

Satyricon,108-109,3

Satyricon,114-115,5

Satyricon,111-112

SECONDA UNITÀ DIDATTICA

La satira

Storia e caratteristiche del genere

Persio

Vita e opere

Testi in italiano

Coliambi

Satire,3,vv.1-76

Satire,4

Giovenale

Vita e opera

Testi in italiano

Satire, 1,vv. 1-3

Satire,6,vv.627-661

Satire,5,vv.1-15;24;80-91;107-113;132-139;156-160

Satire,7,vv.1-35

Satire,6,vv.1-20;286-300

L’epica di età flavia cenni

Plinio il Vecchio cenni

Marziale

Vita e opere

Testi in italiano

Epigrammi 1,2

Epigrammi 1,76

Epigrammi 10,70

Epigrammi 12,94

Epigrammi 1,47

Epigrammi 1,41

Liber de spectaculis,3

Testi in lingua

Epigrammi,10,4

Epigrammi,3,26

Epigrammi,5,34

TERZA UNITÀ DIDATTICA

L’età degli imperatori per adozione

Tacito

Vita e opere

Testi in lingua

Germania 1,2,4 (Confini della Germania)

Germania 18,1-20,2 ( Le donne germaniche)

Testi in italiano

Agricola, 4-6

Agricola, 30-32 (Discorso di Calgaco)

Agricola, 42,5-6; 43

Agricola, 44-46

Historiae I,1,2 (Proemio)

Annales 16,62-64 (Morte di Seneca)

Plinio il Giovane

Vita e opere

Svetonio

Vita e opere

La seconda sofistica: caratteristiche

Apuleio

Vita e opere

Testi in italiano

Metamorfosi, 4,28

Metamorfosi, 4,32-33

Metamorfosi, 5,21-24

Agostino

Vita e opere

Testi in italiano

Confessiones, 1,7,11

Confessiones, 4,11,16-17

Confessiones, 9,10, 23-26

Roma15/5/2019

Firma docente. Firme alunni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“BERTRAND RUSSELL”

ROMA

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

A.S. 2018/2019

INSEGNANTE: ANNALISA MARCHIONNE

CLASSE: V A - indirizzo classico

TESTO: Nepgen, Fiorani, Crippa, Mantelli, Bargellini “Scienze naturali” volumi 5 e 3

A. Mondadori Scuola.

Presentazioni in powerpoint fornite dalla docente.

PRIMA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

TITOLO: LA CHIMICA ORGANICA

Le particolari proprietà dell’atomo di carbonio; configurazione elettronica del carbonio.

Nascita della chimica organica.

Le ibridazioni del carbonio.

Le principali classi di reazioni organiche e loro meccanismo. Il fenomeno dell’isomeria nei composti organici: isomeria strutturale e stereoisomeria.

I gruppi funzionali.

La classificazione dei composti organici: gli idrocarburi. Caratteristiche generali degli alcani, alcheni e alchini.

Gli idrocarburi aromatici.

Caratteristiche generali dei derivati funzionali degli idrocarburi: alogenuri, alcoli, fenoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, anidridi, ammine, ammidi, composti eterociclici azotati.

SECONDA UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

TITOLO: BIOCHIMICA E METABOLISMO, IL DNA RICOMBINANTE E LE

BIOTECNOLOGIE

I composti della vita: le biomolecole. I lipidi (saponificabili e non): trigliceridi, fosfolipidi, cere, terpeni, steroidi.

I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.

Le proteine: gli amminoacidi, il legame peptidico, i livelli di organizzazione, gli enzimi. Le vitamine idrosolubili e liposolubili.

Gli acidi nucleici: i nucleotidi.

La struttura del DNA e dell’RNA.

Introduzione allo studio del metabolismo. L’interdipendenza tra gli organismi autotrofi ed eterotrofi.

Le trasformazioni biologiche dell’energia.

NAD+ e FAD: i coenzimi trasportatori di elettroni. Metabolismo e ATP.

Le principali vie del metabolismo energetico: glicolisi, fermentazione (lattica e alcolica), respirazione

cellulare e fotosintesi (fase luminosa e fase oscura).

Il meccanismo di duplicazione del DNA. La trascrizione.

Il codice genetico: la sua decifrazione e la sua universalità.

