DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Canti: La sera del dì di festa, L’infinito, A Silvia; Il sabato...

21
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 A LICEO a.s. 2014-2015 PROGRAMMI SVOLTI (estratto dal documento completo) LINGUA E LETTERATURA ITALIANA INSEGNANTE: prof. Giuseppe Mosconi Contenuti disciplinari. 1. Storia della letteratura italiana dell’Ottocento e Novecento, con ampia scelta antologica dalle opere e dagli autori più significativi, ed in particolare: Modulo 1 : il Romanticismo in Europa ed in Italia. Il dibattito tra classici e romantici. Madame de Stäel:Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni; G. Berchet: da Lettera semiseria di Grisostomo : La poesia popolare Alessandro Manzoni : da Lettera sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante;; da Lettera allo Chauvet:Storia e invenzione poetica da Odi civili: Marzo 1821, Il cinque maggio; da Adelchi : morte di Adelchi (Atto V, scena VIII);Morte di Ermengarda (coro Atto IV). da Storia della colonna infame : La responsabilità umana... . Modulo 2 : Il rinnovamento della poesia lirica in Giacomo Leopardi : da Zibaldone :La teoria del piacere; da Canti: La sera del dì di festa, L’infinito, A Silvia; Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante, La ginestra o il fiore del deserto vv. 1-157; Palinodia al marchese Gino Capponi vv 38-96 (fotocopia); da Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere. Modulo 3 : dal Naturalismo al Verismo. Giovanni Verga: da Vita dei campi: Rosso Malpelo , Fantasticheria I Malavoglia (lettura integrale effettuata tra la terza e la quarta; ripresa di personaggi e temi) da Novelle rusticane: La roba; da Mastro don Gesualdo: La morte di mastro don Gesualdo Modulo 4: la poesia della seconda metà dell’Ottocento. La Scapigliatura e Giosue Carducci. Il Decadentismo Giosue Carducci, da Rime nuove: San Martino, Il comune rustico Giovanni Pascoli : da Il fanciullino : Una poetica decadente da Myricae, X agosto, Romagna (fotocopia), L’assiuolo; da Canti di Castelvecchio: La mia sera, Il gelsomino notturno. Gabriele D’Annunzio:

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Canti: La sera del dì di festa, L’infinito, A Silvia; Il sabato...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 A LICEO a.s. 2014-2015

PROGRAMMI SVOLTI

(estratto dal documento completo)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

INSEGNANTE: prof. Giuseppe Mosconi

Contenuti disciplinari.

1. Storia della letteratura italiana dell’Ottocento e Novecento, con ampia scelta

antologica dalle opere e dagli autori più significativi, ed in particolare:

Modulo 1 : il Romanticismo in Europa ed in Italia. Il dibattito tra classici e romantici.

Madame de Stäel:Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni;

G. Berchet: da Lettera semiseria di Grisostomo : La poesia popolare

Alessandro Manzoni:

da Lettera sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante;;

da Lettera allo Chauvet:Storia e invenzione poetica

da Odi civili: Marzo 1821, Il cinque maggio;

da Adelchi : morte di Adelchi (Atto V, scena VIII);Morte di Ermengarda (coro Atto IV).

da Storia della colonna infame : La responsabilità umana...

.

Modulo 2 : Il rinnovamento della poesia lirica in Giacomo Leopardi:

da Zibaldone :La teoria del piacere;

da Canti: La sera del dì di festa, L’infinito, A Silvia; Il sabato del villaggio, Canto notturno

di un pastore errante, La ginestra o il fiore del deserto vv. 1-157; Palinodia al marchese

Gino Capponi vv 38-96 (fotocopia);

da Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese, Dialogo di un venditore di

almanacchi e di un passeggere.

Modulo 3 : dal Naturalismo al Verismo. Giovanni Verga:

da Vita dei campi: Rosso Malpelo , Fantasticheria

I Malavoglia (lettura integrale effettuata tra la terza e la quarta; ripresa di personaggi e temi)

da Novelle rusticane: La roba;

da Mastro don Gesualdo: La morte di mastro don Gesualdo

Modulo 4: la poesia della seconda metà dell’Ottocento. La Scapigliatura e Giosue Carducci. Il Decadentismo

Giosue Carducci, da Rime nuove: San Martino, Il comune rustico

Giovanni Pascoli:

da Il fanciullino : Una poetica decadente

da Myricae, X agosto, Romagna (fotocopia), L’assiuolo;

da Canti di Castelvecchio: La mia sera, Il gelsomino notturno.

Gabriele D’Annunzio:

da Il piacere : Presentazione di Andrea Sperelli (fotocopia); Una fantasia in bianco

maggiore

Confronto con i romanzi di Huysmans e Oscar Wilde: la figura dell’esteta

da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; I pastori.

La narrativa del Decadentismo. Cenni su Fogazzaro e Deledda.

Modulo 5: Le Avanguardie. La prosa ed il teatro agli inizi del Novecento.

Italo Svevo: sintesi dei primi romanzi Una vita e Senilità

da Senilità: Il ritratto dell’inetto

da La coscienza di Zeno:Prefazione e Preambolo; La morte del padre (cap.2);La morte

dell’antagonista (cap.7);La profezia di un’apocalisse cosmica (cap.8).

Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal, lettura integrale;

da Novelle per un anno : Ciaula scopre la luna

da Maschere nude:Il giuoco delle parti; Sei personaggi in cerca d’autore; Enrico IV (trama

e temi).

Modulo 6: La poesia della prima metà del Novecento.

Crepuscolari e Futuristi

Guido Gozzano da Colloqui: La signorina Felicita

Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del futurismo; Manifesto tecnico della letteratura

futurista

Giuseppe Ungaretti:

da L’allegria: In memoria, Veglia, San Martino del Carso, I fiumi, Mattino, Soldati,

Fratelli

da Sentimento del tempo: La madre ; da Il Dolore : Non gridate più

Eugenio Montale,

da Ossi di seppia: I limoni, Meriggiare

da Le occasioni: La casa dei doganieri.

Modulo 7: La narrativa della seconda metà del Novecento e contemporanea

Primo Levi, La tregua (lettura integrale effettuata in quarta: ripresa di temi e personaggi);

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo (lettura integrale effettuata nell’estate tra

la quarta e la quinta classe; ripresa di temi e personaggi inn sett.-ottobre 2014);

Marcello Fois, Nel tempo di mezzo (lettura integrale nel primo quadrimestre, incontro con

l’autore il 6 marzo nell’ambito del progetto Rapsodia. Scrittori nelle scuole).

