DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofederici.edu.it · MODI E STRUMENTI DI VERIFICA ......

86
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R. N° 323 del 23/07/98, O.M. n° 29 del 13/02/01 CLASSE: 5ª SEZ. A LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - liceofederici.edu.it · MODI E STRUMENTI DI VERIFICA ......

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO

DI CLASSE D.P.R. N° 323 del 23/07/98, O.M. n° 29 del 13/02/01

CLASSE: 5ª

SEZ. A

LICEO SCIENTIFICO

A.S. 2017/2018

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 1 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

INDICE

Composizione del Consiglio di Classe ....................................................................................................................... 2

Composizione della Classe ........................................................................................................................................ 3

Piano didattico della Classe ........................................................................................................................................ 4

Istituto Superiore “Lorenzo Federici” ......................................................................................................... 4

TIPO DI SCUOLA: Liceo Scientifico ..................................................................................................................... 4

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA .................................................................................. 4

CLASSE QUINTA SEZIONE A a. s. 2017/2018 .............................................................................................. 4

Presentazione della Classe ...................................................................................................................................... 19

Giudizio del Consiglio di Classe ............................................................................................................................ 19

Consuntivo principali attività extracurricolari del triennio ...................................................................................... 19

Certificazioni conseguite ....................................................................................................................................... 22

Alternanza Scuola Lavoro ......................................................................................................................................... 22

CLIL .......................................................................................................................................................................... 23

Consuntivo attività pluridisciplinari ............................................................................................................................ 24

PROGRAMMA FINALE PER DISCIPLINA ............................................................................................................... 25

italiano ................................................................................................................................................................... 25

latino ...................................................................................................................................................................... 34

Inglese ................................................................................................................................................................... 40

Storia ..................................................................................................................................................................... 43

Filosofia ................................................................................................................................................................. 45

Matematica ............................................................................................................................................................ 47

Fisica ..................................................................................................................................................................... 53

Scienze .................................................................................................................................................................. 56

Disegno e Storia dell'Arte ...................................................................................................................................... 65

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ...................................................................................................................... 71

I.R.C. ..................................................................................................................................................................... 74

FINALITÀ EDUCATIVE ............................................................................................................................................ 74

MODI E STRUMENTI DI VERIFICA......................................................................................................................... 75

Criteri di valutazione delle Prove d’Esame ............................................................................................................... 78

Griglia per la prima prova scritta ........................................................................................................................... 78

Griglia per la seconda prova scritta ...................................................................................................................... 82

Griglia per la terza prova scritta ............................................................................................................................ 84

Griglia per il colloquio ............................................................................................................................................ 85

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 2 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Composizione del Consiglio della classe 5 sez. A Liceo Scientifico

(con asterisco il nome del coordinatore)

DOCENTI

Cognome Nome Materia Continuità didattica

nel triennio

NERVI SARA ITALIANO 3ª – 4ª – 5ª

NERVI SARA LATINO 4ª – 5ª

MAZZA PATRIZIA INGLESE 3ª – 4ª – 5ª

FINAZZI CRISTINA STORIA 3ª – 4ª – 5ª

FINAZZI CRISTINA FILOSOFIA 4ª – 5ª

PASINETTI * ALDA GABRIELLA MATEMATICA 3ª – 4ª – 5ª

PASINETTI * ALDA GABRIELLA FISICA 3ª – 4ª – 5ª

DI STEFANO DONATELLA

ANNA SCIENZE NATURALI 5ª

QUADRIO ELISABETTA DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE 3ª – 4ª – 5ª

NEGRI ELEONORA SCIENZE MOTORIE 3ª – 4ª – 5ª

VITALI GIANMARIO I.R.C. 3ª – 4ª – 5ª

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 3 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

CLASSE: 5ª SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

TOTALE ALUNNI

Maschi Femmine Totale

12 16 28

totale alunni provenienza scolastica nel triennio

Anno scolastico dalla stessa

sezione

da altra sezione

o indirizzo da altro Istituto

2015/2016 27 0 0

2016/2017 27 1 0

2017/2018 28 0 0

Scrutinio anni scolastici precedenti

Classe Promossi Non promossi con sospensione del

giudizio

Terza 19 0 8

Quarta

19+1

(progetto di

intercultura,ann

o In Cile )

0

8

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 4 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

PIANO DIDATTICO DELLA CLASSE

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto Superiore “Lorenzo Federici”

Liceo: Scientifico – Scienze Applicate - Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico

Via dell'Albarotto, 21 - 24069 TRESCORE BALNEARIO (Bg)

tel. 035/4258726 - 035/4258743 fax. 035/4258463

[email protected] - [email protected]

P.E.C: [email protected] – Sito Web: www.liceofederici.it

Cod.Mec. BGIS02400D - C.F. 95139130165

TIPO DI SCUOLA: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA

CLASSE QUINTA SEZIONE A A. S. 2017/2018

Sezione 1 – SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

La classe 5A è composta da 28 alunni, 16 femmine e 12 maschi ,tutti provenienti dalla ex 4A . Lo studente

Ermanno Giudici ha trascorso l’anno scolastico scorso con Intercultura in Cile .

Il gruppo classe appare composto e diligente , segue le lezioni con attenzione ma in maniera ricettiva . A seconda

delle discipline emergono individualità propositive e a tratti eccellenti .

Apprezzabile è risultato il lavoro svolto dagli alunni con sospensioni di giudizio , ma anche in generale lo

svolgimento del lavoro estivo assegnato alla classe per le diverse discipline .

Sezione 2 – OBIETTIVI GENERALI DI CARATTERE FORMATIVO E /O PROFESSIONALE-

TRANSDISCIPLINARI.

Le discipline del programma di studio sono il mezzo mediante il quale si intende favorire la formazione dello

studente fornendogli in particolare abilità di tipo culturale , strumentale, operativo, metodico, organizzativo,

analitico, sintetico .

COMPETENZE DI CITTADINANZA

1. Imparare ad imparare 2. Progettare 3. Comunicare 4. Collaborare e partecipare

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 5 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

5. Agire in modo autonomo e responsabile 6. Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire e interpretare l’informazione 9. Acquisire un comportamento responsabile in osservanza alle norme sulla sicurezza nei luoghi di studio e

di lavoro .

A. TRAGUARDI COMPORTAMENTALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Saper essere autonomi nell’organizzazione del lavoro scolastico: a) saper impiegare correttamente materiali e strumenti didattici ; b) sapere pianificare il tempo dedicato allo studio e quindi saper gestire il lavoro domestico; c) saper utilizzare in modo produttivo il lavoro svolto in classe, seguendo attentamente le lezioni e prendendo appunti.

Saper intervenire in modo attivo e costruttivo al dialogo educativo partecipando in modo consapevole alle attività della vita scolastica ai più svariati livelli, adeguando la propria condotta alle singole situazioni nel rispetto delle opinioni diverse attraverso un comportamento equilibrato.

Procedere ad una socializzazione tra studenti e insegnanti; abituarsi alla cooperazione, al lavoro collettivo, alla solidarietà in classe, nella scuola e nella società.

Rispettare le norme comportamentali convenute e gli impegni assunti, in particolare la puntualità all’inizio delle lezioni.

Usare in modo rispettoso i laboratori, le strutture e il materiale fornito a scuola.

Attenersi scrupolosamente ai regolamenti di ogni laboratorio e delle palestre .

Usare un linguaggio e un atteggiamento rispettoso nei confronti dei compagni, dei docenti, dei non docenti.

Acquisire la capacità di procedere ad un’autovalutazione B. TRAGUARDI COGNITIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Consolidare uno studio problematico abbandonando quello puramente nozionistico e mnemonico.

Distinguere criticamente dati o concetti tra fondamentali e accessori.

Saper esporre in modo chiaro, sintetico e pertinente nei vari linguaggi i dati assimilati, adeguando l’esposizione-comunicazione allo scopo e/o al destinatario.

Sviluppare la capacità di: a) operare deduzioni e induzioni b) applicare procedimenti analitici e sintetici attraverso adeguate tecniche e procedimenti risolutivi c) individuare rapporti causa effetto e le interrelazioni tra i fenomeni d) collocare un oggetto nel suo contesto e) confrontare le differenti interpretazioni di un fenomeno in riferimento alle fonti f) operare gli opportuni collegamenti a carattere interdisciplinare g) operare e lavorare in modo sicuro negli ambienti scolastici

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 6 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Sezione 3 –GLI OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI

MODULI CLIL

Per ciascun modulo è prevista una verifica unica con dibattito e discussione guidata .

argomento Discipline

coinvolte

Livelli di acquisizione Tempo di

effettuazione conoscenze competenze capacità

The

Spanish

civil war

Storia in

inglese;

Comprendere i

vari significati del

termine; il

contesto storico,

politico e letterario

nonché ideologico

che circonda i fatti

Sviluppare un

lessico specifico

in lingua inglese

e saper

argomentare in

lingua inglese

Riconoscere i

diversi concetti e i

diversi argomenti e

confrontarli con il

moderno e

l’attuale, saper

realizzare una

produzione

multimediale

8 ore secondo

quad.

argomento Discipline

coinvolte

Livelli di acquisizione Tempo di

effettuazione conoscenze competenze capacità

WW1

Storia in

inglese;

Comprendere i

vari significati dei

termini; il

contesto storico,

politico e letterario

nonché ideologico

che circonda i fatti

Sviluppare un

lessico specifico

in lingua inglese

e saper

argomentare in

lingua inglese

Riconoscere i

diversi concetti e i

diversi argomenti e

confrontarli con il

moderno e

l’attuale, saper

realizzare una

produzione

multimediale

6 ore primo

quad.

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 7 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Sezione 4 –GLI OBIETTIVI MULTIDISCIPLINARI

Argomento : Il Bello (e l’Anti-bello)

Discipline

coinvolte

Livelli di acquisizione Tempo di effettuazione

Argomento 1°quadr. 2° quadr.

conoscenze competenze capacità

1bi

m

2bi

m

3bi

m 4bim

Il Bello (e

l’Anti-bello)

Italiano,

Inglese,

Storia

dell’arte

Autori e opere

che,

direttamente

o

indirettamente

affrontino il

tema della

bellezza, o sul

suo contrario,

o riflettano sul

suo valore

Rielaborare

in modo

critico e

personale,

anche

attraverso la

produzione

di un lavoro

specifico,

quanto

emerso nel

corso

dell’appro-

fondimento ,

utilizzando

in maniera

consapevole

fonti, dati ed

elementi

emerse

dalle analisi

d’opera.

Individuare

all’interno

della

produzione

di un autore

o di singole

opere

aspetti

significativi

relativi alla

tematica.

Analizzare

testi e opere

d’arte alla

luce della

specifica

tematica.

Confrontare

tra loro

autori,

opere,

periodi

culturali

secondo

quanto

emerso dal

lavoro di

analisi.

X X X X

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 8 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Il cdc , in applicazione degli art. 36 e 37 del DL.vo 81/2008 , che rende obbligatoria l’informazione e la

formazione alla sicurezza degli studenti , decide di affrontare il tema sulla sicurezza nei luoghi di lavoro .

Per una cultura della sicurezza: dalla prevenzione alla responsabilità

Discipline coinvolte

Livelli di acquisizione

Tutte

Conoscenze Abilità/capacità Competenze

Conoscere gli incidenti più frequenti a scuola per poterli prevenire. Conoscere le procedure da applicare in caso di emergenza. Conoscere le figure preposte ad intervenire. Conoscere la normativa legislativa in materia di sicurezza D.Lsg. 626/1994 D. Lsg. 81/2008 Conoscere le attività di prevenzione che si effettuano periodicamente a scuola. Conoscere le elementari nozioni di primo soccorso. Conoscere la filosofia della sicurezza attraverso la storia dell'uomo e dell'antropomorfizzazione dell'ambiente. Conoscere gli effetti creati dall'istinto di preservazione della specie e di autoprotezione attraverso le forme artistiche e i mutamenti delle proprie consuetudini sociali.

Riconoscere situazioni di rischio. Sperimentare le prime norme di sicurezza ed imparare a rispettarle. Eseguire le istruzioni per il piano di evacuazione in caso di incendio, alluvione, terremoto, esalazione di gas o fumi. Riconoscere le persone cui fare riferimento in caso di pericolo (protezione civile, unità cinofile, croce rossa, vigili del fuoco. Identificare quegli spazi che riservano potenziali pericoli (laboratori, palestra, vie di transito, corridoio, vie di accesso e di esodo.) Mettere in relazione cause ed effetti. Saper confrontare, riorganizzare e collegare informazioni, contenuti e relazioni tra i dati, anche in diverse discipline.

Saper individuare i fattori di rischio, valutare i medesimi e attivare misure preventive e protettive per la sicurezza e salubrità degli ambienti scolastici. Essere cosciente delle proprie responsabilità in materia di sicurezza a scuola. Mettere in atto comportamenti sani e sicuri per sè e per gli altri. Saper collaborare con l'insegnante al primo soccorso. Utilizzare correttamente le indicazioni relative al percorso di evacuazione dalla scuola. Osservare le disposizioni e istruzioni impartite da DS e preposti. Utilizzare correttamente macchine, utensili, sostanze, mezzi di trasporto e dispositivi di sicurezza e protezione. Usare comportamenti adeguati nelle zone della scuola più sensibili al verificarsi di incidenti (palestra, laboratorio) Saper affrontare la medicazione di una piccola ferita o contusione. Prendersi cura della propria sicurezza e salute e di quella delle altre persone presenti su cui ricadano gli effetti delle proprie azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi ricevuti. Contribuire all'adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza. Concepire il dialogo educativo e l'esperienza apprenditiva come momento di crescita e di formazione personale Approcciarsi ai saperi disciplinari come progressiva scoperta del sè e dell'esterno.

Tempi Il progetto si svilupperà nel corso dell’anno scolastico e per ogni ambito disciplinare il docente dedicherà il tempo che riterrà opportuno . In particolare le discipline che prevedono l'utilizzo della palestra e dei laboratori ,affronteranno lezioni introduttive dedicate ai pericoli e ai rischi connessi all'uso degli ambienti frequentati ,dedicando all’inizio delle attività di laboratorio 1-2 ore .

Modalità di verifica

I contenuti affrontati rientreranno nelle verifiche curricolari e nelle prove periodiche di evacuazione .

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 9 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Sezione 5 – GLI APPROCCI METODOLOGI E DIDATTICI.

Lezione frontale classica

Presentazione interattiva (lezione frontale articolata con interventi)

Discussione in aula

Attività in laboratorio

Esercitazione individuale

Lavoro di ricerca di gruppo o individuale anche di tipo testuale

Problem solving

Brainstorming

Utilizzo di audiovisivi

Analisi di testi o manuali

Role play

Visite guidate

Utilizzo di supporti informatici multimediali

Esposizione in lingua.

STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Richiedere uno studio continuato accompagnato da riflessione e rielaborazione personale.

Distribuire incarichi su attività di interesse comune e assegnare agli alunni argomenti da spiegare ai compagni.

Stimolare l’interesse e l’attenzione attraverso la problematizzazione degli argomenti, cercando insieme soluzioni o interpretazioni.

Sollecitare la rielaborazione personale e critica degli schemi riepilogativi presi per evidenziare i punti salienti delle lezioni.

Correzione motivata degli elaborati per una migliore consapevolezza delle proprie capacità, dei propri limiti e del processo formativo da parte degli studenti.

Utilizzare i linguaggi specifici, spiegare il lessico e correggere sistematicamente i vocaboli usati impropriamente.

Sezione 6 - L’ORGANIZZAZIONE E LA SCANSIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE , ANCHE PER I CARICHI

DI LAVORO.

Non più di una verifica scritta sommativa al giorno, salvo esigenze particolari. L’effettuazione delle verifiche verrà

comunicata di norma con qualche giorno di preavviso e segnata sul registro di classe .

La riconsegna e discussione delle verifiche corrette avverrà di norma entro 15 giorni.

Il cdc suggerisce un carico di lavoro giornaliero di 3-4 ore , confidando in un impegno costante e responsabile

degli studenti. Gli stessi devono acquisire la capacità di organizzare e rendere proficuo il loro lavoro .

Sezione 7 – I CRITERI DI VALUTAZIONE RELATIVI A:

RISULTATI SCOLASTICI DEGLI STUDENTI:

Andamento apprenditivo della classe-Partecipazione alla attività di classe-Comportamenti

Per tutto quanto attiene la valutazione ci si atterrà a quanto deliberato dal Collegio dei Docenti e contenuto nel

PTOF. Ciò in particolare per la scansione dell' a.s , per il numero delle valutazioni, per la tipologia delle prove di

verifica formativa e sommativa e per la corrispondenza voto-giudizio sia riguardo il profitto che la condotta. Si

precisano gli strumenti adottati per le verifiche

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 10 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA:

Al fine di ricavare indicazioni operative per il proseguimento delle spiegazioni si renderà opportuna l’osservazione

in itinere del processo di apprendimento degli studenti mediante le seguenti modalità:

a) Osservazione del lavoro svolto in classe. b) Valorizzazione del contributo degli studenti durante le lezioni. c) Analisi dei compiti svolti a casa. d) Brevi test su abilità specifiche. e) Verifiche estemporanee anche non programmate su contenuti specifici e limitati

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA:

Per il controllo del profilo scolastico ai fini della valutazione, gli strumenti utilizzati saranno:

l’interrogazione lunga, l’interrogazione breve, il tema o il problema, le prove strutturate, il questionario, la relazione,

gli esercizi, l’analisi guidata del testo.

La valutazione disciplinare al termine di ogni quadrimestre si fonda su un congruo numero di prove.

Il Collegio dei docenti del 25/10/16 ha deciso che per tutte le discipline la valutazione sarà unica e in

ottemperanza alla normativa vigente, ha confermato il numero minimo di verifiche così articolato nei due periodi

dell’anno scolastico:

discipline che prevedono la valutazione unica (inglese, scienze motorie ,matematica, fisica , latino ,italiano e

scienze naturali )

Almeno due prove scritte e due orali (di cui una può essere svolta in forma scritta) .

discipline che prevedono esclusivamente la valutazione orale ( storia, filosofia , IRC edisegno-storia dell’arte )

Almeno due prove orali (di cui una può essere svolta in forma scritta) .

La valutazione è comunicata, contestualmente alle singole prove, allo studente e periodicamente alle famiglie con

le pagelle di gennaio e giugno . Per gli studenti con particolari problemi di rendimento scolastico e/o di

comportamento, vengono inviate anche lettere informative e di convocazione alle famiglie.

Le prove di verifica corrette sono consegnate agli studenti perché prendano visione degli eventuali errori ; le

stesse , per informazione alle famiglie che ne fanno richiesta ,vengono consegnate , a discrezione dei docenti , in

fotocopia o riproduzione fotografica .

Le valutazioni sono visionabili tramite il registro elettronico.

La corrispondenza voti-giudizi è così articolata:

1 Non ha conoscenze, né memoria di conoscenze relative ad elementi, termini, convenzioni,

concetti, principi, procedimenti.

2 In una diffusa situazione di non conoscenza e di non memoria, sono presenti poche

conoscenze irrelate

3 Conoscenze parziali e frammentarie, non organizzate, non comprese.

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 11 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

4 Conoscenze parziali, frammentarie, disorganizzate, comprese solo in parte e con difficoltà

di applicazione

5

Conoscenze e comprensione relative ad elementi di sapere sono rinvenibili nella

prestazione, con un incostante dominio delle stesse e applicazione limitate a casi noti in

situazioni ripetitive

6 Conoscenze e comprensione costanti degli elementi di sapere, in un quadro di ripetitività e

in situazioni prevalentemente note. Con sporadiche trasferibilità in contesti nuovi

7 Conoscenze e comprensione organizzate in modo coerente, capacità di analisi, di

correlazione, di individuazione di implicazioni, capacità di applicazione in contesti nuovi

8

Conoscenze strutturate in sistemi disciplinari di sicuro dominio; capacità di analisi, di

sintesi e di valutazione, con competenza organizzativa e capacità di trasferire principi e

procedimenti in contesti complessi.

9

Conoscenze strutturate in sistemi disciplinari e transdisciplinari di sicuro dominio; capacità

di analisi, di sintesi e di valutazione, con competenza argomentativi e di interpretazione

( per valori ), capacità di trasferire principi e procedimenti in contesti complessi.

10

Conoscenze strutturate in sistemi disciplinari e transdisciplinari di sicuro dominio; capacità

di analisi, di sintesi, e di valutazione autonome, con competenza argomentativi e di

interpretazione per giudizi personali di valore; capacità di strutturare il sapere in modelli

diversi, di adottare nuovi procedimenti per la soluzione di problemi, padronanza di metodi

di documentazione, di indagine e di ricerca; operatività personale orientata al risultato con

efficienza ed economia su piani d’azione anche alternativi.

Per il voto di condotta si fa riferimento ai descrittori approvati dal Collegio dei Docenti ed inseriti nel PTOF vigente.

Sezione 8 – I CRITERI PER IL RECUPERO E LE ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO

I criteri adottati per l’ attivazione del recupero sono i seguenti:

--- Ricorso continuo, nella normale pratica didattica, al recupero in itinere --- Per alcune discipline verranno attivati pomeriggi di “scuola aperta” (attività di recupero a gruppi con

un insegnante a disposizione). --- Ore di supporto all’attività didattica , per le discipline in cui il profitto risulta problematico, qualora le

disponibilità finanziarie della scuola lo consentano.Alcuni docenti del C.d.C. danno la loro disponibilità per tale intervento .

