DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 ·...

43
ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROFILO DELL’INDIRIZZO: Liceo Scientifico Tecnologico “Progetto Brocca” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 a SEZIONE Z 1. CONSIGLIO DI CLASSE: Docenti Disciplina Firme Buti Laura Biologia Ruffolo Maria Paolina Laboratorio di Biologia e di Chimica Buti Laura Scienze Casella Delio Chimica Pollero Fabio Filosofia Maugeri Silvana Fisica Memme Armandino Laboratorio di fisica Bolla Maura Lettere italiane e storia Bossolino Giancarlo Educazione fisica Bertola Cinzia Religione Pizzorno Luigia Maria Inglese Vallarino Elisabetta Matematica Damele Michele Laboratorio di matematica Venturino Pantaleo Sistemi e automazioni Molinaro Elisabetta Laboratorio di Sistemi e automazioni

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 ·...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIASUPERIORE

“Ferraris – Pancaldo”SAVONA

ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROFILO DELL’INDIRIZZO: Liceo Scientifico Tecnologico “Progetto Brocca”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5a SEZIONE Z

1. CONSIGLIO DI CLASSE:Docenti Disciplina Firme

Buti Laura Biologia

Ruffolo Maria Paolina Laboratorio di Biologia e di Chimica

Buti Laura Scienze

Casella Delio Chimica

Pollero Fabio Filosofia

Maugeri Silvana Fisica

Memme Armandino Laboratorio di fisica

Bolla Maura Lettere italiane e storia

Bossolino Giancarlo Educazione fisica

Bertola Cinzia Religione

Pizzorno Luigia Maria Inglese

Vallarino Elisabetta Matematica

Damele Michele Laboratorio di matematica

Venturino Pantaleo Sistemi e automazioni

Molinaro Elisabetta Laboratorio di Sistemi e automazioni

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

2. PROFILO DELLA CLASSE

2.1 Elenco alunni che hanno frequentato la classe V (indicare se provengono dalla classe precedente,da altri indirizzi, da altro istituto).

AllieviProvenientidalla classeprecedente

AROSSA GIULIA SI

BERTOLA ERIK SI

BERTOLUCCI RICCARDO SI

BESIO IACOPO SI

BRUZZONE MARCO SI

CASTAGNO SIMONE SI

COSTA ANDREA SI

DE STEFANIS MARCELLO SI

DEL CORDA STEFANO SI

DORINDO SIMONE SI

FERRARI EMILIO SI

FERRERO DAVIDE SI

GHISO DARIO SI

ISETTA DAVIDE SI

LOMBARDO ALESSANDRO SI

MASONI MARCO SI

MELLONI FILIPPO SI

REMBADO SAMUELE SI

SCAGLIOTTI MATTEO SI

SICILIANO LUCA SI

VESALICI DIEGO SI

ZUCCHI ANDREA SI

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

2.2 Griglia 1: Variazioni nel Consiglio di classe

CLASSI

III° IV° V°

Biologia 3°-4°-5° X

Informatica e sistemi 3°-4°-5°

Fisica 3°-4°-5° X

Chimica 3°-4°-5°

Matematica 3°-4°-5°

Scienze della terra 4° - 5° X

Inglese 3°-4°-5°

Italiano 3°-4°-5°

Storia 3°-4°-5°

Disegno 3° - 4°

Filosofia 3°-4°-5° X

Educazione fisica 3°-4°-5°

Religione/attività alternativa 3°-4°-5°

Griglia2: Flussi degli studenti della classe

CLASSE

ISCRITTISTESSACLASSE

ISCRITTIDA ALTRA

CLASSE

PROMOSSI AGIUGNO

PROMOSSICON DEBITO RESPINTI

TERZA 17 - 10 3 4

QUARTA 13 10 20 2 1

QUINTA 22 -

TOTALE STUDENTI REGOLARI (che hanno frequentato lo stesso corso, senza ripetenze o

spostamenti, dalla terza alla quinta classe):

nell'anno scolastico 2009/2010 ai 13 alunni provenienti dalla classe 3Z sono stati aggiunti 9 alunniche avevano frequentato la classe 3X nell'anno scolastico precedente e successivamente cancellataper l'esiguo numero di iscritti.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

3. SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE

3.1 Risultati dello scrutinio finale della classe IV

MateriaN. studentipromossi

con 6

N. studentipromossi

con 7

N. studentipromossi

con 8

N. studentipromossicon 9-10

N. studenticon debitoformativo

N. studentinon

promossi

LETTERE 8 11 3 -STORIA 6 1 12 3 -FILOSOFIA 9 8 4 1 -INGLESE 10 6 5 1 -MATEMATICA 7 7 4 4INFORMATICA 10 8 - 4 -SCIENZE 6 8 6 2BIOLOGIA 6 6 6 4FISICA 4 9 3 6CHIMICA 12 8 1 1DISEGNO 1 10 5 6ED. FISICA 5 15 2 -

4.1 INIZIATIVE COMPLEMENTARI/ INTEGRATIVE FORMATIVE ( visite aziendali, stage,viaggi di istruzione, corsi di informatica ecc.)

Tipo Attività

a.s. 2010/2011

Descrizione attività Orario

svolgimento

Viaggio di istruzione BarcellonaGinevra

Visita di istruzione Salone dello studenteOpen day Università di Savona

Curricolare

Attività Olimpiadi MatematicaOlimpiadi FisicaProgetto ingegnereProgetto EEEProgetto storia del NovecentoCorso di bridge

Curricolare

Incontri Rappresentanti Esercito ItalianoIstituto italiano designUniversità di Genova e di SavonaOperatori AIDO

Curricolare

Conferenze “articolo 11 Costituzione italiana”Ciclo di conferenze relative alla fisica

Curricolare

Spettacoli Film di argomento storico e di attualità Curricolare

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

5. TEMPI del PERCORSO FORMATIVO

5.1 Indicare le ore annuali di lezione effettivamente svolte nella classe

N° ore 749 aggiornate ad oggi 9 maggio 2011

TABELLA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE ED ORALI

Voto Conoscenza delleinformazioni

Applicazione delleregole

Capacità dicollegamento

Esposizione

dall'1 al4

Nulla non pertinente Inesistente inesistente

5 Limitata incompleta Errata incerta6 completa ma non

approfonditarispondente alla

richiesta ma usatain modo

superficiale

Tentata corretta maframmentaria

7 completa corretta attuatacorrettamente

corretta

dall'8 al10

completa eapprofondita

corretta, completa eautonoma

personalizzata e/ointerdisciplinare

corretta, sicuraarricchita da

considerazionipersonali

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia A: Analisi e commento di un testo

Allievo: ……… Docente/i: …………………………………………………

Indicatori Descrittori PuntiPunteggioAttribuito

Correttezzaortografica lessicalee sintattica

Ortografia e sintassi corrette, lessicoappropriato

3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicalie sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, numerosierrori ortografici e lessico improprio

1

Comprensione esintesi

Tutti i concetti chiave individuati, rispettodelle consegne

3

Concetti chiave individuati parzialmente 2

I concetti chiave non individuati 1

Analisi edinterpretazione

Completa rispetto alle domande, ordinata;coesa nella trattazione

4

Completa ma non sequenziale3

Interpretazione non sempre puntuale,trattazione poco ordinata

2

Incompleta, rispetto alle domande;trattazione disorganica e poco coesa

1

Osservazionipersonali

Commento personale, ampio ed originale 2

Spunti personali non sufficientementesviluppati

1

Assenze di considerazioni personali 0

Approfondimenti

Numerosi e pertinenti riferimenti storico -letterari

3

Riferimenti storico-letterari non sempreappropriati

2

Assenze di riferimenti storico-letterario 1

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

Tipologia B : Articolo

Allievo:.......... Docente/i: ….................................................................

Indicatori Descrittori PuntiPunteggioAttribuito

Correttezzaortograficasintattica e

grammaticale

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali esintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, numerosi erroriortografici e lessico improprio

1

Utilizzodocumenti eanalisi delle fonti

Esauriente analisi dei documenti e appropriatoutilizzo dei dati. 3

Analisi completa dei documenti e utilizzo nonappropriato dei dati. 2

Analisi superficiale dei documenti e utilizzomarginale dei dati. 1

Destinazioneeditoriale

Titolo pertinente, testo conforme al destinatarioeditoriale. 3

Titolo non del tutto aderente, testo non adatto aldestinatario scelto.

2

Titolo non pertinente al testo.1

Correttezzanell'esposizione

Esposizione chiara e sintetica.3

Esposizione chiara ma prolissa2

Esposizione non sempre comprensibile 1

Esposizione confusa e dispersiva0

Collegamenti aconoscenze ed

esperienzepersonali

Elaborato originale con riferimenti a situazioniattuali. 3

Spunti personali non sempre significativi eoriginali. 2

Conformismo alla documentazione di supporto1

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

Tipologia C: Saggio breve

Allievo: …… Docente/i: ………………………….............................................

