DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5....

68
Documento 15 maggio 2015 classe quinta sez. H a.s. 2014/2015 Pagina 1 di 68 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali A.S. 2014/2015 ESAMI DI STATO conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore L.429/97-D.P.R. 323/98 O.M. n. del .…........ DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZ. H INDIRIZZO RIM

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5....

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 1 di 68

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan

Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale

Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing –

Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

A.S. 2014/2015

ESAMI DI STATO

conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore

L.429/97-D.P.R. 323/98 O.M. n. del .…........

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

QUINTA SEZ. H INDIRIZZO RIM

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 2 di 68

Contenuti:

1. Identità della classe 1.1. Composizione del Consiglio di classe nell’arco del triennio 1.2. Composizione numerica della classe nel triennio 1.3. Composizione attuale della classe

2. Obiettivi trasversali

2.1. Didattici 2.2. Formativi

3. Percorsi pluridisciplinari

4. Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione

6. Profilo della classe

7. Informativa generale:

7.1. Terza prova 7.2. Attività di stage estivo 7.3. Attività integrative ed extracurricolari

8. Tavole consuntive analitiche relative alle discipline del curricolo:

8.1 RELIGIONE 8.2 LINGUA E LETTERE ITALIANE 8.3 STORIA 8.4 MATEMATICA 8.5 INGLESE 8.6 SPAGNOLO 8.7 TEDESCO 8.8 EC.AZIENDALE E GEOPOLITICA 8.9 DIRITTO 8.10 RELAZIONI INTERNAZIONALI 8.11 SCIENZE MOTORIE

9. Allegati

Testi delle simulazioni di terza prova Griglie di valutazione della prima, seconda e terza prova Griglia di valutazione del colloquio orale

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 3 di 68

1. IDENTITA’ DELLA CLASSE

1.1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NELL’ARCO DEL TRIENNIO:

MATERIE a.s. 2012/2013 a.s. 2013/2014 a.s. 2014/2015

Religione Capone Federico Capone Federico Capone Federico

Italiano Tornetta Rosalba Marchetti Pierangela Marchetti Pierangela

Storia Gazzola Clemenza Marchetti Pierangela Marchetti Pierangela

Matematica Zibetti Enrica Zibetti Enrica

Inglese Barazzetti Antonella Barazzetti Antonella Barazzetti Antonella

Spagnolo Passaro Maria Elena Pisciotta Ivana Pisciotta Ivana

Tedesco Ferrata Karin Ferrata Karin Ferrata Karin

Ec. Az. e geopolitica Olivastri Anna Sgaria Luigia Sgaria Luigia

Diritto Viganò Ernestina Fischetti Gianluca Brattoli Tiziana

Relazioni internazionali Viganò Ernestina Fischetti Gianluca Brattoli Tiziana

Tecnologia

dell’Informazione Giupponi Richelmo Dimatteo Lucy _

Educazione fisica Di Maio Maria Di Maio Maria Di Maio Maria

1.2 COMPOSIZIONE NUMERICA DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

a.s. 2012/2013 a.s. 2013/2014 a.s. 2014/2015

N.25 N.21 N. 20

1.3 COMPOSIZIONE ATTUALE:

N. TOTALE N. MASCHI N. FEMMINE

20 14 6

n. 20 alunni provenienti interamente dalla classe quarta 4H-RIM. Coordinatore del consiglio di classe: prof.ssa Barazzetti Antonella, che ha garantito la continuità

sul triennio in qualità di docente e di coordinatrice per il corrente anno scolastico. 2. OBIETTIVI

DIDATTICI

capacità di raccogliere, selezionare ed organizzazione delle informazioni

capacità di lavorare in gruppo apportando significativi contributi personali

capacità di analizzare, sintetizzare, interpretare fatti, procedure e testi

capacità di effettuare scelte e prendere decisioni

capacità di organizzare il proprio lavoro

FORMATIVO_EDUCATIVI

correttezza nei rapporti interpersonali

rispetto delle regole della scuola e della convivenza civile

rispetto del Regolamento di Istituto

sviluppo del senso di responsabilità, del rispetto dell’ambiente scolastico, di

una corretta relazione con gli altri in contesti diversi rispettandone i ruoli

serietà nell’impegno, puntualità negli adempimenti e ordine nello

svolgimento dei compiti assegnati

consolidamento del metodo di studio

educazione alla solidarietà e all’integrazione culturale

partecipazione costruttiva e costante al dialogo educativo

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 4 di 68

3. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

Al fine di garantire agli studenti una maggior elasticità nella conoscenza e nell’approfondimento dei

temi trattati nelle singole programmazioni disciplinari, si è cercato nel corso del triennio ed, in

particolare, nelle classi quarta e quinta, di affrontare nelle singole discipline argomenti che consentano una visione critica della materia anche attraverso il costante confronto con tematiche analoghe in

altre discipline ed altresì attraverso un continuo richiamo ad eventi colti nella quotidianità. Con l’obiettivo di sviluppare il senso critico nell’apprendimento e nello studio, si è cercato di effettuare

anche relazioni interdisciplinari, affrontando alcuni macroargomenti, confluiti, anche se in tempi

diversi. nelle simulazioni di terza prova. L’Istituto, non avendo a disposizione docenti di discipline non linguistiche (DNL) in possesso di

abilitazione richiesta dalla normativa in materia di attivazione di percorsi secondo la metodologia CLIL, non ha attivato veri e propri percorsi CLIL, bensì moduli pluridisciplinari che hanno coinvolto, nella

fase organizzativa, sia la docente di Diritto che il docente di Lingua Inglese. La realizzazione di tale percorso si è resa possibile anche grazie alla collaborazione dell’agenzia Randstad che ha messo a

disposizione docenti madrelingua. Tale attività ha contribuito a qualificare le abilità di “speaking”,

agendo su linguaggio/lessico/competenze/contenuti economico-aziendali e giuridici. Nello specifico nella classe 5 sez. H si sono sviluppati i moduli relativi a:

Marketing

Business communication

A case study: “Zumo”

4. MEDOLOGIE DIDATTICHE

Per garantire il raggiungimento degli obiettivi di cui sopra, ciascun docente del Consiglio di classe ha guidato, nel corso dell’anno scolastico, tutti gli studenti :

ad un corretto uso del libro di testo e degli strumenti di lavoro ( ad esempio

dizionari, atlante, Codice Civile…)

ad acquisire ed utilizzare linguaggi specifici ed appropriati

a selezionare le informazioni fondamentali

a riconoscere relazioni e creare collegamenti pluridisciplinari

ad organizzare in modo autonomo il lavoro per schemi

a produrre sintesi dei contenuti appresi

a rielaborare in modo personale i contenuti appresi

Ogni docente ha utilizzato appropriate metodologie didattiche e modalità di lavoro, per raggiungere gli obiettivi pianificati.

Il CDC ha utilizzato le seguenti metodologie con relativi pertinenti strumenti:

Lezione frontale e partecipata

Lavoro di gruppo

Problem solving

Discussioni guidate

Esercitazioni mirate al potenziamento di specifiche capacità

Analisi di testi e documenti economici

Analisi di casi aziendali

Simulazioni aziendali

Attività di conversazione in lingua straniera con il supporto di assistenti

madrelingue ( in inglese, in spagnolo, in tedesco); utilizzo di riviste in lingua straniera

Utilizzo di strumenti multimediali

Stesura di relazioni /ricerche/presentazioni in Power Point

Uso del quotidiano (“Il Sole 24 ore”) e di riviste specifiche di settore

Momenti d’esperienza con interventi di esperti esterni

Visite in aziende di produzione

Esplicitazione degli obiettivi e schematizzazione dei percorsi disciplinari

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 5 di 68

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Il Consiglio di classe ha definito ambiti di valutazione:

La conoscenza e la comprensione dei contenuti

La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

La capacità di analisi

La capacità di sintesi e rielaborazione personale

La capacità di interpretare in modo corretto le relazioni esistenti tra fenomeni,

dati, argomenti e procedure

La valutazione è stata effettuata in decimi e, pertanto, la scala utilizzata può essere così riassunta e specificata:

VOTI SIGNIFICATO

1 - 2 Nessuna conoscenza, mancata acquisizione di contenuti e incapacità di applicazione.

3 -4 Scarsa conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina, esposizione confusa, possesso di conoscenze inadeguate.

5 Conoscenze incerte ed incomplete limitate agli aspetti essenziali, competenze poco adeguate, difficoltà nei collegamenti, esposizione poco scorrevole e non molto corretta.

6 Conoscenze essenziali degli elementi fondamentali, competenze accettabili, limitate capacità di approfondimento e sviluppo personale, esposizione con linguaggio semplice ma chiaro.

7 Conoscenze complete e competenze adeguate, rielaborazione ben articolata e personale, utilizzo di un linguaggio appropriato.

8 Conoscenze complete e approfondite, competenze sicure, discreta capacità di rielaborazione autonoma e di utilizzo del linguaggio specifico

9 - 10 Conoscenze complete ed approfondite, competenze elevate, buona capacità di analisi e di rielaborazione personale, utilizzo rigoroso del linguaggio specifico e capacità di cogliere i legami interdisciplinari.

Per individuare il livello di sufficienza il Consiglio di classe ha considerato i seguenti criteri:

Conoscenze essenziali

Capacità di cogliere il senso ed interpretare in modo accettabile le informazioni

Esposizione complessivamente corretta con uso di terminologia specifica

appropriata

Applicazione delle conoscenze in compiti semplici, senza errori gravi

Il C. di C. precisa che la valutazione finale ha inoltre tenuto conto, oltre che dei risultati ottenuti nelle

prove scritte, pratiche e delle verifiche orali, anche della partecipazione alle lezioni, del metodo di studio applicato e dell’interesse dimostrato; si è inoltre tenuto conto dei percorsi di recupero effettuati

e dei relativi progressi ottenuti.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 6 di 68

6. PROFILO DELLA CLASSE

Durante il corso del triennio, e in particolare in questo quinto anno, la classe ha partecipato al dialogo

educativo, dimostrando curiosità e motivazione, correttezza e responsabilità, sia durante le attività

curricolari che extracurricolari e nonostante l’avvicendarsi dei docenti, come si rileva dalla tabella a pagina 3 del presente documento.

In particolare, alcuni alunni si sono distinti per la loro disponibilità ad aderire ad iniziative e progetti di varia tipologia (organi collegiali, volontariato, corsi extrascolastici) al fine di migliorare la propria vita di

relazione e misurarsi con realtà spesso complesse.

Il gruppo ha inoltre partecipato quasi al completo alla settimana di studio in Inghilterra (Hastings) durante il mese di marzo del 2014 e ad una in Spagna (Valencia) durante il marzo scorso.

Da segnalare l’esperienza dell’alunna Selene Piazza che ha trascorso in Turchia il quarto anno di studi, con il progetto Intercultura, raggiungendo significativi risultati. La documentazione (la pagella con le

valutazioni acquisite presso l’Istituto superiore di Smirne e altri allegati) sono contenuti nel fascicolo

personale dell’alunna. Durante il consiglio di classe dello scorso ottobre i docenti, verificati il percorso didattico e la preparazione raggiunta da Selene, le hanno attribuito un credito scolastico di sei punti.

Un numero considerevole di alunni (9) è in possesso della certificazione PET conseguita al termine della classe terza e tre sosterranno l’esame FIRST alla fine di maggio.

Per quanto riguarda il metodo di studio si può affermare che è divenuto complessivamente efficace e produttivo, anche se a livelli differenziati. L’utilizzo di un lessico specifico supporta adeguatamente

l’esposizione orale di buona parte degli alunni; anche del gruppo di alunni che si serve di una

metodologia di apprendimento mnemonico-ripetitiva va evidenziata la volontà di migliorare. Gli studenti più capaci hanno raggiunto risultati apprezzabili in tutte le discipline grazie ad impegno,

studio e responsabilità costanti, dimostrando di possedere un metodo di lavoro autonomo e personale. In relazione ad ambiti diversificati, posseggono capacità di analisi e di sintesi.

Le attività di recupero si sono svolte prevalentemente in itinere ed hanno avuto esiti accettabili.

7. INFORMATIVA GENERALE

7.1 TERZA PROVA

Tra le tipologie di terza prova indicate dal Ministero, il Consiglio della classe quinta sez. H ha deciso di adottare la tipologia “B”.

Ai candidati è stata quindi proposta una serie di tre quesiti (con l’indicazione di un numero massimo di dieci righe per la risposta) per quattro discipline per ciascuna delle due prove somministrate.

In sede di programmazione il C.d.C. ha inoltre stabilito che le prove di simulazione coinvolgessero

tutte le discipline del curriculum studiorum degli studenti, fatta eccezione per italiano ed ed. fisica. Ha individuato macroaree di contenuto comune afferente però a discipline diverse che avrebbero potuto

essere coinvolte nella terza prova anche se non simultaneamente. Le prove di simulazione si sono svolte nei mesi di gennaio e aprile e la loro programmazione è stata

determinata dallo sviluppo temporale dei programmi disciplinari.