--- Attività di recupero/ potenziamento alla fine del primo quadrimestre durante la pausa didattica . --- Peer to peer

Sezione 9 – LE ATTIVITA’ CURRICOLARI E/O EXTRACURRICOLARI

Scienze motorie e sportive : - Campionati studenteschi e CSS su base volontaria. - Corso di primo soccorso ( 2° quadrimestre ), costo € 150,00 a carico del Fondo d’Istituto .

Matematica-fisica : - Gran Premio di Matematica Applicata -(su base volontaria – gennaio 2018)

- I giochi di Archimede -( su base volontaria – 23 /11/17 )

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 12 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

- Olimpiadi di Fisica -( su base volontaria- dicembre 2017)

- Visita al laboratorio LENA , al museo della Tecnica Elettrica a Pavia e alla Certosa o al centro storico di

Pavia 22 marzo 2018 con partenza dall’Istituto alle ore 7 e rientro previsto verso le 18/18.30 .

- Visita alla centrale idroelettrica di Edolo il 18 ottobre 2017 , con partenza dall’Istituto alle ore 12 e rientro

previsto verso le 18/18.30 .

-Laboratorio di Fotonica :su base volontaria( quattro studenti per ciascuna quinta dell’Istituto )-20

dicembre 2017 a Milano dalle 14.30 alle 18.00

- La Prof.ssa Pasinetti propone la partecipazione al Progetto “ Essere una storia tra le storie “ proposto

dall’Associazione Amici di Samuele .Dopo la fase iniziale di progettazione con l’insegnante e/o i docenti

del cdc , la classe si impegna a sviluppare l’idea per il progetto e a realizzarla in orario extrascolastico

( per non gravare sull’attività didattica ).

Educazione alla convivenza/salute: -Nelle terre di mezzo: incontri con esperti e testimoni del nostro tempo

- Progetto Grow orientamento ,consulenza e sostegno per adolescenti e famiglie in

collaborazione con le cooperative sociali “ Il Piccolo Principe “e “ La Crisalide “

- Percorsi di consapevolezza e approfondimento , incontri specifici su tematiche di carattere

sociale ( memoria- legalità-globalizzazione –volontariato- informazione…)- 4 ore .

- Lezione di vita per circa 40/50 studenti delle classi quinte - 19/01/18

- Rappresentazione teatrale in carcere a Bergamo – secondo quadrimestre con data da stabilire

Italiano / Latino : - Visita al Vittoriale – primavera 2018

Storia/Filosofia :- RomanaeDisputationes su base volontaria

Inglese :-partecipazione ad una lezione tenuta dal Prof. Dury sulla poesia Vittoriana in Istituto data da stabilire ; €145,00 da suddividere sulle classi.

Scienze naturali : - spettacolo teatrale “ Colture cellulari “ , in Istituto , secondo quadrimestre . Costo complessivo €700,00 da suddividere tra le classi partecipanti .

Eventuale partecipazione a eventi sportivi , mostre, spettacoli teatrali o musicali di interesse didattico di cui giunga notizia durante l'anno scolastico .

In preparazione all’esame di Stato , sono previste le simulazioni delle prove scritte come da tabella allegata . Le

valutazioni di tali prove contribuiranno alle valutazioni disciplinari come i docenti riterranno opportuno .

Prima simulazione di terza prova Giovedì 15 febbraio 2018 Dalle 8.00 alle 11.00

Seconda simulazione di terza prova Venerdì 27 aprile 2018 Dalle 8.00 alle 11.00

Simulazione di prima prova Lunedì 14 maggio 2018 Dalle 8.00 alle 13.00

Simulazione di seconda prova Martedì 15 maggio 2018 Dalle 8.00 alle 13.00

Sezione 10 :ALTERNANZA SCUOLA –LAVORO (ASL)

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 13 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

PROGETTAZIONE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Nome Progetto RIELABORO E MI ORIENTO

Indirizzo di Studio Liceo Scientifico/Scienze Applicate

Nominativo Referenti Falsanisi Cristina

Distefano Donatella

Indirizzi E-Mail [email protected]

FINALITA’ DEL TRIENNIO

Il percorso è finalizzato al miglioramento e potenziamento del curricolo d’indirizzo del Liceo Scientifico/Scienze

Applicate creando le necessarie sinergie tra la scuola, il territorio, il mondo della ricerca e il mondo della libera

professione. Il progetto si propone prioritariamente di offrire agli studenti un’esperienza formativa unica e

motivante, nell’ambito della quale potranno venire a contatto diretto con liberi professionisti, organizzazioni

aziendali e territoriali dei vari settori.

L’apprendimento in alternanza non ha una ricaduta limitata alla acquisizione di competenze nell’ambito specifico

in cui si realizza, ma permette una crescita intellettuale riguardo sia alle capacità di instaurare un clima

cooperativo e di confronto con persone esterne alle scuole sia a quelle di rielaborazione personale

dell’esperienza stessa per orientare il proprio percorso professionale.

L’intento è di promuovere nei giovani lo sviluppo di metodologie di apprendimento in situazione oltre che la cultura

del lavoro, ritenuto generativo di prospettive e di modelli che sorgono appunto attraverso l’applicazione di

conoscenze, abilità già possedute a problemi nuovi e che richiedono soluzioni innovative. La progettazione dei

percorsi di alternanza scuola lavoro, dunque, deve considerare sia la dimensione curriculare, sia la dimensione

esperienziale, svolta in contesti lavorativi. Le due dimensioni vanno integrate in un percorso unitario che miri allo

sviluppo di competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi e spendibili nel

mondo del lavoro.

Le modalità attuative variano dal classico periodo di tirocinio al Project work con enti/aziende/musei.

INDICAZIONI SPECIFICHE PER LA CLASSE QUINTA

Per la classe quinta sono ca. 40 le ore per il compimento del percorso alternanza scuola-lavoro in cui è centrale

per lo studente l’orientamento professionale. Partendo dall’incontro e confronto diretto con professionisti di diversi

settori e dell’università (indicativamente 2 incontri di 2 ore ciascuno), ogni alunno può utilizzare un contenuto su

cui riflettere anche alla luce del percorso formativo triennale svolto a scuola e delle esperienze di tirocinio vissute.

L’allievo potrebbe, quindi, costruire in questa direzione il suo progetto di ricerca/tesina valutativa ed orientativa da

discutere al colloquio dell’Esame di Stato. Indipendentemente dal percorso scelto, si prevede di dover dedicare

alcune ore in classe (indicativamente ore 10) da parte dei docenti per accompagnare e stimolare il lavoro di

rielaborazione critica. Queste ore andranno a sommarsi a circa 15 ore a casa per l’organizzazione del lavoro.

Consapevoli che molti studenti hanno già svolto un monte ore di alternanza superiore a quello previsto per il terzo

e quarto anno, dovendo loro comunque realizzare un percorso di ricerca, si ritiene utile favorirli nella rilettura e

valutazione di quanto conosciuto e vissuto durante il triennio.

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 14 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

5° ANNO

Nome Progetto RIELABORO E MI ORIENTO

Durata del percorso nella classe 5^

n. ore attività a scuola N. ore attività a casa

ca. 20 h ca. 15/20 h

COMPETENZE

GENERALI DI PROFILO

COMPETENZE IN

TERMINI DI

PERFORMANCE

CONOSCENZE MODALITÀ DI

ACCERTAMENTO

Trasversali:

Tutti gli indirizzi

1. Essere in grado di

affrontare in lingua,

anche diversa

dall’italiano, specifici

contenuti disciplinari;

2. Saper utilizzare le

tecnologie

dell’informazione e della

comunicazione per

studiare, fare ricerca,

comunicare. Utilizzare

criticamente strumenti

informatici e telematici

per svolgere attività di

studio e di

approfondimento, per

fare ricerca e per

comunicare;

3. Saper sostenere una

propria tesi e saper

ascoltare e valutare

criticamente le

argomentazioni altrui;

4. Acquisire l’abitudine a

ragionare con rigore

logico, ad identificare i

problemi e a individuare

possibili soluzioni e

saper applicare i metodi

delle scienze in diversi

ambiti.

Trasversali:

Tutti gli indirizzi

1.1 Utilizzare un corretto

e pertinente registro

linguistico;

1.2 Usare le tecniche e

gli strumenti della

comunicazione verbale e

non;

2. Utilizzare i vari sistemi

informatici e i software

presenti in azienda;

3. Applicare metodologie

del problemsolving ai

vari contesti.

- Tipologia e caratteristiche dei vari contesti lavorativi esperiti;

- Quadro generale del Piano sulla sicurezza sul lavoro;

- Valutazione dei rischi;

- Regolamento sulla privacy;

- Strategie di approccio comunicativo in situazioni relazionali diverse;

- Sistemi della Comunicazione (linguaggio

specifico di

settore,

linguaggio

verbale e non

verbale);

- Conoscenza funzionamento strumenti e laboratori utilizzati.

Il livello di competenze

acquisite verrà valutato

tramite:

- Relazioni finali in forma estesa;

- Presentazione dell’esperienza effettuata in alternanza, tramite la creazione di un powerpoint o la stesura di un elaborato scritto o di altri programmi informatici;

- Relazione finale compilata dal tutor aziendale;

- Restituzione critica

dell’intera esperienza di

Alternanza svolta

durante il triennio dallo

studente tramite un

progetto di ricerca.

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 15 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Specifiche:

A. Analizzare e

rielaborare i fenomeni

appartenenti alle realtà

aziendali o enti incontrati

durante le esperienze;

B. Collocare l’esperienza

personale in un sistema

di regole fondato sul

rispetto delle diverse

culture;

C. Saper individuare

nell’ambito della

comunicazione i registri

più adeguati.

Specifiche

A. Rilevare con

l’osservazione la

struttura e

l’organigramma

dell’azienda/ente ed

elaborare necessarie

interconnessioni;

B.1 Relazionarsi in modo

adeguato con utenti e

figure professionali

B.2 Rispettare i tempi

C. Comunicare con

registro linguistico

adeguato e interagire in

modo pertinente con le

diverse figure

professionali.

L’attività delle classi quinte consiste nella rielaborazione della propria esperienza per la costruzione di un piccolo

progetto di ricerca/tesina a partire anche da:

- Interviste a realtà coinvolte nel territorio (enti locali, aziende, associazioni) realizzate per conoscere le reali

opportunità di lavoro che il nostro territorio offre a un giovane;

- Riflessione sulle competenze acquisite nel compito di scrittura di brochure, locandine e relazioni in lingua

italiana e inglese sul mondo del lavoro;

- Riflessione sulle conoscenze della realtà del mondo della collocazione nel lavoro dopo il diploma (quali

prospettive);

- Rielaborazione della propria esperienza ASL nel triennio come spunto per avviare il proprio progetto di

ricerca/tesina.

Le attività effettuate in aula svolte nelle ore curricolari e/o in alcuni pomeriggi, sono orientate a fornire le

competenze base, trasversali e tecnico- professionali necessarie per affrontare in modo proficuo il percorso post-

diploma verso la definizione di un profilo professionale di settore.

ATTIVITA’ ORE 40

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 16 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

minimo ore 40*

(vd. Modello 200h )

Partecipazione incontri

orientamento sul mercato del

lavoro provincia di Bergamo e

ricerca attiva del lavoro (Camera

di Commercio)

6

Incontri con professionisti

(ingegnere, medicina, economia,

giurisprudenza)

4 ore

2 per ogni incontro

Attività specifiche dell’indirizzo o

dell’anno in corso (es. open day,

interventi specifici, visite aziendali

a scelta di ogni Consiglio di

Classe)

ca. 10

Analisi e Rielaborazione

dell’esperienza triennale di

alternanza, personalizzazione e

produzione di “un progetto di

ricerca” / tesina da presentare

all’Esame di Stato

ca. 20 ore

di cui 8 a scuola e 12 a casa

N.B. Gli allievi hanno la possibilità di integrare il proprio monte ore di ASL attraverso la partecipazione facoltativa

alle attività presentate nel modello delle 200h.

ORE A SCELTA PER LO STUDENTE A COMPLETAMENTO NEL TRIENNIO CON APPROVAZIONE DEL C. DI

C.(30 H)

CLASSI TERZE CLASSI QUARTE CLASSI QUINTE

Attività Attività Attivita’

Peer to peer Peer to peer Peer to peer (Certificazione esterna con

LIFE)

Progetto “Settima arte”

Banda musicale Banda musicale Banda musicale

Open day Open day Open day (Certificazione scuola)

Seminari di formazione Seminari di formazione Seminari di formazione(Certificazione

scuola)

Bergamo Scienza Bergamo Scienza Bergamo Scienza (Certificazione esterna)

“Io e i rischi” ( previo

riconoscimento con

documentazione interna)

RomanaeDisputationes ( previo

riconoscimento con documentazione)

Deviazione provvisoria Deviazione provvisoria Deviazione provvisoria

Mattina da liceale Mattina da liceale (Certificazione

interna)

Management Game(Certificazione

esterna)

Frequenza corsi

universitari(Certificazione esterna)

Frequenza corsi universitari

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 17 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Progetto on the road ( estivo e per

maggiorenni) (Certificazione esterna)

Progetto on the road ( estivo e per

maggiorenni)

PROGETTAZIONE

ALTERNANZA

CLASSI 5°

minimo ore 30

ATTIVITA’ ORE 30/40

Partecipazione salone Milano 5

Partecipazione incontri

orientamento sul mercato del

lavoro provincia di Bergamo e

ricerca attiva del lavoro ( Camera

di Commercio)

6

Progetto “Bussola” : incontro ex

studenti obbligatorio, più uscite

università facoltativo

2

Una facoltativa è di 5 ore

Incontri con le professionalità con

varie agenzie ( ingegnere,

medicina, economia,

giurisprudenza)

2 ad incontro selezionati dal

Consiglio di Classe

Visita al centro di ricerca nucleare

Pavia

5

Visita alla centrale idroelettrica di

Edolo

5

Laboratorio di Fotonica presso il

Dipartimento di Fisica a Milano

3

Progetto guide per Bergamo

Scienza

6indicative ( da definire e

conteggiare in base alla

certificazione )

Rielaborazione delle attività

extracurricolari e dell’attività di

alternanza svolte nel triennio con

predisposizione di “un progetto di

ricerca” o tesina da presentare

all’esame in forma di mappa

concettuale.

20 ore

di cui 8 a scuola e 12 a casa

In merito al progetto d’Istituto per ASL , si ritiene necessario precisare che :

1. Il cdc condivide il progetto d’Istituto per ASL ed si rende disponibile ad accogliere le possibili modifiche che la commissione ASL potrebbe apportare alla tabella relativa alle competenze generali di profilo e competenze in termini di performance ,in relazione alla normativa e/o a nuove indicazioni .

2. Nel rispetto della normativa , il cdc ritiene però opportuno lasciare piena libertà agli studenti di scegliere l’oggetto e le modalità per la rielaborazione del proprio percorso scolastico , prendendo spunto sia dalle numerose attività extracurricolari svolte sia dal percorso di ASL sviluppato nell’arco del triennio . La tipologia di lavoro con cui gli studenti apriranno il colloquio d’esame potrà pertanto essere un semplice progetto di ricerca o una tesina , le modalità di presentazione multimediali e/o cartacee, fermo restando che è obbligatorio presentare una mappa concettuale del lavoro sviluppato .

Sezione 10 – I VIAGGI DI ISTRUZIONE.

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 18 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

La Prof.ssa Pasinetti propone un viaggio di Istruzione della durata di cinque giorni ,da martedì 13 marzo a

sabato 17 marzo 2018, con meta Trieste e tour della Croazia e dell’ Istria , con la classe 5 ASU . Per la classe

5 A accompagnatrice è la Prof.ssa Pasinetti e come riserva la prof.ssa Negri .

Sezione 11- I MEZZI E GLI STRUMENTI DI CUI SI HA NECESSITÀ E DI CUI SI PROPONE L’ACQUISTO.

Si rimanda alle riunioni d'area

Sezione 12- CALENDARIO : INCONTRI DEL CONSIGLIO; TEMPI DI RICEVIMENTO.

Secondo il piano annuale delle attività

Trescore Balneario, 03 ottobre 2017 il Coordinatore

Prof.ssa Alda Gabriella Pasinetti

Approvato dal c.d.c del 2 novembre 2017 il Coordinatore

Prof.ssa Alda Gabriella Pasinetti

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 19 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

GIUDIZIO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La classe ha dimostrato anche nel corso di questo ultimo anno buona disponibilità al rapporto interpersonale sia

fra gli studenti che con i Docenti , ha mantenuto un atteggiamento positivo e collaborativo nei confronti del lavoro

didattico proposto ed ha aderito con entusiasmo ed impegno anche a proposte diverse provenienti dal territorio .

Significativo è stato il coinvolgimento nel progetto-concorso “ Essere una storia tra le storie “ promosso

dall’Associazione Amici di Samuele , al quale gli studenti hanno aderito con tre prodotti diversi perché ciascuno

voleva apportare il proprio contributo .

Con gli elaborati , peraltro pensati e prodotti interamente in orario extrascolastico partendo da un progetto di

gruppo e di cooperazione , i ragazzi hanno voluto raccontare l’unica e irripetibile storia della loro classe .

Questa esperienza ha posto in rilievo competenze e tratti della personalità degli studenti che spesso non trovano

spazio/riscontro negli ambiti disciplinari e all’interno delle dinamiche scolastiche usuali ed ha inoltre dimostrato

come , nella quotidianità della vita scolastica , i ragazzi siano protagonisti capaci nel costruire relazioni e storie

importanti .

La partecipazione all’attività didattica è stata propositiva e costruttiva per la quasi totalità degli studenti , con le

ovvie diversificazioni sia in relazione alle discipline sia alla personalità e al grado di interesse di ciascuno.

L’impegno è stato in generale serio e costante , il metodo di lavoro diffusamente adeguato e per un buon gruppo

di studenti approfondito e critico così da far emergere livelli di eccellenza nelle varie discipline .

Apprezzabile è risultato il lavoro svolto dagli alunni sia nell’approfondimento personale, sia nel superare le

difficoltà e colmare le incertezza .

Va segnalato che proprio l’inserimento in questa classe ha fornito agli studenti più fragili un contesto

favorevole al recupero: continuativo nel lavoro, sensibile alle indicazioni e alle occasioni proposte, capace di

implicarsi con domande e iniziative.

La classe ha vissuto un percorso triennale positivo, durante il quale è stata percepibile una maturazione, con

tempi ed espressioni differenti, delle singole persone, che hanno dato luogo ad un clima costruttivo, anche

quando i ragazzi hanno mostrato un atteggiamento prevalentemente ricettivo, e in diverse occasioni capace di

intraprendenza e di coinvolgimento attivo .

CONSUNTIVO PRINCIPALI ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI DEL TRIENNIO

Anno scolastico Titolo descrizione

Classe 3 a.s 2015/2016

2015/2016

Progetto “ I giovani

incontrano la montagna

“in collaborazione con

l’Associazione Amici di

Samuele .

-Uscita di due giorni a Ponte di Legno con visita ai luoghi della Grande

Guerra in Adamello e al museo e alle trincee presso il rifugio Bozzi al

Montozzo (2600 m ) .

-Produzione di un libro multimediale con raccolta di foto , video e poesie

degli studenti .

2015/2016 Scienze motorie e sportive

- campionati studenteschi e css su base volontari

- Percorso in bicicletta sulla pista ciclabile con partenza da Trezzo

d’Adda e visita al villaggio Crespi

2015/2016 Matematica-fisica :

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 20 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

- partecipazione a gare scientifiche su base volontaria - Bergamo Scienza

- Partecipazione alla

conferenza

-Gran Premio di Matematica Applica - I giochi di Archimede - Olimpiadi di Fisica

-Guide ai laboratori

- “ Fisica dello sport “,

2015/2016

Educazione alla convivenza/salute:

-Nelle terre di mezzo:

- Incontri con esperti e testimoni del nostro tempo

-Educazione all’affettività

Rappresentazioni

teatrali e visita a mostre

-“ Decamerone vizi , virtù e passioni “

- “ Fedro “

- “ I promessi Sposi “

- Mostra su Giotto

Inglese :-workshop

- Il progetto cinema:

-partecipazione ad una lezione tenuta dal Prof. Dury sull’opera di G.

Chaucer

-'Percorso Robin Hood'

Viaggio d’istruzione Modena e dintorni , con visita al museo delle macchine matematiche .

Classe 4 a.s 2016/2017

2016/2017

Progetto “ I giovani

incontrano la montagna

“in collaborazione con

l’Associazione Amici di

Samuele .

Uscita di due giorni ( in orario extrascolastico ) a Ponte di Legno per

continuare la visita ai luoghi della Grande Guerra in Adamello .

2016/2017

Scienze motorie e sportive

- campionati studenteschi e css su base volontari

Matematica -fisica : - partecipazione a gare scientifiche su base volontaria - Bergamo Scienza

-Gran Premio di Matematica Applica - I giochi di Archimede - Olimpiadi di Fisica

-Guide ai laboratori

Educazione alla convivenza/salute:

-Nelle terre di mezzo:

-Incontri con esperti e testimoni del nostro tempo

-Progetto alcool e guida

-Progetto Grow orientamento ,consulenza e sostegno per adolescenti e

famiglie

-Viaggio nei campi di concentramento in collaborazione con ANED ( 4

studenti )

Inglese :-workshop

- Il progetto cinema:

-Partecipazione ad una lezione tenuta dal Prof. Dury sulla poesia

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 21 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

metafisica

-‘ Macbeth'

Rappresentazione

teatrale e visita

“ La locandiera “

- Visita all’ Accademia Carrara di Bergamo

Viaggio d’istruzione

-Firenze e Vinci : arte e scienza .

