DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5...

53
Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________ ________________________________Classe 5A a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 1 Anno scolastico 2017-2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 A relativo all'AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA NELL'ULTIMO ANNO DI CORSO elaborato ai sensi del 2° comma dell'art. 5 del D.P.R. n. 323 del 23 luglio 1998 e dell'art. 6 dell'O.M. 350 del 2/5/2018. Il presente documento è stato redatto tenendo conto delle indicazioni operative sulla corretta modalità di redazione, alla luce della disciplina in materia di protezione dei dati personali diffuse dal Garante per la Protezione dei Dati Personali con nota n. 10719 del 21-3-2017

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5...

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

________________________________Classe 5A a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 1

Anno scolastico 2017-2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

5 A

relativo all'AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA NELL'ULTIMO ANNO DI CORSO

elaborato ai sensi del 2° comma dell'art. 5 del D.P.R. n. 323 del 23 luglio 1998 e dell'art. 6 dell'O.M. 350 del 2/5/2018.

Il presente documento è stato redatto tenendo conto delle indicazioni operative sulla corretta modalità di redazione, alla luce della disciplina in materia di protezione dei dati personali diffuse dal Garante per la Protezione dei Dati Personali con nota n. 10719 del 21-3-2017

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

________________________________Classe 5A a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 OM 350 del 2/5/2018). 1. I consigli di classe dell'ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione d'esame, un apposito documento relativo all'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso. 2. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di classe ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami con specifico riferimento alla terza prova e al colloquio. 3. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti e certificazioni esterne relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'esame di Stato, alle esperienze di alternanza scuola lavoro, di stage e tirocini nonché alla partecipazione attiva e responsabile degli alunni ai sensi del Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti emanato con D.P.R. n. 249 del 24/6/98, modificato dal D.P.R. 21-11-2007, n. 235. 4. Prima della elaborazione del testo definitivo del documento, i consigli di classe possono consultare, per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori. 5. Il documento è immediatamente affisso all'albo dell'istituto e consegnato in copia a ciascun candidato. Chiunque ne abbia interesse può estrarne copia.

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

________________________________Classe 5A a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 3

Indice 1. Il Consiglio di classe pag. 5 2. Presentazione della classe pag. 6

2.1 Presentazione della classe pag. 7 2.2 Turn over studenti e docenti pag. 8 2.3 Esperienze rilevanti dell'ultimo triennio pag. 8

3. Il Liceo Bertolucci pag. 9

3.1 Dal Quarto Scientifico al Liceo “Attilio Bertolucci” pag. 10 Il Liceo Scientifico ‒ Il Liceo Musicale ‒ Liceo Sportivo - I numeri del Liceo 11 3.2 Il contesto glo-cale pag. 12 3.3 La nostra idea di scuola e di liceo pag. 13 3.4 Criteri di valutazione pag.14 Corrispondenza voti/giudizi ‒ Attribuzione credito pag.15

4. Valutazione delle prove scritte pag. 16

4.1 Griglia prima prova (italiano) pag. 17 4.2 Griglia seconda prova (matematica) pag. 19 4.3 Terza prova pag. 21 Tipologia e criteri di valutazione – Prove assegnate: prima simulazione – Prove assegnate: seconda simulazione

5. Schede disciplinari pag.

5.1 Lingua e letteratura inglese pag.24 5.2 Filosofia pag.26

5.3 Storia pag.28 5.4 Lingua e letteratura italiana pag. 31 5.5 Lingua e letteratura latina pag. 33 5.6 Fisica pag. 34 5.7 Matematica pag. 38 5.8 Scienze naturali, chimica e geografia pag.42

5.9 Storia dell’arte e disegno pag. 45 5.10 Religione cattolica pag.47 5.11 Scienze motorie pag. 48

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

________________________________Classe 5A a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 4

6. Alternanza scuola lavoro, stage & tirocini pag. 52

7. Allegati pag.

7.1 Programmi effettivamente svolti pag. 7.2 Altri allegati pag.

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

________________________________Classe 5A a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 5

1 Il Consiglio di Classe

Docente Materia TI / TD* Ore settimanali

Dotti Mariaroberta Scienze Motorie TI 2

Azzoni Giovanna IRC TD 1 Paciariello Teresa Filosofia TI 3

Paciariello Teresa Storia 3

Bortolan Laura Cristina

Matematica TI 3

Bortolan Maria Cristina

Fisica 3

Ghinelli Maria Giovanna

Scienze naturali, chimica e geografia

TI 3

Gastaldo Lorenza Inglese TI 3 Spotti Barbara Lingua e letteratura italiana TI 4

Spotti Barbara Lingua e letteratura latina 3 Pistorio Bruno Storia dell’arte e disegno TI 2

* TI: docente a tempo indeterminato; TD: docente a tempo determinato Docente Coordinatore: Barbara Spotti Dirigente Scolastico: Aluisi Tosolini

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

________________________________Classe 5A a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 6

2 Presentazione della classe

2.1 Presentazione della classe

La classe è composta da 14 ragazzi e 10 ragazze . Nel triennio non si sono aggiunti nuovi ingressi e nessuno è stato respinto o ha deciso di cambiare per iscriversi ad altro istituto. La classe si è caratterizzata per la creazione di un clima positivo che ha permesso lo svolgimento delle attività didattiche in modo regolare; gli allievi , nella maggioranza dei casi, hanno partecipato in modo costruttivo e collaborativo . Ciò vale anche in relazione alle attività progettuali ,extracurricolari e di alternanza scuola-lavoro alle quali gli studenti hanno partecipato.

2.2 Turn over studenti e docenti

studenti nuovi docenti classe numero di cui

non promossi

di cui nuovi

ingressi

di cui trasferiti

Terza 24 0 0 0 Bertinelli storia, Paciariello filosofia,

Paladini inglese

Quarta 24 0 0 0 Paciariello storia e filosofia, Cacciani ( più supplente per maternità)inglese

Quinta 24 0 0 0 Gastaldo inglese, Dotti educazione fisica

Il turnover riguarda la disciplina inglese in quanto la classe ha cambiato quattro insegnanti ( e una supplente) in cinque anni. 2.3 Esperienze rilevanti dell’ultimo triennio

a. s. titolo descrizione

2015/16 (classe 3^)

"Shakespeare in Globe"

Letture e analisi di alcuni testi dell'autore inglese e visione di spettacoli teatrali in tema in collaborazione con Teatro Due

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

________________________________Classe 5A a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 7

2016/17 (classe 4^)

Viaggio di istruzione a Bruxelles e Strasburgo

Esperienza conclusiva del progetto " I giovani incontrano l'Europa e le sue istituzioni"

2017/18 (classe 5^)

Viaggio di istruzione Dublino e Belfast

Nell'ambito del progetto " resistenza irlandese e resistenza italiana : due realtà storiche a confronto"

Corso Corda Corso di matematica facoltativo per la preparazione alle facoltà scientifiche

Viaggio al Cern di Ginevra

Proposto ad alcuni allievi interessati

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

________________________________Classe 5A a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 8

3 Il Liceo Bertolucci 3.1 Dal Quarto Scientifico al Liceo “Attilio Bertolucci”

Il Liceo Scientifico Il Quarto Liceo Scientifico di Parma è nato ufficialmente il 1 settembre 2008. La scelta di istituire un nuovo liceo scientifico a Parma si deve alla Provincia di Parma e alla Regione Emilia Romagna (delibera n. 24 del 15 gennaio 2008) Nell’anno scolastico 2007/08, il Quarto Liceo Scientifico era già partito con tre classi prime, gestite dal Liceo Marconi di Parma. Dal 1 settembre 2009 il Liceo è ufficialmente intitolato al poeta Attilio Bertolucci (Decreto del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale prot. n. 16381 del 1 settembre 2009). La sede del Liceo Bertolucci è collocata in un nuovo edificio che insiste sul polo scolastico di Via Toscana. Anche per il presente anno scolastico una parte dell’edificio del Liceo è stata assegnata dalla Provincia di Parma alla Scuola per l’Europa – ciclo secondario superiore. Tale assegnazione è legata al processo di costruzione della sede della Scuola per l’Europa.

