DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IPSSAR Velletri I... · L’Istituto nel corrente anno...

52
Documento 15 maggio – 5I Pag. 1 Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “U. Tognazzi ” Viale Salvo D’Acquisto, 61 A-B-C Velletri DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 I SERVIZI DI SALA E VENDITA Esame di Stato 2015 - 2016

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IPSSAR Velletri I... · L’Istituto nel corrente anno...

Documento 15 maggio – 5I Pag. 1

Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

“U. Tognazzi ” Viale Salvo D’Acquisto, 61 A-B-C Velletri

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

5 I

SERVIZI DI SALA E VENDITA

Esame di Stato 2015 - 2016

Documento 15 maggio – 5I Pag. 2

Sommario Presentazione delle scuola ..................................................................................................................... 3

Profilo dell’indirizzo professionale ........................................................................................................ 5

per i servizi alberghieri e della ristorazione............................................................................................. 5

La classe 5^ I Sala e Vendita ................................................................................................................ 6

Organizzazione Didattico-Formativa ................................................................................................... 10

Attività svolte nell’Anno Scolastico 2015/16 ....................................................................................... 13

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro ..................................................................................................... 14

Simulazioni prove Esami di Stato ........................................................................................................ 16

Consuntivo delle attività disciplinari .................................................................................................... 17

ALLEGATI al documento del consiglio di classe ............................................................................. 29

Programma di ITALIANO ................................................................................................................. 30 Programma di STORIA .................................................................................................................... 33

Programma di Diritto e ...................................................................................................................... 34 Tecniche Amministrative Impresa Ricettiva ...................................................................................... 34 Programma di Lingua Inglese ............................................................................................................ 36 Programma di Servizi e Sala vendita ................................................................................................. 38

Programma di scienze degli alimenti ................................................................................................. 39 Programma di educazione fisica ........................................................................................................ 40

Programma di Religione Cattolica .................................................................................................... 42

Programma di Servizi Enogastronomia ............................................................................................. 43

Programma di Lingua Francese ......................................................................................................... 45 Griglia di valutazione: ANALISI DEL TESTO ................................................................................ 46

Griglia di valutazione: SAGGIO BREVE E ARTICOLO DI GIORNALE ..................................... 47 Griglia per la valutazione:TEMA DI STORIA E DI ATTUALITÀ ................................................. 48 Griglia per la valutazione 2 PROVA SCRITTA ................................................................................ 49

(Scienze degli Alimenti) .................................................................................................................... 49 Griglia di valutazione – TERZA PROVA ....................................................................................... 51 Il Consiglio di Classe ......................................................................................................................... 52

Documento 15 maggio – 5I Pag. 3

Presentazione delle scuola

L’Istituto Professionale per i servizi Alberghieri e della Ristorazione di Velletri nasce

nell’anno scolastico 2003/2004 come sezione associata all’attuale Istituto Tecnico

Commerciale e Professionale “Cesare Battisti di Velletri”.

Negli anni successivi ha avuto una notevole crescita ed a decorrere dall’ a. s. 2010/2011

è divenuto autonomo assumendo la denominazione ”Ugo Tognazzi”. L’Istituto ha

avuto una forte impennata nel numero di studenti nel corso degli ultimi quattro anni.

L’Istituto nel corrente anno scolastico presenta un organico di 61 classi, servendo una

popolazione di circa 1360 alunni provenienti da un vasto bacino di utenza comprendente

oltre Velletri, anche i Comuni limitrofi della Provincia di Roma e ed alcuni della

Provincia di Latina.

L’I.P.S.S.A.R. ha sede in Via Salvo D’Acquisto in un edificio di nuova costruzione,

costituito da un adeguato numero di aule ed altri locali adibiti ad uso didattico, tra i quali

due Laboratori Cucina, due Laboratori Sala Bar, un Laboratorio Ricevimento, il

Ristorante della scuola, tre Laboratori Informatica, una Biblioteca, un Auditorium ed una

Palestra.

Piuttosto frequenti sono le problematiche legate sia al disagio scolastico sia a quello

socio-affettivo con conseguenti tassi - alquanto consistenti - di dispersione e di

assenteismo, specie nelle classi iniziali.

Il territorio nel quale opera l’Istituto è organizzato con strutture amministrative e

comunali, come la Procura, il Tribunale, il Catasto e conta Istituti scolastici di ogni

ordine e grado.

L’Istituto realizza progetti che prevedono stage presso strutture alberghiere e della

ristorazione distribuite sul territorio nazionale ; favorisce inoltre la partecipazione di

gruppi di studenti ad iniziative culturali, celebrative e folcloristiche organizzate o

patrocinate da vari Enti. Inoltre nell’ambito dell’autonomia scolastica l’ istituto offre la

possibilità ai ragazzi, al terzo anno, di conseguire la qualifica regionale di settore

attraverso un’organizzazione didattica e curriculare finalizzata a questo obiettivo.

Documento 15 maggio – 5I Pag. 4

L’istituto ha partecipato ad importanti convegni e viene spesso contattato per realizzare

banchetti da istituzioni, enti locali e associazioni. Le occasioni di confronto non si

esauriscono soltanto con le prestazioni professionali infatti la scuola, attraverso il

progetto “ La sfida del cambiamento”, che affronta i temi della legalità e della

cittadinanza attiva selezionato dall’UNESCO, ha ottenuto il riconoscimento di membro

delle scuole associate UNESCO.

Documento 15 maggio – 5I Pag. 5

Profilo dell’indirizzo professionale

per i servizi alberghieri e della ristorazione

I percorsi degli Istituti professionali sono articolati in due bienni e un quinto anno. Primo biennio finalizzato al raggiungimento dei saperi e delle competenze relativi agli assi culturali dell’obbligo d’istruzione. Secondo biennio Le discipline dell’area d’indirizzo assumono precise connotazioni con l’obiettivo di far raggiungere agli studenti nel quinto anno, un adeguata competenza professionale di settore. La metodologia dell’alternanza scuola-lavoro è funzionale per garantire un raccordo organico con la realtà sociale ed economica locale. A tale scopo si assicurano spazi crescenti di flessibilità, dal primo al quinto anno. Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione servizi. L’indirizzo presenta le articolazioni:

ENOGASTRONOMIA

SERVIZI DI SALA E DI VENDITA

ACCOGLIENZA TURISTICA

PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI

Documento 15 maggio – 5I Pag. 6

La classe 5^ I Sala e Vendita

a) Profilo della classe La classe 5^ I è composta da alunni che provengono, per la maggior parte, da uno stesso gruppo classe, formatosi nel terzo anno nell’indirizzo sala e vendita. Un alunno proveniente da un’altra scuola è stato inserito nella classe nel precedente anno scolastico; un altro alunno ha ripetuto la classe quarta in questa classe. All’interno della classe è presente un unico alunno diversamente abile seguito dal docente. Le relazioni tra alunni e docenti, durante il corso dell’anno scolastico, sono state caratterizzate da un discreto dialogo e collaborazione. La classe ha mostrato, nel corso degli anni, di aver acquisito competenze sociali, di accettazione delle regole e di interiorizzazione delle stesse. Dal punto di vista strettamente didattico la classe risulta divisa, a grandi linee, in due gruppi: un gruppo ha acquisito un buon metodo di studio, ha mostrato una certa continuità nell’impegno e interesse per tutte le discipline, evidenziando capacità di organizzazione dei contenuti. Un secondo gruppo, più numeroso, ha invece manifestato un impegno discontinuo non riuscendo a superare alcune incertezze nelle strutture di base e questo ha condizionato i livelli di profitto nelle varie materie. Diversi elementi hanno rivolto il proprio interesse in modo settoriale alle discipline professionalizzanti il che, pur avendo fatto loro raggiungere alti livelli di professionalità, ha loro impedito di porre un’attenzione adeguata al raggiungimento degli obiettivi. Tutti gli allievi hanno curato con impegno e serietà l’alternanza scuola lavoro, nel cui ambito si sono distinti per impegno e professionalità. Nonostante le numerose interruzioni della didattica, i programmi sono stati svolti in base alle indicazioni ministeriali e secondo quando indicato nelle programmazioni di inizio d’anno, privilegiando il consolidamento delle conoscenze e competenze piuttosto che lo svolgimento di argomenti sempre nuovi. Va evidenziato, a questo proposito, lo svantaggio causato agli studenti dal cambio di insegnante di Scienze degli Alimenti, cambio che è purtroppo avvenuto ogni anno e, in particolare, nel corrente anno scolastico durante il quale si sono avvicendati tre insegnanti, l’ultimo dei quali ha preso in carico la classe nella seconda quindicina del mese di Aprile. La media del profitto della classe risulta nel complesso adeguata. Tutti gli studenti hanno già maturato esperienze di lavoro e alcuni sono saltuariamente impegnati presso strutture alberghiere e ristorative del territorio. Questo impegno di lavoro però, se da un lato ha prodotto risultati positivi di crescita umana e professionale, dall’altro ha talvolta inciso negativamente sulla regolarità della frequenza e soprattutto nell’impegno scolastico.