Indicatori Descrittori PuntiPunteggioAttribuito

Correttezzaortograficasintattica e

grammaticale

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali esintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, numerosi erroriortografici e lessico improprio

1

Utilizzodocumenti eanalisi delle

fonti

Esauriente analisi dei documenti e appropriatoutilizzo dei dati. 4

Analisi completa dei documenti e utilizzo nonappropriato dei dati. 3

Analisi superficiale dei documenti e utilizzomarginale dei dati. 2

Analisi errata dei documenti e dei dati1

Correttezzaortograficasintattica e

grammaticale

Uso appropriato dei registri linguistici, titolocoerente con il contenuto, lunghezza rispettosadelle consegne.

4

Uso non sempre appropriato dei registrilinguistici, lunghezza non rispettosa delleconsegne

3

Poca dimestichezza nell’uso dei registrilinguistici, titolo non coerente con il contenuto

2

Mancanza di conoscenza dei diversi registrilinguistici, titolo non aderente ai contenuti.

1

Collegamentia conoscenzeed esperienze

personali

Ottimi collegamenti a conoscenze ed esperienzepersonali 4

Significativi collegamenti con esperienze econoscenze personali. 3

Collegamenti con esperienze e conoscenzepersonali appena accennati.

2

Assenza di collegamenti 1

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

Tipologia D: Tema di argomento storico;

Tipologia E: Tema di argomento generale

Allievo: …...... Docente/i: ………………………………………..................

Indicatori Descrittori PuntiPunteggioAttribuito

Correttezzaortograficasintattica e

grammaticale

Ortografia e sintassi corrette, lessicoappropriato

3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali esintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, numerosierrori ortografici e lessico improprio

1

Aderenza allatraccia e

completezzadella

trattazione

Informazione pertinente alla traccia,approfondita e sviluppata in ogni aspetto

4

Tutti gli aspetti esaminati e trattaticorrettamente ma in modo semplice esintetico

3

Analisi articolata, trattazione superficiale 2

Organizzazione delle idee poco chiara e pocosignificativa rispetto alla traccia 1

Articolazione ecoerenza dei

contenuti

Contenuti strutturati in modo organico, tesicentrale e argomentazioni chiare esignificative

5

Contenuti sviluppati in modo semplice ecoerente, tesi centrale chiara 4

Contenuti strutturati in modo coerente,argomentazioni non motivate 3

Contenuti sviluppati in modo non semprecoerente, tesi centrale poco chiara, frequentiluoghi comuni

2

Contenuti strutturati in modo incoerente senzainformazioni essenziali per la comprensione

1

Capacità diapprofondimen

to critico eoriginalità

delle opinioniespresse

Giudizi e opinioni originali e criticamentemotivati, stile personale e originale

3

Giudizi e opinioni personali opportunamentemotivati

2

Giudizi e opinioni non sempre motivati1

Non si riscontra autonomia di giudizio0

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

6. NUMERO COMPLESSIVO DELLE PROVE SCRITTE EFFETTUATE

SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA

SCRITTA:

Per ogni disciplina sono state svolte almeno due simulazioni di tipologia B comprese nellesimulazioni ufficiali dei giorni 15 aprile e 4 maggio e nelle prove gestite dai singoli insegnanti

Le materie proposte sono BIOLOGIA–– FISICA – INGLESE e FILOSOFIA nella prima prova disimulazione svolta il 15 aprile e CHIMICA- -INGLESE- -SCIENZE DELLA TERRA e SISTEMInella seconda prova svolta il 4 maggio, Il 14 aprile e il 10 maggio si sono svolte le simulazioni della prova di italiano e nei giorni 7 aprile e12 maggio quelle di matematica.

Tempo concesso: DUE ORE

Per ciascun quesito viene assegnato un punteggio da 0 a 5 punti:Giudizio Punti

Risposta esauriente ed articolata nel contenuto, esposta con correttezza e proprietàlessicale

5

Risposta essenziale nel contenuto, esposta con sufficiente proprietà linguistica 3-4

Risposta lacunosa o da cui non emergono i contenuti richiesti 1-2

Risposta non fornita 0

Punteggio massimo totale = 60 punti

Valutazione in quindicesimi:Punti Valutazioni Punti Valutazioni

60 - 57 15 28 - 25 7

56 - 53 14 24 - 21 6

52 - 49 13 20 - 17 5

48 - 45 12 16 - 13 4

44 - 41 11 12 - 9 3

40 - 37 10 8 - 5 2

36 - 33 9 4 - 1 1

32 - 29 8

Il consiglio di Classe

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

RELIGIONE

Ore di lezione 24

Docente: Cinzia Bertola

LA PERSONA UMANA FRA LE NOVITA’ TECNICO-SCIENTIFICHE E LE RICORRENTIDOMANDE DI SENSO� Cogliere i rischi e le opportunità delle tecnologie informatiche e dei nuovi mezzi dicomunicazione sulla vita religiosa

LA CHIESA DI FRONTE AI CONFLITTI E AI TOTALITARISMI DEL XX SEC.� Ebraismo� Le esperienze di ebrei e cristiani nei campi di concentramento � Riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesarealizza il comandamento dell’amore

IL CONCILIO VATICANO II: STORIA, DOCUMENTI ED EFFETTI NELLA CHIESA E NELMONDO

LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA: LA PERSONA CHE LAVORA, I BENI E LESCELTE ECONOMICHE, L’AMBIENTE E LA POLITICA• Riconoscere le linee di fondo della Dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, lagiustizia e la salvaguardia del creato

IL DIALOGO INTERRELIGIOSO E IL SUO CONTRIBUTO PER LA PACE FRA I POPOLI

L’INSEGNAMENTO DELLA CHIESA SULLA VITA, IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA• Motivare le scelte etiche dei cattolici nelle realizzazioni affettive nella famiglia, nella vitadalla nascita al suo termine

Per tutte le classi sono previste visioni di film, documentari ed eventuali visite culturali.La classe VZ ha raggiunto gli obiettivi prefissati. Gli studenti della classe VZ hanno partecipato in modo costante e costruttivo. Gli interventi sonostati puntuali e precisi e gli argomenti trattati sono stati sviluppati in modo approfondito. Sievidenzia che l'interesse e la partecipazione degli studenti, è stata nel corso degli anni,particolarmente proficua, grazie anche ad un dialogo molto stimolante e produttivo in modoparticolare da parte di cinque alunni che hanno raggiunto risultati eccellenti ed hanno dimostrato unparticolare interesse sia sotto il profilo didattico che umano. Sempre pronti al confronto, i momentidi discussione sono stati caratterizzati da profonde riflessioni e parallelismi con le altre discipline,quali italiano, storia e filosofia.

Prof. Cinzia Bertola

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

ITALIANO

DOCENTE: prof.ssa MAURA BOLLA

Libri di testo adottati:Magri—Vittorini “FARE LETTERATURA “ volume terzo-tomo A,B,C-Ed.Paravia Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2010/2011

ore di lezione n. 101

ARGOMENTI QUALIFICANTI DEL PROGRAMMA (Si consiglia di segnalare non piùdi cinque tra gli argomenti del programma, da utilizzare per la predisposizione della terza prova, siaper lo svolgimento del colloquio)

D’ANNUNZIOUNGARETTIMONTALESVEVOPIRANDELLOObiettivi conseguiti (in termini di conoscenze, competenze, capacità)collocazione nello spazio e nel tempo di dati culturali e di fenomeni letterariindividuazione di cio’ che caratterizza culturalmente una determinata epocastabilire relazioni tra movimenti letterari,artistici,filosofici e scientificiacquistare coscienza della complessità del presenteconfrontare testi di autori diversi su tematiche affinistabilire nessi tra poetica e ideologiainterpretare testi in modo autonomo utilizzando gli strumenti acquisitiricostruire dai testi la poetica,i temi e lo stile degli autori

CONTENUTI

L'età del Positivismo e del Realismo Il contesto storicoLinee generali della cultura europea e italianaIl NaturalismoC.Baudelaire-“L’albatros”Il simbolismo franceseIl Verismo

Giovanni Verga:vita,opere e poeticaI primi romanzi"Rosso Malpelo”- “La roba-“ Fantasticheria”-“Libertà”-Il ciclo dei vinti”Passi antologici tratti da “I Malavoglia”:" Prefazione"-"La famiglia Toscano"-" Il naufragio dellaProvvidenza"-" 'Ntoni si ribella"- "'Ntoni tradisce l'ideale dell'ostrica"passi antologici tratti da “Mastro don Gesualdo": " La morte di Mastro-don Gesualdo"La Scapigliatura

L'età del Decadentismo

Il contesto storico

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

Il Decadentismo in Europa

I grandi romanzi decadenti

Il Decadentismo italiano

Gabriele D’Annunzio:vita,opere e poeticaLa figura dell’esteta" Il piacere":trama e personaggiIl superomismo" Le Laudi""Alcyone”:”La pioggia nel pineto”-“Pastori”-“La sera fiesolana”

Giovanni Pascoli:vita ed opereLa poetica del "fanciullino"Le raccolte poetiche“Lavandare”-“Novembre”-“X agosto”- La mia sera”-Il gelsomino notturno”-"La grande proletaria si è mossa"

Il primo Novecento

Il contesto storico

Crepuscolari e Futuristi

Filippo Tommaso Martinetti “ Manifesto del futurismo” “Manifesto tecnico della letteraturafuturista”-da “ Zang Tumb Tumb”:”L’assedio di Adrianopoli”-“L’alcova d’acciaio”