Il Liceo Musicale Nel corso del 2010, a seguito dell’approvazione del DPR 89/2010 (Riordino Licei), la Provincia di Parma ha proposto (delibera di giunta n. 1861/2009), la Regione Emilia Romagna ha deliberato (22/2010) l’istituzione del Liceo Musicale presso il Liceo Bertolucci.

L’iter si è concluso il giorno 11 agosto 2010 con il Decreto del Direttore Generale USR - ER n. 432 che istituisce formalmente il Liceo Musicale e coreutico – sezione musicale presso il Liceo Bertolucci Dal settembre 2012 la sede del Liceo Musicale è fissata presso la ex direzione delle tranvie in Barriera Bixio – Piazzale Castelfidardo - Parma (Barriera Bixio).

Il Liceo Sportivo L’11 gennaio 2013 il governo italiano ha deliberato l’istituzione del Liceo Sportivo che, nella sua nuova conformazione ha preso avvio dall’anno scolastico 2014/15. Il decreto istitutivo (DPR 52 del 5 marzo 2013) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 maggio 2013. Con delibera n. 610/2013 la Giunta Provinciale della Provincia di Parma ha deciso l’“attivazione della sezione ad indirizzo sportivo presso il Liceo Bertolucci” con “aggregazione al Liceo Bertolucci del liceo scienze applicate ad indirizzo sportivo, attualmente dell’Istituto Giordani”. Con Decreto Direttoriale n. 04/2014 del 17 gennaio 2014 il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna ha accolto le determinazioni trasmesse dalla Regione il 23 dicembre 2013 ed ha formalmente assegnato al liceo Scientifico Attilio Bertolucci la sezione ad indirizzo sportivo.

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

________________________________Classe 5A a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 9

Il liceo Bertolucci [email protected] Sin dalla sua nascita il Liceo Bertolucci si è caratterizzato per la propensione all’innovazione pedagogico didattica in particolare nel campo degli ambienti digitali di apprendimento. Non si tratta solo di dotarsi delle più recenti dotazioni / device digitali (connesssione, wifi, Lim, computer, tablet, laboratori, ecc) o dei più innovativi ambienti di apprendimento (piattaforme didattiche ed e-learning, CMS, app, cloud, …) quanto piuttosto di un pensiero pedagogico-didattico e di un team di docenti capace di progettare, realizzare e valutare percorsi di apprendimento in ambienti digitali. Dal 1 settembre 2008 a oggi il Liceo Attilio Bertolucci è divenuto un punto di riferimento venendo riconosciuto quale liceo per i nati digitali. Ciò risulta evidente osservando il grado di inserimento del liceo entro il programma di innovazione elaborato dal MIUR definito Scuola Digitale: dapprima il liceo è stato Cl@asse 2.0 e dal luglio 2013 è stato riconosciuto quale Scuol@ 2.0. (DDG 202 -Ufficio scolastico regionale ER) Si tratta di un risultato importante per il Liceo Bertolucci, non solo per il finanziamento acquisito ma anche e soprattutto perché l’istituto viene riconosciuto come liceo digitale, [email protected]. Dalla sua nascita liceo Bertolucci ha scelto l’innovazione eleggendo l’ambiente digitale a “luogo in cui giocare il nesso tra cultura umanistica e cultura scientifica”.

L’entrata nel novero delle Scuole 2.0 (7 in regione 36 in Italia) e nel movimento Avanguardie Educative lanciato da Indire costituisce una nuova sfida per tutta la comunità di pratica del Liceo in cui i nati digitali e gli immigrants digitali (gli adulti, i docenti e il personale tutto) da anni sperimentano le frontiere dei nuovi stili di apprendimento e della rielaborazione costruzione di cultura

I numeri del Liceo

Scientifico

Musicale

Studenti

644 106

Classi 5 prime 5 seconde 5 terze 5 quarte 5 quinte

Una sezione completa: 5 classi

Sportivo Scienze Applicate Studenti

Classi 2 prime

1seconda 1terza 1quarta

1 quinta

3.2 II contesto: il territorio e la scuola come intellettuale sociale Il contesto locale / globale in cui si colloca il Liceo può essere descritto a partire da alcuni elementi chiave:

• il processo di progressiva

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

________________________________Classe 5A a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 10

globalizzazione della società italiana

• il correlato processo di maggiore attenzione alla dimensione locale. I due processi vengono a definire, assieme, la dinamica che assume il nome di “glo-cale” e che interroga direttamente ogni percorso formativo chiamato da un lato a riscoprire le radici della propria identità e dall’altro ad aprirsi alle dimensioni della cittadinanza e della cultura globali.

• la rilevanza sempre maggiore che all’interno delle società così definite assume il processo della conoscenza e dell’apprendimento. La società nella quale viviamo è definita appunto “società della conoscenza”. E ciò a partire dalla consapevolezza che la conoscenza costituisce oggi il valore cardine, anche in ordine alla competitività del sistema paese, di ogni società. Il processo di Lisbona assegnava ai paesi dell’Unione Europea compiti precisi e definiva altrettanto precisi benchmark al fine di rendere lo spazio europeo, entro il 2010, uno degli spazi più competitivi al mondo. La nuova strategia “Europa 2020” definita nel giugno 2010 dalla Commissione Europea continua a riconoscere la centralità della conoscenza ma la coniuga con maggiore forza nel senso della inclusione e delle non cognitive skills.

• la trasformazione in società in rete o società “informazionale”, caratterizzata dal sempre più massiccio utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della

comunicazione come “energia” base della nuova rivoluzione post-industriale

• l’evoluzione in chiave multiculturale, plurireligiosa e plurivaloriale, determinata non solo dai processi migratori ma anche dal fatto stesso di essere inseriti nei processi della globalizzazione

• il processo di trasformazione – sulla spinta dell’autonomia scolastica e delle indicazioni europee - che vede tutte le componenti educative e formative presenti sul territorio (scuola, famiglia, enti locali, associazionismo, strutture ricreative, mondo del lavoro) coinvolte, seppure in misura diversa, in un’azione di corresponsabilità educativa nei confronti degli studenti, secondo un’ottica sinergica, che vuole superare la frantumazione e il policentrismo in direzione di un’idea di rete sistemica.

Le caratteristiche sopra citate costituiscono una sfida per una scuola che voglia davvero porsi al servizio della società in cui opera con l’obiettivo di dare forma, in un nuovo contesto, al compito affidatole dalla Costituzione italiana (art. 3: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

________________________________Classe 5A a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 11

lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese”). L’obiettivo dunque è quello di formare integralmente la persona umana al fine di rendere possibile la pienezza della cittadinanza. Il che implica: a. la valorizzazione e la rilettura del

proprio patrimonio culturale all’interno dei nuovi scenari culturali e sociali

b. l’assunzione della dimensione interculturale come nuovo modo di guardare ai processi culturali

c. l’impegno nei confronti di una formazione alla cittadinanza aperta, critica, nonviolenta, relazionale, attenta alle dinamiche sociali e capace di concretezza già a partire dal vissuto della scuola vista come laboratorio di democrazia e partecipazione

d. l’attivazione di modalità educative e di interazione che mettano al centro il processo di apprendimento in una logica di co-costruzione di nuovi saperi (la scuola come ambiente di apprendimento)

e. l’attenzione all’alfabetizzazione digitale ed all’uso critico ed autorale dell’ITC

f. l’attenzione ad ogni forma di differenza (di genere, di diversa abilità, culturale, religiosa…)

g. la costante interazione biunivoca con territorio, non solo attingendo da esso in termini culturali e finanziari, ma proponendosi, a nostra volta,

come reale opportunità, come soggetto in grado di rispondere alle richieste provenienti dal contesto. Il liceo si configura così come la ‘piazza ideale’ di un territorio fisico, elemento aggregante, propulsore e trainante, in grado di offrire servizi, mettere a disposizione risorse, cooperare nella lettura dei bisogni culturali e formativi del territorio collaborando alla co-costruzione della cultura e delle reti di capitale sociale.

