Documento del C.d

70
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G.ASPRONI” “Giorgio Asproni” “R. Branca” LICEO SCIENTIFICO (Ordinamentale – Opzione scienze applicate) LICEO SPORTIVO LICEO ARTISTICO (Arti Figurative – Architettura e Ambiente – Design) Documento del C.d.c (art. 17 c.1 D.Lgs. n. 62/2017 –– art. 6 O.M. n. 205, 11/03/2019) Anno Scolastico: 2019/20 Classe 5 a A Scientifico (con Potenziamento Biomedico) Coordinatore prof. Maurizio Cocco 1

Transcript of Documento del C.d

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G.ASPRONI”

“Giorgio Asproni” “R. Branca”

LICEO SCIENTIFICO (Ordinamentale – Opzione scienze applicate)LICEO SPORTIVO

LICEO ARTISTICO (Arti Figurative – Architettura e Ambiente

– Design)

Documento del C.d.c(art. 17 c.1 D.Lgs. n. 62/2017 –– art. 6 O.M. n. 205, 11/03/2019)

Anno Scolastico: 2019/20

Classe 5a A Scientifico (con Potenziamento Biomedico)

Coordinatore prof. Maurizio Cocco

1

INDICE

1- Informazioni sul curricolo 3

2- Composizione del Consiglio di Classe 6

3 - Descrizione della classe 7

4 – Indicazioni generali sull’attività didattica 9

o 4.1 – Metodologie e strategie didattiche 9

o 4.2 – CLIL: attività e modalità di insegnamento 9

o 4.3 – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

(P.C.T.O. ex ASL): attività svolte nel triennio 9

o 4.4 – Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi –

Spazi –Tempi del percorso formativo 11

5 – Attività e progetti 12

o 5.1 – Attività, percorsi e progetti attinenti a “Cittadinanza

e Costituzione” 12

o 5.2 – Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa 14

o 5.3 – Eventuali attività specifiche di orientamento 14

6 – Obiettivi didattici 14

o 6.1 – Obiettivi trasversali raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità 15

o 6.2 – Contenuti disciplinari e obiettivi specifici raggiunti nelle singole discipline 17

7 – Valutazione degli apprendimenti 39

8 – Simulazioni delle prove scritte: indicazioni ed osservazioni 40

9 – Lista dei testi analizzati di letteratura italiana 40

Firme del Consiglio di Classe 41

Allegati 42

2

1 - Informazioni sul curricolo

Profilo in uscita

Il collegio dei docenti per l'elaborazione del profilo dello studente ha tenuto conto delle indicazioni presentinella normativa scolastica italiana (D.M. 139/2007; D.P.R. 89/2010) e delle indicazioni europee sullaformazione dei giovani (Raccomandazione 2006/962/CE).

Lo studente al termine dei cinque anni dovrà aver raggiunto le seguenti competenze:

a) competenze per la formazione permanente

organizzare autonomamente lo studio, per garantire il continuo aggiornamento che lasocietà contemporanea richiede;

formulare giudizi autonomi e motivati utili per comprendere il presente;

valorizzare le capacità necessarie all'elaborazione di un percorso individuale sia nell'ambitodegli studi universitari che nell'inserimento nel mondo del lavoro;

b) competenze per la comunicazione e la produzione culturale

competenza linguistica nell'uso dell'italiano e utilizzo consapevole dei linguaggi disciplinariper esprimere e argomentare conoscenze, ipotesi, opinioni, ecc.;

utilizzare gli strumenti concettuali e metodologici efficaci nell'analisi e nell'interpretazionedella produzione culturale e scientifica e nella ricerca della soluzione di problemi;

collocare un fenomeno in ambito letterario, artistico, filosofico, scientifico, porlo inprospettiva storico-geografica e saperlo criticamente rielaborare;

comprendere il valore culturale e formativo del confronto con l'eredità storico-scientifica,letteraria e artistica del passato che ha segnato lo sviluppo della civiltà europea;

individuare i rapporti e le connessioni tra la lingua italiana, la lingua latina, le linguestraniere, i linguaggi settoriali nel quadro di una visione unitaria del sapere;

c) competenze di cittadinanza per la convivenza civile

attuare comportamenti nel rispetto dei principi della Costituzione e sviluppare ladisponibilità al confronto necessaria in una società pluralistica;

interagire e collaborare in maniera responsabile con gli altri alla soluzione dei problemi eallo svolgimento di attività comuni, rispettando le regole della convivenza civile e dellepotenzialità individuali;

conoscere i diritti e i doveri della cittadinanza italiana e europea, il valore dellacooperazione internazionale, il confronto con culture diverse.

3

Quadro orario settimanale del Liceo Scientifico di Ordinamento

Materie Classe 1a Classe 2a Classe 3a Classe 4a Classe 5a

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3Storia e geografia 3 3Storia 2 2 2Filosofia 3 3 3Matematica 5 5 4 4 4Fisica 2 2 3 3 3Scienze naturali* 2 2 3 3 3Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2Religione o attivitàalternative

1 1 1 1 1

TOTALE ORE 27 27 30 30 30* Biologia, Chimica, Scienze della terra

4

Quadro orario settimanale del Liceo Scientifico di Ordinamento con Potenziamento Biomedico

Materie Classe 1a Classe 2a Classe 3a Classe 4a Classe 5a

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3Storia e geografia 3 3Storia 2 2 2Filosofia 3 3 3Matematica 5 5 4 4 4Fisica 2 2 3 3 3Scienze naturali* 2 2 4 4 4Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2Religione o attivitàalternative

1 1 1 1 1

TOTALE ORE 27 27 30 30 30* Biologia, Chimica, Scienze della terra

5

2 - Composizione del Consiglio di Classe

DISCIPLINE DOCENTE CONTINUITA’

Terza QuartaItaliano e Latino MARIA VERONICA CANI No No

Lingua e Letteratura inglese ROBERTO CUCCU Sì Sì

Storia e Filosofia MAURIZIO COCCO Sì Sì

Matematica e Fisica ANGELO LOGGIA No Sì (Fisica)

Scienze Naturali STEFANIA VITTORI No No

Potenziamento Biomedico ALESSANDRA PILLONI No No

Disegno e Storia dell’Arte SILVIA MUSA No No

Scienze Motorie LUISA SORU Sì Sì

Religione Cattolica PINUCCIA VACCA Sì Sì

6

3 – Descrizione della classe

La classe V A è composta da 21 alunni, 10 femmine e 11 maschi.

La classe ha mantenuto per la maggior parte lo stesso gruppo di studenti dalla prima, con alcuni casi dibocciature negli anni precedenti. Nel corso di questo anno scolastico uno studente si è ritirato nel mese digennaio.

Gli alunni provengono da Iglesias (8), Vallermosa (3), Siliqua (1), Gonnesa (4), Fluminimaggiore (1),Domusnovas (4)

Cinque alunni hanno seguito il corso con “Potenziamento Biomedico”, mentre i rimanenti nove hannooptato per il corso “Ordinario”.

Data la discontinuità dei titolari di cattedra per la maggior parte degli insegnamenti nel corso del secondobiennio e del quinto anno, non per tutte le discipline è stato possibile seguire un percorso perfettamentecoerente per tutta la durata di questo periodo di formazione. I docenti hanno provveduto alle azioni diraccordo nello svolgimento delle programmazioni nel passaggio da un anno al successivo, e collaborato permantenere una linea di lavoro unitaria.

Il rendimento della classe nel corso degli anni è stato nel complesso positivo, seppure si siano manifestatealcune carenze e difficoltà che talvolta si sono ripetute nel ciclo di studi. L'atteggiamento è stato sempreordinato e collaborativo: la classe ha preso parte alle iniziative didattiche e alle attività di completamentodell'offerta formativa con buono spirito di curiosità e intraprendenza. Ci si è mossi nell'ottica di integrare lecarenze accumulate o di intervenire sulle difficoltà emerse nel corso dell'ultimo anno, ma il passaggioall'attività didattica a distanza a partire dal mese di marzo ha reso questo lavoro più difficoltoso.

Per quanto concerne la didattica a distanza, l'intera classe ha partecipato alle iniziative prese dai singolidocenti. Le strategie utilizzate hanno compreso sia attività sincrone che asincrone: l'utilizzo di classi virtualisulle piattaforme Moodle e Edmodo, le videolezioni registrate, l'invio di materiale didattico, la creazione dicontenuti da parte degli studenti, le videoconferenze sulle piattaforme apposite. Alcuni docenti hannoscelto di portare avanti verifiche periodiche anche nella modalità a distanza, altri hanno optato per ungiudizio complessivo su tutto il periodo. Si conferma però che la classe ha, nella sua interezza e con piccoleed estemporanee eccezioni dovute a ragioni di forza maggiore, preso parte attiva a questo momentodell'anno scolastico.

In relazione al profitto si possono individuare tre fasce di livello, che si sono mantenute in linea generaleper tutta la durata dell’anno scolastico:

Una prima fascia, minoritaria, comprende quegli studenti che, avendo già nel corso degli annisviluppato un profilo di alto rendimento in tutte le discipline, hanno confermato anche nel corsodel quinto anno i risultati raggiunti nel corso degli anni scorsi o migliorato questi ultimi.

La seconda fascia, che comprende la maggior parte della classe, ha avuto una buona, corretta einteressata partecipazione, e raggiunto risultati che, pur differenti fra le discipline, sonoglobalmente sufficienti o discreti.

Una terza fascia, minoritaria anche questa, è composta di studenti che partivano già da alcunesituazioni di carenza o difficoltà pregressa e che nel corso del quinto anno hanno mostrato deimiglioramenti solo in parte, o acuito le difficoltà iniziali.

7

Il profilo complessivo descrive un gruppo classe piuttosto affiatato, teso a una maggiore divisione nel corsodel quinto anno, ma capace di lavorare in maniera autonoma e rispondere agli stimoli, e talvoltaraggiungere picchi di eccellenza. Si può considerare soddisfacente nelle sue componenti principali il profilodegli studenti, accostabile al Pecup nelle sue dimensioni di crescita educativa, culturale e professionale.sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio, esercizio della responsabilità personale e sociale.

8

4 – Indicazioni generali sull’attività didattica

4.1 – Metodologie e strategie didattiche

Si rinvia alle schede delle singole disciplina per una più puntuale descrizione delle metodologie utilizzate. Inottemperanza al PTOF, alla programmazione di classe stilata all'inizio dell'anno e al lavoro di squadra, il Cdcsi è valso delle lezioni frontali, delle attività laboratoriali, della costruzione di classi virtuali, delle esperienzedidattiche esterne rispetto all'ambiente dell'aula.

In questo lavoro si è sempre cercato di sviluppare competenze trasversali e capacità di porre i sapere incollegamento e confronto fra loro.

Dal mese di marzo l'attività didattica si è svolta a distanza. I docenti hanno rimodulato la loroprogrammazione in base alle nuove esigenze e hanno utilizzato le piattaforma di didattica sincrona easincrona più congeniali al nuovo tipo di lavoro da loro progettato. Sono state quindi utilizzate piattaformevirtuali già in uso e nuovi strumenti di didattica digitale. Si è sempre mantenuto un contatto diretto con glistudenti, comunicando con loro e con le famiglie sia attraverso il registro elettronico che i canali email, maanche portando avanti attività di didattica a distanza in videoconferenza.

Anche in relazione a questo ultimo punto, i materiali utilizzati per il lavoro durante l'anno non hannoriguardato soltanto i libri di testo, ma antologie di brani selezionati dal docente, materiale iconografico,video e videolezioni, brani musicali e ulteriori stimoli di volta in volta messi a disposizione.

4.2 – CLIL: attività e modalità di insegnamento

All'interno dell'ambito delle proprie competenze, i docenti hanno svolto parte delle loro lezioni opresentato alcuni contenuti nella lingua inglese. Questo è stato fatto sia per quanto concerne alcuniargomenti di cultura e letteratura, sia per quanto concerne il lessico della lingua inglese in relazione adiscipline quali la storia e la filosofia.

4.3 – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (P.C.T.O. ex ASL): attività svolte nel triennio

Titolo Enti e soggetti coinvoltiA scuola di farmacia Farmacia MonteponiLaboratorio di architettura: recupero e riqualificazione; restituzione di spazi alla città

Università di Cagliari

Premio Asimov Premio Asimov GSSI-INFNUna settimana da ricercatore. Ricercare per conoscere

Università di Cagliari – Dipartimento di scienze biomediche

Da grande voglio fare l’insegnante Scuola primaria Nivola – IglesiasFiera del libro Associazione ArgonautilusCome funziona il mio comune Comune VallermosaLa sicurezza sul lavoro Doc: Angelo LoggiaHey Prof – Webradio scolastica Doc: Maurizio CoccoCura del paesaggio: percorso di cittadinanza e costituzione.

PON. Docenti: Maurizio Cocco, Roberto Rattu.

Come funziona il mio comune Comune di VallermosaPON Cittadinanza e costituzione Doc: Cristina Meloni

9

Scuola di inglese British School Iglesias

10

4.4 – Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso formativo

L'anno scolastico è stato suddiviso in un trimestre e in una pentamestre. L'attività del trimestre si è svoltaregolarmente: le valutazioni si sono svolte prima della sospensione per le vacanze natalizie econsequenzialmente hanno preso luogo i colloqui generali. Il pentamestre è stato invece interrottodall'emergenza sanitaria: non si è svolta la valutazione intermedia come previsto per il mese di aprile, né ilsecondo turno dei colloqui generali. Alcuni docenti hanno optato per valutare singole unità didattiche ogruppi di queste durante le attività di didattica a distanza, altri hanno scelto di valutare l'intero periodo allaconclusione dello stesso. Il passaggio alla didattica a distanza ha imposto un ripensamento di alcuniobiettivi, delle scansioni temporali e delle programmazioni didattiche.

Nel periodo della didattica ordinaria le lezioni si sono svolte in classe e nei laboratori e i supporti hannocompreso i libri di testo, ulteriori antologie di testi per corsi monografici, romanzi o altri strumenti dilettura, materiali audio e video utilizzati in classe. Durante la didattica ordinaria i docenti hanno fattomaggiore ricorso a classi virtuali, piattaforme di comunicazioni, materiali audio-visivi messi a disposizionedegli studenti, videolezioni.

Fra i materiali aggiuntivi con spunti interdisciplinari utilizzati possono essere elencati

11

5 – Attività e progetti

Il Consiglio di Classe della 5 A ha lavorato raccordandosi con le indicazioni generali decise in sede di Collegiodei Docenti e presenti nel POF dell’Istituto.