Aldo Palazzeschi-“Chi sono ?”-“Lasciatemi divertire”

Guido Gozzano:passi antologici tratti da “La signorina Felicita”

Luigi Pirandello:vita, opere e poeticada " L'umorismo" :" Il sentimento del contrario"Novelle per un anno”-“Il treno ha fischiato”-" Ciàula scopre la luna"-"La signora Frola e il signorPonza,suo genero""Il fu Mattia Pascal”-la trama-" Le due premesse"-"Una nuova identità per Mattia"-"Lalanterninosofia"-" Adriano Meis non esiste"-"La conclusione"“Uno,nessuno ,centomila " -riassuntoLe opere teatrali:" Enrico IV" ( riassunto)- " Sei personaggi in cerca d'autore"(riassunto)

Italo Svevo.la vita e i romanzi“Una vita"- " Senilità" :temi e personaggi“La coscienza di Zeno” :trama,struttura,stile e fortunapassi scelti:" Prefazione"-"Preambolo"-"Il fumo"-"Lo schiaffo del padre morente"-"La moglieAugusta"-"La conclusione del romanzo"

L’età dei totalitarismi e della guerra

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

Giuseppe Ungaretti: vita,opere e poetica.Dal "Porto sepolto" a " Allegria" Da “Vita di un uomo”:”In memoria “- “ Veglia”- " San Martino del Carso"-" Soldati"-“Sono unacreatura”- “Natale”- “I fiumi”-“La madre”-"Non gridate più"

Eugenio Montale:Vita,opere e poetica-Il correlativo oggettivo“Ossi di seppia”:”Spesso il male di vivere “-“Meriggiare pallido e assorto”” Non chiederci laparola” -“I limoni”"Le occasioni":La casa dei doganieri"-"Non recidere forbice quel volto"La bufera ed altro": "La primavera hitleriana"-" Satura": " Ho sceso dandoti il braccio..."

Salvatore Quasimodo: vita e opere“Alle fronde dei salici”-“Milano,agosto 1943”- "Uomo del mio tempo"

Umberto Saba :vita,opere e poetica" Il Canzoniere": " A mia moglie"-"Trieste"- "Ulisse"-" La capra"

Il neorealismoAlberto Moravia:vita e operelettura integrale de "La ciociara"Cesare Pavese:vita e opere-lettura integrale “ La casa in collina”Primo Levi:"Nell'inferno di Auschwitz"

Lettura integrale di “ Niente di nuovo sul fronte occidentale “ di E.M.Remarque e “Addio alle armi“di E.Hemingway Metodi di insegnamento:lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato,simulazioni di proveMezzi e strumenti di lavoro :libri di testo,film,schede strutturate,conferenze,lettura di quotidiani

Spazi :aula scolastica laboratorio informatico,aula video

Strumenti di verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul nuovo esame distato)Verifiche scritte(simulazione prova d’esame,test strutturati, semistrutturati, schedature ditesti,riassunti)

Verifiche orali(interrogazioni,discussioni,relazioni)Esempi di terza prova effettuati durante l’anno scolastico.1 Su quali valori si fonda il matrimonio di Zeno? ( 10 righe)2 Il correlativo oggettivo nella poesia di Montale(10 righe)3 Riassumi la novella “Libertà”( 10 righe)

L’insegnante

Maura Bolla

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

STORIA

Docente prof. ssa MAURA BOLLA testo adottato: C.Bertini “Corso di storia” –Einaudi scuola - vol.3°Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2010/2011ore di lezione N° 45

ARGOMENTI QUALIFICANTI DEL PROGRAMMA (Si consiglia di segnalare non più dicinque tra gli argomenti del programma, da utilizzare per la predisposizione della terza prova, siaper lo svolgimento del colloquio)La partecipazione italiana alla prima guerra mondiale La rivoluzione russaIl fascismoIl nazismo1943-1945Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze, competenze, capacità)CONOSCENZA:fatti collocati nello spazio e nel tempoCOMPETENZE:usare modelli appropriati per inquadrare e periodizzare fenomenidiversi,confrontare testi e documenti diversiCAPACITA':orientarsi nella molteplicità delle informazioni,servirsi degli strumenti del lavorostoricoContenutiL'Italia giolittianaLa prima guerra mondiale:l'incubazione e lo scoppio del conflittoLe guerre balcaniche del 1912-1913Italia tra neutralità e interventismoDalla guerra lampo alla guerra di logoramentoI due frontiIl patto di LondraIl fronte italiano1916-1917 : avvenimenti salientiLa rivoluzione russa e la nascita dell'Unione Sovietica1918- La conferenza di ParigiI trattati di paceLa societa' di massaLa crisi del dopoguerra in ItaliaLa questione fiumanaIl crollo dello stato liberale e il fascismoLa marcia su RomaIl delitto MatteottiIl regime fascistaI Patti LateranensiLa politica economicaLa politica estera fascistaLe leggi razzialiL'antifascismoLa repubblica di WeimarStalinI fascismi in EuropaLa guerra civile spagnolaLa politica aggressiva di Hitler

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

Il nazismo al potereLa conferenza di MonacoLo scoppio del conflittoLa guerra- lampo tedescaL'occupazione della FranciaL'Italia dalla non belligeranza all'interventoL'invasione dell'U.R.S.S. e la resistenza sovieticaIl genocidio degli ebreiLa svolta della guerraIl 1943La caduta del fascismoIl 1944La resa della GermaniaLa Resistenza italianaIl governo di Salo'Il 1945Hiroshima,tragico epilogo della guerraReferendum istituzionale del 2 giugno 1946Assemblea costituenteLa rottura fra le sinistre e Democrazia CristianaLe elezioni politiche del 1948I nuovi partiti politici italianiL’Europa divisa in blocchiLa cortina di ferroLa guerra freddaI governi democristianiIl benessere economico degli anni SessantaIl 1968Gli anni Settanta: crisi economica ed eversioneIl " compromesso storico" di BerlinguerIl caso Moro La lotta contro il terrorismoCraxi e l'asse PSI-DCL'URSS di GorbaciovLa caduta del muro di BerlinoLa guerra civile e la dissoluzione della JugoslaviaMetodi di insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamentoindividualizzato,simulazioni ,lettura di quotidiani ,conferenze ecc.) Mezzi e strumenti di lavoro : manuale di storia,film,cd.documenti,visite di istruzione Strumenti di verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul nuovo esame distato)interrogazioni,prove strutturate,questionari,analisi di documenti,simulazione terza prova contipologia BEsempi di terza prova effettuati durante l’anno scolastico.1) sintetizzate in 10 righe l'evoluzione del regime fascista in Italia dalla marcia su Roma aldelitto Matteotti•••• Sintetizzate in 10 righe i motivi,i metodi e i risultati dell'attacco tedesco all'Unione Sovietica nel1941• La repubblica di Weimar

L’insegnante Maura Bolla

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

SCIENZE DELLA TERRA

Docente: Prof. M.Laura Buti

Libri di testo adottati: Lupia-Parotto Il globo terrestre e la sua evoluzione Ed Zanichelli

Ore di lezione N° 44

Argomenti qualificanti del programma • La crosta terrestre: i minerali e le rocce• L'interno della Terra. fenomeni sismici e magmatici .I magmi• Il processo sedimentario: diagenesi e classificazione• Deformazione delle rocce e processi metamorfici• Dinamica interna della Terra e teoria della tettonica a placche

Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze, competenze, capacità)La maggior parte degli studenti ha conseguito in modo almeno sufficiente i seguenti obiettivi:utilizzare in modo corretto la terminologia scientifica; saper operare una classificazione deifenomeni esaminati in base a parametri qualitativi e quantitativi; sapere indicare le basi sperimentalie le osservazioni su cui si basano le ipotesi e le teorie scientifiche presentate; utilizzare semplicirelazioni matematiche nell'analisi dei fenomeni presentati

Contenuti Modulo1•••• I costituenti della crosta terrestre•••• Caratteristiche chimiche e fisiche dei minerali e loro classificazione•••• Rocce magmatiche: Vulcani e plutoni•••• Origine dei magmi. Classificazione dei magmi •••• Le fasi del processo sedimentario Classificazione delle rocce sedimentarie.•••• Metamorfismo e rocce metamorfiche Il ciclo litogenetico

Modulo2Giacitura e deformazioni delle rocce•••• Principi della stratigrafia•••• Elementi di tettonica. La deformazione

Modulo3 Dinamica endogena•••• Il Vulcanismo. Distribuzione dei fenomeni vulcanici•••• Fenomeni sismici e loro distribuzione, scale sismiche•••• Effetti del sisma.I sismi e l’interno della Terra•••• Geoterma; magnetismo terrestre•••• Paleomagnetismo ed espansione dei fondali oceanici•••• La tettonica delle placche•••• La verifica del modello .Moti convettivi e punti caldi

Modulo 4L’ambiente marinoCaratteristiche morfologiche e geologiche del fondo marinoCaratteristiche chimico-fisiche delle acque e la vita nel mare I movimenti del mare

