Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio...

94
1 Prot. 0001653/E del 14/05/2019 Documento del Consiglio di Classe art.17, comma 1, D.Lgs. n.62/2017 - art. 6 OM 205/2019 Classe 5^ sez. B-EU a.s. 2018/19 Casa Telesio … una Scuola in movimento Piazza XV Marzo – 87100 Cosenza tel.e fax +39.0984.71979 - C.f. 80004450781 www.liceotelesiocosenza.gov.it - [email protected] - [email protected]

Transcript of Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio...

Page 1: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

1

Prot. 0001653/E del 14/05/2019

Documento del Consiglio di Classe art.17, comma 1, D.Lgs. n.62/2017 - art. 6 OM 205/2019

Classe 5^ sez. B-EU a.s. 2018/19

pag. 1 | 94

Casa Telesio … u n a S c u o l a i n m o v i m e n t o

Piazza XV Marzo – 87100 Cosenza tel.e fax +39.0984.71979 - C.f. 80004450781

www.liceotelesiocosenza.gov.it - [email protected] - [email protected]

Page 2: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

2

INDICE

1 Finalità del progetto di maxisperimentazione e del percorso ESABAC Pag. 03

2 Composizione del Consiglio di Classe a.s.2018/2019 e storico Pag. 06

3 Descrizione della Classe Pag. 09

4 Indicazioni generali sull’attività didattica: strategie, metodologia, ambienti per l’apprendimento Pag. 11

5 Percorsi di Cittadinanza e Costituzione Pag. 13

6 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL) Pag. 14

7 Attività e progetti Pag. 15

8 Indicazione su strategie e metodi per l’inclusione Pag. 16

9 Schede informative sulle singole discipline Pag. 17

10 Valutazione degli apprendimenti Pag. 48

11 Obiettivi raggiunti Pag. 87

12 Simulazione prima prova Pag. 87

13 Simulazione seconda prova Pag. 87

14 ESABAC terza prova ministeriale Pag. 88

15 Firme dei componenti del Consiglio di Classe Pag. 92

Page 3: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

3

1. FINALITÀ’ DEL PROGETTO DI MAXISPERIMENTAZIONE E DEL PERCORSO ESABAC

La maxisperimentazione "Europeo", avviata presso il Liceo Classico "B. Telesio" e il Convitto Nazionale "B.Telesio" di Cosenza, mira a:

- sviluppare il processo di formazione dell’individuo sotto il profilo sociale ed umano in relazione alle diverse realtà socio-culturali;

- acquisire la consapevolezza storica delle comuni radici culturali europee, dal punto di vista di un dialogo multiculturale;

- conseguire l’Esabac, rilascio del doppio diploma italo-francese – Livello di competenza linguistica B2;

- potenziare gli strumenti linguistici utili:

a. alla comprensione della realtà nelle sue dimensioni storico- sociali;

b. alla trasmissione del proprio pensiero alla competenza etica.

A far data da settembre 2010 un nuovo dispositivo educativo è entrato a far parte del L.C.E.: l’ESABAC che consente agli allievi

italiani e francesi di conseguire simultaneamente due diplomi a partire da un solo esame - l'Esame di Stato italiano e il Baccalauréat

francese.

Questo doppio rilascio di diplomi, reso possibile grazie all'accordo firmato il 24 febbraio 2009 dal ministro italiano dell'Istruzione,

dell'Università e della Ricerca (MIUR), Mariastella Gelmini, e il ministro francese dell'Educazione nazionale, Xavier Darcos, convalida

un percorso scolastico meramente biculturale e bilingue.

La formazione all'EsaBac si pone nella continuità dell'insegnamento bilingue italo-francese nelle sezioni internazionali e nei licei

classici europei, dagli anni 1990. La doppia certificazione costituisce ormai un vero passo avanti per la cooperazione educativa tra i

due paesi: una marcia in più per gli allievi italiani e francesi.

Si tratta di un percorso di formazione integrato all'Esame di Stato, di una durata di tre anni (triennio). Accessibile fin dall'inizio

dell'a.s. 2010-2011, la formazione ricevuta permetterà loro di raggiungere almeno il livello B2 al momento dell'esame.

Il percorso EsaBac permette agli allievi di acquisire la lingua e la cultura del paese partner e di studiare in modo approfondito, in una

prospettiva europea ed internazionale, i contributi reciproci della letteratura italiana e della letteratura francese.

La dimensione interculturale che viene così a realizzarsi contribuisce a valorizzare le radici comuni e, nel contempo, ad apprezzare la

diversità.

Per permettere l'acquisizione di questa competenza così complessa, il percorso di formazione integrata stabilisce le relazioni fra la

cultura francese e quella italiana facendo leva, in particolare, sullo studio delle opere letterarie poste a confronto. In quest'ottica

vengono presi in considerazione i testi fondanti delle due letterature, patrimonio essenziale per poter formare un lettore esperto,

consapevole delle radici comuni delle culture europee.

Page 4: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

4

Lo studio della lingua Francese nella prospettiva del rilascio del doppio diploma, è volto a formare dei cittadini che siano in grado di

comunicare al livello di competenza di "utilizzatore indipendente" in questa lingua (livello B2 del QCER) e di comprenderne l 'universo

culturale che si è costruito nel tempo.

In relazione al QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), il livello di competenza linguistica richiesto per gli alunni

che vorranno ottenere il rilascio del doppio diploma ESABAC alla fine del percorso di formazione integrata è: B2.

Il percorso di formazione integrata persegue lo scopo di formare un lettore autonomo in grado di porre in relazione le letterature dei

due Paesi, in una prospettiva europea e internazionale.

Tale percorso sviluppa la conoscenza delle opere letterarie più rappresentative del paese partner, attraverso la loro lettura e l'analisi

critica.

Lo studente, al termine del percorso di formazione integrata, è in grado di:

- padroneggiare la lettura di differenti tipi di testi;

- produrre testi scritti di vario tipo, padroneggiando i registri linguistici;

- condurre un'analisi del testo articolata sui quattro assi essenziali: retorico, poetico, stilistico, ermeneutico.

Per questo il docente di francese nello sviluppo del percorso di formazione integrata si è posto come obiettivo di: sviluppare in modo

equilibrato le competenze orali e scritte, attraverso l'esercizio regolare e sistematico delle attività linguistiche di ricezione,

produzione e interazione, proponendo itinerari letterari costruiti intorno a un tema comune alle due letterature, collegando le

differenti epoche, mettendo in evidenza gli aspetti di continuità, frattura, ripresa e facendo emergere l'intertestualità. A tal

proposito si allega un fascicolo che racchiude i testi letterari analizzati durante il corrente anno scolastico.

Il dispositivo Esabac propone come disciplina non linguistica per il conseguimento del doppio diploma la Storia, il cui programma in

comune ha per ambizione di costruire una cultura storica comune ai due paesi (Francia e Italia), fornire agli allievi le chiavi di

comprensione del mondo contemporaneo e prepararli ad esercitare le loro responsabilità di cittadino europeo.

La scelta della Storia come DNL nel dispositivo per il doppio rilascio del diploma di Baccalauréat e d’Esame di Stato è stata effettuata

in quanto le finalità, qui di seguito menzionate, consentono una crescita civile dello studente:

- Finalità Culturali: l’insegnamento della storia assicura che gli studenti acquisiscano dei riferimenti culturali volti ad un’identità

ricca, diversificata e aperta agli altri, in modo di potersi collocare nel tempo, nello spazio e in un sistema di valori alla base della

società democratica;

- Finalità intellettuali: l’insegnamento della storia stimola la curiosità degli studenti e fornisce loro i fondamentali strumenti

intellettuali di analisi e comprensione delle tracce e delle modalità dell’azione umana;

Page 5: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

5

- Finalità civili: l’insegnamento della storia fornisce agli studenti i mezzi per lo sviluppo individuale e per l’integrazione della

società.

Oltre a mostrare che i progressi di civilizzazione sono perlopiù il risultato di conquiste, di impegni e dibattiti, esso fornisce loro la

preparazione per esercitare spirito critico e capacità di giudizio e comprendere le modalità dell’agire umano nel passato. Per quanto

riguarda l’utilizzo della lingua per il colloquio orale di storia si precisa che gli alunni svolgeranno il colloquio in italiano, ma sarà

lasciata libertà al candidato di scegliere la lingua in cui esprimersi.

Page 6: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

6

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S.2018/2019

COGNOME NOME RUOLO DISCIPLINA

Le Pera Maria Luce COORDINATORE ITALIANO

Le Pera Maria Luce COORDINATORE LINGUA E LETTERATURA CLASSICA

De Rose Giancarla LINGUA EUROPEA (FRANCESE)

Pugliese Alessandra SEGRETARIO LINGUA EUROPEA (INGLESE)

Fortino Mirella STORIA

Fortino Mirella FILOSOFIA

Luciani Liliana

DIRITTO - ECONOMIA

Mazza Francesca STORIA DELL’ARTE

Volpe Patrizia RELIGIONE

Madia Giuseppe MATEMATICA

Madia Giuseppe FISICA

Perri Valentina SCIENZE

Lanzillotta Giuliano SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

De Marco Mariantonietta GEOGRAFIA

Munnerley Joanne MADRELINGUA INGLESE

Romano Teresa Maria MADRELINGUA FRANCESE

Imparato Alexandra DOCENTE VEICOLATRICE DI STORIA IN FRANCESE

Spadafora Rosemarie DOCENTE VEICOLATRICE DI SCIENZE IN INGLESE

Page 7: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

7

CONSIGLIO DI CLASSE STORICO

DISCIPLINA 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO

ITALIANO Gravina Antonella Ciardullo Barbara Le Pera Maria Luce Le Pera Maria Luce Le Pera Maria

Luce

LINGUA E LETTERATURA CLASSICA Vetrini Stefania Vetrini Stefania Le Pere Maria Luce Le Pere Maria Luce Le Pere Maria

Luce

LINGUA EUROPEA (FRANCESE) De Rose Giancarla De Rose Giancarla Tassone Maria

Rosa

De Rose Giancarla De Rose Giancarla

LINGUA EUROPEA (INGLESE) Naso Milena Naso Milena Capocasale Anna Capocasale Anna Pugliese

Alessandra

STORIA Bossio Flavia Romana Bossio Flavia

Romana

Pedretti Luigi

Antonio

Migliano Giovanna Fortino Mirella

FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino Mirella

DIRITTO Abele Nicola Clausi Aldo Lucio Luciani Liliana Abele Nicola Luciani Liliana

STORIA DELL’ARTE Vena Carmela Vena Carmela Marchio Maria

Patrizia

Mazza Francesca Mazza Francesca

RELIGIONE Pace Loredana Flavia Armiento Lorena Armiento Lorena Volpe Patrizia Volpe Patrizia

MATEMATICA Madia Giuseppe Madia Giuseppe Madia Giuseppe Madia Giuseppe Madia Giuseppe

FISICA - - Madia Giuseppe Madia Giuseppe Madia Giuseppe

SCIENZE Lombardi Antonella Lombardi

Antonella

Gravante Erminia Gravante Erminia Perri Valentina

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Mandoliti Claudio Mandoliti Claudio Bruzzano Anna

Gioia

Lanzillotta

Giuliano

Lanzillotta

Giuliano

Page 8: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

8

GEOGRAFIA Dimonopoli Anna

Grazia

Pepe Maria

Bernadette

De Marco

Mariantonietta

Le Pere Maria Luce De Marco

Mariantonietta

MADRELINGUA INGLESE Russo Anna Munnerley Joanne Mancuso Dino Mancuso Dino Munnerley Joanne

MADRELINGUA FRANCESE Romano Teresa Maria Thia Roselyne Romano Teresa

Maria

Romano Teresa

Maria

Romano Teresa

Maria

VEICOLATORE DI STORIA IN FRANCESE

- Thia Roselyne Thia Roselyne Thia Roselyne Imparato

Alexandra

VEICOLATORE DI SCIENZE IN INGLESE

- Spadafora

Rosemarie

Spadafora

Rosemarie

Spadafora

Rosemarie

Spadafora

Rosemarie

Page 9: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

9

3. DESCRIZIONE DELLA CLASSE

1. ***************

2. ***************

3. ***************

4. ***************

5. ***************

6. ***************

7. ***************

8. ***************

9. ***************

10. ***************

11. ***************

12. ***************

13. ***************

Page 10: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

10

La classe è costituita da 13 studenti, 9 ragazze e 4 ragazzi, che nel corso dell’anno hanno dimostrato interesse e partecipazione verso

le varie attività didattiche, pur se caratterizzati da personalità, impegno e motivazioni differenti. Per quanto riguarda la frequenza,

la classe è stata nel complesso assidua e lo svolgimento dei programmi non ha subito particolari ritardi; si sono per lo più raggiunti gli

obiettivi prefissati nella programmazione delle discipline, nonostante il cambio dei docenti avvicendatisi nel corso dell’ultimo anno,

che ha comportato un adattamento non sempre facile e immediato- da parte dei ragazzi- ai diversi metodi di insegnamento. Punto di

forza della classe è il lato umano: solidali tra loro, gli alunni hanno saputo costruire negli anni rapporti improntati su schiettezza e

lealtà; poco competitivi, pronti a sostenersi l’un l’altro, in empatia con i docenti nei confronti dei quali si sono rapportati con

educazione, rispetto, senso di responsabilità.

Il dialogo educativo, proficuo e costruttivo, ha comportato però la necessità, per i docenti, di dover diversificare i percorsi,

adattandoli alle esigenze dei singoli e valorizzandone le potenzialità, per favorire la crescita personale e culturale di ognuno.

Sul piano del profitto la classe è eterogenea: alcuni ragazzi, dotati di spiccate capacità, studiosi e ben preparati, hanno dimostrato

un’ottima acquisizione delle conoscenze e delle competenze metodologiche e disciplinari, approfondite con lavoro costante e

autonomo; altri hanno avuto necessità di tempi più lunghi e di un lavoro più mirato, in seguito al quale hanno comunque raggiunto

livelli complessivamente adeguati di preparazione. Il resto della classe è costituita da ragazzi volenterosi e motivati che, al di là delle

difficoltà incontrate in un percorso spesso molto impegnativo, hanno con determinazione ottenuto risultati scolastici positivi e una

buona preparazione di base.

La classe ha partecipato alle attività di alternanza scuola-lavoro come da normativa vigente e a tante altre attività proposte dal

Liceo.

Page 11: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

11

4. INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA: STRATEGIE, METODOLOGIA, AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO

- Insegnamento delle lingue francese e inglese durante tutto il quinquennio con la costante presenza del docente di madrelingua

portatore di diversa antropologia culturale;

- Veicolazione in lingua francese e in lingua inglese di più discipline curriculari (Storia, Scienze);

- Studio delle Lingue e Letterature Classiche impostato su una metodologia moderna e flessibile che, grazie ad un approccio unitario

allo studio della Lingua e della Cultura latina e greca, ricerca le radici comuni delle moderne civiltà europee, cogliendone l’eredità

del passato.

