DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale...

56
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale INDIRIZZO “ CAT Costruzioni, Ambiente e Territorio Anno scolastico 2015-2016

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5̂ Serale

INDIRIZZO “ CAT ”

Costruzioni, Ambiente e Territorio

Anno scolastico 2015-2016

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTI

Lingua e Letteratura Italiano prof. Gianluca Altomare

Storia prof. Gianluca Altomare

Lingua e Civiltà Straniera INGLESE prof. Onofrio Amato

Matematica prof. Massimo Tridente

prof. Antonio De Trizio

Progettazione, Costruzioni e Impianti prof. Giovanni Chiapperino

Geoped. Economia ed Estimo prof. Michele Amorese

Gestione del Cantiere e Sicurezza

dell’Ambiente di Lavoro prof. Giovanni Chiapperino

Topografia prof. Angelo Pansini (Tutor)

Laboratorio di Edilizia ed Esercita-

zioni di Topografia Prof. Antonio Antonelli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Donato Ferrara

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

3

INDICE DEI CONTENUTI

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

1.1 Dati sulla scuola pag. 5 1.2 Storia pag. 5 1.3 Finalità dell’istituto (P.O.F.) pag. 5 1.4 Strutture e risorse pag. 6

2. PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE A CONCLUSIONE DEL II CICLO DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMA-ZIONE DELL’ISTRUZIONE TECNICA 2.1 Generalità pag. 7 2.2 Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore

tecnologico pag. 7

2.3 Profilo professionale indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territo-rio”

pag. 8

3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

3.1 Profilo della classe pag. 8 3.2 Partecipazione delle famiglie pag. 9 3.3 Elenco dei docenti nel triennio pag. 9

4. STRUMENTI ORGANIZZATIVI E METODOLOGICI 4.1 Generalità pag. 9 4.2 I metodi di lavoro pag. 10 4.3 Mezzi – Strumenti – Spazi pag. 10 4.4 Tempi pag. 10 4.5 Criteri e strumenti di misurazione e valutazione pag. 10 4.6 Contesto classe pag. 10 4.7 Programmazione pluridisciplinare pag. 11 4.8 Attività esterne pag. 12

5. CRITERI ADOTTATI PER L’ATTRIBUZIONE DEI CREDITI

5.1 Crediti scolastici e crediti formativi pag. 12

6. PROPOSTA TIPOLOGICA DELLA TERZA PROVA D’ESAME

pag. 12

7. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

7.1 Lingua e Letteratura Italiana pag. 14 7.2 Storia pag. 16 7.3 Lingua e Civiltà Straniera INGLESE pag. 18 7.4 Matematica pag. 20 7.5 Progettazione, Costruzioni e Impianti pag. 23 7.6 Geopedologia, Economia ed Estimo pag. 28 7.7 Gestione del Cantiere e Sicurezza dell’Ambiente di Lavoro pag. 31 7.8 Topografia pag. 34

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

4

8. ALLEGATI

Allegati 1 - Esempi di III Prove e relative griglie di valutazione pag. 37 Allegati 2 - Griglie di valutazione prove scritte e colloquio pag. 51

9. IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 56

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

5

1 PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

1.1. DATI SULLA SCUOLA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

NUMERO CLASSI: corso diurno 32 corso serale 6

DISTRIBUZIONE CORSI ORDINARI I corsi ordinari sono quattro e precisamente: corso di Amministrazione Finanza e Marke-ting, con 9 classi; corso di Sistemi Informativi Aziendali con 3 classi; corso Turismo con 8 classi; corso di Costruzioni, Ambiente e Territorio con 12 classi. DISTRIBUZIONE CORSI SERALI I corsi serali sono così articolati: corso di Amministrazione Finanza e Marketing, con 3 classi; corso di Costruzioni, Ambiente e Territorio con 3 classi.

1.2. STORIA

L’Istituto “G.Salvemini” è una realtà educativa consolidata non solo nel tessuto economico-sociale della città di Molfetta, ma anche nelle realtà territoriali delle città circostanti da cui provengono gli studenti. Gli indirizzi scolastici della scuola (Amministrazione, finanza e marketing/ Costruzioni, ambiente e territorio/ Turismo) rappresentano una valida offerta formativa, in grado di assicurare competenze professionali. La presenza di zone artigianali/industriali, di aree di sviluppo industriali, di attività del terziario, permettono agli studenti di svolgere, fuori dalla scuola, stage per confrontarsi con il mondo del lavoro.

In tal senso l’Istituto è impegnato a mettere a punto un sistema formativo che offra: promozione personale e culturale; potenziamento di competenze, conoscenze e capacità; l’utilizzazione di modelli flessibili e dinamici nella didattica e nella gestione del tempo

scuola; la partecipazione e responsabilizzazione dei soggetti interessati alla vita sociale e la-

vorativa;

1.3. FINALITÀ DELL’ISTITUTO (P.O.F.) - OBIETTIVI GENERALI -

Il nostro istituto si propone come Scuola di qualità e si propone di garantire il successo

dell’azione didattica e formativa attraverso:

una progettazione organica e condivisa, per l’attuazione dei percorsi formativi e del

curricolo disciplinare;

l’elaborazione di progetti culturali, professionali e didattici integrati nel curricolo, da

attuare anche in collaborazione con il territorio;

la promozione di esperienze di alternanza scuola-lavoro, tirocini e stage che realiz-

zino un’effettiva integrazione con il contesto economico e produttivo e consentano

un’analisi, condivisa tra scuola-aziende, dei bisogni formativi del territorio;

l’utilizzo adeguato ed efficace delle tecnologie informatiche, sia a supporto

dell’apprendimento, sia come strumento di potenziamento dell’efficacia

dell’insegnamento;

l’utilizzo delle Fonti di finanziamento Europee (FSE e FESR), per ampliare l’offerta

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

6

formativa e potenziare le dotazioni tecnologiche e strutturali ed il loro utilizzo;

il rafforzamento della responsabilità educativa, attraverso il monitoraggio e la valu-

tazione dei processi di “insegnamento-apprendimento”;

l’autovalutazione d’Istituto, come strumento per migliorare l’offerta formativa, in

rapporto alle esigenze del territorio, degli utenti e di tutte le componenti della scuo-

la.

1.4. STRUTTURE E RISORSE

L’Istituto è impegnato nell’aggiornamento continuo delle attrezzature, nella manuten-zione e nell’adeguamento dei laboratori informatici e tecnologici, risorse fondamentali per un approccio stimolante alle conoscenze disciplinari e per un utilizzo trasversale delle nuove tecnologie.

I laboratori informatici sono dotati di un numero di postazioni tale che gli alunni possa-no disporre individualmente del PC. In corso d’anno, l’Istituto ha stipulato un contratto con il Consorzio GARR che garantisce, attraverso la linea in fibra ottica, la fornitura di un livello di connettività efficiente, per un carico fino a 100 Mega Bits.

Grazie ai finanziamenti FESR e alla programmazione degli stessi Fondi per il 2007-2013 è stato avviato un progetto di razionalizzazione della rete informatica che ha consen-tito un ampliamento della dotazione di alcuni laboratori ed una maggiore efficienza delle strutture ed apporti nuovi e più funzionali ad una efficace azione didattica. Segue elenco delle strutture dell’Istituto.

.Laboratorio di Informatica

ll laboratorio è destinato prevalentemente agli studenti dell’indirizzo SIA e AFM per attività di programmazione e contabilità aziendale.

Laboratorio di Trattamento Testi e Dati

Il laboratorio è destinato prevalentemente agli studenti dei bienni ad indirizzo AFM e TUR per attività di elaborazione testi, uso del foglio elettronico per l’elaborazione dei dati, ecc

Laboratorio CAD

Il laboratorio è destinato prevalentemente agli studenti dell’indirizzo CAT per l’esecuzione, con programmi professionali, di disegni progettuali e documentazione tecnica.

Laboratorio Linguistico

Il laboratorio è destinato a potenziare l’apprendimento delle lingue straniere con il supporto di strumentazioni multimediali che integrano la componente linguistica e la componente in-formatica.

Laboratorio di Simulazione Aziendale

Il laboratorio è destinato prevalentemente agli studenti del triennio ad indirizzo AFM, per simulazioni di attività aziendale

Laboratorio di Chimica –Scienze – Fisica

Laboratorio che è stato recentemente completamente rinnovato grazie a progetti FESR.

Laboratorio di Tecnologia –Costruzioni –Topografia

È dotato di varie apparecchiature per le attività pratiche degli studenti del triennio Costru-zione, Ambiente e Territorio, tra cui due distanziometri laser, un autolivello ottico e uno la-ser, quattro “stazioni totali” di cui due di ultima generazione, un gps per rilievi topografici a larga scala, paline, software per attività di post rilievo, un fonometro per il rilievo dell’inqui- namento acustico, sclerometri per il collaudo di edifici, una termocamera per la diagnosi energetica degli ambienti.

Biblioteca

Una ricca raccolta di oltre quattromila volumi, computerizzata e munita di un’ampia sala lettura, è a disposizione, tutti i giorni, di alunni, docenti e famiglie, per consultazioni e pre-stiti.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

7

2. PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE A CONCLUSIONE DEL II CICLO DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE DELL’ISTRUZIONE TECNICA

2.1. GENERALITÀ

L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea. Costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, tale identità è espressa da un numero limitato di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produtti-vo del Paese. L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che ca-ratterizzano l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abili-tà cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche respon-sabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti. I risultati di apprendimento a conclusione del percorso quinquennale consentono agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all’università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore, nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecni-che secondo le norme vigenti in materia.

