DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo...

56
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe Quinta G Anno scolastico 2014-2015 Unione Europea Unione Europea Liceo Scientifico Statale Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” “E. Fermi” Cosenza Cosenza MIUR MIUR

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

classe Quinta G

Anno scolastico 2014-2015

Unione EuropeaUnione Europea

Liceo Scientifico Statale Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” “E. Fermi”

Cosenza Cosenza

MIURMIUR

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

classe Quinta G

Anno scolastico 2014-2015

Docente coordinatrice: Prof. ssa Mirella Fortino

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

3

Indice

pag. Presentazione dell’Istituto …………………………………………… 5 Profilo di Indirizzo e quadro orario ………………………………..… 6

Elenco alunni ………………………………………………………… 7 Docenti della classe nel corso degli ultimi tre anni ………………….. 8 Consiglio di Classe …………………………………………………… 9 Relazione finale del Consiglio di Classe …………………………….. 10 Obiettivi raggiunti e azione formativa ……………………………….. 12 Scheda disciplinare di Religione …………………………………….. 16

Scheda disciplinare di Lingua e Letteratura Italiana ………………… 16

Scheda disciplinare di Lingua e Letteratura Latina …………………. 17 Scheda disciplinare di Lingua e letteratura Inglese ………………...... 18 Scheda disciplinare di Storia ……………………………………….... 19 Scheda disciplinare di Filosofia …………………………………..… 20 Scheda disciplinare di Matematica ………………………………….. 21 Scheda disciplinare di Fisica ………………………………………… 23 Scheda disciplinare di Scienze Naturali …………..…………………. 24 Scheda disciplinare di Disegno e Storia dell’Arte …………………… 25 Scheda disciplinare di Scienze motorie ……………………………… 27

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

4

Allegati

Griglia di valutazione per l’attribuzione del voto di condotta (Allegato 1) …………………………………………… 30

Griglia attribuzione credito scolastico (Allegato 2 ) ……………….. 31 Griglia di valutazione I prova scritta di Italiano Tipologia A (Allegato 3a) ………………………………………………………. 32 Griglia di valutazione I prova scritta di Italiano Tipologia B (Allegato 3b ) ……………………………………………………… 33 Griglia di valutazione I prova scritta di Italiano Tipologia C e D (Allegato 3c) …………………………………………………... 34 Griglia di valutazione seconda prova scritta – Matematica (Allegato 4 ) ……………………………………………………….. 36 Griglia di valutazione III prova (Tipologia B+C) (Allegato 5 ) ………………………………………………………… 38 Griglia di valutazione del Colloquio (Allegato 6) ……………….….. 40 Prima simulazione III prova Tipologia B+C (Allegato 7) ………….. 42

Seconda simulazione III prova Tipologia B+C (Allegato 8) …………49

Consiglio di classe …………………………………………………….……..55

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

5

Presentazione dell’Istituto

Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico cittadino, lo “Scorza”, e acquisisce la sua piena autonomia nell’a.s. 1973-1974 con Preside il prof. Luigi De Franco. Su proposta della maggior parte degli studenti di allora, è il Collegio dei Docenti di quell’anno, con la ratifica del successivo Consiglio di Istituto, ad intitolare la scuola al Nobel 1938 per la Fisica Enrico Fermi

Il Preside De Franco rimarrà fino al 1991 e, prima dell’attuale DS, prof.ssa Michela Bilotta, 4 sono stati gli altri Presidi/Dirigenti Scolastici che si sono succeduti alla guida del Liceo “Fermi”: Preside prof.ssa Rosa Barbieri, dal 1991/1992 al 1996/1997; Preside prof. Stanislao Serra, dal 1997/1998 al 2000/2001; DS prof. Ferdinando Scarnati, dal 2001/2002 al 2006/2007; DS prof. Pasquale De Vita, dal 2007/2008 al 2010/2011.

Dal 2002 l’edificio di Via Molinella è stato affiancato da quello di via Isnardi, precedentemente sede della Scuola Media “Anile”. È dall’anno scolastico 2010/2011 che il Liceo usufruisce anche di altri locali presso il palazzo Marraffa, posto tra via Molinella e via Isnardi. Nell’a.s. 2014/2015 gli alunni iscritti nel nostro liceo sono 1355 di cui 683 maschi e 672 femmine e provengono da un ampio territorio che abbraccia diversi comuni dell’hinterland cosentino. Il Liceo Scientifico “E. Fermi” negli ultimi anni ha fatto registrare un notevole incremento del numero degli alunni iscritti. Questo fenomeno, in parte in controtendenza rispetto all’andamento nazionale dei licei, è legato sia all’introduzione di potenziamenti, recuperi e ampliamento continuo ed attento dell’Offerta Formativa rispondendo, così, ad una precisa esigenza del territorio, sia all’alta professionalità che ha sempre contraddistinto l’attività formativa del nostro Liceo e ad una organizzazione più moderna ed efficiente, rispondente alle istanze normative, alle frequenti innovazioni di ordine didattico-amministrativo e contabile, e ai bisogni degli utenti. Esso, infatti, oggi conta una platea sempre più ampia ed eterogenea, dai bisogni formativi diversificati, cui tenta di rispondere con un’offerta formativa ricca e multiforme e con un’attenzione sempre maggiore agli aspetti affettivi ed emotivi della relazione educativa. Il complesso scolastico è completamente cablato con un ponte radio tra i due Istituti principali; c’è 1 laboratorio linguistico multimediale, 2 laboratori di informatica con LIM, 1 laboratorio di fisica, 1 laboratorio di chimica, 2 aule docenti dotate di postazioni multimediali, 1 Aula Magna attrezzata con schermo motorizzato, video proiettore a soffitto, microfoni con mixer e telecamere per sistema di videoconferenza, e una palestra che è stata ristrutturata nel 2008. Gli uffici amministrativi sono diretti dal dott. Fulvio Furgiuele, coadiuvato da 9 assistenti amministrativi. Questa scuola, inoltre, si avvale anche dell’indispensabile contributo di 4 assistenti tecnici e di 11 collaboratori scolastici. Da quest’anno, grazie all’approvazione del progetto Agenda Digitale, è stato possibile affiancare alle strutture già esistenti nuove tecnologie delle ultime generazione; nello specifico 40 aule sono state dotate di lavagne interattive multimediali multitouch 77’’complete di videoproiettori e cattedre docenti con PC integrato. Sono stati creati, dunque, ambienti multifunzionali e versatili attrezzati per la fruizione di qualsivoglia contenuto digitale condivisibile anche attraverso la rete fissa e Wi-Fi disponibile nella scuola. Importante, inoltre, l’uso del registro elettronico con gestione delle assenze e delle giustificazioni per un’efficiente sinergia scuola-famiglia e una maggiore affidabilità e rapidità nelle operazioni ordinarie e in quelle di scrutinio, con conseguenti facilitazioni nella creazione delle pagelle elettroniche.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

6

Profilo di indirizzo e quadro orario

Anni

1

2

3

4

5

Lingua e letteratura italiana 4

4 4 4 4

Lingua e letteratura latina 3

3 3 3 3

Lingua e cultura straniera inglese 3

3 3 3 3

Storia e geografia 3

3

Storia

2 2 2

Filosofia

3 3 3

Matematica 5 5

4 4 4

Fisica 2

2 3 3 3

Scienze naturali 2

2 3 3 3

Disegno e Storia dell’Arte 2

2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2

2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1

1 1 1 1

Totale 27

27

30

30

30

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

7

Elenco alunni

1 Aiello Marida

2 Aiello Mauro

3 Cervarolo Giorgia

4 Costanzo Elison

5 Crocco Walter

6 Docimo Concetta

7 Filice Valentina

8 Fiorino Francesco

9 Fuoco Mario

10 Gallo Virginia

11 Guzzo Emanuele

12 Marsico Jennifer

13 Minervino Rosa

14 Natale Francesco

15 Nudo Federico

16 Palermo Manuel

17 Salvino Lorena

18 Sarcone Maria Giovanna

19 Scurti Renato

20 Yabut Jan Karsten

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

8

Docenti della Classe nel corso degli ultimi tre anni

Materia

Classe III Classe IV Classe V

Religione Maria Pernice Maria Pernice

Maria Pernice

Italiano Anna Scavelli Anna Scavelli

Anna Scavelli

Latino Anna Scavelli Anna Scavelli

Anna Scavelli

Inglese Roberta Sacco Roberta Sacco

Roberta Sacco

Storia Mirella Fortino Mirella Fortino

Mirella Fortino

Filosofia Mirella Fortino Mirella Fortino

Mirella Fortino

Matematica Loredana

Imbrogno

Loredana Imbrogno Loredana Imbrogno

Fisica Ernesto Cairo Ernesto Cairo

Loredana Imbrogno

Scienze Salvatore

DeFranco

Salvatore De Franco Salvatore De Franco

Disegno Giovanna Tartoni Giovanna Tartoni

Raffaele Cirillo

Scienze

motorie

Maria Grazia

Maimone

Maria Grazia

Maimone

Maria Grazia

Maimone

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

9

Il Consiglio di Classe

Prof. ssa Maria Pernice (Religione)

Prof. ssa Anna Scavelli

(Italiano, Latino)

Prof. ssa Roberta Sacco (Lingua e Letteratura Inglese)

Prof. ssa Mirella Fortino

(Storia, Filosofia)

Prof. ssa Loredana Imbrogno (Matematica, Fisica)

Prof. Salvatore De Franco

(Scienze naturali)

Prof. Raffaele Cirillo (Disegno e Storia dell’Arte)

Prof. ssa Maria Grazia Maimone

(Scienze motorie)

Docente coordinatore

Prof. ssa Mirella Fortino

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

10

Relazione finale del Consiglio di Classe

La classe si compone di 20 alunni provenienti da Cosenza e dai Comuni presilani. La sua iniziale

composizione all’inizio dell’anno scolastico che ormai volge alla fine si è arricchita di un nuovo

componente proveniente da un’altra istituzione scolastica.