3.3 LA NOSTRA IDEA DI SCUOLA E DI LICEO L’idea di scuola che sta alla base delle scelte del Liceo Bertolucci può così riassumersi. La scuola è una Casa comune dove stare bene assieme per:

• formare integralmente la persona umana

• formarsi come uomini e donne di cultura a partire dalla positiva considerazione della differenza di genere

• apprendere i saperi fondamentali e divenire costruttori di cultura

• crescere come cittadini ed acquisire le competenze chiave di cittadinanza

Il Liceo diventa pertanto un luogo di apprendimento che unisce la ricerca dell’eccellenza per tutti all’utilizzo ed alla sperimentazione delle più innovative metodologie didattiche entro un processo che mira alla costruzione di una comunità di apprendimento.

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

________________________________Classe 5A a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 12

3.5. i traguardi del RAV e gli obiettivi di miglioramento Priorità 1 Riequilibrare gli esiti degli studenti all’esame di Stato. Traguardi Distribuire le votazioni finali attorno ai seguenti valori: 25% nel range 60-70, 30% nei range 71-80 e 81-90, 10% nel range 91-99, 5% oltre. Priorità 2 Sviluppare ulteriormente la dimensione della cittadinanza glo-cale ed europea in particolare. Traguardi Fornire a 100/120 studenti in tre anni le competenze necessarie per orientarsi autonomamente in un contesto internazionale.

3.4 Criteri di valutazione

Corrispondenza voti/giudizi

Il collegio docenti ha deliberato di utilizzare i parametri sotto riportati per la

definizione dei voti nelle diverse discipline. Inoltre ogni docente si impegna ad utilizzare i parametri di valutazione definiti a livello di dipartimento (dove esistente). In particolare il dipartimento di Lettere ha definito anche griglie comuni per la correzione e la valutazione delle diverse tipologie di verifica. Ciò permette:

• una maggiore trasparenza del processo di valutazione

• un lavoro comune, sia in sede di progettazione che di monitoraggio, che facilita l’intercambiabilità tra docenti nei momenti formali di recupero (corsi di recupero) e nelle attività di recupero a classi aperte

La valutazione avviene attraverso lo strumento del voto (da 1 a 10). Al fine di favorire ulteriore trasparenza e nella certezza che conoscere e condividere i parametri di valutazione costituisca un elemento importante a livello di motivazione e consapevolezza degli studenti il collegio docenti ha deliberato la seguente corrispondenza tra voti e giudizi.

VOTO GIUDIZIO Descrittori - Indicatori

10 ECCELLENTE Conoscenza approfondita dei contenuti con capacità di rielaborazione critica; completa padronanza della metodologia disciplinare; ottime capacità di trasferire le conoscenze maturate; brillanti capacità espositive e sicura padronanza dei linguaggi specifici

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

________________________________Classe 5A a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 13

9 OTTIMO Conoscenza approfondita e personale dei contenuti disciplinari; rielaborazione personale delle conoscenze; buona padronanza della metodologia disciplinare; capacità di organizzazione dei contenuti e collegamento degli stessi tra i diversi saperi; ottima capacità espositiva;uso corretto dei linguaggi formali.

8 BUONO Sicura conoscenza dei contenuti; buona rielaborazione delle conoscenze; comprensione e padronanza della metodologia disciplinare; capacità di operare collegamenti tra i saperi se guidato; chiarezza espositiva e proprietà lessicali; utilizzo preciso e adeguato di linguaggi specifici.

7 DISCRETO Conoscenza di gran parte dei contenuti; discreta rielaborazione delle conoscenze; buon possesso delle conoscenze non correlato alla capacità di operare collegamenti tra le stesse; capacità di risolvere semplici problemi; adeguata proprietà espressiva e utilizzo dei linguaggi specifici.

6 SUFFICIENTE Conoscenza degli elementi basilari e del lessico specifico, padronanza delle conoscenze essenziali, capacità di riconoscere i problemi fondamentali, sufficiente proprietà espositiva.

5 INSUFFICIENTE

Conoscenza lacunosa dei contenuti; scarsa padronanza delle conoscenze; non sufficiente possesso delle conoscenze; scarsa capacità di individuazione dei problemi; incerta capacità espositiva e uso di un linguaggio impreciso.

1-4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Conoscenza al più frammentaria (o non conoscenza) dei contenuti; incapacità di riconoscere semplici questioni; scarsa o nulla capacità espositiva; assenza di un linguaggio adeguato.

Attribuzione credito

Se la media dei voti risulta pari o superiore al decimale 0,5 si attribuisce il punteggio più alto della banda di appartenenza; se la Media dei voti è inferiore al decimale 0,5 si attribuisce il punteggio più basso della banda di appartenenza; il Consiglio di classe può incrementare, nei limiti previsti dalla

banda di oscillazione di appartenenza, il punteggio minimo previsto dalla banda in presenza di una o più delle seguenti condizioni: partecipazione con interesse e

impegno alle attività didattiche o ad attività integrative dell’Offerta Formativa

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

________________________________Classe 5A a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 14

presenza di documentate esperienze formative, acquisite al di fuori della scuola di appartenenza (CREDITO FORMATIVO), e da cui derivano competenze coerenti con le finalità didattiche ed educative previste dal POF

Criteri di valutazione delle esperienze

Le esperienze, al fine di una valutazione per il credito formativo, devono contribuire a migliorare la preparazione dell’alunno attraverso l’acquisizione di competenze ritenute coerenti con gli obiettivi del corso di studi seguito in relazione all’omogeneità con i contenuti

tematici del corso alle finalità educative della scuola al loro approfondimento al loro ampliamento alla loro concreta attuazione.

Perché l’esperienza sia qualificata deve avere carattere di continuità ed essere realizzata presso enti, associazioni, istituzioni, società che siano titolate a svolgere quella tipologia di attività. Lo studente deve partecipare all’esperienza con un ruolo attivo e non limitarsi a semplice uditore. Le esperienze sopra indicate devono essere praticate presso associazioni, fondazioni, e società legalmente costituite e riconosciute Attività culturali e artistiche

generali ‒ Partecipazione ad esposizioni individuali e/o collettive promosse e organizzate

da Gallerie d’arte, Enti e/o associazioni e non organizzate autonomamente e inserimento in cataloghi o esplicita menzione (con nome e cognome) nella pubblicità dell’esposizione. Pubblicazioni di testi, articoli, disegni, tavole o fotografie editi da Case Editrici regolarmente registrate all’Associazione Italiana Editori Partecipazione a concerti, spettacoli e rassegne artistiche documentabile mediante certificazione dell’ente o dell’associazione organizzatori ed anche mediante produzione del programma

Formazione linguistica ‒ Certificazioni nazionali ed internazionali di enti legalmente riconosciuti dal MIUR attestanti il livello di conoscenze e di competenze in una delle lingue comunitarie; conoscenza certificata di una lingua straniera non comunitaria

Formazione informatica ‒ ECDL; competenze informatiche certificate da enti riconosciuti

Attività sportiva ‒ Partecipazione a gare a livello agonistico organizzate da Società aderenti alle diverse Federazioni riconosciute dal CONI

Attività di volontariato ‒ Presso Associazioni (Enti, Fondazioni, etc.) legalmente costituite con certificazione dello svolgimento dell’attività da almeno un anno e

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

________________________________Classe 5A a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 15

con descrizione sintetica dei compiti e delle funzioni

Attività lavorative ‒ Attestazione della tipologia dell’attività e

indicazione della durata (almeno un mese); inquadramento regolare ai sensi della vigente normativa e nel rispetto dei C.C.N.L.