2 . Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso.

Modulo 8: Lettura integrale dei canti I, III, VI, XI, XV, XVII del Paradiso.

LINGUA E CULTURA LATINA

INSEGNANTE: prof. GIUSEPPE MOSCONI

Contenuti disciplinari.

CONOSCENZE

Si è studiata in senso cronologico l’evoluzione della letteratura latina, con una lettura di brani in

lingua o in traduzione; si sono approfonditi alcuni autori con un’analisi più dettagliata di alcuni

testi.

Modulo 1: la letteratura dell’età augustea.

La poesia di Orazio (completamento argomento già iniziato nello scorso anno)

da Satire :I, 6 Libertino patre natus ;I, 11 Il seccatore.

da Odi: I, 9 L’inverno della vita; I, 11 Carpe diem ;III 30, Non omnis moriar;

La poesia di Ovidio: Amores, Ars amatoria, Metamorfosi, Tristia.

da Amores I, 9 vv.1-46 Ogni amante è un soldato ;

da Ars Amatoria II, vv.273-336 e vv 641-646 Consigli per conquistare una donna ; III, vv. 101-

128 La raffinatezza della modernità;

da Metamorfosi: I, vv 452-567Apollo e Dafne; II, 39-366 La caduta di Fetonte (fotocopia); IV, 55-

156, Piramo e Tisbe (fotocopia)

da Tristia: I, 3 vv.1-26 L’addio di Ovidio a Roma .

Modulo 2: la prima età imperiale:

L.A. Seneca : i Dialoghi e le Epistole a Lucilio

da De brevitate vitae I,1 Prologo; cap. III (fotocopia); cap VIII Il tempo, il bene più prezioso

da Epistulae ad Lucilium: Ep. 1, Un possesso da non perdere;Ep. 7, L’immoralità della folla; Ep.

47 Anche gli schiavi sono esseri umani;

da De otio: Le due res publicae;

da De tranquillitate animi ,7, L’amicizia

Lettura integrale in traduzione italiana del dialogo De vita beata

Temi e caratteristiche del teatro di Seneca.

Modulo 3: la prima età imperiale: Quintiliano, Petronio,

Quintiliano, Institutio oratoria. Caratteri e finalità dell’opera

Da Institutio oratoria, I, 1-9 I primi insegnanti; I, 12-17 L’importanza del gioco; II, 2, 4-13 Il

maestro ideale.

Petronio, Satyricon: genere dell’opera, trama e personaggi.

da Satyricon, 83, 1-4;7-10; 83,1-3 Incontro in pinacoteca;

31,3-33,8 L’ingresso di Trimalchione;

44,1-46,8 Chiacchiere tra convitati.

Modulo 4: la letteratura del II secolo d.C:

Tacito. Lettura di brani da Agricola, Germania, Historiae, Annales. da Agricola capp.44-46 Elogio di Agricola; cap. 10 la Britannia; cap. 12 Clima e prodotti della

Britannia; cap. 30 Là dove fanno il deserto, gli danno il nome di pace.

da Germania cap. 1 I confini della Germania; cap. 2 I Germani . le origini e l’aspetto fisico; cap. 4:

I Germani (continuazione); cap. 6 L’esercito ; capp. 18-19-20, L’onestà delle donne germaniche;

cap. 37 la Germania mai vinta.

da Historie, I, 15-16, Il discorso di Galba a Pisone

da Annales, 14, 1-10, Nerone fa uccidere Agrippina.

Plinio il Giovane, le Epistulae.

da Epistulae, IX, 7 Le due ville di Plinio; Ep. VI, 15 La morte di Plinio il vecchio (fotocopia); Ep.

VIII,8, Le fonti del Clitumno (fotocopia); Ep. X, 96-97 Il problema dei cristiani. La risposta di

Traiano (fotocopia).

Modulo 5: dagli Antonini al tardo impero: Apuleio, Metamorfosi

La letteratura cristiana del tardo impero: Agostino, Confessioni, De civitate Dei.

Apuleio, da Metamorfosi: 1,1 Il proemio. Un’ambiguità programmatica; 1, 2-3 In viaggio verso la

Tessaglia: curiositas e magia; 3, 21-22 Lucio assiste alla metamorfosi di panfila; 3, 24, La

metamorfosi da uomo ad asino (fotocopia); 4,28 La favola di Amore e Psiche. Una nuova Venere;

4,32-33 Psiche sposerà un mostro crudele.

* S. Agostino. La letteratura cristiana dello origini : apologisti e padri della Chiesa.

Da Confessiones: II, 4-9Il furto delle pere; IV, 8-9 Il conforto dell’amicizia (fotocopia) ; 11, 14-17

e 18,20 Il tempo.

*L’ultimo argomento verrà completato dopo il 15 maggio.

LINGUA E CIVILTA' INGLESE

Prof.ssa Garattoni Morena

Contenuti Disciplinari

LIBRI DI TESTO: Cattaneo, De Flaviis, “MILLENNIUM 1 and 2” Signorelli Scuola

Da Millennium 1

The Romantic Age : The Industrial Revolution pag 204-205

Consequences of the Industrial revolution pag 208-209

The Romantic Revolution pag 212

The Sublime in painting: J.M.W. Turner pag 213

Mary Shelley: the woman and the novelist.

Frankenstein: plot, genesis, characters, narrative technique and themes.

“The creation of the monster” pag 299, “An outcast of society” pag 301

Visione di alcune parti del film Frankenstein di K. Branagh, 1994

Features of English Romantic poetry pag 220

William Blake : the man and the poet.

Songs of Innocence and Songs of Experience: pag 229-230

“The Lamb”, “The Tyger”, “The Chimney Sweeper”

William Wordsworth: the man and the poet. Lyrical Ballads pag.239-240

“I Wandered Lonely as a Cloud”, pag 241, “The Rainbow” (website)

Nature in Constable's painting pag 248

S. T. Coleridge: the man and the poet.

“The Rime of the Ancient Mariner” pag 250-251

part 1 pag 253, part 7 pag 256

John Keats: the man and the poet.

“Ode on a Grecian Urn” pag 290-291

Da Millennium 2

The Victorian Period : An Age of Industry and reforms pag 4-5

The Victorian compromise pag 12-13

The early Victorian novel pag 16-17

The late Victorian novel pag 18-19

Charles Dickens: the man and the novelist.

From Oliver Twist: “Oliver is taken to the Workhouse”

visione di parte del film Oliver Twist (Oliver wants some more) Great Expectations: plot, characters and themes.

Lettura integrale della versione facilitata del romanzo.