Classe 5 a.s 2017/2018

2017/2018 Concorso “ Essere una storia tra le storie “

-La classe ha partecipato al concorso con la produzione di tre elaborati: un libro multimediale , uno storytelling e un video animato . Tutti i lavori raccontano la storia della classe e il percorso di crescita della stessa raccontando attraverso le uscite le tappe più significative .

-Uscita di due giorni 5 e 6 maggio ( in orario extrascolastico ) a Ponte di

Legno . Soggiorno offerto dall’Associazione “ Amici di Samuele “ come

parte del premio vinto .

2017/2018

scienze motorie e sportive

- Campionati studenteschi e css su base volontaria. - Corso di primo soccorso

2017/2018 Inglese :-workshop -Partecipazione ad una lezione tenuta dal Prof. Dury sulla poesia

Vittoriana

2017/2018 Scienze naturali :

- “ Colture cellulari “ -Spettacolo teatrale in Istituto

Matematica-fisica : - partecipazione a gare scientifiche su base volontaria - visite in azienda -Laboratorio di

Fotonicaa Milano

-Gran Premio di Matematica Applica - I giochi di Archimede - Olimpiadi di Fisica

-Visita al laboratorio LENA e al museo della Tecnica Elettrica di

Pavia

-Visita alla centrale idroelettrica di Edolo

-Su base volontaria( quattro studenti per ciascuna quinta dell’Istituto )

Educazione alla convivenza/salute:

-Nelle terre di mezzo:

incontri con esperti e

testimoni del nostro

tempo

- Lezione di vita per circa 40/50 studenti delle classi quinte

( 9 studenti della classe su base volontaria )-

- Rappresentazione teatrale in carcere a Bergamo ( 8 studenti della

classe su base volontaria )

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 22 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

2017/2018 Viaggio d’istruzione

Trieste e tour della Croazia e dell’ Istria .

La classe è risultata vincitrice del concorso “ Essere una storia tra le storie “ con il video

“L’allegra marmaglia “ ottenendo dalla giuria di esperti il seguente giudizio :

L'elaborato presenta una sintesi di poesia, video e artisticità manuale (i disegni creati da mani

differenti). Mantiene egregiamente il compito di raccontare una storia con una molteplicità di

linguaggi e un'esattezza significativa, data anche dalla leggerezza e dalla rapidità con cui fruisce.

Ne emerge una biografia personale della classe che assume uno stile cavalleresco, simile a una

ballata medioevale, cui contribuisce la presenza di un disegno animato. E' un perfetto connubio di

tempo manuale e digitale, senza che l'uno prevalga sull'altro.

Oltre all’ottimo giudizio ottenuto , che ha confermato le più che buone competenze trasversali

della classe, gli studenti hanno avuto in premio un soggiorno gratuito presso la casa di

Precasaglio_ Ponte di legno “ Tu che conosci il Cielo “ e una somma in denaro .

Il 5 e 6 Maggio ( in orario extrascolastico ) usufruendo del premio ottenuto gli studenti hanno

trascorso un fine settimana allegro e rilassante in montagna condividendolo con la classe 3A

dell’Istituto che avendo partecipato al Concorso aveva avuto una menzione di merito .

CERTIFICAZIONI CONSEGUITE

Riportare le eventuali certificazioni conseguite dagli studenti (certificazioni linguistiche, ECDL, ecc.ecc.) SENZA

RIPORTARE I NOMI DEGLI STUDENTI

Certificazione linguistica First

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

FINALITÀ

Il percorso triennale di Alternanza Scuola lavoro, richiesto dalla Legge 107 del 2015, è finalizzato al

miglioramento e potenziamento del curricolo d’indirizzo del Liceo Scientifico creando le necessarie sinergie tra la

scuola, il territorio, il mondo della ricerca e il mondo della libera professione. Il progetto si propone

prioritariamente di offrire agli studenti un’esperienza formativa unica e motivante, nell’ambito della quale potranno

venire a contatto diretto con liberi professionisti, organizzazioni aziendali e territoriali dei vari settori.

L’apprendimento in alternanza non ha una ricaduta limitata alla acquisizione di competenze nell’ambito specifico

in cui si realizza, ma permette una crescita intellettuale riguardo sia alle capacità di instaurare un clima

cooperativo e di confronto con persone esterne alle scuole sia a quelle di rielaborazione personale

dell’esperienza stessa per orientare il proprio percorso professionale.

L’intento è di promuovere nei giovani lo sviluppo di metodologie di apprendimento in situazione oltre che la cultura

del lavoro, ritenuto generativo di prospettive e di modelli che sorgono appunto attraverso l’applicazione di

conoscenze, abilità già possedute a problemi nuovi e che richiedono soluzioni innovative.

La progettazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro, dunque, deve considerare sia la dimensione curriculare,

sia la dimensione esperienziale, svolta in contesti lavorativi. Le due dimensioni vanno integrate in un percorso

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 23 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

unitario che miri allo sviluppo di competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di

studi e spendibili nel mondo del lavoro.

Le modalità attuative variano dal classico periodo di tirocinio al Project work con enti/aziende/musei.

PROSPETTO DI SINTESI

Nello specifico della classe 5ª _:

classe Terza: projectwork “Open Terme ” – promozione delle Terme di Trescore Balneario

classe Quarta: attività di formazione; tirocinio in diversi ambiti di inserimento: sanitario, giuridico, uffici

amministrativi, aziendale, educativo, veterinario , farmaceutico e ambientale .

classe Quinta: attività orientamento e formazione con la rielaborazione dell’intero percorso, come

previsto dalle indicazioni sottostanti:

COMPETENZE DI PROFILO COMPETENZE DI PERFORMANCE ABILITÀ

Aver acquisito un metodo di studio autonomo

e flessibile, che consenta di condurre ricerche

e approfondimenti personali e di continuare in

modo efficace i successivi studi superiori,

naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di

potersi aggiornare lungo l’intero arco della

propria vita.

Analizza e valuta criticamente il

proprio lavoro e i risultati ottenuti,

ricercando le ragioni degli eventuali

errori o insuccessi

Sa giudicare in modo

critico il prodotto

realizzato.

Aver acquisito, in una lingua straniera

moderna, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al livello

B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

Utilizza una terminologia appropriata

e funzionale nello scambio di

informazioni, sia verbale che scritto

(reportistica, mail,…), avvalendosi

anche della LS.

Sa utilizzare una

terminologia

appropriata.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore

logico, ad identificare i problemi e ad

individuare possibili soluzioni.

Reperisce (anche sul web) e verifica

informazioni relative ai requisiti di

prodotto e di processo.

Sa ricercare le

informazioni utilizzando

fonti diverse.

Nel fascicolo personale dello studente è presente la certificazione attestante le competenze, le ore svolte,

l’Ente/Azienda del tirocinio,la valutazione.

CLIL

Relativamente ai progetti CLIL svolti durante l’a.s., il C.d.C. sottolinea il fatto che questi possano essere, in sede

di Esame, verificati e valutati in lingua straniera dai docenti di DNL, qualora il docente in questione sia membro

interno. Non è invece prevista la possibilità che sia il docente di LS a verificare i percorsi CLIL [“resta inteso che

gli aspetti formali correlati alla valutazione rimangono di competenza del docente di disciplina non linguistica”]

(Norme transitorie, a.s. 2014/2015 de 25.07.2014 MIURAOODGOS prot. n.4969, art. 4 “Indicazioni operative”,

comma 1; si vedano anche art. 5 ”Esami di Stato” e articolo 64, comma 4 del decreto legge 25 giugno 2008,

n.112 convertito dalla legge 06 agosto 2008n n. 133).

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 24 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

3. Modalità di svolgimento della prima parte della prova orale.

Il C.d.C. ritiene auspicabile che gli studenti espongano l’argomento di avvio del colloquio in Lingua italiana, per

consentire la migliore interazione con la totalità dei membri della Commissione.

CONSUNTIVO ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI

TITOLO DELL'ATTIVITÀ

Il bello ( e l’anti bello )

Discipline

coinvolte

Livelli di acquisizione Tempo di effettuazione

Argomento 1°quadr. 2° quadr.

conoscenze competenze capacità 1bim 2bim 3bim 4bim

Il Bello (e

l’Anti-bello)

Italiano,

Inglese, Storia

dell’arte

Autori e opere

che,

direttamente o

indirettamente

affrontino il

tema della

bellezza, o sul

suo contrario, o

riflettano sul

suo valore

Rielaborare

in modo

critico e

personale,

anche

attraverso la

produzione di

un lavoro

specifico,

quanto

emerso nel

corso

dell’appro-

fondimento ,

utilizzando in

maniera

consapevole

fonti, dati ed

elementi

emerse dalle

analisi

d’opera.

Individuare

all’interno

della

produzione di

un autore o di

singole opere

aspetti

significativi

relativi alla

tematica.

Analizzare

testi e opere

d’arte alla

luce della

specifica

tematica.

Confrontare

tra loro

autori, opere,

periodi

culturali

secondo

quanto

emerso dal

lavoro di

analisi.

X X X X

La verifica è effettuata oralmente dai singoli docenti .

TITOLO DELL'ATTIVITÀ

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 25 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Moduli CLIL

argomento Discipline

coinvolte

Livelli di acquisizione Tempo di

effettuazione conoscenze competenze capacità

The

Spanish

civil war

Storia in

inglese;

Comprendere i

vari significati del

termine; il

contesto storico,

politico e letterario

nonché ideologico

che circonda i fatti

Sviluppare un

lessico specifico

in lingua inglese

e saper

argomentare in

lingua inglese

Riconoscere i

diversi concetti e i

diversi argomenti e

confrontarli con il

moderno e

l’attuale, saper

realizzare una

produzione

multimediale

8 ore secondo

quad.

argomento Discipline

coinvolte

Livelli di acquisizione Tempo di

effettuazione conoscenze competenze capacità

WW1

Storia in

inglese;

Comprendere i

vari significati dei

termini; il

contesto storico,

politico e letterario

nonché ideologico

che circonda i fatti

Sviluppare un

lessico specifico

in lingua inglese

e saper

argomentare in

lingua inglese

Riconoscere i

diversi concetti e i

diversi argomenti e

confrontarli con il

moderno e

l’attuale, saper

realizzare una

produzione

multimediale

6 ore primo

quad.

La verifica è stata effettuata oralmente dalla docente che ha svolto i moduli CLIL .

PROGRAMMA FINALE PER DISCIPLINA

ITALIANO

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Conoscenze:

Conoscere gli aspetti fondamentali della biografia degli autori, anche in relazione al contesto storico

Conoscere le opere principali di ogni autore

Conoscere le caratteristiche formali dei generi letterari, anche nella loro evoluzione storica

Conoscere i temi rilevanti di ciascun autore e di ciascun testo

Competenze:

Decodificare il significato letterale di un testo

Riconoscere le principali figure retoriche o gli aspetti narratologici di un testo

Saper collocare autore ed opera sia nell’ambito del contesto storico-letterario in cui si situano sia in rapporto ai

percorsi proposti (tematici o per genere).

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 26 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Riconoscere alcuni aspetti formali e stilistici significativi, riconducendoli al genere e all’autore

Capacità:

Capacità di istituire un confronto fra le opere di un autore (temi e funzione) in relazione alla personale vicenda

biografica e allo sviluppo del suo pensiero. Individuare la funzione che l’opera riveste nel contesto storico-politico.

Capacità di istituire un confronto tra autori, per generi, o per affinità di temi

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

La metodologia predilige la lezione frontale o interattiva, costruita sulle osservazioni e i contributi degli alunni,

quasi esclusivamente incentrata sulla lettura e l’analisi di testi, che rimangono lo strumento privilegiato per la

conoscenza di un autore. Importante sottolineare che gli aspetti retorici e stilistici in genere vengono indicati e

analizzati per il contributo che forniscono al significato di un componimento o di un passo in prosa, non sono mai

oggetto di un tecnicismo fine a se stesso.

La centralità della lettura non impedisce una opportuna contestualizzazione dei testi e degli autori, mettendoli,

quando sia utile, in relazione fra loro e con il panorama europeo.

Alcune tematiche vengono percorse trasversalmente, in quanto riguardano più autori e favoriscono un lavoro di

confronto tra gli argomenti, svolgendo il quale gli alunni sono sollecitati a compromettersi con i contenuti,

sollevando domande e/o prendendo posizione nel merito.

Momenti precisi vengono dedicati ad indicazioni di lavoro ed esercizi relativi alla produzione scritta: analisi del

testo, saggio breve, articolo di cronaca, corsivo e trattazione sintetica.

La valutazione riguarda sempre sia le abilità relative lo studio della letteratura sia la produzione scritta. Per quanto

riguarda il secondo dei due ambiti, si è cercato di sperimentare tutte le tipologie testuali e di fornire ulteriori

indicazioni in merito al loro svolgimento.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha mantenuto nel corso dell’anno l’atteggiamento positivo e collaborativo nei confronti del lavoro

proposto, al quale contribuisce in modo diversificato a seconda delle personalità e del livello di interesse. Sono

pochi gli studenti che durante alcune lezioni appaiono estranei a quanto si propone.

In particolare è maturata da parte di un numero considerevole di ragazzi la capacità di confrontarsi realmente e

personalmente con gli autori e i testi proposti; in tal senso emerge l’attualità degli argomenti trattati, sia per gli

studenti sia per l’insegnante, per la quale a volte le lezioni diventano l’occasione di un incontro nuovo con i

protagonisti della letteratura: particolari di un testo mai osservati, spunti interpretativi, domande che aprono una

ulteriore possibilità di conoscenza per tutti. Come se un patrimonio già ricchissimo venisse riconsegnato

sorprendentemente più grande.

Le indicazioni fornite per la stesura di uno scritto, nelle varie tipologie testuali, sono state recepite e seguite dagli

alunni in maniera adeguata: qualcuno, teso a cogliere anche le correzioni di volta in volta proposte, è migliorato in

maniera significativa, altri presentano un andamento più altalenante, legato alla traccia svolta e a qualche

difficoltà espressiva, ma tutti dimostrano di avere compiuto un percorso e di avere maggiore consapevolezza

delle richieste e delle modalità per rispondervi.

Si distinguono quindi alcune fasce di profitto che vedono una decina di studenti scrivere in modo discreto/buono,

un’altra raggiungere risultati più che sufficienti, e un ultimo gruppo attestarsi su risultati non gravemente

insufficienti o sufficienti.

L’interesse per la letteratura che caratterizza la maggioranza della classe si manifesta anche nel tentativo di

aderire il più possibile al metodo di analisi dei testi proposto e nella cura espressiva, che è andata crescendo

negli anni. Diversi sono quindi gli alunni che in orale registrano votazioni molto buone o eccellenti,

mostrando la capacità di riflettere sugli argomenti, di porre a confronto testi o autori, di inserirli in un

contesto, a volte legato anche ad altre discipline. Nutrito anche il numero di coloro che presentano un profitto

orale discreto o buono, sicuro nell’esposizione ma non del tutto corretto nell’espressione, in grado di individuare

nessi di vario genere. Raramente vengono conseguite valutazioni solo sufficienti, legate soprattutto a difficoltà

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 27 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

espressive, o insufficienti provenienti da prove scritte valide per l’orale, motivate da uno studio poco curato e

sempre recuperate in un secondo tempo con una interrogazione.

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 28 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

Testo in uso: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, IL NUOVO LA SCRITTURA E

L’INTERPRETAZIONE (ed. rossa), voll. 4-5-6 + volume su Leopardi, ed. Palumbo.

Alcune precisazioni

1. In continuità con il lavoro svolto negli anni precedenti e con le linee metodologiche enunciate, lo studio

della letteratura non è incentrato sulla conoscenza di correnti e movimenti letterari, ma sulle esperienze dei singoli

autori, insistendo, semmai, sui possibili confronti fra poeti e narratori diversi, alla luce di tematiche ricorrenti

(ricerca del vero, libertà, morte e dolore, conoscenza di sé e della realtà, valore della letteratura …) e delle scelte

stilistico-formali di ciascuno. Fanno parzialmente eccezione, per esigenza di sintesi, i riferimenti al Realismo e al

Naturalismo francesi, e alle realtà poetiche di inizio Novecento (Futuristi, Anarchici, Crepuscolari e Vociani).

2. Aspetti del quadro storico in cui ogni autore è inserito e aspetti biografici vengono citati quando utili alla

comprensione di elementi salienti della concezione letteraria di un autore o di un suo testo. Così quasi mai la

biografia di un autore è presentata in apertura della sua trattazione, ma per lo più in corso d’opera,

sottolineandone i passaggi che possono contribuire a capire l’esperienza letteraria di chi scrive, mai in modo

deterministico.

3. Come si può dedurre dai punti precedenti, le interrogazioni si svolgono a partire dalla lettura e dall’analisi

dei testi. Sono consueti confronti fra testi del medesimo autore, o osservazioni trasversali su più autori, sia a

livello di singoli testi sia a livello tematico (cfr. punto 1)

GIACOMO LEOPARDI

Biografia commentata, anche attraverso immagini del film “Il giovane favoloso” di Mario Martone

Testi (vol. dedicato all’autore):

ZIBALDONE, PENSIERI e LETTERE

- Antologia dallo Zibaldone e dai Pensieri materiale aggiuntivo

p. 26

p. 31

p. 33

- Poetica dell’indefinito attraverso passi dello Zibaldone materiale aggiuntivo

CANTI

- L’infinito p. 111

- La sera del dì di festa p. 113

- Alla luna materiale aggiuntivo

- A Silvia (presentazione a cura di uno studente) p. 120

- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia p. 131

- La quiete dopo la tempesta p. 137

- Il sabato del villaggio p. 143

- Alla sua donna materiale aggiuntivo

- A se stesso p. 152

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 29 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

- La ginestra vv. 1-86; 111-126; 158-201; 231-236; 297-317 p. 163

- riassunto dei versi non analizzati materiale aggiuntivo

- Il tramonto della luna materiale aggiuntivo

OPERETTE MORALI

- Dialogo della Natura e di un Islandese p. 57

- Dialogo di Tristano e di un amico p. 68

- Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere materiale aggiuntivo

ALESSANDRO MANZONI

Cenni biografici

Concezione manzoniana dell’uomo e della storia attraverso passi de I promessi sposi

Come Manzoni è giunto a tale concezione: breve antologia delle opere precedenti il romanzo

Testi (vol. 4):

I PROMESSI SPOSI

- Cap. III, Azzeccagarbugli con Renzo p. 59 (da riga 98)

- Cap. IV, La conversione di Lodovico p. 82

- Cap. X, incontro di Gertrude con l’esaminatore p. 221

Manzoni riflette sul destino di Gertrude p. 224

- Cap. XX, Gertrude manda Lucia incontro ai suoi rapitori p. 444

- Cap. XXI, la curiosità dell’Innominato p. 459

- Cap. XXI, l’Innominato dopo l’incontro con Lucia p. 473

- Cap. XXII, inizio, l’Innominato decide di andare dal Cardinale p. 480

- Cap. XXIII, L’incontro fra l’Innominato e il Cardinale p. 500

- Cap. XXIII, La reazione di don Abbondio alla conversione dell’Innominato p. 511

- Cap. XXXV, Renzo, Fra Cristoforo e don Rodrigo al Lazzaretto p. 802

- Cap. VIII, L’esperienza del dolore p. 171, riga 482

- Cap. XXXVIII, L’esperienza del dolore p. 866, riga 25

CARME IN MORTE DI CARLO IMBONATI (vv. 207-215) (il Santo Vero) p. 521

IL CINQUE MAGGIO (solo vv. 49-96) p. 539

ADELCHI:

- atto III, scena 1 materiale aggiuntivo

- coro dell’atto IV, vv. 13-18 e 97-108 (provida sventura) p. 556

L’EVOLUZIONE DELLA NARRATIVA EUROPEA

Le tappe fondamentali: Realismo francese, Flaubert, Naturalismo, Verismo materiale aggiuntivo

Testi (vol. 5):

H. de Balzac, Prefazione a LA COMMEDIA UMANA materiale aggiuntivo

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 30 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

H. Balzac, da PAPA’ GORIOT, La pensione della Signora Vauquer materiale aggiuntivo

G. Flaubert, da MADAME BOVARY, Dialogo alla festa agricola materiale aggiuntivo

E. De Amicis, RICORDI DI PARIGI, descrizione del metodo di Zola materiale aggiuntivo

E. Zola, da IL ROMANZO SPERIMENTALE materiale aggiuntivo

E. Zola, Prefazione a LA FORTUNA DEI ROUGON p. 62

GIOVANNI VERGA

Biografia commentata e fasi letterarie

Testi (vol. 5):

Testi programmatici:

Dedicatoria a Salvatore Farina p. 174

Lettera a Salvatore Paola Verdura p. 175

FANTASTICHERIA p. 193

Prefazione a I MALAVOGLIA p. 257

LETTERA A LUIGI CAPUANA p. 261

VITA DEI CAMPI

- Rosso Malpelo p. 178

NOVELLE RUSTICANE

- La roba p. 201

I MALAVOGLIA

- aspetti fondamentali della trama

- l’impossibilità per l’uomo di essere libero; l’ideale dell’ostrica

- come esprimere la ineluttabile condizione umana: la tecnica della impersonalità

- la lingua di Verga

- confronto tra Verga e il Naturalismo

- dal cap. I (incipit) p. 272

- dal cap. XI (confronto ‘Ntoni e Padron ‘Ntoni) materiale aggiuntivo

LA NARRATIVA DEL NOVECENTO

LUIGI PIRANDELLO

Biografia attraverso dichiarazioni dell’autore materiale aggiuntivo

Oltre il Naturalismo: riesplode la domanda sull’io, ma la risposta non sembra possibile in una molteplicità di

sguardi sul reale, in cui nulla sembra certo; quando emerge un punto di verità, non può permanere, non ci sono le

condizioni.