La classe nel corso degli studi liceali è stata contraddistinta dall’apertura al dialogo educativo e

dalla collaborazione efficace sul piano della risposta alle esigenze proprie dell’attività scolastica. Al

suo interno si distinguono profili culturali diversi, a seconda degli stili di apprendimento e delle

motivazioni affettive nei confronti degli studi. Alcuni alunni hanno richiesto maggiore attenzione e

cura per organizzare al meglio l’attività di studio e affinché fossero colmate anche lacune non gravi

registratesi nello svolgimento del percorso di studio progettato all’inizio dell’anno scolastico. Gli

alunni, che hanno sempre rispettato il ruolo di guida degli insegnanti, hanno risposto positivamente

alle indicazioni di metodo e alle sollecitazioni culturali profuse, sempre in efficace armonia e unità

di intenti, dal team dei docenti della classe. Il team dei docenti ha svolto l’attività d’insegnamento

con continuità negli ultimi tre anni, sebbene all’inizio del c. a. sc. si sia registrato qualche

cambiamento. Alla professoressa Giovanna Tartoni, docente di Disegno e Storia dell’Arte in terza e

quarta classe, è subentrato il professor Raffaele Cirillo, e al professor Ernesto Cairo, docente di

Fisica in terza e quarta classe, è subentrata la professoressa Loredana Imbrogno, docente di

Matematica fin dal terzo anno.

Gli alunni hanno sfruttato inoltre le “chances” di approfondimento loro proposte e diverse

occasioni per la formazione di una visione unitaria dei saperi. Nel corso del triennio hanno

partecipato perciò ad attività extracurriculari previste dal Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto

e da istituzioni culturali quali ad esempio le strutture dipartimentali dell’Università della Calabria.

Qui sia sufficiente citare, tra le molteplici attività svoltesi nel triennio, le seguenti: Orientamento

universitario, svoltosi sia presso il Liceo, sia presso le strutture universitarie; La scuola a cinema;

Sapere scientifico e filosofia; “Non toccate colei che muove il sole e le altre stelle”. Nel c. a. sc. la

classe ha partecipato alla Giornata della Memoria, presso l’Università della Calabria. Alcuni alunni

hanno partecipato alla realizzazione dell’iniziativa “Open Day” volta a presentare l’Istituto

all’utenza scolastica del territorio. Tra le iniziative culturali non si deve trascurare il viaggio di

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

11

istruzione in Europa durante l’ultima settimana di novembre. Meta del viaggio è stata l’Ungheria e

precisamente la città di Budapest.

Il bilancio che il Consiglio di Classe può fare sul piano del profitto può dirsi positivo.

Relativamente alla progettazione elaborata dai docenti si registrano risultati adeguati per quanto

attiene gli obiettivi cognitivi, metacognitivi, relazionali. La progettazione ha previsto, quale

disciplina da insegnare secondo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning)

la disciplina Scienze.

Alcuni alunni si distinguono per il conseguimento di risultati decisamente buoni, ottimali. Altri

hanno conseguito risultati discreti e per quanto riguarda qualche caso risultati sufficienti. Si può

concludendo evidenziare che la classe ha visto nello studio un’occasione di crescita sia sul piano

strettamente culturale sia sul piano della formazione personale, umana e sociale.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

12

Obiettivi raggiunti e azione formativa

Conoscenze

Acquisizione dei contenuti delle diverse discipline, organizzati in modo organico, razionale

e unitario.

Possesso del lessico specifico.

Contestualizzazione delle conoscenze.

Competenze

Gli alunni

Sono in grado di cogliere e formulare un problema, considerandolo analiticamente, e

cercarne le soluzioni possibili.

Sono in grado di formulare ed argomentare tesi

Sono in grado di analizzare i testi e di produrre testi sia di tipo descrittivo sia di tipo

argomentativo.

Sono in grado di usare il lessico specifico e di distinguere i diversi registri linguistici.

Sono in grado di organizzare le conoscenze in contesti diversi.

Sono in grado di organizzare e riorientare il proprio metodo di lavoro a seconda delle

diverse esigenze di studio.

Obiettivi trasversali raggiunti

Gli alunni

Sanno adeguare le modalità di apprendimento alle esigenze di studio.

Sanno svolgere operazioni di analisi e di sintesi.

Sanno cogliere nessi interdisciplinari.

Sanno investire adeguatamente il senso critico.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

13

Sanno individuare strategie utili al raggiungimento di obiettivi specifici prefissati.

Sanno produrre strumenti per facilitare l’apprendimento (ad esempio mappe concettuali,

schemi, schede, appunti, sintesi, schede lessicali).

Gli alunni

Sanno interagire con docenti e compagni all’interno della classe e con tutto il personale

dell’Istituzione scolastica.

Sanno discriminare le diverse forme del discorso e sanno usare linguaggi diversi.

Sanno utilizzare le tecnologie dell’informazione.

Sanno affrontare situazioni problematiche e cercare soluzioni adeguate.

Sanno comprendere il punto di vista dell’altro.

Sanno collaborare per raggiungere fini comuni.

Sanno difendere le proprie idee senza cercare di prevaricare sugli altri.

Sanno far prevalere il senso di responsabilità.

Sanno esprimere un giudizio autonomo.

Metodi, mezzi e strumenti

Si rinvia alle schede disciplinari

Criteri di valutazione

Si rinvia ai criteri del POF nel presente documento

Strumenti di valutazione

Prove scritte

1. Produzione di testi secondo le diverse tipologie previste per la prima prova di esame,

relazioni, commenti, traduzioni.

2. Compiti di Matematica tradizionali e secondo le tipologie della seconda

prova di esame, esercizi di Fisica.

3. Simulazioni di terza prova; questionari di diversa tipologia

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

14

Prove orali

1. Interrogazioni su singoli argomenti e su tutto il programma, esercizi alla

lavagna, esposizione di approfondimenti individuali.

2. Numero delle prove orali

La preparazione alla I, II, III prova scritta e al colloquio è stata strutturata come segue: Prima prova

Analisi e commento di testi (filosofici-letterari-documenti storici); Saggio breve; Articolo di giornale; Tema tradizionale Seconda prova Esercizi di assimilazione corretta sia dei principi generali sia che delle regole particolari di ogni aspetto della materia; Riproposizione integrale delle parti attinenti la materia (geometria analitica, trigonometria, analisi matematica) attraverso quesiti semplici e complessi; Produzione di un testo ben strutturato graficamente, nella sequenza logica, con precisione di calcolo e chiarezza espositiva. Somministrazione delle due simulazioni ministeriali in data 25 febbraio 2015 e 22 aprile 2015, come da nota MIUR n. 981 del 5 febbraio 2015, con relativa rubrica di valutazione (griglia) che si allega al presente documento.

Terza prova Rappresentazione iniziale delle diverse tipologie della prova per una conoscenza generale e formale delle differenti strutture. Esercitazioni specifiche sulla tipologia mista, B+C (Quesiti a risposta aperta e chiusa)

Colloquio per discipline

Organizzazione dei contenuti di studio, ottimizzazione al massimo del tempo a disposizione. Individuazione e selezione di un argomento particolarmente significativo. Discussione ragionata dei temi più importanti delle discipline che si riferiscono all'oggetto centrale dell'argomento scelto.

Ognuno di questi momenti ha offerto possibilità di interventi educativi specifici e qualificati e nello stesso tempo ha evidenziato gli obiettivi conseguiti dalla classe che sono stati valutati nel complesso positivi, nel rispetto, però, delle peculiari caratteristiche dell'evoluzione formativa ed educativa di ogni singolo allievo che si può cogliere dall'esame di ogni percorso attraverso la scheda individuale.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

15

Attività curriculari ed extracurriculari

Giornata della memoria (a cura di M. Fortino) Manifestazione sulla Resistenza Italiana Presentazione del DIMEG (Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale) IC3-GS3 (docente: Prof. Ernesto Cairo) Corso di matematica presso UNICAL (per le eccellenze; a cura della prof. ssa Miriam Caputo) La Scuola a Cinema (a cura della prof.ssa Maddalena Vozza) Open Day (a cura della prof. ssa Anna Scavelli) Open Day teatro (a cura della prof. ssa Roberta Sacco) M03 (Elementi di programmazione: con java dal computer al web, al cellulare (termina il 22 maggio; a cura della prof. ssa Miriam Caputo. Peer to peer (a cura della prof. ssa Roberta Sacco)

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

16

SCHEDA DISCIPLINARE DI RELIGIONE

Docente: Maria Pernice Libro di testo: A. Famà, Uomini e profeti, Ed. Marietti Scuola, vol. triennio.

Macroargomenti e percorsi formativi 1. Il magistero sociale della chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche, l’ambiente. 2. La chiesa come realtà propositiva e vitale per l’uomo e la società. 3. La chiesa nel mondo contemporaneo. Fede e cultura; fede e progresso; impegno sociale. 4. La chiesa è il problema della globalizzazione. 5. Il dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace tra i popoli. 6. L’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia.

Obiettivi Conoscere obiettivamente e sistematicamente l’avvenimento cristiano dal punto di vista storico ed esistenziale; saper argomentare sulle questioni riguardanti il rapporto tra coscienza ed etica; saper promuovere un continuo paragone esistenziale; saper cogliere le analogie e le differenze tra il cattolicesimo e le altre confessioni cristiane ed altre religioni; acquisire maggiore consapevolezza della storia e della tradizione. Metodi, mezzi e strumenti del percorso formativo Il metodo usato ha tenuto conto della diversità culturale ed esperienziale degli alunni. L’uso del dibattito in classe ha favorito il rispetto dell’altro e della sua visione di vita, partendo dai contenuti scelti dagli alunni, da spunti nati da domande poste, fatti accaduti o argomenti specifici e interdisciplinari.