Documento 15 maggio – 5I Pag. 7

Il rapporto con le famiglie è stato estremamente sporadico, nonostante i due incontri annuali pomeridiani e il regolare ricevimento settimanale anti meridiano.

Documento 15 maggio – 5I Pag. 8

b) Evoluzione della Classe Tutti i debiti sono stati sanati.

CREDITO SCOLASTICO

ALUNNI a.s.2013/14 a.s. 2014/15 DF a.s. 2015/16

Amato Andrea 3I Sala e ven. 4I Sala e ven. No 5I Sala e Ven

Armenti Davide 3I Sala e ven. 4I Sala e ven Sì 5I Sala e Ven

Bacchiocchi Sara 3I Sala e ven. 4I Sala e ven Sì 5I Sala e Ven

Biagiotti Nancy 3I Sala e ven. 4I Sala e ven No 5I Sala e Ven

Calamai Matteo 3I Sala e ven. 4I Sala e ven No 5I Sala e Ven

Coletta Elisa 3I Sala e ven. 4I Sala e ven No 5I Sala e Ven

Corvino Chiara 3I Sala e ven. 4I Sala e ven Sì 5I Sala e Ven

Cristini Daniele 3I Sala e ven. 4I Sala e ven Sì 5I Sala e Ven

De Rosa Marianna 3I Sala e ven. 4I Sala e ven Sì 5I Sala e Ven

Gholizadeh Federico 3I Sala e ven. 4I Sala e ven No 5I Sala e Ven

Lorenzi Gianmarco 3I Sala e ven. 4I Sala e ven No 5I Sala e Ven

Picca Sara 3I Sala e ven. 4I Sala e ven No 5I Sala e Ven

Prata Daniele 3I Sala e ven. 4I Sala e ven No 5I Sala e Ven

Rossi Irene 3I Sala e ven. 4I Sala e ven Si 5I Sala e Ven

Sava Cristina Luminita 3I Sala e ven. 4I Sala e ven Si 5I Sala e Ven

Sava Mihaela 3I Sala e ven. 4I Sala e ven Si 5I Sala e Ven

ALUNNI a.s.2013/14 a.s. 2014/15

Amato Andrea 6 5

Armenti Davide 4 5

Bacchiocchi Sara 6 4

Biagiotti Nancy 7 6

Calamai Matteo 5 5

Coletta Elisa 8 8

Corvino Chiara 5 4

Cristini Daniele 5 4

De Rosa Marianna 6 5

Gholizadeh Federico 7 7

Lorenzi Gianmarco 7 7

Picca Sara 6 6

Prata Daniele 5 6

Rossi Irene 6 4

Sava Cristina Luminita 4 5

Sava Mihaela 4 4

Documento 15 maggio – 5I Pag. 9

Quadro riepilogativo della classe d) Composizione del Consiglio di Classe e continuità didattica

Materia Docente T.I. T.D. 3^ 4^ 5

Religione Tartaglione Nicolino X X X X

Italiano Persichilli Enrico X X X X

Storia Persichilli Enrico X X X X

Inglese Gugliotta Stefania X X X X

Francese Malandrucco Antonella X X X X

Matematica Caneba Riccardo X X X X

Alimentazione Colucci Francesca X - - X

Diritto e tec. amm.ve

Di Giovanni Battista Silvana X X X X

Lab sala e vendita Milioto Fabio X X X X

Lab. enogastron Chiappini Daniele - X - - X

Ed. fisica Loiodice Cataldo X X X X

Sostegno Ferri Lucio X - X X

Coordinatore del C. d. C: prof.ssa Gugliotta Stefania Rappresentante Alunni : Biagiotti Nancy, Coletta Elisa Rappresentante Genitori del C. d. C.: Nessun eletto

Iscritti 16

Maschi 7

Femmine 13

Diversamente abili 1

Provenienti da altro Istituto 0

Promossi senza debito 5

Promossi con debito 12

Ripetenti /

Ritirati /

Documento 15 maggio – 5I Pag. 10

Organizzazione Didattico-Formativa

Organi interni coinvolti: Dipartimenti (riunioni di programmazione dell’attività didattica all’inizio dell’anno scolastico e riunione finale di verifica) Consiglio di Classe (riunioni con o senza la componente genitori/ alunni per la programmazione didattica generale e per le relative verifiche secondo il calendario deliberato dal Collegio docenti) OBIETTIVI EDUCATIVI-INTERDISCIPLINARI

EDUCATIVI CULTURALI

Monoennio finale

Interiorizzare la figura professionale del proprio settore lavorativo Assumere un comportamento responsabile nella società civile Ricercare motivazioni e stimoli per una partecipazione ampia al dialogo educativo

Ampliare il proprio bagaglio culturale per un consapevole inserimento nella società e nel mondo del lavoro Appropriarsi, razionalizzare e rendere efficace i contenuti proposti dalle varie discipline in termine di conoscenze, competenze e abilità Possedere un metodo di studio efficace per il proseguimento negli studi

Obiettivi formativi cognitivi presenti nel POF e fatti propri dal CdC

esprimersi in modo chiaro, logico e pertinente

comprendere un testo e individuarne i punti fondamentali

procedere in modo analitico e sintetico nel lavoro e nello studio

relativizzare e contestualizzare fenomeni ed eventi

interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali

documentare adeguatamente il proprio lavoro

operare in modo autonomo ed in équipe

Documento 15 maggio – 5I Pag. 11

Interazione docenti – alunni

Materie Metodologia Verifiche Recupero

Lezione frontale

Gruppi lavoro

Approfon-dimenti

Colloqui Prove Scritte Simulazioni

in classe corso recupero

Religione si / / si / / / /

Italiano si si si si si si si /

Storia si / / si si si si /

Inglese si si si si si si si /

Francese si si si si si si si /

Matematica si si / si si si si /

Alimentazione si si / si si si si /

Dir. tec. Amm.ve si si / si si si si /

Lab. Sala e vendita

si si / si si si si /

Lab. enogastron si si / si si si si /

Educazione fisica si si / si / / / /

La valutazione, nel rispetto di tutti i fattori che concorrono alla sua determinazione, viene espressa utilizzando la seguente corrispondenza tra voto numerico, giudizio sintetico e indicatori:

VOTI GIUDIZIO INDICATORI

1-2 Negativo Mancanza di indicatori

3-4 Gravemente Insufficiente

Ha una conoscenza gravemente lacunosa. Non è in grado di procedere alle applicazioni. Si esprimere con un linguaggio scorretto partecipa in modo passivo e disinteressato. Lavora in modo scarso e opportunistico. Non mostra alcun progresso nell’apprendimento

5 Insufficiente Ha una conoscenza parziale di tipo esclusivamente mnemonico. Sa in genere applicare le conoscenze a situazioni analoghe anche se con qualche errore. Si esprime con un linguaggio impreciso. Partecipa in modo poco attivo. Lavora saltuariamente, mostra progresso nell’apprendimento in situazione isolate.

