DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - islotto.edu.it · VALLI FRANCESCA TEDESCO 2^LINGUA 5^ ... Utilizzare...

153
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Superiore “Lorenzo LOTTO” Via dell’Albarotto, 23 24069 Trescore Balneario (BG) Codice Fiscale: 95021050166 Telefono: 035.944.782 - 035.944.680 Fax: 035.944.220 Sito web: islotto.gov.it e-mail: [email protected] - [email protected] posta certificata: [email protected] Istituto Professionale Servizi Commerciali e Servizi Socio-sanitari Istituto Tecnico Economico (AFM, SIA e RIM) e Tecnologico (Costruzioni, Ambiente e Territorio) IeFP Operatore ai servizi di vendita e Operatore amministrativo segretariale e CAD DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^I indirizzo RIM Anno scolastico 2015-2016 D.P.R. Protocollo N° 252, O.M. del 19 aprile 2016

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - islotto.edu.it · VALLI FRANCESCA TEDESCO 2^LINGUA 5^ ... Utilizzare...

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Superiore “Lorenzo LOTTO”

Via dell’Albarotto, 23 – 24069 Trescore Balneario (BG) Codice Fiscale: 95021050166 Telefono: 035.944.782 - 035.944.680 Fax: 035.944.220 Sito web: islotto.gov.it

e-mail: [email protected] - [email protected] posta certificata: [email protected]

Istituto Professionale Servizi Commerciali e Servizi Socio-sanitari Istituto Tecnico Economico (AFM, SIA e RIM) e Tecnologico (Costruzioni, Ambiente e Territorio) IeFP Operatore ai servizi di vendita e Operatore amministrativo segretariale e CAD

DOCUMENTO

DEL 15 MAGGIO

CLASSE 5^I indirizzo RIM

Anno scolastico 2015-2016

D.P.R. Protocollo N° 252, O.M. del 19 aprile 2016

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 2 di 153

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI

Cognome Nome Materia

Continuità

didattica nel triennio

(indicare

le classi: 3ª, 4ª e 5ª)

BELLOLI NICOLETTA SCIENZE MOTORIE 3^, 4^, 5^

BENERECETTI LIVIO TEDESCO 3^ LINGUA 5^

BONACINA DANIELA DIRITTO E RELAZIONI

INTERNAZIONALI 3^, 4^, 5^

BONAFINI PAOLA MATEMATICA 3^, 4^, 5^

DEL BELLO EDOARDO ITALIANO E STORIA 3^, 4^, 5^

LORETY BREGY MONICA SPAGNOLO 2^ LINGUA 3^, 4^, 5^

MORELLI LISA INGLESE 3^, 4^, 5^

PEDRINI PATRIZIA SPAGNOLO 3^ LINGUA 5^

PIAZZI ANNA RELIGIONE 3^, 4^, 5^

PIAZZOLI ERNESTINA ECONOMIA AZIENDALE 3^, 4^, 5^

VALLI FRANCESCA TEDESCO 2^LINGUA 5^

COORDINATRICE: BONAFINI PAOLA

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 3 di 153

2. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE Totale alunni (maschi e femmine)

Tot. alunni Maschi Femmine

22 8 14

Totale alunni (provenienza scolastica)

Anno scolastico N° ALUNNI Dalla stessa sezione Da altra sezione o Istituto Da altro indirizzo

2013/14 27

7 dalla 2D;

16 dalla 2H;

3 dalla 2I;

1 ripetente

2014/15 26 24 dalla stessa classe

3 respinti

2015/16 22 22 dalla stessa classe

1alunna ha cambiato scuola

Scrutinio anni scolastici precedenti Totale alunni (quanti promossi, non promossi e promossi con 1, 2 o 3 giudizi sospesi)

Classe Promossi Non promossi 1

giud. sosp.

2

giud. sosp.

3 e 4

giud. sosp.

Terza

25

1 alunna ha cambiato sezione

2

1 cambio sezione 1 4 5

Quarta

22

1alunna ha cambiato scuola

2 3 2 2

EVENTUALI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: SI x NO

In caso affermativo, la documentazione sarà a parte in allegato riservato.

EVENTUALI CANDIDATI ESTERNI: VERONICA VACIS

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 4 di 153

3. PIANO DIDATTICO DELLA CLASSE 1) OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Gli atteggiamenti comuni richiesti gli alunni nei confronti della classe e degli insegnanti:

Non devono sottrarsi alle verifiche e alle interrogazioni.

Devono rispettare gli oggetti altrui (non rovinare libri, fotocopie, quaderni o altre cose) e comuni (non sporcare i banchi, tenere pulita la classe…).

Devono rispettare le consegne ricevute dall’insegnante relativamente ai compiti da fare; pianificare il lavoro.

Devono imparare a prestare attenzione alle interrogazioni anche degli altri alunni, per rispetto nei confronti dei compagni e come occasione di approfondimento e chiarimento. Gli atteggiamenti comuni che gli insegnanti si sono impegnati ad assumere nei confronti della classe e dei colleghi:

verifiche Gli insegnanti non hanno accettano di norma giustificazioni volte a evitare verifiche orali e scritte. Agli alunni è stata richiesta la conoscenza della lezione del giorno, anche se da poco interrogati o non era prevista una verifica. Sono state lasciate agli accordi fra i singoli insegnanti e gli alunni, la possibilità di introdurre interrogazioni programmate. Sono state fissate un numero di due verifiche scritte al massimo al giorno.

compiti Sono stati controllati i assegnati per casa; in caso di ripetute mancanze da parte dell’alunno, ciò inciderà sulla valutazione dello stesso.

in classe Durante la lezione non è stato consentito studiare o svolgere compiti di altre materie, bere bevande e mangiare. È stato lasciato agli accordi fra i singoli insegnanti e gli alunni, la possibilità di uscire durante le lezioni.

2) OBIETTIVI COGNITIVI Gli insegnanti ritengono che gli studenti debbano:

Studiare gli argomenti proposti in modo critico e problematico.

Saper gestire gli opportuni collegamenti interdisciplinari operando in modo analitico e valutativo.

Sviluppare la capacità di esporre quanto studiato, sia nella forma scritta che orale, in modo chiaro, con un linguaggio appropriato, sintetico e pertinente.

Saper prendere una posizione in merito alle problematiche che emergono durante le attività didattiche, rispettando le diversità ad ogni livello. Per quanto riguarda le tesine è stata consigliata la stesura di una mappa concettuale e richiesto di svolgere un lavoro personale e non copiato o scaricato da internet. Si ribadisce che i docenti non svolgono, ma correggono e non sono tenuti ad approvare i lavori presentati dagli studenti.

3) STRATEGIE PER IL LORO CONSEGUIMENTO

Richiamare gli alunni tutte le volte che si comportano in modo scorretto; l’insegnante o il coordinatore, nel caso lo ritengano opportuno, provvederanno a contattare la famiglia.

Dare spiegazioni ulteriori su argomenti non capiti nel caso in cui gli alunni si siano dimostrati attenti, partecipi e abbiano svolto i compiti loro assegnati.

Rispettare modi e ritmo d'apprendimento dello studente, compatibilmente con la necessità di portare avanti il programma

Ascoltare con attenzione gli interventi e le richieste degli studenti dando risposte chiare ed esaurienti.

Porre attenzione alle situazioni di difficoltà e problematiche sia per quanto riguarda il comportamento che il rendimento scolastico.

Richiedere uno studio continuo, accompagnato dalla riflessione e rielaborazione personale;

Offrire agli alunni lezioni di diversa natura: frontale, esercitazioni, dibattiti di approfondimento, verifiche orali, lavori di gruppo, assegnazione di relazioni e ricerche e argomenti da spiegare ai compagni.

Stimolare l’interesse e l’attenzione attraverso la problematizzazione e schematizzazione degli argomenti, cercando insieme agli alunni soluzioni, interpretazioni, collegamenti.

Correggere gli elaborati spiegando gli errori fatti, per una migliore consapevolezza da parte degli allievi delle proprie capacità e dei propri limitati.

Utilizzare linguaggi specifici, spiegando il lessico e correggono i vocaboli usati impropriamente.

Essere trasparenti nelle valutazioni, indicandone i criteri. 4) PERCORSI PLURIDISCIPLINARI: criteri di scelta e modalità di lavoro

Il Consiglio di Classe nella propria Programmazione annuale ha individuato alcuni argomenti oggetto di lavoro pluridisciplinare nei mesi successivi. Lo sviluppo degli argomenti ha coinvolto ed è stato portato avanti da alcuni docenti Per le specifiche degli argomenti e gli obiettivi raggiunti si rimanda alle schede disciplinari individuali e al paragrafo 4 del presente documento.

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 5 di 153

5) LIVELLI RAGGIUNTI DALLA CLASSE IN TERMINI DI COMPETENZE E CAPACITA’ IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI PREFISSATI La V I è composta da 22 alunni e alunne provenienti tutti dalla ex quarta i, dell’anno scolastico 2014/2015. Continuità docenti: I docenti di inglese, scienze motorie, religione, diritto e relazioni internazionali, matematica, spagnolo seconda lingua, hanno avuto la classe dalla terza. I docenti di tedesco e spagnolo 3^ lingua sono nuovi di quest’anno. La classe. A oggi è possibile fare un bilancio nel complesso apprezzabile e rilevante per partecipazione e capacità di prendere proprie iniziative per la maggior parte degli alunni e alunne della classe, ma meno apprezzabile per l’impegnio dello studio a casa. L’interesse e la responsabilità a volte sembrano rivolti al conseguimento del voto e a svolgere meccanicamente il proprio lavoro ad eccezione di un gruppo di studenti e studentesse che ha raggiunto livelli discreti e/o buoni, con alcune punte di eccellenza. Quest’anno alcuni docenti lamentano che spesso ci sono state molte assenze, ritardi e uscite anticipate e ciò ha implicato rallentamento e sfrondamento del programma. Inoltre si rilevano difficoltà nella gestione del gruppo classe in occasione di sdoppiamenti linguistici, spesso è successo che l’insegnante ha lavorato con un solo spezzone a causa dell’attività dell’altra classe non sincronizzata. Corretto ed educato è stato il rapporto docente / alunni.

6) INTERVENTI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO: criteri e modalità organizzative Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate attività di recupero in itinere in tutte le discipline, sono stati attivati alcuni interventi di sportello help, pausa didattica per le insufficienze del primo quadrimestre. Alcuni alunni hanno partecipato ad attività di potenziamento in inglese e tedesco. Si segnala per la disciplina di matematica che è stato attivato un approfondimento in preparazione dei test d’ingresso alle facoltà scientifiche la stessa classe.

7) STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE a) Intese generali

Il Consiglio di Classe ha tenuto conto dei seguenti fattori: Analisi dei risultati in considerazione dei progressi o regressi riportati nelle singole discipline; Osservazioni sistematiche su elementi significativi come l’impegno, la frequenza e la partecipazione al dibattito educativo

Il Consiglio di Classe per quanto riguarda le valutazioni: La valutazione al termine di ogni periodo scolastico (considerando l’attuale divisione dell’anno scolastico) si è basata su un numero minimo di prove così articolato: I QUADRIMESTRE: due prove scritte e una orale per le materie che prevedono ambedue i tipi di verifica; due prove orali per le discipline che prevedono solo questo tipo di valutazione. II QUADRIMESTRE: tre prove scritte e due orali; almeno due prove orali per le discipline che prevedono solo questo tipo di valutazione.

b) Criteri per la corrispondenza tra voti livelli di conoscenze ed abilità Frequentare le lezioni è un diritto e un dovere degli studenti. La partecipazione e l’impegno richiesti sono intesi come capacità dello studente di contribuire al dialogo educativo con l’attenzione continua, le richieste di chiarimento, la disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni, la costanza nel mantenere impegni, la puntualità nello studio. I criteri di valutazione del profitto, riportati di seguito, sono quelli esplicitati nel POF e sono scanditi secondo gli ambiti delle Conoscenze e delle Abilità. Per Conoscenze s’intende l’acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche. Le Abilità sono il saper fare, utilizzare le conoscenze per risolvere problemi, tradurre una specifica procedura in azioni adeguate allo scopo. La misurazione è stata espressa in decimi in modo da consentire una più ampia gamma di possibilità; ogni voto ha un suo corrispettivo indicatore espresso nella tabella che segue, prevista nel POF.

