Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta...

88
1 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO” LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO Centrale (licei e corso serale): Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma Tecnico economico-Liceo Linguistico: Via Sommovigo, 40 Servizi Socio-Sanitari: Via Capellini, 11 Tel. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – Codice Univoco Fatturazione UFIMK8 [email protected] [email protected]http://www.crocealeramo.edu.it Documento del consiglio di classe Classe V A S Indirizzo Liceo scientifico sportivo COORDINATORE: PROF . EMILIANO BRUNETTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Transcript of Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta...

Page 1: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I.I.S.“CROCE-ALERAMO”

LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO

Centrale (licei e corso serale): Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma

Tecnico economico-Liceo Linguistico: Via Sommovigo, 40

Servizi Socio-Sanitari: Via Capellini, 11

Tel. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – Codice Univoco Fatturazione UFIMK8

[email protected][email protected]–http://www.crocealeramo.edu.it

Documento del consiglio di classe

Classe V A S

Indirizzo Liceo scientifico sportivo

COORDINATORE: PROF. EMILIANO BRUNETTI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Page 2: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

2

INDICE

Profilo di indirizzo Pag. 3

Profilo della classe Pag. 7

Percorsi interdisciplinari Pag. 9

Percorsi per le competenze trasversali e

orientamento (ASL)

Pag. 10

Attività di ampliamento dell’offerta formativa Pag. 13

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie Pag. 16

ALLEGATO 2 – Simulazioni prima e seconda prova Pag. 61

ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima, seconda prova e colloquio

Pag. 78

IL CONSIGLIO DI CLASSE Pag. 89

Page 3: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

3

PROFILO DI INDIRIZZO E OBIETTIVI

La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportivo è volta all’approfondimento delle scienze motorie e

sportive e di una o più discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare,

l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché

dell’economia e del diritto. Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le

competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e

sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle

metodologie relative.

Di seguito il quadro orario settimanale dell’indirizzo sportivo del liceo scientifico:

Discipline

Orari settimanali

Totale su 5 anni 1° biennio 2° biennio 5° anno

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 660

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 495

Storia e Geografia 3 3 -- -- -- 198

Storia -- -- 2 2 2 198

Filosofia -- -- 2 2 2 198

Matematica 5 5 4 4 4 726

Fisica 2 2 3 3 3 429

Scienze 3 3 3 3 3 495

Diritto ed economia dello sport -- -- 3 3 3 297

Scienze motorie e sportive 3 3 3 3 3 495

Discipline sportive 3 3 2 2 2 396

I.R.C./Attività alternativa 1 1 1 1 1 165

La sezione ad indirizzo sportivo realizza il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a

conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione per il sistema dei licei

di cui all’allegato A al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89:

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e

critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e

competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita

sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.”

Page 4: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

4

A tale fine, il profilo è integrato con i risultati di apprendimento previsti per la sezione ad indirizzo

sportivo.

Nell'indirizzo scientifico-sportivo la matematica e le scienze sperimentali assumono un ruolo fondante

sul piano culturale ed educativo per la funzione mediatrice e decisiva che tali discipline ed i loro linguaggi

svolgono nell'interazione conoscitiva con il mondo reale.

L'area delle discipline umanistiche è adeguatamente articolata, allo scopo di assicurare l'acquisizione

degli strumenti essenziali per raggiungere una visione complessiva della realtà.

L’area delle scienze motorie e delle discipline sportive guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le

abilità e a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del

sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei

linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.

L’area di diritto ed economia dello sport contribuisce a porre lo studente nella condizione

di: comprendere ed utilizzare il linguaggio giuridico in diversi contesti; interpretare il fenomeno sportivo

sotto il profilo dei soggetti, delle correlative responsabilità e degli organi deputati ad accertarle alla luce

delle fonti normative più significative, sapendo confrontare soluzioni giuridiche con situazioni reali;

confrontare l'ordinamento giuridico statale e quello sportivo; essere consapevole dei principi

fondamentali della responsabilità nell'ambito dello sport dal punto di vista civile e penale, anche sotto il

profilo processuale; riconoscere e distinguere le relazioni intercorrenti tra giustizia sportiva ed ordinaria

Gli obiettivi di indirizzo sono articolati in Conoscenze, Competenze e Capacità.

CONOSCENZA (sapere): è la conoscenza dichiarativa, che si articola in concettualizzazioni,

rappresentazioni, relazioni.

COMPETENZA (saper fare): è la conoscenza procedurale, che è costituita da processi che sono messi in

gioco quando si ricevono nuove informazioni, si utilizzano in contesti diversi le informazioni preesistenti,

si risolvono problemi.

CAPACITA' (saper essere): è la conoscenza metacognitiva, che consiste nel controllo delle procedure,

esercitato da quelle attività con cui il soggetto valuta e riflette sull'adeguatezza tra i processi che sta

mettendo in atto, e le richieste e lo scopo del compito che sta svolgendo.

Page 5: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

5

CONOSCENZE

Ambito disciplinare: Umanistico

avere conoscenza del mezzo linguistico sia per la ricezione, sia per la produzione orale e scritta;

riconoscere i caratteri specifici di un testo letterario; conoscere i grandi movimenti culturali e letterari dell'Ottocento e del

Novecento; conoscere la filosofia nelle sue tappe più significative; possedere il lessico e le categorie essenziali della storiografia in rapporto

ai contesti storico-culturali; avere conoscenza del panorama letterario inglese;

Ambito disciplinare: Scientifico

conoscere i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica; conoscere metodi e procedure in ambito matematico; conoscere le leggi dell'elettromagnetismo e gli elementi essenziali della

Relatività einsteiniana; conoscere l'evoluzione del sistema Terra.

Ambito disciplinare: Scienze motorie

Conoscere la teoria e la metodologia dell’allenamento

Conoscere la storia dell’educazione fisica

Conoscere la nascita e l’evoluzione delle Olimpiadi

Conoscere il doping

Conoscere le abitudini e gli stili di vita che mantengono o migliorano la

salute ed il benessere; stress e salute

Ambito disciplinare: Diritto ed economia

avere conoscenza della Costituzione Italiana, dei valori ad essa sottesi, degli organi costituzionali dello Stato;

avere conoscenza dell’ordinamento giuridico sportivo;

COMPETENZE

Ambito disciplinare: Umanistico

saper riconoscere gli elementi che hanno determinato un fenomeno letterario;

saper collocare un testo in un quadro di confronti e di relazioni; comprendere criticamente varie tipologie di testi; saper confrontare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema; saper scoprire la dimensione storica del presente; saper riconoscere i modelli interpretativi;

Ambito disciplinare: Scientifico

saper analizzare un fenomeno o un problema individuandone gli elementi significativi;

acquisire padronanza degli strumenti linguistici tipici dell'ambito scientifico;

essere in grado di analizzare e utilizzare modelli e comprenderne le correlazioni esistenti;

saper analizzare i fenomeni fisico-chimico-geologico.

Ambito disciplinare: Scienze motorie

Comprendere che l’espressività corporea costituisce un elemento di

identità culturale

Collaborare nell’organizzazione di eventi sportivi in ambito scolastico

Essere consapevoli dell’importanza che riveste la pratica dell’attività

motorio-sportiva per il benessere individuale ed esercitarla in modo

funzionale

Adottare stili comportamentali improntati al fair play

Ambito disciplinare: Diritto ed economia

essere consapevole delle forme di responsabilità nell’ambito dello sport riconoscere le relazioni intercorrenti tra giustizia sportiva ed ordinaria ed

utilizzare i relativi strumenti di tutela;

Page 6: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

6

CAPACITA’

Ambito disciplinare: Umanistico

saper affrontare testi letterari di vario genere leggendoli in modo autonomo e consapevole;

saper cogliere le linee fondamentali dell'evoluzione della produzione letteraria italiana;

usare strategie argomentative e procedure logiche; saper valutare la portata critica delle interpretazioni storiche; sapersi utilizzare in modo corretto lo strumento linguistico della lingua

inglese.

Ambito disciplinare: Scientifico

vagliare e correlare criticamente le conoscenze e le informazioni scientifiche,

essere in grado di analizzare situazioni non predefinite; saper utilizzare illustrazioni e modelli; analizzare e risolvere problemi prospettando soluzioni e modelli orientati

all'analisi critica del fenomeno; essere in grado di cogliere l'importanza del linguaggio matematico come

strumento nella descrizione del mondo. Ambito disciplinare: Scienze motorie

Elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni complesse.

Gestire in modo autonomo la fase di avviamento e riscaldamento in

funzione dell’attività scelta.

Utilizzare tecniche, strategie, regole adattandole alle capacità, esigenze,

spazi e tempi.

Cooperare valorizzando le attitudini individuali.

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e

negli spazi aperti, controllando situazioni di pericolo.

Scegliere le abitudini e gli stili di vita migliori per mantenersi in salute.

Ambito disciplinare: Diritto ed economia

consultare fonti normative, riviste, siti web ed ogni altra informazione utile a sviluppare e ad aggiornare costantemente le proprie conoscenze;

Page 7: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

7

PROFILO DELLA CLASSE

La quinta sez. A S, liceo scientifico a indirizzo sportivo, è costituita da 23 alunni. Era inizialmente

composta da 24 alunni, ma uno si è trasferito ad altra scuola nel mese di dicembre 2018.

Il gruppo classe ha subito una riduzione nel corso del triennio.

Il consiglio di classe è rimasto pressoché costante nel secondo biennio, mentre ha subìto cambiamenti

importanti nel quinto anno, come risulta dallo schema riportato a pagina 7, con l’ingresso di quattro

nuovi colleghi nelle discipline di Matematica, Fisica, Scienze, Diritto ed economia dello sport, Scienze

motorie e sportive e Discipline sportive. Inoltre per l’area linguistica gli studenti non hanno potuto

beneficiare della necessaria continuità didattica nel primo triennio di studi. In particolar modo nel

biennio, per lingua e cultura inglese, nonostante la presenza di un collega di ruolo, nella classe si sono

avvicendati numerosi supplenti temporanei.

La classe è stata caratterizzata da relazioni abbastanza serene tra gli studenti, ma gli allievi non hanno in

media evidenziato una spiccata disponibilità al dialogo educativo. L’impegno, la costanza nello studio e

il rispetto delle consegne non sono stati sempre adeguati nel corso dell’ultimo triennio.

Solo un gruppo di studenti ha seguito un percorso di crescita umana e culturale costante, dimostrando

anche un metodo di studio autonomo ed efficace e una buona disposizione alla collaborazione. Per

questo motivo si denota il conseguimento di differenti livelli, data l'eterogeneità dell’impegno, della

costanza e delle attitudini dimostrate dai singoli: si distingue un piccolo gruppo che ha dimostrato abilità

critiche e rielaborative e che, con costante attenzione e impegno, ha conseguito in generale risultati

soddisfacenti ed ha raggiunto gli obiettivi programmati; altri alunni, invece, evidenziano ancora

incertezze in alcuni ambiti disciplinari e hanno raggiunto solo in parte gli obiettivi programmati.

NUMEROSITÀ DEGLI ALUNNI NEL TRIENNIO

III IV V

Numero

alunni 28 24 23

Page 8: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

8

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Disciplina A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019

1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Angela Brandimarte Angela Brandimarte Angela Brandimarte

2 LINGUA E CULTURA INGLESE Soraya Carpeniti Astrid D’Andrea Astrid D’Andrea

3 STORIA Luciana Micheli Luciana Micheli Luciana Micheli

4 FILOSOFIA Luciana Micheli Luciana Micheli Luciana Micheli

5 MATEMATICA E FISICA Livia Aromatario Livia Aromatario Emiliano Brunetti

6 SCIENZE Rita Restante Rita Restante Adriano Lupi

7 DIRITTO ED ECONOMIA DELLO

SPORT

Daniela Marra Daniela Marra Pietro Orabona

8 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Paolo Aprilini Paolo Aprilini Alessia Merli

9 DISCIPLINE SPORTIVE Paolo Aprilini Paolo Aprilini Alessia Merli

10 IRC M. P. Onofri M. P. Onofri Michela Zaottini

INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Come previsto dal Ptof triennale la commissione inclusione ha elaborato due protocolli di inclusione, un per i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e uno per i bisogni educativi speciali (BES). E’ inoltre obiettivo della scuola sostenere gli allievi in difficoltà con interventi didattici tempestivi (sportello help), interventi di peer tutoring con studenti formati e la stesura aggiornata di PDP quando previsto o quando necessario.

In particolare, per gli allievi con DSA e/o con BES, il Consiglio di classe, in ottemperanza alla normativa vigente e alle linee guida ministeriali, ha provveduto, previa acquisizione di consenso da parte delle famiglie, a redigere i Piani di di studio personalizzati, recanti indicazioni sugli strumenti compensativi e/o misure dispensative adottati in occasione delle verifiche periodiche, nonché dei criteri elaborati per la relativa attività di valutazione.

-

Page 9: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

9

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELL’INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON

LINGUISTICHE (DNL) SECONDO LA MODALITÀ CLIL

Molteplici difficoltà di ordine pratico hanno impedito nel corrente anno scolastico lo svolgimento di discipline non linguistiche secondo la modalità CLIL. Il Consiglio di Classe ha incontrato numerose difficoltà anche nella realizzazione di percorsi interdisciplinari. Tuttavia, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi riassunti nella seguente tabella:

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del percorso Discipline coinvolte Contenuti disciplinari

La relatività del tempo e dello spazio

Fisica Lingua e letteratura italiana Lingua e letteratura inglese

Relatività speciale Sevo, Pirandello e la memoria involontaria di Proust L’epifania di Joyce

Comprendere lo Stato Sociale

Storia Diritto ed economia dello sport Lingua e letteratura italiana

La costituzione italiana e suoi antecedenti storici Diritti e doveri dei cittadini L’organizzazione dello stato La protesta e la libertà di parola e di espressione

Storia dello sport come storia dell’uomo

Storia Discipline sportive Lingua e letteratura italiana

L’Italia dal dopoguerra al fascismo Lo sport e le dittature Gabriele D’Annunzio

Il Consiglio di Classe, convinto che spetti a tutti gli insegnanti far acquisire gli strumenti della cittadinanza, ha ritenuto che fosse proprio compito quello di sviluppare competenze e comportamenti di “cittadinanza attiva” trasversali ispirati, tra gli altri, ai valori di responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà. La conoscenza e il confronto attivo con i principi costituzionali hanno rappresentato un momento fondamentale per la crescita di tali competenze. Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato ha inoltre proposto agli studenti la trattazione di percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella:

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Diritti umani e dignità della persona Diritto ed economia dello sport Storia

Page 10: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

10

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO (ASL)

Le attività di alternanza hanno coinvolto sia strutture pubbliche che private. Gli studenti hanno partecipato alle varie attività con serietà e mostrando spirito di collaborazione sia col tutor interno che con i tutor esterni. I percorsi svolti nel triennio sono riportati nella seguente tabella:

Alunno

Struttura esterna e nome percorso

Ore Struttura esterna e nome percorso

Ore Struttura esterna e nome percorso

Ore

2016/2017 2017/2018 2018/2019

CARBONE CLAUDIO

Corsa di Miguel 37 Special Olympics 35

Scienze in Toscana 40 Big Rock 3D 32

Sicurezza 2 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

CORDOVA DANIELE

Corsa di Miguel 35 Special Olympics 32

Scienze in Toscana 40 Big Rock 3D 32

Sicurezza 2 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

COZZOLINO FABRIZIO

Corsa di Miguel 34 Special Olympics 40,3

Scienze in Toscana 40 Big Rock 3D 32

Sicurezza 2 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

DAL PRATO GIORGIA

Corsa di Miguel 37 Special Olympics 33

Scienze in Toscana 40 Big Rock 3D 32

Prodotti digitali 10 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

Sicurezza 2 Polisp. La Rustica

Att. Tec. Sportiva Indiv 57,3

DE FELICIS GIANPAOLO

Corsa di Miguel 37 Special Olympics 40,3

Scienze in Toscana 40 Big Rock 3D 32

Sicurezza 2 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

DI FELICE GIORGIA

Corsa di Miguel 37 Special Olympics 27

Scienze in Toscana 40 Big Rock 3D 32

Sicurezza 2 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

ASD Torraccia

Att. Tec. Sportiva Indiv 36

DI SABATINO SERENA

Corsa di Miguel 37 Special Olympics 27

Scienze in Toscana 40 Big Rock 3D 32

Sicurezza 2 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

ASD Torraccia

Att. Tec. Sportiva Indiv. 64

DODARO FEDERICO

Corsa di Miguel 37 Special Olympics 27

Scienze in Toscana 40 We Can Job 20

Sicurezza 2 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

ASD Torraccia

Att. Tec. Sportiva Indiv. 21

Page 11: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

11

Alunno

Struttura esterna e nome percorso

Ore Struttura esterna e nome percorso

Ore Struttura esterna e nome percorso

Ore

2016/2017 2017/2018 2018/2019

DOMINICI VALENTINA

Corsa di Miguel 37 Special Olympics 40,3

Sicurezza 2 We Can Job 20

Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

FIORENTINO DAVIDE

Corsa di Miguel 37 Special Olympics 36,6

Scienze in Toscana 40 Big Rock 3D 32

Sicurezza 2 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

FRESE FRANCESCO

Corsa di Miguel 37 Special Olympics 35

Scienze in Toscana 40 Big Rock 3D 32

Sicurezza 2 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

GABRIELLI BEATRICE

Corsa di Miguel 37 Special Olympics 35

Scienze in Toscana 40 Big Rock 3D 32

Sicurezza 2 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

ASD Volleyro C D Pazzi Att. Tec. Sportiva Indiv.

51

GIOIA JACOPO

Corsa di Miguel 37 Special Olympics 35

Scienze in Toscana 40 Big Rock 3D 32

Sicurezza 2 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

LAFRANCESCHINA ALESSANDRO

Corsa di Miguel 37 Special Olympics 34,6

Scienze in Toscana 40 Big Rock 3D 32

Sicurezza 2 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

LAMARUCCIOLA LORENZO

Corsa di Miguel 37 Special Olympics 35

Scienze in Toscana 40 Big Rock 3D 32

Sicurezza 2 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

Fitness Dream

Att. Tec. Sportiva Indiv. 14,3

MESSINA SARA

Corsa di Miguel 37 Special Olympics 35

Scienze in Toscana 40 Big Rock 3D 32

Sicurezza 2 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

MORETTI LARA

Corsa di Miguel 37 Special Olympics 35

Sicurezza 2 Big Rock 3D 32

Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

A.S.D.FB5 Team Roma Att. Tec. Sportiva Indiv.

77,3

MUNZI GIANLUCA

Corsa di Miguel 37 Special Olympics 35

Scienze in Toscana 40 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

Sicurezza 2 GSD Lido Di Roma Basket

Att. Tec. Sportiva Indiv. 46

Page 12: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

12

Alunno

Struttura esterna e nome percorso

Ore Struttura esterna e nome percorso

Ore Struttura esterna e nome percorso

Ore

2016/2017 2017/2018 2017/2018

POLICARI FEDERICO

Corsa di Miguel 37 Special Olympics 33

Scienze in Toscana 40 Big Rock 3D 32

Sicurezza 2 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

ROBERTI ANDREA

Corsa di Miguel 37 Special Olympics 33

Scienze in Toscana 40 Big Rock 3D 32

Sicurezza 2 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

We can Job 20

ROMANELLI RITA

Corsa di Miguel 37 Special Olympics 40,3

Scienze in Toscana 40 Big Rock 3D 32

Sicurezza 2 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

SCUDERI GABRIELE

Corsa di Miguel 8 Special Olympics 33,3

Scienze in Toscana 40 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

Sicurezza 2 Water Polo

Att. Tec. Sportiva Indiv. 134

Water Polo Att. Tec. Sportiva Indiv.

51

TORRICE SUSANNA

Corsa di Miguel 39 Special Olympics 30,3

Sicurezza 2 Palalevante

Att. Tec. Sportiva 1,3

We Can Job 20

Roma Sud SRL

Att. Tec. Sportiva Indiv 74,3

Page 13: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

13

ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

Tipologia Titolo e descrizione Periodo Conoscenze/competenze acquisite

dagli studenti

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Festival della cultura paralimpica: filmati, mostre, testimonianze, dibattiti, spettacoli, dedicati allo sport paralimpico

Novembre 2018

Gli studenti hanno approfondito il tema dello “sport e disabilità”, comprendendo, attraverso le testimonianze di atleti paralimpici, l’importanza dello sport come elemento di unione tra le diversità e come fonte di inclusione. Hanno acquisito l’importanza del vivere la “diversità” come risorsa piuttosto che come deficit ampliando anche le proprie conoscenze riguardo le regole dello sport adattato.