Visione della prima parte del film Great Expectations di Mike Newell, 2012

Charlotte Bronte: the woman and the novelist.

Jane Eyre: plot, characters and themes.

“All my heart is yours, Sir” pag.47 “Mr Rochester” fotocopia

Visione del film Jane Eyre, versione del 2011

Oscar Wilde: the man and the writer.

From The Picture of Dorian Gray:

“Life as the greatest of the Arts” pag 98-99

Chapter 20, analysis and comment

Decadent Art and Aestheticism pag 101

Lettura del testo teatrale An Ideal Husband

nella versione realizzata dal Palchetto Stage.

The Modern Age : The Twenties and the Thirties pag 126-127

The Modernist Revolution pag 136-137

James Joyce : the man and the writer.

Dubliners: pag 184

“Eveline” (fotocopia). From The Dead: “I think he died for me”

“The Living and the Dead” , analysis and comment

“Ulysses”: structure, parallel with the Odyssey.

Text: “Molly’s monologue”; Ulysses as a Modern hero” pag 200

Virginia Woolf: the woman and the novelist.

From Mrs Dalloway. Texts: “She loved life, London” pag 204

and “Mr Dalloway” (fotocopia), analysis and comment

F. S. Fitzgerald: the man and the writer. The Jazz Age: main features

The Great Gatsby: setting, plot, characters and themes. Texts: “Gatsby and

Tom fight for Daisy”

Lettura integrale della versione facilitata del romanzo

Visione del film The Great Gatsby di Baz Luhrmann 2013

George Orwell : the man and the writer. Dystopian novels.

Visione di parti del film “1984”.

From 1984: “ Brother is watching you”, “Newspeak” (fotocopia)

“Two and two make five” (fotocopia) .

Postmodernism

Samuel Beckett: the man and the writer.

The Theatre of the Absurd. Waiting for Godot

Text 1 from Act 1: “Well, that passed the time” pag 271

Text 2 from Act 2: “ Was I sleeping, while the others suffered?” (fotocopia)

Gli studenti hanno partecipato alla rappresentazione teatrale proposta dal Palchetto Stage in lingua

inglese dell'opera di Oscar Wilde An Ideal Husband.

FILOSOFIA

INSEGNANTE : prof. ORESTE GODI

CONTENUTI ANALITICI DI FILOSOFIA

Libri di testo in adozione: Ruffaldi, Ubaldo et alii, Il nuovo pensiero plurale, voll. 2B, 3A e 3B, ed.

Loescher, Torino, 2012.

L'Idealismo dell'Io di J. G. Fichte (sintesi): La dialettica e i tre principi della scienza; La

moralita'; La politica; l'idealismo etico-soggettivo.

L'idealismo estetico oggettivo di F. W. J. Schelling (sintesi): L'Assoluto come unità di

soggetto e oggetto; La fisica specultiva e l'idealismo trascendentale; La filosofia dell'identità; La

filosofia della libertà.

Romanticismo e Idealismo

Il movimento romantico e la filosofia idealistica (Le premesse del Romanticismo - Il

movimento romantico - Il Romanticismo in Europa - La revisione del kantismo)

L'idealismo logico di Hegel

Il confronto critico con le filosofie contemporanee

I presupposti della filosofia hegeliana

L'autocoscienza e il sapere

La Fenomenologia dello Spirito

La filosofia come sistema

La filosofia della storia

La Destra e la sinistra hegeliane e Marx.

Destra e Sinistra hegeliane

Feuerbach: la filosofia come antropologia

Marx e la concezione materialistica della storia

Il pensiero di Engels

Schopenhauer, l'irrazionalismo volontaristico

Il mondo come rappresentazione

La metafisica di Schopenhauer. la Volontà

La liberazione dalla Volontà

Leopardi e Schopenhauer

Kierkegaard, l'esistenzialismo possibilista

L'esistenza e il singolo

Dall'angoscia alla fede

Il Positivismo

Caratteri generali (dispensa del docente, con cenni sommari a Comte, Bentham, Spencer e

Mill)

Il pensiero e l'opera di Darwin (la selezione naturale)

Nietzsche, l'irrazionalismo nichilista

La demistificazione della conoscenza e della morale

L'annuncio di Zarathustra Il nichilismo

La volontà di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

Freud e la psicoanalisi

La scoperta dell'inconscio

Lo studio della sessualità

La struttura della personalità

Psicoanalisi e società

La psicoanalisi dopo Freud: Jung, Anna Freud, Adler, Reich.

La teoria politica di Hanna Arendt. [completato dopo il 15 maggio]

Le origini del totalitarismo

La banalità del male

La "Vita activa"

▪ attività di ripasso dei punti principali e/o problematici (fino alla conclusione delle lezioni) o

approfondimento di tematiche e/o autori al di fuori del programma ma di interesse per alcuni allievi

in relazione alla redazione di tesine individuali da presentarsi al colloquio dell'E.d.S.

Letture: Georg W. F. Hegel, brani tratti dalla Fenomenologia dello spirito (pagg. 458-465 del

manuale in adozione vol. 2B): "Ripercorrere dentro di sé ilo cammino dello Spirito", "La coscienza

infelice", "Un esempio della dialettica", Il vero è l'intero", Il lavoro e l'autocoscienza". Georg W. F.

Hegel, brano tratto da Lineamenti di filosofia del diritto (pagg. 466-468 del manuale in adozione

vol. 2B): "Reale e razionale". Georg W. F. Hegel, brano tratto da Lineamenti di filosofia della storia

(pagg. 473-474 del manuale in adozione vol. 2B): "Lo Spirito del popolo". Karl Marx, Glosse a

Feuerbach (integrale e commentata). A. Comte, Discorso sullo spirito positivo (integrale, seguita

da questionario di verifica). Documento su "I maestri del sospetto" (brani forniti in fotocopia e

scelti da P. Ricoeur nella sua opera Dell'interpretazione. Saggio su Freud: K. Marx, Critica alla

filosofia hegeliana del diritto pubblico; F. Nietzsche, La gaia scienza; S. Freud, L'avvenire di

un'illusione).

Filmati: Visione di brani DVD dal "Don Giovanni" di Mozart e da "Le relazioni pericolose".

Visione del film Il giovane favoloso, regia Mario Martone, 2014. di Visione del DVD Hannah

Arendt, regia di Margarethe Von Trotta, 2012. Visione del DVD Adriana Cavarero racconta

Arendt e la banalità del male, n. 15 de "Il Caffè filosofico-seconda serie", la Repubblica-l'Espresso.