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 6 di 153

7) STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Criteri per la corrispondenza tra voti, livelli di conoscenze ed abilità (indicatori dei livelli di prestazione dal P.O.F.)

Voto/10 Voto/15 GIUDIZIO CONOSCENZE ABILITÀ

9-10 14-15 OTTIMO Approfondite su ogni

argomento

Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste

complesse; si esprime con sicurezza

8 13 BUONO Complete, con momenti di

approfondimento

Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi

difficili; si esprime in modo appropriato

7 11-12 DISCRETO Complete Organiche, applica le conoscenze a problemi non

complessi

6 10 SUFFICIENTE Essenziali, non commette errori importanti.

Accettabili, applica con qualche errore

5 8-9 INSUFFICIENTE Parziali, commette errori

importanti

Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche

argomento; si esprime in modo impreciso

4 5-6-7 GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti; si esprime in

modo superficiale

3 4 GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

Inadeguate, commette errori

determinanti

Non sa applicare le conoscenze; si esprime in modo

scorretto

1-2 1-2-3 SCADENTE Non ha conoscenze degli

argomenti

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 7 di 153

8) ATTIVITA’ EXTRA CURRICULARI E INTEGRATIVE SVOLTE DALLA CLASSE NEL CORSO DELL’ULTIMO ANNO E/O NEL TRIENNIO

Viaggi di istruzione: Non sono stati effettuati

Visite guidate significative:

Visita alla Malga Lunga sui sentieri partigiani, incontro/lezione con lo storico Mario Pelicioli sulle origini del museo, le principali

vicende della Resistenza bergamasce e su estrazione sociale e caratteristiche dei partigiani.

Partecipazione di 5 rappresentanti del Gruppo di lavoro “Narratori della Memoria” alla giornata dedicata alla Memoria della

Resistenza tenutasi a Bergamo il 16 aprile

Scambi culturali: Non sono stati effettuati

Stages (tipologia, durata, ecc...):

STAGE ESTIVI per 9 alunni

TIPO DI ATTIVITA’

DOCENTE RESPONSABILE

ACCOMPAGNATORE

PERIODO

COSTO

ESPERTO

La migrazione:tratti generali ed in relazione alla Spagna Loreti Brégy Secondo quadrimestre Docente titolare

La violenza di genere: incontro con un autore Del Bello Gennaio Esterno

Progetto Icaro per la sicurezza stradale Piazzoli Febbraio Marzo Esterno

Incontro redazione rivista; “Cambiamo registro” Migrazione e diritti

Del Bello Secondo quadrimestre Esterno

Corso di primo soccorso Belloli Marzo Aprile A carico degli alunni Esterno

A scuola di servizio civile Bonafini Secondo quadrimestre Esterno

Progetto "Competenze in uscita" preparazione test ingresso università

Bonafini Da gennaio ad aprile A carico della scuola Docenti interni

Orientamento: attività proposte dall’Istituto Bonacina Tutto l’anno Esterni

Visita Museo Resistenza Malga Lunga (Sovere) Del Bello 22 maggio 2015 Trasporto Esterni

Progetto Grow Bonafini Tutto l'anno Esterno

Progetto "Narratori della Memoria" Del Bello Novembre Progetto ISREC Esterni

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 8 di 153

4. CONTENUTI MULTI/PLURIDISCIPLINARI (MACROTEMI)

ARGOMENTO MATERIE

COINVOLTE

OBIETTIVI TEMPI

1° Q 2°Q

CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

La violenza di genere Italiano Storia

Tedesco 2^ lingua

Movimento dei diritti delle donne Il diritto di voto.

Fatti di cronaca

Colloca nella storia fatti e loro evoluzione

Assume atteggiamenti critici motivati e autocritici

X

La migrazione e multiculturalità

Italiano Storia

Spagnolo Tedesco Inglese

Le migrazioni tra fine Ottocento e il secolo

scorso. Gli stati multiculturali.

Lessico di base relativo agli argomenti

Colloca nel tempo il fenomeno migratorio e riconosce le varie fasi.

Sa discutere realtà europee differenti

Stabilisce confronti e approfondisce le

informazioni; valuta con realismo dati e fenomeni.

X

Narratori della memoria Italiano Storia

Antifascismo - resistenza-guerra civile in Italia

Individua e distingue fatti e ideologie

Usa con consapevolezza informazioni e documenti

X

Il novecento nella storia e nella letteratura

Italiano Storia

Tedesco

Conoscere gli eventi storico letterari del periodo

Saper interagire sull’argomento

Riconoscere i legami tra le varie realtà nazionali

europee

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 9 di 153

5. SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE: progettazione d’area (uguale per tutte le classi)

DATA DELLA PROVA TIPOLOGIA DURATA

5 maggio 2016 Tutte 6 ore

OSSERVAZIONI: (scelte dei candidati, valutazione …) La classe ha partecipato con serietà e impegno alla esecuzione della simulazione della prova d’esame di Stato di italiano .

Le scelte delle tracce si sono distribuite soprattutto tra l’analisi del testo letterario ( 6 ) e la tipologia B (11)

La svolgimento si è realizzato nell’arco delle 5 ore con esiti più che sufficienti: gli alunni che solitamente incontrano maggiori

difficoltà nell’organizzazione degli argomenti e nella cura della sintassi hanno generalmente saputo utilizzare con scrupolo il loro

tempo.

Discreti i risultati medi, un solo testo non ha raggiunto la piena sufficienza, uno è stato valutato con il risultato pieno, un buon

numero si è meritato una valutazione buona con voto pari a 13/15

In alcuni casi la tipologia del saggio ha lasciato emergere considerazioni originali e meritevoli di sviluppo; su questo rimane aperta

l’opportunità per le future classi di consentire più di un’occasione per momenti di scrittura con almeno 3 ore consecutive di

applicazione.

TESTI DELLE PROVE, CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE (vedi allegati)

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 10 di 153

6. SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE: progettazione d’area (uguale per tutte le classi)

DATA DELLA PROVA TIPOLOGIA DURATA

12 maggio 2016 6 ore

OSSERVAZIONI: (scelte dei candidati, valutazione …) I risultati della simulazione sono risultati globalmente soddisfacenti.

La maggior parte degli elaborati sono abbastanza ben organizzati e coerenti, con una accettabile correttezza morfosintattica.

Il lavoro è globalmente appropriato.

Solo in alcuni casi si riscontrano ancora gravi e ripetuti errori grammaticali.

TESTI DELLE PROVE, CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE (vedi allegati)

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 11 di 153

7. SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE (discipline coinvolte, tipologie, numero di somministrazioni, ecc.):

1ª SIMULAZIONE

DISCIPLINE COINVOLTE TIPOLOGIA DATA di effettuazione DURATA

(in ore)

DIRITTO

ECONOMIA AZIENDALE

LINGUA 2^

SCIENZE MOTORIE

B 22 MARZO 2016 3 ORE

OSSERVAZIONI:

La simulazione non ha dato gli esiti sperati. Alcuni alunni non hanno raggiunto la sufficienza. Non ci sono state insufficienze sotto l’8/15 e il massimo dei voti un 13/15. La disciplina in cui gli alunni hanno rilevato maggiori difficoltà è stata scienze motorie.

2ª SIMULAZIONE

DISCIPLINE COINVOLTE TIPOLOGIA DATA di effettuazione DURATA

(in ore)

LINGUA 2^

LINGUA3^

MATEMATICA

RELAZIONI INTERNAZIONALI

B 21 MARZO 2016 3 ORE

OSSERVAZIONI:

La simulazione ha dato esiti nel complesso migliori rispetto alla precedente. Alcuni alunni non hanno raggiunto la sufficienza. Solo due alunni non hanno raggiunto la sufficienza. Una alunna ha ottenuto 14/15. TESTI DELLE PROVE, CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE (vedi allegati)

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 12 di 153

8. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE: progettazione d’area (uguale per tutte le classi)

DATA N. ALUNNI PARTECIPANTI

COMMISSIONE VALUTATRICE (interni/esterni)

24 / 25 maggio 2016 Massimo tre Gli insegnanti delle discipline interne saranno i docenti della

classe.

I docenti delle discipline esterne saranno docenti della scuola

ma esterni alla classe.

OSSERVAZIONI: Alla data del 15 maggio non è possibili prevedere alunni, argomenti e valutazione relativa. Si è pensato di lasciare libertà di partecipazione a chi volesse provare a fare una simulazione di colloquio, consentendo ai compagni di presenziare alla simulazione. GRIGLIA DI VALUTAZIONE vedi allegati

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 13 di 153

9. SCHEDE DISCIPLINARI Sono riportate di seguito le schede disciplinari, modello a), b), c) e d), nel seguente ordine:

DIRITTO

ECONOMIA AZIENDALE

INGLESE

ITALIANO

MATEMATICA

RELAZIONI INTERNAZIONALI

RELIGIONE

SCIENZE MOTORIE

SPAGNOLO 2^ LINGUA

SPAGNOLO 3^LINGUA

STORIA

TEDESCO 2^ LINGUA

TEDESCO 3^ LINGUA

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 14 di 153

DIRITTO

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 15 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5aI RIM MATERIA: DIRITTO N° ORE/SETT.: 2 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: BONACINA

Macrounità o unità

didattiche

T emi e asp et t i t ra t ta t i Eventuali macrotemi

pluridisciplinari di

riferimento

Obiettivi specifici raggiunti

(abilità e competenze) Tempi

(n. ore)

T ipo log i a d i

ve r i f ica Risultati ottenuti

I soggetti del diritto commerciale internazionale

Le fonti del diritto commerciale internazionale

Il contratto di compravendita internazionale

1- Il commercio e il diritto internazionale 2- Lo stato e il commercio internazionale 3- Le organizzazioni internazionali e il commercio internazionale 4- Le imprese e il commercio internazionale

1- Il contratto commerciale internazionale 2- Il contratto di compravendita internazionale e i suoi contenuti

- Distinguere le varie tipologie di soggetti (governativi, non governativi e privati) che intervengono nel commercio internazionale. - Individuare le diverse funzioni dei soggetti di cui sopra.

- Individuare le fonti del diritto italiano e dell’U.E. - Conoscere l'organizzazione istituzionale dell'UE. - Indicare la legge applicabile al contratto di compravendita internazionale. - Identificare gli elementi principali che devono essere inseriti nelle clausole di un contratto di compravendita internazionale.

12

12

12

ORALE/ SCRITTA

BUONI

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 16 di 153

Macrounità o unità

didattiche

T emi e asp et t i t ra t ta t i Eventuali macrotemi

pluridisciplinari di

riferimento

Obiettivi specifici raggiunti

(abilità e competenze) Tempi

(n. ore)

T ipo log i a d i

ve r i f ica Risultati ottenuti

Il trasporto e il regolamento degli scambi internazionali

1- I contratti di spedizione e di trasporto internazionali 2- Gli adempimenti doganali 3- Il regolamento dei crediti esteri 4- Le garanzie e il finanziamento delle esportazioni

-Distinguere il contratto di trasporto da quello di spedizione. -Individuare i diversi documenti necessari per completare una vendita internazionale.

15 SCRITTA /ORALE

POSITIVI

La regolamentazione

dei rapporti internazionali

La tutela dei consumatori

1- Le controversie internazionali fra gli stati 2- I tribunali internazionali 3- La corte di giustizia europea

1-La tutela dei consumatori

2- I soggetti del rapporto di consumo 3-La sicurezza dei prodotti 4-La responsabilità per danni da prodotti difettosi

5-La vendita dei beni di consumo

-Riconoscere le competenze degli organi di giustizia internazionali. - Individuare possibili soluzioni di controversieinternazionali fra Stati. Comprendere l'evoluzione della normativa a tutela dei consumatori. Riconoscere i propri diritti come consumatore.

Saper individuare pratiche commerciali scorrette.