2.2. PROFILO CULTURALE E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEI PERCORSI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:

individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conse-guenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali;

orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di appropriate tecniche di indagine;

utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;

orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferi-mento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio;

intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo;

riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del con-trollo dei diversi processi produttivi;

analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia al-lo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;

riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali;

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

8

riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavo-rativa.

2.3. PROFILO PROFESSIONALE INDIRIZZO “COSTRUZIONI, AMBIENTE E

TERRITORIO” Il Diplomato nell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni. Impiega gli strumenti per il rilievo, usa mezzi informatici per la rappre-sentazione grafica e per il calcolo, procede alla valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e gestisce in maniera ottimale le ri-sorse ambientali. Possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografi-co. Ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali e l’amministrazione di immobili. E’ in grado di: collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione

e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di mode-sta entità;

intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fab-bricati;

prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, e redigere la valutazione di impatto ambientale;

pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;

collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documenta-re le attività svolte.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze: Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità

di lavorazione. Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le

strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti. Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di co-

struzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo an-che nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia.

Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi. Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell’ambiente. Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente

all’edilizia e al territorio. Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi. Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicu-

rezza. In relazione a ciascuna delle articolazioni, le competenze di cui sopra sono svilup-pate coerentemente con la peculiarità del percorso di riferimento.

3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

3.1. PROFILO DELLA CLASSE

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

9

La classe è costituita da 14 studenti di cui 11 alunni e 3 alunne. La configurazione della classe nel corso del triennio è rappresentata nella tab. 1.

Tab.1 – CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE NEL CORSO DEL TRIENNIO

Cla

sse

Num

ero

alu

nni

Alunni pro-

venienti

dalla stes-

sa sezione

per promo-

zione

Alunni pro-

venienti da

altra sezio-

ne per

promozione

Alunni pro-

venienti da

altra classe

per non

promozione

Alunni

ritirati

nel cor-

so dell’a.s.

Alu

nni pro

-

mossi

Alunni pro-

mossi con

sospensione

del giudizio

Alunni

non

promossi

III 20 0 18 2 8 10 0 2

IV 12 10 0 2 1 10 0 1

V 17 10 5 2 3

3.2. PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE

Trattandosi di un corso per adulti, non c’è stata alcuna partecipazione delle famiglie all’attività della scuola.

3.3. ELENCO DEI DOCENTI NEL TRIENNIO

Nel corso del triennio, la classe ha subito significative variazioni nel corpo docente come si evidenzia nella tab. 2

Tab.2 – VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Disciplina Classe III Classe IV Classe V

Italiano Palumbo G. Palumbo G. Altomare G.

Storia Palumbo G. Palumbo G. Altomare G.

Inglese Minervini P. Mangiarano O. Amato O.

Matematica De Sario F. Pellicani M.

Tridente M.

Progettazione, Costruzioni e Impianti

Chiapperino G. Picca A.

Chiapperino G.

Chiapperino G.

Sicurezza Cantieri

Chiapperino G.

Chiapperino G.

Geopedologia, Economia ed Estimo

Lagrasta M. Amorese M. Amorese M.

Topografia Pansini A. Pansini A. Pansini A.

Laboratorio di Edilizia ed Eser-citazione di Topografia

Ingravallo G. Antonelli A.

4. STRUMENTI ORGANIZZATIVI E METODOLOGICI

4.1. GENERALITÀ

I percorsi indicati sono caratterizzati da spazi crescenti di flessibilità, funzionali all’indirizzo, per coniugare le esigenze lavorative degli studenti con l’innovazione tecno-logica, i fabbisogni espressi dal mondo del lavoro e delle professioni, nonché dalle vo-cazioni del territorio. A questo fine, l’I.T.E.T. “ Gaetano Salvemini” organizza specifiche

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

10

attività formative nell’ambito della autonomia didattica, organizzativa e di ricerca e svi-luppo in costante raccordo con i sistemi produttivi del territorio. Nel secondo biennio, le discipline di indirizzo assumono connotazioni specifiche in una dimensione ‘pluridisciplinare, con l’obiettivo di far raggiungere agli studenti, nel quinto anno, una adeguata competenza professionale di settore, idonea anche per la prosecuzione degli studi con particolare riferimento all’esercizio delle professioni tecni-che. Il secondo biennio e il quinto anno costituiscono, quindi, un percorso unitario per accompagnare e sostenere le scelte dello studente nella costruzione progressiva del suo progetto di vita, di studio e di lavoro. Le metodologie sono finalizzate a valorizzare il metodo scientifico e il pensiero operati-vo; analizzare e risolvere problemi; educare al lavoro cooperativo per progetti; orienta-re a gestire processi in contesti organizzati. Le metodologie educano, inoltre, all’uso di modelli di simulazione e di linguaggi specifici, strumenti essenziali per far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento attesi a conclusione del triennio. Tali metodologie richiedono un sistematico ricorso alla didattica di laboratorio, in modo rispondente agli obiettivi, ai contenuti dell’apprendimento e alle esigenze degli studenti, per consentire di cogliere concretamente l’interdipendenza tra scienza, tecnologia e dimensione ope-rativa della conoscenza.

4.2. I METODI DI LAVORO

Con l’impiego, secondo i casi, del metodo deduttivo o di quello induttivo, sono state utilizzate le seguenti tecniche di insegnamento:

lezione frontale per introdurre quadri di riferimento

lezione interattiva

discussione guidata

ricerca di comprensione testuale guidata

insegnamento per problemi

lavoro di gruppo

simulazione di situazioni concrete.

4.3. MEZZI – STRUMENTI – SPAZI

I principali mezzi utilizzati sono stati computer, software cad, proiettore, libri di testo, fo-tocopie di approfondimento, internet. Quanto agli gli spazi, si è potuto usufruire del la-boratorio di informatica, del laboratorio CAD, del laboratorio di topografia e, all’occorrenza, della biblioteca scolastica.

4.4. TEMPI

Sono stati sostanzialmente rispettati i tempi previsti nelle programmazioni d’inizio anno.

4.5. CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Per la verifica dell’apprendimento, tesa ad accertare lo sviluppo del processo cognitivo e l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze per unità di apprendimento, sono stati utilizzati:

verifiche orali durante la discussione in classe

compiti scritti

test con quesiti a risposta aperta

problemi a soluzione rapida

progettazione architettonica e strutturale. Nella valutazione si è tenuto conto del livello di competenze raggiunto, della assiduità e dell’impegno profuso nello studio.

4.6. CONTESTO CLASSE

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

11

Gli alunni, tutti maggiorenni, provengono da Molfetta e dai comuni limitrofi. L’ambiente socio-economico e culturale di provenienza è quello legato al mondo del la-voro artigianale e della piccola impresa edilizia. Nonostante il pendolarismo, l’impegno lavorativo e una formazione scolastica eterogenea, la classe ha raggiunto un soddisfa-cente livello di integrazione e socializzazione. Nel corso dell’anno, a causa degli impegni lavorativi, si sono registrate difficoltà nel ri-spetto dei tempi scolastici con frequenti assenze e ingressi posticipati. Per armonizzare gli impegni lavorativi con quelli scolastici, sono state proposte interrogazioni program-mate. Si è privilegiata l’esposizione orale, con l’intento di migliorare la capacità espres-siva e la correttezza espositiva. La classe è caratterizzata da alcuni alunni dotati di buone capacità di comprensione e rielaborazione, che hanno dimostrato autonomia, impegno costante e interesse. Altri discenti si sono rivelati partecipi e disponibili al dialogo educativo e didattico. Una esi-gua parte che ha assunto un atteggiamento solo recettivo. Naturalmente il profitto di ciascun alunno è frutto di assiduità nella frequenza, interesse, partecipazione, coinvolgimento nel dialogo formativo. I contenuti proposti sono stati adeguati ai bisogni formativi degli studenti. Per alcune sezioni della programmazione si è dovuto operare per sintesi, in quanto il Consiglio ha condiviso, ad inizio anno, la priorità di dotare gli allievi di adeguati strumenti per l’acquisizione di un metodo di lavoro e di studio. Gli interventi di recupero sono stati ef-fettuati nelle ore curriculari, trattandosi di studenti lavoratori. La disponibilità al dialogo educativo ed un notevole senso di responsabilità hanno con-sentito agli allievi di superare i limiti inizialmente emersi e di raggiungere gli obiettivi educativi individuati dal Consiglio di Classe. La preparazione è globalmente eterogenea: sono stati conseguiti livelli di profitto me-diamente sufficienti ed apprezzabili, tenuto conto che la quasi totalità degli alunni è im-pegnata in attività lavorativa.

4.7. PROGRAMMAZIONE PLURIDISCIPLINARE

Sin dall’inizio dell’anno è stato impostato un lavoro su “costruzione di piccoli edifci

residenziali e agricoli, ristrutturazione di edifici esistenti, sopraelevazioni,

ampliamenti di edifici esistenti, demolizioni e ricostruzioni”, con valenza pluridisciplinare nel campo topografico, estimativo e nel settore delle co-

struzioni. Ciò è stato svolto con l’obiettivo di abituare gli allievi ad operare una analisi approfon-dita dei problemi, nonché di prepararli allo svolgimento delle prove di esame. Il Consiglio di Classe, in sintonia con gli alunni, con la programmazione ed in conformi-tà alla normativa degli Esami di Stato, ha promosso lavori di studio, di ricerca e di pro-gettazione per singoli e/o gruppi di allievi. Ciascun discente, in relazione alle proprie capacità e attitudini, ha affrontato lo studio cogliendo i molteplici aspetti delle varie di-scipline anche se a livelli diversi.