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 31 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

IL FU MATTIA PASCAL, presentazione monografica del romanzo attraverso materiale aggiuntivo e altri

riferimenti:

- le due prefazioni

- un romanzo sulla libertà

- la concezione dell’esistenza umana

- le novità strutturali e narrative

Testi (vol. 5):

Arte e coscienza d’oggi materiale aggiuntivo

Uno, nessuno, centomila materiale aggiuntivo

L’UMORISMO

- comicità e umorismo p. 681

NOVELLE PER UN ANNO

- Il treno ha fischiato p. 705

Ciascuno studente ha inoltre scelto cinque novelle, lette nel corso dell’estate e riprese personalmente in

occasione della presentazione del romanzo pirandelliano.

ITALO SVEVO

Cenni biografici e sul percorso letterario materiale aggiuntivo

LA COSCIENZA DI ZENO, presentazione monografica del romanzo attraverso materiale aggiuntivo: elementi

fondamentali della trama; novità strutturali, narrative, linguistiche e stilistiche

Testi da approfondire (vol. 5):

- la Prefazione p. 886

- La proposta di matrimonio (da Storia del mio matrimonio) p. 855

- La salute di Augusta (da La moglie e l’amante) p. 880

- La vita è una malattia (da Psico-analisi ) p. 873

LA POESIA DI FINE OTTOCENTO

Charles Baudelaire e il Simbolismo francese

Testi (vol 5):

C. Baudelaire Corrispondenze p. 337

L’albatro p. 338

GIOVANNI PASCOLI

Elementi fondamentali della biografia materiale aggiuntivo

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 32 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Testi (vol. 5):

MYRICAE

- Prefazione alla terza edizione materiale aggiuntivo

- Lavandare p. 405

- Novembre p. 414

- X agosto p. 409

- Il lampo p. 421

- Il tuono materiale aggiuntivo

CANTI DI CASTELVECCHIO

- Prefazione materiale aggiuntivo

- Nebbia materiale aggiuntivo

NUOVI POEMETTI

- Il libro materiale aggiuntivo

IL FANCIULLINO, brani antologici materiale aggiuntivo

LE CORRENTI POETICHE DI INIZIO NOVECENTO – I funerali della tradizione

Testi (vol. 5):

- I Crepuscolari – G. Corazzini

Desolazione del povero poeta sentimentale, vv. iniziali (sola lettura) p. 945

Sonetto materiale aggiuntivo

- Gli anarchici – A. Palazzeschi

Lasciatemi divertire (ascolto) p. 969

- Manifesto tecnico della letteratura futurista materiale aggiuntivo

- I Vociani – C. Sbarbaro,

Taci, anima stanca di godere p. 975

LA POESIA DEL NOVECENTO (dopo il 15 maggio)

Una riflessione sul fare poesia: materiale aggiuntivo

Testi (vol. 6):

G. Ungaretti, Il porto sepolto materiale aggiuntivo

Commiato p. 142

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 33 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

U. Saba, Quel che resta da fare ai poeti materiale aggiuntivo

Amai p. 199

E. Montale, Non chiederci la parola p. 217

GIUSEPPE UNGARETTI (dopo il 15 maggio)

Biografia commentata,

Quadro delle opere e antologia di scritti sulla poesia materiale aggiuntivo

Testi (vol. 6):

L’ALLEGRIA

- Il porto sepolto materiale aggiuntivo

- Veglia p.140

- I fiumi p.133

- San Martino del Carso p.137

- Commiato p.142

- Mattina p.141

- Soldati p.141

- Girovago p.144

SENTIMENTO DEL TEMPO

- La madre p. 92

IL DOLORE

- Se tu mio fratello materiale aggiuntivo

EUGENIO MONTALE (dopo il 15 maggio)

Biografia commentata

Quadro delle opere e antologia di scritti sulla poesia materiale aggiuntivo

Testi (vol. 6):

OSSI DI SEPPIA

- I limoni materiale aggiuntivo

- Non chiederci la parola p. 217

- Meriggiare pallido e assorto p .215

- Spesso il male di vivere p. 219

- Corno inglese materiale aggiuntivo

LE OCCASIONI

- La casa dei doganieri p. 230

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 34 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

LA BUFERA E ALTRO

- L’anguilla p. 283

SATURA

- Ho sceso, dandoti il braccio p. 245

DANTE, COMMEDIA, PARADISO

Canto I

Canto II (spiegazione video della prima parte del canto del prof. Marco Bersanelli, astrofisico)

Canto III

Canto VI

Canto XI

Canto XXXIII

Lettura e commento al canto XXXIII di Roberto Benigni

Trescore B. lì 15/05/2018

FIRMA DEL DOCENTE

Relativamente al programma svolto

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 1 DEGLI STUDENTI:

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 2 DEGLI STUDENTI:

LATINO

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Conoscenze:

Inserire ogni autore nel contesto storico-culturale d’appartenenza

Conoscere le caratteristiche formali del genere letterario frequentato

Conoscere i temi rilevanti di ciascun autore e di ciascun testo

Competenze:

Decodificare il significato di un testo

Riconoscere alcuni aspetti formali e stilistici significativi, riconducendoli al genere e all’autore

Capacità:

Capacità di istituire un confronto fra le opere di un autore(temi e funzione) in relazione alla personale vicenda

biografica e allo sviluppo del suo pensiero. Individuare la funzione che l’opera riveste nel contesto storico-politico.

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 35 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Capacità di istituire un confronto tra autori, per generi, o per affinità di temi

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

La metodologia predilige la lezione frontale o interattiva, prevalentemente incentrata sulla lettura e l’analisi di testi,

in latino o in italiano. Per tentare di superare l’impaccio che i ragazzi mostrano davanti ad un brano in lingua, si

insiste sulla lettura ad alta voce dei passi e su una loro sommaria comprensione, magari guidata, che possa poi

illuminare il lavoro di analisi di elementi grammaticali e stilistici significativi. Non si giunge necessariamente alla

traduzione da parte degli alunni. Spesso si usa una traduzione come supporto al lavoro.

La trattazione del percorso letterario non avviene con un criterio storico, ma misto: per tema, per confronto fra

autori, per generi letterari. Questo non impedisce una opportuna contestualizzazione dei testi e degli autori.

La valutazione tiene conto sia delle competenze in ambito storico-letterario, sia delle abilità nella comprensione e

traduzione di passi dal latino, ma ha, nel corso dell’anno, lasciato sempre maggiore spazio alle prime rispetto alle

seconde. Le prove relative alla acquisizione degli argomenti di letteratura vertono sulle richieste riguardanti la

comprensione dei passi proposti, all’esposizione del loro contenuto, e sull’analisi di alcuni aspetti salienti, senza

insistere sulla capacità di riportare la traduzione.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

Pur presentando qualche difficoltà linguistica, legata prevalentemente allo sbiadirsi delle conoscenze

grammaticali acquisite al biennio, gli studenti si mostrano in generale interessati agli autori proposti, con i quali un

gruppo abbastanza numeroso si confronta direttamente ed esplicitamente, intervenendo con osservazioni e

domande. La quasi totalità del resto degli alunni segue in modo silenzioso, ma attento e costruttivo. La fragilità in

ambito grammaticale li spinge a porre frequentemente domande di chiarimento morfo-sintattico durante il lavoro

di analisi dei testi in latino.

Per lo stesso motivo i risultati nello scritto, provenienti da prove di analisi del testo o di trattazione sintetica,

segnalano situazioni di insufficienza, solitamente non grave, per un gruppo di studenti che mostrano poca

consapevolezza delle caratteristiche del testo in latino, pur conoscendone il contesto letterario in senso ampio,

comprensivo di collegamenti con altri passi ed autori. Un altro piccolo gruppo si attesta su esiti sufficienti, che

documentano una discreta conoscenza degli elementi letterari e una presa sulla lingua complessivamente

soddisfacente. La maggioranza dei ragazzi consegue valutazioni che vanno dal discreto al molto buono, a

seconda del livello di consapevolezza e precisione linguistiche, della fluidità espressiva e della capacità di

indicare nessi di vario genere.

Nelle verifiche orali le insufficienze, ridotte nel numero e sempre recuperate, sono maggiormente legate ad uno

studio non sufficientemente accurato e riguardano quasi esclusivamente la conoscenza dei testi in latino. Il resto

dei risultati è sufficiente per un piccolo gruppo, mentre va dal discreto al molto buono per la maggioranza degli

studenti, secondo i criteri già indicati per lo scritto e con una particolare attenzione per la chiarezza espositiva.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

Testo in uso: G. Garbarino – L. Pasquariello, COLORES, voll. 1-2 e 3, ed. Paravia.

Alcune precisazioni

1. Aspetti del quadro storico in cui ogni autore è inserito e aspetti biografici vengono citati quando utili alla

comprensione di elementi salienti della concezione letteraria di un autore o di un suo testo.

2. Come chiarito nella premessa metodologica, per quanto riguarda i testi in lingua, si insiste sulla loro

comprensione, anche alla luce di aspetti stilistici e linguistici salienti, non innanzitutto sulla loro traduzione. Le

strutture o i singoli elementi grammaticali vengono evidenziati se contribuiscono a far emergere ulteriori aspetti

del significato testuale. Per questo spesso i passi sono proposti con la traduzione a fronte e gli alunni sono

comunque sempre chiamati alla consapevolezza degli aspetti morfosintattici e lessicali del testo.

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 36 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

3. Di conseguenza, le analisi del testo e le trattazioni sintetiche, pur vertendo sull’analisi di passi in latino,

non ne richiedono mai la traduzione completa, ma osservazioni consapevoli delle principali caratteristiche

grammaticali e formali del passo in questione, sempre in funzione della comprensione del suo contenuto.

4. Emergono frequentemente spunti di confronto fra autori/testi della letteratura latina e quelli della

letteratura italiana, anche su suggerimento degli alunni stessi.

LUCREZIO (vol. 1)

DE RERUM NATURA

Caratteri generali dell’opera

I 1- 28 latino inno a Venere p. 237

44-49 italiano imperturbabilità degli dei p. 241

50-61 italiano appello al lettore p. 242

62-78 latino elogio di Epicuro p. 243

136-148 italiano la lingua p. 247

921-950 italiano la poesia p. 250

II 1-14 latino suave mari magno materiale aggiuntivo

italiano il movimento degli atomi materiale aggiuntivo

III 830-869 italiano la morte non ci riguarda p. 258

894-930 italiano lamentazioni sulla morte materiale aggiuntivo

1076-1094 italiano finale materiale aggiuntivo

Italiano elogio di Epicuro materiale aggiuntivo

931-977 italiano il discorso della Natura materiale aggiuntivo

978-1023 italiano le punizioni dell’Acheronte materiale aggiuntivo

1024-1052 italiano la rassegna di grandi defunti materiale aggiuntivo

1053-1072 italiano la noia p.269

IV 1058-1121 italiano insaziabilità dell’amore materiale aggiuntivo

V 146-234 italiano rapporto dei-mondo materiale aggiuntivo

contro l’antropocentrismo

VI 1138-1286 italiano la peste di Atene materiale aggiuntivo

CICERONE (filosofo; vol 1)

Le ragioni della scrittura filosofica

LETTERA AD ATTICO italiano p. 423

DE DIVINATIONE italiano p. 400

TUSCULANAE, I, 1-8 italiano materiale aggiuntivo

DE AMICITIA, lettura integrale in italiano assegnata per casa e ripresa in classe alla luce delle osservazioni di E.

Narducci

1-3 italiano materiale aggiuntivo

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 37 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

4-5 latino materiale aggiuntivo

6-7 italiano materiale aggiuntivo

20-22 latino materiale aggiuntivo

ORAZIO (vol. 2)

Cenni biografici

Quadro delle opere e loro caratteristiche generali

Ciascun alunno ha letto autonomamente quattro odi, tre epodi e due satire a scelta, oltre a quelle proposte in

classe.

CARMINA

I 9 latino Vides ut… p. 201

11 latino Carpe diem p. 203

II 10 italiano Aurea mediocritas p. 207

III 30 (vv. 1-7) latino Exegi … p. 186

(vv. 7-16) italiano

EPODI

15 latino a Neèra p. 180

SERMONES

Caratteri generali dell’opera

I 1 italiano est modus in rebus p. 163

EPISTULAE

I 8 italiano a Celso Albinovano materiale aggiuntivo

OVIDIO (vol. 2)

Notizie biografiche attraverso testi letterari (Tristia)

Quadro delle opere minori e loro caratteristiche generali; a titolo esemplificativo:

AMORES, II, 4 italiano p. 293

HEROIDES, VII italiano p.296

ARS AMANDI, passi italiano p. 298

TRISTIA, IV, 10 italiano p. 304

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 38 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

METAMORFOSI

Scopi e struttura dell’opera materiale aggiuntivo

I 1-4 italiano

XV 871-879 italiano

I miti ovidiani ripresi da Dante:

I 544-559 latino (il resto in italiano) Apollo e Dafne p. 312

III italiano Eco e Narciso materiale aggiuntivo

XIII 935-949 latino Glauco materiale aggiuntivo

956-959 latino

X italiano Orfeo e Euridice materiale aggiuntivo

RIEPILOGO SULLA STORIOGRAFIA ROMANA - TACITO (dopo il 15 maggio) (vol. 3)

Caratteri generali della storiografia romana: valore letterario, predominanza di aspetti politico-militari, finalità etica,

declinazione in sottogeneri (Annales, Historiae, Commentarii, Vitae).

Tacito: caratteri generali di ANNALES e HISTORIAE

ANNALES

I 1 italiano proemio p. 372

XV 38 italiano incendio di Roma p. 385

XV 44 italiano persecuzione dei cristiani p. 386

61-64 italiano morte di Seneca materiale aggiuntivo

In particolare, confronto tra Tacito e autori precedenti: metodo storiografico e scopo dell’opera; concezione della

storia, del principato e del popolo romano.

SENECA (vol. 3) (dopo il 15 maggio)

DE BREVITATE VITAE

1 1-4 latino p. 66

3 3-4 italiano p. 70

10 2-5 italiano p. 73

12 1-7 italiano p. 76

EPISTULAE AD LUCILIUM

I 1 italiano p. 79

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 39 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

XXIV 19-21 italiano p.111

DE TRANQUILLITATE ANIMI

II 6-15 italiano p. 92

DE VITA BEATA, lettura integrale in italiano affidata agli studenti e ripresa in classe.

Trescore B. lì 15/05/2018

FIRMA DEL DOCENTE

Relativamente al programma svolto

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 1 DEGLI STUDENTI:

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 2 DEGLI STUDENTI:

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 40 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Sono stati individuati a livello di area disciplinare i seguenti obiettivi:

-Conoscere i nuclei tematici della disciplina (funzioni linguistiche, sistema grammaticale, contenuti letterari)

-Conoscere i generi letterari e i relativi modelli interpretativi

-Sapere usare il linguaggio e i codici specifici della disciplina

-Sapere comprendere diversi tipi di testo attivando le adeguate strategie di decodificazione

-Sapere organizzare i contenuti e stabilire collegamenti sia interni al testo che fra testo e contesto

-Sapere analizzare e interpretare i fenomeni storico-letterari

-Sapere analizzare i contenuti in modo funzionale ed efficace

-Sapere rielaborare in modo autonomo e personale le conoscenze acquisite

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

Il programma svolto nell’anno scolastico è stato articolato su autori di diversi generi e periodi letterari

rappresentativi del panorama letterario inglese dal Romanticismo al Modernismo. Particolare attenzione è stata

prestata al close reading dei brani antologici, con riferimenti alle informazioni storico-letterarie salienti di ciascuna

epoca.

L’analisi ha privilegiato aspetti formali e contenutistici delle opere, dedicando a dati strettamente biografici un

ruolo marginale e funzionale alla comprensione dell’autore e del testo. L’obiettivo principale perseguito

dall’insegnante è stato l’ampliamento del patrimonio lessicale dello studente in funzione di una scelta adeguata ai

vari registri comunicativi, con particolare riferimento alla letteratura.

A tal fine, il testo è stato affiancato talvolta dalla visione della versione cinematografica dell’opera.

Non sono state trascurate attività di ascolto e comprensione orale inerenti agli argomenti svolti, così da

mantenere attive anche le abilità recettive.

Le prove di verifica somministrate durante l’anno hanno tenuto conto della tipologia di terza prova, trattazione

sintetica, al fine di costituire un valido esercizio di abilità di sintesi.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

Ho lavorato con la classe nell’arco dei cinque anni in un clima sereno, partendo da una situazione iniziale

abbastanza soddisfacente, potendo contare su un buon numero di alunni disponibili a partecipare attivamente

durante la lezione. Un tale atteggiamento si è rivelato proficuo all'approfondimento ed acquisizione di competenze

dialogiche in un discreto gruppo. Lo studio della letteratura e la scelta dei percorsi tematici individuati dalla

docente all'interno del programma hanno privilegiato non solo la conoscenza degli intrinseci valori stilistici delle

opere, ma anche la possibilità del testo di avviare lo studente ad una migliore conoscenza di sé e del mondo.

Le due simulazioni di terza prova svolte hanno avuto risultati più che sufficienti.

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 41 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

Dal testo Performer Culture and Literature , vol 2,3 AAVV Ed. Zanichelli

ROMANTICISM

S.T. Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner (extract on pages 222-223-224-225)

J. Keats, Bright Star (pag. 235)

La Belle Dame Sans Merci (photocopy)

THE VICTORIAN PERIOD

The life of young Victoria. The first half of Queen Victoria's reign.

The building of the railways. Life in the Victorian town.

Historical, social and literary background.

C. Dickens . The Victorian Compromise. The Victorian Novel.

Oliver Twist (“Oliver wants some more” pag 303.)

Hard Times (“The Definition of a Horse” pag 309, “Coketown” pag 291)

C. Bronte.

Jane Eyre (“Punishment” pag 312)

The British Empire. Charles Darwin and the evolution.

L.Carroll.

Alice in Wonderland (extract in photocopy)

Thomas Hardy

Jude the Obscure (“Suicide” pag 335)

R.L. Stevenson

The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (“The Story of the Door” pag 339)

Aestheticism.

O.Wilde

The Picture of Dorian Gray (“Basil's Studio” pag 353, “I would give my soul” pag 354)

The Ballad of Reading Gaol (photocopy)

The Importance of Being Earnest (photocopy)

Workshop on Victorian Poetry: oral readings, D.G. Rossetti (Silent Noon, photocopy) and Tennyson (In

Memoriam, VII, photocopy)

THE BIRTH OF MODERN LITERATURE

Historical, social and literary background. The Edwardian age. Vote for women.

War poets.Wilfred Owen (“Dulce et Decorum Est” p.419) and R. Brooke (“The Soldier” p.418)

W.B.Yeats

Easter 1916 (p.428)

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 42 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

J. Conrad

Heart of Darkness (“The chain-gang” p.452)

E.M.Forster

A Passage to India (“Aziz and Mrs Moore” p.459; )

James Joyce

Dubliners (“Eveline” p.465, |The Dead “Gabriel’s epiphany” p.469)

Ulysses (“The Funeral” p.449; “Molly’s monologue”, photocopy)

T.S.Eliot

The Waste Land (from “The Burial of the Dead” p.433-434; from “The Fire Sermon” p.495; )

G.Orwell

1984 (“Big Brother is watching you” p.534; “Newspeak”, photocopy)

S. Beckett

Waiting for Godot (“Nothing to be done” p.545)

Trescore B. lì 15/05/2018

FIRMA DEL DOCENTE

Relativamente al programma svolto

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 1 DEGLI STUDENTI:

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 2 DEGLI STUDENTI:

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 43 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

STORIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Gli alunni utilizzano propriamente un lessico storico adeguato

Si confrontano con un testo e lo sanno analizzare con competenza critica.

Alcuni rielaborano personalmente e sinteticamente.

In sintesi, gli alunni riconoscono i diversi concetti e i diversi argomenti e molti di loro li sanno con il

moderno e l’attuale.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

Lezione frontale

Lezione dialogata

Utilizzo di mappe concettuali e di materiale iconografico, testi, commenti, approfondimenti testuali, materiale

multimediale

lavori di gruppo

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5AS ha partecipato con costanza e impegno al dialogo educativo anche se in maniera ricettiva. Gli

obiettivi minimi della disciplina sono stati raggiunti da tutti gli alunni ammessi all’esame, anche discretamente;

solo alcuni di loro studiano e rielaborano i contenuti scolasticamente; tutti gli altri possiedono autonomia di analisi

e giudizio. Il lavoro si è svolto nel rispetto delle regole e delle consegne. Ci sono alcuni alunni brillanti che hanno

maturato nel corso dell’anno un pensiero critico autonomo e un interesse per la disciplina buono.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

La Comune di Parigi: un esempio di proto comunismo fallito

La politica di Bismarck degli anni ’70.