12

12

ORALE

ORALE

DISCRETI

POSITIVI

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 17 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE b)

CLASSE: 5a MATERIA: DIRITTO N° ORE/SETT.:

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: BONACINA DANIELA

Gli studenti si sono dimostrati interessati ed attenti nello studio di questa disciplina che non sempre è stata di immediata comprensione, poiché molte sono le dinamiche internazionali sottese. Per ogni unità didattica sono stati previsti momenti di riallineamento e di recupero (in itinere) di quanto fatto gli anni pregressi in Relazioni internazionali ed in Diritto Commerciale per fornire quei requisiti necessari ad una più completa comprensione delle tematiche via via affrontate. I livelli di apprendimento raggiunti sono diversificati in rapporto alle singole capacità. Gli obiettivi generali raggiunti sono stati un valido supporto anche per la comprensione dei temi studiati in Relazioni internazionali e una attenta e reale comprensione del contesto internazionale nel quale l’Italia e coinvolta. La classe, anche se non ha sviluppato approfondite capacità di analisi e critica, ha però saputo mostrarsi sempre attenta verso quel dibattito culturale presente nel nostro Paese in merito alla forte apertura commerciale e al condiviso sentimento europeista.

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 18 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5aI RIM MATERIA: DIRITTO N° ORE/SETT.: 2

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: BONACINA DANIELA

Contenuti analitici con riferimenti testuali (specificare testi in adozione e materiale aggiuntivo)

Testo in adozione: Diritto Azienda Mondo 3. Capiluppi - D'Amelio. Tramontana

I soggetti del diritto commerciale internazionale

Il commercio e il diritto internazionale. Lo stato e il commercio internazionale. Le organizzazioni internazionali e il commercio

internazionale. Le imprese e il commercio internazionale.

Le fonti del diritto commerciale internazionale

Le fonti interne. Le fonti comunitarie. Le fonti non statuali.

le imprese e le iniziative internazionali

Le importazioni e le esportazioni. I contratti di collaborazione interaziendale. Gli insediamenti produttivi all'estero

Il contratto di compravendita internazionale

Il contratto di compravendita internazionale e la legge applicabile. I contenuti del contratto di compravendita internazionale. I

termini di consegna

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 19 di 153

Il regolamento degli scambi internazionali

Il regolamento dei crediti esteri. Le garanzie, l'assicurazione e il finanziamento delle esportazioni

Altri contratti commerciali internazionali

Il contratto d'agenzia internazionale. Il contratto di distribuzione internazionale. Il contratto di franchising

La regolamentazione dei rapporti internazionali

Le relazioni fra stati e l'ordine internazionale. Le controversie internazionali fra stati.

I tribunali internazionali. La corte di giustizia europea

I diritti dei consumatori

Le fonti normative della tutela dei consumatori. Il diritto all'informazione. Le pratiche commerciali. La pubblicità. Le televendite

I contratti del consumatore

Principi generali. Il contratto di credito al consumo. I contratti negoziati fuori dai locali commerciali. I pacchetti turistici

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 20 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5aI RIM MATERIA: DIRITTO N° ORE/SETT.: 2

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: BONACINA DANIELA

Criteri di valutazione dell’area disciplinare o individuali. (Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro.)

Voto CONOSCENZE ABILITA’

1 o 2 Non ha conoscenze degli argomenti e si

rifiuta di sottoporsi a verifica

3 Inadeguate, commette errori determinanti Non sa applicare le conoscenze, si esprime in modo scorretto

4 Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti, si esprime in modo superficiale

5 Parziali, commette errori importanti Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche argomento, si esprime in modo impreciso

6 Essenziali, non commette errori importanti Accettabili, applica con qualche errore

7 Complete

Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi

8 Complete, con momenti di approfondimento Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi difficili, si esprime in modo appropriato

9-10 Approfondite su ogni argomento Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse, si esprime con sicurezza

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 21 di 153

ECONOMIA AZIENDALE

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 22 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5a sez: I MATERIA: Economia aziendale N° ORE/SETT.: 6 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: ERNESTINA PIAZZOLI

Macrounità o unità didattiche

T emi e asp et t i t ra t ta t i Eventuali macrotemi

pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti

(abilità e competenze)

Tempi (n.

ore)

T ipo log i a d i

ve r i f ica Risultati ottenuti

Gestione delle risorse umane.

Struttura, contenuto e aspetti economici dei contratti di lavoro.

Calcolo remunerazione lavoro in relazione alla tipologia

contrattuale e gestione del sistema di rilevazioni

aziendali.

15 Scritta.

Orale.

Più che sufficienti.

Comunicazione economico finanziaria.

Il bilancio socio ambientale.

Normative e tecniche di redazione del sistema di

bilancio. Principi contabili. Analisi di bilancio per indici e

flussi.

Redigere e commentare i documenti che compongono il

sistema di bilancio. Interpretare la realtà aziendale attraverso analisi per indici e

flussi.

50 Scritta.

Orale.

Sufficienti.

Contabilità gestionale. Metodi di calcolo dei costi.

Scelte aziendali di breve termine.

Saper individuare le funzioni e gli strumenti tipici della contabilità gestionale.

35 Scritta.

Orale.

Sufficienti.

Strategie, pianificazione e programmazione aziendale.

Strategie aziendali.

Pianificazione e controllo di gestione.

Definire il budget e individuare

le caratteristiche che lo formano. Cause scostamenti.

20 Scritta.

Orale.

Sufficienti.

Piani strategici. Marketing plan.

Determinanti del processo di nascita di un’impresa.

Soggetti destinatari del business plan.

Analisi esempio di Business plan.

Comprendere la struttura di un piano di marketing.

Individuare le iniziative aziendali che richiedono la

stesura di un business plan.

20 Da svolgere

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 23 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE b)

CLASSE: 5a Sez. I MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE N° ORE/SETT.: 6

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: ERNESTINA PIAZZOLI

1. Situazione di partenza della classe, progressione nell’apprendimento e obiettivi generali raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità.

Attività di recupero, sostegno, approfondimento.

La classe risulta composta da n. 22 alunni che hanno assunto atteggiamenti diversi, rispetto alla disciplina, nel triennio. Un ristretto numero di alunni, dotati di buone capacità, ha dimostrato interesse e impegno costanti rispetto alle attività svolte in classe e nel lavoro a casa, ottenendo buoni risultati. La maggior parte della classe, invece, pur evidenziando discrete capacità, si è impegnata in modo discontinuo e/o mirato allo svolgimento delle verifiche. Lo studio non costante della disciplina e il poco interesse per gli argomenti proposti non hanno consentito l’acquisizione da parte di alcuni alunni di competenze e abilità sufficienti, nonostante gli interventi di recupero in itinere effettuati regolarmente durante l’anno scolastico e nei precedenti. Lo svolgimento del programma del quinto anno ha subito rallentamenti a causa sia della necessità di recuperare parte del programma di quarta che di trattare argomenti non previsti dal testo in adozione, ma fondamentali per affrontare lo studio del quinto anno. Per quanto sopra evidenziato, l’ultima parte del programma verrà svolta successivamente alla data del presente documento. La classe non ha mai comunque presentato problemi di comportamento ed è sempre stato possibile fare lezione in classe in modo sereno, instaurando tra docente e alunni rapporti positivi e improntati al dialogo. Nel complesso la classe ha raggiunto un livello di preparazione più che sufficiente.

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 24 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5a sez. I MATERIA: Economia aziendale N° ORE/SETT. 6

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: ERNESTINA PIAZZOLI

2. Contenuti analitici con riferimenti testuali (specificare testi in adozione e materiale aggiuntivo)

Testo in adozione: “Impresa e mercati internazionali” Astolfi, Barale, Nazzaro e Ricci. Casa Editrice Tramontana

Ripasso programma classe quarta.

GESTIONE RISORSE UMANE Retribuzione e suoi elementi, le assicurazioni sociali obbligatorie, compilazione foglio paga. Scritture in P.D.

SPA. Costituzione e formalità relative, aumenti di capitale sociale (gratuiti e a pagamento), riparto utili anche in presenza di azioni di risparmio. Scritture in P.D. .

BILANCI AZIENDALI. Il sistema informativo aziendale, il bilancio d’esercizio: sistema informativo di bilancio, normativa, principi di redazione. SP, Ce, Nota integrativa. Relazione sulla gestione.

IL BILANCIO SOCIO AMBIENTALE. Definizione e funzioni; concetto di responsabilità sociale d’impresa; articolazione del bilancio socio ambientale; ripartizione del valore aggiunto.

ANALISI PER INDICI. Interpretazione del bilancio, analisi di bilancio, SP riclassificato, margini struttura patrimoniale. CE riclassificato a valore aggiunto. Indici di bilancio: analisi redditività, analisi patrimoniale, analisi finanziaria.

ANALISI PER FLUSSI.

Flussi finanziari ed economici, fonti e impieghi. Il Rendiconto finanziario: definizione e composizione. Analisi fonti e impieghi.

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 25 di 153

METODI DI CALCOLO DEI COSTI.

Oggetto di misurazione, classificazione costi, direct e full costing, metodo ABC, costi congiunti e standard.

SCELTE AZIENDALI DI BREVE TERMINE. Contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali. Accettazione nuovo ordine, mix produttivo da realizzare, eliminazione prodotto in perdita, make or buy, convenienza scelte internazionali di breve periodo. Break even analysis. Efficacia ed efficienza: concetti. STRATEGIE AZIENDALI. Creazione di valore e successo dell’impresa. Concetto di strategia. Gestione strategica. Analisi ambiente esterno (5 variabil i di Porter). Analisi ambiente interno. Catena del valore. Analisi SWOT. Strategie di corporate: di sviluppo, di consolidamento e di contrazione. Concetto di turnaround. Strategie di business e matrice BCG. Strategie funzionali: finanziaria, di marketing e di produzione. Strategie di produzione: just in time, lay-out, flessibilità produttiva. Lean production, time to market. Strategia “Oceano blu”. Concetto di “Qualità totale”. Internazionalizzazione dei servizi. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Pianificazione strategica e programmazione aziendale. Concetto di controllo di gestione. Il budget: definizione e sua articolazione. Budget settoriali: vendite, produzione, materie prime, acquisti. Budget degli investimenti fissi. Analisi scostamenti. Il reporting: definizione. PIANI STRATEGICI. Il piano di marketing e sua articolazione. Business plan: determinanti del processo di nascita di un’impresa. Soggetti destinatari del Business plan. Esempio di Business plan.

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 26 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5a Sez. I MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE N° ORE/SETT. 6

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: ERNESTINA PIAZZOLI

3. Criteri di valutazione dell’area disciplinare o individuali.

Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro. LIVELLI MINIMI: CONOSCENZE

Conosce i fenomeni economici e i sistemi di rilevazione fondamentali.

ABILITA’

Sa organizzare un discorso con linearità e utilizzare in modo appropriato le conoscenze apprese.

COMPETENZE

È in grado di sintetizzare e analizzare i principali argomenti trattati. In particolare il CdC ha adottato la seguente griglia di valutazione, che è stata recepita anche per questa disciplina:

Voto CONOSCENZE ABILITA’

1-2

Non ha conoscenze degli argomenti e si rifiuta di sottoporsi a verifica

3 Inadeguate, commette errori determinanti Non sa applicare le conoscenze, si esprime in modo scorretto

4 Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti, si esprime in modo superficiale

5 Parziali, commette errori importanti Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche argomento, si esprime in modo impreciso

6 Essenziali, non commette errori importanti Accettabili, applica con qualche errore

7 Complete

Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi

8 Complete, con momenti di approfondimento Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi difficili, si esprime in modo appropriato

9-10 Approfondite su ogni argomento Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse, si esprime con sicurezza

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 27 di 153

INGLESE

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 28 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5a I MATERIA: INGLESE N° ORE/SETT.: 3 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: MORELLI ELISABETTA

Macrounità o unità didattiche

T emi e asp et t i t ra t ta t i Eventuali macrotemi

pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti

(abilità e competenze)

Tempi (n.

ore)

T ipo log i a d i

ve r i f ica Risultati ottenuti

1. BUSINESS CORRESPONDENCE

(da 74 a 77)

(da 78 a 82)

(da 166 a 182)

(da 220 a 237)

(da 276 a 279)

WRITTEN COMMINUCATION (Job adverts, The CV vitae, Europass)

APPLYING FOR A JOB (Reading letters of application, Writing letter plan and phraseology)

ENQUIRIES (replies to enquiries)

ORDERS (replies to orders, modification and cancellation of orders)

Saper riconoscere e redigere I vari tipi di lettere commerciali

Saper cogliere gli aspetti

fondamentali del

contesto

economico

commerciale.