Strumenti di verifica

La valutazione ha tenuto conto della partecipazione al dibattito scolastico, della conoscenza degli argomenti, della particolare propensione verso l’elemento religioso e le sue problematiche

SCHEDA DISCIPLINARE DI ITALIANO

Docente: Anna Scavelli Libro di testo: Baldi, Giusto, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia, Torino 2012, voll. 5, 6, 7. Contenuti (macroargomenti scelti nell’anno) Età del Romanticismo. Analisi del movimento letterario in Europa e in Italia. I protagonisti. I generi letterari più diffusi con particolare riguardo al romanzo storico. Età del realismo. Esperienze letterarie ed autori significativi con particolare riferimento al Verismo e al Decadentismo. Aspetti e fasi del movimento in Italia. I protagonisti. (Dopo il 15

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

17

maggio) Ungaretti, Quasimodo, Montale, la letteratura del Novecento. Esperienze fondamentali ed autori significativi. Lectura Dantis: canti scelti del “Paradiso”. Obiettivi inizialmente fissati ed obiettivi effettivamente raggiunti Contribuire all’incremento delle cooscenze culturali di base; comprendere una varietà di messaggi orali e scritti di carattere diverso; interpretare in maniera globale ed analitica testi letterari dell’Ottocento e in parte del Novecento, cogliendone il rapporto con il contesto culturale e storico in cui essi si collocano. Acquisire la capacità di ricostruire l’iter evolutivo sia stilistico che ideologico di un autore. Utilizzare le conoscenze acquisite per operare confronti fra autori ed opere diverse; individuare i nessi interdisciplinari, motivandoli in modo coerente, anche se sintetico; sapersi esprimere con proprietà, secondo un repertorio linguistico specifico. Obiettivo mediamente raggiunto: avviare i ragazzi ad una conoscenza unitaria e più ragionata della nostra letteratura. Metodi, mezzi e strumenti del percorso formativo Lezione frontale, lavoro di gruppo, ricerche, discussione, lettura diretta dei testi, analisi degli stessi, per coglierne il messaggio globale e le specificità artistico-letterarie. Per il commento ai Canti del Paradiso si è data importanza all’esegesi testuale. Si è fatto uso di fotocopie, di testi di consultazione. Criteri e strumenti di valutazione adottati La valutazione è stata determinatadalla verifica dei livelli di competenza, conoscenza e capacità raggiunte dai singoli discenti, tenendo conto della frequenza, dell’impegno e della partecipazione. Come strumenti di valutazione sono state utilizzate le tipologie previste per il nuovo esame di stato i cui descrittori sono allegati nel Documento del Consiglio di Classe.

SCHEDA DISCIPLINARE DI LATINO Docente: Anna Scavelli Libro di testo: Maurizio Bettini, La cultura latina, La Nuova Italia, Firenze 2011, vol. 3.

Contenuti (macroargomenti svolti nell’anno)

1. Età Giulio-Claudio: Seneca. Lucano: Petronio. 2. Età dei Flavi: Marziale. Quintiliano. Plinio il Vecchio. 3. Età di Traiano: Giovenale. Tacito. 4. Età degli Antonini; Apuleio. 5. L’inizio della letteratura Cristiana e l’Apologetica.

Obiettivi inizialmente fissati ed obiettivi effettivamente raggiunti

Chiarire i molteplici aspetti del mondo antico in genere, di rendere vivi i contenuti della tradizione, approfondire la problematica degli antichi ed esaminare l’evoluzione della civiltà latina. Comprendere come la vita culturale e la letteratura siano influenzate dal principato. Saper valutare

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

18

l’impoverimento della letteratura latina e la nascita della letteratura cristiana. Interpretare e tradurre i testi. Obiettivi realizzati: possesso delle strutture linguistico-grammaticali per interpretare in maniera globale i testi letterari. Conoscenza dei singoli autori e delle loro specificità artistico-letterarie, in un quadro di possibili connessioni con la letteratura italiana.

Metodi, mezzi e strumenti del percorso formativo

Lezioni frontali, lettura diretta dei testi, analisi degli stessi per coglierne il messaggio globale e le strutture morfologiche e sintattiche.

Criteri e strumenti di valutazione adottati

La valutazione è stata determinata dalla verifica dei livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti dai singoli discenti, tenendo conto della frequenza, dell’impegno e della partecipazione. I descrittori delle griglie di valutazione sono allegati nel Documento del Consiglio di Classe.

Durante l’anno scolastico sono state svolte due simulazioni relative alla terza prova dell’esame di Stato conclusivo.

SCHEDA DISCIPLINARE DI INGLESE

Docente: Roberta Sacco Libro di testo: Spiazzi, Tavella, Layton, Performer (culture and literature), ed. Zanichelli, voll. 2, 3. Obiettivi La classe è in grado di Leggere e interpretare i testi narrativi e poetici oggetto di studio individuandone le principali caratteristiche testuali.

Comprendere aspetti della cultura britannica in relazione all’ambito storico-sociale e letterario di riferimento. Utilizzare le conoscenze acquisite per operare confronti fra autori ed opere diverse.

Scrivere brani e sintesi caratterizzati da correttezza formale e varietà lessicale. Rielaborare ed esprimere i nuclei tematici proposti contestualizzandoli da un punto di vista storico-sociale. Interagire in conversazioni a carattere tematico. Macroargomenti e percorsi formativi A look back to the Industrial Revolution The English Romantic Movement The First generation of Romantic poets: W. Wordsworth, S. T. Coleridge The second generation of Romantic poets: G. B. Byron, P. B. Shelley, J. Keats

The development of fiction: The Gothic novel/The historical novel/the novel of manners Victorian society and culture/Social and political reforms/Victorian literature -The spread of Fiction

- C. Dickens

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

19

- The Aesthetic Movement – O. Wilde The Edwardian Age The First World War and the post-war period- The crisis of Victorian values The development of Fictions – Modernism

- J. Joyce/Virginia Woolf/ T. S. Elliot - The second World War - Dystopian literature: G. Orwell - The theatre of Absurd: S. Beckett - Per l’esplicitazione degli argomenti trattati si rimanda al programma disciplinare finale

Metodi, mezzi e strumenti del percorso formativo Approccio comunicativo con carattere induttivo/lezione multimediale/ Discussione e produzione guidata. Problem solving/Cooperative learning/Lavori di gruppo/Elaborazione di schemi e mappe concettuali/Didattica laboratoriale/Ricerche. Strumenti Libro di testo/dizionari monolingue e bilingue/fotocopie e dispense/laboratorio multimediale/materiale audio-visivo/cd rom, dvd. Strumenti di verifica Griglie di valutazione stabilite dal dipartimento disciplinare ed adattate a: risposta aperta, prove comprensione Composizione di testi scritti (sintesi, commenti, testi descrittivi); verifiche orali (interrogazioni), partecipazione al dialogo educativo (interventi pertinenti dal posto), lavoro individuale o presentato a coppie e/o a gruppi (anche sotto forma multimediale).

SCHEDA DISCIPLINARE DI STORIA Docente: Mirella Fortino Libro di testo: A. Brancati, Dialoga con la storia e l’attualità, La Nuova Italia, Firenze 2012, vol. 3. Il percorso di Storia affrontato a partire dall’inizio dell’anno scolastico 2014-15 fino al 13 maggio 2015 si snoda a partire dai problemi dell’Italia unita alla nascita della Repubblica Italiana. L’attività didattica si è svolta in sintonia con quanto previsto dalla progettazione curricolare all’inizio dell’anno scolastico. Si indicano di seguito i contenuti e gli obiettivi fondamentali, i metodi e gli strumenti utilizzati, le modalità di verifica. Obiettivi Saper concepire la storia non come storia semplicemente événementielle; saper leggere le fonti; saper individuare i legami causali fra gli eventi; saper spiegare, comprendere e interpretare gli eventi sia nella dimensione sincronica sia in quella diacronica; saper esporre contenuti e idee con chiarezza e secondo un ordine razionale; acquisire e comprendere il linguaggio specifico della disciplina Storia; formazione di una visione interdisciplinare; saper formulare un giudizio storico autonomo. Contenuti I problemi dell’Italia unita I governi della Destra storica in Italia

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

20

La seconda rivoluzione industriale e l’età dell’imperialismo La politica di Bismarck e la guerra franco-prussiana L’unificazione tedesca L’avvento della Sinistra storica: il governo Depretis; il governo Crispi Il decennio giolittiano: politica interna e politica estera La prima guerra mondiale e il dopoguerra La rivoluzione russa Dagli anni Venti agli anni Trenta del XX secolo L’avvento del fascismo in Italia La crisi del ’29 negli Stati Uniti La Repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo in Germania L’Unione Sovietica fra le due guerre e lo stalinismo La guerra civile spagnola L’impresa coloniale in Etiopia La seconda guerra mondiale e la Resistenza. La nascita della Repubblica Italiana e la Costituzione Italiana. La Costituzione italiana: principi e valori fondamentali. Metodi e strumenti Lezione frontale e interattiva, analisi e interpretazione dei fatti, documenti e pagine critiche; discussione. Verifica Interrogazioni, somministrazione di questionari, verifiche scritte e orali el recupero delle carenze, discussioni, simulazioni della terza prova dell’esame di Stato (per le griglie di valutazione si rinvia al POF). Gli argomenti di Storia che saranno oggetto d’interesse successivamente alla pubblicazione del presente documento saranno indicati nel programma dettagliato che sarà depositato agli Atti dell’Istituto e nel fascicolo destinato alla Commissione di esame.

SCHEDA DISCIPLINARE DI FILOSOFIA Docente: Mirella Fortino Libro di testo: N. Abbagnano-F. Fornero, Ricerca del pensiero, Paravia, Torino 2012, vol. 3. Il percorso di Filosofia svolto nella classe V N, nel corso dell’anno scolastico 2014-2015 fino alla presentazione di questo documento di classe, si estende dalla filosofia dell’idealismo tedesco al neopositivismo logico e al razionalismo critico di Karl Popper. L’attività didattica si è svolta in conformità con quanto previsto dalla progettazione curricolare all’inizio del corrente anno scolastico. Si indicano di seguito i contenuti e gli obiettivi fondamentali, la metodologia e gli strumenti utilizzati. Obiettivi Saper definire i problemi e le nozioni oggetto d’interesse e saper contestualizzare il discorso; saper strutturare un adeguato e personale metodo di studio; saper strutturare un’argomentazione e saper dar conto della sua validità; acquisire e saper usare il lessico specifico; saper analizzare e interpretare i testi dei filosofi; saper sintetizzare ed esporre con chiarezza; saper sostenere un punto di vista non dogmatico ma critico; essere consapevoli dei nessi interdisciplinari e dell’unità dei diversi saperi; elaborare una propria concezione del reale; essere aperti al dialogo con l’altro.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