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

Metodi di insegnamentoLezione frontale, colloquio

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo, appunti, video, campioni di rocce e minerali

Spazi Aula,, aula di scienze

Tempi (impiegati per la realizzazione delle unità didattiche o dei moduli)Modulo1: Settembre- Ottobre- NovembreModulo2: Dicembre- GennaioModulo3 : Febbraio-Marzo-Aprile Modulo 4: Maggio

Strumenti di verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul nuovo esame di stato)Colloquio orale, test con domande a risposta aperta breve, test con domande a risposta aperta cometerza prova tipo B

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO

1. Quali sono le più diffuse rocce organogene? Spiegane le caratteristiche principali e lagenesi.

2. Quali strutture geologiche si formano in presenza di una tettonica compressiva? Descrivile.3. Tipologie di eruzioni vulcaniche e loro prodotti.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

BIOLOGIA E LABORATORIO

Docente:Buti M. Laura Insegnante tecnico pratico; Ruffolo Paola

Libri di testo adottati: Campbell, Mitchell, Reece - Immagini della biologia (Mod ABCD) Ed.Zanichelli

Ore di lezione N° 47

Argomenti qualificanti del programma Anatomia umana•••• Sistema nervoso e organi di senso• Contrazione muscolare• Sistema endocrino•••• Controllo ormonale dell'apparato riproduttore umano, fecondazione e sviluppo embrionale•••• Biomi.Comunità ed ecosistemi e loro dinamica••••

- Attraverso l'attività di laboratorio sono stati osservati prearati di anatomia microscopica- Preparazione,fissazione e colorazione di vetrini batteriologici.

Obiettivi conseguiti La maggior parte degli studenti ha conseguito in modo almeno sufficiente i seguenti obiettivi:utilizzare in modo corretto la terminologia scientifica; saper operare una classificazione deifenomeni esaminati in base a parametri qualitativi e quantitativi; sapere indicare le basi sperimentalie le osservazioni su cui si basano le ipotesi e le teorie scientifiche presentate

Contenuti Modulo1

Il sistema nervoso Sistema nervoso centrale e periferico, origine e propagazione del potenziale d'azione, le sinapsi e ineurotrasmettitori. Sistema nervoso autonomo. Embriogenesi dell’encefalo umanoRecettori sensoriali e organi di senso: occhio, orecchio,equilibrio.gusto e olfattoStruttura del muscolo scheletrico. La contrazione muscolare. L’unità motoriaSistema endocrino:ghiandole, ormoni idrosolubilie liposolubiliOrmoni e omeostasi Modulo2 La riproduzione asessuata e sessuata.Apparato riproduttoremaschile e femminile. Controllo ormonale,ovogenesi e spermatogenesi Fecondazione e sviluppo embrionaleTecniche contraccettive

Modulo3 La BiosferaBiomi acquatici,biomi terrestriComunità ed ecosistemiStruttura e dinamica delle comunità e degli ecosistemiCicli biogeochimici

Modulo 4 L’evoluzione biologica e la teoria di Darwin . Le prove dell’evoluzione

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

Darwin e la teoria sintetica Microevoluzione,equlibrio di Hardy-Weinberg Variabilità e selezione naturale

Metodi di insegnamentoLezione frontale, colloquio, lavoro di gruppo

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo, strumentazione di laboratorio, appunti, video

Spazi Aula, laboratorio, sala video

Tempi Modulo1: Settembre- Ottobre- NovembreModulo2: Dicembre- GennaioModulo3 : Febbraio- Marzo- AprileModulo 4 -Maggio

Strumenti di verifica Colloquio orale, test con domande a risposta aperta breve, relazioni su attività di laboratorio, testcon domande a risposta aperta come terza prova tipologia B

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO

1. Dal punto di vista ecologico, come viene suddiviso verticalmente l'oceano aperto?2. Spiega perchè la conduzione dell'impulso nervoso viene considerata un processo

elettrochimico?3. Se, a causa di un tumore, a un paziente viene asportata la tiroide insieme alle ghiandole

paratiroidi, quali saranno i problemi fisiologici cui la persona andrà incontro nel caso nonvenga trattata con terapia ormonale?

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

EDUCAZIONE FISICA

Docente Prof. BOSSOLINO GIANCARLO

Libri di testo adottati PRATICAMENTE SPORT Del Nista Parker Tasselli ed. D'Anna

Ore di lezione effettuate n. 58

11.1.5 ARGOMENTI QUALIFICANTI DEL PROGRAMMA: Analisi dei fondamentaliindividuali e di squadra delle discipline sportive: pallavolo, pallacanestro, calcio a 5. Analisi delfenomeno del doping nello sport. Tutela della salute: prevenzione delle tossicodipendenze (inparticolare il fumo). Cenni di educazione stradale.

11.5 Obiettivi conseguiti: Conoscenza degli schemi motori di base. Conoscenza delle regole deiprincipali giochi sportivi. Potenziamento delle capacità condizionali e affinamento delle capacitàcoordinative. Consolidamento del carattere relativo alle capacità di inter-relazione, disocializzazione e di autonomia operativa.

11.6 Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione: in relazione agliargomenti teorici: per scarsità di tempi, non sono stati conseguiti gli obiettivi di ampliamento delleconoscenze teoriche riguardanti il sistema nervoso centrale.

1. Contenuti

1) Attività in situazioni significative in relazione all’età degli alunni, ai loro interessi, agliobiettivi tecnici e ai mezzi disponibili

• a carico naturale e aggiuntivo• di opposizione e resistenza• con piccoli e ai grandi attrezzi, codificati e non codificati• di controllo tonico e della respirazione• con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizioni spazio - temporali diversificate• di equilibrio, in situazioni dinamiche complesse e di volo

B) esercitazioni relative a:

• attività sportive individuali e/o di squadra

• l’organizzazione di attività di arbitraggio degli sport individuali e di squadra praticati

• attività tipiche dell’ambiente naturale

• ideazione, progettazione e realizzazione di attività finalizzate

• l’assistenza diretta e indiretta connessa alle attività

- è stata svolta una trattazione teorica a carattere modulare dei seguenti argomenti:

Cenni di fisiologia, i sistemi di reintegro dell’energia e loro significatotipologie della attivita’ fisicaprincipi funzionali del corpo umanoapparato locomotore, struttura e modalita’ di funzionamentole capacita’ condizionali, definizione e caratteristiche

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

le capacita’ coordinative, definizione e caratteristiche

11.8 Metodi di insegnamento: lavoro di gruppo.

11.9 Mezzi e strumenti di lavoro: piccoli e grandi attrezzi a disposizione.

11.10 Spazi: palestra, sala video, palestra pesi.

11.11 Tempi: sono rispettati i tempi programmati

Strumenti di verifica: prove multiple con fondamentali di giochi sportivi-gare sportive-elaborati escritti.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

FILOSOFIA

Docente: Prof. Pollero Fabio

Ore di lezione N° 46

Il programma è stato presentato e svolto alla luce dei seguenti obiettivi:

OBIETTIVI GENERALIa. CONOSCENZA: OBIETTIVI� Conoscere il quadro teorico della genesi delle scienze afferenti alla disciplina e la lororilevanza per la contemporaneitàb. ESPOSIZIONE: OBIETTIVI� Potenziare le competenze relative all’utilizzo del linguaggio specifico � Migliorare la capacità di redigere testi scritti funzionali agli scopi e alla situazione� Analizzare il testo, riconoscendone gli elementi caratterizzantic. CAPACITA’ APPLICATIVA: OBIETTIVI� Incentivare la capacità di sistemare logicamente quanto viene via via appreso� Incrementare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite � Incentivare la capacità del discente di porre in atto collegamenti tra le varie aree disciplinarid. CAPACITA’ CRITICO-ELABORATIVA: OBIETTIVI� Stimolare ed elaborare conoscenze in funzione di nuove acquisizioni in rapporto a supportiextra-curricolari� Rafforzare capacità di relazioni e confronti sulla scorta di dati posseduti in base alla verificadi un’ipotesi� Essere capaci di valutare fatti e problemi attraverso giudizi motivati e ragionati� Formulare commenti motivati e coerenti ai testiCompetenze minime in ingressoa) Saper comprendere un messaggio, individuandone i nuclei concettuali e l’organizzazionetestualeb) Saper produrre messaggi orali, scritti, grafici e simbolici con la consapevolezza delladifferenza tra formulazione orale e scritta del pensieroc) Saper memorizzare i contenuti in modo associativo, cogliendone relazioni e nessi logicid) Saper comprendere ed usare i linguaggi specificiCompetenze minime in uscitaa) Saper analizzare un messaggio, distinguendone elementi essenziali e secondari eindividuando i rapporti intercorrenti tra lorob) Saper rielaborare ed organizzare in forma critica, mediante collegamenti, gli elementiprecedentemente acquisitic) Saper sintetizzare, anche sotto forma di appunti, e saper riordinare i contenuti in sequenzelogiched) Ampliare la comprensione e l’uso di linguaggi specifici

METODOLOGIA

� Lezione frontale e dialogata� Discussione guidata� Analisi guidata dei testi� Lavoro di gruppo