STORIA

INSEGNANTE : prof. ORESTE GODI

CONTENUTI ANALITICI DI STORIA

Libri di testo in adozione: Cioffi, Luppi, Zanette, Parlare di Storia-edizione verde, vol. 3, edizioni

scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 2012.

Il Novecento e il mondo contemporaneo

Scenari di inizio secolo

L'Europa e il mondo:guerra prima della guerra

L'Italia giolittiana: il liberalismo incompiuto

La Grande guerra e la rivoluzione russa

Lo scoppio della guerra e l'intervento italiano

Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell'Intesa

Le rivoluzioni russe

Lo scenario del dopoguerra

Le eredità della guerra

L'economia mondiale tra sviluppo e crisi

Il fascismo

Il dopoguerra italiano

Il fascismo al potere

Il regime fascista

Il nazismo

La Germania di Weimar e l'ascesa del nazismo

Il regime nazista

Lo stalinismo

Gli anni venti e l'ascesa di Stalin

Il regime staliniano

L'Europa e il mondo tra le due guerre

L'alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia, New Deal americano

Il risveglio dell'Asia

Le radici storiche del problema mediorientale

L'America latina fra sviluppo e dipendenza economica

La catastrofe dell'Europa

I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola

Verso la guerra

La Seconda guerra mondiale

La Resistenza in Europa e in Italia

Un mondo nuovo – trattazione sintetica

Bipolarismo e decolonizzazione

Crescita, crisi, nuovi sviluppi

Il “lungo dopoguerra”: Stati Uniti e Unione Sovietica L'Europa divisa

L'Italia repubblicana [trattazione conclusa dopo il 15 maggio]

La ricostruzione

Il “miracolo economico” e il primo centro-sinistra

L'Italia negli anni settanta e ottanta

Letture: Finestre di approfondimento e stralci di documenti originali, tabelle, grafici inseriti nei

capitoli del libro di testo hanno costituito materia di studio integranti la parte meramente espositiva

del manuale. Inoltre: documento fornito dal docente Dalla "nazione" al "nazionalismo". Germania

e Italia fra il 1870 e il 1914. Lettura collettiva, guidata e commentata dal docente, di alcuni temi

storiografici ("La guerra vissuta"): "L'entusiasmo del volontario, la frustazione del veterano", tratto

da E. J. Leed, "Terra di nessuno Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra

mondiale", 1985; "Guerra e violenza quotidiana", tratto da S. Audoin-A. Becker, "La violenza, la

crociata, il lutto. La Grande guerra e la storia del Novecento", 2002; "Miti di guerra e mentalità

razzista", tratto da G. L. Mosse, "Il razzismo in Europa dalle origini all'Olocausto", 1994; "Guerra e

rapporti di genere", tratto da A. Prost, "Lo sconvolgimento delle società" in "La prima guerra

mondiale" a cura di S. Audoin-A. Becker, 2007; "La guerra, i contadini-fanti, lo stato", tratto da A.

Gibelli, "Per una storia dell'esperienza di guerra dei contadini", in "Movimento operaio e

socialista", 1986. E. Gentile, "Una rivoluzione borghese antiborghese" (brano antologico, lettura

collettiva, guidata e commentata dal docente). R. De Felice, "Una rivoluzione dei ceti medi" (brano

antologico, lettura collettiva, guidata e commentata dal docente). Hannah Arendt, i tre saggi forniti

in fotocopia dal docente Le tecniche delle scienze sociali e lo studio dei campi di concentramento -

Umanità e terrore - Una replica e Eric Voegelin, contenuti nel libro "Antologia. Pensiero, azione e

critica nell'epoca dei totalitarismi", Feltrinelli, 2006 (lettura individuale seguita da questionario di

verifica). La Costituzione Italiana (fornita dall'insegnante agli studenti in fotocopia a libretto).

Filmati: Visione del film L'uomo che verrà, regia di Giorgio Diritti, 2010. Visione dello spettacolo

di teatro civile Ausmerzen di Marco Paolini, DVD con la LIM.

Per EDUCAZIONE CIVICA: sono stati approfonditi concetti ed aspetti inerenti ai contenuti svolti

utilizzando i percorsi, all'interno del libro di testo in adozione, dell'“Atlante della cittadinanza-

diritti, ambienti, culture, istituzioni”: Migranti - Nel nome della razza - Le fratture dell'Italia unita -

La nazione dei nazionalisti – Popoli e confini nella nuova Europa - La nuova fabbrica e il lavoro a

pezzi – Il totalitarismo – Il totalitarismo fascista: progetto e realtà – Arcipelago gulag – La non

violenza – La distruzione degli ebrei d'Europa – Confini, migrazioni, deportazioni – Lo stato

sociale - “Un uomo su due è donna...” - Attualità della Costituzione. Alcuni studenti hanno

partecipato alle conferenze del Ciclo di incontri in preparazione all’Esame di Stato organizzato

dalla scuola SCRIVERE, RI-SCRIVERE, DE-SCRIVERE (Giovedì 5 Marzo 2015, La scrittura è un

materiale infiammabile, Dott. Davide Brullo - Mercoledì 31 Marzo 2015, Il racconto biografico in

letteratura e al cinema, Dott. Paolo Di Paolo - Martedì 28 Aprile 2015, La scienza come un

romanzo, tra divulgazione e racconto, Prof. Claudio Bartocci).

MATEMATICA

INSEGNANTE: PROF. GIANFRANCO BERNUCCI

Testo adottato:

M. Bergamini/A. Trifone/G. Barozzi MANUALE BLU DI MATEMATICA

Zanichelli Editore PROGRAMMA

Ripasso sulle funzioni

Ripasso dei principali argomenti svolti: funzione esponenziale e logaritmica; disequazioni esponenziali

e logaritmiche e loro proprietà.

Elementi di Topologia

Intervalli limitati, illimitati, aperti e chiusi e loro rappresentazione; intorno di un punto e punto di

accumulazione.

Funzioni a variabile Reale

Definizione, classificazione, dominio e codominio - funzioni pari e dispari - funzioni monotone,

composte ed inverse - funzioni periodiche - grafico di una funzione.

Limiti Definizione di intervallo, intorno, sup ed inf di un insieme, punto isolato, punto di accumulazione, punto

di frontiera; limite finito ed infinito, lxfxx

)(lim0

,

)(lim0

xfxx

, lxfx

)(lim ,

)(lim xfx

,

teorema dell’unicità del limite, della permanenza del segno e del confronto.