21

Contenuti Illuminismo-Idealismo. La filosofia dell’Idealismo tedesco: Ragione, Infinito, Natura e Storia. L’idealismo di Hegel: Realtà, Spirito e Ragione. La Sinistra hegeliana e la concezione di Karl Marx. Il mondo come volontà e rappresentazione nella filosofia di Arthur Schopenhauer. Possibilità, angoscia e fede nella filosofia di Sören Kierkegaard. Il pensiero positivistico: caratteri generali. La dottrina di Auguste Comte. La reazione al positivismo. La filosofia di Friedrich Nietzsche Lo spiritualismo francese e il pensiero di Henri Bergson. Il convenzionalismo francese: la questione dei fondamenti della geometria e la fisica dei principi in Jules Henri Poincaré. L’epistemologia di Pierre Duhem: la teoria fisica come rappresentazione simbolica e la tesi olista. La filosofia austriaca e la concezione scientifica del mondo dei neopositivisti. Moritz Schlick e il principio di verificazione. La critica all’induzione, il falsificazionismo e il realismo scientifico nel razionalismo critico di Karl Popper. Il pensiero politico di Popper: democrazia, critica dello storicismo, società aperta. Metodi e strumenti Lezioni frontali e interattive; lettura e analisi dei testi (pagine scelte) anche in versione digitale; discussioni; manuale; schede lessicali; materiali bibliografici diversi, LIM. Verifiche Interrogazioni, somministrazione di questionari, verifiche scritte e orali relative al recupero delle carenze, discussioni, simulazioni della terza prova di esame di Stato (per le griglie di valutazione si rinvia al POF). Gli argomenti riguardanti le filosofie del Novecento, che nello svolgimento dell’attività didattica saranno oggetto d’interesse successivamente alla pubblicazione del presente documento (in particolare il pragmatismo americano, la filosofia della psicoanalisi; l’epistemologia post-popperiana: Th. Kuhn e la struttura delle rivoluzioni scientifiche), saranno indicati nel programma dettagliato che sarà depositato agli Atti dell’Istituto e nel fascicolo destinato alla Commissione d’esame.

SCHEDA DISCIPLINARE DI MATEMATICA

Docente: Loredana Imbrogno Libro di testo: Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi, Manuale blu 2.0 5, vol. 3 Zanichelli, Bologna. Obiettivi

- Acquisire una appropriata terminologia scientifica e saper leggere un testo scientifico a livelli sempre più complessi.

- Utilizzare ed elaborare, nel rispetto della sintassi, i simboli tipici della disciplina. - Costruire procedure di risoluzione di un problema mediante l'analisi critica, l'individuazione di

modelli di riferimento, la verifica e la coerenza dei risultati ottenuti.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

22

- Sviluppare la capacità di utilizzare metodi, modelli, strumenti matematici diversi in situazioni diverse.

- Curare l'attitudine a riesaminare criticamente ed a sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite.

Contenuti

ANALISI DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE - Elementi di topologia, analisi del grafico di una funzione, grafico approssimato di una funzione LIMITI E CONTINUITA’ - Teoremi e algebra dei limiti di funzioni, teoremi e algebra delle funzioni continue, limiti notevoli DERIVATA DI UNA FUNZIONE - Derivata di una funzione, teoremi fondamentali del calcolo differenziale, differenziale di una

funzione e suo significato geometrico. STUDIO DI FUNZIONE - Asintoti, funzioni derivabili crescenti e decrescenti, ricerca dei massimi e dei minimi relativi e

assoluti, concavità e ricerca dei punti di flesso, Studio di funzione TEORIA DEGLI INTEGRALI - Integrali indefiniti, integrali definiti e teoremi fondamentali, applicazioni dell’integrale definito:

calcolo delle aree e dei volumi, applicazioni alla fisica, Integrali impropri

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI - Le equazioni differenziali del primo ordine. Le equazioni differenziali a variabili separabili. Le

equazioni differenziali lineari del primo ordine. *Equazioni differenziali del secondo ordine. VARIABILI CASUALI DISCRETE E CONTINUE E LORO DISTRIBUZIONI * ELEMENTI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA NELLO SPAZIO ( Sintetica e analitica) *

(*) contenuti da completare dopo il 15 Maggio 2015 Metodo Gli allievi sono stati coinvolti il più possibile nelle varie attività didattiche, costantemente sollecitati e guidati nella costruzione dei concetti. In particolare, nell’affrontare la trattazione dei diversi argomenti, si è cercato di partire da situazioni problematiche concrete, presentate in modo semplice, facendo ricorso all’intuizione, pur rispettando sempre la correttezza logica e terminologica. L’acquisizione dei diversi concetti, quindi, è scaturita come sintesi di situazioni concrete, attraverso discussioni, risoluzione di problemi, verifica delle ipotesi e analisi critica dei risultati, potenziando così i processi di rielaborazione autonoma. Alcune situazioni problematiche sono state presentate cercando di seguire lo sviluppo storico dei concetti non solo per favorire la costruzione dei significati, ma anche per stimolare l’aspetto motivazionale negli studenti. In tal senso si è cercato di evidenziare i collegamenti della disciplina con le altre previste dal corso di studi, per una visione unitaria del sapere. Accanto agli esercizi di tipo ripetitivo come rinforzo all’apprendimento, sono stati proposti problemi nuovi, favorendo le attività di gruppo e le esercitazioni in classe e stimolando lo scambio di esperienze tra gli allievi. Mezzi e strumenti Libri di testo: Massimo Bergamini Anna Trifone Graziella Barozzi, Manuale blu, cit. Lo strumento di lavoro indispensabile è stato il libro di testo; di volta in volta, comunque, sono stati indicati altri testi di consultazione e/o approfondimento e sono stati utilizzati schemi e mappe concettuali.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

23

Strumenti di verifica Gli strumenti per la verifica formativa sono stati la correzione di esercizi/problemi svolti a casa, la discussione guidata su temi significativi e la verifica individuale delle abilità acquisite. Per la verifica sommativa, invece, sono stati utilizzati colloqui individuali, sondaggi dal posto, interventi spontanei e/o sollecitati, esercitazioni alla lavagna, verifiche scritte. Criteri di valutazione Conoscenza e comprensione dei contenuti; esposizione, chiara, corretta, ordinata di contenuti esaurienti; proprietà di linguaggio; utilizzo corretto delle procedure di calcolo e delle competenze disciplinari; capacità di operare collegamenti, formulare giudizi personali; frequenza , partecipazione e impegno.

SCHEDA DISCIPLINARE DI FISICA Docente: Loredana Imbrogno Libro di testo: Ugo Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici blu, vol. 3, Zanichelli, Bologna. Obiettivi Acquisire una appropriata terminologia scientifica e saper leggere un testo scientifico a livelli sempre più complessi. Utilizzare ed elaborare, nel rispetto della sintassi, i simboli tipici della disciplina. Costruire procedure di risoluzione di un problema mediante l'analisi critica, l'individuazione di modelli di riferimento, la verifica e la coerenza dei risultati ottenuti. Sviluppare la capacità di utilizzare diversi metodi, modelli, strumenti della disciplina in situazioni diverse. Curare l'attitudine a riesaminare criticamente ed a sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite. Contenuti − LE CORRENTI ELETTRICHE

La corrente elettrica continua. La corrente elettrica nei metalli. − MAGNETOSTATICA

Fenomeni magnetici fondamentali. Il campo magnetico.

− ELETTROMAGNETISMO L’induzione elettromagnetica. Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche.

− RELATIVITÀ E QUANTI

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

24

La relatività dello spazio e del tempo. Relatività ristretta. Cenni di relatività generale. *La fisica quantistica (Cenni)

(*) contenuti da completare dopo il 15 Maggio 2015 Metodo − Lezioni frontali e partecipate, esercitazioni.

Mezzi e strumenti Libro di testo: Ugo Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici blu, cit. Lo strumento di lavoro

indispensabile è stato il libro di testo; di volta in volta, comunque, sono stati indicati altri testi di

consultazione e/o approfondimento e sono stati utilizzati schemi e mappe concettuali.

Strumenti di verifica Gli strumenti per la verifica formativa sono stati la correzione di esercizi/problemi svolti a casa, la discussione guidata su temi significativi e la verifica individuale delle abilità acquisite. Per la verifica sommativa, invece, sono stati utilizzati colloqui individuali, sondaggi dal posto, interventi spontanei e/o sollecitati, esercitazioni alla lavagna, prove strutturate (domande a risposta aperta, test a risposta multipla). Criteri di valutazione Conoscenza e comprensione dei contenuti; esposizione, chiara, corretta, ordinata di contenuti esaurienti; proprietà di linguaggio; utilizzo corretto delle procedure di calcolo e delle competenze disciplinari; capacità di operare collegamenti, formulare giudizi personali; frequenza partecipazione e impegno.

SCHEDA DISCIPLINARE DI SCIENZE NATURALI Docente: Salvatore De Franco Libro di testo Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Craig Heller, Berenbaum, Dal Carbonio agli OGM Plus, Chimica organica, Biochimica e Biotecnologie, Zanichelli. E. Lupia Calmieri M. Parotto, Zanichelli. Obiettivi Conoscenza dei contenuti specifici, dati, concetti, procedimenti, modelli. Capacità di utilizzazione di un linguaggio scientifico appropriato. Capacità di “indagare” vari ambiti disciplinari. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Capacità di correlare i fenomeni naturali cogliendone le interconnessioni.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

25

Contenuti (macroargomenti) Dal carbonio agli idrocarburi Dai gruppi funzionali ai polimeri Le basi della biochimica Il Metabolismo La struttura interna della terra e la Tettonica a Zolle CLIL: gli alcoli e gli acidi carbossilici. Metodi e strumenti Lezioni frontali, dialogate, uso della LIM. Strumenti di verifica Verifiche orali e scritte. Criteri di valutazione Conoscenza dei contenuti Esposizione chiara e rigorosa Certezza e proprietà di linguaggio Utilizzo delle competenze disciplinari specifiche Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione SCHEDA DISCIPLINARE DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente: Raffaele Cirillo Libro di testo adottato: G. Cricco, F. P. Teodoro, Il Cricco Di Teodoro – Itinerario nell'arte, Zanichelli. Macro argomenti e percorsi formativi Storia dell’arte MOD.1 – Fra Settecento e Ottocento U. D. 1– Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione francese: il Neoclassicismo U. D. 2 – L’Europa della Restaurazione dal Romanticismo al Realismo MOD.2 – L’Ottocento U.D.1 – La stagione dell’Impressionismo U.D.2 – Tendenze postimpressioniste. Alla ricerca di nuove vie: Gauguin, Van Gogh, Cézanne. MOD.3 – Il Novecento U.D.3.1 – Verso il crollo degli Imperi Centrali: Contenuti Dalla Belle époque alla prima guerra mondiale I presupposti dell’Art Nouveau: L’Art Nouveau: oggetti, ornamenti, architetture Gustav Klimt