TABELLA DEI LIVELLI DI PROFITTO (TAB. 3)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LIVELLI DI

COMPETENZE

VOTO/10 corrispondenza in

scala docimologica

con i livelli di

competenze rag-

giunti

Applica in modo autonomo

e corretto le conoscenze

anche a problemi complessi

Conoscenze complete,

approfondite, esposizione

fluida con lessico ricco ed

appropriato

Sa rielaborare corretta-

mente e approfondire in

modo autonomo e critico

situazioni complesse

Eccellente 10

Applica in modo autonomo Conoscenze complete, con Coglie le implicazioni, Ottimo 9

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

12

e corretto, anche a problemi

complessi, le conoscenze

approfondimento autono-

mo, esposizione fluida ed

utilizzo di linguaggio spe-

cifico

compie correlazioni esat-

te e analisi approfondite,

rielaborazione corretta,

completa e autonoma

Applica autonomamente le

conoscenze, anche a pro-

blemi più complessi, in

modo corretto

Conoscenze complete,

approfondimenti autonomi

parziali, esposizione flui-

da con proprietà linguisti-

ca

Coglie implicazioni e

correlazioni pluridisci-

plinari; rielabora corret-

tamente Buono 8

Applica autonomamente le

conoscenze con discreta

disinvoltura

Conoscenze complete,

guidato riesce anche ad

effettuare approfondimen-

ti, esposizione corretta con

proprietà linguistica

Coglie le implicazioni,

compie analisi complete

e coerenti Discreto 7

Applica autonomamente e

correttamente le cono-

scenze essenziali

Conoscenze complete,

ma non approfondite,

esposizione semplice, ma

corretta

Coglie il significato,

fornisce una corretta

interpretazione delle

informazioni più sem-

plici, è in grado di ana-

lizzare e gestire situa-

zioni di tipo essenziale.

Sufficiente 6

Applica le conoscenze, con

imprecisioni

Conoscenze superficiali,

improprietà di linguaggio

Analisi parziali ed im-

precise Mediocre 5

Applica le conoscenze mi-

nime solo se guidato

Conoscenze carenti, con

errori ed espressioni im-

proprie

Analisi erronee e/o lacu-

nose Insufficiente 4

Applica le conoscenze mi-

nime solo se guidato ma

con gravi errori

Conoscenze frammentarie

e gravemente lacunose

Compie analisi errate,

commette errori Scarso 3

Non riesce ad applicare le

conoscenze

Gravemente erronee e la-

cunose, espressione im-

propria.

Rifiuto della verifica e

della valutazione.

Non riesce ad analizzare

il contesto di applicazio-

ne Gravemente lacu-

noso 1-2

4.8. ATTIVITA’ ESTERNE

Anno scolastico in corso: Incontro con il dott. Lafirenze sul pericolo dei reperti bellici della prima e seconda guerra mondiale; Partecipazione alla mostra “Matematica e bel-lezza. Fibonacci e il rapporto aureo” presso il Castel del Monte Andria. Quarto anno: Incontro con la scrittrice Cristina Obber.

5. CRITERI ADOTTATI PER L’ATTRIBUZIONE DEI CREDITI

a. Crediti scolastici: saranno assegnati in sede di scrutinio finale sulla base dei risul-

tati conseguiti nel corrente anno scolastico e nei due anni di corso precedenti, il tut-to entro il punteggio minimo e massimo previsto nella tabella allegata al decreto ed in considerazione dei seguenti indicatori: frequenza; partecipazione ed impegno; at-tenzione alla proposta didattica ed educativa.

b. Crediti formativi: saranno assegnati valutando le attività documentate svolte, pur-ché coordinate e congruenti con la specificità dell’indirizzo di studi seguito.

6. PROPOSTA TIPOLOGICA DELLA TERZA PROVA D’ESAME

Il Consiglio di Classe, nella gamma delle tipologie proposte dalle disposizione di leg-ge, ha optato per la tipologia a risposta singola (Tipologia “B”).

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

13

Per la preparazione degli alunni alla terza prova d’esame, sono state organizzate una prima simulazione il 15 marzo 2016 (con il coinvolgimento di cinque discipli-ne,Topografia, Sicurezza del Cantiere, Estimo, Matematica e Inglese), che si è svolta in 180 minuti, ed una seconda simulazione il 3 maggio 2016, con le stesse ca-ratteristiche. Per ogni disciplina, sono state proposte due domande a risposta singola le cui risposte sono state formulate rispettando i limiti contenutistici assegnati ad ognuna di esse; il tutto per avere una idea su come sarà impostata dalla Commissio-ne la terza prova e consentire ai docenti di accertare la conoscenza degli argomenti e saggiare in che misura gli studenti siano in grado di applicare, in maniera integrata e autonoma, conoscenze e competenze acquisite nelle singole discipline. La griglia di valutazione utilizzata è stata quella di seguito riportata. Oltre alla suddetta griglia ven-gono indicate anche quelle relative alla prima prova (italiano), alla seconda prova (Progettazione, Costruzioni e Impianti) e quella applicabile per i colloqui, ove si rite-nesse opportuno.

In generale le griglie di valutazione sono state strutturate in modo da accertare: - la qualità delle considerazioni sviluppate; - l’aderenza all’argomento trattato; - la qualità e conoscenza dei contenuti; - la capacità di corretta esposizione; - gli obiettivi didattici ed educativi raggiunti; - le autonome capacità di elaborazione.

Si allegano al presente documento, per opportuna conoscenza: - il testo della I simulazione della terza prova d’esame; - il testo della II simulazione della terza prova d’esame; - Modello della certificazione delle competenze.

7. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Di seguito si riportano le progettazioni disciplinari di ogni singola disciplina.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

14

7.1. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Docente Prof. Gianluca Altomare

Classe 5^ serale C.A.T. Materia Lingua e Letteratura Ita-liana

8.

COMPETENZE

1)Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria.2) Stabilire collegamenti tra letteratu-

ra italiana e letterature straniere.3)Utilizzare strumenti culturali e metodologici3)Produrre og-

getti multimediali4)Leggere, comprendere ed interpretare5)Saper riconoscere le componenti es-

senziali di un testo in prosa ed in poesia e saperle contestualizzare

6)Utilizzare il patrimonio lessicale 7) Produrre testi di vario tipo 8)Redigere relazioni tecniche e

documentare attività individuali e di gruppo,relative a situazioni professionali

CONOSCENZE

L’età del Realismo; Positivismo, Naturalismo francese e romanzo sperimentale in Zola; Il Verismo

italiano;vita e opera di G.Verga;il Decadentismo; cultura e storia nella prima metà del ‘900; G.

D’Annunzio:vita e opera;Giovanni Pascoli:vita e opera; le principali avanguardie della prima metà

del ‘900; Vociani, Futurismo e Crepuscolarismo;G. Ungaretti vita ed opera;E. Montale:vita ed ope-

ra;U Saba: vita ed opera; S. Quasimodo e l’Ermetismo;il secondo Quasimodo e il Neorealismo; Italo

Svevo e il monologo interiore;vita ed opera di Svevo;La crisi d’identità dell’individuo in Pirandello;

Il Neorealismo;Vittorini e Pavese

ABILITÀ

Collegare un testo letterario al contesto culturale;analizzare le finalità educative e comunicative di

una specifica forma letteraria;attivare le curiosità per l’approfondimento;leggere testi cinematogra-

fici; comprendere il linguaggio metaforico e simbolico; comprendere il messaggio di un testo come

riflesso del momento storico;sostenere conversazioni e dialoghi con precise argomentazioni su te-

matiche predefinite;collegare un testo letterario al contesto, con attenzione all’intertestualità; espri-

mere argomentazioni personali su testi e temi attuali;decodificare i linguaggi specifici; sviluppare

un’argomentazione informata, a partire dal confronto critico fra testi proposti

Livelli di competenza

Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, è riportata l’espressione ”livello base non raggiunto”, con l’indicazione della relativa motivazione Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

Tabella di corrispondenza con i livelli relativi alla acquisizione delle competenze

Votazione Livello da 1 a 5 competenza non raggiunta.

Pari a 6 livello base.