Definizione di funzione continua, continuità di funzioni elementari, operazioni sui limiti: limite della

somma algebrica di due funzioni, limite del prodotto di due funzioni, limite della potenza n-esima e

della radice n-esima di una funzione, limite del prodotto di una funzione per una costante, limite del

quoziente di due funzioni, limite di funzioni composte; calcolo di limiti e forme indeterminate, limiti

notevoli: 1lim0

x

senx

xx, e

x

x

x

11lim , 1

)1ln(lim

0

x

x

xx, 1

1lim

0

x

e x

x, singolarità di I, II e III

specie, teorema dell’esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass.

Derivata di una funzione:

Definizione di rapporto incrementale, derivata come limite del rapporto incrementale, funzione

derivabile in un punto, derivata destra e sinistra, continuità e derivabilità, significato geometrico della

derivata, derivata di una costante, derivata delle funzioni: x, xn, x , xalog , ax, derivata del prodotto di

una funzione per una costante, derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto di funzioni,

derivata del quoziente di funzioni, derivata della potenza di una funzione, derivata di una funzione

composta, derivata di [f(x)] g(x).

Funzione derivata e derivate di ordine superiore al primo, teoremi di Rolle, Lagrange, teorema di

Cauchy; applicazioni del teorema di Lagrange, funzioni crescenti e decrescenti, teorema de L’Hospital.

Studio di funzione:

Dominio di una funzione, positività della funzione, studio dell’intersezione con gli assi, asintoti

verticali, orizzontali ed obliqui, punti stazionari di una funzione, massimo e minimo relativo ed assoluto,

determinazione dei punti di max e min mediante lo studio della derivata prima, dominio della derivata

prima, punti angolosi, cuspidi e punti di flesso, studio della derivata seconda e concavità della funzione,

punto di flesso a tangente orizzontale, verticale e obliqua, grafico di una funzione.

Calcolo delle probabilità

Definizione di evento elementare, composto, casuale; spazio campionario; evento complementare;

eventi incompatibili ed esaustivi. Le definizioni di probabilità classica, statistica, soggettiva e

assiomatica. Teoremi sulla probabilità: probabilità contraria, teorema della probabilità composta

Teorema di Bayes e suo corollario.

Integrali Primitiva di una funzione, definizione di integrale indefinito, integrale del prodotto di una funzione

continua per una costante, integrale della somma di funzioni continue, integrale della combinazione

lineare di funzioni continue, integrali, indefiniti immediati: dxx , dxx

1, dxxfxf )(')( ,

dxxf

xf

)(

)(', xdxcos , senxdx , dx

x 2cos

1, dxe x . Integrazione per sostituzione. Integrazione per

parti. Integrazione di funzioni razionali fratte con denominatore avente 0, 0 ,0, integrali di

particolari funzioni irrazionali.

Integrale definito

Definizione generale di integrale definito, proprietà dell’integrale definito, teorema della media,

funzione integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale, calcolo dell’integrale definito, area di

superfici piane.

Integrale definito

Calcolo del volume di un solido di rotazione, integrali impropri, lunghezza di un arco di curva piana e

area della superficie di rotazione.

( questo è il programma svolto fino ad oggi)

Equazioni differenziali:

Equazioni differenziali del primo ordine, del tipo y’ = f( x ), a variabili separabili.

Risoluzione dei problemi di maturità (tutto l’anno, ma in particolare maggio – giugno)

FISICA

INSEGNANTE: PROF. GIANFRANCO BERNUCCI

Testo adottato:

A. Caforio / A. Ferilli FISICA le regole del gioco 3 Le Monnier Scuola

Libro di testo;

Sono stati studiati i seguenti argomenti:

Volume 2

Ripasso: La carica elettrica: Unità 14, paragrafi 1 – 2 – 3 – 4 – 5.

Il potenziale e la capacità: Unità15, paragrafi: 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6.

La corrente elettrica: Unità16, paragrafi: 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6.

Il Magnetismo: Unità18, paragrafi: 1 – 2 – 3 – 4 – 5 ( escluso l’effetto Hall) – 6.

Volume 3

Induzione elettromagnetica: Unità19, paragrafi: 1 – 2 – 3 – 4.

Le onde elettromagnetiche: Unità20, paragrafi: 1 – 2.

Lo spazio relativistico di Einstein: Unità21, paragrafi: 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7.

Ripasso

La carica elettrica e la legge di Coulomb

Elettrizzazione per strofinio;isolanti e conduttori; elettrizzazione per contatto e conservazione della

carica elettrica. La legge di Coulomb e induzione elettrostatica.

Il campo elettrico

Concetto di campo elettrico; campo elettrico di una carica puntiforme; rappresentazione del campo;

sovrapposizione dei campi generati da cariche puntiformi. Il flusso di campo e il teorema di Gauss

per il campo elettrico. Distribuzione della carica elettrica su una superficie di un conduttore in

equilibrio elettrostatico. Esame di diversi campi elettrici generati da particolari distribuzioni di

cariche:in un piano, in un condensatore, in un filo rettilineo, in una distribuzione sferica .

PROGRAMMA SVOLTO

Il potenziale elettrico

L’energia potenziale elettrica; lavoro del campo elettrico; calcolo dell’energia potenziale elettrica.

Circuitazione del campo elettrico; conservazione dell’energia nel campo elettrico.

Il potenziale elettrico; potenziale di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali. Potenziale di

un conduttore sferico in equilibrio elettrostatico. Potere dispersivo delle punte.

Fenomeni elettrostatici

Campo elettrico e potenziale di un conduttore; capacità di un conduttore. Il condensatore. Capacità

di un condensatore. Condensatori in serie e in parallelo. Energia immagazzinata da un condensatore.

Corrente elettrica continua

La corrente elettrica. Circuito elettrico elementare. Strumenti di misura (amperometri e voltmetri).

Le leggi di Ohm: resistenza e resistività di un conduttore metallico. Resistenze in serie e in

parallelo. Generatori di tensione: forza elettromotrice e resistenza interna. Lavoro e potenza della

corrente: effetto Joule. Circuiti RC in corrente continua: carica e scarica di un condensatore.

Magnetismo

Magneti naturali e loro interazioni. Gli esperimenti di Oërsted e Ampere. Il campo magnetico e le

linee di campo. L'azione del campo magnetico su un filo percorso da corrente: il vettore induzione

magnetica B. L'azione del campo magnetico tra fili percorsi da corrente: definizione dell'ampere. Le

sorgenti del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico: legge di Ampere.