L’imperialismo e il neo colonialismo verso la prima guerra mondiale

WW1 (modulo clil – vedo sotto)

La Seconda rivoluzione industriale e la società di massa

Le alleanze del primo Novecento e la belle Epoque; il caso Dreyfus

La prima guerra mondiale: I 14 punti di Wilson e il Patto di Londra; la guerra in trincea

I totalitarismi nella loro politica interna ed estera (Mussolini, Stalin, Hitler – visone del film “Il giovane Hitler, l’alba del male)

La guerra di Spagna in modulo Clil (vedi sotto nel dettaglio)

La crisi del ’29 e le sue conseguenze in Usa e Europa

La seconda guerra mondiale

Il dopo guerra in Italia (la ricostruzione e la nascita della Repubblica italiana)

La decolonizzazione

Kennedy e Kruscev

Gli anni Sessanta: dalla Guerra fredda alla rivoluzione sessantottina.

Moduli Clil:

Argomenti: WW1 e The Spanish civil war

Discipline: Storia in inglese;

Obiettivi in conoscenze, competenze, capacità: Comprendere i vari significati del tema; il

contesto storico, politico e letterario nonché ideologico che circonda i fatti

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 44 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Sviluppare un lessico specifico in lingua inglese e saper argomentare in lingua inglese

Riconoscere i diversi concetti e i diversi argomenti e confrontarli con il moderno e l’attuale,

saper realizzare una produzione multimediale

Trescore B. lì 15/05/2018

FIRMA DEL DOCENTE

Relativamente al programma svolto

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 1 DEGLI STUDENTI:

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 2 DEGLI STUDENTI:

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 45 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

FILOSOFIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Gli alunni utilizzano propriamente un lessico filosofica adeguato a sanno riconoscere i differenti registri linguisitco-

filosofici, a seconda dell’autore, del tema e del problema.

Si confrontano con un testo e lo sanno analizzare con competenza critica.

Alcuni rielaborano personalmente e sinteticamente.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

Lezione frontale

Lezione dialogata

Lettura e commento di testi di pagine critiche

Utilizzo di mappe concettuali e di materiale iconografico, testi, commenti, approfondimenti testuali, materiale

multimediale

lavori di gruppo

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5AS ha partecipato con costanza e impegno al dialogo educativo anche se in maniera ricettiva. Gli

obiettivi minimi della disciplina sono stati raggiunti da tutti gli alunni ammessi all’esame, anche discretamente;

solo alcuni di loro studiano e rielaborano i contenuti scolasticamente; tutti gli altri possiedono autonomia di analisi

e giudizio. Il lavoro si è svolto nel rispetto delle regole e delle consegne. Ci sono alcuni alunni brillanti che hanno

maturato nel corso dell’anno un pensiero critico autonomo e un interesse per la disciplina buono.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

Il pensiero di KIERKEGAARD: Il protoesistenzialismo e i tre stadi

SCHOPENHAUER: dal mondo come rappresentazione al mondo come volontà; le vie della liberazione dalla voluntas

I filosofi del sospetto: Marx, Nietzsche e Freud MARX: la critica a Feuerbach nelle XI tesi (lettura del testo); dal materialismo filosofico al

materialismo scientifico; l’alienazione come doppia espropriazione; I concetti principali del

Capitale (lavoro e plusvalore).

NIETZSCHE: Apollo e Dioniso; La concezione ciclica della storia; L’eterno ritorno dell’eguale e

la volontà di potenza; il super uomo; la figura e il modello dello Zarathustra. Il prospettivismo.

Lettura di brani scelti del testo ?Così parlò Zarathustra? a cura dell’insegnante

FREUD: La trentacinquesima lezione (lettura del testo): la concezione del mondo e il ruolo della

psicanalisi in essa; Eros e Thanatos; Le istanze: io, es e super io; il ruolo dei meccanismi di

difesa; gli stadi dell’evoluzione infantile.

HUSSERL: La Lebenswelt come punto di inizio e di confine della filosofia dell’autore; la critica alle scienze; L’intenzionalità trascendentale

HEIDEGGER: da Sein und Zeit alla critica metafisica; il ruolo delle esserci e del tempo nella comprensione dell’ente; il ruolo dell’opera d’arte nella comprensione dell’ente e dell’ermeneutica; l’uomo come pastore dell’essere.

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 46 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

L’Epistemologia di Kuhn e Popper; La società aperta e i suoi nemici; congetture e confutazioni; le rivoluzioni scientifiche anche nella politica

H. ARENDT: Le origini del totalitarismo in immagini; la banalità del male e la vita activa. Gli alunni: B. Acerbis; C. Capelli; S. Castelli; L. Chiodi; L. Facagni; E. Giudici; A.Mocchi; M. Varinelli hanno partecipato al progetto e-twinning Philosophy Bridge producendo lettere filosofiche in lingua inglese sui temi: La felicità e la libertà, sviluppando competenze argomentative in lingua inglese.

Trescore B. lì 15/05/2018

FIRMA DEL DOCENTE

Relativamente al programma svolto

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 1 DEGLI STUDENTI:

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 2 DEGLI STUDENTI:

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 47 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

MATEMATICA

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Le competenze di base che la disciplina concorre a sviluppare, si possono articolare in:

1) Formalizzare e rappresentare relazioni e dipendenze 2) Padroneggiare strumenti fondamentali atti a costruire modelli di descrizione e indagine

della realtà (relazioni, formule, corrispondenze, grafici, piano cartesiano) 3) Elaborare informazioni utilizzando al meglio metodi e strumenti di calcolo 4) Interpretare, descrivere e rappresentare fenomeni empirici 5) Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo 6) Analizzare un problema ed individuare il modello analitico funzionale più adeguato per

la sua risoluzione 7) Correlare il testo del problema ad un insieme di relazioni. 8) Individuare elementi variabili/costanti 9) Formalizzare le relazioni del problema e determinare espressioni per le grandezze coinvolte

10) Controllare la coerenza di eventuali soluzioni del modello con le limitazioni poste dal problema 11) Analizzare e schematizzare situazioni reali e affrontare problemi concreti anche in campi al

di fuori dello stretto ambito disciplinare 12) Risolvere un problema di massimo e di minimo relativo ad un ambito qualunque 13) Saper utilizzare il calcolo integrale anche in ambiti diversi da quello matematico (es. fisico...)

Gli obiettivi disciplinari di conoscenza e abilità concorrono alla formazione dello studente al

fine di conseguire un corpus significativo di abilità di tipo culturale, strumentale, operativo,

metodico, organizzativo, analitico, sintetico, in grado di guidarlo nello studio dei temi portanti

attorno ai quali si sviluppa il programma del quinto anno.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

Lo sviluppo del programma è avvenuto, principalmente tramite lezioni frontali; le interrogazioni

e i compiti scritti, oltre che essere oggetto della valutazione, hanno contribuito al consolidamento

delle nozioni studiate e alla verifica del lavoro svolto nonché alla capacità di esporre concetti con

linguaggio appropriato e chiaro.

Il lavoro in classe è stato sempre seguito con l’attenzione e la concentrazione adeguate e in

modo partecipativo e propositivo . Tutti gli alunni hanno operato concretamente per assimilare il

programma svolto e per acquisire abilità nello svolgimento di esercizi e nella risoluzione di

problemi di vario tipo.

Si è cercato di curare soprattutto la formalizzazione dei concetti e l’utilizzo consapevole degli

strumenti di calcolo e del linguaggio specifico. Per mezzo di lezioni frontali e dialogate, si è

cercato di perfezionare e consolidare il metodo di studio di ciascun alunno ,di stimolare gli

studenti più timidi ad una partecipazione costruttiva al lavoro scolastico , di favorire una corretta

rielaborazione personale degli argomenti trattati e di far si che il lavoro non si limitasse ad un

semplice esercizio di memorizzazione e applicazione meccanica da parte dei più fragili .

Sono stati svolti in classe molti esercizi applicativi e problemi, dai più semplici ai più articolati

(fino ai temi d’Esame), allo scopo di approfondire, chiarire e rendere stabili le conoscenze.

Si è attuato un progetto di potenziamento che ha previsto un’ora settimanale dedicata al

ripasso/approfondimento che a seconda della necessità è stata utilizzata o in matematica o in

fisica.

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 48 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Le verifiche orali sono state, nell’ultimo anno, integrate e/o sostituite con verifiche scritte su

modello del questionario del tema dell’Esame di Stato; la valutazione di sufficienza è stata

attribuita in presenza delle conoscenze e abilità minime.

È stata adeguatamente considerata, ove osservata, la capacità dello studente di intervenire in

modo costruttivo, razionale, propositivo e critico , al lavoro di classe.

Si prevede di dare un peso significativo, nella formulazione del giudizio finale nella disciplina,

anche all’esito della simulazione di Seconda Prova scritta svolta il 15 maggio 2018.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

Il gruppo classe ha sempre manifestato interesse e curiosità per l’attività didattica proposta e ha partecipato alle lezioni in modo propositivo e costruttivo, seppur con le differenze che caratterizzano i singoli alunni , rendendo le lezioni momenti stimolanti di crescita e di scambio anche per la docente ,grazie al costante confronto sui metodi risolutivi proposti per i vari problemi.

L’impegno nel lavoro sia in classe che a casa è stato in genere costante ed adeguato ;solo pochi alunni hanno lavorato in modo talvolta svogliato e non sempre continuo .

Attenti alle indicazioni fornite dalla docente in merito al metodo di lavoro , pronti e volenterosi nell’applicazione delle stesse per migliorare e/o superare eventuali difficoltà proprie della disciplina e/o personali ,tutti gli alunni hanno evidenziato una significativa progressione negli apprendimenti .

Anche gli studenti più fragili ,con grande forza di volontà e determinazione ,sono riusciti ad applicare le conoscenze acquisite in contesti semplici in modo accettabile .

Gli studenti hanno sempre dato prova di sapersi aiutare e sostenere nelle difficoltà , facilitando

l’inserimento sia di nuovi compagni sia fornendo supporto concreto e adeguate spiegazioni specifiche

al compagno che ha trascorso il quarto anno in Cile.

Dal punto di vista del profitto, il quadro generale della classe può essere così definito: a) Un buon numero di studenti ha assimilato in modo soddisfacente i contenuti ed è in grado di

organizzare e rielaborare le nozioni acquisite ottenendo risultati mediamente buoni . Un gruppo ha acquisito capacità e competenze critiche e autonome tali da consentire risultati ottimi .

b) Un altro gruppo, meno numeroso del precedente, ha conoscenze adeguate ,ma talvolta incontra difficoltà nell’applicazione delle stesse nella risoluzione autonoma di problemi in contesti nuovi (è in grado cioè di gestire prevalentemente situazioni note). Per questi studenti il livello conseguito è più che sufficiente.

c) Un esiguo gruppo, incontra ancora difficoltà nelle prove scritte e nell’esposizione orale, fatica nella gestione di situazioni non del tutto note e perciò ha ottenuto risultati non del tutto sufficienti .

Un buon gruppo di alunni ha partecipato con serietà ed impegno alle gare scientifiche d’Istituto

ottenendo buoni risultati e partecipando anche alle selezioni provinciali .

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 49 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

Testo di riferimento: M. Bergamini – A- Trifone – G- Barozzi

Matematica.blu 2.0 vol. 5 Ed. Zanichelli

Capitolo 21 - Le funzioni e le loro proprietà

1. Le funzioni reali di variabile reale

1.1. Campo di esistenza di una funzione e lo studio del segno

2. Le proprietà delle funzioni e la loro composizione.

Capitolo 22 - I limiti delle funzioni

1. La topologia della retta

1.1. Gli intervalli limitati e illimitati; gli insiemi numerici limitati e illimitati,

1.2. Gli estremi di un insieme; il massimo e il minimo di un insieme

1.3. Gli intorni di un punto e di infinito

1.4. I punti isolati e i punti di accumulazione

2. Il limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito: definizione, significato e verifica

2.1. Il limite per difetto e il limite per eccesso

2.2. Il limite destro e limite sinistro

3. Il limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito: definizione, significato e verifica

3.1. Il limite è +∞, -∞, ∞:

3.2. Gli asintoti verticali

4. Il limite finito di una funzione per x che tende all’infinito: definizione, significato e verifica

4.1. x tende a +∞, -∞, ∞:

4.2. Gli asintoti orizzontali.

5. Il limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito: definizione, significato e verifica.

6. Primi teoremi sui limiti:

6.1. Teorema di unicità del limite (con dimostrazione),

6.2. Teorema del confronto (con dimostrazione).

Capitolo 23 - Le funzioni continue e il calcolo dei limiti.

1. Definizione di funzione continua

2. Operazioni sui limiti

2.1. Limite della somma algebrica di funzioni (con dimostrazione),

2.2. Limite del prodotto di funzioni,

2.3. Limite della potenza n-esima di una funzione,

2.4. Limite del quoziente,

2.5. Limite delle funzioni composte.

3. Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate [0/0] [∞/∞] [0∙∞] [+∞-∞] [1∞] [0

0] [∞

0]

4. Limiti notevoli (con dimostrazione) e forme indeterminate.

5. Infinitesimi, infiniti e loro confronto.

6. Gli asintoti e la loro ricerca

6.1. Asintoti orizzontali,

6.2. Asintoti verticali,

6.3. Asintoti obliqui.

7. I teoremi sulle funzioni continue

7.1. Teorema di Weiertrass,

7.2. Teorema dei valori intermedi,

7.3. Teorema di esistenza degli zeri.

8. Punti di discontinuità di una funzione

8.1. Discontinuità di prima specie, salto della funzione

8.2. Discontinuità di seconda specie, asintoti verticali

8.3. Discontinuità di terza specie, discontinuità eliminabile.

9. Grafico probabile di una funzione.

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 50 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Capitolo 24 –Le successioni e le serie .

1. Definizione di successione

2. Il limite di una successione

3. I limiti delle progressioni

4. Cosa è una serie

5. Serie convergenti, divergenti, indeterminate

Capitolo 25 - La derivata di una funzione

6. La derivata di una funzione

6.1. Il rapporto incrementale.

6.2. La derivata e suo significato geometrico.

6.3. Calcolo della derivata

6.4. Derivata destra e sinistra

6.5. Continuità e derivabilità (con dimostrazione)

6.6. Punti di non derivabilità: punti a tangente verticale e punti angolosi

7. Le derivate fondamentali (con dimostrazione)

8. I teoremi sul calcolo delle derivate

9. La derivata di una funzione composta

10. La derivata di [f(x)]g(x)

11. La derivata della funzione inversa:

11.1. Le derivate delle funzioni inverse delle funzioni circolari ( con dimostrazione)

12. Le derivate di ordine superiore al primo

13. Applicazione delle derivate alla geometria analitica

13.1. Retta tangente in un punto al grafico di una funzione

13.2. L’angolo tra due rette

13.3. Funzioni dipendenti da parametri

14. Applicazione delle derivare alla fisica

Capitolo 26 - I teoremi del calcolo differenziale

1. Il teorema di Rolle (con dimostrazione)

2. Il teorema di Lagrange (con dimostrazione)

2.1. Le conseguenze del teorema di Lagrange

2.2. Le funzioni crescenti e decrescenti (con dimostrazione)

3. Il teorema di Cauchy

4. Il teorema di De L’Hospital

4.1. Risoluzione delle forme indeterminate [0/0] [∞/∞] [0∙∞] [+∞-∞]

Capitolo 27 - I massimi, i minimi e i flessi

1. Le definizioni

1.1. I massimi e i minimi assoluti

1.2. I massimi e i minimi relativi

1.3. La concavità

1.4. I flessi

1.4.1. Flessi a tangente orizzontale, obliqua

1.4.2. Flessi a tangente verticale

2. Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima.

2.1. I punti stazionari

2.2. I punti di stazionarietà di massimo o di minimo relativo

2.3. Condizione sufficiente per i massimi e i minimi relativi

2.4. I punti stazionari di flesso orizzontale

3. Flessi e derivata seconda

3.1. La concavità e il segno della derivata seconda

3.2. I flessi e lo studio del segno della derivata seconda

4. Problemi di massimo e minimo

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 51 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Capitolo 28 - Lo studio delle funzioni

1. Lo studio di una funzione

1.1. Schema generale per lo studio di una funzione.

1.2. Dal grafico di una funzione a quello della derivata prima

1.3. (*)Dal grafico della derivata a quello della funzione

2. Applicazioni dello studio di funzione.

3. La risoluzione approssimata di un’equazione

3.1. Teorema di esistenza degli zeri

3.2. Primo e secondo teorema di unicità dello zero

3.3. Il metodo di bisezione

Capitolo 29 - Gli integrali indefiniti

1. L’integrale indefinito

1.1. Primitiva di una funzione

1.2. L’integrale indefinito

1.3. Le proprietà dell’integrale indefinito

2. Gli integrali indefiniti immediati

3. (*)L’integrazione per sostituzione

3.1. Sostituzioni particolari

4. (*)L’integrazione per parti

5. L’integrazione di funzioni razionali fratte:

5.1. Il numeratore è la derivata del denominatore

5.2. Il denominatore è di primo grado

5.3. Il denominatore è di secondo grado (caso Δ>0, Δ=0, Δ<0)

5.4. Il denominatore è di grado superiore al secondo

Capitolo 30 - Gli integrali definiti

1. L’integrale definito e le sue proprietà:

1.1. Il trapezoide

1.2. L’integrale definito di una funzione positiva

1.3. Definizione generale di integrale definito

1.4. Le proprietà dell’integrale definito

1.5. Il teorema della media

2. Il teorema fondamentale del calcolo integrale

2.1. La funzione integrale

2.2. Il teorema fondamentale del calcolo integrale (Torricelli- Barrow)

2.3. Il calcolo dell’integrale definito

3. Il calcolo delle aree di superfici piane

3.1. Le aree di figure piane (vari casi)

3.2. Area della superficie piana delimitata da due curve

3.3. Area del segmenti parabolico

3.3.1. Teorema di Archimede (ripasso)

4. Il calcolo dei volumi

4.1. I volumi di solidi di rotazione

4.1.1. Rotazione attorno all’asse x

4.1.2. (*)Rotazione attorno all’asse y

4.1.2.1. (*)Il metodo dei gusci cilindrici

4.1.3. (*)Il volume di un solido calcolato con il metodo delle sezioni

4.1.4. (*)La lunghezza di una arco di curva piana e l’area di una superficie di rotazione

5. (*)Gli integrali impropri:

5.1. L’integrale di una funzione non continua in [a, b]

5.2. L’integrale di una funzione in un intervallo illimitato

6. (*)Applicazioni degli integrali alla fisica

7. (*)L’integrazione numerica

7.1. Il metodo dei rettangoli

Capitolo 31- Le equazioni differenziali (*)

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 52 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

1. Definizione di equazione differenziale

1.1 Le equazioni differenziali del primo ordine

2. Le equazioni differenziali del tipo y’=f(x)

3. Le equazioni differenziali a variabili separabili

4. Le equazioni differenziali del secondo ordine (cenni)

Capitolo 16 vol.2 – La geometria analitica dello spazio (cenni) (*)

1. Le coordinate cartesiane nello spazio

2. Il piano

3. La retta

4. La sfera

Capitolo α1 vol. 2 - Il calcolo combinatorio (*)

1. Disposizioni con ripetizioni.

2. Permutazioni con ripetizioni.

3. Combinazioni con ripetizioni.

Capitolo σ1 – La probabilità(*)

1. Ripasso definizione probabilità

1.1 Probabilità della somma logica di eventi

1.2 La probabilità condizionata

1.3 La probabilità dal prodotto logico di eventi

2. La distribuzione di probabilità

(*) Argomenti previsti ma non ancora affrontati

Trescore B. lì 15/05/2018

FIRMA DEL DOCENTE

Relativamente al programma svolto

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 1 DEGLI STUDENTI:

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 2 DEGLI STUDENTI:

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 53 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

FISICA

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Gli obiettivi disciplinari di conoscenza e abilità concorrono alla formazione dello studente al fine di

conseguire un corpus significativo di abilità di tipo culturale, strumentale, operativo, metodico,

organizzativo, analitico, sintetico, in grado di guidarlo nello studio dei temi portanti attorno ai quali si

sviluppa il programma del quinto anno:

A. Elettromagnetismo e Equazioni di Maxwell

Analizzare e descrivere fenomeni magnetici prodotti da magneti e/o da correnti .Analizzare e

descrivere l’azione magnetica prodotta su cariche e/o correnti .Osservare, descrivere ed analizzare

fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. Analizzare qualitativamente e quantitativamente

fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. Essere in grado di formulare

ipotesi, interpretare le leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie. Essere in grado di

formalizzare un problema di fisica e di applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la

sua risoluzione . Saper descrivere e distinguere le più comuni applicazioni tecnologiche (motore

elettrico, alternatore, trasformatore..). Utilizzare le conoscenze disciplinari e le abilità specifiche

acquisite per poter comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la

società in cui si vive. Essere consapevole delle potenzialità ,dei limiti e delle tecnologie nel contesto

culturale e sociale in cui vengono applicate. Analizzare e descrivere l’interazione fra magnetismo ed

elettricità.

B. Relatività

Conoscere :la relatività galileiana , le problematiche storiche che hanno portato alla formulazione della

relatività ristretta , le trasformazioni di Lorentz , la relatività della simultaneità , la dilatazione dei tempi

, la contrazione delle lunghezze , la composizione relativistica delle velocità , l’espressione della massa

relativistica, l'espressione della quantità di moto relativistica, l'espressione dell’energia relativistica ,la

relazione tra massa ed energia relativistiche , gli invarianti relativistici (invariante spazio-temporale,

massa-energia, energia-quantità di moto) e gli elementi base della relatività generale: il principio di

equivalenza e le prove sperimentali .