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

________________________________Classe 5A a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 16

4 Valutazione delle prove scritte

Seguono le griglie di valutazione utilizzate dai Dipartimenti e dal Consiglio di Classe per la correzione delle prove scritte. 4.1 Griglia prima prova (italiano)

INDICATORI COMPETENZE

DESCRITTORI di ciascuna competenza

Livello e

valutazione Basso

1-7

Medio-basso 8-10

Medio-alto

11-13

Alto

14-15

I

TESTUALE Impostazione e

articolazione complessiva del

testo

Rispetto delle consegne (secondo il tipo di prova), pertinenza, adeguatezza stilistica

Coerenza e coesione nello svolgimento del discorso e uso dei connettivi

Ordine nell’impaginazione e partizioni del testo (in capoversi ed eventuali paragrafi)

II

GRAMMATICALE Uso delle strutture grammaticali e del sistema ortografico

e interpuntivo

Padronanza delle strutture morfosintattiche e della loro flessibilità e varietà secondo il tipo di testo

Uso consapevole della punteggiatura in relazione al tipo di testo

Correttezza ortografica

Chiarezza espositiva

III

LESSICALE – SEMANTICA

Disponibilità di risorse lessicali e

Consistenza del repertorio lessicale

Appropriatezza semantica e coerenza specifica del registro lessicale

Uso adeguato dei linguaggi

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

________________________________Classe 5A a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 17

dominio della semantica

settoriali e dei termini tecnici dell’analisi letteraria

IV IDEATIVA

Capacità di elaborazione e

ordinamento delle idee

Scelta di argomenti pertinenti

Organizzazione degli argomenti intorno a un’idea di fondo

Consistenza e precisione di informazioni e dati

Rielaborazione delle informazioni attraverso commenti adeguati e valutazioni personali non estemporanee

VALUTAZIONE GLOBALE

(voto sull’elaborato nel suo complesso)

…………….

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

________________________________Classe 5A a. s. 2012/2013 - Documento del Consiglio di classe 18

4.2 Griglia seconda prova (matematica)

CII

TER

I PER

LA

V

ALU

TAZI

ON

E

DESCRITTORI

Problema Valore

massimo attribuibile: 75/150

Problema 1

Problema 2

Quesiti Valore massimo attribuibile

75/150 (15x5)

tot

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

CCOO

NNOO

SS CC E

E NNZZ

EE

Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche

Punteggio massimo

Punteggio assegnato

CCAA

PPAA

CCII TT

AA’’ L

L OOGG

II CCHH

EE

EE DD

AARR

GGOO

MMEE N

NTT A

ATT I

I VVEE

Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi. Scelta di procedure

Punteggio massimo

Punteggio assegnato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

________________________________Classe 5A a. s. 2012/2013 - Documento del Consiglio di classe 19

ottimali e non standard.

CCOO

RRRR

EE TT TT

EE ZZ ZZ

AA EE

CCHH

II AARR

EE ZZ ZZ

AA DD

EE GG

LL II

SS VV

OOLL GG

II MMEE N

NTT I

I Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici.

Punteggio massimo

Punteggio assegnato

CCOO

MMPP

LL EETT E

E

ZZ ZZ AA

Problema risolto in tutte le sue parti e risposte complete ai quesiti affrontati.

Punteggio massimo

Punteggio assegnato

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio

0-3

4-10

11-18 19-26

27-34

35-43

44-53

54-63

64-74

75-85

86-97

98-109 110-123

124-137

138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

VOTO ASSEGNATO /15

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 20

4.3 Terza prova

Tipologia e criteri di valutazione

Data Tempo assegnato

Materie (numero quesiti)

Tipologia A/B

Criteri di valutazione (con peso uguale)

Punteggi

7marzo 2018

3 ore

Inglese 2 Scienze 3 Disegno e storia dell'arte 2 Storia 3

B(quesiti a risposta singola, 8 righe per ogni risposta)

1-15

6 aprile 2018

3 ore

Inglese 3 Scienze 2 Disegno e storia dell'arte 3 Filosofia 2

B (quesiti a risposta singola,8 righe per ogni quesito)

1-15

Prove assegnate: prima simulazione INGLESE TASK: discuss in not more than 8 lines for each topic the following themes. 1. Charles Dickens represents in Coketown the starting point of industrialization with its positive and negative effects. Comment on it. 2. The aftermath of English industrialization can be seen in the 50s in the American Beat Generation and in the English Angry Young Men. Postmodern education was a theme of Pink Floyd’s Another brick in the wall and Supertramp’s The logical song. What did they criticize in their lyrics? STORIA DELL'ARTE 1)Sapresti fare una sintesi delle modalità tecnico-espressive della pittura impressionista? 2)Sapresti descrivere la struttura della Torre Eiffel?

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 21

3)Sapresti, in sintesi, descrivere quale fu “l’impatto” che la fotografia, al suo emergere, ebbe sull’arte figurativa? STORIA 1. Il candidato spieghi in modo breve, chiaro, coerente e logicamente compiuto, la

politica giolittiana nei confronti della classe operaia e del partito socialista. 2. Il candidato esponga in modo chiaro e pertinente quali furono le cause della

rivoluzione russa del 1917 3. Il candidato evidenzi perché il Trattato di Versailles fu un Diktat.

SCIENZE 1) Qual è la reazione caratteristica degli alcheni? Fai un esempio e discuti il meccanismo di reazione 2)Come è possibile utilizzare le dromocrone per calcolare la distanza tra stazione sismica ed epicentro di un terremoto? Come viene poi localizzato l'epicentro? Prove assegnate: seconda simulazione INGLESE TASK: discuss in not more than 8 lines for each topic the following arguments. 1. Write a short commentary on the opening lines of T.S. Eliot’s The Waste Land. Consider the structure of the verse, saying whether or not it has a rhyme scheme and metrical pattern and the reason why the poet offers such a negative vision of April and Spring. 2. Illustrate how Sigmund Freud’s psychology contributed to the change in approach to human society and literature. What linguistic and poetic elements characterized the change in writing? 3. Groundbreaking changes in poetry resulting from WWI led to Modern poetry: give an account of the main ideas emerging in literature focusing on the transformation from the Victorian Age to Modern society.

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 22

STORIA DELL'ARTE 1)Definisci, sinteticamente, quali furono le influenze che le stampe giapponesi ebbero sulla pittura impressionista.

2) Nel dipinto “Moulin de la Galette” Renoir adotta un uso particolare del linguaggio tecnico espressivo, sapresti descriverlo?

FILOSOFIA

1)Spiega e commenta la seguente frase di Marx;

“Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma, al contrario, è il loro essere sociale che determina la loro coscienza".

2)Descrivi la figura del Don Giovanni, ricordandone i tratti principali e il loro

significato.

SCIENZE 1)Descrivere le differenze tra crosta continentale e crosta oceanica dal punto di vista fisico-chimico. 2) I polisaccaridi 3)Gli acidi carbossilici: proprietà fisiche e chimiche e reattività

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 23

5 Schede disciplinari Disciplina: Lingua e cultura inglese Docente: Lorenza Gastaldo ore svolte: 92

1. Obiettivi specifici della disciplina

Obiettivo

Raggiunto da

Tutti o quasi La maggioranza

Alcuni

Comprendere e interpretare messaggi orali

e scritti di diverse tipologie e genere. X

Riferire, descrivere e argomentare in lingua

inglese il contenuto di un testo orale/scritto

di vario genere.

X

Conoscere gli elementi principali della

letteratura inglese dalla metà dell’8oo

all’età contemporanea.

X

Acquisire competenze linguistico-

comunicative corrispondenti al livello B2 del

Quadro Comune Europeo di Riferimento.

X

Utilizzare le nuove tecnologie per fare

ricerche, approfondimenti, esprimersi

creativamente e comunicare.

