Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen,...

78
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHIIndirizzi: Amministrazione, Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico Via Minerva,1 - 20900 MONZA – C.F. 85006410154 - Tel. 039/235941 Fax 039/320260 www.iisbianchi.it [email protected] Documento del Consiglio di Classe Classe 5ª C Indirizzo Linguistico anno scolastico 2016-2017 Coordinatore prof. Cattaneo Enea

Transcript of Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen,...

Page 1: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MOSÈ BIANCHI”Indirizzi: Amministrazione, Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali –

Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo LinguisticoVia Minerva,1 - 20900 MONZA – C.F. 85006410154 - Tel. 039/235941 Fax 039/320260

www.iisbianchi.it [email protected]

Documento del Consiglio di Classe

Classe 5ª CIndirizzo Linguistico

anno scolastico 2016-2017Coordinatore prof. Cattaneo Enea

Page 2: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

2

INDICE

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO E PIANO DI STUDIFinalità dell’indirizzo e percorso scolastico…… pag. 3

2. PROFILO DELLA CLASSEComposizione consiglio di classe……………...........…

Elenco alunni…………………………………...............

Elenco candidati esterni assegnati alla classe.................

Presentazione della classe……………………...........…

Criteri per la valutazione sommativa………............…..

Partecipazione ad attività extrascolastiche nel triennio...

pag. 4

pag. 5

pag. 6

pag. 6

pag. 9

pag. 10

3. ALLEGATI Relazioni e programmi disciplinari

Griglia di valutazione prima prova

Griglia di valutazione seconda prova

Griglia di valutazione terza prova

Simulazioni terza prova

pag. 14

Page 3: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

3

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO E PIANO DI STUDI

Finalità dell’indirizzo e percorso scolastico“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare lecompetenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre all’italiano eper comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse”(Regolamento - “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei”, art. 6,comma 1)Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimentocomuni, dovranno:

aver acquisito in due lingue moderne modalità e competenze comunicative corrispondentialmeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

aver acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicativecorrispondenti almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionaliutilizzando diverse forme testuali;

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate edessere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso

lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle lineefondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto o discambio.

PIANO di STUDI del LICEO LINGUISTICO1°biennio 2°biennio1°

anno2°

anno3°

anno4°

anno5°

AnnoAttività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132Lingua latina 66 66

Lingua e cultura straniera 1* 132 132 99 99 99Lingua e cultura straniera 2* 132 132 132Lingua e cultura straniera 3* 132 132 132Storia e geografia 99 99

Storia 66 66 66Filosofia 66 66 66Matematica 99 99 66 66 66Fisica 66 66 66Scienze naturali 66 66 66 66 66Storia dell’arte 66 66 66Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33

TOTALE ORE 891 891 990 990 990

*sono comprese 33 ore annuali di conversazione con il docente di madrelingua

Page 4: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

4

2. PROFILO DELLA CLASSE

Composizione del Consiglio di classe

MATERIA DOCENTECONTINUITÀ

3^ 4^ 5^

Italiano Piantoni Alessandra X

Filosofia Cattaneo Enea X

Storia Cattaneo Enea X X

Lingua straniera 1: Inglese Ornati Anna X X X

Conversazione (Inglese) Harnett Una X

Lingua straniera 2: Spagnolo Martinez Nuria X

Conversazione (Spagnolo) Aguiar Georgina X X

Lingua straniera 3: Tedesco Cazzaniga Ornella X X X

Conversazione (Tedesco) Golisch Stefanie X X

Storia dell’arte Mariani Silvia Maria X X

Matematica Costigliolo Marco X X

Fisica Costigliolo Marco X X X

Scienze naturali Salamone Annarita X X X

Scienze motorie e sportive Villa Greta X X

Religione Pavan Giovanni X X X

Page 5: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

5

Elenco degli alunni

N. Cognome Nome1 ALBA Alice

2 AVELLIS Helga Cristina

3 BARZAGHI Alessia

4 BERTHELSEN Nicole Federica

5 BUSINARO Micol

6 CAMMAROTA Lorenzo

7 CANTÙ Chiara

8 CASTALDO Giulia

9 CAVENAGO Francesca

10 DE CECCO Alessandra

11 DURANTE Francesca

12 FROSI Sofia

13 GALETTI Ludovica Carolina

14 GERMINARIO Giulia

15 GUIDI Valentina

16 LEGNINI Alissa

17 MANDUCA Federica

18 MATTERAZZO Benedetta

19 NOVATI Alice

20 PASSERINI Elena

21 PENATI Arianna

22 PEREGO Lucrezia Sofia

23 PFEIFER Claudia

24 PRELA Ester

25 RADICE Cristina Sofia

26 RONCHI Erica

27 VERNIOLI Lucy

28 ZALAMENA Edoardo

Elenco candidati esterni assegnati alla classe

N. COGNOME NOME

123

Page 6: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

6

Presentazione della classe

Composizione dellaclasse

La classe è composta da 28 studenti (26 ragazze e 2 ragazzi). Nel corsodel triennio il suo assetto ha subito alcune modifiche nel corso deltriennio, con inserimenti di studenti provenienti da altri istituti o ripetenti.In particolare, nella classe terza è avvenuto l’inserimento di n.2 studenti,nella classe quarta di n.1 studente e nella classe quinta di n.1 studenteproveniente da un altro liceo linguistico.

Socializzazione ecollaborazione

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno progressivamente consolidatola capacità di lavorare insieme, anche con coloro che si sono inseritinegli anni successivi. Il percorso è stato condotto con responsabilitàdalla maggior parte degli studenti. Anche nel rapporto con gli insegnantil’atteggiamento mantenuto è stato rispettoso ed educato.

Attenzione e impegno

La classe, nel suo complesso, ha dimostrato un livello di attenzione edimpegno discreto, non sempre esemplare. Nel corso dell’ultimo annoscolastico c’è stata una maggiore, ma non costante, acquisizione diconsapevolezza delle proprie responsabilità. All’interno della classe sidistinguono, tuttavia, alcuni studenti che hanno dimostrato un impegnocostante nelle attività in classe e nel lavoro a casa.

Raggiungimento degliobiettivi didattici ededucativi

La classe, nel suo complesso, ha raggiunto gli obiettivi didattici eeducativi minimi prefissati. Dal punto di vista educativo, la classe non hasempre dimostrato un atteggiamento responsabile e maturo; dal puntodi vista didattico, gli studenti hanno nel tempo consolidato le proprieconoscenze, competenze ed abilità; i risultati raggiunti sono discreti.All’interno della classe si distinguono, tuttavia, alcuni studenti che hannoraggiunto con livelli buoni e ottimi gli obiettivi educativi e didattici,raggiungendo quindi una maturità responsabile.

Verifiche In tutte le materie sono state regolarmente svolte le verificheprogrammate, nel numero stabilito nei diversi dipartimenti di materia.

14/10 Conferenza Corriere della Sera “Il mito americano tra Kennedy,Obama e Trump”

20/10 Partecipazione a Young (Salone orientamento), Erba

27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota,Cantù, Castaldo, Cavenago, Frosi, Novati, Ronchi)

3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltàuniversitarie (Alpha test)

16/11 Incontro AIDO

6/12 Incontro formazione Green Jobs

12/1 Incontro formazione Green Jobs

17-23/1 Partecipazione ad evento internazionale Debate a Osaka

Attivitàextrascolastiche

Page 7: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

7

(Giappone) (Cammarota, Ronchi)

20/1 Uscita didattica Mudec Basquiat

4/2 Lezione di H. Grosser

21-24/2 Progetto Giovani e Impresa (De Cecco)

22/2 Orientaday

21/3 Convegno “Esperienze a confronto” (Cammarota, Pfeifer,Zalamena)

14/3 Simulazione di seconda prova

6/4 Visita a Montecitorio (Berthelsen, Cantù, Pfeifer)

2/5 Partecipazione a evento Debate sul Cyberbullismo We World(Cammarota)20/4 Orientamento sull’Università all’estero (Galetti, Perego, Ronchi,Cammarota)27/5 Lettura e commento del canto XXXIII del Paradiso di DanteAlighieri

Progetti svolti durante l’anno:

Tornei sportivi

Teatro scolastico

We Debate

Open Day universitari

Eventi organizzati da Alma diploma

Gruppo Intesa Scala Milano

Attività scuola- lavoro /

Simulazione proved’esame

La classe ha svolto: Una simulazione della prima prova scritta dell’Esame di stato

(4/4/2017); Una simulazione della seconda prova scritta dell’Esame di stato

(14/03/2016); Due simulazioni della terza prova scritta dell’Esame di stato

Tipologia B (6/12/2016 e 10/04/2017).

Page 8: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

8

Attività di recupero esostegno. Metodologie

In tutte le discipline i docenti hanno svolto, in caso di necessità, attivitàdi recupero in itinere.Sono inoltre state effettuate, su richiesta degli studenti interessati,alcune ore di sportello Help di tedesco, per la preparazione dellaseconda simulazione di terza prova.

Criteri e strumentidella valutazione

La valutazione disciplinare ha tenuto conto dei criteri di valutazione diseguito riportati e di un congruo numero di compiti scritti, verifiche divaria tipologia, colloqui orali e relazioni individuali e di gruppo.

Tempi

L’anno scolastico è stato diviso in un trimestre (12 settembre 2016 – 22dicembre 2016) ed in un pentamestre (9 gennaio 2017 – 8 giugno2017).I docenti hanno indicato nei piani di lavoro di inizio anno la scansionetemporale e le modalità di svolgimento dei programmi e delle verifiche.

Metodi diinsegnamento

Lezioni frontali partecipate; riflessioni, discussioni ed esercitazioniguidate, lavori di gruppo, collegamenti interdisciplinari.A partire dal terzo anno è stata introdotta la metodologia C.L.I.L. con laseguente modalità: nel terzo anno, circa il 20% del programma di Filosofia è stato

svolto in inglese; nel quarto anno, circa il 20% del programma di Filosofia è stato

svolto in inglese; nel quinto anno, è proseguita l’attività di insegnamento con

metodologia C.L.I.L. in Spagnolo di alcuni moduli di Matematica(10%) e in Inglese di alcuni moduli di Fisica (20%).

Mezzi e strumenti dilavoro

Libri di testo, appunti, materiale video, film in lingua, materiale reperibilein Internet, slide e fotocopie di materiale elaborato in Power Point, LIM.

Page 9: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

9

Criteri per la valutazione sommativa

I criteri di valutazione adottati dal consiglio di classe sono stati i seguenti:

1° livelloNullo

Voto: fino a 2 Non risponde sull'argomento proposto.

2° livelloGravemente insufficiente

Voto: 3-4

E’ molto disorientato. Dimostra di possedere conoscenze scarse.

3° livelloInsufficiente

Voto: 5

Non risponde sempre con pertinenza sull'argomento proposto. Possiede conoscenze imprecise. Il linguaggio non è corretto.

4° livelloSufficiente - Discreto

Voto: 6-7

È in grado di individuare la risposta pertinente. Le conoscenze sono sufficienti. Si esprime con sufficiente chiarezza e linguaggio specifico. Sa rielaborare applicando le conoscenze in compiti semplici.

5° livelloBuono - Distinto

Voto: 8-9

Risponde con pertinenza alle domande inserendole in uncontesto più ampio e operando collegamenti.

Si esprime con chiarezza e precisione di linguaggio. Sa applicare quanto appreso in compiti anche complessi, ed

effettua analisi complete.

6° livelloOttimo

Voto: 10

Risponde con pertinenza alle domande effettuando collegamentiinterdisciplinari.

Utilizza con disinvoltura e precisione il linguaggio specifico. Applica le procedure e le conoscenze acquisite a problemi nuovi

senza errori ed imprecisioni, individuando analogie strutturali edimostrando originalità espositive.

Page 10: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

10

Partecipazione ad attività extrascolastiche nel triennio

Alunno Anno Attività

Alice Alba

3°AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4U

AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingencertificazione B1 tedesco

5°Stage linguistico Sevillaprogetto Green Jobscertificazione B1 tedesco

Avellis Helga Cristina

3°AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4U

4°AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingen

5° stage linguistico Sevillaprogetto Green Jobs

Barzaghi Alessia

AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ucorso “We Debate”

AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingencertificazione FirstTeatro scolastico

5° stage linguistico Sevillaprogetto Green Jobs

Berthelsen NicoleFederica

AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ucorso “We Debate”certificazione Dele B1

4° Anno all’estero (Germania)

stage linguistico Sevillaprogetto Green Jobsvisita a Montecitoriopartecipazione al dibattito sul referendum costituzionale

Businaro Micol

3°AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4U

4°AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingen

5° stage linguistico Sevillaprogetto Green Jobs

Cammarota Lorenzo3°

AS-L presso scuola elementare del territorioPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ucorso “We Debate” + esperienze di dibattito

4° AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4U

Page 11: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

11

Partecipazione al progetto We DebateFormazione Debate in SloveniaGiornalino della scuola MOBIPeer to play e Peer educator

progetto Green Jobs,Partecipazione ad una giornata di studio sul referendumcostituzionale del 5/12/2016,Partecipazione ad evento internazionale di Debate ad Osaka(Giappone)Partecipazione al progetto We DebateDibattito We World sul cyberbullismo a Milano

Cantu’ Chiara

3°AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4U

AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingencertificazione B1 tedescoPeer to play e Peer educator

stage linguistico Sevillaprogetto Green Jobscertificazione B1 tedescoPartecipazione ad una giornata di studio sul referendumcostituzionale del 5/12/2016visita a Montecitorio

Castaldo Giulia

3°AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4U

AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingenstage autodromo Monza

stage linguistico Sevillaprogetto Green JobsPartecipazione ad una giornata di studio sul referendumcostituzionale del 5/12/2016

Cavenago Francesca

3°AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4U

AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingencertificazione B1 tedesco

stage linguistico Sevillaprogetto Green Jobscertificazione B1 tedescoPartecipazione ad una giornata di studio sul referendumcostituzionale del 5/12/2016

De Cecco Alessandra3°

AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ucorso “We Debate”Tornei scolastici di pallavoloTeatro scolastico

4° AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4U

Page 12: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

12

stage linguistico TubingenTeatro scolasticoTornei scolastici di pallavolo

stage linguistico Sevillaprogetto Green JobsTeatro scolasticoTornei scolastici di pallavoloPartecipazione al progetto “Giovani, impresa, lavoro”

Durante Francesca

AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ucorso We Debate

4°AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingen

5° stage linguistico Sevillaprogetto Green Jobs

Frosi Sofia

3°AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4U

4°AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingen

stage linguistico Sevillaprogetto Green JobsPartecipazione ad una giornata di studio sul referendumcostituzionale del 5/12/2016

Galetti LudovicaCarolina

AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ucorso We DebateTeatro scolastico

AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico TubingenTeatro scolastico

5°stage linguistico Sevillaprogetto Green JobsTeatro scolastico

Germinario Giulia

3°AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4U

4°AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingen

5° stage linguistico Sevillaprogetto Green Jobs

Guidi Valentina

AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ucorso We Debate

4°AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingen

5° stage linguistico Sevillaprogetto Green Jobs

Page 13: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

13

Legnini Alissa

AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4UCertificazione Dele B1

AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingencertificazione B1 tedesco

