DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO...

61
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2014/2015 CLASSE: QUINTA D INDIRIZZO: TURISMO IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Domenico GUASTAMACCHIA Prof. Giovanni DE NICOLO

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno Scolastico 2014/2015

CLASSE: QUINTA D

INDIRIZZO: TURISMO

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Domenico GUASTAMACCHIA Prof. Giovanni DE NICOLO

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

2

1.1. Composizione del Consiglio di Classe

BERARDI SALVATORE DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

BOCCACCIO ROSANNA RELIGIONE

de FEO RICCARDO ARTE E TERRITORIO

DE NICOLO GIUSEPPE MATEMATICA

GIGLI GIOVANNI LABORATORIO

GUASTAMACCHIA

DOMENICO EDUCAZIONE FISICA

MALERBA ANGELA TERZA LINGUA STRANIERA (Tedesco)

MASTROPIRRO MARIA

TERESA GEOGRAFIA DEL TURISMO

PAPARELLA GIOVANNA INGLESE

RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA,

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

URBANO COSIMO DIR E LEG.TURISTICA,ECONOMIA

POL.,ELEM.STAT.,SC.F

VOLPE ROSA 2 LINGUA STRANIERA FRANCESE

1.2. ELENCO DEGLI ALUNNI

1 ALTAMURA NICOLA

2 ANDRIANI GIUSEPPE

3 BOTTA GEORGIA

4 BUCCI FRANCESCO

5 CAGNETTA ANGELA

6 CANTU’ MICHAELA

7 CILIBERTI ANDREI

8 CONTEO BIAGIO

9 DE CHIRICO STEFANIA

10 DE PALO DOMENICO

11 de SARIO VALERIO

12 MAZZONE ALESSIA

13 PELLICANI SIMONA

14 PRISCIANDARO RAFFAELLA

15 RUTIGLIANI OSVALDO

16 SERAFINO LAURA

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

3

2. STORIA DEL TRIENNIO CONCLUSIVO e CREDITI SCOLASTICI

TABELLA RIASSUNTIVA

Classe Iscritti

stessa classe

Iscritti da

altra classe

Promossi Promossi

con debito

Materie

da recuperare

TERZA 18 / 18 3 Fra., Ted., Mat., Italiano,

Inglese.

QUARTA 18 / 16 2 Tedesco – Matematica-

Disc. Tur. Aziendali –

Diritto e Leg. Tur.ca.

QUINTA 16 /

La tabella sottostante evidenzia la composizione della classe, con i giudizi sospesi al 3° e 4° anno e con i

crediti scolastici:

debiti

3° anno

crediti

3° anno

debiti

4° anno

crediti

4° anno

crediti

totale

1 ALTAMURA NICOLA Fra., Ted.,

Mat. 4 Ted., Mat.,

Disc. Tur. Az. 4 8

2 ANDRIANI GIUSEPPE / 5 / 6 11

3 BOTTA GEORGIA / 6 / 6 12

4 BUCCI FRANCESCO / 5 / 5 10

5 CAGNETTA ANGELA / 6 / 6 12

6 CANTU’ MICHAELA / 7 / 6 13

7 CILIBERTI ANDREI Matematica 4 / 5 9

8 CONTEO BIAGIO Italiano, Mat.,

Inglese. 4 Mat., Dir. E

Leg. Tur.ca. 4 8

9 DE CHIRICO STEFANIA / 5 / 5 10

10 DE PALO DOMENICO / 4 / 5 9

11 de SARIO VALERIO / 5 / 5 10

12 MAZZONE ALESSIA / 6 / 6 12

13 PELLICANI SIMONA / 7 / 7 14

14 PRISCIANDARO RAFFAELLA / 7 / 7 14

15 RUTIGLIANI OSVALDO / 5 / 5 10

16 SERAFINO LAURA / 6 / 5 11

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

4

3. PROFILO DELLA CLASSE

La classe è formata da 16 alunni di cui 8 maschi e 8 femmine, di cui fa parte un alunno segnalato per

DSA per il quale si rimanda al fascicolo riservato allegato al presente documento.

La classe, nel corso del triennio, ha potuto contare sulla stabilità del corpo docente per tutte le

discipline , tranne che per Arte e Inglese.

Gli alunni hanno partecipato alle attività didattiche con un certo interesse, si sono aperti al dialogo

educativo in modo propositivo, costruendo un clima di classe produttivo. Gli interventi di alcuni studenti

più diligenti hanno dimostrato curiosità e vivacità intellettuale che hanno arricchito il percorso formativo.

I rapporti tra gli alunni sono stati sempre sereni e corretti quelli tra alunni e docenti. Il dialogo educativo

si è sempre svolto nelle migliori condizioni, favorendo il processo di apprendimento degli alunni.

La classe ha partecipato alle attività scolastiche ed extrascolastiche, condividendo gli obiettivi delle varie

discipline.

Nella classe si distingue, per serietà e senso di responsabilità, un gruppo di studenti che ha mostrato un

buon impegno, studiando con costanza, evidenziando il possesso di una più che discreta preparazione in

termini di conoscenze, abilità e competenze, sia culturali che professionali.

Un secondo gruppo, invece, dotato di sufficienti capacità, di metodo di studio e adeguato interesse alle

attività proposte, ha raggiunto risultati mediamente positivi.

Per pochi alunni, infine, le lacune pregresse, unite ad una motivazione non sempre adeguata, malgrado le

ripetute azioni di recupero e le attività intraprese per meglio motivarli, hanno consentito il

raggiungimento degli obiettivi minimi, specie in alcune discipline.

L’assidua partecipazione alle attività didattiche ha reso proficuo l’insegnamento ed ha consentito alla

quasi totalità degli alunni di raggiungere le finalità e gli obiettivi formativi prefissati nella

programmazione preventiva.

Sul piano affettivo-relazionale vi sono alunni più vivaci ed estroversi ed altri che si presentano più

riservati; comunque la classe è sostanzialmente omogenea, non vi sono gruppetti che la frazionano.

In generale, gli alunni sono maturati nel corso degli anni, sviluppando valori di rispetto reciproco e di

solidarietà; anche nei confronti dei docenti i ragazzi hanno dimostrato un rapporto abbastanza corretto ed

educato.

Nel corso del quarto e del quinto anno gli alunni sono entrati in contatto con le strutture produttive e le

realtà libero professionali del territorio per realizzare le attività di stage previste dal curricolo scolastico.

Tali esperienze hanno arricchito i ragazzi non solo di conoscenze relative al funzionamento del settore

professionale di loro competenza, ma anche delle problematiche del mondo del lavoro.

Gli incontri di orientamento organizzati dall’Istituto e dall’Università degli Studi di Bari hanno consentito

di maturare una maggiore consapevolezza in merito alle future scelte di studio o di lavoro.

Per quanto attiene agli obiettivi, declinati in termini di conoscenze, abilità e competenze, si rinvia alle

relazioni dei docenti delle singole discipline allegate al presente documento.

L’attività didattica ha subìto un’interruzione, a causa della partecipazione di quasi tutti gli alunni della

classe al viaggio di istruzione, nel periodo di marzo; l’attività didattica ha subito, inoltre, un leggero

rallentamento a causa dello svolgimento di un PON all’estero nel periodo settembre – ottobre e di uno

stage aziendale nel periodo di dicembre.

Il curriculum scolastico degli allievi può considerarsi, nel complesso, abbastanza regolare.

La classe giunge, comunque, all’esame di stato al termine di un percorso scolastico che ha visto crescere

progressivamente il livello di conoscenze acquisite, la maturità di giudizio, la partecipazione e il senso di

responsabilità.

Sotto questo profilo si può senz’altro affermare che obiettivi e finalità stabiliti in sede di programmazione

sono stati, nel complesso, raggiunti, pur con differenziazioni riconducibili all’impegno e alle attitudini di

ciascun allievo.

Il positivo clima di collaborazione con i docenti ha permesso di raggiungere un grado di profitto

mediamente discreto.

I programmi preventivati sono stati svolti nella loro interezza in quasi tutte le discipline.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

5

La classe ha partecipato ad iniziative sociali, culturali e sportive, sempre condivise dal consiglio di classe,

coerenti con le linee programmatiche del piano dell’offerta formativa e finalizzate all’arricchimento

personale e alla crescita intellettuale e civile di ciascuno studente.

In conclusione, si esprime un giudizio generalmente positivo in relazione alle potenzialità intrinseche del

gruppo classe che ha espresso nel corso di quest’ultimo anno, in più di un’occasione, maggiore capacità

di rielaborazione individuale autonoma, discrete capacità logiche ed un accettabile senso critico.

Il consiglio di classe ha deliberato di svolgere una simulazione della terza prova, optando per la tipologia

A, con un quesito per ciascuna disciplina coinvolta, i cui testi si allegano al presente documento.

I programmi sono stati adeguati alle capacità della classe, perciò si fa riferimento alle relazioni personali

per il percorso didattico seguito da ciascun docente.

E’ presente un alunno con dislessia - discalculia, dichiarata dal terzo anno con diagnosi medica, per il

quale si è redatto un P.D.P. indicando gli strumenti e le modalità didattici messe a sua disposizione di

cui si allega il fascicolo riservato.

4. CONTESTO SOCIO-AMBIENTALE

Il bacino d’utenza dell’istituto (Ruvo e Terlizzi) è formato da alunni che, per la maggior parte,

provengono dal mondo del lavoro dipendente, pubblico e privato, delle attività produttive agricole e

artigianali; non molti sono dunque gli studenti provenienti da ambiti familiari fortemente motivati al

prosieguo degli studi. Le famiglie decidono di far frequentare l’Istituto perché ritengono sia l’indirizzo

scolastico più idoneo per l’inserimento rapido dello studente nel contesto lavorativo, nonché per l’accesso

alle facoltà universitarie a vocazione aziendale, giuridica, linguistica.