Il Consiglio di Classe ha svolto, durante l’ultimo anno, alcune attività didattiche particolari, all’interno delleattività curricolari:

a) Progetto di Orientamento in Uscita;b) Progetto “Natale”;c) Giornata delle Scienze;d) Incontro con l’autore;e) Giornata della memoria

5.1 – Attività, percorsi e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”Tenendo presente che concompetenze di cittadinanza si intendono:

IMPARARE A IMPARARE: Individuare le strategie più adeguate a impostare un proficuo percorso di lavoro

PROGETTARE: Elaborare e realizzare progetti nell’ambito della programmazione didattica

RISOLVERE PROBLEMI: Acquisire un’impostazione metodologica basata sul metodo scientifico

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Comprendere e applicare l’interdisciplinarietà dei saperi

ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Utilizzare le conoscenze acquisite per relazionarsi inmodo equilibrato con sé stessi e con l’ambiente.

COMUNICARE: Comprendere semplici testi scientifici, articoli di quotidiani, anche utilizzando supportiinformatici. Rappresentare dati in tabelle/grafici; compilare una scheda di laboratorio.

COLLABORARE E PARTECIPARE: Svolgere in gruppo semplici esperimenti pratici e ricercheAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Riconoscere situazioni di pericolo per sé o per gli altri edessere in grado di evitarle

Tenendo presente che con competenze di cittadinanza si intendono:

IMPARARE A IMPARARE: Individuare le strategie più adeguate a impostare un proficuo percorso di lavoro

PROGETTARE: Elaborare e realizzare progetti nell’ambito della programmazione didattica

RISOLVERE PROBLEMI: Acquisire un’impostazione metodologica basata sul metodo scientifico

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Comprendere e applicare l’interdisciplinarietà dei saperi

ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Utilizzare le conoscenze acquisite per relazionarsi inmodo equilibrato con sé stessi e con l’ambiente.

COMUNICARE: Comprendere semplici testi scientifici, articoli di quotidiani, anche utilizzando supportiinformatici. Rappresentare dati in tabelle/grafici; compilare una scheda di laboratorio.

COLLABORARE E PARTECIPARE: Svolgere in gruppo semplici esperimenti pratici e ricerche

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Riconoscere situazioni di pericolo per sé o per gli altried essere in grado di evitarle

Sono stati svolti i seguenti percorsi

12

Titolo Breve Descrizione Attività svolte

I sistemi politici ed elettorali

Breve analisi dei principali sistemi politici ed elettorali nell'Europa del XIX e del XX secolo.

Il lavoro ha analizzato le differenze fra isistemi democratico-parlamentari e quellidittatoriali e fra questi quelli totalitari conriferimento alle teorie di H. Arendt. Si è inoltreapprofondita la differenza fra società aperte esocietà chiuse nella definizione di K. Popper efra riforme e rivoluzioni con riferimento anchealla critica di E. Carr. Alcuni concetti chiaveportati all'attenzione sono quelli di repubblicaparlamentare, presidenzialismo, sistemaelettorale. Per questo ultimo punto ci si èconcentrati sul sistema uninominalemaggioritario e proporzionale puro, conriferimento anche al sistema politico italiano ealla cosiddetta “partitocrazia”.

I sistemi economici e l'integrazione europea

Presentazione delle linee essenziali, delle teorie economiche e delle principali istituzioni dei modelli economici del secondo dopoguerra.

Sono stati presentati i due blocchi, occidentale e orientale, del secondo dopoguerra facendo riferimento alle loro istituzioni più significative. Si è inoltre analizzato il diverso sistema economico e gli obiettivi delle società, con ulteriore riferimento alla cosiddetta “terza via”, e al pensiero keynesiano alla base. In quest'ottica è stato analizzato il processo di integrazione europea, dalla CECA fino al trattato di Lisbona,con accurata descrizione delle basi della teorianeoliberista affermatasi negli anni Ottanta.

La Costituente e la Repubblica

Storia e analisi politologica del sistema politico italiano nella sua formazione

Ci si è soffermati sulla genesi della Costituzione italiana attraverso l'Assemblea costituente e sono stati studiati i principali articoli della Costituzione e le ragioni della loro scelta. Nello sviluppo del sistema politico italiano ci si è concentrati sul ruolo dei partiti, dello Stato e sulle diverse conformazioni dei governi dell'Italia repubblicana.

Il ruolo della donna in testi letterari del XIX secolo

Analisi dei personaggi femminili e del ruolo delle donne nella letteratura inglese

Sono stati discussi aspetti relativi al nuovo ruolo che alcune donne incominciavano ad assumersi a partire dall’inizio del secolo e nella società industriale della metà dell’800.

Il ruolo dell’artista, nel passato e nel momento presente

Studio e composizione scritta sul ruolo dei letterati nel contesto della cultura e della società europea

Gli studenti hanno analizzato il ruolo svolto dapoeti e scrittori sia in Italia che in altri paesi europei e riflettuto sui due estremi che si sono osservati: da una parte una fuga dalla realtà sociale, in un mondo virtuale nel quale soddisfare i propri desideri; dall’altra una osservazione critica delle contraddizioni presenti nella società nella quale si vive attraverso poesie o romanzi. Ognuno ha stesoun saggio nel quale rifletteva in prima persona

13

sul ruolo che oggi un artista debba avere nellasocietà e nel rapportarsi con il pubblico.

Art. 35 della Costituzione La condizione degli immigrati Sono stati proposti alla riflessione della classe alcuni testi poetici di W. Auden sulla condizione degli emigrati durante la fine degli anni ’30 per via del Nazismo e un parallelo conil presente fenomeno immigratorio in Italia e in altri paesi europei.

Art. 9 della Costituzione Le condizioni della ricerca scientifica

Prendendo spunto dalla lettura del racconto Frankenstein, The Modern Prometheus di Mary Shelley, gli studenti hanno elaborato un saggio su tematiche relative ricerca scientifica,con particolare riguardo all’aspetto etico che dovrebbe regolarla.

Costituzione Italia e statutodei lavoratori

Analisi di alcuni articoli della costituzione concernenti il diritto del lavoro.

Norme fondamentali di diritto del lavoro. Analisi degli articoli 1, 4, 35, 36, 37, 38, 39 e 40 della Costituzione italiana. Analisi degli articoli 1, 8, 18 dello Statuto dei lavoratori (Legge del 20 maggio 1970, n. 300) e le normesui licenziamenti individuali.

5.2 – Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

Il viaggio di studio organizzato per la fine di febbraio sull'itinerario della prima guerra mondiale e dellavicenda fiumana, con tappe a Trieste, Gorizia e Rijeka è stato cancellato a pochi giorni dalla partenza acausa dell'emergenza sanitaria.

5.3 – Eventuali attività specifiche di orientamento

Le attività di orientamento hanno preso luogo soltanto nella prima parte dell'anno, sia attraverso le visite ascuola di alcuni dipartimenti dell'università di Cagliari o di istituti privati di formazione, sia attraverso levisite di alcuni studenti in specifiche sedi universitaria. Le consuete attività di orientamento generale non sisono svolte a causa dell'emergenza sanitaria.

14

6 – Obiettivi didattici

6.1 – Obiettivi trasversali raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità

Il C.d.C., tenendo conto delle conoscenze, competenze e capacità richieste al termine del corso di studi, hariscontrato che la classe ha raggiunto almeno parzialmente gli obiettivi trasversali di seguito specificati:

- Obiettivi comportamentali: socializzazione intesa come abitudine alla vita democratica; comportamento compatibile con la vita scolastica; capacità di collaborazione e di coordinazione delle proprie attività e di quelle degli altri nell’ambito

dei gruppi di lavoro; partecipazione al dialogo educativo; autonomia nell’organizzazione del lavoro individuale e di gruppo; raggiungimento della consapevolezza delle conoscenze acquisite per potersi orientare sia verso

prospettive di lavoro che verso la prosecuzione degli studi.

- Obiettivi cognitivi generali:

acquisizione di un quadro generale di orientamento sulle metodologie, i campi di indagine ed icriteri di ricerca delle diverse scienze e sistemi di conoscenze;

sviluppo delle attitudini all’osservazione critica e all’argomentazione logico-valutativa; capacità di operare analisi e sintesi; sviluppo della capacità di elaborare valori personali e forme di comunicazione orientati a:

responsabilità, autonomia, spirito critico, empatia, capacità di interpretazione e di espressioneaffettiva, solidarietà, valorizzazione delle diversità, creatività e progettualità;

sviluppo delle attitudini all’osservazione critica e all’argomentazione valutativa con l’usoconsapevole delle procedure logiche necessarie;

sviluppo delle capacità di problematizzare, contestualizzare e storicizzare i temi storico-filosofici ele diverse forme del sapere;

acquisizione delle capacità di operare analisi e sintesi e di individuare collegamenti tra i diversiargomenti e percorsi di interpretazione e di ricerca disciplinari e interdisciplinari;

comprensione e interpretazione di testi letterari collocandoli nel contesto storico-culturale; acquisizione di un metodo di studio che consenta di individuare percorsi progressivamente

autonomi di apprendimento; saper integrare e approfondire autonomamente gli argomenti stabilendo relazioni pertinenti fra le

discipline; conoscere e gestire strumenti matematici semplici e interpretarne il significato fisico.

- Competenze didattiche comuni:

saper utilizzare con padronanza la lingua; saper utilizzare in maniera autonoma le conoscenze acquisite; saper collegare le conoscenze nell’argomentazione; capacità di discutere e approfondire sotto diversi profili gli argomenti;

15

comprensione e analisi di testi, concetti e opere, relativi alle diverse aree disciplinari e tradizioniculturali;

acquisizione e padronanza dei linguaggi specifici dei diversi sistemi di sapere e capacità di utilizzarlinell’esposizione, scritta e orale, adeguata ai vari contesti;

capacità di interpretare criticamente avvenimenti, testi, messaggi, concetti e produzioni artistiche,collegandoli ai diversi ambiti di riferimento, storici , sociali, culturali e scientifici;

saper collegare le conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana.

16

6.2 – Contenuti disciplinari e obiettivi specifici raggiunti nelle singole discipline

Sono stati conseguiti nel complesso, o in alcuni casi almeno parzialmente, le finalità educative qui di seguitoelencate.

MATERIA: Matematica

DOCENTE: Angelo Loggia

EVENTUALI NOTE INTRODUTTIVE:

È doverosa una premessa relativamente al presente anno scolastico in quanto, a partire dal mese dimarzo, le modalità per l’apprendimento sono dovute cambiare radicalmente.

Si è comunque cercato di mantenere viva l’attenzione sugli argomenti più rilevanti, privilegiando la parteapplicativa, sulla quale sono stati svolti numerosi problemi ed esercizi.

Nonostante tutto, si ritiene che la classe abbia risposto positivamente agli stimoli, pur con tutti i limitidettati dalla didattica d’emergenza che è stata adottata dal 6 marzo 2020 in poi.

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Conoscenza e utilizzo della trigonometria per la risoluzione dei problemi. Conoscenza e applicazione del calcolo dei limiti. Conoscenza e applicazione del calcolo differenziale. Conoscenza e applicazione del metodo per lo studio delle funzioni. Conoscenza dei primi elementi del calcolo integrale e delle sue applicazioni principali. Collegamento e raccordo con i programmi svolti nelle precedenti classi del triennio.

CONTENUTI (macro argomenti):

Limite di una funzione. Derivata di una funzione. Problemi di massimo e minimo. Studio di funzione. Concetti base su: integrali indefiniti, integrali definiti, calcolo di aree.

CONOSCENZE:

Conoscenza della terminologia inerente la topologia della retta (intorni, punti di accumulazione,ecc.). Definizione di funzione e proprietà delle funzioni continue. Conoscenza delle operazioni di limite, derivata, integrale (cenni) di funzioni di tipologie diverse. Conoscenza di concetti, regole, procedimenti, metodi o criteri da seguire, teorie a cui riferirsi.

LIVELLO DELLE CONOSCENZE:

Il livello medio delle conoscenze è sufficiente. Ci sono alcuni alunni che raggiungono livelli buoni o ottimi.

COMPETENZE:

Saper far uso corretto delle nozioni di geometria analitica e delle proprietà delle coniche. Saper studiare il grafico di una funzione. Saper usare i grafici per risolvere problemi ed esercizi. Saper esporre con coerenza ed in modo esaustivo dimostrazioni di teoremi dell’AnalisiMatematica.

17

Saper utilizzare consapevolmente metodi di calcolo.

LIVELLO DELLE COMPETENZE:

Il livello medio delle competenze è sufficiente, anche se per qualche alunno sono presenti tutt’ora dellelacune nel calcolo algebrico che spesso non consentono di trovare risultati corretti. Alcuni alunniraggiungono livelli buoni o ottimi.

CAPACITÀ:

Saper confermare intuizioni mediante ragionamenti analitici e sintetici. Saper analizzare criticamente ipotesi per giungere a una consapevole costruzione dei concetti. Sapersi esprimere utilizzando un linguaggio chiaro e preciso, utilizzando anche simboli erappresentazioni grafiche. Saper scegliere strategie risolutive in modo critico.

LIVELLO DELLE CAPACITÀ:

Il livello medio delle capacità è quasi sufficiente; sono comunque presenti alunni che raggiungono risultatibuoni o ottimi.

METODI:

Lezione frontale. Videolezione. Proposizione di materiali su vari argomenti e successiva discussione sugli stessi. Risoluzione guidata di esercizi e problemi.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

LIM. Libro di testo. Materiali prodotti dal docente. Presentazioni Power Point. Calcolatrice scientifica. Formulari.

SPAZI:

Aula scolastica. Web (a decorrere dal 6 marzo 2020).

STRUMENTI DI VERIFICA:

Compiti scritti. Test a risposta breve e/o a scelta multipla, sia in formato cartaceo che in modalità online (nelperiodo del lockdown). Interrogazioni orali.

LIBRO DI TESTO:

L. Sasso, “La Matematica a Colori edizione Blu” – vol. 5°, Ed. Petrini

18

MATERIA: Fisica

DOCENTE: Angelo Loggia

EVENTUALI NOTE INTRODUTTIVE:

È doverosa una premessa relativamente al presente anno scolastico in quanto, a partire dal mese dimarzo, le modalità per l’apprendimento sono dovute cambiare radicalmente.

Si è comunque cercato di mantenere viva l’attenzione sugli argomenti più rilevanti, soffermandosi sugliaspetti concettuali e su esperienze significative che sono state mostrate mediante dei video presenti suYouTube.

Nonostante tutto, si ritiene che la classe abbia risposto positivamente agli stimoli, pur con tutti i limitidettati dalla didattica d’emergenza che è stata adottata dal 6 marzo 2020 in poi.

