DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono...

51
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 B INDIRIZZO: Amministrazione Finanza e Marketing

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 B

INDIRIZZO: Amministrazione Finanza e Marketing

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

Sommario

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ....................................................................................................... 3

COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE .......................................................................................................... 3

INTERVENTI DI RECUPERO, APPROFONDIMENTO, CONSOLIDAMENTO ........................................................... 3

OBIETTIVI EDUCATIVI PREVISTI .......................................................................................................................... 4

OBIETTIVI EDUCATIVI CONSEGUITI .................................................................................................................... 4

OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI PREVISTI...................................................................................................... 4

OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI CONSEGUITI ................................................................................................ 4

METODOLOGIA .................................................................................................................................................. 5

VERIFICHE .......................................................................................................................................................... 5

CRITERI DI VALUTAZIONE .................................................................................................................................. 6

STRUMENTI ........................................................................................................................................................ 6

ATTIVITÀ INTEGRATIVE EXTRA CURRICOLARI .................................................................................................... 6

CERTIFICAZIONI CONSEGUITE ............................................................................................................................ 7

PROGETTO ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA ................................................................................................... 7

LAVORI DISCIPLINARI/MULTIDISCIPLINARI ........................................................................................................ 8

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ......................................................................................................................... 8

CITTADINANZA E COSTITUZIONE…………………………………………………………………………………………………………………11

ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................................... 12

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Continuità didattica nel triennio

III IV V

ITALIANO - STORIA SAGLIMBENI ALDA MARIA Sì Sì Sì

INGLESE CORDIANO NADIA Sì Sì Sì

SPAGNOLO 2 D’ADAMO SANDRINE Sì Sì Sì

TEDESCO 2 ZANNI DOMENICA NO Sì Sì

MATEMATICA ROMAGNOLI ROSA Sì Sì Sì

ECONOMIA AZIENDALE MANGIAROTTI FRANCESCA Sì Sì Sì

DIRITTO E ECONOMIA POLITICA

SALOMONE NUCCIA Sì Sì Sì

EDUCAZIONE FISICA FUSCO ALESSIO NO Sì Sì

IRC SOLDANI GIOVANNI Sì Sì Sì

La classe ha fruito di continuità didattica in quasi tutte le discipline, in particolare sono cambiati dalla terza alla quarta gli insegnanti di

tedesco, ed. fisica e informatica.

COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE

Classe Alunni Di cui

ripetenti Ritirati

Promossi a giugno

Promossi a settembre

Non ammessi

Ammessi

Terza 30 0 0 17 12 1 29

Quarta 30 1 2 16 8 4 24

Quinta 27 3 1

INTERVENTI DI RECUPERO, APPROFONDIMENTO, CONSOLIDAMENTO

Interventi di recupero

Gli interventi di recupero sono stati effettuati in itinere nelle ore curricolari in tutte le discipline durante tutto il corso

dell’anno. Tenendo conto delle specificità di ogni disciplina e delle difficoltà emerse di volta in volta nel processo di

apprendimento, il ripasso e il recupero sono stati svolti con brevi e puntuali lezioni di ripetizione a richiesta di singoli

alunni o nel corso di singole interrogazioni o alla consegna delle verifiche scritte.

Per gli alunni che hanno registrato risultati negativi nel trimestre sono state svolte verifiche di recupero concordate

all’inizio del pentamestre; ulteriori attività di recupero sono state realizzate, su base volontaria, con gli sportelli help

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

messi a disposizione dalla scuola.

Non sono state svolte le attività di approfondimento programmate nel pentamestre a causa dell’emergenza Covid-19.

Approfondimento lingua spagnola certificazione B2 (ore12)

Disciplina Ore Numero alunni coinvolti

SPAGNOLO Corso di madre Lingua nel

periodo di settembre-ottobre

12 4 studenti

OBIETTIVI EDUCATIVI PREVISTI

RISPETTO DELLE PERSONE E DELLE STRUTTURE

- Usa linguaggi e comportamenti corretti con docenti, non docenti e compagni; - Sa ascoltare e dialogare, rispettando le posizioni altrui; - Conosce e rispetta le regole di funzionamento dell’istituto;

PARTECIPAZIONE ORDINATA, PUNTUALE E COSTANTE

- Frequenta con costanza e puntualità, senza assenze immotivate; - E’ puntuale nello studio, nello svolgimento del lavoro a casa, nella consegna dei lavori e delle verifiche;

- Contribuisce al buon andamento delle lezioni, intervenendo opportunamente, riferendo esperienze o conoscenze acquisite in altri ambiti; - Pianifica tempi e modalità di lavoro, utilizzando in modo adeguato strumenti e preconoscenze.

OBIETTIVI EDUCATIVI CONSEGUITI

Il C.d.C. ha messo in atto tutte le strategie concordate all’inizio dell’anno per il conseguimento degli obiettivi educativi.

La classe appare divisa in due gruppi. Un primo gruppo nel corso dei tre anni ha partecipato al dialogo educativo in modo adeguato e

attivo. Inoltre ha dimostrato un interesse costante e costruttivo, ha sempre rispettato scadenze ed impegni e frequentato assiduamente la

scuola, evidenziando comportamenti sempre corretti e rispettosi delle regole e degli altri. L’altro gruppo degli studenti, sebbene da un

punto di vista della partecipazione e dell’assiduità sia stato comunque soddisfacente, ha evidenziato tuttavia un una scarsa attenzione alle

scadenze ed in prossimità delle medesime ha denotato una certa difficoltà nel sostenere carichi di lavoro consistenti.

Tutta la classe ha frequentato le lezioni in modo generalmente assiduo e costante, ad eccezione di qualche alunno che si è assentato

spesso per motivi di salute e/o sportivi.

Va altresì evidenziato che praticamente l’intera classe ha dimostrato, nell’ultimo periodo dell’anno scolastico gestito tramite DAD, un

atteggiamento ed una partecipazione positiva. Sebbene la situazione lo permettesse nessuno si è sottratto alle attività didattiche,

interrogazioni e prove di verifica comprese.

Infine la classe ha manifestato soddisfacente disponibilità per le attività extrascolastiche dalle quali la maggior parte degli alunni ha tratto

stimoli di crescita personale ed ha acquisito una sufficiente capacità di valutare comportamenti e lavoro personale.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI PREVISTI

ORGANIZZAZIONE LOGICA DELLE INFORMAZIONI E CONSOLIDAMENTO DEL METODO DI STUDIO.

Gli alunni devono:

-Maturare e consolidare l’abitudine a prendere appunti, perfezionandone la qualità, a selezionare le informazioni e a

superare il livello di mnemonicità.

-Conoscere i contenuti delle singole discipline e implementare le abilità di analisi, di sintesi e argomentative con

utilizzo dei linguaggi specifici delle diverse discipline.

-Individuare autonomamente collegamenti nell’ambito disciplinare e anche tra discipline diverse.

-Consolidare l’abilità di autovalutazione non solo del proprio impegno, ma anche dei risultati ottenuti.

ESPOSIZIONE.

Gli alunni devono:

-Acquisire capacità comunicative (scritte e orali) adeguate, intese come chiarezza, correttezza, proprietà

espressiva e utilizzo della terminologia specifica delle varie discipline.

-Fare propria l’abitudine a informazioni e conoscenze non solo settoriali, a operare collegamenti nell’ambito

disciplinare e tra discipline diverse.

-Acquisire capacità di analisi, di sintesi, di applicazione di regole o dati generali in situazioni reali e concrete e

capacità di trovare soluzioni di problemi anche in contesti non noti.

-Sviluppare abilità di approfondimento autonomo, di rielaborazione personale e critica dei saperi.

OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI CONSEGUITI

Il conseguimento degli obiettivi all’interno della classe è da ritenersi differenziato.

- Un certo numero di alunni, dotato di buoni prerequisiti, ha raggiunto discreti livelli di conoscenze e abilità, con un discreto grado di rielaborazione e capacità espositive adeguate.

- Un gruppo intermedio, supportato da impegno e da applicazione costanti, ha saputo superare qualche fragilità iniziale, raggiungendo risultati adeguati e una preparazione sufficiente.

- Altri hanno conseguito gli obiettivi minimi con una certa fatica a causa di lacune pregresse e/o impegno non sempre costante, metodo di studio superficiale. Possiedono, quindi, conoscenze essenziali dei contenuti e manifestano difficoltà nelle abilità comunicative scritte e orali.

METODOLOGIA

Il C.D.C. ha fatto ricorso al seguente metodo:

Lezioni frontali, con le quali gli insegnanti hanno fornito le conoscenze fondamentali dell’argomento, hanno

inquadrato l’ambito del lavoro, fornendo chiare istruzioni ed informazioni ad integrazione ed approfondimento.

Lezioni dialogate, con le quali gli insegnanti hanno stimolato gli alunni ad una partecipazione attiva al lavoro didattico, alla scoperta e alla soluzione personale di problemi e quesiti.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

Lavori di gruppo, per indurre alla collaborazione, all’abitudine al lavoro collegiale, al confronto, alla valutazione, all’approfondimento di problematiche e a trovare soluzioni personali.

Ricerche autonome, analisi e redazione di documenti.

Nelle singole programmazioni disciplinari ogni docente ha indicato le metodologie didattiche da lui utilizzate.

VERIFICHE

Sono state effettuate per accertare:

-Le conoscenze acquisite nella quantità e nella qualità dei contenuti

-Le abilità comunicative, intese come correttezza espositiva e uso di linguaggi specifici

-Le capacità di trasmettere in modo ordinato, lineare e organico i contenuti; la capacità di analisi, di sintesi e di

rielaborazione personale; la capacità di applicare dei modelli dati in situazioni nuove.

TIPOLOGIE.

-Prove scritte: svolgimento di problemi, questionari, analisi di testi, test.

-Prove orali: interrogazioni brevi e lunghe per accertamenti di ampio raggio.

-Prove pratiche.

Le verifiche scritte sono state concordate con la classe per distribuire gli impegni didattici nell’arco del quadro orario della settimana. Quelle orali sono state talvolta programmate, altre no.

Nell’assegnare i compiti a casa i docenti hanno tenuto conto dei tempi necessari agli allievi per il loro svolgimento in modo da evitare sovraccarichi di lavoro.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede di valutazione di fine

anno si terrà conto dei risultati conseguiti nelle singole prove, dell'impegno profuso, del raggiungimento degli obiettivi trasversali stabiliti

dal C.d.C., della partecipazione e dell'interesse dimostrati, del metodo di studio, della progressione nell'apprendimento, del livello di

conoscenze, abilità e competenze conseguite e della positiva partecipazione ad attività di recupero e approfondimento offerte dall'istituto.

STRUMENTI

Libri di testo - Tablet - Materiale fornito dagli insegnanti - -Altri testi - Giornali - Software applicativi - Proiettore in aula- Laboratori di

lingua- Palestra- video lezioni con ZOOM- lezioni e materiale caricato sul Drive- Condivisione documenti su Dropbox- Fonti Normative:

Costituzione e altri fonti.