L’Istituto “Padre A. M. Tannoia” costituisce un elemento fondamentale nella crescita educativa e

formativa delle popolazioni studentesche di adolescenti che si avvalgono di una vasta gamma di servizi,

attività e indirizzi offerti dalla scuola, oltre alle possibilità di sbocco professionale.

Gli alunni hanno assunto, nel contesto familiare, modelli educativi conformati a valori molto positivi. La

maggior parte dei genitori sono stati, nel corso del triennio, partecipi alla vita scolastica dei loro figli,

mostrandosi collaborativi e fiduciosi nell’Istituzione scolastica.

5. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI

La classe, o in alcuni casi un gruppo di alunni,nel triennio ha svolto le seguenti attività:

Orientamento al lavoro con stage aziendali presso strutture locali

Orientamento universitario c/o Università di Bari

Orientamento al lavoro tramite partecipazione a conferenze

Torneo di calcio, pallavolo,tiro con l’arco,ping-pong

Partecipazione a spettacoli cinematografici e teatrali

Partecipazione alla giornata della memoria

Redazione articoli per il giornale d’istituto

Certificazione esterna di lingua Tedesca, livello B1, nel corso dell’ultimo anno scolastico

(conseguita con buoni risultati per coloro che hanno partecipato)

Partecipazione ad un PON linguistico con stage in Germania per cinque alunni della durata di 4

settimane all’inizio di questo A.S.

Partecipazione a laboratori musicali;

Partecipazione a spettacoli teatrali in lingua straniera nel corso del triennio;

Viaggio d’istruzione a Barcellona;

Lettura guidata e critica del quotidiano in classe;

Partecipazione al PON per creare un cortometraggio (5^ anno);

Partecipazione a FLASH MOB contro la violenza sulle donne;

Partecipazione alla giornata mondiale del FAI;

Partecipazione al PON sulla GREEN ECONOMY (4^ anno);

• Partecipazione alle Olimpiadi della Matematica;

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

6

6. PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA DEL PERITO IN TURISMO.

Il Perito in TURISMO ha competenze specifiche nell’ambito turistico, oggi essenziale per la

competitività del sistema economico e produttivo del Paese e connotato dall’esigenza di dare

valorizzazione integrata e sostenibile al patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico,

paesaggistico e ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle

linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia

all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel

contesto internazionale.

E’ in grado di:

Gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del

patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;

Collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i

piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;

Utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale ed internazionale, per proporre

servizi turistici anche innovativi;

Promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;

Intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e

commerciali.

7. COMPETENZE TRASVERSALI A TUTTI GLI ASSI:

- Utilizzare metodi, strumenti informatici e software, tecniche contabili ed extracontabili per una

corretta rilevazione dei fenomeni gestionali;

- Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici;

- Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni

funzionale alle diverse tipologie;

- Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o

prodotti turistici;

- Elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire i diversi processi decisionali;

- Cogliere gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali per controllarli o suggerire

modifiche;

- Partecipare al lavoro organizzato con responsabilità e contributo personale;

- Documentare il proprio lavoro;

- Operare per obiettivi e progetti con visione sistemica o con flessibilità in vari contesti;

- Comunicare con linguaggi appropriati,con codici diversi e in una o più lingue straniere.

8. CONOSCENZE TRASVERSALI A TUTTI GLI ASSI:

Consistente cultura generale, accompagnata da capacità linguistico-espressive e logico–

interpretative.

Conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il

profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile.

Conoscenza dei rapporti tra l’azienda e l’ambiente in cui opera per proporre soluzioni a problemi

specifici

9. ABILITA’ TRASVERSALI A TUTTI GLI ASSI:

Documentare adeguatamente il proprio lavoro;

Comunicare efficacemente, utilizzando appropriati linguaggi;

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

7

Analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali al problema da risolvere;

Effettuare scelte e prendere decisioni ricercando le informazioni opportune;

Partecipare al lavoro organizzato, individuale o di gruppo, accettando ed esercitando il

coordinamento;

Affrontare i cambiamenti aggiornandosi nelle proprie conoscenze

10. OBIETTIVI TRASVERSALI EDUCATIVI • conoscere e rispettare le regole interne all’Istituzione scolastica, assumendo comportamenti

improntati a senso di responsabilità, rispetto delle persone, delle cose e dell’ambiente;

• acquisire consapevolezza dei diritti-doveri di cittadinanza;

• potenziare la stima di sé quale contributo alla sviluppo globale della personalità;

• partecipare in modo attivo all’attività scolastica e contribuire consapevolmente al proprio processo

di apprendimento;

• essere disponibile al dialogo, al confronto, alla cooperazione e al lavoro di gruppo, ed

eventualmente ad azioni di sostegno, concordate con i docenti, nei confronti di compagni in

difficoltà;

• saper organizzare il proprio lavoro individuando tempi e strategie;

• acquisire autonomia sociale.

11. COMPETENZE RAGGIUNTE NELL’ASSE LINGUISTICO

(ITALIANO,LINGUE STRANIERE, ED.MOTORIA)

(Italiano)

- Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire

nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

- Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali;

- Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento

permanente.

(Lingue)

- Padroneggiare la lingua straniera per interagire in contesti diversificati e coerenti con i settori di

indirizzo, al livello B1/B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

(Ed.Motoria)

- Consolidare le tecniche conosciute per mantenere, migliorare e ritrovare la forma fisica;

- organizzare attività ed arbitraggio di sport individuali e di squadra;

- utilizzare norme di comportamento per prevenire infortuni e tutelare la salute.

12. COMPETENZE RAGGIUNTE NELL’ASSE STORICO-SOCIALE (DIRITTO,

SC.FINANZE, STORIA)

(Storia)

- Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche

negli specifici campi professionali di riferimento;

- Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni

intervenute nel corso del tempo.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

8

( DIRITTO)

- individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;

- collocare in modo organico e sistematico l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul

reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione italiana, dal Trattato di Nizza e dalla

Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo;

- riconoscere ed individuare gli organi e le funzioni dello Stato , l'organizzazione della P.A. e le

forme di manifestazione della volontà amministrativa.

(SCIENZA DELLE FINANZE)

- interpretare il ruolo dell'operatore pubblico nella realtà politica, economica e sociale degli stati

contemporanei alla luce delle diverse scuole di pensiero economico;

- avere consapevolezza dei problemi riguardanti l'espansione della spesa pubblica , delle politiche di

contenimento della spesa nel quadro della normativa europea e nel rapporto tra Stato ed autonomie

locali;

- individuare la funzione di politica economica del bilancio dello Stato;

- riconoscere e valutare le problematiche relative all'imposizione fiscale sotto il profilo dell'equità

impositiva, dell'efficienza amministrativa e degli effetti economici;

- comprendere e riconoscere le diverse forme in cui è attuato il prelievo fiscale e la funzione che

ciascuna di esse può svolgere nel quadro generale del sistema tributario e del contesto istituzionale,

socioeconomico e politico dello Stato.

13. COMPETENZE RAGGIUNTE NELL’ASSE TECNOLOGICO-MATEMATICO

(EC.AZIENDALE, MATEMATICA)

(Matematica)

- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, rappresentandole anche sotto forma

grafica;

- Confrontare a analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni;

- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio

di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte

da applicazioni specifiche di tipo matematico;

- Saper tradurre e rappresentare in modo formalizzato problemi finanziari ed economici attraverso

modelli matematici;

- Saper affrontare criticamente situazioni problematiche di varia natura.

(Ec.Aziendale)

riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato

contesto;

- i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche

storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse;

- individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle

attività aziendali;

- interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle

differenti tipologie di imprese;

- riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni

efficaci rispetto a situazioni date;

- individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane;

- gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata;

- applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i

risultati;

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

9

- inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento

a specifici contesti e diverse politiche di mercato;

- orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di

soluzioni economicamente vantaggiose;

- utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per

realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti;

- analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri

sulla responsabilità sociale d’impresa;

- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

14. METODOLOGIA, TIPOLOGIA PROVE, VERIFICHE, VALUTAZIONE.

METODOLOGIA

La metodologia adottata dal consiglio di classe prende le mosse dalla programmazione disciplinare.

Ogni docente, sulla base del rapporto stabilito con la classe, considerato il livello di conoscenze degli

alunni, visti i contenuti qualificanti la disciplina e oggetto di studio, ha programmato gli obiettivi da

raggiungere, servendosi degli strumenti a disposizione nell’istituto.

Così, di volta in volta, dopo aver suddiviso in autonomi moduli di apprendimento le Unità Didattiche da

sviluppare, si è fatto uso della lezione frontale, della lezione in cui simulare situazioni, in coppia e in

gruppo con l’attività di tutoring del docente o di un alunno del gruppo, del role play, del problem solving,

della didattica breve e del cooperative learning.

TIPOLOGIA PROVE

Gli alunni sono stati sottoposti a prove, scritte ed orali, come: risoluzione dei problemi, domande V/F,

domande a scelta multipla, trattazione breve di un tema, relazione, saggio breve, lettura, comprensione ed

analisi guidata di un testo, per esercitarli alle tipologie delle prove scritte ed orali dell’esame di stato.

VERIFICHE

Le verifiche sono state di tipo dialogico, espositivo-descrittivo, argomentativo e risolutivo.

VALUTAZIONE

Si è basata sulla tassonomia di Bloom secondo i seguenti indicatori:

• Indicatori di valutazione comportamentali: socializzazione, autocontrollo, partecipazione al

dialogo educativo, impegno e interesse, metodo di lavoro, frequenza;

• Indicatori di valutazione di apprendimento: conoscenze generali e specifiche, competenze

comunicative, di approfondimento, di applicazione per la risoluzione dei problemi, abilità logiche

(analisi, sintesi, confronto, critica).

15. INDICATORI DEL LIVELLO DI COMPETENZA

Livello standard minimo: la competenza in esame si manifesta in forma essenziale/basilare ed è

attivata sotto opportuna guida.