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

STRUMENTIPrincipale strumento di lavoro è stato il seguente libro di testo:La Vergata, A. Trabattoni, F. Filosofia e Cultura 2 Filosofia e Cultura 3 Ottocento TOMO A Filosofia e Cultura 3 Novevento TOMO B La Nuova Italia Editrice

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nel valutare le prove scritte (elaborati) si è tenuto conto di:- correttezza ortografica e uso corretto della punteggiatura- correttezza morfo-sintattica- adeguatezza lessicale- aderenza all’argomento proposto- coerenza e organicità del testo

Nel valutare le prove orali si è tenuto conto di:- chiarezza espositiva- articolazione ordinaria dell’espressione- uso appropriato del lessico- grado di rielaborazione personale- focalizzazione dell’argomento centrale

Le tipologie di prove attuate nel corso dell’a. s. sono state: prove strutturate e semistrutturate,domande aperte, tipologia b, b + c e saggio breve. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Kant e la filosofia come istanza critica pp. 647-684 vol. Filosofia e Cultura 2� Un nuovo inizio: la Critica della Ragion Pura� Il regno della libertà: la Critica della Ragion Pratica� La Critica del Giudizio: un nuovo ambito di riflessione� La politica e la storiaDa Kant all’idealismo Fichte Schelling pp.18-24, pp.30-38 Filosofia e Cultura 3 Ottocento TOMOA•••• Fichte: l’origine dell’idealismo e la dottrina della scienza•••• L’idealismo estetico di Schelling: dall’io alla natura•••• Brevi cenni introduttivi al RomanticismoHegel e lo spirito della storia pp. 90-104 , 150-156Filosofia e Cultura 3 Ottocento TOMO A• Linee generali della filosofia hegeliana• La fenomenologia dello spirito• La scuola hegeliana • FeuerbachCritiche della ragione:Schopenhauer pp. 165-177 Filosofia e Cultura 3 Ottocento TOMO AIl mondo come rappresentazione• Le forme del conoscere• Le idee ed il corpo• Il mondo come volontà• Il sistema: gnoseologia, filosofia della natura, estetica ed etica• False forme di liberazione della volontà: suicidio e malvagità• Come vivere nel modo migliore

Critiche della ragione:Kierkegaard pp. 193-203 Filosofia e Cultura 3 Ottocento TOMO AUna filosofia senza metafisica

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

• Gli ideali della vita• La verità del singolo• Angoscia e disperazione• Il vero cristianesimo• Kierkegaard è un filosofo?• Dopo KierkegaardMarx e il marxismo la critica della modernità pp. 281-292 Filosofia e Cultura 3 Ottocento TOMO ADalla critica filosofica all’analisi economica• La critica dell’ideologia• La concezione materialista della storiaOltre la modernità? Nietzsche pp. 496-518 Filosofia e Cultura 3 Ottocento TOMO A

• La nascita della tragedia• Nietzsche critico della cultura• La critica della morale• Il nichilismo• L’eterno ritorno• La volontà di potenza • Il prospettivismo• Nietzsche politico?• Un pensiero per tutti e per nessuno

Introduzione ad alcune aree tematiche della filosofia contemporaneaIl novecento: crisi della civiltà? pp 14-27 Filosofia e Cultura 3 Novecento TOMO B

2) La paura della degenerazione3) Un mondo senz’anima4) Intellettualismo 5) Le masse 6) Spengler ed il tramonto dell’occidente7) La tecnica8) La “crisi delle scienze”

La filosofia della scienza pp. 333-359 Filosofia e Cultura 3 Novecento TOMO B

• Uno sguardo alla filosofia della scienza nel Novecento• La natura della conoscenza scientifica• La valutazione delle ipotesi: induttivismo e falsificazionismo• La spiegazione scientifica• Osservazione e teoria• Rivoluzioni e razionalità nello sviluppo della scienza• Rotture epistemologiche: la filosofia della scienza di Bachelard• Implicazioni epistemologiche della rivoluzioni della fisica del Novecento

Problemi del mondo contemporaneo pp.640-657 Filosofia e Cultura 3 Novecento TOMO B• Scienza e tecnica• Mente e cervello

Breve introduzione ad alcune aree tematiche della psico-analisi freudiana Filosofia e Cultura 3Novecento TOMO B

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

• Concetto di inconscio• Interpretazione dei sogni• Complesso di Edipo• Es, io super-io

Il docente Fabio Pollero

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI FILOSOFIANome Cognome ___________________________________ Classe 5^Z

Punteggio (0 – 5)1. In cosa consiste la rivoluzione copernicana operata da Kant in ambito gnoseologico?2. Nietzsche intende la filosofia come una ricerca genealogica. Quale giudizio sulla civiltà e

sull’uomo occidentale spinge il filosofo a tale ricerca e cosa vuole demistificare con essa?

punteggio (0/1)Nell’ambito della dialettica servo padrone, l’elemento chiave che porta al capovolgimento deirapporti tra il primo ed il secondo è� la sottomissione del servo� il lavoro del servo� la coscienza del padrone di essere dipendente dal servo� la sovrastruttura

Secondo Schopenhauer la volontà di vivere è:� l’essenza della cosa in sè� l’essenza dell’universo� l’essenza dell’uomo� l’essenza del fenomeno

Kierkegaard sostiene che conformismo, abitudine, insoddisfazione sono legati alla vita:� Estetica� Religiosa � Etica� Estetico-trascendentale

L’io di Fichte: (segna la risposta errata)� È assoluto � È limitato dalle cose� È infinito � È ciò da cui tutto ha origine

Il noumeno secondo Kant è: � non conoscibile ed impensabile� inesistente� pensabile ma inesistente� pensabile ma inconoscibile

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

INFORMATICA E SISTEMI

7.1.2 Docente Prof. VENTURINO PANTALEO –MOLINARO ELISABETTA

7.1.3 Libri di testo adottati : La programmazione ad oggetti C++ JAVAEdiz. Atlas Autori Moriggia Rizzi Lorenzi

Sistemi Vol.3-Ed Hoepli

7.1.4 Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2010-2011 : n. ore 76

7.2 Argomenti qualificanti del programma

• Programmazione C++/HTML/PHP• Analisi di segnali (Fourier).Banda passante• Trasformata di Laplace.Esempi di circuiti RLC• Algebra degli schemi a blocchi.Sistemi a feedback• Reti di computer• Campi elettromagnetici

7.3 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

- Conoscenza generale degli argomenti più importanti trattati nel corso dell’anno- Competenza nell’utilizzare il linguaggio C++ al fine di implementare praticamentealgoritmi risolutivi di problemi anche complessi• Capacita’ nell’utilizzare gli strumenti informatici al fine di realizzare relazioni, grafici,tabelle, documentazione scientifica o letteraria.• Capacità di analizzare circuiti elettrici e di schematizzare sistemi complessi

7.4 Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione

Tutti gli obiettivi programmati sono stati conseguiti nel corso dell’anno scolastico.

7.5 Contenuti

- Il linguaggio di programmazione C++ Tipi di dati Strutture di programmazione:sequenza,condizione,ripetizione Tipi di dati strutturati:array Le strutture e gli oggetti

e. I linguaggi del WebIl linguaggio HTML ed i siti webPHP

f. Sistema acquisizione datiConvertitori A/D e D/ASample/Hold

g. Campi elettromagneticiCollegamenti con il programma di Fisica.Equaz. di Maxwell

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

• Elaborazione matematica dei segnali Dominio del tempo e dominio della frequenzaSerie di FourierBanda di un segnale

Trasformata di Laplace Definizione di trasformata Trasformata di Laplace di segnali semplici.Teoremi. Funzione di trasferimento.Poli e zeri di una funzione. Esempi di calcolo con circuiti RLC

• Sistemi di controllo retroazionatiStabilità dei sistemiAnalisi statica.Errore statico.Calcolo di errore statico con uso del teorema finale.

• Reti di computerModello Osi.Modello OSI per InternetTopologia di rete e tecniche di accessoMezzi trasmissiviReti LANInternet: protocollo TCP/IP e indirizzi IP

7.6 Metodi di insegnamentoLezione frontale, esercitazioni singole a coppie o a gruppi in aula informatica utilizzandoapparecchiature e programmi al fine di apprendere e padroneggiare le potenzialità dei sistemi per laelaborazione della informazione

7.7 Mezzi e strumenti di lavoroLibro di testo, appunti, fotocopie ove necessario, manuali tecnici, calcolatori elettronici utilizzati siain ambito locale che di rete (anche INTERNET)

7.8 SpaziL’attività e’ stata svolta in classe e nella aula multimediale di informatica

7.9 TempiA seconda degli argomenti trattati si e’ privilegiato l’approccio teorico a quello pratico o viceversa.Si sono alternati, quindi, durante l’anno scolastico a periodi di spiegazioni teoriche seguite daesercizi esemplificativi a periodi di esercitazioni in laboratorio con sessioni di lavoro autonomo(tempo utilizzato 75%)Il restante tempo e’ stato utilizzato per prove scritte, interrogazioni (15%), interrogazioni guidate(10%)

7.10 Strumenti di verifica (con riferimento alle seguenti tipologie previste dalla normativa sulnuovo esame di stato)Prove scritte: a) risoluzione di problemi e stesura del relativo programma in C++b) quesiti a risposta singolac)Quesiti a risposta multipla Interrogazioni orali

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

1. Esempi di terza prova effettuati durante l'anno scolastico

TERZA PROVA SISTEMI-INFORMATICA – ANNO 2010-2011

Cognome e nome___________________________________

1. Descrivere un sistema di acquisizione dati specificando cos’è la risoluzione di un A/D2. Descrivere il modello OSI per internet specificando il metodo classfull dell’IP3. Calcolare la trasformata di Laplace del segnale f(t)=5 e-7t

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

LINGUA INGLESE

11.1.2 Docente Prof. PIZZORNO LUIGIA MARIA

11.1.3 Libri di testo adottati : Graeme Thomson Silvia Maglioni “New LiteraryLandscapes”(“Black Cat – CIDEB Editore) - Bianca Franchi Martelli Hilary Creek “Focus onscience” (Minerva Scuola Editore) – Michael Vince “Inside Grammar” (Macmillan Editore).