Da 7 a 8 livello intermedio

da 9 a 10 livello avanzato

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

15

Unità d’ Apprendimento (Prima del 15 maggio)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Il Positivismo; tra Ottocento e Novecento: il Decadentismo

Tempi Settembre, Ottobre, Novembre,Dicembre,Gennaio

Competenze Conoscere le linee fondamentali della storia letteraria;leggere, comprendere e interpre-tare;saper contestualizzare brani in prosa e poesia;produrre testi di vario tipo Conoscenze Abilità

Positivismo,Naturalismo,Scapigliatura,Verismo. Collegare un testo lett. al contesto storico-culturale

Decadentismo Analizzare la forma letteraria nello stile e contenuto

E. Zola; G. Verga; G. D’Annunzio; G. Pascoli Produrre testi e sviluppare argomenti logici e coerenti

Denominazione La letteratura della prima metà del ‘900

Tempi Febbraio, Marzo, Aprile,metà Maggio

Competenze Conoscere le linee fondamentali della storia letteraria;leggere, comprendere ed inter-pretare;saper contestualizzare brani in prosa e poesia;produrre testi di vario tipo

Conoscenze Abilità

Le avanguardie;G. Ungaretti; U. Saba;E. Montale; l’Ermetismo

Collegare un testo lett. al contesto storico-culturale

S. Quasimodo; L’Ermetismo; Analizzare la specifica forma lett. nello stile e contenuto

Italo Svevo; Luigi Pirandello; Produrre testi e sviluppare argomenti logici e coerenti

Unità d’ Apprendimento (dopo il 15 maggio)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Il secondo novecento

Tempi Dal 15 maggio a fine anno

Competenze Conoscere le linee fondamentali della storia letteraria;Leggere, comprendere ed in-terpretare;saper contestualizzare brani in prosa e poesia;produrre testi di vario tipo

Conoscenze Abilità

Il Neorealismo, C .Pavese, Elio Vittorini Collegare il testo lett. al contesto storico culturale

Analizzare la specifica forma lett. nello stile e contenuto

Produrre testi e sviluppare argomenti logici e coerenti

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

16

7.2. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Docente Prof. Gianluca Altomare

Classe 5^ serale C.A.T. Materia Storia

COMPETENZE

Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici; riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici, territoriali dell’ambiente; comprendere i cambiamenti e le diversità in dimensione

sincronica e diacronica; correlare la conoscenza storica agli sviluppi della scienza e della tecni-

ca; stabilire collegamenti tra le tradizioni storiche locali, nazionali e internazionali; agire in base

ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione

CONOSCENZE

L’Italia da Crispi a fine secolo; la seconda rivoluzione industriale;l’età dell’Imperialismo; la belle

epoque; l’età giolittiana;la prima guerra mondiale; la rivoluzione russa; il dopoguerra; il Fascismo;la

crisi del ’29 e il New Deal;lo Stalinismo ;il Nazismo; la II guerra mondiale;L’Italia repubblicana; la

decolonizzazione;il miracolo economico; il sessantotto; i difficili anni settanta; la guerra fredda

ABILITÀ

Riconoscere nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo elementi di continuità e di-

scontinuità; effettuare confronti tra diverse tradizioni culturali;utilizzare fonti storiche di differente

tipologia;utilizzare testi di diverso orientamento storiografico;riconoscere relazioni tra evoluzione

scientifica e tecnologica e contesti ambientali,demografici,socioeconomici, politici e culturali.

Livelli di competenza

Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, è riportata l’espressione ”livello base non raggiunto”, con l’indicazione della relativa motivazione Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

Tabella di corrispondenza con i livelli relativi alla acquisizione delle competenze

Votazione Livello

da 1 a 5 competenza non raggiunta.

pari a 6 livello base.

da 7 a 8 livello intermedio

da 9 a 10 livello avanzato

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

17

Unità d’ Apprendimento (Prima del 15 maggio)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Le grandi trasformazioni tra Otto e Novecento;Guerre, rivoluzioni e dopoguer-ra;totalitarismi e democrazia

Tempi Settembre, Ottobre, Novembre,Dicembre,Gennaio,Febbraio,Marzo,Aprile, prima metà di maggio

Competenze Comprendere il cambiamento dei tempi storici;riconoscere aspetti geografici,ecologici, territoriali;stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali,nazionali ed internazionali Conoscenze Abilità

Da Crispi a fine secolo; la II rivol.industriale; a fine secolo; la seconda rivoluzione industriale

Riconoscere nella storia attuale le radici del passato

L’età giolittiana;la I guerra mondiale; Confrontare modelli e tradizioni culturali diverse

Fascismo, Nazismo; Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia

Unità d’ Apprendimento (dopo il 15 maggio)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione La seconda guerra mondiale e il difficile dopoguerra

Tempi Dalla metà di maggio a fine anno

Competenze Comprendere il cambiamento dei tempi storici;riconoscere aspetti geografici,ecologici territoriali;stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali,nazionali e internazionali

Conoscenze Abilità

La seconda guerra mondiale, la Resistenza,la Shoah; Riconoscere nella storia attuale le radici del passato

L’Italia repubblicana.

Confrontare modelli e tradizioni culturali diverse

Il miracolo economico Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

18

7.3. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Docente Prof. Amato Onofrio

Classe 5^ serale C.A.T. Materia Lingua e civiltà stranie-ra INGLESE

COMPETENZE Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi ed utilizzare i linguaggi settoriali relativi

ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.

Riconoscere e interpretare le varie realtà economiche e ambientali sia in una prospettiva intercul-

turale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

Conoscere le principali tipologie testuali comprese quelle tecnico-professionali.

Riflettere sulla lingua per scopi comunicativi per utilizzarla nei vari contesti settoriali.

CONOSCENZE Conoscere le principali tipologie testuali comprese quelle tecnico professionali. Conoscere le stra-

tegie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e mul-

timediali. Conoscere le strategie di testi relativi al settore di indirizzo. Conoscere le modalità di

produzione di testi e relazioni, sintesi, ecc.) utilizzando il lessico di settore anche con l'ausilio di

strumenti multimediali. Conoscere le modalità per tradurre testi tecnici. Conoscere il lessico, la

fraseologia di settore, varietà di registro e di contesto.

ABILITÀ Comprendere dettagliatamente e globalmente testi relativamente complessi inerenti la sfera perso-

nale, l'attualità, il lavoro o il settore di indirizzo. Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coe-

renti e coesi utilizzando il lessico appropriato anche con l'ausilio di strumenti multimediali. Com-

prendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali e scritti riguardanti argomenti am-

bientali. Utilizzare strutture morfosintattiche, il lessico di settore, dizionari bilingue, monolingue,

multimediali e in rete ai fini di una scelta linguistica appropriata ai contesti.

Livelli di competenza

Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, è riportata l’espressione ”livello base non raggiunto”, con l’indicazione della relativa motivazione Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

Tabella di corrispondenza con i livelli relativi alla acquisizione delle competenze

Votazione Livello

da1 a 5 competenzanon raggiunta.

Pari a 6 livello base.

Da 7 a 8 livello intermedio

da9 a 10 livello avanzato

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

19

Unità d’ Apprendimento (Prima del15maggio)

UNITÀDIAPPRENDIMENTO

Denominazione Uda 1 Measuring instruments

Tempi 15 0re

Competenze Comprendere istruzioni e metodologie di misurazione. Conoscere l’informatica applica-ta alle moderne tecnologie.. Conoscenze Abilità

Comprensione di testi tecnici. Comprendere le istruzioni.

Funzionamento strumenti e loro utilizzo. Descrizione delle funzioni tecniche.

UNITÀDIAPPRENDIMENTO

Denominazione Uda 2 Bioarchitecture and eco-building materials. – Uda 3 Building installations.

Tempi 30 ore

Competenze Comprendere la diversità ambientale e le moderne esigenze ecocompatibili.

Conoscenze Abilità

Materiali ecocompatibili e riciclabili Conoscenza e funzioni degli elementi costruttivi.

Nuove tecnologie e risparmio energetico. Descrizione delle caratteristiche tecniche.

Unità d’ Apprendimento (dopo il15maggio)

UNITÀDIAPPRENDIMENTO

Denominazione Uda 4 Modern and contemporary architecture.

Tempi 15 ore.

Competenze Stabilire collegamenti tra le diverse correnti architettoniche. Conoscere alcune perso-nalità di spicco nel campo dell’architettura.

Conoscenze Abilità

Modernismo e funzionalismo. Le moderne tendenze dell’architettura..

Design e tecnologia. Nuove strategie di costruzione.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

20

7.4. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Docente Prof. Antonio De Trizio

Classe 5^ serale C.A.T. Materia Matematica

COMPETENZE - Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adegua-

tamente informazioni qualitative e quantitative. - Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni.

CONOSCENZE - Campi di esistenza, dominio e codominio di funzioni definite per casi. - Punti di discontinuità. Asintoti verticali, obliqui e orizzontali. - Limite di una funzione mediante la definizione; Limite di somme, prodotti, quozienti e potenze

di funzioni; Limiti che si presentano sotto forma indeterminata. - La derivata di una funzione e la sua interpretazione geometrica; La continuità e la derivabilità

di una funzione; La continuità e la derivabilità di una funzione. - Studio di funzione; studio del comportamento di una funzione reale di variabili reali; Studio del

comportamento di una funzione razionale fratta.

ABILITÀ - Apprendere il concetto di limite di una funzione; calcolare limiti di funzione; calcolare limiti di

funzioni composte; riconoscere i limiti di forme indeterminate. - Calcolare la derivata di una funzione come limite di rapporto incrementale, determinare la tan-

gente al grafico; determinare i limiti nei punti di discontinuità e gli asintoti; calcolare le derivate delle funzioni fondamentali.

- Determinare dominio, simmetrie, segno e intersezione con gli assi; calcolare la derivata di una funzione, studiare crescenza e decrescenza, determinare minimi e massimi, gli asintoti e rap-presentare graficamente la funzione.

Livelli di competenza

Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere cono-scenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, è riportata l’espressione ”livello base non raggiunto”, con l’indicazione della relativa motivazione Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli Tabella di corrispondenza con i livelli relativi alla acquisizione delle competenze

Votazione Livello

da 1 a 5 competenza non raggiunta.

Pari a 6 livello base.