Le programmazioni disciplinari contengono l’indicazione degli strumenti utilizzati per ogni singola disciplina.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE EXTRA CURRICOLARI

Nel corso dell'anno sono state effettuate le seguenti attività:

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

Attività Periodo

EVENTO “TI FARÒ BATTERE IL CUORE …..CON IL

DEFIBRILLATORE” FORMAZIONE BLSD 21 settembre 2019

FILM IN LINGUA TEDESCA IN OCCASIONE DEL TRENTENNALE DELLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO

sabato 09 novembre 2019

VISITA AL “VITTORIALE DEGLI ITALIANI” A GARDONE RIVIERA 20 novembre 2019

CONFERENZE SUL TEMA “STORIA DELLA GERMANIA DAL 1945 AI GIORNI NOSTRI”.

martedì 04 febbraio e sabato 08 febbraio 2020

INCONTRO INFORMATIVO SALONE DELLE AZIENDE Sabato 1 Febbraio 2020

SALONE DELLE AZIENDE 13 Febbraio 2020

VISIONE DEL FIM SULLA SHOAH 25 Gennaio 2020

DUE STUDENTESSE HANNO FATTO DA GUIDA DELLA BERGAMO PIACENTINIANA AGLI OSPITI DEL PROGETTO OPVET ERASMUS+

24 Ottobre 2019

VISITA D’ISTRUZIONE A MADRID 18 febbraio 2020 al 21 febbraio 2020

CERTIFICAZIONI CONSEGUITE

Certificazioni linguistiche

Studente Certificazione Livello

4 STUDENTI CERTIFICACIÓN DELE B2

Certificazione ECDL

Studente CLASSE QUARTA

3 STUDENTI

Nell’ambito del progetto Educazione sanitaria e pratica di rianimazione cardio-polmonare. Progetto dell’AT di Bergamo in collaborazione

con Associazioni ‘CUORE BATTICUORE’ di Bergamo.

Hanno conseguito il l’attestato di formazione BLSD,” Patentino per l’utilizzo del defibrillatore” n° 8 Studenti .

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

PROGETTO ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA

Il piano per l’ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA riveste una natura trasversale ed è accompagnato da azioni ed

interventi formativi e informativi con l’obiettivo di integrare la costruzione di un ambiente scolastico favorevole ai

cambiamenti organizzativi, di buona comunicazione, di documentazione e di collaborazione trai diversi settori della

scuola, idonei a riconoscere il ruolo strategico dei percorsi di orientamento nella crescita culturale e professionale

degli studenti.

Nell’ambito del progetto, a completamento delle attività già svolte durante la classe quarta, in considerazione delle

diverse proposte delle agenzie del territorio e in base alle adesioni dei Consigli di Classe delle quinte, sono state

programmate e svolte le seguenti attività:

SALONE DELLE AZIENDE: 1 Febbraio 2020, incontro informativo sull’organizzazione e sullo svolgimento del

salone; 13 Febbraio 2020, salone delle aziende

Un’occasione preziosa che offre agli studenti la possibilità di interagire con il mercato del lavoro attraverso l’incontro con i rappresentanti delle imprese del territorio che parteciperanno all’evento.

L’attività, promossa grazie all’attiva iniziativa dell’Associazione Genitori dell’Istituto in collaborazione con Confindustria Bergamo (Unimpiego), potrà contribuire a supportare gli studenti nella scelta del proprio percorso futuro, anche alla luce dei nuovi profili professionali e degli sbocchi lavorativi che si stanno aprendo nell’attuale contesto produttivo industriale. L’iniziativa permetterà di affiancare gli allievi nella gestione del “fatidico colloquio di lavoro” attraverso la scelta di una delle due seguenti opzioni:

- Tipologia A: il colloquio è rivolto agli studenti che, al conseguimento del diploma di Istruzione Superiore, vogliano entrare direttamente nel mondo del lavoro e/o che ritengano di voler lavorare e al contempo proseguire gli studi (colloquio selettivo).

- Tipologia B è diretta a coloro che intendono proseguire gli studi e accedere alle diverse facoltà universitarie (simulazione di colloquio).

SITO DELLA SCUOLA – Sezione studenti – Orientamento post-diploma: continuo aggiornamento sugli Open day

universitari e ITS e sulle attività formative proposte dal territorio durante il presente Anno Scolastico.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

LAVORI DISCIPLINARI/MULTIDISCIPLINARI

Gli studenti della classe hanno partecipato durante l'anno a un percorso interdisciplinare inglese-spagnolo sulla figura

di Frida Kahlo.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Tra le finalità principali del progetto di Alternanza Scuola Lavoro adottato dall’I.S. Belotti vi è la

volontà di realizzare un percorso coerente, non dispersivo, che permetta di coordinare le diverse

attività proposte nell’ambito delle relazioni fra curricolo scolastico e richieste del mondo del

lavoro utilizzando al meglio le sinergie interne supportandole con contributi esterni e di aiutare lo

studente a prendere coscienza delle proprie abilità e peculiarità al fine di favorirne l’orientamento

post diploma.

Obiettivi specifici del progetto:

• Predisporre un percorso di avvicinamento al mondo del lavoro attento non solo a conoscenze e competenze, ma anche alle capacità richieste.

• Far sì che le esperienze formative proposte siano vissute da tutti gli studenti in modo costruttivo.

• Creare più solidi legami con le realtà industriali e professionali del territorio.

• Allargare ed incentivare l’esperienza di stage all’estero

Prospetto Progetto

CLASSE 3° AFM

Corso sicurezza e salute 8 RSPP

Moduli su realtà economica locale 5 Economia Pol.

Lessico microlingua aziendale in INGLESE 6 Inglese

Organizzazione – Funzioni Aziendali e Gestione 15 Economia Az.

Visita azienda 8

TOT CLASSE 3° 42

CLASSE 4° AFM

Corso sicurezza 2 RSPP

Lettere commerciali in INGLESE 5 Inglese

Lessico microlingua aziendale in INGLESE (orale) 5 Inglese

Moduli sui pacchetti applicativi soft aziendale 15 Economia Az.

I contratti del lavoro 6 Diritto

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

L’organizzazione del lavoro 6 Economia Az.

I mercati internazionali 6 Economia Pol.

Orientamento mondo lavoro/post-diploma 10 Esterni

Preparazione stage estivo 4 Tutor

Stage estivi (4 settimane dall’10 giugno al 6 luglio 2019) 160

TOT CLASSE 4° 229

CLASSE 5° AFM

Moduli lessico e microlingua nel contesto aziendale 4 Inglese

Sunto stage estivo anno precedente 2 Tutor

Orientamento post-diploma 6 Esterni

Relazione per esame di stato 15 Cons. Classe

TOT CLASSE 5° 27

Gli allievi hanno effettuato al termine della classe quarta, durante il periodo estivo, uno stage di quattro settimane

Gli studenti della classe hanno realizzato singolarmente durante l'anno una breve relazione in

formato multimediale sulla propria esperienza nell’ambito de percorso di alternanza scuola

lavoro. Tali lavori verranno presentati durante il colloquio orale all'Esame di Stato.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il programma di Diritto del quinto anno del corso Amministrazione, Finanza e Marketing prevede già la trattazione di

tematiche legate alla Cittadinanza e Costituzione.

La Costituzione, infatti, è stata puntualmente rivisitata nei suoi principi fondamentali anche in merito alle tematiche

afferenti alla disciplina del diritto internazionale.

In particolare è stato trattato il tema riguardante il diritto alla salute in relazione con altri articoli costituzionali (artt. 2

e 3) anche in riferimento alle funzioni assegnate ai diversi livelli di governo (Regioni, province e Comuni) e al

finanziamento pubblico attraverso la fiscalità generale.

In Storia sono stati trattati i seguenti temi: -Lo Statuto Albertino e l’Italia repubblicana, -La peste del 600: analisi del

capitolo XXXI de “I promessi sposi”, -La Spagnola: la grande pandemia del 1918-1920

In Spagnolo nell’ambito del “Progetto Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità’” sono state trattate alcune

tematiche trasversali come stabilito dal PTOF per la classi quinte: Cittadinanza Europea - Onu - Green Economy: -

Desarrollo sostenible, -La Unión Europea.

In Inglese hanno trattato le seguenti tematiche: -Brexit, -Analisi del discorso “I have a dream” di Martin Luther King”, -

Elezione del presidente degli Stati Uniti e Branche di potere negli Stati Uniti.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

Disciplina: Italiano

Docente: Saglimbeni Alda Marisa

Obiettivi di apprendimento

• L’alunno produce vari tipi di testo in modo: - pertinente alla richiesta, adeguatamente articolato e compiuto - coerente nella struttura logica - corretto negli aspetti formali (ortografici e morfo-sintattici) e adeguato

• L’alunno padroneggia la tipologia dell’argomentazione nell’apparato lessicale

• L’alunno compie l’analisi di un testo a livello di contenuto e di forma e lo parafrasa.

• L’alunno comprende il testo letto nel suo significato globale, nelle sue principali articolazioni, e ne coglie gli aspetti simbolici.

• Opera confronti tra testi dello stesso autore e relazioni tra i testi e momento storico, pensiero dell’autore, correnti letterarie.

• Stabilisce collegamenti con l’opera ed il pensiero di altri autori.

• L’alunno espone i contenuti in modo: - pertinente alla richiesta, - quantitativamente adeguato, - corretto, organizzato e scorrevole nella esposizione.

• Presenta una problematica storico-letterario con opportuni dati di riferimento (cronologia, fatti, cultura, mentalità).

Metodologie

II percorso metodologico-didattico è stato il seguente:

• Mediante lezioni frontali, sono stati evidenziati i problemi storico-sociali e culturali ed enucleati i temi letterari dei più incidenti movimenti culturali dell’Ottocento e del Novecento, al fine di far cogliere agli alunni gli atteggiamenti ed il variare dei gusti degli intellettuali attraverso i tempi e le situazioni storiche, ed il processo storico delle questioni letterarie.

• In un momento successivo sono state inserite le biografie e le personalità degli autori. Le loro tematiche, il loro percorso ideologico, il legame con il contesto culturale contemporaneo e precedente. Di ogni autore si sono evidenziate la sua originalità e la sua personale rielaborazione del gusto e delle tendenze del tempo.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

• In un terzo momento, si è affrontata l’analisi dei testi più significativi con attenzione alle costituenti formali e tematiche. Attraverso i testi, si sono abituati gli alunni a individuare concretamente e verificare le idee generali espresse e ad operare confronti; sono stati guidati inoltre alla lettura di opere integrali.

L'insegnante ha volutamente evitato nozionismi superflui e ha operato tagli selettivi sulla quantità, privilegiando la qualità dell'approfondimento (questa scelta ha riguardato autori e opere).

Strumenti

Libro di testo: Giorgio Barberi Squarotti, Giannino Balbis, Giordano Genghini, La letteratura Dall’Unità d’ Italia a oggi,

voll. A e B, Atlas, Bergamo 2016.

Ipad Audiovisivi: film di interesse culturale Recupero: in “itinere”, ripresa e chiarimenti degli argomenti spiegati.

Prove di verifica

Tipologia

• Scritte

• Orali Le verifiche scritte sono state di diverse tipologie:

• Temi intesi come trattazione di argomenti attinenti all’area storico-politica e all’ambito generale.

• Analisi di testi letterari, in prosa e in poesia.

• Verifiche concernenti la tipologia A, B e C come richieste dall’Esame di Stato.