Livello standard medio: la competenza in esame si manifesta in maniera accettabile ed è agita con

apprezzabile autonomia.

Livello standard alto: la competenza in esame si manifesta in modo completo, consapevole ed è

agita con sicurezza e con completa autonomia.

Livello base non raggiunto: la competenza in esame si manifesta in modo limitato, non funzionale,

incoerente, privo di autonomia, nel rifiuto anche della guida.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

10

16. SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

DATA 17/04/2015 TEMPO ASSEGNATO 3 ore

MATERIE: DIRITTO, ECONOMIA AZIENDALE, STORIA, FRANCESE, TEDESCO.

QUESITO - TIPOLOGIA A: una domanda a risposta aperta per ogni disciplina (max 20 righe).

17. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

Sono stati valutati:

• Competenza linguistica e tecnica;

• Conoscenze disciplinari;

• Capacità di utilizzare ed integrare conoscenze e competenze.

Le prove sono valutate con un punteggio in quindicesimi. La prova della tipologia A prevede una

domanda a risposta aperta (max 20 righe), con l’assegnazione di massimo 15 punti.

18. TERZA PROVA

STORIA: “Illustra le cause strutturali della grande crisi del 1929. Esponi, inoltre, le caratteristiche salienti

del New Deal inaugurato dal Presidente degli USA F.D. Roosvelt”.

DIRITTO: “Responsabilità dell’albergatore per le cose depositate in albergo”.

FRANCESE: “ Qu’est-ce qu’on entend quand on parte de tourisme de santé? Rèspondez en 15/20 lignes”.

TEDESCO: “Schreibe über die Merkmale von Epik, Lyrik und Dramatik und erkläre inwiefern sich ein

Schauspiel von einem epischen Text sowie von einem lyrischen Text unterscheidet”. ( 20 zeilen )

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI: “Il T.O. Buon Viaggio impiega 6 dipendenti nel corso

dell’anno:

HA SOSTENUTO COSTI DI LAVORO DIPENDENTE PER Euro 209.00,00;

Ha realizzato vendite per Euro 1.620.000,00 ( contro 1.750.00,00 previsti ) di cui Euro

1.055.000,00, tramite agenzie e il resto on-line;

Ha liquidato alle agenzie provvigioni per Euro 90.200,00;

Ha realizzato 1350 contatti web vendendo 906 pacchetti turistici.

Determina:

a. Il costo del lavoro per dipendente;

b. Le vendite per dipendente;

c. Il grado di efficacia commerciale;

d. Le percentuali di vendite tramite agenzie e on-line;

e. La percentuale di provvigione corrisposta sulle vendite intermediate;

f. Il grado di efficacia del sito;

Presenta inoltre il grafico del B.E.P. con un tuo commento”.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

11

19. CONSIDERAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE SUL LAVORO SVOLTO

Continuo è stato l’impegno dei docenti nel cercare di conciliare le attività complementari, le assenze, le

assemblee di classe, le festività, il viaggio di istruzione, con l’attività curriculare evitando di far

disperdere la concentrazione allo studio per gli alunni. Talvolta si è ravvisata la necessità di operare degli

adattamenti alle programmazioni disciplinari.

20. PROGRAMMAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE

ITALIANO – STORIA

INGLESE

FRANCESE

TEDESCO

MATEMATICA

ARTE E TERRITORIO

GEOGRAFIA DEL TURISMO

DISCIPLINE TURISTICHE

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

EDUCAZIONE FISICA

RELIGIONE

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

12

21. L I N G U A E L E T T E R A T U R A I T A L I A N A

S T O R I A

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

13

PROGRAMMA ITALIANO VDT

Testo: Il nuovo fare letteratura. Monica Magri, Valerio Vittorini

Casa editrice: Paravìa

Docente: Rutigliano Claudia

Il percorso, mediante la lettura e l'analisi interpretativa dei testi, ha inteso far riscoprire gli autori della

fine dell’800 e del ‘900, italiani e stranieri, vicini alla sensibilità contemporanea.

Attraverso una continua iterazione, gli alunni sono stati abituati ad affrontare criticamente gli elementi

presi in esame, a collegarli con la realtà che hanno, nel contempo, imparato ad analizzare.

Ampio spazio è stato riservato alla lettura dei testi, sia per cogliere gli aspetti tematici e stilistici dei brani

presi in esame sia per stimolare quel piacere alla lettura che in molti alunni è carente. Partendo dall’età

del Positivismo e dalla cultura di fine ‘800, si è dato soprattutto spazio allo studio dei maggiori autori del

Novecento italiano. Inoltre, sono stati effettuati momenti di approfondimento e di esercitazioni sia sul

saggio breve sia sull’analisi testuale.

MACRO OBIETTIVI

Gli obiettivi perseguiti sono stati:

comprendere la necessità di un'interpretazione filologicamente corretta e storicamente obiettiva degli autori;

saper individuare le caratteristiche dell'intellettuale;

comprendere il valore del patrimonio letterario come fonte della cultura contemporanea;

acquisire la conoscenza della struttura delle opere;

saper analizzare e operare confronti fra testi in prosa e in poesia;

saper individuare il pensiero e finalità degli autori attraverso i testi;

comprendere le differenze linguistiche e contenutistiche delle opere;

analizzare gli elementi comuni ai testi da un punto di vista contenutistico e lessicale;

comprendere ed interiorizzare il valore paradigmatico dei modelli.

MODULO 0

OBIETTIVI

conoscere organicamente ed ad ampio raggio il contesto storico e sociale, essenziale all'inquadramento degli eventi

letterari che si prenderanno in considerazione;

saper collegare i caratteri tematici e stilistici degli autori alle problematiche storico-sociali del periodo.

MODULO TRASVERSALE

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

14

PREPARAZIONE ALL'ESAME DI STATO

TEMPI: intero arco scolastico, una volta a settimana

OBIETTIVI

conoscere il quadro normativo (legge n. 425 del 10.12.1997).

conoscere e utilizzare le varie forme di scrittura.

CONTENUTI

L'analisi del testo

Il saggio breve

MODULO 1

OBIETTIVI

In ordine alle conoscenze:

conoscenza del contesto storico e sociale essenziale all'inquadramento degli eventi letterari presi in esame;

conoscenza dei principali caratteri tematici e stilistici degli autori e dei testi esaminati.

In ordine alle competenze:

saper riconoscere i principali caratteri e stilistici dei testi e delle correnti letterarie;

saper collegare i caratteri tematici e stilistici degli autori alle problematiche storico-sociali del periodo;

saper individuare le specificità dei singoli autori nel quadro delle correnti letterarie.

In ordine alle capacità:

capacità di esprimersi correttamente e coerentemente in forma orale e scritta;

capacità di individuare e organizzare le conoscenze secondo modelli dati;

capacità di legare le conoscenze ai contesti storici di riferimento;

capacità di elaborare giudizi elementari argomentati.

CONTENUTI

Prima parte

Una percezione nuova della realtà fra 800ex e 900in

Correnti letterarie fra 800ex e 900in

Le ideologie

Il campo culturale: il Positivismo

Il Naturalismo francese

Il Verismo e Verga

La Scapigliatura milanese

Il Decadentismo: simbolismo ed estetismo

Baudelaire: perdita d’aureola dell’intellettuale

G. D'Annunzio

G. Pascoli

I futuristi e il ruolo delle avanguardie storiche

La nuova poesia dinanzi al “male di vivere”; il ruolo dell’intellettuale

le riviste fiorentine

i poeti ermetici

Quasimodo

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

15

Ungaretti

Montale

TESTI

Manifesti del Naturalismo francese: la Prefazione a Germinie Lacerteux dei fratelli De Goncourt e la Prefazione ai Rougon-

Macquart di Zola

Verga Rosso Malpelo; Nedda

Prefazione al Ciclo dei vinti

Prefazione a I Malavoglia

Prefazione a L’amante di Gramigna

Lettura di passi esemplificativi de I Malavoglia e di Mastro don Gesualdo

C. Baudelaire Perdita d’aureola

Da I fiori del male: Corrispondenze; Albatros

G. D'Annunzio, un brano tratto da Il piacere;

da Alcyone:

La pioggia nel pineto.

G. Pascoli, un brano tratto da Il fanciullino;

da Myricae:

Temporale

Novembre

Nebbia

Il tuono

Il lampo

X Agosto

F. T. Marinetti, da Zang Tumb Tumb:

Bombardamento

Manifesto tecnico del Futurismo

S. Quasimodo, da Acque e terre:

Vento a Tindari

da Òboe sommerso:

Òboe sommerso

da Erato e Apòllion:

Ed è subito sera

da Giorno dopo giorno:

Alle frondi dei salici

G. Ungaretti, da L'Allegria:

Allegria di Naufràgi

Natale

Mattina

Veglia

San Martino del Carso

Soldati

E. Montale, da Ossi di seppia

Spesso il male di vivere

Meriggiare pallido e assorto

I limoni

Seconda parte

La narrativa italiana tra le due guerre: il romanzo come analisi interiore

I. Svevo

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

16

L. Pirandello

TESTI

I. Svevo, brani tratti da Una Vita

Senilità

La coscienza di Zeno

L. Pirandello, un brano tratto da L'umorismo

brani tratti da Il fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta; La lanterninosofia

un brano tratto da Sei personaggi in cerca d’autore

Il neorealismo

Cenni a Pavese e Vittorini

METODI

Lezione frontale

Discussione guidata

Lezione partecipata

Costruzione di mappe concettuali

STRUMENTI

Libro di testo

Documenti storici e iconografici

Mappe concettuali

PC e lavagna luminosa

CD audio

MODALITA' DI VERIFICA

VERIFICA FORMATIVA IN ITINERE

Interrogazioni

Prove strutturate

Composizioni di testi di diversa tipologia

VERIFICA SOMMATIVA FINALE:

Somministrazione di una prova finale per verificare la conoscenza, la comprensione, l'utilizzo dei dati, l'analisi, la sintesi.