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

26

Le arti applicate L’Espressionismo francese: i Fauves e Henri Matisse Edvard Munch U.D.3.2 – Il Novecento delle avanguardie storiche Contenuti Il Cubismo: l’inizio dell’Arte Contemporanea Pablo Picasso e Georges Braque La stagione del futurismo: Filippo Tommaso Marinetti Umberto Boccioni Antonio Sant’Elia Giacomo Balla b-Disegno MOD.1 – La rappresentazione del Progetto U.D.1 – Elementi di applicazione di disegno tecnico assonometrie e prospettiva. U.D.2 – Analisi del progetto: rielaborazione tipologica di un appartamento. Obiettivi La classe ha acquisito un livello di conoscenze ed un lessico tecnico adeguato, oltre ad una discreta capacità espositiva. In particolare alcuni di loro, hanno mostrato discrete capacità critiche e d’osservazione nel sapere rapportare le diverse espressioni artistiche. Metodi, mezzi e strumenti del percorso formativo Conoscere la produzione artistica trattata all’interno di una visione panoramica dello sviluppo storico dell’arte, in modo da sviluppare la capacità di lettura dell’opera d’arte collocandola nel giusto contesto storico-culturale. Si è cercato di stabilire confronti fra opere d’arte appartenenti a contesti storici, ambientali e stilistici diversi, e di esprimersi correttamente utilizzando un appropriato lessico specifico. Strumenti di verifica L’attribuzione del voto scaturisce dall’analisi delle conoscenze, dalla capacità di interconnessione tra l’arte e i diversi campi ad essa collegati, dalla proprietà di linguaggio, oltre che dall’impegno, dalla partecipazione, dall’interesse. Lo svolgimento degli argomenti si è sviluppato nei seguenti metodi: lezione frontale con l’ausilio del libro di testo e da immagini proiettate alla LIM.: 1. presentazioni in PowerPoint di immagini di opere d’arte, spaccati sull’ambiente e i protagonisti delle varie fasi artistiche; 2. sollecitazione di interventi da parte della classe durante le spiegazioni e le interrogazioni. In questo modo gli alunni hanno avuto la possibilità di osservare e confrontare da vicino un numero di opere d’arte superiore a quelle disponibili sul libro di testo, oltre a esercitarsi sulla lettura dell’opera in modo più concreto e condivisibile per tutti. Le lezioni sono state sempre condotte a partire dall’immagine, presentata secondo i suoi aspetti fondamentali: dati essenziali, soggetto iconografico, committenza e mercato, composizione e spazio, stile. Molto utilizzato è stato lo strumento del confronto incrociato tra varie opere d’arte di uno stesso contesto o di contesti diversi, allo scopo di favorire le capacità di classificazione, riconoscimento e differenziazione. La trattazione di ogni argomento è stata svolta partendo dai prerequisiti e dai dati generali degli argomenti precedenti, nel tentativo di cogliere i nessi interdisciplinari con gli argomenti parallelamente studiati, in modo da stimolare lo sviluppo di percorsi più personali, oltre che costituire un’ottima occasione di consolidamento per tutti gli studenti che ne hanno dimostrato la necessità. Al di là comunque dell’apprendimento dei dati conoscitivi della disciplina, ho cercato di insegnare agli alunni un metodo di studio individuale efficace secondo i seguenti punti: utilizzo del libro di testo come

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

27

fonte di informazioni di varia natura e come repertorio iconografico; abitudine alla classificazione ordinata degli argomenti; abitudine a porsi domande introduttive sui contenuti studiati come verifica dell’acquisizione dei dati-base; cura del linguaggio tecnico essenziale che va via via a sommarsi a quello di partenza e non a sostituirlo. Modalità di verifica Verifiche scritte. Le verifiche sono state tutte prevalentemente di tipo sintetico allo scopo di verificare le conoscenze della disciplina, il livello di analisi e sintesi personale e le competenze tecnico-linguistiche. Per ogni prova è stato fornito un corredo iconografico a colori di lettura dell’immagine. Le valutazioni finali sono relative al livello finale raggiunto dal singolo allievo. Verifiche orali. Individuali in classe, con sollecitazione di interventi da parte della classe sugli argomenti via via studiati, tenendo conto naturalmente di osservazioni, commenti, curiosità e tutto ciò che poteva valorizzare la preparazione e le attitudini personali dei ragazzi. Criteri di valutazione Come presentato nel piano di lavoro della classe, per l’assegnazione dei voti delle verifiche orali sono stati presi in considerazione: - la precisione e la completezza nel ricordare nozioni e dati fondamentali su opere e movimenti artistici - la qualità del commento e della sintesi sulle opere d’arte e della terminologia - l’attitudine a operare confronti e collegamenti autonomi e personali - la proprietà di linguaggio e terminologia appropriata - la partecipazione in classe e l’impegno nello studio a casa - la progressione nell’apprendimento dall’inizio dell’anno - l’identificazione del metodo di studio utilizzato Le prove di verifica scritte sono state valutate secondo un punteggio relativo ai diversi obiettivi prefissati e relazionato ai voti da 1 a 10. SCHEDA DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE Docente: Maria Grazia Maimone Libro di testo: Cappellini-Naldi-Nanni, Corpo, Movimento, Sport, Markes. Obiettivi raggiunti In linea generale, quasi tutti gli obiettivi stabiliti nella programmazione sono stati raggiunti anche se in maniera parziale per la carenza di spazi adeguatamente attrezzati. In particolare quasi tutti gli alunni hanno migliorato la loro preparazione di base consistente nello sviluppo delle grandi funzioni organiche e nel potenziamento armonico ed equilibrato della muscolatura. Con i giochi di squadra (pallavolo) che implicano il rispetto di regole predeterminate, gli alunni hanno potuto consolidare il carattere e sviluppare la socializzazione oltre a migliorare l’agilità, la destrezza e la prontezza dei riflessi. Per quanto riguarda la teoria della disciplina ho trattato diversi argomenti riguardanti l’anatomia e la fisiologia del corpo umano, il soccorso d’urgenza nel caso di trauma o incidenti occasionali, l’alimentazione, la differenza tra paramorfismi e dismorfismi e i più frequenti paramorfismi nell’età scolare, l’AIDS e le epatiti, il doping e le sostanze d’abuso e alcune norme di educazione stradale.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

28

Contenuti L’attività motoria è stata conforme alle esigenze proprie degli alunni ed alle strutture a disposizione dell’ Istituto. In particolare i contenuti della disciplina hanno riguardato: Miglioramento della preparazione di base consistente nello sviluppo della grandi funzioni organiche e nel potenziamento armonico ed equilibrato della muscolatura; Incremento della resistenza, della mobilità articolare, della coordinazione e dell’equilibrio; Conoscenza e pratica delle attività sportive (pallavolo); Acquisizione delle norme fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni.

Metodo di insegnamento Dal punto di vista didattico si è sentita la necessità di creare un rapporto di collaborazione fra gli alunni ed il docente per una migliore conoscenza degli stessi al fine di adottare la metodologia più rispondente ai loro problemi ed alle loro esigenze. Tutte le attività sono state impostate secondo criteri di gradualità dosando i carichi di lavoro in base alle reali capacità degli alunni. Per quanto riguarda la parte teorica, la lezione frontale è stata la più utilizzata. Gli argomenti sono stati trattati anche sotto forma di dialogo e discussione guidata. Strumenti di verifica La verifica è scaturita, durante le esercitazioni pratiche, dall’osservazione sistematica delle capacità e abilità degli alunni. Per quanto riguarda l’attività teorica, attraverso semplici domande e colloqui, si è invece potuto verificare il processo di approfondimento e l’acquisizione delle nozioni teoriche della disciplina.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

29

Allegati

Griglie di valutazione1

*

Prima e seconda simulazione III prova

1. Nel presente documento sono state inserite solo le griglie relative alle prove d’esame; tutte le altre, usate durante l’anno scolastico, sono presenti nel POF.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

30

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ATTRIBUZIONE

DEL VOTO DI CONDOTTA (Allegato 1)

Voto Frequenza e

puntualità Partecipazione

alle attività scolastiche

Senso civico Osservanza del Regolamento

d’Istituto 10 Assenze: max 8%

Ritardi: max 2 ( a trimestre)

Interesse continuo; partecipazione attiva e costruttiva

Pieno rispetto degli altri e delle strutture scolastiche

Rispetto rigoroso

9 Assenze: max 10% Ritardi: max 3 (a trimestre)

Interesse continuo; partecipazione costante

Rispetto degli altri e delle strutture scolastiche

Rispetto sostanziale

8 Assenze: max 12% Ritardi: max 4 ( a trimestre)

Interesse non costante; partecipazione discontinua

Comportamento vivace ma sostanzialmente corretto

Lievi infrazioni (voci 1,2,3,4)

7 Assenze: max 15% Ritardi: max 5 (a trimestre)

Interesse saltuario; partecipazione scarsa

Elemento di disturbo in classe; rapporti interpersonali a volte scorretti

Infrazioni (voci 5, 6,7,8, 9)

6 Assenze: max 25% Ritardi : oltre 6 ( a trimestre)

Disinteresse per le attività scolastiche

Elemento di disturbo continuo in classe;

Infrazioni gravi (voci 10,11,12,13, 14)

rapporti interpersonali spesso scorretti

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

31

5 Assenze: oltre 25%

Completo disinteresse per le attività scolastiche

Elemento di disturbo continuo in classe; rapporti interpersonali scorretti

Infrazioni assai gravi (voci 15,16, 17,18,19)

GRIGLIA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

(Allegato 2)

PUNTEGGIO MINIMO (Tab. A*)

PARAMETRI PER L’ATTRIBUZIONE DEL PUNTO DI OSCILLAZIONE NELLA FASCIA DELLA MEDIA DEI VOTI

PUNTO DI

OSCILLA ZIONE

CREDITO a.s. 12-13

a.s. 13-14

EVENTUALE

INTEGRA ZIONE

CREDITO

CREDI TO A.S. 2014-2015

TOTA LE CREDIT

O

ASSIDUITÀ DELLA

FREQUENZA

(non più del 20% di ore di

assenza in ogni singola

disciplina

PARTECIPAZIONE AD

ATTIVITÀ COMLEMENTAR

I E INTEGRATIVE (almeno 20 ore in

totale)

CREDITI FORMAT

IVI

Tabella A(all.al DM 16 dicembre 2009 n.99) – II anno MEDIA DEI VOTI

CREDITO SCOLASTICO

PUNTO DI OSCILLAZIONE

M=6 6<M≤7 7<M≤8 8<M≤9 9<M≤10

4-5 5-6 6-7 7-8 8-9

A. Se la parte decimale della media dei voti è inferiore o uguale a 50, si assegna il punto in presenza di giudizio positivo in almeno due dei parametri.