6 Sufficiente Ha una conoscenza essenziale. Applica le conoscenze in situazioni analoghe. Si esprime con linguaggio sufficientemente corretto. Partecipa in modo Interessato, ma poco attivo. Lavora con regolarità ma senza approfondire. Mostra qualche progresso nell’apprendimento.

7 Discreto Ha una conoscenza sicura. Sa applicare le conoscenze in situazioni analoghe in modo

Documento 15 maggio – 5I Pag. 12

autonomo. Si esprime con linguaggio chiaro e corretto. Partecipa in modo attivo. Lavora costantemente. Mostra un progressivo apprendimento.

8 Buono Ha una conoscenza sicura. Sa applicare le conoscenze in situazioni nuove. Rielabora in modo personale le conoscenze si esprime in modo chiaro e corretto. Partecipa in modo attivo e continuo: Lavora costantemente. Mostra un progressivo apprendimento.

9-10 Ottimo Ha una conoscenza completa e approfondita. Sa applicare le conoscenze in situazioni nuove. Rielabora in modo personale le conoscenze, dimostrando significative capacità critiche. Si esprime con linguaggio ricco ed appropriato. Partecipa in modo critico e costruttivo. Lavora con costanza autonomia e responsabilità. Mostra un progressivo apprendimento, in molte situazioni quale risultato di lavoro autonomo.

La Valutazione dei comportamenti. Il collegio docenti ha predisposto e deliberato i seguenti criteri di valutazione del comportamento degli studenti:

1. Rispetto nei confronti delle persone, degli strumenti di lavoro, degli arredi e in generale degli ambienti di studio e di socializzazione.

2. Rispetto delle idee altrui, con conseguente superamento dei pregiudizi, dell’individualismo e dell’esibizionismo.

3. Autocontrollo sia nella sede scolastica che al di fuori di essa nel caso di attività ed interventi educativi particolari, come viaggi di istruzione, visite guidate, partecipazione ad eventi culturali o sportivi.

4. Frequenza regolare dei corsi. 5. Assolvimento regolare degli impegni di studio. 6. Partecipazione attiva e responsabile alla vita della comunità scolastica nel rispetto

delle sue regole. 7. Disponibilità alla collaborazione.

Pertanto si ritiene che sia ECCELLENTE (voto 10) OTTIMO (voto 9) o BUONO (voto 8) il comportamento caratterizzato in vario grado dalla presenza di tutti i requisiti. DISCRETO (voto 7) il comportamento in cui siano riscontrabili in misura più attenuata tutti i requisiti e pur in presenza di note disciplinari per infrazioni di grado lieve o medio. SUFFICIENTE (voto 6) per tale valutazione sono da considerarsi irrinunciabili i primi tre requisiti e potranno essere presenti note disciplinari per infrazioni di grado più grave. INSUFFICIENTE (voto 5).

Documento 15 maggio – 5I Pag. 13

Attività svolte nell’Anno Scolastico 2015/16

1. “Campus Orienta” Roma, 28 novembre 2015 2. Progetto “Cinema”: “Il Labirinto del Silenzio”, “ Gli ultimi saranno ultimi”,

“Perfetti Sconosciuti” “Race, il colore della vittoria” 3. Progetto “YOUR FIRST EURES JOB” (Orientamento in uscita) – 17 dicembre

2015 4. Progetto BIC Lazio “ Business plan: la tua impresa è differente” 5. Progetto HACCP Ufficiali (attualmente in corso) 6. Progetto Sicurezza sul lavoro (attualmente in corso) 7. Progetto teatro in lingua: Romeo and Juliet (Roma) – 16 febbraio 2016

8. Visione teatrale “Così è se vi pare” – Albano Laziale – Teatro Alba Radians

Documento 15 maggio – 5I Pag. 14

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro

ATTIVITA’ SVOLTE

FIGURA PROFESSIONALIZZANTE: TECNICO DEI SERVIZI SALA E VENDITA

Il Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro è stato articolato prevedendo la partecipazione a

Stage aziendali durante il triennio finale, presso Aziende Alberghiere e Strutture ricettive

del territorio nazionale nonché la gestione di un bar didattico sotto la supervisione dei

docenti di settore.

Particolare attenzione è stata dedicata alla formazione pratico-operativa degli allievi

mediante l’organizzazione e la partecipazione ad eventi, gare e dimostrazioni presso Enti

o Istituzioni che ne hanno fatto richiesta, ivi comprese le manifestazioni esterne del

territorio.

Le finalità del progetto sono quelle di formulare e attuare una forma di apprendimento

flessibile, integrando momenti di apprendimento all’interno dell’istituzione scolastica a

momenti di formazione in azienda. Gli obiettivi principali del progetto sono :

Preparare gli studenti ad affrontare con responsabilità ed autonomia gli impegni di

lavoro futuro

Migliorare la preparazione professionale degli allievi

Abituare gli alunni alla soluzione di problemi ed analisi di processi

Formare gli studenti con l’approccio di learning by doing

Accrescere la motivazione all’apprendimento continua

Gli alunni delle classi quinte hanno svolto lo stage dal 01/09/2015-30/09/2015

VALUTAZIONE STAGE A.S. 2015-16

ALUNNO / A

STRUTTURA

LOCALITA’

ORE

COMPL.

VALUTAZIONE

AMATO ANDREA RISTORANTE TERRAZZA

ROMA 105 10

Documento 15 maggio – 5I Pag. 15

BARBERINI

ARMENTI DAVIDE

RISTORANTE TERRAZZA BARBERINI

ROMA 105 10

BACCHIOCCHI SARA

RISTORANTE DEI CACCIATORI

VELLETRI 126 10

BIAGIOTTI NANCY

ACACIA RESORT CAMPOFELICE DI ROCCELLA

177 10

CALAMAI MATTEO

IPSSAR “U.TOGNAZZI”

VELLETRI 32 6

CRISTINI DANIELE

TROTTORIA ELENA

VALMONTONE 105 9.5

COLETTA ELISA ACACIA RESORT CAMPOFELICE DI ROCCELLA

201 10

CORVINO CHIARA

DHARMA LUXURY HOTEL

ROMA 72.5 10

DE ROSA MARIANNA

RISTORANTE LUSI

LATINA 125 10

FAZI GIACOMO RISTORANTE DI & GI

CISTERNA DI LATINA

126 10

GHOLIZADEH FEDERICO

ALTEREGO BAR + IPSSAR

“U.TOGNAZZI”

VELLETRI 60 10

LORENZI GIANMARCO

DONNA LUCATA CASTIGLIONE DI SICILIA

176 10

PICCA SARA

ACACIA RESORT CAMPOFELICE DI ROCCELLA

201 10

PRATA DANIELE

DONNA LUCATA CASTIGLIONE DI SICILIA

168 10

ROSSI IRENE DHARMA LUXURY HOTEL

ROMA 77 10

SAVA CRISTINA

HOTEL CAVALIERI

HILTON

ROMA 128 10

SAVA MIHAELA

HOTEL CAVALIERI

HILTON

ROMA 111 10

Documento 15 maggio – 5I Pag. 16

Simulazioni prove Esami di Stato

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA D’ESAME

17 Febbraio 2016

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA D’ESAME

1^ Esercitazione 6 Aprile 2016

2^ Esercitazione 12 Maggio 2016

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D’ESAME

1^ Esercitazione 23 Marzo 2016

Tipologia B/ C : N° 2 quesiti a risposta aperta; N° 4 quesiti a risposta multipla per materia. Durata della prova: 90’ Discipline coinvolte :Diritto e tec. Amministrative, Francese, Sala e vendita, lab. enogastronomia cucina

2^ Esercitazione 21 Aprile 2016

Tipologia C: N° 6 quesiti a risposta multipla per materia. Durata della prova : 70’ Discipline coinvolte:, Diritto e tec. Amministrative, Inglese, Matematica, Sala e vendita Viene allegata in fondo al documento la griglia di correzione e valutazione utilizzata per ciascuna delle prove oggetto di simulazione.