Contenuti

MODULO 1: L’ETA’ POSTUNITARIA

Le strutture politiche, economiche e sociali

Destra e Sinistra storica

Il Positivismo

La diffusione dell’italiano

La scapigliatura

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

Temi della letteratura scapigliata

Gli scapigliati e la modernità

Scapigliatura e Romanticismo

Scapigliatura: un’avanguardia mancata

MODULO 2: IL NATURALISMO E IL VERISMO

I fondamenti teorici

I temi e i precursori

Vita e poetica di Zola

Lettura e analisi:

da L’Ammazzatoio: - “L’attesa” pag. 99

Lettura integrale del romanzo: Teresa Raquin

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

GIOVANNI VERGA

Vita e pensiero

Opere: periodo patriottico, giovanile e senile

La svolta verista

Temi e poetica

La tecnica narrativa

L’ideologia verghiana

Confronto tra Verismo e Naturalismo zoliano

Lettura e analisi:

Il bozzetto: - “Nedda” pag. 144

da Vita dei Campi: - “Fantasticheria” pag. 148

-“Rosso Malpelo” pag. 152

-“Cavalleria rusticana” pag. 162

da Novelle rusticane: - “La roba” pag. 167

da I Malavoglia: - “La fiumana del progresso” pag. 181

-“L’incipit del romanzo” pag. 186

-“L’addio alla casa del nespolo” pag. 194

-“Il ritorno di ‘Ntoni e la conclusione” pag. 198

da Mastro-don Gesualdo: - “La morte del vinto” pag. 203

MODULO 3: IL DECADENTISMO

La Crisi della cultura europea alla fine del 1800: l’età del Decadentismo

L’origine del termine “decadentismo”

La visione del mondo decadente

La poetica del Decadentismo

Temi e miti della letteratura decadente

Decadentismo e Naturalismo

Aspetti del Decadentismo:

Simbolismo

Estetismo

Decadentismo Psicologico

I poeti maledetti: Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, Mallarmé (Cenni)

GIOVANNI PASCOLI

Vita e pensiero

La visione del mondo

La poetica e i temi della poesia pascoliana

L’ideologia politica

Le raccolte poetiche

Lettura e analisi:

da Il fanciullino: - “Il fanciullino” pag. 254

da Myricae: - “Lavandare” pag. 265

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

- “X Agosto” pag. 268

- “Temporale” pag. 270

- “Il lampo” pag. 272

- “Il tuono” pag. 274

da I Canti di Castelvecchio: - “Il gelsomino notturno” pag. 284

GABRIELE D’ANNUNZIO

Vita e pensiero

L’Estetismo

L’Estetismo e la sua crisi

I romanzi del superuomo

Il riferimento a Nietzsche

Lettura e analisi:

da Il piacere: - “Andrea Sperelli e la poetica dannunziana” pag. 321

-“Ritratto di un esteta superuomo” pag. 323

da Le vergini delle rocce: - “Il programma e la poetica del superuomo” pag. 332

da Alcyone: - “La pioggia nel pineto” pag. 349

MODULO 4: L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE

Perché l’avanguardia?

Contro l’arte borghese

Le avanguardie “storiche” del primo Novecento

IL FUTURISMO

Azione, velocità e antiromanticismo

FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Vita e tematiche

Lettura e analisi:

- “Manifesto del futurismo” pag.375

- “Bombardamento di Adrianopoli” pag. 387

MODULO 5: IL PRIMO NOVECENTO

La situazione storica e sociale in Italia

Ideologie e nuove mentalità

L’editoria e il giornalismo

ITALO SVEVO

Vita e tematiche

La cultura

I romanzi

Lettura e analisi:

da Una vita: - “Il gabbiano e l’inetto” pag. 439

da Senilità: - “Emilio incontra Angiolina” pag. 443

da La coscienza di Zeno: - “Preambolo” pag. 456

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

-“L’ultima sigaretta” pag. 460

- “Lo schiaffo del padre” pag. 466

-“Il fidanzamento con Augusta” pag. 473

-“La conclusione del romanzo” pag. 479

LUIGI PIRANDELLO

Vita e tematiche

La visione del mondo e la poetica

Le poesie e le novelle

Il teatro nel teatro: “La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”

La trilogia pirandelliana

Lettura e analisi:

da L’umorismo: -“Comicità e umorismo” pag. 504

da Novelle per un anno: - “La giara” pag. 510

- “La carriola” pag. 517

-“La patente” pag. 523

da Uno, nessuno e centomila - “Morie e rinascere ogni attimo” pag. 549

Sei personaggi in cerca d’autore (sintesi)

Problematiche: Il relativismo conoscitivo

La follia pirandelliana

MODULO 6: L’ERMETISMO

La letteratura come vita

Il significato del termine “Ermetismo” e la chiusura nei confronti della storia

GIUSEPPE UNGARETTI

Vita, pensiero e poetica

Lettura e analisi:

da L’allegria: -“I fiumi” pag. 73

-“Veglia” pag. 77

-“Sono una creatura” pag. 81

-“San Martino del Carso” pag. 83

-“Soldati” pag. 87

-“Natale” pag. 89

-“Mattina” pag. 91

-“Il porto sepolto” pag. 92

Problematiche: la guerra

La riscoperta della parola poetica essenziale

SALVATORE QUASIMODO

Vita e pensiero

Lettura e analisi:

da Ed è subito sera: -“Ed è subito sera” pag. 115

da Giorno dopo giorno: -“Alle fronde dei salici” pag. 126

-“Uomo del mio tempo” pag. 228

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

EUGENIO MONTALE

Vita, pensiero e poetica

La parola e il significato della poesia

Scelte formali e sviluppi tematici

da Ossi di seppia: - “Non chiederci la parola” pag. 176

- “Meriggiare pallido e assorto” pag. 179

- “Spesso il male di vivere” pag. 181

- “Cigola la carrucola del pozzo” pag. 188

MODULO 7: IL NEOREALISMO

La cultura dell’impegno

Il primo filone tematico: narrativa di guerra e di Resistenza

I limiti e i pregi del Neorealismo

PRIMO LEVI e la testimonianza del lager

Lettura e analisi:

da Se questo è un uomo: -“La demolizione e l’annientamento dell’uomo” pag. 301

BEPPE FENOGLIO e la “smitizzazione” della resistenza

Lettura e analisi:

da Il partigiano Jhonny: -“L’iniziazione alla guerra, la neve e la morte” pag. 316

ITALO CALVINO

L’impegno culturale, la poetica e l’evoluzione

Attività integrative ed extracurriculari

• Visita al Vittoriale degli italiani

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

Disciplina: Storia

Docente: Saglimbeni Alda Maria

Obiettivi di apprendimento

• L’alunno correla la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. - L’alunno sa ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità. - L’alunno riconosce la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individua i nessi con i

contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. - L’alunno individua i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali (es. in rapporto a

rivoluzioni e riforme). - L’alunno analizza correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni

scientifiche e tecnologiche. - L’alunno individua l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti

nazionali e internazionali.

• L’alunno riconosce gli aspetti storico-geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. - L’alunno sa individuare gli aspetti etno-antropologici caratterizzanti le tradizioni culturali italiane ed

europee. - L’alunno sa analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico. - L’alunno sa utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. - L’alunno sa utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali e siti web dedicati) per

produrre ricerche su tematiche storiche

Metodologie

Lezioni frontali Lezioni partecipate Ricerca individuale

Strumenti

Libro di testo: Gianni Gentile, Luigi Ronga, Anna Rossi, Il nuovo Millennium, Editrice La Scuola, Milano 2016.

Ipad Audiovisivi: film di interesse culturale Recupero: in “itinere”, ripresa e chiarimenti degli argomenti spiegati.

Prove di verifica

Verifiche orali

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

Contenuti

MODULO 1: RIPASSO

L’eredità degli stati preunitari

La destra storica al potere

La sinistra storica al potere

Giolitti

Seconda rivoluzione industriale

La catena di montaggio

Il positivismo

La critica del progresso

MODULO 2: IL PRIMO NOVECENTO

La società di massa

Le illusioni della “Belle Epoque”

L’Italia nell’età giolittiana

La Prima guerra mondiale

La Rivoluzione Russa

Nascita dell’Unione Sovietica

Il primo dopoguerra

Il biennio rosso in Italia ed Europa

L’Italia tra le due guerre: il fascismo

L’economia negli anni venti

La crisi del 1929

Il New Deal americano

MODULO 3: L’ETÀ DEI TOTALITARISMI

Il Fascismo

Il Nazismo

Il Franchismo

Lo Stalinismo

MODULO 4: LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL NUOVO ORDINE INTERNAZIONALE

L’Europa verso la guerra

La Seconda guerra mondiale

La guerra Totale

La Shoah

La Resistenza

Il Bipolarismo e gli anni della distensione: il nuovo ordine mondiale

MODULO 5: IL “LUNGO DOPOGUERRA” (1948-1991), LE TENDENZE DI FONDO

Economia e Società: crisi e trasformazioni

Il mondo diviso: il “lungo dopoguerra”

La decolonizzazione e la neocolonizzazione

Il crollo dell’URSS

Il crollo del muro ed il terzo dopoguerra

MODULO 6: TEMI FRA PASSATO E PRESENTE

L’Italia Repubblicana

Il Medio Oriente, Israele, il problema palestinese

L’Unione Europea

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

La Globalizzazione

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Lo Statuto Albertino e l’Italia repubblicana

La peste del 600: analisi del capitolo XXXI de “I promessi sposi”

La Spagnola: la grande pandemia del 1918-1920

Disciplina: INGLESE

Docente: prof.ssa Nadia Cordiano

Obiettivi di apprendimento

Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Utilizzare le reti e gli strumenti.

Metodologie

Gli studenti hanno seguito da una parte le lezioni attraverso il libro di testo ed il materiale fornito dall'insegnante, fonti dalle quali hanno tratto la teoria utile a comprendere i fenomeni che li circondano e che vivono, dall'altra, gli stessi sono stati chiamati a svolgere lavori di approfondimento in gruppo e individuali, utilizzando materiale autentico reperito in rete. Si è dato, nel corso dell'ultimo biennio, più spazio alla produzione scritta per una elaborazione di testi coerenti ed equilibrati nelle loro parti. Un notevole sforzo è stato compiuto nel tentativo di disinibire gli studenti nella lingua parlata. A tale scopo gli allievi sono stati stimolati nella nella classe quarta alla produzione di presentazioni di lavori di gruppo attraverso l’uso di powerpoint, realizzati secondo i canoni della “presentazione efficace”. Tale obiettivo è stato raggiunto pienamente da un numero di studenti che utilizza la lingua inglese anche al di fuori del contesto scolastico per fruire di contenuti ad interesse personale, mentre un gruppo di studenti ha faticato ad abbandonare un metodo di studio prevalentemente mnemonico. Un terzo gruppo ha invece compiuto buoni progressi grazie all'applicazione assidua.

Nel corso del periodo di Didattica a Distanza è stato utilizzato un mix di tre strumenti:

1. iTunes U, già disegnato in periodo pre virus. Sulla piattaforma sono stati caricati, il programma svolto settimana per settimana, in modo da facilitare gli studenti nel tenere il filo del lavoro, e tutti i materiali (PDF, Keynote, link web) con i codici per svolgere gli esercizi in Bookwidgets. Dove non era possibile utilizzare questa piattaforma è stata utilizzata la mail; 2. Bookwidgets è un’app che consente di elaborare una vastissima gamma di esercizi e fornisce il report dettagliato dei risultati e degli errori per i test strutturati, su cui viene concentrato il feedback durante la lezione. Nella classe quinta è stata utilizzata per somministrare esercitazioni alle composizioni e la verifica scritta sul Marketing/advertising.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

3. Zoom per le videoconferenze ha unito il tutto. E’ stata utile sia per il feedback immediato, sia per la condivisione di documenti, video, siti web e screen. Inoltre la funzione breakout rooms attivabile da PC ha consentito di alternare parti della lezione con l’intera classe al piccolo gruppo. per quanto riguarda la gestione pratica, la classe ha appreso velocemente a gestire gli interventi e a condividere documenti e pagine web. La piattaforma si è rivelata affidabile e stabile. Il numero di lezioni settimanali è passato da tre a due in videolezione, al fine di ridurre il tempo davanti al monitor e consentire una rielaborazione dei materiali con studio autonomo a distanza. Nei periodi di interrogazioni orali è stata reintegrata la terza ora settimanale nel pomeriggio, in accordo con gli studenti e con partecipazione prevalentemente degli alunni interrogati, ma comunque aperta a tutta la classe. La classe ha dimostrato di partecipare con interesse alle lezioni ed ha svolto in modo puntuale i compiti assegnati.