Un elemento di originalità è costituito da una particolare e specifica utilizzazione del tempo-scuola che prevede, indistintamente per

tutte le discipline, lezioni frontali e attività di laboratorio. Il tempo scuola è articolato in ore di lezione con i docenti e laboratorio

didattico con il docente e l’educatore, figura precipua dei Convitti, tutor della classe che coordina, nell’ambito delle sue funzioni, le

attività del Laboratorio culturale, organizza lo studio guidato e si occupa del comportamento e della disciplina degli allievi.

Queste finalità saranno conseguite attraverso un metodo di lavoro innovativo che, anche inconsiderazione del monte ore stabilito,

prevede specifiche forme di esercitazione guidata in classe e di apprendimento multimediale, con particolare riguardo alla didattica

delle lingue e al laboratorio informatico, tali anche da agevolare e delimitare in maniera adeguata il tempo dedicato allo studio

individuale.

E’ evidente che nel lavoro didattico è necessario sia misurare la quantità delle nozioni apprese, sia verificare la qualità del processo

di pensiero dell’alunno nel suo divenire. Questi due diversi orientamenti si riferiscono, tra i molteplici metodi didattici e/o a quelli

empirici e/o a quelli scientifici, rispettivamente fondati sull’esperienza (affettiva, fisica, mentale, etico-sociale) e basati sullo spirito

sperimentale (induttivi, logico-deduttivi, socio-oggettivi).

L’attuazione della metodologia è avvenuta mediante:

- Lezione frontale

- Lezione interattiva

- Lezione Laboratorio

- Discussione guidata

- Lavoro di gruppo

- Studio guidato

Page 12: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

12

Ambienti per l’apprendimento: l' aula tradizionale con gli insegnanti rigidamente disposti di fronte agli studenti per tutto l'arco della

lezione non consente approcci pedagogici innovativi. Invece, la possibilità di lavorare in gruppi, intraprendere progetti e collaborare

con altre persone al di fuori della classe ha permesso ai discenti di disporre di un collegamento continuo con il mondo al di là della

classe. L’accesso alle tecnologie informatiche sia durante la lezione (LIM, dispositivi personali, quali tablet e telefoni cellulari), che

fuori dall’aula, la partecipazione a numerosi eventi organizzati a scuola o all’esterno (illustrati nella sezione attività e progetti),

hanno consentito e favorito tale collegamento.

Page 13: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

13

5. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Nel corso dell’anno scolastico, il docente di Storia ha proposto alla classe i seguenti percorsi inerenti a Cittadinanza e Costituzione. Di seguito gli obiettivi e i contenuti.

OBIETTIVI PROGRAMMATI :

Comprendere il valore della Costituzione

Acquisire la consapevolezza dei diritti propri dell’essere umano

Comprendere il valore del rapporto fra individuo e collettività

Comprendere il significato e il valore della nozione di “cittadinanza attiva”

TEMATICHE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DELLE PROVE DI

VERIFICA

Cittadinanza e Costituzione La Costituzione italiana

Principi fondamentali della

Costituzione italiana (artt. 1-

12)

La “Dichiarazione universale

dei diritti umani”

La “Carta dei diritti

fondamentali dell’Unione

Europea”

Lezione frontale e interattiva

Laboratorio culturale

Verifiche orali

(interdisciplinari)

TESTI E MATERIALE (EVENTUALI ALTRI STRUMENTI ADOTTATI):La Costituzione italiana, in “Stringhe. Rivista di divulgazione scientifico-

culturale dell’Università della Calabria”, n. 2018-1/2019 (numero speciale), AAVV., pp. 29-165.

Page 14: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

14

6. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (ex ASL)

Nell’anno scolastico 2016/2017 (3^ anno):

Gli alunni hanno fatto 4 ore di formazione sulla sicurezza, 26 ore di formazione in aula e 50 ore di tirocinio diretto presso :

Gruppo 1 Biblioteca Nazionale di Cosenza – Organizzazione Gestione “Biblioteche Pubbliche e Statali”

Gruppo 2 Museo Nazionale di Cosenza – Gestione/osservazione documenti

Gruppo 3 Unical – Conduzioni di indagini sperimentali in campo ambientale

Gruppo 4 Liceo “Telesio” – Programmazione digitale

Gruppo 5 Museo Brettii ed Enotri–Gestione/osservazione documenti

Nell’anno scolastico 2017/2018 (4^ anno):

L’insieme della classe ha partecipato al progetto “Formazione alla Solidarietá” in collaborazione con l’associazione di volontariato

San Pancrazio. Il progetto si articola in 80 ore di alternanza scuola/lavoro così distribuite:

- 6 ore di formazione in aula sul tema della sicurezza sul lavoro secondo quanto previsto dalle indicazioni ministeriali;

- 4 ore di programmazione curricolare svolta dal docente di diritto;

- 3 ore complessive di programmazione curricolare svolta dai docenti di francese,

- 3 ore complessive di programmazione curricolare svolta dai docenti di inglese,

- 4 ore complessive di programmazione curricolare svolta dai docenti di storia,

- 10 ore complessive di programmazione curricolare svolta dal docente di religione;

- 12 ore di formazione specifica con l’esperto esterno in aula;

- 38 ore di tirocinio formativo in sede, separati per piccoli gruppi o tutti insieme. Queste ore comprendono:

o 12h di introduzione, monitoraggio e valutazione finale (tutti gli allievi insieme – al mattino)

o 26h tra progettazione e concretizzazione delle attività (al pomeriggio)

Nell’anno scolastico 2018/2019 (5^ anno):

Alcuni elementi (tre) hanno partecipato ad un progetto Pon di Alternanza Scuola Lavoro all’estero, nel caso specifico a La Rochelle

(Francia) presso la scuola di lingue Inlingua per un totale di 90 ore (segreteria presso la scuola Inlingua e visite di aziende di varia

tipologia).

Page 15: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

15

7. ATTIVITÁ E PROGETTI

Nel corso dell’anno scolastico, il Liceo Telesio ha proposto le seguenti attivitá e progetti extracurriculari rivolti agli alunni, i quali hanno aderito singolarmente o con l’intera classe:

Attività presso la Biblioteca “Stefano Rodotà” o l’Auditorium “Antonio Guarasci” o Aula Misasi del Liceo Classico B. Telesio – Cosenza :

La poésie des Calligrammes avant et après Apollinaire

“Filosofando con Harry Potter. Etica, linguaggio e alterità nel mondo di J. K. Rowling”

Presentazione del libro di Pierluigi Pedretti “Un demone in bicicletta”

A quarant’anni dalla legge Basaglia

Donare per ricevere

... Questo non è Amore – Progetto della Polizia di Stato

Altre attività :

Pon per il potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico “Una città da amare

Pon ASL all’estero a La Rochelle

Pon Matematica

Visita dell’Archivio di Stato per la giornata della Storia

Orientamento Incontro Luiss, Il Salone dello Studente (RC)

Olimpiadi di filosofia

IELTS

Delf B1

Telesio a porte aperte

Notte dei Licei

Officine Teatrali Telesiane “Medea – I segreti della nave Argo”

“II Giardino delle Esperidi Festival”

Stage a New York

Page 16: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

16

8. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L'INCLUSIONE

Non risultano alunni BES/DSA.

Page 17: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

17

9. SCHEDE INFORMATIVE SU SINGOLE DISCIPLINE

ITALIANO

OBIETTIVI PROGRAMMATI:

Acquisire consapevolezza del fenomeno letterario come espressione di civiltà e fonte di conoscenza della realtà storica.

Conoscenza e comprensione degli autori e dei testi più rappresentativi del patrimonio italiano, considerato nel suo sviluppo storico e nei suoi rapporti con le letterature europee.

Analisi del testo letterario nei contenuti, modelli culturali ed epistemologici come esercizio di capacità critiche e valutative.

Cogliere gli elementi di continuità e di frattura tra autori appartenenti allo stesso contesto e a contesti diversi. TEMATICHE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DELLE PROVE DI

VERIFICA

IL ROMANTICISMO La polemica classico-romantica; A. Manzoni e il romanzo storico.

Lezione frontale e partecipata. Analisi testuale guidata. Laboratorio culturale

Colloqui. Analisi di testi in prosa ed in versi. Questionari

LA BELLEZZA G. D’Annunzio, l’estetismo, l’ideologia superomistica.

Lezione frontale e partecipata. Analisi testuale guidata. Laboratorio culturale

Colloqui. Analisi di testi in prosa ed in versi. Questionari

IL VERISMO: L’IRROMPERE DEL REALE NELLA LETTERATURA

Naturalismo francese. L. Capuana. G. Verga. Le nuove tecniche narrative.

Lezione frontale e partecipata. Analisi testuale guidata. Laboratorio culturale

Colloqui. Analisi di testi in prosa ed in versi. Questionari

L’UOMO E LA NATURA G. Leopardi, pessimismo e titanismo.

Lezione frontale e partecipata. Analisi testuale guidata. Laboratorio culturale

Colloqui. Analisi di testi in prosa ed in versi. Questionari

G. D’Annunzio e il panismo. Lezione frontale e partecipata. Analisi testuale guidata. Laboratorio culturale

Colloqui. Analisi di testi in prosa ed in versi. Questionari

G. Pascoli, il simbolismo nella poesia.

Lezione frontale e partecipata. Analisi testuale guidata. Laboratorio culturale

Colloqui. Analisi di testi in prosa ed in versi. Questionari

LA CRISI DELL’IO ED IL RELATIVISMO CONOSCITIVO

Il romanzo della crisi: I. Svevo; L. Pirandello.

Lezione frontale e partecipata. Analisi testuale guidata. Laboratorio culturale

Colloqui. Analisi di testi in prosa ed in versi Questionari

Page 18: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

18

RAGIONE E PROGRESSO

G. Leopardi.

Lezione frontale e partecipata. Analisi testuale guidata. Laboratorio culturale

Colloqui. Analisi di testi in prosa ed in versi.

I futuristi. Cenni sulle altre avanguardie.

Lezione frontale e partecipata. Analisi testuale guidata. Laboratorio cultural e

Colloqui. Analisi di testi in prosa ed in versi.

LA LIRICA DEL ‘900: L’IO NELLA TEMPESTA DELLA STORIA

G. Ungaretti; E. Montale. Lezione frontale e partecipata. Analisi testuale guidata. Laboratorio culturale

Colloqui. Analisi di testi in prosa ed in versi.

IL PARADISO DI DANTE Canti I, III, VI: analisi e commento. Sintesi dei canti XI, XVII, XXXIII.

Lezione frontale e partecipata. Analisi testuale guidata. Laboratorio culturale

Colloqui

TESTI E MATERIALE (EVENTUALI ALTRI STRUMENTI ADOTTATI) :Testi e storia della letteratura di Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, PARAVIA ed.; La Divina Commedia, a cura di G.Sbrilli, LOESCHER ed.; materiale in fotocopie fornito dalla docente.

Page 19: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

19

LINGUE CLASSICHE OBIETTIVI PROGRAMMATI:

Acquisire una sempre più affinata abilità interpretativa dai testi latini e greci in relazione allo svolgimento della storia lettera-ria.

Acquisire padronanza linguistica attraverso la lettura e la decodifica dei testi non estrapolati dal contesto storico.

Essere consapevoli dei fondamenti linguistici e culturali che stanno alla base della civiltà europea.

TEMATICHE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

IL DOLORE ESISTENZIALE La tragedia di Eschilo e Sofocle. Lezione frontale e partecipata. Laboratorio culturale

Verifiche orali

LE PASSIONI CHE AGITANO L’ANIMO UMANO

La tragedia di Euripide. Il teatro di Seneca.

Lezione frontale e partecipata. Laboratorio culturale

Verifiche orali

IL RISO, STRUMENTO DEFORMANTE DELLA REALTÀ

La commedia di Aristofane. Plauto

Lezione frontale e partecipata. Laboratorio culturale

Verifiche orali

LA COMMEDIA BORGHESE Menandro. Terenzio Lezione frontale e partecipata. Laboratorio culturale

Verifiche orali

LA NARRAZIONE DELLA STORIA IN GRECIA E A ROMA

Erodoto; Tucidide; Polibio; Plutarco. Cesare, Sallustio, Livio,Tacito.

Lezione frontale e partecipata. Laboratorio culturale

Verifiche orali

TESTI E MATERIALE (EVENTUALI ALTRI STRUMENTI ADOTTATI):Grecità, di Pintacuda, Venuto, PALUMBO ed.; Loci scriptorum di Mortarino, Reale, Turazza, LOESCHER ed.; materiale in fotocopie fornito dalla docente.

Page 20: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

20

FRANCESE

OBIETTIVI PROGRAMMATI :

Conoscere le caratteristiche generali delle correnti letterarie e degli autori esaminati delineandone brevemente il contesto sto-

rico o artistico

Comprendere un testo in modo globale, riconoscendone le tematiche

Riconoscere e distinguere i generi letterari francesi del XIX e del XX secolo

Effettuare collegamenti interdisciplinari.

TEMATICHE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DELLE PROVE DI

VERIFICA

L’ÉRO ROMANTIQUE Hugo-Stendhal-Balzac

Lezione frontale

Lezione partecipata

Laboratorio culturale

Analisi testuale

Trattazione sintetica di

argomenti

Prove scritte Esabac

(questions)

ROMAN, HISTOIRE ET SOCIETÉ

DU XIX SIECLÈ

Roman et réalisme:Flaubert

Le Naturalisme: Zola

La societé française

Lezione frontale

Lezione partecipata

Laboratorio culturale

Analisi testuale

Trattazione sintetica di

argomenti

Prove scritte Esabac

(réfléxionpersonelle)

LA CRISE DE L’HOMME

MODERNE ET CONTEMPORAINE

Le symbolisme:Baudelaire-

Verlaine_Rimbaudt

Le Changement: Apollinaire-

Proust

Le XX siecle: transgession et

engagement: Sarte- Camus

Existentialisme et absurde:

Ionesco

Lezione frontale

Lezione partecipata

Laboratorio culturale

Analisi testuale

Trattazione sintetica di

argomenti

Prove scritte Esabac (essai

bref)

Page 21: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

21

ESABAC Stendhal: Le rouge et le noir

Flaubert: M.me Bovary Lezione partecipata Analisi testuale

TESTI E MATERIALE (EVENTUALI ALTRI STRUMENTI ADOTTATI) : Avenir 2, M-C Jamet, VALMARTINA ed.; L’Esabac en poche, AA.VV.,

Ed.ZANICHELLI; documenti autentici in fotocopia; riproduzioni cinematografiche; LIM.