La sintesi proteica.

Cenni di biotecnologie. La tecnologia del DNA ricombinante.

Cenni alle principali biotecnologie in campo medico, ambientale e agrario.

Gli alunni Il docente

Annalisa Marchionne

Roma, 6 maggio 2019

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

MATERIA: SCIENZE NATURALI

Assolutamente

insufficiente

Gravemente

insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo/

Eccellente

Voto 1-2 3-4 5 6 7 8 9-10

Conoscenza dei

contenuti

disciplinari

Rifiuto della

prova.

Assente o non

pertinente

Lacunosa e

confusa

Superficiale

e

mnemonica

Essenziale

e

accettabile

Corretta

e

adeguata

Completa

e sicura

Completa,

organica e

approfondita

Uso del

linguaggio

specifico e

correttezza

espositiva

Totalmente

errato

o assente

Non

corretto e

inadeguato

Generico e

improprio

Corretto e

semplice

Lineare e

corretto

Elaborato

e chiaro

Appropriato

e rigoroso

Sintesi e

rielaborazione

delle conoscenze

Assente Molto

scarsa

Scarsa e

incerta

Minima Adeguata Accurata Sicura,

precisa e

personale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA LICEO “ B. RUSSELL”

PROGRAMMA SVOLTO 2018-19. Classe V A classico Disciplina: Storia.

Manuale: V. Castronovo, Nel segno dei tempi, vol. 3, La Nuova Italia

UNITA’ DIDATTICA D’APPRENDIMENTO n. I - Dall’imperialismo alla Grande Guerra e alla rivoluzione bolscevica

Unità didattiche

1. La politica coloniale della grandi potenze europee tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo

2. I tratti fondamentali dei movimenti socialisti, reazionari, nazionalisti

3. La trasformazione dell’economia, nell’epoca della seconda rivoluzione industriale. Le principali scoperte tecnologiche.

4. La nuova organizzazione del lavoro (taylorismo e fordismo)

5. Le trasformazioni della politica nell’epoca della società di massa. La formazione dei partiti di massa e l’allargamento del suffragio in

Europa.

6. Le trasformazioni sociali nell’epoca della società di massa. L’organizzazione del tempo libero, la città come centro di vita collettivo e la

psicologia della folla, i mezzi di comunicazione di massa

7. L’Italia: la modernizzazione nell’epoca giolittiana. Il ruolo delle forze socialiste e cattoliche. Il divario tra Nord e Sud. Il ruolo dello Stato

nel conflitto sociale

8. I conflitti interni nelle grandi potenze europee: la questione irlandese in Gran Bretagna, il caso Dreyfus e i conflitti sociali in Francia, il

problema della nazionalità nell’impero austro-ungarico, il nazionalismo imperialistico della Germania di Guglielmo II

9. La Russia, dall’autocrazia zarista alle Rivoluzioni del 1917. Il ruolo dell’impero russo nel contesto internazionale

10. I tratti fondamentali dell’ideologia bolscevica, e i suoi rapporti con il marxismo occidentale

11. I motivi di tensione tra le grandi potenze. I conflitti locali prima della Grande Guerra. La formazione della Triplice Alleanza e della Triplice

Intesa

12. Cause contingenti e dinamiche militari della Grande Guerra. La psicologia del combattente e del civile durante la prima guerra “totale”

13. La posizione della Chiesa di Roma rispetto alla Grande Guerra

14. La posizione degli Usa e dell’Urss di fronte alla Grande Guerra. I 14 punti di Wilson e il progetto di una Società delle Nazioni, le Tesi di

Aprile di Lenin e la pace di Brest-Litovsk

Conoscenze, competenze e abilità

1. Le conseguenze della presenza attiva delle masse nella storia a livello politico (partiti di massa, sindacati) ed ideologico (nazionalismo,

socialismi, cattolicesimo sociale, questione femminile)

2. Le innovazioni tecnologiche e le conseguenze della seconda rivoluzione industriale, a livello di organizzazione del lavoro, di gestione del tempo

libero, e di dinamiche sociali nelle metropoli

3. La modernizzazione compiuta dall’Italia nell’epoca giolittiana e i problemi rimasti insoluti

4. Le alleanze e i motivi di conflitto tra le grandi potenze europee, fino alla Grande Guerra

5. Dinamiche militari e diplomatiche della Grande Guerra

6. Situazione politica ed economica dell’Impero russo, il progetto bolscevico e i modi di conquista del potere durante la rivoluzione d’ottobre