Saper esporre in

modo personale

organizzando e

sintetizzando i

contenuti.

Stabilire i

collegamenti

opportuni.

4

12

VERIFICA SCRITTA

DISCRETI

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 29 di 153

2. BUSINESS TEORY

(P.104-107)

(da 107 a 110)

(da 111 a 113)

COMPLAINTS AND ADJUSTMENT

MARKETING BASIC (Kinds of market, What is marketing?, The marketing concept, Market segments, Market research)

THE MARKETING MIX. THE FOUR PS (Product and price, Promotion, Place)

ONLINE MARKETING (Advantages and disadvantages, Children’s rights)

3. FOREIGN TRADE

(da 148 a 151)

FOREIGN TRADE TERMS (Sales terms and conditions, Incoterms categories)

VERIFICA SCRITTA

LETTERE COMMERCIALI E TRADUZIONI

DISCRETI

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 30 di 153

(da 152 a 157)

(da 204 a 206)

PAYMENT IN FOREIGN TRADE (Risk assessment, Open account, Bank transfer, Clean bill collection, Documentary collection, Documentary letter of credit, Payment in advance)

TRADE DOCUMENTS (order forms, the invoice)

4. BANKING INSURANCE AND

TRANSPORT

(da 256 a 259)

(da 260 a 261)

BANKING (Banking today, Remote banking, Banking services to business)

INSURANCE (The role of insurance companies, Types

9

VERIFICA SCRITTA

LETTERA COMMERCIALE

BUONI

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 31 di 153

(da 262 a 265) of business insurance)

TRANSPORT (Definition, Types and choice of transport, Transport by land, by air and by water)

E TRADUZIONE

5. HISTORY

( pag 123)

(pag 186)

(pag 188)

(pag 248)

6. CULTURE

(da 86 a 90)

HISTORY TIMELINE

INDUSTRIALIZATION

SLAVERY

GEORGE ORWELL

NATIONAL IDENTITY

A PARLIAMENTARY

Saper cogliere gli

aspetti

fondamentali del

contesto culturale

inglese;

Essere in grado di

esporre in modo

personale,

sintetizzando i

contenuti

acquisiti,

confrontando e

stabilendo

collegamenti.

9

5

INTERROGAZIONE ORALE + SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

DISCRETI

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 32 di 153

(da 286 a 287)

SYSTEM: THE UK

7. ARGOMENTI APPROFONDITI CON

SCHEDE

3. FILM VISTI E ANALIZZATI IN CLASSE

ADAM SMITH

KEYNES

THE BRAND MAN (David Placek)

THE EVOLUTION OF MARKETING MIX

THE BRITISH (Poem by Benjamin Zephaniah)

THE UK GOVERNMENT

THE CONSTITUTION

THE REFORMATION

THE STRUGGLE BETWEEN PARLIAMENT AND KING

THE QUEEN

13

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 33 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE b)

CLASSE: 5a I MATERIA: INGLESE N° ORE/SETT.: 3

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: MORELLI ELISABETTA

4. Situazione di partenza della classe, progressione nell’apprendimento e obiettivi generali raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità.

Attività di recupero, sostegno, approfondimento.

__________________

Buona parte della classe ha generalmente tenuto un atteggiamento corretto nei confronti dell’ insegnante, ma un gruppo si è dimostrato spesso

poco attento e poco puntuale nel rispettare impegni e consegne.

Inoltre, questo gruppo ha fatto, anche a fine anno e in corrispondenza di importanti scadenze, numerose “assenze strategiche”.

Spesso è mancata l’ attenzione in classe, nonché un impegno costante a casa. In alcuni casi si è raggiunto un apprezzabile grado di autonomia e

di capacità di approfondimento, mentre in molti altri si è rimasti al di sotto delle potenzialità .

Un gruppo ha conseguito risultati più che sufficienti, discreti o, in alcuni casi, buoni, senza però riuscire a raggiungere livelli di eccellenza, né a

diventare elementi trainanti per il resto della classe.

Per quel che concerne il programma, questo è stato svolto regolarmente , e si è dato spazio, accanto alla parte commerciale, anche a cenni sulla

civiltà e sulla storia della Gran Bretagna. A fine anno è stato letto e commentato un racconto originale (“ A time to die “), che ben si prestava ad

esercitare le capacità espositive e comunicative degli studenti.

Durante l’ anno le attività di recupero sono state svolte in itinere.

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 34 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5a I MATERIA: INGLESE N° ORE/SETT.: 3

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: MORELLI ELISABETTA

5. Contenuti analitici con riferimenti testuali (specificare testi in adozione e materiale aggiuntivo) Testo in adozione:

_NEXT GENERATION – M. Cumino P. Bowen Ed. Petrini

Business Theory:

Marketing basic;

Marketing Mix: the 4 Ps;

Online marketing;

Foreign trade term and INCOTERMS;

Payment in foreign trade;

Insurance and Transports

Business Correspondence:

Methods of Communication (oral and written);

Enquiries and Replies to Enquiries;

Orders and Replies to Orders;

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 35 di 153

Modifications or Cancellations of Orders;

Complaints and replies to complaints;

Reminders and replies to reminders;

Job application.

Cultural Context

History and spread of English;

The UK: historical background;

A short story: a time to die Sono state usate fotocopie per studiare o approfondire i seguenti argomenti:__

ADAM SMITH

KEYNES

THE BRAND MAN (David Placek)

THE EVOLUTION OF MARKETING MIX

THE BRITISH (Poem by Benjamin Zephaniah)

THE UK GOVERNMENT

THE CONSTITUTION

THE REFORMATION

THE STRUGGLE BETWEEN PARLIAMENT AND KING

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 36 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5a I MATERIA: inglese N° ORE/SETT.: 3

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: Morelli Elisabetta

6. Criteri di valutazione dell’area disciplinare o individuali.

Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro. LIVELLI MINIMI:

CONOSCENZE: lo studente conosce specifiche funzioni e strutture; i nuclei tematici della disciplina; un numero adeguato di

vocaboli per comunicare in situazioni di natura commerciale. ABILITA’: lo studente sa comprendere i punti principali di un messaggio orale e scritto di interesse commerciale; interagire in conversazioni su temi

di interesse commerciale; ricercare informazioni all’interno di testi di media estensione di interesse commerciale.

COMPETENZE: lo studente è in grado di utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi di natura commerciale; produrre testi

su argomenti di natura commerciale; esprimere le proprie opinioni su argomenti socio-economici di attualità; orientarsi nella realtà

europea e nelle sue istituzioni.

In particolare il CdC ha adottato la seguente griglia di valutazione, che è stata recepita anche per questa disciplina:

Voto CONOSCENZE ABILITA’

1 o 2

Non ha conoscenze degli argomenti e si rifiuta di sottoporsi a verifica

3 Inadeguate, commette errori determinanti Non sa applicare le conoscenze, si esprime in modo scorretto

4 Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti, si esprime in modo superficiale

5 Parziali, commette errori importanti Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche argomento, si esprime in modo

impreciso

6 Essenziali, non commette errori importanti Accettabili, applica con qualche errore

7 Complete

Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi

8 Complete, con momenti di approfondimento Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi difficili, si esprime in modo

appropriato

9-10 Approfondite su ogni argomento Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse, si esprime con sicurezza

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 37 di 153

ITALIANO

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 38 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5a MATERIA: ITALIANO N° ORE/SETT.: 4 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: EDOARDO DEL BELLO

Macrounità o unità didattiche

T emi e asp et t i t ra t ta t i Eventuali macrotemi

pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti

(abilità e competenze)

Tempi (n.

ore)

T ipo log i a d i

ve r i f ica Risultati ottenuti

Leopardi

Realismo/Verismo

Verga

Baudelaire

Decadentismo

Pascoli

D’Annunzio

Pirandello

Svevo

Il realismo tra pessimismo e valori

civili

Letteratura e società

Lo sguardo verista e l’impersonalità

L’intellettuale moderno tra marginalità e interpretazioni

Nuove forme di soggettività

Il simbolismo

L’intellettuale vate e guida

Il racconto verista e la impersonalità RossoMalpelo-

Libertà

Naufragio della Provvidenza e condizione dei

profughi

Nazionalismo ed emigrazione (La grande proletaria)

Analisi – parafrasi-commento

Cogliere il ruolo della letteratura

rispetto al contesto

Distinguere narratore

personaggi autore

Cogliere elementi di bellezza e mistero

in poesia

Analisi – parafrasi-commento

Interpretare – valutare

Leggere con attenzione e spirito

Scritta – orale

Orale

Scritta - orale

Scritta - orale

Non sempre

sufficienti

sufficienti

sufficienti

sufficienti

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 39 di 153

Il Futurismo

Ungaretti

Saba

L’umorismo – il relativismo

L’inettitudine e il riscatto possibile

L’intellettuale eversivo

La poesia essenziale

Poesia onesta e psicoanalisi

Gli intellettuali di fronte alla guerra

critico

Riassumere, selezionare e commentare

sequenze

Commentare testi in versi – analizzare

- confrontare

Montale

Pasolini

Letteratura di ambito neorealista

La donna in letteratura

L’antiretorica

L’intellettuale corsaro

Memorialistica e

Resistenza

La donna in letteratura:

da M.me Bovary ad A.Karenina; Casa di Bambola e Una

donna

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 40 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE b)

CLASSE: 5a MATERIA: ITALIANO N° ORE/SETT.: 4

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: EDOARDO DEL BELLO

Situazione di partenza della classe

“La classe è ben articolata e partecipe, se opportunamente motivata, soprattutto per le attività presentate in aula. Quindi la partecipazione è discreta, gli interventi vanno generalmente sollecitati, ma in alcuni casi sono ben articolati, buona la collaborazione di alcuni gruppi nelle rare attività di laboratorio. Scarso purtroppo il lavoro di studio e di approfondimento individuale a casa. Un piccolo gruppo ha ampiamente sottovalutato la serietà delle prime verifiche.”

A questa descrizione d’inizio anno si deve aggiungere la constatazione di un rendimento complessivo inferiore alle aspettative dovuto ad una partecipazione sempre più lenta e distaccata. Le assenze si sono ripetute e sono aumentate notevolmente rispetto agli anni precedenti, almeno per un gruppo; buone le osservazioni mirate e le collaborazioni di piccoli gruppi. Limitata o incerta la disponibilità ad approfondimenti e a letture individuali o di gruppo…atteggiamento distaccato, talvolta, almeno apparentemente, distratto.

In realtà molto lavoro è stato svolto con scrupolo, ma è prevalso a livello individuale, posso dire “dietro le quinte” da parte di singoli studenti . Eppure anche in letteratura si è tentato un lavoro di rielaborazione comune e di collaborazione che ha faticato ad evidenziarsi.

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 41 di 153

Progressione nell’apprendimento e obiettivi generali raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità.

Classe potenzialmente interessante, con buone capacità e discrete sensibilità, non ha

pienamente corrisposto alle aspettative: silenziosa e poco partecipe dove si tratta di prendere responsabilità e iniziative, ha raggiunto buone conoscenze a livello di singoli studenti, senza

esprimere particolari slanci. Resta valido lo sforzo espresso dal gruppo di ragazze che ha saputo prestarsi per sintetizzare lavori scritti su figure antifasciste e presentarli in veste ufficiale il 16

aprile a Bergamo. L’analisi e il commento di testi in versi è condotta con qualche autonomia se svolta su testo noto; permangono in molti delle incertezze quando si tratta di selezionare spontaneamente parti di testi

letti. Lo studio su autori e testi si è svolto prevalentemente nella forma della lezione frontale e della

lettura commentata, forse un maggior coinvolgimento diretto in termini di studio e di preparazione lezioni, avrebbe potuto garantire migliori risultati:

Attività di recupero, sostegno, approfondimento.