Page 22: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

22

INGLESE

OBIETTIVI PROGRAMMATI :

Conoscere le caratteristiche generali delle correnti letterarie e degli autori esaminati delineandone brevemente il contesto sto-

rico o artistico

Comprendere un testo in modo globale, riconoscendone le tematiche

Esprimere opinioni e valutazioni personali

Effettuare collegamenti interdisciplinari

Saper utilizzare correttamente la L2 nei quattro ambiti di competenza linguistica (reading, writing, listening, speaking).

TEMATICHE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DELLE PROVE DI

VERIFICA

THE UNEASINESS OF LIVING

*GRAMMAR

Victorian Age (historical and

cultural context);

Victorian Compromise

Lezione frontale Verifiche orali, verifiche

formative (group work / short

compositions), test di

grammatica

MAN, TECHNOLOGICAL

PROGRESS AND NATURE

*GRAMMAR

Charles Dickens, Hard Times Lezione frontale, cooperative

learning

Verifiche orali, verifiche

formative (group work / short

compositions), test di

grammatica

THE FAMILY AND THE ROLE OF

WOMEN IN THE 19TH CENTURY

*GRAMMAR

Thomas Hardy, Tess of the

D’Urbevilles (testi e film)

Lezione frontale, cooperative

learning

Verifiche orali, verifiche

formative (group work / short

compositions), test di

grammatica

THE DOUBLE Robert Louis Stevenson,

TheStrange Case of Dr Jekyll

and MrHyde (testi e film);

Oscar Wilde, The Picture of

Lezione frontale, cooperative

learning, lezione interattiva

Verifiche orali, verifiche

formative (group work / short

compositions)

Page 23: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

23

Dorian Gray(film)

THE ROLE OF THE ARTIST

*GRAMMAR

Oscar Wilde, Preface (The

Picture of Dorian Gray);

The Importance of Being

Earnest(testo e film)

Lezione frontale, cooperative

learning, lezione interattiva

Verifiche orali, verifiche

formative (group work / short

compositions), test di

grammatica

THE INSANITY OF WAR

*GRAMMAR

The 20th century (historical

and cultural context, World

War I /II, The Great

Depression);

War poets :Wilfred Owen,

Dulce et Decorum Est

Lezione frontale, cooperative

learning, lezione interattiva

Verifiche orali, verifiche

formative (group work / short

poem: laboratorio di scrittura),

test di grammatica

THE NEW CONCEPT OF TIME Modernism;

James Joyce, Dubliners – The

Dead (testi e film);

Ulysses;

Virginia Woolf, MrsDalloway

(testo e film)

Lezione frontale, cooperative

learning, lezione interattiva

Verifiche orali, verifiche

formative (group work / short

compositions)

CULTURE Brexit

TESTI E MATERIALE (EVENTUALI ALTRI STRUMENTI ADOTTATI) :Only Connect … New Directions, Vol. 2 e 3 (terza edizione), Marina

Spiazzi, Marina Tavella, Ed.ZANICHELLI;Best Choice, Vol. 2 (B1), Michael Harris, Anna Sikorzyńska (with ElizabethFoody), Ed.PEARSON;

Powerpoint; Mindmaps; riproduzioni cinematografiche e/o video.

Page 24: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

24

STORIA OBIETTIVI PROGRAMMATI :

Saper spiegare, contestualizzare e comprendere gli eventi storici, cogliendone nessi e peculiarità

Saper analizzare fonti e documenti

Saper confrontare posizioni storiografiche diverse

Favorire in ciascuno l’acquisizione della consapevolezza di essere “cittadino”

TEMATICHE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DELLE PROVE DI

VERIFICA

L’UNIFICAZIONE ITALIANA

DAL PIEMONTE LIBERALE ALLA

LIBERAZIONE DI ROMA

L’UNIFICAZIONE TEDESCA

Cavour: politica interna e

politica estera

La seconda e la terza guerra

d’indipendenza

La Destra storica

La Sinistra storica

La liberazione di Roma

La guerra franco-prussiana e la

formazione dell’Impero

tedesco

Lezione frontale e interattiva

Laboratorio culturale

Verifiche orali e scritte

L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO E IL

COLONIALISMO

Rivoluzione industriale

Imperialismo e colonialismo

europeo

Le alleanze internazionali

La crisi nei Balcani

Lezione frontale e interattiva

Laboratorio culturale

Verifiche orali e scritte

Page 25: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

25

L’ETÀ GIOLITTIANA

Politica interna e politica

estera del governo Giolitti

Lezione frontale e interattiva

Laboratorio culturale

Verifiche orali e scritte

LA GRANDE GUERRA

La prima guerra mondiale:

cause, prime fasi della guerra

L’Italia dalla neutralità

all’intervento

Fase conclusiva e conseguenze

della guerra.

I Trattati di pace

Lezione frontale e interattiva

Laboratorio

Verifiche orali e scritte

LA RUSSIA RIVOLUZIONARIA

La rivoluzione di febbraio e la

rivoluzione di ottobre in Russia

Lezione frontale

Laboratorio culturale

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

Problemi economico-sociali e

politici del primo dopoguerra

in Italia

Lezione frontale e interattiva

Laboratorio culturale

Page 26: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

26

LA CRISI DEL ‘29

La crisi del ’29 negli Stati Uniti

Il New Deal di Franklin Delano

Roosevelt

Lezione frontale e interattiva

Laboratorio

Verifiche orali e scritte

DEMOCRAZIE E TOTALITARISMI

FRA LE DUE GUERRE MONDIALI

L’Italia dallo Stato liberale al

fascismo: le origini del

fascismo; dalla marcia su Roma

alle “leggi fascistissime” e ai

Patti lateranensi.

Economia e stato corporativo

fascisti

Il nazismo: dalla Repubblica di

Weimar all’ascesa di Hitler

Lo stalinismo

La guerra civile spagnola

Lezione frontale

Verifiche orali e scritte

LA SECONDA GUERRA

MONDIALE

Verso la seconda guerra

mondiale

L’attacco nazista

L’Italia in guerra

La guerra totale

La caduta del fascismo, la

Lezione frontale

Laboratorio culturale

Verifiche orali e scritte

Page 27: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

27

Resistenza e la guerra in Italia

La sconfitta dell’Asse

Lo sterminio degli ebrei

L’ITALIA DEL 1948

La nascita della Repubblica e

la Costituzione italiana

Lezione frontale

Laboratorio culturale

IL MONDO BIPOLARE

L’antagonismo fra USA e URSS

La guerra fredda

Gli Stati Uniti dal movimento

per i diritti civili alla guerra

del Vietnam

Lezione frontale e interattiva

Laboratorio culturale

Verifiche orali e scritte

TERZO MONDO

DECOLONIZZAZIONE

MEDIO ORIENTE

La decolonizzazione

Il conflitto arabo-israeliano

L’islamismo

Lezione frontale e interattiva

Laboratorio culturale

Verifiche orali e scritte

(DOPO IL 15 MAGGIO)

LA DISSOLUZIONE DELL’URSS E

IL CROLLO DEI REGIMI

COMUNISTI

Il blocco sovietico dalla crisi

alla disgregazione

Lezione frontale e interattiva

Laboratorio culturale

Verifiche orali e scritte

Page 28: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

28

(DOPO IL 15 MAGGIO)

L’EUROPA: ITALIA, GRAN

BRETAGNA, GERMANIA E

FRANCIA

Italia, Gran Bretagna,

Germania, Francia dal 1970 a

oggi

La nascita dell‘Unione Europea

Lezione frontale

Laboratorio culturale

Verifiche orali e scritte

TESTI E MATERIALE (EVENTUALI ALTRI STRUMENTI ADOTTATI) :Tempi e culture,A. M. Banti, ed. LATERZA, Roma-Bari 2015, voll. 2, 3.

Page 29: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

29

HISTOIRE

OBIETTIVI PROGRAMMATI :

Confronto tra la storia francese e quella italiana dal 1945 ai nostri giorni.

Favorire, attraverso il confronto delle due culture, il senso di civiltà.

Conoscere le vicende umane attraverso le caratteristiche socio-culturali, ideali e politici.

Saper confrontare posizioni storiografiche diverse.

Comprendere, interpretare e commentare un testo storico, documento statistico, iconografico relativo all’argomento.

TEMATICHE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DELLE PROVE DI

VERIFICA

LE MONDE EN 1945 Bilan humain et matériel au

lendemain de la Seconde

Guerre Mondiale.

Les conférences de Yalta et

Potsdam.

La création de l’ONU.

Lezione frontale e

partecipata.

Analisi testuale guidata.

Composition ESABAC

Verifica orale

DE LA SOCIÉTÉ INDUSTRIELLE À

LA SOCIÉTÉ DE

COMMUNICATION

Les Trente Glorieuses.

Crise des années 1970: chocs

pétroliers.

Une économie mondialisée.

Les révolutions culturelles de

la seconde moitié du XXème

siècle.

Lezione frontale e

partecipata.

Analisi testuale guidata.

Étude de documents ESABAC

LE MONDE ET LES DEUX BLOCS

DANS LA GUERRE FROIDE DE

1947 À 1970

Le modèle américain : Plan

Marshall.

Le modèle soviétique : de

Staline à Gorbatchev.

La guerre froide et les

tensions au Proche-Orient.

Lezione frontale e

partecipata.

Laboratorio culturale,

cooperative learning.

Analisi testuale guidata.

Composition ESABAC

Étude de documents ESABAC

Page 30: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

30

LE MONDE DE L’APRÈS-GUERRE

FROIDE (1991-2007)

(Da svolgere)

L’URSS disparaît.

Le terrorisme dans les années

1990 et 2000.

Lezione frontale e interattiva.

Laboratorio culturale,

cooperative learning.

Composition ESABAC

Étude de documents ESABAC

LA FRANCE DE 1945 À NOS

JOURS

(Da svolgere)

La IVème République (1945-

1962) : quelles institutions

pour la France ?

La guerre d’Indochine (1946-

1954) et la chute de la IVème

République.

Que faire en Algérie ?

La Vème République de 1962 à

nos jours :

De la gauche victorieuse à la

cohabitation, du septennat au

quinquennat.

Lezione frontale e

partecipata.

Analisi testuale guidata.

Laboratorio ESABAC

Composition ESABAC

Étude de documents ESABAC

TESTI E MATERIALE (EVENTUALI ALTRI STRUMENTI ADOTTATI) : Histoire Terminale, J.-M. Lambin, Ed. HACHETTE.

Page 31: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

31

FILOSOFIA OBIETTIVI PROGRAMMATI :

Saper cogliere e definire un problema

Sviluppare la capacità di analisi e di riflessione critica

Saper analizzare e interpretare il testo filosofico

Saper argomentare, usare il lessico specifico e produrre un breve testo filosofico

Saper analizzare i rapporti fra cultura umanistica e cultura scientifica

TEMATICHE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

IL CRITICISMO DI IMMANUEL

KANT

La Critica della ragion pura

La Critica della ragion pratica

La Critica del giudizio

Lezione frontale e interattiva Laboratorio culturale Analisi testuale guidata

Verifiche orali e scritte

L’IDEALISMO TEDESCO

L’IDEALISMO ASSOLUTO DI

GEORG W. F. HEGEL

L’Idealismo tedesco: natura,

storia e ragione

Le tesi di fondo del sistema di

Hegel

La dialettica

La Fenomenologia dello Spirito

La Logica

La filosofia della natura

Lezione frontale e interattiva Laboratorio culturale Analisi testuale guidata

Verifiche orali e scritte

Page 32: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

32

La filosofia dello Spirito

La filosofia dello Spirito

assoluto

LA CRITICA DELL’IDEALISMO

ARTHUR SCHOPENHAUER

SØREN KIERKEGAARD

Il mondo come volontà e

rappresentazione

Dolore e liberazione dal dolore

(arte, morale, ascesi)

Esistenza, possibilità

angoscia, disperazione e fede

Lezione frontale e interattiva Laboratorio culturale Analisi testuale guidata

Verifiche orali e scritte

IL MATERIALISMO DI KARL MARX

La critica a Feuerbach e

l’alienazione del lavoro nei

Manoscritti economico-

filosofici

Il materialismo storico

Il materialismo dialettico

La lotta di classe

Lezione frontale e interattiva Laboratorio culturale Analisi testuale guidata

Verifiche orali

IL POSITIVISMO E IL PARADIGMA

DELLA RAZIONALITÀ

SCIENTIFICA NELL’OPERA DI

AUGUSTE COMTE

La legge dei tre stadi

Lo stadio positivo

La dottrina della scienza

La sociologia

Lezione frontale e interattiva Laboratorio culturale Analisi testuale guidata

Verifiche orali e scritte

Page 33: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

33

LA FILOSOFIA DI FRIEDRICH

NIETZSCHE

La nascita della tragedia

Apollineo e dionisiaco

La nozione di “decadenza”, la

critica della morale e la

trasvalutazione dei valori

La “morte di Dio” e

l’antimetafisica

L’eterno ritorno e il

superuomo

Lezione frontale e interattiva Laboratorio culturale Analisi testuale guidata

Verifiche orali e scritte

L’ANTIPOSITIVISMO E LO

SPIRITUALISMO FRANCESE

HENRI BERGSON

Analisi e intuizione

La durata

L’Évolution créatrice e “le

perpétuel devenir”

Istinto e intelligenza

Lezione frontale e interattiva Laboratorio culturale Analisi testuale guidata

Verifiche orali e scritte

LA CRITICA ALLA SCIENZA FRA

OTTOCENTO E NOVECENTO IN

AMBITO FRANCESE

Il convenzionalismo di Henri

Poincaré e

la filosofia scientifica di Pierre

Duhem

Lezione frontale e interattiva Laboratorio culturale Analisi testuale guidata

Verifiche orali e scritte

(DOPO IL 15 MAGGIO)

LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA

DEL XX SECOLO

Significato e verificabilità

come criterio di significanza

empirica in Moritz Schlick

Lezione frontale e interattiva Laboratorio culturale Analisi testuale guidata

Verifiche orali e scritte

Page 34: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

34

IL NEOPOSITIVISMO LOGICO

IL FALSIFICAZIONISMO DI KARL

POPPER

La critica dell’induzione

Il principio di falsificazione

La conoscenza oggettiva

Fallibilismo e società aperta

Lezione frontale e interattiva

Laboratorio culturale

Analisi testuale guidata

Verifiche orali e scritte

LE SCIENZE UMANE NEL XX

SECOLO

SIGMUND FREUD E LA

PSICOANALISI

La scoperta dell’inconscio

Es, Io, Super-Io

Lezione frontale e interattiva Laboratorio culturale

Verifiche orali e scritte

(DOPO IL 15 MAGGIO)

SOCIETÀ E DEMOCRAZIA

Il pensiero di John Dewey

Lezione frontale e interattiva Laboratorio culturale

Verifiche orali e scritte

TESTI E MATERIALE (EVENTUALI ALTRI STRUMENTI ADOTTATI) :La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi della filosofia, N. Abbagnano- G. Fornero (con la collaborazione di G. Burghi), Ed. PARAVIA, Torino 2015,

Page 35: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

35

DIRITTO OBIETTIVI PROGRAMMATI :

Conoscere le principali forme di Stato e di governo nel contesto giuridico-economico

Conoscere le caratteristiche e la struttura della Costituzione italiana

Conoscere le principali Istituzioni dell’Unione Europea

Saper comprendere la realtà giuridica ed economica; saper esporre con linguaggio appropriato.