5°stage linguistico Sevillaprogetto Green Jobscertificazione B1 tedesco

Manduca Federica

3°AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4U

4°AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingen

5° stage linguistico Sevillaprogetto Green Jobs

Matterazzo Benedetta

3°AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4U

AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingencertificazione B1 tedesco

5°stage linguistico Sevillaprogetto Green Jobscertificazione Dele B2

Novati Alice

AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ucorso We DebatePartecipazione a gare sportive

AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingencertificazione B1 tedescoTeatro scolasticoPartecipazione a gare sportive

stage linguistico Sevillaprogetto Green JobsPartecipazione ad una giornata di studio sul referendumcostituzionale del 5/12/2016

Passerini Elena

AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ucorso We Debate

4°AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingen

5° stage linguistico Sevillaprogetto Green Jobs

Penati Arianna 3°AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4U

Page 14: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

14

corso We Debate

4°AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingen

5° stage linguistico Sevillaprogetto Green Jobs

Perego LucreziaSofia

AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ucorso We Debate

4°AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingen

5°stage linguistico Sevillaprogetto Green JobsTeatro scolastico

Pfeifer Claudia

AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ucorso We DebateGiornalino della scuola MOBI

AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico TubingenGiornalino della scuola MOBIstage a “Il CittadinoPeer to play e Peer educator

stage linguistico Sevillaprogetto Green Jobscertificazione Dele B2visita a Montecitorio

Prela Ester

3°traduzione per sito Villa Reale di MonzaGiornalino della scuola MOBIstage linguistico Dublino

AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingencertificazione B1 tedescoGiornalino della scuola MOBI

5° stage linguistico Sevillaprogetto Green Jobs

Radice Cristina Sofia

AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico Dublino,Partecipazione al progetto Cooperativa 4Ucorso We Debatecertificazione Dele B1

4°AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingen

5° stage linguistico Sevillaprogetto Green Jobs

Ronchi Erica 3°

AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ucorso We Debate e partecipazione ad eventi di dibattito

4° AS-L municipio Monza + traduzione del sito

Page 15: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

15

Partecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico TubingenPartecipazione a progetto We Debate e a eventointernazionale Debate in Slovenia

stage linguistico Sevillaprogetto Green JobsPartecipazione a gare sportive comunali di pallavoloPartecipazione ad una giornata di studio sul referendumcostituzionale del 5/12/2016Partecipazione ad evento internazionale di Debate ad Osaka(Giappone)

Vernioli Lucy

3°AS-L presso scuola elementare del territoriostage linguistico DublinoPartecipazione al progetto Cooperativa 4U

4°AS-L municipio Monza + traduzione del sitoPartecipazione al progetto Cooperativa 4Ustage linguistico Tubingen

5° stage linguistico Sevillaprogetto Green Jobs

Zalamena Edoardo3 /4 /5 Progetto Green Jobs

Page 16: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

16

Letto, approvato e sottoscritto.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMA

Italiano Piantoni Alessadra

Filosofia e Storia Cattaneo Enea

Lingua straniera 1:Inglese Ornati Anna

Conversazione (Inglese) Harnett Una

Lingua straniera 2:

SpagnoloMartinez Nuria

Conversazione(Spagnolo) Aguiar Georgina

Lingua straniera 3:Tedesco Cazzaniga Ornella

Conversazione (Tedesco) Golisch Stefanie

Storia dell’arte Mariani Silvia Maria

Matematica Costigliolo Marco

Fisica Costigliolo Marco

Scienze naturali Salamone Annarita

Scienze motorie esportive Villa Greta

Religione Pavan Giovanni

IL DIRIGENTE SCOLASTICOProf. Guido Garlati

Monza, 14 maggio 2017

Page 17: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

ALLEGATI

Page 18: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

18

GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE

PRIMA PROVA SCRITTA - ITALIANO

Candidato/a: _______________________________ Classe: __________ Punteggio totale:/15

TIPOLOGIA A (analisi del testo)INDICATORI

Grav. Insuff.Insufficiente Sufficiente Buono

Ottimo

Competenze linguisticheCorrettezza ortografica e morfosintatticaCoesioneRegistro linguistico – uso del lessico specifico

1 - 2 2,5 3 – 4

Comprensione del testoParafrasi e/o individuazione dei temi/nuclei/sequenze 1 – 2 2,5 3

Analisi e interpretazione del testo 1 – 2 2,5 3 – 4

Confronto e/o approfondimentoConfronto con altri testi e/o autoriApprofondimento dei temi, della poetica dell’autore o

della corrente letteraria, del genere o del periodoValutazione personale

1 – 2 2,5 3 – 4

TIPOLOGIA B (saggio breve o articolo di giornale)INDICATORI

InsufficienteGrav. Insuff. Sufficiente Buono

Ottimo

Competenze linguisticheCorrettezza ortografica e morfosintatticaCoesioneRegistro linguistico – uso del lessico specifico

1 - 2 2,5 3 – 4

Coerenza del testo e sviluppo criticoStruttura logica dell’esposizione edell’argomentazioneCoerenza e appropriatezza di titolo/paragrafazione

1 - 2,5 3 3,5 – 4

Comprensione e uso della documentazioneCorretta comprensione dei documenti

Uso appropriato in funzione di tesi/antitesi1 - 1,5 2 2,5 – 3

Riferimento a conoscenze ed esperienze personali e distudio

Contenuto personale/originaleEfficacia degli esempi

1 - 2,0 2,5 3 – 4

TIPOLOGIA C (tema storico) e D (tema di ordinegenerale) – INDICATORI

InsufficienteGrav. Insuff. Sufficiente Buono

Ottimo

Competenze linguisticheCorrettezza ortografica e morfosintatticaCoesioneRegistro linguistico – uso del lessico specifico

1 - 2 2,5 3 – 4

Pertinenza alla tracciaPertinenza tematicaSviluppo di tutti i punti richiesti dalla traccia

1 - 1,5 2 2,5 – 3

Page 19: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

19

TIPOLOGIA A (analisi del testo)INDICATORI

Grav. Insuff.Insufficiente Sufficiente Buono

Ottimo

Competenze linguisticheCorrettezza ortografica e morfosintatticaCoesioneRegistro linguistico – uso del lessico specifico

1 - 2 2,5 3 – 4

Comprensione del testoParafrasi e/o individuazione dei temi/nuclei/sequenze 1 – 2 2,5 3

Coerenza del testo e sviluppo criticoStruttura logica dell’esposizione edell’argomentazione

1 - 2,5 3 3,5 – 4

Riferimento a conoscenze ed esperienze personali e distudio

Contenuto personale/originaleEfficacia degli esempiRielaborazione e approfondimento

1 – 2 2,5 3 – 4

Nota: nel caso di + 0,5 si effettuerà un arrotondamento per eccesso.

Page 20: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

20

GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA 2 PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA: COMPRENSIONE E PRODUZIONE TESTO IN LINGUA STRANIERA

COGNOME e NOME .................................................................CLASSE .......................................

AMBITI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO

COMPRENSIONE

INFORMAZIONI FORNITE:complete, esaurienti e ben rielaborate 5

per lo più complete, pertinenti e abbastanzarielaborate 4

globalmente accettabili, nonostante la presenza diimprecisioni 3

in parte non pertinenti, talvolta incomplete e pocorielaborate 2-2,5

in gran parte errate o mancanti 1-1.5

PRODUZIONE

Contenuto ricco, con apporti personali e/o critici,coerente e organico/ben articolato, aderente allatraccia 6

Contenuto logico e complessivamente coerente eaderente alla traccia, con riflessioni appropriate 5

Contenuto semplice ma globalmente coerente 4Contenuto semplice, parzialmente coerente, nonsempre rielaborato 3Contenuto poco congruente e organico, limitato ogenerico, poco aderente alla traccia 2

Contenuto confuso e disorganizzato, non aderentealla traccia 1

FORMA

Forma scorrevole e corretta con lessico ricco edadeguato 4

Forma chiara, in genere corretta, con lessico per lopiù adeguato 3-3,5

Forma elementare, non sempre chiara, con alcunierrori, lessico comune e/o ripetitivo 2-2,5

Forma in gran parte scorretta, con errori gravi elessico improprio 1

Page 21: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

21

GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE

TERZA PROVA SCRITTA

Candidato/a: _______________________ Classe: __________ Punteggio totale: ____ /15

CONOSCENZE PUNTI

Esaurienti e approfondite 6

Adeguate 5

Sufficienti 4

Parziali 3

Lacunose 2

Scarse 1

ABILITÀ: COERENZA, RIELABORAZIONE E SINTESI

Efficaci e sicure 4

Sufficienti 3

Limitate e incerte 2

Scarse 1

COMPETENZE LINGUISTICHE, ESPOSITIVE E APPLICATIVE

Rigorose e appropriate 5

Adeguate 4

Sufficienti 3

Errori non gravi ma diffusi 2

Numerosi e gravi errori che compromettono la comprensione 1

Page 22: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

Proposta di

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato/a: ___________________________ Classe: __________ Punteggio totale: ____/15

Consistenza e significativitàdel lavoro esposto dalcandidato

- fino a punti 5

0 = Lavoro nullo1 = Lavoro estremamente lacunoso o frammentario2 = Lavoro lacunoso3 = Lavoro essenziale4 = Lavoro con spunti originali5 = Lavoro originale e significativo

Possesso dei contenuti dellevarie discipline e capacità diutilizzare adeguatamente

- fino a punti 11

0 = Assenti1 = Molto lacunosi i contenuti e la capacità di utilizzo2 = Lacunosi i contenuti e la capacità di utilizzarli3 = Frammentari i contenuti e la capacità di utilizzarli4 = Insufficienti i contenuti e la capacità di utilizzarli5 = Limitati i contenuti e la capacità di utilizzarli6 = Incerti i contenuti e la capacità di utilizzarli7 = Quasi sufficienti i contenuti e la capacità di utilizzarli8 = Sufficienti i contenuti e la capacità di utilizzarli9 = Discreti i contenuti e la capacità di utilizzarli10 = Più che discreti i contenuti e la capacità di utilizzarli11 = Buoni i contenuti e la capacità di utilizzarli

Collegamento fra le variediscipline, analisi deiproblemi e procedimento conconsequenzialità logica

- fino a punti 5

0 = Assenti1 = Scarsi collegamenti e mancanza di consequenzialità logica2 = Quasi suff. collegamenti e adeguata consequenzialità logica3 = Sufficienti collegamenti e adeguata consequenzialità logica4 = Discrete capacità di collegamenti e consequenzialità logica5 = Buone capacità di collegamenti e consequenzialità logica

Capacità di argomentazionee uso del linguaggio specificoe chiarezza espositiva

- fino a punti 6

0 = Assente1 = Capacità di argomentazione scarsa e uso di un linguaggiogravemente scorretto2 = Insufficienti capacità i argomentazione e uso di un linguaggioscorretto3 = Quasi sufficienti capacità di argomentazione e uso di un linguaggiospecifico4 = Sufficienti capacità di argomentazione e uso di un linguaggiospecifico5 = Discrete capacità di argomentazione e adeguato uso di un linguaggio

specifico6 = Buone capacità di argomentazione e adeguato uso di un linguaggiospecifico

Capacità di discutere glielaborati scritti conapprofondimenti e correzionedegli eventuali commessi- fino a punti 3

0 = Non corregge e non riconosce gli errori commessi1 = Corregge parzialmente gli errori commessi2 = Pur con alcune incertezze, discute gli elaborati e corregge gli errori

commessi3 = Sa discutere gli elaborati e correggere gli errori

TOTALE PUNTIASSEGNATI

(in 30/30)…………………………

Page 23: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIOREMOSÈ BIANCHI

Indirizzo: Liceo Linguistico

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

Tipologia B

Classe 5CL Data 6/12/2016

Discipline coinvolte:

Tedesco

Spagnolo

Fisica

Storia

VALUTAZIONE

…../15

Tempo previsto: 3 ore.

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue.

Page 24: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

24

Simulazione Terza prova

Classe 5CL – 6 Dicembre 2016

TEDESCO

1. Was sind die Merkmale der Romantik?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Wovon handelt das Gedicht Heines „Die schlesischen Weber“?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. Warum ist der Protagonist der Novelle Aus dem Leben eines Taugenichts eine typischeromantische Figur?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 25: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

25

Simulazione Terza prova

Classe 5CL - 6 Dicembre 2016

SPAGNOLO

1. ¿Qué forma narrativa usan los costumbristas y cual es la finalidad de sus obras?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Analiza la figura del "Don Juan" y su evoluciòn en la literatura española____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. ¿Cuàles fueron los hechos que desencadenaron la proclamaciòn de la Primera Republicaespañola?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 26: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

26

Simulazione Terza prova

Classe 5CL - 6 Dicembre 2016

FISICA

1) Spiega nei dettagli il fenomeno di elettrizzazione per induzione, incluso l’utilizzo delcollegamento di terra per rendere la carica acquisita permanente.____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) L’energia potenziale elettrica.____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Conduttori e isolanti: analogie e differenze.____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 27: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

27

Simulazione Terza prova

Classe 5CL - 6 Dicembre 2016

STORIA

1) Traccia un quadro generale che mostri la situazione economica del Paese durante l’etàgiolittiana, indicando sia i principali provvedimenti presi dallo statista piemontese per farvi frontesia gli effetti risultati ottenuti dalle sue politiche.____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) La politica estera d’Italia, tra l’unità del 1861 e lo scoppio del primo conflitto mondiale nel 1914,fu caratterizzata da una fervente attività in campo diplomatico e bellico, per quanto riguarda sial’allargamento dei confini nazionali sia il progetto coloniale-imperialista. Dimostra la veridicità ditale affermazione.____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Presenta la struttura e l’evoluzione del socialismo italiano della sua nascita sino al primodopoguerra, accennando anche i legami con il socialismo internazionale e alla collaborazione conGiolitti.___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 28: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

28

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIOREMOSÈ BIANCHI

Indirizzo: Liceo Linguistico

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

Tipologia B

Classe 5CL Data 10/4/2017

Discipline coinvolte:

Fisica

Scienze

Tedesco

Spagnolo

VALUTAZIONE

…../15

Tempo previsto: 3 ore

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue.

Page 29: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

29

Simulazione Terza provaClasse 5CL - 10 Aprile 2017

FISICA

E’ consentito l’uso della calcolatrice scientifica non programmabile

1) L’esperimento di Coulomb.____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________(Spazio per eventuali disegni, schemi, grafici cartesiani.)

2) Definisci l’energia potenziale elettrica. Mostrane la correlazione con il lavoro svolto dalla forzaelettrica attraverso la sua variazione nel caso di carica puntiforme.___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________(Spazio per eventuali disegni, schemi, grafici cartesiani.)

3) Enuncia e spiega la prima legge di Kirchoff. Applicala poi per ricavare I, in circuito inserie contenente un generatore da 200V, una resistenza e una resistenza .____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________(Spazio per eventuali disegni, schemi, grafici cartesiani.)

Page 30: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

30

Simulazione Terza prova

Classe 5CL - 10 Aprile 2017

SCIENZE

1) Definisci e spiega la tettonica a placche ed i vari movimenti.____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Spiega le varie fasi del ciclo dell’azoto.____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Spiega il ruolo, la struttura e l’importanza delle proteine.____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 31: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

31

Simulazione Terza provaClasse 5CL - 10 Aprile 2017

SPAGNOLO

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue

1. Describe el estilo Galdosiano indicando las diversas técnicas narrativas que el autor utiliza ensu obra "Fortunata y Jacinta".

