DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ......

73
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. D. CASSINI” Via Galata, 34 C - 16121 GENOVA - TEL. 010 580686 - FAX 010 541549 e-mail: [email protected] http://www.cassinige.it ESAME DI STATO - a.s. 2017/18 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ......

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. D. CASSINI” Via Galata, 34 C - 16121 GENOVA - TEL. 010 580686 - FAX 010 541549

e-mail: [email protected] http://www.cassinige.it

ESAME DI STATO - a.s. 2017/18

DOCUMENTO DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 E

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Sommario PREMESSA COMUNE (dal P.T.O.F.) ..................................................................................................... 4

1. DESCRIZIONE DELLA CLASSE ........................................................................................................ 5

1.1. Continuità didattica ................................................................................................................................. 5

1.2. Iniziative di Alternanza scuola - lavoro................................................................................................... 6

1.3. Iniziative integrative e complementari .................................................................................................. 7

1.4. Interventi di recupero e sostegno .......................................................................................................... 8

1.5. Simulazioni delle prove d’esame ............................................................................................................ 8

1.6. Simulazioni di Terza prova ...................................................................................................................... 8

2. OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ....................................................... 8

3. TEMPI E VERIFICHE DEL PERCORSO FORMATIVO DELL’ULTIMO ANNO ............................................ 8

4. METODOLOGIA DIDATTICA COMUNE .......................................................................................... 9

5. CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE ............................................................................................. 9

6. CREDITO SCOLASTICO ...............................................................................................................10

7. METODOLOGIA, MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE ...........................................................10

7.1. Italiano ............................................................................................................................................... 10

7.2. Latino.................................................................................................................................................. 10

7.3. Inglese ................................................................................................................................................ 11

7.4. Filosofia .............................................................................................................................................. 11

7.5. Storia .................................................................................................................................................. 12

7.6. Matematica ....................................................................................................................................... 13

7.7. Fisica ................................................................................................................................................... 14

7.8. Scienze Naturali ................................................................................................................................ 14

7.9. Disegno e Storia dell'arte ................................................................................................................. 15

7.10. Scienze Motorie ............................................................................................................................ 16

7.11. Religione ........................................................................................................................................ 17

ALLEGATI ........................................................................................................................................18

GRIGLIE DI VALUTAZIONE .................................................................................................................18

PRIMA PROVA SCRITTA ...................................................................................................................................... 19

Griglia per la valutazione: Analisi del testo letterario ......................................................................... 19

Griglia per la valutazione: saggio breve o articolo .............................................................................. 20

Griglia per la valutazione: tema storico, letterario, di attualità (triennio) ........................................ 21

SECONDA PROVA SCRITTA................................................................................................................................. 22

TERZA PROVA SCRITTA ...................................................................................................................................... 22

TERZA PROVA SCRITTA LINGUA STRANIERA .................................................................................................... 24

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

3

CREDITO SCOLASTICO - estratto dal PTOF ..........................................................................................25

Credito scolastico ........................................................................................................................................... 25

Credito formativo ........................................................................................................................................... 25

TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE ASSEGNATE ..........................................................................26

Simulazione della prova di Italiano dell’Esame di Stato .................................................................................. 26

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO............................................................................................................ 26

TIPOLOGIA B – REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE .............................. 27

1) AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO .................................................................................................. 28

2) AMBITO SOCIO-ECONOMICO .......................................................................................................... 30

3) AMBITO STORICO-POLITICO ........................................................................................................... 31

4) AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO .................................................................................................... 33

TIPOLOGIA C Tema di argomento storico ...................................................................................................... 35

TIPOLOGIA D Tema di ordine generale .......................................................................................................... 35

SIMULAZIONE DELLA II PROVA dell'ESAME DI STATO ..................................................................................... 36

TEST0 DELLA PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA .............................................................................. 40

MATERIA: FISICA ............................................................................................................................................ 40

MATERIA: INGLESE ......................................................................................................................................... 41

MATERIA: LATINO .......................................................................................................................................... 42

MATERIA: SCIENZE ......................................................................................................................................... 43

MATERIA: STORIA .......................................................................................................................................... 44

TEST0 DELLA SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA ......................................................................... 45

MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL'ARTE .................................................................................................... 45

MATERIA: FILOSOFIA ..................................................................................................................................... 46

MATERIA: FISICA ............................................................................................................................................ 47

MATERIA: INGLESE ......................................................................................................................................... 48

MATERIA: SCIENZE ......................................................................................................................................... 49

PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE ........................................................................................................50

LINGUA e LETTERATURA STRANIERA: INGLESE ................................................................................................ 50

FILOSOFIA ........................................................................................................................................................... 52

STORIA ................................................................................................................................................................ 55

FISICA .................................................................................................................................................................. 57

MATEMATICA ..................................................................................................................................................... 60

SCIENZE NATURALI ............................................................................................................................................. 63

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE .......................................................................................................................... 66

RELIGIONE ........................................................................................................................................................... 72

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

PREMESSA COMUNE (dal P.T.O.F.)

Il Liceo scientifico ha il compito istituzionale di formare giovani che mostrano spiccati interessi per le disci-pline scientifiche, ma che considerano basilare una formazione umanistica. Offre pertanto una prepara-zione culturale generale solida e ben armonizzata nei rapporti tra le diverse aree disciplinari. Educa al pen-siero critico, al rigore concettuale e logico, all’analisi dei problemi con adeguate metodologie di indagine.

Il corpo docente si impegna a sostenere l’alunno nel suo sviluppo, nella sua maturazione, nella sua crescita culturale e anche nelle difficoltà, nell’esercizio delle sue capacità di scelta, nell’assunzione di responsabilità.

I docenti sono consapevoli della centralità dell’alunno nella scuola, che è chiamata a porsi al servizio della sua educazione e a rivolgere perciò particolare attenzione alle condizioni che favoriscano l’apprendimento (e quindi la conquista della cultura) e, soprattutto, alla “qualità” della relazione e della comunicazione educativa.

Obiettivi formativi generali.

La preparazione generale che la scuola propone attraverso gli insegnamenti curricolari è propedeutica a specializzazioni proprie di successivi ordini superiori di istruzione: essa svolge, da un lato, un’azione di orientamento, dall’altro, contribuisce alla formazione di cittadini responsabili e capaci di una visione critica della realtà.

Profilo formativo in uscita - area umanistica:

competenza logico-linguistica

interpretazione e contestualizzazione di un testo nella prospettiva artistica, storica, letteraria e linguistico-comunicativa

autonoma decodifica dei testi in lingua latina

consapevolezza del distacco storico nell’intuire collegamenti tra eventi, istituzioni, problemi, mentalità del passato e del presente

ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto a livello teorico e terminologico

consapevolezza dell’evoluzione artistica e dei mutamenti stilistici in relazione agli eventi storico/sociali di riferimento.

Profilo formativo in uscita - area scientifica:

uso corretto del lessico specifico

analisi e schematizzazione di situazione problematiche

descrizione di fenomeni attraverso modelli teorici

esposizione sintetica e rigorosa di teorie scientifiche

applicazione di leggi e procedimenti adeguati nella risoluzione di esercizi e problemi

uso corretto di strumenti e delle norme di rappresentazione grafica bidimensionale e tridimensionale per il disegno geometrico e a mano libera

Profilo formativo in uscita - area psicomotoria:

conoscenza e consapevolezza dei processi motori attraverso le pratiche sportive.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

5

Obiettivi trasversali:

metodo di studio rigoroso

competenza linguistico - comunicativa

coerenza sul piano logico - argomentativo

ricettività riflessiva e rielaborativi.

1. DESCRIZIONE DELLA CLASSE

Nel triennio vi è stata continuità nel gruppo classe, che si è sempre mostrato molto coeso.

Studenti

Situazione iniziale trasferiti

o ritirati

Promossi Non

promossi

trasferiti

da classe

precedente da altre

classi ripetenti totale

senza

debito

con

debito

Terza 25 5 0 30 2 25 2 1 0

Quarta 27 0 0 27 0 25 1 1 1

Quinta 25 2 0 27 0

La classe, come si può vedere dal prospetto sopra riportato, è sempre stata molto numerosa e ciò ha in-

fluito, almeno in parte, sul numero delle valutazioni.

Non vi sono mai stati episodi problematici, anzi tutte le attività sono state svolte in modo corretto e parte-

cipe sia per quanto riguarda quelle curriculari sia per quelle extra-curriculari, comprese quelle di Alternanza

Scuola Lavoro.

Tuttavia il gruppo classe è sempre stato molto eterogeneo da un punto di vista del raggiungimento degli

obiettivi. Infatti, come risulta dalle relazioni dei singoli docenti, alcuni hanno raggiunto livelli di eccellenza,

la maggioranza è arrivata a risultati discreti o pienamente sufficienti in tutte le discipline. Al contrario un

gruppo ristretto ha continuato a mostrare gravi lacune in alcune materie, in tutto il quinquennio.

1.1. Continuità didattica

Si riporta il quadro orario con l'indicazione sia del monte-ore previsto dalla normativa vigente sia dei moduli

effettuati.

QUADRO ORARIO MATERIE

II biennio e V

anno

III Liceo

A.S. 2015 -

2016

IV Liceo

A. S. 2016 -

2017

V Liceo

A. S. 2017 -

2018

ore 30 moduli 32 moduli 32 moduli 32

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4+1

Lingua e cultura latina 3 3 3 3

Storia 2 2+1 2 2

Filosofia 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3+1 3 3

Matematica 4 4 4 4 (I) - 4+1 (II)

Fisica 3 3 3+1 3+1 (I) - 3 (II)

Scienze naturali 3 3 3+1 3

Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1

Nella classe quinta un modulo aggiuntivo, è stato assegnato a Fisica nel I quadrimestre, poi, nel II, è passato alla materia oggetto della seconda prova scritta dell'Esame di Stato, cioè a Matematica (stessa docente).

Per completezza, si allega la seguente tabella relativa ai docenti, dalla quale si può notare che vi è stata continuità anche nel corpo docente; in particolare la coordinatrice di classe (Recine) era già stata la docente di Fisica della classe nel biennio.

MATERIE

INSEGNANTI III Liceo

A. S. 2015-2016

INSEGNANTI IV Liceo

A.S. 2016-2017

INSEGNANTI V Liceo

A.S. 2017-2018

Lingua e letteratura italiana Colombari Elena Mangini Cinzia Mangini Cinzia

Lingua e cultura latina Musso Beatrice Mangini Cinzia Mangini Cinzia

Storia Mori M. Giuseppina Mori M. Giuseppina Mori M. Giuseppina

Filosofia Mori M. Giuseppina Mori M. Giuseppina Mori M. Giuseppina

Lingua e cultura straniera (I) De Gennaro Patrizia De Gennaro Patrizia De Gennaro Patrizia

Matematica Recine Laura Recine Laura Recine Laura

Fisica Recine Laura Recine Laura Recine Laura

Scienze naturali Pitto Anna Emilia Pitto Anna Emilia Pitto Anna Emilia

Disegno e storia dell'arte Pistolozzi Monica Pistolozzi Monica Pistolozzi Monica

Scienze motorie e sportive (titolare Piacentini G.) Carosso Andrea Carosso A./Lambiase D.

Religione cattolica Bagnara Gabriella Bagnara Gabriella Bagnara Gabriella

1.2. Iniziative di Alternanza scuola - lavoro

Durante tutto il triennio la prof.ssa Maria Giuseppina Mori è stata il Tutor Alternanza.

Di seguito si elencano le attività che hanno svolto gli studenti della classe nel triennio 2015/2018; alcune

attività sono state svolte da tutta la classe, altre solo da qualcuno o da un singolo studente.

Classe terza - A.S. 2015/2016

Piattaforma ISVAP (60 ore) - Tutor prof.ssa L. Recine;

Progetto “Giornate FAI di Primavera - Palazzo S. Giorgio”- Tutor prof.ssa M. Pistolozzi;

Progetto “Le industrie culturali genovesi”- Palazzo Ducale, in occasione della manifestazione “Storia in

piazza”- Tutor prof.ssa M. G. Mori - Il progetto si è articolato in due parti:

1) Attività svolte in classe e individualmente in orario extracurricolare da parte degli alunni per la

preparazione del materiale (11 ore),

2) Partecipazione alla manifestazione “Storia in piazza”;

Progetto “Inviati speciali”- A cura dei Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale - Dal 21/06/2016

al 22/07/2016.

Classe quarta A.S. 2016/2017

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

7

Progetto “Imperi” - Palazzo Ducale, in occasione della manifestazione “Storia in piazza”- Tutor prof.ssa M.G. Mori. - L’attività si è articolata in tre momenti: 1) Tre incontri di preparazione dell’attività nelle date 19/12/2016; 20/03/2017; 27/03/2017 di 2 ore

ciascuno (6 ore),

2) Lavoro di preparazione dei testi (17 ore),

3) Attività pratica durante la manifestazione “Storia in piazza” nelle giornate di giovedì 6 e venerdì 7

aprile 2017 (ore 9-15) (12 ore);

Progetto Ditte "A&A Fratelli Parodi Spa" di Campomorone e "Duellepi Srl" di Genova-Molassana - Tutor prof.ssa A. Pitto - Il progetto ha compreso: una visita guidata all’azienda di Camporosso (IM); stage in azienda; attività di approfondimento in classe;

Salone Orientamenti - ARSEL - 16/01/2016 - 4 ore;

Progetto Ansaldo;

Progetto “Alfabetizzazione informatica” o “Nonni in rete”- Tutor prof. Natali;

Stage universitari

Giurisprudenza, Ingegneria: Campus Universitario di Savona, D.I.C.C.A., Ingegneria Edile, Fisica;

Progetto “Giornate FAI”- Tutor prof.ssa M. Pistolozzi;

Progetto Rolli - Tutor prof.ssa M. Pistolozzi;

Progetto Orientascienza - Festival della Scienza - Tutor prof. E. Fezza - 12/10/2016 e dal 27 al

31/10/2016;

Corso DBLS Esecutore - Referente prof.ssa M. Sommariva;

Progetto AMIU - “Raccolta differenziata”- Tutor prof.ssa R. Massa.

Classe quinta A.S. 2017/2018

11/12/2017- Conferenza prof. Valerio su “Raccolta differenziata” (1 ora);

14/12/2017 - Seminario a cura dei Docenti DITEN (Ingegneria) (2 ore);

19/12/2017 - Conferenza su “Impresa 4.0” (3 ore):

06/02/2018 - Conferenza CIDA sull’Orientamento scolastico - dott. Facco (2 ore);

Progetto AMIU

1.3. Iniziative integrative e complementari

Nel corso del triennio la classe ha partecipato a diversi eventi, spettacoli e manifestazioni. In particolare nell’ultimo anno, nel corso di uscite di classe o di eventi organizzati presso l’istituto e rivolti agli alunni di tutte le quinte, la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative:

Conferenza organizzata dalla Casa Editrice Zanichelli su "Relatività e Onde Gravitazionali" - 18/10/2017,

Commemorazione del Giorno della Memoria - 17/01/2018,

Il giorno 26 febbraio il dott. Gian Paolo Fabbi ha svolto un approfondimento su "La crisi del Ventinove negli Stati Uniti",

Celebrazione del 25 Aprile - 18/04/2018,

Nell'ultima parte dell'A.S. il prof. P. Battifora, Coordinatore dell'ILSREC, interverrà in classe per approfondire un tema relativo alla storia italiana degli ultimi decenni.

Nel corso del presente anno scolastico, inoltre, a livello individuale o a piccoli gruppi gli alunni della classe sono stati coinvolti in diverse attività extracurricolari, hanno partecipato con interesse ad eventi promossi nell’ambito del Festival della Scienza e della Storia in Piazza, hanno frequentato stages di orientamento promossi da alcune facoltà universitarie e hanno fornito, in prima persona, un valido apporto durante le

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

giornate di Orienta-menti alla Fiera di Genova e durante gli Open Day dell’Istituto. Infine, diversi alunni hanno preso parte anche alle Olimpiadi di matematica e di scienze. La classe ha inoltre partecipato al seguente viaggio di istruzione:

Viaggio di istruzione a Trieste e Lubiana - docenti accompagnatori prof.sse Monica Pistolozzi e prof.ssa Maria Giuseppina Mori.

Le uscite didattiche si sono svolte in modo tranquillo e corretto e gli alunni hanno sempre dimostrato interesse e senso di responsabilità personale e di gruppo.

1.4. Interventi di recupero e sostegno

Tutti gli insegnanti hanno provveduto al sostegno in itinere a seconda delle necessità degli studenti. Per il recupero delle insufficienze del primo quadrimestre è stato attivato un corso di matematica di 8 ore.

Gli studenti hanno inoltre avuto la possibilità durante tutto l’anno scolastico di usufruire di sportelli tenuti dagli insegnanti della scuola per le seguenti discipline: matematica, fisica, latino, scienze, storia e filosofia.

1.5. Simulazioni delle prove d’esame

Nel corso dell’anno sono state programmate due simulazioni della terza prova scritta, nelle date 8 marzo e 7 maggio. Le simulazioni di prima e seconda prova si sono tenute, rispettivamente, il 2 e il 4 maggio. Per le simulazioni di Italiano e Matematica le prove proposte sono state concordate uguali per tutte le classi, mentre per le simulazioni di terza prova le materie coinvolte sono state scelte da ciascun Consiglio di Classe. Si allegano i testi delle due prove e le griglie di valutazione.