Da 7 a 8 livello intermedio

da 9 a 10 livello avanzato

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

21

Unità d’ Apprendimento (Prima del 15 maggio)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Denominazione Definizione di funzione: Campi di esistenza, dominio, codominio, inter-sezione con gli assi, segno della funzione.

Tempi Settembre – Ottobre 2015

Competenze Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Conoscenze Abilità

Campi di esistenza di una funzione. Determinare il dominio di esistenza della funzio-ne.

Intersezione con gli assi. Determinare i punti di intersezione con gli assi.

Segno della funzione. Determinare positività e negatività della funzione.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2

Denominazione Le Funzioni e il calcolo dei limiti. Punti di discontinuità e asintoti.

Tempi Novembre – Dicembre 2015

Competenze Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organiz-zare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Conoscenze Abilità

Limite di una funzione mediante la definizione. Apprendere il concetto di limite di una funzione. Calcolare limiti di funzione.

Limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni e limiti di forme indeterminate.

Calcolare limiti di funzioni composte.

Punti di discontinuità e asintoti verticali, obliqui e orizzontali.

Riconoscere e determinare i punti di discontinuità e gli asintoti di vario tipo della funzione.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3

Denominazione La derivata di una funzione e i teoremi del calcolo differenziale.

Tempi Gennaio – Febbraio – Marzo 2016

Competenze Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organiz-zare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Conoscenze Abilità

La derivata di una funzione e la sua interpreta-zione geometrica.

Calcolare la derivata di una funzione come limite di rapporto incrementale, determinare la tangente al grafico.

La continuità e la derivabilità di una funzione. Determinare i limiti nei punti di discontinuità e gli asintoti.

La continuità e la derivabilità di una funzione. Calcolare le derivate delle funzioni fondamentali.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

22

Unità d’ Apprendimento (dopo il 15 maggio)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4

Denominazione Lo studio di Funzione

Tempi Maggio – Giugno 2016

Competenze Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algo-ritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune so-luzioni Conoscenze Abilità

Studiare il comportamento di una funzione reale di variabile reale.

Determinare dominio, simmetrie, segno e inter-sezione con gli assi; calcolare la derivata di una funzione, studiare crescenza e decrescenza, de-terminare minimi e massimi, gli asintoti e rappre-sentare graficamente la funzione. Studiare il comportamento di una funzione razio-

nale fratta.

Determinare dominio, simmetrie, segno e inter-sezione con gli assi; calcolare la derivata di una funzione, studiare crescenza e decrescenza, de-terminare minimi e massimi, gli asintoti e rappre-sentare graficamente la funzione.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

23

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Docente Prof. Giovanni Chiapperino

I.T.P. prof. Antonio Antonelli

Classe 5^ C.A.T. /serale Materia Progettazione, Costru-zioni e Impianti

COMPETENZE

1. Selezionare i materiali da costruzione in relazione al loro impiegoe alle modalitaà del

processo produttivo

2. applicare le metodologie della progettazione , valutazione e costruzione di manufatti

di modeste entita' , in zone non sismiche intervenendo anche nelle problematiche

connesse al risparmio energetico

3. utilizzare strumenti idonei per la restituzione grafica dei progetti e dei rilievi

4. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali

CONOSCENZE

1. Criteri di utilizzo e processi di lavorazione dei materiali anche in relazione all'impatto e

alla sostenibilità ambientale

2. Impostazione strutturale di edifici nuovi

3. Tipologie delle opere di sostegno

4. Competenze istituzionali nella gestione del territorio

5. Principi di pianificazione territoriali e piani urbanistici

6. Caratteristiche funzionali di elemento strutturali in un edificio in c.a.

ABILITÀ

1. Riconoscere i principali elementi costruttivi diun edificio

2. Comprendere la funzionalità statica degli elementi strutturali di un edificio al fine di

progettarli e dimensionarli correttamente

3. Applicare la metodologia di progetto idonea ad un edificio abitativo o a sue componenti.

Individuare le caratteristiche funzionali,distributive e compositiva degli edifici

Livelli di competenza

Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, è riportata l’espressione ”livello base non raggiunto”, con l’indicazione della relativa motivazione Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

Tabella di corrispondenza con i livelli relativi alla acquisizione delle competenze

Votazione Livello

da 1 a 5 competenza non raggiunta.

Pari a 6 livello base.

Da 7 a 8 livello intermedio

da 9 a 10 livello avanzato

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

24

Unità d’ Apprendimento (Prima del 15 maggio)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione 1 Ripasso argomenti di classe 4^ IL CALCESTRUZZO ARMATO

Tempi

Competenze • Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di co-struzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche. • Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione manufatti di modeste entità, in zone non sismiche. • Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione.

Conoscenze Abilità

Caratteristiche e comportamento ai vari tipi di sol-lecitazione del calcestruzzo armato- Elementi strutturali in calcestruzzo armato • Calcolo strutturale di elementi in calcestruzzo armato • Saper armare e dimensionare gli elementi strut-turali in calcestruzzo armato

• Effettuare il calcolo di verifica e di progetto di elementi strutturali in calcestruzzo armato • Elementi strutturali verticali e orizzontali • Collegamenti verticali

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione 2 LE FONDAZIONI

Tempi

Competenze • Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche. • Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

Conoscenze Abilità

• Principi di geotecnica - Differenze di comporta-mento tra un terreno coesivo e un terreno incoe-rente • Tipi di fondazioni dirette e indirette • Calcolo strutturale di fondazioni dirette • Scegliere la tipologia di fondazione più appro-priata al tipo di terreno Caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni • Indagini di laboratorio e in sito per determinare le caratteristiche del terreno

Effettuare il calcolo di verifica e di progetto di fon-dazioni dirette. • Calcolo e verifica delle fondazioni dirette

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

25

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione 3 STORIA DELLA COSTRUZIONE NELL'EPOCA MODERNA

Tempi

Competenze • Applicare le basi della progettazione di costruzioni e manufatti di modeste en-tità, tenendo conto dell'inserimento nell'ambiente costruito preesistente. • Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

Conoscenze Abilità

Conoscere le condizioni abitative e la nuova forma della città indotte dalla concentrazione industriale

Conoscere le principali tendenze dell'architettura e i relativi protagonisti

Riconoscere i cambiamenti prodotti dalla Rivolu-zione industriale

Distinguere le principali realizzazioni del Movimen-to Moderno

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione 4 LA GESTIONE DEL TERRITORIO

Tempi

Competenze • Applicare le basi della progettazione di costruzioni e manufatti di modeste en-tità, tenendo conto dell'inserimento nell'ambiente costruito preesistente. • Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

Conoscenze Abilità

• Principi della normativa urbanistica e territoriale • Competenze istituzionali nella gestione del terri-torio • Principi di pianificazione territoriale e piani urba-nistici • Applicare la normativa negli interventi urbanistici • Impostare la progettazione secondo gli standard e la normativa urbanistica nel rispetto dei vincoli ur-banistici • Testo Unico in materia edilizia

• Interventi edilizi • Titoli abilitativi

• Livelli di progettazione edilizia

• Qualità del progetto edilizio

• Esempi di progettazione edilizia e urbanistica

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

26

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione 5 OPERE DI SOSTEGNO

Tempi

Competenze • Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche. • Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

Conoscenze Abilità

• Spinta delle terre • Calcolo della spinta delle terre • Teoria di Coulomb e metodo di Poncelet • Tipologie delle opere di sostegno • Calcolo strutturale delle opere di sostegno • Scegliere la tipologia di opera di sostegno in fun-zione delle caratteristiche ambientali • Effettuare il calcolo di verifica e di progetto di muri di sostegno

• Tipologie, materiali e criteri costruttivi dei muri di sostegno • Calcolo e verifica dei muri di sostegno

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione 6 IL PROGETTO EDILIZIO

Tempi

Competenze • Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di co-struzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche. • Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. • Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo rela-tive a situazioni professionali.

Conoscenze Abilità

• Norme, metodi e procedimenti della progettazione di edifici e manufatti Controllo dell'attività edilizia

• Tipologie degli interventi edilizi-Requisiti essenzia-li della progettazione edilizia • Applicare la metodologia di progetto idonea a un edificio abitativo o a sue componenti • Forme del controllo dell'attività edilizia

• Testo Unico in materia edilizia Interventi edilizi-Titoli abilitativi • Livelli di progettazione edilizia

• Codice dei contratti pubblici • Norme Tecniche per le Costruzioni

• Qualità del progetto edilizio

• Esempi di progettazione edilizia e urbanistica

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

27

Unità d’ Apprendimento (Dopo il 15 maggio)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione 7 LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Tempi

Competenze • Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di co-struzioni e manufatti di modeste entità. • Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. • Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo rela-tive a situazioni professionali.

Conoscenze Abilità

Conoscere le problematiche relative all'eliminazio-ne delle barriere architettoniche

Redigere un progetto tenendo presente i criteri di progettazione per l'eliminazione delle barriere ar-chitettoniche

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

28

7.5. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Docente Prof. Michele Amorese

I.T.P. prof. Antonio Antonelli

Classe 5^ CAT serale Materia Geopedologia, Econo-ma ed Estimo

COMPETENZE

Compiere operazioni di estimo in ambito privato , limitatamente all’edilizia e al territorio; Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professiona-

li. Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell’ambiente. .

CONOSCENZE

Procedimenti, metodi e aspetti economici per la valutazione di beni. Procedimenti di ricerca del valore di un bene e stime patrimoniali. Modalità di gestione di un condominio. Aspetti estimativi inerenti alle espropriazioni e alle successioni ereditarie.