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Define, según los entiende Unamuno los conceptos de "casta" e "intrahistoria" así como laexaltación de la figura del Don Quijote.

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

¿Cuáles fueron los principales logros sociales alcanzados durante la II República española?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 32: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

32

Simulazione Terza provaClasse 5CL - 10 Aprile 2017

TEDESCO

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue

1) Was passierte nach dem 2. Weltkrieg in Deutschland?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Was charakterisiert den deutschen Expressionismus?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Wer sind die Hauptfiguren im Film "Das Leben der Anderen". Was repräsentieren sie imKontext der politischen und sozialen Situation der DDR?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 33: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

33

Classe 5CL a.s.2016-2017

Programma svolto di Letteratura italiana

Docente: Piantoni Alessandra

Testo scolastico: "Letteratura.It" di, U G.Langella, P. Frare, P. Gresti. Motta. Volume 3a.

Giacomo LeopardiSezione G :Pagine relative a biografia, poetica ed opere: 385-410.

TestiI Canti:Il sabato del villaggio pp. 445-447La sera del dì di festa pp.422-425Alla luna pp.426-428Canto notturno di un pastore errante dell'Asia pp. 434-440Il pensiero dominante pp. 449-453A se stesso pp. 454-455La ginestra pp. 456-465

Le operette morali:Dialogo della Natura e di un islandese pp. 466-471Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere pp. 472-474Dialogo di Tristano e di un amico, pp. 474-482.Dialogo di Plotino e Porfirio (NON sul testo in adozione)

Lo Zibaldone dei pensieri.“La teoria del piacere” pp. 482-485

Sezione H.Quadro storico.Pagine: 5-10; 45-51.

Charles Baudelaire

BiografiaTesti:I fiori del male,L'albatro pp.52-53-54;Le corrispondenze pp. 55-57

Decadentismo ed Estetismo; pp.134-137

Simbolismo; pp. 145-147; 150

Page 34: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

34

Arthur Rimbaud "Il poeta veggente " pp.151-153

Giovanni Pascoli

Pagine relative a biografia, poetica ed opere; pp. 331-351

Testi:

Il fanciullino.La poetica del fanciullino; pp.362-368

MyricaeL'assiuolo, pp. 375-377

Canti di CastelvecchioIl gelsomino notturno; pp. 384-388.

Gabriele D'Annunzio

Pagine relative a biografia, poetica ed opere: pp. 433-444; p.455-459.

Testi:

Da Il piacere, La vita come un'opera d'arte pp.466-470.

LaudiLa pioggia nel pineto; pp.488-492.Meriggio; pp. 492-496.

Sezione L

Guido Gozzano

Pagine relative a biografia, poetica e opere; pp. 56-61

Testi

Totò Merumeni, pp. 82-84

Sezione H

Il Naturalismo (esclusi gli autori) e il Verismo.pp. 82-85-88; 89-90.

Giovanni Verga

Pagine relative a biografia, poetica, opere: pp. 197-231 (Teatro escluso)Confronto con Alessandro Manzoni, pp.234.

Page 35: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

35

Testi:

Vita dei campiLettera prefatoria a Salvatore Farina; pp. 236-238.L'amante di Gramigna; pp.239-245.

Da I Malavoglia; “Prefazione al ciclo dei Vinti”; pp. 263-265; “ 'Ntoni al servizio di leva” ; “Il negoziodei lupini”; pp.266-272.

Novelle rusticane, La roba; pp.281-287.

Lessico dell'autore pp.324-325.

Sezione L

Umberto Saba

Pagine relative a biografia, poetica e opere; pp.103-116.TestiIl Canzoniere

La Capra pp.124-125Amai p.136.

Sezione M

Italo Svevo

Pagine relative a biografia, poetica ed opere pp.109-136

Testi

Da Una Vita, L'ambiente bancario: alienazione e rivalità pp. 144-148Da Senilità, Il carnevale: “una triste commedia” p. 155-157Da La coscienza di Zeno, Zeno incontra Edipo p. 168-171 ; L'ultima sigaretta p. 172-175; La morte del padrep. 176-179;La liquidazione della psicanalisi pp. 180-182; La teoria dei colori complementari pp. 183-185

Luigi Pirandello

Biografia, poetica e opere; pp. 213-233; 239-242.

Testi

La patente, pp. 254-260

Giuseppe Ungaretti

Pagine relative a biografia, poetica e opere; pp.397-412

Page 36: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

36

Testi

Il porto sepolto, Il porto sepolto, pp.421-422

Eugenio Montale

Pagine relative a biografia, poetica e opere; pp. 469-485

Testi

Ossi di seppia, I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male divivere ho incontrato; pp.494-504Le Occasioni, Dora Markus, Ti libero la fronte dai ghiaccioli; pp.509-514La bufera e altro, La primavera hitleriana, pp.521-523“Testi in dialogo”, p-541

Sezione NQuadro storico, pp. 4-10

Cesare PavesePagine relative a biografia poetica e opere; pp. 34-39

Testi

I.Calvino, da Una pietra sopra, Pavese essere e fare (pagine fornite in fotocopia)

Dante, Divina Commedia, ParadisoCanto I;Canto VI; vv. 1-60Canto XI;Canto XVII; vv.1-96Canto XXXIII

Page 37: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

37

Docente: Alessandra Piantoni Disciplina: ITALIANO Classe: VCL

Obiettivi educativi raggiunti inriferimento a quantoprogrammato

Sono stati raggiunti, anche non con lo stesso grado di consapevolezza,dalla quasi totalità della classe.

Obiettivi didattico cognitiviraggiunti in riferimento a quantoprogrammato

La padronanza della lingua italiana nelle sue differenti espressioni testualie potenzialità espressive, risulta raggiunta ad un livello sufficiente per lamaggior parte degli alunni, solo pochi di loro raggiugono livelli discreti. Lacomprensione e produzione di differenti tipologie testuali risente talvoltadelle difficoltà nella padronanza della lingua.

Eventuale indicazione dellamancata attuazione dellaprogrammazione iniziale

Non sono stati trattati Gadda e Pozzi.

Indicazione delle motivazioniche hanno ostacolato lacompleta attuazione dellaprogrammazione iniziale

Gadda non è stato trattato per la mancanza del tempo necessario aguidare la classe alla comprensione della complessità, in particolar modoquella linguistica, della poetica dell’autore.Antonia Pozzi per mancanza di tempo.

Risposta della classe allaprogrammazione (criteri divalutazione, tempi di verificaecc.)

La risposta della classe alla programmazione è stata adeguata.

Numero e frequenza delleverifiche sommative e formativePartecipazione alle attività disostegno, recupero edapprofondimento

La classe ha seguito la lezione del professor Grosser, “Crisi delpersonaggio/eroe nella letteratura del ‘900”.

Data 10/05/2017 FIRMA DOCENTE

7

Page 38: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

38

Classe 5CL a.s. 2016-2017Programma svolto di Storia dell’arte

Docente: Mariani SilviaTesto scolastico: Itinerario nell’arte - vol. 3 - Cricco Di Teodoro - Zanichelli – ebook

Retrospettiva sul barocco:Caravaggio:Canestro di frutta,La vocazione di Matteo, La morte della VergineBernini: Apollo e Dafne, Estasi di Santa Teresa, Piazza San PietroBorromini: Sant’Ivo alla Sapienza, San Carlo alle quattro fontane

Il neoclassicismo: caratteri generaliCanova e il bello ideale; il mito dell’ antico nella cultura neoclassica.Opere : Amore e psiche, Paolina Borghese, Monumento a Maria Cristina d’AustriaDavid: Il giuramento degli Orazi, A MaratPiermarini, Il Teatro alla Scala

Il romanticismo: caratteri generaliGoya: La fucilazione del 3 di maggio1808, La duchessa d’AlbaGericault: La zattera della Medusa, Gli alienatiDelacroix: La libertà che guida il popoloConfronto tra il romanticismo di Turner e Friedrich: il sublimeTurner: Ombre e tenebre, la sera del diluvio;acquarelliFriedrich: Il naufragio della Speranza, Viandante sul mare di nebbiaHayez:la pittura storica, Il bacio, Manzoni

Il realismo :caratteri generaliCourbet : Lo spaccapietre, Le signorine sulla riva della Senna, l’Atelier del pittoreL’impressionismo : analisi delle opere riprodotte nel testoManet: La colazione sull’erba, Olympia,Il bar delle Folies BergeresMonet: Impressione,levar del sole; La cattedrale di Rouen , Lo stagno delle ninfeeDegas: Classe di danza, L’assenzioRenoir: Il moulin de la Galette,La colazione dei canottieri

Il postimpressionismo:Cezanne: I giocatori di carte, La montagna Saincte VictoireSeurat: Un bagno ad Asnieres,Una domenica pomeriggio all’isola della Grande JatteGauguin: Il Cristo giallo, Come? Sei gelosa? Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo?Van Gogh : I mangiatori di patate, Veduta di Arles, Notte stellata, Campo di granocon volo di corviMunch:L’urlo, La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann

Art nouveau : caratteri generaliKlimt: Giuditta I, ritratti di donne, Giuditta II, Danae

Page 39: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

39

Le avanguardie del 900 :Espressionismo tedesco: Die brucke; Kirchner,Cinque donne per la stradaEspressionismo francese : Matisse e i Fauves, Donna con cappello,La stanza rossail cubismo: Picasso, periodo blu e rosa, Les demoiselles d’Avignon,Ritratto di A. Vollard, Natura morta con sedia impagliata,Guernica.Futurismo: Boccioni,La città che sale. Stati d’animo, gli addii,quelli che vanno, quelli che restano, Formeuniche della continuità nello spazioAntonio Sant’Elia e la città futurista; Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità d’automobileAstrattismo: Kandinskij, Der blaue reiter, Composizione VI, Alcuni cerchi, Bleu de cielDadaismo: Marcel Duchamp, La fontana , LHOOQ.Surrealismo: Salvador Dalì, Giraffa infuocata, Sogno causato dal volo di un’ape.

Mostre:Jean Michel Basquiat – Mudec di Milano, il graffitismo

Data: 14 maggio 2017

Page 40: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

40

Docente:SILVIA MARIANI Disciplina:STORIA DELL’ARTE Classe: 5C L

Obiettivi educativi ecompetenze di cittadinanza(biennio) raggiunti in riferimentoa quanto programmato

Vedi relazione della classe

Obiettivi didattico cognitivi ecompetenze di base (biennio)raggiunti in riferimento a quantoprogrammato

La classe ha complessivamente raggiunto gli obbiettivi proposti anche sepermangono alcune lacune nella contestualizzazione e nella rielaborazionedei concetti, dovute in qualche caso a mancanza di studio e/o disattenzione.Più che adeguata la capacità nel comunicare i contenuti appresi enell’utilizzo della terminologia corretta. Per quanto riguarda la formulazione diun giudizio critico sull’oggetto d’arte, a volte, si fanno trasportare daemotività ed impulsività a fronte di un approccio metodologico più rigoroso.

Eventuale indicazione dellamancata attuazione dellaprogrammazione iniziale

In relazione al numero delle ore di lezione svolte ( e anche perché è unaclasse numerosa ) non ho avuto il tempo necessario per trattare il bloccotematico dell’architettura tra le due guerre; per la ricerca dagli anni 60 in poi ,a parte la visita al Mudec ( il graffitismo / Basquiat ) rimane ancora in standbyla visita al museo del 900.

Indicazione delle motivazioniche hanno ostacolato lacompleta attuazione dellaprogrammazione iniziale

Qualche ora in meno del previsto, in piccola parte per malattia dellasottoscritta, in gran parte per attività integrative e culturali cui la classe haaderito ( positive ) e per una frequenza altalenante dovuta ad assenze deglistudenti, cosa che ha influenzato un ritmo scolastico già di per sédiscontinuo.

Risposta della classe allaprogrammazione (criteri divalutazione, tempi di verificaecc.)

Il gruppo classe si può suddividere in tre fasce di livello; la gran parte deglistudenti ha consolidato le proprie capacità attestandosi su una valutazionediscreta/ più che sufficiente. Un buon gruppo, motivato e con buonecompetenze di base,ha raggiunto una valutazione buona; infine il gruppodegli alunni con valutazione sufficiente pur raggiungendo gli obiettiviprefissati ha mostrato qualche sofferenza o alterni risultati ed un metodo nonsempre efficace. Per quanto riguarda la valutazione, tranne qualche caso,hanno rispettato tempi e modalità delle verifiche.

Numero e frequenza delleverifiche sommative eformative

5

Partecipazione alle attività disostegno, recupero edapprofondimento

//

Partecipazione a progettiinerenti o trasversali alladisciplina.Uscite didattiche

Milano –Mudec: Jean Michel Basquiat

Data 15 maggio 2017FIRMA DOCENTE

Page 41: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

41

Classe 5CL a.s. 2016-2017Programma svolto di Inglese

Docente: Prof.ssa Anna Ornati e Prof.ssa Una Winfred HarnettTesto in adozione: M.Spiazzi, M.Tavella – Performer Culture and Literature vol. 2 e 3 Zanichelli ed.