Strumenti

Libro di testo: Bentini Bettinelli O'Malley, Business Expert, Pearson Video e dispense fornite dal docente.

Prove di verifica

Interrogazioni orali, relazioni orali sui lavori di gruppo con il supporto di presentazioni power point, relazione orale e scritta con powerpoint sullo stage di classe quarta, verifiche scritte, listening comprehension formato FCE, listening e reading comprehension formato INVALSI.

Contenuti

Modulo 1 US government

HOW THE USA IS GOVERNED • US presidential elections. https://www.usa.gov/election#item-212585 • Electoral college and inauguration. Video about the Electoral College

(https://www.archives.gov/federal-register/electoral-college/about.html), inauguration and examples of cases in which candidates lost the popular votes but won the Electoral College;

• History of US presidential elections • US division of power (https://www.usa.gov/branches-of-government#item-211477), system of

checks and balances (PDF in dropbox/US government), infographic about the three branches of power, the Supreme Court and PDF about the system of checks and balance.

• Tolerance. Behind Martin Luther King’s “I have a dream” speech. (Listening and group work: choose a phrase that impressed you and give a visual representation. Prepare a text to tell the class what and why it impressed you).

• “I have a dream” listening. How to write a summary. “I have a dream” analysis lexical and semantic features (paper in dropbox/US government).

• Example of impeachment in the past: Film. All the men’s president (Watergate scandal). Film and analysis.

• News about President Donald Trump’s risk of impeachment (CNN)

• US-Cina relationship:

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

https://www.euronews.com/2019/08/15/what-are-rare-earth-elements-and-why-are-they-so-important-in-the-us-china-trade-war

Modulo 2 Culture

• Lavoro sulla Bergamo piacentiniana per le studentesse che hanno fatto da guida al gruppo OPVET Erasmus + (trimestre)

• Cultural influence in “Postwar Liverpool” (pentamestre)

Modulo 3 Business ethics and green economy

• Triple bottom line, pp.178-179

• Corporate social responsibility pp.180-181

• Sustainable business pp.182-183

• Fair trade pp.184-185

• Microfinance pp.186-187

• Ethical Baking pp 188-189

Modulo 4 Alternanza scuola lavoro

• Reflective text on internship

• Oral report on internship (powerpoint presentation)

Modulo 5

Preparazione al test INVALSI

Modulo 6 Marketing

• What is marketing? pp.80-81 (revision)

• Market research p.82 (revision)

• E-marketing pp.84-85 (revision)

• Market position: SWOT analysis pp.86-87 (revision)

• The Four Ps (price, product, place, promotion) Materiale fornito dal docente (dropbox):

• The marketing mix (extended, the 7 Ps)

• Ryanair case study

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

• Groupwork (video advertisement)

• Advertising (logos, ethos, pathos, other techniques) Modulo 7 FRIDA KAHLO : Percorso interdisciplinare INGLESE-SPAGNOLO

• Introduction. What is "political art"? • Discussion 1. What makes art "political"? • Discussion 2. A definition of "political art". • Watching of "The life and times of Frida Kalho" (52' 53'') and comprehension questions. • ACTIVITY 4: “The life and times of you”: Students reflect about their own life and what influences them,

make their own self portrait out of a selfie, and give reason for their choices. IN LINGUA SPAGNOLA: • Frida Kahlo (ficha digital) •Visita virtual del museo Frida Kahlo de México (vídeo-www.museofridakahlo.org)

• Vagabundeando Museo Frida Kahlo (vídeo-www.museofridakahlo.org)

• ACTIVIDAD 3: ¿PERSONAL O POLÍTICA? (ficha de la profesora)

•Comentario de una obra(trabajo multimedial)

•Autoretrato en la frontera entre México y Estado Unidos: análisis y temas de la obra

•The life and times of Frida Kahlo (Documental)

Modulo 8 Banking

• The Stock Exchange p. 59

• Bear and bull market, p.60

• Main Stock Exchanges in the world

• FInancial crisis p.63

Modulo 9 Globalisation

• What is globalisation (pp.156-157) • Glocalisation p. 160 • Outsourcing and offshoring p.161 • Glocalisation strategies : Mc Donald’s glocalisation Modulo Europe

Modulo 10 Brexit

• Brexit p.1 and 2 (Images)

• News:

• https://www.euronews.com/2020/02/11/brexit-draft-deal-first-of-many-hurdles-to-a-smooth-exit

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

• https://www.bbc.com/news/uk-politics-32810887

• https://www.bbc.com/news/uk-43782241 Cultural and political background: Windrush generation scandal https://www.bbc.com/news/uk-43782241

La docente Prof.ssa Nadia Cordiano

Gli studenti

Nicole Nervi

Lorenzo Locatelli

Disciplina: Spagnolo L2

Docente: D’Adamo Sandrine

Obiettivi di apprendimento

COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L’obiettivo primario è stato quello di rafforzare e sviluppare negli studenti un livello di apprendimento

corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, potenziando le

quattro abilità linguistiche (comprensione e produzione orale, comprensione e produzione scritta). Ai fini

del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati, l’obiettivo è stato dare all’alunno le

competenze linguistiche per:

• comunicare oralmente comprendendo i messaggi altrui, interagendo e rispondendo in modo adeguato in

varie situazioni reali, dando maggior spazio alle funzioni comunicative e al lessico particolarmente legato al

settore economico e aziendale;

• esprimere con relativa spontaneità le proprie opinioni su argomenti generali e attinenti al proprio ambito

professionale utilizzando un registro, un lessico e una fraseologia adeguati;

• utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale;

• leggere, comprendere e riutilizzare testi descrittivi, informativi e pubblicitari, quali dépliants, lettere,

messaggi pubblicitari, articoli, ecc.;

• comprendere messaggi orali cogliendone le idee principali e gli elementi di dettaglio;

• produrre testi comunicativi relativamente complessi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali;

• redigere e-mail, lettere, documenti commerciali;

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

• utilizzare lessico e fraseologia di settore codificati da organismi internazionali;

• stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva

interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

• riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le

ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla

specificità di un'azienda;

CONOSCENZE E ABILITÀ

• saper promuovere un prodotto;

• conoscere il marketing ;

• conoscere le relazioni commerciali;

• saper chiedere informazioni su un prodotto ;

• conoscere e saper gestire la compravendita ;

• conoscere il mondo della borsa ;

• saper gestire e rispondere alle lamentele di un cliente;

• conoscere i prodotti bancari, il sistema bancario, la borsa valori e le assicurazioni;

• conoscere e saper riferire aspetti culturali, storici ed economici spagnoli e ispanoamericani;

Metodologie

• Lo studio della lingua è stato affrontato in modo da privilegiare l’efficacia comunicativa sia scritta che

orale, dando quindi molta rilevanza al lessico, alle strutture sintattiche e alle capacità sintetiche e di

rielaborazione.

• L’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è stata guidata dal docente con opportuni collegamenti

con le altre discipline, linguistiche e d’indirizzo, con approfondimenti sul lessico specifico e sulle

particolarità del discorso tecnico-economico.

• Metodi operativi: lezione frontale e interattiva, lettura, analisi e traduzione di testi, esercitazioni di coppia

o di gruppo, produzione di testi scritti e orali inerenti gli argomenti affrontati, elaborazione di ricerche e

approfondimenti. Per realizzare attività comunicative riferite ai diversi contesti di studio e di lavoro gli

studenti sono stati utilizzati anche gli strumenti della comunicazione multimediale e digitale.

• DAD come previsto dalle disposizioni mese in atto a causa dell’emergenza Covid-19

Strumenti

• Libro di testo “¡Trato hecho!”,Laura Pierozzi, ed. Zanichelli con le relative risorse digitali

• Strumenti multimediali e online

• Video, documentari e materiale preso da Internet

• Articoli di giornale

• Fotocopie fornite dal docente

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

• Presentazioni in PowerPoint fornite dal docente

• Condivisione documenti su Dropbox

Prove di verifica

• Interrogazioni

• Riassunti

• Elaborazione di testi

• Redazione di lettere commerciali

• Esposizione orale di argomenti specifici

• Domande aperte

• Prodotti multimediali

Nel corso del corrente anno scolastico sono state effettuate nel I° Trimestre due prove orali e due scritte.

Nel II Pentamestre si è resa necessaria una rimodulazione delle prove di verifiche scritte/o orali in

ottemperanza alle disposizioni ministeriali inerenti alla DAD.

Le prove, previa spiegazione agli studenti, sono state valutate valorizzando l’aspetto formativo,

l’evoluzione del profitto rispetto alla situazione iniziale, l’impegno e la costanza nel lavoro individuale, la

qualità della partecipazione al lavoro in presenza e a distanza.

Il ripasso e il recupero sono stati svolti nelle ore curricolari, con puntualizzazione a richiesta, pause nello

svolgimento del programma, esercizi individuali e/o di gruppo.

Contenuti

Modulo 1

LANZAR UN PRODUCTO

Unidad 4 “Será un éxito”(¡Trato hecho!)

•El marketing (p. 97)

•El Marketing de Guerrilla: definición y ejemplos

� ¿Qué es el marketing de guerrilla?(lectura-www.inboundcycle.com)

Modulo 2

El COMERCIO

Unidad 5 “Estamos interesados”(¡Trato hecho!)

•Las formas de pago (p.109)

� La seguridad en las formas de pago (fotocopia)

•El comercio y la distribución (p. 126)

•La franquicia (p. 127)

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

•El comercio por internet(p. 128)

� Qué es el comercio electrónico? (vídeo-www.youtube.com) •El comercio justo(p. 130)

� El comercio justo (vídeo-www.youtube.com) � La tiendas del comercio justo, el corazón del movimiento Fair Trade (fotocopia)

Unidad 6“Un buen negocio”(¡Trato hecho!)

•Ventas y exportaciones, los embalajes (p. 134-135)

•Los transportes (p. 135)

•Los Incoterms (p. 136)

� Qué son los Incoterms? (vídeo-www.youtube.com) � Incoterms (fotocopias)

• El albarán (p. 142)

• La factura (p. 143)

• La factura electrónica (p. 144)

• La negociación (p. 148)

� El negociador español (lectura p. 149/150)

•Las Cámaras de Comercio locales y la Cámara de Comercio Internacional (p. 158)

•Las aduanas (p.159)

•La Bolsa (p. 160)

•Los indices bursátiles (p. 161)

•La Bolsa: las inversiones (p. 162-163)

Vídeos (www.youtube.com):

� Curso para invertir en Bolsa de Valores. ¿Qué es un Índice Bursátil? � ¿Qué es un Índice Bursátil? Invertir en la Bolsa de Valores � ING DIRECT ¿cómo funciona la bolsa?

Unidad 7 “Le pido disculpas”(¡Trato hecho!)

•Presentar una reclamación (lectura p. 164)

•Malos servicios y consecuencias (p. 166-167)

•La garantía (sólo definición)

•La atención al cliente (p. 188)

•Los seguros (sólo definición p. 190)

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

Modulo 3

LOS BANCOS

Unidad 8 “¿Cobran comisiones?”(¡Trato hecho!)