TEMATICHE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DELLE PROVE DI

VERIFICA

FORME DI STATO E DI

GOVERNO

Stato liberale-Stati totalitari-

Stato democratico

Lezione frontale per introdurre

e sviluppare gli argomenti-

Lezioni partecipate – Lavori

individuali e di gruppo

Verifiche orali – Rielaborazioni

scritte

COSTITUZIONE ITALIANA Caratteristiche-struttura-

principi fondamentali-diritti e

doveri dei cittadini

Lettura e commento degli

articoli della Costituzione

Italiana

Verifiche orali – Rielaborazioni

scritte

UNIONE EUROPEA Trattati istitutivi e principali

istituzioni

Lezione frontale Verifiche orali

SISTEMI ECONOMICI E TEORIE

ECONOMICHE

Sistema liberista, collettivista,

sistema ad economia mista

Teoria economica classica e

teoria economica Keynesiana

Lavori di ricerca correlati ad

alcune forme di Stato

Analisi fotocopie relative al

pensiero economico

Rielaborazioni scritte

Esposizione nell’ambito delle

forme di Stato

TESTI E MATERIALE (EVENTUALI ALTRI STRUMENTI ADOTTATI) : testi in possesso del docente.

Page 36: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

36

STORIA DELL’ARTE

OBIETTIVI PROGRAMMATI :

Definizione dell’ambito storico-culturale in cui ha operato l’artista ed è maturata l’opera

Cogliere gli aspetti specifici di un’opera d’arte, confrontare ed analizzare i diversi linguaggi artistici

Acquisire ed utilizzare un linguaggio tecnico-artistico curato ed adeguato

Sviluppare capacità di analisi e di riflessione critica sugli artisti e sulle opere

TEMATICHE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DELLE PROVE DI

VERIFICA

IL REALISMO Il racconto della realtà

attraverso le nuove scoperte: la

fotografia ed il cinema.

G. Courbet, J. F. Millet,

H.Daumier

Lezione frontale

Lezione partecipata

Verifiche orali

L’IMPRESSIONISMO Contesto storico-politico-

sociale

Le esposizioni universali

L’architettura del ferro

La pittura della luce e del

colore:E. Manet, C. Monet, P.A.

Renoir, E. Degas

Lezione frontale

Lezione partecipata

Verifiche orali

IL POSTIMPRESSIONISMO P. Cézanne, P. Gauguin, V. Van

Gogh, H. de Toulouse-Lautrec

Lezione frontale

Lezione partecipata

Verifiche orali

ART NOUVEAU E SECESSIONI Contesto storico-politico-

sociale

L’arte totalizzante

Architettura: A. Gaudi

Pittura: G. Klimt, E. Munch

I Fauves: H. Matisse

Lezione frontale

Lezione partecipata

Verifiche orali

Page 37: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

37

LE AVANGUARDIE DEL ‘900 Contesto storico-politico-

sociale

L’Espressionismo: E. Kirchner,

E. Schiele

Il Cubismo: P. Picasso

Il Futurismo: U. Boccioni

Il Bauhaus: W. Gropius

Il Dadaismo: M. Duchamp

Il Surrealismo: S. Dalì

Lezione frontale

Lezione partecipata

Verifiche orali

TESTI E MATERIALE (EVENTUALI ALTRI STRUMENTI ADOTTATI) :Arte 2 ed Arte 3, G. Dorfles , M. Ragazz i, M.G. Recanati,Ed. ATLAS.

Page 38: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

38

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI PROGRAMMATI :

Comprendere e rispettare la persona umana

Educare alla libertà e alla pace

Conoscere la dottrina sociale della Chiesa

TEMATICHE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DELLE PROVE DI

VERIFICA

LA RESPONSABILITÀ NELLA

SCELTA

La coscienza morale Lezione multimediale, lezione

frontale ,lezione con

audiovisivi,lezione con

documenti

Orale

LA DOTTRINA SOCIALE NELLA

CHIESA

Il magistero della Chiesa Lettura di alcuni documenti e

discussione guidata.

Brainstorming.

Orale

AMBIENTE ED ECOLOGIA Il rispetto della natura e la

responsabilità dell'uomo

Audiovisivi, documenti,

giornali, discussione guidata,

brainstorming

Orale

LIBERTÀ E PACE Giustizia, pace e libertà Vita di : Martin Luther King;

Paolo Borsellino; Gandhi.

Discussione guidata,

brainstorming.

Orale

TESTI E MATERIALE (EVENTUALI ALTRI STRUMENTI ADOTTATI) :Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa ; Youcat giovani; Articoli di giornale; video e film.

Page 39: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

39

MATEMATICA

OBIETTIVI PROGRAMMATI :

Acquisire attitudini alla generalizzazione

Individuare il valore dei procedimenti induttivi e deduttivi

Capire il valore del modello matematico

Saper usare metodi di calcolo

TEMATICHE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DELLE PROVE DI

VERIFICA

FUNZIONI DI VARIABILE REALE

Classificazione delle funzioni.

Dominio e Codominio.

Proprietà .

Lezione frontale articolata con

interventi.

Esercitazioni individuali.

Lezione partecipata.

Laboratorio culturale.

Lavoro di gruppo. Utilizzo del

Software GEOGEBRA.

Verifica orale e scritta

Soluzione di problemi

I LIMITI

Definizione di limite.

Proprietà dei limiti.

Teoremi sui limiti.

Calcolo dei limiti.

Continuità di una funzione.

Asintoti: verticali, orizzontali,

obliqui. Ricerca degli asintoti.

Lezione frontale articolata con

interventi.

Esercitazioni individuali.

Lezione partecipata.

Laboratorio culturale.

Lavoro di gruppo.

Utilizzo del Software

GEOGEBRA.

Verifica orale e scritta

Soluzione di problemi

CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI

Definizioni. Teoremi.

Proprietà. Discontinuità

Lezione frontale articolata con

interventi.

Esercitazioni individuali.

Lezione partecipata.

Laboratorio culturale.

Lavoro di gruppo. Utilizzo del

Verifica orale e scritta

Soluzione di problemi

Page 40: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

40

Software GEOGEBRA.

IL CALCOLO DIFFERENZIALE

Rapporto incrementale.

Definizione di derivata.

Proprietà delle derivate.

Teoremi sulle derivate.

Teorema di De L’Hospital

Lezione frontale articolata con

interventi.

Esercitazioni individuali.

Lezione partecipata.

Laboratorio culturale.

Lavoro di gruppo. Utilizzo del

Software GEOGEBRA.

Verifica orale e scritta

Soluzione di problemi

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Campo di Esistenza. Ricerca di

simmetrie del grafico.

Determinazione degli intervalli

di positività. Valori agli

estremi del campo di

esistenza. Determinazione

delle equazioni delle rette

asitoto. Massimi, minimi,

flessi.

Lezione frontale articolata con

interventi.

Esercitazioni individuali.

Lezione partecipata.

Laboratorio culturale.

Lavoro di gruppo.

Utilizzo del Software

GEOGEBRA.

Verifica orale e scritta

Soluzione di problemi

TESTI E MATERIALE(EVENTUALI ALTRI STRUMENTI ADOTTATI):Matematica a colori (la) edizione azzurra volume 5, SassoLeonardo, Ed.

PETRINI; LIM-Software: GEOGEBRA.

Page 41: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

41

FISICA OBIETTIVI PROGRAMMATI :

Possedere una conoscenza organica dei fenomeni fisici e delle leggi che li descrivono Sapere analizzare un fenomeno individuando gli elementi significativi e le variabili che lo caratterizzano Saper utilizzare schemi unificanti per descrivere e interpretare fenomeni confrontabili in termini di analogie

TEMATICHE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DELLE PROVE DI

VERIFICA

CARICHE ELETTRICHE

Corpi elettrizzati e loro

interazioni. Conduttori e

isolanti. Induzione

elettrostatica. Legge di

Coulomb.

Lezione frontale, partecipata,

interattiva.

Laboratorio culturale.

Lavoro di gruppo.

Verifica orale.

Soluzione di problemi

Quesiti a risposta multipla.

IL CAMPO ELETTRICO

Concetto di campo elettrico. Il

campo elettrico di una carica

puntiforme. Il campo elettrico

di una distribuzione piana di

carica e di un conduttore in

equilibrio elettrostatico.

Energia potenziale elettrica.

Potenziale elettrico. Capacità

di un conduttore.

Condensatori.

Lezione frontale, partecipata,

interattiva.

Laboratorio culturale.

Lavoro di gruppo.

Verifica orale.

Soluzione di problemi

Quesiti a risposta multipla.

LA CORRENTE ELETTRICA

Intensità di corrente elettrica.

Resistenza elettrica e le leggi

di Ohm. Circuiti elettrici.

Collegamenti di resistenze.

Energia e potenza elettrica.

Lezione frontale, partecipata,

interattiva.

Laboratorio culturale.

Lavoro di gruppo.

Verifica orale.

Soluzione di problemi

Quesiti a risposta multipla.

TESTI E MATERIALE (EVENTUALI ALTRI STRUMENTI ADOTTATI):Lineamenti Di Fisica- Quinto Anno, Parodi, Ostili,Mochi Onori, ed. PEARSON; LINX- LIM

Page 42: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

42

SCIENZE OBIETTIVI PROGRAMMATI :

Analizzare e comprendere i principali fenomeni e le problematiche della disciplina. Utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per affrontare situazioni della vita reale Essere consapevole dell’importanza delle implicazioni sociali degli sviluppi della scienza e della tecnica Saper riconoscere e stabilire relazioni, prospettare soluzioni e modelli. Conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico

TEMATICHE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DELLE PROVE DI

VERIFICA

L’UNIVERSO

I punti di riferimento, le

costellazioni, le coordinate

equatoriali e altoazimutali,

distanze ed unità di misura n

astronomia.Caratteristiche

generali della radiazione

elettromagnetica, spettri di

emissione e di assorbimento,

uso degli spettri per

individuare la composizione e

la distanza (red-shift).

Caratteristiche delle stelle:

massa, composizione,

luminosità.

Le reazioni termonucleari.

Diagramma di Hertzprung-

Russell. Evoluzione delle

stelle. Le galassie, la via

lattea.La legge di Hubble.

L’origine dell’Universo.

What is astronomy ?Glossary

Lezione frontale e supporti

multimediali.

Verifica scritte (risposte

multiple, aperte, a

completamento) e orali.

Page 43: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

43

Celestial coordinates. The

Celestial sphere. Evolution of

Stars and their classification.

IL SISTEMA SOLARE E LA TERRA

Struttura del sole, la sorgente

dell’energia solare,

caratteristiche generali dei

pianeti e degli altri oggetti del

sistema solare. Forma e

dimensioni della terra.

Struttura e composizione della

terra, leggi di Keplero, legge

di Newton. Movimenti della

terra: rotazione, rivoluzione, ;

movimenti millenari: moto

conico dell’asse. Movimenti

della luna, le eclissi, le maree.

The Solar System. Comets-

asteroids and

meteors/Meteorites.

The three laws of Kepler.

Lines on the globe :latitude/

longitude/ Meridians.The moon

and its phases

Lezione frontale,supporti

multimediali, video,

documentari.

Verifica scritte (risposte

multiple, aperte, a

completamento) e orali.

LITOSFERA E DINAMICA

ENDOGENA (IN PARTE DA

COMPLETARE DOPO IL 15

MAGGIO)

I principali tipi di minerali,

caratteristiche dello ione SiO4

e varietà dei silicati.

Caratteristiche generali delle

rocce. Le rocce ignee,

metamorfiche, sedimentarie. Il

Lezione frontale,supporti

multimediali, video,

documentari.

Verifica scritte (risposte

multiple, aperte, a

completamento) e orali.

Page 44: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

44

ciclo litogenetico. Il modello

interno della Terra.

Composizione dei magmi e

tipologie di eruzione,

vulcanesimo secondario.

Localizzazione dei fenomeni

vulcanici sulla superficie

terrestre.Genesi e

caratteristiche dei terremoti,

onde sismiche, forza di

terremoti, rischio vulcanico e

rischio sismico. Localizzazione

dei fenomeni sismici sulla

superficie terrestre.

Rocks and minerals. Volcanos.

Earthquakes.

TESTI E MATERIALE (EVENTUALI ALTRI STRUMENTI ADOTTATI) :Geografia Generale A, Cristina Pignocchino Feyles, Ivo Neviani, ed. SEI;

ST plus. Scienze della terra, Cristina Pignocchino Feyles, ed. SEI.

Page 45: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

45

EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI PROGRAMMATI :

Sviluppo e affinamento della capacità coordinative dinamiche generali e speciali e delle abilità sportive Conoscenza delle tecniche e delle strategie di gioco dello sport pratico Conoscenza e critica del problema del doping e delle olimpiadi moderne Conoscenza di elementi di pronto soccorso

TEMATICHE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DELLE PROVE DI

VERIFICA

LO SPORT

ATLETICA LEGGERA

IL PROBLEMA DEL DOPING

Vari tipi di corsa, salti e lanci

Il doping nello sport, le

olimpiadi moderne

Lezioni pratiche

Lezione frontale e partecipata

Pratica e teoria

LO SPORT DI SQUADRA

PALLAVOLO, CALCIO A 5

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Regolamento tecnico e schemi

di gioco nella pallavolo e

calcio a 5

Elementi di pronto soccorso

nei più frequenti

L’ORGANIZZAZIONE SPORTIVA

ARBITRAGGIO

LE CAPACITÀ CONDIZIONALI

Organizzazione di eventi

sportivi e compiti di

arbitraggio

Forza, velocità e resistenza

TESTI E MATERIALE (EVENTUALI ALTRI STRUMENTI ADOTTATI) :In perfetto equilibrio, P.L Del Nista, J. Parker, A. Tasselli, Ed.D’ANNA.