Non si sono tenute attività di recupero, i livelli essenziali sono sempre stati raggiunti; forme di approfondimento si sono sollecitate per la lettura di alcune opere assegnate per casa e commentate in classe, a queste attività di approfondimento non tutti hanno provveduto

Altro

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 42 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5a MATERIA: ITALIANO N° ORE/SETT.: 4

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: EDOARDO DEL BELLO

Contenuti analitici con riferimenti testuali (specificare testi in adozione e materiale aggiuntivo)

Testo in adozione:

Cataldi-Angioloni-Panichi, “L’esperienza della letteratura”

Materiali / Presentazioni del docente: Leopardi : note biografiche elementi di poetica – analisi de “La ginestra” (vv 1 – 51 / 52 – 86 / 87 – 157 // 297 – 317 Quadro storico: storia politica e società tra fine Ottocento e inizio Novecento (imperialismo europeo – brigantaggio) La nuova condizione degli intellettuali, pg 13 (l’esempio di Baudelaire) Giovanni Verga: biografia – prima e dopo la svolta letteraria. Verga e il verismo – l’inchiesta di Sonnino e Franchetti – Nedda e la svolta –Rosso Malpelo – Fantasticheria – La lupa – Libertà – La roba – I Malavoglia: letture essenziali (Prefazione – ‘inizio dei Malavoglia” – “La tempesta sui tetti del paese”) Un tema per discutere: Naufragi a confronto - Mastro-don Gesualdo: La giornata di Gesualdo Il finale dei Malavoglia: l’addio di N’toni a Trezza Baudelaire: cenni biografici,

da “I fiori del Male”: “Al lettore” – “L’albatro” – “Corrispondenze” – “A una passante” Il Decadentismo: caratteristiche culturali e storiche Giovanni Pascoli: biografia – la poetica del fanciullino – “Lavandare” – “Novembre” – “Il lampo” “Il tuono”

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 43 di 153

“Il gelsomino notturno” – “Italy” – “La grande proletaria si è mossa” Gabriele D’Annunzio: la biografia e il suo protagonismo; cenni opere giovanili, sintesi de “Il Piacere” lettura

Del brano “Andrea Sperelli, l’eroe dell’estetismo”. Da “Le laudi”: analisi de “La sera fiesolana” - lettura de “La pioggia del pineto” La donna nella letteratura di fine Ottocento: Bovary – A.Karenina – Mena – “Casa di bambola” – Sibilla Aleramo: da “Una donna” : Un’iniziazione atroce – (Le donne vittime della violenza – Franca Rame dalla vita alla scena – D.Rizzi: La guerra a casa) Fra Avanguardia e tradizione: Storia politica e società nella prima metà del Novecento (6 – 15 ) Il Futurismo italiano – Marinetti: Il manifesto del futurismo, analisi singoli articoli – un esempio di poesia futurista “Sì,così, un’aurora sul mare” – Palazzeschi: l’ironia de “Lasciatemi divertire” La grande guerra e gli scrittori: da Marinetti a Papini a Renato Serra, in sintesi pg 44 Majakowskij: “La guerra è dichiarata” lettura commento Clemente Rebora: “Voce di vedetta morta” lettura commento (S. Kubrik, citazioni da “Orizzonti di gloria) Giuseppe Ungaretti: biografia e poetica de “Il porto sepolto” Lettura analisi commento de: “In memoria” – “Fratelli” - “Soldati” - “Veglia” – “S. Martino del Carso” – “I fiumi” Luigi Pirandello: biografia e poetica: relativismo –umorismo – maschera nuda Cenni ai primi romanzi di impianto veristico – trama de “L’esclusa” – sintesi commento de “Il fu Mattia Pascal” con brevi letture antologiche – (Adriano Meis e la sua ombra, ma anche l’inettitudine di Pascal amante incosciente e la spensieratezza di “Liolà” spensierato irresponsabile”) da “Novelle per un anno: lettura e analisi de “Il treno ha fischiato” – “C’è qualcuno che ride” delle opere teatrali: sintesi commento de “I sei personaggi in cerca d’autore “ - Enrico IV (lettura e/o visione integrale di una delle due opere, a scelta) Italo Svevo: biografia e rapporto con la scrittura L’evoluzione dei tre romanzi: da residue forme di realismo alla narrazione in soggettiva “Senilità” sintesi trama; lettura commento de “Inettitudine e senilità” “La coscienza di Zeno” sintesi e commento con analisi brani antologici: ”lo schiaffo del padre” – “la proposta di matrimonio” – “Lo scambio di funerale” – “la vita è una malattia”

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 44 di 153

letture di approfondimento: “Zeno sano perché integrato” – “La malattia di Zeno malattia della società” “ Così giovani, così vecchi” - “il bene e il male dello sviluppo tecnologico” Umberto Saba: biografia e poesia dello scandaglio – importanza e ruolo della psicoanalisi

Semplice descrizione delle tappe de “IL canzoniere” lettura e analisi de “A mia moglie” - “Città vecchia” – “Eroica” – “Un grido” – “Goal” da “Ernesto” La confessione alla madre invito alla lettura dei temi per discutere (nuovi modelli famigliari – l’omosessualità) Montale: lettura e analisi de I Limoni – Non chiederci la parola – Spesso il male di vivere – Cigola la carrucola del pozzo – Non recidere forbice quel volto – Nuove stanze Pasolini: presentazione profilo di intellettuale corsaro Analisi articolo “La scomparsa delle lucciole” - versi da “Il pianto della scavatrice” – Neorealismo: brani d’autore

Primo Levi: pagine antologiche da “Se questo è un uomo” - Lettura del racconto “Ferro” Fenoglio: lettura de “Una questione privata” Racconti scelti da “I 23 giorni della città di Alba” Luigi Meneghello: pagine scelte da “Piccoli Maestri” Pietro Chiodi : pagine scelte da “Banditi” (Visione/analisi sequenze da “Tutti a casa” - “Ladri di biciclette” - “Roma città aperta”- “La notte di S.Lorenzo” )

articoli “un tema per discutere”: Naufragi e profughi La violenza di genere Così giovani così vecchi Il bene e il male nello sviluppo tecnologico Nuovi modelli familiari L’omosessualità

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 45 di 153

Filmografia Tutti a casa visione commentata Un mondo nuovo (citazione visione brani) Orizzonti di gloria (introduzione) La notte di S. Lorenzo (introduzione, citazioni) Roma città aperta: prime sequenze L’uomo che verrà Ladri di biciclette __________________

Materiale studio /

conferenza “Follie di guerra” le conseguenze della violenza e dello stress da bombardamento, incontro con la ricercatrice Ilaria La Fata incontro con la redazione: “Migranti e diritti” incontro con il sociologo su “Migranti e profughi” incontro con il testimone autore de “La guerra a Casa – il femminicidio _________________

Altro:

Israel J. Singer “La famiglia Karnowski” lettura integrale Beppe Fenoglio: “Una questione privata” lettura integrale Beppe Fenoglio: “I ventitre giorni della città di Alba” letture a scelta Luigi Meneghello: “I piccoli maestri” pagine a scelta Pietro Chiodi: “Banditi” pagine a scelta Giuseppe Brighenti pagine scelte

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 46 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5a MATERIA: ITALIANO N° ORE/SETT.: 4

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: EDOARDO DEL BELLO

Criteri di valutazione dell’area disciplinare o individuali. (Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro.)

LIVELLI ESSENZIALI / SIGNIFICATIVI:

CONOSCENZE AUTORI – CONTESTI- OPERE-__________________

ABILITA’

Lettura espressiva– scrittura meditata e corretta – ascolto e presa appunti__________________

COMPETENZE

Approfondimenti mirati e autonomi – confronti critici – analisi e sintesi__________________ In particolare il CdC ha adottato la seguente griglia di valutazione, che è stata recepita anche per questa disciplina:

Voto CONOSCENZE ABILITA’

1 o 2

Non ha conoscenze degli argomenti e si rifiuta di sottoporsi a verifica

3 Inadeguate, commette errori determinanti Non sa applicare le conoscenze, si esprime in modo scorretto

4 Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti, si esprime in modo superficiale

5 Parziali, commette errori importanti Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche argomento, si esprime in modo impreciso

6 Essenziali, non commette errori importanti

Accettabili, applica con qualche errore

7 Complete

Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi

8 Complete, con momenti di approfondimento Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi difficili, si esprime in modo appropriato

9-10 Approfondite su ogni argomento Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse, si esprime con sicurezza

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 47 di 153

MATEMATICA

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 48 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5a I MATERIA: MATEMATICA N° ORE/SETT.: 3 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: PAOLA BONAFINI

Macrounità o unità didattiche

Temi e aspetti trattati

Eventuali macrotemi pluridisciplinari di

riferimento

Obiettivi specifici raggiunti (competenze e capacità)

Tipologia di verifica

Risultati ottenuti

FUNZIONI A DUE VARIABILI E SUE

APPLICAZIONI

Ripasso funzioni a una

variabile

Prerequisiti per lo studio Di funzioni a due variabili

Determinare il dominio, segno e zeri di una funzione di due variabili.

Determinare le derivate parziali prime e seconde. Individuare punti di massimo e di minimo di una funzione

di due variabili nell’ambito del suo dominio; comprendere il concetto di vincolo; saper determinare i punti di massimo

e di minimo di una funzione sottoposta a vincoli.

Teoria ed esercizi

Obiettivi minimi raggiunti

Funzioni a due variabile Obiettivi minimi

raggiunti

Applicazioni dello studio di funzioni.

Obiettivi minimi

raggiunti

RICERCA OPERATIVA

Teoria delle decisioni

Comprendere i metodi della ricerca operativa; Saper individuare e definire la funzione obiettivo di un problema; Saper operare delle scelte nel caso continuo e nel caso discreto; Saper risolvere problemi di scelta riguardanti

investimenti finanziari ed industriali servendosi dei criteri appropriati; Saper scegliere fra mutuo e leasing.

Teoria ed esercizi Obiettivi minimi

raggiunti

MATEMATICA DELL'INCERTEZZA

Probabilità e interpolazione lineare

Comprendere come possedere gli strumenti matematici statistici permetta di supportare le discipline scientifiche e utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali

per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare i dati.

Teoria ed elaborazione

semplice tabulazione dati in

Geogebra

Obiettivi minimi raggiunti

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 49 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE b)

CLASSE: 5a I MATERIA: MATEMATICA N° ORE/SETT.: 3 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: PAOLA BONAFINI

Situazione di partenza della classe Conoscenze di base sufficienti.

Impegno a casa non sufficientemente e responsabile e proficuo per la maggior parte delle alunne e alunni.

In generale capacità di attenzione, partecipazione.

Per tutte gli alunni correttezza nel comportamento.

Progressione nell’apprendimento e obiettivi generali raggiunti Un numero discreto di studenti e studentesse ha dimostrato, di partecipare con particolare interesse.

Un numero limitato di alunni e alunne ha studiato, in modo non sempre efficace, in prossimità di verifiche e

interrogazioni.

La disciplina richiede impegno e costanza.

Attività di recupero, sostegno, approfondimento. Correzioni compiti ed elaborati. Alcune alunni e alunne hanno partecipato ad un laboratorio in preparazione al

test d'ingresso alle università. .