Incontri con esperti Le leggi antiebraiche. Dalla persecuzione dei diritti alla persecuzione delle vite.

14/12/2018 Incontro in Aula Magna con il giornalista e scrittore Roberto Olla. Gli studenti hanno acquisito una maggiore conoscenza del regime fascista.

La Shoah. Fare storia. 25/01/2019 Incontro-dialogo in Aula Magna, in occasione della Giornata della Memoria, con Dott. Aldo Pavia, Vicepresidente nazionale dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti.

Seminario di Fisica: “Dalla ricerca fondamentale alle applicazioni belliche: Enrico Fermi e la fisica nucleare”

28/01/2019 Gli studenti hanno acquisito un rapido quadro storico del contributo alla fisica nucleare della scuola italiana di via Panisperna.

“Tu lascerai ogni cosa diletta più caramente”. La guerra, le Foibe e l’esilio dei giuliano-dalmati.

01/03/2019 Incontro con il dott. Marino Micich, Direttore del Museo Archivio Storico di Fiume e con la Professoressa Maria Ballarin, docente e scrittrice per la Giornata del Ricordo

Orientamento Incontro Informagiovani, Comune di Roma

01/02/2019 Gli studenti hanno potuto ricevere

informazioni sul percorso universitario,

conoscere le opportunità in ambito

lavorativo sia in Italia che all’estero,

comprendere le opportunità da cogliere, in

maniera responsabile e consapevole, al

termine del ciclo di studi.

OPEN DAY: giornata di

orientamento

13/02/2019 Università di Roma “Tor Vergata”

Page 14: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

14

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

In base e in proporzione alla situazione descritta nel profilo della classe e in relazione alle differenze e

alle gradualità individuali, alla fine del ciclo gli studenti hanno conseguito i seguenti risultati:

CONOSCENZE:

conoscono i contenuti relativi ad ogni disciplina;

possiedono una cultura umanistica-letteraria e storica che consente loro di orientarsi nelle

problematiche socio-culturali del passato;

possiedono il metodo d'analisi delle scienze matematiche e naturali;

hanno acquisito, attraverso la matematica e le scienze, modelli logico-interpretativi della realtà;

possiedono metodo d'analisi dei testi letterari e iconografici;

attraverso la conoscenza della lingua inglese sanno accedere al patrimonio culturale e storico di

un'altra civiltà.

COMPETENZE:

sanno confrontare e contestualizzare le diverse conoscenze acquisite riuscendo ad orientarsi e ad

operare collegamenti;

sanno utilizzare le conoscenze specifiche per orientarsi nella molteplicità delle informazioni;

possiedono i principali elementi del linguaggio informatico;

possiedono l'uso degli strumenti di calcolo;

sanno fruire dell'attività dei laboratori;

possiedono il vocabolario specifico relativo ai diversi ambiti disciplinari;

sanno analizzare un fenomeno o un problema individuandone gli elementi significativi e le relazioni.

CAPACITA':

possiedono la capacità di lavorare individualmente e in gruppo;

possiedono capacità linguistico-espressive;

possiedono capacità logico-interpretative;

possiedono capacità di apprendimento e di rielaborazione;

possiedono capacità di sintesi e di astrazione;

possiedono la capacità di orientarsi di fronte ai problemi e di esercitare la riflessione in modo logico-

critico;

possiedono la capacità di indirizzare la loro intuizione, di analizzare i propri procedimenti induttivi, di

esprimersi in modo logicamente corretto e non ambiguo pervenendo ad una valida generalizzazione.

Page 15: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

15

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

La didattica è stata in generale di tipo modulare. I docenti, nell’ambito delle specificità delle singole

discipline, hanno utilizzato oltre alla tradizionale lezione frontale, lezioni dialogate, analisi guidata di brani

antologici nei vari contesti linguistici, lavoro in gruppi sia in fase di consolidamento delle conoscenze che

in fase di recupero delle carenze riscontrate.

Nell’ambito degli interventi atti al miglioramento del metodo di studio sono state fornite indicazioni per

una organizzazione efficace di appunti e sintesi; individuazione di criteri e procedure finalizzate

all’individuazione e alla gerarchizzazione dei nuclei concettuali fondamentali degli argomenti affrontati,

da utilizzarsi in fase di apprendimento e di verifica.

Gli interventi di recupero sono stati effettuati in itinere e rivolti in generale all’intera classe, non sono

mancati tuttavia interventi individualizzati in cui sono state fornite indicazioni metodologiche e

contenutistiche al fine di colmare le lacune evidenziate.

Gli strumenti didattici utilizzati sono stati diversificati e adattati alla specificità delle singole discipline:

libri di testo, lavagna, uso di audiovisivi e di strumenti informatici, ausilio di materiali in fotocopia,

quaderno degli appunti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nel processo di valutazione per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti fattori:

il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso,

i risultati delle prove e i lavori prodotti,

le osservazioni relative alle competenze trasversali,

il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate,

l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe,

l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative.

SIMULAZIONE PROVE D’ESAME

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato. SIMULAZIONE PRIMA PROVA: 26/03/2019 SIMULAZIONE SECONDA PROVA: 02/04/2019 Per la valutazione delle prove scritte e del Colloquio d'esame il Consiglio di Classe propone le griglie allegate al presente documento.

Page 16: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

16

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

e sussidi didattici utilizzati

(libri di testo, metodologie, valutazione etc,)

Page 17: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

17

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA: Italiano

COMPETENZE RAGGIUNTE

Ho ricevuto la classe in terzo, quando il gruppo di questi

studenti era numericamente costituito da 28 unità. Non si

sono verificati particolari problemi, anche se mi sono trovata

di fronte a studenti non abituati ai ritmi e alle modalità del

mio metodo d’insegnamento. Questo fatto ha provocato

alcune inevitabili difficoltà di adeguamento, a cui ho cercato

di sopperire diminuendo la quantità di carico di studio e

privilegiando, come ho sempre fatto nel mio insegnamento,

l’apprendimento di dinamiche efficienti e scientificamente

corrette di lavoro, mettendo a fuoco competenze, piuttosto

che mere conoscenze.

Devo riconoscere che una parte della classe ha risposto con

impegno e perseveranza, riuscendo a conseguire livelli

discreti. Alcuni hanno anche evidenziato propensione per la

materia, non solo dal punto di vista della capacità di

comprendere e gestire il discorso letterario, ma anche nella

curiosità e capacità di approfondire in modo autonomo e/o

nella capacità di costruire da sé testi e discorsi con impronta

stilistica propria e appropriata. Naturalmente ho cercato di

dare spazio adeguato a questi aspetti, anche nella

valutazione. Un certo numero di alunni ha invece raggiunto

livelli sufficienti con fatica e seguendo percorsi più esecutivi,

con ridotto livello di collaborazione.

Non si sono evidenziati problemi di comportamento in

classe e il lavoro è sempre stato svolto nel rispetto

reciproco. Meno predisposizione, rispetto all’altro gruppo

classe, al lavoro collaborativo.

CONTENUTI Vedi programma dettagliato in allegato.

METODOLOGIE

Il conseguimento degli obiettivi specifici di apprendimento è

stato perseguito mediante:

L’ascolto attivo e passivo di lezioni frontali e/o dialogate;

Page 18: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

18

La lettura - analitica, sintetica, mista - di opere integrali e/o

selezionate, nei confronti delle quali si è agito con domande-

stimolo o ponendo in atto questioni di problem solving;

La comunicazione orale di registro diverso, che ha tenuto

conto della varietà delle situazioni formali e informali, anche

attraverso la partecipazione a proiezioni cinematografiche

e/o a rappresentazioni teatrali;

La scrittura finalizzata alla pertinenza lessicale e linguistica,

soprattutto attraverso esercizi di ricerca dei concetti-chiave

e di produzione degli stessi in un discorso coerente e coeso;

Il metodo di studio sollecitato da relazioni intra e

intertestuali, che stimolassero aperture sul contesto storico-

culturale di riferimento.

MODALITA’ di VERIFICA Gli alunni sono stati sottoposti, per le prove scritte, a

verifiche di tipologia a (analisi del testo), di tipologia b (testo

argomentativo), di tipologia c (testo espositivo), ma anche a

questionari a risposta aperta, a riassunti, a relazioni. Per le

prove orali, invece, a domande che permettessero loro di

elaborare gli argomenti studiati e di collegarli anche a livello

multidisciplinare.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Testi: baldi, giusso, razetti, zaccaria: il piacere dei testi,

paravia-pearson, volume 4, giacomo leopardi, volume 5,

volume 6 + divina commedia, edizione integrale, degli stessi

autori e casa editrice.

Strumenti: ricerche su internet correlate a tematiche di

attualità; simulazioni prima prova diffuse dal miur;

materiali: appunti, mappe, schemi, fotocopie.

Page 19: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

19

CLASSE V A SPORTIVO

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Programma disciplinare di Letteratura italiana

PROFESSORESSA: ANGELA BRANDIMARTE

Argomenti / Autori Programma Iniziali e possibili

connessioni

Riflessioni di

Cittadinanza e

Costituzione

GIACOMO

LEOPARDI

Introduzione all'autore. Il sistema filosofico

leopardiano. La poetica.

La teoria del piacere; la concezione della natura e della

civiltà; il pessimismo; la protesta; il rifiuto del

progresso; il solidarismo umano e sociale. La poetica

del vago e dell'indefinito. La trattazione della poetica

dell'autore e la lettura dei testi sono state spesso

accompagnate dalla lettura di pagine dello Zibaldone,

in particolare sulla teoria del piacere e sui temi

dell'infelicità, del ruolo della Natura, del vago e

dell'indefinito.

Dai” Canti”:

La prima fase della poesia leopardiana:

- L'infinito La seconda fase della poesia leopardiana. I canti

pisano-recanatesi:

- La sera del dì di festa - Il sabato del villaggio -A Silvia

GIACOMO

LEOPARDI

- Canto notturno di un pastore errante dell'Asia Spunto iniziale: la

ricerca del significato

dell'esistenza;

l'universalità del

dolore; la noia

GIACOMO

LEOPARDI

La terza fase della poesia leopardiana

-A sé stesso

-La ginestra

Dalle “Operette morali”:

- Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggero

Page 20: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

20

GIACOMO

LEOPARDI

Dialogo della Natura e di un Islandese Spunto iniziale: la

concezione della

Natura o la sua

evoluzione nel

pensiero

di Leopardi; la teoria

del piacere

GIACOMO

LEOPARDI

Dialogo di Plotino e di Porfirio Spunto iniziale: il

suicidio e la solidarietà

IL SIMBOLISMO FRANCESE

Charles Baudelaire. La vicenda umana e l'idea dell'arte.

Da I fiori del male :

- Corrispondenze

- Cenni agli altri poeti

simbolisti francesi

NATURALISMO E VERISMO

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche

e contenuti. La poetica di Émile Zola

GIOVANNI VERGA Introduzione all’autore. La poetica: la rivoluzione

stilistica e tematica. L’adesione al Verismo e la serie

dei Vinti

Da “Vita dei campi”: Rosso Malpelo

Spunto iniziale: tecnica

narrativa verista; il

pessimismo di Verga

La tecnica narrativa:

regressione e

straniamento

GIOVANNI VERGA Da “Novelle rusticane”: La roba

Da “I Malavoglia”: La Prefazione Spunto iniziale: la

tecnica narrativa

verista

I valori dei Malavoglia

e

l’insidia del progresso

La raffigurazione dello

spazio

Il tempo ciclico e il

tempo storico

I modi della

narrazione: il coro

popolare

Spunto di cittadinanza

e Costituzione:

la questione

meridionale

Page 21: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

21

GIOVANNI VERGA La partenza di ‘Ntoni e I’affare dei lupini Spunto iniziale tecnica

narrativa

verista, linguaggio,

sistema patriarcale e

irruzione della storia

nella comunità di

villaggio

Connessione con

Storia: i problemi

dell'Italia dopo l'Unità

GIOVANNI VERGA Padron 'Ntoni e il giovane 'Ntoni: due visioni del mondo

a confronto

GIOVANNI VERGA Da “Mastro-don Gesualdo”:

Le sconfitte di Gesualdo

Spunto iniziale: Il

dialogo con Diodata e

la morte di

Gesualdo.

Gesualdo schiavo

della roba e vinto

negli affetti. Il

fallimento

dell'ascesa sociale

IL SIMBOLISMO

FRANCESE

IL DECADENTISMO

Charles Baudelaire. La vicenda umana e l’idea

dell’arte.

Da I fiori del male:

Corrispondenze

Cenni agli altri poeti simbolisti francesi

Il Decadentismo in Europa e in Italia. Poetiche e

contenuti

GIOVANNI PASCOLI Introduzione all'autore. Il "fanciullino” come

simbolo della sensibilità poetica

Spunto iniziale: il tema

del nido

GIOVANNI PASCOLI LA POETICA DEL FANCIULLINO Spunto Iniziale: il tema

dell’eros

Page 22: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

22

GIOVANNI PASCOLI Da “Myricae”:

- Lavandare

- L'assiuolo

- Temporale Novembre

GIOVANNI PASCOLI Il lampo - Spunto iniziale: il simbolismo, il tema

della morte, le scelte

stilistiche

GABRIELE

D’ANNUNZIO

Introduzione all’autore: l’ideologia e la poetica tra il

“passato augusto” e la modernità

Da Il piacere:

-un destino eccezionale intaccato dallo squilibrio

- Spunto iniziale:

- La superiorità dell’artista.

- L’estetismo, le scelte stilistiche

Connessioni con

Filosofia: Nietzsche;

Storia: il nazionalismo

in Italia;

Inglese: il dandysmo di

Oscar Wilde

GABRIELE

D’ANNUNZIO

Un ambiguo culto della purezza

Da “Alcyone”

La pioggia nel Pineto

Le stirpi canore

LA RIVOLUZIONE

ROMANZESCA DEL

PRIMO

NOVECENTO

Le nuove tendenze del romanzo europeo:

Marcel Proust, James Joyce, Franz Kafka

Inglese: L’epifania; il

monologo interiore e il

flusso di coscienza;

Scienze naturali: La

metamorfosi

ITALO SVEVO Da “La coscienza di Zeno”: - Prefazione Spunto iniziale: la

psicoanalisi, il

narratore

inattendibile, l'opera

aperta

Connessioni con

Filosofia: Freud;

Storia: la situazione di

Trieste prima e dopo la

Prima guerra

mondiale;

ITALO SVEVO - Zeno e il padre Spunto iniziale: salute

e malattia,

l'inattendibilità di

Zeno, l'autorità

paterna e il conflitto

Page 23: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

23

generazionale, il

giudizio sull'ottusità

dei borghesi integrati

nella società

Scienze naturali: il

darwinismo e la

selezione naturale

ITALO SVEVO Augusta la salute e la malattia

Il rivale Guido e il funerale mancato

La pagina finale

Spunto iniziale : salute

e malattia, gli

autoinganni di Zeno, il

valore del dubbio

LUIGI PIRANDELLO Introduzione all’autore

Il saggio sull’umorismo e la poetica di Pirandello

Da “l’Umorismo”:

L’esempio della vecchia signora “imbellettata”

Spunto iniziale: la

differenza tra

umorismo e comicità.

La vita come continuo

fluire.

LUIGI PIRANDELLO Da” Il fu Mattia Pascal”:

lo "strappo nel cielo di carta" o la filosofia del

lanternino'

Spunto iniziale: il

relativismo filosofico

LUIGI PIRANDELLO Da “Uno, nessuno e centomila”: Il naso e la rinuncia al

proprio nome

La conclusione

Spunto iniziale: gli

aspetti narratologici

del romanzo e la

questione dell’identità

dell’io

Il tema della

cittadinanza nel mondo

contemporaneo: il

ruolo dei documenti

per l’appartenenza a

una collettività: i

documenti

indispensabili per il

cittadino nell’Italia e

nell’Europa di oggi

LUIGI PIRANDELLO Da” Novelle per un anno”: Il treno ha fischiato

Spunto iniziale: la vita

e la forma, le vie

d'uscita dalla forma

LUIGI PIRANDELLO Dalle “Maschere nude”: Il giuoco delle parti Un manifesto del

“grottesco“

LUIGI PIRANDELLO Da “ Sei personaggi in cerca d’autore “ Spunto iniziale:

distinzione tra

personaggio e

persona, il

metateatro: la

riflessione sulla

violazione dello

spazio scenico e sul

ruolo del

drammaturgo, del

capocomico, degli

attori

Page 24: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

24

LE AVANGUARDIE

DEL PRIMO

NOVECENTO

Espressionismo. Dadaismo. Surrealismo.

Caratteri generali.

Il Futurismo: presentazione del movimento.

Manifesto del Futurismo (punti 1-10)

Manifesto tecnico della letteratura futurista (punti 1-

10)

UMBERTO SABA Introduzione all’autore e alla poetica

Da” Il Canzoniere”:

A mia moglie

Mia figlia

La capra

Trieste

Città vecchia

Amai

Ulisse

Teatro degli Artigianell

Le scelte metriche e

stilistiche

La famiglia e la

psicanalisi:

dall’infanzia all’età

adulta

Storia: l’Italia fra le

due guerre

Spunto iniziale: le vie

di uscita dal dolore: la

poesia, l’adesione alla

vita, la vicinanza alle

creature semplici

La liberazione e il

1945: la ricostruzione

“morale” e

“materiale”

L’applicazione delle

Leggi razziali in Italia e

la nostra Carta

costituzionale

Il secondo dopoguerra

e la Nato

GIUSEPPE

UNGARETTI

Da “L’allegria”:

In memoria

I fiumi

Veglia

Sono una creatura

San Martino del Carso

Commiato

Mattina

Soldati

Spunto iniziale: il tema

dell’esilio.

Il valore della poesia,

le innovazioni

stilistiche

Spunto iniziale:

allegria e naufragio, le

scelte stilistiche

Connessioni con

Storia: la Prima guerra

mondiale

Il fenomeno delle

migrazioni:

integrazione e non

L’articolo 11 della

Costituzione italiana:

l’Italia ripudia la guerra

GIUSEPPE

UNGARETTI

Da “Sentimento del tempo”:

Di luglio

Il “barocco”

ungarettiano

Page 25: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

25

GIUSEPPE

UNGARETTI

Da “Il dolore”:

Non gridate più

Dal registro personale

al registro della storia

Un invito alla

solidarietà

SALVATORE

QUASIMODO

Da “Acque e terre”:

Ed è subito sera

Vento a Tindari

Da “Giorno dopo giorno “:

Alle fronde dei salici

Spunto iniziale: il

significato del termine

“Ermetismo” e la

chiusura nei confronti

della storia

La Sicilia come luogo

mitico

Il significato della

poesia in un mondo

sconvolto e distrutto

dalla seconda guerra

mondiale

Storia: il Secondo

conflitto mondiale

EUGENIO

MONTALE *

Introduzione all’autore e alla poetica

Da “Ossi di seppia”:

I limoni

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Forse un mattino andando in un’aria di vetro

Spunto iniziale: la

ricerca del significato,

la dichiarazione di

poetica, la possibilità

di liberarsi dalla catena

della necessità

Spunto iniziale: la

poetica degli oggetti

(il correlativo

oggettivo) e la visione

del mondo del poeta

EUGENIO

MONTALE*

Da” Le occasioni”:

Non recidere, forbice, quel volto

La casa dei doganieri

Dora Markus

La poetica degli

oggetti viene portata

alle estreme

conseguenze

Spunto iniziale:

Montale e le donne: la

figura della donna

salvifica come novella

Beatrice o proiezione

del poeta?