Page 46: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

46

GEOGRAFIA

OBIETTIVI PROGRAMMATI :

Acquisire consapevolezza del processo storico e geopolitico di formazione e sviluppo dell’idea di Federalismo in relazione al

contesto storico-culturale e sociale italiano ed europeo

Comprendere, analizzare, interpretare testi di varia natura in relazione alle tematiche svolte

TEMATICHE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DELLE PROVE DI

VERIFICA

Il Federalismo: genesi e

caratteri, dal Foedus

Cassianum ai Trattati europei

Le radici dell’Europa :

dall’universalismo romano al

particolarismo degli stati

nazionali; dal territorio allo

stato; breve excursus sull’idea

di federalismo dal mondo

antico e medievale fino al

Manifesto di Ventotene

Lezione frontale e

partecipata,

laboratorio.ricerca-azione;

cooperative learning

Verifica orale, analisi di testi,

questionari di verifica, mappe

concettuali

Per un’idea di Europa

moderna:locale e globale

Lezione frontale e

partecipata,

laboratorio.ricerca-azione;

cooperative learning

Lezione frontale e

partecipata,

laboratorio.ricerca-azione;

cooperative learning

Verifica orale, analisi di

testi, questionari di verifica,

mappe concettuali

L’Unione Europea Trattati costitutivi dell’Unione

europea. Le istituzioni

europee, caratteri, strutture e

organizzazione degli stati,

lingue e religioni, l’identità

europea e i flussi migratori .

Democrazia e rappresentanza,

Lezione frontale e

partecipata,

laboratorio.ricerca-azione;

cooperative learning

Verifica orale, analisi di testi,

questionari di verifica, mappe

concettuali

Page 47: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

47

TESTI E MATERIALE (EVENTUALI ALTRI STRUMENTI ADOTTATI) :Locale, globale, le basi della geografia, l’Italia e l’Europa, vol1,

Monaci, Della Valentina, ed. PEARSON; approfondimenti e supporti multimediali.

la Carta dei diritti di Nizza e il

Trattato di Lisbona. L’Europa

dello stato sociale, la nuova

idea di cittadinanza e

l’integrazione possibile

Le basi geografiche e

antropiche del Federalismo in

Europa

Antropocene ed ecumene;

Europa spazio antropizzato :

citta e territorio. Dinamiche e

fattori antropici e culturali

delle società europee. La

popolazione europea e i

flussi demografici. Le attività

produttive : agricoltura

,industria e territorio, il

terziario avanzato, le reti di

comunicazione e trasporto, la

rivoluzione telematica .

Popolazione e ambiente ,

risorse e sviluppo

sostenibile.Il ruolo dell’Unione

europea negli scenari globali:

forza economica e debolezza

politica

Lezione frontale e

partecipata,

laboratorio.ricerca-azione;

cooperative learning

Page 48: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

48

10. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Criteri attribuzione crediti

CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO

1) Un incremento decimale della media da 0,50 in poi fa propendere per l’attribuzione del punteggio massimo all’interno della

banda di riferimento, in presenza di:

a) frequenza regolare

b) partecipazione attiva al dialogo educativo.

Sempre che non sussistano elementi di demerito o frequenti ritardi;

2) Anche una frazione di 0,30 può eccezionalmente dar luogo all’attribuzione del punteggio massimo della banda di oscillazione,

purché si sia in presenza di:

a) adeguata partecipazione al dialogo educativo;

b) frequenza assidua;

c) crediti formativi significativi, che, qualora abbiano diretto riferimento a una specifica disciplina, abbiano dato luogo nella

stessa a una valutazione superiore alla sufficienza, e/o attività integrative significative.

Sempre che non sussistano elementi di demerito o frequenti ritardi.

Tuttavia, per le situazioni apicali, si lascia al Consiglio di Classe una più ampia discrezionalità in relazione a ogni parametro, in

considerazione del fatto che una media superiore al nove costituisce comunque un’eccellenza.

Dal momento che la presenza di uno o più debiti formativi costituisce comunque elemento di demerito, in tali casi qualunque sia

l’incremento decimale della media si attribuisce sempre il minimo della banda di oscillazione.

CREDITO FORMATIVO

Premesso che:

• eventuali attestati di competenza riconducibili a specifiche aree disciplinari presenti nel nostro curricolo, sono valutati

subordinatamente a una positiva (superiore alla sufficienza) valutazione nella disciplina di riferimento;

Page 49: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

49

• si attribuisce notevole peso all’assiduità della frequenza;

Il credito formativo si attribuisce sulla base dei seguenti criteri:

1. esattezza e completezza della documentazione in ottemperanza al dettato legislativo;

2. coerenza col tipo di corso relativamente a:

a) omogeneità dei contenuti tematici;

b) approfondimento dei contenuti tematici;

c) ampliamento dei contenuti tematici (a-b-c si intendono riferiti allo specifico delle discipline inserite nel curricolo);

d) consistenza della durata e conclusione del percorso.

Esempi di percorsi ritenuti validi:

1. corsi di lingua;

2. specifiche esperienze lavorative connesse col corso di studi;

3. soggiorni scuole o campus all’estero, con riscontro certificativo delle precise competenze acquisite;

4. significative attività e corsi sportivi di cui si documenti la durata e la qualità delle prestazioni;

5. significativi corsi di educazione artistica (danza, musica, ecc.);

6. esperienze di volontariato (al fine di evitare squallide strumentalizzazioni di prestazioni umanitarie, le esperienze di

volontariato, documentate in modo analitico e dettagliato, devono essere quantitativamente rilevanti e qualitativamente significative

oltre che improntate a continuità di prestazione).

La valutazione, formativa e sommativa, avviene sulla base di tutti gli elementi offerti dall’alunno e nell’ambito delle attività

curriculari e di quelle integrative, ovvero di tutte le attività programmate nel presente Piano ed effettivamente realizzate.

Page 50: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

50

Griglie di valutazione delle prove scritte ed orali usate durante l’anno.

Griglia di valutazione Prove di Italiano Tipologia A di prima prova (analisi del testo)

INDICATORI DESCRITTORI P

In /10

P

In /15

P

Ass

Comprensione/

Sintesi

Corretta e puntuale (l’alunno parafrasa e/o sintetizza il testo in modo efficace e ne

individua con esattezza e puntualità il contenuto)

9/10 4

Corretta (l’alunno individua i motivi più importanti del testo; la parafrasi e/o la sintesi

sono corrette) 8 3.5

Abbastanza corretta e puntuale (l’alunno individua il tema di fondo la parafrasi e/o la

sintesi sono nel complesso corrette) 7 3

Essenziale e talvolta superficiale (l’alunno comprende l’idea centrale del testo ma mostra

incertezza nella parafrasi e /o nella sintesi 6 2.5

Approssimativa (la parafrasi e/o la sintesi denotano una frammentaria comprensione del

contenuto del testo) 5 2

Lacunosa e incerta (la parafrasi e /o la sintesi sono molto incerte e denotano un

sostanziale travisamento del senso generale del testo ¾ 1

Analisi

Completa e approfondita (l’alunno riconosce la natura e la tipologia testuale e analizza

approfonditamente tutte le strutture evidenziandone la funzione all’interno del testo) 9/10 4

Esauriente (l’alunno riconosce la natura e la tipologia testuale e ne analizza tutte le

strutture) 8 3.5

Esauriente ma non sempre approfondita (l’a. riconosce la tipologia testuale e ne individua

le strutture più importanti) 7 3

Essenziale (l’a. riconosce la natura del testo e ne individua con qualche incertezza le

strutture principali) 6 2.5

Page 51: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

51

Incompleta e spesso superficiale (l’a. individua la natura e la tipologia testuale solo in

qualche aspetto più evidente) 5 2

Gravemente incompleta (l’a. non riesce ad individuare le strutture fondamentali del

testo) ¾ 1

Commento

Interpretazione

Ampio e ricco di spunti critici (l’a. è capace di mettere in relazione i diversi livelli del

testo, fa opportuni riferimenti al contesto, segue una chiara linea interpretativa con

valide argomentazioni)

9/10 3.5

Abbastanza ampio con diversi spunti critici (l’elaborato contiene alcuni opportuni

riferimenti al contesto oltre che valide argomentazioni) 7/8 3

Essenziale con qualche nota personale (le argomentazioni sono talora schematiche e

superficiali; piuttosto sommari i riferimenti al contesto; non sempre ben articolate le

valutazioni critiche)

6 2.5

Parziale e povero di osservazioni (scarsi i riferimenti al contesto e incerte le valutazioni

critiche; assenti le valutazioni personali; assai schematica l’argomentazione) 5 2

Molto povero (molto scarsi e inconsistenti i riferimenti al contesto, modeste e

scarsamente articolate le argomentazioni) ¾ 1

Uso della Lingua

Corretto e appropriato a tutti i livelli, discorso scorrevole, coerente e coeso 9/10 3.5

Appropriato nel lessico e senza errori; discorso corretto e scorrevole 7 / 8 3

Nel complesso corretto e abbastanza scorrevole 6 2.5

Disorganico e con qualche errore 5 2

Disorganico e diffusamente scorretto 3/4 1

N.B. (1) Per giungere ad un voto in /15 basta sommare i punteggi ottenuti, il totale darà il voto

N.B. (2) In caso di punteggio decimale si arrotonda per eccesso, quando la cifra decimale è uguale o superiore a 0,5; al di

sotto di questa cifra si arrotonda per difetto.

Per il punteggio in /10 va diviso per 4 il totale della prima colonna. Voto in /15

Page 52: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

52

Griglia di valutazione Prove di Italiano tipologia B /C/D di prima prova

B: Saggio breve/Articolo di giornale C: Tema storico D: Tema di argomento generale

INDICATORIEDESCRITTORI LIVELLI DI PRESTAZIONE

P

In /10

P

In /15

P

Ass.

Aderenza alla traccia

- Completezza della trattazione

- Possesso di conoscenze relative

all’argomento e al quadro di ri-

ferimento in cui si inserisce

per il Saggio breve e l’articolo di

giornale

- utilizzo delle fonti

- rispetto delle consegne

Puntuale l’aderenza alla traccia, approfondita l’informazione. Pieno e

personale utilizzo delle fonti. Puntuale il rispetto delle consegne 9/10 4

Corretta e puntuale; informazione pertinente e approfondita; puntuale

l’utilizzo delle fonti e il rispetto delle consegne 8 3.5

Abbastanza corretta; informazione pertinente.

Per lo più puntuale l’utilizzo delle fonti e il rispetto delle consegne 7 3

Complessiva aderenza alla traccia; informazione essenziale Le fonti

sono utilizzate in modo semplice ma coerente; sufficiente il rispetto

delle consegne.

6 2.5

Approssimativa; trattazione superficiale, informazione imprecisa.

Parziale utilizzo delle fonti e poco coerente la loro articolazione;

inadeguato il rispetto delle consegne

5 2

Organizzazione delle idee poco chiara e significativa in relazione alla

traccia

Modesto utilizzo delle fonti; mancato il rispetto delle consegne

3 / 4 1

Coerenza logica e argomentativa

- sviluppo critico delle questioni

proposte

- costruzione di un discorso orga-

nico e coerente

Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale e argomentazioni

chiare e significative 9/10 4

Contenuti sviluppati in modo coerente, tesi centrale chiara,

argomentazione ben articolata 8 3.5

Contenuti strutturati in modo semplice ma ordinato; argomentazione

motivata 7 3

Contenuti essenziali e nel complesso strutturati in modo ordinato 6 2,5

Page 53: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

53

Contenuti sviluppati in modo poco coerente; tesi centrale poco chiara,

frequenti luoghi comuni 5 2

Contenuti strutturati in modo incoerente, irrilevante l’argomentazione 3 / 4 1

Rielaborazione personale e

valutazione critica

- capacità di approfondimento

critico

- originalità delle opinioni espres-

se

Presenza di note personali e impianto critico apprezzabile 9 /10 3.5

Presenza di alcuni spunti critici anche se non sempre sviluppati 8 3

Presenza di alcune opinioni personali non sempre adeguatamente

motivate 7 2.5

Svolgimento alquanto compilativo con pochi spunti di riflessione. 6 2

Insufficiente rielaborazione personale 5 1.5

Assenza di note personali e di valutazioni critiche 3 / 4 1

Uso della Lingua

- conoscenza e padronanza della

lingua italiana (ortogra-

fia,lessico, morfologia, sintassi)

- capacità espressive (creatività,

originalità, fluidità)

- capacità logico-linguistiche (cu-

ra dei passaggi logici, chiarezza,

coerenza e coesione del discor-

so)

- pertinenza del registro linguisti-

co

Corretto e appropriato a tutti i livelli; originale e creativo 9/10 3.5

Appropriato nel lessico e senza errori; discorso scorrevole e coerente 7 / 8 3

Nel complesso corretto; abbastanza ordinato e coerente 6 2.5

Incerta l’organizzazione testuale e non sempre corretta la forma 5 2

Disorganico e diffusamente scorretto

3/4 1

VOTO IN /15

VOTO IN /10

Page 54: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

54

Griglia di valutazione delle traduzioni dal Latino e dal Greco (triennio)

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI IN

DECIMI

PUNTI IN

15ESIMI

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

(1)

Comprensione del

testo

a) Il testo è compreso nella sua interezza 3,5 6

b) Il testo è compreso adeguatamente 3 5

c) Il testo è compreso quasi adeguatamente

2,5

4,5

d) Il testo è compreso nella sua essenzialità 2 4

e) Il testo è compreso a tratti e il senso ge-

nerale è lacunoso

1,5

3

f) Il testo è travisato completamente o è

tradotto in minima parte

1

2

g) Il testo è tradotto erroneamente ed in

minima parte

0,5

1

(2)

Conoscenza e

competenza

morfo-sintattica

a) Completa e puntuale 4 6

b) Soddisfacente con alcune imprecisioni

3,5

5

c) Soddisfacente con qualche errore 3 4,5

d) Soddisfacente con qualche errore e varie

imprecisioni

2,75

4

e) Nell’insieme sufficiente 2,5 3,5

f) Incerta 2 3

g) Disorganica e frammentaria

1,5

2

h) Molto lacunosa 1 1

Page 55: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

55

(3)