DISCIPLINE COINVOLTE DURATA DATA

Tedesco, Spagnolo, Diritto, Matematica 3 ore 21 gennaio 2015

Inglese, Ec. Az. e geopolitica, Relazioni Internazionali, Storia 3 ore 24 aprile 2015

Corrispondenze punteggi – esito della prova in quindicesimi:

PUNTEGGIO ESITO DELLA PROVA

1 – 2 – 3 – 4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

5 – 6 – 7 INSUFFICIENTE

8 – 9 QUASI SUFFICIENTE

10 SUFFICIENTE

11 – 12 DISCRETO

13 – 14 BUONO

15 OTTIMO-ECCELLENTE

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 7 di 68

7.2 ATTIVITA’ DI STAGE ESTIVO

STUDENTE AZIENDA

Allevi Andrea Studio commercialista “Stefano Viganò” 09/06/2014 – 04/07/2014

Caldarola Sara “Scoprega” - Cassano 30/06/2014 – 20/07/2014

Chiapparini Greta “Vipiemme S.P.A.” - Isso 09/06/2014 – 04/07/2014

Cutrona Eleonora Ospedale - Treviglio 07/07/2014 – 01/08/2014

Ferri Caterina “Locatelli Eurocontainers S.P.A” - Bergamo 09/06/2014 – 04/07/2014

Fontana Jessica “Oikia S.R.L.” - Milano 09/06/2014 – 04/07/2014

Mandelli Giulia Ospedale - Treviglio 09/06/2014 – 04/07/2014

Milanesi Monica “BCC” - Mozzanica 09/06/2014 – 04/07/2014

Pamiro Martina “Artcosmetics S.R.L.” – Mozzanica 09/06/2014 – 27/06/2014

Rana Manpreet Comune - Misano 09/06/2014 – 27/06/2014

Rossi Alessandro Farmacia “Ygea S.R.L.” - Treviglio 09/06/2014 – 04/07/2014

Sincinelli Marco “BCC” - Treviglio 04/08/2014 – 16/08/2014

7.3 ATTIVITA’ INTEGRATIVE E EXTRACURRICOLARI

Nel corso del corrente a. s. la classe ha partecipato alle seguenti attività di ampliamento dell’offerta

formativa nell’ambito sia di specifici progetti inseriti nel P.O.F. gestiti da docenti del consiglio di classe

o dell’istituto, sia da parte di soggetti/esperti esterni all’istituzione scolastica . Tutte le attività hanno contribuito in maniera significativa alla crescita formativo-culturale del gruppo

classe; inoltre, gli studenti hanno acquisito maggiore consapevolezza/conoscenza della realtà culturale e professionale dei luoghi / enti /attività produttive visitate.

USCITE SCOLASTICHE CLASSE 5^H ANNO SCOLASTICO 2014-2015

2-3-4

Ottobre 2014

Firenze Festival delle generazioni Finardi Martina & Milanesi Monica

30-ott-14

Treviglio (BG) - Sala conferenze

BCC

"33 false verità sull'Europa" - Bini Smaghi Lorenzo

Tutta la classe

13-nov-14

Colognola (Bg) - Teatro Colognola

"An ideal husband" Tutta la classe

17-gen-

15

Bergamo - Scuola

Superiore Mascheroni

Presentazione progetto

volontariato

Ferri Caterina, Piazza Selene &

Pretali Edoardo

27-gen-

15

Treviglio (BG) -

Teatro Conventino

"Affittasi monolocale in zona

Ghetto" - Eugenio De' Giorgi

Tutta la classe (NO Airoldi

Francesca, Ardenghi Ruben, Ferri Caterina & Leali Olga)

Dall' 8

al 14 Marzo

2015

Valencia, Spagna Soggiorno linguistico in Spagna

(in famiglia) - Agenzia "Proyecto Espana" - Scuola "Costa de

Valencia"

Tutta la classe (NO Caldarola Sara

& Schieda Lucrezia)

19-mag-15

Milano EXPO MILANO 2015 Tutta la classe (NO Ferri & Ardenghi)

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 8 di 68

ALUNNI ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI (Volontariato, Stage brevi in

corso d’anno, Sport) E PARTECIPAZIONE AGLI ORGANI

COLLEGIALI

CREDITO

FORMATIVO

Airoldi Francesca Fiera dello studente; Fiera del benessere; Volontariato in Casa di

riposo; Rappresentate Consiglio d’Istituto

X

Allevi Andrea Calcio X Ardenghi Ruben Banco farmaceutico; Assemblea soci BCC Caldarola Sara Fiera dello studente; Fiera del benessere; Banco farmaceutico; Fiera

dell’agricoltura; Danza; Fiera dei cavalli

X

Chiapparini Greta Banco farmaceutico Cutrona Eleonora Banco farmaceutico Ferri Caterina Danza; Aiuto compiti; Campo estivo; Rappresentante di classe X Finardi Martina Fiera dello studente; Fiera del benessere; Danza X Leali Olga Banco farmaceutico; Vendita uova di Pasqua dell’AIL; Corso di

approfondimento sulla Globalizzazione

Mandelli Giulia Banco farmaceutico; Fiera dello studente; Pallavolo X Milanesi Monica Banco farmaceutico; Fiera dello studente; Stelle di Natale dell’AIL;

Vendita uova di Pasqua dell’AIL; Fiera del benessere; Fiera

dell’agricoltura; Assemblea soci BCC; Aiuto compiti

X

Piazza Selene Fiera dello studente; Assemblea soci BCC; Aiuto compiti; Intercultura X Pretali Edoardo Basket; Donatore AVIS; Campo estivo; Basket con ragazzi disabili;

Corso di approfondimento sulla Globalizzazione

X

Rana Manpreet Banco farmaceutico; Fiera dello studente; Campo estivo; Biblioteca; Donatrice AVIS; Corso di approfondimento sulla Globalizzazione

X

Rossi Alessandro Banco farmaceutico; Rappresentante di classe X Sincinelli Marco Banco farmaceutico; Calcio X

ATTIVITA’ DI

ORIENTAMENTO

UNIVERSITARIO E PROFESSIONALE

Alcuni alunni hanno partecipato agli open day delle Università del territorio

INTERVENTI DI

ESPERTI ESTERNI:

Agenzia delle entrate “Il modella 730”, 26 novembre 2014 (2 ore)

GRUPPO

SPORTIVO

Allevi,Airoldi,Ardenghi,Caldarola,Chiapparini,Ferri,Finardi,Leali,Mandelli,Manenti

Pamiro, Pretali, Rossi, Sincinelli

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 9 di 68

8. SCHEDE INFORMATIVE DISCIPLINARI 8.1 RELIGIONE

8.2 LINGUA E LETTERE ITALIANE

8.3 STORIA 8.4 MATEMATICA

8.5 INGLESE 8.6 SPAGNOLO

8.7 TEDESCO

8.8 EC.AZIENDALE E GEOPOLITICA 8.9 DIRITTO

8.10 RELAZIONI INTERNAZIONALI 8.11 SCIENZE MOTORIE

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 10 di 68

8.1 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE: RELIGIONE

A.S. 2014/15

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI DIDATTICI

N. ORE LEZIONE SETTIMANALI

Prof. Federico

Capone

S. Bocchini, RELIGIONE

E RELIGIONI, Vol. 2 EDB Bologna

La BIBBIA,

Fotocopie/Appunti del Docente, DVD

Una

PROFILO DELLA CLASSE

Gli alunni avvalentesi della materia sono stati 19 su 20 (pari al 95% della classe). Dal punto di vista comportamentale la classe ha assunto un comportamento corretto e diligente, seguendo le lezioni con interesse e con interventi positivi dal posto. Per quanto riguarda il profitto, i risultati conseguiti sono positivi, il livello globale di giudizio è più che BUONO.

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Obiettivi trasversali: La classe ha assunto in linea generale un atteggiamento positivo nei confronti dell’attività scolastica,

sviluppando in parte la propria personalità come segno di maturazione dell’identità e progettualità.

Obiettivi cognitivi: Al termine del triennio l’alunno deve saper impostare un confronto personale con i principi ed i valori

presenti nelle varie religioni ed in particolare nel cristianesimo. Deve saper riflettere sulla loro incidenza culturale sulla vita della società, conoscendo il pensiero della Chiesa in merito ad alcuni temi

morali.

PROGRAMMA SVOLTO:

1. Vivere secondo la Bibbia

2. Gesù, il Volto di Dio 3. Chiesa e Chiese in cammino (Chiesa cattolica, ortodossa, protestante)

4. Temi morali

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

lezione frontale

lezione partecipata

Uso libro di testo

Utilizzo e controllo del quaderno

Utilizzo mezzi multimediali (internet, DVD, ecc.)

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 11 di 68

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede

di dipartimento disciplinare.

Elencare in sintesi tali criteri

Osservazione del comportamento in classe

Osservazione del grado di interesse, attenzione e partecipazione alle lezioni

Uso del quaderno valutato in base alla completezza ed all’ordine

Interrogazione orale sui contenuti della disciplina

Verifica scritta per conoscere l’apprendimento dei concetti

Tipologia delle prove:

Verifica scritta

Interrogazione orale

Sono stati oggetto di valutazione:

La conoscenza e la comprensione dei contenuti

La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’ impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del POF d’istituto.

Il docente

Prof. Federico Capone

Treviglio, 15 maggio 2015

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 12 di 68

SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

A.S. 2014/2015

CLASSE 5H

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI DIDATTICI

N. ORE LEZIONE SETTIMANALI

Prof. Romeo Miriam Paolo Di Sacco, Le basi

della letteratura, vol. 3A e 3B, Bruno Mondadori

Slide, fotocopie, dispense

siti on line, schemi forniti dal docente

quattro

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 20 alunni, sei maschi e quattordici femmine. Solo dal 5 dicembre 2014 ho preso servizio divenendo docente di questa classe, supplendo la collega

titolare della cattedra di lettere, Marchetti Pierangela, è stato, dunque, necessario adeguare il loro

metodo di studio alle nuove richieste. Nonostante ciò la maggior parte degli alunni ha partecipato manifestando interesse per le attività proposte e riuscendo nell'insieme a conseguire la maggior parte

degli obiettivi trasversali e cognitivi della disciplina. Il comportamento del gruppo classe risulta adeguato alle situazioni ed è sempre stato corretto.

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Obiettivi trasversali: (Sulla base della programmazione del Consiglio di Classe)

Organizzare il proprio lavoro in autonomia decisionale e operativa

Valutare il proprio operato e individuare autonomamente il percorso per migliorarlo

Lavorare in gruppo apportando significativi contributi personali e valorizzando quelli altrui

Obiettivi cognitivi: (Sulla base della programmazione di Dipartimento)

Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al

Novecento.

Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei / nei testi letterari più rappresentativi

Processo storico e tendenze evolutive della lingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi.

Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio

specifico.

PROGRAMMA SVOLTO

Il positivismo 1. Darwin e l’evoluzionismo

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 13 di 68

Il naturalismo francese

Gli scrittori del Verismo 1. Dal Naturalismo al Verismo

2. I veristi siciliani

Luigi Capuana Giacinta

Giovanni Verga

--- La vita

--- L'apprendistato del romanziere

--- La stagione del Verismo

--- L'ultimo Verga

Le opere: Storia di una capinera: T1 C'era un profumo di Satana in me

Nedda: T2 Nedda «la varannisa»

Vita dei campi: T3 Lettera – prefazione a L'amante di Gramigna

I Malavoglia: T7 Prefazione; T8 La famiglia Toscano; I Malavoglia e la questione meriodionale

Mastro-don Gesualdo: T13 La morte di Gesualdo

La Scapigliatura 1. Un modo diverso di essere artisti a fine Ottocento 2. Gli autori e la poetica

I simbolisti francesi 1. L'espressione in versi del Decadentismo

2. La poetica del Simbolismo

Il romanzo decadente

Gabriele D’annunzio - La vita

- La poetica: sperimentalismo ed estetismo

- I romanzi del superuomo - La poesia dannunziana

- L'ultima stagione e la prosa «notturna» Le opere:

Canto novo: T1 O falce di luna calante

Il piacere: T2 L'attesa di Elena; T3 Ritratto d'esteta

Le vergini delle rocce: T4 Il programma del superuomo

Alcyone: T5 La sera fiesolana; T6 La pioggia nel pineto

Notturno: T8 Imparo un'arte nuova

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 14 di 68

Giovanni Pascoli - La vita

- Il percorso delle opere

- La poetica del «fanciullino» e il suo mondo simbolico - Lo stile e le tecniche espressive

Le opere: Il fanciullino: T1 Il fanciullino che è in noi

Myrycae

Poemetti

Canti di Castelvecchio: T11 La mia sera; T12 Il gelsomino notturno; T13 La cavalla storna

Poemi conviviali

Il Futurismo 1. La sola, vera avanguardia italiana

2. La poetica futurista 3. Scrittori futuristi:

Filippo Tommaso Marinetti da La città carnale: T1 All'automobile da corsa da Zang Tumb Tumb: T2 Bombardamento

Aldo Palazzeschi da L'incendiario: T3 E lasciatemi divertire!

I poeti crepuscolari 1. La denominazione e la poetica 2. I gruppi e i protagonisti

3. Un bilancio del Crepuscolarismo

Guido Gozzano da I colloqui: T2 Totò Merumeni; La signorina Felicita

Sergio Corazzini

Gli scrittori vociani 1. Le riviste fiorentine

2. «La voce» 3. Prosatori e poeti della «Voce»

Camillo Sbarbaro

Dino Campana da Canti Orfici: T4 L'invetriata

Italo Svevo - La vita

- La formazione e le idee - Una poetica di «riduzione» della letteratura

- Il percorso delle opere:

Una vita: T3 Gabbiani e pesci

Senilità: T5 «La metamorfosi strana» di Angiolina

La coscienza di Zeno: T8 Psico-analisi

Luigi Pirandello - La vita

- Le idee e la poetica: relativismo e umorismo

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 15 di 68

- L'itinerario di uno scrittore sperimentale

Le opere:

L'umorismo

Il fu Mattia Pascal: T7 «Io sono il fu Mattia Pascal»

Uno, nessuno e centomila

Narratori italiani tra le due guerre

Giuseppe Ungaretti da L'allegria: T1 Il porto sepolto; T4 San Martino del Carso T5-T8 Poesie di guerra

Umberto Saba da Il Canzoniere: T16 A mia moglie; T17 Città Vecchia; T19 Goal; T21 Ulisse

Eugenio Montale - La vita

- L'itinerario delle opere e i temi

- La poetica e lo stile Le opere:

Ossi di seppia: T4 Spesso il male di vivere ho incontrato Le occasioni: T7 La casa dei doganieri

La bufera e altro: T10 La primavera hitleriana

Satura: T14 Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Il Neorealismo

Primo Levi da Se questo è un uomo: T4 Sul fondo

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Lezione frontale

Lezione partecipata

Slide e filmati di carattere storico letterario (anche con l'ausilio di pacchetti applicativi)

Lavoro di gruppo

Ricerche

La classe in occasione della giornata della memoria, 27 gennaio 2015, ha aderito al progetto in ricordo della shoah partecipando allo spettacolo teatrale “Affittasi monolocale in zona ghetto” presso il

teatro Conventino di Treviglio.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede di dipartimento disciplinare.