ENGLISH LITERARY PATH

Jane Austen: bridge between past and presentLife, works and features: themes and settingsPride and Prejudice"Darcy proposes to Elizabeth" p. 243 vol. 2

Victorian Age: Historical and Cultural backgroundQueen Victoria's reign and political lifeHome policy, social unrestForeign policy: Imperialism p. 326 vol. 2Trade and economy: building of the railwaysVictorian London and the Great ExhibitionVictorian values: Victorian compromiseScience and philosophy: Darwin and UtilatarianismIndustrial Revolution and social reforms

Charles DickensLife, works and features: themes and settings"Coketown" (Hard Times) p.291-2-3 vol. 2"Oliver wants some more" (Oliver Twist) p. 303-4 vol. 2

Robert Louis StevensonLife, works and features: themes and settingsthe theme of the doubleThe strange case of Dr Jekill and Mr. Hyde"The story of the door" p. 339-40 vol. 2"Jekill turns into Hyde" photocopy

AestheticismWater Pater and the aesthetic movement in EuropeAestheticism and Decadentismthe Dandy p. 350 vol. 2

Oscar WildeLife, works and features: themes and settingsThe picture of Dorian Gray"Tha preface to Dorian Gray" photocopy"Basil's studio" p. 355-56 vol. 2"I would give my soul" p.354-55-56The importance of Being Earnest:Vision of the film and analysis

Edwardian Age: Historical and Cultural BackgroundWorld War IHome policy and Prime MinistersSocial movements : the Suffragettes and General Strike

Page 42: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

42

Modern poetry: Age of anxiety

War PoetsRupert Brooke : "The Soldier" p. 418 vol. 3Wilfred Owen: "Dulce et decorum est pro patria mori" p. 419-20 vol. 3Isaac Rosenberg "August 1914" p. 421 vol. 3

Irish QuestionEaster Rising and Irish war of independenceIrish nationalismIrish Troubles

William Butler Yeats"Easter 1916" p. 428-9-10 vol. 3

The ModernismPrinciples and themesCultural referencesField of visual arts, music, science, philosophy

Thomas Stern EliotLife, works and features: themes and settingsThe Waste Land: themes and language: objective correlative"What the Thunder said" photocopy"The Return of the Magi" photocopy

The Modern NovelInfluence of S.Freud and BergsonStream of Consciousness

James JoyceLife, works and features: themes and settingsThe Dubliners: paralysis and epiphany"Evelyn" p.465-6-7 vol. 3"Gabriel's epiphany" p. 469-70 vol. 3

Britain between the WarsHome policyWorld War IIBirth of Welfare system

George OrwellLife, works and features: themes and settingsAnimal farm: themes and language"Rebellion" photocopy" Chapter 10" photocopyDystopian novel: 1984"Big Brother is watching you" p. 534-5 vol. 3

The Theatre of the AbsurdFeatures, themes and language

Samuel BeckettLife, works and features: themes and settingsWaiting for Godot

Page 43: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

43

"Nothing to be done" p. 545-6 vol. 3

AMERICAN LITERARY PATH

Second half of the 19th centuryThe beginning of an American identityGold Rush and American frontierAmerican IndiansThe question of slavery: American Negro SpiritualsCivil War and Abraham Lincoln

Walt Whitman"O Captain, My Captain" p. 267 vol. 2

First decades of 20th centuryThe roaring TwentiesProhibitionism (scenes from the film "The Untouchables")Wall Street Crash and the Great Depression

New generation of American writersJazz Age and Lost Generation : HopperHarlem RenaissanceBirth of Blues and Jazz

Francis Scott FitzgeraldLife, works and features: themes and settingsThe Great Gatsby"Nick meets Gatsby" p. 490-1Fitzgerald vs J. Steinbeck

Durante l'anno scolastico sono state svolte esercitazioni di reading comprehension e essay in preparazionealla seconda prova scritta dell'Esame di stato e in particolare in compresenza con l'insegnante madrelinguasono stati svolti i seguenti argomenti:

Topics

Weekly news stories taken from British websitesArticle on BrexitArticle on Trump and his policiesArticle on The rich kids of InstagramArticle on globalisationArticle on Sustainable tourismArticle on outsourcing to IndiaArticle on JapanArticle on problems in a Dublin schoolAnalysis of The Troubles and The Civil Rights Movement in Northern IrelandFilm In the name of the father and discussion on sameArticle on the homelessReading comprehension on literary text: The Invisible Man

Page 44: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

44

Docente: Anna Ornati,Una Winfred Harnett Disciplina: Inglese Classe: 5 C Linguistico

Obiettivi educativi ecompetenze di cittadinanza(biennio) raggiunti in riferimentoa quanto programmato

La classe ha raggiunto in maniera eterogenea gli obiettivi educativi. Unaparte ha dimostrato un atteggiamento più responsabile e attento allerichieste, mentre un gruppo di studenti ha tenuto un comportamento pocopartecipativo e una frequenza non sempre costante

Obiettivi didattico cognitivi ecompetenze di base (biennio)raggiuntiin riferimento a quantoprogrammato

Un discreto numero di studenti possiede buona padronanza della lingua, ilresto della classe ha comunque raggiunto competenze linguistichesufficientemente adeguate. L’impegno nello studio domestico di una partedella classe si è dimostrato talvolta discontinuo. Coloro che invece hannoseguito il percorso proposto con impegno costante hanno raggiunto livellisoddisfacenti e sviluppato una capacità critica adeguata al confrontointerculturale.

Eventuale indicazione dellamancata attuazione dellaprogrammazione iniziale Sono stati svolti tutti i moduli didattici programmati ad inizio anno

Indicazione delle motivazioniche hanno ostacolato lacompleta attuazione dellaprogrammazione iniziale

/

Risposta della classe allaprogrammazione (criteri divalutazione, tempi di verificaecc.)

La classe ha accettato il metodo, l’approccio alla letteratura e i criteri divalutazione; permangono alcune criticità nell’organizzazione dei tempi dilavoro

Numero e frequenza delleverifiche sommative eformative

Le verifiche sono state sistematiche e volte sia a testare la preparazione deicontenuti specifici sia a rilevare i livelli di competenza nelle abilità dispeaking, listening, reading and writing.Trimestre: 2 verifiche scritte e 2 orali di cui una di conversazionePentamestre: 3 verifiche scritte e 2 orali di cui una di conversazione

Partecipazione alle attività disostegno, recupero edapprofondimento

Il recupero delle insufficienze è stato svolto con studio individuale ed è statoeffettuato il recupero in itinere per gli argomenti di letteratura

Partecipazione a progettiinerenti o trasversali alladisciplina.Uscite didattiche

//

Data: 13 Maggio 2017 FIRMA DOCENTE

Page 45: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

45

Classe 5CL a.s. 2016-2017Programma svolto di Spagnolo

Docente Prof.ssa Nuria MartinezDocente conversatore: Prof.ssa Georgina Aguiar

Libro di testo: “ContextosLiterarios” di Garzillo, Ciccotti, Gallego, Pernas.Ed. Zanichelli

GRAMÁTICA - Repaso- Uso modos Indicativo/ Subjuntivo.- Subordinadas Sustantivas.- Uso de las preposiciones. Uso de ser/estar- Pronombres y adjetivos indefinidos.- El periodo hipotético.- El Estilo Indirecto.- Uso de diversos conectores de discurso en la expresión oral.A lo largo del año se han propuesto diversos trabajos para practicar con habilidades de:Comprensión de textos: “EEUU y Cuba dejan atrás 50 años de hostilidades”, “Españoles e italianos”Comprensión oral: Taller en lengua “Apaga el derroche” / Canción “Retrato” de Joan Manuel SerratProducción escrita:El sistema educativoComprensión audiovisual: LIM: visión capítulo N^1”La Regenta” serie RTVE

LITERATURA – Programma svolto

MÓDULO 6 El siglo XIX: EL ROMANTICISMOEl marco histórico (pag.2014/2015)El marco literario (pag.220/221)La poesíaRomántica: pag.222

José de Espronceda:“La canción del pirata” “pag.,223,224,225,227Introducción a El estudiante de Salamanca

Gustavo AdolfoBécquer: “Rima I”,“Rima LIII”.Lectura leyenda “Los ojos verdes” .pag.228,229,230,235,237La prosa en el Romanticismo: la novela histórica.

La novela social.La novela de costumbre.

El costumbrismo(pag.240,241.)

Mariano José de Larra :(pag.242,243).Vida, obras y estilo.Fragmento artículo “Vuelva usted mañana” (fotocopia).El teatro romántico(pág., 247): Características.

Estructura y estilo. Temas.

José Zorrilla y Moral: (pag251,252)“Don Juan Tenorio”.Diferencias entre el Don Juan romántico y el Don Juan barroco (fotocopias)

MÓDULO 7 El siglo XIX: El REALISMO y EL NATURALISMOPreparación al móduloEl marco histórico y social (pag.260,261)El marco literario:Los géneros literarios.Rasgos de la novela realista.

El Naturalismo (pag.263.264,265)

Benito PérezGaldós:Vida, obras y estilo“Fortunata y Jacinta”. Capitulo III (pag.275).

Descripción de Fortunata y Jacinta(fotocopia Fortunata, Jacinta de Viaje al textoLiterarioAA.VVed. Clitt)El Madrid de Galdós (fotocopias)

Leopoldo Alas “Clarín”: “La Regenta” (lectura en la versión Lecturas ELI, nivel B2)

Page 46: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

46

Presencia del Naturalismo en La regentaAnálisis delCapítulo XXX pag.283

MÓDULO 8 Del siglo XIX al XX MODERNISMO y GENERACIÓN del 98El marco histórico y social (pag.290,201)El marco artístico (sólo arquitectura Antoni Gaudí)El marco literario (pag.294,295)-Confronto Modernismo/Generación del 98-RegeneracionismoEl MODERNISMO. (pag.296.297)

Antecedentes e influencias. Temas y estilo.

RubénDarío:Vida, obras y poética(pag.298)“Sonatina”(pag300,301)LA GENERACIÓN DEL 98. (pag.310,311,312)Características, temas, géneros, estilo.

Antonio Machado: pag.322,323 Vida y trayectoria poética: Campos de Castilla“Retrato” pag.324,325

Miguel de Unamuno: algunos conceptos(pag.330): el problema de España, casticismo, intrahistoria, lanívolaLectura: Unamuno y PirandelloCaracterísticas del Esperpento de Valle-Inclán Luces de Bohemia (sólo pag.341)

MÓDULO 9 Novecentismo, Vanguardias y GENERACIÓN del 27El marco histórico y marco social-La II República-La Guerra Civil Española 1936-1939 / La Dictadura Franquista 1939-1975 (Programa de conversación)El marco artístico (pag.353/356): Picasso,Dalí, Mirò.El marco literario (pag.357)El Novecentismo y las Vanguardias (pag.361)La Generación del 27 (pag.365)

Federico GarcíaLorca:Vida y obras. El Romancero Gitano. Poeta en Nueva York. (pag 367/368)“La Aurora”, pag.374“Romance de la pena negra” (fotocopias)-El teatro de Lorca pag.377 “La casa de Bernarda Alba” (fotocopias)-Los símbolos en la obra de Lorca (pag.382)

MÓDULO 10La narrativa de la posguerra a la actualidad (pag.460,461) (cenni)

Camilo José Cela: “La familia de Pascual Duarte” pag.463,464MÓDULO 11El Realismo mágico (cenni) pag. 527

CONVERSACIÓN:Programma svolto Prof.ssa Georgina AguiarRepaso de usos del pretérito- “Había una vez”-Construcción de un cuento en claseEl acceso a la UniversidadLos jóvenes y los movimientos sociales en EspañaLos jóvenes y la participaciónpolíticaEjercicios de la Prueba de Expresión e Interacción orales DELE nivel B2Ejercicios orales de estructuras gramaticales de Subjuntivo Presente y Pretérito ImperfectoNoticias de actualidad: presentación y explicación de una noticia de actualidad seleccionada por los alumnoscon comentario personal y discusión en clase.La Guerra Civil Española 1936-1939: Antecedentes de la guerra; las Reformas Republicanas; las Eleccionesde 1936; las Etapas de la guerra; Causas de la victoria bando nacional.La Dictadura Franquista 1939-1975: Francisco Franco; Características de la Dictadura; el Nacionalismocatólico; La iglesia católica y el Estado; Las etapas de la Dictadura.

Page 47: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

47

Docente: Prof.ssa Nuria Martinez Prof.ssa Georgina Aguiar Disciplina: SpagnoloClasse: 5ªC Linguistico

Obiettivi educativi ecompetenze di cittadinanza(biennio) raggiunti inriferimento a quantoprogrammato

La classe ha generalmente raggiunto gli obiettivi educativi prefissati nellaprogrammazione

Obiettivi didattico cognitivi ecompetenze di base (biennio)raggiunti in riferimento aquanto programmato

Gli obiettivi didattico-cognitivi e le competenze minime sono stati conseguitidalla maggioranza degli allievi.Tuttavia permangono difficoltà nell’esplicitazione delle abilità. In particolare,per alcuni studenti, risulta difficoltoso interagire in lingua con relativascioltezza e spontaneità, utilizzare il linguaggio specifico dello studio dellaletteratura e sviluppare confronti disciplinari e pluridisciplinari a causa di unostudio mnemonico e non sempre rielaborativo. Per lo stesso motivo, anchel’analisi del testo sia in forma scritta che orale è svolta talora in modo pocoapprofondito.La maggior parte degli studenti tuttavia dimostra di aver acquisito maggioresicurezza e consapevolezza nell’approccio al testo letterario.

Eventuale indicazione dellamancata attuazione dellaprogrammazione iniziale

Rispetto alla programmazione iniziale è stata svolta parzialmente la parte diripasso/consolidamento delle strutture linguistiche studiate negli anniprecedenti. L’ultimo argomento di letteratura è stato solo accennato.

Indicazione delle motivazioniche hanno ostacolato lacompleta attuazione dellaprogrammazione iniziale

Nel corso dell’anno si è ritenuto più funzionale alla preparazione deglistudenti soffermarsi con maggiore dettaglio su alcuni testi rinunciando a unaparte di ripasso dei contenuti sintattici prevista nella programmazione disettembre.

Risposta della classe allaprogrammazione (criteri divalutazione, tempi di verificaecc.)

La classe ha accettato di buon grado la programmazione e i criteri divalutazione. Nell’organizzazione dei tempi di verifica si sono inveceincontrate maggiori difficoltà.Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: manuale, materiale fotocopiabile,appunti ed utilizzo di internet. Le lezioni sono state soprattutto frontali, condiscussioni guidate ed esercitazioni.

Numero e frequenza delleverifiche sommative eformative

Trimestre: due verifiche scritte e almeno due verifiche orali, di cui una diconversazione.Pentamestre: due verifiche scritte e almeno due verifiche orali di cui almenouna di conversazione.Le verifiche scritte sono consistite in interrogazioni scritte su argomentiletterari e simulazioni della terza prova(tipologia B); le verifiche orali hannomonitorato la conoscenza dei contenuti e le capacità espressive ecomunicative dei candidati.

Partecipazione alle attività disostegno, recupero edapprofondimento

Il recupero delle insufficienze del trimestre è stato svolto in itinere e constudio individuale.

Partecipazione a progettiinerenti o trasversali alladisciplina.Uscite didattiche

Partecipazione allo stage linguistico di una settimana a SevillaPartecipazione laboratorio in lingua:”Apaga el derroche”

Data 10 maggio 2017 FIRMA DOCENTI

Page 48: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

48

Classe 5CL a.s. 2016-2017Programma svolto di Tedesco

Docenti: Ornella Cazzaniga e Stefanie Golisch

Libro di testo: Veronica Villa, Global Deutsch, Loescher

Romantiko Geschichte (S. 167)o Einführung (S. 146)o Phasen der Romantik (S. 147-148)o GEBRÜDER GRIMM (S. 149-150)o Volksmärchen und Kunstmärchen

Die Sterntaler (S. 150-151)o JOSEPH VON EICHENDORFF(S.155-156)

Aus dem Leben eines Taugenichts (S. 156-157)Lockung (Fotokopie)

Zwischen Romantik und Realismuso HEINRICH HEINE (S. 177-178)

Das Fräulein stand am Meere (Fotokopie)Die schlesischen Weber (Fotokopie)Die Loreley (S. 179-180)

Realismuso Geschichte (S.214)o Einführung(S. 198-199)o THEODOR FONTANE und der Gesellschaftsroman(S. 204)

EffiBriest(S. 205-208)

Aufbruch in die Moderneo Geschichte (S.259)o Sigmund Freud (S. 252)

DerImpressionismus(Fotokopie)o ARTHUR SCHNITZLER

Die grüne Krawatte (Fotokopie)

DerSymbolismus(S. 223)o REINER MARIA RILKE (S. 234)

Der Panther (S. 235)

Die Literatur in der erstenJahrzehnten des 20. Jahrhundertso Geschichte : Der ersteWeltkrieg; die WeimarerRepublik; die NSDAP; Hitler an die Macht;

die nationalsozialistischeIdeologie; die Judenverfolgung; der zweiteWeltkrieg; (S. 268-271)

Der Expressionismus(S. 274-275 + Fotokopien)o GEORG TRAKL (S. 278-279)

Grodek (S. 279-281)

Die Literatur im Dritten Reich und im Exil (S. 276)

Page 49: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

49

o THOMAS MANN(S. 238)Tonio Kröger (Fotokopien + S.242-245)

o BRECHT (S. 297)Fragen eines lesenden Arbeiters (Fotokopie)EinneuesGesicht(Fotokopie)

Die Literaturnach dem Zweiten Weltkriego Ende des Krieges, politische Maßnahmen der vier Mächte, der Marshallplan, Berlin-

Blockadedie politische Teilung Deutschlands, zwei deutsche Staaten: DDR und BRD – EinVergleich, die sechziger und siebziger Jahre,die Berliner Mauer, die Wiedervereinigung (S.332-336 + Fotokopien)

o Die Trümmerliteratur (S. 337)o Die Kurzgeschichte (S. 337+ Fotokopien)o BORCHERT (S. 346)

Das Brot (S. 347-350)

o Das Leben der Anderen – Filmaus dem Jahr 2006 von Florian Henckel vonDonnersmarck

MODULI DI APPROFONDIMENTO SVOLTI DURANTE L’ORA DI COMPRESENZA(materiale fornito su supporto digitale)

o DEUTSCHLAND UND ITALIEN - KLEINE GESCHICHTE EINER KOMPLEXENBEZIEHUNG

o FRANZ KAFKAKafkasWeltVordemGesetzEinekaiserlicheBotschaft

o HERMANN HESSEHessesWeltStufenAmFluss (aus: Siddhartha)

Page 50: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

50

Docenti: Cazzaniga Ornella e Golisch Stefanie Disciplina: Lingua e cultura tedescaClasse: 5^CL

Obiettivi educativi ecompetenze di cittadinanza(biennio) raggiunti in riferimentoa quanto programmato

La classe ha lavorato con adeguato impegno per sviluppare la dimensioneumana attraverso la conoscenza e il rispetto di forme culturali diverse dallapropria. La maggior parte degli alunni ha seguito le indicazioni fornite dalladocente, raggiungendo generalmente gli obiettivi educativi prefissati nellaprogrammazione di classe.