Es.: Media dei voti = 7.48 + giudizio positivo in un parametro credito = punti 6; Media dei voti = 7.48 + giudizio positivo in almeno due parametro credito = punti 7; B. Se la parte decimale della media è superiore a 50 o la media dei voti coincide esattamente

con l’estremo superiore della fascia, si assegna il punto in presenza di giudizio positivo anche in un solo parametro.

Es.: Media dei voti = 7.53 + giudizio positivo in un parametro credito = punti 7. N.B. Per M = 6 si assegna il punto in presenza di giudizio positivo in almeno due parametri.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

32

ITALIANO PROVA SCRITTA TRIENNIO

Tipologia A - analisi e commento di un testo - (Allegato 3a)

Indicatori Descrittori valut. in/10

Punteggio val. in /10

valutazione

in/ 15

Corretta e puntuale ( l’alunno parafrasa e/o sintetizza in modo efficace e ne individua con esattezza e puntualità il contenuto) 9 / 10 2.50 4

Abbastanza corretta e puntuale (l’alunno individua il tema di fondo e i motivi più importanti del testo; la parafrasi e/o la sintesi sono corrette)

7 / 8 2 3

Essenziale e talvolta superficiale (l’alunno comprende l’idea centrale del testo ma trascura i motivi accessori; mostra incertezza nella parafrasi e/o nella sintesi)

6 1.50 2.50

Approssimativa (la parafrasi e/o la sintesi denotano una frammentaria comprensione del contenuto del testo) 4 / 5 1 2

Comprensione

/ Sintesi

Lacunosa ed incerta (la parafrasi e/o la sintesi sono molto incerte e denotano un sostanziale travisamento del senso generale del testo)

1 / 3 0.50 1

Esauriente ed approfondita (l’alunno riconosce la natura e la tipologia testuale e ne individua tutte le strutture con sicurezza) 9 / 10 2.50 4

Esauriente ma non sempre approfondita (l’alunno riconosce la natura e la tipologia testuale e ne individua le strutture più importanti)

7 / 8 2 3

Essenziale e talora superficiale (l’alunno individua con qualche incertezza la natura del testo e qualche struttura più evidente)

6 1.50 2.50

Incompleta e spesso superficiale ( l’alunno individua la natura e la tipologia testuale solo in qualche aspetto più evidente)

4 / 5 1 2

Analisi

Gravemente incompleta (l’alunno non riesce ad individuare le strutture fondamentali del testo; l’analisi è sommaria ed imprecisa)

1 / 3 0.50 1

Ampio di spunti critici e originali (l’alunno è capace di mettere in relazione i diversi livelli del testo, fa opportuni riferimenti al contesto, segue una chiara linea interpretativa con valide argomentazioni)

9 / 10 2.50 4

Abbastanza ampio con diversi spunti critici (l’elaborato contiene alcuni opportuni riferimenti al contesto oltre che valide argomentazioni)

7 / 8 2 3

Essenziale con qualche nota personale (le argomentazioni sono talora schematiche e superficiali; piuttosto sommari i riferimenti al contesto; non sempre ben articolate le valutazioni critiche)

6 1.50 2.50

Parziale e povero di osservazioni (scarsi riferimenti al contesto e incerte le valutazioni critiche; assenti le valutazioni personali; assai schematica l’argomentazione)

4 / 5 1 2

Commento e Interpretazione

Molto povero (scarsi e inconsistenti i riferimenti al contesto, modeste e scarsamente articolate le argomentazioni) 1 / 3 0.50 1

Uso della Lingua Corretto ed appropriato a tutti i livelli. Presenza di un registro adeguato (l’alunno padroneggia con sicurezza i mezzi espressivi, il discorso è coerente e fluido, presenta un adeguato registro linguistico unito a creatività ed originalità espressive)

9 / 10 2.50 3

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

33

Appropriato lessico e senza gravi errori (l’alunno padroneggia correttamente i mezzi espressivi, il registro linguistico è adeguato; il discorso è coerente e fluido)

7 / 8 2 2.75

Nel complesso corretto (l’alunno non commette gravi errori morfosintattici ma si notano improprietà lessicali; il discorso non è sempre coerente e fluido)

6 1.50 2.50

Disorganico e spesso scorretto (l’alunno commette alcuni errori morfosintattici e lessicali; il discorso spesso manca di coerenza e fluidità)

4 / 5 1 2

Molto disorganico ed incoerente (l’alunno commette numerosi e gravi errori; il testo appare poco coeso e incoerente) 1 / 3 0.50 1

ITALIANO PROVA SCRITTA TRIENNIO

Tipologia B - saggio breve/articolo di giornale - (Allegato 3b)

Indicatori Descrittori valut. in/10

punteggio val. in /10

valutazione

in/ 15

Pieno e personale utilizzo delle fonti; puntuale il rispetto delle consegne 9 / 10 2.50 4

Le fonti sono utilizzate in modo articolato e coerente; puntuale il rispetto delle consegne 7 / 8 2 3

Le fonti sono utilizzate in modo semplice ma coerente; sufficiente il rispetto delle consegne 6 1.50 2.50

Parziale utilizzo delle fonti e poco coerente la loro articolazione; inadeguato il rispetto delle consegne 4 / 5 1 2

Aderenza alla traccia

• utilizzo delle fonti • rispetto delle

consegne

Modesto utilizzo delle fonti; mancato rispetto delle consegne 1 / 3 0.50 1

Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale e argomentazioni chiare e significative. 9 / 10 2.50 4

Contenuti strutturati in modo coerente, tesi centrale chiara, argomentazione ben articolata. 7 / 8 2 3

Contenuti strutturati in modo semplice ma ordinato; argomentazione non sempre motivata. 6 1.50 2.50

Contenuti sviluppati in modo poco coerente; tesi centrale poco chiara, frequenti luoghi comuni. 4 / 5 1 2

Coerenza logica e argomentativa

• sviluppo critico delle questioni proposte

• costruzione di un discorso organico e coerente Contenuti strutturati in modo incoerente, irrilevante

l’argomentazione. 1 / 3 0.50 1

Sicuro impianto critico e presenza di note personali 9 / 10 2.50 4

Giudizi e opinioni personali opportunamente motivati 7 / 8 2 3

Rielaborazione personale

e valutazione critica • capacità di

approfondimento critico Presenza di alcuni spunti critici non adeguatamente sviluppati 6 1.50 2.50

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

34

Insufficiente rielaborazione personale; inadeguato impegno critico. 4 / 5 1 2 • originalità delle

opinioni espresse

Assenza di note personali e di valutazioni critiche 1 / 3 0.50 1

Corretto ed appropriato a tutti i livelli. Presenza di un registro adeguato (l’alunno padroneggia con sicurezza i mezzi espressivi, il discorso è coerente e fluido, presenta un adeguato registro linguistico unito a creatività ed originalità espressive)

9 / 10 2.50 3

Appropriato lessico e senza gravi errori (l’alunno padroneggia correttamente i mezzi espressivi, il registro linguistico è adeguato; il discorso è coerente e fluido)

7 / 8 2 2.75

Nel complesso corretto (l’alunno non commette gravi errori morfosintattici ma si notano improprietà lessicali; il discorso non è sempre coerente e fluido)

6 1.50 2.50

Disorganico e spesso scorretto (l’alunno commette alcuni errori morfosintattici e lessicali; il discorso spesso manca di coerenza e fluidità)

4 / 5 1 2

Uso della Lingua

Molto disorganico ed incoerente (l’alunno commette numerosi e gravi errori; il testo appare poco coeso e incoerente) 1 / 3 0.50 1

ITALIANO PROVA SCRITTA TRIENNIO Tipologia C e D - tema di Storia e di attualità - (Allegato 3c)

Indicatori Descrittori valut. in/10

Punteggio val. in /10

valutazione

in/ 15

Puntuale l’aderenza alla traccia, ricca e approfondita l’informazione 9 / 10 2.50 4

Abbastanza corretta e puntuale; informazione pertinente e approfondita 7 / 8 2 3

Complessiva aderenza alla traccia; informazione essenziale 6 1.50 2.50

Approssimativa; trattazione superficiale, informazione imprecisa 4 / 5 1 2

Aderenza alla traccia

• completezza della trattazione

• possesso delle conoscenze relative all’argomento e al quadro di riferimento

Organizzazione delle idee poco chiara e significativa in relazione alla traccia 1 / 3 0.50 1

Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale e argomentazioni chiare e significative. 9 / 10 2.50 4

Contenuti strutturati in modo coerente, tesi centrale chiara, argomentazione ben articolata. 7 / 8 2 3

Contenuti strutturati in modo semplice ma ordinato; argomentazione non sempre motivata. 6 1.50 2.50

Contenuti sviluppati in modo poco coerente; tesi centrale poco chiara, frequenti luoghi comuni. 4 / 5 1 2

Coerenza logica e argomentativa

• sviluppo critico delle questioni proposte

• costruzione di un discorso organico e coerente Contenuti strutturati in modo incoerente, irrilevante

l’argomentazione.