1.6. Simulazioni di Terza prova

La tipologia proposta nelle simulazioni di terza prova è stata definita dal Consiglio di Classe. Si tratta della tipologia B, ovvero quesiti a risposta singola (due per materia per cinque materie), con risposte di lunghezza massima di dodici righe da elaborare nello spazio di tre ore. Tale tipologia è stata comunque già ripetutamente proposta e verificata in corso d’anno e pare meglio corrispondere alle abitudini scolastiche degli alunni. La correzione delle prove delle singole discipline è stata realizzata individualmente dai docenti delle materie interessate, mentre per la valutazione globale in quindicesimi si è proceduto in maniera collegiale.

Si allegano i testi delle due prove e le griglie di valutazione.

DATA MATERIE

8 marzo 2018 Fisica, Inglese, Scienze, Latino, Storia;

7 maggio 2018 Fisica, Inglese, Scienze, Filosofia, Storia dell’arte.

2. OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Per quanto riguarda gli obiettivi didattici e formativi il Consiglio di Classe si riconosce negli obiettivi indicati dal P.T.O.F. nella parte generale e in relazione alle programmazioni delle singole discipline.

3. TEMPI E VERIFICHE DEL PERCORSO FORMATIVO DELL’ULTIMO ANNO

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

9

Nella programmazione didattica tutti i docenti hanno previsto momenti di verifica dell’apprendimento utilizzando prove scritte, scritto-grafiche e prove orali in numero tale da garantire la corretta valutazione della preparazione.

In particolare, anche alla luce del fatto che è stato adottato il voto unico in tutte le materie, sono state previste almeno tre valutazioni a quadrimestre per Italiano, Matematica, Lingua straniera e almeno due valutazioni a quadrimestre, salvo dove si renda necessaria una terza valutazione, per tutte le altre materie.

4. METODOLOGIA DIDATTICA COMUNE

Il programma è stato svolto in modo sostanzialmente tradizionale, indirizzato alla padronanza delle singole materie. Sono stati inoltre individuati ed approfonditi da differenti prospettive nodi interdisciplinari e si è infine cercato di uniformare, per quanto possibile, i criteri di valutazione, compatibilmente con le indica-zioni delle griglie stabilite collegialmente dai coordinamenti di materia.

Si è favorito peraltro l’uso di una vasta gamma di strumenti metodologici, dalla lezione frontale alla discus-sione ed al dibattito; sul piano delle verifiche, le interrogazioni si sono alternate a prove scritte di varia ti-pologia. Si sono utilizzati sussidi didattici multimediali laddove è stato possibile.

5. CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE

La valutazione degli studenti, coerentemente con quanto previsto dai parametri per l’esame di stato si è articolata tenendo conto del livello di partenza, del profitto, dell’assiduità alle lezioni, dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo.

Più in dettaglio, per le prove orali il consiglio ha ritenuto di tener conto dei seguenti elementi:

1. Comprensione della domanda 2. Informazione puntuale sugli argomenti proposti 3. Correttezza espressiva e uso di un lessico adeguato 4. Coerenza logica e abilità intuitive 5. Rielaborazione e capacità di collegamento.

I parametri indicati coprono in sostanza tutta la gamma valutativa, dall’insufficienza grave al livello di ec-

cellenza. In particolare, per la sufficienza nei colloqui, il consiglio ha ritenuto che fosse necessario soddi-

sfare i seguenti criteri:

a) informazione essenziale b) uso di un linguaggio senza errori di rilievo c) accettabile capacità di orientarsi negli argomenti richiesti.

Per le prove scritte ovviamente i parametri di valutazione si differenziano secondo le discipline, per cia-

scuna delle quali si rimanda alla griglia di valutazione. Tuttavia, è possibile individuare alcuni criteri condivisi

dai docenti di tutte le materie:

1. esatta interpretazione del testo 2. completezza 3. coerenza logica 4. correttezza (linguistica, concettuale, di calcolo, grafica e formale) 5. creatività, originalità, autonomia di giudizio.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

6. CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico è il punteggio assegnato ad ogni studente di anno in anno nel triennio. Esso entra a far parte del computo per l'assegnazione del voto all'esame di Stato. La tabella di valutazione è inserita negli allegati.

7. METODOLOGIA, MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

7.1. Italiano

Metodologia

Il programma è stato svolto seguendo lo sviluppo cronologico della letteratura italiana e i singoli autori

sono stati contestualizzati nel loro periodo storico e culturale,mentre solo per alcuni di essi si è ritenuto

opportuno lo studio della biografia, evidenziando quegli avvenimenti che hanno influito sulla loro forma-

zione e produzione letteraria. Il lavoro in classe è stato caratterizzato principalmente da lezioni frontali, so-

prattutto in fase di presentazione, con frequenti sollecitazioni di interventi individuali, i brani sono sempre

stati letti, compresi, commentati e analizzati anche dal punto di vista formale. Parte delle prove di verifica

sia scritta che orale è stata impostata sull'analisi svolta sui brani presentati.

Modalità di verifica e strumenti di valutazione

Per quanto riguarda le verifiche scritte (due a quadrimestre) sono stati proposte tutte le tipologie testuali

previste dalla prima prova dall’esame di stato. Per la loro valutazione è stata impiegata la griglia stilata dagli

insegnanti di lettere all'interno del dipartimento. Le prove orali (due a quadrimestre) sono state effettuate

sotto forma di interrogazioni formali e questionari.

Valutazione degli obiettivi raggiunti

La classe V E ha raggiunto un sufficiente livello di conoscenze. Gli allievi hanno avuto una certa costanza

nello studio e ciò ha consentito di ottenere risultati adeguati. Per alcuni studenti tuttavia persistono diffi-

coltà sia nella produzione scritta che in quella orale, dovute principalmente ad uno studio incostante e poco

approfondito. Il programma definito dal dipartimento disciplinare è stato svolto in modo quasi completo e

sarà portato a termine nei tempi programmati.

7.2. Latino

Metodologia

Il programma è stato svolto seguendo lo sviluppo cronologico della letteratura latina e i singoli autori sono

stati contestualizzati nel loro periodo storico e culturale, mentre solo per alcuni di essi si è ritenuto oppor-

tuno lo studio della biografia, evidenziando quegli avvenimenti che hanno influito sulla loro formazione e

produzione letteraria. Il lavoro in classe è stato caratterizzato principalmente da lezioni frontali, soprattutto

in fase di presentazione, con frequenti sollecitazioni di interventi individuali, i brani sono stati letti nella

maggioranza dei casi in lingua, compresi, commentati e analizzati anche dal punto di vista formale. Parte

delle prove di verifica sia scritta che orale è stata impostata sull'analisi svolta sui brani presentati.

Modalità di verifica e strumenti di valutazione

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

11

Per quanto riguarda le verifiche scritte (due a quadrimestre) sono stati proposti quesiti a risposta aperta,

secondo le modalità previste per la preparazione alla terza prova. Per la loro valutazione è stata impiegata

la griglia stilata dagli insegnanti di lettere all'interno del dipartimento. Le prove orali (due a quadrimestre)

sono state effettuate sotto forma di interrogazioni formali e questionari.

Valutazione degli obiettivi raggiunti

La classe V E, pur avendo manifestato nel corso del triennio lacune pregresse, ha globalmente raggiunto un

livello sufficiente di competenza linguistica e conoscenze relative alle strutture morfo-sintattiche. Gli allievi

hanno avuto una certa costanza nello studio e ciò ha consentito di ottenere risultati adeguati. Per alcuni

studenti tuttavia persistono difficoltà sia nella produzione scritta che in quella orale, dovute principalmente

ad uno studio incostante e poco approfondito.

Il programma definito dal dipartimento disciplinare è stato svolto in modo quasi completo e sarà portato a

termine nei tempi programmati.

7.3. Inglese

Metodologia

Il programma è stato svolto seguendo lo sviluppo cronologico della letteratura inglese e i singoli autori sono

stati contestualizzati nel loro periodo storico e culturale,mentre solo per alcuni di essi si è ritenuto oppor-

tuno lo studio della biografia, evidenziando quegli avvenimenti che hanno influito sulla loro formazione e

produzione letteraria. Il lavoro in classe è stato caratterizzato principalmente da lezioni frontali, soprattutto

in fase di presentazione, con frequenti sollecitazioni di interventi individuali, i brani sono sempre stati letti

in lingua, compresi, commentati e analizzati anche dal punto di vista formale. Parte delle prove di verifica

sia scritta che orale è stata impostata sull'analisi svolta sui brani presentati.

Modalità di verifica e strumenti di valutazione

Per quanto riguarda le verifiche scritte (due a quadrimestre) sono stati proposti quesiti a risposta aperta,

secondo le modalità previste per la preparazione alla terza prova. Per la loro valutazione è stata impiegata

la griglia stilata dagli insegnanti di lingua straniera all'interno del dipartimento.

Le prove orali (due a quadrimestre) sono state effettuate sotto forma di interrogazioni formali.

Valutazione degli obiettivi raggiunti

La classe V E ha raggiunto un sufficiente livello di competenza linguistica e conoscenze relative alle strut-

ture morfo-sintattiche. Gli allievi hanno avuto una certa costanza nello studio e ciò ha consentito alla mag-

gioranza degli allievi di ottenere risultati adeguati. Per alcuni studenti persistono difficoltà sia nella produ-

zione scritta che in quella orale dovuta principalmente ad uno studio incostante e poco approfondito. Il

programma definito dal dipartimento disciplinare è stato svolto in modo quasi completo e sarà portato a

termine nei tempi programmati.

7.4. Filosofia

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Metodologia

L’attività didattica si è basata sull’insegnamento frontale e su lezioni atte a favorire la partecipazione attiva

degli studenti. Pur avendo adottato una prospettiva storica, l’approccio alla disciplina non è stato di carat-

tere nozionistico né meramente storicistico. Ogni pensiero filosofico è stato contestualizzato nel suo tempo

e messo in relazione ad altre prospettive teoriche. Le diverse concettualizzazioni filosofiche sono state con-

siderate secondo un approccio analitico, volto a metterne in luce i fondamentali passaggi logici e argomen-

tativi. Il lavoro svolto in classe ha avuto anche il fine di far comprendere agli studenti il valore della pluralità

dei punti di vista rispetto a problemi complessi, mostrando l’importanza del dialogo e del confronto aperto.

La lettura di brani tratti da opere dei filosofi studiati, effettuata in classe e seguita da attenta analisi e di-

scussione, ha costituito parte integrante del lavoro scolastico. Si è inoltre sempre cercato di mettere in luce

l’influenza esercitata dal pensiero filosofico in ambito storico e culturale, evidenziando i più significativi

collegamenti interdisciplinari.

Modalità di verifica e strumenti di valutazione

Nel corso dell’anno scolastico per la verifica si è fatto ricorso a interrogazioni orali aventi la natura di ampi

colloqui, della durata di circa 15 minuti. In entrambi i quadrimestri è stata effettuata una verifica scritta, ba-

sata su questionari costruiti utilizzando domande a risposta aperta. Obiettivo di tali prove è stato quello di

verificare le conoscenze e le competenze degli alunni.

Per la valutazione sono stati presi in considerazione i seguenti parametri: comprensione della domanda,

conoscenza degli argomenti proposti, correttezza espressiva e uso del lessico adeguato, coerenza logica,

capacità di rielaborazione e di effettuare collegamenti.

Le valutazioni, assegnate secondo i livelli della scala decimale, hanno previsto una gamma di punteggi dall’1

al 10.

Valutazione degli obiettivi raggiunti

Nel corso dell’anno la classe ha lavorato con impegno costante, evidenziando interesse per la disciplina,

senso di responsabilità e capacità di rispettare le consegne.

Alla fine del quinto anno una parte degli alunni presenta una fondata e sicura conoscenza degli argomenti

trattati, che sa esporre in modo organico ed efficace, evidenziando anche discreta attitudine alla

rielaborazione critica. Un gruppo più ampio dimostra di possedere adeguate conoscenze, che sa presentare

in modo corretto, riuscendo ad argomentare in modo chiaro.

Infine qualche studente, pur faticando ancora nell’argomentazione e nella rielaborazione, raggiunge il

livello della piena sufficienza in quanto dimostra di conoscere i contenuti richiesti.

7.5. Storia

Metodologia

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

13

Nel corso dell’anno scolastico si è cercato di condurre gli studenti a concepire il passato non come un sus-

seguirsi di fatti e conseguenze rigidamente concatenati ma come un processo dinamico determinato dalla

somma di fattori interdipendenti. La ricostruzione storiografica richiede infatti di compiere analisi che con-

sentano di individuare strutture profonde e di stabilire nessi, variamente articolati, che diano un senso, mai

definitivo e sempre soggetto a ulteriori elaborazioni, alla trama delle vicende passate.

L’attività didattica si è basata sull’insegnamento frontale e su lezioni volte a favorire la partecipazione attiva

degli studenti. Spesso si è cercato di cogliere spunti per un confronto con la contemporaneità e di favorire

una riflessione consapevole sull’attualità. Alcuni argomenti sono stati approfonditi tramite la lettura di do-

cumenti e di testi storiografici.

Per lo studio a casa è stato utilizzato il manuale in adozione.

Modalità di verifica e strumenti di valutazione

Per la verifica si è fatto ricorso a interrogazioni orali aventi la natura di ampi colloqui. In entrambi i quadri-

mestri sono state effettuate verifiche scritte, basate su questionari costruiti utilizzando domande a risposta

aperta. Obiettivo di tali prove è stato quello di verificare le conoscenze e le competenze degli alunni.

Per la valutazione sono stati presi in considerazione i seguenti parametri: comprensione della domanda,

conoscenza degli argomenti proposti, correttezza espressiva e uso del lessico adeguato, coerenza logica,

capacità di rielaborazione e di effettuare collegamenti.

Le valutazioni, assegnate secondo i livelli della scala decimale, hanno previsto una gamma di punteggi dall’1

al 10.

Valutazione degli obiettivi raggiunti

Nel corso dell’anno la classe ha lavorato con impegno, dimostrando interesse e senso di responsabilità.

Alla fine del quinto anno alcuni alunni presentano una fondata e sicura conoscenza degli argomenti trattati,

che sanno esporre in modo efficace, evidenziando anche discreta attitudine alla rielaborazione critica. Un

gruppo più ampio dimostra di possedere adeguate conoscenze, che sa esporre in modo corretto, riuscendo

ad argomentare in modo organico e chiaro. Infine alcuni studenti, pur evidenziando qualche difficoltà nella

rielaborazione dei contenuti, possiedono le conoscenze richieste, che sanno presentare in modo sufficien-

temente chiaro e lineare.

7.6. Matematica

Metodologia

La metodologia utilizzata è stata, per la maggior parte, quella tradizionale. Infatti gli argomenti trattati nel

programma della quinta non consentono agli studenti di pervenire ai risultati in modo autonomo, anche se

eseguiti dal docente, se non vi è stato un precedente inquadramento teorico e rigoroso. Si è data molta im-

portanza alla parte teorica perché questa è fondamentale per il proseguimento degli studi nei corsi di lau-

rea della Scuola Politecnica e di quella di Scienze.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Qualora un argomento potesse essere trattato in vari modi, è sempre stato privilegiato quello utilizzato in

campo universitario, se coerente con gli obiettivi della programmazione comune.

Modalità di verifica e strumenti di valutazione

La necessità di trattare tutti gli argomenti della programmazione ha lasciato poco tempo per le verifiche

orali, quindi, in ogni quadrimestre sono state svolte tre prove scritte ed, almeno, una prova orale. Nel se-

condo quadrimestre il modulo aggiuntivo è stato svolto su Matematica.

Valutazione degli obiettivi raggiunti

La classe, da questo punto di vista, è molto eterogenea ed è divisa in tre livelli ben distinti. La maggior parte

degli alunni ha raggiunto gli obiettivi in modo accettabile, mentre pochissimi studenti hanno gravi lacune

anche pregresse, che non hanno permesso loro di acquisire la competenza minima richiesta. Infine, il terzo

gruppo, abbastanza numeroso, è rappresentato da coloro che hanno raggiunto una notevole competenza

della materia, che ha permesso loro di affrontare le prove di verifica in modo eccellente e dovrebbe con-

sentire loro di intraprendere gli studi universitari in modo adeguato.

7.7. Fisica

Metodologia

La metodologia utilizzata è stata, per la maggior parte, quella tradizionale. Infatti gli argomenti trattati nel

programma della quinta non consentono agli studenti di pervenire ai risultati in modo autonomo, anche se

eseguiti dal docente, se non vi è stato un precedente inquadramento teorico e rigoroso. Nel primo quadri-

mestre sono stati svolti molti problemi in modo tale da preparare gli alunni alla seconda prova scritta nel

caso in cui questa fosse stata Fisica. Invece, nel secondo quadrimestre, ci si è limitati allo studio teorico.

Modalità di verifica e strumenti di valutazione

La necessità di trattare tutti gli argomenti della programmazione ha lasciato poco tempo per le verifiche

orali, quindi, in ogni quadrimestre sono state svolte due prove scritte ed, almeno, una prova orale: nel

primo quadrimestre le prove scritte sono state basate su problemi, mentre nel secondo sono state le si-

mulazioni di terza prova.

Nel primo quadrimestre il modulo aggiuntivo è stato svolto su Fisica.