Obiettivi didattico cognitivi ecompetenze di base (biennio)raggiunti in riferimento a quantoprogrammato

Gli alunni sono in grado di utilizzare la lingua straniera per scopicomunicativi, utilizzando anche il linguaggio specifico della letteratura.Sono in grado di comprendere le idee fondamentali di testi di variogenere. Sono in grado di interagire in lingua con relativa scioltezza,partecipando a conversazioni su argomenti noti.Sono in grado di produrre testi sufficientemente chiari e coerenti su diversiargomenti, anche letterari, e sanno esprimere semplici opinioni su temitrattati.Le competenze comunicative e le conoscenze sono state acquisite dallamaggior parte degli studenti; alcuni più fragili dal punto di vistadell’apprendimento o con un’applicazione più superficiale nello studiohanno raggiunto con qualche difficoltà gli obiettivi minimi.

Eventuale indicazione dellamancata attuazione dellaprogrammazione iniziale

Il programma è stato completato.

Indicazione delle motivazioni chehanno ostacolato la completaattuazione dellaprogrammazione iniziale

Risposta della classe allaprogrammazione (criteri divalutazione, tempi di verificaecc.)

La classe ha accettato in accordo con l’insegnante la programmazione, icriteri di valutazione, i tempi di verifica. Sono stati utilizzati i seguentistrumenti: manuale, materiale in fotocopia, video da internet, LIM. Lelezioni sono state soprattutto frontali, con discussioni guidate edesercitazioni.

Numero e frequenza delleverifiche sommative e formative

Due prove scritte e due prove orali nel trimestre.Tre prove scritte e due prove orali nel pentamestreTra queste si sono svolte simulazioni di terza prova (tipologia B)

Partecipazione alle attività disostegno, recupero edapprofondimento

Il recupero delle insufficienze del trimestre è stato svolto in itinere e constudio individuale, l’attività è stata eseguita con impegno generalmenteadeguato.

Partecipazione a progetti inerentio trasversali alla disciplina.Uscite didattiche

Data 10 maggio 2017 FIRMA DOCENTI

Page 51: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

51

Classe 5CL a.s. 2016-2017Programma svolto di Filosofia

Docente: Cattaneo EneaLibro di testo: Reale, Antiseri, Storia della Filosofia, ed. La Scuola, voll.2-3

L’IDEALISMO TEDESCO1. Dal criticismo all’idealismo: il Romanticismo e l’idealismo tedesco

1.1. Quadro generale dei caratteri del Romanticismo1.2. Idealismo tedesco ottocentesco e idealismo trascendentale kantiano a confronto

2. L’idealismo etico di J.G. Fichte2.1. Eredità e critica di Kant2.2. Dottrina della scienza

2.2.1. Capisaldi del sistema2.2.2. Principi fondativi del sistema2.2.3. Conseguenze

2.2.3.1. Il primato dell’idealismo sul realismo2.2.3.2. Il primato della ragione pratica sulla teoretica2.2.3.3. L’assoluto come ordine morale2.2.3.4. Missione sociale del dotto e sforzo etico di tutti

3. L’ideal-realismo estetico di F.W. Schelling3.1. Premesse ontologiche e gnoseologiche3.2. Sistema dell’idealismo trascendentale

3.2.1. La critica a Fichte. Filosofia della natura3.2.2. Filosofia trascendentale (ovvero l’ideal-realismo o il real-idealismo)3.2.3. Filosofia dell’identità3.2.4. Idealismo estetico/artistico

4. L’idealismo speculativo (o razionale) di G.W.F. Hegel4.1. Capisaldi del sistema

4.1.1. La risoluzione del finito nell’infinito4.1.2. L’identità dialettica di soggetto e oggetto, ovvero il panlogismo

4.1.2.1. La manifestazione mediata dell’Assoluto4.1.3. I caratteri della dialettica con l’elogio della morte4.1.4. Hegel, Fichte e Schelling a confronto

4.2. Excursus. Hegel romantico pre-speculativo. La riflessione giovanile sull’amore4.3. La Fenomenologia dello Spirito come storia del singolo spirito umano

4.3.1. La coscienza (o conoscenza)4.3.2. Autocoscienza

4.3.2.1. Signoria e servitù4.3.2.2. Stoicismo e scetticismo4.3.2.3. Coscienza infelice

4.3.3. Ragione4.4. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio come storia dello spirito dell’umanità

4.4.1. Logica4.4.2. Filosofia della Natura4.4.3. Filosofia dello Spirito

Page 52: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

52

4.4.3.1. Spirito soggettivo4.4.3.2. Spirito oggettivo: Diritto astratto (proprietà, contratto, pena), Moralità

(proponimento, intenzione, bene), Eticità (famiglia, società civile, Stato)4.4.3.3. Spirito assoluto: Arte (simbolica, classica, romantica), Religione (naturale,

spirituale, assoluta), Filosofia4.5. Conclusioni. Hegel romantico e anti-romantico

LE CRITICHE AI SISTEMI DI KANT ED HEGEL NEL XIX SEC.1. A. Schopenhauer. La volontà umana irrazionale come noumeno

1.1. Le critiche a Kant ed Hegel1.2. Il mondo come volontà e rappresentazione

1.2.1. Il mondo come rappresentazione (o fenomeno)1.2.1.1. Eredità del pensiero occidentale e orientale1.2.1.2. Caratteri della rappresentazione e delle forme pure a priori della conoscenza

1.2.2. Il mondo come volontà1.2.2.1. La via d’accesso alla cosa in sé: il corpo come volontà di vivere1.2.2.2. Natura e azione della volontà1.2.2.3. La sofferenza dell’esistenza che vuole: dolore, noia, necessità, pessimismo

cosmico, sociale e storico1.2.2.4. La liberazione dal dolore della volontà: la non volontà (Suicidio, Arte,

Empatia, Ascesi)

2. Il parricidio ai danni di Hegel. Lo scontro tra Destra e Sinistra hegeliane su religione epolitica

3. L.A. Feuerbach. L’antropologia come nuova religione3.1. Le critiche ad Hegel sulla visione del mondo e sulla religione3.2. Pars destruens. La religione come alienazione3.3. Pars construens. L’ateismo come vittoria dell’antropologia sulla teologia

4. K. Marx. L’utopia del comunismo4.1. Caratteri generali (parziali) del marxismo4.2. Le critiche ad Hegel

4.2.1. Critica al misticismo logico4.2.2. Critica alla dialettica4.2.3. Critica allo Stato4.2.4. Critica alla storia

4.3. La critica alla sinistra hegeliana (ovvero a Feuerbach)4.4. La critica agli economisti classici (ovvero Smith e Ricardo)4.5. La critica al socialismo utopistico4.6. La critica al socialismo di Proudhon4.7. Il Manifesto del Partito comunista (lettura integrale)4.8. Il concetto di alienazione

4.8.1. Caratteri generali4.8.2. Alienazione lavorativa4.8.3. Alienazione religiosa

4.9. Marx maestro del sospetto. Il rovesciamento delle nozioni di struttura e sovrastruttura perun primato dei materiali rapporti socio-economici sulla spirituale vita teoretica

Page 53: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

53

4.10. Le tappe verso il comunismo4.11. Il materialismo

4.11.1.I principi del materialismo storico4.11.2.I principi del materialismo dialettico

4.12. Il capitale. L’economia come scienza delle strutture profonde della società4.12.1.Struttura del sistema capitalista4.12.2.Destino del sistema capitalista

5. S. Kierkegaard. Un’esistenza lacerata dalla scelta5.1. Le critiche alla cultura ottocentesca5.2. Le critiche ad Hegel

5.2.1. Critica al misticismo logico5.2.2. Critica al primato dell’universale sul particolare5.2.3. Critica al primato della verità sulla certezza5.2.4. Critica al necessitarismo ontologico5.2.5. Critica alla dialettica sintetica5.2.6. Critica alla comprensibilità del tutto5.2.7. Critica alla deresponsabilizzazione esistenziale5.2.8. Critica al razionalismo senza vita5.2.9. Critica al panteismo immanentista

5.3. Fenomenologia dell’esistenza. Gli stadi sul cammino della vita5.3.1. Stadio estetico (o del don Giovanni)5.3.2. Stadio etico (o del buon marito)5.3.3. Stadio religioso (o dell’uomo di Dio)5.3.4. Excursus. La nozione di ripresa etica e religiosa

5.4. Il Cristianesimo come esperienza religiosa più alta5.4.1. Assiomi teologico-antropologici5.4.2. Il paradosso5.4.3. Lo scandalo5.4.4. L’angoscia5.4.5. La possibilità5.4.6. Lo sguardo sul futuro5.4.7. La relativizzazione del finito

LA PSICANALISI DI S. FREUD1.1. S. Freud. La scienza indaga la psiche umana e rivela il primato dell’inconscio1.2. Freud maestro del sospetto. Il rovesciamento del fondamento dell’agire per un primato

dell’inconscio sul conscio, ovvero per un passaggio dall’evidenza all’interpretazione1.3. Definizione (parziale) di psicoanalisi e principi fondativi1.4. Struttura della psiche

1.4.1. Luoghi di manifestazione: Conscio, Pre-conscio, In-conscio1.4.2. Forze psichiche

1.4.2.1. Es1.4.2.2. Super-Ego1.4.2.3. Ego1.4.2.4. Le relazioni tra le forze

1.5. Analisi della sessualità1.5.1. La nozione di libido1.5.2. Gli istinti libidici di Eros e Thanatos, ovvero di vita e morte

Page 54: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

54

1.5.3. Le manifestazioni infantili della libido1.5.3.1. Le fasi di sviluppo sessuale1.5.3.2. Il complesso di Edipo (o di Elettra)

1.6. Il metodo psicoanalitico1.6.1. Dall’ipnosi alla psicoanalisi1.6.2. Il transfert come contesto psicoanalitico1.6.3. Meccanismi psichici da psicoanalizzare (Nevrosi, Complesso, Sublimazione,

Rimozione)1.6.4. Tecniche psicoanalitiche (Associazioni libere, Interpretazione di sogni,

Interpretazione di atti mancati, Interpretazioni di lapsus)1.7. Applicazioni della psicoanalisi

1.7.1. Origine di religione e civiltà1.7.2. Definizione di religione1.7.3. Definizione di civiltà

1.8. Sviluppi della psicanalisi1.8.1. Le critiche di Adler e Jung a Freud

LA CRITICA AL XIX SECOLO. IL NICHILISMO1. F. Nietzsche. La distruzione di tutto che fa posto all’Übermensch

1.1. Nietzsche maestro del sospetto. Il rovesciamento della nozione di verità e l’affermazionedel nascondimento del nulla sotto le varie manifestazioni della vita per la costruzione diun oltreuomo

1.2. L’Occidente come luogo di morte1.2.1. Le cause della crisi dell’Occidente1.2.2. L’obiettivo della filosofia di fronte alla crisi dell’Occidente

1.3. Incontri e scontri nella filosofia e nella musica1.3.1. Eredità e critiche a Schopenhauer1.3.2. Eredità e critiche a Wagner

1.4. Tra apollineo e dionisiaco. Luci ed ombre dalla tragedia attica al problema Socrate1.4.1. L’equilibrio della vita in Eschilo e Sofocle1.4.2. La rottura dell’equilibrio della vita

1.4.2.1. Il deus ex machina di Euripide1.4.2.2. La commedia di Aristofane1.4.2.3. Il logos di Socrate

1.5. Una considerazione inattuale: criticare la storia e cercare l’oblio1.5.1. Obiettivo1.5.2. Le critiche alla storia1.5.3. I vantaggi della rinuncia alla storia1.5.4. L’impossibilità di eliminare completamente la storia

1.6. La luce del viandante e lo smascheramento di scienza e metafisica (morale e religiosa).Dal metodo genealogico al nichilismo

1.6.1. Obiettivo e metodo1.6.2. Lo smascheramento della scienza positivista1.6.3. Lo smascheramento della morale platonico-cristiana1.6.4. La vita al di là del bene e del male1.6.5. Lo smascheramento della religione, ovvero l’annuncio della morte di Dio

1.7. La verità come illusione e la necessità dell’interpretazione1.8. Lo spazio vuoto del meriggio fa posto all’Übermensch1.9. Pensare il tempo come eterno ritorno dell’identico

Page 55: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

55

1.9.1. Caratteri dell’eterno ritorno1.9.2. La validità della teoria

1.10. Dal nichilismo autodistruttivo al nichilismo costruttivo1.11. La volontà di potenza dell’ Übermensch

Page 56: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

56

Docente: Cattaneo Enea Disciplina: Filosofia Classe: 5ªC Linguistico

Obiettivi educativi ecompetenze di cittadinanza(biennio) raggiunti in riferimentoa quanto programmato

La classe, nel suo complesso, ha progressivamente consolidato gli obiettivieducativi minimi prefissati. All’interno della classe, alcuni studenti sidistinguono per maturità e responsabilità.

Obiettivi didattico cognitivi ecompetenze di base (biennio)raggiunti in riferimento a quantoprogrammato

La classe, nel suo complesso, ha raggiunto gli obiettivi didattico-cognitivi e lecompetenze minime. In particolare, gli studenti hanno negli anni consolidatole competenze relative all’organizzazione logica dei contenuti e alla capacitàdi sintesi; le competenze relative alla capacità di operare autonomamenteconfronti tra i pensieri dei diversi filosofi, l’utilizzo del lessico specifico el’efficacia linguistica ed esecutiva rimangono invece traguardi raggiunti soloda alcuni studenti.