Essere consapevoli che la realtà in cui viviamo è uno spazio a quattro dimensioni che non possono

essere considerate separatamente. Essere consapevole che lo spazio e il tempo sono relativi e

dipendono anche dalla presenza e dai valori dei campi gravitazionali che influenzano il sistema di

coordinate . Essere consapevole che i cambiamenti del metodo e dei presupposti della fisica hanno

avuto ripercussioni sul metodo e sui presupposti di altre discipline e sulla concezione sociale della

scienza in generale .

C. Fisica moderna

Conoscere :lo sviluppo storico che ha portato alla crisi della rappresentazione del mondo microscopico

da parte della fisica classica , l’esperienza di Thomson , il problema della radiazione del corpo nero e

l’ipotesi di Planck, il problema dell'effetto fotoelettrico , il problema dell'effetto Compton , la costante di

Planck e la relazione E = h f .

Essere consapevoli dei limiti del modello ondulatorio per la radiazione e dei limiti del modello

corpuscolare per le particelle atomiche e subatomiche. Essere consapevoli che la fisica quantistica

spiega e quantifica fenomeni che non possono essere giustificati dalla fisica classica.

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 54 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

Lo sviluppo del programma è avvenuto, principalmente tramite lezioni frontali; le interrogazioni

e i compiti scritti, oltre che essere oggetto della valutazione, hanno contribuito al consolidamento

delle nozioni studiate e alla verifica del lavoro svolto nonché alla capacità di esporre concetti con

linguaggio appropriato e chiaro.

Il lavoro in classe è stato seguito, sempre, con l’attenzione e la concentrazione necessarie, e

in modo partecipativo e propositivo .Le lezioni sono state impostate in modo da consolidare le

conoscenze dei concetti fondanti della disciplina , estenderli ai nuovi ambiti scientifici con i

procedimenti dell’indagine scientifica per far acquisire un corpo di conoscenze adeguate alla

comprensione e interpretazione dei fenomeni naturali .

Sono state effettuate due uscite didattiche per visitare centrali idroelettriche e un reattore

nucleare a scopo scientifico .

Sono stati effettuate verifiche scritte con esercizi e problemi di applicazione relativamente ai

temi A e B ; verifiche scritte valide per l’orale strutturate come domande aperte e/o domande a

risposta multipla e anche verifiche orali individuali . Durante il primo quadrimestre è stata

effettuata una simulazione di Terza Prova d’Esame secondo la modalità di trattazione sintetica e

valutata per l’orale .

La valutazione di sufficienza è stata attribuita in presenza delle conoscenze e abilità minime.

È stata adeguatamente considerata, ove osservata, la capacità dello studente di intervenire in

modo costruttivo e significativo al lavoro di classe.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha sempre dimostrato interesse e curiosità per i contenuti e le problematiche della

disciplina , ha lavorato secondo le indicazioni fornite e le modalità richieste dalla docente

rispettando puntualmente impegni e scadenze .

Gli studenti hanno dato prova di sapersi aiutare e sostenere nelle difficoltà , facilitando

l’inserimento sia di nuovi compagni sia il rientro del compagno che ha trascorso il quarto anno in

Cile , al quale hanno fornito specifiche spiegazioni dei contenuti svolti .

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

Testo di riferimento: Fisica ! Le regole del gioco - Antonio Caforio / Aldo Ferilli vol . 2 e 3 ARGOMENTI TRATTATI FINO AL 15 MAGGIO

UNITA’ 18 : IL MAGNETISMO

Campi magnetici generati da magneti e da correnti ,interazioni magnetiche fra correnti elettriche ,l’induzione magnetica , il campo magnetico di alcune distribuzioni di corrente , il teorema di Gauss per il magnetismo e il teorema di Ampere , forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche (no effetto Hall ) ,gli acceleratori di particelle , l’azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente , il motore elettrico ,le proprietà magnetiche della materia .

UNITA’ 19 : L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La corrente indotta, la legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz, l’alternatore ,mutua induzione e autoinduzione ,i circuiti RC e RL e l’energia nei condensatori e negli induttori , circuiti elettrici in corrente alternata ( no analisi dei circuiti in corrente alternata ), la trasformazione delle tensioni oscillanti .

UNITA’ 20 : LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 55 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Il campo elettromagnetico ( no esperimento di Hertz ), le equazioni di Maxwell, la propagazione delle onde elettromagnetiche , produzione e ricezione delle onde elettromagnetiche , lo spettro elettromagnetico .

UNITA’ 21 : LA RELATIVITA’

Storia dell’etere ( no analisi quantitativa dell’esperimento di Michelson e Morley ) , le trasformazioni di Lorentz, i fondamenti della relatività ristretta ,la composizione relativistica delle velocità , il matrimonio relativistico fra spazio e tempo , l’invarianza dell’intervallo spazio –temporale di Minkowski, il concetto di simultaneità , la dilatazione dei tempi , la dilatazione dei tempi ricavata dalle trasformazioni di Lorentz , la contrazione delle lunghezze .

UNITA’ 22 : LA MASSA –ENERGIA RELATIVISTICA E LA RELATIVITA’ GENERALE

La massa , la quantità di moto e la forza nella dinamica relativistica , la massa come forma di energia , dimostrazione della legge E= m c2 , la relatività generale , la gravità e la curvatura dello spazio-tempo, le verifiche sperimentali della relatività generale .

ARGOMENTI DA TRATTARE ENTRO FINE ANNO SCOLASTICO UNITA’ 23 : LE ORIGINI DELLA FISICA QUANTISTICA

La scoperta dell’elettrone ,la radiazione del corpo nero e i quanti di Planck, la teoria corpuscolare della luce , la spettroscopia :un metodo di indagine microscopica , i primi modelli atomici . quantizzazione dell’atomo nucleare : il modello di Bohr , il modello di Bohr e le righe spettrali degli atomi .

UNITA’ 24: LA MECCANICA QUANTISTICA DELL’ATOMO

Onda e corpuscolo : due facce della stessa medaglia , la meccanica ondulatoria di Schrodinger ,il principio di indeterminazione di Heisenberg .

Trescore B. lì 15/05/2018

FIRMA DEL DOCENTE

Relativamente al programma svolto

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 1 DEGLI STUDENTI:

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 2 DEGLI STUDENTI:

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 56 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

SCIENZE

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

COMPETENZE DI CITTADINANZA (CC)

A. Acquisire e interpretare l’informazione

B. Individuare collegamenti e relazioni

C. Comunicare

D. Imparare ad imparare

E. Collaborare e partecipare

F. Progettare

G. Risolvere problemi

H. Agire in modo autonomo e responsabile

COMPETENZE DISCIPLINARI (CD)

1. Saper giustificare connessioni logiche tra modelli teorici e fenomeni reali

2 Saper classificare con più chiavi interpretative in funzione dell’obiettivo

3. Formulare ipotesi strutturate in base ai dati espliciti e impliciti del problema

4. Trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

5 Saper elaborare soluzioni a problemi utilizzando linguaggi specifici

6 Saper organizzare e condurre individualmente o con altri una ricerca utilizzando gli strumenti di informazione

scientifica in proprio possesso o disponibili, anche in rete.

7 Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di

fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale

Argomento Competenze Obiettivi minimi di conoscenza e abilità

CD CC Conoscenze Abilità

1 Chimica

organica: dalle

proprietà

chimiche

dell’atomo di

carbonio alla

reattività dei

composti

organici

6

7

a

b

c

h

Conoscere gli stati di ibridazione del

carbonio

Conoscere le proprietà dei legami

semplici doppi e tripli

Conoscere il concetto di struttura di

risonanza e formule limite

Conoscenza dei principali gruppi

funzionali organici (idrocarburi

alifatici e aromatici, alcoli, aldeidi,

chetoni, acidi carbossilici, esteri,

eteri, ammine, ammidi)

Conoscenza dei seguenti idrocarburi

aromatici: benzene e naftalene)

Conoscenza delle regole di

Nomenclatura IUPAC dei composti

organici

Conoscenza del concetto generale

Chiarire la differenza tra

energia di

delocalizzazione e

risonanza

Saper individuare, data la

formula di struttura di una

molecola i gruppi

funzionali in essa presenti

Saper comparare le

proprietà dei vari

composti (punto di

ebollizione, solubilità in

acqua) alla luce dei

gruppi funzionali presenti

e delle ramificazioni

Saper attribuire il nome

IUPAC ad un composto

organico data la formula

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 57 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

di isomeria

Conoscenza dei meccanismi di

reazione dei processi di: scissione

omolitica, addizione elettrofila,

nucleofila e radicalica, sostituzione

nucleofila ed elettrofila.

Conoscenza dei concetti di reazioni

di ossidazione, idrogenazione,

saponificazione

Conoscenza dei principali tipi di

polimeri

e viceversa.

Saper confrontare e

discutere i diversi tipi di

isomeria: di struttura e

stereoisomeria

Saper giustificare e

spiegare i meccanismi di

reazione studiati.

Data una reazione

saperne riconoscere la

tipologia di meccanismo

2 Stereochimica 6

7

a

b

c

h

Conoscenza del concetto di sostanza

otticamente attiva.

Conoscere la differenza tra

enantiomeri e diastereoisomeri

Saper riconoscere la

chiralità di un atomo di

carbonio all’interno di una

molecola.

Saper svolgere una

semplice analisi

polarimetrica di un

carboidrato.

Comprendere

l’importanza della chiralità

per la vita

3 Elementi di

biochimica

6

7

a

b

c

h

Conoscenza delle strutture delle

biomolecole

Strutture cicliche e lineari dei

carboidrati esosi e pentosi. In

particolare: glucosio, fruttosio,

ribosio, desossiribosio

Strutture molecolari dei trigliceridi e

fosfolipidi

Strutture degli amminoacidi (in

particolare glicina e fenilalanina)

Strutture delle proteine (in particolare

emoglobina)

Strutture degli acidi nucleici

Saper riconoscere le

tipologie di legame

specifici delle

biomolecole (legame

esterico, fosfodiesterico,

glicosidico, peptidico)

Saper correlare la

struttura delle

biomolecole con la

relativa funzione

biologica.

Saper esemplificare

alcune patologie derivanti

da mutazioni e anomalie

del metabolismo: PKU ed

anemia falciforme.

Confrontare i polimeri del

glucosio correlando la

struttura chimica alla

conformazione della

macromolecola

Confrontare l’andamento

delle curve di

ossigenazione di

mioglobina, emoglobina

fetale ed emoglobina

adulta, interpretandone il

significato fisiologico

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 58 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

4 Biotecnologie 6

7

a

b

c

h

Conoscere le fasi essenziali della

tecnologia del DNA ricombinante;

Conoscere i diversi tipi di plasmidi, i

plasmidi F e R;

Conoscere il concetto di

microrganismo geneticamente

modificato

Conoscere il concetto di

fingerprinting del DNA,

Conoscere le sonde molecolari,

microarray a DNA

Conoscere il significato di

clonazione, tecnica della PCR

Saper descrivere i diversi

tipi plasmidi, spiegando il

loro ruolo di vettori di

informazione da una

cellula all’altra

Saper definire i RFLP, gli

SNP, STR

saper spiegare come

funzionano i vettori genici

sapere come si crea un

organismo transgenico

saper spiegare l’utilità

della PCR

Saper spiegare con un

esempio l’utilità

diagnostica per le

malattie genetiche umane

dei RFLP

Saper analizzare il ruolo

degli enzimi nella

tecnologia del DNA

ricombinante

Saper riflettere su temi di

bioetica riguardanti la

clonazione terapeutica, la

predittività delle malattie

saper valutare l’utilità

degli organismi

geneticamente modificati

Spiegare l’uso e

l’importanza delle

biotecnologie per

l’agricoltura e

l’allevamento, nella

diagnostica e nella cura

delle malattie.

5 Il metabolismo

dei carboidrati:

respirazione e

fermentazione

6

7

a

b

c

h

La glicolisi e le sue dieci reazioni

Il controllo della glicolisi

Significato del ciclo dell’acido citrico e

della catena di trasporto degli

elettroni

Conoscere le regioni cellulari dove si

svolgono la glicolisi, il ciclo di Krebs

e la fosforilazione ossidativa

Scrive le reazioni delle

fermentazioni studiate

Comprendere e chiarire

la funzione delle

fermentazioni

Saper portare alcuni

esempi di prodotti

derivanti dalle

fermentazioni

Saper elencare le specie

chimiche in ingresso e in

uscita dal ciclo dell’acido

citrico e chiarire le

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 59 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

funzioni che esso svolge

Saper spiegare la

funzione della catena di

trasporto degli elettroni

Saper confrontare i

diversi tipi di

fosforilazione: a livello del

substrato e ossidativa

(seguirà la foto

fosforilazione

6 La fotosintesi 6

7

a

b

c

h

Conoscere l’equazione generale

Saper descrivere le due fasi: oscura

e luminosa

Saper descrivere gli

esperimenti che hanno

permesso di scoprire che

l’ossigeno proviene dalla

fotolisi dell’acqua

Interpretare le reazioni

della fase luminosa come

un flusso di elettroni tra i

fotosistemi dei cloroplasti

Saper confrontare la

fotofosforilazione con la

fosforilazione ossidativa

Comprendere

l’importanza della

fotosintesi a livello

ecologico, nel contesto

del ciclo del carbonio e

nella formazione delle

sostanze organiche, alla

base della catena

alimentare

7 I vulcani 2

6

7

a

b

c

h

Conoscenza della classificazione

dei vulcani di Lacroix.

Conoscenza delle diverse modalità

di eruzione vulcanica.

Conoscenza dei fenomeni principali

di vulcanesimo secondario

Conoscenza del concetto di rischio

vulcanico

Saper giustificare i tipi di

eruzione con il tipo di

magma.

Saper indicare le

principali aree vulcaniche

del pianeta.

Saper collegare i tipi di

eruzione con il tipo di

magma.

Saper giustificare il tipo di

edificio vulcanico con la

tipologia eruttiva

Saper indicare le

principali aree vulcaniche

del pianeta

8 I terremoti 2

4

5

a

b

c

Conoscenza delle fasi del ciclo

sismico.

Conoscenza del significato dei termini

di ipocentro, epicentro, magnitudo,

Spiegare le caratteristiche

delle onde sismiche.

Spiegare come si rileva

l’epicentro di un

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 60 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

6

7

h

intensità.

Conoscenza del concetto di rischio

sismico

terremoto.

Saper confrontare le

scale sismiche.

Saper interpretare le

indicazioni essenziali di

una carta sismica.

9 L’interno della

terra

2

4

5

6

7

a

b

c

h

Conoscere i modelli di struttura

dell’interno della Terra.

Conoscere le caratteristiche del

campo magnetico terrestre.

Saper confrontare la

struttura di crosta

oceanica e continentale.

Saper spiegare le

anomalie magnetiche dei

fondali oceanici.

Saper analizzare il

modello della dinamo ad

autoeccitazione.

10 La teoria della

Tettonica a

Zolle

2

4

5

6

7

a

b

c

h

Conoscere la formulazione della

teoria di Wegener.

Conoscere la morfologia dei fondali

oceanici.

Conoscere i processi legati al

movimento delle placche.

Saper confrontare la

teoria di Wegener con la

Teoria della Tettonica a

placche.

Spiegare la differenza fra

i tipi di margini di placca.

Saper spiegare almeno

un meccanismo

orogenetico.

Inquadrare le attività

sismiche e vulcaniche in

un contesto più ampio di

dinamica terrestre

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

Nello svolgimento delle lezioni sono state attuate le seguenti modalità di lavoro:

Lezione frontale classica

Discussione in aula

Attività in laboratorio

Utilizzo di supporti informatici multimediali

La tipologia delle prove di verifica effettuate è stata la seguente: test oggettivi a risposta chiusa, verifica con

domande a risposta aperta e limite di estensione della risposta, interrogazioni orali.

Per gli aspetti formativi, la valutazione dello studente è stata fatta tenendo conto di:

livello di applicazione: legato alla disponibilità al lavoro scolastico, alla regolarità con cui segue il suo

svolgersi;

livello di partecipazione attiva che si esprime nel rapporto con gli insegnanti e il gruppo classe;

adeguamento alle regole della classe e dell’istituto in generale.

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 61 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Per gli aspetti disciplinari la valutazione al termine di ogni quadrimestre è stata fondata su un “congruo” numero di

prove (4). La valutazione dei singoli apprendimenti è stata fondata sulla verifica puntuale e sistematica degli

obiettivi e in particolare sulle:

Conoscenze, come il risultato dell’apprendimento di informazioni, fatti, principi, teorie e procedure;

Abilità, come capacità di applicare conoscenze e di utilizzare procedure per portare a termine compiti e

risolvere problemi. Le abilità cognitive comprendono l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo, le abilità

pratiche comprendono l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

Nel corso dell’anno scolastico la classe ha avuto nel complesso un atteggiamento corretto nei confronti

dell’insegnante ed ha dimostrato attenzione ed interesse per le attività proposte. La maggior parte degli studenti

ha dimostrato impegno e regolarità nello svolgere i compiti assegnati; un gruppo ristretto di alunni ha mostrato un

impegno non costante con conseguenti risultati non sempre sufficienti nelle verifiche svolte. Complessivamente,

la classe ha manifestato una progressiva maturazione personale per quanto riguarda l’impegno richiesto, il

rispetto delle consegne, gli apprendimenti ed il livello di autonomia.

Per quanto concerne il raggiungimento degli obiettivi cognitivi e formativi e l’acquisizione di competenze e

capacità, un gruppo di studenti ha raggiunto pienamente gli obiettivi dimostrando di avere una buona conoscenza

dei contenuti e di saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Un altro gruppo ha sufficienti conoscenze

ed abilità, ma dimostra qualche incertezza nell’uso del linguaggio specifico e nella capacità di analisi e

rielaborazione critica dei contenuti.

In generale, la classe ha saputo adeguarsi alle differenti tipologie di verifica, con un progressivo miglioramento

nella capacità di gestione del tempo, nel rispetto delle consegne e nelle capacità espositive; per pochi alunni

permane qualche difficoltà nella capacità di argomentare e di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Per

quanto riguarda la simulazione di terza prova, nel complesso la classe ha dimostrato una buona conoscenza dei

contenuti, buone capacità argomentative con utilizzo del linguaggio specifico, pertinenza delle risposte e rispetto

del limite di estensione della risposta.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

CHIMICA ORGANICA

I COMPOSTI DEL CARBONIO

- Caratteristiche dell'atomo di carbonio

- Rappresentazione dei composti organici con formule di Lewis e razionali

- Isomeri di struttura, isomeri conformazionali, isomeri geometrici, enantiomeri, chiralità e attività ottica

- Gruppi funzionali

- Scissione omolitica ed eterolitica del legame covalente

GLI IDROCARBURI

- Alcani: ibridazione sp3, nomenclatura IUPAC, isomeria di catena e conformazionale, proprietà fisiche e chimiche

(reazione di combustione e alogenazione)

- Cicloalcani: nomenclatura IUPAC, isomeria di posizione e conformazioni spaziali, proprietà fisiche

- Alcheni: ibridazione sp2, nomenclatura IUPAC, isomeria di posizione, di catena e geometrica, proprietà fisiche e

chimiche, reazione di addizione elettrofila

- Alchini: ibridazione sp, nomenclatura IUPAC, isomeria di posizione e di catena, proprietà fisiche e chimiche,

reazione di addizione elettrofila

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 62 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

- Idrocarburi aromatici: delocalizzazione elettronica e strutture di risonanza del benzene, nomenclatura IUPAC

degli idrocarburi aromatici monociclici mono- e polisostituiti, reazione di sostituzione elettrofila,orientazione del

secondo sostituente, cenni su idrocarburi aromatici policiclici ed eterociclici

I DERIVATI DEGLI IDROCARBURI

- Alogenuri alchilici: nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche, reazione di sostituzione nucleofila (SN1 e

SN2)

- Alcoli: classificazione e nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche (disidratazione e ossidazione), polioli

- Eteri: nomenclatura IUPAC e proprietà fisiche

- Fenoli: proprietà fisiche e chimiche

- Aldeidi e chetoni: nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche (ossidazione, riduzione e addizione

nucleofila)

- Acidi carbossilici e derivati: nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche (formazione di un sale organico),

esteri (nomenclatura IUPAC e sintesi), sintesi delle ammidi, nomenclatura IUPAC di idrossiacidi chetoacidi e acidi

bicarbossilici

- Ammine e ammidi: nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche e chimiche

- Polimeri: omopolimeri e copolimeri, polimeri di addizione radicalica, polimeri di condensazione

BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

LE BIOMOLECOLE

- Carboidrati: classificazione, chiralità, struttura ciclica e proiezioni di Haworth, ossidazione e riduzione,

monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi

- Lipidi saponificabili e non: trigliceridi,saponificazione, fosfolipidi, glicolipidi, steroidi

- Amminoacidi e proteine: struttura degli amminoacidi e classificazione in base al gruppo R, forma zwitterionica,

legame peptidico, classificazione delle proteine e livelli di organizzazione

- Nucleotidi ed acidi nucleici: struttura dei nucleotidi, di DNA e RNA

- Vitamine liposolubili e idrosolubili (cenni)