Il lavoro è stato svolto ottenendo il raggiungimento degli obiettivi minimi.

Sono stati oggetto di valutazione:

Conoscenza degli argomenti e del contesto storico, sociale e letterario di riferimento

Conoscenza e comprensione dei contenuti

Competenze ortografiche e morfosintattiche

Competenze lessicali

Capacità di analisi e di rielaborazione di un testo letterario

Capacità di denotazione di strutture formali

Capacità di rielaborazione personale

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 16 di 68

Tipologia delle prove:

Verifiche scritte, prove strutturate e/o semi-strutturate

Verifiche orali

Nella valutazione finale si è tenuto in considerazione l'impegno, la partecipazione e l'interesse dimostrati anche nell'attività svolta in laboratorio.

Sono stati oggetto di valutazione:

La conoscenza e la comprensione dei contenuti

La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

Il docente Prof.ssa Miriam Romeo

Treviglio, 15 maggio 2015

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 17 di 68

8.3 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE: STORIA

A.S. 2014/2015

CLASSE 5H

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Prof. Romeo Miriam Franco Bertini: Alla

ricerca del presente- Dal Novecento a oggi, vol. 3,

Mursia scuola

Slide, fotocopie, dispense

siti on line, slide, film,

due

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 20 alunni, sei maschi e quattordici femmine. Solo dal 5 dicembre 2014 ho preso servizio divenendo docente di questa classe, supplendo la collega

titolare della cattedra di lettere, Marchetti Pierangela, e dunque è stato necessario adeguare il loro

metodo di studio alle nuove richieste. Nonostante ciò la maggior parte degli alunni ha partecipato manifestando interesse per le attività proposte e riuscendo nell'insieme a conseguire la maggior parte

degli obiettivi trasversali e cognitivi della disciplina. Il comportamento del gruppo classe risulta adeguato alle situazioni ed è sempre stato corretto.

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Obiettivi trasversali:

Organizzare il proprio lavoro in autonomia decisionale e operativa

Valutare il proprio operato e individuare autonomamente il percorso per migliorarlo

Lavorare in gruppo apportando significativi contributi personali e valorizzando quelli altrui

Obiettivi cognitivi:

Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in

Italia, in Europa e nel mondo

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato,

cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i

nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali

Analizzare problematiche significative del periodo considerato.

PROGRAMMA SVOLTO

Il primo Novecento: la Grande Guerra e la rivoluzione russa Unità 1 L'inizio del XX secolo

- Fra Ottocento e Novecento: persistenze e trasformazioni - Le trasformazioni sociali e culturali

- L'Italia giolittiana

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 18 di 68

Unità 2 L' inutile strage: la Prima guerra mondiale

- La genesi del conflitto mondiale

- La grande Guerra Unità 3 La rivoluzione sovietica

- La Russia di Lenin

Il primo dopoguerra: crisi economica e Stati totalitarismi Unità 4 L'Italia sotto il fascismo

- Europa e Stati Uniti fra le due guerre - Il fascismo alla conquista del potere

- Il fascismo Regime Unità 5 L'età dei totalitarismi

- Il nazismo - Altri totalitarismi

- Il mondo fra le due guerre

La Guerra mondiale e la Guerra fredda, due conflitti che dividono il mondo Unità 6 La Seconda guerra mondiale

- La tragedia della guerra

- L'Italia dalla caduta del fascismo alla Liberazione Unità 7 La guerra fredda

- La Guerra fredda divide il mondo - L'Europa occidentale durante la Guerra fredda

L’Italia del dopoguerra: dalla Costituente al Sessantotto

Unità 8 L'Italia della Costituente - La nascita dell'Italia democratica (1945-1948)

- La Costituzione italiana Unità 9 Dal centrismo al centrosinistra

- Dalla riforma agraria al boom economico - Il centrosinistra e la contestazione

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Lezione frontale

Lezione partecipata

Esercitazioni pratiche (anche con l'ausilio di pacchetti applicativi)

Lavoro di gruppo

Ricerche

La classe in occasione della giornata della memoria, 27 gennaio 2015, ha aderito al progetto in ricordo della shoah partecipando allo spettacolo teatrale “Affittasi monolocale in zona ghetto” presso il

teatro Conventino di Treviglio.

Inoltre in occasione della giornata della memoria si è scelto di assistere alla proiezione del film “La chiave di Sarah”.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede di dipartimento disciplinare.

Il lavoro è stato svolto ottenendo il raggiungimento degli obiettivi minimi. Sono stati oggetto di valutazione:

Conoscenza del contesto storico

Capacità di comprensione globale

Capacità di contestualizzazione, interpretazione e rielaborazione critica

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 19 di 68

Tipologia delle prove:

Verifiche scritte, prove strutturate e/o semi-strutturate

Verifiche orali

Nella valutazione finale si è tenuto in considerazione l'impegno, la partecipazione e l'interesse dimostrati.

Sono stati oggetto di valutazione:

La conoscenza e la comprensione dei contenuti

La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

Il docente

Prof.ssa Miriam Romeo

Treviglio, 15 maggio 2015

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 20 di 68

8.4 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE: MATEMATICA APPLICATA

A.S. 2014/15

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Prof.ssa

ZIBETTI M.Enrica

Titolo: NUOVO MATEMATICA

CON APPLICAZIONI

INFORMATICHE 3 Casa Editrice : TRAMONTANA Autori:

ANNAMARIA GAMBOTTO MANZONE BRUNA CONSOLINI

Articoli di economia su riviste

specializzate

Tre

PROFILO DELLA CLASSE

La classe ha mantenuto nel corso dell'anno scolastico, un comportamento corretto e abbastanza

disponibile e ha evidenziato una certa eterogeneità, rispetto ai livelli di apprendimento raggiunti. Un piccolo gruppo di studenti motivati ha dimostrato buone capacità, impegno costante e un

metodo di lavoro serio e sistematico; Per un secondo gruppo di alunni, i risultati di apprendimento sono stati condizionati da un

impegno non sempre costante e pur evidenziando un livello sufficiente e in alcuni casi anche

discreto, di conoscenze e competenze, non sempre ha approfondito i temi oggetto di studio e ha incontrato alcune difficoltà nell’analisi e nella rielaborazione critica dei contenuti;

Si evidenziano casi isolati di studenti, che per impegno talora discontinuo, alcune lacune pregresse e un metodo di lavoro non sempre organizzato, hanno evidenziato durante l’anno

scolastico, carenze in alcuni argomenti svolti. I recuperi in itinere rivolti nei confronti di tali alunni, le continue sollecitazioni allo studio, hanno contribuito, per tale gruppo, al

raggiungimento di un livello di apprendimento accettabile.

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Obiettivi trasversali:

In base agli obiettivi trasversali programmati dal Consiglio di Classe, si ritiene che gli alunni abbiano

raggiunto i seguenti obiettivi, anche se con livelli differenziati:

Sviluppo di una corretta relazione con gli altri in contesti diversi, rispettando i ruoli

Atteggiamento positivo nei confronti dell’attività scolastica

Partecipazione e adesione al dialogo educativo

Autodisciplina nella partecipazione alle attività didattiche comuni

Organizzare il proprio lavoro in autonomia decisionale e operativa

Valutare il proprio operato e individuare autonomamente il percorso per migliorarlo

Obiettivi cognitivi:

Sulla base della programmazione di Dipartimento si estrapolano i seguenti obiettivi sui diversi

contenuti:

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative quantitative

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

Utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio, di ricerca e approfondimento

disciplinare

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e

delle tecniche, negli specifici campi professionali di riferimento.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 21 di 68

PROGRAMMA SVOLTO

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI

Il significato geometrico delle disequazioni lineari in due incognite e dei sistemi di disequazioni lineari

Lo spazio cartesiano a tre dimensioni La definizione di funzione di due variabili

La definizione di dominio o campo di esistenza di una funzione in due variabili

Le linee di livello Le definizioni di intorno, punto di accumulazione, punti interni, esterni, di frontiera, insiemi

aperti e chiusi Il concetto di derivate parziali prime e seconde

Concetti di massimo e minimo di funzioni in due variabili

Distinzione tra massimi e minimi relativi, vincolati e assoluti Metodologie d’individuazione dei massimi e dei minimi nei diversi contesti

LA PROGRAMMAZIONE LINEARE

Generalità sulla programmazione lineare

Modello risolutivo dei problemi di programmazione lineare Metodo grafico per la risoluzione dei problemi di programmazione lineare a due variabili

MATEMATICA FINANZIARIA

Regimi finanziari

Rendite certe

PROBLEMI DI DECISIONE

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA CON EFFETTI IMMEDIATI

Il significato di ricerca operativa e le sue fasi Costruzione di modelli matematici descrittivi di fenomeni economici

La classificazione dei problemi di scelta

I problemi di scelta nel caso continuo I problemi di scelta nel caso discreto

I problemi di scelta tra due o più alternative Il problema delle scorte

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA CON EFFETTI DIFFERITI

I tipici problemi di scelta in condizione di certezza con effetti differiti I criteri di scelta: criterio dell’attualizzazione, del tasso effettivo d’impiego e dell’onere medio

annuo

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

lezione frontale

lezione partecipata

problem solving

analisi di casi aziendali nell’ambito dello studio della ricerca operativa

analisi di articoli tratti da riviste di settore nell’ambito dello studio della ricerca operativa

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 22 di 68

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con la griglia di valutazione concordata in sede di

dipartimento disciplinare. È stata utilizzata la scala di valutazione in decimi secondo la griglia di seguito riportata e i relativi criteri. La soglia della sufficienza è stata fissata al 60%.

criteri

Conoscenze dei contenuti

Uso corretto del lessico

Aderenza delle risposte ai quesiti formulati

Riproduzione di contenuti dell’analisi matematica e di ricerca operativa nello studio di fenomeni economici

Coerenza logica nell’argomentare

Assimilazione dei percorsi logici, interpretazione e rielaborazione di problemi finanziari ed economici

Griglia di valutazione

Voti Significato

1 – 2 Nessuna conoscenza e mancata acquisizione di contenuti e incapacità di applicazione

3 – 4 Scarsa conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina, esposizione confusa, possesso di conoscenze inadeguate

5 Conoscenze incerte e incomplete, limitate agli aspetti essenziali, competenze poco

adeguate, difficoltà nei collegamenti, esposizione poco scorrevole e non molto corretta

6 Conoscenze essenziali degli elementi fondamentali, competenze accettabili, limitate capacità di approfondimento e sviluppo personale, esposizione con linguaggio semplice,

ma chiaro

7 Conoscenze complete e competenze adeguate, rielaborazione ben articolata e

personale, utilizzo di un linguaggio appropriato

8 Conoscenze complete e approfondite, competenze sicure e discreta capacità di rielaborazione autonoma e di utilizzo del linguaggio specifico

9 - 10

Conoscenze complete e approfondite, competenze elevate, buona capacità di analisi e di

rielaborazione personale, utilizzo rigoroso del linguaggio specifico e capacità di cogliere i legami interdisciplinari

Tipologia delle prove:

Verifiche scritte, prove strutturate e/o semistrutturate

Verifiche orali

Nella valutazione finale si è tenuto in considerazione l’impegno, la partecipazione e l’interesse

dimostrati e le verifiche frequenti e sistematiche hanno avuto lo scopo di valutare e accertare le conoscenze acquisite dagli alunni, la continuità del grado di apprendimento e gli elementi di progresso

dialettici e cognitivi.

Sono stati oggetto di valutazione:

La conoscenza e la comprensione dei contenuti

La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’ impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del POF d’istituto.

Il docente

Prof.ssa M. Enrica Zibetti

Treviglio, 15 maggio 2015

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 23 di 68

8.5 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE: LINGUA E CULTURA INGLESE

A. S. 2014/15

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Prof. ssa Antonella

Barazzetti

M.T. Ciaffaroni, MIND YOUR

BUSINESS,ed.Zanichelli

Videoproiettore

Dizionario

The Internet

Materiale

autentico per

approfondimenti

Computer

Fotocopie

DVD, CD

Tre

Ulteriore materiale didattico è stato fornito mediante fotocopie per approfondire gli argomenti in

programma e arricchire il percorso formativo (vedi argomenti di letteratura). Un ripasso delle principali

strutture morfologico-sintattiche della lingua inglese è stato contestuale allo svolgimento del

programma (riferimenti e riflessione sulla lingua).

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è costituita da 20 alunni (14 femmine e 6 maschi) tutti provenienti dalla 4H-RIM e ben

socializzati tra loro. Nel corso dell’anno scolastico, il comportamento è stato corretto e collaborativo;

hanno dimostrato interesse per la disciplina e attenzione in classe, anche durante le dodici ore di

corso svolte con l’insegnante madrelingua dell’agenzia “Randstad” e le quindici ore con la prof.ssa

Cestaro, madrelingua inglese e referente del “progetto di potenziamento linguistico per l’inglese” del

nostro istituto, che conosce la classe dal terzo anno, quando un discreto gruppo di alunni (9) hanno

affrontato con successo l’esame di Certificazione PET. Tre alunni si sono preparati per sostenere il

Cambridge FIRST alla fine di maggio del corrente anno scolastico.