VALUTAZIONE

La valutazione si è basata sia sul risultato delle prove somministrate, sia sul comportamento, l'attenzione e la partecipazione

mostrata in ogni fase del modulo.

La valutazione è stata intesa soprattutto in senso formativo, non soltanto sommativo, per tener conto dei diversi stili di

apprendimento di ciascun alunno.

IL Docente

(Prof.ssa Claudia RUTIGLIANO)

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

17

STORIA VDT

Testo: Palazzo, Bergese. Le forme della storia. Editrice La Scuola

L'insegnamento-apprendimento ha puntato sulla costruzione di capacità di ragionamento specifico, attraverso i contenuti e le

operazioni storiografiche. Si è puntato alla formazione degli studenti riguardo le competenze relative alle problematizzazione e

alla spiegazione dei fatti storici, all’analisi delle interpretazioni, al metodo comparativo tramite lezioni frontali, discussioni,

lettura di documenti.

MACRO OBIETTIVI

Fornire agli studenti conoscenze precise sulle tecniche didattiche, necessarie per costruire percorsi e momenti di

istruzione/formazione sulle rilevanze storico-artistiche del periodo storico considerato

Fornire conoscenze storiche e artistiche necessarie per attivare l'analisi storica.

Fornire competenze tecniche che mettano in grado gli studenti di progettare e implementare percorsi istruttivi/formativi

sulle rilevanze storico-artistiche del periodo storico considerato

MODULO 0: RIFLESSIONI SUL 900

OBIETTIVI

conoscenza organica e ad ampio raggio del contesto storico e sociale essenziale all'inquadramento degli eventi storici che

si prenderanno in considerazione

CONTENUTI

La società di massa

La globalizzazione

MODULO 1: L'IMPERIALISMO ALLE SOGLIE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

OBIETTIVI

In ordine alle conoscenze:

conoscenza delle coordinate storiche del periodo preso in esame

conoscenza del linguaggio specifico della disciplina

In ordine alle competenze:

saper utilizzare atlanti storici e geografici, tabelle, grafici e schemi

saper distinguere i molteplici effetti di un evento

In ordine alle capacità:

capacità di cogliere il divenire dei processi fondamentali di un'epoca

capacità di esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici

CONTENUTI

L'imperialismo degli stati europei fra 800ex e 900in

L'imperialismo degli Stati Uniti fra 800ex e 900in

L'Italia giolittiana

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

18

MODULO 2: LA PRIMA GUERRA MONDIALE

OBIETTIVI

In ordine alle conoscenze:

conoscenza delle coordinate storiche del periodo preso in esame

conoscenza del linguaggio specifico della disciplina

In ordine alle competenze:

saper utilizzare atlanti storici e geografici, tabelle, grafici e schemi

saper distinguere i molteplici effetti di un evento

In ordine alle capacità:

capacità di cogliere il divenire dei processi fondamentali di un'epoca

capacità di esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici

CONTENUTI Le cause

Gli eventi

L'Italia in guerra

La fine della guerra

I trattati di pace

MODULO 3: L'EUROPA SENZA PACE

OBIETTIVI

In ordine alle conoscenze:

conoscenza delle coordinate storiche del periodo preso in esame

conoscenza del linguaggio specifico della disciplina

In ordine alle competenze:

saper utilizzare atlanti storici e geografici, tabelle, grafici e schemi

saper distinguere i molteplici effetti di un evento

In ordine alle capacità:

capacità di cogliere il divenire dei processi fondamentali di un'epoca

capacità di esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici

CONTENUTI Il dopoguerra

La rivoluzione russa del 1917

Il fascismo

La crisi del '29 e il New Deal

Il nazismo

MODULO 4: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

OBIETTIVI

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

19

In ordine alle conoscenze:

conoscenza delle coordinate storiche del periodo preso in esame

conoscenza del linguaggio specifico della disciplina

In ordine alle competenze:

saper utilizzare atlanti storici e geografici, tabelle, grafici e schemi

saper distinguere i molteplici effetti di un evento

In ordine alle capacità:

capacità di cogliere il divenire dei processi fondamentali di un'epoca

capacità di esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici

CONTENUTI La Seconda Guerra Mondiale

L'Italia e la Seconda Guerra Mondiale

L'Europa divisa

L'Italia repubblicana

MODULO 5: L'ETA' DELLA GUERRA FREDDA

OBIETTIVI

In ordine alle conoscenze:

conoscenza delle coordinate storiche del periodo preso in esame

conoscenza del linguaggio specifico della disciplina

In ordine alle competenze:

saper utilizzare atlanti storici e geografici, tabelle, grafici e schemi

saper distinguere i molteplici effetti di un evento

In ordine alle capacità:

capacità di cogliere il divenire dei processi fondamentali di un'epoca

capacità di esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici

CONTENUTI L'equilibrio del terrore

Il tramonto degli imperi coloniali e la decolonizzazione (cenni)

METODI Lezione frontale

Didattica laboratoriale (il laboratorio è il luogo dove l'allievo sperimenta le sue capacità operative; il metodo di

apprendimento attraverso l'acquisizione e la sperimentazione di capacità operative)

Discussione guidata

Lezione partecipata

Costruzione di mappe concettuali

STRUMENTI Libro di testo

Documenti storici, analizzati secondo il metodo dell'Interrogazione; essa è una delle 4 abilità documentarie che

compongono la grammatica dei documenti; la grammatica dei documenti è uno “slogan” che serve a ordinare e

semplificare il quadro delle abilità richieste nel lavoro storico; le abilità sono:

scegliere: selezionare le fonti in base ad un argomento di ricerca;

interrogare: formulare domande a cui le fonti possono rispondere;

interpretare: comprendere per quale scopo è stata prodotta la fonte;

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

20

scrivere: scrivere un breve paragrafo di storia con riferimenti alle fonti.

Atlante storico

Mappe concettuali e cronologiche

PC e lavagna luminosa; dvd

MODALITA' DI VERIFICA

VERIFICA FORMATIVA IN ITINERE e SOMMATIVA FINALE Interrogazioni

Prove strutturate

Composizioni di testi di diversa tipologia di argomento storico

Report: laboratorio di geopolitica

VALUTAZIONE La valutazione comprende sia il risultato delle prove somministrate, sia il comportamento, l'attenzione e la partecipazione

mostrata in ogni fase del modulo.

La valutazione è intesa soprattutto in senso formativo, non soltanto sommativo, per tener conto dei diversi stili di

apprendimento di ciascun alunno.

IL Docente

(Prof.ssa Claudia RUTIGLIANO )

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

21

22. DIRITTO

E

LEGISLAZIONE TURISTICA

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

22

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE-TANNOIA

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Anno Scolastico 2014/2015

Classe V D ITER

PROGRAMMA SVOLTO

PRIMO QUADRIMESTRE

Settembre

-analisi e approfondimento del contratto formativo (obiettivi, contenuti, modalità di valutazione, tipologia

delle prove);

-prove d’ingresso;

-recupero dei prerequisiti;

Modulo 1:

-la legislazione turistica (riepilogo anno precedente);

-la legge quadro sul turismo del 29/03/2011 n.135;

Ottobre/novembre.

Modulo 2.

-Il contratto: teoria generale;

-elementi essenziali, accidentali, vizi della volontà;

-nullità ed annullabilità del contratto;

-i principali contratti tipici aventi rilevanza turistica;

-contratto di viaggio.

-il bed & breakfast.

-il contratto di lavoro;

-mercato del lavoro;

Modulo 3.

-I contratti atipici:

-franchising;

-catering;;

-factoring;

-banqueting;

-contratto di albergo.

Dicembre/gennaio e metà febbraio.

Mod. 4.

L’imprenditore e le società.

-Imprenditore commerciale, agricolo, agriturismo;

-società ad autonomia patrimoniale perfetta ed imperfetta;

-società di persone (semplice, snc, sas);

-società di capitali (SpA, SRL, S.A.p.A).

-L’impresa turistica;

SECONDO QUADRIMESTRE.

Metà febbraio, marzo e aprile.

Mod. 5.

Il turismo in Italia: le origini;

-le origini dell’intervento statale nel settore economico;

--il turismo nella Costituzione;

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

23

-gli anni del boom economico;

-dagli anni 70 alla legge quadro sul turismo;

-le novità introdotte dalla legge 135/2001;

Mod. 6

La Pubblica Amministrazione ed il turismo.

-la P.A. centrale e periferica;

-accentramento, decentramento, autonomia;

-art.117 Costituzione.

Regioni, Province, Comuni, Città metropolitane,

Mod. 7

Organizzazione amministrativa del turismo.

-amm.ne diretta centrale;

-conferenza Stato/Regioni;

-ruolo delle Regioni;

Mod. 8

-Le Regioni promuovono il turismo.

-associazioni pro-loco;

-funzioni turistiche delle province e dei comuni;

-i sistemi turistici locali;

-ENIT, CAI, ACI, uffici di informazione e di accoglienza turistica;

-Touring club italiano;

-Federcampeggi.

Mod. 9

-Organizzazioni internazionali operanti nel turismo;

-Organizzazione Mondiale del Turismo;

Unione Europea e suoi organi;

-l’intevento finanziario dell’Unione Europea: i fondi strutturali;

Beni culturali e turismo

-ministero dei beni culturali.

maggio e giugno.

Mod. 10-approfondimenti-.

-I sistemi economici;

-la crisi economica internazionale;

-intervento dello Stato nell’economia;

-ENI, IRI;

-inflazione, deflazione e recessione;

-elezioni europee.