Eventuale indicazione dellamancata attuazione dellaprogrammazione iniziale

Rispetto alla programmazione iniziale, è stata operata una riduzione di alcuniargomenti (Positivismo, Bergson, Esistenzialismo ed Epistemologia)

Indicazione delle motivazioniche hanno ostacolato lacompleta attuazione dellaprogrammazione iniziale

Le motivazioni che non hanno portato alla completa attuazione dellaprogrammazione iniziale sono le seguenti:- attività extracurricolari sopraggiunte nel corso dell’anno;- scelta del docente di focalizzare l’attenzione su alcuni autori e movimentifilosofici

Risposta della classe allaprogrammazione (criteri divalutazione, tempi di verificaecc.)

La classe ha accolto e condiviso la programmazione e i criteri di valutazione.Nell’organizzazione delle modalità e dei tempi di verifica sono stati trovati dibuon grado accordi con la classe.Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: slides, appunti, fotocopie. Le lezionifrontali hanno visto un discreto confronto con la classe.

Numero e frequenza delleverifiche sommative eformative

Trimestre: tre prove di verifica.Pentamestre: tre prove di verifica.Le verifiche scritte sono consistite in interrogazioni scritte secondo tipologiadi terza prova (tipologia B).

Partecipazione alle attività disostegno, recupero edapprofondimento

Il recupero delle insufficienze del trimestre è stato svolto con studioindividuale.

Partecipazione a progettiinerenti o trasversali alladisciplina.Uscite didattiche

/

Data 12 maggio 2017 FIRMA DOCENTE

Page 57: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

57

Classe 5CL a.s. 2016-2017Programma svolto di Storia

Docente: Cattaneo EneaLibro di testo: Bernardi, Guarracino, La realtà del passato, ed. Bruno Mondadori, vol.2-3.

L’EUROPA DALLA SECONDA METÀ DEL XIX SEC. AL PRIMO CONFLITTO MONDIALESez. I La Francia tra Repubblica e Impero napoleonicoLa seconda Repubblica

1.1. Gli anni della Repubblica borghese di Luigi Napoleone Bonaparte1.2. Gli anni della Repubblica accentratrice di Luigi Napoleone Bonaparte

2. Il secondo Impero. Napoleone III2.1. Il bonapartismo in politica interna2.2. Il bonapartismo in politica economica2.3. Il bonapartismo in politica estera

3. La seconda Comune Parigina3.1. Premessa. La disfatta francese nella guerra franco-prussiana3.2. La costruzione della Comune, i problemi interni e il crollo dell’esperienza

4. La terza Repubblica4.1. La Repubblica moderata del 1875

Sez. II Il bipolarismo britannico durante l’età della regina VittoriaLa buona condizione del Regno Unito1. I liberali di Gladstone e i conservatori di Disraeli di fronte ai problemi

1.1. Il governo liberale 1848-661.2. Il governo conservatore 1866-681.3. Il governo liberale 1868-741.4. Il governo conservatore 1874-801.5. Il governo liberale 1880-851.6. Il governo conservatore e liberale unionista 1885-1906

Sez. III La debolezza dell’Impero austro-ungarico di Francesco GiuseppeForze centrifughe e sgretolamento dell’Impero

1.1. La situazione etnica nell’Impero1.2. Il fallito tentativo degli Asburgo di uno Stato compatto dopo la sconfitta nella guerra

austro-prussiana e il crollo del progetto della Grande Germania

Sez. IV La Russia dello Zar Alessandro II1. Dall’immobilismo di Nicola I alle riforme in politica interna di Alessandro II2. Forza e debolezza della politica estera di Alessandro II

Sez. V La Germania di Bismarck e di Guglielmo IIIl processo di unificazione della Germania

1.1. Il contesto storico-politico2. L’età di ferro di Bismarck

2.1. La politica interna contraddittoria tra opportunismo e conservatorismo autoritario2.2. La politica estera coerente all’insegna (per lo più) della diplomazia

3. Cenni di età guglielmina3.1. L’autoritarismo centralista e l’imperialismo guerrafondaio

Page 58: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

58

Sez. VI L’età dell’imperialismo europeo1. L’età dell’imperialismo [anni Settanta del XIX sec. – 1914]

1.1.Il vecchio e il nuovo imperialismo1.2.Le forme del nuovo imperialismo inglese1.3.Excursus. Una esemplificazione sana del nuovo imperialismo. Il Commonwealth1.4.Le cause politiche dell’imperialismo di Francia, Regno Unito, Germania e Italia1.5.Le cause economiche dell’imperialismo1.6.Le cause culturali dell’imperialismo

2. Il surriscaldamento dell’area europea in generale e balcanica in particolare2.1.Prima guerra balcanica [1912-3] e Seconda guerra balcanica [1913]

L’ITALIA DALLA SECONDA METÀ DEL XIX SEC. AL PRIMO CONFLITTO MONDIALESez. I Il bipolarismo all’italiana La Destra storica [1861-1875] e la Sinistra storica [1875-1896]trasformista di Depretis e Crispi1. I grandi problemi del Paese2. Tratti caratterizzanti3. Politiche interne e amministrative a confronto4. Politiche economiche a confronto5. Politiche elettorali a confronto6. Politiche scolastiche a confronto7. Politiche estere a confronto

Sez. II La questione del socialismo in ItaliaPremesse

1.1.Terminologia: Socialismo, Socialdemocrazia, Comunismo1.2.Il contesto internazionale: Prima Internazionale [1864–1876] e Seconda Internazionale [1889–1914])

2. L’evoluzione del socialismo in Italia dalla nascita al primo dopoguerra [1892-1922]2.1.La nascita del Partito Socialista Italiano (PSI)2.2.Le diverse correnti: riformista, massimalista, revisionista2.3.Il dibattito sulla prima guerra mondiale2.4.Il dopoguerra

2.4.1.La nascita del Partito Comunista Italiano (PCI)2.4.2.Excursus. Il pensiero comunista di Gramsci2.4.3.L’espulsione dal PSI dei riformisti e la formazione del Partito socialista unitario (PSU)2.4.4.Il Biennio rosso

3. Il socialismo e la Chiesa3.1.Pio IX e la chiusura alla modernità3.2.Leone XIII e l’apertura alla modernità3.3.Pio X e la chiusura con riserva alla modernità

Sez. III L’età di Giolitti [1901-14]1. Periodizzazione e tratti caratterizzanti del Giolittismo

1.1. Controllo diretto e indiretto del potere1.2.Trasformismo dal ‘doppio/triplo volto’1.3.Politica di industrializzazione del nord ma di clientelismo nel sud1.4.Ascolto dei movimenti di massa e politica del non intervento repressivo1.5.Politica estera trasformista

2. Il primo governo [1892–1893]2.1.Il programma di un governo di destra2.2.La causa della crisi di governo

3. Il ministero degli interni e il secondo governo [1901–1905]3.1.Il programma di un governo di apertura al mondo socialista3.2.La causa della crisi di governo

Page 59: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

59

4. Il terzo governo [1906–1909]4.1.Il programma di un governo di apertura al mondo socialista4.2.La causa della crisi di governo

5. Il quarto governo [1911–1914]5.1.Il programma di un governo vicino alla destra, alla sinistra e alla Chiesa5.2.La causa della crisi di governo

6. Il quinto governo [1920–1921]6.1.I problemi post-bellici dell’Italia6.2.Le risposte di Giolitti ai problemi del Paese

7. L’Italia a due velocità7.1. Lo sviluppo industriale del nord Italia7.2. la Questione meridionale e l’emigrazione

IL PRIMO CONFLITTO MONDIALE1. La lunga miccia. Cause e contesto2. Le prime reazioni e l’illusione della guerra lampo [1914]

2.1.Gli scontri sul fronte occidentale ed orientale3. La guerra di logoramento in Europa [1915-6]

3.1.Gli scontri sul fronte occidentale4. Le svolte che portarono alla fine della guerra

4.1. L’ingresso sulla scena degli USA [1917]4.2. L’uscita dalla scena della Russia [1917-8]

5. La guerra dalla prospettiva italiana [1915-8]5.1.Le cause dell’ingresso e il dibattito sull’intervento5.2.L’andamento negativo della guerra tra 1916-75.3.La vittoria del 1918

6. Le trattative di pace a Versailles [1919]6.1.Il dibattito sulla Germania6.2.Le conseguenze per l’Impero tedesco6.3.Le conseguenze per l’Italia6.4.Le conseguenze per il resto d’Europa

6.4.1.Impero asburgico6.4.2.Impero russo6.4.3.Impero ottomano

L’EUROPA E IL MONDO NEL PRIMO DOPOGUERRASguardo generale sulle conseguenze politiche e socio-economiche planetarie generate dal primo conflittomondiale.

LA RUSSIA NELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLOSez. I La crisi dello zarismo e le rivoluzioni russe [1905-1917]1. La rivoluzione del 1905

1.1.I caratteri dello zarismo2. La rottura interna al popolo (occidentalisti, slavofili, rivoluzionari menscevichi e bolscevichi)

2.1.Gli eventi2.2.Le conseguenze

3. Rivoluzione del 19173.1.Gli eventi di Febbraio3.2.Gli eventi di Marzo-Ottobre3.3. Excursus. Il progetto di Lenin (a confronto con Marx)3.4.Gli eventi di Ottobre

Sez. II La Russia di Lenin [1917-24]1. Politica interna2. Politica estera

Page 60: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

60

3. Politica economica3.1.Il comunismo di guerra [1918-21]3.2.La NEP (ovvero la Nuova Politica economica) [1921-4]

Sez. III L’Unione Sovietica di Stalin [1924-53]1. Il passaggio di consegne [1922-24]2. Excursus. Il progetto di Stalin (a confronto con Marx, Lenin e Trotzky)3. La costruzione del potere [1924-7]4. Lo Stato totalitario [1927-53]

4.1.Il controllo statalista di ogni dimensione della vita4.2.Il regime poliziesco4.3.L’economia pianificata dei piani quinquennali

LA CRISI DEL 1929 E LE RISPOSTE DEL MONDO1. Ripresa economica post-bellica [1922-9]

1.1.Le conseguenze della guerra in Europa1.2.Le risposte degli Stati Uniti d’America

2. Il crollo delle borse e dell’economia statunitense [1929]2.1.Le cause del crollo2.2.Gli eventi e l’effetto domino del Big Crash [24 e 29 ottobre 1929]

3. Reazioni alla crisi [anni ‘30]3.1.L’Intervento del Regno Unito3.2.Gli Stati Uniti d’America

3.2.1.Il non intervento del repubblicano Hoover [1929-32]3.2.2.L’intervento del democratico Roosevelt: il New Deal [1933-39]3.2.3.Excursus. I principi di J.M. Keynes

I TOTALITARISMI IN EUROPASez. I Il Fascismo di Mussolini in Italia tra le due guerre1. Il contesto italiano del primo dopoguerra [1919-22]

1.1.I problemi dell’Italia post-bellica e le diverse risposte1.1.1. I problemi del Paese1.1.2.La nascita di nuovi partiti1.1.3.Il Biennio rosso [1919-1920] e il Biennio nero (ovvero il Fascismo agrario) [1921-2]1.1.4.L’impresa di Fiume [1920]

2. Il Fascismo [1922-40]2.1.Il pensiero fascista e gli strumenti ideologici2.2.La presa del potere di Mussolini. La marcia su Roma2.3.Politica interna. La distruzione dello Stato liberale e la costruzione dello Stato totalitario2.4.Politica economica

2.4.1.Politiche liberista [1922-25]2.4.2. Politiche autarchiche (ovvero protezioniste ovvero nazionalistiche) pre-crisi e post-crisi [1925-

40]2.5.Politica elettorale

2.5.1. Dal proporzionale al maggioritario al plebiscito2.6.Politica religiosa. I rapporti con la Chiesa

2.6.1.La tensione degli anni Venti [1922-29]2.6.2.La distensione dei Patti Lateranensi [1929-31]2.6.3.La tensione degli anni Trenta [1931-40]

2.7.Politica culturale2.7.1.La riforma Gentile nella scuola [1923]2.7.2.La fascistizzazione della scuola [1928-32]2.7.3.Il programma di italianizzazione2.7.4.Il controllo della cultura

2.8.La politica antisemita

Page 61: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

61

2.9.Politica estera2.9.1.Imperialismo africano (Libia ed Etiopia) ed europeo (Albania)2.9.2.La politica diplomatica. Dalla diplomazia all’alleanza con la Germania

Sez. II La Germania tra le due Guerre. Dalla Repubblica di Weimar al III Reich nazista di Hitler1. La Repubblica di Weimar [1919-33]

1.1. Il dopoguerra e la fase organizzativa [1919-23]1.1.1. Politica interna. Fenomeni destabilizzanti e soluzioni concilianti

1.2. La stabilizzazione dopo la crisi del 1923 [1924-29]1.2.1. Politica economica ed estera. La difficile situazione e l’operato di Stresemann

1.3. La crisi del 1929 e la fine della repubblica [1929-33]2. Il Nazionalsocialismo [1933-39]

2.1. La Germania degli anni Trenta prima dell’ascesa del nazionalsocialismo2.2. Il nazionalsocialismo

2.2.1.L’ideologia del nazionalsocialismo2.2.2.Il ruolo del Führer e dei gerarchi

2.3. Politica interna. La conquista del potere da parte di Hitler, la distruzione dello Statoliberale e la formazione dello Stato totalitario del III Reich

2.4. Politica economica. Il modello corporativista2.5. Politica culturale. La costruzione della purezza ariana2.6. Politica religiosa

2.6.1.Chiesa cattolica tedesca2.6.2.Chiesa cattolica (Vaticano)2.6.3.Chiesa luterana tedesca

2.7. Politica anti-semita [1935-1945]2.7.1. La soluzione finale

2.8. Excursus. Il processo di Norimberga [1945-1946]2.9. Excursus. Die Weiße Rose [1942-1943]2.10. Politica estera. La ricerca dello spazio vitale ad est

Sez. III Spagna. Dalla guerra civile alla dittatura di Franco1. Realtà socio-economica e politico-istituzionale [1929-1933]

1.1.Il contesto della Spagna pre-franchista1.2. Evoluzione politica degli anni Venti. La dittatura di destra di De Rivera [1923-30]1.3.La repubblica socialista di Azaña [1931-33]

2. Gli anni Trenta in Spagna2.1.La svolta a destra. Il Bienio negro [1933-35]2.2.La svolta a sinistra. La vittoria del Fronte popolare [1935]2.3.L’avvento di Franco [1936]2.4.La guerra civile [1936-39]

2.4.1. La guerra di logoramento [1936-8]2.4.2. Le fasi finali della battaglia [1938-9]

3. Caratteri della dittatura franchista [1939-75] e l’eredità post-franchista3.1. Politica interna3.2. Politica economica3.3. Politica estera3.4. L’eredità post-franchista

IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE1. Le cause del conflitto2. Le prime fasi del conflitto in Europa [1939-1941]

Page 62: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

62

2.1. Germania. Il progetto della guerra-lampo e il crollo della Polonia2.2. Germania. La riuscita offensiva del Nord in Danimarca e Norvegia2.3. Francia. La caduta e la costituzione del regime filo-nazista di Vichy2.4. Germania. La difficile operazione Leone marino contro la Gran Bretagna2.5. Germania. La fallita operazione Barbarossa contro l’URSS e la fine della guerra-lampo