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 50 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5a I MATERIA: MATEMATICA N° ORE/SETT.: 3 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: PAOLA BONAFINI

Contenuti analitici con riferimenti testuali (specificare testi in adozione e materiale aggiuntivo)

Modulo 1: fasci di curve e disequazioni 1: i fasci di rette 2: i fasci di coniche [in dettaglio: fasci di parabole con asse di simmetria parallelo all’asse delle X, di circonferenze concentriche, di ellissi con centro

nell’Origine e con assi di simmetria coincidenti con gli assi cartesiani] 3: le disequazioni in due variabili

3.1: le disequazioni lineari 3.2: le disequazioni non lineari 3.3: i sistemi di disequazioni

[Tipologia di esercizi di riferimento: data l’equazione di un fascio di rette, saper riconoscere se è improprio o proprio; data l’equazione di un

fascio di coniche, saper riconoscere se si tratta di coniche riconducibili alle tipologie di coniche precedentemente indicate; risolvere graficamente sistemi tra disequazioni lineari e non lineari Indicazioni metodologiche: nella risoluzione di tali esercizi si è adottata la seguente convenzione: cancellazione del semipiano non soluzione della disequazione; rappresentazione della conica/retta mediante linea continua se disequazione non stretta o tratteggiata se disequazione stretta; Assegnati esercizi di primo livello]

Modulo 2: Le funzioni di due variabili 1: la definizione 2: il grafico

2.1 il sistema di riferimento nello spazio 2.2 una superficie particolare: il piano

[in dettaglio: l’equazione canonica di un piano in un sistema di riferimento cartesiano ortogonale; le equazioni canoniche di piani paralleli ai piani xy, yz, zx e agli assi ortogonali principali]

2.3 le linee sezione e le linee di livello

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 51 di 153

3 il calcolo delle derivate 3.1 le derivate parziali prime

[in dettaglio: definizione operativa di derivata parziale prima rispetto a x e rispetto a y; equazione del piano tangente alla funzione in un punto A]

3.2 le derivate successive [Tipologia di esercizi di riferimento: determinare e rappresentare su piano cartesiano il dominio di funzioni reali a due variabili reali razionali

intere, fratte, irrazionali, logaritmiche, esponenziali; determinare, rappresentare graficamente le curve di livello, individuandone la direzione di crescita; calcolare le derivate parziali prime delle funzioni applicando le opportune regole di derivazione; calcolare le derivate parziali seconde pure e miste; In tutti gli esercizi indicati, con riferimento alle coniche, si è fatto sempre riferimento a coniche riconducibili alle tipologie precedentemente indicate. Indicazioni metodologiche: cancellazione del semipiano non facente parte del dominio della funzione; negli esercizi riguardanti la derivazione si è privilegiata la corretta applicazione della regola piuttosto che la complessità del relativo calcolo. Assegnati esercizi di primo livello]

Modulo 3: Massimi e minimi di una funzione di due variabili 1. Massimi e minimi liberi

Le definizioni I massimi e i minimi con le linee di livello

[si specifica: con riferimento a coniche riconducibili alle tipologie precedentemente indicate] 2. massimi e minimi vincolati

massimi e minimi vincolati da equazioni [in dettaglio: il metodo delle linee di livello: con riferimento, in caso di coniche, a coniche riconducibili alle tipologie precedentemente indicate; il metodo elementare]

Modulo 4: Problemi di scelta paragrafi: 1. che cos’è la ricerca operativa 2. la teoria delle decisioni 3. problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: il caso continuo

3.1. le scelte ottimali 3.2. un particolare problema di minimo: il problema delle scorte.

4. problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: il caso discreto 4.1. Dati poco numerosi

[in dettaglio: è stato presentato il metodo dell’analisi diretta: calcolo del valore della funzione obiettivo per ciascun dato e confronto dei risultati ottenuti]

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 52 di 153

5. la scelta fra più alternative [Tipologia di esercizi di riferimento: risolvere problemi di scelta nel continuo con funzione obiettivo lineare o non lineare [risoluzione grafica], problemi sulle scorte; problemi di scelta nel discreto [con dati non organizzati in classi]; problemi di scelta fra più alternative [ con funzioni obiettivi tutte lineari o al massimo con una non lineare – parabola] indicazioni metodologiche: Assegnati esercizi di primo livello]

Modulo 5: La teoria delle decisioni con effetti differiti paragrafi: 1. i problemi di scelta con effetti differiti 2. gli investimenti finanziari

2.1. il criterio dell’attualizzazione 2.2. il criterio del tasso effettivo di impiego

3. gli investimenti industriali 3.1. il criterio dell’attualizzazione 3.2. il criterio dell’onere medio annuo 3.3. la scelta tra mutuo e leasing

[Tipologia di esercizi di riferimento: valutare investimenti finanziari mediante il criterio dell’attualizzazione, del tasso effettivo di impiego (tasso interno di rendimento); valutare investimenti industriali mediante il metodo dell’attualizzazione o dell’onere medio annuo. Indicazioni metodologiche: Assegnati esercizi di primo livello. Modulo 6: Matematica dell'Incertezza Probabilità: della somma logica di eventi, del prodotto logico di eventi; la probabilità condizionata; il problema delle prove ripetute. Pianificazione, raccolta, spoglio, ordinamento dei dati e loro rappresentazione. Interpolazione lineare.

Testo in adozione: Matematica.rosso 5° volume ed. Zanichelli, autori Bergamini, Trifone, Barozzi.

Materiali / Presentazioni del docente: Riassunti, slide, schemi

Sitografia: Nessun particolare riferimento

Materiale studio / software free: Geogebra

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 53 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5a I MATERIA: MATEMATICA N° ORE/SETT.: 3 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: PAOLA BONAFINI

LIVELLI ESSENZIALI / SIGNIFICATIVI:

ARGOMENTO

STRUMENTI ESSENZIALI

OBIETTIVI SIGNIFICATIVI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZE

Z = f(x,y)

Disequazioni in due variabili

Richiami sulle coniche e rette. Disequazioni in due variabili, loro

sistemi.

Riconoscere semplice fascio di coniche e rappresentarlo in un sistema di riferimento;

risolvere graficamente semplici disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili.

Stabilire come svolgere gli esercizi riflettendo sui passaggi senza procedere

meccanicamente. Comprendere che la soluzione è grafica.

Le funzioni in due variabili

Funzioni di due variabili e relativo dominio; il sistema di riferimento

nello spazio,cenni al piano; le linee sezione e le linee di livello; cenni al concetto di limite; le derivate parziali

e l’equazione del piano tangente.

Saper determinare il domino di una funzione di due variabili, individuare linee di livello; determinare massimi e minimi liberi di una semplice funzione

con linee di livello e il metodo delle derivate. (Si esclude il metodo dei moltiplicatori di Lagrange)

Risolvere semplici problemi di determinazione di massimi e minimi vincolati da equazioni con il

metodo elementare.

Stabilire come svolgere gli esercizi riflettendo sui passaggi senza procedere

meccanicamente. Comprendere il significato grafico di

quello che si sta calcolando e trovando.

Estremanti di una funzione in due

variabili

Massimi e minimi liberi con metodo curve di livello e derivate;

massimi e minimi vincolati con metodo sostituzione.

Problemi in due variabili

L’analisi e l’economia

Il problema del consumatore: la funzione di utilità; le curve di

indifferenza; il vincolo di bilancio; Il problema del produttore: la funzione

di produzione; gli isoquanti di produzione; i vincoli alla produzione.

Saper modellizzare e risolvere semplici problemi che riguardano chi produce e chi acquista.

Risolvere i problemi con la formula abbreviata del metodo di Lagrange.

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 54 di 153

ARGOMENTO

STRUMENTI ESSENZIALI

OBIETTIVI SIGNIFICATIVI

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZE

y = f(x)

Problemi in una variabile

Ricerca operativa

e teoria delle decisioni

Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: il caso

continuo e il caso discreto; le scorte di magazzino; la scelta fra più alternative.

Nel discreto risolvere soltanto con compilazione tabelle.

Per le scorte di magazzino problemi che non prevedono sconti sulla merce per quantità variabili di merce (prezzo di ordinazione

costante). Comprendere che lo studio delle funzioni permette di analizzare,

visualizzare, (fare previsioni rispetto a) fenomeni complessi delle scienze

applicate e quindi anche economiche e finanziarie.

Riconoscere modelli matematici studiati e comprenderne il significato

economico e finanziario.

Teoria delle

decisioni con effetti

differiti e in

condizioni di

certezza

Richiami di finanziaria. Problemi di scelta in

condizioni di certezza con effetti differiti: gli

investimenti finanziari (criterio

dell’attualizzazione e del tasso di rendimento

interno) gli investimenti industriali (criterio

dell’attualizzazione e il criterio dell’onere medio

annuo); la scelta fra mutuo e leasing

Saper modellizzare e risolvere semplici problemi di applicazione finanziaria; trattazione

prevalentemente teorica con riferimento a qualche semplice esercizio.

Riconoscere e conoscere i differenti criteri di scelta.

MATEMATICA

DELL'INCERTEZZA

Probabilità e Statistica

descrittiva

Probabilità classica e frequentista,

La probabilità di eventi complessi; il problema delle prove ripetute.

L’interpolazione statistica lineare

Possedere gli strumenti matematici, probabilistici, statistici per la comprensione

delle discipline scientifiche e utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per

investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare i dati.

Stabilire come svolgere gli esercizi riflettendo sui passaggi senza procedere meccanicamente. Comprendere il significato e

l'interpretazione statistica dell’interpolazione.

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 55 di 153

Criteri di valutazione dell’area disciplinare o individuali. (Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro.)

I criteri di valutazione tengono conto delle indicazioni del POF.

Vengono riportati voti interi e mezzi.

Per quanto riguarda le verifiche per l’apprendimento sulla teoria viene attribuito un punteggio tenendo conto:

delle difficoltà delle domande; del tempo necessario per rispondere; delle conoscenze dei contenuti; delle

competenze dimostrate nella pertinenza alle risposte, nella comprensione delle richieste e nella

consequenzialità dell’argomentazione; dell’abilità nella correttezza formale, nella rielaborazione personale e

nella sintesi.

Per quanto riguarda le verifiche sugli esercizi viene attribuito un punteggio tenendo conto: delle difficoltà, del

tempo necessario per svolgerlo, delle competenze specifiche richieste, della comprensione della domanda,

dell’abilità dimostrata nella risoluzione, della presentazione generale (ordine, leggibilità, non uso dello

bianchetto e di biro differenti da quella blu e nera).

In generale viene attribuita: una insufficienza grave se l’alunno rifiuta lo studio e non ha conoscenze; una

insufficienza non grave se ha conoscenze non sufficienti, competenze scarse e non comprensione delle

richieste; una sufficienza se oltre a conoscenze sufficienti ha capacità adeguate di elaborazione; una piena

sufficienza se le conoscenze sono approfondite e le capacità di rielaborazione sono appropriate; un’eccellenza

se oltre a conoscenze approfondite le competenze sono efficaci e le capacità di rielaborazione personali e

appropriate.

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 56 di 153

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 57 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5aI MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI N° ORE/SETT.: 3 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: BONACINA DANIELA

Macrounità o unità didattiche

Temi e aspetti trattati Eventuali

macrotemi

pluridisciplinari di

riferimento

Obiettivi specifici raggiunti

(abilità e competenze) Tempi (n. ore)

Tipologia di verifica

Risultati ottenuti

Attività finanziaria pubblica

1- I bisogni e i servizi pubblici 2- L'evoluzione storica e le teorie sul ruolo

dell'attività finanziaria pubblica 3- La politica finanziaria: la scelta degli

obiettivi da raggiungere 4- I beni pubblici, le imprese pubbliche e il

processo di privatizzazione.

- Mettere a confronto le diverse concezioni del ruolo della finanza pubblica nell'economia di mercato. - Comprendere gli obiettivi della finanza pubblica.

9 SCRITTA/ORALE POSITIVI

Le spese pubbliche

1 -Le classificazioni della spesa pubblica 2- Gli effetti della spesa pubblica

3- L'espansione tendenziale della spesa pubblica

4- La spesa per la sicurezza sociale 5- La crisi dello stato sociale e il contenimento

della spesa pubblica.

Comprendere la differenza fra spese di produzione e di redistribuzione. Spiegare gli effetti della spesa pubblica sullo sviluppo economico spesa pubblica aumenta nel tempo.

12 ORALE BUONI

Le entrate pubbliche

1- Le entrate originarie e quelle derivate 2- Le entrate straordinarie

3- Il debito pubblico 4- I contributi sociali

Spiegare le differenze fra imposte, tasse e contributi. Comprendere il problema del

debito pubblico in Italia

12 SCRITTO/ORALE POSITIVI

Il bilancio dello Stato

1- La nozione e la funzione del bilancio 2- La normativa sul bilancio

3- Il concetto di programmazione finanziaria 4- I documenti e il ciclo della programmazione

finanziaria

Conoscere le funzioni del bilancio dello stato.

Comparare le diverse tipologie di bilancio dello Stato

10 O RAL E

POSITIVI

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 58 di 153

Macrounità o unità didattiche

Temi e aspetti trattati

Eventuali macrotemi

pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti

(abilità e competenze)

Tempi (n. ore)

Tipologia di verifica

Risultati ottenuti

Caratteri del sistema tributario

italiano

1- I principali tributi vigenti in Italia 2- Il sistema tributario

italiano e il federalismo fiscale 3- Caratteristiche dell'irpef

4- Le differenti categorie di reddit

Delineare la struttura del sistema tributario italiano.