-avvento del fascismo e stato corporativo;

-Amedeo Giullet;

Ruvo di Puglia 20/06/2015

Il Docente

( Prof. Cosimo URBANO )

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

24

23. L I N G U A F R A N C E S E

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

25

LINGUA FRANCESE /TURISMO

Docente : Prof.ssa Volpe Rosa

Libri di testo :

Carnet de voyages. Le français des professions touristique. Pallodi. Vallacco. Juvenilia scuola

Écritures… Anthologie littéraire en langue française. Valmartina. Volume 2

La metodologia adottata è stata orientata sempre al raggiungimento dell’obiettivo principe della comunicazione. Si è fatto uso

della lingua viva, evitando il più possibile la mediazione della traduzione

Per potenziare le abilità di comprensione e produzione, si è lavorato molto su testi autentici e sono state scelte attività a

carattere funzionale-comunicativo , come la lettura e la comprensione di testi scritti, questionari scritti e orali, riassunti scritti e

orali, redazione di testi attinenti al mondo del turismo, rielaborazione di testi scritti, in forma scritta e in forma orale.

Per quanto riguarda gli strumenti utilizzati, si è fatto uso del libro di testo, di documenti autentici sul web e

della piattaforma Moodle o classe virtuale, al fine di condividere le risorse aggiuntive , e sono risultati tutti efficaci nello

sviluppo delle competenze, per il raggiungimento degli obiettivi disciplinari, previsti nella programmazione.

Inoltre, nel secondo quadrimestre, le verifiche scritte sono state delle trattazioni sintetiche, simile alla terza prova. La scelta del

tema, però, ha riguardato solo argomenti del turismo e mai letterari.

MODULO n.1 : Le tourisme

Tourisme oenogastronomique

Settembre / ottobre

Contenuti:

Une marque ombrelle: Sud de France

Des bulles à la conquête du monde

La route des vin et des saveurs

Le tourisme oenogastronomique en Italie : Vinitaly et Eataly

Tourisme de santé

Ottobre/ novembre

Contenuti :

Le thermalisme

La thalassothérapie

Les structures du bien-être

Tourisme vert et de montagne

Dicembre/ gennaio

Contenuti:

Le tourisme vert: les randonnées à pied et en VTT

Les nouvelles formes d’hébergement dans le tourisme vert écolo.

Les activités sportives dans le tourisme vert Le tourisme montagnard durable et écolo.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

26

Tourisme de la mémoire

Febbraio

Contenuti:

Les acteurs de cette forme de tourisme et les lieux à visiter

Les parcs d’attractions

Marzo/ aprile

Contenuti:

Disneyland Resort Paris

Futuroscope

Le Parc Astérix

Le Puy du Fou

Vulcania

Tourisme d’affaires et les séjours linguistiques

Maggio

Contenuti:

Les différentes formes du tourisme d’affaires

CNIT Paris la Défense – Viparis

L’organisation d’un séjour linguistique

Obiettivi disciplinari conseguiti:

Conoscenze:

Correttezza fonetica, ortografica, strutturale e lessicale.

Conoscenza dei diversi registri linguistici e le varietà testuali.

Le caratteristiche delle differenti forme di turismo.

Le peculiarità delle strutture del benessere: alberghi, stazioni termali e SPA.

Capacità: :

Rielaborare i contenuti.

Esprimersi oralmente in modo semplice ma sufficientemente corretto e con un lessico preciso ed efficace, su argomenti

tecnico- turistici.

Riflettere sulle differenti forme di turismo praticabili.

Competenze:

Interagire per iscritto e oralmente con dei clienti sulle possibilità di fare escursioni in montagna.

Redigere un documento di presentazione di una stazione termale.

Presentare e consigliare le prestazioni di un parco di divertimento.

Prendere appunti.

Tipologie di verifiche:

Lettura espressiva.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

27

Verifiche orali collettive ed individuali volte ad accertare le competenze comunicativo – relazionali in diversi contesti e

situazioni.

Test di comprensione.

Produzione autonoma di brochure turistiche..

Trattazione sintetica (simulazione della terza prova scritta)

Riassunto

MODULO n.2: La littérature

Le XIXème et XXème siècle (1 ora settimanale, durante tutto l’anno scolastico, a partire dal mese di novembre)

Contenuti:

Le XIXème siècle

Le naturalisme : Zola

Les Rougon- Macquart

Lettura e analisi di « L’Alambic » tratto da « L’Assommoir » p.154

Lettura e analisi di « La ruine d’un petit commerce » tratto da « Le Bonheur aux dames» p.156

Symbolisme et Décadence

Baudelaire, un poète moderne Lettura e analisi di « Spleen » tratto da « Les Fleurs du Mal » p.177

Lettura e analisi di « Correspondances » tratto da « Les Fleurs du Mal » p.184

Les poètes maudits

Verlaine et l’esthétique de la suggestion par la musicalité du vers

Lettura e analisi di « Art poétique » tratto da « Jadis et Naguère » p.197

Rimbaud, le poète visionnaire

Lettura e analisi di « Voyelles » tratto da « Poésies » (fotocopia)

Le XXème siècle

Apollinaire et la rupture

Apollinaire et Ungaretti: étude comparée

Lettura e analisi di « Le Pont Mirabeau » tratto da « Alcools » p.230

Jacques Prévert, poète contemporain Lettura e analisi di « Embrasse-moi » tratto da « Histoires » p.348

Obiettivi disciplinari conseguiti:

Conoscenze:

Correttezza strutturale e lessicale della lingua letteraria.

Capacità: Riflettere e pensare a partire da testi scritti letterari.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

28

Rielaborare le conoscenze

Organizzare nuove informazioni integrandole con quelle già possedute.

Fare confronti, analizzare, porsi delle domande, essere critici ed autonomi su argomenti letterari.

Competenze:

Comprendere il senso globale ed analitico di un discorso letterario senza conoscerne tutto il lessico.

Esprimersi in modo autonomo ed efficace su argomenti di carattere generale e letterario, utilizzando un lessico appropriato e

rispettando le forme funzionali e strutturali.

Discutere su un argomento letterario e interagire.

Comprendere ed analizzare testi scritti e letterari e per usi diversi cogliendone il senso e lo scopo.

Prendere appunti.

Tipologie di verifiche:

Lettura espressiva.

Verifiche orali collettive ed individuali volte ad accertare le competenze e le conoscenze relative a testi ed argomenti letterari.

Ruvo di Puglia, 15.05.2015

La docente

( Prof.ssa Rosa VOLPE )

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

29

24. LINGUA INGLESE

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

30

ISTITUTO TECNICO STATALE ECONOMICO E TECNOLOGICO

"PADRE A.M. TANNOIA"

A. S. 2014-2015

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

SVOLTO NELLA

CLASSE V^ SEZ. D TURISMO

PROF.SSA PAPARELLA GIOVANNA Obiettivi trasversali:

Gli alunni hanno appreso a riflettere sulle diverse problematiche culturali, ad ascoltare e a rispettare il

pensiero altrui e a confrontarsi; hanno acquisito un discreta autonomia nell'organizzazione del lavoro e

un atteggiamento collaborativo con i compagni e con gli insegnanti.

Hanno sviluppato una discreta motivazione allo studio ed hanno imparato a partecipare in modo più o

meno attivo al dialogo educativo.

Essi hanno anche potenziato la comunicazione scritta ed orale acquisendo i linguaggi specifici delle varie

discipline. Hanno perfezionato le quattro abilità fondamentali (ascoltare, parlare, leggere e scrivere).

Partecipano in modo produttivo a discussioni con interventi appropriati.

Sono in grado di individuare gli elementi significativi delle informazioni; sanno analizzare un testo di

vario genere, fare collegamenti disciplinari ed interdisciplinari per individuare aspetti comuni, analogie e

differenze.

Obiettivi specifici di apprendimento:

Obiettivi operativi di conoscenza

L'alunno conosce le funzioni comunicative che gli permettono di esprimere il proprio punto di vista; sa

raccontare un evento al passato con parole proprie, sa fare una telefonata formale ed informale, scrivere

una mail o un messaggio telefonico, parlare di argomenti relativi al mondo del turismo, sa parlare di

argomenti di civiltà e di letteratura inglese; conosce il lessico e la fraseologia convenzionale per

affrontare situazioni sociali e di lavoro, la varietà di registro e di contesto. L'allievo conosce anche gli

aspetti socio-culturali della lingua inglese e del linguaggio settoriale, gli aspetti socio-culturali dei paesi

anglofoni, riferiti in particolare al settore d'indirizzo, le modalità e i problemi basilari della traduzione di

testi tecnici.

Strutture grammaticali

Present Simple, Present Progressive, the Future, Past Simple, Past Progressive, the Past of the modal

verbs, Duration Form, Present Perfect, Present Perfect Progressive, the Passive, If-clauses.

Lessico

Viaggiare in aereo, in treno, in pullman, argomenti riguardanti il turismo, la civiltà e la letteratura

inglese.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

31

Pronuncia

La posizione dell'accento sulle parole, i principali simboli e suoni fonetici, l'intonazione.

Competenze:

L'alunno sa padroneggiare la lingua straniera per interagire in contesti diversificati e coerenti con i settori

di indirizzo, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

Abilità:

Leggere: L' alunno comprende le informazioni di testi articolati di vario tipo: informativo, descrittivo e

narrativo su argomenti di interesse quotidiano, personale e di attualità anche riferiti agli interessi specifici

di indirizzo.

Ascoltare: L' alunno comprende gran parte delle informazioni di un discorso in lingua standard in ambito

personale, quotidiano, di attualità e professionale, anche attraverso i media.

Parlare: L' alunno sa interagire in situazioni comunicative di tipo quotidiano, personale e professionale, a

livello formale e informale; sa esporre su argomenti noti anche di indirizzo, sa narrare e descrivere

esperienze fornendo opinioni personali.