ABILITÀ

Applicare l’aspetto economico e il procedimento di stima più idoneo per la determinazione del valore delle

diverse categorie di beni. Saper esprimere giudizi di stima relativi ai fabbricati e alle aree edificabili. Applicare le norme giuridiche ed estimative in materia di gestione e amministrazione di un condominio al fi-

ne anche di compilare tabelle millesimali. Analizzare le norme giuridiche in materia di diritti reali e valutare il contenuto economico dei beni che ne so-

no gravati. .

Livelli di competenza

Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, è riportata l’espressione ”livello base non raggiunto”, con l’indicazione della relativa motivazione Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

Tabella di corrispondenza con i livelli relativi alla acquisizione delle competenze

Votazione Livello

da 1 a 5 competenza non raggiunta.

Pari a 6 livello base.

Da 7 a 8 livello intermedio

da 9 a 10 livello avanzato

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

29

Unità d’ Apprendimento (Prima del 15 maggio)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Richiami di matematica finanziaria

Tempi Settembre e ottobre

Competenze Saper effettuare i calcoli finanziari nelle valutazioni estimative.

Conoscenze Abilità

Anticipazioni e posticipazione di valori monetari Saper calcolare gli interessi che maturano col tempo

Conversione di valori monetari Trasformare i valori monetari periodici in non periodici

Capitalizzazione dei redditi Determinare il valore del bene conoscendo i suoi redditi

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Estimo generale

Tempi Ottobre e novembre

Competenze Scegliere l’aspetto economico e il procedimento di stima più idoneo per la determinazio-ne del valore delle diverse categorie di beni Conoscenze Abilità

Aspetti economici di stima Riconoscere l’applicabilità alla diversa casistica

Metodo e procedimenti di stima Analizzare i dati e scegliere il procedimento appropriato

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Estimo immobiliare

Tempi Dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile

Competenze Saper esprimere giudizi di stima relativi ai fabbricati, alle aree edificabili e ai terreni non edificabili, applicare le norme giuridiche ed estimative alla gestione dei condomini

Conoscenze Abilità

Stima dei fabbricati civili Applicare procedimenti idonei per la stima dei fabbricati

Stima delle aree edificabili Stimare le aree edificabili in base alla casistica

Stima dei valori condominiali Redigere tabelle millesimali

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

30

Unità d’ Apprendimento (dopo il 15 maggio)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Estimo legale

Tempi Maggio, Giugno

Competenze Risolvere problemi estimativi relativi ai danni, alle successioni ereditarie, alle procedu-re espropriative e ai diritti reali di godimento

Conoscenze Abilità

Stima delle espropriazioni per pubblica utilità Calcolare le indennità di esproprio per pubblica utilità

Stima delle successioni ereditarie Effettuare le valutazioni nelle divisioni ereditarie

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

31

7.6. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Docente Prof. Giovanni Chiapperino I.T.P. prof. Antonio Antonelli

Classe 5^ C.A.T./serale Materia Gestione del Cantiere e Sicurezza dell’Ambiente di Lavoro

COMPETENZE

1. analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e

culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela

della persona, dell’ ambiente e del territorio;

2. organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza;

3. valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i

principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani;

4. utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi

produttivi e dei servizi;

5. identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;redigere

relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

CONOSCENZE

Principi di organizzazione del cantiere e di utilizzo delle macchine. Normativa relativa alla sicu-

rezza e alla prevenzione degli infortuni nei cantieri.

Documenti di controllo sanitario.

Principi e procedure per la stesura dei piani di sicurezza e di coordinamentodl 22

ABILITÀ

Orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento,

con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela

dell’ ambiente e del territorio;

riconoscere ed applicare i principi dell’ organizzazione, della gestione e del controllo dei

diversi processi produttivi;

padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei

luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ ambiente e del territorio.

Livelli di competenza

Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, è riportata l’espressione ”livello base non raggiunto”, con l’indicazione della relativa motivazione Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

Tabella di corrispondenza con i livelli relativi alla acquisizione delle competenze

Votazione Livello

da 1 a 5 competenza non raggiunta.

pari a 6 livello base.

da 7 a 8 livello intermedio

da 9 a 10 livello avanzato

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

32

Unità d’ Apprendimento (Prima del 15 maggio)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione 1 Ripasso argomenti di classe 4^

Tempi

Competenze Allestimento del cantiere

Conoscenze Abilità

Redigere il layout per la gestione di cantiere. Saper calcolare il computo metrico relativo alla sicu-rezza

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione 2 Impianti del cantiere

Tempi

Competenze Allestimento del cantiere

Conoscenze Abilità

Redigere il layout per la gestione di cantiere. Saper calcolare il computo metrico relativo alla sicu-

rezza

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione 3 Segnaletica di sicurezza

Tempi

Competenze Allestimento del cantiere

Conoscenze Abilità

Redigere il layout per la gestione di cantiere. Saper calcolare il computo metrico relativo alla sicu-

rezza

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione 4 Dispositivi di protezione individuale

Tempi

Competenze Scelta e utilizzo dei DPI

Conoscenze Abilità

Definizione, classificazione e requisiti essenziali dei dpi

La marcatura CE Informazione, formazione e addestramento

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

33

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione 5 Dispositivi di protezione collettivi

Tempi

Competenze Applicazione dei dispositivi di protezione collettivi

Conoscenze Abilità

Normativa di riferimento

I DPI nei lavori in quota Dispositivi anticaduta

Riconoscere caratteristiche e tipologie dei DPI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione 6 I ponteggi

Tempi

Competenze Montaggio di un ponteggio

Conoscenze Abilità

Pnteggi fiisi

Tipi di ponteggio

Ancoraggi Montaggi, uso e smontaggio dei ponteggi metallici

Saper redigere un piano di montaggio

Unità d’ Apprendimento (Dopo il 15 maggio)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione 7 Conoscenza dei macchinari da cantiere

Tempi

Competenze Conoscere le principali problematiche legate all’ utilizzo di macchinari

Conoscenze Abilità

Macchine di cantiere

Gru Scavi

Cantieri stradali Demolizioni

Verificare gli standard qualitativi nel processo produtti-

vo.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

34

7.7. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Docente Prof. Angelo Pansini

I.T.P. prof. Antonio Antonelli

Classe 5^ serale C.A.T. Materia Topografia

COMPETENZE

Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare

i dati ottenuti

Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche

elaborando opportune soluzioni

CONOSCENZE

Determinazione dell'area di poligoni, metodi di individuazione analitica delle dividenti per il frazionamento di un ap-

pezzamento di terreno, tecniche di rilievo topografico e tracciamento di opere a sviluppo lineare, impieghi della stru-

mentazione topografica per particolari applicazioni.

Elaborati di un progetto stradale

Normativa, rilievi, progettazione e materiali per opere stradali.

Metodologie per lo spostamento e rettifica di un confine, classificazione e tecniche di calcolo degli spianamenti di terre-

no, calcolo e stima di volumetrie.

ABILITÀ Elaborare rilievi per determinare l'area degli appezzamenti di terreno, elaborare rilievi per ricavare la posizione delle di-

videnti in aree poligonali di uniforme o differente valore economico, effettuare rilievi e tracciamenti sul terreno per la

realizzazione di opere stradali e a sviluppo lineare, utilizzare la strumentazione topografica per controllare la stabilità dei

manufatti, monitorare movimenti franosi, rilevare aree di interesse archeologico, realizzare rilievi per strumenti urbani-

stici.

Redigere gli elaborati di progetto di opere stradali e svolgere i computi metrici relativi.

Eseguire la progettazione di una strada sulla base della normativa vigente.

Risolvere problemi di spostamento, rettifica e ripristino di confine, risolvere problemi di spianamento di un appezza-

mento di terreno partendo da una sua rappresentazione plano-altimetrica.

Livelli di competenza

Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, è riportata l’espressione ”livello base non raggiunto”, con l’indicazione della relativa motivazione Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

Tabella di corrispondenza con i livelli relativi alla acquisizione delle competenze

Votazione Livello

da 1 a 5 competenza non raggiunta.

pari a 6 livello base.

da 7 a 8 livello intermedio

da 9 a 10 livello avanzato

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

35

Unità d’ Apprendimento (Prima del 15 maggio)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Calcolo delle aree

Tempi settembre 2015 – ottobre 2015

Competenze Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adegua-te ed elaborare i dati ottenuti

Conoscenze Abilità

Metodi numerici (Gauss, per coordinate polari, per camminamen-to)

Elaborare rilievi per determinare l'area degli appezzamenti di ter-reno

Metodi grafo-numerici (Bezout, Cavalieri-Simpson)

Metodi grafici (integrazione grafica, metodo di Collignon)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Divisione delle aree

Tempi novembre 2015 – gennaio 2016

Competenze Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adegua-te ed elaborare i dati ottenuti.