Valutazione degli obiettivi raggiunti

La classe, da questo punto di vista, è molto eterogenea ed è divisa in tre livelli ben distinti. La maggior parte

degli alunni ha raggiunto gli obiettivi in modo accettabile, mentre pochissimi studenti hanno gravi lacune

anche pregresse, che non hanno permesso loro di acquisire la competenza minima richiesta. Infine, il terzo

gruppo, abbastanza numeroso, è rappresentato da coloro che hanno raggiunto una notevole competenza

della materia, che ha permesso loro di affrontare le prove di verifica in modo eccellente e dovrebbe con-

sentire loro di intraprendere gli studi universitari in modo adeguato.

7.8. Scienze Naturali

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

15

Metodologia

Le lezioni si sono svolte frontalmente e la buona disponibilità di tutti gli studenti ha sempre facilitato il

lavoro, consentendo di passare spesso dalla spiegazione alla discussione e viceversa senza interrompere la

necessaria concentrazione.

Nel tentativo di avere i diversi (e piuttosto eterogenei) argomenti del programma in un unico libro di testo

ne abbiamo adottato uno che si è rivelato lacunoso su alcuni punti importanti (struttura e duplicazione del

DNA e sintesi proteica), e che abbiamo perciò dovuto integrare con materiali disponibili in rete o sul sito

dell'editore Zanichelli; altri contenuti mancanti (genetica classica), erano disponibili sul testo di seconda,

che abbiamo utilizzato; al contrario la chimica organica era disponibile su due libri contemporaneamente,

fatto che è stato un arricchimento per gli studenti più allenati, mentre ha rappresentato una difficoltà in più

per i meno competenti.

Questa obiettiva difficoltà divuta ai testi è stata affrontata da tutti piuttosto seriamente e l'apprendimento

non ne ha risentito troppo, se non nella forzata rinuncia ad alcuni dei contenuti previsti: rispetto ai

programmi preventivi ho dovuto sacrificare quasi del tutto il metabolismo energetico.

Modalità di verifica e strumenti di valutazione

Le verifiche sono state sia le classiche interrogazioni orali, sia verifiche scritte a domande aperte con limite

di righe (generalmente 12); nel secondo quadrimestre ho valutato gli studenti con le due simulazioni di

terza prova e alcuni anche con interrogazioni.

Ogni studente ha avuto almeno due valutazioni quadrimestrali, qualcuno ha avuto un terzo voto (le ore di

lezione non sono sufficienti per un numero superiore di valutazioni).

La valutazione delle singole prove si è basata sulle griglie comuni, ma la valutazione finale dello studente

prende in considerazione anche altri aspetti, quali l’attenzione e partecipazione alle lezioni, la costanza

nello studio, i miglioramenti conseguiti.

Valutazione degli obiettivi raggiunti

L'intero gruppo ha sempre manifestato disponibilità ed interesse verso il lavoro in classe; numerosi studenti

sono stati anche molto seri nell'impegno a casa, e di conseguenza hanno raggiunto risultati buoni, spesso

eccellenti, in base alle loro capacità.

Alla fine del quinquennio, perciò, una buona metà degli studenti ha raggiunto livelli eccellenti o molto

buoni di conoscenza e di competenza; tra gli altri ce ne sono diversi che comunque raggiungono livelli di-

screti, e solo qualcuno si è fermato al livello di sufficienza.

7.9. Disegno e Storia dell'arte

Metodologia

La metodologia didattica utilizzata, tramite lezioni frontali, favorite dal costante utilizzo di sistemi

multimediali, sulla base della sequenza cronologica dei periodi culturali e dei moduli tematici, ha cercato di

facilitare la comprensione, l'apprendimento e la sistemazione logica delle conoscenze da parte degli

studenti per permettere loro di rielaborare gradualmente quanto appreso in modo personale.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Metodi: metodo deduttivo, lavoro individuale, ricerca, relazioni.

Strumenti: lezioni frontali, libri di testo e altri libri e riviste specifici della materia di volta in volta suggeriti

dal docente, visione di immagini e di film con l'utilizzo di strumenti multimediali.

Modalità di verifica e strumenti di valutazione

Le modalità di verifica e gli strumenti di valutazione sono stati adottati in conformità a quanto concordato

nel coordinamento di disciplina.

Criteri per la verifica dell’apprendimento

La valutazione è stata intesa secondo una prospettiva di coerenza e continuità e quale controllo sistematico

dei processi di apprendimento e di sviluppo personale nel loro divenire per l’individualizzazione degli

interventi, compensativi e di potenziamento atti a favorire il perseguimento degli obiettivi.

Tipologia delle prove

La valutazione è stata effettuata tramite una serie di prove di verifica, sia orali (colloqui/discussioni sia

individuali che collettive) sia scritte (brevi relazioni su temi specifici, schede di lettura di opere d’arte,

ricerche personali).

Parametri di valutazione delle prove

- utilizzo di un linguaggio specifico appropriato e capacità di espressione;

- saper riconoscere e descrivere un’opera d’arte collocandola nel giusto contesto;

- saper trovare collegamenti e reticoli anche interdisciplinari.

Durante l’anno scolastico sono state eseguite lezioni di ripasso generali o su temi specifici, tali da operare

un continuo recupero in itinere.

Valutazione degli obiettivi raggiunti

Il programma di “Disegno e Storia dell’Arte” è stato svolto in modo regolare grazie sia alla continuità didat-

tica sia all’atteggiamento interessato del gruppo classe.

Nel presente anno scolastico la classe ha partecipato in data 14 dicembre 2017 alla visita guidata in lingua

inglese della mostra “Picasso, capolavori dal Museo Picasso, Parigi” presso il Palazzo Ducale di Genova, di-

mostrando interesse e mantenendo un comportamento adeguato alla situazione.

7.10. Scienze Motorie

Metodologia

La metodologia che è stata adottata propone un percorso per far acquisire agli studenti la consapevolezza

sia con elaborazioni teoriche che con momenti di ricerca personale, con esecuzione di prove strutturate per

tempi e modalità. Il programma concentra l'attenzione sulle conoscenze delle tipologie di programmazione,

strategie, metodi e strumenti e sulla capacità di utilizzare tali conoscenze per poter organizzare e gestire un

piano di lavoro di Scienze motorie.

Autovalutazione, progettualità, spirito di collaborazione.

Modalità di verifica e strumenti di valutazione

La modalità di verifica utilizzata è stata l'osservazione sistematica dei processi di apprendimento.

Considerando il livello delle capacità motorie (coordinative e condizionali), qualità delle abilità motorie e

delle capacità cognitive, l'elaborazione delle informazioni, il grado dei comportamenti sociali.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

17

L'accertamento di questi parametri attraverso test motori, con l'esecuzione di compiti individuali, di circuiti

con vari livelli esecutivi, con fasi definite di uno sport di squadra, con sport di squadra.

Valutazione degli obiettivi raggiunti

La classe, che ho conosciuto quest'anno si è dimostrata da subito partecipativa disponibile alle varie attività

proposte. Si è impegnata in modo più che soddisfacente sia sui contenuti pratici che su quelli teorici. Le ca-

pacità degli alunni sono ottime così come i risultati raggiunti.

Comportamento e frequenza regolari.

7.11. Religione

Obiettivi

Distinzione fra idea soggettiva di Dio e oggettività della Rivelazione cristiana.

Cogliere l'antitesi esistente fra esperienza cristiana e prospettiva materialistica ed individualistica della so-

cietà contemporanea.

Conoscere la dimensione interpersonale dell'esistenza umana, i fondamenti psico-sociali della sessualità, le

implicazioni di carattere socio-culturale conseguenti.

Cogliere le implicazioni "sociali" dell'esperienza cristiana vissuta.

Modalità di lavoro

1) Domande iniziali sul livello di conoscenza dell'argomento proposto.

2) Esposizione "frontale" dei contenuti.

3) Confronto dialogico all'interno della classe, finalizzato all'attualizzazione del discorso.

4) Data la struttura dell'I.R.C., sarà dato ampio spazio ad eventuali proposte di argomento da parte dei ra-

gazzi, purché inerenti ai contenuti dell'insegnamento.

Contenuti

1) Il problema dell'esistenza di Dio

2) Rapporto fra fede e ragione

3) Fondamenti psicosociali della sessualità

4) La dottrina sociale cristiana.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

ALLEGATI

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

19

PRIMA PROVA SCRITTA

Griglia per la valutazione: Analisi del testo letterario Cognome e nome del candidato:........................................................................................... Sezione:.......................................

Descrittori 15/15

1. Comprensione del testo

Nulla o con molte inesattezze 0/0.5

Con inesattezze e/o lacune 1

Adeguata ma con qualche imprecisione 1.5

Corretta 2.5

2. Analisi, interpretazione, contestualizzazione Nulla o quasi 0/1 Parziale e/o erronea 1.5 Essenziale e complessivamente corretta 2.5 Abbastanza approfondita 3 Completa 4

3. Conoscenze

Nulle o quasi 0/0.5 Adeguate 1 Ampie 1.5

4. Competenza comunicativa Mancanza di chiarezza e disorganicità 0/1 Chiarezza, ma logica debole e/o disorganicità 1.5 Chiarezza e sostanziali coerenza e organicità 2.5 Chiarezza, coerenza e organicità 3 Argomentazione ricca e complessa 3.5

5. Competenza linguistica Gravi errori morfosintattici e/o numerose improprietà 0/1 Qualche errore morfosintattico e/o qualche improprietà 1.5 Generale correttezza, pur in presenza di rari o lievi errori e/o improprietà 2.5 Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale 3 Correttezza e ricchezza lessicale 3.5

Punteggio finale

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Griglia per la valutazione: saggio breve o articolo

Cognome e nome del candidato:...........................................................................................

Sezione:.......................................

Descrittori 15/15 1. Rispetto della consegna

Testo per nulla o poco rispettoso della consegna 0/0.5 Testo sostanzialmente rispettoso della consegna 1 Testo del tutto rispettoso della consegna 2

2. Conoscenze Scarsa conoscenza dell’argomento e/o gravi errori 0/0.5 Conoscenze limitate e/o imprecisioni ed errori 1 Conoscenze essenziali, ma corrette 2 Varie informazioni personali 2.5 Ampia conoscenza dell’argomento 3

3. Uso della documentazione Mancato utilizzo o uso del tutto inadeguato 0/0.5 Uso limitato e/o impreciso 1.5 Uso pertinente 2 Uso pertinente e ragionato 3

4. Competenza comunicativa Mancanza di chiarezza, di coerenza e organicità 0/0.5 Chiarezza, ma logica debole e/o disorganicità 1.5 Chiarezza e sostanziali coerenza e organicità 2.5 Argomentazione coerente e organica 3 Ricchezza di argomentazioni 3.5

5. Competenza linguistica Gravi errori morfosintattici e/o numerose improprietà 0/0.5 Qualche errore morfosintattico e/o qualche improprietà 1.5 Generale correttezza, pur in presenza di rari o lievi errori e/o improprietà 2.5 Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale 3 Correttezza e ricchezza lessicale 3.5

Punteggio finale

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

21

Griglia per la valutazione: tema storico, letterario, di attualità (triennio)

Cognome e nome del candidato:...........................................................................................

Sezione:.......................................

Descrittori 15/15 1. Rispetto della consegna

Testo per nulla o poco rispettoso della consegna 0/0.5 Testo sostanzialmente rispettoso della consegna 1 Testo del tutto rispettoso della consegna 2

2. Conoscenze Scarsa conoscenza dell’argomento e/o gravi errori 0/0.5 Conoscenze limitate e/o imprecisioni ed errori 1 Conoscenze essenziali, ma corrette 2 Varie informazioni personali 2.5 Ampia conoscenza dell’argomento 3

3. Ampiezza e spessore della trattazione Troppo scarna e/o inconsistente 0/0.5 Presenza di spunti non adeguatamente sviluppati 1.5 Adeguata elaborazione dei contenuti 2 Ampia e consistente elaborazione dei contenuti 3

4. Competenza comunicativa Mancanza di chiarezza, di coerenza e organicità 0/0.5 Chiarezza, ma logica debole e/o disorganicità 1.5 Chiarezza e sostanziali coerenza e organicità 2.5 Argomentazione coerente e organica 3 Ricchezza di argomentazioni 3.5

5. Competenza linguistica Gravi errori morfosintattici e/o numerose improprietà 0/0.5 Qualche errore morfosintattico e/o qualche improprietà 1.5 Generale correttezza, pur in presenza di rari o lievi errori e/o improprietà 2.5 Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale 3 Correttezza e ricchezza lessicale 3.5

Punteggio finale

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

SECONDA PROVA SCRITTA Per la valutazione della seconda prova scritta sono previsti 19 indicatori (4 per il problema risolto e 3 per ciascuno dei 5 quesiti svolti). Nelle tabelle sottostanti è indicata la gamma di punteggi, non necessariamente interi, attribuibili ai vari indicatori. La soglia di sufficienza corrisponde, per ciascun indicatore, a circa la del punteggio massimo ed è evidenziato in grassetto. Nel problema, per le voci "Concettualizzazione", "Chiarezza/esplicitazione dei percorsi logici", "Competenza di calcolo e attenzione", il punteggio va rapportato alia percentuale svolta della consegna (deducibile dall'indicatore relativo alla completezza). VALUTAZIONE DEL PROBLEMA N ................

Criteri per la valutazione Punteggio attribuibile Punteggio

candidato

Completezza della risoluzione e delle conoscenze: valuta la conoscenza di principi, teorie e concetti tenendo conto della percentuale svolta del problema rispetto al numero di questioni proposte

Fino al 20% Fino al 50% Fino al 60% Fino al 80% Fino al 100%

scarsa insufficiente sufficiente buona ottima

0-1 2 3 4 5

0-5

Concettualizzazione: organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abllita per analizzare, scomporre, elaborare

Lacunosa Completa ed esauriente Ampia

0-2 3-4 5

0-5

Chiarezza/esplicitazione dei percorsi logici: proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure scelte, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorose.

Lacunosa Completa ed esauriente Ampia

0-1 2 3 0-3

Competenza di calcolo e attenzione: correttezza e precisione nei calcoli e nell'esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici

Scorretto Corretto Corretto e formalmente ineccepibile

0 1 2

0-2

Totale punti per il problema

0-15

VALUTAZIONE DEI QUESITI

Punteggio attribuibile

Quesito N……

Quesito N……

Quesito N……

Quesito N……

Quesito N……

Completezza della risoluzione e delle conoscenze 0-1

Concettualizzazione 0-1

Chiarezza/esplicitazione dei percorsi logici. Competenza di

calcolo e attenzione 0-1

Totale punti per quesito 0-3

SOMMA PUNTEGGI PROBLEMI E QUESITI (MAX 30)

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI II punteggio totale in 30-esimi viene arrotondato all'intero piu vicino, secondo Ie usuali convenzioni matematiche, e successivamente convertito in una valutazione in 15-esimi, attraverso la seguente griglia di conversione (trasposizione in 30-esimi della griglia in 150-esimi proposta dall'U.S.R. Liguria per la valutazione della seconda prova scritta):

Somma punteggi

0-1 2 3 4 5-6 7-8 9-10 11-12 13-14 15-16 17 -18 19-21 22-24 25-27 28-30

Voto 2° prova 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Candidato: _____________________________________________________ VOTO_____________/15

II Presidente della Commissione_________________________ I Commissari

TERZA PROVA SCRITTA

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

23

Cognome e nome del candidato:_________________________________ Sezione ___________

DESCRITTORI Punti proposti Punti assegnati Tutte le materie

CONTENUTO: conosce e comprende l'argomento

proposto in modo

Corretto ed approfondito 9 punti

Corretto ed esauriente 8 punti

Corretto ed essenziale 7 punti

Con alcune imprecisioni o lacune 6 punti

Con alcuni errori 5 punti

Con errori gravi 4 punti

Diffusamente lacunoso e/o scorretto 1-2-3 punti

ARGOMENTAZIONE: organizza i contenuti in modo

Ordinato e rigoroso 2 punti

Coerente 1,5 punti

Chiaro ma semplice 1 punto

Con alcune incoerenze 0,5 punti

Incoerente 0 punti

LESSICO: il candidato si esprime con linguaggio

Ricco 2 punti

Adeguato 1,5 punti

Semplice e corretto 1 punto

Talvolta scorretto e inadeguato 0,5 punti

Scorretto 0 punti

SINTASSI, ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURA:

l'elaborato si presenta

2 punti

Del tutto corretto, espressivo, scorrevole 1,5 punti

Corretto 1 punto

Complessivamente corretto 0,5 punti

Con errori gravi 0 punti

Gravemente e diffusamente scorretto

PUNTEGGIO TOTALE

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

TERZA PROVA SCRITTA LINGUA STRANIERA

Cognome e nome del candidato...........................................................................Classe......................