Scrivere: L' alunno sa produrre testi scritti (relazioni, lettere o e-mail) su argomenti di tipo personale,

quotidiano e di indirizz

MODULI ARGOMENTI TRATTATI

1 From CONTINUITIES CONCISE:

- The Romantic Age:

Historical and Literary Background

The English Romantics

W. Wordsworth

"Daffodils"

S.T. Coleridge "The Rime of the Ancient Mariner"

- The Victorian Age:

Historical and Literary Background

The Victorian Novel

C. Dickens

"Oliver Twist"

2 From KEYWORD TOURISM:

Travelling in the course of history

Where to go?: Seaside, winter and urban tourism

Travelling: a relief for body and soul

Religious tourism and spa tourism

Travelling for pleasure: sport tourism, incentive trips

Did the tourist kill the traveller?

New rights for air passengers

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

32

From SLIDES FROM THE WORLD:

Multiracial Britain

A multicultural country

3 From GO TRAVELLING!

Tourism in the digital Age

(in sostituzione del testo KEYWORD TOURISM ormai estremamente datato e fuori

produzione)

An outline of the tourism industry

What is a tourist?

Sustainable development in tourism

The tourism debate: pros or cons?

Tour operators

Travel agencies

Formal letters

The layout of a formal letter

Different types of communication

Making a good impression

4 Telephone etiquette

Enquiries

Scheduled Flights and Charter Flights

What does "Law- Cost" mean?

Getting the best deal

Airports

Departure

Arrival

Water Transport

Cruises

5 Travelling by coach

Replies

Accommodation in Europe

B&B in the UK and in Italy

Inns in the UK

Choosing hotels and services

Hotel rates

Dealing with arrivals and check-in procedure

Leaving the hotel and check-out procedure

Vouchers

What is a leaflet?

Ruvo di Puglia, lì 12/05/2015

La docente

( Prof.ssa Giovanna PAPARELLA )

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

33

25. LINGUA TEDESCA

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

34

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA

CLASSE V D ITER ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.T.S.E.T. “A.M. TANNOIA”- RUVO DI PUGLIA

PROF.SSA MALERBA ANGELA

La classe 5^D ITER ha intrapreso lo studio della lingua tedesca al terzo anno e la continuità didattica per

la stessa e’ stata mantenuta negli anni. Il profilo è quello di una classe abbastanza disciplinata, talvolta

poco partecipe. Adeguato è stato negli anni il metodo di studio e l’impegno profuso. Durante

quest’anno,però, la classe ha registrato un lieve calo,( forse fisiologico, cosi come avviene per le quinte

classi in generale) sia nell’impegno che nell’applicazione delle conoscenze, spesso imprecisa. I contenuti

sono risultati acquisiti sia nelle prove scritte che orali, ma esposti in maniera troppo manualistica . Si può

dire , pertanto, che un gruppo ha lavorato in modo più responsabile raggiungendo gli obiettivi prefissati.

Altri alunni hanno partecipato alle diverse attività proposte con molta difficoltà, data la complessità degli

argomenti ma soprattutto la quantità dei contenuti proposti per una classe terminale a partire da quelli

grammaticali, turistici e letterari previsti dai programmi ministeriali, gli stessi alunni hanno raggiunto

appena gli obiettivi minimi.

LIBRI DI TESTO

KOMM MIT 2 - Gabriella Montali, Daniela Mantelli, Nadja Czenohous Linzi- Loescher Editore

FREIZEIT NEU – Deutschkurs für Tourismus– Tiziano Pierucci, Alessandra Fazzi- Loescher Editore

ZWISCHEN HEUTE UND MORGEN – V.Villa,A.Seiffarth Loescher Editore (Letteratura)

OBIETTIVI SPECIFICI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA’

1. Gli allievi conoscono le principali funzioni linguistiche e strutture grammaticali proposte.

2. Gli allievi conoscono argomenti di civiltà, di attualità, di carattere turistico oggetto di studio e hanno

sperimentato e verificato l’approccio al linguaggio letterario e a correnti letterarie.

COMPETENZE E ABILITA’ OPERATIVE

1. Gli allievi hanno sviluppato adeguate capacità audio-orali;

2. sanno comprendere il senso globale di semplici testi scritti;

3. sanno riflettere su funzioni e strutture linguistiche;

4. sanno individuare le giuste funzioni operative a seconda della situazione;

5. riescono a sostenere semplici conversazioni su argomenti di carattere turistico e no;

6. riescono a produrre semplici testi orali e scritti di carattere professionale adeguati al contesto e alla

situazione di comunicazione con un sufficiente grado di coerenza e coesione.

CONTENUTI GRAMMATICALI I E II QUADRIMESTRE

-Revisione di strutture grammaticali;

Dal Libro Komm mit 2

LEKTIONEN 4 -5-6

- Präteritum (schwache Verben, starke Verben, Modalverben , Hilfsverben, gemischte Verben), der

Nebensatz mit “wenn und als”, während , bevor e nachdem (Übungen);

- Der Genitiv.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

35

- I verbi posizionali ( liegen,stehen, sitzen, hängen- legen, stellen, sich setzen , hängen)

- Der Plusquamperfekt

LEKTIONEN 7-8-9

- L’aggettivo sostantivato maschile, femminile,plurale

- Die Verben mit Präpositionen

- Der Genitiv

- Die Präpositionen mit dem Genitiv

- Der Nebensatz mit bevor

- Wiederholung der Infinitivsätze ( statt…zu, ohne….zu, um…zu)

- Die Fragen mit was für ein…? was für…? Welcher…..?

LEKTIONEN 10-11-12

- Der Konjunktiv II ( regelmäβige Verben, unregelmäβige Verben, Modalverben, Hilfsverben-

Übungen)

- Der Konjunktiv II mit dem Plusquamperfekt-Übungen

- Der Irrealsatz (als ob) - Übungen

- Der Relativsatz - Übungen

LEKTION 23

- Das Passiv- (Präsens, Präteritum, Perfekt,Modalverben) Übungen

Tutte le strutture sono state approfondite con esercizi specifici dal libro di testo.

CONTENUTI SPECIFICI

1° MODULO

Grammatik: Revisione di strutture grammaticali. Studio di strutture grammaticali presenti nei testi scelti e

proposti. Präteritum , der Satz mit “als und wenn”, die Nebensätze mit “nachdem , während, bevor”.

Civiltà e argomenti relativi all’ambito turistico:

Dal libro Komm mit 2

LEKTION 4-5-6

- Die Berliner Mauer;

- Der Fall der Mauer;

- Der kalte Krieg

- Die Liebesgeschichte von Sophie und Konrad

- Das Leben von Jessie Owens

Dal libro Reisezeit

- Reiseziel Berlin S.185 -186

- Redewendung zur Stadtführung S.194

- Stadtführung I : Berlin- Mitte S.195

- Ein Reiseprogramm S.197-198

Aktivitäten

Ein Reisepaket oder ein Reiseprogramm für zwei oder drei Tage in Berlin schreiben.

2° MODULO

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

36

Grammatik: Der Konjunktiv II, der Irrealsatz, das Passiv.

- Das Passiv ( + Uebungen und Texte) - Da Komm mit 2

Dal libro Reisezeit:

Civiltà e argomenti relativi all’ambito turistico:

- Die Geschäftsbedingungen S. 124 ( dal libro:Unterwegs zu Hause- Fotokopie)

- Gruppenreise S.197-198

- Hotelrechtlinien S.18

- Reiseführer- München S.187-188-189

3° MODULO

Civiltà e argomenti relativi al turismo (dal testo in adozione nella classe VA)

- Berlin als Messestadt und die ITB

- Die Messen (Fotokopie –Textlesen und - lernen)

- Die Messen al Werbeplattform( Fotokopie Textlesen und –lernen)

- Die Werbung und die Geschichte der Werbung (Fotokopie Textlesen und –lernen)

- Die Werbesprache

- Die Broschüre (Analyse einer Broschüre der Stadt Klagenfurt)

4° MODULO

Letteratura

- Lessico relativo alla letteratura – Grundwortschatz -Fotokopie

- Die literarischen Gattungen. Fotokopie

- Epik (der Roman, die Novelle, das Märchen, die Fabel, die Kurzgeschichte) - Fotokopie

- Lyrik (die engagierte Lyrik , die Ballade) - Fotokopie

- Dramatik (die Tragödie und Komödie,das klassische Theater, das epische Theater von B.Brecht)-

Fotokopie

Dal libro “Zwischen heute und morgen”

- Der Wiener Kongress S. 132-133

- Die Romantik: die Früh- und die Spätromantik. (Merkmale) von S.134 bis 137

- Die Brüder Grimm (Volksmärchen und Kunstmärchen) S. 142

- Das Marchen “Sterntaler “- lesen S.143

- Restauration und Vormärz S. 158-159

- Die Legende von Loreley.

- Analyse der Ballade “Loreley” von H.Heine von S.162 bis164

- Heine ( Leben und Werke) , Heine als Romantiker.

- Heine als Realist. S.165

- Heine und die engagierte Lyrik

- Analyse der Ballade “ Die schlesischen Weber” von H.Heine. S.166

- Geschichtliches Bild: Die Nationalen Bewegungen,die Julirevolution, 1848, “Junges Deutschland” von

S.158 bis 160

- Geschichtliches Bild : Der Realismus S. 196 (Schema)

- Geschichtliches Bild : Die Industrielle Revolution, der Naturalismus und der Symbolismus , der

Impressionismus(Merkmale ) von S. 238-239

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

37

- Geschichtliches Bild: der erste Weltkrieg und der Expressionismus (Generelle Merkmale) von S. 276-

277.

Landeskunde : (Fotokopien)

-Nachrichten über Berlin

- Nachrichten über München

- Ein Excursionsprogramm

- Reiseziele in Deutschland und Deutsche Touristikrouten ( die romantische Straβe, die Alpenstraβe, die

Märchenstraβe , die Fachwerkstraβe ).