11.1.4 Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2010-2011: ..84......

11.1.5 ARGOMENTI QUALIFICANTI DEL PROGRAMMA a) Letteratura : The Victorian Age - The Modern Age- The Contemporary Age.b) Argomenti tecnico-scientifici : Unit 5 Step 4” Physics” “Albert Einstein and the theory of relativity”.

11.5 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze, competenze, capacità).La classe è composta da ventuno allievi e un’ allieva e nel suo ambito è stata registratacomplessivamente una buona disponibilità ad affrontare in modo positivo e con interesse le attivitàproposte con momenti positivi e propositivi ed altri leggermente più passivi , superficiali e caoticicon la necessità da parte dell’insegnante di stimolare alcuni alunni ad una maggiore attenzione ecollaborazione, per cui ne deriva una conoscenza differenziata degli argomenti trattati.

Dal punto di vista del profitto pertanto si possono distinguere alcuni elementi con un buon livellodi conoscenza e competenza linguistica scritta e orale, alcuni a livello medio, mentre si può rilevareuna semplice capacità di comprensione o produzione orale e scritta per il resto della classe, sianell’ambito strutturale comunicativo di base, sia nell’ambito specifico della letteratura o tecnico-scientifico.

11.6 Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione.Approfondimento degli argomenti e maggiore esercitazione dei singoli allievi particolarmente nelleattività di produzione linguistica a causa dell'esiguo numero di ore settimanali di lezione (n. 3) delnumero abbastanza elevato degli alunni, della notevole parte di programma da svolgere e delleattività parascolastiche o altre interruzioni che non sempre hanno reso possibile un normale iterdidattico.

11.7 Contenuti (vedi programma allegato).

11.8 Metodi di insegnamento.Lezione frontale, lavoro a coppie , piccoli gruppi o singoli individui, attività di ascolto, di lettura, discrittura con relative esercitazioni, conversazioni, discussioni riferite agli argomenti del programmasvolto e in modo particolare alle prove dell’Esame di Stato.

11.9 Mezzi e strumenti di lavoro.Libri di testo, altri testi, appunti dettati dall’insegnante, materiale audiovisivo,(videocassette, cd audio, dvd) dizionari e tutte le attrezzature funzionanti del laboratoriolinguistico.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

11.10 Spazi.Le attività sono state svolte per lo più in classe e nel laboratorio linguistico.

11.11 Tempi.La maggior parte del tempo (80% circa ) é stato impiegato nel trasferimento diconoscenze (spiegazioni ed esercitazioni orali o scritte,interrogazioni o prove scritte) con unmaggiore approfondimento della parte di programma riferito alla letteratura con i risvoltistorico-sociali o anche filosofico-scientifici necessari a favorire gli approcci interdisciplinariparticolarmente utili nel colloquio d’esame. Il resto ha riguardato momenti di recupero in itinere everifiche scritte e orali.

11.12 Strumenti di verifica.Interrogazioni orali sugli argomenti trattati con possibili riferimenti interdisciplinari. Prove scritteperiodiche a conclusione di argomenti portanti del programma vertenti su quesiti a risposta singolao a scelta multipla e simulazioni della terza prova d’esame con riferimento alle seguenti tipologiepreviste dalla normativa dell’esame stesso:

Tipologia b : quesiti a risposta singola;

11.13 Esempi di terza prova effettuati durante l'anno scolastico.Prima simulazione della terza prova d’esame, svolta in data 15 Aprile 2011 ,3 quesiti a risposta singola :•••• What kind of relationship was there between J.Joyce and Dublin and how is it reflected in hismain works?•••• What was the “Bloomsbury Group” and why is it important for Virginia Woolf?•••• Why are A.Huxley andG.Orwell defined “dystopian” novelists?

Seconda simulazione della terza prova d’esame, svolta in data 04 Maggio 2011, 3 quesiti a risposta singola: 1) Where did the “Welfare State” take its name and which were its main aims? 2) Which were the political actions on which was based the rise of Thatcherism? 3) Can you briefly explain which were the main political events in Ireland from 1948 to nowadays?

L’insegnante Pizzorno Luigia Maria

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Premessa - Tenendo presenti i dettami dei programmi ministeriali e gli obiettivi fissati nellaprogrammazione per lo studio della lingua inglese nell'ultimo anno del corso scientifico-tecnologico, il programma svolto nel corrente anno scolasticoha riguardato l'esame e la riflessione su argomenti di letteratura e tecnico-scien-tifici e sugli elementi linguistico-strutturali ad essi connessi.Pertanto il programma è stato così articolato :

LETTERATURA : dal libro di testo "New Literary Landscapes” sono stati esaminati i seguentiargomenti :

THE VICTORIAN AGE – The Historical Ground.- The Age of Empire: Economy and Society. The pressure for reform. The cost of living. Poverty and the poor laws. Managing the Empire. The Victorian Compromise. A time of change United States :birth of a nation. Slavery and segregationism. The shaping of the American way of life. (1837-1901) Landmark : Darwin and the theory of evolution. The Literary Ground. The Victorian Novel. – A mirror of life. Early Victorian novelists. Women’s voices. Late Victorian novelists. Colonialist fiction. American prose in the 19th century. Charles Dickens – Life and works. - "Hard Times" – “Great Expectations”. Charlotte Bronte –Life and works.- “Jane Eyre”. Henry James – Life and works.-“The Portrait of a Lady”. Victorian Poetry.- Alfred Tennyson and Robert Browning . Women Poets. Pre-Raphaelite poets and artists. Victorian Drama.- Illusions of reality. Oscar Wilde. G.B. Shaw. Oscar Wilde –Life and works.- "The Picture of Dorian Gray”.

THE MODERN AGE - The Historical Ground.- A Time of war. The last days of Victorian Optimism. World War I. Consequences of the war. The inter-war years. World War II. The Holocaust. Cultural transformation in the early 20th century. (1901-1945) The Literary Ground.- Modernism in Europe. Modernist Fiction. – Modernism and the novel. Freud,Bergson and James. Stream of consciousness fiction. Other modernists : Lawrence and Conrad. The continuity of the realist tradition. American fiction in the early 20th century. Virginia Woolf – Life and works.-“Mrs Dalloway. Appunti di approfondimento critico. James Joyce – Life and works.-“Dubliners” (“The Dead”). Appunti di approfondimento critico sulle altre maggiori opere di Joyce. D.H.Lawrence- Life and works. “Sons and lovers”. Aldous Huxley – Life and works-“Brave New World”.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

George Orwell –Life and works- “ Nineteen Eighty-Four”. Modernist Poetry. –The roots of modernist poetry. The war poets. Imagism and its influence on American modernism. T.S.Eliot. W.B.Yeats. After Modernism: Auden. William Butler Yeats – Life and works.-“The Second Coming”. Thomas Stearn Eliot –Life and works.- “The Waste Land “. The Hollow Men. Wilfred Owen –Life and works. “Anthem for Doomed Youth”. Ungaretti : The Slender Border between Life and Death”.

THE CONTEMPORARY AGE – The Historical Ground.-The post-war period. The cold war. The Suez crisis and the end of the British Empire. The welfare state. The rise of Thatcherism. The Falklands War and Thatcher’s second term. The end of Thatcherism. New Labour. The Irish Question. (1945 and after) The Literary Ground. Contemporary fiction.- Post-World War II and contemporary fiction. The last Modernist. Realism after modernism. The postmodern novel. Feminism and the novel. Post-colonial novelists. Fiction from the Eighties to the present. Jean Rhys .Life and works. “Wide Sargasso Sea”. Contemporary poetry. – Larkin and the Movement. Ted Hughes. Sylvia Plath and women poets. Seamus Heaney. The Liverpool poets. Post-colonial poets. Contemporary drama. –Beckett and the Theatre of the Absurd. Osborne. Pinter. Political theatre of the 1970s and 1980. From the 1990s to now.

ARGOMENTI TECNICO-SCIENTIFICI : dal libro di testo “ Focus on science” sono statiesaminati i seguenti argomenti : Unit 5 “ Physics”. Step 4 :

“Albert Einstein and the theory of relativity”.