1 / 3 0.50 1

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

35

Sicuro impianto critico e presenza di note personali 9 / 10 2.50 4

Giudizi e opinioni personali opportunamente motivati 7 / 8 2 3

Presenza di alcuni spunti critici non adeguatamente sviluppati 6 1.50 2.50

Insufficiente rielaborazione personale; inadeguato impegno critico. 4 / 5 1 2

Rielaborazione personale

e valutazione critica • Capacità di

approfondimento critico

• originalità delle opinioni espresse

Assenza di note personali e di valutazioni critiche 1 / 3 0.50 1

Corretto ed appropriato a tutti i livelli. Presenza di un registro adeguato (l’alunno padroneggia con sicurezza i mezzi espressivi, il discorso è coerente e fluido, presenta un adeguato registro linguistico unito a creatività ed originalità espressive)

9 / 10 2.50 3

Appropriato lessico e senza gravi errori (l’alunno padroneggia correttamente i mezzi espressivi, il registro linguistico è adeguato; il discorso è coerente e fluido)

7 / 8 2 2.75

Nel complesso corretto (l’alunno non commette gravi errori morfosintattici ma si notano improprietà lessicali; il discorso non è sempre coerente e fluido)

6 1.50 2.50

Disorganico e spesso scorretto (l’alunno commette alcuni errori morfosintattici e lessicali; il discorso spesso manca di coerenza e fluidità)

4 / 5 1 2

Uso della Lingua

Molto disorganico ed incoerente (l’alunno commette numerosi e gravi errori; il testo appare poco coeso e incoerente) 1 / 3 0.50 1

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

36

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA MATEMATICA (Allegato 4)

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

37

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

38

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

Tipologia B + C (Allegato 5 )

Punteggio quesiti tipologia B (da 0 a 12) Quesito n.1 INDICATORI DESCRITTORI Nullo/a – Risposta

errata (pp 0) Parzialmente adeguato/a (pp1)

Corretto/a, adeguato/a (pp 2)

1) Conoscenza dell’argomento proposto/pertinenza

2) Efficacia argomentativa / capacità di sintesi

3) Utilizzo corretto del linguaggio specifico della disciplina/coesione/correttezza ortografica e morfosintattica

Totale /6

Quesito n. 2 INDICATORI DESCRITTORI Nullo/a – Risposta

errata (pp 0) Parzialmente adeguato/a (pp1)

Corretto/a, adeguato/a (pp2)

1) Conoscenza dell’argomento proposto/pertinenza

2) Efficacia argomentativa / capacità di sintesi

3) Utilizzo corretto del linguaggio specifico della disciplina/coesione/correttezza ortografica e morfosintattica

Totale /6

Punteggio quesiti tipologia C (0/2)

Quesiti a risposta singola Per la valutazione dei quesiti a risposta singola il punteggio varia da un minimo di 0 ad un massimo di 6. Quesiti a scelta multipla Punteggio: 2 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o non data.

Quesito n. 3

Quesito n. 4

Quesito n. 5

Quesito n. 6

TOTALE /8

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

39

1 Quesito

a risposta singola

2 Quesito a risposta singola

3 Quesito

a risposta multipla

4 Quesito

a risposta multipla

5 Quesito

a risposta multipla

6 Quesito

a risposta multipla

Punteggio per

disciplina

DIS

CIP

LIN

E

DIS

CIP

LIN

E

Punteggio totale

PUNTEGGIO TOTALE / 100

VOTO / 15

PUNTEGGIO TOTALE / 100

VOTO / 15

PUNTEGGIO TOTALE / 100

VOTO / 15

Da 0 a 2 1 Da 24 a 29 6 Da 58 a 66 11 Da 3 a 7 2 Da 30 a 35 7 Da 67 a 75 12 Da 8 a 12 3 Da 36 a 42 8 Da 76 a 84 13 Da 13 a 18 4 Da 43 a 49 9 Da 85 a 92 14 Da 19 a 23 5 Da 50 a 57 10 Da 93 a 100 15 Punteggio: ……../ 100 Voto: ………/ 15 Cosenza, / / 2015

I docenti ………………………………………. ……………………………………… ……………………………………… ……………………………………… ………………………………………

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

40

( Allegato 6)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO

INDICATORI 1 /15 16/19 20 21/23 24/25 26/27 28/30

Sviluppo

argomentazioni

Padronanza dei contenuti

Raccordi

pluridisciplinari

Elaborazioni personali e

originali

Morfosintassi e lessico

TOTALE PUNTI

___/ 30

PUNTEGGIO A

MAGGIORANZA

PUNTEGGIO

ALL'UNANIMITÀ

LEGENDA: 1 ÷ 15 = Insufficiente

16 ÷ 19 = Mediocre

20 = Sufficiente

21 ÷ 23 = Discreto

24 ÷ 25 = Buono

26 ÷ 27 = Ottimo

28 ÷ 30 = Eccellente

LA COMMISSIONE

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

___________ __________________________

_____________________________________

IL PRESIDENTE

_____________________________

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

41

Unione EuropeaUnione Europea

Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” CosenzaCosenza

MIURMIUR

SIMULAZIONE TERZA PROVA

a.s. 2014-2015

TIPOLOGIA Mista B + C

STRUTTURA

10 quesiti a risposta singola +

20 quesiti a risposta multipla

DATA …………. 2015

DURATA 120 minuti

DISCIPLINE

___________________________________________________

Classe V G

Candidato ..…………………………………. ---------------------------------

……__________________……………………. ……………..

___________________________________________________

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

42

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA

(Allegato 7)

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

43

DISCIPLINA LATINO

TIPOLOGIA B Indicatori Punti

1 0 1 2

2 0 1 2

3 0 1 2

1) Caratteri formali dell’epistolario di Plinio (max 6 righe). ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Le caratteristiche della lingua e dello stile di Apuleio nelle varie opere (max 6 righe). ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

TIPOLOGIA C Punti

0

2

1) Tacito è convinto che l’impero sia: a) una tirannide insopportabile b) il male minore e necessario c) un governo insostituibile d) la scelta migliore

2) Com’è strutturato il De vita Caesarum a) in 12 biografie raccolte in 8 libri di dimensioni disuguali b) in 12 biografie raccolte in 6 libri ognuno contenente una coppia c) in 12 biografie ognuna delle quali costituisce un libro autonomo d) in 12 biografie suddivise in due sezioni la prima molto più breve della seconda

3) L’esistenza di divinità intermedie secondo Apuleio va postulata perché a) giustifica e spiega la provvidenza e l’alterità divina b) l’uomo si sente circondato dall’azione di potenze misteriose c) giustifica e spiega la prossimità e la provvidenza divina d) così aveva sostenuto Platone

4) Le Metamorfosi di Apuleio sono: a) narrate in prima persona da Apuleio b) ambientate in Tessaglia, regione famosa per la presenza delle maghe c) narrate in terza persona da Lucio d) ambientate in Egitto, la terra dei misteri di Iside e Osiride

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

44

Punteggio

DISCIPLINA INGLESE

TIPOLOGIA B Indicatori Punti

1 0 1 2

2 0 1 2

3 0 1 2

1) What’s in your opinion the main Reform made in the Victorian age? (max 6 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………

2) What’s the role of women in the Victorian Age (max 6 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………...

TIPOLOGIA C Punti

0

2

1) What are the main features of Romanticism? a) The exaltation of industrialization and discovery of urban spaces as theatre of human events b) The linguistic experimentation and the pedagogic intent c) The revaluation of the revolutionary ideologies and the concept of art as popular instrument d) The revaluation of imagination and the concept of poetry as expression of emotion

2) Which definition best expresses the Romantic concept of nature? a) nature is a powerful force indifferent to mankind an common life situations b) nature is a desolate surrounding which reinforces the poet’s feeling and emotions c) nature in an imaginary and idealized place where the poets find a refuge d) nature is the main source of inspiration, being in relation to human feelings and emotions

3) What’s the best definition of beauty according to Keats? a) Beauty i san illusion in a world dominated by material interests b) Beauty has the function to reveal the deepest, interior truth of reality c) Beauty has the function to avoid the search for objective truth d) Beauty is the only comfort to sorrow and evil

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

45

4) The term “byronism” of “byronic hero” means a) the hero who defends the pureness of the middle class ideals b) the attitude to be a hopelessly rebel, ‘dark’ hero as shown by Byron himself in his life and poetry c) the attitude to be a common, positive man who fights for the ideals of decorum and social distinction d) the hero who fights for the aristocratic ideals

Punteggio

DISCIPLINA STORIA Indicatori TIPOLOGIA B Punti

1 0 1 2

2 0 1 2

3 0 1

2 1) In che modo può essere spiegato l’avvento del fascismo in Italia? (max 6 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2) In che modo si afferma il totalitarismo tra le due guerre in Germania? (max 6 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

TIPOLOGIA C Punti

0

2

3) Quando si forma il secondo ministero Giolitti? a) nel 1901 b) nel 1903 c) nel 1905 d) nel 1906

4) L’Italia quale atteggiamento assume il 3 agosto del1914 di fronte al conflitto mondiale? a) decreta l’intervento in guerra accanto all’Intesa b) dichiara di intervenire accanto all’Austria e alla Germania c) non interviene nel conflitto, attenendosi al Trattato della Triplice Alleanza che non aveva carattere offensivo d) non interviene nel conflitto violando accordi internazionali

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

46

5) Con la legge del 24 dicembre 1925 cosa è stabilito? a) che i ministri non sono responsabili di fronte al potere legislativo b) si afferma che i ministri sono responsabili di fronte al potere legislativo c) che le garanzie liberali dello Statuto albertino devono essere rispettate d) la centralità del Parlamento

6) Le leggi di Norimberga cosa sono? a) leggi che puniscono le discriminazioni nei confronti degli ebrei b) leggi che riconoscono i diritti di cittadinanza degli ebrei c) leggi a favore degli ebrei d) leggi contro gli ebrei

Punteggio

DISCIPLINA FISICA

TIPOLOGIA B Indicatori Punti

1 0 1 2

2 0 1 2

301 2

1) Che cos’è una corrente indotta? (max 5 righe). ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Descrivi come possono essere generate le onde elettromagnetiche.(max 5 righe). ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

TIPOLOGIA C Punti

0

2

1) Una variazione di flusso del campo magnetico in cui si trova una spira genera sempre una corrente indotta che ha:

a) segno opposto alla corrente che circola nella spira; b) lo stesso segno della variazione di flusso che la genera; c) segno opposto alla variazione di flusso che la genera; d) lo stesso segno della corrente che circola nella spira.