DESCRITTORI PUNTI PROPOSTI

CONTENUTO: conosce e comprende l'argomento proposto in modo I quesito II quesito

Pertinente, esauriente e organizzato in maniera personale 6,5 punti 6,5 punti

Pertinente, ma poco rielaborato / Pertinente, rielaborato con lievi imprecisioni 6 punti 6 punti

Non del tutto esauriente, ma rielaborato 5,5 punti 5,5 punti

Non del tutto esauriente e poco rielaborato 5 punti 5 punti

Accettabile con alcune inesattezze 4,5 punti 4,5 punti

Con inesattezze, ripetizioni e/o lacune 4 punti 4 punti

Con errori o lacune gravi 3 punti 3 punti

Diffusamente lacunoso 2 punti 2 punti

Diffusamente lacunoso e scorretto 1 punto 1 punto

Totalmente non pertinente/non svolto 0,5 punti 0,5 punti

ARGOMENTAZIONE: organizza i contenuti in modo

Coerente 1,5 punti 1,5 punti

Poco organico o poco articolato 1 punto 1 punto

Confuso/incoerente 0,5punti 0, 5punti

LESSICO: il candidato si esprime con linguaggio

Adeguato, ricco e appropriato 2,5 punti 2,5 punti

Semplice ma corretto 2 punti 2 punti

Sostanzialmente corretto o rielaborato con qualche 1,5 punti 1,5 punti

imprecisione 1 punto 1 punto

Comprensibile ma non sempre corretto 0,5 punti 0,5 punti

Scorretto e/o inadeguato COMPETENZA SINTATTICO-GRAMMATICALE e ORTOGRAFICA: l'elaborato si

presenta

Del tutto corretto, espressivo, scorrevole 4,5 punti 4,5 punti

Con qualche imprecisione o errore non grave 4 punti 4 punti

Con molteplici imprecisioni o errori non gravi 3 punti 3 punti

Con qualche errore grave 2 punti 2 punti

Gravemente e diffusamente scorretto 1 punto 1 punto

PUNTEGGIO TOTALE PER QUESITO

PUNTEGGIO FINALE

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

25

CREDITO SCOLASTICO - estratto dal PTOF

Credito scolastico Il credito scolastico è il punteggio assegnato ad ogni studente di anno in anno nel triennio. Esso entra a far parte del

computo per l'assegnazione del voto all'esame di Stato.

In attesa di nuove disposizioni, il credito è costituito, nell'ambito delle bande di oscillazione indicate da una

tabella ministeriale, dalla media delle votazioni (M) dello scrutinio finale + una serie di altre voci che concorrono

insieme all'aggiunta di massimo 1 punto quali: assiduità nella frequenza, interesse e disponibilità al dialogo

educativo, partecipazione ad attività integrative e complementari organizzate dalla scuola, eventuali crediti

formativi.

CLASSI TERZE CLASSI QUARTE CLASSI QUINTE

M = 6 Punti 3-4 M = 6 Punti 3-4 M = 6 Punti 4-5

6 < M = 7 Punti 4-5 6 < M = 7 Punti 4-5 6 < M = 7 Punti 5-6

7 < M = 8 Punti 5-6 7 < M = 8 Punti 5-6 7 < M = 8 Punti 6-7

8 < M = 9 Punti 6-7 8 < M = 9 Punti 6-7 8 < M = 9 Punti 7-8

9<M=10 Punti 7-8 9<M=10 Punti 7-8 9<M=10 Punti 8-9

Il credito formativo è determinato da attività extrascolastiche (corsi extracurriculari, esperienze individuate dal D.M.

n. 49 come studi all'estero, certificazioni linguistiche, volontariato sociale, attività sportiva a livello almeno

provinciale) che vengono valutate sulla base delle indicazioni espresse dal Collegio Docenti.

Il punto aggiuntivo nella banda di oscillazione viene assegnato in base ai criteri sotto indicati.

1. Gli studenti cui, nello scrutinio finale, venga attribuita una sufficienza con voto di Consiglio accedono direttamente al punteggio inferiore di fascia,

2. Gli studenti che non rientrano nelle condizioni del punto precedente, con media superiore all'otto nei voti deliberati accedono direttamente al punteggio superiore di fascia.

3. Per gli studenti che sono nelle fasce 6<M<= 7 e 7<M<=8 viene assegnato il punteggio minimo della fascia a coloro per i quali la somma dell'eccedenza della media e del credito formativo e scolastico sia inferiore o uguale a 0,5. In questo caso si riconoscono questi punteggi alle voci indicate: Media: al punteggio iniziale dell'intervallo di competenza si sommano tanti decimi quanti quelli eccedenti

gli interi della media dei voti deliberati Partecipazione Partecipazione ad Organi Collegiali: p.ti 0,1 l'uno, Attività della scuola (salone OrientaMenti, porte aperte, redazione giornalino): p.ti 0,1 l'una, Frequenza senza demerito di corsi extracurricolari proposti dalla scuola e di attività di gruppo

sportivo: p.ti 0,1 l'uno (massimo 0,3), Conferenze organizzate dalla scuola: p.ti 0,1 (almeno tre conferenze), Collaborazione a incontri/attività organizzati dalla scuola: p.ti 0,1, Superamento della fase di Istituto di Olimpiadi o concorsi: p.ti 0,1 l'uno, Superamento e/o partecipazione a gare di livello regionale e/o nazionale: p.ti 0,2 l'uno, Partecipazione al progetto GeMun: p.ti 0,1.

Credito formativo

Attività sportive a livello agonistico a livello almeno provinciale: p.ti 0,1 in tutto, Conseguimento di certificazioni internazionali di lingua straniera: p.ti 0,1 per livello B1; p.ti 0,2 per livello

B2;p.ti 0,3 per livello C1, Conseguimento ECDL: p.ti 0,2; almeno quattro esami: p.ti 0,1, Volontariato sociale con certificazione dell'impegno: max p.ti 0,1 in tutto, Cicli di almeno tre conferenze: p.ti 0,1 in tutto.

Tutte le attività sopra indicate sono valutate se non già considerate come attività di Alternanza Scuola Lavoro.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE ASSEGNATE

Simulazione della prova di Italiano dell’Esame di Stato

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Scrittrice solitaria e umbratile, Anna Maria Ortese ( 1914-1998) è stata una delle voci più originali della narrativa italiana del

secondo Novecento; tra i suoi libri ricordiamo Il mare non bagna Napoli (1953); L’iguana (1965); Il porto di Toledo (1975-1998); Il

cardillo addolorato (1993).

Il testo che segue è tratto dalle ultime pagine di Il mare non bagna Napoli , una sorta di memoriale in cui la Ortese racconta una

serie di incontri con intellettuali napoletani impegnati in un’inchiesta sulle condizioni della cultura a Napoli nei primissimi anni

Cinquanta. E’ presente una specie di definizione del “male” che l’autrice sente gravare sull’intera realtà meridionale: una

definizione che ruota intorno alle due nozione di ragione e natura. le parole della Ortese suscitarono all’epoca aspre polemiche,

ma nella loro durezza, nel loro pessimismo, esse dicono qualcosa di più vero e profondo rispetto alle ottimistiche esaltazioni

della “napoletanità” in voga negli anni Cinquanta.

Esiste, nelle estreme e più lucenti terre del sud, un ministero nascosto per la difesa della natura della ragione; un

genio materno, d’illimitata potenza, alla cui cura gelosa e perpetua è affidato il sonno in cui dormono quelle

popolazioni. Se solo un attimo quella difesa si allentasse, se le voci dolci e fredde della ragione umana potessero

penetrare quella natura, essa ne rimarrebbe fulminata. A questa incompatibilità di due forze ugualmente grandi e

non affatto conciliabili, come pensano gli ottimisti, a questa spaventosa quanto segreta difesa di un territorio-la vaga

natura con i suoi canti, i suoi dolori, la sua sorda innocenza-e non a un accanirsi della storia, che qui è più che altro

“regolata”, sono dovute le condizioni di questa terra , e la fine miseranda che vi fa, ogni volta che organizza una

spedizione o invia i suoi guastatori più arditi, la ragione dell’uomo. Qui, il pensiero non può essere che servo della

natura, suo contemplatore in qualsiasi libro nell’arte. Se appena accenna un qualche sviluppo critico, o manifesta

qualche tendenza a correggere la celeste conformazione di queste terre, a vedere nel mare soltanto acqua, nei

vulcani altri composti chimici, nell’uomo delle viscere, è ucciso.

Buona parte di questa natura, di questo genio materno e conservatore, occupa la stessa specie dell’uomo, e la tiene

oppressa nel sonno; e giorno e notte veglia il suo sonno, attenta che esso non si affini; straziata dai lamenti che la

chiusa coscienza del figlio leva di quando in quando, ma pronta a soffocare il dormiente se esso mostri di muoversi, e

accenni sguardi e parole che non siano precisamente quelle di un sonnambulo. Alla immobilità di queste regioni

sono state attribuite altre cause, ma ciò non ha rapporti col vero. E’ la natura che regola la vita e organizza i dolori di

queste regioni. Il disastro economico non ha altra causa. Il moltiplicarsi dei re, dei viceré, la muraglia interminabile

dei preti, l’infittirsi delle chiese come dei parchi di divertimento, e poi degli squallidi ospedali, delle inerti prigioni,

non ha un diverso motivo. E’ qui, dove si è rifugiata l’antica natura, già madre di estasi, che la ragione dell’uomo,

quanto in essa vi è di pericoloso pel regno di lei, deve morire.

A.M. Ortese, Il mare non bagna Napoli, Einaudi, Torino 1953

Comprensione del testo

1 Nel primo periodo la Ortese scrive del “sonno in cui dormono quelle popolazioni”. A quali popolazioni allude?

Analisi del testo

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

27

2 Natura e ragione sono due forze “grandi e non affatto conciliabili”. Spiega perché questa è la frase-chiave del

brano.

3 La natura ha caratteristiche che ricordano la madre-matrigna descritta da Leopardi. Confronta le pagine

leopardiane sulla natura (sia nello Zibaldone sia, per esempio, nel Canto di un pastore errante dell’Asia) con queste

righe della Ortese.

4 Perché “il pensiero (e dunque la ragione) non può che essere servo della natura”?. L’affermazione ha, in questo

contesto, valore assoluto o relativo? Rifletti sull’uso del deittico qui.

5 Lo stile del brano appare vicino alle tecniche argomentative del saggio. Sapresti spiegare perché? Quali altre

caratteristiche stilistiche puoi individuare?

Interpretazione complessiva e approfondimenti

6 Il brano non lascia spazio a speranze e illusioni sul destino del Mezzogiorno d’Italia. Ti sembra che questo sia un

punto di vista condiviso da altri scrittori italiani che hai letto? O da registi e sceneggiatori di film che hai visto? E tu, lo

condividi?

7 Ti pare che l’idea della città e del Sud che emerge dal brano della Ortese rispecchi la situazione dei grandi centri

abitati del Mezzogiorno contemporaneo?

TIPOLOGIA B – REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di “saggio breve” o di “articolo di giornale”, utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti o i dati forniti.

Se scegli la forma del “saggio breve” argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’”articolo di giornale”, indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà foglio protocollo.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

1) AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

Argomento: La luce fra pienezza e aridità dell’esistenza

Documenti:

J. M. William Turner, Pioggia, vapore e velocità, 1844, olio su tela, 89x122 cm, Londra, National Gallery

1. “Te, dea, te fugiunt venti, te nubila caeli

adventumque tuum, tibi suavis daedala tellus

summittit flores, tibi rident aequora ponti

placatumque nitet diffuso lumine caelum.” ( Lucrezio, De rerum natura, 1, vv. 6-9)

2. “ Io nol soffersi molto, né si poco, ch’io

nol vedessi sfavillar dintorno, com ferro che bogliente esce del foco; e di

subito parve giorno a giorno essere

aggiunto, come quei che pote avesse il ciel

d’un altro sole adorno.”

( Dante Alighieri, Paradiso, I, vv. 58-63)

3. “ E cielo e terra si mostrò qual era: la

terra ansante, livida, in sussulto; il

cielo ingombro, tragico, disfatto:

bianca bianca nel tacito tumulto una

casa apparì sparì d’un tratto; come un occhio, che, largo, esterrefatto,

s’aprì si chiuse, nella notte nera.”

(Giovanni Pascoli, Il lampo, Myricae, 1894)

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

29

4. “ Bonaccia, calura, per ovunque silenzio.

L’Estate si matura

sul mio capo come un pomo

che promesso mi sia,

che cogliere io

on la mia mano,

che suggere io debba

con le mie labbra solo.

Perduta è ogni traccia

dell’uomo. Voce non suona, se

ascolto. Ogni duolo umano

m’abbandona.

Non ho più nome.”

( Gabriele D’Annunzio, Meriggio, vv. 55-68, Alcyone,

1903)

5. “ E andando nel sole che

abbaglia sentire con triste

meraviglia com’è tutta la vita e il suo travaglio

in questo seguitare una muraglia

che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.”

( Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto, Ossi

di seppia, 1925)

6. “ Mattina M’illumino

d’immenso

Santa Maria La Longa il 26 gennaio 1917”

( Giuseppe Ungaretti, Mattina, L’Allegria, 1942)

Vincent Van Gogh,

Seminatore

al tramonto, Arles

1888, Olio su tela,

73,5x93cm, Zurigo,

collezione E.G.

Buhrle

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Claude Monet,

Regata ad

Argenteuil, 1872,

olio su tela, 48x72 cm,

Parigi, Museo d’Orsay

2) AMBITO SOCIO-ECONOMICO

Argomento:La raccolta differenziata dei rifiuti

Documenti:

1. Perché fare la raccolta differenziata

Fare la raccolta differenziata significa innanzitutto ridurre il volume dei rifiuti che vanno in discarica, ma

anche recuperare materia che può essere riutilizzata: il vetro, la carta, il cartone,le lattine di alluminio, la

plastica raccolti in modo separato vengono impiegate nei cicli produttivi con un risparmio di materia prima

e di energia.

La materia organica ovvero gli scarti di cucina, gli sfalci verdi e tutto ciò che è deperibile, che è poi la parte

di rifiuti che causa maggiori problemi, viene trattata negli impianti di compostaggio dai quali esce come

terriccio utilizzabile nella cultura dei terreni agricoli .

Anche i mobili e gli elettrodomestici vecchi vengono smontati recuperando legno e ferro .Insomma oggi

come oggi nessuno può permettersi il lusso di buttare senza pensare! la raccolta differenziata fa la

differenza .Smaltire correttamente i rifiuti ci aiuta a proteggere l'ambiente noi stessi :si diminuisce il ricorso

delle discariche e agli inceneritori, non si inquina ,non si abbattono alberi e si recuperano materiali e

risorse.(www.comune.bollate.mi.it)

2.Il recupero della materia è una rivoluzione dei comportamenti che vale 3 punti di PIL,150.000 posti di

lavoro e un consenso che viaggia sopra quota 90%: è successo tutto in vent'anni.Nel 1997 quando è uscito il

decreto Ronchi sui rifiuti il 80% degli scarti urbani finiva in discarica (21,3 milioni di tonnellate, l'equivalente

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

31

del carico di 71superpetroliere) l'ecomafia aveva il monopolio in materia in alcune aree del Paese,la

raccolta differenziata arrivava al 9%.Ooggi la discarica è scesa al 26% (7,8 milioni di tonnellate)la raccolta

differenziata è salita 47,6% e più di 9 persone su 10 prima di buttare un oggetto guardano di cosa è fatto

per scegliere il bidone giusto.

Questa nuova attenzione ai rifiuti urbani ha prodotto ricadute economiche importanti:l’ Italia detiene il

12% dei brevetti Green legati al settore dei rifiuti sviluppati in Europa seconda solo alla Germania Inoltre

nel campo degli imballaggi con la creazione del Conai e dei consorzi di filiera sono stati superati gli obiettivi

fissati da Bruxelles :la quota di materiali avviati al riciclo è salita al 33% del 1997 al 78% facendo crescere un

settore della Green Economy che conta oltre 6000 imprese con 150000 addetti e un fatturato di 50 miliardi

di euro:Se poi si considerano anche le imprese che gestiscono rifiuti come attività secondarie al bilancio

vanno aggiunte altre 3150 realtà produttive e 183.000 addetti:ii totale sale quindi a oltre 9000 aziende

328000 occupati .

Restano però ampie zone d'ombra .C'è una attenzione insufficiente ai rifiuti non urbani che costituiscono la

larga maggior e che hanno un enorme potenziale economico ancora inespresso E per gli urbani il quadro

resta negativo in cinque regioni e in alcune città mentre in molte aree del paese mancano gli impianti per il

trattamento e il recupero dei materiali raccolti(A.Cianciullo,Dalla raccolta differenziata 50 miliardi e 150

mila occupati,”La Repubblica”7 febbraio 2017)

3.

3) AMBITO STORICO-POLITICO

Argomento: I consumi, la contestazione, l’alternativa nell’Italia del 1968

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

32

Documenti

1. Individuare le radici ideologiche del movimento studentesco equivale ad affrontare anche la

questione delle sue origini, ambedue sono imprecise e gli studiosi che se ne sono occupati le

collocano alla fine degli anni ’50. L’esistenzialismo francese, più nelle opere di Camus 1che in

quelle di Sartre, e quello americano, attraverso i modelli della beat generation, trasmessi da

Allen Ginsberg con Howl 2e da Jack Kerouac con On the road

3, sono le influenze più ovvie.

Più facilmente riconoscibili quelle specificatamente politiche, costituite da opere di autori della

sinistra progressiva, come Galbraiht, la cui Affluent Society 4è la prima espressione di una

controcultura della sinistra, e Michael Harrington, il cui libro sulla povertà in America, L’altra

America, doveva produrre una grossa impressione su una generazione nata nel clima ottimista

del dopoguerra e cresciuta negli anni del maggior benessere, in un ambiente segnato dai valori e

dai miti della classe media. (G. Mammarella, Storia degli Stati Uniti dal 1945 ad oggi, Laterza,

2013)

2. In una prima fase, che arriva fino alla metà degli anni Sessanta,quella dei giovani è stata una

condizione che muta in senso puramente antropologico: comportamenti devianti (rispetto alla

norma morale e anche a quella civile), mode vestimentarie e musicali, e soprattutto consumi

ormai personalizzati. la forma più estremizzata di socializzazione giovanile è in questo periodo

“la banda”: rockers, mods e vari altri gruppi costituiti dai teppisti intellettuali figli del boom

economico. La loro separatezza dalla società si è attuata quando hanno cominciato a diventare

un soggetto economicamente rilevante (in quanto categoria di nuovi consumatori) per l’industria

del superfluo. Ma questo è un punto fondamentale per capire, almeno in parte, quanto accade

alla fine del decennio. I primo “giovani” come classe merceologica, infatti, sono consumatori di

prodotti dei quali non sono però minimamente produttori, nemmeno a livello di immaginazione.