Savona, 9 Maggio 2011 L'Insegnante Pizzorno Luigia Maria

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

MATEMATICA

1.1.2 Docente Prof. Vallarino Elisabetta

1.1.3 Libri di testo adottati Matematica per i licei scientifici vol.3 di M. Re Fraschini, G. Grazzi, ed. Atlas

1.1.4 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico: 2010/2011: 110 (fino al 09/05/10)

ARGOMENTI QUALIFICANTI DEL PROGRAMMA (Si consiglia di segnalare non più dicinque tra gli argomenti del programma, da utilizzare sia per la predisposizione della terza prova,sia per lo svolgimento del colloquio)

Studio di funzioniProblemi di massimo e minimoIntegrali indefinitiIntegrali definiti.Calcolo di aree e volumi

1.5 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Saper eseguire lo studio completo di una funzione.Saper calcolare un integrale indefinito riconoscendo il metodo da applicare.Saper calcolare aree e volumi.Saper analizzare un problema e capire la strategia risolutiva.

1.6 Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione

Trasformazioni geometriche.Studio approfondito di elementi di geometria nello spazio.Il programma è molto vasto per cui le ore a disposizione non sono state sufficienti.

Contenuti (allegare le unità didattiche o i moduli)

Unità didattica 1

Ripasso del programma di analisi svolto in quarta (dominio, simmetrie limiti, asintoti, continuità esegno di una funzione, definizione di derivata, regole di derivazione).

Unità didattica 2

Differenziale di una funzione.Teoremi sulle funzioni continue: teorema degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema di Bolzano-Weierstrass (solo enunciati).Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Rolle (enunciato) ,teorema di Lagrange( dimostrazione), teoremi dell’Hopital (enunciati).

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

Unità didattica 3

Ricerca dei massimi e minimi relativi di una funzione.Ricerca dei massimi e minimo assoluti, problemi di massimo e minimo.Derivate di ordine superiore.Punto di flesso, ricerca dei punti di flesso di una funzione.Studio completo di una funzione.

Unità didattica 4 Integrale indefinito:concetto di integrale indefinitoprimitive di una funzioneproprietà dell’integrale indefinito integrali immediatimetodi di integrazione: per parti (con relativa dimostrazione), per sostituzione, integrazione difunzioni razionali fratte.

Unità didattica 5

Integrale definito: definizione e proprietà.Teorema del valor medio (dimostrazione).Definizione della funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (dimostrazione).Formula di Newton-Leibniz (dimostrazione).Applicazione dell’integrale definito al calcolo di aree e volumi.Integrali impropri.

Unità didattica 6

.Elementi di calcolo numerico:risoluzione approssimata di un’equazione con il metodo di bisezione e con il metodo delle tangenti;calcolo di un integrale definito con il metodo dei rettangoli e il metodo dei trapezi.Relative applicazioni in laboratorio.

Unità didattica 7

Calcolo combinatorio: allineamenti, combinazioni semplici, disposizioni semplici e con ripetizione,permutazioni.Proprietà del coefficiente binomiale, il binomio di Newton.Probabilità:concetto di probabilità, il calcolo delle probabilità, teorema della probabilità contraria, teoremadella probabilità totale, probabilità condizionata, teorema della probabilità composta, teorema diBayes, formula di Bernoulli.

.

1.8 Metodi di insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato,problem solving, simula ecc.)

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

Lezione frontale, esercitazioni guidate.

1.9 Mezzi e strumenti di lavoro (materiale audiovisivo, multimediale ecc.) Libri di testo, appunti

Spazi (biblioteca, palestra, laboratorio)Aula e laboratorio di informatica.

Tempi (impiegati per la realizzazione delle unità didattiche o dei moduli)

Unità didattica 1: ore 5 Unità didattica 2: ore 15 Unità didattica 3: ore 20 Unità didattica 4: ore 25 Unità didattica 5: ore 20 Unità didattica 6: ore 10 Unità didattica 7: ore 15

Strumenti di verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul nuovo esamedi stato)

Interrogazioni orali Verifiche scritte con esercizi tradizionali .

Due simulazioni di seconda prova.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

CHIMICA

7.1.2 Docente Prof. Delio CASELLA - Paola RUFFOLO

7.1.3 Libri di testo adottato: VALITUTTI – TIFI – GENTILE La chimica in moduli Zanichelli

7.1.4 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2010-2011 : N° 97

7.2 ARGOMENTI QUALIFICANTI DEL PROGRAMMA .Acidi e basi.Ossido riduzioni e celle elettrochimiche.Idrocarburi.Isomeria

11.5 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Si possono distinguere in generali e di apprendimento;Obiettivi generali:• Acquisire la consapevolezza che gran parte dei fenomeni macroscopici consiste in trasformazionichimiche.• Recepire che le trasformazioni sono interpretabili facendo riferimento alla natura e alcomportamento di molecole, atomi, ioni. • Comprendere i concetti ed i procedimenti che stanno alla base degli aspetti chimici delletrasformazioni naturali e tecnologiche.Obiettivi di apprendimento:• Data la formula di un composto chimico riconoscere se trattasi di acido o base , definirne ilcomportamento secondo Bronsted e , sulla base del valore della K , indicare se trattasi di acido obase debole.• Indicare il significato della legge di azione di massa ed eseguire semplici calcoli relativi agliequilibri acido base (calcolo del pH per acidi e basi monoprotici forti e deboli) • Schematizzare una pila e calcolarne il potenziale teorico• Scrivere reazione anodica e catodica di un processo di elettrolisi calcolando il potenziale minimoda applicare• Correlare la varietà e il numero elevato delle sostanze organiche con le caratteristiche delcarbonio.• Correlare il comportamento chimico delle sostanze organiche con la natura dei gruppi funzionali.• Scrivere i possibili isomeri a partire dalla formula molecolare di un idrocarburo.• Utilizzare gli effetti elettronici e sterici per interpretare le principali classi di composti organici.• Illustrare strutture e caratteristiche dei composti del carbonio di grande diffusione e di rilevanteinteresse tecnologico o biologico.• Illustrare con esempi il contributo della chimica nella dinamica delle relazioni uomo-ambiente-natura.

11.7 Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione Gli obiettivi• Correlare il comportamento chimico delle sostanze organiche con la natura dei gruppi funzionali.• Utilizzare gli effetti elettronici e sterici per interpretare le principali classi di composti organici.• Illustrare strutture e caratteristiche dei composti del carbonio di grande diffusione e di rilevanteinteresse tecnologico o biologico.• Illustrare con esempi il contributo della chimica nella dinamica delle relazioni uomo-ambiente-

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

natura.

sono stati solo in parte conseguiti poiché il gli approfondimenti e la discussione necessari per il lorocompleto conseguimento non hanno avuto lo spazio necessario a causa del ridotto numero di ore dilezione rispetto a quanto programmato a causa della partecipazione degli alunni ad attivitàprogrammate dal consiglio di classe. .

11.7.1 Contenuti (programma svolto)

Acidi e basi. Teoria di Arrhenius e di Bronsted e LowryIonizzazione dell’ acqua, calcolo della molarità dell’acqua e della Kw, condizioni neutralità, acidità,basicità.pH, pOH, pKw, relazioni tra essiforza di acidi e basi e lka costante di ionizzazione.calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi monoprotici forti e deboli.-Reazione di neutralizzazione.Titolazione di acido base, scelta dell’indicatore, calcolo della conc. Incognita da risultatisperimentali.Indicatori acido base Comportamento in acqua di Sali neutri, acidi, basici, Soluzioni tampone : proprietà e pH

Reazioni di ossido riduzione ed elettrochimicaNumero di ossidazioneOssidante e riducenteRed ox spontanee e non: pile e celle elettroliticheLe pile: definizione, rappresentazione, schematizzazione, funzionamentoScala dei potenziali di riduzioneProgettazione e realizzazione do una pilaLa pila Daniel e altri tipi di pila metallo-metalloCelle elettroliticheElettrolisi di NaCl fusoElettrolisi dell’acqua elettrolisi di soluzioni acquose di KIleggi di Faraday

La chimica del carbonioL’ atomo di carbonio e il concetto di ibridazioneIbridazione sp3, sp2, sp e legami covalenti semplici, doppi, tripliIdrocarburi saturi: alcani e ciclo alcaniIl fenomeno dell’isomeria : isomeria di struttura, conformazionale, configurazionale, otica.Nomenclatura degli idrocarburiProprietà chimico fisiche di alcani e ciclo alcaniReazione di alogenazione. Combustione, cracking.Fonti di idrocarburi: il petrolio. Estrazione, distillazione frazionata, frazioni petrolifere, crackingtermico e cataliticoAlcheni e alchini: nomenclatura, isomeria, proprietà.Reazioni di addizione elettrofila, reazione di polimerizzazione ( poliaddizione)Idrocarburi aromatici; il benzene: proprietà e struttura (risonanza, legame esacentrico, geometriamolecolare)Nomenclatura e isomeria dei derivati del benzene