X

Contenuti o percorsi didattici (macroargomenti)*

Contenuti

tempi (h)

di

realizzazio

ne

eventuali correlazioni

interdisciplinari

-Movimenti letterari, background storico,

socio-culturale e artistico.

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 24

-Introduzione ad autori e testi.

-Lettura ed analisi di testi originali.

✓ The Romantic spirit 20h

✓ The Victorian Age 18h

✓ Modern times 22h

✓ Postmodernism 18h

✓ Contemporary Age 14h

* Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni

Metodi

Utilizzo

*

5 Lezione interattiva

5 Utilizzo LIM e Condivisione materiali multimediali

2 Pair work

2 Cooperative Learning

2 Apprendimento per scoperta guidata

4 Lezione frontale

* 2 = qualche volta; 3 = abbastanza; 4 = spesso; 5 = quasi sempre

4. Tipologia delle prove di verifica effettuate

• Colloqui orali.

• Presentazioni multimediali e realtà aumentata(Aurasma)

• Test strutturati e semi-strutturati a risposta aperta (con limite di righe).

• Due simulazioni di terza prova (tipologia B).

5. Indicatori adottati ai fini della valutazione disciplinare

• Conoscenze e competenze riferite agli argomenti ed attività proposti.

• Correttezza formale e proprietà di linguaggio.

• Capacità di sintesi e collegamenti e pertinenza delle risposte.

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 25

6. Ulteriori annotazioni

• Il programma di inglese ha seguito un approccio di tipo prevalentemente storico-cronologico, comprendendo i caratteri essenziali in ambito storico, sociale e culturale dei vari periodi ed analizzando le risposte letterarie dei diversi autori attraverso la lettura di testi narrativi, poetici e teatrali.

• Per i livelli di competenza comunicativa da raggiungere si è fatto riferimento ai descrittori forniti dal “Common European Framework of Reference” del Consiglio d’Europa; in particolare per la classe V si è mirato al conseguimento del livello B2, raggiunto da un gruppo ristretto di studenti.

Libro di testo e sussidi didattici

• AA.VV, Performer Culture& Literature 2 and 3”, ed. Zanichelli. Siti Internet, DVDs, CDs, slides in ppt, worksheets, mate Filosofia Docente: Teresa Paciariello; ore svolte: 75

1. Obiettivi specifici della disciplina

obiettivo raggiunto da

tutti o quasi la maggioranza alcuni

Favorire la maturazione di soggetti consapevoli della loro autonomia e del loro ritrovarsi in una pluralità di rapporti naturali ed umani, implicando una nuova responsabilità verso se stessi, la natura e la società

X

Acquisire la capacità di organizzazione autonoma nella ricerca e nella documentazione

X

Riflettere autonomamente e rielaborare personalmente i temi del dibattito culturale contemporaneo

X

Sviluppare attitudini critiche X

2. Contenuti (macroargomenti)*

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 26

contenuti tempi (h) di realizzazione

Il Romanticismo e l’Idealismo 3

Fichte 5

Hegel 12

La sinistra hegeliana: Feuerbach e Marx 12

Schopenhauer 4

Kierkegaard 8

Il Positivismo francese: Comte 3

Nietzsche 10

Freud 8

* Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni.

3. Metodi

utilizzo 5 lezione frontale

4 Utilizzo Lim e condivisione materiali multimediali 1 Laboratorio

3 lezione interattiva

* 1 = mai; 2 = qualche volta; 3 = abbastanza; 4 = spesso; 5 = quasi sempre

Nell’ambito del percorso storico è stato sviluppato il progetto di R-esistenza e libertà ed Europa=noi.

4. Tipologia delle prove di verifica effettuate

Verifiche scritte (quesiti a risposta aperta, con limite di righe)

Interrogazioni orali individuali

5. Indicatori adottati ai fini della valutazione disciplinare

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 27

Sono state valutate positivamente le prove in cui l’alunno ha espresso in modo corretto, articolato e coerente, dimostrando di riuscire a tematizzare in modo adeguato l’argomento proposto e di possedere un soddisfacente patrimonio di dati informativi, tenendo conto della gradualità del processo di apprendimento e maturazione. Nella valutazione delle prove si sono tenuti in considerazione, in particolare, questi aspetti:

Proprietà lessicale;

Correttezza e logicità dell’esposizione;

Possesso delle nozioni fondamentali;

Capacità d’inquadrare gli eventi nello spazio e nel tempo;

Capacità di giustificare le proprie affermazioni.

Per l’attribuzione dei voti si è fatto riferimento alla griglia di valutazione elaborata

dal Dipartimento di Area.

Libri di testo e sussidi didattici

N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca filosofica, vol. 2-3, Paravia

Schede predisposte dall’insegnante

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 28

Storia Docente: Teresa Paciariello; ore svolte: 56

Obiettivi specifici della disciplina

obiettivo

raggiunto da

Tutti o quasi

la maggioranza

alcuni

comprendere la complessità storica X

essere consapevoli della cultura storica X

sviluppare una consapevolezza critica X

riflettere autonomamente e rielaborare personalmente i temi del dibattito culturale contemporaneo

X

Contenuti (macroargomenti)*

contenuti tempi (h) di realizzazione

La seconda rivoluzione industriale: caratteristiche e conseguenze.

Da settembre a metà ottobre

La Prima e la Seconda Internazionale. Nascita dei Partiti socialisti in Europa.

Metà ottobre

La chiesa e la questione sociale di fin Ottocento. Fine ottobre

Gli Stati Uniti verso l'imperialismo dei primi del Novecento. Il Giappone dalla metà della seconda metà dell'Ottocento.

Fine ottobre

La Germania di Bismarck dal 1870: politica interna ed estera

Novembre Inghilterra: la politica di Gladstone e Disraeli. La questione Irlandese.

L’età giolittiana

Da dicembre a metà febbraio La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 29

L’età dei totalitarismi da metà febbraio a metà

aprile

La seconda guerra mondiale da metà aprile a maggio

La guerra fredda

* Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni.

Metodi

utilizzo* 4 utilizzo lim e condivisione materiali multimediali

4 lezione svolta dagli alunni 5 lezione interattiva

2 lezione frontale

5 cooperative learning

* 2 = qualche volta; 3 = abbastanza; 4 = spesso; 5 = quasi sempre

Nell’ambito del percorso storico è stato sviluppato il progetto di R-esistenza e libertà ed Europa=noi.

Tipologia delle prove di verifica effettuate

Verifica orale e verifica scritta.

Indicatori adottati ai fini della valutazione disciplinare

Sono state valutate positivamente le prove in cui l’alunno ha espresso in modo corretto, articolato e coerente, dimostrando di riuscire a tematizzare in modo adeguato l’argomento proposto e di possedere un soddisfacente patrimonio di dati informativi, tenendo conto della gradualità del processo di apprendimento e maturazione. Nella valutazione delle prove si sono tenuti in considerazione, in particolare, questi aspetti:

1. Proprietà lessicale;

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 30

2. Correttezza e logicità dell’esposizione;

3. Possesso delle nozioni fondamentali;

4. Capacità d’inquadrare gli eventi nello spazio e nel tempo;

5. Capacità di giustificare le proprie affermazioni.

Per l’attribuzione dei voti si è fatto riferimento alla griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di Area.

Libri di testo e sussidi didattici

• A.Valerio Castronovo, MilleDuemila vol. 3°, Edizioni La Nuova Italia

Disciplina Italiano

Docente: Spotti Barbara ore svolte: 120

1. Obiettivi specifici della disciplina

Obiettivo

raggiunto da

tutti o quasi

la maggioranza

alcuni

Evidenziare la funzione civile e civilizzatrice della letteratura

x

Conservare la memoria del nostro passato letterario

x

Lasciarsi interrogare dal linguaggio poetico e letterario.

x

Scoprire la centralità della letteratura italiana nel più vasto panorama delle letterature straniere

x

2. Contenuti (macroargomenti)*

contenuti

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 31

Ottocento: da Leopardi a Verga

Novecento: da D'Annunzio a Pavese

Divina Commedia : Paradiso ( canti scelti)

* Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni.