9 ORALE DISCRETO

Le politiche di bilancio e i rapporti con

l'Unione Europea

1- Le teorie sulla politica di bilancio 2- Il disavanzo in Italia

3- Il patto di stabilità e crescita 4- Il crescente ruolo dell'Unione europea in

tema di finanza pubblica 5- Il principio di pareggio di bilancio

Riconoscere le politiche di bilancio e i rapporti con l'UE in tema di finanza pubblica. Spiegare il contenuto del patto di stabilità e i suoi effetti sulla

politica di bilancio

12 SCRITTO / ORALE BUONI

Clil; le teorie classiche e Keynesiane

-Adam Smith -J M Keynes

-Comprendere le differenti analisi macroeconomiche svolte nel corso dei secoli

dagli economist _ Saper leggere e spiegare in inglese informazioni relative a

Smith e Keynes

4 ORALE POSITIVI

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 59 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE b)

CLASSE: 5aI MATERIA: RELAZIONI

INTERNAZIONALI N° ORE/SETT.:

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: BONACINA DANIELA

Situazione di partenza della classe

La classe, composta da 22 alunni, ha raggiunto livelli di apprendimento diversificati in rapporto alle singole capacità. Ho lavorato con questi studenti fin dalla classe terza si sono sempre mostrati studiosi e attenti anche se la ricerca dei temi di attualità doveva essere sempre sollecitata attraverso il commento di notizie dei telegiornali, visioni di dibattiti e film afferenti alcune questioni politiche e sociali presenti nel nostro Paese. Per ogni singola unità di apprendimento sono stati previsti momenti di recupero in itinere e di approfondimento che hanno permesso a tutti di raggiungere una maggiore consapevolezza del proprio livello di apprendimento. Durante tutto l’anno scolastico sono stati previsti momenti di raccordo con quanto studiato in diritto e in economia aziendale per renderli capaci di coordinare le competenze acquisite nelle singole discipline. Essendo la classe parte del progetto Generazione Web le lezioni si sono articolate anche in momenti di: - ricerca e rielaborazione personale di tematiche via web -lavori di analisi e sintesi di temi di attualità con ricerca in web di filmati e materiale video -produzione di lavori personali o di gruppo di approfondimento di alcuni studi fatti. La valutazione dei risultati ha seguito i criteri previsti dalla programmazione educativa e didattica (vedi punto D) ma ha anche preso in esame tutti quegli aspetti come l’interesse, la partecipazione, l’impegno che sanno indicare non solo il livello delle conoscenze acquisite ma anche il livello di competenze e capacità raggiunto, considerato che si tratta di un percorso educativo e didattico che conclude un ciclo di studi, quello delle Superiori di Secondo Grado.

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 60 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5a MATERIA: RELAZIONI

INTERNAZIONALI N° ORE/SETT.: 3

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: BONACINA DANIELA

Contenuti analitici con riferimenti testuali (specificare testi in adozione e materiale aggiuntivo)

L'attività finanziaria pubblica

i bisogni e i servizi pubblici; l'attività finanziaria pubblica e i suoi elementi costitutivi; l'evoluzione storica e le teorie sul ruolo dell'attività finanziaria pubblica; la politica finanziaria e l'imposizione dei tributi; i beni pubblici; le imprese pubbliche nel sistema italiano; il processo di privatizzazione.

La spesa pubblica

le classificazioni della spesa pubblica; gli effetti della spesa pubblica; l'espansione tendenziale della spesa pubblica; la spesa per la sicurezza sociale; la crisi dello stato sociale e il contenimento della spesa pubblica

Le entrate pubbliche

le entrate originarie e quelle derivate; le entrate ordinarie e quelle straordinarie; le entrate straordinarie provenienti dal debito pubblico; il rapporto debito pubblico/pil e l'esperienza italiana; i metodi di finanziamento della sicurezza sociale: i contributi sociali

Le politiche di bilancio e i rapporti con l'UE

le teorie sulla politica di bilancio; il patto di stabilità e crescita; il crescente ruolo dell'Ue in tema di finanza pubblica; il principio del pareggio di bilancio

Caratteri del sistema tributario italiano

i principali tributi vigenti in Italia; il sistema tributario italiano e il federalismo fiscale; le dichiarazioni tributarie

L'Irpef

caratteristiche e presupposto dell'irpef; la base imponibile dell'irpef e le differenti categorie di redditi; i redditi fondiari; i redditi di capitale; i redditi d'impresa; il calcolo dell'imposta

La politica economica comunitaria

la politica agricola comune; la politica della concorrenza; la politica monetaria; la politica ambientale; la politica energetica; la politica fiscale

La politica economica internazionale

le relazioni internazionali e il processo di interdipendenza; l'economia internazionale e le scelte di politica economica

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 61 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5aI MATERIA: RELAZIONI

INTERNAZIONALI N° ORE/SETT.: 3

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: BONACINA DANIELA

Criteri di valutazione dell’area disciplinare o individuali. (Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro.)

__________________ In particolare il CdC ha adottato la seguente griglia di valutazione, che è stata recepita anche per questa disciplina:

Voto CONOSCENZE ABILITA’

1 o 2 Non ha conoscenze degli argomenti e si

rifiuta di sottoporsi a verifica

3 Inadeguate, commette errori determinanti Non sa applicare le conoscenze, si esprime in modo scorretto

4 Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti, si esprime in modo superficiale

5 Parziali, commette errori importanti Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche argomento, si esprime in modo impreciso

6 Essenziali, non commette errori importanti Accettabili, applica con qualche errore

7 Complete

Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi

8 Complete, con momenti di approfondimento Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi difficili, si esprime in modo appropriato

9-10 Approfondite su ogni argomento Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse, si esprime con sicurezza

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 62 di 153

RELIGIONE

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 63 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5 I MATERIA: RELIGIONE N° ORE/SETT. 1 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: ANNA PIAZZI

Macrounità o

Unità didattiche

Temi e aspetti

Trattati

Eventuali

macrotemi

Pluridisciplinari

di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti

(abilità e competenze)

Te

mpi

(n.

ore)

Tipologia di

verifica

Risultati ottenuti

IL LAVORO E LA

SOCIETA’ CIVILE

VALORI CRISTIANI

E CULTURA

CONTEMPORA

NEA

LA CHIESA OGGI

DIALOGO

INTERRELIGIOSO

I TOTALITARISMI

Significati del lavoro

Cristianesimo e lavoro

Le scelte individuali in ordine alla loro

incidenza valoriale

Il Concilio Vaticano II

I segni dell’appartenenza

Dialogo interreligioso e fondamentalismi

Chiesa cattolica aperta al dialogo

Significato del termine Cosa sono i lager e i gulag e loro

dislocazione, la figura di Pio XII e la

posizione della Chiesa

Testimonianze olocausti del XX secolo (Etty Hillesum, la chiesa nei paesi

dell’Est)

-Identificare i principali significati e le dimensioni del

lavoro dell’uomo nei suoi aspetti di SOLIDARIETA’, EQUA DISTRIBUZIONE DEI BENI, USO

EQUILIBRATO DELLA NATURA, CORRETTO USO

DEI BENI MATERIALI

-Essere in grado di formare la propria coscienza nella

distinzione tra bene e male Motivare la

centralità dell’elemento libertà nel pensiero morale

cristiano mettendolo in relazione con “responsabilità e verità” Saper recuperare il valore

della sacralità della vita umana in ogni momento

dell’esistenza.

Saper comprendere e rispettare le diverse scelte che le persone assumono in materia etica e religiosa.

- Saper valutare il ruolo e la presenza della chiesa

nell’età contemporanea.

- Saper valutare l’atteggiamento tollerante e dialogante

come espressione del dialogo tra religioni.

- Saper valutare i totalitarismi come annientamento dei

diritti umani e i lager/gulag come annullamento del

valore dell’uomo.

Esser in grado di riconoscere ogni forma di intolleranza come negazione del principio evangelico dell’amore ed

espressione del prevalere dell’uomo sull’altro.

7

12

5

3

5

Questionario

Dibattito/interrogazion

e

Questionario

Questionario

Relazione dibattito/interrogazione

Buoni

Ottimi

Quasi Ottimi

Ottimi

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 64 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE b)

CLASSE: 5 I MATERIA: RELIGIONE N° ORE/SETT. 1

A.S.: 2015/2016

DOCENTE: ANNA PIAZZI

7. Situazione di partenza della classe, progressione nell’apprendimento e obiettivi generali raggiunti in

termini di conoscenze, competenze, capacità. Attività di recupero, sostegno, approfondimento.

La classe è composta da 15 elementi mediamente di buon livello. L’attenzione, durante il corso dell’anno, si è mantenuta adeguata per la totalità della classe e ciò ha permesso un apprendimento proficuo sia

per quanto concerne le conoscenze e le competenze sia per le capacità critiche maturate verso gli argomenti approfonditi nelle lezioni.

La totalità degli studenti ha dimostrato, soprattutto durante il secondo quadrimestre, di aver maturato capacità di confronto

nel rispetto delle diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa.

In particolare gli studenti sono passati da una semplice conoscenza delle tematiche svolte, ad una maggiore

consapevolezza in ordine all’incidenza delle scelte valoriali che ogni individuo svolge nell’ambito della vita quotidiana.

Non si sono effettuate attività di recupero, sostegno o approfondimento al di fuori dell’orario scolastico.

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 65 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5 I MATERIA: RELIGIONE N° ORE/SETT. 1

A.S.: 2015/2016

DOCENTE: ANNA PIAZZI

8. Contenuti analitici con riferimenti testuali (specificare testi in adozione e materiale aggiuntivo)

Per lo svolgimento del programma è stato utilizzato il testo in adozione TUTTI I COLORI DELLA VITA oltre a materiale fotostatico prodotto dall’insegnante stessa; per

alcuni argomenti ci si è avvalsi di materiale audiovisivo.

TEMI AFFRONTATI:

1) il lavoro e la società civile: - i significati del lavoro

- cristianesimo e lavoro

2) valori cristiani e cultura contemporanea: - le scelte individuali e i valori cristiani.

- testimonianze di vita cristiana

- i valori non negoziabili

- le forme moderne della persecuzione

3) la Chiesa oggi : - il Concilio Vaticano II

- i segni dell’appartenenza

4) il dialogo interreligioso: - dialogo interreligioso e fondamentalismi

- la chiesa aperta al dialogo

5) i totalitarismi: - significato del termine

- Cosa sono i lager e i gulag e loro dislocazione

- la posizione della Chiesa cattolica di fronte ai totalitarismi e la figura di Pio XII

- gli “olocausti” del XX secolo

- lettura di brani del libro di Ruta Sepetys “Avevano spento anche la luna”

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 66 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5 I MATERIA: RELIGIONE N° ORE/SETT. 1

A.S.: 2015/2016

DOCENTE: ANNA PIAZZI

9. Criteri di valutazione dell’area disciplinare o individuali.

I criteri di valutazione adottati fanno esplicito riferimento a quanto stabilito nella programmazione per area.

La verifica dell’apprendimento degli studenti è stata effettuata con modalità differenziate tenendo presente il grado di

difficoltà dell’argomento affrontato e l’orario scolastico (esiguo numero di ore e collocazione nel quadro orario generale).

Sono stati utilizzati: questionari, relazioni e dibattiti che hanno permesso di rilevare l’apprendimento della disciplina.

Voto CONOSCENZE ABILITA’

IS

Non ha conoscenze degli argomenti e si rifiuta di sottoporsi a verifica

IS Inadeguate, commette errori determinanti Non sa applicare le conoscenze, si esprime in modo scorretto

IS Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti, si esprime in modo superficiale

IS Parziali, commette errori importanti Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche argomento, si esprime in modo impreciso

SF Essenziali, non commette errori importanti

Accettabili, applica con qualche errore

DI Complete

Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi

BU Complete, con momenti di approfondimento Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi difficili, si esprime in modo appropriato

OT Approfondite su ogni argomento Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse, si esprime con sicurezza

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 67 di 153

SCIENZE MOTORIE

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 68 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5a I MATERIA: SCIENZE MOTORIE N° ORE/SETT.: 2 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: BELLOLI NICOLETTA

Macrounità o unità didattiche

T e m i e a s p e t t i t r a t t a t i Obiettivi specifici raggiunti

(abilità e competenze) Tempi (n.

ore)

T i p o l o g i a d i

v e r i f i c a Risultati ottenuti

Resistenza organica Definizione. Da cosa dipende.Processi

energetici. Misurazione. Metodi di allenamento Conosce e sa applicare le metodiche di base per allenare

la resistenza. 1q./2q.