- Der Rhein als Reiseziel

METODOLOGIA

Il metodo induttivo e il ricorso ad attività comunicative hanno favorito la partecipazione attiva,

individuale o di gruppo,e il processo di apprendimento nelle varie tappe. La lezione frontale ha stimolato

il lavoro personale o di gruppo. Ad essa si è alternata quella dialogata.

Sono state promosse esercitazioni guidate, attività individualizzate e di sostegno, letture, conversazioni

guidate, interviste, test, questionari, attività di ricerca e approfondimento.

MEZZI E STRUMENTI

Per lo svolgimento del programma punti di riferimento sono stati il manuale consigliato “Reisezeit neu”

– Tiziano Puierucci, Alessandra Fazzi- Loescher Editore (turismo), il testo Komm mit 2 Loescher Editore

(corso di lingua) e il testo di letteratura “Zwischen heute und morgen “ Loescher Editore. Sono state

utilizzate molte fotocopie per approfondire alcuni contenuti e temi proposti, materiale autentico,PC e

Internet.

VERIFICHE

La valutazione del lavoro svolto e dei livelli raggiunti è derivata da verifiche multiformi e plurime che si

possono raggruppare in queste categorie: controllo sistematico del lavoro svolto a casa, interrogazione

dialogata, interventi da posto, spontanei o richiesti, prove scritte di diversa tipologia, di verifica e

comprensione, prove strutturate e semistrutturate.

CRITERI DI MISURAZIONE/VALUTAZIONE

La valutazione ha rilevato con prove oggettive la competenza comunicativa e linguistica. La valutazione

formativa è stata utile per accertare il livello raggiunto in relazione ad obiettivi a breve termine. La

valutazione sommativa ha mostrato il livello di apprendimento raggiunto alla fine di ogni unità o lavoro

particolare.

L’INSEGNANTE

Ruvo di Puglia, 15 maggio 2015

( Prof.ssa Malerba ANGELA )

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

38

26. DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

39

PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

DOCENTE: Prof. Salvatore Berardi

Testo DTA DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Casa Editrice SCUOLA & AZIENDA

MODULO 0 : RECUPERO DEI PRE-REQUISITI

MODULO 1 IL BILANCIO ED I BUDGETS

Unità 1 L’analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio

La riclassificazione dello stato patrimoniale

La riclassificazione degli impieghi

La riclassificazione delle fonti

L’equilibrio della struttura patrimoniale e finanziaria

I margini

La riclassificazione del conto economico

La riclassificazione a valore aggiunto

La riclassificazione a costo del venduto

Gli indici di bilancio

Gli indici patrimoniali

Gli indici finanziari

Gli indici economici

Il coordinamento degli indici

Lo scorporo del ROI

Lo scorporo del ROE

Unità 2 Il budget delle imprese turistiche

Il budget

Le funzioni del budget

Le tipologie di budget

Il controllo di budget

La redazione del budget

I budget di settore delle agenzie intermediarie

I budget delle vendite

I budget dei costi generali

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

40

I budget di settore dei tour operator

I budget delle vendite

Il budget delle produzione

Il budget economico

Il budget dei costi commerciali

Il budget economico generale delle imprese di viaggi

Il budget generale delle agenzie di viaggi

Il budget economico generale dei tour operator

Il budget degli investimenti e il budget finanziario delle imprese di viaggi

Il budget degli investimenti

Il budget finanziario

Il budget delle fonti e degli impieghi

I budget di tesoreria

I budget delle camere delle imprese ricettive

Il budget delle vendite delle camere

Le previsioni di vendita delle camere

Il budget dei costi delle camere

Il budget economico delle camere

Il budget del F&B e dei costi operativi non distribuiti nelle imprese ricettive

Il budget del food & beverage

Il budget dei costi operativi non distribuiti

Budget economico generale, degli investimenti e finanziario delle imprese ricettive

Il budget economico generale

Il budget degli investimenti e il budget finanziario

Unità 3 La programmazione aziendale

La gestione dell’impresa

Il processo decisionale nelle imprese turistiche

Le strategie aziendali

La gestione strategica

La pianificazione strategica

I concetti di previsione, pianificazione e controllo

Il processo di pianificazione strategica

La programmazione operativa

Il controllo

Produttività, efficacia ed efficienza

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

41

MODULO 2 LE IMPRESE DEI SERVIZI NEL MERCATO TURISTICO

Le aziende e le imprese. (definizione, aziende di consumo e di produzione, imprese individuali e

collettive, pubbliche e private, grandi piccole e medie);

Patrimonio e gestione (Il patrimonio d’impresa, patrimonio fisso e circolante, investimenti e

finanziamenti);

Le imposte dirette e indirette;

I lavoratori del turismo (varie figure fra dipendenti e autonomi con relativi documenti, busta paga

e fattura, la flessibilità applicata al turismo);

La gestione economica. (I principali elementi di costo delle imprese turistiche, classificazioni e

configurazioni di costi, il Mark up e la determinazione del prezzo di vendita, dal Direct Costing al

Full Costing, analisi dei costi e determinazione del BEP).

MODULO 3 LA COMUNICAZIONE NELL’IMPRESA

La comunicazione esterna

Il piano di comunicazione

La redazione del piano

La comunicazione interna

L’autopromozione nel mercato del lavoro

Il curriculum vitae

MODULO 4 IL PIANO DI MARKETING

La pianificazione strategica di marketing

La stesura del marketing plan: l’analisi esterna

L’analisi della domanda

L’analisi dell’ambiente politico, sociale ed economico

L’analisi della concorrenza

La stesura del marketing plan: dall’analisi interna al controllo di marketing

Il marketing della destinazione turistica

GLI ALUNNI

IL DOCENTE

( Prof. Salvatore BERARDI )

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

42

27. MATEMATICA

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

43

PROGRAMMAZIONE

Matematica per il turismo

Anno Scolastico 2014 - 2015

Classe V sez. D Turismo

Prof. Giuseppe De Nicolo

Testo adottato: MATEMATICA.rosso con Maths in English Volume 4

Autori: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi

Casa Editrice: Zanichelli

UNITA’ DIDATTICA 1

LIMITI DI FUNZIONE

Limite di una funzione in un punto;

Limite finito di una funzione in un punto;

Limite infinito di una funzione in un punto;

Limite destro e sinistro;

Limite di una funzione per x che tende all’infinito;

Teoremi fondamentali sui limiti;

Operazioni sui limiti;

UNITA’ DIDATTICA 2

DERIVATE

Concetto di derivata e suo significato geometrico;

Derivate di funzioni elementari;

Regole di derivazione;

Derivazione di una funzione composta;

Derivate successive.

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

44

UNITA’ DIDATTICA 3

STUDIO DI FUNZIONI

Dominio di una funzione;

Intersezione con gli assi cartesiani;

Simmetria;

Positività e/o negatività;

Funzioni crescenti e decrescenti;

Massimi e minimi relativi ed assoluti;

Concavità e flessi;

Asintoti

COMPETENZE:

Conoscere il concetto di dominio e codominio e saper determinare il dominio di una funzione;

Individuare e rappresentare graficamente particolari notevoli funzioni;

Riconoscere intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente, concava verso il basso o verso

l’alto;

Saper rappresentare graficamente semplici funzioni nelle quali figurano espressioni in modulo e

funzioni la cui definizione è diversa a tratti;

Conoscere il concetto di limite;

Conoscere e saper applicare i principali teoremi sui limiti;

Operare con i limiti riconoscendo i casi che portano alla considerazione di forme indeterminate;

Riconoscere la continuità di una funzione in un punto e gli eventuali punti di discontinuità;

conoscere la definizione di derivata ed il suo significato geometrico;

operare applicando in modo consapevole le varie regole di derivazione;

saper determinare le derivate di funzioni composte;

saper tracciare il grafico di una funzione.

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

45

METODOLOGIA

Lezione frontale interattiva e successiva partecipazione degli allievi con numerose esercitazioni

alla lavagna.

STRUMENTI DI VERIFICA

Prove orali individuali;

Prove scritte;

Frequenti interventi dal posto;

Controllo degli elaborati e delle esercitazioni svolte a casa.

INDICATORI DI VALUTAZIONE

Conoscenza;

Comprensione;

Espressione;

Applicazione

Ruvo di Puglia li, 15.05.2015

Il docente

( Prof. Giuseppe DE NICOLO )

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

46

28. ARTE E TERRITORIO

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

47

ISTITUTO TECNICO STATALE E TECNOLOGICO PADRE TANNOIA –– RUVO DI PUGLIA

PROGRAMMA DI ARTE E TERRITORIO A. S. 2014-15

CLASSE 5ª SEZ. D INDIRIZZO TURISMO

PROF. RICCARDO DE FEO

PERIODIZZAZIONE CRONOLOGICA DELLE ESPRESSIONI ARTISTICHE

NEOCLASSICISMO

JACQUES LOUIS DAVID

Il giuramento degli Orazi

Morte di Marat

ANTONIO CANOVA

Amore e Psiche

FRANCISCO GOYA

3 maggio 1808: fucilazione alla Montaña del Principe Pio

La Maya desnuda

ROMANTICISMO

CASPAR DAVID FRIEDRICH

Monaco in riva al mare

TURNER

Incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834

THÉODORE GÉRICAULT

La zattera della Medusa

EUGÈNE DELACROIX

La Libertà che guida il popolo

FRANCESCO HAYEZ

Il bacio

REALISMO E IMPRESSIONISMO

GUSTAVE COURBET

Gli spaccapietre

Un seppellimento a Ornans

L'atelier del pittore

JEAN-FRANÇOISE MILLET

Le spigolatrici

ÈDUARD MANET

La colazione sull'erba

Olympia

CLAUDE MONET

Impressione: levar del sole

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

48

La cattedrale di Rouen

EDGAR DEGAS

La classe di danza

Le due stiratrici

PIERRE-AUGUSTE RENOIR

Il Ballo al Moulin de la Galette

GIUSEPPE DE NITTIS

La Colazione in giardino

POSTIMPRESSIONISMI

GEORGES SEURAT

Una domenica alla Grande Jatte

VINCENT VAN GOGH

I mangiatori di patate

Autoritratto del 1887

Notte stellata

Camera da letto

PAUL CÉZANNE

Le grandi bagnanti

PAUL GAUGUIN

La visione dopo il sermone

Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

SIMBOLISTI

GIOVANNI SEGANTINI

Le due madri

GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO

Il quarto stato

PROTOESPRESSIONISTI

JAMES ENSOR

L'entrata di Cristo a Bruxelles

Autoritratto con cappello fiorito

EDVARD MUNCH

L‘urlo

L’ARTE LIBERTY

GUSTAV KLIMT

Il bacio

LE AVANGUARDIE

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

49

I Fauves

HENRI MATISSE

Lusso, calma e voluttà

La tavola imbandita

La gioia di vivere

La danza

La musica

La Brücke

ERNST LUDWIG KIRCHENER

Manifesto della Brücke

Potsdamer Platz

Espressionismo austriaco

KOKOSCHKA

La sposa del vento

SCHIELE

L’abbraccio (coppia di amanti II)