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Conoscenza e applicazione del concetto di campo elettrico. Conoscenza e applicazione delle leggi di conduzione nei solidi, nei liquidi e nei gas. Conoscenza e applicazione del concetto di campo magnetico. Conoscenza e applicazione del fenomeno dell’induzione elettromagnetica.

CONTENUTI (macro argomenti):

Legge di Coulomb. Campo elettrico, flusso del campo elettrico, lavoro del campo elettrico, potenziale elettrico,circuitazione del campo elettrico. Correnti elettriche continue, conduzione nei solidi, nei liquidi e nei gas. Fenomeni magnetici elementari. Campo magnetico, flusso, circuitazione, campo magnetico nella materia. Induzione elettromagnetica ed applicazioni.

CONOSCENZE:

Conoscenza e acquisizione di un corpo organico di principi, teorie, procedure, metodi e tecnichefinalizzati ad un’adeguata interpretazione dei fenomeni elettrici e magnetici fondamentali e ad unaloro sistematizzazione all’interno della fisica classica. Conoscenza, scelta e gestione degli strumenti matematici necessari per la descrizione deifenomeni fisici e interpretazione del relativo significato fisico. Definizione dei concetti in modo operativo, associandoli per quanto possibile ad apparati dimisura.

LIVELLO DELLE CONOSCENZE:

Il livello delle conoscenze è mediamente sufficiente; in alcuni casi in cui sono stati raggiunti livelli buoni oottimi.

COMPETENZE:

Utilizzazione di un linguaggio scientifico appropriato. Interpretazione corretta di tabelle e grafici. Matematizzazione di un problema fisico. Descrizione di leggi sperimentali. Analisi di fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano.

19

LIVELLO DELLE COMPETENZE:

Il livello medio delle competenze è sufficiente. Alcuni alunni raggiungono livelli buoni o ottimi.

CAPACITÀ:

Analisi e schematizzazione di situazioni reali e risoluzione di problemi concreti nell’ambitodisciplinare. Applicazione a contesti diversi e in situazioni nuove delle conoscenze e competenze acquisite. Reperimento di informazioni e loro utilizzazione in modo autonomo e finalizzato alla risoluzionedi problemi concreti.

LIVELLO DELLE CAPACITÀ:

Il livello medio delle capacità è sufficiente. Alcuni alunni raggiungono risultati buoni o ottimi.

METODI:

Lezione frontale. Risoluzione guidata di esercizi e problemi.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

LIM. Libro di testo. Fotocopie di altri testi. Materiali prodotti dal docente. Calcolatrice scientifica.

SPAZI:

Aula scolastica.STRUMENTI DI VERIFICA:

Test a risposta breve e/o a scelta multipla, sia in formato cartaceo che in modalità online (nelperiodo del lockdown). Interrogazioni orali.

LIBRO DI TESTO:

James S. Walker, “Fisica – Modelli Teorici e Problm Solving” – voll. 2° e 3°, Ed. Pearson

MATERIA: Italiano

DOCENTE: Cani Maria Veronica

OBIETTIVI RAGGIUNTI: Individuare gli elementi della cultura e della società in cui si collocano le

tematiche studiate; conoscere i termini del dibattito culturale, individuando lo sviluppo del pensiero

attraverso l’opera di autori rappresentativi; acquisire la capacità di analizzare un tema trasversale alla

periodizzazione temporale e di formulare giudizi attraverso la lettura di testi e brani stimolanti la

riflessione; saper interpretare e confrontare eventi e concetti e operare collegamenti interdisciplinari.

20

CONTENUTI (macro argomenti): Profilo storico della letteratura italiana dell’Ottocento e del

Novecento e scelta di autori di particolare rilievo (vedasi per il dettaglio il programma svolto).

CONOSCENZE: Contesto storico e letterario, dati biografici, produzione letteraria e pensiero degli

autori trattati.

LIVELLO DELLE CONOSCENZE: Mediamente buono

COMPETENZE: Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità. Individuare i temi, i caratteri

stilistici e strutturali di testi letterari, artistici e scientifici. Analisi tematica, linguistica e stilistica dei

testi letterari.

LIVELLO DELLE COMPETENZE: Mediamente buono

CAPACITÀ: Contestualizzare in quadri storico-culturali e interdisciplinari temi, autori, opere e correnti

letterarie

METODI: Lezione frontale e partecipata, dal 04/03/2020 lezioni videoregistrate e caricate su

piattaforma Edmodo

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: Libro di testo, dispense in formato digitale

SPAZI: Aula scolastica, dal 04/03/2020 piattaforma Edmodo

STRUMENTI DI VERIFICA: Testo argomentativo per il voto scritto, verifiche orali

LIBRO DI TESTO: R. Carnero, G. Iannaccone, Al cuore della letteratura, ed. Giunti

MATERIA: Latino

DOCENTE: Cani Maria Veronica

OBIETTIVI RAGGIUNTI: Individuare gli elementi della cultura e della società in cui si collocano le

tematiche studiate; conoscere i termini del dibattito culturale, individuando lo sviluppo del pensiero

attraverso l’opera di autori rappresentativi; acquisire la capacità di analizzare un tema trasversale alla

periodizzazione temporale e di formulare giudizi attraverso la lettura di testi e brani stimolanti la

riflessione; saper interpretare e confrontare eventi e concetti e operare collegamenti interdisciplinari.

CONTENUTI (macro argomenti): Profilo storico della letteratura latina di età imperiale e scelta di

autori di particolare rilievo (vedasi per il dettaglio il programma svolto).

CONOSCENZE: Conoscenza delle strutture morfologiche, sintattiche e del lessico di base del latino;

conoscenza delle diverse tipologie testuali; conoscenza del disegno storico della letteratura latina;

conoscenza degli aspetti fondamentali delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche del

21

mondo romano attraverso la lettura dei testi; conoscenza del profilo biografico degli autori analizzati,

del loro pensiero e della loro produzione.

LIVELLO DELLE CONOSCENZE: Mediamente buono

COMPETENZE: Sviluppare le attività di analisi, sintesi, congettura, inferenza, deduzione attraverso la

decodificazione di testi latini; sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione

attraverso la riflessione sui linguaggi e i registri, e l’analisi comparativa delle strutture delle diverse

lingue, classiche e moderne; individuare il contributo del latino alla formazione del lessico scientifico

e filosofico moderno, per acquisire una visione interdisciplinare del sapere; sviluppare la

consapevolezza dell’eredità della cultura umanistica nell’elaborazione dei concetti fondanti;

progettare e svolgere autonomamente in tutte le sue fasi un percorso di approfondimento.

LIVELLO DELLE COMPETENZE: Mediamente buono

CAPACITÀ: Saper analizzare, interpretare e trasferire in italiano corrente testi latini; saper riconoscere

le tipologie testuali; sapersi orientare nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina;

saper operare confronti tra le istituzioni del mondo antico e del mondo contemporaneo, in

prospettiva diacronica e sincronica; saper individuare le specificità di un autore o di un’opera,

inserendo l’autore e l’opera in un preciso contesto storico e letterario, operando collegamenti e

confronti, anche con esperienze letterarie moderne e contemporanee.

METODI: Lezione frontale e partecipata, dal 04/03/2020 lezioni videoregistrate e caricate su

piattaforma Edmodo.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: Libro di testo, dispense in formato digitale

SPAZI: Aula scolastica, dal 04/03/2020 piattaforma Edmodo

STRUMENTI DI VERIFICA: Questionari a risposta aperta, elaborati, verifiche orali

LIBRO DI TESTO: G. Garbarino, L. Pasquariello, Colores, ed. Paravia

MATERIA: Scienze naturali, chimica e geografia

DOCENTE: Stefania Vittori

EVENTUALI NOTE INTRODUTTIVE:

In seguito all’analisi dei programmi degli anni precedenti, e alle richieste degli studenti, è stato

22

deciso di affrontare nella prima parte dell’anno alcune lacune pregresse.

Per quanto riguarda le attività svolte attraverso la didattica a distanza, nonostante i limiti evidenti

dovuti alla riduzione delle attività in sincrono, la classe ha risposto positivamente, mostrando una

buona collaborazione e disponibilità.

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

La programmazione è stata rielaborata perché si adattasse alle necessità della didattica a distanza

ed è stata svolta, seppur non completamente, nelle sue linee fondamentali.

Nel complesso sono stati raggiunti sufficientemente i seguenti obiettivi:

Utilizzare in modo appropriato e significativo un lessico scientifico specifico fondamentale.

Una buona conoscenza e capacità di analisi delle nozioni di base della genetica e dell’evoluzione,

così come dei meccanismi della dinamica interna ed esterna della Terra.

Nonostante le lacune nella chimica di base, la capacità di riconoscere e descrivere i principali

gruppi di idrocarburi ed applicare le regole di nomenclatura.

CONTENUTI (macro argomenti):

La genetica e l’evoluzione

La dinamica interna della Terra

La dinamica esterna della Terra

La chimica del carbonio e i biomateriali

CONOSCENZE:

- La conoscenza dei meccanismi della genetica di Mendel e di quella di popolazione.

- La conoscenza dell’interno della Terra e le tecniche utilizzate per studiarlo.

- La conoscenza delle tappe principali del pensiero fissista e di quello evoluzionista anche in

relazione alla geologia.

- La conoscenza della chimica del carbonio.

- La conoscenza delle proprietà fisiche, le fonti e gli usi più comuni delle classi di idrocarburi.

LIVELLO DELLE CONOSCENZE:

Buono

COMPETENZE:

23

● Uso corretto della terminologia scientifica appropriata

● Comprensione e descrizione di teorie scientifiche individuandone le tappe principali di sviluppo e le prove a supporto.

LIVELLO DELLE COMPETENZE:

Buono

CAPACITÀ:

● un atteggiamento di riflessione critica sull’attendibilità dell’informazione diffusa dai mezzi di comunicazione di massa nell’ambito delle Scienze, con particolare discriminazione tra fatti, ipotesi e teorie scientifiche.

● il saper riferire in forma sintetica

● il conseguimento della consapevolezza e della padronanza della successione degli eventi scientifici

METODI:

Sono stati privilegiati il metodo della “ricerca-scoperta” e quello della lezione dialogata. Sono stati presi in esame i modelli da situazioni concrete per costruire un modello che “matematizzi” la realtà, facendo frequenti collegamenti tra un argomento e l’altro; le questioni sono state introdotte in forma problematica per suscitare curiosità, discussione, proposte e verifiche.

È stato chiesto agli studenti, non solo di capire e di studiare un fenomeno, ma anche di commentarlo e di giustificarlo.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

● LIM.

● Libro di testo.

● Materiali prodotti dal docente.

SPAZI:

● Aula scolastica.STRUMENTI DI VERIFICA:

● Test a risposta breve e/o a scelta multipla, sia in formato cartaceo che in modalità online (nel

24

periodo del lockdown).

● Interrogazioni orali.LIBRO DI TESTO:

“Scienze Naturali” – Vol. 5 – Nepgen, Fiorani, Crippa, Mantelli, Bargellini

Mondadori Education

MATERIA: Scienze Naturali - opzione Potenziamento Biomedico

DOCENTE: Alessandra Pilloni

OBIETTIVI RAGGIUNTI:Gli studenti, in modo differenziato, hanno raggiunto gli obiettivi prefissati: approfondire la conoscenzadell’apparato riproduttore e le principali problematiche legate alla riproduzione.

CONTENUTI (macro argomenti): L'apparato riproduttore maschile e femminile. La riproduzione. Lo sviluppo embrionale. La gravidanza.

CONOSCENZE:o Contenuti.o Lessico scientifico.LIVELLO DELLE CONOSCENZE: Il livello delle conoscenze raggiunto varia dal Livello BASE al Livello AVANZATO.

COMPETENZE:o Descrivere le strutture ed i fenomeni in modo chiaro e logico.o Utilizzare il lessico scientifico in modo appropriato e significativo.o Ricercare e selezionare informazioni da fonti attendibili.o Argomentare dei problemi che riguardano la salute.LIVELLO DELLE COMPETENZE: Il livello delle competenze raggiunto varia dal Livello BASE al Livello AVANZATO.

METODI DI LAVORO:Lezione frontale e partecipata, studio autonomo guidato.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:Libro di testo (in formato cartaceo e digitale), appunti degli alunni, materiali prodotti dall’insegnante,materiali audiovisivi.Lavagna tradizionale, LIM, piattaforma digitale di Argo didUp, Rete Internet.

SPAZI:Aula, Laboratorio di Scienze Naturali.

STRUMENTI DI VERIFICA:

25

Test a scelta multipla.

LIBRO DI TESTO:SCIENZE NATURALI – Seconda edizioneAutori: Crippa, Rusconi, Bargellini, Fiorani, Nepgen Ed. A.MONDADORI SCUOLA

MATERIA: Religione

DOCENTE: Pinuccia Vacca

OBIETTIVI:Saper leggere la propria realtà storico-culturale con sistemi specifici.

Riconoscere quei principi e quei valori del cattolicesimo che incidono nella cultura e nella vita dell’uomo.

Saper valutare con spirito critico i diversi problemi esistenziali, valutarne la scelta valoriale.

CONTENUTI (macro argomenti): Il problema etico: i tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche

emergenti. La Bioetica: origine, contenuti , finalità.

L’Eutanasia: attiva e passiva. Il Testamento biologico.

La trasmissione della vita: aspetto biologico-fisiologico.

La fecondazione in vitro: Fivet omologa-eterologa

La clonazione – la pecora Dolly: le cellule staminali embrionali e adulte

Contestualizzazione del problema etico: visione del film “Gattaca”.

Etica della politica: Indagine sociale-economica –politica e di costume –- Il caso Moro.

Il trapianto degli organi

La shoah: Antisemitismo

Il giorno della Memoria(tavola rotonda con i docenti di storia e filosofia dell’ISS”G.Asproni”)

Progetto Natale: Solidarietà e condivisione-raccolta fondi-raccolta viveri.

Eutanasia e testamento biologico.

METODI DI LAVORO: Il problema etico: i tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche

emergenti. La Bioetica: origine, contenuti , finalità.

L’Eutanasia: attiva e passiva. Il Testamento biologico.

La trasmissione della vita: aspetto biologico-fisiologico.

26

La fecondazione in vitro: Fivet omologa-eterologa

La clonazione – la pecora Dolly: le cellule staminali embrionali e adulte

Contestualizzazione del problema etico: visione del film “Gattaca”.

Etica della politica: Indagine sociale-economica –politica e di costume –- Il caso Moro.