2) Il valore efficace della corrente di un circuito è riferito a: a) la corrente alternata che eroga, in un intervello di tempo fissato, la stessa potenza

fornita dalla corrente continua;

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

47

b) la corrente continua che ha l’intensità di una corrente alternata generata da una differenza di potenziale uguale a quella che ha generato la corrente continua;

c) la corrente alternata che ha l’intensità di una corrente continua generata da una differenza di potenziale uguale a quella che ha generato la corrente alternata;

d) la corrente continua che eroga, in un intervallo di tempo fissato, la stessa potenza fornita dalla corrente alternata.

3) Un’onda elettromagnetica può essere definita: a) longitudinale; b) stazionaria; c) trasversale; d) meccanica

4) Ordina per frequenze crescenti le onde elettromagnetiche all’interno dello spettro. a) Micro, radio, visibile, raggi X b) Micro, visibile, raggi X, radio. c) Visibile, radio, raggi X, micro. d) Radio,micro,visibile, raggi X

Punteggio

DISCIPLINA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

TIPOLOGIA B Indicatori Punti

1 0 1 2

2 0 1 2

3 0 1 2

1) Delinea, in forma sintetica, le caratteristiche della corrente dell’Art nouveau prendendo in considerazione la pittura di G. Klimt. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Cosa intendi per “impressione” in campo pittorico? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

TIPOLOGIA C Punti

0

2

3) Come definiresti la pittura di G. Klimt? a) Decorativa b) Raffinata c) Ornamentale d) Fantastica

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

48

4) Con quale elemento pittorico i Fauves si impongono? a) La luce b) La linea c) La forma d) Il colore

5) La nascita dell’Impressionismo si suole far coincidere con la presentazione dell’opera pittorica: a) Alla ferrovia di E. Manet 1873 b) Dèjeuner sur l’herb Manet 1863 c) La Grenouilleère Monet 1869 d) Impressione, il tramonto del sole Monet 1869

6) Nell’opera Il Grido Munch rappresenta: a) La gioia della vita evidenziata dai colori rossi b) - La prospettiva allungata del ponte che richiama quella di Brunelleschi c) - Il dramma esistenziale dell’umanità d) - Il dolore per la morte della madre

Punteggio

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

49

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA

QUESTIONARI (TIPOLOGIA B+C)

(Allegato 8)

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

50

DISCIPLINA LATINO Indicatori TIPOLOGIA B Punti

1 0 1 2

2 0 1 2

3 0 1 2

1) Lo stile di Tacito nelle Historie. (max 6 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2) La differenza tra le prime ed ultime satire di Giovenale. (max 6 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

TIPOLOGIA C Punti

0

2

3) La grande novità nella professione di Quintiliano consiste nel fatto che: a) egli fu contemporaneamente avvocato ed insegnante di retorica b) egli fu molto umano nei rapporti con i discepoli (a differenza di altri che usavano le punizioni corporali) c) egli ricevette uno stipendio per la sua professione di insegnante e fu quindi il

primo professore nominato dallo Stato d) egli collaborò con il potere nel suo ruolo di insegnante

4) Nel Panegirico di Traiano di Plinio il Giovane: a) non vengono rievocate le vicende che portarono all’elezione di Traiano all’impero; b) l’imperatore Traiano viene presentato come un tiranno c) la giustizia e la clemenza in cui Traiano eccelle garantiscono all’impero un futuro di pace d) Domiziano è presentato come l’optimus princeps

5) Lo stile di Lucano: a) è lontano da quello di Seneca tragico b) è caratterizzato dal gusto per le sententiae c) manca di magniloquenza e ed enfasi d) è privo di concettosità

6) In Marziale la tematica relativa alla vita quotidiana è svolta: a) in tutti gli epigrammi della raccolta b) in circa la metà degli epigrammi c) solo nel Liber de spectaculis d) solo negli Xenia e negli Apophoreta

Punteggio

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

51

DISCIPLINA INGLESE Indicatori TIPOLOGIA B Punti

1 0 1 2

2 0 1 2

3 0 1

2 1) Write about the main features of Aestheticism (max 6 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2) Write about Eveline’s epigraphy and its consequences (max 6 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

TIPOLOGIA C Punti

0

2

3) The term ‘dandy’ is a) linked to the idea of vanity, extravagance, refinement b) exactly the same as bohemians in life styles c) developed in Germany d) only a matter of exquisite fashion

4) The term ‘stream of consciousness’, coined by the psychologist W. James, describes a) the nature of mental life ‘from within’, wich flows like a ‘river’ b) the repetition of states of mind c) never changing, constant thought d) a single experience recorded in isolation by mind

5) Joyce’s aim in writing Dubliners was to a) represent both the physical and moral paralysis of Dublin b) point out the importance of his Jesuit education c) describe his childhood in Dublin d) present the cultural heritage of modern Irish civilization

6) Joyce’s Dubliners a) break the chains that bind them b) are aware of their condition c) are spiritually weak and scared people d) reject their familiar moral, cultural, religious and political lives

Punteggio

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

52

DISCIPLINA FILOSOFIA

TIPOLOGIA B Indicatori Punti

1 0 1 2

2 0 1 2

3 0 1 2

1) Cosa rappresenta, nel sistema di Hegel, lo Spirito assoluto? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) In cosa consiste la teoria l’alienazione nella concezione di Karl Marx? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………...

TIPOLOGIA C Punti

0

2

1) In cosa consiste la differenza tra Intelletto e Ragione nella filosofia di Hegel? a) l’intelletto immobilizza gli enti, la ragione è la certezza della coscienza di essere ogni realtà b) la ragione tiene distinti gli opposti, l’intelletto supera dialetticamente le opposizioni c) l’intelletto elabora, al contrario della ragione, la sintesi degli opposti d) l’intelletto, a differenza della ragione, sa cogliere la totalità del reale

2) Cosa esprime la concezione dell’«eterno ritorno» nella filosofia di Nietzsche? a) una concezione lineare del tempo b) una concezione finalistica dello scorrere del tempo c) una concezione del tempo non lineare ma circolare che implica l’immanenza di senso d) una concezione edipica del tempo

3) 4) Com’è inteso nella dottrina spiritualistica di Henri Bergson l’«élan vital»? a) in senso finalistico b) in senso meccanicistico c) come sviluppo di ciò che è immanente – da sempre – al reale d) come creazione continua di novità

4) Cosa si afferma nella concezione scientifica del mondo deifinita secondo l’ortodossia neopositivista? a) l’importanza dell’a priori nella fondazione del sapere b) l’idea secondo cui la metafisica non è priva di senso c) la tesi della non verificabilità delle proposizioni empiriche d) il principio di verificabilità quale criterio di significanza empirica

Punteggio

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

53

DISCIPLINA SCIENZE

Indicatori TIPOLOGIA B Punti

1 0 1 2

2 0 1 2

3 0 1 2

1) Illustra quali sono le cause della basicità delle ammine. (max 5 righe)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………................

2) Descrivi le fosse tettoniche (max 5 righe)

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

TIPOLOGIA C Punti

0

2

1) IUPAC name of CH3CH2C(CH3)2CH2CH(CH3)2 is a) 3, 3, 5 - trimetilhexane b) 2, 2, 5 - trimetilhexane c) 2, 4, 4 - trimetilhexane d) 1,1,3,3 - tetrametilpentane

2) Rispetto agli alcani, gli alcoli hanno punti di ebollizioni che, a parità di peso molecolare, sono ...

e) Più bassi f) Più alti g) Simili h) Non si può dire a priori

3) Nei cratoni: i) La sismicità è bassa j) Si osservano violente eruzioni vulcaniche k) Si osservano movimenti epirogenetici l) Il flusso di calore è poco elevato

4) Quando una zolla continentale entra in collisione con un’altra zolla continentale: m) Si formano pieghe, faglie e falde di ricoprimento n) La catena montuosa che si forma risulta costituita prevalentemente da

rocce magmatiche effusive o) Si formano grandi corpi intrusivi e la crosta si ispessisce p) Lungo la linea di giunzione spesso affiorano laghi tettonici

Punteggio

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

54

DISCIPLINA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Indicatori TIPOLOGIA B Punti

1 0 1 2

2 0 1 2

3 0 1 2

1) Da chi fu coniato il termine “Cubismo” e perché? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Descrivi brevemente l’opera di Édouard Manet La colazione sull’erba

TIPOLOGIA C Punti

0

2

3)Quali temi tratta, Picasso, nel Periodo Blu? a) Gente povera e emarginata b) Uomini del circo come: Acrobati, domatori, clowns ecc. c) Temi della vita quotidiana d) Temi artistici che richiamano all’arte rinascimentale

4) Nella Stanza rossa di Henri Matisse prevalgono a) la campitura verde con gli alberi in fiore b) le due fruttiere, le due caraffe e la natura morta c) le due sedie impagliate e la finestra con le persiane socchiuse d) la bidimensionalità delle campiture rosse e gli arabeschi blu

5) Vasilij Kandinskij è uno dei massimi esponenti di quale movimento? a) Futurismo b) Cubismo c) Espressionismo d) Astrattismo

6) Nel dipinto I mangiatori di patate di Van Gogh, la luce a) proviene dall’esterno, attraverso le finestre che si notano sul fondo b) proviene dall’esterno, attraverso la porta che si nota sul lato sinistro c) proviene da più fonti, esterne ed interne d) proviene da un’unica fonte di luce interna, la lampada ad olio sospesa sul tavolo

Punteggio

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

55

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Consiglio di Classe nella seduta del 13 maggio approva e sottoscrive il presente Documento relativo all’azione didattico-educativa realizzata nell’anno scolastico 2014/2015.

Consiglio di Classe

Nome Docente

Firma

Religione Maria Pernice Lingua e letteratura

Italiana

Anna Scavelli

Lingua e letteratura

latina

Anna Scavelli

Lingua e letteratura

Inglese

Roberta Sacco

Storia Mirella Fortino Filosofia Mirella Fortino Matematica Loredana

Imbrogno

Fisica Loredana

Imbrogno

Scienze Naturali Salvatore

De Franco

Disegno e Storia

dell’Arte

Raffaele Cirillo

Scienze motorie Maria Grazia

Maimone

Affisso all’Albo __________________ Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Michelina Bilotta Il Direttore dei servizi generali e amministrativi Dr. Fulvio Frugiuele

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofermics.gov.it · Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico St. “E. Fermi” nasce a completamento del primo Liceo Scientifico

56