3. Metodi

utilizzo*

4 Utilizzo Lim e condivisione materiali multimediali

2 Lezione svolta dagli alunni

2 Lezione interattiva

4 Lezione frontale

1 Laboratorio (palestra)

2 Apprendimento per scoperta guidata

2 Cooperative learning

4. Tipologia delle prove di verifica effettuate

1) Analisi testuale

2) Articolo di giornale

3) Saggio breve

4) Tema storico

5) Tema di ordine generale

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 32

Verifiche orali: sommative.

5. Indicatori adottati ai fini della valutazione disciplinare

• Vedi griglia prima prova

• Vedi indicatori di valutazione orale presenti all'inizio di questo documento.

6. Libri di testo e sussidi didattici

Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria " la letteratura" vol.4,5,6 Ed. Paravia

Ogni allievo ha scelto liberamente un'edizione della " Commedia" di Dante Alighieri

Disciplina Latino

Docente: Barbara Spotti ore svolte: 80

1. Obiettivi specifici della disciplina

obiettivo

raggiunto da

tutti o quasi

la maggioranza

alcuni

Analizzare le forme caratteristiche della produzione letteraria romana

x

Mettere in evidenza i contenuti culturali che i testi latini sono in grado di trasmettere

x

Nesso tra passato e presente x

2. Contenuti (macroargomenti)*

contenuti

La letteratura del primo secolo dell'impero (Seneca, Petronio, Quintiliano, Tacito)

L'apogeo dell' impero (Apuleio)

* Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni.

3. Metodi

utilizzo*

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 33

4 Utilizzo Lim e condivisione materiali multimediali

2 Lezione svolta dagli alunni

2 Lezione interattiva

4 Lezione frontale

1 Laboratorio (palestra)

2 Apprendimento per scoperta guidata

2 Cooperative learning

* 1 = mai; 2 = qualche volta; 3 = abbastanza; 4 = spesso; 5 = quasi sempre

4. Tipologia delle prove di verifica effettuate

• Trattazione sintetica

• quesiti a risposta aperta ( 8 righe)

• Verifiche orali sommative

5. Indicatori adottati ai fini della valutazione disciplinare

• Vedi griglia prima prova utilizzata anche per la correzione della trattazione

• Vedi indicatori di valutazione orale presenti all'inizio di questo documento.

6. Libri di testo e sussidi didattici

" Latinitas" vol.3 Ed. C. Signorelli

FISICA Docente: PROF.SSA LAURA BORTOLAN ore svolte:*80 *comprese quelle preventivate dalla data della presente relazione al termine delle lezioni.

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 34

1. Obiettivi specifici della disciplina

OBIETTIVO

raggiunto da

tutti o quasi

la maggioranza

alcuni

Conoscere le caratteristiche dei conduttori elettrici in equilibrio elettrostatico e dei condensatori. Conoscere e saper utilizzare il concetto di capacità elettrica.

X

Conoscere il significato di corrente elettrica e le sue relazioni con le altre grandezze elettriche.

X

Determinare l’intensità del campo magnetico e le caratteristiche delle interazioni magnetiche.

X

Determinare la traiettoria di una carica elettrica in moto in campi elettrici e magnetici.

X

Conoscere il significato di forza elettromotrice indotta, la legge di Faraday-Neumann e le sue applicazioni.

X

Interpretare la legge di Lenz come conseguenza del principio di conservazione dell’energia.

X

Comprendere la relazione tra campo elettrico indotto e campo magnetico variabile.

X

Essere in grado di collegare le equazioni di Maxwell ai fenomeni fondamentali dell’elettricità e del magnetismo e viceversa.

X

Saper mostrare, facendo riferimento a esperimenti specifici, i limiti della fisica classica nello spiegare ed interpretare alcuni fenomeni e saper argomentare la necessità di una visione quantistica.

X

Saper riconoscere il ruolo della relatività in situazioni sperimentali e nelle applicazioni tecnologiche.

?

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 35

2. Contenuti (macroargomenti)*

CONTENUTI tempi (h) di realizzazione

Corrente elettrica e circuiti. 11

Fenomeni magnetici fondamentali, forza di Lorentz, leggi di Faraday-Neumann e di Lenz.

25

Campi elettrici indotti, circuitazione del campo elettrico indotto, corrente di spostamento, equazioni di Maxwell.

5

Caratteristiche principali delle onde elettromagnetiche, polarizzazione.

5

Corpo nero e l'ipotesi di Planck; effetto fotoelettrico e il fotone; effetto Compton Diffrazione/interferenza di elettroni Dualità onda corpuscolo (relazione di de Broglie) e principio di indeterminazione di Heisenberg Spettri atomici Esperimento di Rutherford e modello planetario L'atomo di Bohr

16

Relatività ristretta: I postulati della relatività ristretta Relatività della simultaneità degli eventi Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze Evidenze sperimentali degli effetti relativistici Trasformazioni di Lorentz

10

* Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni.

3. Metodi

utilizzo* 4 Utilizzo Lim e condivisione materiali multimediali

4 Lezione svolta dagli alunni

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 36

3 Lezione interattiva 5 Lezione frontale

1 Laboratorio (palestra) 2 Apprendimento per scoperta guidata

1 Cooperative learning

* 1 = mai; 2 = qualche volta; 3 = abbastanza; 4 = spesso; 5 = quasi sempre

3. Tipologia delle prove di verifica effettuate

Verifiche orali Interrogazioni articolate a modello del colloquio d’esame. Verifiche scritte Esercizi, problemi, test, quesiti a risposta multipla.

5. Indicatori adottati ai fini della valutazione disciplinare

Verrà valutata positivamente la prova in cui l’alunno si esprimerà in modo corretto, articolato e coerente, dimostrando di riuscire a tematizzare in modo adeguato l’argomento proposto e di possedere un soddisfacente patrimonio di dati informativi, tenendo conto della gradualità del processo di apprendimento e maturazione. Nella valutazione delle prove si terranno in considerazione, in particolare, questi aspetti.

Verifiche Scritte:

1. Completezza dell’elaborato 2. Chiarezza della comunicazione scritta 3. Correttezza dell’esecuzione 4. Pertinenza 5. Applicazione dei procedimenti 6. Ordine nella presentazione dell’elaborato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 37

7. Rigore logico ed espositivo Verifiche Orali

8. Uso corretto del linguaggio specifico della disciplina 9. Completezza della risposta 10. Chiarezza della comunicazione 11. Pertinenza 12. Conoscenza degli argomenti e dei procedimenti 13. Capacità di rielaborazione critica, approfondimento, collegamenti inter e infra

disciplinare 14. Comprensione degli argomenti e dei procedimenti

Libro di testo in adozione:

“Dalla meccanica alla fisica moderna” – vol 2, 3 – Walker – (Ed. Pearson)

Altri sussidi utilizzati: Applet e animazioni da internet. Altri testi per gli esercizi. E-book allegato al testo. Power point prodotti dall’insegnante. Videolezioni su you tube. MATEMATICA Docente: PROF.SSA LAURA BORTOLAN ore svolte: *122 *comprese quelle preventivate dalla data della presente relazione al termine

delle lezioni.

1. Obiettivi specifici della disciplina

OBIETTIVO raggiunto da

tutti o quasi la maggioranza alcuni

Comprendere e analizzare dall’equazione di

una funzione alcune caratteristiche del suo

grafico

X

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 38

Comprendere il significato di limite di

funzione e sapere calcolare i limiti delle

funzioni.

X

Comprendere il significato di derivata di una

funzione e interpretare geometricamente la

derivata di una funzione in un punto.