LA BIOENERGETICA

- Metabolismo cellulare, anabolismo e catabolismo,vie metaboliche

- Enzimi: struttura e funzione, cofattori e coenzimi, regolazione dell'attività enzimatica (inibitori competitivi e non,

regolazione allosterica)

- ATP: struttura e funzione energetica

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

- Struttura dei cloroplasti, pigmenti fotosintetici

- Fase luminosa e fase oscura

- Fotorespirazione, piante C4 e CAM

IL METABOLISMO DEL GLUCOSIO

- Glicolisi, fase endoergonica ed esoergonica, bilancio della glicolisi

- Respirazione cellulare: ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa, catena respiratoria e sintesi di ATP

- Fermentazione alcolica e lattica

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 63 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

- Bilancio energetico del metabolismo del glucosio

LA REGOLAZIONE DEL METABOLISMO

- Via del pentoso fosfato, glicogenolisi e glicogenosintesi, gluconeogenesi

- Regolazione ormonale del metabolismo energetico: ruolo di insulina e glucagone

LA GENETICA DI VIRUS E BATTERI

- Traferimento genico nei batteri: coniugazione, trasformazione, trasduzione

IL DNA RICOMBINANTE

-Strumenti dell'ingegneria genetica: enzimi di restrizione, elettroforesi su gel, ligasi

- Clonaggio genico: vettore plasmidico, vettori di espressione, marcatori di selezione e identificazione del clone,

librerie di cDNA

- PCR, DNA fingerprinting, sequenziamento del DNA col metodo Sanger

APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

- Biotecnologie classiche e moderne

-OGM, piante geneticamente modificate, clonazione animale, cellule staminali, Progetto Genoma Umano

SCIENZE DELLA TERRA

L'INTERNO DELLA TERRA

- Struttura della Terra: crosta, mantello, nucleo, zone di discontinuità, litosfera, astenosfera, mesosfera, calore

interno

- Composizione di nucleo, mantello e crosta

- Campo magnetico della Terra e paleomagnetismo

TETTONICA DELLE PLACCHE

- Placche litosferiche e margini di placca, tettonica delle placche e distribuzione di terremoti e vulcani

ESPANSIONE DEL FONDO OCEANICO

- Morfologia e struttura del fondo oceanico: dorsali medio-oceaniche, struttura della crosta oceanica

- Meccanismo dell'espansione del fondo oceanico e prove dell'espansione

MARGINI CONTINENTALI

- Margini continentali attivi e passivi

- Tettonica delle placche e orogenesi, ofioliti

TERREMOTI E VULCANI

- Teoria del rimbalzo elastico, onde sismiche, ipocentro ed epicentro, energia ed intensità dei terremoti (scala

Richter e Mercalli), previsione e prevenzione dei terremoti

- Cenni su: struttura dei vulcani, composizione del magma, tipi di eruzione, attività vulcanica esplosiva ed effusiva,

vulcanesimo secondario

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 64 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

ATTIVITÀ DI LABORATORIO: saponificazione a freddo

LIBRI DI TESTO

- Curtis, Barnes, Schnek, Massarini, Posca - "Il nuovo invito alla Biologia. Blu; Dal carbonio alle biotecnologie" -

Zanichelli

- Bosellini - "Le Scienze della Terra; Tettonica delle placche" - Bovolenta editore

Trescore B. lì 15/05/2018

FIRMA DEL DOCENTE

Relativamente al programma svolto

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 1 DEGLI STUDENTI:

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 2 DEGLI STUDENTI:

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 65 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

• Conoscenza delle coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime un opera d’arte.

• Conoscenza dei rapporti che un’opera d’arte può avere con altri ambiti della cultura

( scientifici, tecnologici, letterari, linguistici, geografici, economici ecc.)

• Conoscenza del patrimonio storico-artistico nelle sue diverse manifestazioni, cogliendo le molteplicità di

rapporti che legano la cultura attuale con quella del passato.

• Conoscenza dei valori storici, culturali ed estetici riconoscibili nell’opera d’arte.

• Conoscenza del concetto di spazio (Pittorico, Scultoreo, Architettonico);

• Conoscenza dei principali elementi della rappresentazione pittorica, scultorea e del linguaggio

architettonico.

• Conoscenza degli elementi fondamentali del linguaggio pittorico e grafico (colore, luce, linea, spazio)

• Conoscenza degli elementi fondamentali del linguaggio scultoreo (volume e forma, volume e spazio)

• Conoscenza degli elementi fondamentali del linguaggio architettonico (volume interno, volume esterno,

contesto)

• Conoscenze delle tecniche esecutive nei vari ambiti artistici.

• Competenze riguardo all’acquisizione della terminologia specifica della disciplina.

• Competenze relative all’individuazione di tipi, generi, materiali e tecniche della produzione artistica per

costruire e formulare una corretta lettura a analisi dell’opera.

• Competenze circa la lettura dell'opera d'arte mediante i suoi elementi strutturali e compositivi ( forme,

peso, composizione) , procedurali (materiali e tecniche esecutive ), all’acquisizione e all’uso degli

elementi del linguaggio visivo.

• Competenze finalizzate ad individuare le caratteristiche fondamentali di un’opera d’arte, il suo contesto e

l’autore.

• Capacità di collocare storicamente un’opera d’arte;

• Capacità di lettura estetica e critica delle opere attraverso un adeguato lessico tecnico.

• Capacità di cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di civiltà e aree culturali diverse,

evidenziando analogie, differenze, interdipendenze.

• Capacità di confronto tra autori e opere diverse.

• Capacità di valutare , in un’opera, l’apporto individuale dell’artista (le poetiche e la cultura), il contesto

socioculturale entro il quale questa si è formata, la destinazione e la funzione dell’arte.

• Capacità di collegamento interdisciplinare (con ambiti scientifico, tecnologico, letterario, ecc).

PREMESSA METODOLOGICA

Nell’affrontare le UD il percorso metodologico-didattico dei cinque anni è stato improntato dalla sottoscritta a:

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 66 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

- Concentrare l’attenzione su una o più opere di grande rilievo nazionale e internazionale che consentano a loro

volta di risalire alle personalità dominanti, alle scuole e alle correnti più significative.

- Affidare a singoli studenti o a gruppi il compito di condurre sia schede di letture di opere non trattate ma riferite

ad un artista o ad una tematica affrontata in classe, sia ricerche su specifici temi collaterali, sviluppati e relazionati

alla classe tramite grafici, riproduzioni e presentazioni interattive.

- Promuovere un contatto diretto con opere dei periodi analizzati presenti nel territorio, aggiornando gli studenti

sulle mostre in corso, e invitandoli a visitare musei e monumenti anche durante le gite scolastiche.

- Fornire e consolidare conoscenze grafiche attraverso un percorso di disegno tecnico

( Proiezioni ortogonali, Proiezioni assonometriche, Prospettive e Teoria delle ombre) affrontato per i primi quattro

anni , escludendo l’anno in corso; promuovendo indagini di oggetti di uso quotidiano, di ambientazioni reali, di

elementi architettonici, servendosi di tutti gli strumenti didattici e di analisi messi a disposizione dalle diverse

tecniche di rappresentazione grafica.

MODALITÀ DI LAVORO

Alle lezioni frontali, indispensabili per trasmettere elementi di conoscenza e informazioni agli studenti, sono seguiti

momenti di dialogo, di riflessione e di confronto in cui la classe, nel complesso, ha partecipato in modo attivo e

costruttivo.

Frequentemente le lezioni sono state supportate da materiale audiovisivo e multimediale e quando possibile, dal

rapporto diretto con l'opera d'arte (visite o viaggi di istruzione, mostre, ecc.).

Gli ultimi argomenti affrontati nel secondo quadrimestre, per via della frammentazione artistica del secondo

dopoguerra, sono stati svolti in sintesi tra i diversi autori, senza analizzare in maniera approfondita alcune opere

specifiche, privilegiando invece una visione d’insieme che aiutasse gli studenti a comprendere le specificità dei

movimenti, numerosi in quegli anni e difficilmente catalogabili, e le loro caratteristiche stilistiche.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per verificare, nel corso dell’anno, il processo di insegnamento /apprendimento e il raggiungimento graduale degli

obiettivi proposti, sono state utilizzate le seguenti prove orali e scritte :

- Interrogazioni formative brevi sulla comprensione e acquisizione degli argomenti.

- Verifica sommativa scritta/orale, relativa alle conoscenze di periodi ampi e diversificati .

- Simulazione di terza prova: analisi di un’opera, tesa alla verifica delle conoscenze delle informazioni e dei

fenomeni, alle competenze linguistiche acquisite e alle capacità di analisi e di rielaborazione critica.

Sono state eseguite nel complesso tre valutazioni nel I° Quadrimestre e tre nel II° Quadrimestre.

La valutazione ha tenuto conto dei criteri stabiliti dal Consiglio di Classe e dalla Programmazione d’Area.

Sono state attuate strategie di recupero in itinere .

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

Gli alunni hanno generalmente mostrato, nel corso del quinquennio, interesse e impegno per la disciplina, anche

se l’attenzione in classe è stata prevalentemente di tipo passivo. Sovente è stato necessario sollecitare uno

studio individuale più critico e meno scolastico . Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti in modo adeguato

seppur con alcune differenze nel gruppo classe.

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 67 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

ARGOMENTI

OPERE ANALIZZATE

Visione

in

sintesi

di

altre

opere

lL’Impressionismo

-L’invenzione del secolo : la

dagherrotipia

-Cromatologia: Studi scientifici su luce e

colore

-L’influenza della pittura giapponese

La nuova tecnica pittorica:

E.Manet

C.Monet; E.Degas

P.A.Renoir;A.Sisley

B. Morisot

La scultura : M.Rosso

E.Manet : Colazione sull’erba; Olimpia; Il bar alle Folies-

Bergère

C.Monet : La Grenouillere; Sole nascente; La

Cattedrale di Rouen; Lo stagno delle Ninfee.

E.Degas : La lezione di ballo; L’assenzio; Piccola

danzatrice

C. Pissarro : sintesi tra le opere

P.A. Renoir :La Grenouillere; Moulin de la Galette ;

Colazione dei canottieri

A.Sisley : Cenni

B. Morisot: Sintesi tra le opere

M.Rosso: Sintesi tra le opere

X

X

X

L'architettura tra ‘800 e ‘900

- L’architettura del

ferro e vetro

Joseph Paxton: Il Palazzo di Cristallo

A.G.Eiffel – La torre Eiffel

A. Antonelli- La mole Antonelliana

G.Mengoni – La Galleria V.Emanuele II

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 68 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Il Post-Impressionismo

-Le premesse cubiste: P.Cezanne

-Il Neoimpressionismo:

G.Seurat;\P.Signac

-Le premesse espressioniste di V.Van

Gogh

- Le premesse sintetiste: P.Gauguin

Toulouse-Lautrec

-Art Noveau e il Liberty

come linguaggio internazionale

-Art Déco

Gli esordi del design

Il modernismo : A.Gaudi

-Secessione viennese

G.Klimt

-Fauves: H.Matisse

-Die Brucke: E.L.Kirchner

-Espressionismo : E. Munch,

O.Kokoschka, E.Schiele

P.Cezanne : La casa dell’impiccato; Le grandi bagnanti;

I giocatori di carte; La donna con la caffettiera; La

montagna Sainte- Victoire

G.Seurat: Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte

P.Signac: cenni

P.Gauguin : Il Cristo giallo; Da dove veniamo…; sintesi

tra altre opere.

V.Van Gogh : I mangiatori di patate; La camera da letto;

Notte stellata; Campo di grano con corvi; i ritratti; sintesi

tra altre opere.

Toulouse-Lautrec : Al Moulin Rouge. Sintesi tra altre

opere.

Esempi di arte applicata

A.Gaudì : Sagrada Famiglia; Casa Milà, Parco Guell

G.Klimt: Il bacio; Giuditta I e II; Danae. Sintesi tra altre

opere

H.Matisse: La danza; La stanza rossa; Signora in blu

E.L.Kirchner- Cinque donne per la strada, Marcella.

E. Munch: Il grido; Pubertà; La fanciulla malata; Sera

nel corso K.Johann

O. Kokoschka- La sposa del vento; ritratto di Carl Moll

E. Schiele- Autoritratto; L’abbraccio. Sintesi tra altre

opere

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 69 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

LE Avanguardie storiche del

Novecento

-Cubismo analitico, sintetico, orfico:

P.Picasso, G Braque, G. Dottori

-Futurismo: U.Boccioni, G.Balla,

Sant’Elia

-Dadaismo: M.Duchamp; M.Ray

P.Picasso: Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di

A.Vollard; Natura morta con sedia impagliata; Guernica

G.Bracque- Violino e brocca; Le quotidien, violino e

pipa

U.Boccioni: La città che sale; Stati d’animo; Forme

uniche della continuità nello spazio;

G.Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità

d’automobile

Sant’Elia: cenni

M. Duchamp: Anticipo per il braccio rotto; Fontana; La

Gioconda coi baffi;

Man Ray- Cadeau;

X

X

X

X

X

-Surrealismo: R.Magritte, S.Dalì

-Pittura metafisica: G. De Chirico

- Der Blauer Reiter e l’Astrattismo:

W.Kandiskij

- Neoplasticismo: P.Mondrian

R.Magritte: L’uso della parola I; L’impero delle luci; La

bella prigioniera; Le passeggiate di Euclide; Sintesi tra

altre opere.

S.Dalì : La persistenza della memoria; Venere di Milo a

cassetti; Apparizione di un volto….; Sogno causato dal

volo di un’ape; Il torero allucinogeno; Mae West; Sintesi

tra altre opere

G. De Chirico ( cenni )

W. Kandinsky: Sintesi tra le opere

P.Mondrian: L’albero rosso ( e successive risoluzioni) ;

Composizione n.10, Composizione in rosso blu e giallo

X

X

X

Le Avanguardie Russe

- Raggismo

-Suprematismo

-Costruttivismo

sintesi tra le opere

L'architettura funzionalista e

organica

il bauhaus

Architettura Moderna: sintesi

Le Courbusier : Villa Savoye ; Il Modulor; progetti per

piani urbanistici;

F.L. Wright : Casa sulla cascata ; Guggenheim

Museum

W.Gropius : l’edificio del Bauhaus; oggetti di design

X

X

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 70 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Architettura fascista

sintesi tra le opere

Giuseppe Terragni

Marcello Piacenti

X

X

L’Informale:

(sintesi tra le opere)

-Arte materica

-Spazialismo

-Art Brut

Espressionismo astratto americano:

-Action Painting

-Colorfield Painting

Alberto Burri

Lucio Fontana

Jean Fautrier

Jean Debuffet

Jackson Pollock

Mark Rothko

X

X

X

X

PROGRAMMA PREVISTO SINO ALLA FINE DELL’ANNO

La Pop Art

(sintesi tra le opere)

Claes Oldenburg

Andy Warhol

Roy Lichtenstein

X

X

X

Scuola di Parigi

Ritorno all’ordine

sintesi tra le opere

Marc Chagall

Amedeo Modigliani

Mario Sironi

Carlo Carrà

Giorgio Morandi

La scultura del ‘900

(sintesi tra le opere)

Installazioni - performance

(sintesi tra le opere)

Henry Moore

Alexander Calder

Giacomo Manzù

Arturo Martini

Arnaldo Pomodoro

Pistoletto

Piero Manzoni

Christo

Cattelan

Trescore B. lì 15/05/2018

FIRMA DEL DOCENTE

Relativamente al programma svolto

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 1 DEGLI STUDENTI:

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 2 DEGLI STUDENTI:

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 71 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Argomenti

Livelli di

acquisizione

(specificare)

Tempi di

svolgimento

Verifica

Tipologia di prove per il raggiungimento degli obiettivi minimi

Conoscenze Competenze Capacità

1°Q. 2° Q.

1°B 2°B Pratica scritta

GIOCOLERIA Conosce la

tecnica della

giocoleria con

3 palline

Sa eseguire

diversi giochi

di abilità con

3 palline

E' in grado di

coordinare i

movimenti per

realizzare

gesti

complessi

8-

10

1

IL CIRCUIT-

TRAINING

Conosce i

principi di

strutturazione

di un circuito

Sa eseguire

in modo

corretto

esercizi in

circuito

E' in grado di

strutturare un

circuito di

allenamento

personalizzato

8

1

ACROSPORT

E CAPOVOLTE

ACROBATICHE

Conosce gli

elementi

tecnici

dell'acrosport

e

dell'acrobatica

al suolo

Sa eseguire

una

progressione

acrobatica

individuale, a

coppie, di

gruppo

E' in grado di

ideare e

realizzare una

progressione

acrobatica in

un lavoro di

gruppo

12-14

ore

1

PALLAVOLO:

LA

SCHIACCIATA

E IL MURO

DIFENSIVO

Conosce la

tecnica dei

fondamentali

d'attacco e di

difesa

Sa eseguire

in modo

globalmente

corretto i

fond.d'attacco

e difesa

E' in grado di

costruire

azioni

d'attacco e di

applicare la

difesa durante

il gioco

8-10

1

PRIMO

SOCCORSO

Attività

integrativa

Conosce le

principali

manovre di

primo

soccorso

Sa in quali

circostanze e

come

applicare le

manovre di

P.S.

8 ore

1

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 72 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

TEORIA:

Il circuit-

training.

Il primo

soccorso.

Conosce i

concetti

fondamentali

degli

argomenti

proposti

Conosce

alcune

fondamentali

manovre di

primo

soccorso

Sa

applicare la

teoria a

quanto

richiesto in

pratica

Sa

applicare le

conoscenze

acquisite

alla

situazione

pratica

E' in grado

di

organizzare

un

semplice

programma

motorio con

obiettivi

specifici

2 ore

2 ore

1

1

1

1

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

La metodologia è stata caratterizzata da:

- comunicazione verbale, giustificata da motivazioni educative e/o scientifiche

- gradualità delle proposte

- alternanza di fasi di creatività da parte deli allievi e di fasi di guida, controllo e correzione da parte dell'insegnante

- continuo passaggio dal globale all'analitico e viceversa.

Al termine di ogni unità didattica è seguita una prova di verifica pratica sugli obiettivi proposti e la valutazione ha tenuto conto per ogni alunno di:

- livello di partenza

- impegno dimostrato, costanza nell'applicazione, partecipazione attiva

- grado di apprendimento nell'intero anno scolastico

- comportamento tenuto nei confronti dell'insegnante, dei compagni e dei regolamenti.

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 73 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5 a è caratterizzata da alunni generalmente molto disponibili all'attività motoria che hanno partecipato, ognuno con le proprie capacità e attitudini, in modo serio e costante al lavoro proposto, dando sempre un apporto personale e contribuendo così a vivacizzare le lezioni.

Nel rapporto personale con l'insegnante si è stabilito un clima di sereno rispetto, poiché gli alunni si sono sempre comportati in modo educato e corretto, assolvendo ai compiti assegnati secondo le richieste espresse dalla docente.

Gli obiettivi formativi sono stati conseguiti in modo soddisfacente, come pure gli obiettivi disciplinari.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

Attività di riscaldamento ideate e proposte dagli alunni

giocoleria: esercitazioni con 1, 2, 3 palline. Proposte coordinative con 3 palline in progressione di difficoltà: cascata, mezza doccia, cascata inversa, tennis, doccia

circuit-training: realizzazione di un percorso in circuito di potenziamento della forza resistente con 7 stazioni per vari gruppi muscolari: dalla rilevazione del test massimale alla percorrenza di 3 circuiti di allenamento personalizzati

acrosport: ideazione e realizzazione a gruppi di una progressione di acrosport su base musicale

primo soccorso: conoscenza e pratica delle principali manovre di primo soccorso: esame dell'infortunato, pls, rcp, manovra di heimlich . Comportamento in caso di ustioni, ferite, emorragie, traumi.

Giochi sportivi: pratica di DIVERSI giochi sportivi applicando correttamente il regolamento specifico.

Trescore B. lì 15/05/2018

FIRMA DEL DOCENTE

Relativamente al programma svolto

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 1 DEGLI STUDENTI:

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 2 DEGLI STUDENTI:

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 74 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

I.R.C.

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

FINALITÀ EDUCATIVE

L'insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria superiore concorre a promuovere, insieme

alle altre discipline, il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce ad un più alto livello di

conoscenze e di capacità critiche, proprie di questo grado di scuola.

Nel quadro delle finalità della scuola e in conformità alla dottrina della Chiesa, l'insegnamento della religione

cattolica concorre a promuovere l'acquisizione della cultura religiosa per la formazione dell'uomo e del

cittadino e la conoscenza dei principi del cattolicesimo che fanno parte del patrimonio storico del paese.

Con riguardo al particolare momento di vita degli alunni ed in vista del loro inserimento nel mondo

professionale e civile, l'insegnamento della religione cattolica offre contenuti e strumenti specifici per una

lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono, viene incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul

senso della vita, contribuisce alla formazione della coscienza morale e offre elementi per scelte consapevoli

e responsabili di fronte all'esperienza quotidiana.