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

Reazioni del benzene ( reazione do sostituzione elettrofila aromatica)Alcoli : nomenclatura, primari, secondari , terziari, mono e polivalenti, proprietà-Acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà,Esteri: nomenclatura, ottenimento ( reazione di eterificazione) .reazione di ploesterificazione , reazione di idrolisi degli esteri, saponi e loro meccanismo di azione Composti macromolecolari: materie plastiche In laboratorioL1. titolazione acido-baseL2. Titolazione dell’aceto di vinoL3. reazioni di ossido riduzione in bekerL4 .Elettrolisi dell’acqua (esperienza di Hoffman) e del KIL5. pila DanielL6 determinazione dell’acidità dell’ olio di olivaL7 ottenimento di sapone dall’olio di olivaL6. Saggi di riconoscimento degli alcoli (reazione di Lucas e di Jones)

Savona 09/05/2011 Il Docente Delio Casella

Simulazione di terza prova classe 5 Z a.s. 10/11 alunno . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

1. Schematizza la pila Ag/Cr, scrivi le reazioni anodica e catodica e la reazione complessiva,calcola il potenziale teorico in condizioni standard.( Ag+/Ag E° = + 0,85 v Cr3+/Cr E° =- 0,74 v )

2. Calcola il pH di una soluzione di acido debole monoprotico di concentrazione 0,10 M Ka= 2,00 x 10-5

3. Scrivi un breve saggio che spieghi l’isomeria di catena.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo

Dipartimento

A.S. 2010 - 2011

Docente MAUGERI Silvana������

������������Industriali

������������Industriali

������

02 ASSE MATEMATICO SCIENTIFICO BIENNIO. matematica, scienze, biologia, fisica, chimica, disegno e tecnologia,

Competenze Conoscenze AbilitàFormulare ipotesi, sperimentare e interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie. Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo ad individuare le grandezze fisiche caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse. Spiegare le più comuni applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la consapevolezza della reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica.Risolvere problemi utilizzando il linguaggio algebrico e grafico, nonché il sistema internazionale delle unità di musura. Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contesto storico e sociale

Competenze di tipo pratico-operativo osservate e valutate• rispetto delle misure di sicurezza• montaggio corretto delle apparecchiature• utilizzo ottimale dello spazio disponibile sul banco di laboratorio• utilizzo del tempo di lavoro in modo produttivo• impiego delle attrezzature in modo appropriato• assunzione delle precauzioni necessarie per garantire l’attendibilità delle osservazioni edelle misure• sicurezza e rapidità nell’esecuzione delle misure• abilità manuale nel montaggio e nell’uso dei materiali• utilizzo corretto degli strumenti di misura• disposizione dei dati in tabelle• registrazione delle misure con il corretto numero di cifre significative e con le rispettiveunità di misure• scelta delle rappresentazione grafica migliore• costruzione corretta della scala sugli assi• ordine e chiarezza nell’esecuzione grafica• come sono affrontati eventuali imprevisti che si presentano durante l’esperimento

2

Argomenti

Leggi dei gasIl gas perfetto e sua equazione caratteristicaTemperature assolute e scala KelvinTeoria cinetica dei gasLe prime idee sul moto molecolareModello molecolare del gas perfetto

Termodinamica: 1° principio della termodinamica2° principio della termodinamica:Enunciato di Kelvi n e di ClausiusCiclo di Carnot e rendimento di una macchina termica

Cariche Elettriche, Campo Elettrico Effetti elettrici e ipotesi per interpretarli

���������� ������������������������������������ ������������� Pag. 1

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo

Dipartimento

A.S. 2010 - 2011

Docente MAUGERI Silvana������

������������Industriali

������������Industriali

������

02 ASSE MATEMATICO SCIENTIFICO BIENNIO. matematica, scienze, biologia, fisica, chimica, disegno e tecnologia,

La legge di forza fra cariche elettriche: esperimento di CoulombDefinizione operativa e formale del campo elettricoLinee di forzaIl teorema di Gauss per il campo elettricoCampi ed energie potenzialiIl concetto di potenziale e la sua relazione con il campo elettricoCircuitazione del vettore campo elettricoCampo elettrico e potenziale elettrico entro un conduttore elettrico cavoCampo elettrico in un punto situato all'esterno di un conduttore carico e molto vicino ad essoCampo e potenziale entro e fuori un conduttore sfericoCampo elettrico in prossimità di un conduttore di forma qualunqueCapacità elettrica e condensatoriEnergia di un condensatore caricoCircuito RCL'esperimento di Millikan e la carica dell'elettroneIl modello nucleare dell'atomo

Moti di Cariche nel Campo Elettrico. Correnti di CaricheMoto di una carica in un campo elettricoPortatori di cariche nei solidi: conduttori ed isolantiIntensità di corrente in un conduttore e differenza di potenziale ai suoi capi: le leggi di OhmEnergia associata a una correnteCampo elettromotore e generatori di correnteLeggi di Kirkoff Strumenti di misuraPortatori di carica e conduzione nei gas

Il Campo MagneticoEffetti magneticiEsperimento di OerstedIDefinizione di campo di induzione magneticaCampo generato da particolari sistemi in cui fluisce correnteFlusso e circuitazione del vettore induzione magneticaCorrenti e poli magnetici

Azione del campo magnetico sulle cariche elettriche e sulle correntiDinamica del moto di una carica in campo magneticoMoto di una carica in campo elettrico e magnetico sovrapposti

Dall'interazione del campo B su carica elettrica all'interazione del campo B su corrente elettricaDefinizione operativa dell'ampereAzione del campo magnetico su una spira quadrata percorsa da corrente. Concetto di momento magneticoPrincipio di funzionamento di un motoreEffetti della materia sul campo magnetico

Effetti InduttiviLa legge di Faraday-LenzInterpretazione della produzione della corrente indotta mediante la forza di LorenzCoefficiente di autoinduzione di un circuito elettricoEnergia associata a un campo elettrico e a un campo magneticoCenni sulla corrente alternataCorrenti parassiteExtra corrente di chiusura e di aperturaGenerazione della corrente alternataTrasformatori

L'atomo e il nucleo atomico

���������� ������������������������������������ ������������� Pag. 2

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo

Dipartimento

A.S. 2010 - 2011

Docente MAUGERI Silvana������

������������Industriali

������������Industriali

������

02 ASSE MATEMATICO SCIENTIFICO BIENNIO. matematica, scienze, biologia, fisica, chimica, disegno e tecnologia,

La radioattività naturaleSerie radioattive, decadimenti radioattiviLa fissione nucleareL'energia nucleare e i rettori nucleariLa fusione nucleare

i

Metodi

La lezione potrà essere organizzata con diverse metodologie:Lezione frontale; Esecuzione guidata di semplici esercizi; Lavoro in gruppi o a coppieEsecuzione di semplici esperimenti nel laboratorio di fisicaUtilizzo del computer per eseguire calcoli, relazioni, grafici o tabelle

Mezzi e strumenti

Per quanto possibile saranno utilizzati tutti i possibili strumenti di lavoro che rendano piùcomprensibile e interessante lo studio della fisica: strumenti di laboratorio, mezzi audiovisivi,mezzi informatici unitamente al libro di testo.

Periodicamente verrà controllata l’esecuzione dei compiti, l’interrogazione orale verterà principalmentesull’esecuzione di questi. Verrà controllato il quaderno della disciplina che dovrà contenere tuttoquanto svolto durante la lezione, gli appunti e le relazioni di laboratorio ed i compiti assegnati.

Nelle valutazioni delle singole prove verrà attribuito un punteggio ad ogni quesito proposto eanche alle singole parti di un esercizio. Il punteggio complessivo verrà tradotto in unavalutazione, tenendo conto che il livello di sufficienza è dato dal raggiungimento degli obiettiviminimi.

Strategie di recuperoPeriodicamente durante lo sviluppo del percorso curricolare sono previsti degli spazi per ilrecupero che sarà attuato o con rielaborazioni per tutta la classe o con percorsi personalizzati.Inoltre è sempre possibile l’ attivazione di corsi di recupero pomeridiani, per gli studenti che nesentano l’esigenza e mostrino un impegno serio durante le ore curricolari.

Prove Num. Tipologia1 Lavori di gruppo

1 Interrogazioni

1 Test

2 Relazioni

1 Risoluzione problemi

2 Utilizzo strumenti e macchine

Valutazione

Per le valutazioni si fa riferimento a quanto espressamente indicato sul P.O.F. e sulla programmazione di classe anche riguardo le corrispondenze voto giudizio.

���������� ������������������������������������ ������������� Pag. 3

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 … di stato/5Z documento 15... · 2011-05-26 · ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris – Pancaldo” SAVONA ESAME

Materia: Fisica

Simulazione di terza prova classe 5 Z a.s. 201020/11 alunno . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

rispondi ai seguenti quesiti:

1. Fra le armature di un condensatore piano si accumula una carica di 4,0 µC, la differenza dipotenziale tra esse è 150 V . Calcola l’energia accumulata del condensatore e la suacapacità.

2. Due cariche di 2,2 10- 6 C e 1,8 10- 6 C si trovano alla distanza 1 m. Calcola l’intensità delcampo elettrico generato dalle due cariche in un punto P posto sulla congiungente le duecariche a distanza di 30 mm dalla carica maggiore. Disegna le linee di forza del campo

3. Il vettore induzione magnetica