Ricodifica

a) Corretta, appropriata, rielaborata 2,5 3

b) Corretta nella sintassi e appropriata

nel lessico

2

2,5

c) Corretta nella sintassi, con qualche

improprietà lessicale

1,75

2

d) Generalmente corretta nella sintassi, ma

non sempre appropriata nel lessico

1,5

1,75

e) Elementare e spesso non corretta nella

sintassi e nel lessico

1

1,5

f) Stentata ed approssimativa 0,5 1

g) Del tutto errata 0 0

Totale in decimi_________

Totale in quindicesimi______

Page 56: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

56

Griglia di valutazione Lingue Classiche – Liceo Classico Europeo

COMPONENTI INDICATORI DESCRITTORI PUNTI IN

DECIMI

PUNTI IN

15ESIMI

T R A D U Z I O N E

(A) Comprensione

del testo

Il testo e ̀ compreso nella sua interezza 3 4

Il testo e ̀ compreso adeguatamente 2.75 3,5

Il testo e ̀ compreso quasi adeguatamente 2,5 3

Il testo e ̀ compreso nella sua essenzialita ̀ 2 2,5

Il testo e ̀ compreso a tratti e il senso generale e ̀ lacunoso 1,5 2

Il testo e ̀ travisato completamente o e ̀ tradotto in minima parte 1 1,5

(B) Conoscenza e

competenza

morfo- sintattica

Completa e puntuale 2 3,5

Soddisfacente con alcune imprecisioni 1,75 3

Soddisfacente con qualche errore 1,5 2,5

Nell’insieme sufficiente 1,25 2

Incerta 1 1,5

Disorganica e frammentaria 0,75 1

Molto lacunosa 0,5 0,5

(C) Ricodifica

Corretta, appropriata, rielaborata 2 3

Corretta nella sintassi e appropriata nel lessico 1,75 2,5

Generalmente corretta nella sintassi, ma non sempre appropriata nel

lessico 1,5 2

Elementare e spesso non corretta nella sintassi e nel lessico 1 1,5

Stentata ed approssimativa 0,5 0,5

Del tutto errata 0 0

Page 57: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

57

Q U E S T I O N A R IO (D) Analisi

Completa e corretta 3 4,5

Adeguata 2 3

Essenziale 1 2

Incompleta 0,5 1

Mancante o del tutto scorretta 0 0

Punteggio attribuito

Totale in decimi__________ Totale in quindicesimi_____

Page 58: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

58

Griglia di valutazione delle prove orali

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO ASSEGNATO

1. Aderenza alle domande e conoscenza dei contenuti

Livelli di prestazione

a) Puntuale, approfondita ed esauriente 4

b) Puntuale, anche se talvolta manualistica 3

c) Essenziale 2

d) Incompleta e approssimativa 1

e) Errata o mancante 0

2. Competenze disciplinari

Livelli di prestazione

a) Piena padronanza dei metodi e degli strumenti 3

b) Sufficiente padronanza dei metodi e degli strumenti 2

c) Frammentaria e incerta padronanza dei metodi e degli

strumenti 1

3. Capacità logico-espressive e di valutazione

Livelli di prestazione

a) Sicuro e puntuale possesso delle abilità logico-espressive.

Presenza di valutazioni personali 3

b) Adeguato possesso di abilità logico-espressive 2,5

c) Sufficiente possesso di abilità logico-espressive 2

d) Insicuro e inappropriato uso dei mezzi espressivi 1

Punteggio ottenuto

Eventuali osservazioni………………………………………………………………………………..

Page 59: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

59

Griglia di valutazione del colloquio d’esame*

INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGIO ASSEGNATO

1.Comprensione

delle domande

A. Comprende lucidamente e interagisce con disinvoltura 5

B. Comprende agevolmente il senso generale delle domande 4

C. Comprende con qualche esitazione 3

D. Comprende a fatica e obbliga a modificare la struttura della domanda 2

E. Fraintende e/o non comprende 1

2. Conoscenza dei

contenuti

A. Approfondita ed esauriente 5

B. Puntuale, anche se talvolta manualistica 4

C. Generica 3

D. Frammentaria, confusa 2

E. Errata 1

3. Competenze nelle

singole discipline

A. Dimostra piena padronanza di metodi e strumenti critici 5

B. Usa con apprezzabile sicurezza metodi e strumenti critici 4

C. Effettua i rilievi richiesti in modo essenziale 3

D. Applica gli strumenti di analisi in modo frammentario e incerto 2

E. utilizza in modo estremamente confuso pochi e generici strumenti di

analisi 1

4. Competenze di

natura

pluridisciplinare

A. Sa stabilire autonomamente relazioni pertinenti e approfondite 5

B. Riesce ad effettuare collegamenti con apprezzabile efficacia

argomentativa 4

C. Effettua collegamenti per linee generali 3

D. Effettua collegamenti frammentari e confusi 2

E. Non riesce ad operare alcun collegamento 1

4. Competenze

logico-

A. Dimostra un alto grado di coerenza logica, di coesione e di proprietà

lessicale 5

Page 60: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

60

espressive

B. Sa articolare il discorso con efficacia e coerenza, con coesione e

proprietà apprezzabili 4

C. Sa dare ordine e linearità al discorso, usando un sufficiente

repertorio lessicale 3

D. Articola il periodare in modo disorganico, ricorrendo a un modesto

repertorio lessicale 2

E. Realizza un discorso confuso, contraddittorio e lessicalmente

improprio 1

6. Discussione degli

elaborati

A. Integra, approfondisce ed argomenta con efficacia 4-5

B. Fornisce spiegazioni e si autocorregge 2-3

C. Non sa integrare e non riconosce gli errori 0-1

Punteggio totale

a maggioranza

all’unanimità

* dal 2018/2019 tale punteggio sarà espresso in ventesimi

Page 61: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

61

STORIA - GRILLE D’EVALUATION DE LA COMPOSITION

- + Note

MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE

- respect de l’orthographe

- respect de la grammaire

- utilisation correcte de la ponctuation

- utilisation du vocabulaire historique approprié

/3.00

CONTENU DU DEVOIR

Introduction

- approche et présentation du sujet

- formulation de la problématique (problème posé par le sujet)

- annonce du plan

-

Développement

- Compréhension du sujet

- existence d’un plan (2 ou 3 parties cohérentes)

- choix judicieux du type de plan (thématique, analytique, chronologique)

- présence d’une articulation dans l’argumentation (structure, organisation, mots de

liaison…)

- phrases de transition entre les parties

- pertinence des arguments, des connaissances mises en oeuvre

- présence d’exemples

- pertinence des exemples utilisés

Conclusion

- bilan de l’argumentation (réponse claire à la problématique posée en introduction)

- ouverture vers d’autres perspectives

/2.50

/6.00

/2.50

Page 62: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

62

CRITERES DE PRESENTATION

- saut de lignes entre les différentes parties du devoir (intro, développement, con-

clusion)

- retour à la ligne à chaque nouveau paragraphe

- copie « propre » et clairement lisible

/1.00

NOTE : /15

Page 63: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

63

STORIA - GRILLE D’EVALUATION DE L’ENSEMBLE DOCUMENTAIRE

- + Note

MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE

- respect de l’orthographe

- respect de la grammaire

- utilisation correcte de la ponctuation

- utilisation correcte du vocabulaire historique approprié

/3.00

CONTENU DU DEVOIR

Questions sur les documents

- compréhension des questions

- réponses pertinentes aux questions posées

- reformulation des idées contenues dans les documents

- mise en relation des documents (contextualisation, confrontation des points de vue

exprimés…)

- choix et utilisation appropriée des citations (pour illustrer ou justifier l’idée déve-

loppée)

Réponse organisée

- compréhension du sujet

- existence d’un plan (2 ou 3 parties cohérentes)

- introduction (formulation de la problématique et annonce du plan)

- développement (articulation/structure : arguments, connaissances personnelles,

exemples)

- conclusion (réponse claire à la problématique posée en introduction, ouverture vers

d’autres perspectives)

/5.00

/6.00

Page 64: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

64

CRITERES DE PRESENTATION

- saut de ligne entre les différentes parties du devoir (introduction, développement,

conclusion)

- retour à la ligne à chaque paragraphe

- utilisation des guillemets pour les citations

- copie « propre » et clairement lisible

/1.00

NOTE : /15

Page 65: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

65

LETTERATURA FRANCESE - GRILLE D’EVALUATION DU COMMENTAIRE DIRIGE

Note

MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE

- respect de l’orthographe

- respect de la grammaire

- utilisation correcte des signes de ponctuation

- utilisation du niveau de langue approprié

- utilisation du vocabulaire précis et approprié

CONTENU DU DEVOIR

Questions d’observation et d’interprétation

- indentification exacte du fait textuel (réseau lexical, figure de style, élément de syn-

taxe…)

- pertinence de l’interprétation du fait textuel

- insertion de la citation dans les réponses pour illustrer ou justifier

pas de paraphrase !!

Réflexion personnelle

- présence d’une introduction et d’une conclusion

- existence d’un plan (2 ou 3 axes d’étude)

- choix judicieux des axes développés

- articulation logique dans l’argumentation

- transition entre les parties

- pertinence des arguments choisis

- présence des exemples et des citations

/3.00

/5.00

/6.00

Page 66: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

66

CRITERES DE PRESENTATION

- saut de lignes entre les différentes parties de la réponse organisée (intro, développement,

conclusion)

- utilisation des « … » et des […] pour les citations

- copie « propre » et clairement lisible

/1.00

NOTE : /15

Page 67: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

67

LETTERATURA FRANCESE - GRILLE D’EVALUATION de l’ESSAI BREF SUR CORPUS

Note

MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE

- respect de l’orthographe

- respect de la grammaire

- utilisation correcte des signes de ponctuation

- utilisation du niveau de langue approprié

- utilisation du vocabulaire précis et approprié

CONTENU DU DEVOIR

Introduction

- présentation du thème du corpus et des différents textes qui le composent

- formulation du problème posé (problématique)

- annonce du plan

-

Développement

- existence d’un plan (2 ou 3 axes d’étude)

- choix judicieux des axes d’études

- articulation logique dans l’argumentation

- transition entre les parties

- pertinence des arguments choisis

- présence des exemples et des citations

Conclusion

- bilan de l’argumentation

- ouverture vers d’autres perspectives

/3.00

/2,50

/6.00

/2,50

Page 68: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

68

CRITERES DE PRESENTATION

- saut de lignes entre les différentes parties du devoir (intro, développement, conclusion)

- retour à la ligne à chaque nouveau paragraphe

- utilisation des « … » et des […] pour les citations

- copie « propre » et clairement lisible

/1.00

NOTE : /15

*Si precisa che dall’anno scolastico 2018/2019 la valutazione delle prove agli Esami di Stato non sarà più in quindicesimi, bensì in ven-

tesimi. Pertanto, laddove sia indicata anche la valutazione in quindicesimi vigente fino al 2017/2018, va considerata la valutazione in

decimi, eventualmente moltiplicata per due per adeguarla alla docimologia delle prove d’esame.

Page 69: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

69

Griglie di valutazione delle prove scritte usate durante le simulazioni

Griglia di valutazione Prove di Italiano Tipologia A analisi del testo

INDICATORI DESCRITTORI P

In /10

P

In /20

P

Ass.

Comprensione

Indicatore 1

generale: ideazione,

e organizzazione del

testo

Indicatore specifico:

Capacità di

comprendere il testo

nel suo complesso e

nei nodi tematici:

parafrasi/sintesi

Corretta e puntuale ideazione e pianificazione del testo (l’alunno parafrasa

e/o sintetizza il testo in modo efficace e ne individua con esattezza e

puntualità il contenuto)

9/10 27/30

Corretta (l’alunno individua i motivi più importanti del testo; la parafrasi

e/o la sintesi sono corrette) 8 24

Abbastanza corretta e puntuale ideazione e pianificazione (l’alunno

individua il tema di fondo la parafrasi e/o la sintesi sono nel complesso

corrette)

7 21

Essenziale e talvolta superficiale ideazione e pianificazione del testo

(l’alunno comprende l’idea centrale del testo ma mostra incertezza nella

parafrasi e /o nella sintesi

6 18

Approssimativa ideazione e pianificazione del testo (la parafrasi e/o la

sintesi denotano una frammentaria comprensione del contenuto del testo) 5 15

Lacunosa ed incerta ideazione e pianificazione del testo (la parafrasi e /o la

sintesi sono molto incerte e denotano un sostanziale travisamento del senso

generale del testo)

3/4 9/12

Page 70: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

70

Analisi

Indicatore specifico:

Capacità di

comprendere il testo

negli aspetti formali

e stilistici(analisi

lessicale,semantica,r

etorica, metrica ,

tipologia testuale,

etc)

Completa e approfondita (l’alunno riconosce la natura e la tipologia testuale

e analizza approfonditamente tutte le strutture evidenziandone la funzione

all’interno del testo)

9/10 18/20

Esauriente (l’alunno. riconosce la natura e la tipologia testuale e ne analizza

tutte le strutture) 8 16

Esauriente ma non sempre approfondita (l’a. riconosce la tipologia testuale

e ne individua le strutture più importanti) 7 14

Essenziale (l’a. riconosce la natura del testo e ne individua con qualche

incertezza le strutture principali) 6 12

Incompleta e spesso superficiale (l’a. individua la natura e la tipologia

testuale solo in qualche aspetto più evidente) 5 10

Gravemente incompleta (l’a. non riesce ad individuare le strutture

fondamentali del testo) 3/4 6/8

Commento /

interpretazione

Indicatore generale:

Ampiezza e

conoscenza dei

riferimenti culturali

Indicatore specifico:

contestualizzazione

corretta del testo,

capacità critica e

valutativa

Ampio e ricco di spunti critici (l’a. è capace di mettere in relazione i diversi

livelli del testo, fa opportuni riferimenti al contesto, segue una chiara linea

interpretativa con valide argomentazioni)

9/10 18/20

Abbastanza ampio con diversi spunti critici (l’elaborato contiene alcuni

opportuni riferimenti al contesto oltre che valide argomentazioni) 7/8 !4/16

Essenziale con qualche nota personale (le argomentazioni sono talora

schematiche e superficiali; piuttosto sommari i riferimenti al contesto; non

sempre ben articolate le valutazioni critiche)

6 12

Parziale e povero di osservazioni (scarsi i riferimenti al contesto e incerte le

valutazioni critiche; assenti le valutazioni personali; assai schematica

l’argomentazione)

5 10

Molto povero (molto scarsi e inconsistenti i riferimenti al contesto, modeste

e scarsamente articolate le argomentazioni)

3/4 6/8

Page 71: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

71

Uso della lingua e

coerenza logica e

argomentativa

Uso corretto delle

strutture

morfosintattiche,

ortografiche e

lessicali, coesione e

coerenza testuale

-

Corretto e appropriato a tutti i livelli, discorso scorrevole, coerente e coeso 9/10 27/30

Appropriato nel lessico e senza errori; discorso corretto e scorrevole 7 / 8 21/24

Nel complesso corretto e abbastanza scorrevole 6 18

Disorganico e con qualche errore 5 15

Disorganico e diffusamente scorretto

3/4 9/12

N.B. (1) Per giungere ad un voto in / 20 basta sommare i punteggi e fare la proporzione Punteggio ottenuto: punteggio

massimo(100) come x:20, il quoziente darà il voto, es punteggio ottenuto 80, 80:100= x:20 160:100 =16

N.B. (2) In caso di punteggio decimale si arrotonda per eccesso, quando la cifra decimale è uguale o superiore a 0,5; al

di sotto di questa cifra si arrotonda per difetto

Voto in /20

Page 72: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

72

Griglia di valutazione Prove di Italiano Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo

INDICATORI E DESCRITTORI LIVELLI DI PRESTAZIONE P

In /10 P

In /20 P

Ass.