Quanto accade con il ’68-ma in realtà già da prima,con i vari movimenti americani ed europei

pacifisti e “di liberazione”- può per l’appunto essere visto, oltre che attraverso categorie

ideologiche e di contenuto, anche attraverso una sociologia del quotidiano: ovvero come rifiuto

di una immaginazione imposta dall’alto o dall’esterno e ricerca di una nuova definizione di

creatività e dell’identità “giovanile”. (V. Castronovo, Un percorso lungo tre generazioni, in

Album italiano. Giovani, a cura di V. Castronovo, Laterza, Roma-Bari 2006)

3. Punto cruciale e oggetto di polemiche è il collegamento tra gli studenti, iniziatori delle rivolte e

soggetti comuni a tutti i paesi del Sessantotto e gli anni Settanta, che per l’Italia ha conseguenze

particolarmente importanti. Per esempio, Paul Ginsborg ha criticato la lettura data da Sidney

1 Albert Camus (1913-1960) premio Nobel per la letteratura (1957), filosofo, intellettuale impegnato nelle battaglie

civili e politiche. In uno dei suoi testi fondamentali, l’uomo in rivolta (1951), che i giovani del 1968 ebbero come

riferimento, afferma che di fronte all’assurdo dell’esistenza l’unico riscatto per l’uomo è la rivolta morale, intesa

come rifiuto di compromessi e conformismi. 2 Howl: il termine, che significa “urlo”, è il titolo di un poema, letto per la prima volta nel 1955, nel quale Allen

Ginsberg (1926-19979 mette in scena senza veli la realtà, quella propria e dei suoi amici intellettuali, di drogsti e

malati psichiatrici. 3 On the road: romanzo pubblicato nel 1957, che rappresenta il testo di riferimento della beat generation. 4 Affluent Society. nel 1958, l’economista di ispirazione progressista John Kenneth Galbraith (1908-2006) pubblicò il

libro The Affluent Society nel quale descriveva la vita della società dei consumi statunitense. L’alargamento della

classe media aveva anche, secondo Galbraith, spinto verso un allargamento dei diritti civili, per cui si poneva

urgentemente il tema del superamento della discriminazione razziale.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

33

Tarrow del Sessantotto italiano come contributo alla modernizzazione del Paese, per proporre la

ben diversa interpretazione che il Sessantotto in Italia rappresentava un’alternativa alla

modernità e al capitalismo basato sui consumi del secondo dopoguerra, sebbene si trattasse di

un’alternativa parziale e ambigua. Altre polemiche riguardano la natura delle connessioni tra il

Sessantotto e i movimenti politico-sociali degli anni Settanta: in modo diverso si è posta

drammaticamente la questione della continuità tra Sessantotto e femminismo, da un lato, e

Sessantotto e terrorismo, dall’altro. (L. Passerini, Il Sessantotto in La poiltica italiana.

Dizionario critico 1945-1995, a cura di G. Pasquino, Laterza 1995)

4. Noi occupanti la facoltà di Lettere consideriamo che l’insuccesso di tutte le rivendicazioni

avanzate per anni dal Movimento Studentesco è dipeso essenzialmente dalla mancanza di potere

effettivo da parte degli organismi che avevano la pretesa di rappresentare gli studenti (Unuri,

Orur, associazioni tradizionali). Pensiamo che la nostra battaglia debba procedere secondo la

strada che si è cominciata a seguire in questa occupazione, cioè senza che gli studenti deleghino

a nessuno la direzione della loro lotta. Identifichiamo come caratteristica fondamentale

dell’attuale struttura universitaria il suo carattere di selettività, selettività che si articola in due

momenti:

l’università è una struttura di classe nella misura in cui esclude nei fatti coloro che per

motivi di bisogno economico sono costretti a cercare un’occupazione retribuita alla fine

della scuola dell’obbligo;

all’interno poi di quella minoranza che è riuscita ad entrare all’università, sussistono

discriminazioni ulteriori di natura culturale ed educativa … (Documenti della rivolta

universitaria, a cura del Movimento studentesco, Laterza 1968)

4) AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO

Argomento: Scienza e divulgazione scientifica

Documenti:

1. La mia esperienza nel campo della comunicazione scientifica mi ha convinto che è possibile

raggiungere un grande pubblico anche con cose difficili, usando un linguaggio, appunto, chiaro,

accattivante e creativo e sfruttando una “nobile” emotività, quella legata, per esempio,

all’umorismo, oppure alla curiosità di seguire una storia, un racconto, o di scoprire chi è

l’assassino, così come avviene in un film giallo. Queste e altre tecniche permettono di accendere

i cervelli in ascolto e creare quell’attenzione che consente alla corteccia di memorizzare … e di

arricchirsi.

lo diceva, del resto, un celebre biologo, il premio Nobel Peter Medawar, in un libro destinato ai

giovani biologi: “Quando scrivete, o quando parlate, evitate ai vostri interlocutori di dover

affondare nel fango fino a mezza gamba, o di dover percorrere a piedi nudi una distesa di vetri

rotti”. Non è solo un problema di buona educazione: il fatto è che senza una comunicazione

efficace il messaggio non passa; è come annunciare una notizia importante in giapponese o in

malgascio che, per quanti sforzi si facciano, non si riesce a capire.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

34

(Piero Angela , Viaggio nella scienza, Mondadori, Milano 2002)

2. Un compito urgente è quello di creare una coscienza scientifica di massa. Questo compito

dovrebbe essere svolto in primo luogo dalla scuola. Occorre sagomare la struttura scolastica e

l’insegnamento in modo da dare a tutti una cultura di base che aiuti a orientarsi nel rapporto con

l’universo tecnologico. I mass media possono integrare quest’opera ma non sostituirsi all’aula

scolastica: è lì che si deve trasmettere la chiave di lettura.

(Carlo Rubbia, Il dilemma nucleare, Sperling & Kupfer, Varese 1987)

3. Non è dunque un caso che Galilei, quando si trova necessità di coniare un neologismo,

preferisca ricorrere al vocabolario tecnico e all’esperienza quotidiana, piuttosto che rispettare

l’abitudine dotta di volgarizzare vocaboli greci o latini. Ma, in generale, tutto il suo linguaggio,

già nella predilezione de volgare rispetto al latino, presuppone l’aspirazione a penetrare in una

cerchia di lettori che non sia limitata agli specialisti.

Come giustamente osserva Geymonat “più trascorrevano gli anni, e più egli si convinceva che

una cosa sopra tutte era in quel momento necessaria: diffondere fra strati sempre più larghi la

fede nel copernicanesimo, far sorgere, attraverso di esso, lo spirito scientifico moderno nel

maggior numero possibile di persone”.

Di qui, la necessità di farsi comprendere non solo dagli specialisti, ma dagli ambienti assai

larghi della classe dirigente e dell’opinione pubblica e, di conseguenza, la necessità di scrivere

anche le opere scientifiche in volgare e in un volgare particolarmente semplice, lucido ed

efficace.

Se non si tiene conto de fervore appassionato e, insieme, della misura e dell’ordine che

comporta questa battaglia culturale, non ci si potrà spiegare neppure la forza e il fascino dello

stile galileiano. Perché, il suo scopo non è quello di suggestionare momentaneamente le fantasie

dei lettori o di suscitare facili entusiasmi, ma di conquistare in modo permanente le loro menti a

una persuasione che rappresenta una svolta storica della società umana.

(C. Salinari-G. Ricci, Seicento Settecento, Bari 1998)

4. Nelle ore successive alla scomparsa di Hawking, il 14 marzo scorso, ci si è interrogati sulle

ragioni che hanno fatto di questo astrofisico costretto su una sedia a rotelle una celebrità anche

fra la gente comune. Dal big bang ai buchi neri (1)è certamente una delle risposte [….]

Questa Breve storia del tempo racconta dunque ad un pubblico di non addetti ai lavori come è

cambiata la cosmologia a partire dagli anni Settanta del secolo scorso. E o fa attraverso la voce

di uno dei suoi protagonisti principali. Ma questo non basta a giustificare le traduzioni in 40

lingue e le oltre venti milioni di copie vendute in tutto il mondo. “Senza dubbio” ha scritto

Penrose nella sua commemorazione pubblicata dal Guardian, “il titolo brillante ha contribuito al

fenomenale successo del libro”, riferendosi all’originale Brief History of Time. “Ma in quelle

pagine c’è anche una chiarezza di stile che Hawking deve aver sviluppato per necessità, vista la

sua malattia. All’epoca non aveva ancora il sintetizzatore vocale e parlava con grande difficoltà:

frasi brevi che andavano dritte al cuore del problema. Inoltre, è difficile negare che le sue

condizioni fisiche non abbiano l’immaginario del pubblico”. E, sempre nella ricostruzione di

Penrose, questo capolavoro della divulgazione scientifica sarebbe conseguenza diretta della

malattia: “La diffusione del suo sapere tra un pubblico molto ampio era uno degli obiettivi di

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

35

Stephen, ma a spingerlo verso la scrittura ci furono anche considerazioni economiche. Aveva

bisogno di molto denaro per la famiglia e per l’équipe che gli garantiva l’assistenza sanitaria”.

Il fascino delle origini del cosmo, i suoi segreti svelati da una delle menti più brillanti, un

linguaggio essenziale. Una vita difficile ma straordinaria.

Un mix di ingredienti che continua a fare di Dal big bang ai buchi neri un grande successo

editoriale e che ha trasformato Stephen Hawking in una pop star senza confini spazio-temporali.

(Luca Frajoli, La Repubblica, 23 marzo 2018)

(1) Il Bentam Books 1988

TIPOLOGIA C Tema di argomento storico

Con la conquista americana della Luna (1) si aprirono nuove strade scientifiche. La stessa impresa

spaziale dimostrò la potenza della tecnica, ma soprattutto indicò un nuovo metodo: per raggiungere

risultati era necessario il “pensiero sistematico” e non più la sola considerazione parziale di singoli

aspetti tecnici.

Considerando come l’esperienza di allunaggio abbia dimostrato , tra l’altro, la crescente dipendenza

dell’uomo dalla tecnica e l’importanza del computer in contesti complessi, il candidato illustri

l’impatto dell’evento sull’immaginario collettivo.

(1)Il 20 luglio 1969 la spedizione della NASA, condotta con l’Apollo 11 e dotata di un modulo lunare, approdò al

Mare della Tranquillità

TIPOLOGIA D Tema di ordine generale

Il passo che segue fa parte del discorso pronunciato dalla poetessa polacca Winslawa Szymborska (1923-2012) a

Stoccolma, in occasione del conferimento del premio Nobel (1966).

E ogni sapere da cui non scaturiscono nuove domande, diventa in breve morto, perde la temperatura

che favorisce la vita. Nei casi più estremi, come ben ci insegnano la storia antica e quella

contemporanea, può addirittura essere un pericolo mortale per la società.

Per questo apprezzo tanto due piccole paroline: “non so”. Piccole, ma alate. Parole che estendono la

nostra vita in territori situati dentro noi stessi e in territori in cui è sospesa la nostra minuscola

Terra. Se Isaak Newton non si fosse detto “non so”, le mele nel giardino sarebbero potute cadere

davanti ai suoi occhi e lui, nel migliore dei casi, si sarebbe chinato a raccoglierle, mangiandole con

gusto. Se la mia connazionale Maria Sklodowska Curie non si fosse detta “non so” sarebbe

sicuramente diventata insegnante di chimica per un convitto di signorine di buona famiglia, e

avrebbe trascorso la vita svolgendo questa attività, peraltro onesta. Ma si ripeteva “non so” e

proprio queste parole la condussero, e per due volte, a Stoccolma, dove vengono insignite del

premio Nobel le persone dall’animo inquieto e perennemente alla ricerca di qualcosa.

Winslawa Szymborska, Discorso tenuto in occasione del conferimento del premio Nobel, in Opere, trd. it. di

P.Marchesani, L. Bernardini, V. Parisi, F.K.Clementi, Adelphi, Milano 2008.

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

36

SIMULAZIONE DELLA II PROVA dell'ESAME DI STATO

Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

FILA 1 PROBLEMA 1

Potenze del numero di Nepero. Data la funzione definita dalla seguente formula

1. studiarla nel suo dominio di definizione e tracciarne il grafico, G.

2. Calcolare i seguenti integrali:

;

;

specificando quali di essi vadano intesi in senso improprio.

3. Dal confronto fra i valori ed f(e3), trovare quale dei due numeri e

3 o sia maggiore, senza usare la

calcolatrice, ma solo le proprietà già studiate della funzione f, i criteri di equivalenza delle disequazioni ed un po’ di logica

elementare.

4. Una piscina ha la forma di un solido, la cui proiezione ortogonale sul piano xOyè la figura mistilinea, racchiusa da un

segmento situato sull’asse delle x, da un altro segmento situato sulla retta di equazione x = e3 ed infine dall’arco

intersecato da queste due rette sul grafico G, della funzione f, già studiato. Il fondo della piscina non è piatto, ma ha una

profondità data dalla formula z = x2. Perciò l’intersezione del solido con un piano perpendicolare all’asse x, per e

2<x<e

3, è

un rettangolo di base lunga f(x) ed altezza x2. Esprimere il volume di questo solido tramite un integrale definito e

calcolarne il valore.

PROBLEMA 2

Produzione di petrolio. La curva di Hubbert prende il nome dal geologo americano M. King Hubbert (1903 – 1989 ), il quale la

adoperò per descrivere la quantità di petrolio prodotto negli Stati Uniti e per prevedere, nel 1956, che la produzione di petrolio

sarebbe arrivata ad un massimo negli anni ’70 (chiamato poi picco di Hubbert) ed in seguito diminuita.Essa può essere pensata

come il grafico della funzione

dove la variabile indipendente, x, indica il tempo ed il valore della funzione corrisponde alla quantità di petrolio prodotta per unità

di tempo. Per semplicità, l’origine dei tempi, x = 0, corrisponde ad una fase di produzione già avanzata. Perciò ricordare che l’inizio

reale della produzione corrisponde ad un argomento x negativo di valore assoluto molto grande.

1. Studiare eventuali simmetrie assiali o centrali del grafico della funzione f.

2. Il modello di Hubbert prevede dei periodi di crescita della produzione, seguiti da periodi di diminuzione di essa. Trovare

gli intervalli di x in cui la funzione f è crescente o decrescente, ed i massimi o minimi della funzione. Completare lo studio

della funzione, in particolare trovandone i flessi, ed infine tracciarne il grafico.

3. Dare un’interpretazione all’area sottesa dal grafico della funzione f, in termini delle grandezze a cui corrisponde il

modello descritto sopra. Calcolare l’area sottesa dal grafico nell’intervallo di valori di x compresi fra –1 e 1. Calcolare il

seguente integrale improprio:

4. La formula scritta sopra per f(x) è la derivata, corrispondente ad una scelta particolarmente semplice dei parametri che vi

compaiono, della funzione seguente:

con a> 0 e b> 0

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

37

Dimostrare che la derivata di Q(x) ha un massimo per

. Trovare che valore bisogna assegnare ai parametri a, b e

QT affinché la derivata di Q(x) sia uguale a f(x). Che interpretazione si può dare di QT ?

QUESTIONARIO

1. Determinare il parametro k reale tale che la funzione

sia una soluzione dell'equazione differenziale

.

2. La densità lineare di una sbarra, misurata in kg/m, è espressa dalla funzione

dove x è la distanza da uno

dei due estremi della sbarra. Sapendo che la sbarra è lunga 8 m, calcola la densità media e la massa della sbarra.

3. Considera i punti A(0, 1, 1), B(1, -1, 0), C(3, 0, 2) e D(-1/3, 5, 4). Verifica che i quattro punti sono complanari e determina

il piano al quale appartengono.

Determina inoltre le equazioni della retta perpendicolare al piano passante per C.

4. Tra i triangoli isosceli inscritti in una circonferenza di raggio R, determina quello che, in una rotazione di mezzo giro

intorno all’altezza relativa alla base, genera il cono di volume massimo ;

5. Un corpo si muove con leggi orarie x(t)= 2sen2t e y(t)= 2cos2t. Dimostra che la traiettoria da esso descritta è una

circonferenza, che la sua velocità è costante in modulo e che l’accelerazione è sempre centripeta.

6. Considera la funzione f(x) =

, con x ≥ 0.

a) Calcola la derivata prima della funzione.

b) Calcola

7. Data la funzione y =

determinare per quale valore di k essa è continua nel suo

dominio e stabilire se per tale valore di k essa è anche derivabile in x=0. In quali punti la funzione ha la tangente parallela

alla retta e in quali all’asse y ?

8. Studia la continuità e la derivabilità della funzione :

f(x) =

e applica se possibile il teorema di Lagrange in

determinando il punto c che verifica il teorema.