7.. Lessico fondamentale del dibattito ideologico dell’inizio del XX secolo

8.. Individuare i nessi tra le innovazioni tecnologiche e industriali e le soluzioni politiche proposte ad inizio del XX secolo

9. Saper discutere gli elementi che costituiscono la società di massa

10.. Saper discutere gli elementi di diversità dal modello di potere bolscevico rispetto a quelli già sperimentati in Europa nei secoli precedenti

Documenti utilizzati

1. F. Taylor, La ripartizione dei compiti e delle responsabilità (Cap. 1, p. 30)

2. G. Galantara, Giano bifronte (cap. 3, p. 84)

3. G. Salvemini, Luci e ombre dell’opera di Giolitti (cap. 3, p. 85)

4. La guerra fotografata (I guerra mondiale) (Cap. 4, p. 124)

5. T. Wilson, I ‘14 punti’ per un nuovo sistema di relazioni internazionali (cap. 4, p. 126)

6. A.M. Mozzoni, Richiesta di diritto di voto per donne in Italia (cap. 4, p. 131)

7. G. Mosse, La banalizzazione della guerra (cap. 4, p. 139)

UNITA’ DIDATTICA D’APPRENDIMENTO n. II - La crisi delle democrazie e l’avvento dei totalitarismi

1. La crisi economica e sociale nell’Europa del dopoguerra.

2. La conferenza di Versailles e la nuova carta dell’Europa

3. La Repubblica di Weimar. I fondamenti della Costituzione. La crisi economica. La vivacità della vita culturale. Il piano Dawes

4. La Conferenza di Locarno e la ricerca di un sistema di sicurezza europeo. La Società delle Nazioni

5. L’Urss nell’epoca di Stalin. Le politiche economiche, i conflitti interni al Partito, la politica del Terrore

6. La politica della Terza Internazionale in Europa

7. La crisi degli stati liberali e l’ideologia del fascismo

8. L’Italia dall’epoca giolittiana alla salita al potere di Mussolini

9. La legislazione fascista in Italia, e gli strumenti di organizzazione e controllo del consenso

10. La politica economica e sociale del fascismo italiano

11. La politica estera del fascismo italiano. La guerra d’Etiopia e l’alleanza con la Germania

12. Gli anni ’20 negli Usa. Dall’Età dell’oro alla crisi del 1929

13. Il New Deal di Roosevelt. Teorie economiche di Keynes. Principali riforme.

14. I riflessi della crisi economica statunitense in Europa

15. L’estendersi del modello di potere autoritario in Europa. La differenza tra regime autoritario e totalitario

16. L’ideologia nazionalsocialista: lo spazio vitale, l’antibolscevismo, l’antisemitismo

17. La salita al potere di Hitler in Germania

18. La guerra civile in Spagna

19. La crisi del sistema di sicurezza europeo e la Conferenza di Monaco. La questione cecoslovacca e austriaca. Le posizioni della Gran Bretagna e

della Francia

20. Dinamiche militari della II Guerra Mondiale. I fronti dei conflitti e le principali battaglie

21. Le Guerre di Resistenza e il collaborazionismo

22. Il 25 aprile e l’8 settembre 1943. La Resistenza in Italia e la Repubblica di Salò.

La Shoah. La politica di sterminio degli ebrei, dalle Leggi di Norimberga, alla ghettizzazione e deportazione, fino alla “Soluzione finale”

Conoscenze, competenze e abilità

1. Gli effetti della I guerra mondiale e dei trattati di pace nella vita politica dei paesi belligeranti

2. Le ideologie totalitarie, con particolare attenzione alla dimensione del terrore e del consenso come fenomeni di legittimazione del potere, e al

controllo biopolitico dell’esistenza come modo di attuazione del potere

3. Le dinamiche politiche ed economiche che conducono alla II guerra mondiale, e le principali fasi del conflitto

4. Lessico fondamentale delle ideologie totalitarie

5. Saper discutere gli elementi che caratterizzano la società totalitaria, e i nessi con gli strumenti di propaganda e di formazione del consenso

intellettuale e popolare

6. Saper distinguere le diverse modalità di conflitto che durante la II guerra mondiale hanno luogo, e intendere la specificità dei campi di

concentramento e di sterminio rispetto ad altre forme di prigionia e di esclusione dalla vita politica