Comprensione, analisi e interpretazione - Completezza della trattazione - Individuazione /comprensione

di tesi , struttura formale e ar-gomentazioni del testo

- Possesso di conoscenze relative all’argomento e al quadro di ri-ferimento in cui si inserisce

Puntuale l’aderenza alla traccia, approfondita l’informazione. Individuazione corretta, coerente e organica di tesi, struttura e argomentazioni del testo

9/10 27/30

Corretta e puntuale; informazione pertinente; individuazione corretta e coerente di tesi, struttura e argomentazioni del testo

8 24

Abbastanza corretta e coerente l’individuazione delle strutture formali e di contenuto del testo; informazione pertinente

7 21

Complessiva individuazione delle strutture formali e di contenuto del testo; informazione essenziale e coerente

6 18

Approssimativa e superficiale comprensione delle strutture formali e di contenuto del testo, informazione imprecisa.

5 15

Lacunosa e parziale comprensione del testo, incoerente e incerta l’individuazione delle strutture formali e di contenuto

3 / 4 9/12

Coerenza logica e argomentativa - sviluppo critico delle questioni

proposte - costruzione di un discorso orga-

nico e coerente

Contenuti strutturati in modo organico e coerente, tesi centrale e argomentazioni chiare e significative, uso appropriato di connettivi

9/10 18/20

Contenuti sviluppati in modo coerente, tesi centrale chiara, argomentazione ben articolata, uso pertinente di connettivi

8 16

Contenuti strutturati in modo semplice ma ordinato; argomentazione motivata, uso corretto dei connettivi

7 14

Contenuti essenziali e nel complesso strutturati in modo ordinato, corretto l’uso di connettivi

6 12

Contenuti sviluppati in modo poco coerente; tesi centrale poco chiara, frequenti luoghi comuni, incerto uso dei connettivi

5 10

Page 73: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

73

Contenuti strutturati in modo incoerente, irrilevante l’argomentazione, improprio e/o errato l’uso dei connettivi

3 / 4 6/8

Rielaborazione personale e valutazione critica

- capacità di approfondimento critico

- originalità delle opinioni espres-se

- Correttezza e congruenza delle conoscenze all’argomentazione

Corretti e congrui riferimenti/conoscenze e al contesto storico-culturale; presenza di note personali e impianto critico apprezzabile

9 /10 18/20

Corretti e congrui riferimenti culturali e al contesto di riferimento, presenza di alcuni spunti critici, anche se non sempre sviluppati

8 16

Corretti riferimenti culturali e al contesto, presenza di alcune opinioni personali non sempre adeguatamente motivate

7 14

Parziali riferimenti culturali, svolgimento alquanto compilativo con pochi spunti di riflessione.

6 12

Insufficiente rielaborazione personale, incerti i riferimenti culturali e al contesto

5 10

Assenza di note personali e di valutazioni critiche, errati e/ o incongrui i riferimenti culturali

3 / 4 6/8

Uso della Lingua - conoscenza e padronanza della

lingua italiana (ortogra-fia,lessico, morfologia, sintassi)

- capacità espressive (creatività, originalità, fluidità)

- capacità logico-linguistiche (cu-ra dei passaggi logici, chiarezza, coerenza e coesione del discor-so)

- pertinenza del registro linguisti-co

Corretto e appropriato a tutti i livelli; originale e creativo 9/10 27/30

Appropriato nel lessico e senza errori; discorso scorrevole e coerente 7 / 8 21/24

Nel complesso corretto; abbastanza ordinato e coerente 6 18

Incerta l’organizzazione testuale e non sempre corretta la forma 5 15

Disorganico e diffusamente scorretto

3/4 9/12

Page 74: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

74

N.B. Il voto in ventesimi è la risultante della proporzione fra la somma dei punteggi parziali di ciascun indicatore P e il punteggio massimo (100) PM = x:20 il quoziente è il voto In caso di punteggio decimale si arrotonda per eccesso, quando la cifra decimale è uguale o superiore a 0,5, al di sotto di questa cifra si arrotonda per difetto Voto in /20

Griglia di valutazione Prove di Italiano Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo

INDICATORI E DESCRITTORI LIVELLI DI PRESTAZIONE P

In /10 P

In /20 P

Ass.

Aderenza alla traccia - Completezza e pertinenza della

trattazione - Possesso di conoscenze relative

all’argomento e al quadro di ri-ferimento in cui si inserisce

- Rispetto delle consegne ( Coe-renza del titolo ed eventuale paragrafazione)

Puntuale l’aderenza alla traccia, approfondita coerente e organica l’informazione. Puntuale il rispetto delle consegne

9/10 27/30

Corretta e puntuale; informazione pertinente e approfondita; puntuale il rispetto delle consegne

8 24

Abbastanza corretta; informazione pertinente. Corretto e coerente il rispetto delle consegne 7 21

Complessiva aderenza alla traccia; informazione essenziale; sufficiente il rispetto delle consegne.

6 18

Approssimativa; trattazione superficiale, informazione imprecisa. e poco coerente la loro articolazione rispetto all’argomento; parziale e/o inadeguato il rispetto delle consegne

5 15

Organizzazione delle idee poco chiara e significativa in relazione alla traccia mancato il rispetto delle consegne

3 / 4 9/12

Coerenza logica e argomentativa - esposizione ordinata e lineare dei contenuti

Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale e argomentazioni chiare e significative

9/10 18/20

Contenuti sviluppati in modo coerente, tesi centrale chiara, argomentazione ben articolata

8 16

Page 75: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

75

- costruzione di un discorso organico ,coerente e coeso

Contenuti strutturati in modo semplice ma ordinato; argomentazione motivata

7 14

Contenuti essenziali e nel complesso strutturati in modo ordinato

6 12

Contenuti sviluppati in modo poco coerente; tesi centrale poco chiara, frequenti luoghi comuni

5 10

Contenuti strutturati in modo incoerente, irrilevante l’argomentazione

3 / 4 6/8

Rielaborazione personale e valutazione critica

- Correttezza e coerenza delle conoscenze e dei riferimenti culturali

- capacità di approfondimento critico

- originalità delle opinioni espres-se

Presenza di note personali e impianto critico apprezzabile 9 /10 18/20

Presenza di alcuni spunti critici anche se non sempre sviluppati 8 16

Presenza di alcune opinioni personali non sempre adeguatamente motivate

7 14

Svolgimento alquanto compilativo con pochi spunti di riflessione.

6 12

Insufficiente rielaborazione personale 5 10

Assenza di note personali e di valutazioni critiche 3 / 4 6/8

Uso della Lingua - conoscenza e padronanza della

lingua italiana (ortogra-fia,lessico, morfologia, sintassi)

- capacità espressive (creatività, originalità, fluidità)

- capacità logico-linguistiche (cu-ra dei passaggi logici, chiarezza, coerenza e coesione del discor-so)

- pertinenza del registro linguisti-co

Corretto e appropriato a tutti i livelli; originale e creativo 9/10 27/30

Appropriato nel lessico e senza errori; discorso scorrevole e coerente

7 / 8 21/24

Nel complesso corretto; abbastanza ordinato e coerente 6 18

Incerta l’organizzazione testuale e non sempre corretta la forma

5 15

Disorganico e diffusamente scorretto 3/4 9/12

Page 76: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

76

N.B. Per avere il voto in ventesimi: la proporzione fra la somma dei punteggi dei singoli indicatori (P): sta a punteggio massimo PM(100) =x: 20, il quoziente è il voto In caso di punteggio decimale si arrotonda per eccesso, quando la cifra decimale è uguale o superiore a 0,5, al di sotto di questa cifra si arrotonda per difetto Voto in /20

Griglia di valutazione Seconda prova (Latino e Greco) INDICATORI DESCRITTORI PUNTI IN

DECIMI

PUNTI IN

20ESIMI

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

(1)

Comprensione del

significato globale e

puntuale del testo

a) Il testo è compreso nella sua interezza 3 6

b) Il testo è compreso adeguatamente 2,5 5

c) Il testo è compreso quasi adeguatamente 2,25 4,5

d) Il testo è compreso nella sua essenzialità 2 4

e) Il testo è compreso a tratti e il senso generale è lacu-

noso

1,5 3

f) Il testo è travisato completamente o è tradotto in mi-

nima parte

1

2

g) Il testo è tradotto erroneamente ed in minima parte 0,5 1

(2)

Individuazione delle

strutture

morfosintattiche

a) Completa e puntuale 2 4

b) Soddisfacente con alcune imprecisioni 1,75 3,5

c) Soddisfacente con qualche errore ed alcune

imprecisioni

1,5

3

Page 77: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

77

e) Nell’insieme sufficiente 1,25 2,5

f) Incerta 1 2

g) Disorganica e frammentaria 0,75 1,5

h) Molto lacunosa 0,5 1

(3)

Comprensione del

lessico specifico

a) Corretta ed appropriata 1,5 3

b) Con qualche improprietà lessicale 1,25 2,5

c) Approssimativa nel lessico 1 2

d) Inadeguata 0.5 1

(4)

Ricodificazione e

resa nella lingua

d’arrivo

a) Corretta, appropriata, rielaborata 1,5 3

b) Generalmente corretta e appropriata 1,25 2,5

c) Elementare e spesso non corretta 1 2

d) Stentata ed approssimativa 0,5 1

e) Del tutto errata 0,25 0,5

(5)

Pertinenza delle

risposte alle

domande in

apparato

a) Risposte corrette, pertinenti e personali 2 4

b) Risposte complessivamente corrette 1,5 3

c) Risposte essenziali 1 2

d) Risposte incerte o frammentarie o parziali 0,5 1

e) Risposte non date o errate 0 0

Totale in decimi_________ Totale in ventesimi_______

Page 78: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

78

I criteri di valutazione di storia per l’Esabac

La composizione

Il professore valuta:

- la comprensione dell’argomento;

- la padronanza delle conoscenze relative ai nuclei fondanti del programma, privilegiando un approccio sintetico;

- la capacità di organizzare una scaletta o una tesi coerente con la traccia;

- la pertinenza degli esempi e dei grafici (schemi, ecc.): Questi ultimi valorizzeranno il voto finale;

- la padronanza dell’espressione scritta

Lo studio di un corpus/insieme di documenti *

Il professore valuta:

- la capacità di rispondere con esattezza e concisione ai quesiti posti dando prova di spirito critico;

- la capacità di rispondere alla problematica dell’argomento con una riflessione strutturata che associ le conoscenze personali e le in-

formazioni colte nei documenti del corpus; a tal riguardo sarà penalizzata la semplice trascrizione delle informazioni dei documenti

come pure l’uso esclusivo delle nozione del programma senza sfruttare i documenti forniti;

- l’attitudine a leggere e interpretare un insieme di documenti, a identificare, mettere in relazione, gerarchizzare, contestualizzare

le informazioni contenute nei vari documenti;

- la padronanza dell’espressione scritta

* Ricordiamo che questa tipologia di prova si compone di due parti (risposta a domande sull’insieme di documenti; breve redazione di

una risposta in riferimento al tema). Sebbene il voto sia globale e escluda l’elaborazione di uno schema di valutazione dettagliato, si

dovrà tenere conto della natura estremamente diversa dei due esercizi. Si consiglia al professore di considerare per il voto finale,

un’incidenza del 40 % per quanto riguarda il questionario e del 60 % per la redazione di una risposta in riferimento al tema.

Page 79: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

79

GRILLES A UTILISER POUR L’EXAMEN ESABAC – NOTES SUR 20

STORIA - GRILLE D’EVALUATION DE LA COMPOSITION

- + Note

MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE

- respect de l’orthographe

- respect de la grammaire

- utilisation correcte de la ponctuation

- utilisation du vocabulaire historique approprié

/4.00

CONTENU DU DEVOIR

Introduction

- approche et présentation du sujet

- formulation de la problématique (problème posé par le sujet)

- annonce du plan

-

Développement

- Compréhension du sujet

- existence d’un plan (2 ou 3 parties cohérentes)

- choix judicieux du type de plan (thématique, analytique, chronologique)

- présence d’une articulation dans l’argumentation (structure, organisation, mots de

liaison…)

- phrases de transition entre les parties

- pertinence des arguments, des connaissances mises en oeuvre

- présence d’exemples

- pertinence des exemples utilisés

/3.25

/8.00

Page 80: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

80

Conclusion

- bilan de l’argumentation (réponse claire à la problématique posée en introduction)

- ouverture vers d’autres perspectives

/3.25

CRITERES DE PRESENTATION

- saut de lignes entre les différentes parties du devoir (intro, développement, con-

clusion)

- retour à la ligne à chaque nouveau paragraphe

- copie « propre » et clairement lisible

/1.50

NOM : NOTE : /20

Cosenza, lì

Il Presidente I Commissari

Page 81: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

81

STORIA - GRILLE D’EVALUATION DE L’ENSEMBLE DOCUMENTAIRE

- + Note

MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE

- respect de l’orthographe

- respect de la grammaire

- utilisation correcte de la ponctuation

- utilisation correcte du vocabulaire historique approprié

/4.00

CONTENU DU DEVOIR

Questions sur les documents

- compréhension des questions

- réponses pertinentes aux questions posées

- reformulation des idées contenues dans les documents

- mise en relation des documents (contextualisation, confrontation des points de vue

exprimés…)

- choix et utilisation appropriée des citations (pour illustrer ou justifier l’idée déve-

loppée)

Réponse organisée

- compréhension du sujet

- existence d’un plan (2 ou 3 parties cohérentes)

- introduction (formulation de la problématique et annonce du plan)

- développement (articulation/structure : arguments, connaissances personnelles,

exemples)

- conclusion (réponse claire à la problématique posée en introduction, ouverture vers

d’autres perspectives)

/6.50

/8.00

Page 82: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

82

CRITERES DE PRESENTATION

- saut de ligne entre les différentes parties du devoir (introduction, développement,

conclusion)

- retour à la ligne à chaque paragraphe

- utilisation des guillemets pour les citations

- copie « propre » et clairement lisible

/1.50

NOM : NOTE : /20

Cosenza, lì…………………………

Il Presidente ………………….. I Commissari

Page 83: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

83

LETTERATURA FRANCESE - GRILLE D’EVALUATION DU COMMENTAIRE DIRIGE

Note

MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE

- respect de l’orthographe

- respect de la grammaire

- utilisation correcte des signes de ponctuation

- utilisation du niveau de langue approprié

- utilisation du vocabulaire précis et approprié

CONTENU DU DEVOIR

Questions d’observation et d’interprétation

- indentification exacte du fait textuel (réseau lexical, figure de style, élément de syn-

taxe…)

- pertinence de l’interprétation du fait textuel

- insertion de la citation dans les réponses pour illustrer ou justifier

pas de paraphrase !!