Il trapianto degli organi

La shoah: Antisemitismo

Il giorno della Memoria(tavola rotonda con i docenti di storia e filosofia dell’ISS”G.Asproni”)

Progetto Natale: Solidarietà e condivisione-raccolta fondi-raccolta viveri.

Eutanasia e testamento biologico.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: Diversi testi – fotografie.

Computer.

Video

Giornali.

Relatori per approfondire alcuni contenuti

LIM

SPAZI: Aula della classe.

Aula magna

LIBRO DI TESTO: Nuovi Confronti-Elledici

MATERIA: Disegno e Storia dell’Arte

DOCENTE: Silvia Musa

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Un buon numero di alunni, nonostante l’assenza di continuità didattica nell’insegnamento delladisciplina, grazie ad una adeguata preparazione di base, una particolare attitudineall’osservazione ed interesse nei confronti dell’arte in generale, un costante impegno anchedurante la fase della DAD, ha raggiunto un livello di competenze buono, in alcuni casi ottimo.

Un piccolo gruppo di ragazzi, durante la fase della DAD, ha mostrato un costante impegno ed

27

interesse, riuscendo a conseguire competenze più sicure rispetto al precedentemente trimestre.

Un ultimo gruppo di studenti è costituito da ragazzi che, sebbene in possesso di competenze dibase adeguate, sia in presenza che durante la DAD, hanno alternato momenti di attenzione edimpegno a periodi di distacco dal lavoro scolastico, taluni anche per giustificati motivi, pertanto irisultati raggiunti, seppure mediamente discreti, sono in taluni casi al di sotto delle loropotenzialità.

CONTENUTI (macro argomenti):

Concetto di tutela (nascita della tutela e evoluzione legislativa dal Cinquecento ai Giorni nostri,l’opera di recupero dei beni artistici delle collezioni italiane ad opera del Canova, The monumentmens e la loro attività nel corso della seconda guerra mondiale). L’argomento è stato solointrodotto e sviluppato parzialmente a seguitò dell’interruzione dovuta al COVID).

Tecniche artistiche: pittura, incisione, stampa e opera grafica, la fotografia e il suo sviluppo. Cennialla teoria del colore.

La trasformazione della città nel XIX secolo: la nascita dell’urbanistica. L’architettura del ferro.

Il Preromanticismo.

Il Romanticismo: contesto, caratteri di quello inglese, tedesco, francese e italiano, principaliesponenti in campo pittorico.

Il Realismo francese: contesto e principali esponenti in campo pittorico.

L’Impressionismo: contesto, trasformazione del mercato dell’arte, caratteri generali, alcuni deiprincipali esponenti in campo pittorico.

CONOSCENZE:

Conoscere il quadro di riferimento storico, politico e culturale delle epoche studiate.

Conoscere e riconoscere gli elementi stilistici, iconografici ed iconologici specifici di ogni epocastudiata.

Conoscere e riconoscere gli elementi stilistici, tecnici, iconografici ed iconologici dei vari autoristudiati e contestualizzarli nell’ambito dei riferimenti culturali e storici generali.

Conoscere in maniera organica e coerente lo sviluppo delle varie vicende culturali in oggetto.

LIVELLO DELLE CONOSCENZE:

MEDIAMENTE BUONE

28

COMPETENZE:

Contestualizzare un artista e un’opera d’arte nel quadro storico-critico.

Analizzare un’opera d’arte utilizzando un linguaggio tecnico, specifico e disciplinare.

Analizzare opere, artisti/architetti, correnti, con particolare attenzione a generi, soggetti, temi

LIVELLO DELLE COMPETENZE

MEDIAMENTE BUONE.

CAPACITÀ:

Saper rielaborare concettualmente le informazioni in modo autonomo.

Saper esprimere giudizi e opinioni su vari elementi che costituiscono l’arte e il patrimonio artistico.

Essere capace di collegare e confrontare opere realizzate in tempi e contesti differenti, in modo daoffrire la rielaborazione di un profilo storico-critico estetico organico e teso a comprendere inmodo totale i singoli episodi stilistici legati a mode, ideologie e stilemi culturali e sociali peculiariper ogni singolo contesto analizzato

METODI:

Lezioni frontali e partecipate. Nella presentazione di ogni artista si è partiti dal contesto storico-culturale di riferimento evidenziando i richiami ad altri artisti sia coevi che anteriori.

L'analisi delle opere è servita a mettere a fuoco i valori formali non disgiunti dai significati, perapprezzare criticamente gli elementi più rilevanti della poetica e dello stiledell'artista/urbanista/architetto.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

Libro di testo, presentazioni del docente, video, film, siti web, fotocopie, LIM.

App: Padlet, Zoom. Registro elettronico Argo.

SPAZI:

Aula scolastica dove si è potuto usufruire della LIM, aula da disegno, cinema, aula virtuale(piattaforma Moodle e app Zoom).

STRUMENTI DI VERIFICA:

29

Verifiche orali.

Verifiche scritte in luogo dell’orale strutturate e semistrutturate. Trattazione sintetica di argomenti, produzione di testi a carattere argomentativo, mappe concettuali.

Libro di testo:

Cricco G., Di Teodoro F. P., Itinerario nell'Arte - dal Barocco al Postimpressionismo (versione arancione), Zanichelli editore.

Cricco G., Di Teodoro F. P., Itinerario nell'Arte - Dall'Art Nouveau ai giorni nostri, (versione arancione),Zanichelli editore.

MATERIA: IngleseDOCENTE: Roberto CuccuEVENTUALI NOTE INTRODUTTIVE:OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Sono stati conseguiti nel complesso o in alcuni casi almeno parzialmente, le finalità educative qui di seguitoelencate. Con riferimento al Quadro Europeo di Riferimento delle Lingue, si sono consolidate le abilità adun livello B1 per alcuni alunni, diversi hanno raggiunto il livello B2.

Gli studenti sono in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard suargomenti familiari, di produrre testi su argomenti che siano familiari, di descrivere esperienze eavvenimenti, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. Gli studenti possiedono generalmente il lessico specialistico necessario per analizzare e discutere con rigoreun’opera letteraria.

CONTENUTI (macro argomenti):

Modulo n° 1: RomanticismModulo n° 2: Victorian LiteratureModulo n° 3: American LiteratureModulo n° 4: End of the centuryModulo n° 5: XX century literature

CONOSCENZE:

I principali movimenti che hanno caratterizzato la produzione letteraria anglo-americana dalla finedel XVIII sec. alla fine della 2° Guerra Mondiale; Il concetto di Sublime;

Il concetto di Romanticismo;

Il concetto di Realismo;

Il concetto di Pessimismo;

30

Il concetto di Arte per l’Arte;

Il concetto di Modernismo;

Il concetto di Durata e Flusso di Consapevolezza;

Il concetto di Epifania;

Il concetto di Ironia;

Principali figure retoriche

LIVELLO DELLE CONOSCENZE:

Generalmente adeguati

MATERIA: Scienze Motorie e SportiveDOCENTE: Luisa SoruEVENTUALI NOTE INTRODUTTIVE: OBIETTIVI RAGGIUNTI:Obiettivi didattici comportamentali:

Rispetto delle regole Rispetto ed ascolto dell’altro Interazione e collaborazione con l’insegnante e con i compagni Osservanza delle modalità necessarie allo svolgimento della disciplina (utilizzo di

abbigliamento adatto)

Obiettivi specifici di apprendimento:

Miglioramento delle capacità psicomotorie (resistenza, forza, velocità, mobilita articolare) Miglioramento delle capacità spazio -temporali coordinative Consolidamento di un atteggiamento posturale corretto Avviamento alla pratica sportiva (conoscenza dei regolamenti, terminologia specifica,

arbitraggio) Organizzazione di eventi sportivi

CONTENUTI (macro argomenti): Potenziamento fisiologico; Esercitazioni per il miglioramento della funzione cardio – respiratoria; Corsa in varie forme e direzioni, con ritmi alternati; Corsa in forma atletica di velocità, di resistenza; Esercizi di mobilizzazione articolare ed elasticità muscolare; Esercizi di stretching; Esercizi per il consolidamento dello schema corporeo e per l’acquisizione di gesti atletici e

sportivi; Potenziamento muscolare con esercizi a carico naturale e aggiuntivo; Preatletica generale; Ginnastica segmentaria e di compensazione; Ginnastica addominale; Esercizi di coordinazione;

31

Esercizi di equilibrio; Esercizi di orientamento spazio – tempo; Esercizi di destrezza; Esercizi con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi; Esercizi preventivi e correttivi; Giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro, palla tamburello, badminton, calcio a 5; Percorsi strutturati e circuiti; Giochi codificati e non codificati; Esercitazioni individuali, a coppie o di gruppo; Tecnica della corsa; Assistenza diretta e indiretta connessa alle attività; Condizionamento autogestito; Prevenzione degli infortuni; Compiti di arbitraggio; Lavori di approfondimento su argomenti di carattere generale e sportivo.

CONOSCENZE: Pallavolo Calcio a 5 Pallacanestro Pallatamburello Badminton Atletica Leggera

LIVELLO DELLE CONOSCENZE: DiscretoCOMPETENZE:Correre a ritmo vario in condizioni aerobiche e anaerobiche, saper eseguire movimenti conmobilità articolare più ampia possibile, sapersi muovere nello spazio in relazione agli attrezzi ed aicompagni, saper utilizzare il proprio vissuto corporeo in situazioni di apprendimento nuove, saperosservare e valutare la situazione di gioco, saper riprodurre esercizi secondo un ritmo specifico,esprimersi con un linguaggio tecnico specifico, trasformare il linguaggio motorio in linguaggioverbale.

Le competenze acquisite sono dunque relative a saper:

compiere attività di resistenza, velocità, forza e articolarità coordinare azioni efficaci in situazioni complesse utilizzare le qualità fisiche e neuro - muscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e ai

vari contenuti tecnici praticare attività sportive individuali e di squadra gestire lavori di gruppo espletare compiti di arbitraggio

LIVELLO DELLE COMPETENZE: DiscretoCAPACITÀ:

Organizzare autonomamente brevi spazi di lezione attivando capacità cooperative, superareconsapevolmente momenti di conflittualità del gruppo, avviarsi alla pratica del movimento

32

all'interno dell'educazione permanente della persona.Miglioramento delle capacità condizionali e coordinative tramite esercizi: a carico naturale e con sovraccarico di stretching di opposizione e di resistenza con piccoli e grandi attrezzi codificati e non codificati con varietà di ampiezza e ritmo, in condizioni spazio-temporali diversificate di equilibrio, in condizioni dinamiche complesse e di volo attività sportive individuali e di squadra esercitazioni tendenti all’acquisizione dei gesti tecnici (individuali e di squadra)

LIVELLO DELLE CAPACITÀ: BUONO: BuonoMETODI:

globale e analitico.

Si sono effettuate esercitazioni:

a coppie e per gruppi di lavoro.MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

piccoli e grandi attrezzi codificati e non codificati.

SPAZI:Palestra con grandi e piccoli attrezzi, aula fitness, campo calcetto, spazi esterni.

STRUMENTI DI VERIFICA: Osservazione sistematica prove strutturate esercizi test.

A questo criterio di valutazione vanno affiancati: l’impegno, la partecipazione attiva alle lezioni ela collaborazione con i compagni e l'insegnante.LIBRO DI TESTO:Fiorini- Marietti - Bocchi “Corpo Libero” edizione aggiornata-Marietti scuola

MATERIA: Storia

DOCENTE: Maurizio Cocco

OBIETTIVI RAGGIUNTI: La classe ha lavorato in maniera assidua e la programmazione è stata portataavanti e completata nelle sue linee essenziali e in alcuni nodi di approfondimento. La classe hasviluppato una buona capacità di analisi delle tappe fondamentali della storia del Ventesimo secolo edelle sue componenti economiche e politiche,

CONOSCENZE O CONTENUTI (macro argomenti):

La belle epoque e la società di massa.

33

Gli Stati Uniti di Theodore Roosevelt.

La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa.

Il fascismo, il nazismo e l'URSS staliniana.

La seconda guerra mondiale.

Lo scoppio della guerra fredda e la decolonizzazione.

La questione mediorientale.

Il 1956 come anno di svolta.

Il processo di integrazione europea e i “trenta gloriosi”.

Gli anni Sessanta e la distensione.

Da Nixon alla crisi della distensione.

La terza rivoluzione industriale.

Da Ronald Reagan alla fine della guerra fredda.

Il mondo negli anni '90.

Storia d'Italia dal 1946 a Berlusconi.

Il mondo unipolare dall'11 settembre alla crisi del 2008.

LIVELLO DELLE CONOSCENZE:

Buono

COMPETENZE:

Le principali competenze attivate sono:

- Orientarsi nello spazio della geografia storica

- Orientarsi nello spazio della geografia storica

- Padroneggiare il lessico storico e argomentare utilizzandolo in maniera appropriata

- Individuare i nessi fra storia e immagini

- Confrontare i principali sistemi politici

LIVELLO DELLE COMPETENZE:

Buono

CAPACITÀ:

34

Le capacità sulle quali si è lavorato maggiormente sono quelle relative all'inquadramento deifenomeni storici in un più ampio contesto storiografico.

METODI:

La metodologia maggiormente utilizzata è stata la lezione frontale partecipata. Si è fatto semprericorso alle mappe storiche e alla capacità di orientarsi nello spazio storico. Inoltre sono statiutilizzati materiali audiovisivi e iconografici e rispettive analisi di decodifica.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

Libro di testo.Materiali video proposti dal docente

STRUMENTI DI VERIFICA:

Si è fatto riferimento ai criteri stabiliti nel PTOF.Nello specifico la valutazione si è incentrata su tre grandi aree: Contenuti

Lessico

Argomentazione

LIBRO DI TESTO:

Dino Carpanetto, Giovanni Borgognone, L'idea della storia, vol. 3

MATERIA: Filosofia

DOCENTE: Maurizio Cocco

OBIETTIVI RAGGIUNTI: La classe è riuscita a seguire le tempistiche di lavoro e sviluppare unasufficiente capacità di analisi comparativa. Il programma è stato rimodulato alla luce della didattica adistanza, ma nel complesso sono stati raggiunti gli obiettivi preposti in termini di inquadramento delladisciplina e di affinamento degli strumenti di comprensione.

CONOSCENZE O CONTENUTI (macro argomenti):

La filosofia posthegeliana. Schopenhauer: ontologia e metafisica, le vie di liberazione dal dolore.Nietzsche: la nascita della tragedia, il periodo illuministico, il superuomo. Freud: l'inconscio, laseconda topica, la psicoanalisi.