•Bancos y Cajas de ahorro (p. 211)

•Productos financieros(p. 211)

•Los microcréditos(p. 214)

•La Banca Ética(p. 215-216)

•Bancos Online(p. 217)

•Los bancos (Presentación en PowerPoint)

Vídeos (www.youtube.com):

� El microcrédito, la clave para el progreso en colombia � Banco online-Banco Sabadell � Banca ética : una cuestión de equilibrio

Modulo 4

LA COMUNICACIÓN ESCRITA

• La carta de solicitud de presupuesto (p. 112)

• La carta de pedido (p. 14)

• Enviar presupuestos (p. 139)

• Contestar a órdenes de pedido (p. 140)

• El albarán (p. 142)

• La factura (p. 143)

• La factura electrónica (p. 144)

• El acuse de recibo (p. 170)

• La carta de reclamación (p.171)

• La carta de respuesta a una reclamación (p.174)

• La carta de vencimiento (p. 198)

• Las cartas de cobro (p. 199)

Modulo 5

ESPAÑA Y LA ECONOMÍA GLOBAL

Unidad 10 “España y la economía global”(¡Trato hecho!)

• La globalización (p. 232-233)

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

Vídeos (www.youtube.com):

� Ventajas y desventajas de la globalización � La globalización

•El Fondo Monetario Internacional (p. 234-235)

� ¿Qué es el FMI Fondo Monetario Internacional? (vídeo-www.youtube.com)

•El Banco Mundial (p. 236-237)

� ¿Cuál es la diferencia entre FMI y BM? (vídeo-www.youtube.com)

•La Organización Mundial del Comercio(p. 237-238)

•La economía mundial entre foros y acrónimos: BRIC(S) y PI(I)GS (p. 239 e 241)

•G7-G8-G 20 (p. 239-240)

•La Unión Europea: Instituciones y organismos (p. 242-245)

•El sistema bancario de la UE : el SBEC, el Eurosistema, el Banco Central Europeo, los Bancos Centrales

Nacionales (p. 246-247)

Modulo 6

HISPANOAMÉRICA

Unidad 11 “Hispanoamérica”(¡Trato hecho!)

•Sociedad y economía en Hispanoamérica: los países americanos,los sectores económicos, el MERCOSUR

(p. 260-261)

•Retos sociales y económicos (p. 262)

•Dictaduras en Hispanoamérica: Guerras de Indipendencia hispanoamericanas; Guerra hispano-

estadounidense; La revolución mexicana; La revolución cubana; La dictadura de Pinochet; La dictadura en

Argentina (ficha digital)

•Hispanoamérica en el siglo XXI (ficha digital)

•Vídeos (www.youtube.com):

� Ex Detenidas desaparecidas

� Manu Chao Desaparecido

� El río Amazonas

� Proceso de independencia de Hispanoamérica

� Dictaduras militares en America Latina

� Argentina: cumplen Madres de Plaza de Mayo 36 años de lucha

� MERCOSUR video institucional

� Visión 7 - La historia del bloqueo a Cuba

� Los vuelos de la muerte

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

Modulo 7

FRIDA KAHLO : Percorso interdisciplinare INGLESE-SPAGNOLO

•Frida Kahlo (ficha digital)

•Visita virtual del museo Frida Kahlo de México (vídeo-www.museofridakahlo.org)

• Vagabundeando Museo Frida Kahlo (vídeo-www.museofridakahlo.org)

• Actividad 3: ¿Personal o política? (ficha de la profesora)

•Comentario de una obra (trabajo multimedial)

•Autoretrato en la frontera entre México y Estados Unidos: análisis y temas de la obra

•The life and times of Frida Kahlo (Documental)

•Introduction. What is "political art"?

•Discussion 1. What makes art "political"?

•Discussion 2. A definition of "political art".

•Watching of "The life and times of Frida Kalho" (52' 53'') and comprehension questions.

•ACTIVITY 4: “The life and times of you”: Students reflect about their own life and what influences them,

make their own self portrait out of a selfie, and give reason for their choices

Modulo 8

CULTURA, HISTORIA Y ACTUALIDAD

• La Guerra Civil Española (ficha digital)

Vídeos (www.youtube.com):

� Cómo empezó la Guerra Civil Española resumen

� Cómo empezó la Guerra Civil Española Geografía e Historia Educación Practicopedia

•El Guernica de Pablo Picasso: análisis y temas de la obra

� Documental El Guernica de Pablo Picasso (vídeo-www.youtube.com)

•El Franquismo y la transición (ficha digital)

Vídeos (www.youtube.com):

� Franquismo Siglo XX (Parte 1 de 2)

� Franquismo Siglo XX (Parte 2 de 2)

� Mensaje de Su Majestad el Rey a los españoles

• La Movida madrileña (Presentación en PowerPoint)

Vídeos (www.youtube.com):

� La movida madrileña en los 80 (www.youtube.com)

� La movida madrileña en 7 minutos (www.youtube.com)

•Madrid:Clase Invertida

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

•El terrorismo en España (ficha digital)

Vídeos (www.youtube.com):

� La historia de ETA en tres minutos

� Historia de ETA, Euskadi Ta Askatasun

� Diez años de manos blancas alzadas en rechazo a la violencia de ETA

� Eta anuncia el cese al fuego

� ISIS se responsabiliza del ataque terrorista que deja al menos 13 muertos en Barcelona

• La economía española: El milagro económico; De la crisis a la recuperación; El fin de la crisis y los retos

futuros (ficha digital)

Vídeos (www.youtube.com):

� La crisis económica española7

� Movimento 15M

� ¿Qué es lo que mueven las protestas del 15M

•La España actual: Hacia el siglo XXI; España en el nuevo milenio; De la crisis de Gobierno al disafío

independentista; El Gobierno de Pedro Sánchez (ficha digital)

•La economía española se desploma un 5,2 % en el primer trimestre por el COVID (lectura-

www.diariolibre.com/economia)

•El PIB en América Latina caerá entre el 6,5 y el 11,5% este año, según el Banco de España (lectura-

https://www.lavanguardia.com/economia)

Modulo 9

EL DESARROLLO SOSTENIBLE Y EL MEDIOAMBIENTE

•El desarrollo sostenible, ¿qué es eso? (fotocopia)

•Los objetivos del desarrollo sostenible (fotocopia)

• La Cumbre de Río de Janeiro: la Cumbre de la Tierra, Agenda 21(fotocopia)

•Decrecimiento(fotocopia)

•El turismo sostenible (fotocopia)

•Guías de los vagos para salvar el mundo(fotocopia)

•La deforestación en la Selva Amazónica (fotocopia)

•La tierra (Bebe) : análisis y temas de la canción

• El Camino de Santiago (fotocopia)

• Caminante no hay camino, Antonio Machado (análisis y temas de la poesía)

•Visionado de la película “The Way- El Camino de Santiago”

Vídeos (www.youtube.com):

� Espectáculo natural: deshielo del glaciar de Perito Moreno en Argentina

� La spesa Coop cambia il mondo - Spot 94

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

� Proteger la biodiversidad

� El Camino de Santiago Nivel B1

Modulo 10

LAS PRÁCTICAS EN EMPRESA

• Presentación y evaluación de la experiencia de prácticas en empresas

• Competencias requeridas y adquiridas en las prácticas

ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI

•Certificazione linguistica DELE B2

•Realizzazione di lavori multimediali (video, presentazioni in Keynote/PowerPoint) su tematiche oggetto di

studio

• Nell’ambito del “Progetto Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità’” sono state trattate alcune

tematiche trasversali come stabilito dal PTOF per la classi quinte: Cittadinanza Europea - Onu - Green

Economy. Per i dettagli si rimanda alle relative sezioni del documento.

• lDisciplina: Tedesco (Seconda Lingua)

Docente: Zanni Domenica Anna

Obiettivi di apprendimento

Competenze di base ● Padroneggiare la lingua per scopi comunicaivi e uilizzare i linguaggi sejoriali relaivi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1-B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) ● Stabilire collegameni tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospekva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro ● Individuare ed uilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e mulimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete ● Uilizzare le rei e gli strumeni informaici nelle akvità di studio, ricerca e approfondimento disciplinare ● Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un'azienda ● Individuare e uilizzare gli strumeni di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento ● Redigere relazioni e documentare le akvità individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Conoscenze

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

Interazione: - Aspetti socio-linguistici e paralinguistici della comunicazione in relazione ai contesti di studio e di lavoro - Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro, anche formali Comprensione: - Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso - Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali, anche in rete, riguardanti argomenti socio-culturali di attualità, e gli ambiti di studio o di lavoro Produzione: - Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali - Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, anche con l'ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete Grammatica: - Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso, in particolare professionale Vocabolario e traduzione: - Lessico e fraseologia di settore codificati da organismi internazionali - Tecniche d'uso dei dizionari, mono e bilingue, anche settoriali, multimediali e in rete - Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici - Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto Civiltà: - Aspetti socio-culturali, in particolare inerenti il settore di studio e di lavoro, dei Paesi di cui si studia la lingua Abilità Interazione: - Esprimere e argomentare con relativa spontaneità le proprie opinioni su argomenti di carattere generale, di studio o di lavoro, nell’interazione con un parlante anche nativo - Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione ai diversi contesti personali, di studio e di lavoro Comprensione: - Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali, anche estesi, in lingua standard e in testi scritti relativamente complessi, riguardanti argomenti noti d'attualità, di studio e di lavoro - Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi riguardanti l'attualità, argomenti di studio e di lavoro Produzione: - Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico professionali, rispettando le costanti che le caratterizzano - Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico-professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo Grammatica: - Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale. Vocabolario e traduzione: - Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata - Utilizzare i dizionari, compresi quelli settoriali, multimediali e in rete, ai fini di una scelta lessicale appropriata ai diversi contesti - Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti nella lingua relativi all'ambito di studio e di lavoro e viceversa Civiltà: - Riconoscere la dimensione interculturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

Metodologie

• Lezioni frontali • Lezioni partecipate • Ricerca individuale • Lavori di gruppo • Didattica a distanza

Strumenti

• Libro di testo: Paola Bonelli, Rosanna Pavan, Handelsplatz, Loescher Editore • Ipad • Fotocopie da altri testi • Documenti autentici • Materiale preso da Internet • Articoli di giornali e riviste • Videolezioni (piattaforma Zoom)

Prove di verifica

• Scritte, con varie tipologie in rapporto agli obiettivi di apprendimento: Prove strutturate Prove semistrutturate Lettere su traccia • Orali: prove guidate e libere

Contenuti

Modulo 1

HANDELSKORRESPONDENZ

dal libro di testo “Handelsplatz”

• Kapitel 9 “Produkte suchen” (Handelsplatz S. 131) Die Anfrage (Wiederholung)

• Kapitel 10 “Produkte anbieten” (Handelsplatz S. 143) das Angebot

• Kapitel 11 “Waren bestellen” (Handelsplatz S. 165) Die Bestellung Widerruf der Bestellung

• Kapitel 12 “Einen Auftrag bestätigen” (Handelsplatz S. 181) Die Auftragsbestätigung Ablehnung einer Bestellung

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

• Kapitel 13 „Der Warenversand“ (Handelsplatz S. 195) Der Versand der Ware Die Versandanzeige Mahnung wegen Lieferverzugs Versandbehälter, Versanddokumente

• Kapitel 14 “Der Warenempfang” (Handelsplatz S. 207) Die Reklamation und die Antwort darauf + die Mängelrüge (Wirtschaft.online S. 172, 173, 174, 175)