Dal punto di vista delle conoscenze il livello della classe è complessivamente discreto. Un gruppo di

cinque alunne, pur con diversi livelli di competenza, si distingue dal resto per le prestazioni più che

buone. Alcuni studenti hanno dimostrato, nel corso dell’anno, difficoltà nella produzione scritta ma

grazie ad una frequenza regolare, alla volontà di imparare e recuperare hanno ottenuto risultati

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 24 di 68

sufficienti. Altri hanno invece avuto difficoltà nella produzione orale ma con un impegno costante e

seguendo le indicazioni metodologiche dell’insegnante, hanno raggiunto gli obiettivi minimi richiesti.

La programmazione disciplinare è stata rispettata, mentre sono state apportate ragionevoli modifiche

ai contenuti; gli obiettivi trasversali sono stati raggiunti.

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Obiettivi trasversali:

organizzare il proprio lavoro in autonomia decisionale ed operativa;

valutare il proprio operato e individuare autonomamente il percorso per migliorarlo;

lavorare in gruppo apportando significativi contributi personali e valorizzando quelli altrui;

raccogliere, selezionare ed organizzare le informazioni;

analizzare, sintetizzare, interpretare fatti, procedure e testi;

Obiettivi cognitivi:

Obiettivi cognitivi:

Gli obiettivi della classe 5^ si configurano rispetto a più ambiti fondamentali. Tra i molteplici

sono stati individuati:

a) educazione linguistica;

b) approccio a letture specifiche di indirizzo (microlingua commerciale e letteraria);

c) consolidamento e potenziamento della competenza comunicativa attraverso:

- revisione delle strutture grammaticali e funzionali

- arricchimento lessicale e potenziamento funzionale finalizzato al

raggiungimento di una padronanza della lingua ad un livello B1/B2

In riferimento allo sviluppo delle “quattro abilità” si individuano i seguenti traguardi:

1) ascoltare

- capacità di comprendere dialoghi sempre più complessi in situazione reale

- capacità di cogliere il senso globale di messaggi orali di vario tipo, anche laddove siano

utilizzati

linguaggi settoriali propri del campo di indirizzo

2) parlare

- capacità di sostenere conversazioni funzionali al contesto

- capacità di sintetizzare quanto letto od ascoltato

- capacità di esporre in maniera progressivamente dettagliata

3) leggere

- capacità di cogliere il senso globale, le informazioni specifiche implicite ed esplicite

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 25 di 68

- capacità di inferenza dal contesto del significato di lessemi non noti

- capacità di comprendere in modo globale testi relativi a tematiche culturali di vario genere

1) scrivere

- capacità di prendere appunti e di rielaborarli

- capacità di sintesi

- capacità di rispondere in forma scritta ad una serie di domande aperte

Commercio:

Comprendere messaggi orali

Produrre comunicazioni di carattere pratico-generale

Comprendere documenti/testi scritti relativi al settore commerciale

Collegare argomenti,informazioni, elementi della stessa disciplina o discipline diverse

Analizzare e compilare semplici documenti relativi al settore commerciale

Produrre testi di carattere commerciale: lettere, fax e-mail

Letteratura:

Esporre in modo chiaro, corretto e con lessico appropriato un argomento di studio

Presentare le caratteristiche essenziali di un autore e di un movimento letterario

Commentare e riassumere il contenuto di testi letterari in programma

PROGRAMMA SVOLTO (al 15 maggio 2015)

Dal libro di testo

UNIT 8: PAYING FOR THINGS

pag. 65 reminders and replies, reminders by telephone

pag. 66 exercises

pag. 67 first reminder by e-mail

pag. 68-69 exercises

pag. 70 second reminder by e-mail

pag. 71 exercises

MODULE E: ORGANISATION

pag. 73 business definition, business structure, organisational chart

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 26 di 68

UNIT 9: BUSINESS IS WHO BUSINESS DOES

pag. 75 exercises

pag. 76 phrase bank

pag. 77 exercises

pag. 78 vocabulary

pag. 79-80-81 exercises

UNIT 10: START-UPS

pag. 83 business definition, goods, needs, products, services, wants

pag. 84 factors of production and production chain

pag. 85 sectors of production

pag. 86 type of business

pag. 87 business models

pag. 88 business plan

pag. 89 starting a business in a downturn

MODULE F: MARKETING

pag. 91 marketing definition

UNIT 11: THIS LITTE PIGGY WENT TO MARKET

pag. 93 marketing plan, vocabulary

pag. 94 the marketing concept, the marketing process, market vocabulary

pag. 95 market research

pag. 96 market segmentation

pag. 97 market selection

pag. 98 vocabulary, positioning and value proposition

pag. 99 the 4 Ps, marketing mix, product, branding strategies

pag. 100 price

pag. 101 distribution, promotion

pag. 102 product life cycle

pag. 103 exercises (definition of inbound marketing and outbound marketing)

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 27 di 68

UNIT 12: BRAND NEW

pag. 104 definition of SEO

pag. 105 vocabulary and exercises

pag. 106 internet marketing and digital marketing

pag. 107 e-marketing

pag. 108 advertising

pag. 109 types of AD

pag. 110 phrase bank

pag. 111-112 exercises

pag. 113 adverts language

pag. 114-115 exercises

MODULE G: FINANCE

pag. 117 definition of ATM, trademark and teller

UNIT 13: MONEY MATTERS

pag. 119 Start-up Finance

pag. 120 sources of finance

pag. 121 exercises

pag. 122 types of banks

pag. 123 bank services

pag. 124 exercises 13 and 15

UNIT 14: MAKING ENDS MEET

pag. 132 methods of payment in foreign trade

pag. 133 exercises

pag. 134 Alibaba.com

pag. 135 definition of methods of payment

pag. 136 online bank fraud

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 28 di 68

UNIT 16: MAKING THINGS

pag. 150 definition of supply chain

pag. 151 vocabulary

pag. 152 what is supply chain management?

pag. 153 how supply chain software improves a business

pag. 154 vocabulary

pag. 155 vocabulary (types of transport)

UNIT 19: POLITICAL MATTERS

pag. 189-190 the UK political system (parliament, government, the Queen)

pag. 191 the US political system

LITERATURE and PHOTOCOPIES:

A passage to India, Edward Morgan Forster

Heart of Darkness, Joseph Conrad

The Victorian Age

Oscar Wilde

An Ideal Husband

financial centres, stock markets, financial products, derivatives

trading, indexes and demand, good times and bad times (words and definitions)

the emotional value of money (the Brixton Pound)

Expo: translation's problems

Expo: Padiglione Italia

Programma RANDSTAD:

communication - what makes a good communicator, improving communications, communication

problems, idioms

pros and cons of reaching a large part of the market

vocabulary connected to entering a market and leaving a market

elements you should consider before entering an overseas market and problems related to this

brainstorming

Zumo: marketing, developing a global brand, brainstorming session (activity in pairs)

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 29 di 68

Programma svolto in compresenza con la docente madrelingua:

Globalisation (definition, positive and negative aspects)

pag. 318 da Mind your business :The English Language as a Global Force

pag. 95 Workbook: Criticism of multinationals

Cultural conventions

pag. 180-181 Globalisation pros and cons, global strategies

pag. 283 The US as a global power

pag. 286 UK's economy (researches about agricolture, industry and tertiary)

The UK political system

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Brainstorming;

Lezione frontale e partecipata;

Lavoro a coppie / cooperative learning;

Problem solving;

Schematizzazione dei percorsi disciplinari, mappe concettuali;

Esercitazioni guidate;

Attività interdisciplinari.

La classe ha partecipato allo spettacolo teatrale “The Importance of Being Earnest” e come già

riportato ha seguito un corso di conversazione offerto dall’agenzia Randstad.

Il recupero delle insufficienze/incertezze è avvenuto mediante il lavoro in itinere.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede di

dipartimento disciplinare.

Si applicherà la scala di valutazione in decimi secondo la griglia di seguito riportata. La soglia della

sufficienza, per le verifiche scritte a punteggio, è fissata al 70%, tuttavia, senza rigidità e in coerenza

con la tipologia di verifica, la percentuale, resa nota agli alunni, può variare.

Nella valutazione finale si è tenuto in considerazione l’ impegno, la partecipazione e l’interesse

dimostrati anche durante l’attività svolta con l’insegnante madrelingua.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 30 di 68

9-10 Conoscenze complete e approfondite, competenze elevate, buona capacità di analisi,

di sintesi e di rielaborazione personale, utilizzo rigoroso del linguaggio specifico e capacità di cogliere i legami interdisciplinari

8 Conoscenze complete e approfondite, competenze sicure, discreta capacità di

rielaborazione autonoma e di utilizzo del linguaggio specifico

7 Conoscenze complete e adeguate, rielaborazione ben articolata e personale, utilizzo

di un linguaggio appropriato

6 Conoscenze essenziali degli elementi fondamentali, competenze accettabili, limitate capacità di apprendimento e di sviluppo personale, esposizione con linguaggio

semplice ma chiaro.

5 Conoscenze incerte e incomplete limitate agli aspetti essenziali, competenze poco adeguate, difficoltà nei collegamenti, esposizione poco scorrevole, e non molto

corretta.

3-4 Scarsa conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina, esposizione confusa, possesso di competenze inadeguate

1-2 Nessuna conoscenza, mancata acquisizione, dei contenuti e incapacità

nell’applicazione

Sono stati quindi oggetto di valutazione:

La conoscenza e la comprensione dei contenuti

La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

Tipologia delle prove:

Verifiche scritte strutturate e/o semi-strutturate

Interrogazioni orali

Redazione di lettere commerciali, fax, e-mail per i contenuti in programma

Questionari aperti

Riassunti

Verifiche di comprensione orale

Verifiche di comprensione scritta

Relazioni scritte/orali,con il sussidio del computer, relative ad argomenti svolti

La docente

Prof.ssa Antonella Barazzetti

Treviglio, 15 maggio 2015

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 31 di 68

8.6 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE: LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA

A. S. 2014/15

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI DIDATTICI

N. ORE LEZIONE SETTIMANALI

Prof. ssa Ivana

Pisciotta

Susana Orozco González,

Giada Riccobono, De

Negocios por el mundo. El

español en el mundo de la

economía y de la finanza,

Milano, Hoepli, 2009

Videoproiettore

Dizionario

Internet (YouTube)

Materiale per

approfondimenti

Computer

Fotocopie/Dispense

DVD, CD

Tre

Ad integrazione del libro di testo in adozione, è stato fornito materiale didattico in fotocopie. Tale

iniziativa è motivata dalla necessità di dover approfondire contenuti non sufficientemente trattati nel

testo in adozione, oltreché per fornire agli studenti strumenti adeguati per la preparazione alle prove

d’Esame di Stato. Per lo studio di alcune unità didattiche sono state fornite le fotocopie dal seguente

testo: Laura Pierozzi, ¡Trato Hecho! El español en el mundo de los negocios, Bologna, Zanichelli, 2013.

Contestualmente, si è effettuato un ripasso delle principali strutture morfologico-sintattiche della

lingua spagnola (sillaba tonica e accento grafico, estar/hay, ser/estar, por/para, congiuntivo presente,

periodo ipotetico della realtà/possibilità/irrealtà). Per il ripasso delle principali strutture grammaticali

studiate negli anni precedenti, il materiale è stato fornito dall’insegnante. Nell’ambito dello studio del

contesto storico-sociale e politico della Spagna del ventesimo secolo è stato proiettato in classe il film

in lingua originale: La Lengua de las Mariposas, di José Luis Cuerda, 1999.

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è costituita da 20 alunni (14 femmine e 6 maschi) il cui comportamento, nel corso dell’anno

scolastico, è sempre stato corretto ed educato; si sono mostrati interessati alla disciplina, collaborativi

ed entusiasti.

Dal punto di vista delle conoscenze il livello globale della classe è, nel complesso, discreto, per alcuni

buono e per un paio di alunni quasi eccellente. Alcuni studenti hanno dimostrato, nel corso dell’anno,

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 32 di 68

difficoltà nella produzione scritta e, grazie ad una frequenza regolare, alla volontà di imparare e

migliorare accompagnata quindi da impegno costante, hanno ottenuto risultati più che sufficienti.

Alcuni allievi hanno invece dimostrato difficoltà nella rielaborazione personale dei contenuti, sia nella

produzione scritta che in quella orale e, seguendo con impegno le indicazioni metodologiche

dell’insegnante, hanno raggiunto gli obiettivi minimi richiesti. La programmazione disciplinare ha

rispettato le scadenze previste; gli obiettivi trasversali sono stati raggiunti. Il livello di competenza

linguistica è mediamente buono.

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Obiettivi trasversali:

organizzare il proprio lavoro in autonomia decisionale ed operativa;

valutare il proprio operato e individuare autonomamente il percorso per migliorarlo;

lavorare in gruppo apportando significativi contributi personali e valorizzando quelli

altrui;

raccogliere, selezionare ed organizzare le informazioni;

analizzare, sintetizzare, interpretare fatti, procedure e testi;

Obiettivi cognitivi:

Comprensione orale:

Seguire una conversazione di carattere quotidiano se l’interlocutore si esprime con

chiarezza;

Comprendere i punti principali di una registrazione audio purché si parli in modo

relativamente chiaro e lento.