3. La mondializzazione del conflitto [1941-3]3.1. L’intervento del Giappone3.2. L’intervento degli Usa3.3. L’andamento della guerra sui mari3.4. L’andamento della guerra in Africa3.5. Germania. La fallita battaglia di Stalingrado contro l’URSS

4. Il ‘nuovo ordine’ in Europa e in Asia [1943-4]4.1. L’estate del 1944. La riuscita operazione Overlord (sbarco in Normandia) degli Alleati4.2. L’estate del 1944. La riuscita offensiva sovietica alla Germania

5. La fine della guerra [1945]5.1. Germania. La caduta di Hitler e del nazismo5.2. Giappone. Le bombe atomiche

6. I movimenti politici e militari di resistenza in Europa7. La guerra dal punto di vista dell’Italia

7.1. Le prime fasi del conflitto in Italia [1940-2]7.1.1. Dalla non belligeranza all’intervento7.1.2. La guerra parallela e le prime crisi

7.2. L’evoluzione del conflitto dell’Italia [1942-5]7.2.1. La riuscita operazione Husky e lo sbarco in Sicilia degli Alleati7.2.2. La caduta del fascismo e l’armistizio dell’8 settembre7.2.3. Il governo Badoglio dei ‘quarantacinque giorni’7.2.4. La Repubblica Sociale Italiana [RSI]7.2.5. La ‘svolta’ di Salerno7.2.6. La fine della guerra7.2.7. I movimenti di resistenza in Italia: Partigiani e Comitati di liberazione nazionali (CLN)

8. Grandi potenze e sfere di influenza8.1. Le conferenze di Jalta e Potsdam

DALL’EURO-CENTRISMO AL BIPOLARISMO. IL NUOVO ORDINE MONDIALE DURANTE LAPARABOLA DELLA GUERRA FREDDASez. I Il nuovo (dis)equilibrio planetario1. L’egemonia economica degli Stati Uniti: La conferenza di Bretton Woods [1944]2. La nascita dell’ONU: obiettivi e limiti

Sez. II La struttura bipolare tra USA e URSS1. Elementi di base

1.1. Patto Atlantico [1949-] vs Patto di Varsavia [1955–1989], Piano Marshall vs Comecon1.2. Blocco di Berlino [1948-49] e costruzione del muro [1961]1.3.I Paesi non allineati. La conferenza di Bandung [1955]

2. Lo scontro vivo [anni ’50]2.1.La nascita della Repubblica Popolare Cinese [1949]2.2.La guerra di Corea [1950 – 53]

3. La rivoluzione cubana [1959]4. La ripresa delle ostilità [anni ’60-’70]

4.1.La crisi di Cuba [1962]

Page 63: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

63

4.2.La guerra del Vietnam [1960-75]

L’ITALIA DELLA PRIMA REPUBBLICA1. Dalla fine della guerra alla proclamazione della Repubblica. Governi di unità nazionale [1945-46]2. La Costituzione della Repubblica Italiana [1948]3. Gli anni del centrismo della Democrazia Cristiana (DC) di De Gasperi [1947-62]

3.1.Le riforme durante il centrismo3.2.Gli anni del boom economico [1958-63]

CENNI DI STORIA DELL’UNIONE EUROPEA1. Analisi di documenti in occasione del Sessantesimo anniversario della nascita dell’Europa e

cenni sulla struttura organizzativa dell’Unione Europea.

Page 64: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

64

Docente: Cattaneo Enea Disciplina: Storia Classe: 5ªC LinguisticoObiettivi educativi ecompetenze di cittadinanza(biennio) raggiunti in riferimentoa quanto programmato

La classe, nel suo complesso, ha progressivamente consolidato gli obiettivieducativi minimi prefissati. All’interno della classe, alcuni studenti sidistinguono per maturità e responsabilità.

Obiettivi didattico cognitivi ecompetenze di base (biennio)raggiunti in riferimento a quantoprogrammato

La classe, nel suo complesso, ha raggiunto gli obiettivi didattico-cognitivi e lecompetenze minime. In particolare, gli studenti hanno negli anni consolidatole competenze relative all’organizzazione logica dei contenuti e alla capacitàdi sintesi; le competenze relative alla capacità di operare autonomamentecollegamenti sincronici e diacronici, l’utilizzo del lessico specifico e l’efficacialinguistica ed esecutiva rimangono invece traguardi raggiunti solo da alcunistudenti.

Eventuale indicazione dellamancata attuazione dellaprogrammazione iniziale

Rispetto alla programmazione iniziale, è stata operata una riduzione dialcune parti degli ultimi argomenti (Guerra Fredda e Storia della Repubblicaitaliana)

Indicazione delle motivazioniche hanno ostacolato lacompleta attuazione dellaprogrammazione iniziale

Le motivazioni che non hanno portato alla completa attuazione dellaprogrammazione iniziale sono le seguenti:- attività extracurricolari sopraggiunte nel corso dell’anno;- scelta del docente di focalizzare l’attenzione su alcuni periodi storici

Risposta della classe allaprogrammazione (criteri divalutazione, tempi di verificaecc.)

La classe ha accolto e condiviso la programmazione e i criteri di valutazione.Nell’organizzazione delle modalità e dei tempi di verifica sono stati trovati dibuon grado accordi con la classe.Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: slides, appunti, fotocopie. Le lezionifrontali hanno visto un discreto confronto con la classe.

Numero e frequenza delleverifiche sommative eformative

Trimestre: tre prove di verifica.Pentamestre: quattro prove di verifica.Le verifiche scritte sono consistite in interrogazioni scritte secondo tipologiadi terza prova (tipologia B).

Partecipazione alle attività disostegno, recupero edapprofondimento

/

Partecipazione a progettiinerenti o trasversali alladisciplina.Uscite didattiche

14/10 Conferenza Corriere della Sera “Il mito americano tra Kennedy,Obama e Trump” (tutta la classe)27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (alcuni studenti)6/4 Visita a Montecitorio (alcuni studenti)

Data 12 maggio 2017 FIRMA DOCENTE

Page 65: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

65

Classe 5CL a.s. 2016-2017Programma svolto di Fisica

Docente : Marco Costigliolo

Libro di testo: Stefania Mandolini, Parole della Fisica Azzurro vol. 3 , Zanichelli

Capitolo 1: Le cariche elettrichepagine

Elettrizzazione di un corpo, unità di misura della carica elettrica. 2/3Elettrizzazione per strofinio, per contatto; isolanti e conduttori. 3/7Elettrizzazione per induzione e polarizzazione. 8/11La legge di Coulomb. 12/14Il principio di sovrapposizione; analogia tra forza di Coulomb e interazione gravitazionale;l’esperimento di Coulomb. 15/16

Capitolo 2: Il campo elettricoIl vettore campo elettrico e la sua rappresentazione mediante le linee di forza. 21/26Campo elettrico generato da cariche puntiformi. 26/27Energia potenziale elettrica. 27Potenziale elettrico; potenziale generato da una carica puntiforme; lavoro e differenza dipotenziale. 29/32Campo elettrico uniforme: relazione fra campo e potenziale (con dimostrazione). 33Flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie; teorema di Gauss. 34/37

Capitolo 3: L’elettrostaticaConduttori in equilibrio elettrostatico: gli emisferi di Cavendish; la gabbia di Faraday.

46/47Capacità elettrica; i condensatori: capacità di un condensatore piano. 54-56/57Capacità di un condensatore piano. 58

Capitolo 4: La corrente elettricaCorrente elettrica. 67Intensità di corrente; corrente continua; il verso della corrente. 67/68

Capitolo 5: I circuiti elettriciGeneratore di tensione; forza elettromotrice. 85/86La resistenza elettrica: la prima e la seconda legge di Ohm. 87/89I circuiti elettrici. 90/91La prima legge di Kirchhoff o legge dei nodi. 92La seconda legge di Kirchhoff o legge delle maglie. 92/93Risolvere un semplice circuito. 93Resistenze in serie: calcolo della resistenza equivalente (con dimostrazione). 94Resistenze in parallelo: calcolo della resistenza equivalente (con dimostrazione) 95/96Effetto Joule. 98

Cpitolo 6 : Il campo magneticoIl magnetismo: magneti naturali e artificiali. 104/105Il vettore campo magnetico e la sua rappresentazione con le linee di forza. 105/106Effetti magnetici dell’elettricità, esperimento di Oersted. 106Azione di un campo magnetico su un filo percorso da corrente: la regola della manodestra. 107/108Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente: la legge di Biot e Savart.

108/109Interazione tra fili percorsi da corrente: la legge di Ampère. 109/110Cariche elettriche in movimento: la forza di Lorentz; moto di una particella in un campomagnetico uniforme. 110/111Spire e solenoidi; campo magnetico generato da una solenoide percorso da corrente.

112-115Il campo magnetico nella materia; proprietà magnetiche della materia: materiali

Page 66: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

66

ferromagnetici, paramagnetici, diamagnetici. 116/117Flusso del campo magnetico attraverso una superficie; il teorema di Gauss per il campomagnetico. 123/124

SCHEDA DIDATTICA CLILDocente: Marco CostiglioloDisciplina coinvolta: FisicaLingua: Inglese

Contenuti disciplinari Principali proprietà del campo elettricoModello operativo insegnamento gestito dal docente di disciplinaMetodologia /modalità di lavoro

frontale individuale a coppie in piccoli gruppi utilizzo di particolari metodologie didattiche: discussione dopo la visione di videoin lingua, relazioni in lingua dei discenti

Risorse(materiali, sussidi)

Web: www.khanacademy.org

Modalità e strumenti diverifica

in itinere: presentazioni orali

finale: presentazioni orali

Modalità e strumenti divalutazione

Presentazione orale, modalità di organizzazione del discorso, cernita dei materialionline

Modalità di recupero Non presenti

Page 67: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

67

Docente: Marco Costigliolo Disciplina: Fisica Classe: 5CL

Obiettivi educativi e competenze dicittadinanza (biennio) raggiunti inriferimento a quanto programmatoObiettivi didattico cognitivi e competenzedi base (biennio) raggiuntiin riferimento a quanto programmato

Conoscenza dei caratteri principali di:-Campo elettrico-Campo magnetico

Eventuale indicazione della mancataattuazione della programmazione iniziale No

Indicazione delle motivazioni che hannoostacolato la completa attuazione dellaprogrammazione iniziale

Nessuna

Risposta della classe allaprogrammazione (criteri di valutazione,tempi di verifica ecc.)

La classe ha partecipato in maniera abbastanza attiva allelezioni, mostrando, in generale, interesse, sopratutto la parte dicarattere teorico.

Numero e frequenza delle verifichesommative e formative

Nel pentamestre gli studenti sono stati verificati attraverso unavalutazione scritta (come deliberato dal consiglio di materia) euna valutazione orale, oltre che attraverso una simulazione diterza prova.

Partecipazione alle attività di sostegno,recupero ed approfondimento

La classe ha potuto usufruire di attività di recupero in itinere,sfruttandole con buon profitto.

Partecipazione a progetti inerenti otrasversali alla disciplina.Uscite didattiche

Nessuna

Data 13 maggio 2017 FIRMA DOCENTE

Page 68: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

68

Classe 5CL a.s.2016-2017

Programma svolto di Matematica

Docente: Marco CostiglioloLibro di testo: Bergamini- Trifone- Barozzi, Matematica Azzurro vol. 5 , Zanichelli

Capitolo 17 (vol 5): Le funzioni e le loro proprietàDefinizione di funzione e classificazione. 1106/1107Ricerca del dominio di una funzione 1108Gli zeri di una funzione e il suo segno. 1109Funzioni pari e dispari. 1112/1113

Capitolo 18 (vol 5): I limitiLimite di una funzione (approccio grafico e intuitivo); limite destro e sinistro. 1160-1165Gli asintoti di una funzione: verticali, orizzontali e obliqui. 1171-1174-

1247/1248Il teorema di unicità del limite (senza dimostrazione). 1179Il teorema del confronto (senza dimostrazione). 1181

Capitolo 19 (vol 5) : Il calcolo di limitiLe operazioni sui limiti. 1226/1230Le forme indeterminate [

], [ ], [ 00 ]; calcolo del limite di funzioni algebriche

razionali (esclusa tecnica razionalizzazione).1230/1234

Funzione continua in un punto. 1240Teorema di Weiestrass (senza dimostrazione). 1242Teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione). 1243Classificazione dei punti di discontinuità. 1243/1245Il grafico probabile di una funzione razionale, razionale fratta, irrazionale, logaritimica. 1250

Capitolo 20 (vol. 5) : La derivata di una funzioneRapporto incrementale (definizione e significato geometrico). 1298/1299Derivata di una funzione in un punto (definizione e significato geometrico). 1300Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto. 1303/1304Punti stazionari. 1304Le derivate fondamentali delle funzioni potenza (verifica con definizione solo per laderivata della funzione 2xy ).

1309/1311

Derivata della somma di due funzioni, del prodotto e del quoziente (senzadimostrazione).

1313/1315

La derivata seconda di una funzione. 1320

Capitolo 21 (vol 5) : Lo studio di funzioneLe funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. 1394Punti di massimo e di minimo assoluto e relativo. 1395/1396Derivata prima di una funzione: studio della monotonia e ricerca dei massimi, minimi. 1400Derivata seconda di una funzione: studio della concavità e convessità e ricerca dei puntidi flesso.

1403/1404

Schema generale per lo studio di funzioni algebriche razionali e razionale fratte, conparticolare attenzione alla ricerca dei punti di discontinuità e alla loro classificazione:determinazione del dominio, riconoscimento di eventuali simmetrie,determinazione degli eventuali punti di intersezione con gli assi cartesianie studio del segno, analisi del comportamento della funzione agli estremidel dominio e ricerca degli asintoti (no asintoto obliquo), classificazione di eventuali puntidi discontinuità, studio della derivata prima, studio della derivata seconda.

1408

SCHEDA DIDATTICA CLILDocente: Marco Costigliolo

Page 69: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

69

Disciplina coinvolta: MatematicaLingua: Spagnolo

Contenuti disciplinari Terminologia matematica

Modello operativo insegnamento gestito dal docente di disciplina attraverso schede tematiche e lacollaborazione dei discenti

Metodologia /modalità di lavoro

frontale individuale a coppie in piccoli gruppi

Risorse(materiali, sussidi)

Schede tematiche

Modalità e strumenti diverifica

in itinere: presentazioni orali

finale: presentazioni orali

Modalità e strumenti divalutazione

Presentazione orale, modalità di organizzazione del discorso, cernita dei materialionline

Modalità di recupero Non presenti

Page 70: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

70

Docente: Marco Costigliolo Disciplina: Matematica Classe: 5CL

Obiettivi educativi e competenzedi cittadinanza (biennio) raggiuntiin riferimento a quantoprogrammatoObiettivi didattico cognitivi ecompetenze di base (biennio)raggiunti in riferimento a quantoprogrammato

Conoscenza dei nuclei e delle tecniche di calcolo principali di:-limiti-studio di funzione-derivate

Eventuale indicazione dellamancata attuazione dellaprogrammazione iniziale

No

Indicazione delle motivazioni chehanno ostacolato la completaattuazione della programmazioneiniziale

Nessuna

Risposta della classe allaprogrammazione (criteri divalutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha partecipato in maniera attiva alle lezioni, mostrando, ingenerale, interesse, sopratutto la parte di carattere pratico e applicativo.