Economia e morale: l'economia classica e il pensiero di Adam Smith. Il marxismo come filosofia ecome analisi economica, le linee del comunismo marxista. Keynes: l'incertezza e le idee economiche.

La filosofia storicista e italiana. Lo storicismo di Dilthey. Le linee essenziali e di confronto del pensiero

35

di Benedetto Croce, Emilio Gentile e Antonio Gramsci.

Fenomenologia ed esistenzialismo: i punti nodali della fenomenologia di Husserl. Il primo Heidegger:esistenzialismo, possibilità, angoscia, esistenza inautentica, esserci, cura.

Filosofia del linguaggio ed epistemologia. L'atomismo logico di Russell. Wittgenstein: tractatus ericerche filosofiche. Il neopositivismo logico. Le linee principali della ricerca epistemologica nelNovecento: Popper, Kuhn, Feyerabend, Lakatos.

La filosofia politica del Novecento: linee essenziali e confronti delle filosofie di Schmidt, Arendt,Popper, Nozick, Rawls, MacIntyre.

LIVELLO DELLE CONOSCENZE:

Buono

COMPETENZE:

Le principali competenze attivate sono:

- Individuare il rapporto tra la filosofia e le altre forme di sapere

- Porre la storia del pensiero filosofico nel contesto della storia politica e istituzionale - Orientarsi nello spazio della geografia storica

- Padroneggiare il lessico filosofico e utilizzarlo in maniera adeguata ai fini dell'argomentazione

LIVELLO DELLE COMPETENZE:

Buono

CAPACITÀ:

Le capacità sulle quali si è lavorato maggiormente sono quelle relative alla comprensione dei testie al confronto critico fra le posizioni.

METODI:

La metodologia maggiormente utilizzata è stata la lezione frontale partecipata. Si è fatto semprericorso alle mappe storiche e alla capacità di orientarsi nello spazio storico. Inoltre sono statiutilizzati materiali audiovisivi e iconografici e rispettive analisi di decodifica.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

Libro di testo.Antologia di testi.Materiali video proposti dal docente

36

STRUMENTI DI VERIFICA:

Si è fatto riferimento ai criteri stabiliti nel PTOF.Nello specifico la valutazione si è incentrata su tre grandi aree: Contenuti

Lessico

Argomentazione

LIBRO DI TESTO:

Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Confilosofare, vol. 3

37

7 – Valutazione degli apprendimenti

Il C.d.C. ha effettuato verifiche rapportate al livello dei discenti e programmate in funzione delleconoscenze, competenze e capacità periodicamente accertate; la tipologia delle prove è stata scelta daisingoli docenti in funzione delle caratteristiche proprie della disciplina. Durante il periodo di didattica adistanza sono state utilizzate sia valutazioni formative che sommative.

Le verifiche sul lavoro svolto sono state effettuate alla fine di ogni unità didattica o di ogni modulo, o inalcuni casi comprendendo più unità didattiche fra loro legate. Sono state utilizzate a questo fine verificheorali, verifiche scritte a domanda aperta, trattazioni sintetiche, saggi creativi e test a risposta multipla. Perle attività a distanza sono stati utilizzati questionari, esercitazioni sulle piattaforme apposite, composizionedi testi e colloqui individuali.

Tutti i docenti, pur nella specificità delle diverse discipline e delle metodologie utilizzate, hanno realizzato levalutazioni sulla rilevazione dei seguenti indicatori e criteri di verifica:

livello di conoscenza degli argomenti trattati;

partecipazione al dialogo educativo;

impegno mostrato in tutto l’arco dell’anno;

metodo di studio acquisito;

progressi nell’apprendimento e superamento delle difficoltà;

capacità di analisi e sintesi e rielaborazione argomentativa;

uso pertinente della lingua e dei linguaggi specifici disciplinari.

Ai fini della valutazione, il C.d.C. ha elaborato i criteri di valutazione e adottato la griglia (contenuta nelPTOF) di corrispondenza tra voti decimali e conoscenze, competenze e capacità riscontrate, che vieneallegata a questo documento.

38

8 – Simulazioni delle prove d'esame.

A causa dell'emergenza sanitaria non è stata svolta alcuna simulazione dei prove d'esame.

9 – Lista dei testi di letteratura italiana

(Libro di testo di riferimento: R. Carnero, G. Iannaccone, Al cuore della letteratura, ed. Giunti)

1) Alessandro Manzoni, dal capitolo 6 de I promessi sposi, “Fra Cristoforo dinanzi a don Rodrigo”;

2) Alessandro Manzoni, dal capitolo 13 de I promessi sposi, “Renzo nel tumulto di Milano”;

3) Alessandro Manzoni, dal capitolo 34 de I promessi sposi, “La madre di Cecilia”;

4) Alessandro Manzoni, dal capitolo 36 de I promessi sposi, “Dimenticatevi di me”, fino alla riga 53;

5) Giovanni Verga, da Vita dei campi, “Rosso malpelo” fino alla riga 37;

6) Giovanni Verga, da Vita dei campi, “La lupa”, fino alla riga 34;

7) Giovanni Verga, dal capitolo 3 de I Malavoglia, “Il naufragio della Provvidenza”;

8) Luigi Capuana, da C’era una volta…, “Spera di sole”, fino alla riga 58;

9) Italo Svevo, dal capitolo 4 de La coscienza di Zeno, “La morte del padre”, fino alla riga 50;

10) Luigi Pirandello, dal capitolo 12 de Il fu Mattia Pascal, “Lo strappo nel cielo di carta”;

11) Italo Calvino, dal capitolo 2 de Il sentiero dei nidi di ragno, “La pistola del tedesco”, dalla riga 82 alla riga126;

12) Italo Calvino, dal capitolo 4 de Il barone rampante, “La gran banda dei ladruncoli di frutta”, fino alla riga 38;

13) Italo Calvino, da Fiabe italiane, “Corpo-senza-l’anima”;

14) Italo Calvino, da Fiabe italiane, “Una notte in Paradiso”;

15) Italo Calvino, da Fiabe italiane, “Cric e croc”;

16) Italo Calvino, da Fiabe italiane, “Il contadino astrologo”;

17) Italo Calvino, da Fiabe italiane, “L’uomo che rubò ai banditi”;

18) Italo Calvino, da Fiabe italiane, “La ragazza mela”;

19) Italo Calvino, dal capitolo 7 di Marcovaldo, “La pietanziera”, fino alla riga 48.

39

Il Consiglio di Classe

DOCENTE DISCIPLINA

Prof.ssa Maria Veronica Cani Italiano e LatinoProf. Angelo Loggia Matematica e FisicaProf.ssa Stefania Vittori ScienzeProf.ssa Pilloni Alessandra Potenziamento biomedicoProf.ssa Silvia Musa Disegno/Storia dell’ArteProf. Roberto Cuccu IngleseProf. Maurizio Cocco Storia e FilosofiaProf.ssa Luisa Soru Scienze MotorieProf.ssa Pinuccia Vacca Religione

Iglesias, 29/05/2020

40

ALLEGATI

Documento del C.d.c

Anno Scolastico: 2019/20

Classe 5a A Scientifico

(con Potenziamento Biomedico)

Programmi svolti

Griglia di valutazione PTOF

41

Programmi svolti

Religione

Il problema etico:

Il problema etico: i tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti. La Bioetica: origine, contenuti, finalità.

L’Eutanasia: attiva e passiva. Il Testamento biologico.

La trasmissione della vita: aspetto biologico-fisiologico.

La fecondazione in vitro: Fivet omologa-eterologa( la parte scientifica è stata svolta dalla prof.ssa Asoni)

La clonazione – la pecora Dolly: le cellule staminali embrionali e adulte

La crioconsevazione-vivere la morte nella speranza del risveglio-Alcuni problemi etici- la speculazione economica americana e russa

Contestualizzazione del problema etico-video sulla clonazione e fivet

Etica della politica: Indagine sociale-economica –politica e di costume –

Il caso Moro: Le brigate rosse-terrorismo politico-Lo stato democratico e la formazione del cittadino alla partecipazione della vita pubblica

Il trapianto degli organi: analisi e riflessione

La shoah: Antisemitismo – Partecipazione al progetto: Il Giorno della Memoria, tavola rotonda con idocenti di storia e filosofia, del nostro istituto, sulle leggi razziali e antisemitismo

Progetto Natale: Solidarietà e condivisione-raccolta fondi –Costruzione in Siria del reparto pediatrico, raccolta viveri Caritas.

Eutanasia e testamento biologico.

La terapia del dolore.

L’intelligenza artificiale: quali problemi etici? Incontro in aula magna con Enrico Santus-espertosull’intelligenza artificiale.

42

Lingua e letteratura italiana

- Quadro storico del primo Ottocento. Il Neoclassicismo e il Romanticismo. Polemica tra Classicisti e Romantici. Lettera semisera di Grisostomo al suo figliuolo di Giovanni Berchet;

- Alessandro Manzoni, I promessi sposi: genesi, composizione, edizioni ventisettana e quarantana, struttura, personaggi, tematiche, stile e tecniche narrative. Lettura dei seguenti brani:

“Fra Cristoforo dinanzi a don Rodrigo”, dal cap. 6 (oggetto di discussione in sede di colloquio, come da ⸰O.M. del 16 maggio 2020 n. 16, art. 17, lettera b);

“Renzo nel tumulto di Milano”, dal cap. 13 (oggetto di discussione in sede di colloquio, come da O.M. del ⸰16 maggio 2020 n. 16, art. 17, lettera b);

“La madre di Cecilia”, dal cap. 34 (oggetto di discussione in sede di colloquio, come da O.M. del 16 maggio⸰2020 n. 16, art. 17, lettera b);

“Dimenticatevi di me”, dal cap. 36 (oggetto di discussione in sede di colloquio, come da O.M. del 16 ⸰maggio 2020 n. 16, art. 17, lettera b, fino alla riga 53);

- Giacomo Leopardi: aspetti biografici, excursus sulle opere; posizione dell’autore nella polemica tra Classicisti e Romantici; la poetica del vago e dell’indefinito. L’origine dell’infelicità in Leopardi; pessimismo storico e cosmico; la teoria del piacere. Confronto fra Leopardi e Schopenhauer sul dolore. La noia in Leopardi. Lettura e analisi dei seguenti brani:

“L’indefinito e la rimembranza”, dallo ⸰ Zibaldone;

“Dialogo della Natura e di un Islandese”, dalle ⸰ Operette morali;

I Canti: nascita e sviluppo dell’opera, canzoni giovanili, piccoli e grandi idilli, l’ultima fase della poesia leopardiana. Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti Canti:

“L’infinito”;⸰

“A Silvia”;⸰

“Il sabato del villaggio”;⸰

- Naturalismo francese e Verismo italiano: analogie e differenze;

- Giovanni Verga: gli anni giovanili e prime esperienze letterarie; la svolta verista. Produzione verista di Verga: Vita dei campi, I Malavoglia, Novelle rusticane, Mastro-don Gesualdo. Il narratore verista e tecniche narrative di Verga. Lettura e analisi dei seguenti brani:

“Rosso malpelo”, da ⸰ Vita dei campi (oggetto di discussione in sede di colloquio, come da O.M. del 16 maggio 2020 n. 16, art. 17, lettera b, fino alla riga 37);

“La lupa”, da ⸰ Vita dei campi (oggetto di discussione in sede di colloquio, come da O.M. del 16 maggio 2020n. 16, art. 17, lettera b, fino alla riga 34);

“Il naufragio della ⸰ Provvidenza” da I Malavoglia (oggetto di discussione in sede di colloquio, come da O.M.del 16 maggio 2020 n. 16, art. 17, lettera b);

43

- Lettura e analisi della fiaba di Luigi Capuana “Spera di sole “(oggetto di discussione in sede di colloquio, come da O.M. del 16 maggio 2020 n. 16, art. 17, lettera b, fino alla riga 58);

- Giovanni Pascoli: dati biografici, pensiero e produzione; il Fanciullino; il tema del nido; il simbolismo di Verga. Myricae: composizione e scelta del titolo, temi, lingua e stile. Poemetti, Canti di Castelvecchio, Poemi conviviali. Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti componimenti:

“Il gelsomino notturno”, da ⸰ Canti di Castelvecchio;

“X agosto”, da ⸰ Myricae;

- Gabriele D’Annunzio: fase dell’estetismo e Il piacere; fase del superomismo e Le vergini delle rocce;

- Italo Svevo: dati biografici, pensiero, produzione. La coscienza di Zeno. Lettura e analisi del seguente brano:

“La morte del padre” dal capitolo 4 de ⸰ La coscienza di Zeno (oggetto di discussione in sede di colloquio, come da O.M. del 16 maggio 2020 n. 16, art. 17, lettera b, fino alla riga 50);

- Luigi Pirandello: dati biografici, pensiero, produzione. Il fu Mattia Pascal. Lettura e analisi del seguente brano:

“Lo strappo nel cielo di carta” dal capitolo 12 de ⸰ Il fu Mattia Pascal (oggetto di discussione in sede di colloquio, come da O.M. del 16 maggio 2020 n. 16, art. 17, lettera b);

- Cenni sul Neorealismo;

- Italo Calvino: dati biografici, pensiero, produzione. Il filone neorealista e Il sentiero dei nidi di ragno; il filone fantastico-fiabesco e la “trilogia degli antenati”: Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliereinesistente; le Fiabe italiane: composizione della raccolta, riflessione sull’introduzione e individuazione dei tratti caratteristici del genere. Il filone “realistico-contemporaneo” e Marcovaldo. Lettura e analisi dei seguenti brani:

“La pistola del tedesco”, dal capitolo 2 de ⸰ Il sentiero dei nidi di ragno (oggetto di discussione in sede di colloquio, come da O.M. del 16 maggio 2020 n. 16, art. 17, lettera b, dalla riga 82 alla riga 126);

“La gran banda dei ladruncoli di frutta”, dal capitolo 4 de ⸰ Il barone rampante (oggetto di discussione in sede di colloquio, come da O.M. del 16 maggio 2020 n. 16, art. 17, lettera b, fino alla riga 38);

“Corpo-senza-l’anima”, da ⸰ Fiabe italiane (oggetto di discussione in sede di colloquio, come da O.M. del 16 maggio 2020 n. 16, art. 17, lettera b);

“Una notte in Paradiso”, da ⸰ Fiabe italiane (oggetto di discussione in sede di colloquio, come da O.M. del 16 maggio 2020 n. 16, art. 17, lettera b);

“Cric e Croc”, da ⸰ Fiabe italiane (oggetto di discussione in sede di colloquio, come da O.M. del 16 maggio 2020 n. 16, art. 17, lettera b);

“Il contadino astrologo”, da ⸰ Fiabe italiane (oggetto di discussione in sede di colloquio, come da O.M. del 16 maggio 2020 n. 16, art. 17, lettera b);

44

“L’uomo che rubò ai banditi”, da ⸰ Fiabe italiane (oggetto di discussione in sede di colloquio, come da O.M. del 16 maggio 2020 n. 16, art. 17, lettera b);

“La ragazza mela”, da ⸰ Fiabe italiane (oggetto di discussione in sede di colloquio, come da O.M. del 16 maggio 2020 n. 16, art. 17, lettera b);

“La pietanziera”, da ⸰ Marcovaldo (oggetto di discussione in sede di colloquio, come da O.M. del 16 maggio 2020 n. 16, art. 17, lettera b, fino alla riga 48).