Interazione orale:

Iniziare, sostenere e terminare una conversazione semplice su argomenti noti di interesse personale;

Esprimere sentimenti personali e reagire a sentimenti analoghi espressi da altri;

Esprimere il proprio punto di vista o una opinione personale nel corso di una discussione

su temi noti

Produzione orale:

Riferire un’esperienza personale o un avvenimento o una storia;

Giustificare e spiegare brevemente opinioni personali e azioni;

Raccontare brevi parti di un testo scritto utilizzando l’ordine del testo originale

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 33 di 68

Comprensione scritta:

Comprendere i punti essenziali di testi scritti su temi attuali con lessico conosciuto e argomento noto;

Comprendere avvenimenti, sentimenti o desideri

Produzione scritta:

Scrivere un testo semplice e coerente su esperienze e avvenimenti di carattere

quotidiano;

Esprimere opinioni e idee personali in situazioni note;

Sa cogliere i principali contenuti di un testo e lo sa riassumere con parole proprie

PROGRAMMA SVOLTO

Unidad 6: El mundo de los negocios

Módulo 3 El Marketing y la Publicidad

Unidad 7: El departamento de Marketing

Unidad 8: Las técnicas publicitarias

Unidad 9: Las agencias publicitarias

Módulo 4 Los Bancos

Unidad 10: Tipos de bancos

Unidad 11: Servicios bancarios

Módulo 6 El comercio internacional

Unidad 14: Importación y exportación

Unidad 15: Negociando por internet

Economía y cultura (Dal testo: ¡Trato Hecho! El español en el mundo de los negocios): Unidad 9: España

Unidad 10: España y la economía global (la Globalización; los sectores productivos; las empresas

españolas)

Unidad 11: Hispanoamérica

Historia de España (materiale fornito in fotocopia):

Introducción a la España del siglo XX (aspectos políticos, sociales, económicos y culturales)

La Guerra Civil, el Franquismo y el camino hacia la democracia.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 34 di 68

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Brainstorming;

Lezione frontale e partecipata;

Lavoro a coppie / cooperative learning;

Problem solving;

Schematizzazione dei percorsi disciplinari, mappe concettuali;

Esercitazioni guidate;

Attività interdisciplinari.

La classe ha partecipato allo stage linguistico a Valencia, Spagna, nella settimana dall’otto al

quattordici marzo 2015. Su tale attività didattica è stata consegnata una relazione consultabile nel sito

Internet dell’Istituto al seguente indirizzo:

http://www.oberdan.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1190&Itemid=306

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede di

dipartimento disciplinare.

Si applicherà la scala di valutazione in decimi secondo la griglia di seguito riportata. La soglia della

sufficienza è fissata al 65%.

voti significato

1 - 2 Nessuna conoscenza, mancata acquisizione di

contenuti e incapacità di applicazione

3 - 4 Scarsa conoscenza dei contenuti fondamentali

della disciplina, esposizione confusa, possesso

di conoscenze inadeguate

5 Conoscenze incerte ed incomplete, limitate

agli aspetti essenziali, competenze poco

adeguate, difficoltà nei collegamenti,

esposizione poco scorrevole e non molto

corretta

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 35 di 68

Tipologia delle prove:

Verifiche scritte (primo quadrimestre: redacción escrita, 250-300 parole; secondo

quadrimestre: domande a risposta aperta sul programma svolto, tipologia B);

Verifiche orali (interrogazioni in LS sul programma svolto)

Sono state somministrate due prove scritte e due prove orali al primo quadrimestre, tre prove scritte e

due orali al secondo quadrimestre.

Nella valutazione finale si è tenuto in considerazione l’impegno, la partecipazione e l’interesse dimostrati dallo studente nel corso dell’intero anno scolastico in tutte le attività del POF d’Istituto.

Sono stati quindi oggetto di valutazione:

La conoscenza e la comprensione dei contenuti;

La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici;

La capacità di esporre con un linguaggio specifico ed appropriato;

La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La docente

Prof.ssa Ivana Pisciotta

Treviglio, 15 maggio 2015

6 Conoscenze essenziali degli elementi

fondamentali, competenze accettabili, limitate

capacità di approfondimento e sviluppo

personale, esposizioni con linguaggio

semplice, ma chiaro

7 Conoscenze complete e competenze

adeguate, rielaborazione ben articolata e

personale, utilizzo di un linguaggio appropriato

8 Conoscenze complete ed approfondite,

competenze sicure, discreta capacità di

rielaborazione autonoma e di utilizzo del

linguaggio specifico

9 - 10 Conoscenze complete ed approfondite,

competenze elevate, buona capacità di analisi

e di rielaborazione personale, utilizzo rigoroso

del linguaggio specifico e capacità di cogliere i

legami interdisciplinari

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 36 di 68

8.7 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE: TEDESCO

A.S. 2014/15

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Prof. Ferrata “Stimmt!2, ed. Lang e “Punkt.de – Aktuell”

Handelsdeutsch”, ed.

Poseidonia

Materiale autentico

Tre

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5 H ha partecipato alle attività oggetto di studio con disponibilità, interesse e motivazione

crescente nel corso dell’intero anno; la maggior parte del gruppo si è impegnato con curiosità, zelo e responsabilità all’apprendimento sia con la docente che con la lettrice madrelingua.

Il gruppo-classe ha raggiunto i seguenti risultati: alcuni alunni, con buone capacità, hanno raggiunto profitti brillanti, un gruppo numeroso segue in modo costante con risultati discreti, pochi alunni pur

dimostrando delle incertezze hanno comunque raggiunto risultati sufficienti.

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Obiettivi trasversali:

60% Organizzare il proprio lavoro in autonomia decisionale e operativa

75% Valutare il proprio operato e individuare autonomamente il percorso per migliorarlo

80% Lavorare in gruppo apportando significativi contributi personali e valorizzando quelli altrui

Obiettivi cognitivi:

Padroneggiare la terza lingua straniera per scopi comunicativi sapendo interagire in

diversi ambiti e contesti.

Sviluppare competenze comunicative e cognitive, potenziando l’osservazione e la sintesi.

Favorire il confronto con culture diverse dalla propria e sviluppare una conoscenza critica.

Potenziare l’interazione con il mondo internazionale, la cultura e l’economia dei paesi germanofoni.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 37 di 68

PROGRAMMA SVOLTO

Gli argomenti trattati nel corso dell’anno, usando i libri di testo principali, altri testi di

supporto, fotocopie, materiale autentico, sono stati i seguenti:

L’esposizione Expo, la sostenibilità e analisi dei padiglioni europei e internazionali.

Die Expo-Messe: Die Nachhaltigkeit und die verschiedenen Ideen einiger Länder:

Deutschland, der Pavillon und die Themen/Idee

Österreich

England

Spanien

USA,

Die Schweiz

Argentinien

Mexiko

China.

La Germania come meta turistica: itinerari culturali, storici, paesaggistici.

Deutschland als Tourismus-Land:

Die Märchenstraβe

die Romantische Straβe

Schlösser in Bayern

die Nordsee

die Ostsee

der Schwarzwald

die Fachwerkstraβe

die Fährstraβe

die Motorradstraβe

das Ruhrgebiet

Il Tedesco commerciale e la relativa microlingua

Handelsdeutsch:

Der Lebenslauf (La redazione di un CV)

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 38 di 68

das Vorstellungsgespräch (Il colloquio di lavoro)

das Bewerbungsschreiben (la lettera di presentazione)

la struttura di una lettera commerciale

la fraseologia commerciale

die Anfrage und die bestimmte Anfrage (la domanda)

das Angebot (l’offerta)

die Bestellung (l’ordine)

die Antwort auf telefonische Anfrage

die Antwort per E-Mai (la corrispondenza, risposta alla richiesta telefonica e risposta via mail) die Auftragsbestätigung (l’accettazione dell’ordine)

Der Versand (la spedizione).

La globalizzazione: riflessione sugli aspetti positivi e negativi della globalizzazione.

Die Globalisierung.

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Lezione frontale

Lezione partecipata

Ricerche

Esercitazioni

Lavoro di gruppo

Analisi di articoli tratti da quotidiani e riviste

Presentazioni e comunicazione orale

Conversazioni in lingua tedesca

Discussioni guidate

La classe ha potenziato la sua comunicazione orale con la compresenza in classe della

madrelingua tedesca per un totale di 15 ore durante l’intero anno scolastico.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede di

dipartimento disciplinare.

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 39 di 68

9-10 Conoscenze complete e approfondite, competenze elevate, buona capacità di analisi,

di sintesi e di rielaborazione personale, utilizzo rigoroso del linguaggio specifico e capacità di cogliere i legami interdisciplinari

8 Conoscenze complete e approfondite, competenze sicure, discreta capacità di

rielaborazione autonoma e di utilizzo del linguaggio specifico

7 Conoscenze complete e adeguate, rielaborazione ben articolata e personale, utilizzo di un linguaggio appropriato

6 Conoscenze essenziali degli elementi fondamentali, competenze accettabili, limitate capacità di apprendimento e di sviluppo personale, esposizione con linguaggio

semplice ma chiaro.

5 Conoscenze incerte e incomplete limitate agli aspetti essenziali, competenze poco adeguate, difficoltà nei collegamenti, esposizione poco scorrevole, e non molto

corretta.

3-4 Scarsa conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina, esposizione confusa, possesso di competenze inadeguate

1-2 Nessuna conoscenza, mancata acquisizione, dei contenuti e incapacità

nell’applicazione

Tipologia delle prove:

Verifiche scritte, prove strutturate e/o semistrutturate

Verifiche orali

Esposizioni orali, ascolti di comunicazioni autentiche

Nella valutazione finale si è tenuto in considerazione l’impegno, la costanza, la partecipazione, i progressi effettuati e l’interesse dimostrati.

Sono stati oggetto di valutazione:

La conoscenza e la comprensione dei contenuti

La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del POF d’istituto.

Il docente

Prof.ssa Ferrata

Treviglio, 15 maggio 2015

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 40 di 68

8.8 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE: ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA

A.S. 2014/15

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI DIDATTICI

N. ORE LEZIONE SETTIMANALI

Prof. Sgaria Luigia

Angela

Economia aziendale e

geopolitica

Autori: N. Agusani – S.

Mattarelli

Casa editrice: Scuola & Azienda

Codice Civile e altri

fonti normative

sei

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da n. 20 alunni, di cui n. 14 femmine e n. 6 maschi. Nel corso del triennio si sono alternati due insegnanti, la prof.ssa Olivastri in classe terza e la

sottoscritta in quarta e quinta. Il gruppo classe ha manifestato, fin dall'inizio, i caratteri che ha mantenuto nel corso dell'intero anno:

buona relazione con il docente, attenzione ed impegno in classe, predisposizione all'ascolto recettivo e

critico. Di contro, un gruppo significativo ha manifestato inadeguato impegno nell'attività domestica, scarsa attitudine alla programmazione degli impegni, studio incostante e concentrato nei momenti

precedenti la verifica. Ciò ha indotto a definire un'attività didattica basata sullo svolgimento guidato degli esercizi; sono state svolte quasi totalmente le esercitazioni riportate sul libro di testo, a cui si

sono aggiunte quelle elaborate personalmente dal docente. Alcune esercitazioni sono state svolte

direttamente in classe sotto la guida del docente, mentre la maggior parte è stata assegnata per lo svolgimento a casa e poi corretta collettivamente in classe nelle ore di lezione successive.

Oltre agli esercizi citati non è stato possibile svolgere temi ministeriali già assegnati per l'esame di Stato, poiché il presente anno scolastico vede la prima conclusione di questo nuovo indirizzo e, anche

considerando l'indirizzo più simile tra quelli precedenti, cioè l'ERICA, si riscontra che mai la materia è stata oggetto di seconda prova scritta all'esame di Stato.

Nonostante ciò, sono stati selezionati alcuni argomenti cardine su cui l'attività didattica è stata più

insistita, continua ed approfondita con lo svolgimento di diverse esercitazioni. L'accertamento delle competenze e delle conoscenze è avvenuto tramite verifiche scritte, articolate su

esercizi di diverso grado di difficoltà che accertassero non solo le conoscenze, ma anche le capacità risolutive anche se, in prevalenza, i test sono stati strutturati cercando di valorizzare soprattutto le

abilità applicative. In data 22 maggio è previsto, infine, lo svolgimento di una simulazione di prova

d'esame. Le prove somministrate sono state corrette e commentate in classe, al pari degli errori commessi dagli

studenti, in modo da stimolare le capacità di autovalutazione dello studente. Il recupero è avvenuto con la modalità “in itinere”. Al fine di consentire al maggior numero di alunni di

acquisire un livello di preparazione sufficiente, è stato necessario rallentare il ritmo delle spiegazioni e selezionare i contenuti del programma.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 41 di 68

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Obiettivi trasversali:

(Sulla base della programmazione del Consiglio di Classe)

9 organizzare il proprio lavoro in autonomia decisionale e operativa

10 valutare il proprio operato e individuare autonomamente il percorso per migliorarlo

11 lavorare in gruppo apportando significativi contributi personali e valorizzando quelli altrui

12 Utilizzare le conoscenze e capacità acquisite nei diversi ambiti disciplinari in uno studio il

più possibile interdisciplinare

13 Applicare le conoscenze e le capacità acquisite in contesti nuovi e, in particolare,

nell'ambito professionale

Obiettivi cognitivi: (Sulla base della programmazione di Dipartimento)

14 Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali

15 Competenze generali nel campo della normativa civilistica

16 Competenze generali nel campo degli strumenti di marketing

PROGRAMMA SVOLTO

Riclassificazione di bilancio e analisi per indici Interpretazioni e analisi di bilancio

Le analisi di bilancio Riclassificazione dello Stato patrimoniale

Riclassificazione degli impieghi

Riclassificazione delle fonti Margini della struttura patrimoniale

Calcolo dei margini e relativo commento Rielaborazione del Conto economico

Riclassificazione del Conto economico a valore aggiunto Riclassificazione del Conto economico

Principali indici di bilancio

Indici patrimoniali Indici finanziari

Indici di efficienza e produttività Indici economici

Il coordinamento degli indici

Analisi di bilancio per flussi e rendiconti finanziari Fondi, flussi e analisi finanziaria Fondi, flussi e rendiconti