X

Sapere determinare la derivata delle funzioni. X

Sapere applicare i teoremi delle funzioni

derivabili X

Sapere tracciare il grafico di una funzione in

modo corretto conoscendo la sua equazione. X

Sapere calcolare gli integrali indefiniti. ?

Sapere applicare l’integrale definito nel

calcolo di aree,volumi,perimetri…. ?

Sapere risolvere problemi in riferimento alla

ricerca di massimi e minimi, risolvere

problemi riguardanti studio di funzione,

risolvere problemi riguardanti l’ottimizzazione

di una funzione.

?

Saper risolvere equazioni differenziali del

primo ordine a variabili separate o separabili. ?

Saper risolvere equazioni differenziali del

secondo ordine a coefficienti costanti

omogenee.

?

Sapere risolvere problemi di Cauchy ?

Sapere individuare il modello adeguato a

risolvere un problema di conteggio (calcolo

combinatorio)

?

Sapere utilizzare modelli probabilistici per

risolvere problemi ed effettuare scelte

consapevoli (calcolo della probabilità)

?

2. Contenuti (macroargomenti)* CONTENUTI tempi (h) di realizzazione

Funzioni 7

Limiti 23

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 39

Infiniti e infinitesimi 3

Funzioni continue e discontinuità 6

Derivate 14

Teoremi sulle funzioni derivabili 9

Problemi di massimo-minimo 5

Studio di una funzione 10

Integrali indefiniti 6

Integrali definiti e calcolo di aree e volumi, integrali

impropri 11

Equazioni differenziali 6

Calcolo combinatorio e della probabilità 12

* Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni.

3. Metodi utilizzo*

5 Utilizzo Lim e condivisione materiali multimediali

1 Lezione svolta dagli alunni

2 Lezione interattiva

5 Lezione frontale

1 Laboratorio (palestra)

2 Apprendimento per scoperta guidata

1 Cooperative learning

* 1 = mai; 2 = qualche volta; 3 = abbastanza; 4 = spesso; 5 = quasi sempre

4. Tipologia delle prove di verifica effettuate ORALI

Rapide domande dal posto per verificare la partecipazione e la continuità

nell’impegno;

interrogazioni ampie e articolate.

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 40

SCRITTE

Esercizi, problemi con la presenza di materiale della seconda prova d’esame degli

anni scorsi.

5. Indicatori adottati ai fini della valutazione disciplinare

Verrà valutata positivamente la prova in cui l’alunno si esprimerà in modo corretto,

articolato e coerente, dimostrando di riuscire a tematizzare in modo adeguato

l’argomento proposto e di possedere un soddisfacente patrimonio di dati informativi,

tenendo conto della gradualità del processo di apprendimento e maturazione. Nella

valutazione delle prove si terranno in considerazione, in particolare, questi aspetti.

VERIFICHE SCRITTE

Completezza dell’elaborato

Chiarezza della comunicazione scritta

Correttezza dell’esecuzione

Pertinenza

Conoscenza

Applicazione dei procedimenti

Originalità della risoluzione

Ordine nella presentazione dell’elaborato

VERIFICHE ORALI

Uso corretto del linguaggio specifico della disciplina

Completezza della risposta

Chiarezza della comunicazione

Pertinenza

Conoscenza degli argomenti e dei procedimenti

Capacità di rielaborazione critica, approfondimento, collegamenti inter e infra

disciplinare

Comprensione degli argomenti e dei procedimenti

Libro di testo in adozione:

“Matematica.blu 2.0” vol.5

M. Bergamini- A. Trifone- G. Barozzi

Ed. Zanichelli

ALTRI SUSSIDI DIDATTICI

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 41

Altri testi per gli esercizi;

E-book allegato al testo;

Videolezioni su youtube.

Disciplina SCIENZE NATURALI CHIMICA E GEOGRAFIA Docente: MARIA GIOVANNA GHINELLI ; ore svolte: 76 (comprese quelle preventivate dalla data della presente relazione al termine delle lezioni)

1. Obiettivi specifici della disciplina

obiettivo raggiunto da

tutti o quasi la maggioranza alcuni

Promuovere le conoscenze relative agli argomenti oggetto di studio.

x

Far acquisire un linguaggio specifico rigoroso

x

Promuovere l’osservazione, la descrizione, l’interpretazione e l’eventuale formalizzazione dei fenomeni

x

Rendere maggiormente consapevoli gli alunni del ruolo svolto dalla ricerca scientifica nell’evoluzione delle scienze, nel progresso tecnologico, nella società e nella Storia

x

Far sì che gli alunni riescano ad intuire la vastità, la complessità, le implicazioni

x

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 42

future dei numerosi settori delle scienze oggetto di studio e possano quindi scegliere con maggior consapevolezza gli studi successivi

Saper utilizzare le conoscenze disciplinari acquisite per riuscire a comprendere le moderne tecnologie e a prendere coscienza sui rischi e sui vantaggi del loro utilizzo

x

2. Contenuti (macroargomenti)*

contenuti tempi (h) di realizzazione

Identificare gli idrocarburi e le altre classi di composti organici a partire dai legami presenti e dal gruppo funzionale, scriverne le formule attribuire loro il nome IUPAC. Riconoscere le diverse forme di isomeria Descrivere le principali reazioni delle più importanti classi di composti organici

25

Riconoscere da modelli le principali molecole biologiche Saper descrivere sinteticamente le funzioni delle vie metaboliche Spiegare come la cellula ricava energia dal glucosio

10

Comprendere come può avvenire lo scambio di materiale genetico tra batteri Spiegare come il trasferimento nucleare può essere utilizzato per clonare gli organismi Descrivere la tecnologia del DNA ricombinante Comprendere le tecniche per costruire profili genetici e analizzare il DNA

15

Descrivere, caratterizzare, riconoscere le rocce e i minerali

10

Spiegare come gli strumenti della geofisica permettano 8

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 43

di ricostruire un modello interno della terra.

Comprendere il significato dei diversi modelli sulla dinamica del pianeta

10

* Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni.

3. Metodi

utilizzo

5 Utilizzo Lim e condivisione materiali multimediali 1 Lezione svolta dagli alunni

3 Lezione interattiva 4 Lezione frontale

2 Laboratorio

2 Apprendimento per scoperta guidata 1 Cooperative learning

* 1 = mai; 2 = qualche volta; 3 = abbastanza; 4 = spesso; 5 = quasi sempre

4. Tipologia delle prove di verifica effettuate

Test a risposta multipla e domande aperte Verifiche secondo la tipologia scelta per la terza prova dell'esame di stato Esecuzione di esercizi in classe Interrogazione orale

Indicatori adottati ai fini della valutazione disciplinare

Simulazioni di terza prova: capacità logico-critiche, conoscenze, proprietà del linguaggio e correttezza formale

Altre prove: possesso di competenze, abilità e conoscenze disciplinari (ci si attiene agli indicatori del POF della scuola)

6. Libri di testo e sussidi didattici

Chimica concetti e modelli: chimica organica e biochimica, Valitutti Tifi, Zanichelli

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 44

Biologia secondo biennio e quinto anno Campbell Simon Reece Linx Pearson Processi e modelli di scienze della terra Longhi Bianucci De Agostini

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 45

Storia dell'arte e Disegno 5°A Docente: Bruno Pistorio; ore svolte: 61

1. Obiettivi specifici della disciplina

obiettivo raggiunto da

tutti o quasi la maggioranza alcuni

Capacità, attraverso lo studio di metodi e strumenti più complessi e articolati di rappresentazione grafica, di saper applicare autonomamente le soluzioni grafiche studiate nell’elaborazione delle tavole.

X

Acquisizione di un metodo corretto e sistematico nello studio della storia dell’arte.