- Cittadinanza e Costituzione: norme fondamentali di diritto del lavoro. Analisi degli articoli 1, 4, 35, 36, 37, 38, 39 e 40 della Costituzione italiana. Analisi degli articoli 1, 8, 18 dello Statuto dei lavoratori (Legge del 20 maggio 1970, n. 300) e le norme sui licenziamenti individuali.

45

Lingua e letteratura latina

Seneca:

- Profilo biografico;

- Dialogi; Consolatio ad Marciam, Consolatio ad Helviam matrem, Consolatio ad Polybium: caratteristiche e contenuti;

- De ira: caratteristiche e contenuti, lettura in traduzione italiana di I, 1, 1-4 (“L’ira”) e traduzione dal latino di III, 13, 1-3 (“La lotta contro l’ira”);

- De brevitate vitae, caratteristiche e contenuti, lettura di 10, 2-5 (“Il valore del passato”) e traduzione dal latino di 1, 1-4 (“La vita è davvero breve?”);

- De vita beata, caratteristiche e contenuti, lettura in traduzione del capitolo 16 (“La felicità consiste nella virtù”);

- De tranquillitate animi, caratteristiche e contenuti, traduzione dal latino di 2, 10 (“Il male di vivere”);

- De otio, De providentia, De constantia sapientis. La concezione di otium nella mentalità romana e in Seneca, differenza tra otium e negotium;

- I trattati: De clementia, De beneficiis, Naturales quaestiones.

- Epistulae ad Lucilium, caratteristiche e contenuti. Lettura in traduzione di 53, 1-8 (“Un naufragio volontario”). Il tema del viaggio in Seneca. Lettura in traduzione di 95, 51-53 (“Il dovere della solidarietà”). La schiavitù a Roma e posizione di Seneca al riguardo. Lettura in traduzione di 47, 1-4 e 10-11 (“Gli schiavi”);

- L’Apokolokyntosis, caratteristiche e contenuti;

- Le tragedie, caratteristiche e contenuti. Visione di una lectio magistralis di Eva Cantarella sulla figura di Medea (https://www.youtube.com/watch?v=w2ZvGfonTVc) e sulla tragedia come paideia (https://www.youtube.com/watch?v=LoO2t7yNUe0).

Petronio:

- Dati biografici;

- Il Satyricon: contenuto dell’opera, la questione del genere letterario;

- Il romanzo antico e sviluppo del genere nella storia;

- Il realismo petroniano.

Tacito:

- Profilo biografico e produzione; la concezione storiografica di Tacito;

- L’Agricola, caratteristiche e contenuti. Lettura in traduzione di 30 – 31, 3 (“Il discorso di Calgaco”);

- La Germania, caratteristiche e contenuti. Il Codex Aesinas e le mire del regime nazista. Visione di un filmato divulgativo (“A caccia di miti – I nazisti e il libro del potere”). Traduzione dal latino del capitolo 1

46

(“L’incipit dell’opera”) e del 4 (“Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani”); lettura in traduzione di 18-19 (“La famiglia”);

- Le Historiae e gli Annales, caratteristiche e contenuti. Lettura in traduzione di Annales, XIII, 15-16 (“L’uccisione di Britannico”); di XV, 38-39 (“Nerone e l’incendio di Roma”) e di XV, 44, 2-5 (“La persecuzione dei cristiani”).

Apuleio:

- Profilo biografico e produzione letteraria;

- Le Metamorfosi: genere, contenuti, struttura, tematiche, caratteristiche, significati allegorici e implicazioniautobiografiche;

- Lettura dei seguenti brani in traduzione: I, 1-3 “Il proemio e l’inizio della narrazione”; III, 24-25 “Lucio diventa asino”; IV, 28-31 (“Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca”); V, 23 (“L’audace lucerna sveglia Amore”); VI, 20-21 (“Psiche è salvata da Amore”); XI, 1-2 (“La preghiera a Iside”); XI, 13-15 (“Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio”).

47

Storia dell'arte

Programma breve: Concetto di tutela (nascita della tutela e evoluzione legislativa dal Cinquecento ai Giorni nostri, l’opera di recupero dei beni artistici delle collezioni italiane ad opera del Canova, The monument mens e la loro attività nel corso della seconda guerra mondiale). L’argomento è stato solo introdotto e sviluppato parzialmente a seguitò dell’interruzione dovuta al COVID). Tecniche artistiche: pittura, incisione, stampa e opera grafica, la fotografia e il suo sviluppo. Cenni alla teoria del colore. La trasformazione della città nel XIX secolo: la nascita dell’urbanistica. L’architettura del ferro. Il Preromanticismo. Il Romanticismo: contesto, caratteri di quello inglese, tedesco, francese e italiano, principali esponenti in campo pittorico. Il Realismo francese: contesto e principali esponenti in campo pittorico. L’Impressionismo: contesto, trasformazione del mercato dell’arte, caratteri generali, alcuni dei principali esponenti in campo pittorico.

Programma completo: CONCETTO DI TUTELA (evoluzione legislativa dal Cinquecento ai Giorni nostri, l’opera di recupero dei beni artistici delle collezioni italiane ad opera del Canova, The monument mens e la loro attività nel corso della seconda guerra mondiale). L’argomento è stato solo introdotto e sviluppato parzialmente a seguitò dell’interruzione dovuta al COVID). TECNICHE ARTISTICHE: pittura e il tonalismo dei veneti, incisione, stampa e opera grafica, la fotografia e il suo sviluppo. Cenni alla teoria del colore. LA TRASFORMAZIONE DELLA CITTÀ NEL XIX SECOLO: contesto, elementi analizzati: o Il piano di Haussmann a Parigi, l'Operà di Ganier, Il Ring di Vienna e la critica di Site, il Piano di Barcellona di Cerda', nascita dell'urbanistica.

o Architettura dl ferro: inquadramento generale e prime applicazioni in architettura. I ponti: Iron Bridge e Ponte di Brooklyn. Le stazioni (Stazione Atocha, Gare du Nord, ect.). Gli edifici delle esposizioni: il Crystal Palace di Joseph Paxton, la Tour di Gustave Eiffel, la Galleria delle macchine di Ferdinand Dutert. I mercati: Les Halles Centrales di Victor Baltard. PREROMANTICISMO E ROMANTICISMO: contesto, etimologia del termine, caratteri generali, il sublime e il genio. o Johann Heinrich Füssli, cenni biografici. Opere analizzate:

La disperazione dell’artista davanti alla grandezza delle rovine antiche, L’incubo. o Francisco José de Goya y Lucientes: cenni biografici. Opere analizzate: Il sonno della ragione genera mostri, Famiglia di Carlo IV; 3 maggio 1808: fucilazione alla montaña del Principe Pio, Saturno che divora uno dei suoi figli, Duevecchi che mangiano. Cenni sulle raccolte di incisioni (Capricci, I disastri della guerra) e sulle le Pitture nere. la rappresentazione della guerra, due opere Goya e Picasso a confronto: La fucilazione e Massacro in Corea. o Romanticismo inglese: l’onirico, il pittoresco e il sublime. o William Blake: cenni biografici. Opere analizzate: Il vortice degli amanti. Francesca da Rimini e Paolo Malatesta, L’Onnipotente (Ancient of Days). o John Constable: cenni biografici. Opere analizzate: Studio di nuvole, Studio di nuvole a cirro, Il carro di fieno, La cattedrale di Salisbury vista dai terreni del vescovo. o Joseph Mallord William Turner: cenni biografici. Opere analizzate: Didone costruisce Cartagine, Naufragio, Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, Incendio della Camera dei lords e dei comuni il 16 ottobre 1834, Luce e colore: il mattino dopo il diluvio. o Romanticismo tedesco: l’anima della natura. o Caspar David Friedrich: cenni biografici. Opere analizzate: Abbazia nel Querceto, Monaco in riva al mare, Viandante sul mare di nebbia, Mare di ghiaccio o Il naufragio della Speranza. o Romanticismo francese e italiano: soggetti ispirati a fatti di cronaca e tematiche di taglio politico. o Jean-Louis-André-Théodore Géricault: cenni biografici. Opere analizzate: Ufficiale dei cavalleggeri della guardia imperiale alla carica (cenni), La zattera della Medusa, Alienati in particolare Alienata con monomania dell’invidia. o Eugène Delacroix: cenni biografici. Opere analizzate:

48

La Libertà che guida il popolo, La barca di Dante, Il rapimento di Rebecca (cenni sull’uso del colore) o Francesco Hayez: brevi cenni biografici. Opere analizzate: I Vespri siciliani, La Meditazione, Il bacio, nelle sue tre versioni note brevi cenni alla sua attività di ritrattista. REALISMO FRANCESE: contesto e caratteri generali, la Scuola di Barbizon, l’impegno politico. o Jean-Baptiste-Camille Corot : cenni biografici. Opere analizzate: Il ponte di Narni, La città di Volterra (due versioni de). o Jean-François Millet: cenni biografici. Opere analizzate: L’Angelus, Le spigolatrici o Gustave Courbet e la pittura come impegno di lotta politica. Opera analizzata: Gli spaccapietre. o Honoré Daumier: cenni biografici e la satira politica. Opere analizzate: Passato, presente, futuro, Gargantua, Celebrità del «Juste-Milieu», Rue Transnonain, il 15 aprile 1834, Il fardello (Lavandaia), Vagone di terza classe.

IMPRESSIONISMO: contesto, caratteri generali e temi, le rivoluzioni tecniche sul colore e sulla luce. o La promozione ufficiale delle arti: i Salons; l'art pompier. o Édouard Manet: cenni biografici e la sua figura giuda per la generazione degli Impressionisti. Opere analizzate: La colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergère. o Oscar-Claude Monet: cenni biografici. Opere analizzate: Impressione, sole nascente, Papaveri, La stazione Saint-Lazar. o Edgar Degas: cenni biografici. Opera analizzata: L’assenzio.

49

Potenziamento biomedico

L'apparato riproduttore e la riproduzione nell'uomo.

o La riproduzione umana.

L'apparato riproduttore maschile.

L'apparato riproduttore femminile.

La spermatogenesi e l'oogenesi.

Il controllo ormonale della riproduzione nell'uomo e nella donna.

L'accoppiamento e la fecondazione.

La contraccezione.

La procreazione medicalmente assistita e la diagnosi preimpianto.

Le patologie che interessano l'apparato riproduttore.

Lo sviluppo embrionale e la gravidanza.

Lo sviluppo dell'embrione umano.

La gravidanza.

Il parto.

La diagnosi prenatale.

L'interruzione della gravidanza.

50

Filosofia

Unità I. Dopo Hegel, contro Hegel

Schopenhauer: il mondo comevolontà e rappresentazione, il ruolo del corpo, le idee, il velo di Maya, pessi-mismo e vie di liberazione.Nietzsche: il rapporto con la filosofia greca, apollineo e dionisiaco. La filosofia anti-sistema e l’aforisma. La fase illuminista: lo stile e gli obiettivi. La geneaologia della morale. L’eterno ritorno, la volontà di potenza, l’ubermansch.Freud: ragione e istinti. La scoperta dell'inconscio. La seconda topica. Il metodo della psicoanalisi: dall'ipnosiall'interpretazione dei sogni. Lo sviluppo sessuale e il complesso di Edipo.

Unità II. Economia e morale

Adam Smith: principali contenuti de “La ricchezza delle nazioni”, la mano invisibile e gli assunti dell'econo-mia classica.Karl Marx: le radici hegeliane e il materialismo storico. Materialismo storico e diamat sovietico. L’analisi del sistema capitalistico e le principali teorie del capitale: merce, alienazione, plusvalore. Il destino del capitali-smo. Il manifesto del partito comunista e la filosofia per trasformare la società. John Maynard Keynes: i presupposti filosofici dell'economia keynesiana. Il rapporto con il realismo morale diMoore, il circolo di Bloomsbury, la teoria della moneta, la critica all'economia classica, la visione della socie-tà e il rapporto con il socialismo, la piena occupazione e il ruolo dello Stato.

Unità III. La filosofia italiana del Novecento

Lo storicismo di Dilthey: psicologia, mondo storic ed ermeneutica. Oswald Spengler e il tramonto dell'occi-dente. Croce: storicismo e liberalismo. Il pensiero politico crociano e la sua influenza prima e dopo il fascismo. Le quattro forme dello spirito, la storia, l'attività pratica.Gentile e l’attualismo: il ruolo nel fascismo e l'ipotesi del parricidio culturale, la realtà come fiamma eterna, arte religione e filosofia, la concezione dello Stato.Il marxismo di Gramsci: Gramsci e la polemica con Croce, militanza, antifascismo e carcerazione. L'egemo-nia, il ruolo sociale della cultura.

Unità IV: Husserl e Heidegger: fenomenologia ed esistenzialismo

La fenomenologia come corrente filosofica. Matematica, psicologia e logica nel pensiero di Husserl. Ontolo-gia e metafisica della fenomenologia, l'epochè, la crisi delle scienze europee. EHeidegger: l'esistenzialismo come corrente filosofica. essere ed esistenza. Essere e tempo: il dasein, l'esse-re-nel-mondo, l'essere-con-gli altri, la dittatura del sì, l'esistenza inautentica, angoscia morte e cura, la me-tafisica come problema.

Unità VI. Epistemologia e teoria del linguaggio nel Novecento (Didattica a distanza)

L'atomismo logico di Russell.Filosofia analitica e filosofia contintale.Wittgenstein: il Tractatus: struttura del linguaggio, metodo e scopi della filosofia, calcolo proposizionale. Le ricerche filosofiche: il rifiuto del tractatus e i giochi linguistici.Popper e la falsificabilità. Il principio di falsificazione. Il metodo della scienza e il modello Popper-Kuhn. La struttura delle rivoluzioni scientifiche e il suo impatto. I paradigmi, la scienza normale e il ruolo del-le anomalie. Il relativismo.