Documenti utilizzati

8. F. D. Roosevelt, Il programma dei democratici per uscire dalla crisi (cap. 6, p. 202)

9. D. Lange, Migrant Mother (cap. 6, p. 205)

10. B. Mussolini, Manifesto dei fasci di combattimento (cap. 7, p. 248)

11. B. Mussolini, A me la colpa! (cap. 7, p. 250)

12. B. Mussolini e G. Gentile, Il fascismo presenta se stesso (cap. 7, p. 253)

13. Le leggi di Norimberga (cap. 8, p. 284)

14. Stalin, I successi e le difficoltà del bolscevismo (Cap. 8, p. 285)

15. Il decreto del presidente del Reich (Cap. 8, 292)

16. H. Arendt, Terrore e violenza nei regimi totalitari (cap. 8, p. 299)

17. R. De Felice, Fascismo movimento e fascismo regime (cap. 8, p. 312)

18. B. Mussolini, Dichiarazione di guerra (cap. 9, p. 382)

19. Verbale della Conferenza di Wannsee (cap. 9, p. 384)

20. M. Hachiya, Diario di Hiroshima (cap. 10, p. 385)

21. A. Celestini, Radioclandestina (Video di spettacolo teatrale dedicato alle Fosse Ardeatine)

UNITA’ DIDATTICA D’APPRENDIMENTO n. III L’epoca della Guerra Fredda

Unità didattiche

1.L’Italia Repubblicana, il centrismo, la stagione del centro-sinistra

2. La guerra fredda e il disgelo negli anni Sessanta

3. La decolonizzazione

4. La creazione della Comunità Europea

5. Il ‘68

6. Gli anni di piombo e la stagione dei diritti civili

Conoscenze, competenze e abilità

1. Le diverse fasi della guerra fredda a livello di propaganda, di conflitto diplomatico, e di interventi militari locali

2. Il progetto di costruzione dell’Europa unita, e le diverse organizzazioni sovranazionali

3. I diversi modelli di decolonizzazione, e i problemi ancora aperti

4. I cambiamenti sociali e nel costume prodotti dalle generazioni nate dopo la fine del conflitto, in particolare nel 1968

5. Saper riconoscere la dimensione storica dei fenomeni di costume, e i nessi che si stabiliscono a partire dagli anni ’50 con la cultura giovanile

6. Saper riconoscere le modalità d’articolazione d’un progetto politico in relazione alla scrittura di costituzione e trattat i

Documenti utilizzati

22. Manifesto della 500 (p. 762)

23. V. Castronovo, I fattori del miracolo economico in Italia (p. 776)

24. Brani estratti da “Comizi d’amore” (Pasolini - film)

25. E. Rossi, Per un’Europa libera. Manifesto (p. 684)

26. La Carta europea dei diritti (p. 690)

27. G. Marshall, Un programma comune per l’Europa (p. 502)

28. J.F. Kennedy, Ich bin ein Berliner (p. 506)

29. La Carta Atlantica (p. 621)

UNITA’ DIDATTICA D’APPRENDIMENTO n. IV – Cittadinanza e Costituzione Italiana

1. Principi Fondamentali

2. Diritti e doveri dei cittadini

3. Struttura degli organi politici dello Stato e riforme in corso

Conoscenze, competenze e Abilità

1.Evidenziare il rapporto tra storia e scelte dell’Assemblea Costituzionale

2.Riconoscere i valori della Costituzione ed eventuali tensioni valoriali

3.Meccanismo di funzionamento degli organi decisionali politici

Documenti utilizzati

Costituzione Italiana: Principi fondamentali (art. 1-12)

Costituzione Italiana: Sezione I (art.13 -15, 22, 29- 35)

Costituzione Italiana: Sezione II (Titolo I e II)

VERIFICHE E VALUTAZIONI. Tutti i principali argomenti della programmazione sono stati oggetto di verifiche di varia tipologia

(scritta/orale).