Documento 15 maggio – 5I Pag. 17

Consuntivo delle attività disciplinari

Materia I.R.C.

Insegnante Nicola Tartaglione

Testo adottato: Il maestro di Tavola - Massimo Salani Ed. Dehoniane

Ore settimanali : Ore annuali previste: Ore annuali svolte: (15/5) 1 33 24

Temi generali: Alimentazione e religione. Sociologia della Metodologia:

Lezione frontale X Lezione interattiva

Lavori di gruppo Esercitazioni guidate

Lavori individuali X Prove strutturate X

Supporti didattici:

Biblioteca Computer x

Laboratori Registratore

Audiovisivi Lavagna luminosa

Strumenti di verifica:

Interrogazione Prova strutturata

Esercitazione Relazione x

Prova pratica Problema

Obiettivi conseguiti:

Comunicare efficacemente No

Analizzare nuclei tematici, problemi e processi Si

Effettuare collegamenti Si

Compiere operazioni di sintesi No

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo si

Lavorare in gruppo no

Acquisizione di conoscenze specifiche si

Leggere criticamente fatti ed eventi si

Compiere scelte e prendere decisioni

Documento 15 maggio – 5I Pag. 18

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Materia Lingua Inglese

Insegnante Prof.ssa Stefania Gugliotta

Testo adottato That’s catering – O. Cibelli, D. D’Avino – CLITT Zanichelli

Ore settimanali : 3 Ore annuali previste: 99 Ore annuali svolte: 78

Temi generali: Food preservation, Nutrition, food poisoning, HACCP, Metodologia:

Lezione frontale X Lezione interattiva

Lavori di gruppo X Esercitazioni guidate

Lavori individuali X Prove strutturate x

Supporti didattici:

Biblioteca Computer

Laboratori Registratore

Audiovisivi X Lavagna luminosa

Strumenti di verifica:

Interrogazione X Prova strutturata x

Esercitazione X Relazione

Prova pratica Problema

Obiettivi conseguiti:

Comunicare efficacemente X

Effettuare collegamenti X

Compiere operazioni di sintesi X

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo X

Lavorare in gruppo X

Acquisizione di conoscenze specifiche X

Leggere criticamente fatti ed eventi In parte

Documento 15 maggio – 5I Pag. 19

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Materia FRANCESE

Insegnante prof. Malandrucco Antonella

Testo adottato Saveurs de France - Mèdeuf- Monaco- Bailly - ed. Ducroz

Ore settimanali : Ore annuali previste: Ore annuali svolte: 3 99 60

Temi generali: Metodologia:

Lezione frontale Sì Lezione interattiva Sì

Lavori di gruppo Sì Esercitazioni guidate sì

Lavori individuali Sì Prove strutturate sì

Supporti didattici:

Biblioteca Computer sì

Laboratori Si Registratore

Audiovisivi Sì Lavagna luminosa

Strumenti di verifica:

Interrogazione Sì Prova strutturata sì

Esercitazione Sì Relazione

Prova pratica Problema

Obiettivi conseguiti:

Analizzare nuclei tematici, problemi e processi

Effettuare collegamenti X

Compiere operazioni di sintesi X

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo X

Acquisizione di conoscenze specifiche X

Documento 15 maggio – 5I Pag. 20

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Materia MATEMATICA

Insegnante Caneba Riccardo Testo adottato: I Limiti - BERGAMINI – TRIFONI – BAROZZI – ed. ZANICHELLI

Le Funzioni - BERGAMINI – TRIFONI – BAROZZI – ed.ZANICHELLI

Ore settimanali : Ore annuali previste: Ore annuali svolte (al 7 maggio): 3 99 60

Temi generali: Analisi matematica. Studio di funzioni. Metodologia:

Lezione frontale Si Lezione interattiva si

Lavori di gruppo Si Esercitazioni guidate si

Lavori individuali Si Prove strutturate si

Supporti didattici:

Biblioteca Computer si

Laboratori si Registratore

Audiovisivi si LIM

Strumenti di verifica:

Interrogazione Si Prova strutturata si

Esercitazione Si Relazione

Prova pratica Problema si

Obiettivi conseguiti:

Comunicare efficacemente si

Analizzare nuclei tematici, problemi e processi si

Effettuare collegamenti si

Compiere operazioni di sintesi si

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo si

Lavorare in gruppo si

Acquisizione di conoscenze specifiche si

Leggere criticamente fatti ed eventi si

Compiere scelte e prendere decisioni si

Documento 15 maggio – 5I Pag. 21

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Materia: ENOGASTRONOMIA Insegnante: Chiappini Daniele Testo adottato : L. Billi G. Rossi“Laboratorio enogastronomia” ediz. Poseidonia scuola

Ore settimanali : Ore annuali previste: Ore annuali svolte: 4 64 76

Temi generali: HACCP, Catering, Buffet, ristorazione collettiva e commerciale, neoristorazione, i costi di produzione, il food cost, banqueting, catering, buffet,prodotti DOP IGP, PAT, intolleranze alimentari. Metodologia:

Lezione frontale Sì Lezione interattiva

Lavori di gruppo Si Esercitazioni guidate Sì

Lavori individuali Prove strutturate

Supporti didattici:

Biblioteca Computer SI

Laboratori Registratore

Audiovisivi Lavagna luminosa

Strumenti di verifica:

Interrogazione Sì Prova strutturata sì

Esercitazione Relazione sì

Prova pratica Problema

Obiettivi conseguiti:

Comunicare efficacemente

Analizzare nuclei tematici, problemi e processi X

Effettuare collegamenti

Compiere operazioni di sintesi

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo

Lavorare in gruppo

Acquisizione di conoscenze specifiche X

Leggere criticamente fatti ed eventi

Documento 15 maggio – 5I Pag. 22

Compiere scelte e prendere decisioni

Documento 15 maggio – 5I Pag. 23

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI Materia SCIENZE DEGLI ALIMENTI

Insegnante Colucci Francesca

Testo adottato: Conoscere gli alimenti, Rodato Ed. CLITT

Ore settimanali :3 Ore annuali previste:99 Ore annuali svolte: 3 99 50

Temi generali: HACCP, qualità degli alimenti, alimentazione equilibrata e LARN, alimentazione particolari condizioni fisiologiche e patologiche, nuovi prodotti alimentari. Metodologia:

Lezione frontale x Lezione interattiva

Lavori di gruppo x Esercitazioni guidate X

Lavori individuali Prove strutturate

Supporti didattici:

Biblioteca Computer

Laboratori Registratore

Audiovisivi x Lavagna luminosa

Strumenti di verifica:

Interrogazione x Prova strutturata

Esercitazione x Relazione

Prova pratica Problema

Obiettivi conseguiti:

Comunicare efficacemente X

Analizzare nuclei tematici, problemi e processi

X

Effettuare collegamenti X

Compiere operazioni di sintesi

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo

Lavorare in gruppo X

Acquisizione di conoscenze specifiche X

Documento 15 maggio – 5I Pag. 24

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Materia DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVEVE IMPRESE RICETTIVE