Numero e frequenza delleverifiche sommative e formative

Nel pentamestre gli studenti sono stati verificati attraverso due valutazioniscritte (come deliberato dal consiglio di materia) e una valutazione orale.

Partecipazione alle attività disostegno, recupero edapprofondimento

La classe ha potuto usufruire di attività di recupero in itinere, sfruttandolecon buon profitto.

Partecipazione a progetti inerentio trasversali alla disciplina.Uscite didattiche

Nessuna

Data 13 maggio 2017 FIRMA DOCENTE

Page 71: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

71

Classe 5CL a.s. 2016-2017

Programma svolto di Scienze Naturali

Docente :Anna Rita Salamone

Testo: ENERGIA,RISORSE E AMBIENTE Autore: MADER, Zanichelli

Capitolo 1Il pianeta terra

Capitolo2Energia: il problema dei problemiDa pag 11 a pag 14

Capitolo 3Breve storia dell’energia

Capitolo4L’energia oggi

Capitolo 5L’energia domani

Capitolo 6La pellicola che ospita la vita

Capitolo 7I limiti dello sviluppo( con approfondimenti per lo sviluppo umano ISU)

Capitolo 8Il cibo

Capitolo 9L’acqua

Capitolo 11Un delicato insieme di equilibri

Capitolo 12I cambiamenti climaticiCon approfondimenti sulle conseguenze a breve e lungo termine.

Da fotocopie fornite dalla docente:Biomolecole organiche ,Struttura ed importanza del DNABiodiversità e garanzia degli ecosistemi.La terra solida: strutturaVulcani e terremotiVarie tipologie di rocce e loro classificazione. Ciclo litogeneticoDeriva dei continenti e tettonica a placche.

Page 72: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

72

Docente: Salamone AnnaRita Disciplina: Scienze naturali. Classe: 5CL

Obiettivi educativi e competenze dicittadinanza raggiunti in riferimento aquanto programmato

La classe ha affrontato le attività proposte in modo collaborativo,tutti hanno lavorato con serietà ed impegno. Gli obiettivi educativiprefissati si possono considerare solo raggiunti

Obiettivi didattico cognitivi ecompetenze raggiuntiin riferimento a quanto programmato

Alcuni alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze apprese e farecollegamenti tra essi. Altri evidenziano ancora delle incertezze nellacontestualizzazione per carenza di lessico .

Eventuale indicazione della mancataattuazione della programmazioneinizialeIndicazione delle motivazioni chehanno ostacolato la completaattuazione della programmazioneiniziale

Risposta della classe allaprogrammazione (criteri divalutazione, tempi di verifica ecc.)

La classe ha seguito la programmazione,ha accettato i criteri divalutazione, come i tempi di verifica delle prove sia scritte, che orali.Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: libro di testo,materialefotocopiabile ed utilizzo di internet. Le lezioni sono state soprattuttofrontali, con discussioni guidate ed esercitazioni.

Numero e frequenza delle verifichesommative e formative

Trimestre:due verifiche oraliPentamestre: tre verifiche orali ( ottenute anche da interrogazioniscritte)

Partecipazione alle attività disostegno, recupero edapprofondimento

Il recupero delle insufficienze del trimestre è stato svolto in itinere econ lavoro individuale e l’attività è stata seguita dagli interessati conserietà ed impegno.Con altri è stato possibile approfondiretematiche ambientali.

Partecipazione a progetti inerenti otrasversali alla disciplina.Uscite didattiche

La classe ha aderito ad un incontro in lingua spagnola sul tema dellosviluppo sostenibile dal titolo “ spegni lo spreco,accendi lo sviluppo “

Data 15 Maggio 2017 FIRMA DOCENTE

Page 73: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

73

Classe 5CL a.s.2016-2017

Programma svolto di Scienze motorie e sportive

Docente: Greta Villa

ARGOMENTI PRATICI SVOLTI:

METODI DI ALLENAMENTO: Differenti modalità per affrontare la fase iniziale del riscaldamento Gli esercizi preatletici Le andature Gli esercizi di attivazione ed avviamento Lo stretching Elementi relativi alla fase conclusiva del defaticamento.

SCHEMI MOTORI DI BASE: Attività ludico-sportive per il miglioramento degli schemi motori e posturali di base Esercizi specifici ed analitici Esercizi statico-dinamici, percorsi e giochi.

LE CAPACITA’ MOTORIE: Esercitazioni sullo sviluppo ed il miglioramento delle capacità coordinative generali especiali (percorsi di destrezza, esercizi e giochi specifici anche con l’uso di piccoli egrandi attrezzi, progressione di elementi alla funicella) Attività a carattere ludico sportivo.

IL POTENZIAMENTO MUSCOLARE: Esercizi analitici anche con uso di palle zavorrate, percorsi con l’uso di piccoli egrandi attrezzi, lavori a circuito.

GLI SPORT DI SQUADRA: Gli small-games e il gioco-sport La pallavolo (esercizi propedeutici in forma analitica e globale, il regolamento digioco, i fondamentali individuali di attacco/difesa: palleggio, battuta, bagher,schiacciata, il gioco completo con arbitraggio) Gioco calcio (attività in forma ludica) Pallacanestro (attività in forma ludica, gioco 5v5 anche a tutto campo con autoarbitraggio). Pallamano (avviamento e propedeutica al gioco completo, anche con regolamento). ultimate, unihoc, touchball, softball. (Si rimanda ad eventuali attività sportiveaggiuntive e progettuali).

GLI SPORTI INDIVIDUALI: La ginnastica artistica:

ginnastica artistica: corpo libero (ruota e verticale, progressione al suolo consemplici elementi acrobatici, di equilibrio e forza muscolare), trave (sequenza di

Page 74: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

74

elementi da eseguire sull’asse di equilibrio), cavallo/cavallina (varie modalità divalicamento)

L’atletica leggera: consolidamento di alcuni elementi specifici alla corsa (resistenza e velocità),

ai concorsi (salto in lungo, getto del peso); Yoga (lezione introduttiva) Badminton e tennis tavolo (sport con racchetta): gioco singolo ed

a coppie, principali regole; avviamento ad altri sport: si rimanda ad eventuali attivitàsportive aggiuntive e progettuali.

APPROFONDIMENTI (a piccoli gruppi): Proposta di una lezione (piano di lavoro) inerente ad argomenti e tipologie di attivitàmotorie differenti, quali: sport di squadra, individuale, metodi di allenamento (circuittraining), percorsi di destrezza. Con una fase iniziale di avviamento e di riscaldamento,fase centrale (uso di piccoli/grandi attrezzi, base musicale e materiale di vario tipo),fase finale e di defaticamento. Le attività strutturate dagli alunni hanno riguardato:percorsi misti, giochi-sport, attività a carattere ludico, sport individuali.

ARGOMENTI TEORICI:

Recupero delle insufficienze della parte teorica svolt l’anno scolastico precedente Regolamento di gioco di alcuni sport praticati: in modo dettagliato apprendimento delle regoledi gioco e degli aspetti specifici inerenti allo sport della Pallavolo (regolamento, fondamentali digioco, ruoli e capacità motorie del giocatore) Progetto motorio: metodologia e conoscenze operative per organizzare un piano di lavoro inscienze motorie (contenuti teorico- pratici). Educazione alla Salute: le dipendenze e tutti gli aspetti principali ad esse legati (tabagismo,alcool, droghe e dopping).

Page 75: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

75

Docente: Villa Greta Disciplina: Scienze motorie e sportive Classe: 5°Al

Obiettivi educativi ecompetenze dicittadinanza (biennio)raggiunti in riferimento aquanto programmato

Anche per quanto riguarda la classe quinta sottolineo il consolidamento delcarattere, il miglioramento dell’autocontrollo, del rispetto delle regole, deicompagni e delle strutture, anche se non sempre si è dimostrato adeguato algrado di un classe quinta. In relazione a quanto programmato, i contenuti sonostati correttamente assimilati sia per le capacità condizionali che coordinative ed inrelazione alla conoscenza della funzionalità del proprio corpo per un stato dibenessere psico-fisico adeguato all’età. Raggiunti in modo sufficientementeadeguato anche gli obiettivi legati al saper stabilire un rapporto corretto conl’ambiente formatvo, con le strutture e gli strumenti didattici, nel rispetto delleregole e dei ruoli.

Obiettivi didatticocognitivi e competenzedi base raggiuntiin riferimento a quantoprogrammato

Trasversali: organizzazione individuale e di gruppo. Capacità di attenzione erelazione e rispetto delle regole. Corretta applicazione delle nozioni acquisite ecorretto utilizzo dei materiali. Specifiche: uso di una terminologia tecnica escientifica corretta. Uso consapevole del proprio corpo nelle varie situazionidinamiche. Organizzazione di gruppo per i giochi sportivi.La classe, che ho acquisito in quarta, ha lentamente dimostrato di aver compresoed acquisito un atteggiamento nel complesso propositivo e partecipativo, nelrispetto delle richieste di volta in volta formulate e delle regole di convivenze civileed integrazione. Riappropriandosi così anche di regole comportamentali e di lavoroadeguate all’attività svolta in una classe quinta, senza basarsi su abitudini econsuetudini errate o non del tutto adeguate ad uno standard di buon livello,necessario al raggiungimento degli obiettivi previsti. Questo ha dato la possibilità,nel corso di questi due anni trascorsi insieme, di costruire un percorso via via piùsolido, coerente, positivo al fine del consolidamento di vecchi apprendimenti edell’acquisizione di nuovi. Gli obiettivi educativi e formativi sono quindi statimediamente raggiunti, in considerazione anche dei livelli di apprendimentopiuttosto eterogenei tra gli alunni della classe.

Eventuale indicazionedella mancataattuazione dellaprogrammazione iniziale

Nel corso dell’anno non si sono evidenziate controindicazioni allo svolgersi delprogramma, che è stato eseguito regolarmente in relazione alle parti svolte.

Indicazione dellemotivazioni che hannoostacolato la completaattuazione dellaprogrammazione iniziale

Si evidenzia in tal senso che, a cusa soprattutto delle molte ore perse a causa dialtre attività accavallatesi con quelle per lo svolgimento delle lezioni di ScienzeMotorie, e quindi una mancata continuità sui tempi di lavoro, ha richiesto ilprolungarsi delle ore dedicate ad alcuni argomenti programmati a discapito di altri,appena accennati o addirittura non svolti proprio per mancanza di temposufficiente a garantirne il corretto apprendimento.

Risposta della classealla programmazione(criteri di valutazione,tempi di verifica ecc.)

La classe ha mostrato nel complesso una discreta volontà a partecipare in modoefficace al dialogo educativo, rispondendo mediamente positivamente ai lavoriproposti, salvo alcune non rilevanti eccezioni. Questo ha dato modo di contruire unpercorso più profiquo, consolidando alcuni aspetti peculiari della disciplina e dandoagli studenti la possibilità di variare maggiormente la proposta didattica al fine disperimentare ciascuno le proprie abilità motorie, conoscendone limiti epotenzialità. La valutazione finale ha tenuto conto sia dei risultati misuratioggettivamente attraverso verifiche del lavoro svolto, sia dell’aspetto educativo ecomportamentale (partecipazione,collaborazione,attenzione,rispetto...etc.).L’impegno dimostrato, nel complesso, è stato comunque mediamente costante eadeguato alle richieste della docente, la partecipazione anche se a voltediscontinua, sufficientemente attiva con un profitto nel complesso discreto.

Numero e frequenzadelle verifichesommative e formative

Sono stati utilizzati un numero adeguato di prove pratiche e teoriche, verifiche deirisultati tecnici attreverso criteri di valutazione in itinere e sommativi (confrontabilianche con tabelle di riferimento delle singole discipline sportive), che hanno tenutoconto sia di dati oggettivi, sia di giusizi derivanti dalle modalità di approccio, dallapartecipazione, impegno e costanza durante tutto il percorso svolto.

Partecipazione alle

Page 76: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

76

attività di sostegno,recupero edapprofondimentoPartecipazione aprogetti inerenti otrasversali alladisciplina.Uscite didattiche

La classe ha partecipato positivamente ad una lezione di yoga svolta da una figuraesperta ed esterna alla scuola, appositamente pensata al fine di avvicinare glistudenti ad una attività di questo tipo, in modo consapevole per conoscerne gliaspetti fondamentali.

Data 11/05/2017 FIRMA DOCENTEGRETA VILLA

Page 77: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

77

Classe 5CL a.s. 2016-2017Programma svolto di Religione

Docente: Giovanni Pavan

La conoscenza del mondo- Il problema di Dio: la ricerca dell'uomo, la «via» delle religioni, le questioni del rapporto fede-ragione,fede-scienza, fede-cultura. L'apporto specifico della rivelazione biblico-cristiana con particolare riferimentoalla testimonianza di Gesù Cristo.- Il contributo del cristianesimo alla riflessione sui problemi etici più significativi per la esistenza personale e laconvivenza sociale. La povertà nel mondo degli ultimi. Le differenze sociali-culturali ed economiche trapopolazioni di emisferi diversi. La solidarietà e le prospettive future. L’uso di sostanze alteranti la psiche e ilcorpo. Le conseguenze e le motivazioni all’uso e al non uso.- La Shoà; sulla testimonianza dei sopravvissuti abbiamo percorso i sentieri della sofferenza e dellamalvagità umana. Lo sterminio come paradigma di altre stragi commesse nel corso dell’ultimo secolo,

Page 78: Documento del Consiglio di Classe · 27/10 Dibattito sul referendum costituzionale (Berthelsen, Cammarota, ... 3/11 Partecipazione ad una simulazione di test di accesso alle facoltà

Liceo Linguistico Statale Mosè Bianchi, Monza - Anno scolastico 2015/16

78

Docente: Prof. Giovanni Pavan Disciplina: Religione Cattolica Classe: 5C LL

Obiettivi educativi e competenze dicittadinanza (biennio) raggiunti in riferimentoa quanto programmato

Maturare un senso di responsabilità, collaborazione edisponibilità alle proposte educative. Saper leggere econfrontare testi e documenti con criticità e nelrispetto delle diverse posizioni di pensiero degli altri

Obiettivi didattico cognitivi e competenze dibase (biennio) raggiuntiin riferimento a quanto programmato

Saper leggere e commentare articoli su tematiche sociali dariviste-giornali confrontandoli con la morale cattolicaSaper confrontare la visione cristiana della vita e della storiacon gli altri sistemi di significato o con le altre religioni, nelrispetto delle diverse posizioni.

Eventuale indicazione della mancataattuazione della programmazione inizialeIndicazione delle motivazioni che hannoostacolato la completa attuazione dellaprogrammazione inizialeRisposta della classe alla programmazione(criteri di valutazione, tempi di verifica ecc.) La classe ha risposto in modo positivo alle verifiche proposte

Numero e frequenza delle verifichesommative e formative

Verifiche mensili orali, per valutare la partecipazione aldialogo educativo e la capacità di approfondimento erielaborazione delle tematiche trattate.

Partecipazione alle attività di sostegno,recupero ed approfondimentoPartecipazione a progetti inerenti otrasversali alla disciplina.Uscite didattiche

Data 13/05/2017 FIRMA DOCENTE