• Kapitel 15 “Die Zahlung” (Handelsplatz S. 225) Mahnung wegen Zahlungsverzugs und Antwort darauf Eine Zahlungserinnerung (1. Mahnung) und die Antwort darauf Eine Zahlungsaufforderung (2. Mahnung) 3. Mahnung Letzte Mahnung

• Kapitel 7 “Messen” (Handelsplatz S. 101) Teilnahme an einer Messe Eine Anfrage an die Messeleitung / Anmeldeformular Eine Anfrage an eine Firma , die Messestände ausstattet. Eine Einladung zur Messe

Modulo 2

DEUTSCH IN DER WIRTSCHAFT

• Das Praktikum Bericht über das Sommerpraktikum 2019

• E-Commerce (materiale da internet) Was ist E-Commerce? Vor- und Nachteile von E-Commerce Versandhandel in Deutschland (Handelsplatz S. 239) Verbraucher informieren sich online (Handelsplatz S. 140) Einkaufsverhalten B2B in Deutschland: Internet entscheidend für Firmenkunden (Handelsplatz S. 176)

• Deutschland: blühende Landschaften im globalen Markt (Infos S. 72-73)

• Deutschland: ein internationaler Handelspartner (Infos S. 74-75)

• Der Messeplatz Deutschland: Geschichte der Messen: Messen gestern und heute (Wirtschaft.online S. 244-245)

Messen und Werbung (Wirtschaft.online S. 246-247)

ITB und BIT: Zwei Messen im Vergleich (Handelsplatz S.114)

Messestädte und Messen in Deutschland

Merkmale einer Messestadt (appunti)

Berlin

Frankfurt, Das deutsche “Mainhattan”

Hannover

Leipzig

• Globalisierung (aus “Kurz und Gut 3” Seite 241)

Modulo 3 LANDESKUNDE UND GESCHICHTE

• Zeitungsartikel zur Wahl (individuelle Arbeit)

• Zuwanderungsland Deutschland

Deutschland: Multikulti-Jobmotor (Infos S. 76)

Migrationsland Deutschland (Infos S. 77)

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

• Frankfurt a/M : allgemeine Präsentation und Sehenswürdigkeiten (appunti + Wirtschaft.online

S. 362, 363)

• Hannover: allgemeine Präsentation und Sehenswürdigkeiten (hannover.de, fotocopie)

• Berlin: allgemeine Präsentation und Sehenswürdigkeiten (Wirtschaft.online S. 344, 345, 346, 347,

348, 349)

• Infos zur deutschen Geschichte nach 1945 (appunti di storia da Infos 3 Seite 66 u.f.)

Deutschland nach Kriegsende Der Kalte Krieg Berlin und der Mauerbau 1961 Das Wendejahr 1989 Die Wiedervereinigung Markt- und Planwirtschaft (Kurz und Gut 3, Seite 290) Fokus auf die ehemalige DDR (Infos Seite 70) DDR-Spuren heute (Infos Seite 71)

• Das ‘Bauhaus’ von Walter Gropius (Schwerpunkt Tourismus S. 199)

Disciplina: Matematica

Docente: Romagnoli Rosa

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi generali Lo svolgimento del programma di matematica si pone come obiettivo quello di fornire

modelli di interpretazione e di soluzione di problemi che simulano, anche se in modo semplificato, alcuni

problemi reali. L’alunno attraverso lo studio della matematica si avvicina alla realtà rendendosi conto della

molteplicità delle variabili, comprende le ipotesi semplificatrici, applica e gestisce modelli che gli sono stati

forniti. Inoltre perviene ad una prima forma di rielaborazione organizzando i dati, prospettando soluzioni e

commentando i risultati ottenuti.

Metodologie

Lezione frontale, lezione dialogata, ricerca individuale. Recupero in itinere per le parti particolarmente

complesse con correzione degli esercizi alla lavagna. DAD come previsto dalle disposizioni mese in atto a

causa dell’emergenza Covid-19.

Strumenti

Libro di testo: 5 Matematica.rosso di Bergamini Barozzi, Trifone. Zanichelli,

Lavagna in classe, strumenti della comunicazione multimediale e digitale, in particolare OpenBoard per la

lavagna digitale.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

Prove di verifica

Scritte e orali sommative fino a febbraio, verifiche orali formative da marzo a giugno.

Da marzo è stato impossibile lo svolgimento di verifiche sommative in cui l’alunno è impegnato a svolgere

in autonomia tracce di ampio respiro in cui vengono verificate una parte di abilità e competenze.

Contenuti

Modulo 1 Funzioni di due variabili

Conoscenze . Ripasso dei problemi di tangenza delle coniche di geometria analitica. Definizione di

funzione reale di due o più variabili reali. La ricerca del dominio. Soluzione di disequazioni intere, sistemi

di disequazioni intere. Intorni e insiemi aperti e chiusi in R².Sistema di riferimento ortogonale nello spazio.

Piani e rette nello spazio. Determinazione del piano tangente ad una superficie. Le curve di livello:

definizione e rappresentazione. Definizione e calcolo delle derivate parziali prime e seconde. Significato

geometrico delle derivate parziali prime. Definizioni massimi e minimi relativi e assoluti di funzioni in due

variabili. Massimi e minimi liberi di una funzione in due variabili, relativi e assoluti. Punti di sella.

Condizione necessaria per l’esistenza di un punto di estremo relativo. Hessiano e teorema per l’analisi dei

punti stazionari. Ricerca di massimi e minimi relativi con le linee di livello, con le derivate. Teorema di

Weierstrass . Massimi e minimi vincolati con vincoli espressi da equazioni e disequazioni: Il metodo della

sostituzione, Il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, Il metodo grafico delle curve di livello in un insieme

chiuso e limitato.

Abilità Riconoscere una funzione reale in più variabili. Determinare e rappresentare il dominio e le curve di

livello nel piano cartesiano. Riprodurre metodi risolutivi per la ricerca di massimi e minimi liberi e vincolati.

Modulo 2 Applicazioni all’economia delle funzioni di due variabili

Conoscenze . Funzioni marginali. Elasticità parziali. Elasticità incrociata. Massimizzazione del profitto di

una impresa che produce due beni in regime di concorrenza perfetta e in regime di monopolio. Il

consumatore e la funzione dell’utilità.

Abilità. Calcolare funzioni marginali ed elasticità. Utilizzare strumenti matematici per la soluzione di

problemi economici.

Modulo 3 Ricerca operativa

Conoscenze . Che cos’è la ricerca operativa. Fasi della R.O. Modelli matematici. I problemi di scelta e la

loro classificazione. Scelte in condizioni di certezza effetti immediati. Il caso continuo, caso discreto.

Problema di massimo e di minimo con funzione obiettivo lineare, con funzione obiettivo non lineare e con

funzione obiettivo definita da più leggi. Modello e soluzione del problema delle scorte.

Abilità Analizzare un problema con indicazione dei dati, relazioni e vincoli e variabili. Formalizzare il

modello matematico e risolverlo. Discutere le soluzioni ottenute. Impostare e risolvere il modello

matematico di problemi nel continuo e nel discreto.

Impostare e risolvere il problema relativo alle scorte.

Modulo 4 Ricerca operativa: Problemi di scelta in condizione di certezza con effetti differiti

Conoscenze. Problemi di scelta in condizione di certezza con effetti differiti. Investimenti e finanziamenti.

Criterio dell’attualizzazione, Criterio del tasso di rendimento interno. Ricerca della scadenza comune degli

investimenti. TAN e TAEG, scelta tra mutuo e leasing.

Abilità. Scegliere tra più alternative utilizzando i criteri studiati.

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

Modulo 5 Interpolazione:

Conoscenze .Scopi e procedimenti, interpolazione grafica, interpolazione matematica Interpolazione

statistica: metodo dei minimi quadrati.

Abilità: determinazione della retta interpolante nei tre casi.

Modulo 6 La programmazione lineare

Conoscenze Introduzione. Problemi di programmazione lineare in due incognite, costruzione del

modello. Risoluzione con il metodo grafico. Problemi di programmazione lineare in più incognite

riconducibili a due.

Abilità Riconoscere problemi di programmazione lineare, analizzare il problema con indicazione dei dati,

relazioni, vincoli e variabili. Formalizzare il modello matematico e risoluzione.

Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE

Docente: MANGIAROTTI FRANCESCA

Obiettivi di apprendimento

- Interpretare i processi aziendali e i loro flussi informativi con riferimento alle imprese industriali e alle

altre tipologie di imprese, alla luce delle tendenze dei mercati locali e globali;

- Utilizzare la normativa civilistica e fiscale per affrontare le tipiche operazioni di gestione dell’impresa;

- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali e giungere alla redazione del bilancio d’esercizio;

- Utilizzare gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione per effettuare scelte di

convenienza e analizzare i risultati conseguiti;

- Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda, proponendo soluzioni per specifici

contesti e obiettivi di mercato;

- Essere in grado di dare soluzioni ai problemi proposti individuando le vie più corrette da adottare

sapendo utilizzare gli strumenti idonei

- Documentare adeguatamente le procedure adottate

Metodologie

Ogni argomento è stato affrontato con una presentazione generale di carattere teorico, per poi passare alla

simulazione di casi concreti di crescente complessità. Sono state fatte numerose esercitazioni, sia in classe

che a casa,quando è stato necessario il docente ha fornito indicazioni per eventuali approfondimenti. Nel

corso dell’anno sono state dedicate ore al recupero in itinere

Dal mese di marzo si è utilizzata la didattica a distanza sia per completare il programma che per verificare

l’apprendimento degli studenti tramite verifiche formative e interrogazioni

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

Strumenti

Libro di testo: Boni, Ghigini, Robecchi, Trivellato: Master 5 in economia aziendale (vol. 5);

Editore Scuola & Azienda.

Prove di verifica

Prove di verifica complessive scritte ed orali

Contenuti

Modulo 1 Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali

Conoscenze Le imprese industriali: generalità e classificazioni La gestione delle imprese industriali e i suoi processi Settori e aspetti della gestione industriale La contabilità generale e il Piano dei conti delle imprese industriali Le scritture relative alle immobilizzazioni materiali I contributi pubblici alle imprese Assestamenti di fine esercizio: completamenti e integrazioni Assestamenti di fine esercizio: rettificazioni e ammortamenti Le scritture di fine periodo Il bilancio d’esercizio La struttura del bilancio secondo i principi contabili IAS/IFRS Abilità Illustrare gli aspetti caratteristici della produzione industriale Individuare le principali operazioni di un’impresa industriale, con particolare riferimento alla gestione dei beni strumentali Redigere la situazione contabile finale e determinare reddito d’esercizio e patrimonio di funzionamento Classificare i diversi componenti del Patrimonio aziendale e riconoscerne la natura Distinguere le varie aree del conto economico Registrare in PD le operazioni tipiche di gestione e gli assestamenti

Modulo 2 Le analisi di bilancio per indici e per flussi e la revisione legale dei conti di bilancio

Conoscenze L’interpretazione della gestione e le analisi di bilancio Le analisi per indici: la riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale La rielaborazione del Conto Economico L’analisi della struttura patrimoniale dell’azienda L’analisi della situazione finanziaria L’analisi della situazione economica Il coordinamento degli indici di bilancio Analisi di bilancio per indici: esame di un caso Analisi di bilancio per flussi: generalità La metodologia dell’analisi dei flussi di Ccn