Réflexion personnelle

- présence d’une introduction et d’une conclusion

- existence d’un plan (2 ou 3 axes d’étude)

- choix judicieux des axes développés

- articulation logique dans l’argumentation

- transition entre les parties

- pertinence des arguments choisis

- présence des exemples et des citations

/4.00

/6.50

/8.00

Page 84: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

84

CRITERES DE PRESENTATION

- saut de lignes entre les différentes parties de la réponse organisée (intro, développement,

conclusion)

- utilisation des « … » et des […] pour les citations

- copie « propre » et clairement lisible

/1.50

NOM : NOTE : /20

Cosenza, lì

Il Presidente I Commissari

Page 85: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

85

LETTERATURA FRANCESE - GRILLE D’EVALUATION de L’ESSAI BREF SUR CORPUS

Note

MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE

- respect de l’orthographe

- respect de la grammaire

- utilisation correcte des signes de ponctuation

- utilisation du niveau de langue approprié

- utilisation du vocabulaire précis et approprié

CONTENU DU DEVOIR

Introduction

- présentation du thème du corpus et des différents textes qui le composent

- formulation du problème posé (problématique)

- annonce du plan

-

Développement

- existence d’un plan (2 ou 3 axes d’étude)

- choix judicieux des axes d’études

- articulation logique dans l’argumentation

- transition entre les parties

- pertinence des arguments choisis

- présence des exemples et des citations

Conclusion

- bilan de l’argumentation

- ouverture vers d’autres perspectives

/4.00

/3.25

/8.00

/3.25

Page 86: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

86

CRITERES DE PRESENTATION

- saut de lignes entre les différentes parties du devoir (intro, développement, conclusion)

- retour à la ligne à chaque nouveau paragraphe

- utilisation des « … » et des […] pour les citations

- copie « propre » et clairement lisible

/1,50

NOM : NOTE : /20

Cosenza, li

Il Presidente I Commissari

Page 87: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

87

11. OBIETTIVI RAGGIUNTI

- Sviluppo del processo di formazione dell’individuo sotto il profilo sociale ed umano in relazione alle diverse realtà storico-

culturali;

- Rispetto dell’alterità;

- Acquisizione della consapevolezza storica delle comuni radici culturali europee;

- Sviluppo delle capacità critiche utili alla comprensione di se stessi e della realtà;

- Senso civico nella conoscenze e nel rispetto della legalità;

- Maggiore conoscenza delle proprie attitudini e potenzialità al fine di garantire scelte mirate e consapevoli per il proprio futuro;

- Acquisizione di un metodo di lavoro organico finalizzato al possesso di strumenti operativi coerenti con i diversi statuti episte-

mologici;

- Capacità nel costruire una sintesi tra cultura umanistica e cultura scientifica;

- Acquisizione della capacità di analisi e ricomposizione sintetica dei problemi;

- Possesso dei linguaggi specifici delle discipline;

- Autonomia personale e sviluppo di capacità critiche.

12. SIMULAZIONE PRIMA PROVA

La classe ha svolto n. 2 simulazioni di prima prova Italiano nelle seguenti date:

1. 20/02/2019;

2. 26/03/2019.

13. SIMULAZIONE SECONDA PROVA

La classe ha svolto n. 2 simulazioni di seconda prova Greco e Latino nelle seguenti date:

1. 01/03/2019;

2. 02/04/2019.

Page 88: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

88

14. ESABAC TERZA PROVA MINISTERIALE

PROVA DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE La prova scritta di lingua e letteratura straniera per il doppio rilascio del diploma Baccalauréat –Esame di Stato – ESABAC- verte sul programma specifico del percorso di formazione integrata. Si sostituisce alla prova di lingua straniera 1 del Baccalauréat dei vari indirizzi per la Francia e si integra alle prove di esame di Stato per l’Italia. La prova fa parte della terza prova scritta. La durata della prova scritta è di 4 ore e la prova concorre alla valutazione globale. Il candidato può scegliere tra due argomenti di uguale difficoltà: un’analisi testuale o un saggio breve a partire dallo studio di un insieme di documenti. Gli alunni si sono sottoposti alle due diverse tipologie di verifiche: l’analisi testuale e il saggio breve su corpus di documenti. L’analisi del testo. L’analisi verterà sulle opere letterarie dal 1850 ai giorni nostri. Deve consentire al candidato di dar prova della sua capacità di leggere un testo in modo autonomo, di porsi delle domande a riguardo, di interpretarlo e di spiegarne il significato e lo scopo, in una forma scritta strutturata, coerente e corretta. Il saggio breve. Il saggio da redigere deve essere breve e deve consentire al candidato di dar prova di una riflessione coerente sul tema proposto, a partire da un corpus e dalle proprie conoscenze. Allo scopo di collocarsi in una prospettiva di formazione integrata viene proposto un corpus che comprenda due o tre testi letterari italiani/francesi, uno francese/italiano (sia in versione originale che in traduzione) e un documento iconografico. Per quanto riguarda i testi letterari i documenti scelti riguarderanno il periodo tra il Medio Evo e i giorni nostri, mentre per quelli iconografici si potrà scegliere qualunque epoca.

Page 89: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

89

PROVA DI STORIA

La prova scritta verte sul programma specifico al dispositivo ESABAC dell’ultimo anno ed è redatta in francese. Fa parte della terza prova da integrare alle consuete prove scritte dell’esame di Stato. La prova di storia è inserita nella terza prova e segue quella di lingua e letteratura francese; ha la durata di due ore. Il candidato dovrà scegliere fra due tipologie di prova: una composizione o uno studio e analisi di un insieme di documenti e viene effettuata nello stesso giorno della prova scritta di letteratura francese, dopo una breve pausa di 15/30 minuti in cui gli alunni non possono uscire dalla scuola. La composizione di storia - La composizione permette al candidato di dar prova delle sue conoscenze in chiave critica. - Gli argomenti vertono su uno o più temi del programma, privilegiano un vasto periodo, ma possono anche focalizzarsi su un particolare momento dell’evoluzione storica. Possono essere forniti, eventualmente, elementi di supporto (tavole cronologiche, dati statistici…) - Sono di norma esclusi temi relativi agli ultimi dieci anni, ma è tuttavia possibile che un argomento abbracci un lungo periodo fino ai nostri giorni. Lo Studio e l’analisi di un insieme di documenti Lo studio e l’analisi di un insieme di documenti deve permettere al candidato di riflettere e rispondere coerentemente in relazione al tema posto, sulla base dei documenti forniti e delle sue conoscenze. Il tema focalizza una problematica specifica inerente al programma svolto. Si avvale di un massimo di 5 documenti di diversa natura (testi, immagini, cartine, statistiche…) riprodotti in bianco e nero. Se necessario, note informative e cronologie indicative sono fornite di supporto al candidato. L’esercizio si compone di due parti. La prima invita il candidato a rispondere a poche domande, anche in chiave critica, sull’insieme dei documenti. Queste domande vertono sulla ricerca, la messa in relazione, la contestualizzazione delle informazioni, l’identificazione delle nozioni principali o dei temi essenziali dei documenti. La seconda parte consiste nella redazione di una risposta organica da parte del candidato in riferimento al tema posto, senza limitarsi alle informazioni contenute nei documenti.

Page 90: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

90

VALUTAZIONE

Fino all’anno scolastico 2017/2018 :

I punteggi delle prove di lingua e letteratura e storia Esabac scritta venivano espressi in quindicesimi. La sufficienza era rappresentata

dal punteggio di dieci quindicesimi.

La valutazione della terza prova scritta (prova scritta di lingua e letteratura francese e prova scritta di storia) andava ricondotta

nell’ambito dei punti previsti per la terza prova. Il che significava che la terza e la quarta prova venivano corrette autonomamente

(per conseguire l’Esabac non si poteva ottenere meno di 10 – sufficienza- alla quarta prova) e il punteggio complessivo da attribuire

alla terza prova scritta era determinato dalla media dei punti.

Ai fini dell’esame di stato, la valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese andava ricondotta nell’ambito dei punti

previsti per il colloquio. Ai soli fini dell’ESABAC, il punteggio relativo alla prova orale di lingua e letteratura francese veniva espresso

in quindicesimi.

Per l’esame di stato 2019 :

Il D.M. 384-2019, del 24/04/2019, recante disposizioni per lo svolgimento dell’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione nelle

istituzioni scolastiche statali e paritarie con progetti EsaBac ed EsaBac techno precisa :

Articolo 2 – Valutazione delle prove di esame della parte specifica EsaBac ai fini del rilascio del diploma francese di Baccalauréat:

1. Ai fini del rilascio da parte francese del diploma di Baccalauréat, la valutazione delle prove di esame relative alla parte specifica

EsaBac è effettuata secondo quanto previsto dall'articolo 7 del decreto ministeriale 8 febbraio 2013, n.95, con i seguenti adattamenti

alla modalità di assegnazione dei punteggi alle singole prove prevista dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n.62.

2. Il punteggio da attribuire a ciascuna delle prove previste, ovvero la prova scritta di lingua e letteratura francese, la prova scritta di

storia e la prova orale di lingua e letteratura francese è espresso in ventesimi.

3. Il punteggio relativo alla prova di lingua e letteratura francese scaturisce dalla media aritmetica dei punteggi attribuiti in ventesimi

alla singola prova scritta e alla prova orale della medesima disciplina. Il punteggio globale della parte specifica dell’esame EsaBac

composta dalle tre prove relative alle due discipline di indirizzo, risulta dalla media aritmetica di voti espressi in ventesimi.

4.Il punteggio complessivo minimo per il superamento della prova della parte specifica EsaBac, utile al rilascio del diploma di

Baccalauréat, previo superamento dell’esame di Stato, è fissato in dodici ventesimi.

Page 91: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

91

METODOLOGIE DIDATTICHE La novità dell’Esabac ha investito soprattutto l’insegnamento della Storia che ha dovuto ridisegnare un nuovo percorso metodologico. In effetti, si è dovuto abbandonare la vetusta metodologia in uso nella scuola italiana in cui l’insegnamento della disciplina storica doveva svolgersi con un ampio percorso cronologico finalizzato ad una ricca e corposa conoscenza del passato per adottare una didattica per problematiche nell’ottica della comprensione della contemporaneità e della cittadinanza attiva (con ciò siamo rientrati a mettere in pratica le competenze chiave come previsto dal trattato di Lisbona). Pertanto, al centro del nostro percorso didattico è stato posto “il documento storico”. L’analisi dei documenti è stata fondamentale più della trasmissione del sapere scientifico da parte del docente di storia attraverso lezioni frontali ampie e ricche. L’attività di laboratorio, come previsto dal progetto del liceo europeo, è stata fondamentale. Gli alunni si sono sottoposti alle due diverse tipologie di verifiche: lo studio di documenti e la Composition. In effetti, in accordo con i colleghi francesi abbiamo rivisto la griglia e ne abbiamo elaborata un’altra, qui allegata, più flessibile per le competenze che gli alunni devono raggiungere a fine percorso.

Page 92: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

92

15. FIRME DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Firma

De Marco Mariantonietta

F.to prof. Mariantonietta De Marco - Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.3, D.Lgs. n.39 del 12/02/1993;

De Rose Giancarla F.to prof. Giancarla De Rose - Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.3, D.Lgs. n.39 del 12/02/1993;

Fortino Mirella F.to prof. Mirella Fortino- Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.3, D.Lgs. n.39 del 12/02/1993;

Imparato Alexandra (compresente)

F.to prof. Alexandra Imparato - Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.3, D.Lgs. n.39 del 12/02/1993;

Lanzillotta Giuliano F.to prof. Giuliano Lanzillotta- Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.3, D.Lgs. n.39 del 12/02/1993;

Le Pera Maria Luce F.to prof. Maria Luce Le Pera - Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.3, D.Lgs. n.39 del 12/02/1993;

Luciani Liliana F.to prof. Liliana Luciani - Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.3, D.Lgs. n.39 del 12/02/1993;

Madia Giuseppe F.to prof. Giuseppe Madia - Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.3, D.Lgs. n.39 del 12/02/1993;

Mazza Francesca F.to prof. Francesca Mazza - Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.3, D.Lgs. n.39 del 12/02/1993;

Page 93: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

93

Docente Firma

Munnerley Joanne (compresente)

F.to prof. Joanne Munnerley- Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.3, D.Lgs. n.39 del 12/02/1993;

Perri Valentina F.to prof. Valentina Perri - Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.3, D.Lgs. n.39 del 12/02/1993;

Pugliese Alessandra F.to prof. Alessandra Pugliese - Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.3, D.Lgs. n.39 del 12/02/1993;

Romano Teresa Maria (compresente)

F.to prof. Teresa Maria Romano - Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.3, D.Lgs. n.39 del 12/02/1993;

Spadafora Rosemarie (compresente)

F.to prof. Rosemarie Spadafora - Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.3, D.Lgs. n.39 del 12/02/1993;

Volpe Patrizia F.to prof. Patrizia Volpe- Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.3, D.Lgs. n.39 del 12/02/1993;

Dirigente Scolastico Firma

Ing Antonio Iaconianni F.to Ing. Antonio Iaconianni- Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.3, D.Lgs. n.39 del 12/02/1993

IL PRESENTE DOCUMENTO È COMPOSTO DA PAGINE 94 ED E’ STATO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE IN DATA 13 MAGGIO 2019 Il Segretario Il Dirigente Scolastico (F.to Prof.ssa Alessandra Pugliese) (Ing. Antonio Iaconianni)

Firma autografa sostituita a mezzo stampa Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ex art.3, c.3, D.Lgs. n.39 del 12/02/1993 ex art.3, c.3,D.Lgs n.39 del 12/02/1993

Page 94: Documento del Consiglio di Classe - liceotelesiocosenza.edu.it · Romana Pedretti Luigi Antonio Migliano Giovanna Fortino Mirella FILOSOFIA - - Morra Nicola Migliano Giovanna Fortino

94

Il presente documento è affisso all’ Albo digitale della Scuola dal 15 maggio 2019 sul sito www.liceotelesiocosenza.edu.it nell’apposita area

pag. 94 | 94

Casa Telesio … u n a S c u o l a i n m o v i m e n t o