51

Lakatos. I programmi di ricerca.Feyerabend. L'anarchismo metodologico. La valutabilità delle teorie scientifiche. Fatti e teorie.

Unità VII: Nuovi sviluppi della filosofia politica (Didattica a distanza)

Schmitt: Decisionismo, teologia politica. Guerra e rapporti di forza. Arendt: le critiche al totalitarismo. Le origini del totalitarismo. La banalità del male.Popper: la società aperta. La critica al marxismo e allo storicismo. Il modello di società aperta e il governo ri -formista. Democriazia e media La polemica di Carr.Rawls: La giustizia come equità. il neocontrattualismo e il velo di ignoranza. I principi di giustizia e la giusti -zia sociale. Hayek e Nozick. La critica alla nozione di giustizia sociale e al welfare state. Libertà individuale e disugua -glianze. Lo stato minimo.Utopia e distopia libertaria in Ayn Rand.MacIntyre: l'indagine sulla virtù. Il comunitarismo.

52

Storia

Unità I: Apogeo e crisi del lungo Ottocento

La belle époque e la società di massa. Il clima culturale del Novecento: positivismo, utilitarismo ed evoluzio-nismo. Libertà e giustizia sociale. L'Europa e l’Italia giolittiana. Sistemi e partiti politici. Gli Stati Uniti di Ted-dy Roosevelt, la politica imperiale e il rapporto col giappone, il progressismo e il People's party. Le premessedella Grande Guerra. La guerra che cambiò il mondo: società, tecnologia e soldati nella Grande Guerra. I principali sviluppi della guerra. I 14 punti di Wilson.

Unità II: Mussolini, la guerra italiana e il fascismo

Benito Mussolini, il socialista. L'Italia dalla neutralità all’intervento. La guerra fra disfatta e vittoria. La vitto-ria mutilata e la nuova Italia. I partiti politici. Il biennio rosso. L'impresa di Fiume: racconto dei fatti, le princi-pali sperimentazioni sociali a Fiume, la carta del Carnaro. Fascismo e squadrismo. L’ascesa al potere del fa-scismo. Il secondo governo Mussolini e la dittatura: la legge elettorale Acerbo, l'omicidio Matteotti, le leggi fascistissime. La fascistizzazione dell'Italia: la compenetrazione fra Stato e partito, l'organizzazione della so-cietà, il fascismo come religione.

Unità III: Il secolo breve

La rivoluzione russa: la fase di febbraio e quella di ottobre. I principali protagonisti. La strutturazione del partito bolscevico. La guerra civile. L'organizzazione politica ed economica nell'URSS degli anni Venti. L'asce-sa di Stalin.La crisi del '29: la società americana negli anni Venti. Le ragioni della crisi. Le risposte dell'economia classica.Le proposte keynesiane. Il presidente Roosevelt e il New Deal.La repubblica di Weimar: le conseguenze della guerra e della pace in Germania, i partiti politici e la fragilità. La situazione economica e l'impatto della crisi del '29. L'ideologia nazista, L'ascesa del partito nazista e il cancellierato di Hitler.La Germania hitleriana: organizzazione sociale, militarizzazione, politiche economiche. La politica estera na-zista. Scontro e incontro fra fascismo e nazismo. L'evoluzione della politica estera fascista.La guerra civile di Spagna.L'URSS staliniana: organizzazione sociale, rapporto fra Stato e partito comunista, la vita quotidiana, ammini-strazione della giustizia e show-trials, le politiche economiche dalla NEP alla collettivizzazione forzata.

Unità IV. La seconda guerra mondiale e la guerra fredda

Il revisionismo dei trattati e le premesse della seconda guerra mondiale. L'appeseament e la conferenza di Monaco. Gli schieramenti e l'inizio delle ostilità.Guerra lampo, guerra mondiale, guerra bombardata, guerra nucleare.La Shoah.La fine della guerra e la divisione del mondo in sfere di influenza. La cortina di ferro: i trattati di pace e il mondo bipolare. Le principali istituzioni dei due blocchi e le alleanze militari. Il ruolo degli arsenali atomici.Fine degli imperi coloniali e premesse della decolonizzazione.L'Asia: il paradosso cinese, il Giappone dall'occupazione alla democrazia, l'Indocina, la guerra di Corea.La politica del containment.La nascita dello Stato di Israele e la questione mediorientale.

Unità V: 1956: l'anno della svolta

53

La situazione europea negli anni Cinquanta e le prime forme di integrazione economica. La decolonizzazionein Belgio e Indocina, La morte di Stalin e le reazioni della comunità internazionale. La questione di Suez. Il XXcongresso del PCUS e le sue conseguenze. La situazione a Praga. L'invasione di Budapest. L'Algeria francese. La politica estera di Chruscev. Il roll-back e il coinvolgimento americano in Indocina. I paesi non allineati.

Unità VI: Repubblica all'italiana (In parte come didattica a distanza)

Il 1943 e le due Italie: fascismo, resistenza e guerra civile. Il lungo dopoguerra: la situazione economica e so-ciale. Dal fascismo alla repubblica. Trattati di pace: un paese sconfitto. L'assemblea costituente. Sistema po-litico e sistema dei partiti. La ripoliticizzazione dell'Italia. Gli anni del centrismo. Il boom economico. Il mo-dello IRI e il modello ENI. La questione triestina. Il centrosinistra da Fanfani a Moro. La RAI, la lottizzazione e la partitocrazia.

Unità VII: I trenta gloriosi. (Didattica a distanza)

I “trenta gloriosi”. Capitalismo e comunismo a confronto. Keynesismo, stato sociale e la terza via europea.La crisi cubana del 1962 e la distensione. La lotta per lo spazio fra USA e URSS. Gli Stati Uniti di Kennedy. IlVietnam e il 1968.Il 1968 in Italia e la notte della repubblica. La solidarietà nazionale e l'omicidio di Aldo Moro.Nuove forme della politica: movimenti studenteschi, ecologismo, lotte di emancipazione. Il processo di inte-grazione europeo negli anni Sessanta e Settanta. Gli Stati Uniti di Richard Nixon e la questione cinese. La cri -si petrolifera del 1973 I conflitti in medio oriente.

Unità VIII: Esiste la società? (Didattica a distanza)

Gli anni '80: edonismo, individualismo, nuovi soggetti politici. Gli anni del pentapartito in Italia. Thatcher eReagan e il trionfo del neoliberismo. Gorbacev: crisi e crollo dell'Unione sovietica. La riunificazione dellaGermania. Il secolo americano. La fine della storia? La nuova Europa e la crisi dello Stato sociale. La societàalla fine del secolo: la terza rivoluzione industriale, internet. La fine della prima repubblica italiana. Il mondoa un solo polo: le guerre in Jugoslavia e la guerra del golfo. Il nuovo millennio e l'11 settembre. La crisi eco-nomica del 2008.

54

Fisica

U.D.A. 1. ELETTROSTATICA 1.1: LA LEGGE DI COULOMB 1) Elettrizzazione per strofinio. 2) Conduttori ed isolanti. 3) Elettrizzazione percontatto. 4) La carica elettrica ed il principio di conservazione della carica elettrica. 5) Legge di Coulomb. 6)Forza di Coulomb nella materia. 7) Induzione elettrostatica. 8) Polarizzazione del dielettrico. 1.2: IL CAMPO ELETTRICO 1) Il concetto di campo elettrico. 2) Il vettore campo elettrico. 3) Linee di campo.4) Flusso del campo elettrico. 5) Teorema di Gauss. 6) Campo elettrico generato da una distribuzione pianainfinita di carica. 1.3 IL POTENZIALE ELETTRICO 1) Energia potenziale elettrica 2) Potenziale elettrico. 3) Potenziale di una ca -rica puntiforme. 4) Superfici equipotenziali. 1.4 FENOMENI DI ELETTROSTATICA 1) Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. 2)Campo elettrico e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico. 3) Capacità di un conduttore. 4)Condensatori. 5) Condensatori in serie e in parallelo. 6) Energia immagazzinata in un condensatore. U.D.A. 2. LA CORRENTE ELETTRICA 2.1: LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1) La corrente elettrica. 2) Generatori di tensione. 3) Circuito elet-trico. 4) Prima legge di Ohm. 5) Leggi di Kirchhoff. 6) Resistenze in serie e in parallelo. 7) Trasformazione del -l’energia elettrica. 8) Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore.

2.2: CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI 1) Conduttori metallici. 2) Seconda legge di Ohm. 3) Effetto Joule.4) Dipendenza della resistività dalla temperatura. 5) Lavoro di estrazione e potenziale di estrazione. 6) Effet -to Volta. 2.3: CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS 1) Soluzioni elettrolitiche. 2) Elettrolisi. 3) 1a legge di Fa -raday. 4) Pile e accumulatori. 5) Conducibilità nei gas. U.D.A. 3. MAGNETISMO 3.1: FENOMENI MAGNETICI 1) Magneti naturali e artificiali. 2) Linee di campo del campo magnetico. 3)Forze fra magneti e correnti e forze fra correnti. 4) Intensità del campo magnetico. 5) Forza esercitata dalcampo magnetico su un filo percorso da corrente. N.B. INIZIO DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA A DISTANZA 6) Campo magnetico di un filo percorso da corrente, di una spira, di un solenoide. 7) Il motore elettrico. 3.2: CAMPO MAGNETICO 1) Forza di Lorentz. 2) Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. 3)Flusso del campo magnetico. 4) Circuitazione del campo magnetico. 5) Proprietà magnetiche dei materiali. 3.3: INDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1) Correnti indotte. 2) Legge di Faraday - Neumann. 3) Legge di Lenz.

55

Matematica

U.D.A. 1. TRIGONOMETRIA 1.1: LA TRIGONOMETRIA 1) I triangoli rettangoli. 2) Applicazione dei teoremi sui triangoli rettangoli. 3) Itriangoli qualunque. U.D.A. 2. LE FUNZIONI E I LIMITI 2.1: FUNZIONI 1) Funzioni reali di variabile reale. 2) Funzioni iniettive, suriettive e biiettive. 3) Funzioni mo-notòne. 4) Funzioni periodiche. 5) Funzioni pari e dispari. 6) Funzioni inverse. 7) Funzioni composte.

2.2: TOPOLOGIA DELLA RETTA 1) Intervalli di numeri reali. 2) Insiemi limitati ed illimitati. 3) Estremi di uninsieme. 4) Intorni di un punto. 5) Punti isolati. 6) Punti di accumulazione.

2.3: LIMITI 1) Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito. 2) Limite infinito di una fun -zione per x che tende ad un valore finito. 3) Asintoti verticali. 4) Limite finito di una funzione per x che tendead un valore infinito. 5) Asintoti orizzontali. 6) Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valoreinfinito. 7) Teorema di unicità del limite (senza dimostrazione). 8) Teorema della permanenza del segno(senza dimostrazione). 9) Teorema del confronto (senza dimostrazione).

2.4: OPERAZIONI SUI LIMITI 1) La definizione di funzione continua. 2) Esempi di funzioni continue. 3) Limitedella somma di due funzioni. 4) Limite del prodotto di due funzioni. 5) Limite della potenza n-esima di unafunzione. 6) Limite della radice n-esima di una funzione. 7) Limite del quoziente di due funzioni. 8) Limitedelle funzioni composte. 2.5: LE FORME INDETERMINATE E IL CALCOLO DE LIMITI 1) La forma indeterminata − + . 2) La forma in -determinata 0 . 3) La forma indeterminata . 4) La forma indeterminata 0 0 . 5) I limiti notevoli. 6) Ri -cerca degli asintoti: asintoti verticali, orizzontali e dobliqui. 2.6 LE FUNZIONI CONTINUE 1) Teoremi sulle funzioni continue (senza dimostrazione). 2) Punti di disconti -nuità di una funzione. U.D.A. 3. DERIVATE E STUDIO DI FUNZIONE 3.1: DERIVATA DI UNA FUNZIONE 1) Rapporto incrementale. 2) Derivata di una funzione. 3) Calcolo delladerivata. 4) Continuità e derivabilità. 5) Derivate fondamentali. 6) Teoremi sul calcolo delle derivate (senzadimostrazione): derivata del prodotto di una costante per una funzione; derivata della somma di funzioni;derivata del prodotto di funzioni; derivata della potenza di una funzione; derivata del quoziente di due fun -zioni. 7) Derivata di una funzione composta. 8) Derivate di ordine superiore al primo. 9) Differenziale di unafunzione. 10) Determinazione della retta tangente al grafico di una funzione. 11) Punti stazionari. 12) Puntiangolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale. 13) Applicazione delle derivate alla fisica. 3.2: TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE 1) Teorema di Fermat (senza dimostrazione). 2) Teorema diRolle (senza dimostrazione). 3) Teorema di Lagrange (senza dimostrazione). 4) Funzioni crescenti e funzionidecrescenti. 5) Teorema di De L’Hospital (senza dimostrazione). N.B. INIZIO DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA A DISTANZA

56

3.3: MASSIMI, MINIMI E FLESSI 1) Definizioni di massimo, minimo e flesso. 2) Ricerca di massimi, minimi eflessi a tangente orizzontale attraverso lo studio del segno della derivata prima. 3) Ricerca dei flessi attraver -so lo studio del segno della derivata seconda. 4) Problemi di massimo e minimo. 3.4: STUDIO DI FUNZIONE 1) Studio di una funzione. 3) Applicazioni dello studio di funzione. U.D.A. 4. INTEGRALI U.D. 4.1: INTEGRALI INDEFINITI 1) Primitiva di una funzione. 2) Integrale indefinito. 3) Proprietà degli inte-grali indefiniti. 4) Integrali indefiniti immediati. 5) Integrali di funzioni composte. 6) Integrazione per parti. U.D. 4.2: INTEGRALI DEFINITI 4) Integrale definito. 5) Proprietà dell’integrale definito. 6) Teorema della me -dia (senza dimostrazione). 7) Calcolo delle aree. 4) Applicazioni degli integrali alla fisica.