Conoscenze Abilità

Divisione di terreni triangolari ad uguale valore unitario con divi-denti uscenti da un vertice, da un punto sul lato, parallele o per-pendicolari ad un lato

Elaborare rilievi per ricavare la posizione delle dividenti in aree poligonali di uniforme o differente valore economico

Divisione di terreni quadrilateri ad uguale valore unitario con divi-denti uscenti da un vertice, da un punto sul lato, parallele o per-pendicolari ad un lato

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Spostamento e rettifica dei confini

Tempi febbraio 2016

Competenze Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni

Conoscenze Abilità

Spostamento di un confine per un punto del confine laterale (an-che soluzione grafica), in direzione assegnata

Risolvere problemi di spostamento, rettifica e ripristino di confine

Rettifica di un confine biletero per il vertice del confine laterale, per un punto del confine laterale, in direzione assegnata

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

36

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Sistemazioni superficiali del terreno

Tempi marzo 2016 – aprile 2016

Competenze Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni

Conoscenze Abilità

Calcolo del volume di un prisma retto Risolvere problemi di spianamento di un appezzamento di terreno pertendo da una sua rappresentazione plano-altimetrica

Spianamento con piano orizzontale a quota prestabilita, spiana-mento con piano orizzontale di compenso

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Le strade, la normativa, la progettazione plano-altimetrica, i computi metrici

Tempi aprile 2016 – maggio 2016

Competenze Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professio-nali, rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più ade-guate ed elaborare i dati ottenuti.

Conoscenze Abilità

La strada, le sue parti, la sua classificazione, il suo dimensiona-mento in relazione al traffico di progetto

Eseguire la progettazione di una strada sulla base della normativa vigente

Raggio minimo delle curve circolari, curve circolari condizionate

L'andamento altimetrico, problemi sulle livellette, i raccordi verticali

Calcolo dell'area delle sezioni stradali e dei volumi del tronco stra-dale

Unità d’ Apprendimento (Dopo il 15 maggio)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Le strade, la normativa, la progettazione plano-altimetrica, i computi metrici

Tempi Settembre 2014 – gennaio 2015

Competenze Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professio-nali, rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più ade-guate ed elaborare i dati ottenuti.

Conoscenze Abilità

Diagramma dei volumi, profilo di Bruckner, zona di occupazione Eseguire la progettazione di una strada sulla base della normativa vigente

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

37

Istituto Tecnico Tecnologico

Commerciale e per Geometri e per il Turismo

“G. Salvemini” – Molfetta (BA)

ESAME DI STATO Terza Prova

Simulazione

Quesiti a risposta singola (Tipologia “B”)

15 Marzo 2016

Anno Scolastico 2015 – 2016

Classe 5^ serale – Corso CAT – Costruzioni, Ambiente e Territorio

Durata della prova: 180 minuti

Discipline Punti della prova

Topografia /15

Gestione del Cantiere e Sicurezza dell’Ambiente di Lavoro /15

Geopedologia, Economia ed Estimo /15

Matematica /15

Inglese /15

Totale ________/5

= ______/15

Molfetta,

Nome e cognome del candidato

La Commissione

d’esame

Presidente

Topografia Prof. A. Pansini

Sicurezza cantieri Prof. G. Chiapperino

Estimo Prof. M. Amorese

Matematica Prof. M. Tridente

Inglese Prof. O. Amato

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

38

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E PER IL TURISMO

“G. Salvemini” - Molfetta –

ESAME DI STATO - Terza Prova - Simulazione

Anno Scolastico 2015-2016 - Classe 5^ serale – Corso CAT–Costruzioni, Ambiente e Territorio

DISCIPLINA: TOPOGRAFIA

1 – Il candidato illustri i metodi analitici per il calcolo dell’area di un appezzamento e ne espliciti le formu-

le nel caso di un appezzamento quadrilatero 1-2-3-4.

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Punti: ______/15

2 – Un appezzamento triangolare ABC ha l’area di 3000m2, i lati AB = 86,23m e AC = 78,25m. Calcolare

le distanze AE e AF della dividente EF che distacca l’area AEF = 1500m2.

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Punti: ______/15

MEDIA ARITMETICA DEI PUNTI: __________

Molfetta, ________/15

Data Nome e cognome del candidato Punteggio arrotondato

riportato dal candidato

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

39

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E PER IL TURISMO

“G. Salvemini” - Molfetta –

ESAME DI STATO - Terza Prova - Simulazione

Anno Scolastico 2015-2016 - Classe 5^ serale – Corso CAT–Costruzioni, Ambiente e Territorio

DISCIPLINA: GESTIONE del CANTIERE e SICUREZZA dell’AMBIENTE di LAVORO

1 – Elencare i fattori strategici che devono essere individuati preliminarmente al fine di una corretta e

buona progettazione del cantiere edile.

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Punti: ______/15

2 – Definire i requisiti generali che i DPI devono avere a norma del D. Lgs. n. 81/2008.

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Punti: ______/15

MEDIA ARITMETICA DEI PUNTI: __________

Molfetta, ________/15

Data Nome e cognome del candidato Punteggio arrotondato

riportato dal candidato

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

40

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E PER IL TURISMO

“G. Salvemini” - Molfetta –

ESAME DI STATO - Terza Prova - Simulazione

Anno Scolastico 2015-2016 - Classe 5^ serale – Corso CAT–Costruzioni, Ambiente e Territorio

DISCIPLINA: GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ed ESTIMO

1 – Descrivi sinteticamente i tre caratteri fondamentali del giudizio di stima.

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Punti: ______/15

2 – Esponi brevemente le 5 fasi della stima analitica di un immobile in base al reddito conseguibile tramite

locazione.

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Punti: ______/15

MEDIA ARITMETICA DEI PUNTI: __________

Molfetta, ________/15

Data Nome e cognome del candidato Punteggio arrotondato

riportato dal candidato

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

41

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E PER IL TURISMO

“G. Salvemini” - Molfetta –

ESAME DI STATO - Terza Prova - Simulazione

Anno Scolastico 2015-2016 - Classe 5^ serale – Corso CAT–Costruzione, Ambiente e Territorio

DISCIPLINA: MATEMATICA

1 – Stabilire per quali valori di x la funzione f (x )=

1

3x

3+1

2x

2− 2x+ 3risulta crescente e per quali valori

di x la funzione risulta decrescente.

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Punti: ______/15

2 – Calcolare la retta tangente al grafico della funzione y= 2 x2− 5 nel punto di ascissa x= 2 .

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Punti: ______/15

MEDIA ARITMETICA DEI PUNTI: __________

Molfetta, ________/15

Data Nome e cognome del candidato Punteggio arrotondato

riportato dal candidato

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

42

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E PER IL TURISMO

“G. Salvemini” - Molfetta –

ESAME DI STATO - Terza Prova - Simulazione

Anno Scolastico 2015-2016 - Classe 5^ serale – Corso CAT–Costruzione, Ambiente e Territorio

DISCIPLINA: INGLESE

1 – Describe principles and characteristics of ecomaterials.

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Punti: ______/15

2 – Explain the photovoltaic process in the production of current.

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Punti: ______/15

MEDIA ARITMETICA DEI PUNTI: __________

Molfetta, ________/15

Data Nome e cognome del candidato Punteggio arrotondato

riportato dal candidato

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

43

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E PER IL TURISMO

“G. Salvemini” - Molfetta –

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Candidato: __________________________________ Data: ________________ Classe: 5 SERALE CAT

Conoscenza

Conoscenze e competenze

disciplinari (riferite alle discipline

coinvolte)

Punti

previsti

Topografi

a

Sicurezza

cantieri

Estimo Matematic

a

Inglese

Quesiti Quesiti Quesiti Quesiti Quesiti

1 2 1 2 1 2 1 2 1 2

Nessuna o non valida 0 – 1

Frammentaria o superficiale 1 – 2

Completa ma non approfondita 2 - 4

Completa, approfondita ed ampliata 4 - 5

Competenza

Utilizzo di linguaggi specifici e

applicazione di regole, formule,

metodi e procedure

Punti

previsti

Topografi

a

Sicurezza

cantieri

Estimo Matematica Inglese

Quesiti Quesiti Quesiti Quesiti Quesiti

1 2 1 2 1 2 1 2 1 2

Non riesce ad applicare le

conoscenze 0 – 2

Sa applicare le conoscenze in

compiti semplici, ma commette errori 2 – 3

Sa applicare le conoscenze in

compiti semplici correttamente 3 - 4

Sa applicare le conoscenze in

compiti complessi 4 - 5

Capacità

Capacità di sintesi ed

elaborazione di concetti

ritenuti essenziali

Punti

previst

i

Topografi

a

Sicurezza

cantieri

Estimo Matematica Inglese

Quesiti Quesiti Quesiti Quesiti Quesiti

1 2 1 2 1 2 1 2 1 2

Molto scarse 0 – 2

Limitate 2 – 3

Adeguate allo svolgimento di

funzioni piuttosto semplici 3 - 4

Adeguate allo svolgimento di

funzioni complesse anche in modo

autonomo

4 - 5

Punteggio arrotondato per materia

Totale punti diviso cinque ( n. delle materie) ………………………………… ________/15

Punteggio complessivo arrotondato ………………………………………….… ________/15

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

44

Istituto Tecnico Tecnologico

Commerciale e per Geometri e per il Turismo

“G. Salvemini” – Molfetta (BA)

ESAME DI STATO Terza Prova

Simulazione

Quesiti a risposta singola (Tipologia “B”)

3 Maggio 2016

Anno Scolastico 2015 - 2016

Classe 5^ serale – Corso CAT – Costruzioni, Ambiente e Territorio

Durata della prova: 180 minuti

Discipline Punti della prova

Topografia /15

Gestione del Cantiere e Sicurezza dell’Ambiente di Lavoro /15

Geopedologia, Economia ed Estimo /15

Matematica /15

Inglese /15

Totale ________/5

= ______/15

Molfetta,

Nome e cognome del candidato

La Commissione

d’esame

Presidente

Topografia Prof. A. Pansini

Sicurezza cantieri Prof. G. Chiapperino

Estimo Prof. M. Amorese

Matematica Prof. M. Tridente

Inglese Prof. O. Amato

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

45

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E PER IL TURISMO

“G. Salvemini” - Molfetta –

ESAME DI STATO - Terza Prova - Simulazione

Anno Scolastico 2015-2016 - Classe 5^ serale – Corso CAT–Costruzioni, Ambiente e Territorio

DISCIPLINA: TOPOGRAFIA

1 – Il candidato descriva le parti costituenti un manufatto stradale nel caso di una sezione in trincea.