Il campo magnetico di alcuni circuiti percorsi da corrente: filo rettilineo, spira e solenoide. Flusso

del campo magnetico: teorema di Gauss. Differenze fondamentali tra campi elettrici e magnetici.

L'azione del campo magnetico su una carica in moto: forza di Lorentz. Moto di una carica elettrica

in un campo magnetico uniforme. Momento meccanico della spira. Il motore elettrico.

Esperimento di Thomson e il rapporto carica/massa dell'elettrone.

Induzione elettromagnetica

Correnti indotte ed esperienze di Faraday; flusso magnetico concatenato e legge di Faraday-

Neumann. Legge di Lenz e principio di conservazione dell’energia. Correnti di Foucault.

L’alternatore. Mutua induzione e autoinduzione. Circuiti RL, extracorrente di chiusura e di apertura.

Energia immagazzinata in un induttore.

Onde elettromagnetiche

Campo elettrico indotto, corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell.

Onde elettromagnetiche armoniche; energia immagazzinata dal campo elettromagnetico.

Lo spazio-tempo relativistico di Einstein

Storia dell’etere; l’interferometro di Michelson e Morley; analisi dell’esperimento. Trasformazioni

di Galileo e di Lorentz. Invarianza delle trasformazioni di Galileo per le leggi della meccanica.

Fondamenti della relatività ristretta. Dilatazione dei tempi, tempo proprio e contrazione elle

lunghezze.

( Questo è il programma svolto fino al 9 maggio )

Composizione relativistica delle velocità. Lo spazio di Minkowski. Concetto di simultaneità.

Cenni sulla massa ed energia relativistica e sulla relatività generale.

SCIENZE NATURALI

INSEGNANTE: prof . LORIS BIANCHI

CONTENUTI DISCIPLINARI

Contenuti svolti nel primo quadrimestre in termine di competenze: dal 15/09/14 al 23/12/14

(Meteorologia ed Ecologia)

1. L’ARIA E I SUOI MOVIMENTI: Conoscere le cinque fasce in cui viene suddivisa

descrivendo le loro principali caratteristiche; spiegare da quali fattori può essere influenzata

la pressione atmosferica; saper interpretare una carta del tempo; spiegare il rapporto tra

pressione atmosferica e movimenti orizzontali di masse d’aria; classificare i venti in base

alla loro frequenza e alla loro intensità.

2. I FENOMENI ATMOSFERICI : descrivere i fattori che determinano le variazioni della

temperatura dell’aria; spiegare l’importanza dei gas serra nel regolare la temperatura degli

strati bassi della troposfera; conoscere quali cambiamenti ha subito l’atmosfera negli ultimi

200 anni a causa delle attività umane; spiegare la differenza tra umidità relativa ed umidità

assoluta; mettere in relazione la temperatura di rugiada con la formazione delle nuvole e

della nebbia; descrivere le condizioni che portano alla formazione dei diversi tipi di

precipitazioni; distinguere un fronte caldo da un fronte freddo; individuare i fattori che

determinano le diverse fasce climatiche; spiegare l’influenza dell’altitudine e della distanza

dal mare sul clima locale; individuare i fattori responsabili dei cambiamenti climatici

passati e futuri; descrivere le caratteristiche dei cinque principali tipi climatici.

3. ECOLOGIA : definire l’organizzazione dell’ecosfera; confrontare flussi di energia e

materia nella biosfera e descrivere le caratteristiche degli ecosistemi; conoscere

l’adattamento degli organismi all’ambiente in termini di limiti di tolleranza; indicare i livelli

trofici della piramide dell’energia; definire e confrontare la produzione primaria e

secondaria della biomassa; classificare i cicli biogeochimici in gassosi e sedimentari,

indicando i tempi di residenza nei relativi serbatoi; descrivere i cicli del carbonio e

dell’ossigeno, anche nelle loro interazioni; fare cenni nelle relazioni con la metanogenesi;

descrivere il ciclo dell’azoto nelle fasi di fissazione,nitrificazione, ammonificazione e

denitrificazione; descrivere il ciclo del fosforo e il suo ruolo chiave nella litosfera;

descrivere il ciclo dello zolfo e i suo ruolo chiave in biosfera e litosfera.

4. LA DINAMICA NEGLI ECOSISTEMI : individuare le relazioni tra specie negli

ecosistemi (biodiversità); definire il concetto di nicchia ecologica in relazione alla

biogeografia; delineare l’equilibrio negli ecosistemi, in seguito agli stress ambientali e alla

dinamica delle popolazioni; descrivere la crescita esponenziale e la crescita logistica in

termini di capacità portante e relative strategie riproduttive; fare cenni su estinzione e

speciazione; confrontare le successioni ecologiche primaria e secondaria.

5. LE RISORSE DEL PIANETA TERRA : indicare l’importanza delle risorse minerarie in

termini di ricerca, sfruttamento e utilizzo; spiegare l’energia come risorsa nella sua

sostenibilità; descrivere le proprietà delle risorse non rinnovabili e il loro impatto

ambientale; delineare il processo di carbonizzazione; descrivere le fasi del processo di

formazione dei giacimenti petroliferi; fare cenni sul processo di fissione e fusione nucleare;

classificare le fonti rinnovabili in relazione all’energia pulita e al risparmio energetico;

confrontare i sistemi attivi e passivi del solare diretto e indiretto; fare cenni sui

biocombustibili; fare cenni sull’energia geotermica e la rivoluzione dell’idrogeno; indicare

le problematiche legate alle riserve di acqua e cibo, alla conservazione di suolo e alle sue

risorse.

6. I FATTORI DI RISCHIO DELL’AMBIENTE : definire il concetto di rischio e il

rapporto tra beneficio e rischio, in particolare per la salute umana; classificare i diversi tipi

di rischio meteorologico; sottolineare la gravità dei rischi idrologici, in termini di piene,

frane e mareggiate; indicare gli inquinanti primari e secondari dell’ inquinamento urbano

atmosferico; individuare le fonti e il controllo dell’inquinamento atmosferico ( piogge

acide); confrontare l’inquinamento delle acque superficiali e sotterranee (falde); fare cenni

sull’inquinamento da sostanze radioattive; fare cenni sull’inquinamento acustico e luminoso.