Insegnante Di Giovanni Battista Silvana Testo adottato: Imprese Ricettive e Ristorative Oggi - BATARRA MAINARDI 5° ANNO – ED. TRAMONTANA

Ore settimanali : Ore annuali previste: Ore annuali svolte:

4 132 102

Temi generali: Analisi costi, pianificazione e programmazione, budget, marketing, bilancio Metodologia:

Lezione frontale X Lezione interattiva

Lavori di gruppo Esercitazioni guidate X

Lavori individuali X Prove strutturate

Supporti didattici:

Biblioteca Computer X

Laboratori Giornali X

Audiovisivi Lavagna luminosa

Strumenti di verifica:

Interrogazione X Prova strutturata X

Esercitazione X Relazione

Prova pratica Problema

Obiettivi conseguiti:

Comunicare efficacemente In parte

Analizzare nuclei tematici, problemi e processi

Effettuare collegamenti In parte

Compiere operazioni di sintesi

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo In parte

Lavorare in gruppo

Acquisizione di conoscenze specifiche In parte

Leggere criticamente fatti ed eventi In parte

Compiere scelte e prendere decisioni In parte

Documento 15 maggio – 5I Pag. 25

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Insegnante Enrico Persichilli

Testo adottato: Letterautori vol 3 - Panebianco, Gineprini, Seminara ed. Zanichelli Ore settimanali : Ore annuali previste: Ore annuali svolte:

4 132 105

Temi generali: simbolismo francese, decadentismo, narrativa, teatro e lirica del novecento. Metodologia:

Lezione frontale X Lezione interattiva

Lavori di gruppo X Esercitazioni guidate

Lavori individuali X Prove strutturate

Supporti didattici:

Biblioteca X Computer

Laboratori Registratore

Audiovisivi Lavagna luminosa

Strumenti di verifica:

Interrogazione X Prova strutturata

Esercitazione X Relazione

Prova pratica Problema

Obiettivi conseguiti:

Comunicare efficacemente X

Analizzare nuclei tematici, problemi e processi In parte

Effettuare collegamenti In parte

Compiere operazioni di sintesi In parte

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo X

Lavorare in gruppo X

Acquisizione di conoscenze specifiche X

Leggere criticamente fatti ed eventi In parte

Compiere scelte e prendere decisioni X

Documento 15 maggio – 5I Pag. 26

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Materia STORIA Insegnante Enrico Persichilli Testo in adozione : “ Voci della storia e dell’attualità” vol .3Brancati, Pagliarani, ed. La Nuova Italia

Ore settimanali : Ore annuali previste: Ore annuali svolte:

2 66 54

Temi generali: L’età dell’imperialismo; Prima guerra mondiale; totalitarismi: fascismo e nazismo. Seconda guerra mondiale. Metodologia:

Lezione frontale X Lezione interattiva

Lavori di gruppo Esercitazioni guidate

Lavori individuali X Prove strutturate

Supporti didattici:

Biblioteca Computer

Laboratori Registratore

Audiovisivi X Lavagna luminosa

Strumenti di verifica:

Interrogazione X Prova strutturata X

Esercitazione X Relazione

Prova pratica Problema

Obiettivi conseguiti:

Comunicare efficacemente X

Analizzare nuclei tematici, problemi e processi In parte

Effettuare collegamenti In parte

Compiere operazioni di sintesi In parte

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo X

Acquisizione di conoscenze specifiche X

Leggere criticamente fatti ed eventi In parte

Compiere scelte e prendere decisioni X

Documento 15 maggio – 5I Pag. 27

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Materia: Servizi di Sala e di Vendita

Insegnante: Prof. Milioto Fabio

Testo adottato :“Master Lab” Laboratorio di servizi enogastronomici per il quinto anno (Sala e Vendita) - A. Faracca, E. Galiè, A. Capriotti, T. Ficcadenti - Ed: Le Monnier Ore settimanali : Ore annuali previste: Ore annuali svolte:

4 132 79

Temi generali: Dalla Gastronomia all’Enogastronomia, Principi di Marketing Enogastronomico, Tecniche di Gestione, Il Vino in Europa e nel Mondo Metodologia:

Lezione frontale sì Lezione interattiva no

Lavori di gruppo si Esercitazioni guidate si

Lavori individuali sì Prove strutturate sì

Supporti didattici:

Biblioteca no Computer no

Laboratori si Registratore no

Audiovisivi no Lavagna luminosa no

Strumenti di verifica:

Interrogazione sì Prova strutturata sì

Esercitazione si Relazione si

Prova pratica si Problema si

Obiettivi conseguiti:

Comunicare efficacemente In parte

Analizzare nuclei tematici, problemi e processi si

Effettuare collegamenti sì

Compiere operazioni di sintesi sì

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo si

Lavorare in gruppo si

Acquisizione di conoscenze specifiche si

Leggere criticamente fatti ed eventi In parte

Compiere scelte e prendere decisioni In parte

Documento 15 maggio – 5I Pag. 28

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Materia EDUCAZIONE FISICA Insegnante Lodioc e Cataldo Testo adottato “ MOVE “ Ore settimanali : Ore annuali previste: Ore annuali svolte: 2 66 40

Temi generali: Conoscenza del corpo umano, Potenziamento fisiologico, Coordinazione generale, Mobilità articolare, Conoscenza regole di alcuni sport. .Metodologia:

Lezione frontale X Lezione interattiva X

Lavori di gruppo X Esercitazioni guidate X

Lavori individuali X Prove strutturate

Supporti didattici:

Biblioteca Computer

Laboratori Registratore

Audiovisivi X Lavagna luminosa

Strumenti di verifica:

Interrogazione X Prova strutturata

Esercitazione X Relazione

Prova pratica X Problema

Obiettivi conseguiti:

Comunicare efficacemente X

Analizzare nuclei tematici, problemi e processi

Effettuare collegamenti

Compiere operazioni di sintesi

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo X

Lavorare in gruppo X

Acquisizione di conoscenze specifiche X

Leggere criticamente fatti ed eventi

Compiere scelte e prendere decisioni X

Documento 15 maggio – 5I Pag. 29

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE

PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

“UGO TOGNAZZI”

Viale Salvo D’Acquisto, 61A-B-C Velletri

Anno scolastico 2015 / 2016

CLASSE V° I SALA E VENDITA

ALLEGATI al documento del consiglio di classe

1. PROGRAMMI 2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1^ PROVA SCRITTA 3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2^ PROVA SCRITTA 4. GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3^ PROVA SCRITTA 5. DOCUMENTAZIONE RISERVATA ALUNNI CON DISABILITA’ (cartaceo)

o PDP C.C o PEI – Relazione Finale – Prove esami alunno M. C.