L'analisi finanziaria degli impieghi e delle fonti

Componenti di reddito monetari e non monetari Componenti di reddito monetari

Costi non monetari Ricavi non monetari

Il flusso finanziario generato dalla gestione reddituale

calcolo del flusso finanziario della gestione reddituale con il metodo diretto ed indiretto Rendiconto finanziario delle variazioni del CCN

Le variazioni del CCN Il prospetto del Rendiconto

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 42 di 68

L'interpretazione del Rendiconto delle variazioni di CCN I flussi di cassa e di liquidità

Gli scopi del Rendiconto finanziario Rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità

Pianificazione strategica e controllo di gestione Gestione strategica dell'azienda: definizione degli obiettivi

La mission aziendale Modelli strategici

Strategie di mercato basilari

Il modello di Porter Il sistema informativo direzionale

Controllo di gestione e programmazione La variabilità dei costi

Analisi dell'incidenza dei costi fissi e variabili

Variabilità dei costi e rischio di impresa Break-even analysis

L'analisi del break-even point

Budget e reporting Business plan e pianificazione Lo studio di fattibilità

I costi standard Costi standard raggiungibili e costi standard di base

Determinazione del costo standard

Il budget annuale Il budget settoriale

Il budget economico L'analisi degli scostamenti e il sistema di reporting

Il budget degli investimenti e il budget degli impieghi e delle fonti I budget settoriali e il budget generale d'esercizio

Il marketing internazionale L'evoluzione del marketing internazionale

Le strategie aziendali globali e le leve del marketing

Il marketing internazionale nella versione standardizzata Strategie di marketing internazionale

Le opportunità dei paesi emergenti Marketing ed economia globale: il ruolo delle tecnologie

Le basi del marketing internazionale Il marketing globale nell'era di Internet

Siti e motori di ricerca

Le operazioni di import-export Il sostegno pubblico alle esportazioni

Le ragioni e le opportunità della spinta all'export Scelta del paese estero e modalità di ingresso

L'import italiano Aspetti operativi delle importazioni

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

17 lezione frontale

18 lezione partecipata

19 analisi di casi aziendali

20 esercitazioni pratiche

21 analisi di articoli tratti da quotidiani e riviste di settore

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 43 di 68

Nel corso dell'anno scolastico la classe ha partecipato con interesse ad un incontro con due funzionari

dell'Agenzia delle Entrate di Treviglio sul tema “Scuola e Fisco”, rivolto a far conoscere agli studenti l'ambito di operatività delle Agenzie delle Entrate, quale la lotta all'evasione fiscale e il sostegno ai

contribuenti nell'adempimento degli obblighi tributari/dichiarativi.

Inoltre la classe ha svolto otto ore di lezione con metodologia CLIL, in cui sono stati affrontati i temi legati a diritto.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede

di dipartimento disciplinare.

22 La conoscenza e la comprensione dei contenuti

23 La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

24 La capacità di esporre con un linguaggio specifico ed appropriato

25 La capacità di analizzare/interpretare testi e documenti economici

26 La capacità di analizzare e porre soluzioni a casi aziendali

27 La capacità di impostare e risolvere simulazioni aziendali

28 La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

Tipologia delle prove:

29 Verifiche scritte, prove strutturate e/o semistrutturate

30 Questionari a risposta aperta

Nella valutazione finale si è tenuto in considerazione l’ impegno, la partecipazione e l’interesse

dimostrati.

Sono stati oggetto di valutazione:

31 La conoscenza e la comprensione dei contenuti

32 La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

33 La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

34 La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto anche conto dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati dallo studente in tutte le attività del POF d’Istituto.

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 44 di 68

TIPOLOGIA DELLE PROVE SCRITTE SOMMINISTRATE IN CORSO D’ANNO PER LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

DATA

TIPOLOGIA DI PROVA (scritta,

orale , pratica)

ARGOMENTO

03/10/14 Teorica Natura dei conti

11/10/14 Pratica Ripasso del programma classe IV: scritture di

gestione e di assestamento; codifica delle voci di bilancio

31/10/14 Pratica Verifica di recupero

22/11/14 Teorica Analisi di alcuni indici di bilancio/

l'interpretazione del bilancio

05/12/14 Pratica Riclassificazione del Conto economico a

valore aggiunto / Flusso finanziario della gestione reddituale

09/01/15 Pratica Pianificazione strategica e controllo

11/02/15 Teorica Business plan e budget

06/03/15 Pratica Budget e reporting

10/04/15 Pratica Riclassificazione situazione patrimoniale e

conto economico ex artt. 2424 e 2425 c.c.

Riclassificazione della situazione patrimoniale secondo il criterio finanziario.

Riclassificazione del conto economico a valore aggiunto

24/04/15 Teorica Marketing internazionale

Maggio Pratica Simulazione seconda prova

Il docente Prof.ssa Sgaria Luigia Angela

Treviglio, 15 maggio 2015

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 45 di 68

8.9 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE: DIRITTO

A.S. 2014/15

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Prof. Tiziana Brattoli

Diritto Azienda Mondo 3

Capiluppi - D’Amelio - Nazzaro Ed. Tramontana

Testi normativi

di riferimento due

PROFILO DELLA CLASSE

La maggior parte degli alunni ha mostrato per tutto l’anno scolastico un buon livello di motivazione ed interesse verso gli argomenti trattati in classe ed una discreta partecipazione durante l’attività

didattica, svolgendo puntualmente ed in modo prevalentemente corretto i compiti assegnati per casa. Questo consistente gruppo ha dimostrato anche un buon livello di autonomia nell’organizzazione dello

studio e nella capacità di comprensione degli argomenti proposti e ciò ha consentito di dedicare tempo

ad approfondimenti legati a casi pratici ed argomenti di attualità inerenti alla materia trattata. Va tuttavia segnalata la presenza di un esiguo numero di studenti che presentando dall’inizio dell’anno scolastico una certa debolezza sia nella comprensione che nell’organizzazione dello studio ha conseguito con minor livello di autonomia ed ha comportato la necessità di ripetuti interventi di recupero delle lacune al fine di raggiungere risultati sufficienti.

Nel complesso la classe ha mediamente raggiunto i seguenti obiettivi in termini di conoscenze e competenze:

CONOSCENZE: Dimensione internazionale e sovranazionale e la disciplina mondiale del Commercio con riferimento alla normativa vigente ed alle organizzazioni rilevanti in materia; Ruolo della Corte

internazionale di giustizia e degli altri organi internazionali e sovranazionali nella risoluzione di controversie in ambito contrattuale; Arbitrato commerciale internazionale; I diversi tipi di contratti

commerciali internazionali e differenze con le tipologie nazionali; Normativa a tutela dei consumatori.

ABILITA’ Utilizzare la normativa di diritto privato e internazionale; utilizzare la modulistica internazionale anche in lingua straniera; Individuare la normativa applicabile per la risoluzione di

controversie commerciali caratterizzate da elementi di internazionalità; Reperire le norme nazionali ed internazionali utili alla tutela del consumatore; Esaminare sentenze emesse dalla Corte Internazionale

di giustizia anche in lingua inglese; Individuare possibili soluzione di controversie internazionali in

ambito commerciale COMPETENZE: valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori

coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; analizzare il

valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare

attenzione alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di

riferimento; Esaminare, analizzare e proporre soluzioni a casi pratici di controversie commerciali.

Nell’organizzazione del percorso di apprendimento la disciplina è stata contestualizzata attraverso la simulazione e lo studio di casi reali.

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 46 di 68

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Obiettivi trasversali: Sulla base degli obiettivi trasversali concordati nella programmazione del Consiglio di Classe, con

riferimento alla materia di insegnamento, la classe ha raggiunto i seguenti obiettivi trasversali:

Consolidare il rispetto delle regole di convivenza civile e del regolamento di istituto

Potenziare la capacità di accettazione reciproca ed il rispetto degli interventi altrui

Sostenere lo scambio di opinioni personali fra gli studenti e tra docente e discente nel rispetto reciproco, partecipando alle attività in modo ordinato e pertinente

Organizzare il lavoro scolastico in autonomia sia per l’aspetto organizzativo che per

quello operativo;

Sviluppo del pensiero critico;

Valutare i risultati del proprio operato e individuare in modo autonomo le strategie per

migliorarlo (mettere gli studenti nelle condizioni di valutare criticamente i risultati conseguiti nelle verifiche scritte e nelle esposizioni orali, esplicitando un giudizio

personale e motivato);

Usare correttamente il libro di testo e gli altri strumenti di lavoro;

Redigere schemi dei contenuti delle lezioni;

Elaborare presentazioni da utilizzare per l’esposizione orale;

Rielaborare in modo autonomo i contenuti disciplinari

Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina proposta.

Obiettivi cognitivi:

Sulla base della programmazione di Dipartimento, la classe ha mediamente raggiunto i seguenti obiettivi cognitivi:

Fornire la definizione degli istituti giuridici utilizzando un lessico appropriato

Organizzare esposizioni sintetiche ovvero approfondite base a criteri di consequenzialità

e pertinenza;

Risolvere casi pratici ricercando la normativa più appropriata anche attraverso l’utilizzo di internet

Conosce il linguaggio giuridico

Riconoscere nella realtà gli istituti giuridici, esaminare le informazioni utilizzando i concetti appresi

Ipotizzare ed attuare comportamenti adeguati e corrispondenti alle norme

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1: IL DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE UNITA’ 1: I soggetti del diritto commerciale internazionale

Il commercio e il diritto internazionale Lo Stato e il commercio internazionale

Le organizzazioni internazionali e il commercio internazionale

Le imprese e il commercio internazionale UNITA’ 2: Le fonti del diritto commerciale internazionale

Le fonti interne (no da pag. 48 a pag. 53) Le fonti comunitarie

Le fonti interstatuali

Le fonti non statuali MODULO 2: I CONTRATTI COMMERCIALI INTERNAZIONALI

UNITA’ 1: Le imprese e le iniziative internazionali Le importazioni e le esportazioni

I contratti di collaborazione interaziendali Gli insediamenti produttivi all’estero: acquisizioni e investimenti

UNITA’ 2: Il contratto di compravendita internazionale

Il contratto commerciale internazionale Il contratto di compravendita internazionale e la legge applicabile

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 47 di 68

I contenuti del contratto di compravendita internazionale

I termini di consegna della merce (no pag. 117, no Incoterms specifici) UNITA’ 3: Il trasporto e il regolamento degli scambi internazionali

I contratti di spedizione e di trasporto internazionale Il regolamento dei crediti esteri

UNITA’ 4: ALTRI CONTRATTI COMMERCIALI INTERNAZIONALI

Il contratto di agenzia Il contratto di distribuzione

Il contratto di franchising Il contratto di join venture

MODULO 3: LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI

UNITA’ 1: LA REGOLAMENTAZIONE DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI Le relazioni tra Stati e l’ordine internazionale

Le controversie internazionali fra Stati (no pag. 243) I Tribunali internazionali e la Corte internazionale di giustizia (no pag. 255)

La corte di giustizia europea UNITA’ 2: LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI IN AMBITO CONTRATTUALE

Gli elementi di un contratto internazionale

I rimedi delle controversie internazionali L’arbitrato commerciale internazionale

Da schemi di sintesi del docente:

LA NORMATIVA A TUTELA DEI CONSUMATORI I DIRITTI DEI CONSUMATORI: Le fonti nazionali e comunitarie della normativa a tutela dei

consumatori; I soggetti del rapporto di consumo; Il diritto all’informazione e le pratiche commerciali. I CONTRATTI DEL CONSUMATORE: Gli accordi contrattuali con il consumatore: principi generali;

cenni sui seguenti contratti: contratto di credito al consumo; contratti negoziati fuori dai locali commerciali e i contratti a distanza.

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Lezione frontale

Brain storming e discussioni guidate

Esercitazione autonoma con produzione di mappe concettuali o slide di presentazione

Analisi di casi pratici

Visione di video e discussione in classe

Esplicitazione dei criteri di valutazione

Simulazione del colloquio orale

Partecipazione a conferenze con successivo approfondimento e discussione in classe.

La classe ha aderito alle seguenti iniziative: Partecipazione ad un incontro con Lorenzo Bini Smaghi sul tema 33 false verità sull’Europa tenutosi il

giorno giovedì 30 ottobre 2014 presso Auditorium della BCC di Treviglio

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede di dipartimento disciplinare.

Comprensione dei concetti e conoscenza dei contenuti disciplinari;

Capacità di applicare le conoscenze nonché di organizzare i contenuti;

Capacità di esposizione dei contenuti appresi con un linguaggio specifico e appropriato e

la capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale;

Capacità di applicazione pratica e critica delle conoscenze;

Capacità di interpretare in modo corretto le relazioni esistenti tra fenomeni, dati,

argomenti e procedure effettuando collegamenti sia all’interno della disciplina che in modo interdisciplinare

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 48 di 68

Tipologia delle prove:

Verifiche scritte, prove strutturate e/o semi-strutturate

Verifiche orali: Interrogazioni brevi e lunghe aventi ad oggetto la verifica

dell’apprendimento dei contenuti proposti e dell’acquisizione delle competenze attraverso la soluzione pratica di casi.

Prove pratiche (assegnazione lavori di approfondimento e ricerca con produzione di

elaborati, schemi di sintesi o slide di presentazione)

Nella valutazione finale si è tenuto in considerazione l’impegno, la partecipazione e l’interesse

dimostrati.

Sono stati oggetto di valutazione:

La conoscenza e la comprensione dei contenuti

La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del POF d’istituto.