7. I PROBLEMI GLOBALI : descrivere la dinamica della popolazione umana in termini di

crescita e sovrappopolazione; porre l’accento sulla pressione delle risorse di cibo, definendo

i sistemi agricoli industriali (intensivi ed estensivi) e tradizionali ; definire la legge di

Malthus e porre l’accento sulla malnutrizione e le speranze sull’ingegneria genetica;

conoscere la problematica della distruzione di territori vergini e le cause di estinzione di

piante e animali; prendere coscienza del cambiamento climatico in termini di effetto serra e

riscaldamento globale; fare cenni sui possibili effetti “dell’autunno e dell’inverno nucleare”;

considerare i costi sociali di inquinamento e disinquinamento; spiegare come lo smaltimento

dei rifiuti solidi da rischio sta diventando una risorsa; fare cenni su riciclaggio, metodi di

smaltimento e rifiuti pericolosi (ecomafie).

CONTENUTI SVOLTI NEL SECONDO QUADRIMESTRE

Contenuti svolti nel secondo quadrimestre in termini di competenze: dal 07/01/15 al 06/06/15

(Chimica Organica, Biologia e Biotecnologie)

1. DAL CARBONIO AGLI IDROCARBURI : descrivere il legame semplice, doppio, triplo

del carbonio, anche mediante il concetto di ibridazione; comparare le proprietà degli

idrocarburi alifatici con quelle degli idrocarburi aromatici; descrivere le serie degli alcani e

dei cicloalcani, degli alcheni, degli alchini e degli idrocarburi aromatici in termini di

formule generali, strutturali e di nomenclatura IUPAC; descrivere i vari tipi di isomeria,

incluse le isomerie ottica e geometrica; descrivere le principali reazioni degli idrocarburi.

2. DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI : scrivere e denominare le formule dei

principali gruppi funzionali; indicare le principali proprietà di alcoli, aldeidi, chetoni, acidi

carbossilici, eteri, esteri e ammine; spiegare le principali reazioni che interessano i gruppi

funzionali; descrivere i meccanismi di reazione; elencare i principali polimeri sintetici;

identificare i gruppi funzionali .

3. LE BASI DELLA BIOCHIMICA : scrivere e denominare le formule dei principali

carboidrati, lipidi e amminoacidi; spiegare la struttura primaria, secondaria, terziaria e

quaternaria delle proteine; spiegare la funzione degli enzimi; illustrare la struttura del DNA

e dell’RNA.

4. PROCESSI BIOLOGICI NELLE CELLULE: distinguere una cellula chemiosintetica da

una fotosintetica; scrivere l’equazione generale del processo di fotosintesi distinguendo fase

luce-dipendente da fase luce-indipendente; spiegare la funzione dei pigmenti fotosintetici;

scrivere la reazione generale di demolizione del glucosio in presenza di ossigeno

(respirazione cellulare); riassumere il processo di glicolisi nelle sue linee generali; spiegare

l’importanza per la cellula del ciclo di Krebs e del trasporto finale degli elettroni: indicare il

bilancio dell’ATP nelle diverse tappe della respirazione cellulare;sottolineare le relazioni tra

fotosintesi e respirazione cellulare: saper indicare le modalità con cui le piante risolvono la

mancanza di CO2; evidenziare le caratteristiche dei processi di fermentazione citando alcuni

prodotti finali; descrivere in che modo la molecola di ATP può cedere energia; illustrare le

tappe di una reazione di fosforilazione.

5. GENETICA DI VIRUS E BATTERI: elencare i cinque processi con cui i geni si possono

spostare, distinguere tra trasferimento dei geni verticale e orizzontale, distinguere i tipi di

plasmidi, spiegare i meccanismi alla base della coniugazione batterica, evidenziare

l’importanza del gruppo di geni che conferiscono la resistenza ai farmaci, spiegare lo scopo

dei processi di trasformazione e di trasduzione nei batteri; descrivere la struttura generale

dei virus mettendo in evidenza la loro funzione di vettori;mettere a confronto un ciclo litico

con un ciclo lisogeno; distinguere tra trasduzione generalizzata e specializzata; illustrare il

meccanismo d’azione dei retrovirus a RNA; descrivere le caratteristiche dei trasposoni;

distinguere tra trasposoni semplici e trasposoni complessi.

6. DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE: spiegare che cosa si intende per DNA

ricombinante; descrivere le proprietà degli enzimi di restrizione; illustrare in che modo sia

possibile ottenere brevi segmenti di DNA; spiegare il processo con cui si possono clonare

sequenze di DNA utilizzando plasmidi; spiegare cos’è una libreria genomica; descrivere il

meccanismo della reazione a catena della polimerasi (PCR) evidenziando lo scopo di tale

processo; spiegare in che modo è possibile determinare la sequenza nucleotidica di un gene;

descrivere le tappe principali del Progetto Genoma Umano mettendo in risalto obbiettivi e

difficoltà; illustrare la tecnica di ibridazione mediante sonda per localizzare uno specifico

segmento di DNA; fornire una definizione di biotecnologia; definire in che modo i batteri

possono essere utilizzati per produrre proteine utili in campo medico e alimentare;

descrivere le modalità con cui si possono sintetizzare in laboratorio vaccini antivirali;

spiegare che cosa si intende per biorimediazione; descrivere i primi esperimenti condotti per

il trasferimento di geni tra cellule eucariote di individui di specie diverse; spiegare che cosa

si intende per organismo transgenico e OGM; evidenziare i vantaggi e gli svantaggi dei

prodotti OGM; spiegare perché può essere utile avere a disposizione topi knockout;

descrivere l’esperimento che ha portato alla nascita della pecora Dolly; elencare i casi in cui

è possibile effettuare una diagnosi prenatale di una malattia; mettere in relazione

l’individuazione di un gene malato con le RFLP; spiegare come si è arrivati a poter

diagnosticare la corea di Huntington; elencare i casi in cui si è riusciti ad individuare un

determinato gene sottolineando l’importanza di questo evento; spiegare in che cosa consiste

una terapia genica e in quali casi può essere applicata.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