9. Calcola il volume del solido di rotazione che si ottiene facendo ruotare la regione compresa tra il grafico della funzione

e la retta x= intorno all’asse . Esplicita poi tutti i passaggi per determinare il volume del solido che si

ottiene facendo ruotare la stessa regione intorno all’asse y, senza svolgere il calcolo finale.

10. Determina l’equazione della superficie sferica avente centro C( 1,-1,2) e tangente al piano: e le

coordinate del punto di tangenza.

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

38

SIMULAZIONE della II PROVA dell'ESAME DI STATO

Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

FILA 2 PROBLEMA 1 Reazioni chimiche autocatalitiche. In un processo chimico di autocatalisi i prodotti di reazione agiscono sullo stadio lento della

reazione. Il numero di reazioni per unità di tempo può essere descritto dalla funzione seguente:

dove x rappresenta il tempo, a partire da un istante in cui la reazione è già abbondantemente in corso. Possiamo considerare che il

suo reale inizio corrisponda ad un x negativo, molto grande in valore assoluto.

1. Studiare eventuali simmetrie assiali o centrali del grafico della funzione f. 2. Nel modello della reazione è importante studiare gli intervalli di crescita o di decrescita del valore della funzione f ed i

suoi i massimi e minimi. Completare lo studio della funzione, in particolare trovandone i flessi, ed infine tracciarne il grafico.

3. Dare un’interpretazione all’area sottesa dal grafico della funzione f, in termini delle grandezze pertinenti al modello di reazioni chimiche sopra accennato (suggerimento: concentrazione, che è misurabile in laboratorio ed è proporzionale alla quantità; di che cosa?). Calcolare l’area sottesa dal grafico nell’intervallo di valori di x compresi fra –1 e 1. Calcolare il seguente integrale improprio:

d

4. La formula scritta sopra per f(x) è la derivata, corrispondente ad una scelta particolarmente semplice dei parametri che vi compaiono, della funzione logistica:

con k> 0.

Dimostrare che la derivata di L(x) ha un massimo per x = x0. Trovare che valore bisogna assegnare ai parametri k, x0 e CF

affinché la derivata di L(x) sia uguale a f(x). Che interpretazione si può dare di CF ?

PROBLEMA 2 Numeri trascendenti. Data la funzione definita dalla seguente formula

1. studiarla nel suo dominio di definizione e tracciarne il grafico, G. 2. Calcolare i seguenti integrali:

specificando quali di essi vadano intesi in senso improprio.

3. Dal confronto fra i valori f(e) ed f(π), trovare quale dei due numeri eπ o πe sia maggiore, senza usare la calcolatrice, ma solo le proprietà già studiate della funzione f, i criteri di equivalenza delle disequazioni ed un po’ di logica elementare. ( È stato dimostrato che i numeri e, π ed e

π sono trascendenti ; si ritiene molto probabile che anche π

e sia trascendente, ma

non è ancora stata trovata una dimostrazione di ciò ). 4. Una piscina ha la forma di un solido, la cui proiezione ortogonale sul piano xOy è la figura mistilinea, racchiusa da un

segmento situato sull’asse delle x, da un altro segmento situato sulla retta di equazione x = e ed infine dall’arco intersecato da queste due rette sul grafico G, della funzione f, già studiato. Il fondo della piscina non è piatto, ma ha una profondità data dalla formula z = x

2. Perciò l’intersezione del solido con un piano perpendicolare all’asse x, per 1 <x<e, è

un rettangolo di base lunga f(x) ed altezza x2. Esprimere il volume di questo solido tramite un integrale definito e

calcolarne il valore.

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

39

QUESTIONARIO

1. Studia la continuità e la derivabilità di

f(x) =

e applica se possibile il teorema di Lagrange in [0,2] dopo aver trovato k in modo che la tangente al grafico della funzione

nel suo punto di ascissa 1 abbia coefficiente angolare -1.

2. Calcola il volume del solido di rotazione che si ottiene facendo ruotare la regione compresa tra il grafico della funzione , la retta e la retta intorno all’asse x. Esplicita poi tutti i passaggi per determinare il volume del solido che si ottiene facendo ruotare la stessa regione intorno all’asse y, senza svolgere il calcolo finale.

3. La densità lineare di una sbarra, misurata in

, è espressa dalla funzione

dove x è la distanza da uno dei

due estremi della sbarra. Sapendo che la sbarra è lunga 4 m, calcola la densità media e la massa della sbarra.

4. Sia (t ≥ 0) l’equazione oraria del moto di un punto su una retta. Rispondere ai seguenti quesiti:

a) Determinare la velocità media vm nell’intervallo di tempo I =

b) Dimostrare, giustificando la risposta, che esiste almeno un istante t0 interno a I in cui la velocità istantanea è uguale

alla velocità media in I.

c) Determinare l’istante in cui il corpo inverte il senso del moto sulla retta.

d) Stabilire se esiste un valore massimo del modulo della velocità.

5. Data la funzione y =

determinare per quale valore di k essa è continua e stabilire se

per tale valore di k essa è anche derivabile in x=0. In quali punti la funzione ha la tangente parallela alla bisettrice del I e III

quadrante e in quali all’asse y ?

6. Dati il piano α : x + y + z – 2 = 0, determinare le equazioni dei piani paralleli ad α ed aventi distanza da esso.

7. Determina, se esiste, il punto P di intersezione delle due rette r :

e s :

Determina inoltre l’equazione del piano contenente le due rette.

8. Determinare il parametro k reale tale che la funzione

sia una soluzione dell'equazione differenziale

.

9. Tra tutti i coni circoscritti ad una sfera di raggio R, determina quello di superficie laterale minima.

10. Considera la funzione f(x) =

a) Calcola la derivata prima della funzione.

b) Scrivi l’equazione della retta tangente al grafico di f nel punto di ascissa x = 0.

c) Calcola

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

40

TEST0 DELLA PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

Nome……………........……. Cognome…….....………………… CLASSE V E

MATERIA: FISICA Trattare in non più di 12 righe i seguenti quesiti, aggiungendo, dove ritenuto necessario, grafici o disegni.

1) Il campo magnetico generato da un filo rettilineo infinito, percorso da corrente.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

2) Il flusso del campo elettrico e la sua eventuale variazione: leggi e conseguenze.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

41

Nome………….........………. Cognome…………......…………… CLASSE V E

MATERIA: INGLESE

E' CONSENTITO L'USO DEL DIZIONARIO MONOLINGUE E/O BILINGUE

Trattare in non più di 12 righe i seguenti quesiti, aggiungendo, dove ritenuto necessario, grafici o disegni.

1) Joyce’s ‘Ulysses’, like the ‘Odyssey’ is the story of a journey, the return home of the exile and it is closely

related to Homer’s poem. Outline the structure of the novel and give a short description of the three

main characters.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------

2) Orwell’s ‘1984’ is probably the work that best reflects the lack of confidence in human kind and in the

possibility of creating a peaceful work. Explain this statement.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ -----------------------------------

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

42

Nome…………………. Cognome………………………CLASSE V E

MATERIA: LATINO Trattare in non più di 12 righe i seguenti quesiti, aggiungendo, dove ritenuto necessario, grafici o disegni.

1) Sintetizza i motivi che hanno indotto gli studiosi a definire ‘romanzo’ l’opera di Petronio.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

2) Spiega per quali motivi Quintiliano può essere considerato il padre della pedagogia.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

43

Nome………........………..…. Cognome………........……………… CLASSE V E

MATERIA: SCIENZE Trattare in non più di 12 righe i seguenti quesiti, aggiungendo, dove ritenuto necessario, grafici o disegni.

1) Descrivi due polisaccaridi con le loro caratteristiche chimiche e la loro funzione biologica.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

2) In che modo nel DNA i legami chimici fra nucleotidi sono adatti alle funzioni della macromolecola?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

44

Nome……………………………………………. Cognome…………………………………………………CLASSE V E

MATERIA: STORIA

Trattare in non più di 12 righe i seguenti quesiti:

1) Spiega quale fu la portata storica dei Patti Lateranensi e cosa stabilirono.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

2) Spiega che cosa fu il New Deal, chiarendo in che misura la politica di Roosevelt si discostò dalla tradizione liberista.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

45

TEST0 DELLA SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

Nome………….................………. Cognome……...……….........………… CLASSE V E

MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Trattare in non più di 12 righe i seguenti quesiti, aggiungendo, dove ritenuto necessario, grafici o disegni.

1) “Non mi piace la gente che parla della bellezza. Cosa è la bellezza? Uno ne potrebbe discutere come problema nella pittura.“ Commenta questa affermazione di Pablo Picasso con riferimento ad opere e autori che ritieni significativi.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

2) Da “La fanciulla malata” (1885) a “Pubertà” (1893): traccia una breve sintesi sull'evoluzione e sugli

aspetti principali del percorso artistico di Edvard Munch.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------------------------------------------

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

46

Nome…………………………..……………. Cognome…………………………………………CLASSE V E

MATERIA: FILOSOFIA

Trattare in non più di 12 righe i seguenti quesiti.

1) Esponi la critica mossa da Nietzsche alla morale cristiana.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ -----------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------

2) Illustra la concezione materialistica della storia esposta da Marx, chiarendo il significato dei termini

“struttura” e “sovrastruttura”.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

47

Nome……………........…….... Cognome…….....………...………… CLASSE V E

MATERIA: FISICA

Trattare in non più di 12 righe i seguenti quesiti, aggiungendo, dove ritenuto necessario, grafici o disegni.

1) L'energia immagazzinata in un campo magnetico.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

2) L'effetto fotoelettrico.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

48

Nome…………………. Cognome………………………CLASSE V E

MATERIA: INGLESE

E' CONSENTITO L'USO DEL DIZIONARIO MONOLINGUE E/O BILINGUE

Trattare in non più di 12 righe i seguenti quesiti.

1) WORLD WAR II : ITS EFFECTS AND CONSEQUENCES IN GREAT BRITAIN. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------------------

2) IN WAITING FOR GODOT, BY S.BECKETT, WHAT SYMBOLIC VALUES DO THE TWO TRAMPS represent? -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

49

Nome…………………. Cognome………………………CLASSE V E

MATERIA: SCIENZE Trattare in non più di 12 righe i seguenti quesiti, aggiungendo, dove ritenuto necessario, grafici o disegni.

1) Elenca alcune delle isomerie che conosci, spiegando che cosa sono e facendo gli esempi opportuni.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Gli enzimi di restrizione: il loro ruolo in natura e il loro uso nelle biotecnologie.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

50

PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE

LINGUA e LETTERATURA STRANIERA: INGLESE DOCENTE: prof.ssa PATRIZIA DE GENNARO

Dal testo “Millennium” vol. 2 (A. Cattaneo – D. De Flaviis)

Gli elementi biografici dei vari autori sono stati presi in considerazione laddove ritenuto necessario.

The Victorian Age

o H. Melville-Moby Dick p.66.The chase-third day:the whale kills the man.

o E.Bronte-Wuthering Heights

Robert Louis Stevenson,

o The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde,

Thomas Hardy,

o Tess of the D'Urbevilles,

Oscar Wilde,

o The Picture of Dorian Gray,

o The Ballad of Reading Gaol,

The Modern Age

The turn of the century

Reading: The battle of Britain(W. Churchill)

Reading: President Truman on the atomic bomb (Harry S.Truman)

The literary scene:The stream of consciousness

Thomas Stearns Eliot, The Waste Land

T.S. Eliot and Eugenio Montale

James Joyce,

o Dubliners,

o Ulysses,

Francis Scott Fitzgerald,

o The Great Gatsby,

o E.Hemingway

o Fiesta

George Orwell,

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

51

o Nineteen Eighty-Four

The Present Age

The theatre of the absurd (absurd drama and technical features)

Samuel Beckett,

o Waiting for Godot,

o Angry young men

J. Osborne-Look Back in Anger

The Beat Generation – J.Kerouac-On the road

K. Ishiguro-Never let me go,The remains of the day

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

52

FILOSOFIA

Il Romanticismo

Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco: rifiuto della ragione illuministica; il culto dell’arte; la

celebrazione della musica; la celebrazione della fede religiosa; il senso dell’infinito; Sehnsucht, ironia,

titanismo; la nuova concezione della storia.

L’Idealismo romantico (caratteri generali).

Johann Gottlieb Fichte

I Discorsi alla nazione tedesca (Ottavo Discorso).

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Vita e opere.

Le tesi di fondo del sistema: finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia.

Il “giustificazionismo” hegeliano; Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia; la dialettica.

La Fenomenologia dello spirito

- La “fenomenologia” e la sua collocazione nel sistema hegeliano

- Le prime tappe della formazione della coscienza (coscienza, autocoscienza, ragione).

- Figure dell’autocoscienza: Servitù e Signoria.

L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio

- La logica (cenni); la filosofia della natura (cenni).

- La filosofia dello spirito: spirito oggettivo.

- Lo spirito oggettivo: diritto astratto; moralità; eticità.

- Eticità: la famiglia; la società civile; lo stato.

- La filosofia della storia.

- Lo spirito assoluto.

Arthur Schopenhauer

Vita e opere.

Fenomeno e cosa in sé.

Il mondo come volontà e come rappresentazione; il Velo di Maya.

La funzione catartica dell’arte; la libertà e la morale; ascesi e noluntas.

Søren Kierkegaard

Vita e opere.

L’esistenza come possibilità e fede.

La verità del singolo: il rifiuto dell’hegelismo.

Gli stadi dell’esistenza: vita estetica, vita etica, vita religiosa.

L’angoscia.

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

53

Disperazione e fede.

Ludwig Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana (cenni)

Vita e opere di L. Feuerbach.

La reazione a Hegel: il rovesciamento dei rapporti di predicazione.

La critica della religione.

Essenza umana e alienazione religiosa.

Karl Marx

Vita e opere.

Il rovesciamento della filosofia hegeliana, la critica al “misticismo logico” di Hegel.

La critica della civiltà moderna e del liberalismo.

I manoscritti economico-filosofici del 1844: la critica dell’economia borghese e la problematica

dell’alienazione.

Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale.

Il materialismo storico: la riflessione marxiana sulla storia; la coscienza come prodotto sociale; struttura e

sovrastruttura; il concetto di “ideologia” e la critica agli “ideologi” della Sinistra hegeliana.

Il Manifesto: borghesia, proletariato e lotta di classe.

L’analisi del capitalismo: merce, valore d’uso e valore di scambio; lavoro e plusvalore; caduta tendenziale

del saggio di profitto; le contraddizioni del capitalismo.

La rivoluzione e la dittatura del proletariato.

Il Positivismo

Il Positivismo in relazione all’ Illuminismo e al Romanticismo; i caratteri generali.

Auguste Comte: vita e opere. La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze.

L’evoluzionismo: Darwin, la teoria dell’evoluzione.

Friedrich Wilhelm Nietzsche

Vita e opere.

La periodizzazione degli scritti nietzscheani.

La nascita della tragedia: spirito apollineo e spirito dionisiaco. Socrate e la morte della tragedia.

La concezione della storia, Sull’utilità e il danno della storia per la vita: storia monumentale, antiquaria e critica. Il periodo illuministico. La morale. La morte di Dio e l’avvento del Superuomo. L’ultimo Nietzsche: la trasvalutazione dei valori; la volontà di potenza; il problema del nichilismo e il suo

superamento.

Sigmund Freud

Vita e opere.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

54

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi.

Terapia e sessualità: la genesi sessuale delle nevrosi; il transfert; il sogno; le libere associazioni.

Le fasi della sessualità infantile; il complesso di Edipo; perversioni e nevrosi.

La metapsicologia: la prima topica (inconscio; preconscio e coscienza); la seconda topica (Es; Io; Super-io);

Eros e Thanatos, pulsione di vita e pulsione di morte.

Il disagio della civiltà.

Henri Bergson

Lo spiritualismo, caratteri generali.

H. Bergson: vita e opere.

I dati della coscienza, tempo spazializzato e durata reale. La conoscenza, intelligenza e intuizione.

Lo slancio vitale.

Martin Heidegger

Vita e opere.

Essere e Tempo: essere ed esistenza; Dasein ed analitica esistenziale; la Cura; le strutture esistenziali

dell’Esserci; l’esistenza inautentica e il mondo del “si”; l’angoscia e l’apertura dell’Esserci; l’esistenza

autentica e la morte.

L’incompiutezza di Essere e tempo e la svolta.

Metafisica ed oblio dell’essere (cenni).

L’Esistenzialismo

Caratteri generali dell’Esistenzialismo, la “Kierkegaard Renaissance”.

Jean Paul Sartre

Vita e opere.

Lettura integrale dell’opera L’Esistenzialismo è un umanismo.

K. Popper

Vita e opere.

La teoria della falsificazione. La teoria della corroborazione.

La riabilitazione della metafisica.

La critica epistemologica al marxismo e alla psicoanalisi.

La dottrina politica: società chiusa e società aperta.

Libro di testo

N. Abbagnano, G. Fornero, L’ideale e il reale, Vol. 2, Paravia

N. Abbagnano, G. Fornero, L’ideale e il reale, Vol. 3, Paravia

Commento [AM1]: .

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

55

STORIA

Grande depressione e seconda rivoluzione industriale

Ottimismo borghese e Positivismo.

La prima crisi del capitalismo (1873/1896); il protezionismo.

La seconda rivoluzione industriale.

L’avvento della società di massa.

Nazioni e Imperi

Le potenze europee nella seconda metà dell’Ottocento: il declino dell’Impero asburgico e l’ascesa della

Prussia; la guerra austro-prussiana e l’unificazione tedesca; l’Impero tedesco e l’equilibrio bismarckiano.