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Punti: ______/15

2 – Il candidato illustri i criteri di progettazione delle livellette di un tronco stradale.

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Punti: ______/15

MEDIA ARITMETICA DEI PUNTI: __________

Molfetta, ________/15

Data Nome e cognome del candidato Punteggio arrotondato

riportato dal candidato

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

46

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E PER IL TURISMO

“G. Salvemini” - Molfetta –

ESAME DI STATO - Terza Prova - Simulazione

Anno Scolastico 2015-2016 - Classe 5^ serale – Corso CAT–Costruzioni, Ambiente e Territorio

DISCIPLINA: GESTIONE del CANTIERE e SICUREZZA dell’AMBIENTE di LAVORO

1 – Quali elementi del ponteggio servono a prevenire le cadute dall’alto?

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Punti: ______/15

2 – Quale documento riporta la procedura per il montaggio, l’uso, lo smontaggio ed eventualmente la

trasformazione del ponteggio?

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Punti: ______/15

MEDIA ARITMETICA DEI PUNTI: __________

Molfetta, ________/15

Data Nome e cognome del candidato Punteggio arrotondato

riportato dal candidato

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

47

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E PER IL TURISMO

“G. Salvemini” - Molfetta –

ESAME DI STATO - Terza Prova - Simulazione

Anno Scolastico 2015-2016 - Classe 5^ serale – Corso CAT–Costruzioni, Ambiente e Territorio

DISCIPLINA: GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ed ESTIMO

1 – Quando si stima un bene utilizzando l’aspetto economico del più probabile valore complementare e

come si valuta il bene?

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Punti: ______/15

2 – In che modo si effettua la stima analitica delle aree edificabili?

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Punti: ______/15

MEDIA ARITMETICA DEI PUNTI: __________

Molfetta, ________/15

Data Nome e cognome del candidato Punteggio arrotondato

riportato dal candidato

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

48

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E PER IL TURISMO

“G. Salvemini” - Molfetta –

ESAME DI STATO - Terza Prova - Simulazione

Anno Scolastico 2015-2016 - Classe 5^ serale – Corso CAT–Costruzione, Ambiente e Territorio

DISCIPLINA: MATEMATICA

1 – Determinare il dominio e i punti di intersezione con gli assi cartesiani della funzione 1

42

x

xy .

Rappresentare i punti di intersezione sul piano cartesiano.

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Punti: ______/15

2 – Indicare la regola di derivazione di una funzione razionale fratta e calcolare la derivata prima della

seguente funzione 5

32

x

xy .

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Punti: ______/15

MEDIA ARITMETICA DEI PUNTI: __________

Molfetta, ________/15

Data Nome e cognome del candidato Punteggio arrotondato

riportato dal candidato

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

49

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E PER IL TURISMO

“G. Salvemini” - Molfetta –

ESAME DI STATO - Terza Prova - Simulazione

Anno Scolastico 2015-2016 - Classe 5^ serale – Corso CAT–Costruzione, Ambiente e Territorio

DISCIPLINA: INGLESE

1 – Say something about Renzo Piano’s life and career.

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Punti: ______/15

2 – Explain the aim of bioarchitecture and describe some principles of natural design.

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………….

Punti: ______/15

MEDIA ARITMETICA DEI PUNTI: __________

Molfetta, ________/15

Data Nome e cognome del candidato Punteggio arrotondato

riportato dal candidato

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

50

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E PER IL TURISMO

“G. Salvemini” - Molfetta –

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Candidato: __________________________________ Data: ________________ Classe: 5 SERALE CAT

Conoscenza

Conoscenze e competenze

disciplinari (riferite alle discipline

coinvolte)

Punti

previsti

Topografi

a

Sicurezza

cantieri

Estimo Matematic

a

Inglese

Quesiti Quesiti Quesiti Quesiti Quesiti

1 2 1 2 1 2 1 2 1 2

Nessuna o non valida 0 – 1

Frammentaria o superficiale 1 – 2

Completa ma non approfondita 2 - 4

Completa, approfondita ed ampliata 4 - 5

Competenza

Utilizzo di linguaggi specifici e

applicazione di regole, formule,

metodi e procedure

Punti

previsti

Topografi

a

Sicurezza

cantieri

Estimo Matematica Inglese

Quesiti Quesiti Quesiti Quesiti Quesiti

1 2 1 2 1 2 1 2 1 2

Non riesce ad applicare le

conoscenze 0 – 2

Sa applicare le conoscenze in

compiti semplici, ma commette errori 2 – 3

Sa applicare le conoscenze in

compiti semplici correttamente 3 - 4

Sa applicare le conoscenze in

compiti complessi 4 - 5

Capacità

Capacità di sintesi ed

elaborazione di concetti

ritenuti essenziali

Punti

previst

i

Topografi

a

Sicurezza

cantieri

Estimo Matematica Inglese

Quesiti Quesiti Quesiti Quesiti Quesiti

1 2 1 2 1 2 1 2 1 2

Molto scarse 0 – 2

Limitate 2 – 3

Adeguate allo svolgimento di

funzioni piuttosto semplici 3 - 4

Adeguate allo svolgimento di

funzioni complesse anche in modo

autonomo

4 - 5

Punteggio arrotondato per materia

Totale punti diviso cinque ( n. delle materie) ……………………………………… ________/15

Punteggio complessivo arrotondato ………………………………………….…… ________/15

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

51

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Statale “Gaetano Salvemini”

Esami di Stato A.S. 2015/2016

Punteggio totale ……………/15

Classe 5^ serale CAT

Candidato/a – ________________________________________________

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

52

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Statale “Gaetano Salvemini”

Esami di Stato A.S. 2015/2016

Punteggio totale ……………/15

Classe 5^ serale CAT

Candidato/a – ________________________________________________

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

53

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Statale “Gaetano Salvemini”

Esami di Stato A.S. 2015/2016

Punteggio totale ……………/15

Classe 5^ serale CAT

Candidato/a – ________________________________________________

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

54

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Statale “Gaetano Salvemini”

Esami di Stato A.S. 2015/2016

Griglia di valutazione per la seconda prova scritta (Progettazione, Costruzioni e Impianti)

Punteggio totale ……………/15

Classe 5^ serale CAT

Candidato/a – ________________________________________________

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

55

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Statale “Gaetano Salvemini”

Esami di Stato A.S. 2015/2016

Griglia di valutazione del colloquio

CONOSCENZE

Padronanza dei contenuti

Lacunose e frammentarie 1-2

Adeguate ma limitate al manuale 3-4

Complete ma non approfondite 5-6

Ampie ed approfondite 7

Collegamento tra i contenuti

Non riesce ad effettuare collegamenti 1

Guidato, riesce a stabilire semplici collegamenti 2-3

Sa individuare collegamenti corretti 4-5

Effettua collegamenti originali ed efficaci 6

COMPETENZE

LINGUISTICHE

Lessicali e morfosintattiche

Si esprime con difficoltà commettendo errori 1-2

Espone in modo semplice ma corretto 3-4

Espone correttamente con proprietà linguistica 5-6

Esponi in modo fluido, utilizzando un lessico ricco

ed appropriato 7

Logico-argomentative

Articola il discorso in modo incoerente 1-2

Procede per semplice giustapposizione 3-4

Sviluppa il discorso secondo una logica coerente 5-6

Argomenta utilizzando una logica rigorosa e

consequenziale

7

CAPACITÀ DI

VALUTAZIONE

CRITICA

Non esprime alcun giudizio critico 0

Formula giudizi non debitamente motivati 1

Esprime giudizi adeguati ed opportunamente

motivati

2

Esprime giudizi critici originali ed efficacemente

motivati

3

Punteggio totale 30

Classe 5^ serale CAT

Candidato/a – ________________________________________________

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA 5^ Serale …lnx.itetsalvemini.gov.it/wp-content/uploads/2016/05/doc-15-maggio... · Matematica prof. Massimo Tridente ... per un carico fino a 100 Mega

Documento del Consiglio di Classe della V serale CAT

56

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

Lingua e Letteratura italiana prof.

Gianluca Altomare

Storia prof.

Gianluca Altomare

Lingua e Civiltà Straniera IN-

GLESE

prof.

Onofrio Amato

Matematica prof.

Antonio De Trizio

Progettazione, Costruzioni e

Impianti

prof.

Giovanni Chiapperino

Geoped. Economia ed Estimo prof.

Michele Amorese

Gestione del Cantiere e Sicu-

rezza dell’Ambiente di Lavoro

prof.

Giovanni Chiapperino

Topografia prof.

Angelo Pansini

Laboratorio di Edilizia ed

Esercitazioni di Topografia

Prof.

Antonio Antonelli

Molfetta, 14 maggio 2016

Il Dirigente Scolastico Prof. Donato Ferrara

_______________________________