EUGENIO

MONTALE*

Da” La bufera”:

La primavera hitleriana

L’anguilla

Una svolta nel

percorso montaliano:

la delusione del

secondo dopoguerra

EUGENIO

MONTALE*

Da “Satura”:

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di

scale

Spunto iniziale:

Montale e le donne:

Mosca, la donna

concreta

DANTE ALIGHIERI PARADISO: CANTI I; II(VV.1-18); III; VI; VIII; XI; XII: XVII;

XXXIII

Lettura, analisi e

commento

Page 26: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

26

* Da svolgersi dopo il 15 maggio 2019

L’Insegnante Angela Brandimarte

Page 27: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

27

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA: Lingua e cultura inglese

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

Nel rispetto delle indicazioni nazionali e del quadro di riferimento europeo secondo le quali si deve utilizzare la lingua inglese per sviluppare la competenza linguistico-comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 e le competenze relative all’universo culturale legato alla lingua inglese, la classe ha raggiunto una competenza linguistica particolarmente mista che va dal livello B1 al livello C1+ (solo un’allieva ha conseguito la certificazione linguistica pari al livello C2) ed una competenza culturale particolarmente mista che va da un livello insufficiente/mediocre ad un livello ottimo. Nella fattispecie i traguardi formativi ottenuti riguardano: Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti - usare in maniera appropriata la terminologia relativa al

contesto storico, sociale, letterario e sportivo - leggere e comprendere testi relativi al contesto storico,

sociale, letterario e sportivo - inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-

letterarie Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo - inquadramento storico-sociale - approfondimenti culturali - testi letterari, giornalistici ed inerenti allo sport, saggi Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura - cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei

processi storici, sociali, culturali e letterari - comprendere le relazioni tra il contesto storico, sociale e

culturale e le opere -comprendere e focalizzare la propria attenzione sui

cambiamenti storici, sociali, culturali e letterari Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi - scrivere brevi testi di commento a brani letterari ed inerenti

allo sport - scrivere testi per esprimere le proprie opinioni Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva - percepire l’importanza della letteratura e della percezione

culturale in toto nella formazione personale individuale e di gruppo

- interpretare le variazioni di un tema nell’ambito di culture diverse e nel corso del tempo

Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici - utilizzare il linguaggio visivo per comunicare concetti Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

Page 28: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

28

- comprendere testi orali relativi al contesto storico, sociale, culturale, letterario ed inerente allo sport

Competenze chiave di cittadinanza - imparare ad imparare - collaborare e partecipare - acquisire ed interpretare l’informazione

attraverso:

L’ASCOLTO

Con attitudine e rielaborazione critica: - Capire gli elementi principali in un discorso in lingua

standard su argomenti di cultura nei suoi vari aspetti; - Seguire le argomentazioni espresse in una conferenza

purché il tema sia relativamente familiare; - Capire l’essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e

televisive su argomenti di attualità o temi di interesse personale;

- Comprendere espressioni e frasi usate per descrivere gli eventi storici;

- Seguire la maggior parte di un film in lingua.

LA LETTURA

Con attitudine e rielaborazione critica:

- Capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera

quotidiana;

- Capire la descrizione di avvenimenti, sentimenti;

- Capire testi informativi di argomento giornalistico o

storico-letterario e sportivo;

- Individuare le caratteristiche dei generi letterari;

- Capire il punto di vista in un testo;

- Comprendere un testo narrativo contemporaneo e del

passato nel contesto e nell’aura del cambiamento sociale,

politico e culturale tra epoche.

LA COMUNICAZIONE ORALE (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) Con attitudine e rielaborazione critica:

- Descrivere i principali eventi storici utilizzando in modo appropriato la terminologia specifica;

- Utilizzare immagini per spiegare concetti relativi alle problematiche ed ai cambiamenti storici, sociali, culturali e letterari;

- Spiegare i collegamenti tra un testo e la realtà contemporanea;

- Fornire informazioni pertinenti su un genere o un’opera letteraria;

- Relazionare il contenuto di un testo; - Saper analizzare un testo letterario, un articolo, un testo,

anche con riferimento allo sport; - Esprimersi in modo chiaro ed articolato su una vasta

gamma di argomenti che interessano; - Affrontare molte delle situazioni che si possono

presentare viaggiando dove si parla la lingua; - Interagire in modo sufficientemente scorrevole con

parlanti nativi; - Descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e

ambizioni; motivare e spiegare sogni e progetti; - Narrare una storia, la trama di un libro, o di un film

Page 29: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

29

descrivendo le impressioni, saper indicare vantaggi e svantaggi di diverse opzioni;

- Saper affrontare il colloquio all’interno del Nuovo Esame di Stato.

LA SCRITTURA

Con attitudine e rielaborazione critica: - Scrivere le idee chiave relative ad un argomento di

carattere generale e/o ad una tematica di natura culturale

- Scrivere testi chiari e articolati e quanto più ampi possibile su un’ampia gamma di argomenti di cultura nei suoi vari aspetti;

- Scrivere saggi e relazioni fornendo informazioni e ragioni a favore o contro.

IL METODO DI STUDIO - prendere appunti; - leggere un’immagine con attitudine critica; - utilizzare in modo critico schede biografiche e/o materiale di varia natura (articoli, frasi famose, canzoni, video, etc.); - parafrasare tutte le tipologie di testo in modo personale e

critico; - utilizzare lessico generale e specifico, diagrammi, immagini,

tabelle per prepararsi a una interrogazione/verifica sommativa.

CONTENUTI Vedi programma dettagliato in allegato

METODOLOGIE 1. lezioni frontali interamente in lingua inglese, in cui verranno verificati in itinere la comprensione dei concetti spiegati attraverso:

a. attività di conversazione; b. attività di comunicazione attiva e passiva con

attitudine critica; c. peer tutoring, peer working, cooperative

learning, mediazione, public speaking, problem solving

d. attività di ascolto di cd e materiale multimediale con esercizi di comprensione e di completamento;

e. analisi delle funzioni grammaticali attraverso la riflessione linguistica orale;

f. esercizi che consentano agli alunni di applicare le regole e di contestualizzarle in situazioni linguistiche;

g. lo studio analitico del lessico e la revisione ed il perfezionamento della conoscenza delle strutture grammaticali situate in testi inerenti a tematiche specifiche di lingua e cultura inglese;

h. la produzione di frasi e contesti linguistici in cui venga utilizzata la regola grammaticale ed una specifica ed adeguata terminologia;

i. attività di recupero, di consolidamento e di potenziamento di gruppo ed individualizzate.

2. esercizi mirati da svolgere a casa,

coinvolgimento degli alunni più preparati a sostegno di quelli

in difficoltà

Page 30: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

30

MODALITA’di VERIFICA 1. tests scritti (con esercizi di completamento, v-f, a scelta multipla, esercizi di ascolto)

2. testi elaborati a casa; 3. colloquio orale; 4. verifica costante e continuativa del livello di

preparazione degli allievi

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

AA. VV., ENGLISH FILE DIGITAL 3RD INTERMEDIATE PLUS:

MISTO PREMIUM S/C / EC + SB&WB S/C+ EBOOK, OUP

VINCE M., GET INSIDE LANGUAGE LEVEL A1-B2+ / STUDENT'S

BOOK + EXAM PRACTICE + DVD ROM + ME BOOK + RISORSE

DIGITALI, MACMILLAN

SPIAZZI MARINA / TAVELLA MARINA / LAYTON MARGARET,

PERFORMER HERITAGE - VOLUME 1 (LDM) / FROM THE

ORIGINS TO THE ROMANTIC AGE, ZANICHELLI

SPIAZZI MARINA / TAVELLA MARINA / LAYTON MARGARET,

PERFORMER HERITAGE - VOLUME 2 (LDM) / FROM THE

VICTORIAN AGE TO THE PRESENT AGE, ZANICHELLI

Unitamente al materiale extra postato sul registro elettronico

ed a:

REVELLINO, SCHINARDI, TELLIER, SPORT GENERATION, CLITT, units 2 and 9

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI

(anche attraverso UDA o moduli) In ENGLISH FILE DIGITAL 3RD INTERMEDIATE PLUS

Student’s book & workbook – Unit 8 (tutto + materiale extra)

Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

CONOSCENZE

Funzioni comunicative Riferire delle domande che ti hanno posto oggi

Strutture grammaticali Discorso indiretto: frasi e domande Gerundi e infiniti

Aree lessicali Lo shopping Il lavoro

ABILITÀ / COMPETENZE

Ascolto (comprensione orale)

B1 un programma in cui le persone parlano di disservizi (SB p.77); la descrizione di due prodotti presentati nel programma Dragon’s Den (SB p.81)

B2 comprendere alla televisione un reportage, un film per la TV, un’intervista dal vivo, un talk-show e anche la maggior parte dei film, a condizione che il linguaggio sia articolato in modo standard e non sia dialettale (iTutor 7-8)

B2 capire nei particolari, anche in un ambiente rumoroso, quello che mi viene comunicato nella lingua standard: Interviste con persone che parlano

Page 31: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

31

Pronuncia La pronuncia delle lettere ‘ai’ Accento della parola

Civiltà e Intercultura Dragon’s Den: una serie televisiva britannica (SB p.80)

Strategie di apprendimento Ripassare la lezione (iTutor) Riflettere sulle abilità e conoscenze (iChecker) Memorizzare ed annotare il lessico nuovo (iTutor, Student’s Book wordlist, Vocabulary Calendar, Study Link Learning record www.oup.com/elt/englishfile

Consultare il Grammar Bank (SBp.144-147) Imparare l’alfabeto fonetico (SB p.166-167) Fare una presentazione Ascoltare informazioni e prendere appunti

della scuola e dello shopping online (iTutor Video – In the Street) Lettura (comprensione scritta) B1 capire i punti essenziali di brevi articoli di giornale su temi attuali e noti: l’importanza di fare ciò che piace (SB p.83)

B1 come bisogna reclamare secondo un esperto (SB p.76)

B1 annunci di vendita di articoli provenienti da storie di amore finite (SB p.75)

B1 capire le informazioni più importanti di brevi, semplici pubblicazioni informative: annunci di vendita di articoli (SB p.75)

B1 capire semplici comunicazioni o lettere standard, per esempio, di ditte, società o autorità: una lettera di reclamo (SB p.119)

B2 leggere critiche sul contenuto e sulla valutazione di eventi culturali (film, teatro, libri, concerti) e riassumerne le affermazioni più importanti: una recensione sul programma televisivo Dragon’s Den (SB p.80)

B2 scorrere velocemente un manuale (per esempio, su un programma informatico), trovare e capire le spiegazioni e gli aiuti adeguati per risolvere un problema particolare: (Getting started: istruzioni sul uso del iTutor)

Parlato (produzione e interazione orale) B1 giustificare e spiegare brevemente i propri progetti, opinioni ed azioni: il tipo di lavoro che va meglio con il proprio carattere (SB p.107) B2 fare una presentazione di un prodotto (SB p.81) B1 partecipare a una conversazione o una discussione: parlare di se stessi (SB p.79); una conversazione sul lavoro di qualcuno che si conosce (SB p.78); porre e rispondere a domande su una situazione in cui si è fatto un reclamo per esempio ad un tassista o un cameriere (SB p.77) B1 districarsi nella maggior parte delle situazioni che possono presentarsi: fare un reclamo in un ristorante o in un negozio (SB p.77) B2 un’ intervista sullo shopping (SB p.75) Scrittura (produzione scritta) B1 reagire per iscritto e richiedere informazioni supplementari o più precise su prodotti: una lettera di lamentela (SB p.77)

Page 32: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

32

Attività interdisciplinari e competenze trasversali

Geografia: La casa di Tchiakosvsky a Moscova (SB p.71); Trinity College Dublin (iTutor Video 7-8)

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza: acquistare online o nei negozi (SB p. 75); lamentarsi sulla qualità di prodotti acquistati o servizi ottenuti (SB p.77) Affettività: tipologia di lavoro adatto al proprio carattere (SB p.79); l’importanza di fare cose che piacciono (SB p.83)

Preparazione agli esami

Cambridge English Preliminary for Schools: Writing

Part 3 – A longer piece of continuous writing. Candidates have two questions, an informal letter or a

story: letter of complaint (SB p.77); cover email for CV (SB p.81)

Trinity GESE vocabulary subject area

Grade 4

Shopping (SB p.75)

Grade 8

Personal values and ideals (SB p.77)

The world of work (Vocabulary Bank p.164)

Grade11

Ambitions (SB p.79)

Come sostenere un colloquio orale su varie tematiche in lingua inglese rispetto al Nuovo Esame di

Stato.

In GET INSIDE

Le congiunzioni – da pag. 394 a pag. 409

Grammar and vocabulary face to face – da pag. 444 a 477

In SPORT GENERATION

Critical analysis in depth of: - ‘The history and evolution of sport’ - From the very beginning to 1900s, Fair play, Sport in

Victorian Age, A short history of Olympic Games; newspaper article: 2016 Olympic Games, Gilded Games begin in gritty Rio – from page 43 to page 58

and of

- ‘Health benefits of playing sports’ – Playing sports is more than fun!, Nutrition for sport and

exercise, Doping in sport, How is doping detected?, UKAD (UK Anti-Doping agency) – from page

133 to page 141

Page 33: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

33

In PERFORMER HERITAGE 1 & 2 PERFORMER HERITAGE - VOLUME 1 CONTENUTI (nel libro di testo, materiali extra postati sul registro, attività di ascolto e video, attività

volte al critical thinking): The Romantic Age (1760-1837)

Critical revision of the social, political, cultural, and literary issues of the Romantic Age (1760-1837)

[from page 242 to page 249], The Gothic novel (page 253), the Romantic poetry (page 259), and the

Romantic fiction (page 264) in depth

Critical analysis of life and works of the authors, critical analysis of excerpts from their literary works

in depth (from page 273 to page 287, from page 302 to page 308, from page 311 to page 322):

William Wordsworth, Preface to The Lyrical Ballads: ‘A certain colouring of imagination’ (+ all the salient parts in the entire Preface) William Wordsworth, Poems in two volumes: ‘Composed upon Westminster Bridge’ William Wordsworth, Poems in two volumes: ‘Daffodils’ Mary Shelley, Frankenstein, or the Modern Prometheus, ‘The creation of a monster’ Percy Bysshe Shelley, ‘Ode to the West Wind’ John Keats, ‘Ode on a Grecian Urn’ Jane Austen, Pride and prejudice, ‘Mr and Mrs Bennet’ Jane Austen, Pride and prejudice, ‘Darcy proposes to Elizabeth’ N.B.: The students have read the whole book concerning ‘Frankenstein, or the modern Prometheus’ and ‘Pride and Prejudice’, upon which they have written two separate essays. NODI CONCETTUALI: l’impatto del tumulto, anche in Europa, e della Rivoluzione Industriale sulla società e sull’uomo; il rapporto uomo-natura; il pregiudizio e la discriminazione; il ruolo della donna; il culto del bello e dell’effettività delle forme d’arte; l’interesse nel progresso scientifico; la povertà e lo sfruttamento (2030 Sustainable Goals 1 [No poverty], 2 [Zero Hunger], 5 [Gender equality], 8 [Decent work and economic growth], and 10 [Reduced inequalities])

PERFORMER HERITAGE - VOLUME 2 CONTENUTI (nel libro di testo, materiali extra postati sul registro, attività di ascolto e video, attività

volte al critical thinking):

The Victorian Age (1837-1901) Critical analysis of the social, political, cultural, and literary issues of the Victorian Age (1837-1901) in the U.K. (1837-1901) in depth: The dawn of the Victorian Age, The Victorian Age, The Victorian compromise, Life in Victorian Britain, Early Victorian thinkers, The late years of Queen Victoria’s reign, The late Victorians, Victorian poetry, The Victorian novel, The late Victorian novel, Aestheticism and Decadence (from page 2 to page 21, from page 24 to page 30) and in the U.S.A. (1820-1890) in depth: extra material concerning historical, political, and economic issues; the mass deportation of the Indians; the discrimination of the black and the immigrants and racism; slavery; the gold rush; the delineation of the political parties; the economic diversity between the Northern States and the Southern states; American cultural regionalism. The American Civil War; American Reinassance (from page 14 to page 17 and page 27) Critical analysis of life and works of the authors, critical analysis of excerpts from their literary works in depth (from page 37 to page 38, from page 46 to page 51, from page 88 to page 90, from page 123 to page 134): Walt Whitman, Leaves of Grass, ‘O captain! My captain!’ Oscar Wilde, The picture of Dorian Gray, ‘The preface’, ‘The painter’s studio’, ‘Dorian’s death’ Charles Dickens, Hard Times, ‘Mr. Gradgrind’, ‘Coketown’ Across cultures – Work and alienation (from page 52 to page 53)

Page 34: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

34

Topic 5 – Education: Connecting pictures and sentences to personal experience; article: ‘Is teaching to a student’s “learning style” a bad idea?’; ‘A teacher’s testament’ by Graham Swift – con attività con esercizi orientati allo svolgimento della seconda prova del Nuovo Esame di Stato (from page 146 to page 151) NODI CONCETTUALI: apparenza vs. realtà sociale; il patriottismo ed il sogno di una vita migliore; il pregiudizio e la discriminazione; il ruolo della donna; il culto del bello e dell’effettività delle forme d’arte; l’interesse nel progresso scientifico; il benessere della persona e della società; la povertà e lo sfruttamento; l’educazione e le pari opportunità; le condizioni di lavoro ed il lavoro minorile (2030 Sustainable Goals 1 [No poverty], 2 [Zero Hunger], 3 [Good health and well-being], 4 [Quality education], 5 [Gender equality], 8 [Decent work and economic growth], 10 [Reduced inequalities], and 16 [Peace, justice and strong institutions])

Da svolgersi dopo il 15 maggio 2019:

The Modern Age (1901-1945)

Critical analysis of all the social, political, cultural, and literary changes in the U.K., in Ireland, and in the U.S.A. in depth (from page 154 to page 174, from page 176 to page 178, from page 182 to page 184): From the Edwardian Age to the First World War, Britain and the First World War, The Easter Rising,

The Irish War of Independence, The age of anxiety, A window on the unconscious, The inter-war

years, The Second World War, The U.S.A. in the first half of the 20th century, Prohibition, The Roaring

Twenties, The Wall Street Crash and Great Depression, Modernism, The stream of consciousness and

the interior monologue

Topic 6 – Women in the world: Connecting pictures and sentences to personal experience; article: ‘Gains in women’s rights haven’t made women happier. Why is that?’; ‘All those handkerchiefs’ by Monica Ali – con attività con esercizi orientati allo svolgimento della seconda prova del Nuovo Esame di Stato (from page 306 to page 311) NODI CONCETTUALI: l’impatto sociale e culturale dei conflitti mondiali e lo stato sociale; il patriottismo ed il sogno di una vita migliore; il ruolo della donna ed i diritti umani; l’interesse nel progresso economico, sociale e scientifico; il benessere della persona e della società; l’importanza dell’espressione del pensiero umano ed il flusso di coscienza; l’uso di alcohol; la povertà; le pari opportunità; le condizioni di lavoro (2030 Sustainable Goals 1 [No poverty], 2 [Zero Hunger], 3 [Good health and well-being], 5 [Gender equality], 8 [Decent work and economic growth], 10 [Reduced inequalities], and 16 [Peace, justice and strong institutions])

La docente Prof.ssa Astrid D’Andrea

Page 35: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

35

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA: Storia

COMPETENZE RAGGIUNTE

Gli studenti conoscono i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, dall’antichità alla contemporaneità, nel quadro della storia globale del mondo. Soltanto una parte di essi sa, però, usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina; sa leggere e valutare le diverse fonti; guarda alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente. Pochi i componenti della classe in grado di rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni; di cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse, di orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale. Un grande spazio è stato riservato ad attività che portano a valutare diversi tipi di fonti, a leggere documenti storici o confrontare diverse tesi interpretative al fine di comprendere i modi attraverso cui gli studiosi costruiscono il racconto della storia, la varietà delle fonti adoperate, il succedersi e il contrapporsi di interpretazioni diverse. Lo scopo che si voleva ottenere impostando così lo studio della disciplina è un approccio critico alla storia per possedere valide categorie alla comprensione del presente. Solo i più motivati, un piccolo gruppo, hanno maturato questa attitudine.

CONTENUTI Vedi programma dettagliato in allegato

METODOLOGIE Lezione frontale Lezione dialogata Discussione su tematiche rilevanti anche legate all’attualità Produzioni orali e scritte Lavori di ricerca Viaggi, mostre ( vedi programma delle attività svolte)

MODALITA’ di VERIFICA

Interrogazioni orali. Interrogazioni scritte sotto forma di: domande a risposta aperta, domande a risposta chiusa, relazioni individuali. Coinvolgimento nel dialogo scolastico Partecipazione alle attività di approfondimento

Page 36: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

36

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI Brancati – Pagliarani, Nuovo dialogo con la storia, La Nuova

Italia

Programma di Storia

L’Europa e il mondo nel secondo Ottocento: l’evoluzione politica mondiale; la seconda rivoluzione industriale e la

nascita della questione sociale; la nuova fase del colonialismo: l’Imperialismo; l’Italia del secondo Ottocento.

Lo scenario mondiale: la Belle Epoque; le inquietudini della Belle Epoque; la politica in Europa; gli Stati Uniti tra

crescita economica e imperialismo.

L’età giolittiana: le riforme sociali e lo sviluppo economico; la grande migrazione: 1900-1915; la politica interna

tra socialisti e cattolici; l’occupazione della Libia e la caduta di Giolitti.

La Prima guerra mondiale e i trattati di pace: la rottura degli equilibri; l’inizio del conflitto e il fallimento della

guerra lampo; l’Italia dalla neutralità alla guerra; la guerra di posizione; il fronte interno e l’economia di guerra; la

fine del conflitto; i trattati di pace e la Società delle Nazioni; lo scenario extraeuropeo tra nazionalismo e

colonialismo.