Imperialismo e colonialismo: la spartizione dell’Africa.

L’Europa della belle époque: Triplice Alleanza e Triplice Intesa; la Germania guglielmina.

Il nazionalismo: teorie razziste, antisemitismo; il caso Dreyfus.

L’Italia nell’età giolittiana

La crisi di fine secolo; la svolta liberale; lo sviluppo industriale; i governi Giolitti e le riforme; il nazionalismo

italiano e la guerra di Libia, il mito della “grande proletaria”; il “Patto Gentiloni”.

La prima guerra mondiale, la rivoluzione russa, la crisi del dopoguerra

La prima guerra mondiale: le cause del conflitto; l’attentato di Sarajevo; la guerra di logoramento; la svolta

del 1917; l’intervento degli Stati Uniti; la conclusione del conflitto.

L’intervento dell’Italia: interventisti e neutralisti, il Patto di Londra, le “radiose giornate”.

I 14 punti di Wilson; il ruolo di Francia e Inghilterra alla conferenza di pace di Parigi; il trattato di Versailles e

l’umiliazione della Germania; la dissoluzione dell’Impero asburgico.

La rivoluzione russa

Lenin, le “Tesi di aprile”; la rivoluzione d’ottobre; dittatura e guerra civile; la Terza Internazionale;

comunismo di guerra e NEP; la nascita dell’URSS.

Il primo dopoguerra

Le conseguenze della guerra in Europa: la crisi economica; il “biennio rosso”; le tensioni in Germania e la

Repubblica di Weimer; il Piano Dawes e l’età di Stresemann.

Le conseguenze della guerra in Italia: la crisi della classe dirigente liberale; la nascita di nuovi partiti; la

“vittoria mutilata”, la questione di Fiume, il Trattato di Rapallo; il “biennio rosso”.

La grande crisi degli anni Trenta

La situazione degli Stati Uniti negli anni Venti; il crollo della Borsa di Wall Street e la Grande Depressione;

Roosevelt e il New Deal.

L’affermazione del fascismo in Italia

L’affermazione del fascismo in Italia: il primo fascismo, lo squadrismo, la marcia su Roma: Il primo governo

Mussolini, la riforma Gentile, la legge Acerbo, le elezioni del 1924, il delitto Matteotti, l’Aventino. La

dittatura fascista in Italia: le “leggi fascistissime”, i Patti Lateranensi, la propaganda, la politica economia, le

leggi razziali; la politica estera e l’impero.

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

56

Gli anni Trenta in Europa

Il Totalitarismo.

L’avvento del nazismo in Germania: il Partito nazionalsocialista; il putch di Monaco e il Mein Kampf; la crisi

economica e l’ascesa dei nazisti; il Terzo Reich; l’antisemitismo e le leggi di Norimberga; l’espansionismo

hitleriano e la politica dell’appeasement; l’Anschluss e la questione dei Sudeti.

La guerra di Spagna.

Il totalitarismo in Unione Sovietica: la fine della NEP e i piani quinquennali; lo stachanovismo; lo stalinismo,

i Gulag.

La seconda guerra mondiale

Le origini della guerra; l’espansione nazista in Europa; il “Patto d’acciaio”; il Patto Ribbentrop-Molotov; la

distruzione della Polonia e l’offensiva al nord; la caduta della Francia; la battaglia d’Inghilterra; l’ingresso in

guerra dell’Italia; l’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti; 1942/43, la battaglia di

Stalingrado, le vittorie alleate in nord Africa, la svolta della guerra.

Italia: la caduta del fascismo, l’armistizio, l’8 settembre 1943; la Resistenza e la Liberazione.

La fine del conflitto, la sconfitta della Germania, la bomba atomica e la sconfitta del Giappone.

La “soluzione finale del problema ebraico”, la Shoah; il sistema concentrazionario nazista.

Le foibe; la questione del confine orientale.

Le conseguenze della seconda guerra mondiale

Le conseguenze della guerra: distruzione e ricostruzione.

L’equilibrio bipolare: la divisione dell’Europa e la “guerra fredda”: la “dottrina Truman”e il containment, il

Piano Marshall, la NATO, la divisione della Germania e il “blocco di Berlino”; il Patto di Varsavia; le

“democrazie popolari” e l’URSS.

L’ONU: la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

L’Italia repubblicana

La situazione economica alla fine del conflitto

Il referendum istituzionale e l’Assemblea Costituente.

Le elezioni del ’48 e la sconfitta delle sinistre.

La Costituzione. I Principi fondamentali (artt.1-12).

Gli anni di piombo in Italia.

Libro di testo

A.M. Banti, Il senso del tempo, Vol. 2, Laterza

A.M. Banti, Il senso del tempo, Vol. 3, Laterza

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

57

FISICA DOCENTE: prof.ssa LAURA RECINE

Capitolo 29 - Capacità elettrica

Capacità (29.1)

Calcolo della capacità elettrica (29.2)

Condensatori in serie e in parallelo (29.3)

Energia immagazzinata in un campo elettrico (29.4)

Condensatori in presenza di un dielettrico (29.5 tranne dimostrazioni).

Capitolo 30 - Corrente e resistenza

Corrente elettrica (30.1)

Densità di corrente (30.2 tranne velocità di deriva)

Resistenza e resistività (30.3)

Legge di Ohm, tranne aspetto microscopico (30.4)

Potenza, semiconduttori e superconduttori (30.5 tranne formula).

Capitolo 31 - I circuiti

Circuiti a maglia singola: resistenze in serie, differenza di potenziale fra due punti, messa a terra di un circuito e Potenza (31.1)

Circuiti a più maglie: resistenze in parallelo ed esercizi sui circuiti (31.2)

Amperometri e voltmetri (31.3)

I circuiti RC, tranne dimostrazioni (31.4).

Capitolo 32 - Il campo magnetico

Campi magnetici e definizione di B (32.1)

Campi incrociati: scoperta dell'elettrone (32.2)

Campi incrociati: effetto Hall (32.3 tranne trattazione quantitativa)

Carica in moto circolare (32.4)

Ciclotroni e sincrotroni (32.5)

Forza magnetica su un filo percorso da corrente (32.6)

Momento torcente su una spira percorsa da corrente (32.7)

Momento di dipolo magnetico (32.8)

Capitolo 33 - Campi magnetici generati da corrente

Campi magnetici generati da corrente: lungo filo rettilineo, filo piegato ad arco (33.1)

Forza tra due conduttori paralleli (33.2)

Legge di Ampere, campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, all'esterno e all'interno (33.3)

Solenoidi e toroidi (33.4)

Dipolo magnetico costituito da una bobina percorsa da corrente (33.5 tranne dimostrazione).

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

58

Capitolo 34 - Induzione e induttanza

La legge di Faraday e la legge di Lenz (34.1)

Induzione e trasferimenti di energia (34.2)

Campi elettrici indotti (34.3)

Induttori e induttanze (34.4)

Autoinduzione (34.5)

Circuiti RL (34.6)

Energia immagazzinata in un campo magnetico (34.7).

Capitolo 35 - Oscillazioni elettromagnetiche e correnti alternate

Oscillazioni e circuiti LC (35.1)

Oscillazioni forzate nel circuito puramente resistivo (35.3 in parte)

Potenza nei circuiti a corrente alternata (35.5 tranne impedenze).

Il trasformatore (35.6).

Capitolo 36 - Equazioni di Maxwell

Legge di Gauss per i campi magnetici (36.1)

Campi magnetici indotti (36.2)

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell (36.3)

Magneti (36.4).

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche: trattazione qualitativa (37.1 in parte).

Relatività

Simultaneità e dilatazione del tempo (38.1)

Relatività della lunghezza (38.2)

Trasformazioni di Lorentz (38.3)

Relatività delle velocità (38.4).

Effetto Doppler per la luce (38.5)

Quantità di moto (38.6 tranne p. 998).

Fotoni e onde di materia

I fotoni, quanti di luce (39.1)

Effetto fotoelettrico (39.2)

Fotoni, quantità di moto, effetto Compton (39.3)

Nascita della fisica quantistica (39.4)

Elettroni e onde di materia (39.5).

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

59

Ancora onde di materia

Energia di un elettrone intrappolato (40.1)

Gli atomi (cap. 41 - solo cenni)

Gli atomi

Momenti angolari e momenti magnetici

Esperimento di Stern e Gerlach

Costruzione della tavola periodica

Il laser.

Nota: I paragrafi si intendono completi ad eccezione di quelle parti delle dimostrazioni che richiedoni o

integrali di funzioni irrazionali da svolgere con le funzioni iperboliche.

Libri di testo:

Halliday, Resnick, Walker - Fondamenti di Fisica - 4 ed. - vol. 2 - Onde, campo elettrico e magnetico - Ed. Zanichelli,

Halliday, Resnick, Walker - Fondamenti di Fisica - 4 ed. - vol. 2 - Induzione e onde elettromagnetiche, relatività e quanti - Ed. Zanichelli.

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

60

MATEMATICA

DOCENTE: prof.ssa LAURA RECINE

Geometria analitica nello spazio

Coordinate cartesiane nello spazio, distanza di due punti, punto medio del segmento (16.1)

Il piano. Condizioni di parallelismo e di perpendicolarità fra piani (16.2)

La retta (16.3)

Alcune superfici notevoli: l’equazione di una superficie, le curve, la superficie sferica (16.4 in parte)

I limiti delle funzioni

Definizione di limite finito per un punto finito e sua verifica. Definizione di funzione continua. Limiti per eccesso e per difetto. Limiti destro e sinistro (21.2)

Limiti infiniti (21.3)

La definizione di limite finito per x che tende all'infinito ed asintoti orizzontali (21.4)

Verifiche dei limiti infiniti per x tendente all'infinito (21.5)

Teoremi sui limiti: unicità del limite, permanenza del segno e confronto (21.6).

Il calcolo dei limiti

Le operazioni con i limiti (somma e prodotto). Limite della potenza, della radice, della funzione reciproca, del quoziente, delle funzioni composte, della funzione inversa (senza dimostrazioni) (22.1)

Le forme indeterminate (22.2).

I limiti notevoli (con dimostrazione solo del primo) e limiti deducibili dai limiti fondamentali (22.3)

Gli infinitesimi, gli infiniti e loro confronto (22.4)

Le funzioni continue e teoremi sulle funzioni continue (senza dimostrazioni) (22.5)

Discontinuità (22.6)

La ricerca degli asintoti (22.7)

Il grafico probabile di una funzione (22.8)

Problemi di geometria analitica con i limiti.

La derivata di una funzione

La derivata di una funzione (24.1)

La retta tangente al grafico di una funzione: punti stazionari, punti di non derivabilità (24.2)

Continuità e derivabilità (24.3).

Le derivate fondamentali, con dimostrazioni anche delle formule di derivazione di f(x)=x^a con a reale, f(x)=sin(x), f(x)=cos(x), f(x)=a^x, f(x)=ln(x) (24.4)

I teoremi sul calcolo delle derivate: derivate della somma, del prodotto e del rapporto di due funzioni (dimostrazione solo del primo) (24.5)

La derivata di una funzione composta (24.6 senza dimostrazione)

La derivata di f(x)^g(x) (24.7)

La derivata della funzione inversa e dimostrazioni conseguenti (24.8).

Le derivate di ordine superiore al primo (24.9)

Il differenziale di una funzione (24.10)

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

61

Le applicazioni delle derivate alla fisica (24.11)

I teoremi del calcolo differenziale

Il teorema di Rolle (25.1)

Il teorema di Lagrange e sua interpretazione geometrica (25.2)

Le conseguenze teorema di Lagrange: funzioni crescenti, decrescenti, criterio di derivabilità (25.3).

Il teorema di Cauchy (25.4)

Il teorema di De L'Hopital, con dimostrazione solo nel caso 0/0 ed applicazioni (25.5)

Infiniti e infinitesimi.

I massimi, i minimi e i flessi

Le definizioni (26.1)

Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima: condizione necessaria per massimi o minimi relativi derivabili, condizione sufficiente per massimi e minimi, i punti stazionari di flesso orizzontale (26.2)

Flessi orizzontali e derivata seconda: criterio per la concavità, condizione necessaria per i flessi (senza dimostrazione), condizione sufficiente per i flessi (senza dimostrazione) (26.3)

Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivate successive (26.4 senza dimostrazioni)

Problemi di massimo e minimo (26.5).

Lo studio delle funzioni

Lo studio di una funzione, studio di funzione con funzioni goniometriche (27.1).

I grafici di una funzione e della sua derivata (27.2)

Applicazioni dello studio di funzione: equazioni parametriche (27.3)

Studi di funzione con i valori assoluti.

Gli integrali indefiniti

Le primitive, l'integrale indefinito, proprietà dell'integrale indefinito (28.1)

Gli integrali indefiniti immediati e gli integrali di funzioni composte (28.2)

Integrali per sostituzione (28.3): con le formule parametriche (es. guida 277 pag. 1974), di funzioni irrazionali con l’utilizzo delle funzioni goniometriche (es. guida 295 pag. 1975)

Integrali per parti: applicazioni al caso di o analoga (28.4)

Integrali di funzioni razionali con il denominatore di primo grado, di secondo grado o di grado superiore scomponibile in fattori di primo e secondo grado (28.5 + es. guida 432 pag. 1986)

L'integrale definito

L’integrale definito: il problema delle aree, definizione di integrale definito, proprietà dell'integrale definito (senza dimostrazione), il teorema della media (integrale) (28.1)

Il (primo) teorema fondamentale del calcolo integrale (teorema di Torricelli) ed il 2° teorema fondamentale del calcolo integrale (28.2)

Derivata dell'integrale definito con funzioni agli estremi (appunti)

Calcolo di aree di regioni piane ed area del segmento parabolico (28.3)

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

62

Calcolo di volumi dei solidi con gli integrali definiti con dimostrazione solo nel caso di solidi di rotazione (28.4)

Lunghezza di un arco di curva e area di una superficie di rotazione (senza dimostrazioni) (28.5)

Gli integrali impropri: tutti i casi, con gli ordini di infinito o infinitesimo (28.6 + appunti).

Le equazioni differenziali

Le equazioni differenziali del primo ordine: generalità ed enunciato del teorema di Cauchy (solo nella forma con la derivata parziale) (30.1).

Equazioni differenziali del tipo y’=f(x) (30.2)

Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili (30.3).

Le distribuzioni di probabilità

Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità (σ1.1)

I giochi aleatori (σ1.2).

I valori caratterizzanti una variabile casuale discreta (σ1.3)

Le distribuzioni di probabilità di uso frequente (σ1.4)

Le variabili casuali standardizzate (σ1.5)

Le variabili casuali continue: definizione, funzione densità di probabilità, funzione di ripartizione, distribuzione uniforme continua, distribuzione gaussiana.

NOTA - Si intendono svolte tutte le dimostrazioni, salvo diversa indicazione

Libro di testo:

Bergamini, Trifone, Barozzi - Manuale blu 2.0 di Matematica - volume 5 - Ed. Zanichelli

Bergamini, Trifone, Barozzi - Manuale blu 2.0 di Matematica - confezione 4 - Ed. Zanichelli

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

63

SCIENZE NATURALI

DOCENTE: prof.ssa ANNA PITTO

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli

Chimica organica e biochimica Zanichelli

Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum, Posca Il carbonio, gli enzimi, il DNA

Biochimica, biotecnologie e scienze della terra con elementi di chimica organica Zanichelli

Chimica organica.

Ripasso: le caratteristiche del carbonio e la chimica organica; ripasso isomeria strutturale: di catena

e di posizione.

Stato fisico e solubilità dei composti organici dipendono da massa molecolare, struttura della

catena, presenza di gruppi idrofili.

Idrocarburi: ripasso ibridazioni sp3 e sp2 (pag. 169-171 del libro di chimica generale); ripasso alcani e

regole di nomenclatura.

I composti insaturi (alcheni) e l’isomeria cis-trans; legami multipli e reazioni di addizione.

Il benzene e i composti aromatici: comportamento chimico e modelli strutturali.

Sadava sez. C pagg.2-21, 40-42 Valitutti cap. 17 par. 1, 3, 6, 7 no meccanismi di reazione.

Definizione di gruppo funzionale.

Cenni agli alogenoderivati: anestetici, pesticidi (DDT).

Gruppo funzionale alcolico e sue caratteristiche (polarità, solubilità in acqua); regole di

nomenclatura, alcuni esempi di alcoli (metanolo, etanolo, glicerolo) e fenoli. Gli eteri.

Gruppo carbonilico e sue caratteristiche; regole di nomenclatura, alcuni esempi di aldeidi e chetoni.

Acidi carbossilici, nomenclatura, solubilità, gli acidi grassi; reazione di dissociazione acida, sali e

saponi. Reazioni di ossidazione di alcoli primari (aldeidi, acidi carbossilici) e secondari (chetoni).

La reazione di esterificazione e gli esteri.

Ammine (definizione e carattere basico), ammidi (definizione).

Sadava sez. C pag. 25-37 Valitutti cap. 18 par. 1-8 no dettagli

I lipidi e la loro insolubilità in acqua; esteri e non esteri; trigliceridi; saturazione degli acidi grassi e

punto di fusione, fosfolipidi e loro comportamento anfipatico.