CLASSE V I

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Documento 15 maggio – 5I Pag. 30

Programma di ITALIANO TESTO IN USO: B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, “LetterAutori”, vol.3, Zanichelli

Borghesia e proletariato: sviluppo industriale e conflitti sociali

La questione operaia - La società di massa - L’organizzazione del lavoro e il capitalismo dell’industria. (da pag. 14 a pag. 18);

La lirica: il Simbolismo francese

La poesia pura - Baudelaire e le “corrispondenze”- I poeti “maledetti” e la poetica del Simbolismo - La “poetica dell’analogia” – La “poetica degli oggetti”. (da pag. 38 a pag. 40)

L’albatro, Charles Baudelaire

Analisi e commento. (pag. 44)

La lirica in Italia: la Scapigliatura e Carducci

L’influenza del Simbolismo francese: la Scapigliatura. (pag. 60)

La narrativa: Estetismo e Decadentismo

I principi teorici dell’Estetismo - Il fenomeno del dandismo. (pag. 77-78)

Giovanni Pascoli: la vita e le opere, l’ideologia e la poetica

Gli anni giovanili - Un rivoluzionario nella tradizione - Il “fanciullino”: le contraddizioni della poetica e dell’ideologia. (da pag. 92 a pag. 94)

È dentro di noi un fanciullino, Giovanni Pascoli

Analisi e commento. (da pag. 95 a pag. 98)

Myricae, Giovanni Pascoli

L’impressionismo di Myricae - I temi di Myricae. (da pag. 99 a pag. 101) Temporale, Il lampo, Il tuono, Giovanni pascoli Analisi e commento. (da pag. 102 a pag. 104) Lavandare, Giovanni Pascoli Analisi e commento. (pag. 106-107) X Agosto, Giovanni Pascoli Analisi e commento. (da pag. 108 a pag.110) Novembre, Giovanni Pascoli Analisi e commento. (pag. 111)

I Canti di Castelvecchio e i Poemetti, Giovanni Pascoli

Lo sperimentalismo dei Poemetti. (pag. 114) Il gelsomino notturno Analisi e commento. (pag. 118-119)

Gabriele d’Annunzio: la vita e le opere, la produzione lirica

La vita mondana - L’impegno politico - Primo vere: l’influenza di Carducci - Canto novo: panismo e sensualità malinconica - Poema paradisiaco: l’aspirazione alla purezza - Le Laudi . (da pag. 126 a pag.129)

Documento 15 maggio – 5I Pag. 31

O falce di luna calante, Gabriele d’Annunzio

Analisi e commento. (pag. 132)

Alcyone, Gabriele d’Annunzio

La cronaca di un’estate - La struttura e i temi della raccolta - La poetica: parola e musicalità. (da pag. 134 a pag. 137) La pioggia nel pineto, Gabriele d’Annunzio Analisi e commento. (da pag. 143 a pag.145) I pastori, Gabriele d’Annunzio Analisi e commento. (pag. 148-149)

La narrativa di Gabriele d’Annunzio

Il piacere: estetismo, edonismo - Il piacere, la trama. (pag. 151-152) L’esteta Andrea Sperelli Analisi e commento. (da pag. 157 a pag. 159)

Il primo Novecento: ideologia e cultura

I nuovi orientamenti della scienza - Da Freud a Jung - Gli orientamenti filosofici - I soggetti e i luoghi della cultura in Italia. (da pag.176 a pag. 179)

La scienza e la tecnica: crisi della modernità e crisi delle certezze

I nuovi orientamenti della scienza fisica - I nuovi orientamenti delle scienze umane. (da pag. 186 a pag. 189)

Proust: memoria involontaria e intermittenze del cuore (pag. 218-219)

Luigi Pirandello: la vita e le opere, l’ideologia e la poetica

Gli studi e le prime raccolte poetiche - Vita familiare e primi successi letterari - La produzione drammatica - Le ultime opere e la consacrazione internazionale - Le influenze culturali - La poetica dell’umorismo. (da pag. 274 a pag. 279)

Le Novelle per un anno, Luigi Pirandello

Rappresentazione umoristica e surreale. (pag. 284-285) Il treno ha fischiato, Luigi Pirandello Analisi e commento. (da pag. 286 a pag. 291)

Lettura del libro “Il fu Mattia Pascal”, Luigi Pirandello

Un romanzo innovativo - Mattia Pascal: personaggio antieroico - La narrazione e le caratteristiche - La “filosofia” pirandelliana - Le tematiche. (da pag. 293 a pag. 300) Mattia “battezza” Adriano Meis - La scissione tra il corpo e l’ombra (da pag. 302 a pag. 306)

I romanzi e la produzione drammaturgica, Luigi Pirandello

Trama di: L’esclusa - Uno, nessuno e centomila - Così è (se vi pare) - La patente (da pag. 310 a pag. 315)

Italo Svevo: la vita e le opere, l’ideologia e la poetica

La giovinezza e la formazione culturale - La consacrazione letteraria - L’eterogeneità delle influenze culturali - La poetica. (da pag. 342 a pag. 344)

La coscienza di Zeno, Italo Svevo

Documento 15 maggio – 5I Pag. 32

La società della “crisi” - La nascita e la costruzione della Coscienza di Zeno - Un romanzo innovativo - L’inettitudine: il vizio del fumo e il conflitto con il padre - Il rapporto salute malattia. (da pag. 351 a pag. 360) Analisi e commento. (pag. 366-367, pag. 375)

La poesia delle Avanguardie in Italia e l’Ermetismo

I crepuscolari - I Futuristi (da pag. 391 a pag 393) L’origine del nome “ermetismo” La poetica dell’ermetismo (da pag. 397 a pag. 399)

Salvatore Quasimodo: la vita, le opere (pag. 424-425)

Ed è subito sera, Salvatore Quasimodo

Analisi e commento. (pag. 426)

Alle fronde dei salici, Salvatore Quasimodo

Analisi e commento. (pag. 428)

Giuseppe Ungaretti: la vita e le opere (pag. 466-467)

L’Allegria, Giuseppe Ungaretti

Le edizioni e la struttura - I temi - La poetica e le scelte stilistiche. (da pag. 468 a pag. 470) Il porto sepolto, Giuseppe Ungaretti Analisi e commento. (pag. 474-475) Veglia, Giuseppe Ungaretti Analisi e commento. (pag. 476-477) Mattina, Giuseppe Ungaretti Analisi e commento. (pag. 490) Fratelli, Giuseppe Ungaretti Analisi e commento. (pag. 492)

Velletri 15 maggio 2016 Docente Enrico Persichilli

Documento 15 maggio – 5I Pag. 33

CLASSE V I ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programma di STORIA TESTO IN USO: A. Brancati Trebi Pagliarani, “Voci della storia e dell’attualità”, vol.3, La Nuova Italia Unità 1: L’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale Capitolo1: L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo Quadro D’insieme

1.1 La Spartizione dell’Africa e dell’Asia 1.2 La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze 1.3 La Belle Epoque 1.4 Le inquietudini della Belle Epoque

Capitolo 2: Lo scenario extraeuropeo Quadro D’insieme

2.4 La rapida crescita economica degli Stati Uniti Capitolo 3: L’Italia giolittiana Quadro D’insieme

3.1 I processi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia 3.2 La politica interna tra socialisti e cattolici 3.3 La politica estera e la guerra in Libia

Capitolo 4: La prima guerra mondiale Quadro D’insieme

4.1 La fine dei giochi diplomatici 4.2 1914: Il fallimento della guerra lampo 4.3 L’Italia dalla neutralità alla guerra 4.4 1915-1916: La guerra di posizione 4.5 Il fronte interno e l’economia di guerra 4.6 Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra

Capitolo 5: Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica Quadro D’insieme Capitolo 6: l’Europa e il mondo all’indomani del conflitto Quadro D’insieme

6.1 La conferenza di pace la società delle nazioni 6.2 I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa

Docente Enrico Persichilli

Documento 15 maggio – 5I Pag. 34

CLASSE V I ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programma di Diritto e

Tecniche Amministrative Impresa Ricettiva MODULO 1. Argomenti anno precedente

U.D.1. Il bilancio d’esercizio

- bilancio secondo la normativa civilistica - postulati di bilancio art. 2423 codice civile - principi di redazione art. 2423bis codice civile - criteri di valutazione art. 2426 codice civile - iter approvazione di bilancio - analisi di bilancio: analisi struttura patrimoniale ( rigidità impieghi, elasticità impieghi, indipendenza finanziaria, leverage); analisi solvibilità (liquidità primaria e secondaria); analisi redditività ( ROI,ROE, ROD, ROS)