La Russia dalla rivoluzione alla dittatura: la rivoluzione di febbraio; dalla rivoluzione di ottobre al comunismo di

guerra; la nuova politica economica e la nascita dell’Urss; la costruzione dello Stato totalitario di Stalin; il terrore

staliniano e i gulag.

Sviluppo e crisi dopo la guerra: crisi e ricostruzione economica; trasformazioni sociali e ideologie; gli anni Venti:

benessere e nuovi stili di vita; la crisi del ’29 e il New Deal

L’Italia dal dopoguerra al fascismo: le trasformazioni politiche nel dopoguerra, la crisi dello Stato liberale; l’ascesa

del fascismo; la costruzione dello Stato fascista; la politica sociale ed economica: la politica estera e le leggi razziali.

La Germania dalla repubblica di Weimar al Terzo Reich: la repubblica di Weimar; Hitler e la nascita del

nazionalsocialismo; la costruzione dello Stato totalitario; l’ideologia nazista e l’antisemitismo; l’aggressiva politica

estera di Hitler.

La guerra civile spagnola

La repubblica in Cina e l’impero militare del Giappone: linee generali.

La Seconda guerra mondiale: la guerra lampo (1939-1940); la svolta del 1941: la guerra diventa mondiale; la

controffensiva alleata (1942-43); la caduta del fascismo e la guerra civile in Italia; la vittoria degli Alleati; lo

sterminio degli ebrei; la guerra dei civili.

*La guerra fredda: Urss e Usa da alleati ad antagonisti; le due Europe e la crisi di Berlino; la guerra fredda nello

scenario internazionale; la coesistenza pacifica e le sue crisi (1953-1963).

*L’Italia repubblicana: gli anni del dopoguerra; gli anni del centrismo e della guerra fredda; il miracolo economico.

Page 37: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

37

*Le due principali tappe dell’integrazione europea: la riunificazione della Germania e la nascita dell’Unione

europea.

* Da svolgere dopo il 15 maggio 2019

ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO SVOLTE DURANTE IL TRIENNIO

Anno scolastico 2016-17

Viaggio premio a STRASBURGO e partecipazione ai lavori del Parlamento europeo, come classe scolastica in

rappresentanza dell’Italia , insieme con gli studenti di tutte le altre nazioni facenti parte dell’Unione Europea.

Anno scolastico 2017-18

° Viaggio organizzato dal Comune di Roma a TRIESTE e in ISTRIA con la partecipazione di quattro studenti. ° °

Allestimento della mostra dal titolo : “IL DRAMMA DEL CONFINE ORIENTALE ITALIANO TRA FOIBE E ESODO”

presentata a scuola nel maggio 2018 e all’Open Day del 15 gennaio 2019.

Anno scolastico 2018-19

° Partecipazione all’incontro tenutosi nell’Aula Magna dell’Istituto con il giornalista e scrittore Roberto Olla dal

titolo LE LEGGI ANTIEBRAICHE. DALLA PERSECUZIONE DEI DIRITTI ALLA PERSECUZIONE DELLE VITE. I fatti, gli

obiettivi del fascismo, la risposta degli italiani. Lettura pubblica di brani scelti dal libro di R. Olla “La ragazza che

sognava il cioccolato”,storia della deportata ad Auschiwitz Ida Marcheria, letto integralmente dagli studenti (14

dicembre 2018).

° Partecipazione all’incontro dal titolo : LA SHOAH. FARE STORIA, tenutosi nell’Aula Magna dell’Istituto. Dialogo

con il Dott. Aldo Pavia, Vicepresidente nazionale dell’ A.N. E.D. in occasione della Giornata della Memoria (25

gennaio 2019).

° Partecipazione all’incontro tenutosi nell’Aula Magna dell’Istituto “TU LASCERAI OGNI COSA DILETTA PIU’

CARAMENTE” LA GUERRA, LE FOIBE E L’ESILIO DEI GIULIANO DALMATI. Incontro con il dott. Marino Micich,

Direttore del Museo Archivio Storico di Fiume e con la Professoressa Maria Ballarin, docente e .scrittrice per la

Giornata del Ricordo (1 marzo 2019).

Libro di testo: Brancati – Pagliarani, Nuovo dialogo con la storia, La Nuova Italia

Professoressa Luciana Micheli

Page 38: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

38

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA: Filosofia

COMPETENZE RAGGIUNTE

La classe, nel suo complesso, ha acquisito la consapevolezza del significato della riflessione filosofica come modalità specifica della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo, sul senso dell’essere e dell’esistere. In modo molto schematico gli alunni conoscono i punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale; hanno appreso di ogni autore trattato il legame col contesto storico-culturale. Soltanto una metà della classe ha acquisito la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, a partire da una riflessione personale sui temi affrontati e sa padroneggiare il lessico specifico della disciplina. Un esiguo numero di studenti ha mostrato di essere capace di giudizio critico e attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale. Il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza, il senso della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico, nodo quest’ultimo che si collega allo sviluppo delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione sono stati argomenti molto dibattuti nel corso del triennio; il profitto che i discenti ne hanno tratto è direttamente proporzionale all’interesse manifestato e all’impegno profuso da ciascuno di essi.

CONTENUTI Vedi programma dettagliato in allegato

METODOLOGIE Lezione frontale Lezione dialogata Discussione su tematiche rilevanti anche legate all’attualità Produzioni orali e scritte Lavori di ricerca

MODALITA’ di VERIFICA

Interrogazioni orali. Interrogazioni scritte sotto forma di : domande a risposta aperta, domande a risposta chiusa, relazioni individuali. Coinvolgimento nel dialogo scolastico Partecipazione alle attività di approfondimento

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Ruffaldi, Il Nuovo pensiero plurale, Loescher vol.2 e 3

Page 39: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

39

Programma di Filosofia

La filosofia dell’Illuminismo: Kant

Il Romanticismo filosofico

L’Idealismo tedesco

L’idealismo etico di Fichte

L’idealismo logico di Hegel

Marx : marxismo e marxismi

Schopenhauer e la filosofia del pessimismo

*La nascita dell’esistenzialismo: Kierkegaard

Nietzsche e Freud, i “maestri del sospetto”

*L’eredità culturale di Benedetto Croce

*Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio 2019

Libro di testo: Ruffaldi, Il Nuovo pensiero plurale, Loescher vol.2 e 3

Professoressa Luciana Micheli

Page 40: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

40

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA: Matematica

COMPETENZE RAGGIUNTE

Ho ricevuto la classe soltanto quest’anno. Ho trovato un leggero ritardo nella programmazione e una bassa propensione al lavoro. In molti casi gli studenti erano abituati a un lavoro puramente meccanico e non adeguato ad affrontare le complessità del programma del quinto anno. Dopo un periodo di reciproca conoscenza un po’ lungo, una parte della classe ha mostrato capacità accettabili e buona disposizione per il lavoro, centrando almeno in parte gli obiettivi. Un altro ampio gruppo, invece, non ha mostrato la necessaria costanza nello studio e nel lavoro, riuscendo solo in parte a raggiungere un livello di sufficienza. La classe ha complessivamente raggiunto solo parzialmente i seguenti obiettivi in matematica:

Possesso degli strumenti linguistici specifici e uso parzialmente corretto del formalismo matematico;

Sviluppo delle capacità logiche-deduttive, e attitudine alla generalizzazione e al rigore scientifico.

Abilità a matematizzare, ricorrendo a modelli specifici Capacità di contestualizzare la matematica in contesti non predefiniti

CONTENUTI Vedi programma dettagliato in allegato

METODOLOGIE I contenuti sono stati presentati sia tramite la tradizionale lezione frontale sia con lezioni dialogate nelle quali, partendo dall’analisi del problema, si è giunti all’individuazione dei procedimenti di indagine e dei modelli di ragionamento. Particolare rilevanza è stata dedicata al lavoro in gruppi, ciascuno sotto la guida di uno studente tutor, sia in fase di consolidamento delle conoscenze che in fase di recupero delle carenze riscontrate.

MODALITA’ di VERIFICA

Verifiche scritte con valutazione sommativa, anche in modalità

mista matematica e fisica.

Verifiche orali sotto forma di colloquio.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Matematica Blu 2.0 5 – seconda edizione (Bergamini,

Barozzi, Trifone)

Page 41: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

41

Programma di Matematica

Classe V A Sportivo – a.s. 2018/2019

Le funzioni e le loro proprietà

Richiami sui principali concetti riguardanti le funzioni: definizione, classificazione algebrica, dominio, segno, proprietà insiemistiche (funzioni iniettive, suriettive e biunivoche), codominio. Il dominio naturale di una funzione, gli zeri e il segno. Proprietà delle funzioni: funzioni crescenti, decrescenti e monotone, funzioni pari e dispari, la funzione inversa e le funzioni composte.

Limiti di funzioni

Intorni di un punto, intorni di infinito, intervalli limitati e illimitati, estremo superiore e inferiore. Definlinguaggio degli intorni). Definizione di funzione continua. Limiti per eccesso e per difetto, limite destro e limite sinistro. I vari casi della definizione di limite, gli asintoti verticali e orizzontali. La verifica algebrica di un limite. Il teorema di unicità del limite, di permanenza del segno e del confronto (senza dimostrazione).

Il calcolo dei limiti e continuità delle funzioni

Conservazione delle operazioni algebriche nel limite in assenza di forme indeterminate. Le forme indeterminate. Metodi algebrici per la risoluzione delle forme indeterminate +∞-∞ e 0*∞. Il limite di una potenza e i casi indeterminati ∞0, 0∞, 1∞. Limite di una radice, di un quoziente e del reciproco. Risoluzione algebrica dei casi indeterminati ∞/∞ e 0/0. Il limite di funzioni composte. Il limite notevole sin(x)/x (c.d.) e i limiti (1-cos(x))/x, (1-cos2(x))/x. I limiti notevoli esponenziali e logaritmici. Gli ordini di infinito, di infinitesimo, il loro confronto e utilizzo nel calcolo dei limiti. Continuità della funzione inversa. Teorema di Weierstrass, dei valori intermedi e di esistenza degli zeri. I punti di discontinuità di una funzione e la loro classificazione. Discontinuità e asintoti verticali. Gli asintoti obliqui e la procedura per determinarli. Il grafico probabile di una funzione.

La derivata di una funzione

Introduzione al concetto di derivata (il problema della tangente al grafico e della velocità istantanea). Il rapporto incrementale e la definizione di derivata prima di una funzione in un punto, collegamento con la retta tangente al grafico. Derivabilità e continuità (s.d.). Linearità dell’operatore derivata. Il calcolo delle derivate: le funzioni fondamentali, i teoremi sul calcolo delle derivate (somma, prodotto e quoziente), la derivata di una funzione composta, di f(x)g(x), della funzione inversa. L’equazione della retta tangente al grafico di una funzione. I punti di non derivabilità e la loro classificazione. Applicazioni del concetto di derivazione a casi rilevanti per la fisica.

Page 42: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

42

Teoremi sulle funzioni derivabili

Il teorema di Rolle (s.d.) e di Lagrange (s.d. La regola di de L’Hospital e il suo utilizzo nel calcolo dei limiti.

Rappresentazione grafica delle funzioni reali di variabile reale

Il collegamento tra monotonia di una funzione, pendenza della retta tangente al grafico e segno della derivata prima. Definizione di massimo, minimo, flesso a tangente orizzontale. Definizione di flesso e concavità di una funzione. Gli estremi relativi e la derivata prima. I flessi e la derivata seconda. Concavità e derivata seconda. La procedura per lo studio completo di una funzione reale di variabile reale. Applicazioni dello studio di funzione. I problemi di massimo e minimo.

Gli integrali indefiniti

Il concetto di integrale indefinito. Definizione di funzione primitiva e di funzione integrabile. Gli integrali indefiniti immediati. Gli integrali indefiniti riconducibili ad immediati. Linearità dell’operatore integrazione. L’integrazione per sostituzione. L’integrazione per parti.

Gli integrali definiti

Il concetto di integrale definito e il problema del calcolo di aree. Somme superiori e inferiori, passaggio al limite e convergenza (cenni). La definizione generale di integrale definito, la sua linearità e le principali proprietà (scambio degli estremi, linearità, confronto, modulo, integrale di una costante). Il teorema della media (s.d.) e le sue applicazioni in fisica. La funzione integrale e il teorema fondamentale del calcolo integrale (s.d.). Il teorema fondamentale del calcolo integrale e la funzione integrale. Il calcolo degli integrali indefiniti. Il calcolo di aree di superfici piane (area sotto il grafico, area compresa tra due curve). Il calcolo dei volumi di solidi di rotazione rispetto all’asse x. Gli integrali impropri di prima e seconda specie. Esempi di applicazione dell’integrale definito alla fisica.

Roma, 15/5/2019

prof. E. Brunetti

Page 43: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

43

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA: Fisica

COMPETENZE RAGGIUNTE

Ho ricevuto la classe soltanto quest’anno. Ho trovato un ritardo importante nella programmazione, diffuse lacune nell’uso dei concetti base della fisica e una bassa propensione al lavoro. In molti casi gli studenti erano abituati a un lavoro puramente meccanico/mnemonico e non adeguato ad affrontare le complessità della nuova prova d’esame. Dopo un periodo di reciproca conoscenza un po’ lungo, una parte della classe ha mostrato capacità accettabili, frutto di un duro lavoro di recupero, centrando almeno in parte gli obiettivi. Un altro ampio gruppo, invece, non ha mostrato la necessaria costanza nello studio e nel lavoro, riuscendo solo in parte a raggiungere un livello di sufficienza. La classe ha complessivamente raggiunto solo parzialmente i seguenti obiettivi in fisica:

acquisire gli strumenti linguistici specifici della disciplina;

essere in grado di analizzare un fenomeno fisico individuandone gli elementi significativi.

essere in gradi di valutare il significato fisico della soluzione a un problema.

CONTENUTI Vedi programma dettagliato in allegato

METODOLOGIE I contenuti sono stati presentati sia tramite la tradizionale lezione frontale sia con lezioni dialogate nelle quali, partendo dall’analisi del problema, si è giunti all’individuazione dei procedimenti di indagine e dei modelli di ragionamento. Particolare rilevanza è stata dedicata al lavoro in gruppi, ciascuno sotto la guida di uno studente tutor, sia in fase di consolidamento delle conoscenze che in fase di recupero delle carenze riscontrate.

MODALITA’di VERIFICA

Verifiche scritte con valutazione sommativa, anche in modalità mista matematica e fisica.

Verifiche orali sotto forma di colloquio.

Prove strutturate in forma di domanda a risposta chiusa.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Dalla mela di Newton al bosone di Higgs – 4 (Amaldi)

Dalla mela di Newton al bosone di Higgs – 5 (Amaldi)

Page 44: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

44

Programma di Fisica

Classe V A Sportivo – a.s. 2018/2019

La carica elettrica e la legge di Coulomb

Elettrizzazione per strofinio. Conduttori e isolanti. La definizione operativa di carica elettrica e l’elettroscopio. La conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb e la sua forma vettoriale. Il principio di sovrapposizione. Le analogie e le differenze con la legge di gravitazione. La forza di Coulomb nella materia. L’elettrizzazione per induzione. La polarizzazione degli isolanti.

Il campo elettrostatico

Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Le linee di campo. Il principio di sovrapposizione. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da una distribuzione piana e infinita di carica. Applicazioni del teorema di Gauss per determinare il campo elettrico: distribuzione lineare e infinita di carica, sfera omogenea di carica.

Il potenziale elettrostatico

L’energia potenziale elettrica per due cariche puntiformi e il suo rapporto con il lavoro. Il caso di più cariche puntiformi. Il potenziale elettrico, il suo rapporto con il lavoro e la differenza di potenziale elettrico. Il moto spontaneo delle cariche elettriche. Le superfici equipotenziali. Il calcolo del campo elettrostatico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrostatico e il suo carattere conservativo.

Fenomeni di elettrostatica e corrente elettrica continua nei metalli

La capacità di un conduttore. Il condensatore. Condensatori in serie e in parallelo. L’energia immagazzinata in un condensatore. La definizione di corrente elettrica. I generatori di tensione. La prima legge di Ohm. I resistori in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchoff. L’effetto Joule. La seconda legge di Ohm. La carica di un circuito RC, la costante di tempo, il grafico della legge di carica e della corrente. Scarica di un circuito RC e suo grafico per carica e corrente. Andamento dei circuiti a regime.

Fenomeni magnetici fondamentali

La forza magnetica e le linee di campo magnetiche. Analogie e differenze con la forza elettrica. Forze tra magneti e correnti (esperienze di Oersted e Faraday). Forze tra correnti e legge di Ampere. L’intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente: il suo carattere vettoriale, il prodotto vettoriale e la regola della mano destra. Il camp magnetico generato da un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart). Il campo magnetico generato da una spira e quello interno a un solenoide. Il momento torcente magnetico su una spira percorsa da corrente (come prodotto vettoriale). Amperometri e voltmetri.

Il campo magnetico

La forza di Lorentz, la sua natura vettoriale e la dipendenza dalla velocità. Forza elettrica e magnetica: il selettore di velocità e l’effetto Hall. Il moto di una carica in un campo magnetico: raggio dell’orbita, periodo, arco effettivamente percorso, il moto elicoidale. Applicazioni sperimentali del moto di una carica in un campo magnetico: carica dell’elettrone e spettrometro di massa. Il flusso del campo magnetico: teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetostatico e il teorema di Ampere. Applicazioni del teorema di Ampere: campo magnetico interno a un filo percorso da corrente. Le proprietà magnetiche della materia: materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici. Il ciclo di isteresi (cenni).

Page 45: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

45

L’induzione elettromagnetica

La corrente indotta e l’esperienza di Faraday, il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge di Faraday-Neumann-Lenz: forza elettromotrice e corrente indotta, la legge in forma differenziale. La legge di Lenz e il verso della corrente indotta. Autoinduzione e mutua induzione. Il circuito RL, andamento della corrente in apertura e chiusura del circuito. Energia e densità del campo magnetico.

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

Dalla forza elettromotrice indotta al campo elettrico indotto, integrale di linea e circuitazione. Il termine mancante: la corrente di spostamento, il campo magnetico indotto e la legge di Ampere-Maxwell. Il flusso come integrale di superficie. Le equazioni di Maxwell in forma integrale per il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche e il problema della loro velocità. Le onde e.m. piane. Lo spettro elettromagnetico.

La relatività del tempo e dello spazio e la relatività ristretta

I postulati di Einstein e le evidenze sperimentali (esperimento di Michelson e Morley). La dilatazione dei tempi (l’orologio a luce) e la contrazione delle lunghezze. Tempi e lunghezze propri. Verifiche sperimentali di dilatazione dei tempi (l’esperimento di Hafele- ) e della contrazione delle lunghezze (lunghezze osservate negli acceleratori di particelle). Il paradosso dei gemelli e la sua spiegazione. Invarianza delle lunghezze nelle direzioni perpendicolari al moto. Le trasformazioni di Lorentz come superamento delle trasformazioni di Galilei. La struttura geometrica dello spaziotempo, lo spaziotempo di Minkowski in due

dimensioni. L’invariante relativistico 2, carattere non euclideo della metrica nello spaziotempo di Minkowski. Il cono di luce e le distanze di tipo spazio, luce e tempo. Connessioni causali e perdita della contemporaneità. La formula relativistica per la composizione delle velocità. Equivalenza tra massa ed energia. Energia totale, energia cinetica e quantità di moto relativistica.

DA SVOLGERSI DOPO IL 15 MAGGIO

La crisi della fisica classica

Il corpo nero e l’ipotesi di Planck. L’effetto fotoelettrico. La quantizzazione della luce secondo Einstein. L’effetto Compton. Lo spettro dell’atomo di idrogeno e le serie di Rydberg e Balmer. Gli esperimenti di Rutherford e Millikan. Il modello di Bohr. La quantizzazione di Bohr e i livelli energetici dell’atomo di idrogeno. L’esperimento di Franck-Hertz.

Roma, 15/5/2016

prof. E. Brunetti

Page 46: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

46

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA: Scienze

COMPETENZE RAGGIUNTE

Questo è stato il mio primo anno di lavoro presso l’Istituto Croce-Aleramo, ho dunque ricevuto la classe ed ho notato una buona collaborazione da parte loro. Ad inizio anno la classe ha subito un lungo periodo di assenza da parte mia per motivi di salute. A seguito di ciò si sono mostrati solidali permettendo di creare tutti insieme un ambiente di lavoro idoneo e costruttivo. Le attività di laboratorio sono state utili per una miglior comprensione della teoria, ma anche per consentire di ricollegare le nozioni di vari anni di lavoro. Durante tali lavori la collaborazione è stata appropriata, al punto da riuscire ad affrontare molte sfaccettature del ragionamento scientifico che si esige da un ragazzo del quinto anno. I ragazzi hanno iniziato bene l’anno ed hanno continuato con lo stesso impegno, anche quando la stanchezza, fisiologica in questo periodo, si è fatta sentire. Hanno complessivamente raggiunto i seguenti obiettivi in scienze:

acquisire gli strumenti linguistici specifici della disciplina;

essere in grado di analizzare un fenomeno fisico e chimico individuandone gli elementi significativi.