Si allega griglia di valutazione.

Docente Studenti

RUBRICA DI VALUTAZIONE di STORIA INDICATORI VOTO

1-2 3-4 5 6 7-8 9-10 COMPERENZE

CHIAVE

CONOSCENZE

Conoscenza dei principali eventi e delle trasformazioni di lungo periodo,

in particolare dell’Europa e dell’Italia, nel quadro della storia globale del

mondo Conoscenza dei presupposti culturali e la natura delle istituzioni

politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con particolare riferimento

all’Italia (Costituzione italiana) e all’Unione Europea

Riconoscimento degli aspetti geografici dell’ambiente naturale e

antropico e delle connessioni con le strutture demografiche e culturali

Correlazione della conoscenza storica agli sviluppi delle scienze e delle

tecnologie

Assenti

Frammentarie e

confuse

Imprecise/

approssimative

Parziali/

essenziali

Articolate

Approfondite 1. comunicare in

madrelingua

COMPETENZE

ABILITÀ’

POSSESSO DEGLI

STRUMENTI

ESPRESSIVI ED

ARGOMENTATIVI

NELLA

COMPRENSIONE E

PRODUZIONE DI

TESTI

SCRITTI/ORALI

indispensabili per

gestire l’interazione

comunicativa verbale,

a seconda di differenti

tipologie, contesti,

contenuti e scopi

comunicativi

ABILITA’ LINGUISTICHE

Riconoscimento e analisi delle differenti caratteristiche formali delle

varie forme di documento storico e padronanza del lessico delle scienze

storico-sociali

Chiarezza e correttezza espositiva in relazione agli scopi, ai contesti e ai

contenuti.

Assenti o molto

lacunose

Parziali e

confuse

Imprecise/

approssimative

Parziali/

essenziali

Corrette e

evidenti

Approfondite e

puntuali

1. comunicare in

madrelingua

2. competenze

digitale (uso degli

strumenti

informatici nelle

attività di ricerca

e approfondi-

mento).

ABILITA’ INTERPRETATIVE, ARGOMENTATIVE E

VALUTATIVE Individuazione dei cambiamenti culturali, socio-economici e politico-

isituzionali e dei contesti che li hanno resi possibili

Applicazione di lessico, categorie, strumenti e metodi delle scienze

storico-sociali per comprendere mutamenti storico-economici

Uso di fonti storiche di diversa tipologia (anche visive e multimediali)

Analisi critica delle radici storiche e dell’evoluzione delle principali

carte costituzionali e delle istituzioni internazionali

Presenza e qualità dei collegamenti intertestuali, extratestuali e

interdisciplinari

Capacità di analisi e sintesi e di produzione di un testo coerente ed

efficace dal punto di vista comunicativo

Pertinenza dei contenuti rispetto alle consegne

Saper argomentare il proprio punto di vista e saper individuare il punto

di vista altrui in modo fondato

Assenti

Carenti e

frammentarie

Imprecise e

superficiali

Essenziali e

appena

articolate

Ampie ed

evidenti

Complete

1.comunicare in

madrelingua 2.competenze

sociali e civiche

3. consapevolezza

ed espressione

culturale

4. imparare a

imparare

VALUTAZIONE FINALE ……/10

Mod. PM FIN

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Classe 5 Sez. A

Indirizzo Classico

Materia Matematica

docente prof. P.Santucci

PROGRAMMA SVOLTO

TEMA Relazioni e funzioni

TITOLO

Unità didattica di

apprendimento

Funzioni

CONTENUTI

Funzioni reali di variabile reale. Dominio di una funzione. Grafico di una funzione.

Proprietà delle funzioni (Funzione iniettiva, suriettiva, biunivoca). Analisi del

grafico di una funzione per ricavare le sue proprietà. Funzioni crescenti e

decrescenti. Funzione pari e dispari. Funzione inversa. Funzione composta.

Classificazione di una funzione. Segno di una funzione. Analisi del grafico di una

funzione per ricavare dominio, codominio e segno della funzione.