Sadava sez. B pag. 13-17 Valitutti cap. 19 par. 3

Chiralità e isomeria ottica: riconoscimento degli atomi di C chirali, proprietà degli isomeri ottici

Sadava sez. C pag. 12-13 Valitutti pag. 480-482

Amminoacidi: gruppi funzionali, chiralità, riconoscimento dall'osservazione della formula di

struttura delle caratteristiche dei gruppi -R; legame peptidico e proteine; le quattro strutture

proteiche; struttura e attività biologica.

I carboidrati: monosaccaridi: aldosi, chetosi, forma aperta e forme cicliche (cenni alle reazioni di

addizione nucleofila dei composti carbonilici); glucosio, fruttosio, ribosio, desossiribosio; legame

O-glicosidico e disaccaridi (maltosio, saccarosio, lattosio); polisaccaridi: amido (amilosio,

amilopectina), glicogeno, cellulosa.

Sadava sez. B pag. 2-6, 8-11, 23-32 Valitutti cap.19 par. 1-2-4-5

Curtis, Barnes, Valitutti, Tifi, Gentile

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

64

Invito alla biologia.blu con chimica Zanichelli

Genetica classica

Il lavoro di Mendel e la sua impostazione; incroci mendeliani, dominanza, segregazione; fenotipi;

alleli e genotipi. Mutazioni e selezione naturale; alcune malattie ereditarie autosomiche recessive e

dominanti. La terza legge di Mendel e l’assortimento indipendente.

Morgan e la Drosofila, gruppi di associazione, ricombinazione; gli eterosomi e i caratteri legati al

sesso (occhi bianchi in Drosofila, emofilia, daltonismo). Curtis cap. 9 appunti

Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum, Posca

Il carbonio, gli enzimi, il DNA Biochimica, biotecnologie e scienze della terra con elementi di chimica organica

Zanichelli Genetica molecolare

Alla ricerca del materiale genetico: gli esperimenti di Griffith e Avery sullo pneumococco (appunti)

I nucleotidi: pentoso, base azotata, gruppo fosfato; gli acidi nucleici: DNA, RNA.

Sadava sez. B pag. 33-36 Valitutti cap. 19 par. 7

L’ATP: struttura della molecola, reazione di equilibrio idrolisi-condensazione e suo bilancio

energetico. Reazioni accoppiate.

Curtis pag.151 Sadava sez. B pag. 48-49

Watson e Crick: i dati a loro disposizione (Franklin, Chargaff), il modello strutturale a doppia elica;

legami idrogeno fra le basi complementari, legami covalenti fosfodiestere; antiparallelismo dei

filamenti.

La duplicazione semiconservativa: punto di origine della duplicazione, bolle di duplicazione, DNA

polimerasi, primers, filamento guida e filamento in ritardo, telomeri e invecchiamento cellulare.

Errori e sistemi di correzione. Reazione a Catena della Polimerasi (PCR).

Valitutti cap. 19 par. 7 appunti e slides Sadava sez. B pag. 142-143

L'espressione genica: geni costitutivi e geni soggetti a regolazione; promotori e fattori di

trascrizione. Regolazione epigenetica: impacchettamento della cromatina, metilazione delle

citosine. Regolazione trascrizionale: fattori di trascrizione.

La trascrizione: RNA polimerasi e sintesi del trascritto primario; maturazione dell’mRNA, esoni,

introni e splicing; splicing alternativo.

La traduzione: i ribosomi, il tRNA, il codice genetico, codoni, anticodoni.

Sez. B pag. 105-106, 112-113, 116-117 appunti e slides

Mutazioni geniche per sostituzione: silenti, di senso, non senso; mutazioni per delezione/inserzione

con scorrimento della finestra di lettura; mutazioni dominanti e recessive; definizione di

polimorfismo. appunti e slides

Il genoma dei Procarioti: cromosoma ad anello e plasmidi; cenni alla ricombinazione:

trasformazione, coniugazione, trasduzione.

I virus: acido nucleico e capside proteico, infezione della cellula; ciclo litico, ciclo lisogeno e

provirus. Sez. B pag. B 123-126, 118-120 (solo figure), 125-126 (figure)

Biotecnologie: definizione di DNA ricombinante, enzimi di restrizione, DNA ligasi; vettori

plasmidici e trasformazione, cenni ai vettori virali; la reazione a catena della polimerasi (PCR);

l’elettroforesi su gel. Sez. B pag. 134-138, 142-145

Alcuni esempi di applicazioni: piante Bt, farmaci biotecnologici (insulina), diagnosi malattie

genetiche (anemia falciforme). Sez. B pag. 161, 165, appunti e slides

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

65

Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum, Posca Il carbonio, gli enzimi, il DNA

Biochimica, biotecnologie e scienze della terra con elementi di chimica organica Zanichelli

Tettonica delle placche

La struttura della Terra e i dati disponibili per conoscerla.

Onde sismiche e loro comportamento: discontinuità Moho, Gutenberg, Lehmann; zona a bassa

velocità o astenosfera.

Campo gravitazionale e densità media; densità crostale e composizione del nucleo.

Cenni al calore interno, geoterma.

Cenni al campo magnetico terrestre.

Crosta continentale, crosta oceanica;

Mantello: composizione e stato fisico;

Nucleo: stato fisico e composizione.

Sez. T pag. 2-14

Placche litosferiche e loro rapporti con l’astenosfera.

Le aree attive come probabili margini di placca.

Il motore delle placche: le celle convettive astenosferiche. Sez. T pag. 16-22, 23-28

Margini divergenti: dorsali oceaniche, fenomeni ad esse correlati (sismi a bassa profondità,

vulcanismo basaltico) ed espansione dei fondali; prove dell’espansione: età dei sedimenti, anomalie

magnetiche; punti caldi. Sez. T pag. 34-43

Margini convergenti: sistemi arco-fossa e fenomeni ad essi correlati: sismi a profondità crescente,

piano di Benjoff e subduzione, vulcanismo andesitico; cenni alle orogenesi.

Sez. T pag. 48-51

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

66

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: prof.ssa MONICA PISTOLOZZI

Testi adottati: Itinerario nell’arte – Cricco – Di Teodoro –

volume 4 “Dal Barocco al Postimpressionismo”, volume 5 “Dall’Art Nouveau ai giorni nostri”.

CONTENUTI

Il Neoclassicismo.

Analisi del contesto storico-politico-sociale e culturale. Le fasi dell’arte Neoclassica.

Lo studio dell’arte antica e la nascita dell’archeologia: le teorie di J.J. Winckelmann

L’architettura neoclassica: geometria e utopia nelle opere di E.L. Boullée (Progetto per l’ampliamento della Biblioteca nazionale, il Cenotafio di Newton).

Le teorie urbanistiche di Robert Owen e F.M. Charles Fourier.

Antonio Canova. Analisi delle opere:

Ebe, Teseo e il Minotauro, Amore e Psiche che si abbracciano, Paolina Borghese come Venere vincitrice,

Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, le Tre Grazie.

Jacques Louis David. Analisi delle opere:

Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat.

Jean Auguste Dominique Ingres. Analisi delle opere:

Il sogno di Ossian, La baigneuse de Valpincon.

Francisco Goya. Analisi delle opere:

La famiglia reale di Carlo IV, La Maja vestida e La Maja desnuda, Le fucilazioni del 3 maggio 1808, il

Capriccio n.43, La Quinta del Sordo.

Il Romanticismo.

Analisi del contesto storico-politico-sociale e culturale.

Genio e sregolatezza, la poetica del pittoresco e sublime nelle opere di J. Constable (Barca in costruzione presso Flatford) e J.M.W. Turner (Il mattino dopo il diluvio, Vapore al largo di Harbour Mouth durante una tempesta di neve).

C.D. Friedrich (Viandante sul mare di nebbia, Il naufragio della Speranza).

L’architettura romantica: storicismo ed eclettismo.

Il restauro architettonico: le diverse posizioni di Eugène Viollet le Duc e John Ruskin.

L’architettura del ferro in Europa e le esposizioni universali: il Crystal Palace, la Galleria delle Macchine, la Torre Eiffel.

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

67

Théodore Géricault. Analisi delle opere:

La zattera della Medusa, Le monomanie.

Eugène Delacroix. Analisi delle opere:

La Libertà che guida il popolo, Giacobbe lotta contro l’angelo (in Saint Sulplice).

Francesco Hayez. Analisi delle opere:

La congiura dei Lampugnani, Pensiero malinconico, Il bacio.

Il Realismo.

Caratteristiche generali.

Gustave Courbet. Analisi delle opere:

Lo spaccapietre, L’atelier del pittore.

Cenni all’opera di Millet e Daumier.

I Macchiaioli.

Giovanni Fattori. Analisi delle opere:

Il campo italiano durante la battaglia di Magenta, Soldati francesi, la Rotonda di Palmieri, In vedetta, Bovi al

carro, Lo staffato.

L’impressionismo.

Caratteri generali.

Il rinnovamento urbanistico di Parigi con il Barone Hausmann.

Edouard Manet. Analisi delle opere:

Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergères, Fucilazione di Massimiliano I.

Claude Monet. Analisi delle opere:

Palazzo Ducale a Venezia, Impressione sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee.

Edgard Degas. Analisi delle opere:

La lezione di ballo, L’assenzio, La tinozza.

Pierre Auguste Renoir. Analisi delle opere:

Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri.

Il Postimpressionismo.

Paul Cézanne. Analisi delle opere:

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

68

La casa dell’impiccato a Auvers sur Oise, Le bagnanti, I giocatori di carte, La montagna Sainte Victoire.

Georges Seurat. Analisi delle opere:

Un bagno ad Asnières, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, Il Circo.

Paul Gauguin: la vita e l’opera. Analisi delle opere:

L’Onda, Il Cristo giallo, Come, sei gelosa?, Orana Maria, Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo?.

Vincent Van Gogh: la vita e l’opera. Analisi delle opere:

I mangiatori di patate, Autoritratti, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles con iris in primo piano, La casa

gialla, La camera dell’artista ad Arles, La terrazza del bar, Pere Tanguy, Vaso di girasoli, La notte stellata,

Campo di grano con volo di corvi.

Il Simbolismo.

Caratteristiche generali e principali artisti. Analisi delle opere:

Auguste Rodin: Il pensatore.

James Ensor: Ingresso di Cristo a Bruxelles.

Arnold Bocklin: l’Isola dei morti.

Il Divisionismo.

Gaetano Previati: Maternità.

Giovanni Segantini: Le due madri.

Giovanni Pellizza da Volpedo: Quarto Stato, Fiumana.

L’Art Nouveau.

Diffusione europea dell’Art Nouveau. Principali caratteristiche ed esponenti: H. Guimard (la Metropolitana di Parigi), V. Horta (Hotel Solvay), A. Gaudì (le opere di Barcellona).

La Secessione viennese.

Gustav Klimt. La vita e le opere.

Analisi delle opere: le decorazioni del Burgtheater e del Kunsthistorisches Museum. La Filosofia, la Medicina, la Giurisprudenza, le Nuda Veritas, Pallade Atena, i ritratti femminili, il Fregio di Beethoven, Le tre età, Il bacio, La Giuditta I e II, la Culla, Danae.

Le Avanguardie Storiche.

I Fauves e l’opera di Henri Matisse. Analisi delle opere:

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

69

Donna con cappello, La stanza rossa, La gioia di vivere, Signora in blu, La danza, la Cappella del Rosario a Vence.

L’Espressionismo: caratteristiche principali.

Die Brucke: l’opera di E.L. Kirchner (Cinque donne per strada, Marcella*), E. Heckel (Giornata limpida) e E. Nolde (Ballerina).

Edvard Munch: la vita e l’opera. Analisi delle opere:

La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà, Madonna*.

Oskar Kokoschka. Analisi delle opere:

Ritratto di Carl Moll, La sposa del vento.

Egon Schiele. Analisi dell’opera: l’Autoritratto, l’Abbraccio.

Cenni al cinema espressionista.

Il Cubismo: caratteristiche principali. Cubismo analitico e cubismo sintetico.

Pablo Picasso: la vita e l’opera. Analisi delle opere:

Poveri in riva al mare, la Vita, Famiglia di acrobati con scimmia, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, I tre musici, il periodo dei mostri ed il periodo neoclassico, Guernica, Guerra in Corea, Guerra e Pace.

Georges Braque: Analisi delle opere:

Case all’Estaque, Violino e brocca, Le Quotidien, violino e pipa, Natura morta con clarinetto.

Juan Gris. Analisi dell’opera “Ritratto di Picasso”.

Cenni al cubismo orfico: Leger e Delauny.

Il Futurismo: caratteristiche principali e manifesti.

Umberto Boccioni. Analisi delle opere:

La città che sale, Rissa in galleria, Forme uniche nella continuità dello spazio, Stati d’animo.

Giacomo Balla. Analisi delle opere:

Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità di automobile, Compenetrazione iridescente.

L’architettura di Sant’Elia.

Cenni al cinema futurista.

Il Dadaismo.

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

70

Caratteristiche principali e analisi delle opere dei seguenti artisti:

Hans Arp: Ritratto di Tristan Tzara.

Marcel Duchamp: Fontana, La Gioconda con i baffi, il Grande Vetro.

Man Ray: Cadeau, Le violon d’Ingres.

Il Surrealismo.

Caratteristiche principali e analisi delle opere dei seguenti artisti:

Max Ernst: La vestizione della sposa.

Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino, Pittura, Blu.

Renè Magritte: L’uso della parola, La bella prigioniera, Le passeggiate di Euclide.

Salvador Dalì: Giraffa infuocata, Presagio di guerra civile, Venere di Milo a cassetti, La persistenza della memoria, Sogno causato dal volo di un’ape, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia.

Cenni al cinema surrealista: Un Chien Andalou, Destino.

Il Cavaliere Azzurro e l’Astrattismo.

Caratteristiche principali e analisi delle opere dei seguenti artisti:

Vasilij Kandinskij: il cavaliere azzurro, Composizione VI, Blu cielo.

Lo Spirituale nell’Arte.

Piet Mondrian: Mulino al sole, L’albero rosso, Composizione in rosso, blu e giallo.

L’architettura Razionalista: Walter Gropius e il Bauhaus, Le Corbusier (Villa Savoye, Unità di abitazioni Marsiglia, Notre Dame di Rochamp), Frank Lloyd Wright (Casa sulla cascata, Guggenheim Museum).

L'architettura museale: il Guggenheim Museum di Bilbao di Frank Gehry, il museo ebraico di Berlino di Daniel Libeskind, il museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma di Zaha Hadid, il Grand Theatre de Provence di Aix en Provence di Vittorio Gregotti.

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

71

SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: prof.ssa DANILA LAMBIASE

1. Attività che coinvolgano le capacità condizionali quali: a. Resistenza b. Forza c. Velocità o rapidità d. Mobilità articolare (flessibilità)

2. Conoscenza degli esercizi per il riscaldamento e terminologia specifica 3. Rielaborazione degli schemi motori di base 4. Coordinazione dinamica generale

a. Equilibrio statico, dinamico b. Coordinazione ovulo-segmentarla, inter-segmentarla

5. Educazione al movimento su base musicale 6. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico attraverso vari giochi

sportivi di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcio, pallamano, tennis tavolo, badminton 7. Esercizi ai grandi attrezzi, percorsi e circuiti 8. Partecipazione all'organizzazione delle varie attività e arbitraggio di gare 9. Benessere, salute, sicurezza e prevenzione

a. valutazione dell'efficacia di un programma di lavoro, b. assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute, consapevolezza

dell'alimentazione conferendo il giusto valore all'attività fisica e sportiva 10. Conoscenza delle principali tecniche di assistenza in caso di infortunio.

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

72

RELIGIONE DOCENTE: prof.ssa GABRIELLA BAGNARA

PROGRAMMAZIONE SVOLTA NELL’ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Obiettivi

disciplinari

Contenuti o abilità Strumenti Tipologia

verifiche

Tempi

Sviluppo delle capacità critiche, espressive comunicative e creative

Il “Decalogo”

Analisi - significato - validità nel nostro quotidiano

Lezione frontale

Lezione dialogata

Partecipazione

Impegno

Interesse

Attenzione dimostrata

Ottobre/Novembre

Sviluppare la capacità di prendere decisioni sempre più consapevoli e autonome

Concetto di persona umana

Consultazione e analisi di documenti, testi ecc.

Dicembre/Gennaio

Acquisizione contenuti specifici

Concetto di libertà

Libertà e responsabilità nella

Vocazione della persona

DVD Febbraio/Marzo

Il sacramento del matrimonio

Schede tematiche Aprile/Maggio

L’inserimento del cristiano nella società.

Valori di giustizia e solidarietà

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 E · 2018-05-30 · Simulazioni delle pro Àe desame ... ricostruzione delle diverse problematiche filosofiche esposte in modo corretto

Documento del 15 maggio - Classe 5E

73

Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di Classe:

D.S. Prof.ssa Daniela Cambiaso______________________________________________________

Prof. ssa Cinzia Mangini (Italiano e Latino) _____________________________________________

Prof.ssa Patrizia De Gennaro (Lingua Straniera – Inglese) __________________________________

Prof. ssa Maria Giuseppina Mori (Storia e Filosofia) ______________________________________

Prof. ssa Laura Recine (Matematica e Fisica) ____________________________________________

Prof.ssa Anna Emilia Pitto (Scienze Naturali) ____________________________________________

Prof.ssa Monica Pistolozzi (Disegno e Storia dell’Arte) ____________________________________

Prof. Andrea Carosso (Scienze Motorie ) _______________________________________________

Prof.ssa Gabriella Bagnara (Religione) _________________________________________________

Genova, 09/05/2018