CONTENUTI Vedi programma dettagliato in allegato

METODOLOGIE Lezione frontale; ragionamento pratico; collegamento tra argomenti affrontati e vita quotidiana; laboratori e relazioni impostate assieme; uscite all’esterno dell’Istituto per osservazioni a carattere naturalistico. Particolare rilevanza è stata dedicata al lavoro di gruppo in laboratorio, al comportamento e coordinamento fisico ed esecutivo nell’effettuare azioni delicate

MODALITA’ di VERIFICA

Verifiche scritte, compiti in classe, relazioni di laboratorio, valutazione sul comportamento in laboratorio Verifiche orali sotto forma di colloquio. Prove strutturate con domande aperte, vero e falso, completamento di frasi con termini adeguati.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

“Le scienze della Terra: tettonica delle placche”. Alfonso Bosellini - Ed. Zanichelli, “Chimica organica, biochimica e biotecnologie”. Sadava, Hillis – Ed. Zanichelli

Page 47: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

47

Programma di Scienze

Classe V A Sportivo – a.s. 2018/2019

SCIENZE DELLA TERRA

Ragionamenti ad inizio anno sulla tavola periodica: Forze caratteristiche ed energie in gioco

INTERNO DELLA TERRA

COSTRUZIONE DI UN MODELLO INTERNO ED ESTERNO DELLA TERRA:

struttura stratificata della Terra. Il calore interno della Terra. Struttura interna del nostro pianeta: dal Nucleo alla

Crosta Terrestre. Metodi di indagine sismica; tipi di onde di riferimento (P e S) e come esse riescono a darci

indicazioni sulla composizione e consistenza degli strati interni del pianeta. Discontinuità tra strati interni alla

Terra.

IL MAGNETISMO TERRESTRE: Il campo magnetico della Terra; Polo Nord Magnetico ed inversione di polarità.

“Codice a barre” nelle diverse litologie per studiare il paleomagnetismo. Effetto dell’attività solare sulle

strumentazioni elettroniche a terra. Il paleomagnetismo, stratigrafia magnetica. Correlazione con le migrazioni

animali e scombussolamenti del nostro pianeta nei tempi passati.

LA TETTONICA DELLE PLACCHE

SUDDIVISIONE DELLA LITOSFERA IN PLACCHE:

Deriva dei continenti, Wagener. Placche litosferiche: quando sono nate le placche. Gondwana e Laurasia, attuali

disposizioni tettoniche. Margini delle placche. Placche e moti convettivi. Mosaico globale.

TERREMOTI, ATTIVITA’ VULCANICA E TETTONICA DELLE PLACCHE:

Placche e vulcani. Differenza tra magma e lava. Eruzioni in oceano e all’aperto. Scala Richter, scala Calcani-

Mercalli-Sieberg. Tipologie di vulcani e di eruzioni; relazione tra viscosità del magma, acidità e caratteristiche

esplosive o effusive. Placche e terremoti. Norme di comportamento durante un evento sismico. Relazione tra

sisma e attività vulcanica.

ESPANSIONE DEL FONDO OCEANICO: MORFOLOGIA E STRUTTURA DEL FONDO OCEANICO

Le dorsali medio-oceaniche. Struttura della crosta oceanica

MODALITA’ E PROVE DELL’ESPANSIONE OCEANICA:

Page 48: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

48

Espansione del fondo oceanico: suo meccanismo e prove dell’espansione oceanica. I margini continentali e loro

tipologia. Margini trasformi, convergenti, divergenti

COLLISIONE E OROGENESI:

Tettonica delle placche e orogenesi, subduzione e differenza di densità tra placca continentale e oceanica. Esempi

in Italia e nel mondo; come le placche si spostano ed il motore di tale movimento. Possibile evoluzione futura delle

placche tettoniche.

CHIMICA ORGANICA E BIOLOGICA

CHIMICA ORGANICA: UNA VISIONE D’INSIEME:

Paragone tra sistema solare e sistema atomico per una migliore comprensione dei comportamenti energetici in

gioco.

Reazioni Esotermiche ed Endotermiche

La chimica del Carbonio; I composti del carbonio; isomeria, le caratteristiche dei composti organici.

GLI IDROCARBURI

Alcani – ibridazione sp3 e angoli di legame; formula molecolare e nomenclatura degli alcani; isomeria di catena e

conformazionale; proprietà fisiche; reazione di combustione e alogenazione.

Cicloalcani – formula molecolare e nomenclatura; isomeria; conformazione a Sedia e a Barca; proprietà fisiche;

reazione di combustione, alogenazione, addizione.

Alcheni – ibridazione sp2 e angoli di legame; formula molecolare e nomenclatura; isomeria degli alcheni; proprietà

fisiche; reazione di idrogenazione (accenno ad addizione elettrofila).

Alchini – ibridazione sp e angoli di legame; formula molecolare e nomenclatura; isomeria degli alchini; proprietà

fisiche; reazione di idrogenazione (accenno ad addizione elettrofila).

Gruppi alchilici.

Idrocarburi aromatici – il Benzene: nomenclatura; ibrido di risonanza e tipo di ibridazione; Kekulé e forme limite;

reazioni di sostituzione; composti aromatici eterociclici. Gruppi arilici e loro forma abbreviata (Ar - ). Gli IPA

(Idrocarburi Policiclici Aromatici)

CHIMICA ORGANICA: I DERIVATI DEGLI IDROCARBURI

Gli alogenuri alchilici: caratteristiche del gruppo funzionale; nomenclatura e classificazione; proprietà fisiche;

reazioni degli alogenuri alchilici.

Page 49: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

49

Alcoli, eteri e fenoli: comportamento in acqua; Caratteristiche del gruppo funzionale; nomenclatura e

classificazione degli alcoli; sintesi degli alcoli; proprietà fisiche degli alcoli; rottura del legame O – H e del legame

C – O; ossidazione degli alcoli primari e secondari.

Problemi legati all’uso di alcool e sua provenienza dalla fermentazione dagli zuccheri. Educazione alla salute

Nomenclatura degli Eteri; proprietà fisiche; reazioni.

Proprietà fisiche e chimiche dei fenoli.

Aldeidi e Chetoni: caratteristiche del gruppo funzionale; formula molecolare e nomenclatura di aldeidi e chetoni;

loro sintesi; reazioni di ossidazione e riduzione

ATTIVITA’ DI LABORATORIO:

Cromatografia, il fuoco e utilizzo dell'alcool a scopo alimentare (conservazione, antibatterico e

antimuffa …) e a scopo cinematografico (oggetto che si infiamma senza bruciare utilizzando il Butano,

trasmissione del calore e caratteristiche della fiamma).

Modelli atomici per costruire molecole di idrocarburi, configurazioni in cis e trans

Osservazioni al microscopio ottico binoculare di cellule vegetali, cloroplasti e apparente colorazione verde

della foglia (esempio di qualcosa che appare di un dato colore, ma che del tutto non lo è quando viene

analizzato da vicino, come pure il sangue …)

Conservazione della materia e legge di Lavoisier: palloncino e reazione con aceto e bicarbonato di sodio

oppure HCl e Bicarbonato di sodio.

Esperimento con sigaretta e panno di cotone bianco a rappresentare i polmoni e gli alveoli polmonari.

Educazione alla salute.

Uscita nel giardino della scuola per effettuare osservazioni naturalistiche: suolo, caratteristiche botaniche

e siluette dei diversi generi di piante; coni delle aghifoglie; fattori climatici; correlazione forma delle foglie

con clima.

Questo è quanto è stato svolto sino ad oggi, 11 maggio 2019

Si prevede possano essere affrontati ancora i seguenti argomenti.

Acidi carbossilici: caratteristiche del gruppo funzionale; formula molecolare e nomenclatura, sintesi degli acidi

carbossilici; proprietà fisiche e chimiche; rottura del legame O – H.

Esteri: caratteristiche del gruppo funzionale; classificazione e nomenclatura, sintesi degli esteri

Page 50: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

50

Ammidi: caratteristiche del gruppo funzionale; classificazione e nomenclatura

Ammine: caratteristiche del gruppo funzionale; classificazione e nomenclatura; proprietà fisiche e chimiche.

I Geni e la sintesi proteica; traduzione e trascrizione

Accenni a: CARBOIDRATI, Lipidi, Amminoacidi e proteine, Nucleotidi e acidi nucleici.

Video dettagliati su Glicolisi e Ciclo di Krebs

I Geni e la sintesi proteica; traduzione e trascrizione

Roma lì 15 maggio 2019

Prof. Adriano Lupi

Page 51: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

51

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA: Discipline sportive

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

Al termine del percorso liceale gli studenti hanno complessivamente acquisito gli strumenti per orientare, in modo autonomo e consapevole, la propria pratica motoria e sportiva, come stile di vita finalizzato al mantenimento della salute e del benessere psicofisico e relazionale. Hanno acquisito le norme organizzative e tecniche che regolamentano le principali pratiche sportive e delle discipline dello sport per diversamente abili. Hanno ampliato la padronanza motoria e le abilità specifiche delle discipline sportive praticate e sanno mettere in atto le adeguate strategie correttive degli errori di esecuzione. Sono in grado di svolgere i compiti di giuria arbitraggio e organizzazione dei tornei gare e competizioni scolastiche in diversi contesti ambientali.

CONTENUTI Vedi programma dettagliato in allegato

METODOLOGIE Lezioni frontali

Flipped classroom

Peer to peer tutoring

Cooperative learning

Problem solving

MODALITA’di VERIFICA

Test a risposta multipla e/o a risposta aperta

Presentazione in PowerPoint

Interrogazioni orali

Test motori specifici

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo: “PIU’ MOVIMENTO”, Discipline sportive per il secondo biennio del liceo sportivo, Marietti Scuola.

Appunti.

Altro materiale ricercato on line

Page 52: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

52

PRORAMMA DI DISCIPINE SPORTIVE

Classe 5Asportivo - A.S.2018/2019

Prof.ssa ALESSIA MERLI

Argomenti teorici:

Il VO2 Max (ripasso) e la supercompensazione (ripasso)

Fasi importanti dell’allenamento: avviamento motorio, defaticamento, stretching.

I principi dell’allenamento Core stability

La storia dello sport come storia dell'uomo

L’evoluzione dell'attività sportiva dal Medioevo al fascismo Lo sport e le dittature La nascita della parola "sport"

Olimpiadi antiche e Olimpiadi moderne a confronto

Evoluzione dei Giochi olimpici dal 1896 ad oggi.

Il valore etico dello sport e visione del film “RACE

Le dipendenze e il doping

Disabilità e sport

Le attività adattate: il Baskin e la pallavolo seduta

Argomenti teorici e pratici

Gli sport combinati: Decathlon, Eptathlon, Triathlon, Biathlon, Pentatlon moderno (Biathlon modificato : corsa e tiro di precisione modulando attrezzi e distanze di tiro)

Atletica leggera: velocità, salto in alto, salto ad ostacoli

L’allenamento funzionale e la sua stretta correlazione con il principio della core stability

Le attività adattate: il baskin, la pallavolo seduta

La docente

Roma, 15/05/2019 Prof.ssa Alessia Merli

Page 53: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

53

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA: Scienze Motorie

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

Al termine del percorso liceale gli studenti hanno complessivamente acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanze e rispetto del proprio corpo; hanno consolidato i valori sociali dello sport e hanno acquisito una buona preparazione motoria. Sono consapevoli che il corpo comunica attraverso un linguaggio specifico e sanno padroneggiare ed interpretare i messaggi , volontari ed involontari, che esso trasmette, dando libera espressione agli stati d’animo ed alle emozioni attraverso il linguaggio non verbale. Attraverso i lavori di gruppo ed individuai, imparano a confrontarsi ed a collaborare con i compagni seguendo regole condivise per il raggiungimento di un obiettivo comune.

CONTENUTI Vedi programma dettagliato in allegato

METODOLOGIE Lezioni frontali

Flipped classroom

Peer to peer tutoring

Cooperative learning

Problem solving

MODALITA’di VERIFICA

Test a risposta multipla e/o a risposta aperta

Presentazione in PowerPoint

Interrogazioni orali

Test motori specifici

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo: “PIU’ MOVIMENTO”, Scienze motorie per il secondo biennio del liceo sportivo, Marietti Scuola.

Appunti.

Altro materiale ricercato on line

Page 54: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

54

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe 5Asportivo-A.S. 2018/2019

Prof.ssa ALESSIA MERLI

Argomenti teorici L’apparato locomotore (ripasso)

Lo stretching: riflesso miotatico da stiramento e riflesso miotatico inverso stretching statico e dinamico stretching attivo e passivo Il PNF.

L’acrosport e la sua importanza relazionale

Il linguaggio del corpo La comunicazione verbale e non verbale La prossemica L’importanza dei gesti codificati e non codificati nello sport

I principi dell’allenamento funzionale

Il metodo” pilates”

Salute e benessere

Argomenti pratici I test motori salto quintuplo sospensione alla spalliera flessibilità salto con funicella sprint su 60mt

Lo stretching:

stretching statico e dinamico

stretching attivo e passivo (eseguito in coppia)

Il PNF

Allenamento funzionale esercizi eseguiti a circuito, a corpo libero esercizi eseguiti a circuito con l’ausilio di piccoli attrezzi quali: bande elastiche, manubri , softball ,

pedane basculanti

Il metodo ”pilates” Esercizi di livello base Esercizi di livello intermedio Accenni di esercizi di livello avanzato

Avviamento alla pratica sportiva: Atletica leggera: velocità ,resistenza, salto in alto , salto in lungo, ostacoli Giochi sportivi: pratica della Pallavolo, Basket, Calcio 5, tennis, tavolo L’acrosport : apprendimento di figure ed elementi sempre più complessi eseguiti

singolarmente ,creazione di una coreografia eseguita in piccoli gruppi su base musicale

La docente

Roma, 15/5/2019 Prof.ssa Alessia Merli

Page 55: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

55

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA: Diritto ed economia dello sport

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

Essere consapevole delle forme di responsabilità nell'ambito dello

sport, riconoscere le relazioni intercorrenti tra giustizia sportiva

ed ordinaria ed utilizzare i relativi strumenti di tutela.

CONTENUTI Vedi programma dettagliato in allegato

METODOLOGIE Situazioni formative in compiti di realtà. Studio di casi. Approccio per problemi (problem solving). Ricerche di informazioni e di contenuti on line.

MODALITA’di VERIFICA

Colloqui, questionari ed interviste, nonché prove oggettive strutturate e/o semistrutturate

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo. Appunti. Articoli tratti da riviste specializzate. Altro materiale ricercato on line.

Lavagna interattiva. Strumenti informatici (smartphone, computer).

CATTANI Maria Rita, Le regole del gioco, Diritto ed economia dello sport per il quinto anno del liceo sportivo, Ed. PARAMOND

Page 56: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

56

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT COMPETENZE ACQUISITE DAI CORSISTI AL TERMINE DELL'ANNO Al termine del quinto anno, in relazione alla disciplina Diritto ed economia dello sport, lo studente è in grado di utilizzare e comprendere il linguaggio giuridico in diversi contesti, nonché l'ineliminabile funzione sociale della norma giuridica; individuare la relatività in senso temporale e spaziale del fenomeno giuridico e la sua dipendenza dal contesto socio-culturale in cui si sviluppa; interpretare il fenomeno sportivo sotto il profilo dei soggetti, delle correlative responsabilità e degli organi deputati ad accertarle alla luce delle fonti normative più significative, dimostrando di saper confrontare soluzioni giuridiche con situazioni reali. Lo studente ha inoltre una conoscenza approfondita delle Costituzione Italiana, dei valori ad essa sottesi, dei beni-interessi da essa tutelati e dei principi ispiratori dell'assetto istituzionale e della forma di Governo ed è in grado di confrontare l'ordinamento giuridico statale e quello sportivo; analizza i poteri e le relazioni tra le istituzioni nell'ambito della forma di governo italiana e conosce a fondo gli organi costituzionali e le relazioni tra gli stessi; esamina i principi fondamentali della responsabilità nell'ambito dello sport dal punto di vista civile e penale, anche sotto il profilo processuale; riconosce e distingue le relazioni intercorrenti tra giustizia sportiva ed ordinaria. CONOSCENZE/CONTENUTI L'ordinamento statale Gli elementi costitutivi (popolo, territorio, sovranità). La forma di Stato e di governo italiano. I poteri fondamentali dello Stato e gli organi titolari. Il principio della separazione dei poteri. Le fonti del diritto e l'efficacia delle leggi. La gerarchia delle fonti e il relativo significato. Fonti costituzionali, fonti primarie e fonti secondarie. L'ordinamento sportivo L'ordinamento giuridico dello sport. Le fonti dell'ordinamento sportivo. Lo sport nella Costituzione italiana. I soggetti dell'ordinamento sportivo italiano. La responsabilità nello sport. Il sistema della giustizia sportiva. Gli organi costituzionali dello Stato Il Parlamento: composizioni e funzioni. Il Governo: composizione e funzioni. La Magistratura: composizione e funzione giurisdizionale. Il Presidente della Repubblica: ruolo e funzioni. La Corte costituzionale: composizione e funzioni. Percorso di cittadinanza e Costituzione Diritti umani e dignità della persona. Che cosa sono i diritti umani. I caratteri comuni ai diritti umani. Le differenti generazioni dei diritti umani. I principali strumenti normativi, a livello internazionale e nazionale. I diritti inviolabili della persona nella Costituzione italiana. Cittadinanza plurima e dialogo interculturale.

Page 57: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

57

CRITERI DI VALUTAZIONE Attraverso verifiche formative costanti e continuative in itinere, nonché verifiche sommative periodiche e finali, l'attività di valutazione è stata effettuata sulla base di rubriche valutative recanti una definizione delle abilità e delle competenze da valutare e una trasparente declinazione del relativi indicatori, con condivisione degli esiti della valutazione con gli studenti affinché fossero resi consapevoli delle competenze raggiunte e delle ulteriori possibilità di crescita e di miglioramento. Si sono create, inoltre, le migliori condizioni per rendere possibile da parte dello studente il ricorso all'autovalutazione. All'esito dell'attività valutativa è stato espresso un giudizio sia con l'indicazione del livello raggiunto in termini di livello base (5-6), livello medio (7-8) e livello avanzato (9-10) di acquisizione delle competenze attese sia con l'attribuzione di un voto in decimi.

prof. P. Orabona

Page 58: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

58

Scheda informativa su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

DISCIPLINA Religione cattolica

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

Saper motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni

affettive, nella famiglia nella vita dalla nascita al suo

termine.

Saper riconoscere in situazioni e vicende contemporanee

modi concreti in cui la Chiesa realizza il comandamento

dell’amore.

Saper riconoscere le linee di fondo della dottrina cristiana

soprattutto relativamente all’impegno per la pace, la

giustizia ed il dialogo interreligioso.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI

(anche attraverso UDA o moduli)

La persona umana fra le novità tecnico-scientifiche e le

ricorrenti domande di senso.

L’insegnamento della Chiesa sulla vita,il matrimonio e la

famiglia.

La bioetica. Specifici temi di bioetica (aborto, fecondazione

assistita, clonazione, eutanasia,criogenesi,ecc.)

METODOLOGIE Metodo privilegiato: induttivo-esperienziale,che rispetti il

vissuto personale degli alunni, il loro ritmo di crescita ed i loro

limiti. Per lo sviluppo della lezione è stato lasciato ampio spazio

all’intervento degli alunni, i quali hanno potuto sollevare temi e

problemi da analizzare e discutere all’interno dei contenuti

proposti.

MODALITA’ di VERIFICA

Osservazione della partecipazione al lavoro scolastico; colloqui

in cui si è tenuto conto della capacità di partecipare al dialogo

con la classe, della capacità di esporre o accogliere posizioni ed

idee anche non condivise, dell’originalità degli interventi e della

correttezza formale ed espositiva.

Page 59: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

59

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

Il testo adottato in questa classe è La domanda dell’uomo di

Marinoni, Cassinotti.

In diverse occasioni sono stati utilizzati i sistemi informatici e

audiovisivi per una didattica alternativa di trasmissione dei

contenuti.