X

Capacità di analizzare e comprendere un’opera d’arte in quanto prodotto culturale

X

Utilizzare in modo consapevole gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

X

Saper produrre testi multimediali utilizzando le fonti testuali ed iconografiche in modo personale e consapevole

X

2. Contenuti (macroargomenti)*

contenuti tempi (h) di realizzazione

Il Settecento: Il Neoclassicismo 10

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 46

L’Ottocento: Romanticismo, Realismo, Impressionismo, Posti-Impressionismo

31

L’Ottocento/Novecento: Modernismo 10

Il Novecento: le Avanguardie 10

* Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni.

3. Metodi

utilizzo

5 utilizzo lim e condivisione materiali multimediali

5 lezione interattiva

2 lezione svolta dagli alunni

2 apprendimento per scoperta guidata

1 laboratorio

1 cooperative learning

1 lezione frontale

* 1 = mai; 2 = qualche volta; 3 = abbastanza; 4 = spesso; 5 = quasi sempre

4. Tipologia delle prove di verifica effettuate

Verifiche strutturate e semistruttruate a domanda aperta Produzioni scritte a carattere interdisciplinare

5. Indicatori adottati ai fini della valutazione disciplinare

Correttezza e completezza dei contenuti

Svolgimento corretto e lineare,capacità di sintesi

Uso di un linguaggio corretto e specialistico

Rielaborazione autonoma e personale dei contenuti studiati

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 47

6. Libri di testo e sussidi didattici

Cricco, di Teodoro, Itinerario nell'arte Ediz. Maior vol I/II/III, Zanichelli Valerio Valeri, Corso di Disegno, volume unico, Ed. La Nuova Italia

Insegnamento della Religione Cattolica Docente: Giovanna Azzoni; ore svolte: 28

1. Obiettivi specifici della disciplina

obiettivo

raggiunto da

tutti o quasi la maggioranza

alcuni

Esaminare criticamente alcuni ambiti dell’agire umano relativi alla bioetica, per elaborare orientamenti che perseguano il bene integrale della persona.

x

Conoscere i principi generali del Magistero sociale della Chiesa, in relazione alle questioni della pace, della giustizia, dei diritti umani e della solidarietà.

x

2. Contenuti (macroargomenti)*

contenuti tempi (h) di realizzazione

Etica della vita 16

Etica sociale 12

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 48

* Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni.

3. Metodi

utilizzo

5 Utilizzo Lim e condivisione materiali multimediali

2 Lezione svolta dagli alunni

3 Lezione interattiva

2 Lezione frontale

1 Laboratorio

3 Apprendimento per scoperta guidata

1 Cooperative learning

* 1 = mai; 2 = qualche volta; 3 = abbastanza; 4 = spesso; 5 = quasi sempre

6. Libri di testo e sussidi didattici

Tutti i colori della vita, L. Solinas, SEI Disciplina Scienze Motorie e Sportive

Docente: Mariaroberta Dotti ; ore svolte: 54 (comprese quelle preventivate dalla

data della presente relazione al termine delle lezioni)

1. Obiettivi specifici della disciplina

obiettivo

raggiunto da

tutti o quasi la

maggioranza alcuni

Il movimento: il corpo in movimento

nelle variabili spazio e tempo, anche in

ambiente naturale, nello sviluppo delle

X

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 49

abilità motorie e nelle modificazioni

fisiologiche

COMPETENZA : si orienta negli ambiti

motori e sportivi utilizzando le

tecnologie e riconoscendo le variazioni

fisiologiche e le proprie potenzialità

Il linguaggio del corpo: espressività

corporea, altri linguaggi, aspetti

comunicativi e relazionali

COMPETENZA : rielabora creativamente

il linguaggio espressivo in contesti

differenti

X

Il gioco e lo sport : aspetti cognitivi,

partecipativi e relazionali, sociali,

tecnici, tattici, del fair play e del rispetto

della regola

COMPETENZA : pratica autonomamente

attività sportiva con fair play, scegliendo

personali tattiche e strategie anche

nell’organizzazione, interpretando al

meglio la cultura sportiva

X

Salute, benessere ,sicurezza e

prevenzione: ( rispetto a sé , agli altri,

agli spazi, agli oggetti) conoscenza del

primo soccorso, sviluppo sviluppo di stili

di vita attivi per il miglioramento della

salute intesa come benessere

COMPETENZA : assume in maniera

consapevole comportamenti orientati a

stili di vita attivi per la prevenzione e la

sicurezza nei diversi ambienti

X

2. Contenuti (macroargomenti)*

contenuti tempi (h) di

realizzazione

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 50

Educazione posturale: - esercizi a corpo libero e

esercizi con piccoli attrezzi 14

Progettare un riscaldamento generale e specifico:

percorsi misti, attività in stazione e in circuito 8

Giochi sportivi 18

Specialità atletiche e preatletici generali e specifici 8

Aspetto educativo e sociale dello sport 4

Il doping 2

* Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che

saranno presentati entro il termine delle lezioni.

3. Metodi

utilizzo

1 Utilizzo Lim e condivisione materiali multimediali

4 Lezione svolta dagli alunni

1 Lezione interattiva

3 Lezione frontale

4 Laboratorio

4 Apprendimento per scoperta guidata

1 Cooperative learning

* 1 = mai; 2 = qualche volta; 3 = abbastanza; 4 = spesso; 5 = quasi sempre

4. Tipologia delle prove di verifica effettuate

Per la valutazione delle competenze ci si avvale dell’osservazione diretta in cui si

mira ad analizzare sia il decorso del movimento, sia il risultato finale ed utilizzare le

stesse informazioni per correggere l’alunno facendogli prendere coscienza del tipo

di errore.

La stessa comprende, oltre alla modalità d’esecuzione anche la partecipazione ai

vari esercizi, considerando il livello di partenza, i progressi ottenuti, il metodo di

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 51

lavoro maturato, l’impegno, il comportamento e la socializzazione.

Il docente si è avvalso anche di valutazioni oggettive ( test tradizionali e percorsi

strutturati ) utilizzando una “scala di rapporti”.

5. Indicatori adottati ai fini della valutazione disciplinare

I numeri 5-6-7-8-9-10 servono a collocare l’allievo in una scala di competenze

acquisite e descrivono la posizione in cui esso si colloca.

5 = obiettivo non raggiunto

6 = obiettivo raggiunto solo in parte o in modo non adeguato

7 = obiettivo sostanzialmente raggiunto

8 = obiettivo raggiunto in modo soddisfacente

9 = obiettivo pienamente raggiunto

10 = obiettivo pienamente raggiunto, si impegna e partecipa costantemente alle

lezioni mostrando interesse e collaborazione

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 52

6 Alternanza scuola-lavoro PIANO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2015-2018

Anno scolastico 2015_2016

- stage lavorativi

periodi di apprendimento in situazione lavorativa presso aziende, liberi

professionisti, laboratori, ambulatori, enti locali, Camera di Commercio e Università, in Italia e all' estero n. ore 80

Anno scolastico 2016_2017

- stage lavorativi

periodi di apprendimento in situazione lavorativa presso aziende, liberi

professionisti, laboratori, ambulatori, enti locali, Camera di Commercio e Università, in Italia e all' estero n. ore 108 Obiettivi condivisi:

SOFT SKILLS

Problem solving Capacità di lavorare autonomamente Capacità di lavorare all’interno di un gruppo. Consapevolezza di sé Comunicazione Flessibilità e resistenza allo stress Intraprendenza e spirito d’iniziativa Creatività

- Attività di formazione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro

corso base n. 4 ore corso intermedio n. 8 ore

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci - Parma___________________________________________________________

Classe 5a. s. 2017/2018- Documento del Consiglio di classe 53

7 ALLEGATI

Programmi effettivamente svolti

I programmi saranno inseriti nella copia cartacea dopo lo scrutinio di fine anno.

Lingua e letteratura inglese Filosofia Storia Lingua e letteratura italiana Lingua e letteratura latina Fisica Matematica Scienze naturali, chimica e geografia

Storia dell’arte e disegno Religione cattolica Scienze motorie