MODULO 2. Costi dei servizi e remuneratività dei prezzi

U.D.1. L’analisi dei ricavi delle imprese turistico-ristorative

I costi e la classificazione - secondo la natura: costi pluriennali e d’esercizio ( personale, merci, servizi, finanziari, tributari) - secondo la quantità prodotta: costi fissi e costi variabili, costo totale, costo medio - secondo il criterio di imputazione: costi specifici, costi comuni e loro ripartizione - rappresentazione grafica dei costi fissi, variabili e totali - configurazione di costo: costo primo, costo complessivo, costo economico- tecnico - diagramma di redditività: - calcolo break even point: quantità di equilibrio e prezzo di equilibrio - fissazione del prezzo di vendita: full costing, BEP, Food cost, direct costing

MODULO 3. Pianificazione, programmazione aziendale e controllo di gestione

U.D. 1. La pianificazione e il budget

- pianificazione e programmazione aziendale e le sue fasi - Analisi ambientale, previsionale e aziendale - Definizione di obiettivi e strategie - Redazione dei piani: economico, patrimoniale, degli investimenti, finanziario - Programmazione d’esercizio e budget - Struttura del budget: degli investimenti, economico e finanziario

Documento 15 maggio – 5I Pag. 35

- Costi standard: ideali, normali, previsti - Fasi di definizione del budget - Controllo budgetario: presupposti e fasi del controllo - Analisi degli scostamenti - Vantaggi e limiti del budget

U.D. 2. La redazione del business plan

- definizione degli indirizzi - business plan - piani aziendali: patrimoniale, economico, finanziario e degli investimenti

MODULO 4. Marketing dei prodotti turistici

U.D. 1. Marketing

- Marketing turistico: evoluzione storica - limiti della sovranità del consumatore e ostacoli al rapporto con il cliente - segmentazione della domanda: criteri di segmentazione - segmentazione del mercato: mercato potenziale, reale, di riferimento, penetrato - marketing mix - prodotto turistico e quello ristorativo - Personale - Comunicazione: pubblicità, promozione vendite,relazioni pubbliche, direct mailing - distribuzione - prezzo.

U.D. 2. Ciclo di vita del prodotto e strategie di marketing

- ciclo di vita del prodotto e sue caratteristiche: lancio, sviluppo, maturità e declino - marketing indifferenziato - marketing differenziato - marketing concentrato - strategie di marketing e ciclo di vita del prodotto - web marketing

U.D. 3. Lavoro individuale su turismo sostenibile

- qualità enogastronomica e ristorazione etica e sostenibile Velletri,15/5/16 Docente Di Giovanni Battista Silvana

Documento 15 maggio – 5I Pag. 36

CLASSE V I

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programma di Lingua Inglese Materia: INGLESE DOCENTE: Prof.ssa Stefania Gugliotta Testo adottato That’s catering – O. Cibelli, D. D’Avino – CLITT Zanichelli Module 2 Food Safety Watch Unit 1: Food Contamination

- Food Borne Diseases

- Bacteria and Food Poisoning

- Food Contamination

Unit 2: HACCP

- Food safety and fodd hazards

- HACCP and Critical Control Points

Unit 3: Food Preservation

- Preservation Methods

- Ancient and Natural Preservation methods

- Modern Preservation methods

Unit 4: Referigerated Storage Systems

- Chilling, Freezing and Vacuum Cooking

- Refrigeterated Storage System

- Cook-Chill and Cook Freeze Systems and Flow Steps

- The Vacuum Cooking system

- Temperature Control

Module 3 – More than nutrition Unit 1: Nutrition and Health

- Nutrition and Food Science

Documento 15 maggio – 5I Pag. 37

- The nutrients in food

- Healthy Eating

Vegan and Vegeterians (materiale extra) Il docente Stefania Gugliotta

Documento 15 maggio – 5I Pag. 38

PROGRAMMA ANNUALE CLASSE V I

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programma di Servizi e Sala vendita Libro di testo: Master Lab per il quinto anno Sala e Vendita Ed.“Le Monnier” Approfondimento dei blocchi tematici avviati nell’anno precedente:

Ripasso della Schede degustazione del Vino Nuovi blocchi tematici:

Le Abitudini Alimentari

Fattori che le scelte gastronomiche

Alimentazione vegetariana, macrobiotica e religiosa

Il marketing

Gli Strumenti di Vendita

I mezzi di Comunicazione

Comunicare attraverso il menu

Carta dei Vini e altre carte

La comunicazione interna: il briefing operativo

Comunicare la Qualità

Sistemi di qualità

Prodotti di Qualità

Le etichette alimentari

Qualità enogastronomica e ristorazione etica e sostenibile

Comunicare il territorio

L'offerta Beverage

La gestione delle aziende Turistiche-Ristorative

Le Risorse Umane

Le principali normative del settore

Il Menu

Determinare l’offerta enogastronomica

Food cost

Beverage cost e gestione del bar

La gestione degli acquisti

La gestione del magazzino e della cantina

Informatica ed enogastronomia Da svolgere dopo il 15 maggio

Software e sistemi di rete

Il vino in Europa

Documento 15 maggio – 5I Pag. 39

CLASSE V I PROGRAMMA ANNUALE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programma di scienze degli alimenti

Malattie alimentari trasmesse da contaminazioni biologiche.

Prioni e malattie prioniche. Virus

Batteri: classificazione, riproduzione, spore batteriche, tossine, infezioni e tossinfezioni.

Principali malattie batteriche di origine alimentare: salmonella, colera, tifo, paratifo, Clostridium Botulinum, Staphilococcus aureus, listeriosi.

Parassitosi da Protozoi e da metazoi.

Lieviti e muffe.

Sistema HACCP . Analisi CCP. Qualità degli alimenti. Controllo di qualità. Certificazione. Frodi Alimentari.

Alimentazione equilibrata e LARN. Metabolismo basale. Indice di massa corporea. Massa grassa e massa magra.

Da Svolgere:

Alimentazione nelle diverse condizioni fisiologiche

Anoressia e bulimia

Documento 15 maggio – 5I Pag. 40

CLASSE V I ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programma di educazione fisica

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

muscolare, defaticamento RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

CONOSCENZA E PRATICA DEI GIOCHI SPORTIVI PALLAVOLO:

PALLACANESTRO:

TENNIS TAVOLO:

PALLAPUGNO LEGGERA:

BADMINTON:

Documento 15 maggio – 5I Pag. 41

PROGRAMMA TEORICO:

pparato Respiratorio -Circolatorio

(da completare entro Maggio: Paramorfismi e Dismorfismi) Docente Aldo Loiodice

Documento 15 maggio – 5I Pag. 42

CLASSE V I

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programma di Religione Cattolica

Rapporti tra Stato e Chiesa: l’unità di Italia, il concordato del 1929 e le modifiche del

1985,

La libertà religiosa: la Costituzione ed il Concilio vaticano II.

Il fenomeno religioso nel 1900 in rapporto con i cambiamenti socio-culturali

Il rapporto tra l’alimentazione e le religioni; cibi, bevande significati religiosi.