Il docente

Prof. Tiziana Brattoli

Treviglio, 15 maggio 2015

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 49 di 68

8.10 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE: RELAZIONI INTERNAZIONALI

A.S. 2014/15

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI DIDATTICI

N. ORE LEZIONE SETTIMANALI

Prof. Tiziana Brattoli

Economia - Mondo 2

S. Crocetti - M. Cernesi Tramontana

Testi normativi di riferimento

tre

PROFILO DELLA CLASSE

La maggior parte degli alunni ha mostrato per tutto l’anno scolastico un buon livello di motivazione ed interesse verso gli argomenti trattati in classe ed una discreta partecipazione durante l’attività

didattica, svolgendo puntualmente ed in modo prevalentemente corretto i compiti assegnati per casa. Questo consistente gruppo ha dimostrato anche un buon livello di autonomia nell’organizzazione dello

studio e nella capacità di comprensione degli argomenti proposti e ciò ha consentito di dedicare tempo ad approfondimenti legati a casi pratici ed argomenti di attualità inerenti alla materia trattata. Va tuttavia segnalata la presenza di un esiguo numero di studenti che presentando dall’inizio dell’anno scolastico una certa debolezza sia nella comprensione che nell’organizzazione dello studio ha conseguito con minor livello di autonomia ed ha comportato la necessità di ripetuti interventi di recupero delle lacune al fine di raggiungere risultati sufficienti.

Nel complesso la classe ha mediamente raggiunto i seguenti obiettivi in termini di conoscenze e

competenze:

CONOSCENZE: Il ruolo del soggetto pubblico nei diversi sistemi economici e gli strumenti e le funzioni della politica economica nazionale ed europea; la difficoltà del coordinamento tra i diversi obiettivi e le

diverse politiche attuabili; La politica della spesa pubblica, delle entrate e di bilancio; le cause dell’eccessivo indebitamento pubblico, gli effetti negativi per il sistema e le possibili soluzioni; i sistemi

di protezione sociale e la spesa sociale come voce prevalente della spesa pubblica; i diversi tipi di entrate pubbliche e di tributi; la struttura ed i principali tipi di imposte ed i loro effetti micro e macro

economici; il sistema tributario e le varie tipologie di tributi; le caratteristiche delle principali imposte

(Irpef, Iva e Irap); la politica doganale . ABILITA’: sapere riconoscere il tipo di politiche economico-finanziarie poste in essere per la

governance di un settore o di un intero paese; il ruolo del bilancio dello Stato come strumento di politica economica

Individuare gli ostacoli all’internazionalizzazione e le possibili soluzioni in un dato contesto

Analizzare le imposte e le tasse a carico delle imprese Analizzare cause ed effetti della politica doganale sull’economia nazionale ed internazionale

COMPETENZE: Riconoscere l’importanza della politica economica e del ruolo dello Stato quale soggetto economico sia in una prospettiva interculturale e sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

riconoscere ed interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche storiche; Essere consapevoli dei motivi e delle modalità di intervento dei

soggetti pubblici nell’economia; Individuare la necessità dell’inquadramento della spesa pubblica in

una politica di programmazione; Comprendere le relazioni tra la politica delle entrate e l’efficienza del sistema economico; Comprendere le implicazioni del bilancio pubblico con riferimento alla politica

economica di uno Stato; Riconoscere ed interpretare la funzione economica delle imposte; interpretare i macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali; riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche,

economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.; Riconoscere e interpretare, attraverso gli strumenti della politica economica e della programmazione

economica:

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 50 di 68

- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato

contesto; - i macro fenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche

storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con

riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato;

Nell’organizzazione del percorso di apprendimento la disciplina è stata contestualizzata attraverso

ripetuti riferimenti al sistema economico e tributario italiano.

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Obiettivi trasversali:

Sulla base degli obiettivi trasversali concordati nella programmazione del Consiglio di Classe, con riferimento alla materia di insegnamento, la classe ha raggiunto i seguenti obiettivi trasversali:

Consolidare il rispetto delle regole di convivenza civile e del regolamento di istituto

Potenziare la capacità di accettazione reciproca ed il rispetto degli interventi altrui

Sostenere lo scambio di opinioni personali fra gli studenti e tra docente e discente nel

rispetto reciproco, partecipando alle attività in modo ordinato e pertinente

Organizzare il lavoro scolastico in autonomia sia per l’aspetto organizzativo che per

quello operativo;

Sviluppo del pensiero critico;

Valutare i risultati del proprio operato e individuare in modo autonomo le strategie per

migliorarlo (mettere gli studenti nelle condizioni di valutare criticamente i risultati

conseguiti nelle verifiche scritte e nelle esposizioni orali, esplicitando un giudizio personale e motivato);

Usare correttamente il libro di testo e gli altri strumenti di lavoro;

Redigere schemi dei contenuti delle lezioni;

Elaborare presentazioni da utilizzare per l’esposizione orale;

Rielaborare in modo autonomo i contenuti disciplinari

Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina proposta.

Obiettivi cognitivi: Sulla base della programmazione di Dipartimento, la classe ha mediamente raggiunto i seguenti

obiettivi cognitivi:

Analizzare la realtà ed i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare informazioni

che spieghino i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;

Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni

che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;

Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e

la loro dimensione locale/globale;

Individuare e analizzare le problematiche del processo di internazionalizzazione delle imprese;

Analizzare i fenomeni economici e sociali;

Analizzare i problemi economici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 51 di 68

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1: L’ATTIVITA’ ECONOMICA PUBBLICA UNITA’ 1: LA PRESENZA DEL SOGGETTO ECONOMICO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO

1.1 Il problema delle scelte nel sistema economico

1.2 Il ruolo dello Stato e della finanza pubblica 1.3 Il sistema liberista e la finanza neutrale

1.4 La finanza della Riforma sociale e il sistema collettivistico 1.5 La crisi del 1929. Finanza congiunturale e finanza funzionale

1.6 Il sistema economico misto

1.7 L’ampia nozione di soggetto pubblico UNITA’ 2: LE DIVERSE FUNZIONI SVOLTE DAL SOGGETTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO

2.1 Le ragioni dell’intervento pubblico nell’attività economica 2.2 La correzione dei fallimenti del mercato

2.3 La funzione redistributiva del reddito 2.4 Le altre funzioni dell’intervento pubblico

2.5 Le differenti modalità dell’intervento pubblico nell’economia

UNITA’ 3: L’INTERVENTO PUBBLICO DIRETTO E LA REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO 3.1 La proprietà e l’impresa pubblica

3.2 La dicotomia Stato-mercato 3.3 La proprietà pubblica

3.4 L’impresa pubblica

3.5 Il processo di privatizzazione 3.6 La regolamentazione del mercato come soluzione

3.7 L’Autorità garante della concorrenza 3.8 L’influenza della legislazione di protezione sul funzionamento dei mercati

UNITA’ 4: LA POLITICA ECONOMICA 4.1 Gli obiettivi e gli strumenti della politica economica

4.2 La politica economica nell’ambito dell’Unione Europea

4.3 La politica fiscale 4.4 La politica monetaria

4.6 L’obiettivo della stabilità economica 4.7 L’obiettivo dello sviluppo

4.8 L’obiettivo dell’occupazione

4.9 L’obiettivo della lotta all’inflazione 4.10 Cenni sull’obiettivo dell’aggiustamento della bilancia dei pagamenti

UNITA’ 5: LA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE 5.1 La politica commerciale

5.2 Cenni sulle barriere commerciali, tipi di dazi e cenni sulle barriere non tariffarie

5.6 Gli accordi commerciali dell’Ue con il resto del mondo (solo pag. 117-118) 5.7 L’unione doganale europea

MODULO 2: LA POLITICA FISCALE UNITA’ 1: IL FENOMENO DELLA SPESA PUBBLICA

1.1 Il concetto di spesa pubblica 1.2 La classificazione della spesa pubblica

1.3 L’espansione della spesa pubblica

1.4 Il problema del controllo della spesa pubblica 1.5 La politica della spesa pubblica

1.6 Gli effetti negativi di un’eccessiva espansione della spesa pubblica UNITA’ 2: LA SPESA SOCIALE

2.1 Lo Stato sociale

2.2 La previdenza sociale in generale 2.3 Il sistema pensionistico

2.4 Le prestazioni previdenziali a sostegno del reddito 2.5 L’assicurazione contro infortuni e malattie professionali

2.6 L’assistenza sanitaria 2.7 L’assistenza sociale

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 52 di 68

UNITA’ 3: LE ENTRATE PUBBLICHE

3.1 Le entrate pubbliche in generale 3.2 Classificazione delle entrate pubbliche

3.3 I tributi in particolare

3.4 Le dimensioni delle entrate pubbliche 3.5 Le entrate pubbliche come strumento di bonifica economica

UNITA’ 4: LE IMPOSTE

4.1 L’obbligazione tributaria

4.2 Il presupposto di imposta 4.3 Gli elementi dell’imposta

4.4. I diversi tipi di imposte 4.5. I diversi tipi di progressività dell’imposta ed il principio di progressività

4.6. I principi giuridici dell’imposta ed il principio della capacità contributiva 4.10 Gli effetti microeconomici delle imposte.

TRAMITE SLIDE FORNITE DAL DOCENTE SONO STATI AFFRONTATI I SEGUENTI ARGOMENTI:

UNITA’ 5: LA POLITICA DI BILANCIO: 5.1 Principi generali del bilancio dello Stato;

5.9 Il Disavanzo pubblico

5.10 Il debito pubblico, le politiche europee ed il patto di stabilità e crescita; 5.11 La spending Review

TRAMITE APPUNTI FORNITE DAL DOCENTE SONO STATI AAFFORNTATI I SEGUENTI

ARGOMENTI: IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

- Che cos’è il sistema tributario?

- La dichiarazione dei redditi - I caratteri dell’Irpef e le singole categorie di redditi

- I caratteri dell’Ires, Le società di capitali e la doppia tassazione; Casi particolari di tassazione IMPOSTE INDIRETTE ED IVA: Imposte Indirette Erariali; Imposte sugli affari; Monopoli e Lotto;

Imposta sul Valore aggiunto

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Lezione frontale

Brain storming e discussioni guidate

Esercitazione autonoma con produzione di mappe concettuali o slide di presentazione

Analisi di effetti pratici degli istituti studiati

Visione di video e discussione in classe

Esplicitazione dei criteri di valutazione

Simulazione del colloquio orale

Partecipazione a conferenze con successivo approfondimento e discussione in classe.

La classe ha aderito alle seguenti iniziative:

Partecipazione ad un incontro con Lorenzo Bini Smaghi sul tema 33 false verità sull’Europa tenutosi il giorno giovedì 30 ottobre 2014 presso Auditorium della BCC di Treviglio

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 53 di 68

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede di

dipartimento disciplinare.

Comprensione dei concetti e conoscenza dei contenuti disciplinari;

Capacità di applicare le conoscenze nonché di organizzare i contenuti;

Capacità di esposizione dei contenuti appresi con un linguaggio specifico e appropriato e la capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale;

Capacità di applicazione pratica e critica delle conoscenze;

Capacità di interpretare in modo corretto le relazioni esistenti tra fenomeni, dati,

argomenti e procedure effettuando collegamenti sia all’interno della disciplina che in modo interdisciplinare

Tipologia delle prove:

Verifiche scritte, prove strutturate e/o semi-strutturate

Verifiche orali: Interrogazioni brevi e lunghe aventi ad oggetto la verifica dell’apprendimento dei contenuti proposti e dell’acquisizione delle competenze

attraverso il collegamento tra gli argomenti studiati e la realtà economica.

Prove pratiche (assegnazione lavori di approfondimento e ricerca con produzione di

elaborati, schemi di sintesi o slide di presentazione)

Nella valutazione finale si è tenuto in considerazione l’impegno, la partecipazione e l’interesse

dimostrati.

Sono stati oggetto di valutazione:

La conoscenza e la comprensione dei contenuti

La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del POF d’istituto.

Il docente Prof. Tiziana Brattoli

Treviglio, 15 maggio

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 54 di 68

8.11 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

A.S. 2014/15

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI DIDATTICI

N. ORE LEZIONE SETTIMANALI

Prof. DI MAIO

MARIA

A TUTTO CAMPO SPORT,

ESPRESSIONE, SALUTE. Loescher editore

Palestra e attrezzi

sportivi

DUE

PROFILO DELLA CLASSE La maggior parte degli alunni ha partecipato costantemente all’attività educativa mostrando interesse

per le attività proposte e riuscendo a conseguire la maggior parte degli obiettivi trasversali individuati dal Cdc e di quelli cognitivi della disciplina. Solo un piccolo gruppo ha affrontato le attività proposte su

stimolo dell’insegnante riuscendo tuttavia a conseguire gli obiettivi minimi disciplinari. Il programma

prestabilito all’inizio dell’anno è stato svolto con regolarità e terminato nel tempo previsto. Il comportamento del gruppo classe è sempre stato corretto e adeguato alla situazione.

I risultati raggiunti dalla classe sono stati buoni.

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Obiettivi trasversali:

organizzare il proprio lavoro in autonomia decisionale e operativa

valutare il proprio operato e individuare autonomamente il percorso per migliorarlo

lavorare in gruppo apportando significativi contributi personali e valorizzando quelli altrui

Obiettivi cognitivi:

Acquisizione del valore di corporeità, attraverso esperienze di attività

motorie e sportive, di espressione e relazione;

Consolidare le tecniche e i fondamentali dei vari giochi sportivi in relazione

alle situazioni di gioco;

Consolidare le caratteristiche tecnico-tattiche e la regolamentazione degli

sport di squadra considerati;

Conoscenza dei principi nutritivi e dei disturbi del comportamento

alimentare.

PROGRAMMA SVOLT0

Attività ed esercizi per migliorare le capacità motorie Giochi sportivi di squadra

Sport individuali

Espressività corporea

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 55 di 68

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

lezione frontale

lezione partecipata

Lavoro di gruppo

esercitazioni pratiche

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede di

dipartimento disciplinare.