Programma anno scolastico 2018-2019

Disciplina: IRC Docente: Zaottini Michela Classe: V Asp

L’insegnamento della religione si è svolto partendo dalla viva esperienza degli alunni in ricerca del significato che il fatto religioso può avere nelle molteplici espressioni della vita quotidiana in chiave culturale, storica, filosofica, artistica, esistenziale. Il metodo privilegiato è stato quello induttivo-esperienziale, rispettando il vissuto personale degli alunni, i loro ritmi di crescita ed i limiti. In diverse occasioni sono stati utilizzati i sistemi informatici e audiovisivi per una didattica alternativa di trasmissione dei contenuti. Per lo sviluppo della lezione è stato lasciato ampio spazio all’intervento degli alunni, i quali hanno potuto sollevare temi e problemi da analizzare e discutere all’interno dei contenuti proposti. Finalità educative:

1. Educare all’ascolto attivo e partecipato. Favorire la consapevolezza che il rapporto con gli altri necessita della conoscenza delle proprie radici culturali.

2. Promuovere la personalità dell’alunno, la conoscenza di sé, delle proprie capacità ed aspirazioni mediante la riflessione sulle proprie scelte e comportamenti.

3. Promuovere la capacità di esprimere il proprio pensiero come segno di presa di coscienza di sé e degli altri. Intendere le religioni come espressione di civiltà e cultura.

Obiettivi di apprendimento: 1. Potenziare la capacità di apertura alla diversità (sociale, culturale, religiosa). Utilizzare la lettura

come mezzo per acquisire informazioni, per ricavare indicazioni operative, per studiare e per farsi un’opinione.

2. Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta. Comprendere messaggi di complessità diversa e di genere diverso (quotidiano, letterario, artistico, religioso, etc. ).

3. Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi individuando analogie e differenze.

I contenuti svolti si possono riassumere nei seguenti punti: 1.Amore e matrimonio alla luce dell’insegnamento della Chiesa Cattolica. Matrimonio religioso come sacramento. Indissolubilità del matrimonio. 2.Bietica laica e bioetica cristiana. Specifici temi di bioetica. 3. Contributo del Cristianesimo e della Chiesa allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità, facendo riferimento in particolare ad alcuni testimoni. 4. Orientamenti cristiani sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento a etica, lavoro, giustizia sociale, questione ecologica e sviluppo sostenibile. 5. Rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo in riferimento agli eventi principali del Novecento.

Page 60: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

60

Gli strumenti di verifica sono stati: l’osservazione della partecipazione al lavoro scolastico, i colloqui a

carattere dialogico in cui si è tenuto conto della capacità di partecipare al dialogo con la classe, della

capacità di esporre o accogliere posizioni ed idee anche non condivise, l’originalità degli interventi e la

correttezza formale ed espositiva.

Gli alunni La docente

Page 61: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

61

ALLEGATO n. 2

Simulazioni

Prima e seconda prova

Page 62: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

62

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Eugenio Montale, L’agave sullo scoglio, dalla raccolta Ossi di seppia, 1925 (sezione “Meriggi e

Ombre”).

L’agave sullo scoglio

Scirocco

O rabido1 ventare di scirocco

che l’arsiccio terreno gialloverde

bruci;

e su nel cielo pieno

di smorte luci

trapassa qualche biocco

di nuvola, e si perde.

Ore perplesse, brividi

d’una vita che fugge

come acqua tra le dita;

inafferrati eventi,

luci-ombre, commovimenti

delle cose malferme della terra;

oh alide2 ali dell’aria

ora son io

l’agave3 che s’abbarbica al crepaccio

dello scoglio

e sfugge al mare da le braccia d’alghe

che spalanca ampie gole e abbranca rocce;

e nel fermento

d’ogni essenza, coi miei racchiusi bocci

che non sanno più esplodere oggi sento

la mia immobilità come un tormento.

Questa lirica di Eugenio Montale è inclusa nella quinta sezione, Meriggi e ombre, della raccolta Ossi di

seppia. La solarità marina del paesaggio e il mare tranquillo, al più un po’mosso, della raccolta si agita in

Meriggi e ombre fino a diventare tempestoso ne L’agave su lo scoglio, percorso dal soffiare rabbioso dello

scirocco, il vento caldo di mezzogiorno.

1 rabido: rapido

2 alide: aride 3 agave: pianta con foglie lunghe e carnose munite di aculei e fiore a pannocchia, diffusa nel Mediterraneo

Page 63: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

63

Comprensione e analisi

1. Individua i temi fondamentali della poesia, tenendo ben presente il titolo.

2. Quale stato d’animo del poeta esprime l’invocazione che apre la poesia?

3. Nella lirica si realizza una fusione originale tra descrizione del paesaggio marino e meditazione

esistenziale. Individua con quali soluzioni espressive il poeta ottiene questo risultato.

4. La poesia è ricca di sonorità. Attraverso quali accorgimenti metrici, ritmici e fonici il poeta crea un

effetto di disarmonia che esprime la sua condizione esistenziale?

5. La lirica è percorsa da una serie di opposizioni spaziali: alto/basso; finito/infinito; statico/dinamico.

Come sono rappresentate e che cosa esprimono?

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico le

risposte agli spunti proposti.

Interpretazione

Partendo dalla lirica proposta, elabora un commento argomentato sul rapporto tra la natura e il poeta che

entra in contatto con essa in un’atmosfera sospesa tra indolente immobilità e minacciosa mobilità e sul

disagio del vivere in Montale. Sostieni la tua interpretazione con opportuni riferimenti a letture ed

esperienze personali. Puoi anche approfondire l’argomento tramite confronti con altri autori o con altre

forme d’arte del Novecento.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana.

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Page 64: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

64

Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, cap. XV, da Tutti i romanzi, I, a cura di G. Macchia, Mondadori,

Milano, 1973

Io mi vidi escluso per sempre dalla vita, senza possibilità di rientrarvi. Con quel lutto nel cuore, con

quell’esperienza fatta, me ne sarei andato via, ora, da quella casa, a cui mi ero già abituato, in cui avevo trovato

un po’ di requie, in cui mi ero fatto quasi il nido; e di nuovo per le strade, senza meta, senza scopo, nel vuoto.

La paura di ricader nei lacci della vita, mi avrebbe fatto tenere più lontano che mai dagli uomini, solo, solo,

affatto solo, diffidente, ombroso; e il supplizio di Tantalo si sarebbe rinnovato per me.

Uscii di casa, come un matto. Mi ritrovai dopo un pezzo per la via Flaminia, vicino a Ponte Molle. Che ero

andato a far lì? Mi guardai attorno; poi gli occhi mi s’affisarono4 su l’ombra del mio corpo, e rimasi un tratto

a contemplarla; infine alzai un piede rabbiosamente su essa. Ma io no, io non potevo calpestarla, l’ombra mia.

Chi era più ombra di noi due? io o lei?

Due ombre!

Là, là per terra; e ciascuno poteva passarci sopra: schiacciarmi la testa, schiacciarmi il cuore: e io, zitto;

l’ombra, zitta.

L’ombra d’un morto: ecco la mia vita...

Passò un carro: rimasi lì fermo, apposta: prima il cavallo, con le quattro zampe, poi le ruote del carro.

– Là, così! forte, sul collo! Oh, oh, anche tu, cagnolino? Sù, da bravo, sì: alza un’anca! Alza un’anca!

Scoppiai a ridere d’un maligno riso; il cagnolino scappò via, spaventato; il carrettiere si voltò a guardarmi.

Allora mi mossi; e l’ombra, meco, dinanzi5. Affrettai il passo per cacciarla sotto altri carri, sotto i piedi de’

viandanti, voluttuosamente6. Una smania mala7 mi aveva preso, quasi adunghiandomi8 il ventre; alla fine non

potei più vedermi davanti quella mia ombra; avrei voluto scuotermela dai piedi. Mi voltai; ma ecco; la avevo

dietro, ora.

“E se mi metto a correre,” pensai, “mi seguirà!”

Mi stropicciai forte la fronte, per paura che stessi per ammattire, per farmene una fissazione. Ma sì! così era!

il simbolo, lo spettro della mia vita era quell’ombra: ero io, là per terra, esposto alla mercé dei piedi altrui.

Ecco quello che restava di Mattia Pascal, morto alla Stìa9: la sua ombra per le vie di Roma.

Ma aveva un cuore, quell’ombra, e non poteva amare; aveva denari, quell’ombra, e ciascuno poteva rubarglieli;

aveva una testa, ma per pensare e comprendere ch’era la testa di un’ombra, e non l’ombra d’una testa. Proprio

così!

Allora la sentii come cosa viva, e sentii dolore per essa, come il cavallo e le ruote del carro e i piedi de’

viandanti ne avessero veramente fatto strazio. E non volli lasciarla più lì, esposta, per terra. Passò un tram, e

vi montai.

Il Fu Mattia Pascal, scritto in uno dei periodi più difficili della vita dell’autore e pubblicato per la prima volta nel

1904, può essere considerato uno tra i più celebri romanzi di Luigi Pirandello.

Nel capitolo XV si narra come, nel corso di una delle frequenti sedute spiritiche che si tengono in casa Paleari,

4 mi s’affisarono: mi si fissarono. 5 meco, dinanzi: era con me, davanti a me. 6 voluttuosamente: con morboso desiderio. 7 smania mala: malvagia irrequietezza. 8 adunghiandomi: afferrandomi con le unghie 9 alla Stìa: è il podere di Mattia Pascal dove, precisamente nella gora del mulino, era stato trovato il cadavere dell’uomo

che Romilda e la vedova Pescatore avevano identificato come quello del marito e genero scomparso.

Page 65: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

65

Adriano Meis (alias Mattia Pascal), distratto da Adriana (la figlia di Paleari, della quale è innamorato), viene

derubato da Papiano di una consistente somma di denaro. Vorrebbe denunciare l’autore del furto, ma, essendo

sprovvisto di stato civile, è ufficialmente inesistente, impossibilitato a compiere una qualsiasi azione di tipo formale.

Preso dalla disperazione, esce di casa e vaga per le strade di Roma.

Comprensione e analisi

1. Riassumi il contenuto del brano.

2. Individua e spiega i temi centrali di questo episodio, facendo riferimento alle espressioni più significative

presenti nel testo.

3. Soffermati sulla sintassi, caratterizzata da frasi brevi, sulle continue variazioni del tipo di discorso (indiretto,

diretto, indiretto libero, ecc.) e sulla presenza di figure retoriche basate su ripetizioni o contrapposizioni di

coppie di termini e spiegane il nesso con lo stato d'animo del protagonista.

4. Spiega la parte conclusiva del brano: Ma aveva un cuore, quell’ombra, e non poteva amare; aveva denari,

quell’ombra, e ciascuno poteva rubarglieli; aveva una testa, ma per pensare e comprendere ch’era la testa di

un’ombra, e non l’ombra d’una testa. Proprio così!

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo organico le risposte

agli spunti proposti.

Interpretazione

Proponi una tua interpretazione complessiva del brano, delle sue tematiche e del contesto storico di riferimento e

approfondiscila con opportuni collegamenti all'autore e/o ad altre tue eventuali letture e conoscenze personali, in

cui ricorrano temi e riflessioni in qualche modo riconducibili a quelle proposte nel testo.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana.

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Testo tratto da: Selena Pellegrini, Il marketing del Made in Italy, Armando Editore, Roma,

2016, pp. 28-30.

L’italianità sembra influenzare gli elementi di eccellenza percepiti nei prodotti italiani, e

la percezione spinge il consumatore all’acquisto di quello che chiamiamo il Made in Italy.

Il quadro fin qui è molto ottimista, ma ci sono problemi. È vero che il Made in Italy sembra

tuttora competitivo, ma la domanda è la seguente: la competitività nasce dall’esser fatto in

Italia o da altro? Se consideriamo il “fare” nel senso letterale, la realtà è già diversa. Molti

prodotti sono progettati in Italia e realizzati altrove per svariati motivi, legati

Page 66: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

66

principalmente ma non esclusivamente ai costi e alle relazioni industriali. Una quantità

crescente non è più Made in Italy e la situazione potrebbe quindi far pensare che ad attirare

davvero il consumatore sono i prodotti pensati, inventati, concepiti e progettati in Italia. È

il famoso know-how o conoscenza implicita dei designer italiani, il risultato di secoli di

perizia, talenti artigianali, tradizione estetica e abilità pratica che fanno dell’Italia un Paese

unico. Potremmo aspettarci quindi che la condizione necessaria per identificare l’italianità

di un prodotto è che sia pensato in Italia. […]

A questo punto si pongono altre domande. “Pensato in Italia” È una condizione veramente

necessaria o soltanto sufficiente? Esistono altre condizioni […] perché il consumatore si

rappresenti un prodotto come italiano e ne venga attratto?

La realtà pare rispondere “sì, esistono altre condizioni”. Purtroppo, sappiamo che nel

mondo cresce il tasso di prodotti che si fingono italiani e non sono né fatti né pensati in

Italia. In molti Paesi come la Cina, per attirare i consumatori basta apporre un marchio dal

nome italiano, anche se non corrisponde ad alcuna griffe famosa. Oppure basta progettare

una campagna di comunicazione e di marketing che colleghi i prodotti a qualche aspetto

del nostro stile, o vita quotidiana, territorio, patrimonio culturale, antropologia,

comportamenti. […]

Da queste considerazioni emerge che la condizione necessaria per innescare una

rappresentazione mentale di italianità non è il luogo della produzione o della concezione,

ma quello del comportamento. Nel senso che il prodotto è collegato a un atteggiamento, al

popolo, allo stile, alla storia, alla terra, alla vita sociale dell’Italia.

Qualcuno si chiederà com’è possibile che consumatori razionali cadano in una trappola

simile. Che siano disposti ad acquistare qualcosa di simbolicamente legato all’Italia,

sebbene il produttore non sia italiano e il prodotto non sia né pensato né ideato in Italia.

La risposta è che quel consumatore razionale non esiste. È un mito assiomatico e

aprioristico dell’economia neoclassica. […] Il modello è ormai superato dalla nuova teoria

del consumatore emotivo.

Comprensione e analisi

1. Sintetizza il contenuto del testo, individuando i principali snodi argomentativi.

2. Analizza l’aspetto formale e stilistico del testo.

3. A cosa fa riferimento l’autrice con l’espressione “comportamento” come

rappresentazione mentale dell’italianità?

4. In cosa consiste la differenza tra “consumatore razionale” e “consumatore emotivo”?

Produzione

Elabora un testo argomentativo nel quale sviluppi le tue opinioni sulla questione del “made

in Italy” e della percezione dell’”italianità” nel mondo. Potrai confrontarti con la tesi

dell'autrice del testo, confermandola o confutandola, sulla base delle conoscenze, acquisite,

delle tue letture e delle tue esperienze personali.

Page 67: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

67

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i

candidati di madrelingua non italiana.

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Da un articolo di Guido Castellano e Marco Morello, Vita domotica. Basta la parola,

«Panorama», 14 novembre 2018.

Sin dai suoi albori, la tecnologia è stata simile a una lingua straniera: per padroneggiarla

almeno un minimo, bisognava studiarla. Imparare a conoscere come maneggiare una tastiera

e un mouse, come districarsi tra le cartelline di un computer, le sezioni di un sito, le troppe

icone di uno smartphone. Oggi qualcosa è cambiato: la tecnologia sa parlare, letteralmente,

la nostra lingua. Ha imparato a capire cosa le diciamo, può rispondere in modo coerente alle

nostre domande, ubbidire ai comandi che le impartiamo. È la rivoluzione copernicana

portata dall’ingresso della voce nelle interazioni con le macchine: un nuovo touch, anzi una

sua forma ancora più semplificata e immediata perché funziona senza l’intermediazione di

uno schermo. È impalpabile, invisibile. Si sposta nell’aria su frequenze sonore.

Stiamo vivendo un passaggio epocale dalla fantascienza alla scienza: dal capitano Kirk in

Star trek che conversava con i robot […], ai dispositivi in apparenza onniscienti in grado di

dirci, chiedendoglielo, se pioverà domani, di ricordarci un appuntamento o la lista della

spesa […]. Nulla di troppo inedito, in realtà: Siri è stata lanciata da Apple negli iPhone del

2011, Cortana di Micorsoft è arrivata poco dopo. Gli assistenti vocali nei pc e nei telefonini

non sono più neonati in fasce, sono migliorati perché si muovono oltre il lustro di vita. La

Page 68: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

68

grande novità è la colonizzazione delle case, più in generale la loro perdita di virtualità, il

loro legame reale con le cose. […]

Sono giusto le avanguardie di un contagio di massa: gli zelanti parlatori di chip stanno

sbarcando nei televisori, nelle lavatrici, nei condizionatori, pensionando manopole e

telecomandi, rotelline da girare e pulsanti da schiacciare. Sono saliti a bordo delle

automobili, diventeranno la maniera più sensata per interagire con le vetture del futuro

quando il volante verrà pensionato e la macchina ci porterà a destinazione da sola. Basterà,

è evidente, dirle dove vogliamo andare. […]

Non è un vezzo, ma un passaggio imprescindibile in uno scenario dove l’intelligenza

artificiale sarà ovunque. A casa come in ufficio, sui mezzi di trasporto e in fabbrica. […]

Ma c’è il rovescio della medaglia e s’aggancia al funzionamento di questi dispositivi, alla

loro necessità di essere sempre vigili per captare quando li interpelliamo pronunciando «Ok

Google», «Alexa», «Hey Siri» e così via. «Si dà alle società l’opportunità di ascoltare i loro

clienti» ha fatto notare di recente un articolo di Forbes. Potenzialmente, le nostre

conversazioni potrebbero essere usate per venderci prodotti di cui abbiamo parlato con i

nostri familiari, un po’ come succede con i banner sui siti che puntualmente riflettono le

ricerche effettuate su internet. «Sarebbe l’ennesimo annebbiamento del concetto di privacy»

sottolinea la rivista americana. Ancora è prematuro, ci sono solo smentite da parte dei diretti

interessati che negano questa eventualità, eppure pare una frontiera verosimile, la naturale

evoluzione del concetto di pubblicità personalizzata. […]

Inedite vulnerabilità il cui antidoto è il buon senso: va bene usarli per comandare le luci o la

musica, se qualcosa va storto verremo svegliati da un pezzo rock a tutto volume o da una

tapparella che si solleva nel cuore della notte. «Ma non riesco a convincermi che sia una

buona idea utilizzarli per bloccare e sbloccare una porta» spiega Pam Dixon, direttore

esecutivo di World privacy forum, società di analisi americana specializzata nella protezione

dei dati. «Non si può affidare la propria vita a un assistente domestico».

Comprensione e analisi

1. Riassumi il contenuto essenziale del testo, mettendone in evidenza gli snodi argomentativi.

2. La grande novità è la colonizzazione delle case, più in generale la loro perdita di virtualità, il loro legame reale con le cose: qual è il senso di tale asserzione, riferita agli assistenti vocali?

3. Che cosa si intende con il concetto di pubblicità personalizzata?

4. Nell’ultima parte del testo, l’autore fa riferimento ad nuova accezione di “vulnerabilità”: commenta tale affermazione.

Produzione

Sulla base delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studi, delle tue letture ed esperienze

personali, elabora un testo in cui sviluppi il tuo ragionamento sul tema della diffusione

dell’intelligenza artificiale nella gestione della vita quotidiana. Argomenta in modo tale da

organizzare il tuo elaborato in un testo coerente e coeso che potrai, se lo ritieni utile,

suddividere in paragrafi.

Page 69: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

69

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i

candidati di madrelingua non italiana.

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Paolo Rumiz 10 , L'eredità del 4 novembre. Cosa resta all'Italia un secolo dopo la vittoria, La

Repubblica, 2 Novembre 2018

Trieste, ore 16.30 del 3 novembre 1918.

Pioviggina. Sul mare un sipario di nebbia che si dirada. [...]

Il giorno dopo, 4 novembre, il grosso dell'esercito entra nella città "cara al cuore" in preda all'anarchia

e alla fame, e allora è davvero finita. [...] Dopo una guerra interminabile e un milione di morti fra le

due parti, in Trentino e nella Venezia Giulia cinque secoli di dominazione austroungarica arrivano al

fatale capolinea. Piazza dell'Unità, dedicata alle diverse genti dell'impero multilingue, diventa piazza

dell'Unità d'Italia, simbolo di un risorgimento compiuto. L'idea di nazione fatta di un solo popolo ha

vinto in una terra etnicamente "plurale", con tutte le conseguenze che si vedranno.

Cosa è rimasto di tutto questo dopo un secolo? Quale eredità ci lascia il 4 novembre dopo cent'anni di

celebrazioni, alzabandiera e sfilate di Bersaglieri in corsa? Siamo in grado di leggere criticamente gli

eventi, specie ora, in un momento che vede scricchiolare di nuovo l'equilibrio continentale? È arrivato

o no il tempo di dare a quella guerra un significato europeo capace di affratellarci? [...]