Docente Nicolino Tartaglione

Documento 15 maggio – 5I Pag. 43

PROGRAMMA ANNUALE CLASSE V I

ANNO SCOLASTICO 2015/20166

Programma di Servizi Enogastronomia Modulo 1

Modulo 2

(ingresso,guardaroba,servizi igienici) (office,la climatizzazione, l’illuminazione, le pareti, i pavimenti, la

caffetteria,le dimensioni)

sala ristorante(materiali,colori) Modulo 3

Le carni più utilizzate in ristorazione

Modulo 4

Documento 15 maggio – 5I Pag. 44

Modulo 5

banqueting

Docente Daniele Chiappini

Documento 15 maggio – 5I Pag. 45

PROGRAMMA ANNUALE CLASSE V I

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programma di Lingua Francese

L’ALSACE LES DROITS DE L’HOMME DANS L’HISTOIRE LA BIERE LA LORRAINE LA CUISSON ET LA CONSERVATION DES ALIMENTS HACCP ANOREXIE ET BOULIMIE LE CHOCOLAT OGM BIO LES DROM ET LES COM LES ANTILLES FRANCAISES : GUADELUPE ET MARTINIQUE LA SALMONELLOSE LA PYRAMIDE ALIMENTAIRE LE WORLD FOOD LES NOUVELLES TENDANCES ALIMENTAIRES

Prof. Antonella Malandrucco

Documento 15 maggio – 5I Pag. 46

Griglia di valutazione: ANALISI DEL TESTO

COMPRENSIONE/ Comprensione del testo completa e dettagliata 3 DEL TESTO Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale/parziale del testo 1 Errata comprensione del testo 0

ANALISI/ Riconoscimento completo e preciso degli aspetti 3 INTERPRETAZIONE contenutistici e formali; interpretazione appropriata,

argomentata e originale Riconoscimento completo degli aspetti contenutistici e 2

formali; interpretazione adeguata Riconoscimento degli aspetti contenutistici e formali; 1 Interpretazione appena accettabile Mancato / parziale riconoscimento degli aspetti contenutistici e formali; Interpretazione inadeguata 0

ARGOMENTAZIONE Logica, coerente e documentata da dati/ citazioni 3

Logica e abbastanza coerente 2 Parzialmente coerente / limitata / ripetitiva 1 Incongruente / non sensata 0

CORRETTEZZA Corretto e adeguato 3 FORMALE Semplice ma quasi sempre corretto 2 (Morfosintassi / uso Con errori diffusi o gravi 1 dei registri / lessico) Con errori molto gravi – lessico inadeguato 0 RIELABORAZIONE Personale / con citazioni / documentata 3 CRITICA Originale ma accettabile 2

Appena accennata 1 Inesistente 0

Documento 15 maggio – 5I Pag. 47

Griglia di valutazione: SAGGIO BREVE E ARTICOLO DI GIORNALE

CAPACITÀ DI Ampia e articolata 3 UTILIZZARE I Corretta 2 DOCUMENTI Superficiale - incompleta 1

Limitata / scorretta 0 INDIVIDUAZIONE Evidente 3 DELLA TESI Per lo più riconoscibile 2

Appena accennata 1 Assente 0

ARGOMENTAZIONE Articolata e sempre presente 3

Soddisfacente 2 Poco articolata 1 Assente 0

FORMA / Chiara / scorrevole 3 ESPOSIZIONE Comprensibile, un po’ involuta / poco /troppo sintetica 2

Con errori diffusi o gravi e registro non adeguato 1 Con errori molto gravi 0

CORRETTEZZA Corretto e adeguato 3 FORMALE Semplice ma quasi sempre corretto 2 (Morfosintassi / uso Con errori diffusi o gravi 1 dei registri / lessico) Con errori molto gravi – lessico inadeguato 0

Documento 15 maggio – 5I Pag. 48

Griglia per la valutazione:TEMA DI STORIA E DI ATTUALITÀ

CONTENUTI/ Pertinenti / personali / completi / numerosi / 3 INFORMAZIONI documentati

Abbastanza pertinenti / talvolta un po’ generici 2 Molto limitati / talvolta errati 1 Inaccettabili 0

FORMA/ Chiara / scorrevole 3 ESPOSIZIONE Comprensibile, un po’ involuta / poco / troppo 2

sintetica Elementare e non sempre chiara 1 Incomprensibile 0

ARGOMENTAZIONE Logica, coerente e documentata da dati/ citazioni 3

Logica e abbastanza coerente 2 Parzialmente coerente / limitata / ripetitiva 1 Incongruente / non sensata 0

CORRETTEZZA Corretto e adeguato 3 FORMALE Semplice ma quasi sempre corretto 2 (Morfosintassi / uso Con errori diffusi o gravi 1 dei registri / lessico) Con errori molto gravi – lessico inadeguato 0 RIELABORAZIONE Personale / con citazioni / documentata 3 CRITICA Originale ma accettabile 2

Appena accennata 1 Inesistente 0

Documento 15 maggio – 5I Pag. 49

ESAME DI STATO 2015/16

Griglia per la valutazione 2 PROVA SCRITTA

(Scienze degli Alimenti) CANDIDATO :___________________________________________________ classe:

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE VOTO

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza lacunosa e frammentaria

Conoscenza non del tutto completa dei contenuti fondamentali

Conoscenza completa dei contenuti

1

2

3

Applicazione delle conoscenze

Dimostra difficoltà nella risoluzione di semplici problemi

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni note

Risolve in modo autonomo problemi più complessi riproducendo situazioni note

Risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni muove

1

2

3

4

Correttezza e completezza di esecuzione. Utilizzo di terminologia e simbologia specifica

Prova con numerosi errori e incompleta. Scarso utilizzo della terminologia.

Prova con lievi errori. Svolgimento sufficientemente

1

2

Documento 15 maggio – 5I Pag. 50

completo. Adeguato l’utilizzo della terminologia specifica.

Prova corretta e completa. Preciso l’utilizzo della terminologia specifica.

3

Griglia valutazione dei quesiti

Indicatori Punteggio assegnato

Quesito 1 Quesito 2

non risponde 0

trattazione parziale e disorganica 0 – 0,75

trattazione accettabile ed adeguata 0,75 – 1,5

trattazione esauriente e strutturata 1,5- 2,5

Documento 15 maggio – 5I Pag. 51

Griglia di valutazione – TERZA PROVA TIPOLOGIA B/C: Quesiti a risposta singola e a scelta multipla

CLASSE 5___ CANDIDATO_________________________________________________________

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

Risposta non data Punti 0

Risposta non corretta, non pertinente Punti 1

Risposta lacunosa, non sempre corretta Punti 2

Risposta incerta, poco argomentata, parzialmente corretta Punti 3

Risposta essenziale, corretta e coerente Punti 4

Risposta completa, articolata, rigorosa, puntuale Punti 5

Punteggio massimo totale 40 (8x5)

QUESITI A SCELTA MULTIPLA

Scelta esatta Punti 1,25

Scelta errata/non data Punti 0

Punteggio massimo totale 20 (16x1,25)

DISCIPLINA INGLESE MATEMATICA SALA E VENDITA DIR. E TEC. AMM.

Quesiti 1 2 1 2 1 2 1 2 Totale

Tipologia B(risposta singola)

Quesiti 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 Totale

Tipologia C(scelta multipla)

LA VALUTAZIONE FINALE DEL CANDIDATO E' OTTENUTA DIVIDENDO PER QUATTRO IL TOTALE COMPLESSIVO DELLA PROVA (ARROTONDAMENTO ALL'INTERO INFERIORE SE IL DECIMALE E' 5, ALL'INTERO SUPERIORE SE IL DECIMALE E' 5). IN CASO DI PUNTEGGIO COMPLESSIVO PARI A ZERO, VERRA' ATTRUBUITA LA VOTAZIONE DI 1/15. La Commissione Presidente

Totale complessivo _____/60

VALUTAZIONE FINALE

_____/15

Documento 15 maggio – 5I Pag. 52

Il Consiglio di Classe

Materia

Docente

Firma

Religione

Tartaglione Nicolino

Italiano

Persichilli Enrico

Storia

Persichilli Enrico

Inglese

Gugliotta Stefania

Francese

Malandrucco Antonella

Matematica

Caneba Riccardo

Alimentazione

Colucci Francesca

Diritto e tec. amm.ve

Di Giovanni Battista Silvana

Lab sala e vendita

Milioto Fabio

Lab. enogastron

Chiappini Daniele

Ed. fisica

Loiodice Cataldo

Sostegno

Ferri Lucio

Si firma il presente documento per presa visione e accettazione nella sua interezza, comprensivo di allegati.