– GLI OBIETTIVI DISCIPLINARI – FORMULAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER ARGOMENTO

QUINTO ANNO

Competenze

Al termine dell'intero percorso di studio, l'Irc metterà lo studente in condizione di: - sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; - cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo; - utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

Conoscenze

Nella fase conclusiva del percorso di studi, lo studente: - riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa; - conosce l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone; - studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e alloro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione; - conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

Abilità

Lo studente: - motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo; - si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiana cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura; - individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere; - distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 75 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

A. Lezione frontale B. Lezione semistrutturata C. Lezione interattiva D. Discussione E. Analisi dei testi F. Utilizzo audiovisivi

– STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo

Lavagna

Appunti

Audiovisivi

MODI E STRUMENTI DI VERIFICA

La verifica dell'apprendimento degli studenti verrà fatta con modalità differenziate tenendo presente la classe, il

grado di difficoltà degli argomenti, l'orario scolastico, la multidisciplinarietà e il processo di insegnamento attuato.

In particolar modo saranno utilizzati i seguenti strumenti di verifica in itinere e sommativa.

A. Applicazione di questionari o test che permettono agli allievi di rilevare le conoscenze degli argomenti affrontati.

B. Ricerche interdisciplinari personali e di gruppo. C. Partecipazione al dialogo educativo. Interventi spontanei di chiarimento. D. Riflessioni e approfondimenti personali. E. Interrogazioni orali.

argomenti Livelli di

acquisizione

(specificare.)

Tempi di svolgimento Metodi e

didattica

Mezzi e

strumenti

verifica

Con

osce

nze

Comp

etenz

e

Abilità 1° quadr. 2° quad. Orale scritta

1°Bim 2°bim

n.° h n.° h n.° h

introduzione:

il viaggio

X X X X B – C-

D - E

A – B

C - D

1

La violenza e i

legami

X X X X X B – C-

D - E

A – B

C - D

1

LA DIVERSITA'

Oltre i pregiudizi

X X X X B – C-

D - E

A – B

C - D

1

La persona

umana

(unicità – alterità

– mondialità)

X X X X B – C-

D - E

A – B

C - D

1

Analisi e

approfondimento

delle realtà

giovanili

(su richiesta)

x X X X B – C-

D - E

A – B

C - D

1

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 76 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

In sede di valutazione finale, oltre alla verifica dell'ipotesi di lavoro, si esaminano i procedimenti seguiti, la

funzionalità degli strumenti usati, la qualità della partecipazione individuale e collettiva, il valore degli

insegnamenti proposti e la disponibilità a continuare la ricerca personale.

Secondo la Legge 05/06/30 n. 824 art. 4 1'I.R.C. esprime la valutazione per interesse e il profitto di ogni studente

con modalità diverse dalle altre discipline. Le circolari ministeriali specificano la formale presentazione della nota

per la valutazione della materia. Considerando le decisioni prese nel gruppo materia gli studenti saranno valutati

secondo la tabella riportata.

CRITERI DI VALUTAZIONE PER L'I.R.C.

(CORRISPONDENZA TRA OBIETTIVI E GIUDIZI)

COMPETENZA CONOSCENZA ABILITA' VALUTAZIONE SIGLA

Non ha raggiunto

alcuna competenza.

Nessuna o superficiale

conoscenza degli

argomenti.

Non ha conseguito gli

obiettivi minimi. Insufficiente IS

Raggiunge il livello

minimo di competenze

richiesto dagli

argomenti affrontati.

Conoscenza degli

argomenti

fondamentali.

Ha conseguito gli

obiettivi minimi. Sufficiente SF

Possiede alcune delle

competenze previste

dai singoli argomenti.

Conosce e sa

applicare i contenuti.

Dimostra abilità nella

organizzazione delle

conoscenze acquisite

con qualche

imprecisione.

BUONO BU

Possiede le

competenze previste

dai singoli argomenti.

Padroneggia tutti gli

argomenti senza

errori.

Organizza le

conoscenze acquisite

in modo corretto.

Distinto DI

Integra il livello di

competenze e di

conoscenze in modo

autonomo.

Padroneggia tutti gli

argomenti senza

errori.

Analizza

autonomamente e

valuta criticamente

contenuti e procedure

con proprietà di

linguaggio.

Ottimo OT

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

Nel corso dell’anno scolastico la classe QUINTA A ha partecipato in modo attivo al dialogo educativo dimostrando un

impegno costante e un vivo interesse per la materia.

In genere il livello medio di profitto raggiunto è PIÙ' CHE DISTINTO e il giudizio complessivo della classe è positivo, cosi come

la partecipazione della maggior parte degli studenti è risultata positiva mentre per una piccola parte discontinua.

Il programma è stato svolto interamente cercando di porre attenzione in particolare agli argomenti proposti all’inizio dell’a.s.

attraverso i quali gli studenti hanno potuto trovare più occasioni per esprimere la loro posizione personale cosi da realizzare un

confronto significativo e la produzione di riflessioni personali che sono risultate interessanti.

Dal punto di vista didattico durante le lezioni è stato privilegiato materiale diversificato: brevi lezioni frontali, uso di testi

musicali, fotocopie, testi di vari autori, il testo e momenti di discussione, alcuni video, materiale proposto dagli studenti

attraverso ricerche e riflessioni personali. Tutto questo ha valorizzato la conoscenza e la riflessione personale.

Inoltre questa modalità ha favorito non solo la dimensione critica personale in particolare di coloro che hanno avuto modo di

esprimersi facilmente ma si è anche realizzato uno strumento importante per creare attenzione e interesse all’interno della

classe.

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 77 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

In genere tutti gli studenti si sono sentiti coinvolti tranne per alcuni casi che pur dimostrando una buona attenzione non sono

intervenuti per motivi caratteriali ( timidezza, riservatezza, e per qualcuno anche per disinteresse... ).

Gli elementi che sono stati usati per la valutazione finale riguardano il materiale proposto dagli studenti con le loro riflessioni

personali, il materiale cercato e presentato alla classe ma anche la partecipazione, l’interesse mostrato durante le lezioni e la

capacità di analisi.

La progressione nell’apprendimento di alcuni studenti ha favorito il raggiungimento di buona parte degli obiettivi proposti.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

U.D. IL VIAGGIO

Metafora: ANDARE OLTRE – VEDERE ALTRO

Chi viaggia – i modi di viaggiare – con cosa e verso dove

U.D. LA DIVERSITA' : OLTRE IL PREGIUDIZIO E LA PAURA

Introduzione : Letture

Creare dei legami. Quali i legami di senso ?

Qual’è la radice della violenza ?

La conflittualità : il rispetto e la violenza

Il pregiudizio

La diversità degli altri …. Normalità/diversità …. Le nostre paure ….

la diversità nella quotidianità (handicap - omosessualità - straniero)

U .D. LA PERSONA :

L’INCONTRO CON SE STESSI

La persona : unica, aperta, sacra

Quale senso dare alla parola ‘PERSONA’

Profanum - contemplum : quale scelta ?

Trescore B. lì 15/05/2018

FIRMA DEL DOCENTE

Relativamente al programma svolto

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 1 DEGLI STUDENTI:

FIRMA DEL RAPPRESENTANTE 2 DEGLI STUDENTI:

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 78 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

GRIGLIA PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

Istituto Superiore “Lorenzo Federici”

Esami di Stato 2017 – 2018

Cognome:_______________ Nome:______________

Classe:5ª ___ Indirizzo: Liceo _____________________

TABELLA con indicatori e descrittori di valutazione per l'attribuzione del punteggio della 1ª PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A : ANALISI DEL TESTO

COMPETEN ZE: B. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

C. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

1. CONOSCENZE:

Conoscenza dei contenuti specifici

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 conoscenza assente o molto limitata dei contenuti

1,25-1,75 conoscenza parziale e/o superficiale dei contenuti

2,00-2,50 conoscenza adeguata dei contenuti

2,75-3,00 conoscenza completa dei contenuti

2. CAPACITA’/ABILITA’ LINGUISTICHE:

Correttezza ortografica e morfosintattica. Uso adeguato della punteggiatura e del lessico specifico

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 diffusi errori di ortografia e di morfologia;

periodi gravemente scorretti; uso errato della punteggiatura;

lessico errato e/o non adeguato al registro

1,25-1,75 alcuni errori di ortografia e di morfologia; periodi scorretti;

uso non sempre corretto della punteggiatura;

lessico non del tutto adeguato al registro

2,00-2,50 due errori di ortografia e/o morfologia;

periodi abbastanza scorrevoli;

uso corretto della punteggiatura lessico adeguato al registro

2,75-3,00 correttezza ortografica e morfologica;

periodi scorrevoli;

uso corretto della punteggiatura uso di un lessico specifico e ricco

3. CAPACITA’/ABILITA’ TESTUALI:

Analisi stilistica e retorica

Banda punteggio Punti assegnati

0,00-1,00 analisi assente o gravemente incompleta

1,25-1,75 analisi non completa o errata nei 2/3 delle richieste o con omissioni gravi;

2,00-2,50 analisi accettabile con non più di 1/3 delle richieste errate o con omissioni non gravi;

2,75-3,00 analisi completa e corretta

4. CAPACITÀ/ABILITA’ LOGICHE

Produrre un testo pertinente alle richieste e coerente nelle sue parti

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 sviluppo non pertinente alle richieste, confuso nell'organizzazione dei contenuti

1,25-1,75 sviluppo parzialmente pertinente, disorganico nell’organizzazione dei contenuti

2,00-2,50 sviluppo dei contenuti abbastanza coerente, con non più di due passaggi incoerenti o non ben motivati rispetto

alle richieste;

2,75-3,00 sviluppo pertinente alle richieste, organico e coerente nell'organizzazione dei contenuti

5. CAPACITÀ’/ABILITA’ CRITICHE

Rielaborare i contenuti fornendone una esauriente interpretazione, anche sulla base di una adeguata contestualizzazione.

Cogliere analogie e differenze tra temi e opere dello stesso autore o di autori diversi

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 interpretazione lacunosa, con diversi errori e imprecisioni

1,25-1,75 interpretazione superficiale con qualche imprecisione

2,00-2,50 interpretazione abbastanza approfondita, con non più di due errori o imprecisioni

2,75-3,00 interpretazione approfondita e ben motivata

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 79 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Totale punteggio /15

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 80 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Istituto Superiore “Lorenzo Federici”

Esami di Stato 2017 – 2018

Cognome:_______________ Nome:______________

Classe:5ª ___ Indirizzo: Liceo _____________________

TABELLA con indicatori e descrittori di valutazione per l'attribuzione del punteggio della 1ª PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B:SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

COMPETEN ZE: B. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

C. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

1. CONOSCENZE:

Uso della documentazione e approfondimento della stessa

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 uso molto limitato o assente della documentazione

1,25-1,75 uso schematico della documentazione, proposta senza approfondimenti

2,00-2,50 uso corretto della documentazione, anche se in maniera poco approfondita

2,75-3,00 uso della documentazione approfondito da conoscenze personali

2. CAPACITA’/ABILITA’ LINGUISTICHE:

Correttezza ortografica e morfosintattica; uso adeguato della punteggiatura e del lessico specifico

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 diffusi errori di ortografia e di morfologia; periodi gravemente scorretti;

uso errato della punteggiatura;

lessico errato e/o non adeguato al registro

1,25-1,75 alcuni errori di ortografia e di morfologia;

periodi scorretti;

uso non sempre corretto della punteggiatura; lessico non del tutto adeguato al registro

2,00-2,50 due errori di ortografia e/o morfologia;

periodi abbastanza scorrevoli;

uso corretto della punteggiatura lessico adeguato

2,75-3,00 correttezza ortografica e morfologica;

periodi scorrevoli; uso corretto della punteggiatura

uso di un lessico specifico e ricco

3. CAPACITA’/ABILITA’ TESTUALI:

Adozione di un registro idoneo alla destinazione editoriale;

Presenza di un titolo pertinente

Utilizzo delle regole per la stesura

Banda punteggio Punti assegnati

0,00-1,00 parametri testuali del tutto inadeguati;

1,25-1,75 parametri testuali non rispettati o perseguiti in modo spesso inadeguato;

2,00-2,50 parametri testuali rispettati solo in parte, con non più di due scelte non adeguate;

2,75-3,00 parametri testuali rispettati in modo corretto

4. CAPACITÀ/ABILITA’ LOGICHE

Argomentare in modo coerente con la tesi scelta

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 argomentazioni del tutto incoerenti;

1,25-1,75 argomentazioni poco coerenti e/o superficiali

2,00-2,50 argomentazioni coerenti, con non più di due passaggi discutibili;

2,75-3,00 argomentazioni logicamente e coerentemente strutturate

5. CAPACITA’/ABILITA’ CRITICHE

Rielaborare gli argomenti in modo motivato e originale

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 assenza di rielaborazione personale e autonoma degli argomenti;

1,25-1,75 rielaborazione non del tutto adeguata e/o incompleta

2,00-2,50 rielaborazione critica accettabile, anche se poco originale;

2,75-3,00 rielaborazione critica ben motivata e creativa

Totale punteggio /15

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 81 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

Istituto Superiore “Lorenzo Federici”

Esami di Stato 2017 – 2018

Cognome:_______________ Nome:______________

Classe:5ª ___ Indirizzo: Liceo _____________________

TABELLA con indicatori e descrittori di valutazione per l'attribuzione del punteggio della 1ª PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA C + D: TESTO ARGOMENTATIVO A CONTENUTO STORICO O DI ATTUALITÀ

COMPETEN ZE: C. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

1. CONOSCENZE:

Conoscenza dell'argomento proposto dalla traccia

Conoscenza dei contenuti specifici

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 conoscenze assenti o molto lacunose;

1,25-1,75 conoscenze superficiali dei contenuti;

2,00-2,50 conoscenza abbastanza completa dei contenuti;

2,75-3,00 conoscenza completa e approfondita dei contenuti proposti;

2. CAPACITA’/ABILITA’ MORFOSINTATTICHE ED ORTOGRAFICHE

Correttezza ortografica e morfosintattica;

Uso adeguato della punteggiatura e del lessico specifico

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 diffusi errori di ortografia e di morfologia; periodi gravemente scorretti;

uso errato della punteggiatura

1,25-1,75 alcuni errori di ortografia e di morfologia; periodi scorretti;

uso non sempre corretto della punteggiatura

2,00-2,50 1-2 errori tra ortografia e morfologia;

periodi abbastanza scorrevoli; uso corretto della punteggiatura

2,75-3,00 uso corretto di ortografia, morfologia e punteggiatura;

periodi scorrevoli;

3. CAPACITA’/ABILITA’ LESSICALI E STILISTICHE

Uso di un lessico controllato e/o specialistico

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 lessico scorretto, con errori diffusi (nel numero di 5-6);

registro linguistico del tutto inadeguato

1,25-1,75 lessico scorretto, con alcuni errori (nel numero di 3-4); registro linguistico inadeguato

2,00-2,50 lessico per lo più adeguato;

registro linguistico adeguato

2,75-3,00 lessico ricco ed efficace; registro linguistico adeguato

4. CAPACITA’/ABILITA’ LOGICHE

Pertinenza rispetto alla traccia

Argomentare in modo coerente

Banda punteggio Punti assegnati

0,25-1,00 argomentazioni del tutto incoerenti e/o non pertinenti

1,25-1,75 argomentazioni poco coerenti e/o non sempre pertinenti

2,00-2,50 argomentazioni per lo più coerenti, con non più di due passaggi discutibili;

2,75-3,00 argomentazioni logicamente e coerentemente strutturate

5. CAPACITA’/ABILITA’ CRITICHE

Rielaborare gli argomenti in modo motivato e originale

Banda punteggio Punti assegnati

0,00-1,00 assenza di rielaborazione personale e autonoma degli argomenti;

1,25-1,75 rielaborazione non del tutto adeguata e/o incompleta

2,00-2,50 rielaborazione critica accettabile, anche se poco originale;

2,75-3,00 rielaborazione critica ben motivata e creativa

Totale punteggio /15

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 82 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

GRIGLIA PER LA SECONDA PROVA SCRITTA

Istituto Superiore “Lorenzo Federici”

Liceo: Scientifico – Scienze Applicate

Esami di Stato 2017 - 2018

Cognome:.....................................................Nome:................................................. Classe: 5ª _____

Griglia relativa alla valutazione dei problemi e dei quesiti

2ª PROVA SCRITTA - MATEMATICA Il punteggio massimo relativo al problema (P) come pure ai cinque quesiti (Q) scelti dal candidato è 75.

In calce è fornita la scala di conversione dal punteggio (max 150) al voto in quindicesimi (max 15/15).

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI Punti Punti

P Q

COMPRENSIONE CONOSCENZA Analizzare la situazione problematica, identificare i dati ed interpretarli

Comprensione della richiesta

Conoscenza dei contenuti

matematici

.

0-4

Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale,

non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non

stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni. Non utilizza i

codici matematici grafico-simbolici.

5-9

Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali,

o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne

alcuni e nello stabilire i collegamenti. Utilizza parzialmente i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

10-15

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni

tra queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-

simbolici, nonostante lievi inesattezze.

16-18

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste; utilizza i codici matematici

grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

ABILITA’ LOGICHE E RISOLUTIVE Mettere in campo strategie risolutive e

individuare la strategia più adatta

Abilità di analisi

Uso di linguaggio appropriato

Scelta di strategie risolutive

adeguate

0-4

Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in

grado di individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non si coglie alcuno spunto nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli

strumenti formali opportuni.

5-10

Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo

poco coerente; ed usa con una certa difficoltà le relazioni tra le variabili.

Non riesce ad impostare correttamente le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

11-16

Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più

adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed le

possibili relazioni tra le variabili e le utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

17-21

Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo

migliore le relazioni matematiche note. Dimostra padronanza

nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali anche non standard.

CORRETTEZZA DELLO

SVOLGIMENTO Risolvere la situazione problematica in

maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli

necessari

Correttezza nei calcoli

Correttezza nell'applicazione di

Tecniche e Procedure anche

grafiche

0-4

Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non

sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato.

Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è

coerente con il problema.

5-10

Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata.

Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado

di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è

coerente solo in parte con il problema.

11-16

Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche

imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre

in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La

soluzione ottenuta è generalmente coerente con il problema.

17-21

Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo

in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o

teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di

originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e

coerente con il problema.

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 83 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

CAPACITA’ARGOMENTATIVA Commentare e giustificare opportunamente

la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la

coerenza dei risultati)

Giustificazione e Commento delle

scelte effettuate

0-3

Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura

risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non

appropriato o molto impreciso.

4-7

Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la

strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio

matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

8-11

Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la

fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o

viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

12-15

Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo

tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima

padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

TOTALE

Calcolo del punteggio Totale

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10 11-

18 19-26

27-

34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123

124-

137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ________ /15

Il Presidente delle Commissione

_____________________________________

I Commissari _____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

PUNTEGGIO

PROBLEMA

PUNTEGGIO

QUESITI

PUNTEGGIO

TOTALE

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 84 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

GRIGLIA PER LA TERZA PROVA SCRITTA

Istituto Superiore “Lorenzo Federici”

Esami di Stato 2017/2018

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Cognome…………………………………………. Nome ………………………………………………..

Classe …………………

CONOSCENZA DEI CONTENUTI Punteggio proposto

Approfondita e dettagliata 6

Completa 5

Essenziale/sufficiente 4

Approssimativa 3

Incompleta 2

Nulla/gravemente lacunosa 1

COMPETENZE LINGUISTICHE Punteggio proposto

Produce un testo scorrevole e articolato senza errori morfo-sintattici con

varietà lessicale

5

Produce un testo articolato senza errori morfo-sintattici con una certa

varietà di lessico, ma con alcune imprecisioni

4

Produce un testo con alcuni errori morfo-sintattici con minore varietà

lessicale. 3

Produce un testo con errori morfo-sintattici che non pregiudicano la

comprensione globale del messaggio e usa un lessico non sempre

appropriato

2

Produce un testo con errori morfosintattici che pregiudicano in buona parte

la comprensione del messaggio

1

Produce un testo con uso del tutto improprio del linguaggio 0

CAPACITA’ DI ARGOMENTAZIONE /ADERENZA ALLA TRACCIA Punteggio proposto

Efficace ed esauriente. Rielaborazione autonoma dei contenuti 4

Schematica e coerente. Rielaborazione dei contenuti pur in presenza di

qualche errore non determinante 3

Sufficientemente schematica ma talvolta non pertinente. Qualche difficoltà

nella rielaborazione dei contenuti

2

Superficiale e poco coerente. Palesi difficoltà nella comprensione dei

concetti

1

Nulla/del tutto disordinata/infondata. Gravi difficoltà di ordine logico 0

PUNTEGGIO COMPLESSIVO _____ /15

Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 85 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2017/2018

GRIGLIA PER IL COLLOQUIO

Istituto Superiore “Lorenzo Federici”

Esami di Stato 2017/2018

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE

TABELLA DEGLI INDICATORI PER L’ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO

Cognome…………………………………………. Nome ………………………………………………..

Classe …………………

DESCRITTORE PUNTEGGIO VOTO PROPOSTO CONOSCENZE ACQUISITE

Ottime 8

Buone 7

Adeguate 6

Sufficienti 5

Lacunose 4

Insufficienti 1 - 3

USO DELLE CONOSCENZE: argomentazione/capacità di collegamento Critiche 8

Autonome 7

Sufficienti 6

Elementari 5

Limitate 4

Insufficienti 1-3

ESPOSIZIONE: padronanza linguistica/codice/articolazione Appropriata 6

Chiara 5

Sufficientemente corretta 4

Imprecisa 3

Trascurata 1 - 2

CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE Approfondita 8

Articolata 7

Strutturata 6

Sufficiente 5

Faticosa 4

Inadeguata 3

Inesistente 1-2

PUNTEGGIO COMPLESSIVO …………./30