INSEGNANTE: prof . MARIO BONAGURA

PROGRAMMA SVOLTO

1. Il Romanticismo (cenni sul Movimento):

1.1 Théodore Géricault, La zattera della Medusa, 1819;

1.2 Théodore Géricault, Alienata con monomania del gioco, 1822-1823;

1.3 Eugène Delacroix, La libertà che guida il popolo, 1830;

1.4 Francesco Hayez, Il bacio, 1859;

2. Il Realismo (cenni sul Movimento):

2.1 Gustave Courbet, Lo spaccapietre, 1849;

2.2 Gustave Courbet, Funerale ad Ornans, 1849-1850;

2.3 Gustave Courbet, Fanciulle sulla riva della Senna, 1857;

2.4 Jean-François Millet, Le spigolatrici, 1857;

3. I Macchiaioli (cenni sul Movimento):

4. Impressionismo (cenni sul Movimento):

4.1 Eduard Manet, Colazione sull’erba, 1863;

4.2 Eduard Manet, Olympia, 1863;

4.3 Eduard Manet, Il bar delle Folies Bergere, 1881-1882;

4.4 Claude Monet, Impressione, sole nascente, 1872;

4.5 Claude Monet, La cattedrale di Rouen, 1892-1894;

4.6 Claude Monet, Lo stagno delle ninfee; 1899;

4.7 Edgar Degas, La lezione di danza, 1873-1875;

4.8 Pierre-Auguste Renoir, La Grenouillere, 1869;

4.9 Pierre-Auguste Renoir, Moulin de la Galette, 1876;

5. Postimpressionismo (cenni sul Movimento):

5.1 Paul Cézanne, La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise, 1872-1873;

5.2 Paul Cézanne, Le grandi bagnanti, 1894-1905;

5.3 Paul Cézanne, I giocatori di carte, 1898;

5.4 Paul Cézanne, La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves, 1904-1906;

5.5 Georges Seurat, Une baignade à Asnières, 1883-1884;

5.6 Georges Seurat, Un dimanche après-midi à l’lle de la Grande Jatte, 1883-1885;

5.7 Georges Seurat, Il circo, 1891;

5.8 Paul Gauguin, Il Cristo giallo, 1889;

5.9 Paul Gauguin, Aha oe feii? 1892;

5.10 Vincent Van Gogh, I mangiatori di patate, 1885;

5.11 Vincent Van Gogh, Autoritratto con cappello di feltro grigio, 1887;

5.12 Vincent Van Gogh, Notte stellata, 1889;

5.13 Vincent Van Gogh, Campo di grano con volo di corvi, 1890;

6. Art Nouveau (cenni sul Movimento):

6.1 William Morris e l’Arts and Crafts Exhibition Society;

6.2 Victor Horta, Ringhiera della scala principale dell’Hotel Solvay, Bruxelles, 1894;

6.3 Charles Rennie Mackintosh, Scuola d’Arte di Glasgow, Glasgow, 1898;

6.4 Antonì Gaudì, Casa Milà, Barcellona, 1905-1910;

6.5 Gustav Klimt, Nudo disteso verso destra, 1912-1913;

6.6 Gustav Klimt, Giuditta, 1901;

6.7 Gustav Klimt, Il ritratto di Adele Bloch-Bauer, 1907;

6.8 Gustav Klimt, Danae, 1907;

6.9 Gustav Klimt, Il bacio, 1907-1908 (accenni);

6.10 Joseph Maria Olbrich, Palazzo della Secessione, Vienna, 1898-1899;

7. I Fauves (solo Henri Matisse):

7.1 Henri Matisse, Donna con cappello, 1905;

7.2 Henri Matisse, La stanza rossa, 1908;

7.3 Henri Matisse, La danza, 1909-1910;

8. L’Espressionismo (cenni sul Movimento):

8.1 Edvard Munch, La fanciulla malata, 1885-1886;

8.2 Edvard Munch, Sera nel corso Karl Johann, 1892;

8.3 Edvard Munch, Il grido, 1893;

9. Il Cubismo (cenni sul Movimento):

9.1 Pablo Picasso, Pasto frugale, 1904;

9.2 Pablo Picasso, Bevitrice di assenzio, 1901;

9.3 Pablo Picasso, Poveri in riva al mare, 1903;

9.4 Pablo Picasso, Famiglia di acrobati con scimmia, 1905;

9.5 Pablo Picasso, Les demoiselles d’Avignon, 1907;

9.6 Pablo Picasso, Guernica, 1937;

10. Il Futurismo (cenni sul Movimento):

10.1 Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica Futurista;

10.2 Umberto Boccioni, La città che sale, 1910-1911;

10.3 Umberto Boccioni, Gli stati d’animo: Gli addii, 1911;

Il Surrealismo (Joan Mirò, Renè Magritte e Salvador Dalì) saranno svolti dopo il 15 Maggio 2015.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

INSEGNANTE: prof. PAOLO PAGLIACCI

CONTENUTI DISCIPLINARI

SVOLTI FINO AL 15/05/2015

CLASSE 5^A

ESERCIZI ELEMENTARI E PREATLETICI GENERALI Esercizi di Stretching – Educazione respiratoria – Esercizi a corpo libero semplici e combinati –

Esercizi di sviluppo generale, dalle posizioni in piedi ed in decubito – Esercizi di potenziamento

muscolare .

GIOCHI SPORTIVI INDIVIDUALI E DI SQUADRA

Pallavolo (tecnica dei fondamentali individuali e gioco di squadra)

Volley a 2 (tecnica dei fondamentali individuali e gioco di squadra)

Calcio a 5 ( gioco di squadra)

Badminton (tecnica dei fondamentali di base e gioco singolare, doppio e doppio misto)

Fitness ( sala pesi)

Cardio fitness ( tapie roulant, cyclette, step ecc.)

RELIGIONE CATTOLICA

INSEGNANTE : prof. FABRIZIO FABBRI

-Contenuti svolti Il programma da svolgere, che prevedeva un’ analisi dei tre totalitarismi del XX secolo in

confronto con la visione cattolica sia sotto il profilo teoretico che sotto quello della dottrina etica-

politica -economica, è stato in sostanza realizzato.

In particolare questi i contenuti svolti:

a)Analisi del nazismo

Lettura integrale del libro di V.Grossman ,L’inferno di Treblinka

Concetti fondamentali del nazismo:razzismo biologico(Il mito del sangue ario-nordico) ,religiosità

neopagana immanentista ,nazionalismo,statalismo,totalitarismo,culto della personalità,

antisemitismo,eugenetica.

Visione del film-documentario “Notte e nebbia” e immagini del Processo di Norimberga

Brani del Mein Kampf ,di Hitler,del Mito del XX secolo ,di Rosenberg e dell’enciclica Mitt

Brennender sorge,in cui Papa Pio XI condanna radicalmente la visione filosofica ,antropologica e

politica nazista opponendogli la visione cristiana e cattolica, son stati proposti nell’ampio capitolo

sui totalitarismi presente nel libro “Realismo cattolico”, scritto dal professore.

Visione del film “Roma città aperta”

b)Analisi del fascismo e del comunismo

La statolatria totalitaria e l’immanentismo idealista fascista e il materialismo storico comunista

marxista son stati anch’essi presentati in vari paragrafi del suddetto libro Realismo cattolico,sempre

in confronto con lo spiritualismo personalista cattolico

Visione del film “Le vite degli altri”