La famiglia

Il Cubismo

PABLO PICASSO

I saltimbanchi

Les Demoiselle d'Avignon

Natura morta con sedia impagliata

Il flauto di Pan

Guernica

Il Futurismo

UMBERTO BOCCIONI

La città che sale

Materia

Forme uniche della continuità nello spazio

GIACOMO BALLA

La mano del violinista

Bambina che corre sul balcone

Il Cavaliere Azzurro

VASSILIJ KANDINSKIJ

La vita colorata

Quadro con bordo bianco

FRANZ MARC

Cavallo rosso e blu

L’astrattismo

VASSILIJ KANDINSKIJ

Primo acquarello astratto

PIET MONDRIAN

Composizione con rosso, giallo e blu

Il Dadaismo

DUCHAMP

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

50

Ruota di bicicletta

Fontana

L.H.O.O.Q.

Ruvo di Puglia, 15-05-2015

L’INSEGNANTE

Gli Alunni ( Prof. Riccardo de Feo )

________________________________

________________________________

________________________________

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

51

29. GEOGRAFIA DEL TURISMO

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

52

PROGRAMMA

GEOGRAFIA TURISTICA

Libro di testo: CORSO DI GEOGRAFIA TURISTICA – Le tendenze del turismo nel mondo

Autori: Nicoletta Salvatori – ZANICHELLI

--------ooo--------

1 – Sezione A - ATTRATTIVA

Unità 1 – L’Australia

Unità 2 – Il Giappone

Unità 3 – Le Maldive, un paradiso senza terra

Unità 4 - Siria e Giordania

Unità 7 – La cucina tipica

2 – Sezione B – L’ACCESSIBILITA’

Unità 1 – Gli hub aeroportuali

Unità 2 – Viaggiare in pullman

Unità 3 – I grandi treni turistici

Unità 4 – Le grandi vie di comunicazione

3 – Sezione C – L’INVENTIVA

Unità 1 – Il miracolo cinese

Unità 2 – Mauritius

Unità 3 – Il Far West

Unità 5 – Dubai e Abu Dhabi

Unità 6 – Lo street food

Unità 7 – Il turismo scientifico

Unità 8 – Il turismo della salute

4 – Sezione D – L’OSPITALITA’

Unità 1 – Hotel e altro: le cinque stelle non bastano più

Unità 2 – I villaggi turistici

Unità 3 – Altri turismi

Unità 5 – Marocco

5 – Sezione E – GLI EVENTI

Unità 1 – I grandi eventi

Unità 3 – Viaggiare nell’India del nuovo millennio

Unità 4 – Gli elenchi delle meraviglie

Ruvo di Puglia, maggio 2015

GLI ALUNNI LA DOCENTE

( Prof.ssa MASTROPIRRO MARIA TERESA )

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

53

30. ED FISICA

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

54

ITC TANNOIA RUVO

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

Prof. Domenico Guastamacchia

Anno scolastico 2014/2015

CLASSE 5D

Esercizi per il controllo dei livelli di partenza:

- alto da fermo;

- lungo da fermo;

- lancio della palla medica 3/5 Kg (frontale e dorsale);

Esercizi per la mobilità articolare generale;

Esercizi di coordinazione generale;

Esercizi per il miglioramento della resistenza;

Esercizi di potenziamento muscolare generale;

Esercizi di preatletica generale e specifica con particolare riferimento a:

- getto del peso;

- corse sulle varie distanze.

Giochi di squadra e individuali con particolare riferimento ai fondamentali e alle regole che li

caratterizzano:

- calcio a 5;

- pallavolo;

- pallacanestro;

- tennistavolo.

Attività integrativa:

- Partecipazione alle attività integrative di avviamento alla pratica sportiva pomeridiana – torneo di

calcio a 5 Triennio.

GLI ALUNNI IL DOCENTE

(Prof. Domenico GUASTAMACCHIA)

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

55

31. R E L I G I O N E

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

56

MATERIA : RELIGIONE

COMPETENZE: L’insegnamento della Religione Cattolica intende contribuire insieme alle altre discipline, al pieno sviluppo

della personalità di ogni alunno. Concorre a promuovere l’acquisizione della cultura religiosa capace di interpretare in

profondità l’esperienza del giovane; intende sollecitare momenti di riflessione sul mistero che avvolge l’intera esistenza, sui

sentimenti che il giovane vive.

Macroargomenti svolti

nell'anno Metodo Mezzi Verifica

Il lavoro e la società civile Lezione frontale

Lezione attiva

Libro di testo; informazioni; raccolte di

riviste e giornali Forma orale

La violenza e la cultura della

pace

Lezione frontale

Lezione attiva

Libro di testo; informazioni; raccolte di

riviste e giornali Forma orale

Fede e politica Lezione frontale

Lezione attiva

Libro di testo; informazioni; raccolte di

riviste e giornali Forma orale

Morale familiare Lezione frontale

Lezione attiva

Libro di testo; informazioni; raccolte di

riviste e giornali Forma orale

Bioetica Lezione frontale

Lezione attiva

Libro di testo; informazioni; raccolte di

riviste e giornali Forma orale

CRITERI DI VALUTAZIONE: Per la valutazione sono stati considerati i seguenti parametri: interesse e partecipazione,

conoscenza dei contenuti, capacità di cogliere i valori religiosi. Dalla sintesi di tali elementi sono stati espressi i seguenti

valori: Insufficiente (obiettivi non raggiunti) - Sufficiente (obiettivi adeguatamente raggiunti) - Molto (obiettivi pienamente

raggiunti) - Moltissimo (obiettivi ottimamente raggiunti).

Libro di testo: “Religione e Religioni” di Sergio Bocchini, volume unico EDB scuola.

L’insegnante

( Prof.ssa Rosanna BOCCACCIO )

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

57

ALLEGATO “A”

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

58

ALLEGATO “B”

PDP ALUNNO DSA

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

59

INDICE

DOCUMENTO CONSIGLIO DI CLASSE pag. 1

Composizione del Consiglio di Classe pag. 2

Elenco degli alunni pag. 2

Storia del triennio conclusivo e crediti scolastici pag. 3

Profilo della classe pag. 4

Contesto socio-ambientale pag. 5

ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI pag. 5

Profilo professionale di uscita pag. 6

Competenze trasversali a tutti gli assi pag. 6

Conoscenze trasversali a tutti gli assi pag. 6

Abilità trasversali a tutti gli assi pag. 6

Obiettivi educativi trasversali pag. 7

Competenze raggiunte nell’asse linguistico

(Italiano, Lingue straniere, Educazione motoria) pag. 7

Competenze raggiunte nell’asse storico-sociale

(Diritto, Sc. Finanze, Storia) pag. 7

Competenze raggiunte nell’asse Tecnologico-Matematico pag. 8

Metodologia didattica pag. 9

Tipologie prove, verifiche pag. 9

Valutazione pag. 9

Indicatori del livello di competenza pag. 9

SIMULAZIONE TERZA PROVA pag. 10

Criteri di valutazione della simulazione della terza prova pag. 10

Terze prove pag. 10

CONSIDERAZIONI DEL C.d.C. SUL LAVORO SVOLTO pag. 11

PROGRAMMAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE pag. 11

Italiano –Storia pag. 12

Diritto-Legislazione Turistica pag. 21

Lingua Francese pag. 24

Lingua Inglese pag. 29

Lingua tedesca pag. 33

Discipline Turistiche pag. 38

Matematica pag. 42

Arte e Territorio pag. 46

Geografia del Turismo pag. 51

Educazione Fisica pag. 53

Religione pag. 55

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

60

ALLEGATO A - GRIGLIE DI VALUTAZIONE pag. 57

Prima prova scritta

Seconda prova scritta

Terza prova scritta

ALLEGATO B pag. 58

Documento del C.di C. relativo al PDP dell’alunno con DSA

.

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - itctannoia.gov.it · PAPARELLA GIOVANNA INGLESE RUTIGLIANO CLAUDIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA, ... POL.,ELEM.STAT.,SC.F VOLPE ROSA 2

61

ELENCO DEI DOCENTI E FIRME

DOCENTI DISCIPLINE FIRMA

RUTIGLIANO

CLAUDIA

ITALIANO -

STORIA

PAPARELLA

GIOVANNA

INGLESE

MALERBA ANGELA TEDESCO

VOLPE ROSA FRANCESE

DE NICOLO GIUSEPPE MATEMATICA

URBANO COSIMO DIRITTO E LEG.

TURISTICA

BERARDI SALVATORE DISC.

TURISTICHE AZ.

de FEO RICCARDO ARTE E

TERRITORIO

MASTROPIRRO MARIA

TERESA

GEOGRAFIA DEL

TURISMO

BOCCACCIO

ROSANNA

RELIGIONE

GUASTAMACCHIA

DOMENICO

EDUCAZIONE

FISICA