Cap. 21del Vol. 5 del libro di testo

TITOLO

Unità didattica di

apprendimento

Limiti di funzioni e continuità

CONTENUTI Intervalli e intorno di un punto. Intorno di infinito. Punto di accumulazione di un

insieme Nozione intuitiva di limite finito e infinito per x che tende ad un valore

finito o infinito

Teorema di unicità del limite (senza dimostrazione). Teorema del confronto (senza

dimostrazione). Il limite notevole x

x

x

sinlim

0(senza dimostrazione). Operazioni sui

limiti (senza dimostrazione). Forme indeterminate.

Calcolo dei limiti di funzioni razionali fratte.

Asintoti per una funzione. Come determinare gli asintoti verticali e orizzontali.

Modulo CLIL: Definizione di continuità di una funzione in un punto e in un

intervallo. Tipologie di discontinuità. Esempi di tipologie di funzioni discontinue:

f(x)=[x], f(x)=1/x, funzione definita per casi con discontinuità eliminabile.

Capitoli 22 e 23 el Vol. 5 del libro di testo.

TITOLO

Unità didattica di

apprendimento

Derivate e Studio di funzioni razionali. Problemi di ottimizzazione.

CONTENUTI Definizione di retta tangente ad una curva in un suo punto. Definizione di rapporto

incrementale per una funzione in un punto interno al suo dominio. Interpretazione

geometrica del rapporto incrementale. Definizione di derivata di una funzione in un

punto interno al suo dominio. Interpretazione geometrica della derivata. Calcolo

della derivata della funzione costante con la definizione. Calcolo della derivata della

funzione f(x)=x con la definizione. Lista di derivate delle funzioni elementari (senza

dimostrazione).

La derivabilità implica la continuità (con dimostrazione e con controesempi

sull’impossibilità di invertire il teorema).

Operazioni con le derivate (dimostrazione solo della somma algebrica di funzioni).

Derivata della funzione composta (senza dimostrazione).

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto di

derivabilità.

Punti di non derivabilità e loro classificazione: punto angoloso, cuspide e flesso a

tangente verticale. Criterio di derivabilità (senza dimostrazione).

Principali teoremi sul calcolo differenziale: teorema di Lagrange (senza

dimostrazione) e sua interpretazione geometrica. Teorema di Rolle (senza

dimostrazione) e sua interpretazione geometrica. Teorema di De L’Hospital (senza

dimostrazione).

Funzioni crescenti e decrescenti e segno della derivata (con dimostrazione).

Definizione di massimo e minimo di una funzione, relativo ed assoluto.

Teorema di Fermat (senza dimostrazione). Teorema per la ricerca dei massimi e

minimi con la derivata prima (senza dimostrazione).

Nozione intuitiva di convessità/concavità di una funzione. Criterio per stabilire la

concavità/convessità di una funzione (senza dimostrazione). Definizione di flesso

per una funzione. Classificazione dei punti di flesso: orizzontale, verticale, obliquo. Studio di una funzione razionale. Grafico di una funzione razionale. Grafici del

campo elettrico generato da una carica puntiforme.

Grafico dell’energia potenziale generata da un sistema generato da due cariche

puntiformi. Grafico del fattore relativistico gamma.

Problemi di ottimizzazione: la leggenda della fondazione di Cartagine nell’Eneide.

Le celle esagonali dell’alveare: l’esagono come poligono regolare che tassella il

piano con minimo perimetro e massima area (senza dimostrazione).

Approfondimento sui poligoni che tassellano il piano. Altri semplici problemi di

ottimizzazione.

Cap. 24 e 25 del Vol. 5 del libro di testo.

TEMA Dati e previsioni

TITOLO

Unità didattica di

apprendimento

Statistica bivariata

CONTENUTI

Distribuzioni congiunte di frequenze. Tabella di correlazione e contingenza.

Distribuzione marginale e condizionata. Indipendenza e dipendenza. La dipendenza

fra due caratteri e l’indice χ2. L’indice χ2 normalizzato.

Paragrafi 5 e 6 del cap. 10 del Vol. 3 del libro di testo.

Libro di testo adottato: Bergamini-Trifone-Barozzi Matematica.Azzurro Vol. 5 e Vol. 3

Allegati: grafici delle funzioni analizzate nel corso dell’anno.

Data 15/5/2019

Il docente Gli Alunni

Prof.ssa Paola Santucci

Allegato: Esempi di grafici dei quali si è fatta l’analisi in aula.

.