Per decenni, la "diversità" triestina, fatta anche di Sloveni, Austriaci, Cechi, Croati, Greci, Ebrei,

Armeni, Serbi, è stata riconosciuta solo a denti stretti da Roma. L'Italia aveva incamerato terre che in

certi casi italiane non erano affatto, come il Sudtirolo o il Tarvisiano, e per giustificarne il possesso

davanti agli Alleati dopo la Grande Ecatombe, essa aveva dovuto imporre ai popoli "alloglotti"11

l'appartenenza alla nuova nazione. E così, quando l'Italia divenne fascista, il tedesco e lo sloveno

divennero lingue proibite e a centinaia di migliaia di famiglie i cognomi furono cambiati per decreto.

Il risultato è che, ancora oggi, in tanti su questa frontiera fanno più fatica di altri italiani a capire la

10 P. Rumiz è giornalista e scrittore. Nell’articolo propone una riflessione sul significato della commemorazione del 4

Novembre, con particolare riferimento alle regioni del Trentino e della Venezia Giulia. 11 "alloglotta” è chi parla una lingua diversa da quella prevalente in una nazione.

Page 70: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

70

loro identità. [...] la presenza del comunismo di Tito alla frontiera del Nordest ha reso politicamente

indiscutibile un'italianità che non fosse al mille per mille. [...]

Per mezzo secolo Trieste è vissuta di memorie divise. Su tutto. Olio di ricino, oppressione degli

Sloveni, italianizzazione dei toponimi, emarginazione e poi persecuzione degli Ebrei, guerra alla

Jugoslavia, occupazione tedesca, Resistenza, vendette titine, Foibe, Risiera, Governo militare alleato

dal ‘45 al ‘54, trattati di pace con la Jugoslavia. Polemiche e fantasmi a non finire. Con certe verità

storiche non ancora digerite, come l'oscenità delle Leggi Razziali, proclamate dal Duce proprio a

Trieste nel settembre del ’38 [...].

Ma la madre di tutte le rimozioni è la sorte dei soldati austriaci figli delle nuove terre. Storia oscurata

fino all'altroieri. Per decenni è stato bandito accennare agli italiani con la divisa "sbagliata", quelli che

hanno perso la guerra.

Guai dire che essi avevano combattuto anche con onore, come il fratello di Alcide De Gasperi,

insignito di medaglia d'oro sul fronte orientale. Quando l'Austria sconfitta consegnò all'Italia la lista

dei suoi Caduti trentini e giuliani (oltre ventimila), indicandone i luoghi di sepoltura, il documento fu

fatto sparire e i parenti lasciati all'oscuro sulla sorte dei loro cari. Al fronte di Redipuglia, trentamila

morti senza un fiore. Morti di seconda classe.

Tutto questo andrebbe riconosciuto senza paura, come il presidente Mattarella ha saputo fare qualche

mese fa in Trentino, per l'adunata degli Alpini, portando una corona di fiori a un monumento ai soldati

austroungarici. L'appartenenza all'Italia non deve temere le verità scomode, per esempio che la guerra

è stata fatta per Trieste, ma anche in un certo senso contro Trieste e i suoi soldati, con i reduci imperiali

di lingua italiana e slovena mandati con le buone o le cattive a "rieducarsi" nel Sud Italia. Oppure che

i prigionieri italiani restituiti dall'Austria furono chiusi in un ghetto del porto di Trieste come disertori

e spesso lasciati morire di stenti.

Dovremmo temere molto di più lo sprofondamento nell'amnesia, in tempi in cui la memoria anche tra

i gestori della cosa pubblica si riduce a un tweet sullo smartphone e la geopolitica a una playstation.

Perché il rischio è che il grande rito passi nel torpore, se non nell'indifferenza, soprattutto dei più

giovani.

Le fanfare non bastano più. [...] La guerra non è un evento sepolto per sempre.

Perché nel momento preciso in cui la guerra smette di far paura, ecco che — come accade oggi — la

macchina dei reticolati, dei muri, della xenofobia e della discordia si rimette implacabilmente in moto

e l'Europa torna a vacillare. [...].

Comprensione e analisi

1. Q

uale significato della Prima Guerra Mondiale l’autore vede nel mutamento del nome della

principale piazza di Trieste dopo il 4 novembre 1918? Con quali altri accenni storici lo conferma?

2. In che cosa consisteva la «"diversità" triestina» alla fine della guerra e come venne affrontata

nel dopoguerra?

3. Quali sono le cause e le conseguenze delle «memorie divise» nella storia di Trieste dopo la

Prima Guerra mondiale?

4. Perché secondo l’autore è importante interrogarsi sulla Prima Guerra Modiale oggi, un secolo

dopo la sua conclusione?

5. Quale significato assume l’ammonimento «Le fanfare non bastano più», nella conclusione

dell’articolo?

Produzione

Page 71: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

71

Quale valore ritieni debba essere riconosciuto al primo conflitto mondiale nella storia italiana ed

europea? Quali pensi possano essere le conseguenze di una rimozione delle ferite non ancora

completamente rimarginate, come quelle evidenziate dall’articolo nella regione di confine della

Venezia Giulia? Condividi il timore di Paolo Rumiz circa il rischio, oggi, di uno «sprofondamento

nell'amnesia»?

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti alle tue conoscenze storiche e/o alle esperienze personali.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana.

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE

DI ATTUALITA’

La nostalgia fa parte della vita, come ne fa parte la memoria, della quale la nostalgia si nutre sulla scia dei

ricordi che non dovremmo mai dimenticare, e che ci aiutano a vivere. Non c’è vita che non possa non

essere attraversata dai sentieri talora luminosi e talora oscuri della nostalgia, e delle sue emozioni sorelle,

come la malinconia, la tristezza, il rimpianto, il dolore dell’anima, la gioia e la letizia ferite, e sono molte

le forme che la nostalgia assume nelle diverse stagioni della nostra vita. Andare alla ricerca delle emozioni,

delle emozioni perdute, e la nostalgia ne è emblematica testimonianza, è compito di chiunque voglia

conoscere le sconfinate aree dell’interiorità, e delle emozioni che ne fanno parte. Non dovremmo vivere

senza una continua riflessione sulla storia della nostra vita, sul passato che la costituisce, e che la nostalgia

fa rinascere, sulle cose che potevano essere fatte, e non lo sono state, sulle occasioni perdute, sulle cose

che potremmo ancora fare, e infine sulle ragioni delle nostre nostalgie e dei nostri rimpianti. Non solo è

possibile invece, ma è frequente, che si voglia sfuggire all’esperienza e alla conoscenza di quello che

siamo stati nel passato, e di quello che siamo ora.

La nostalgia ha come sua premessa la memoria che ne è la sorgente. Se la memoria è incrinata, o lacerata,

dalle ferite che la malattia, o la sventura, trascina con sé, come sarebbe mai possibile riconoscere in noi le

tracce della nostalgia? Dalla memoria emozionale, certo, dalla memoria vissuta, sgorgano le sorgenti della

nostalgia, e non dalla memoria calcolante, dalla memoria dei nomi e dei numeri, che nulla ha a che fare

con quella emozionale; ma il discorso, che intende riflettere sul tema sconfinato della memoria,

mirabilmente svolto da sant’Agostino nelle Confessioni, ha bisogno di tenerne presenti la complessità e la

problematicità.

Eugenio BORGNA, La nostalgia ferita, Einaudi, Torino 2018, pp. 67-69

Eugenio Borgna, psichiatra e docente, in questo passo riflette sulla nostalgia. A qualunque età si può

provare nostalgia di qualcosa che si è perduto: di un luogo, di una persona, dell’infanzia o

dell’adolescenza, di un amore, di un’amicizia, della patria. Non soffocare «le emozioni perdute»,

testimoniate dalla nostalgia, consente di scandagliare l’interiorità e di riflettere sulla «storia della nostra

vita», per comprendere chi siamo stati e chi siamo diventati.

Condividi le riflessioni di Borgna? Pensi anche tu che la nostalgia faccia parte della vita e che ci aiuti a fare i conti continuamente con la complessità dei ricordi e con la nostra storia personale? Sostieni con chiarezza il tuo punto di vista con argomenti ricavati dalle tue conoscenze scolastiche ed

extrascolastiche e con esemplificazioni tratte dalle tue esperienze di vita.

Page 72: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

72

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di

provenienza) per i candidati di madrelingua non

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE

DI ATTUALITA’

La fragilità è all'origine della comprensione dei bisogni e della sensibilità per capire in quale modo aiutare ed

essere aiutati.

Un umanesimo spinto a conoscere la propria fragilità e a viverla, non a nasconderla come se si trattasse di una

debolezza, di uno scarto vergognoso per la voglia di potere, che si basa sulla forza reale e semmai sulle sue protesi.

Vergognoso per una logica folle in cui il rispetto equivale a fare paura.

Una civiltà dove la tua fragilità dà forza a quella di un altro e ricade su di te promuovendo salute sociale che vuol

dire serenità. Serenità, non la felicità effimera di un attimo, ma la condizione continua su cui si possono inserire

momenti persino di ebbrezza.

La fragilità come fondamento della saggezza capace di riconoscere che la ricchezza del singolo è l'altro da sé, e

che da soli non si è nemmeno uomini, ma solo dei misantropi che male hanno interpretato la vita propria e quella

dell'insieme sociale.

Vittorino ANDREOLI, L’uomo di vetro. La forza della fragilità, Rizzoli 2008

La citazione proposta, tratta da un saggio dello psichiatra Vittorino Andreoli, pone la consapevolezza della

propria fragilità e della debolezza come elementi di forza autentica nella condizione umana. Rifletti su

questa tematica, facendo riferimento alle tue conoscenze, esperienze e letture personali.

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i

candidati di madrelingua non italiana.

Page 73: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

73

Verso della corrente uscente dalla

pagina

Verso della corrente entrante nella

pagina

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi: LI02, EA02 – SCIENTIFICO

LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE

LI15 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO SPORTIVO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di: MATEMATICA e FISICA

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 4 quesiti.

PROBLEMA 1

Due fili rettilinei paralleli vincolati a rimanere nella loro posizione, distanti 1 m l’uno dall’altro e di

lunghezza indefinita, sono percorsi da correnti costanti di pari intensità ma verso opposto; si indichi

con i l’intensità di corrente, espressa in ampere (A). Si consideri un piano perpendicolare ai due fili sul

quale è fissato un sistema di riferimento ortogonale Oxy, dove le lunghezze sono espresse in metri

(m), in modo che i due fili passino uno per l’origine O e l’altro per il punto 𝐷(1, 0), come mostrato in

figura.

1. Verificare che l’intensità del campo magnetico �⃗� , espresso in tesla (T), in un punto 𝑃(𝑥, 0), con

0 < 𝑥 < 1, è data dalla funzione 𝐵(𝑥) = 𝐾 (1

𝑥+

1

1−𝑥), dove 𝐾 è una costante positiva della

quale si richiede l’unità di misura. Stabilire quali sono la direzione e il verso del vettore �⃗� al

variare di 𝑥 nell’intervallo (0, 1). Per quale valore di 𝑥 l’intensità di �⃗� è minima?

2. Nella zona di spazio sede del campo �⃗� , una carica puntiforme q transita, ad un certo istante, per

il punto 𝐶 (1

2, 0) , con velocità di modulo 𝑣0 nella direzione della retta di equazione 𝑥 =

1

2 .

Descriverne il moto in presenza del solo campo magnetico generato dalle due correnti,

giustificando le conclusioni.

Stabilire intensità, direzione e verso del campo magnetico �⃗� nei punti dell’asse 𝑥 esterni al

segmento 𝑂𝐷. Esistono punti sull’asse 𝑥 dove il campo magnetico �⃗� è nullo?

3. Indipendentemente da ogni riferimento alla fisica, studiare la funzione 𝑓(𝑥) = 𝐾 (1

𝑥+

1

1−𝑥 )

dimostrando, in particolare, che il grafico di tale funzione non possiede punti di flesso. Scrivere

Page 74: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

74

l’equazione della retta 𝑟 tangente al grafico di 𝑓 nel suo punto di ascissa 1

3 e determinare le

coordinate dell’ulteriore punto d’intersezione tra 𝑟 e il grafico di 𝑓.

4. Calcolare il valore dell’integrale

∫ 𝑓(𝑥) 𝑑𝑥

3/4

1/4

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per 𝑡 ≥ 2, l’integrale

𝑔(𝑡) = ∫ |𝑓(𝑥)| 𝑑𝑥

𝑡

2

e calcolare lim𝑡→+∞

𝑔(𝑡). Qual è il significato di tale limite?

PROBLEMA 2

Assegnato un numero reale positivo 𝑘, considerare le funzioni 𝑓 e 𝑔 così definite:

𝑓(𝑥) = √𝑥 (𝑘 − 𝑥) 𝑔(𝑥) = 𝑥2(𝑥 − 𝑘).

1. Provare che, qualunque sia 𝑘 > 0, nell’intervallo [0, 𝑘] il grafico di 𝑓 ha un unico punto di

massimo 𝐹(𝑥𝐹 , 𝑦𝐹) ed il grafico di 𝑔 ha un unico punto di minimo 𝐺(𝑥𝐺 , 𝑦𝐺). Verificare che si

ha 𝑥𝐺 = 2𝑥𝐹 e 𝑦𝐺 = −(𝑦𝐹)2.

2. Verificare che, qualunque sia 𝑘 > 0, i grafici delle due funzioni sono ortogonali nell’origine, vale

a dire che le rispettive rette tangenti in tale punto sono tra loro ortogonali. Determinare per quale

valore positivo di 𝑘 i due grafici si intersecano ortogonalmente anche nel loro ulteriore punto

comune.

D’ora in avanti, assumere 𝑘 = 1. In un riferimento cartesiano, dove le lunghezze sono espresse in

metri (m), l’unione degli archi di curva di equazioni 𝑦 = 𝑓(𝑥) e 𝑦 = 𝑔(𝑥) , per 𝑥 ∈ [0, 1] ,

rappresenta il profilo di una spira metallica. Sia 𝑆 la regione piana delimitata da tale spira.

3. Supponendo che nella regione 𝑆 sia presente un campo magnetico uniforme, perpendicolare al

piano di 𝑆, avente intensità 𝐵0 = 2,0 ∙ 10−2 T, verificare che il valore assoluto del flusso di tale

campo attraverso 𝑆 è pari a 7,0 ∙ 10−3 Wb.

4. Supporre che la spira abbia resistenza elettrica 𝑅 pari a 70 Ω e che il campo magnetico,

rimanendo perpendicolare al piano di 𝑆, a partire dall’istante 𝑡0 = 0 s, inizi a variare secondo la

legge:

𝐵(𝑡) = 𝐵0 𝑒−𝜔𝑡 cos(𝜔𝑡), con 𝜔 = 𝜋 rad/s

e 𝑡 ≥ 0 espresso in secondi (s). Esprimere l’intensità della corrente indotta nella spira in funzione

di 𝑡, specificando in quale istante per la prima volta la corrente cambia verso.

Qual è il valore massimo di tale corrente per 𝑡 ≥ 0 ? Spiegare quale relazione esiste tra la

variazione del campo che induce la corrente e il verso della corrente indotta.

Page 75: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

75

QUESITI

1. Assegnato 𝑘 ∈ ℝ, si consideri la funzione così definita: 𝑔(𝑥) =(𝑘−1)𝑥3+𝑘𝑥2−3

𝑥−1 .

Come va scelto il valore di 𝑘 affinché il grafico di 𝑔 non abbia asintoti?

Come va scelto il valore di 𝑘 affinché il grafico di 𝑔 abbia un asintoto obliquo?

Giustificare le risposte e rappresentare, nei due casi, i grafici delle funzioni ottenute.

2. Sia 𝑓 una funzione pari e derivabile in ℝ, sia 𝑔 una funzione dispari e derivabile in ℝ. Dimostrare

che la funzione 𝑓′ è dispari e che la funzione 𝑔′ è pari. Fornire un esempio per la funzione 𝑓 ed

un esempio per la funzione 𝑔, verificando quanto sopra.

3. Si consideri la funzione 𝑓: (0, +∞) → ℝ così definita:

𝑓(𝑥) = ∫ cos (

𝜋3 𝑡)

𝑡

𝑥

1

𝑑𝑡

Determinare l’equazione della retta tangente al grafico di 𝑓 nel suo punto di ascissa 1.

4. Nello spazio tridimensionale, sia 𝑟 la retta passante per i punti 𝐴(−2, 0, 1) e 𝐵(0, 2, 1).

Determinare le coordinate di un punto appartenente alla retta 𝑟 che sia equidistante rispetto ai

punti 𝐶(5, 1, −2) e 𝐷(1, 3, 4).

5. Emma fa questo gioco: lancia un dado con facce numerate da 1 a 6; se esce il numero 3 guadagna

3 punti, altrimenti perde 1 punto. Il punteggio iniziale è 0.

Qual è la probabilità che, dopo 4 lanci, il suo punteggio sia ancora 0?

Qual è la probabilità che, in una sequenza di 6 lanci, il punteggio non scenda mai sotto lo 0?

6. Ai vertici di un quadrato 𝐴𝐵𝐶𝐷, di lato 2 m, sono fissate quattro cariche elettriche. La carica in 𝐴

è pari a 9 nC, la carica in 𝐵 è pari a 2 nC, la carica in 𝐶 è pari a 4 nC, la carica in 𝐷 è pari a −3 nC.

Supponendo che le cariche si trovino nel vuoto, determinare intensità, direzione e verso del

campo elettrostatico generato dalle quattro cariche nel centro del quadrato.

7. Un protone, inizialmente in quiete, viene accelerato da una d.d.p. di 400 V ed entra,

successivamente, in una regione che è sede di un campo magnetico uniforme e perpendicolare

alla sua velocità.

La figura illustra un tratto semicircolare della traiettoria descritta

dal protone (i quadretti hanno lato 1,00 m). Determinare

l’intensità di �⃗� .

Page 76: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

76

8. Si vuole ottenere l'emissione di elettroni da lastre metalliche di materiali diversi su cui incide una

radiazione di frequenza 7,80 ∙ 1014 Hz. Determinare, motivando la risposta, quale tra i materiali

in elenco è l’unico adatto allo scopo.

Materiale Lavoro di estrazione

Argento 4,8 eV

Cesio 1,8 eV

Platino 5,3 eV

Individuato il materiale da utilizzare, determinare la velocità massima che può avere un elettrone

al momento dell'emissione.

COSTANTI FISICHE

carica elementare e 1,602 ∙ 10−19 C

costante di Planck h 6,626 ∙ 10−34 J · s

costante dielettrica nel vuoto 𝜀0 8,854 ∙ 10−12 F/m

massa dell’elettrone me 9,109 ∙ 10−31 kg

massa del protone mp 1,673 ∙ 10−27 kg

____________________________

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso di calcolatrici scientifiche e/o grafiche purché non siano dotate di capacità di calcolo simbolico (O.M. n. 350 Art. 18 comma 8). È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 77: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

77

ALLEGATO n. 3

Griglie di valutazione

prima, seconda prova e colloquio

Page 78: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

78

Anno scolastico 2018 – 2019 Griglia di valutazione della prima prova scritta

Tipologia A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

I. I. S. « Croce – Aleramo »

Commissione …… – RM….……..