57

Scienze motorie

• Potenziamento fisiologico;

• Esercitazioni per il miglioramento della funzione cardio – respiratoria;

• Corsa in varie forme e direzioni, con ritmi alternati;

• Tecnica della corsa -corsa in forma atletica di velocità, di resistenza;

• Esercizi di mobilizzazione articolare ed elasticità muscolare;

• Esercizi di stretching;

• Esercizi per il consolidamento dello schema corporeo e per l’acquisizione e l’affinamento di

gesti atletici e sportivi;

• Potenziamento muscolare con esercizi a carico naturale e aggiuntivo;

• Preatletica generale;

• Ginnastica segmentaria e di compensazione;

• Ginnastica addominale;

• Esercizi di coordinazione;

• Esercizi di equilibrio;

• Esercizi di orientamento spazio – tempo;

• Esercizi di destrezza;

• Esercizi con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi;

• Esercizi preventivi e correttivi;

• Giochi sportivi: pallavolo, calcio a 5, badminton, pallacanestro, pallatamburello;

• Percorsi strutturati e circuiti specifici con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi;

• Giochi codificati e non codificati anche nelle formule 2 Vs 2, 3 Vs 3 …

• Esercitazioni individuali, a coppie e di gruppo;

• Tecnica della corsa;

• Assistenza diretta e indiretta connessa alle attività;

• Condizionamento autogestito;

• Prevenzione degli infortuni;

• Compiti di arbitraggio;

58

Argomenti teorici:

• L’Atletica leggera:

-le corse veloci 100, 200, 400;

- la corsa su lunghe distanze: mezzofondo, fondo, maratona;

-la corsa ad ostacoli;

- staffette 4x100, 4x400;

- il salto in alto e in lungo;

-il getto del peso e il lancio del disco;

-i giochi olimpici antichi;

-lavori individuali : schede di allenamento sul potenziamento muscolare.

Filmografia:

-Race - Il colore della vittoria

-Adidas Vs Puma

59

Scienze naturali, chimica e geografia

BIOLOGIA

L’evoluzione dei viventi e i meccanismi dell’ereditarietà

Per questa parte si è fatto ricorso ai libri in adozione per le classi seconda e terza e alle dispense fornite dalla docente

- Le prove dell’evoluzione

- Dal creazionismo alle prime teorie evoluzioniste (Buffon, Lamarck)

- L’evoluzione secondo Darwin, la selezione naturale e la selezione sessuale. Gli alberi filogenetici.

- La nascita della genetica: gli esperimenti di Mendel.

- Il linguaggio della genetica (geni, alleli, omozigoti ed eterozigoti, genotipo e fenotipo)

- Le tre leggi di Mendel

- Le eccezioni alle leggi di Mendel: dominanza incompleta, codominanza, alleli multipli (gruppi sanguigni), eredità poligenica.

- La moderna sintesi evoluzionistica

- La genetica delle popolazioni e la variabilità genetica

- L’equilibrio di Hardy-Weinberg e i fattori della microevoluzione: deriva genetica, mutazioni, flusso genico ed accoppiamenti non casuali.

- Selezione naturale: il concetto di fitness e di adattamento all’ambiente.

SCIENZE DELLA TERRA

I fenomeni sismici e l’interno della Terra

Per questa parte si è fatto ricorso ai libri in adozione per la classe quarta e alle dispense fornite dalla docente

- I terremoti: la teoria del rimbalzo elastico

- Le onde sismiche

- L’utilizzo delle onde sismiche per lo studio dell’interno della Terra

- Le principali discontinuità sismiche

- Crosta oceanica e crosta continentale, mantello e nucleo

- Litosfera, astenosfera e mesosfera

- L’isostasia e i movimenti verticali

60

- Il calore interno della Terra e le correnti convettive del mantello

La dinamica della Litosfera

1. Le teorie fissiste

2. La teoria della deriva dei continenti

2.1. Wegener aveva ragione?

3. La morfologia dei fondali oceanici

3.1. I sedimenti oceanici

4. Gli studi di paleomagnetismo

4.1. La migrazione apparente dei poli magnetici

4.2. Le inversioni di polarità

5. Espansione dei fondali oceanici

6. Anomalie magnetiche

7. La struttura delle dorsali oceaniche

7.1. Faglie trasformi

8. Età delle rocce dei fondali

BIOLOGIA e CHIMICA

La chimica del Carbonio

1. La chimica del Carbonio

1.1. La varietà dei composti organici e il loro utilizzo

1.2. Le particolari proprietà dell’atomo di Carbonio

2. Il Carbonio nei suoi composti

2.1. Ibridazione sp3

2.2. Ibridazione sp2

2.3. Ibridazione sp

2.4. Elettroni π delocalizzati, risonanza e struttura del Benzene

3. La classificazione dei composti organici

3.1. Le strutture molecolari – composti aciclici, carbociclici, eterociclici)

3.2. I principali gruppi funzionali (alogenuri, alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi, ammine)

61

6. L’isomeria

6.1. Isomeria di struttura o costituzionale

6.2. La stereoisomeria: isomeria geometrica e quella ottica

Gli idrocarburi

1. I tipi di idrocarburi

1. Gli alcani

1.1. Nomenclatura degli alcani

1.2. Proprietà fisiche degli alcani, fonti e caratteristiche generali

1.3. Proprietà chimiche

2. Gli idrocarburi insaturi

2.1. Gli alcheni

2.2. I dieni

2.3. Gli alchini

2.4. Proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali degli idrocarburi insaturi

3. Idrocarburi aliciclici

3.1. Cicloalcani: nomenclatura

3.2. Le caratteristiche dei cicloalcani

4. Idrocarburi aromatici o Areni

4.1. I legami del Benzene

4.2. I diversi tipi di composti aromatici e la nomenclatura relativa

4.3. Proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali degli Areni

I derivati funzionali degli Idrocarburi

Per questa parte si è fatto ricorso alla dispensa che si allega al presente programma tratta dal tomoA del testo:

Paolo Pistarà – Principi di chimica moderna – Atlas editore

facendo riferimento alle caratteristiche generali, alla nomenclatura ed agli esempi più significativi delle famiglie chimiche senza peraltro entrare nello specifico delle reazioni che le caratterizzano.

Gli argomenti trattati sono:

62

Gruppi funzionali Alogenuri alchilici Alcoli e Fenoli Eteri Aldeidi e Chetoni Acidi carbossilici Esteri e Ammidi Grassi Ammine

Le biomolecole (cenni)

1. I composti della vita

2. I lipidi

2.1. I lipidi saponificabili (trigliceridi e acidi grassi, differenza tra grassi saturi ed insaturi, i fosfolipidi)

3. I carboidrati

3.1. I monosaccaridi

3.2. I monosaccaridi della serie D e della serie L

3.3. I monosaccaridi a catena chiusa

3.4. Gli oligosaccaridi (legame glicosidico ed esempio del saccarosio)

3.5. I polisaccaridi

4. Le proteine

4.1. Gli amminoacidi

4.2. Il legame peptidico

5. Gli acidi nucleici

5.1. I nucleotidi

5.2. La struttura del DNA e dell’RNA

Ho anche trattato, nel periodo della didattica a distanza, i seguenti temi nell’ambito di cittadinanza e costituizione:

Cittadinanza scientifica o Il concetto di cittadinanza scientifica, i diritti e le responsabilità del cittadino.o La cittadinanza scientifica e le sue conseguenze nei rapporti tra cittadini, stato, imprese.

La comunicazione della scienza, il web e le fake newsLa verifica delle informazioni intesa come metodologia di problem-solving capace di collegare diverse competenze strategiche di varie discipline, in particolari utili a maturare uno spirito critico, antidogma-tico e utile a formare cittadini attivi e consapevoli dei rischi della manipolazione dell’informazione.

63

o Il gap tra la comunità scientifica e il pubblicoo Il ruolo del web, vantaggi e svantaggio Le fake news (i meccanismi sociali che ne favoriscono la diffusione, bias di conferma e la

balcanizzazione, correlazioni spurie “correlation is not causation”, le regole di base per la verifica delle informazioni)

Documenti e sitografia: Articolo di Umberto Eco: “Il mago e lo scienziato” - https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/11/10/il-mago-lo-scienziato.html Articolo di Pietro Greco, «Giancarlo Quaranta, pioniere dei diritti di cittadinanza scientifica»http://www.cittadellascienza.it/centrostudi/2015/12/giancarlo-quaranta-pioniere-dei-diritti-di-cittadinanza-scientifica Articolo di Giancarlo Quaranta, «Conoscenza, responsabilità e cultura: riflessioni sulla comunicazio-ne scientifica»http://www.cittadellascienza.it/centrostudi/2015/12/conoscenza-responsabilita-e-cultura-riflessioni-sulla-comunicazione-scientifica/ Blog di Marco Cerrone, « Intervento al convegno Scienza e Società: Conoscere per partecipare: nuo-vo diritto di cittadinanza scientifica»http://www.nondetto.it/conoscere-per-partecipare-nuovo-diritto-di-cittadinanza-scientifica/

64

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

o I principali movimenti che hanno caratterizzato la produzione letteraria anglo-americana dalla finedel XVIII sec. alla fine della 2° Guerra Mondiale;

o Il concetto di Sublime;

o Il concetto di Romanticismo;

o Il concetto di Realismo;

o Il concetto di Ironia;

o Il concetto di Pessimismo;

o Il concetto di Arte per l’Arte;

o Il concetto di Modernismo;

o Il concetto di Durata e Flusso di Consapevolezza;

o Il concetto di Epiphany in Joyce e Moment of Importance in Woolf;

o Il concetto di Age of Anxiety in Auden.

COMPETENZE

o Saper riassumere un brano letterario e un articolo;

o Saper raffrontare due testi poetici o più in generale due opere letterarie;

o Saper prendere appunti durante una presentazione orale accompagnata da un supporto visivo;

o Saper contestualizzare l’opera di un autore con riferimento al periodo storico e a movimentifilosofici, letterari, artistici e scientifici;

o Saper individuare i principali elementi caratterizzanti lo stile di un testo letterario;

o Saper mettere in atto adeguate strategie di lettura a seconda dell’occasione e dell’obiettivo;

o Saper argomentare a favore o contro una tesi.

CAPACITÀ

o Comprendere gli elementi principali di un discorso chiaro, anche di una certa estensione, in linguastandard su argomenti familiari o non lontani dal proprio bagaglio culturale;

65

o Saper leggere articoli, servizi giornalistici su questioni di attualità o legate a tematiche conosciute;

o Saper leggere e comprendere un testo narrativo contemporaneo;

o Saper prendere parte, senza essersi preparati, ad una conversazione su argomenti familiari, diinteresse personale;

o Saper narrare una storia, la trama di un film o di un libro;

o Saper esprimere e motivare una propria opinione su un argomento conosciuto;

o Saper descrivere testi chiari e articolati su argomenti che interessano, fornendo informazioni eragioni a favore o contro una determinata opinione.

AUTORI, TESTI E MOVIMENTI LETTERARI

Sono stati proposti tagli di lettura che in qualche modo potessero motivare gli alunni ad ampliare le loro conoscenze del mondo e di sé stessi.

Di ogni testo si è fatta la lettura e analisi. Dagli elementi raccolti con quest’ultima si è arrivati all’autore e al periodo storico-culturale nel quale l’opera è stata prodotta. Infine è stato chiesto agli studenti di interagire con il testo, evidenziando gli elementi che lo rendono attuale e la loro risposta personale agli stimoli presenti nell’opera.

Non sono state trattate le biografie e la produzione letteraria in generale degli autori presentati o degli altriautori del periodo, se non singoli aspetti rilevanti alla comprensione e contestualizzazione del testo.

Il contesto storico è stato presentato in funzione della interazione con le tematiche presenti nelle opere letterarie analizzate.

Una parte dei testi in elenco sono presenti nell’antologia Amazing Minds di Spicci-Shaw edito dalla Pearson Longman. Per alcuni autori i brani presenti in antologia sono stati integrati con le parti non presenti nel manuale ma ritenute fondamentali per la comprensione dell’opera. I restanti documenti sono stati pubblicati nello spazio di E-Learning destinato al corso.

The Age of Transition

Thomas GrayELEGY WRITTEN IN A COUNTRY CHURCHYARD [stanzas 1-14; 19]

Early Romanticism: main features

The Sublime in painting and in literature

William Blake

SONGS OF INNOCENCE AND EXPERIENCE:

66

The Lamb

The Tyger

London

The Romantic Period

William Wordsworth

DAFFODILS

A CERTAIN COLOURING OF IMAGINATION

Samuel T. ColeridgeTHE RIME OF THE ANCIENT MARINER [Part I - II - III - Final two stanzas]KUBLA KHAN

CHAPTER XIV OF BIOGRAPHIA LITERARIA ON THE USE OF SUPERNATURAL AND ORDINARY EVENTS IN THEIR POETRY.

John Keats

LA BELLE DAME SANS MERCI

The Gothic Novel

Mary Shelley

FRANKENSTEIN: The Creation of the Monster The Chase

Comedy of Manners

Jane Austen

PRIDE AND PREJUDICE: Mr. Collins’s proposal

American Literature

Edgar Al lan Poe

THE BLACK CAT

Herman Melville

MOBY DICK: Unwanted Magnitude

The Victorian Age

Charles Dickens

OLIVER TWIST: More!

67

Elizabeth Gaskell

NORTH AND SOUTH: Home sickness

Late Victorian Literature

Oscar Wilde

THE PICTURE OF DORIAN GRAY:

Preface

Dorian’s death

THE BALLAD OF READING GAOL [ from line 1 to line 54 ]

Thomas HardyTHE CONVERGENCE OF THE TWAIN

The Twentieth Century

Joseph Conrad

LORD JIM: The Jump

Wilfred OwenDULCE ET DECORUM EST

James Joyce

THE DEAD: She was fast asleep

Virginia WoolfMRS. DALLOWAY: A pistol shot

George Orwell1984 The ministry of Truth

W.H. AudenFUNERAL BLUES

EPITAPH ON A TYRANT

MUSÉE DES BEAUX ARTS

68

REFUGEE BLUES

CLIL P R O JE C T

Nell’arco dell’ultimo triennio gli alunni hanno avuto modo di confrontarsi con tematiche inerenti a diverse altre discipline utilizzando la metodologia CLIL. Nel quarto anno hanno svolto un percorso sul tema della trasgressione nell’arte del XVII secolo, soffermandosi sull’analisi delle opere del poeta John Donne e dei pittori Vermeer e Caravaggio. Si sono inoltre soffermati su un capitolo del secondo libro del trattato di John Locke sull’origine delle idee, rielaborandolo e riproponendolo in contesti e registri differenti.Nel presente anno si è proposta una unità sul concetto di modernità che Impressionisti e Post-Impressionisti hanno cercato di rappresentare, ognuno con un suo particolare stile.

F I L M

Sono state proiettate scene dai seguenti film:FR A N K E N S T E I N ; PR I DE A N D PR E J U D I CE ; NOR T H A N D SOU T H ; O L I V E R TW I S T ; MO B Y D I C K ;

THE P I C T UR E O F DOR I A N GR A Y ; 1984.

69

70