Elencare in sintesi tali criteri

La conoscenza e la comprensione dei contenuti;

La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti

disciplinari specifici;

La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato;

La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale;

Conoscere gli effetti fisiologici dell'allenamento sapendoli abbinare alle

varie discipline sportive.

Tipologia delle prove:

Verifiche teoriche

Verifiche pratiche

Nella valutazione finale si è tenuto in considerazione l’ impegno, la partecipazione e l’interesse

dimostrati . Sono stati oggetto di valutazione:

La conoscenza e la comprensione dei contenuti

La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’ impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del POF d’istituto.

Il docente

Prof.ssa Maria Di Maio

Treviglio, 15 maggio 2015

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 56 di 68

ISIS “G. OBERDAN”- TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO 2014-15

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: TIPOLOGIA “B” 21 GENNAIO 2015

CLASSE 5^H-RIM DISCIPLINA: DIRITTO ALUNNO/A:…………………….. Il candidato risponda ai seguenti quesiti utilizzando un massimo di dieci righe. 1) Indica gli organismi di global governance istituiti in seguito agli accordi di Bretton

Woods e le principali finalità da essi perseguite.

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Illustra la normativa nazionale in materia di “tutela della concorrenza e del mercato”

come delineata dalla legge n. 287 del 10 ottobre 1990

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) Esponi il ruolo dell’Unione Europea nel commercio internazionale e le misure da essa adottate per la protezione del mercato interno, spiegandone le differenti finalità.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 57 di 68

ISIS “G. OBERDAN”- TREVIGLIO

ANNO SCOLASTICO 2014-15 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: TIPOLOGIA “B”

21 GENNAIO 2015 CLASSE 5^H-RIM

DISCIPLINA: SPAGNOLO ALUNNO/A:…………………….. Il candidato risponda ai seguenti quesiti utilizzando un massimo di dieci righe.

1) El candidato exponga de forma clara, con sus propias palabras qué es el marketing y

cómo está compuesto un departamento de marketing, o sea, qué se hace en las áreas del

departamento, cuáles son los principales responsables y sus cargos.

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Haz como yo: cámbiate para ganar. Ven a Santander, tu banco de confianza. Fijándose en el anuncio de arriba (una publicidad de Fernando Alonso para el Banco Santander), en máximo diez renglones el candidato relate las tipologías de publicidad que

conoce, analice el lenguaje de la publicidad, dando su opinión sobre una publicidad funcional (por ejemplo: qué medios de comunicación son más efectivos para publicitar ...

). Explique incluso la diferencia entre publicidad y propaganda.

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) ¿Qué es un banco? ¿Cuál es su función? Clasifique con sus propias palabras todas las tipologías de bancos. Explique incluso qué son las cajas de ahorro y en qué se distinguen

de los bancos.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 58 di 68

ISIS “G. OBERDAN”- TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO 2014-15

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: TIPOLOGIA “B”

21 GENNAIO 2015 CLASSE 5^H-RIM

DISCIPLINA: TEDESCO ALUNNO/A:……………………..

Il candidato risponda ai seguenti quesiti utilizzando un massimo di dieci righe.

1) Bitte beschreiben Sie zwei Reiseziele in Deutschland.

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Bitte beschreiben Sie drei Pavillons der Expo-Messe 2015, d.h. den deutschen Pavillon,

den österreichischen Pavillon und noch einen interessanten Pavillon dazu.

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) Der 9. November in Deutschland. Hat dieser Tag eine besonders wichtige Bedeutung?

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 59 di 68

ISIS “G. OBERDAN”- TREVIGLIO

ANNO SCOLASTICO 2014-15 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: TIPOLOGIA “B”

21 GENNAIO 2015

CLASSE 5^H-RIM DISCIPLINA:MATEMATICA ALUNNO/A………………..

Il candidato risponda ai seguenti quesiti utilizzando un massimo di dieci righe. 1) Dopo avere illustrato il procedimento che permette di determinare l’esistenza di

eventuali punti di massimo e/o di minimo e/o di sella di una funzione del tipo yxfz , ,

mediante l’utilizzo delle derivate, determinare eventuali punti critici per la funzione

1423 22 xyxyxz

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Determinare il dominio della funzione 422

2 2

yx

yxz e rappresentarlo graficamente

nel piano xOy.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Fra i problemi di scelta ve ne sono alcuni detti di programmazione lineare (PL) . Definirne i tratti essenziali.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 60 di 68

ISIS “G. OBERDAN”- TREVIGLIO

ANNO SCOLASTICO 2014-15

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: TIPOLOGIA “B”

24 aprile 2015 CLASSE 5H -RIM

DISCIPLINA:LINGUA INGLESE ALUNNO/A………………..

Il candidato risponda ai seguenti quesiti utilizzando un massimo di dieci righe.

1) Comment on the statement “Advertising makes the world go round”.

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) List and briefly describe the main sources of finance (internal and external).

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) EXPO 2015: write what you have learnt about it.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 61 di 68

ISIS “G. OBERDAN”- TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO 2014-15

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: TIPOLOGIA “B” 24 aprile 2015

CLASSE 5H -RIM DISCIPLINA:RELAZ.INTERNAZIONALI

ALUNNO/A……………….. Il candidato risponda ai seguenti quesiti utilizzando un massimo di dieci righe.

1) Dopo aver sommariamente definito la nozione di spesa pubblica illustra le cause

dell’eccessiva sua eccessiva espansione e gli interventi per ridimensionarla

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Distingui le diverse forme di entrate pubbliche specificando per ciascuna categoria le

caratteristiche ed il modo di acquisizione

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Rifacendoti agli articoli della Costituzione che sanciscono i principi ed i valori dello

Stato sociale esponi i principali settori nei quali si articola il sistema della sicurezza sociale.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 62 di 68

ISIS “G. OBERDAN”- TREVIGLIO

ANNO SCOLASTICO 2014-15 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: TIPOLOGIA “B”

24 aprile 2015

CLASSE 5H -RIM DISCIPLINA:STORIA ALUNNO/A………………..

Il candidato risponda ai seguenti quesiti utilizzando un massimo di dieci righe. 1)Delinea il programma di politica estera di Hitler.

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2)I principi della Carta Atlantica.

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Illustra gli eventi fondamentali che condussero, nel luglio 1943, alla caduta del

fascismo.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 63 di 68

ISIS “G. OBERDAN”- TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO 2014-15

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: TIPOLOGIA “B” 24 aprile 2015

CLASSE 5H -RIM DISCIPLINA: ECONOMIA AZ.-GEOPOLITICA ALUNNO/A………………..

Il candidato risponda ai seguenti quesiti utilizzando un massimo di dieci righe.

1) Definisci il concetto di costo standard e spiega perché i costi standard sono misuratori di efficienza.

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Dopo aver brevemente spiegato perché, oggi, un’impresa debba adottare una logica

globale nell’attuare le strategie di marketing, esamina i vantaggi della standardizzazione nel marketing internazionale.

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Spiega cosa si intende per rilevazione campionaria ed analizza le caratteristiche delle

varie tipologie di campionamento che conosci.

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 64 di 68

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO

ISIS”G.OBERDAN”- anno scolastico 2014-15 Classe 5^H-RIM

Candidato/a:

TIPOLOGIA A

(Analisi del testo

letterario)

TIPOLOGIA B

(Saggio breve/

Articolo di giornale)

TIPOLOGIA C e D

(Tema di argomento

storico e Tema generale)

VALUTAZIONE

CONOSCENZE

CONOSCENZE

CONOSCENZE

Conoscenza dell’argomento e del

contesto storico, sociale

e letterario di riferimento

Conoscenza dell’argomento e del

contesto storico -

sociale di riferimento

Conoscenza in senso diacronico e sincronico

degli eventi storici e

del contesto sociale. Conoscenza della

questione e dei problemi connessi.

Lacunosa 1/6

Superficiale 7/9

Accettabile

10/11

Completa 12/13

Approfondita 14/15

COMPETENZE

COMPETENZE

COMPETENZE

Composizione del testo:

forma (sintassi,

ortografia), lessico

Composizione del

testo:

forma (sintassi, ortografia), linguaggio

coerente con l’argomento e il

destinatario.

Composizione del

testo:

forma (sintassi, ortografia), lessico

Forma scorretta 1/6

Lessico improprio

Forma parzialmente corretta 7/9

Lessico impreciso e/o Ripetizioni lessicali

Forma corretta 10/11

Lessico adeguato

Forma fluida 12/13

Lessico puntuale

Forma agile e brillante 14/15

Lessico specifico

ABILITÀ

ABILITÀ

ABILITÀ

Pertinenza alla traccia. Aderenza alle

caratteristiche della

tipologia richiesta. Comprensione globale.

Analisi del testo, delle sue strutture formali.

Contestualizzazione,

interpretazione e rielaborazione critica.

Pertinenza alla traccia. Aderenza alle

caratteristiche della

tipologia richiesta. Capacità di avvalersi

del materiale proposto. Rielaborazione critica.

Far emergere il proprio

punto di vista.

Pertinenza alla traccia. Aderenza alle

caratteristiche della

tipologia richiesta. Articolazione dei

contenuti in modo organico e coerente.

Rielaborazione critica /

creativa.

Carente 1/6

Limitata 7/9

Sufficiente 10/11

Sicura e coerente 12/13

Personale e completa 14/15

Punti 45 42

43 44

39 40 41

36 37 38

33 34 35

30 31 32

26 27 28 29

22 23 24 25

19 20 21

16 17 18

13 14 15

10 11 12

7 8 9

4 5 6

1 2 3

Voti 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Punteggio totale:………………../45 Voto: ……………/15

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 65 di 68

ISIS G. OBERDAN – TREVIGLIO

ESAMI DI STATO 2014-15 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

CLASSE 5^ H – RIM

Candidato: ______________________ Punteggio: __________/15

Obiettivo: Correttezza e completezza delle informazioni

Gravemente insufficiente 1- 2

Insufficiente 2,1 – 3,4

Sufficiente 3,5 – 4

Buono 4,1- 4,9

Ottimo 5

Obiettivo: Qualità della comunicazione ( aspetto formale )

Gravemente insufficiente 0,4- 0,8

Insufficiente 0,9- 1,2

Sufficiente 1,3 – 1,6

Buono 1,7- 1,9

Ottimo 2

Obiettivo: Aderenza alla traccia

Gravemente insufficiente 0,8- 1,6

Insufficiente 1,7 – 2,5

Sufficiente 2,6 – 3,2

Buono 3,3 – 3,9

Ottimo 4

Obiettivo: Correttezza del procedimento ( contenuti/valori)

Gravemente insufficiente 0,8 – 1,6

Insufficiente 1,7 – 2,5

Sufficiente 2,6 – 3,2

Buono 3,3 – 3,9

Ottimo 4

Totale punteggio …………..

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 66 di 68

ISIS G. OBERDAN – TREVIGLIO

ESAMI DI STATO 2014-15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

CLASSE 5^ H – RIM

Candidato: ______________________ Punteggio: __________/15

CONOSCENZE

Dei contenuti disciplinari

Di metodi e procedure

complete/approfondite 6

adeguate 5

di base/essenziali 4

frammentarie 3

scarse e lacunose 2

inconsistenti 0 - 1

COMPETENZE

ESPOSITIVE

Esposizione delle conoscenze

Padronanza dei linguaggi specifici

OPERATIVE E ARGOMENTATIVE:

Comprensione dei quesiti e dei problemi proposti

Organizzazione delle conoscenze

Correttezza argomentativa e/o nei

procedimenti e nei calcoli

adeguate/consapevoli

4

corrette/accettabili 3

incerte 2

improprie/confuse scorrettezze/errori

0 - 1

CAPACITA’

Analisi e sintesi delle conoscenze

Rielaborazione delle conoscenze/informazioni

Applicazione delle conoscenze

sicure/organiche 5

positive/corrette 4

accettabili/essenziali 3

superficiali/incerte 2

limitate/parziali 0 -1

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 67 di 68

ISIS G. OBERDAN – TREVIGLIO

ESAMI DI STATO 2014-15 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE

CLASSE 5^ H – RIM

Candidato: ______________________ Punteggio: __________/30

Lavoro di approfondimento

scelto dal candidato

1) approfondito e ben strutturato 3

2) ordinato 2

3) poco strutturato 1

4. Esposizione

1) appropriata ( e fluida) 7

2) sicura e corretta 6

3) semplice e chiara 5

4) incerta-imprecisa 4

5) frammentaria 3

6) molto difficoltosa 2-1

5. Conoscenze

1) complete 8

2) ampie 7

3) essenziali 6

4) limitate 5-4

5) approssimative 3

6) scadenti 2-1

Organizzazione Del discorso

1) articolata e funzionale 7

2) ordinata logicamente 6

3) sufficientemente coerente 5

4) parzialmente strutturata 4

5) poco strutturata 3

6) confusa 2-1

Raccordi

intradisciplinari e pluridisciplinari

1) coerenti e appropriati 5-4

2) adeguati 3

3) semplici 2

4) parziali 1

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Oberdan.it 15 maggio 5H 2015.pdf · Metodologie didattiche 5. Criteri di valutazione 6. Profilo della classe 7. Informativa generale: 7.1. Terza

Documento 15 maggio 2015 – classe quinta sez. H – a.s. 2014/2015 Pagina 68 di 68

Il CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZ. H INDIRIZZO RIM

MATERIE DOCENTI FIRME

Religione Federico Capone

Lettere - Storia Miriam Romeo

Matematica Enrica Zibetti

Inglese

Antonella Barazzetti

Spagnolo

Ivana Pisciotta

Tedesco

Karin Ferrata

Economia Aziendale e geopolitica

Luigia Sgaria

Diritto

Tiziana Brattoli

Relazioni Internazionali

Tiziana Brattoli

Scienze motorie

Maria Di Maio