AMBITI DEGLI

INDICATORI

INDICATORI

GENERALI

(punti 60)

INDICATORI

SPECIFICI

(punti 40)

DESCRITTORI PUNTI

ADEGUATEZZA

(max 10 punti)

Rispetto dei vincoli posti nella

consegna (ad esempio,

indicazioni di massima circa la

lunghezza del testo - se

presenti - o indicazioni circa la

forma parafrasata o sintetica

della rielaborazione)

punti 10

Riguardo ai vincoli della consegna l’elaborato:

- non ne rispetta alcuno (2)

- li rispetta in minima parte (4)

- li rispetta sufficientemente (6)

- li rispetta quasi tutti (8)

- li rispetta completamente (10)

CARATTERISTICHE DEL

CONTENUTO

(max 40 punti)

- ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

- espressione di

giudizi critici e

valutazioni personali

punti 10

L’elaborato evidenzia:

- minime conoscenze e assenza di giudizi critici

personali (2)

- scarse conoscenze e limitata capacità di rielaborazione

(4)

- sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione (6)

- adeguate conoscenze e alcuni spunti personali (8)

- buone conoscenze ed espressione di argomentate

valutazioni personali (10)

- capacità di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

- puntualità nell’analisi

lessicale, sintattica, stilistica e

retorica (se richiesta)

- interpretazione corretta e

articolata del testo

punti 30

L’elaborato evidenzia:

- diffusi errori di comprensione, di analisi e di

interpretazione (6)

- comprensione parziale e presenza di alcuni errori di

analisi e di interpretazione (12)

- sufficiente comprensione, pur con la presenza di

qualche inesattezza o superficialità di analisi e

interpretazione (18)

- adeguata comprensione e analisi e interpretazione

abbastanza complete e precise (24)

- piena comprensione e analisi e interpretazione ricche

e approfondite (30)

ORGANIZZAZIONE

DEL TESTO

(max 20 punti)

- ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo

- coesione e

coerenza testuale

punti 20

L’elaborato evidenzia:

- numerosi errori nell’organizzazione del discorso e

nella connessione tra le idee (4)

- alcuni errori nell’organizzazione del discorso e nella

connessione tra le idee (8)

- una sufficiente organizzazione del discorso e una

elementare connessione tra le idee (12)

- un’adeguata organizzazione del discorso e una

buona connessione tra le idee (16)

- una efficace e chiara organizzazione del discorso con

una coerente e appropriata connessione tra le idee (20)

LESSICO E STILE

(max 15 punti)

Ricchezza e

padronanza

lessicale

punti 15

L’elaborato evidenzia:

- un lessico povero e del tutto inappropriato (3)

- un lessico semplice, con ripetizioni e/o improprietà (6)

- un lessico semplice ma abbastanza adeguato (9)

- un lessico specifico e per lo più appropriato (12)

- un lessico specifico, vario ed efficace (15)

CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA E

MORFOSINTATTICA

(max 15 punti)

Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed efficace

della punteggiatura

punti 15

L’elaborato evidenzia:

- diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura

(3)

- alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

- un sufficiente controllo della grammatica e della

punteggiatura (9)

- una buona padronanza grammaticale e un uso per lo

più corretto della punteggiatura (12)

- una completa padronanza grammaticale e un uso

appropriato ed efficace della punteggiatura (15)

FIRME DEI COMMISSARI

………………………………………..

TOTALE SU 20

… / 20

TOTALE

.... /100

Page 79: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

79

AMBITI DEGLI

INDICATORI

INDICATORI

GENERALI

(punti 60)

INDICATORI

SPECIFICI

(punti 40)

DESCRITTORI PUNTI

ADEGUATEZZA

(max 10 punti)

Individuazione

corretta della tesi e

delle

argomentazioni nel

testo proposto

punti 10

Rispetto alle richieste della consegna, e in particolare

all’individuazione corretta della tesi e delle argomentazioni,

l’elaborato:

- non rispetta la consegna e non riconosce né la tesi né le

argomentazioni del testo (2)

- rispetta soltanto in parte la consegna e compie errori

nell’individuazione della tesi e delle argomentazioni del testo (4)

- rispetta sufficientemente la consegna e individua abbastanza

correttamente la tesi e alcune argomentazioni del testo (6)

- rispetta adeguatamente la consegna e individua correttamente la

tesi e la maggior parte delle argomentazioni del testo (8)

- rispetta completamente la consegna e individua con sicurezza e

precisione la tesi e le argomentazioni del testo (10)

CARATTERISTICHE

DEL CONTENUTO

(max 35 punti)

- ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

- espressione di

giudizi critici e

valutazioni personali

punti 15

L'elaborato evidenzia:

- minime conoscenze e assenza di giudizi critici personali (3)

- scarse conoscenze e limitata capacità di rielaborazione (6)

- sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione (9)

- adeguate conoscenze e alcuni spunti personali (12)

- buone conoscenze ed espressione di argomentate valutazioni

personali (15)

- correttezza e

congruenza dei

riferimenti

culturali utilizzati

per sostenere

l’argomentazione

punti 20

L’elaborato evidenzia:

- riferimenti culturali assenti o del tutto fuori luogo (4)

- riferimenti culturali scarsi e/o non corretti (8)

- un sufficiente controllo dei riferimenti culturali, pur con qualche

genericità, inesattezza o incongruenza (12)

- una buona padronanza dei riferimenti culturali, usati con

correttezza e pertinenza (16)

- un dominio ampio e approfondito dei riferimenti culturali, usati

con piena correttezza e pertinenza (20)

ORGANIZZAZIONE

DEL TESTO

(max 25 punti)

- ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo

- coesione e

coerenza testuale

punti 15

L’elaborato evidenzia:

- numerosi errori nell’organizzazione del discorso e nella

connessione tra le idee (3)

- alcuni errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione

tra le idee (6)

- una sufficiente organizzazione del discorso e una elementare

connessione tra le idee (9)

- un’adeguata organizzazione del discorso e una buona

connessione tra le idee (12)

- una efficace e chiara organizzazione del discorso con una

coerente e appropriata connessione tra le idee (15)

- capacità di

sostenere con

coerenza il

percorso

ragionativo

adottando

connettivi

pertinenti

punti 10

L’elaborato evidenzia:

- un ragionamento privo di coerenza, con connettivi assenti o

errati (2)

- un ragionamento con lacune logiche e un uso inadeguato dei connettivi

(4)

- un ragionamento sufficientemente coerente, costruito con

connettivi semplici e abbastanza pertinenti (6)

- un ragionamento coerente, costruito con connettivi per lo più

adeguati e pertinenti (8)

- un ragionamento coerente, costruito con una scelta varia, adeguata

e pertinente dei connettivi (10)

LESSICO E STILE (max 15 punti)

Ricchezza e

padronanza lessicale

punti 15

L’elaborato evidenzia:

- un lessico povero e del tutto inappropriato (3)

- un lessico semplice, con ripetizioni e/o improprietà (6)

- un lessico semplice ma abbastanza adeguato (9)

- un lessico specifico e per lo più appropriato (12)

- un lessico specifico, vario ed efficace (15)

Anno scolastico 2018 – 2019 Griglia di valutazione della prima prova scritta

Tipologia B - Analisi e produzione di un testo argomentativo

I. I. S. « Croce – Aleramo »

Commissione …… – RM….……..

Nome del candidato: ………………….…

Page 80: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

80

CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA E

MORFOSINTATTICA

(max 15 punti)

Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia, sintassi);

uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

punti 15

L’elaborato evidenzia:

- diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3)

- alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

- un sufficiente controllo della grammatica e della punteggiatura (9)

- una buona padronanza grammaticale e un uso per lo più corretto

della punteggiatura (12)

- una completa padronanza grammaticale e un uso appropriato ed

efficace della punteggiatura (15)

FIRME DEI COMMISSARI

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

TOTALE SU 20

… / 20

TOTALE

.... /100

Page 81: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

81

AMBITI DEGLI

INDICATORI

INDICATORI

GENERALI (punti

60)

INDICATORI

SPECIFICI

(punti 40)

DESCRITTORI PUNTI

ADEGUATEZZA

(max 10 punti)

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione punti 10

Riguardo alle richieste della traccia, e in particolare alla coerenza della formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione, l’elaborato - non rispetta la traccia e il titolo è assente o del tutto inappropriato; anche l’eventuale paragrafazione non è coerente (2) - rispetta soltanto in parte la traccia; il titolo è assente o poco appropriato; anche l’eventuale paragrafazione è poco coerente (4) - rispetta sufficientemente la traccia e contiene un titolo e un’eventuale paragrafazione semplici ma abbastanza coerenti (6) - rispetta adeguatamente la traccia e contiene un titolo e un’eventuale paragrafazione corretti e coerenti (8) - rispetta completamente la traccia e contiene un titolo e un’eventuale paragrafazione molto appropriati ed efficaci (10)

CARATTERISTICHE DEL

CONTENUTO

(max 35 punti)

- ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali - espressione di giudizi critici e valutazioni personali

punti 15

L’elaborato evidenzia: - minime conoscenze e assenza di giudizi critici personali (3) - scarse conoscenze e limitata capacità di rielaborazione (6) - sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione (9) - adeguate conoscenze e alcuni spunti personali (12) - buone conoscenze ed espressione di argomentate valutazioni personali (15)

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

punti 20

L’elaborato evidenzia: - riferimenti culturali assenti o minimi, oppure del tutto fuori luogo (4) - scarsa presenza e superficialità dei riferimenti culturali, con alcuni errori (8) - sufficiente controllo e articolazione dei riferimenti culturali, pur con qualche imprecisione e/o genericità (12) - buona padronanza e discreto approfondimento dei riferimenti culturali, usati con correttezza e pertinenza (16) - dominio sicuro e approfondito dei riferimenti culturali, usati con ampiezza, correttezza e pertinenza (20)

ORGANIZZAZIONE

DEL TESTO

(max 25 punti)

- ideazione, pianificazione e organizzazione del testo - coesione e coerenza testuale punti 15

L’elaborato evidenzia: - numerosi errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra le idee (3) - alcuni errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra le idee (6) - una sufficiente organizzazione del discorso e una elementare connessione tra le idee (9) - un’adeguata organizzazione del discorso e una buona connessione tra le idee (12) - una efficace e chiara organizzazione del discorso con una coerente e appropriata connessione tra le idee (15)

- sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

punti 10

L’elaborato evidenzia: - uno sviluppo del tutto confuso e tortuoso dell’esposizione (2) - uno sviluppo disordinato e disorganico dell’esposizione (4) - uno sviluppo sufficientemente lineare dell’esposizione, con qualche elemento in disordine (6) - uno sviluppo abbastanza ordinato e lineare dell’esposizione (8) - uno sviluppo pienamente ordinato e lineare dell’esposizione (10)

LESSICO E STILE

(max 15 punti)

Ricchezza e

padronanza lessicale

punti 15

L’elaborato evidenzia: - un lessico povero e del tutto inappropriato (3) - un lessico semplice, con ripetizioni e/o improprietà (6) - un lessico semplice ma abbastanza adeguato (9) - un lessico specifico e per lo più appropriato (12) - un lessico specifico, vario ed efficace (15)

Anno scolastico 2018 – 2019 Griglia di valutazione della prima prova scritta

Tipologia C - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

I. I. S. « Croce – Aleramo »

Commissione …… – RM….……..

Nome del candidato: ……………………..….

Page 82: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

82

CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA E

MORFOSINTATTICA

(max 15 punti)

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

punti 15

L’elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6) - un sufficiente controllo della grammatica e della punteggiatura (9) - una buona padronanza grammaticale e un uso per Io più corretto della punteggiatura (12) - una completa padronanza grammaticale e un uso appropriato ed efficace della punteggiatura (15)

FIRME DEI COMMISSARI

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

TOTALE SU 20

… / 20

TOTALE

.... /100

Page 83: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

83

Griglia di valutazione della seconda prova scritta – A.S.

2018/2019

Indicatori Livelli Descrittori

Analizzare

Esaminare la

situazione fisica

proposta

formulando le

ipotesi

esplicative

attraverso modelli

o analogie o leggi

1

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo superficiale o frammentario

Non deduce, dai dati o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica

Individua nessuna o solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

2

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo parziale

Deduce in parte o in modo non completamente corretto, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica

Individua solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

3

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo, anche se non critico

Deduce quasi correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrive la situazione problematica

Individua tutte le grandezze fisiche necessarie

4 Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo e critico

Deduce correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o la legge che descrive la situazione problematica

Individua tutte le grandezze fisiche necessarie

Sviluppare

il processo

risolutivo

Formalizzare

situazioni

problematiche e

applicare

i concetti e i

metodi matematici

e gli strumenti

disciplinari rilevanti

per la loro

risoluzione,

eseguendo i

calcoli necessari

1

Individua una formulazione matematica non idonea, in tutto o in parte, a rappresentare il fenomeno

Usa un simbolismo solo in parte adeguato

Non mette in atto il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

2

Individua una formulazione matematica parzialmente idonea a rappresentare il fenomeno

Usa un simbolismo solo in parte adeguato

Mette in atto in parte il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

3

Individua una formulazione matematica idonea a rappresentare il fenomeno, anche se con qualche incertezza

Usa un simbolismo adeguato

Mette in atto un adeguato procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

4

Individua una formulazione matematica idonea e ottimale a rappresentare il fenomeno

Usa un simbolismo necessario

Mette in atto il corretto e ottimale procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

Page 84: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

84

Interpretare,

rappresentare,

elaborare i dati

Interpretare e/o

elaborare i dati

proposti e/o ricavati,

anche di natura

sperimentale,

verificandone

la pertinenza al

modello scelto.

Rappresentare

e collegare i dati

adoperando i

necessari codici

grafico-simbolici.

1 Fornisce una spiegazione sommaria o frammentaria del significato dei dati

o delle informazioni presenti nel testo

Non è in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza

2 Fornisce una spiegazione parzialmente corretta del significato dei dati

o delle informazioni presenti nel testo

È in grado solo parzialmente di collegare i dati in una forma simbolica o grafica

3 Fornisce una spiegazione corretta del significato dei dati o delle informazioni

presenti nel testo

È in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza, anche se con qualche incertezza.

4 Fornisce una spiegazione corretta ed esaustiva del significato dei dati

o delle informazioni presenti nel testo

È in grado, in modo critico e ottimale, di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza

Argomentare

Descrivere il

processo risolutivo

adottato,

la strategia risolutiva

e i passaggi

fondamentali.

Comunicare i risultati

ottenuti valutandone

la coerenza con la

situazione

problematica

proposta.

1

Giustifica in modo confuso e frammentato le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui non riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica

Non formula giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

2

Giustifica in modo parziale le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare solo in parte la coerenza con la situazione problematica

Formula giudizi molto sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

3

Giustifica in modo completo le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

Comunica con linguaggio scientificamente adeguato anche se con qualche incertezza le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica

Formula giudizi un po’ sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

4

Giustifica in modo completo ed esauriente le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

Comunica con linguaggio scientificamente corretto le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare completamente la coerenza con la situazione problematica

Formula correttamente ed esaustivamente giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

La rubrica di valutazione va riferita, per ogni indicatore, ai quattro livelli esplicitati nei corrispondenti

descrittori e si articola come segue:

Page 85: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

85

EVIDENZE

PUNTI EVIDENZE

PUNTI

TOT

PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 QUESITI

Analizzare

Analizza la situazione

fisica, individua le

correnti come sorgenti

del campo magnetico e

applica la legge di

Biot-Savart.

Individua direzione e

verso del campo

magnetico

nell’intervallo (0;1).

Individua direzione e

verso del campo

magnetico lungo la

retta x = ½.

Analizza direzione e

verso del campo

magnetico nei punti

esterni al segmento

OD.

Conosce la forza di

Lorentz.

Disegna

il diagramma

delle forze.

Discute se il moto

dopo l’apertura

del paracadute

si può considerare

rettilineo uniforme.

0–3

(L1)

-

____

1

2

3

4

5

6

7 8

0–3

(L1)

____

____

4–6

(L2)

4–6

(L2)

(L

7-9

(L3)

7–9

(L3)

(L3)

10-13

(L4)

10–12

(L4)

(L4)

Sviluppare il

processo

risolutivo

Determina

l’espressione

dell’intensità del

campo magnetico in

(x;0) e il punto di

minimo.

Conduce uno studio

completo della

funzione proposta e

verifica che essa non

possiede punti di

flesso.

Determina l’equazione

della retta tangente al

grafico nel punto

x=1/3.

Calcola le derivate

delle due funzioni

e ne studia la

monotonia.

Determina il valore

del parametro k

richiesto.

Calcola l’area della

regione S.

Calcola il flusso

del campo

magnetico.

Calcola

l’espressione della

corrente indotta.

Determina l’istante

di tempo in cui la

corrente indotta

cambia verso per la

prima volta.

Calcola il valore

massimo della

corrente indotta.

0–3 (L1)

____

1

2

3

4

5

6

7 8

0–3

(L1)

____ ____

4-6 (L2)

4–6 (L2)

7-9 (L3)

7–9 (L3)

10-13 (L4)

10–12

(L4)

Page 86: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

86

Tabella di conversione

PUNTEGGIO 1-3 4-7 8-11 12-15 16-19 20-23 24-27 28-32 33-37 38-42

VOTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

PUNTEGGIO 43-47 48-52 53-58 59-64 65-70 71-76 77-82 83-88 89-94 95-100

VOTO 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

EVIDENZE

PUNTI EVIDENZE

PUNTI

TOT

PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 QUESITI

Interpretare,

rappresentare,

elaborare i dati

Interpreta la costante

K e ne determina le

unità di misura.

Rappresenta

graficamente

direzioni e versi dei

campi magnetici

generati dalle

correnti.

Descrive il moto

della carica q.

Rappresenta

graficamente la

funzione.

Individua la

regione finita di

piano S.

Verifica le identità

proposte.

Collega il segno

della derivata con

la monotonia delle

funzioni.

0–3

(L1)

-

____

1

6

7

0–3 (L1)

____

____

4–6

(L2)

4–6

(L2)

7–9

(L3)

7–9 (L3)

10–13

(L4)

10–12 (L4)

Argomentare

Spiega quando su

una carica in moto in

un campo magnetico

non agisce la forza di

Lorentz.

Spiega perché non

esistono punti

sull’asse x in cui il

campo magnetico

totale è nullo.

Realizza grafici

esplicativi per la

determinazione dei

punti di massimo,

minimo e flesso.

Determina il valore

limite della corrente.

Espone le varie parti

della risoluzione.

Spiega la ricerca

dei punti di

massimo e minimo

delle due funzioni.

Fornisce una

spiegazione fisica

del legame fra la

variazione del

campo magnetico e

il verso della

corrente indotta.

Giustifica la

determinazione del

punto di massimo

della corrente

indotta.

Espone le varie

parti della

risoluzione.

0–3

(L1)

____

1

2

3

4

5

6

7 8

0-3

(L1)

____ ____

4-6 (L2)

4–6

(L2)

7-9 (L3)

7-9

(L3)

10-12 (L4)

10–12

(L4)

PUNTEGGIO ____

Page 87: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

87

ESAME DI STATO – COMMISSIONE ……………………………………………….

A.S. …………………………………….

Liceo……………………………………………………………. Classe ……………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

DATA DEL COLLOQUIO……………..… CANDIDATO/A……………………………………..

Indicatori

Gravemente

insufficiente

1

Non sufficiente

2

Sufficiente

3

Buono

3

Ottimo

5

Capacità di

analizzare testi,

problemi,

documenti ecc.

Analizza in

modo non

pertinente e/o

frammentario

testi, problemi,

documenti.

Analizza in

modo

incompleto e

superficiale

testi, problemi,

documenti.

Analizza in modo

accettabile/adeguato

testi, problemi,

documenti, pur con

qualche

imprecisione

Analizza in

modo

globalmente

esauriente testi,

problemi,

documenti.

Analizza in modo

efficace ed

approfondito

testi, problemi,

documenti.

Capacità di

utilizzare le

conoscenze e di

metterle in

relazione secondo

una prospettiva

pluridisciplinare

Non riesce ad

effettuare

collegamenti tra

le varie

discipline anche

se guidato

Riesce ad

effettuare

collegamenti

elementari solo

se guidato

Effettua

collegamenti e

relazioni accettabili

Stabilisce con

agilità relazioni

e confronti tra le

discipline

Stabilisce

relazioni

complesse tra le

discipline; è in

grado di compiere

valutazioni

critiche autonome

Padronanza della

lingua e dei

linguaggi specifici

Si esprime in

modo inefficace

e carente sul

piano lessicale

Si esprime in

modo incerto e

non sempre

organico

Si esprime in modo

semplice, ma

sostanzialmente

corretto

Si esprime in

modo scorrevole

e organico

Si esprime in

modo efficace,

convincente ed

organico.

Capacità di sintesi

e di rielaborazione

E’ carente nella

capacità di

sintesi e di

rielaborazione

E’ superficiale

nella

rielaborazione

personale e nella

sintesi

Sintetizza e

rielabora in modo

accettabile

Sintetizza e

rielabora in

modo corretto e

appropriato

Sintetizza e

rielabora in modo

consapevole e

originale

I COMMISSARI: Valutazione conclusiva …………/20

IL PRESIDENTE

Page 88: Documento del consiglio di classe · La sezione del liceo scientifico ad indirizzo sportio è olta allapprofondimento delle sienze motorie e sportie e di una o più disipline sportie

88

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Firma

Lingua e letteratura italiana

A. Brandimarte

Lingua e cultura inglese A. D’Andrea

Storia e Filosofia L. Micheli

Matematica e Fisica E. Brunetti

Scienze Naturali A. Lupi

Diritto ed economia dello sport

P. Orabona

Scienze motorie e sportive – Discipline sportive

A. Merli

I.R.C. M. Zaottini

Il Dirigente Scolastico

(prof. Alessandro Pellegrini)

Roma, 15/05/2019