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

Il rendiconto delle variazioni di Ccn Il rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità La revisione della contabilità e del bilancio: norme e procedure Abilità Passa dalle voci di conto ai valori di Bilancio Distingue ed applica i diversi criteri di valutazione Redige lo SP e il CE Interpretare le principali poste del bilancio Saper trarre informazioni utili dalla Nota integrativa Riclassificare lo SP secondo i criteri finanziari Riclassificare il CE a Valore Aggiunto e a costi e ricavi del venduto Calcolare i principali indici finanziari, economici e patrimoniali Calcolare il flusso di CCN generato dalla gestione reddituale Redigere il rendiconto finanziario delle variazioni di CCN Interpretare le informazioni desumibili dai diversi indici e dal rendiconto finanziario

Modulo 3 Le imposte sul reddito d’impresa

Conoscenze Il reddito fiscale d’impresa: concetto e principi generali I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive Altri componenti positivi di reddito La valutazione fiscale delle rimanenze L’ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali I canoni di leasing e le spese di manutenzione e riparazione La svalutazione fiscale dei crediti commerciali Il trattamento fiscale degli interessi passivi Altri componenti negativi del reddito d’impresa La liquidazione e il versamento delll’IRES L’IRAP e la sua determinazione Imposte differite e imposte anticipate Abilità Distinguere le valutazioni civilistiche da quelle fiscali Calcolare i componenti positivi e negativi del reddito fiscale Calcolare le imposte di competenza e il carico fiscale dell’impresa Redigere le scritture contabili riguardanti le imposte

Modulo 4 La pianificazione strategica e il sistema di programmazione e controllo della gestione

Conoscenze La gestione strategica d’impresa La definizione degli obiettivi e l’analisi dell’ambiente La formulazione e la realizzazione del piano strategico Il controllo dei costi: la contabilità analitica I costi nelle imprese industriali: classificazioni e configurazioni La metodologia del calcolo dei costi di prodotto La contabilità analitica a full costing ( costi pieni) e a direct costing ( costi variabili) L’activity based costing o metodo ABC I costi nelle decisioni aziendali

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

La break-even analysis La gestione strategica d’impresa La definizione degli obiettivi e l’analisi dell’ambiente La formulazione e la realizzazione del piano strategico La matrice “crescita-quota di mercato “ e il modello di Porter Il controllo di gestione e i suoi strumenti Il budget annuale e la sua articolazione La formazione dei budget settoriali Il budget degli investimenti e il budget finanziario (solo teorico) Il budget generale d’esercizio ( solo teoria) Il controllo budgetario e il sistema di reporting L’analisi degli scostamenti nei costi diretti (teoria) Il business plan: parte descrittiva Il business plan: il piano economico finanziario Abilità Distinguere le varie tipologie di costi Calcolare le differenti configurazioni di costo Rappresentare il diagramma di redditività Calcolare i costi utilizzando varie metodologie (full costing, direct costing e ABC) Redigere budget settoriali Distinguere decisioni di breve e di m/l periodo Risolvere alcuni semplici problemi di scelta Descrivere finalità e caratteristiche di un buon sistema di reporting

Modulo 5 Politiche di mercato e piani di marketing

Conoscenze Il marketing: concetto , tipologie e funzioni Gli elementi del marketing Il piano di marketing Abilità Individuare e saper definire i principali elementi del marketing e delle sue differenti politiche Descrivere i principali caratteri del piano di marketing e definire le fasi della sua realizzazione Individuare le fasi del ciclo di vita del prodotto e definire le caratteristiche del marketing mix

Obiettivi di apprendimento

Valutare fatti e orientare i propri comportamenti secondo un sistema di valori a tutela della persona e della collettività coerente con i principi della Costituzione.

Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse

Disciplina: Diritto

Docente: Prof.ssa Salomone Antonina

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

L’insegnamento dei contenuti e dei metodi della disciplina è stato ispirato al potenziamento degli obiettivi, di seguito indicati, perseguiti anche durante il periodo di interruzione dell’attività didattica in seguito al quale la stessa è proseguita in un primo momento secondo le indicazioni a distanza del docente, per la mancanza di istruzioni precise delle istituzioni di riferimento. in un secondo momento, normato a livello legislativo, le attività sono state svolte secondo le indicazioni ministeriali e quelle proprie dell’istituzione scolastica, in modalità on-line con l’utilizzo delle piattaforme adibite allo scopo con non pochi contrattempi dovuti alla connessione di rete, (specie nei primi periodi del lockdown in cui la reta era eccessivamente sovraccarica). • correlare e applicare in contesti reali le conoscenze acquisite a livello teorico;

• rielaborare personalmente i contenuti e saperli adoperare in modo personale e creativo.

• individuare ed effettuare collegamenti a livello disciplinare e interdisciplinare ABILITA’ Gli studenti sono stati sollecitati e guidati, sia prima che dopo l’emergenza, a implementare abilità di

analisi, di sintesi e argomentative con utilizzo del corretto linguaggio disciplinare.

Metodologie

Nella trattazione dei contenuti, si è fatto ricorso prevalentemente a lezioni dialogate, partendo dall’analisi puntuale della norma, sottolineandone la ratio anche in relazione ai cambiamenti nel tempo e nello spazio; attività quanto mai appropriata nel concretizzare gli aspetti teorici della disciplina e a suscitare meccanismi di apprendimento più consoni allo studio della disciplina anche a livello interdisciplinare. Con l’analisi testo costituzionale si è voluto, invece, far acquisire adeguate capacità di orientamento entro il sistema normativo e la padronanza del linguaggio tecnico-giuridico. Nella DAD, la metodologia è leggermente variata e si è fatto pressoché uso della lezione frontale per introdurre i nuovi argomenti con l’impiego di slide preparate dal docente.

Strumenti

Per lo studio gli studenti, hanno utilizzato il libro di testo integrandolo con gli appunti presi durante le lezioni, in aula e on-line, con le slide in PPT, predisposte e utilizzate dall’insegnante, che ha provveduto al loro inserimento in piattaforma.

Prove di verifica Gli strumenti di verifica sono stati i colloqui orali e in alcuni casi, le prove strutturate, fino all’interruzione delle lezioni in modalità aula e in presenza. Nella DAD si è fatto ricorso solo ai colloqui orali per contenere sia le difficoltà di gestione della prova dovuti a eventuali problemi di connessione alla rete, sia al supporto della strumentazione informatica. Nelle verifiche orali, anche in modalità DAD, si è tenuto particolarmente conto: - dell’eventuale coinvolgimento emotivo degli studenti;

- frequenza delle attività di DaD;

- interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona - puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali, relativi ai due periodi scolastici; - della capacità di comprensione, collegamento, riflessione e argomentazione; - progressione nell'apprendimento, come conseguente evoluzione dello studente dal punto di vista formativo.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

Gli obiettivi testati e la conseguente valutazione hanno tenuto conto dei criteri di misurazione presenti nelle griglie di valutazione adottate dell’istituto.

Contenuti

Modulo 1: LO STATO MODERNO Finalità e caratteri dello Stato. Elementi costitutivi dello stato: popolo, territorio e sovranità. Forme di stato: lo Stato assoluto, lo Stato liberale, lo Stato totalitario, lo Stato democratico; lo Stato unitario accentrato e decentrato, lo Stato federale. Forme di governo: monarchia costituzionale pura e parlamentare, repubblica parlamentare repubblica presidenziale, repubblica semipresidenziale. Le vicende costituzionali dello stato italiano: dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica. La Costituzione della Repubblica: struttura e caratteri della Costituzione repubblicana.

Modulo 2: LO STATO E L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE L’Italia e l’ordinamento internazionale: artt. 10 – 11 Cost. Le fonti del diritto internazionale: consuetudini, trattati, convenzioni. L'ONU: gli scopi, gli organi, le azioni. L’Unione Europea: il processo di integrazione europea: ragioni storiche e trattati istitutivi. La Costituzione per l’Europa. L’ Unione Europea e il rapporto con gli Stati membri: il principio di attribuzione, il principio di sussidiarietà, il principio di proporzionalità; il recesso dall’Unione e il caso Brexit. L’organizzazione istituzionale dell’Unione Europea: il Consiglio europeo e il suo Presidente, il Parlamento europeo, il Consiglio dell'Unione, la Commissione europea, l’Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la sicurezza comune, la Corte di giustizia dell'Unione. Gli atti dell'Unione: regolamenti, direttive, decisioni; raccomandazioni e pareri.

MODULO 3: LA PERSONA FRA DIRITTI E DOVERI La dignità, la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà. Il metodo democratico La democrazia diretta: il referendum abrogativo, il referendum istituzionale, i referendum locali e regionali, l’iniziativa popolare delle leggi. La democrazia indiretta: le elezioni; l’esercizio del diritto/dovere di voto; l’astensione. I partiti politici negli stati contemporanei e nella Costituzione; il finanziamento pubblico dei partiti; i sistemi di partiti; l’evoluzione del sistema dei partiti in Italia.

Modulo 4: GLI ORGANI COSTITUZIONALI Il Parlamento: il bicameralismo perfetto; la composizione e l’organizzazione delle camere; la durata della legislatura, lo scioglimento anticipato e la proroga; lo status del parlamentare; le funzioni; l'iter legislativo. Il Presidente della Repubblica: ruolo del Presidente della Repubblica; elezione; durata della carica e supplenza; poteri e responsabilità del Presidente della Repubblica. Il Governo: composizione del Governo; funzioni del Presidente del Consiglio, dei Ministri, del Consiglio dei Ministri; il procedimento di formazione del governo; la crisi di governo; gli atti normativi del Governo. La Magistratura: la funzione giurisdizionale; la Magistratura inquirente e giudicante; tipi e gradi di processo; i principi costituzionali che regolano l’amministrazione della giustizia; l’indipendenza dei giudici; il Consiglio Superiore della Magistratura e il Ministro di Giustizia; la responsabilità dei giudici. La Corte Costituzionale: composizione e funzioni Le autonomie locali: autonomia e decentramento, gli enti autonomi territoriali, la regione, il Comune, la città metropolitana. Composizione e funzioni.

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

MODULO 5: LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L’ordinamento amministrativo, gli atti della pubblica amministrazione, la giustizia amministrativa. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il programma di Diritto della classe quinta prevede già la trattazione di tematiche legate alla cittadinanza e alla costituzione. La Costituzione, infatti, è stata puntualmente rivisitata nei suoi principi fondamentali anche in merito alle tematiche afferenti alla disciplina del diritto internazionale. In particolare è stato trattato il tema riguardante il diritto alla salute in relazione con altri articoli costituzionali (artt. 2 e 3) anche in riferimento alle funzioni assegnate ai diversi livelli di governo (Regioni, province e Comuni) e al finanziamento pubblico attraverso la fiscalità generale. Bergamo, 28 maggio 2020 il docente

Prof.ssa Salomone Antonina

Obiettivi di apprendimento

Riconoscere e interpretare i macro fenomeni

economici nazionali e internazionali per connetterli

alla specificità del sistema economico nazionale.

Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei

sistemi economici nella dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche storiche e nella

dimensione sincronica attraverso il confronto fra

aree geografiche e culture diverse

L’insegnamento dei contenuti e dei metodi della disciplina è stato ispirato al potenziamento degli obiettivi, di seguito indicati, perseguiti anche durante il periodo di interruzione dell’attività didattica in seguito al quale la stessa è proseguita in un primo momento secondo le indicazioni a distanza fornite del docente, per la mancanza di istruzioni precise da parte delle istituzioni di riferimento. In un secondo momento, normato a livello legislativo, le attività sono state svolte secondo le indicazioni ministeriali e quelle proprie dell’istituzione scolastica, in modalità on-line con l’utilizzo delle piattaforme adibite allo scopo e con non pochi contrattempi dovuti alla connessione di rete, (specie nei primi periodi del lockdown in cui la reta era eccessivamente sovraccarica). • correlare e applicare in contesti reali le conoscenze acquisite a livello teorico;

• rielaborare personalmente i contenuti e saperli adoperare in modo personale e creativo.

• individuare ed effettuare collegamenti a livello disciplinare e interdisciplinare ABILITA’ Gli studenti sono stati sollecitati e guidati, sia prima che dopo l’emergenza, a implementare abilità di

analisi, di sintesi e argomentative con utilizzo del corretto linguaggio disciplinare.

Disciplina: economia pubblica

Docente: Prof.ssa Salomone Antonina

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

Metodologie

La trattazione dei contenuti si è svolta attraverso lezioni frontali, soprattutto per introdurre i contenuti più teorici, e lezioni dialogate. Si è cercato anche di fornire agli studenti gli elementi indispensabili ed essenziali per comprendere la ratio che si pone alla base dell’attività finanziaria dello Stato nel promuovere la crescita e la stabilità del sistema economico nella realtà odierna, sottolineando le strette relazioni tra presupposti dell’imposizione ed effetti economici, finalità politiche e principi giuridici. Nel trattare invece la parte riguardante il sistema tributario italiano, si è cercato di fornire agli alunni una conoscenza ragionata della struttura complessiva e della sua evoluzione. In tal senso sono stati significativi lo stimolo e il confronto con l’attuale scenario politico-economico. Allo scopo sono state utilizzate slide preparate dal docente, puntualmente condivise con gli studenti.

Strumenti

Per lo studio gli studenti, hanno utilizzato marginalmente il libro di testo integrandolo con gli appunti presi durante le lezioni, in aula e on-line, con le slide in PPT, predisposte e utilizzate dall’insegnante, che ha provveduto al loro inserimento tramite le piattaforme.

Prove di verifica Gli strumenti di verifica sono stati i colloqui orali e in alcuni casi, le prove strutturate, fino all’interruzione delle lezioni in modalità aula e in presenza. Nella DAD si è fatto ricorso solo ai colloqui orali per contenere sia le difficoltà di gestione della prova dovuti a eventuali problemi di connessione alla rete, sia al supporto della strumentazione informatica. Nelle verifiche orali, anche in modalità DAD, si è tenuto particolarmente conto: - dell’eventuale coinvolgimento emotivo degli studenti;

- frequenza delle attività di DaD;

- interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona - puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali, relativi ai due periodi scolastici; - della capacità di comprensione, collegamento, riflessione e argomentazione; - progressione nell'apprendimento, come conseguente evoluzione dello studente dal punto di vista formativo. Gli obiettivi testati e la conseguente valutazione hanno tenuto conto dei criteri di misurazione presenti nelle griglie di valutazione adottate dell’istituto.

Contenuti

Modulo 1: FUNZIONI ED EVOLUZIONE DELL’ECONOMIA PUBBLICA Il ruolo e l’evoluzione dell’attività economica pubblica: • La visione classica e neoclassica dell’attività economica pubblica

• La rivoluzione keynesiana e la nascita della politica fiscale funzionale La controrivoluzione monetarista e il ritorno al liberismo Il ruolo dello Stato nell’economia contemporanea: • La funzione allocativa: efficienza nell’allocazione delle risorse e i fallimenti del mercato: i beni pubblici, le esternalità, i beni meritori, le informazioni incomplete e le asimmetrie informative, le forme di mercato non concorrenziali

• La funzione redistributiva: finalità, strumenti, ambiti; opportunità ed effetti dell’intervento redistributivo secondo la visione liberista e keynesiana

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

• La funzione stabilizzatrice: la teoria Keynesiana dell’equilibrio generale e la necessità dell’intervento pubblico; le politiche di stabilizzazione, i limiti e i rischi. La teoria monetarista e la scuola delle aspettative razionali

• La politica di sviluppo: finalità e strumenti.

Modulo 2: LA FINANZA PUBBLICA Le entrate pubbliche: le fonti di entrata e i criteri di classificazione. Pressione tributaria e pressione fiscale complessiva. Gli effetti positivi e negativi dell’imposizione fiscale. La curva di Laffer. La spesa pubblica: Le dimensioni della spesa pubblica, l’incremento storico e le sue cause. Le diverse tipologie di spesa e i relativi effetti. Gli effetti economici dell’incremento della spesa pubblica. Le politiche di contenimento. La finanza della protezione sociale: Finalità e principi fondamentali dei sistemi di protezione sociale. Le dimensioni e gli effetti economici dell’intervento pubblico in campo sociale. Previdenza, assistenza e tutela della salute in Italia.

Modulo 3: IL BILANCIO DELLO STATO Funzione e struttura del bilancio dello Stato: Le funzioni del bilancio. I caratteri, i principi fondamentali, la struttura del bilancio. I risultati differenziali. La manovra di bilancio: Il procedimento di formazione e approvazione del bilancio. Gli strumenti di flessibilità, le variazioni e l’assestamento del bilancio. Il sistema dei controlli sull’esecuzione del bilancio. La struttura e l’approvazione del Rendiconto. L’equilibrio dei conti pubblici: il problema del pareggio e le teorie sul saldo di bilancio: il bilancio neutrale e il pareggio annuale; il doppio bilancio e la politica di sviluppo; il bilancio ciclico e la politica di stabilizzazione; il bilancio funzionale. Il debito pubblico e l’incidenza economica e finanziaria della spesa per gli interessi. I vincoli europei alla creazione di disavanzi: i parametri di Maastricht; il Patto di Stabilità e Crescita; l’istituzione del “semestre europeo”; il Meccanismo Europeo di Stabilità e il Fiscal Compact; modifica dell’art. 81 Cost. (L.Cost.1/2012).

Modulo 4: LA TEORIA DELL’IMPOSTA Le imposte: Gli elementi costitutivi del debito d'imposta. Le diverse tipologie di imposta. La ripartizione del carico tributario: il principio della generalità e il principio dell’uniformità. Gli indicatori della capacità contributiva. L’ applicazione delle imposte: Accertamento e riscossione delle imposte. Gli effetti economici delle imposte: effetti macroeconomici; effetti microeconomici Modulo 5: IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO Struttura del sistema tributario italiano: il sistema dei tributi statali; i tributi regionali; i tributi locali principi costituzionali in materia tributaria. Evoluzione del sistema tributario italiano: il centralismo fiscale della riforma tributaria del 1971; il decentramento fiscale degli anni Novanta; la riforma costituzionale del 2001 e il nuovo testo dell’art.119 Cost.: il federalismo fiscale solidale. Bergamo, 28 maggio 2020 il docente

Prof.ssa Salomone Antonina

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

Disciplina: SCIENZE MOTORIE 5° B

Docente: Alessio Fusco

Obiettivi di apprendimento:

Praticare attività motorie sapendo riconoscere le proprie potenzialità e i propri limiti. Sapersi autovalutare.

Conoscere e padroneggiare il proprio corpo. Cooperare con i compagni di squadra esprimendo al meglio le

proprie potenzialità. Promuovere il rispetto delle regole e del fair play.

Metodologie:

Lezioni direttive e partecipative, lezioni frontali per gli aspetti teorici .Per quanto riguarda l’ultimo periodo

le lezioni sono state svolte a distanza su piattaforma attraverso lo studio di determinati circuiti di esercizi e

l’analisi degli aspetti fisiologici coinvolti.

Strumenti:

Libro di testo “Più Movimento “, Ipad, schede in formato PDF, video tutorial, palestre e spazi all’aperto,

piccoli e grandi attrezzi

Prove di verifica:

Prove pratiche, prove scritte,richiesta relazioni per alunni esonerati e nel periodo di didattica a distanza.

Contenuti:

MODULO 1

• Saper definire i concetti di resistenza generale e specifica

• Conoscere la teoria dell’allenamento: le fasi dell’allenamento, l’allenamento alla resistenza e

l’allenamento della forza,cenni sulla velocità.

• Conoscere il rapporto tra resistenza e funzionalità dei sistemi cardio-circolatorio e respiratorio

• Conoscere i processi energetici di produzione di energia

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

MODULO 2

• Sequenza di riscaldamento: esercizi di stretching, esercizi di ginnastica dolce, esercizi attivi di mobilità

articolare ed esercizi di potenziamento muscolare generale eseguiti in una successione funzionale al

lavoro successivo

• esecuzione di un percorso con variazione di ritmo determinato dalla presenza di attrezzi (ostacoli e

panche da superare, steps, coni, ceppi, cerchi) alternato a giri di corsa intorno al perimetro del campo

di pallavolo, della durata complessiva di 12 minuti; ad ogni lezione l’alunna userà come stimolo

allenante la riduzione dei tempi di recupero ed aumenterà l’intensità dello sforzo nel rispetto del

parametro di frequenza cardiaca corretto per la tipologia d’allenamento

• rilevazione della frequenza cardiaca prima e dopo lo sforzo

• esercizi di defaticamento

MODULO 3

• Giochi di movimento

• Esercizi di scatto e accelerazione

• Esercizi di coordinazione oculo-manuale

• Esercizi di valutazione delle traiettorie

• Esercizi di differenziazione spazio-temporale

• Esercizi di anticipazione

• Progressione esercizi con la fune per valutare coordinazione e capacita condizionali interessate

MODULO 4 ( IN DIDATTICA A DISTANZA)

• Studio dei principali gruppi muscolari e della singola funzione del muscolo stesso

• Cenni sulle tipologie di contrazione muscolare e diverse applicazioni

• Circuiti di esercizi di core-stability statici

• Circuiti di esercizi di core stability dinamici

• Effetti della contrazione isometrica a livello muscolare

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

• Disciplina: Religione

Docente: Soldani Giovanni

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Nella fase conclusiva del percorso di studi, lo studente:

- riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo

costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;

- conosce l’identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all’evento centrale

della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone;

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del

Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove

forme di comunicazione;

- conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, le linee di fondo della dottrina sociale della

Chiesa.

Abilità

Lo studente:

- motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e

costruttivo;

- si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendo conto

del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della

società e della cultura;

- individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e

ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al

sapere;

- distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento,

indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.

Metodologie

Lezioni frontali, lezioni partecipate, ricerca individuale , lavori di gruppo, analisi di casi. Dal mese di marzo

si sono attivate le lezioni attraverso gli strumenti idonei alla didattica a distanza, nello specifico

videolezioni.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

Strumenti

Libro/i di testo, Ipad, audiovisivi, internet, appunti tratti dalle lezioni.

Prove di verifica

Due prove di verifica nel primo trimestre e due nel pentamestre.

Contenuti

Modulo 1

Irc: "L'ho scelta!(?)"

Modulo 2

Etica estetica e giustizia.

Modulo 3

Il significato del vivere.

Modulo 4

Bioetica

Modulo 5

Genesi 1: ascoltare e interpretare (più che recepire).La Bibbia chiave e...metodo di studio

Modulo 6

27 gennaio - 10 febbraio: tra Memoria e Ricordo, tra Shoah e Foibe.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5B · 2020-06-03 · Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede

Modulo 7

Nei mesi di marzo e aprile, alla luce dei fatti legati alla pandemia di covid 19, la programmazione è stata

rivista secondo una serie di lezioni che prendevano spunto da schede tematiche da me appositamente

realizzate (“La distanza”, “La competenza”, “La struttura”, “La mascherina”, “Hic et nunc”, “L’intervallo”,

“Covid 19”), alle quali gli studenti hanno di volta in volta reagito sia nel confronto in videolezione che

attraverso lo strumento di risposte inviate per mail.

Modulo 8

Dottrina sociale della Chiesa