Esercitazioni pratiche e

teoriche.

Buoni

Mobilità articolare e stretching Definizione di articolazione.

Definizione di mobilità articolare ed

importanza fisiologica. Concetto di

allungamento muscolare.

Conosce e sa applicare le metodiche di base per

migliorare la mobilità.

Sa riconoscere i gruppi muscolari coinvolti in un

esercizio di stretching. Sa proporre esercizi di stretching

specifici per alcuni grossi gruppi muscolari.

1q./2q. Esercitazioni pratiche e

teoriche. Discreti

Salto in alto. Storia ed evoluzione del salto in alto. Tecnica fosbury.

Sa adeguare la rincorsa allo stacco, sa controllare il corpo in fase di volo. Applica i principi fondamentali della tecnica forbury.

1q. Esercitazione pratica Discreti.

Incremento delle capacità coordinative con grandi attrezzi.

Quadro svedese: traslocazioni, giri, figure. Definizione di coordinazione ed equilibrio.

E’ in grado di effettuare una progressione al quadro svedese controllando la postura e mantenendo l’equilibrio.

1q. Esercitazioni pratiche. Buoni

Trampolino elastico. Salti acrobatici. Controllo e tenuta corporea in volo. Sa effettuare salti acrobatici semplici.

2q. Esercitazione pratica. Buoni

Forza. Definizione. Vari tipi di contrazione muscolare.

Tipi di forza. L’allenamento.

Conosce le caratteristiche fondamentali del lavoro di

potenziamento muscolare. Sa applicare le metodiche di

lavoro relative ai 3 tipi di forza.

1q./2q. Esercitazioni pratiche Buoni

Sport di squadra:

Pallavolo

Tamburello

Ultimate

Badminton

Pallacanestro

Unihockey

Progetto ICARO

Regolamento. Codice arbitrale. Tecnica dei

fondamentali individuali del gioco. Tattica e

schemi di gioco

Sicurezza sulla strada.

Sa applicare i principali regolamenti e le tecniche

specifiche relative ai fondamentali individuali dei diversi

sport di squadra affrontati. Sa arbitrare utilizzando il

codice arbitrale. Sa assumere ruoli congeniali alle proprie

attitudini e propensioni.

Conosce i comportamenti corretti e responsabili da tenere

sulla strada. Sa riconoscere le situazioni di rischio e

adeguare il proprio comportamento

1q./2q.

2q.

Esercitazioni pratiche Buoni

Buono

Primo soccorso. Esame dell’infortunato. Apparato respiratorio:

cenni di anatomia e fisiologia. Tecniche di

rianimazione. Arresto respiratorio. Arresto

cardiaco. Annegamento. Avvelenamento.

Emorragie. Shock. Ferite. Ustioni.

Congelamento. Fratture. Traumi. Corpi

estranei. Morsi di animali

Conosce norme pratiche di comportamento per la

prevenzione d’infortuni e per il primo soccorso. Sa

utilizzare in modo consapevole tecniche di primo

soccorso. Sa eseguire manovre di primo intervento.

2q.

Prova scritta.

Esercitazioni pratiche. Buono

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 69 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE b)

CLASSE: 5a I MATERIA: SCIENZE MOTORIE N° ORE/SETT.: 2

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: BELLOLI NICOLETTA

Situazione di partenza della classe La classe è partita da una buona preparazione che si è progressivamente consolidata grazie alla generale disponibilità al lavoro teorico e pratico in palestra.

Progressione nell’apprendimento e obiettivi generali raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità.

Il lavoro si è svolto andando a considerare i principali obiettivi prefissati, rispettando una gradualità d’impegno durante le lezioni, una

continuità e progressività nell’arco dell’anno scolastico.

Gli alunni hanno conseguito la capacità di memorizzare informazioni e sequenze motorie, di applicare la tecnica di diversi giochi

sportivi (pallavolo, tamburello, ultimate, badminton, unihockey) conoscendone i regolamenti; hanno affinato le capacità condizionali,

approfondendone gli aspetti teorico pratici; hanno sperimentato grandi e piccoli attrezzi di cui conoscono le caratteristiche e la

progressione di difficoltà. In atletica hanno imparato la tecnica del salto in alto fosbury. In ginnastica artistica hanno imparato a

controllare il proprio corpo nei salti acrobatici. Sanno utilizzare in modo consapevole tecniche di primo soccorso. Conoscono i

comportamenti corretti e responsabili datenere sulla strada.

Le competenze acquisite sono:

operative:

sanno arbitrare partite di diversi giochi sportivi;

sanno progettare e condurre il riscaldamento finalizzato ad un’attività specifica;

sanno applicare, in forma essenziale, semplici schemi di attacco e difesa;

sanno proporre qualche esercizio di potenziamento e di stretching specifici per alcuni grossi gruppi muscolari.

comunicative:

sanno utilizzare il lessico specifico della disciplina in modo essenziale ma adeguato.

Attività di recupero, sostegno, approfondimento.

Si sono svolte in itinere.

Altro

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 70 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5a I MATERIA: SCIENZE MOTORIE N° ORE/SETT.: 2

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: BELLOLI NICOLETTA

Contenuti analitici con riferimenti testuali (specificare testi in adozione e materiale aggiuntivo)

Potenziamento organico. Esercizi formativi di sviluppo generale. Mobilità articolare e stretching. Concetto di

articolazione. Mobilità articolare: definizione, limiti ed importanza. Concetto di “allungamento muscolare”.

Concetto di forza, velocità, resistenza: aspetti teorico pratici e metodiche di allenamento.

Informazioni teoriche su riscaldamento pre gara e allenamento sportivo.

Atletica leggera: tecnica fosbury per il salto in alto.

Ginnastica artistica: esercizi di controllo e tenuta corporea. Salti acrobatici al mini trampolino elastico.

Primo soccorso: principali tecniche di primo soccorso.

Sicurezza stradale: comportamenti corretti e responsabili da tenere sulla strada.

Giochi sportivi: pallavolo, tamburello, badminton, unihockey; revisione dei fondamentali individuali; regolamento e

codice arbitrale; tattica di gioco.

Sono state distribuite fotocopie relative ai principali argomenti trattati.

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 71 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5a I MATERIA: SCIENZE MOTORIE N° ORE/SETT.: 2

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: BELLOLI NICOLETTA

Criteri di valutazione dell’area disciplinare o individuali. (Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro.)

LIVELLI ESSENZIALI / SIGNIFICATIVI:

Incremento delle prestazioni rispetto alla situazione iniziale.

Correttezza tecnica del gesto.

Terminologia adeguata e pertinente.

Grado di partecipazione, impegno ed interesse dimostrati. CONOSCENZE__________________

ABILITA’_________________

COMPETENZE__________________

In particolare il CdC ha adottato la seguente griglia di valutazione, che è stata recepita anche per questa disciplina:

Voto CONOSCENZE ABILITA’

1 o 2

Non ha conoscenze degli argomenti e si rifiuta di sottoporsi a verifica

3 Inadeguate, commette errori determinanti Non sa applicare le conoscenze, si esprime in modo scorretto

4 Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti, si esprime in modo superficiale

5 Parziali, commette errori importanti Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche argomento, si esprime in modo impreciso

6 Essenziali, non commette errori importanti

Accettabili, applica con qualche errore

7 Complete

Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi

8 Complete, con momenti di approfondimento Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi difficili, si esprime in modo appropriato

9-10 Approfondite su ogni argomento Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse, si esprime con sicurezza

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 72 di 153

SPAGNOLO 2^ LINGUA

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 73 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5a MATERIA: Lingua e Civiltà Spagnola N° ORE/SETT.: 03 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: Prof.ssa Monica Loreti Brégy

Macrounità o unità didattiche

Temi e aspetti trattati Eventuali macrotemi pluridisciplinari di

riferimento

Obiettivi specifici raggiunti (abilità e

competenze)

Tempi (n. ore)

Tipologia di verifica

Risultati ottenuti

Una empresa líder Presentar una empresa-Correo electrónico

El burofax

Las empresas

Las Multinacionales

ANÁLISIS DE LAS MIGRACIONES- ESPAÑA COMO

“EMISOR” Y “RECEPTOR” DE INMIGRANTES

Comunicazione scritta ed orale

degli aspetti trattati durante l'anno e le

abilità e competenze

variano

da accettabili a certe

Tutte quelle a

disposizione per tutti gli argomenti

sui quali si è avuto

occasione di tornare più volte.

Scritte/orali per tutte le unità

Da voto 6 a voto 8 per tutti i temi

trattati

Se precisa director El C.V.

La carta de presentación La organización de una

empresa Los departamentos de una

empresa

Será un éxito La carta de oferta

El folleto

El Marketing

Productos y precios

Empresas y promociones

La publicidad

Estamos interesados El perfil del buen comprador

El comercio y la distribución

La franquicia

El comercio por internet

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 74 di 153

Un buen negocio Enviar presupuestos

Contestar a órdenes de pedido

El albarán

La factura

La negociación

España El Estado español

Las comunidades Autónomas

Las lenguas de España

El sistema educativo español

España y la economía global

La Globalización

El Fondo Monetario Internacional

el Banco Mundial

BRIC(S) -PI(I)GS

G7-G8

La UE

La economía española

Las empresas española

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 75 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE b)

CLASSE: 5a MATERIA: Lingua e Civiltà Spagnola N° ORE/SETT.: 03

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: Prof.ssa Monica Loreti Brégy

Situazione di partenza della classe

Il programma previsto l'anno passato si è svolto pienamente e molto proficuamente dunque la classe si è presentata alla quinta con competenze ed abilità idonee ad affrontare questo ultimo anno. Le Unità previste per la parte commerciale sono state svolte senza difficoltà dunque quest'anno si accingono a capitolare alcuni temi già iniziati. Le loro abilità sono state messe alla prova anticipando di un anno la 3°prova di Simulazione benché parziale. I metodi ed i sussidi impiegati sono stati quelli concordati nei C.d.C. In merito al comportamento all'interno dell'Istituto e fuori ritengo che questi studenti debbano essere di esempio per altre classi sia per l'educazione che per la partecipazione.

Progressione nell’apprendimento e obiettivi generali raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità.

I risultati li considero positivi ed i criteri di valutazione sono quelli concordati nei C.d.C.

Attività di recupero, sostegno, approfondimento.

Non ci sono stati interventi didattici “in itinere” ma solo di approfondimenti sul macrotema de “ANÁLISIS DE LAS MIGRACIONES- ESPAÑA COMO “EMISOR” Y “RECEPTOR” DE INMIGRANTES”

Altro

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 76 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5a MATERIA: Lingua e Civiltà Spagnola N°

ORE/SETT.: 03

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: Prof.ssa Monica Loreti Brégy

Contenuti analitici con riferimenti testuali (specificare testi in adozione e materiale aggiuntivo) Testo in adozione:

Gramática por funciones e Trato Hecho vol U.

__________________ Materiali / Presentazioni del docente:

Riassunto della docente di : ANÁLISIS DE LAS MIGRACIONES- ESPAÑA COMO “EMISOR” Y “RECEPTOR” DE INMIGRANTES __________________ Sitografia:

WWW.ACCEM.ES __________________ Materiale studio / software free: _________________ Altro: _________________

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 77 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5a MATERIA: Lingua e Civiltà Spagnola N° ORE/SETT.: 03

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: Prof.ssa Monica Loreti Brégy

Criteri di valutazione dell’area disciplinare o individuali. (Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro.)

LIVELLI ESSENZIALI / SIGNIFICATIVI: CONOSCENZE __________________

ABILITA’

__________________

COMPETENZE

__________________ In particolare il CdC ha adottato la seguente griglia di valutazione, che è stata recepita anche per questa disciplina:

Voto CONOSCENZE ABILITA’

1 o 2

Non ha conoscenze degli argomenti e si rifiuta di sottoporsi a verifica

3 Inadeguate, commette errori determinanti Non sa applicare le conoscenze, si esprime in modo scorretto

4 Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti, si esprime in modo superficiale

5 Parziali, commette errori importanti Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche argomento, si esprime in modo impreciso

6 Essenziali, non commette errori importanti

Accettabili, applica con qualche errore

7 Complete

Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi

8 Complete, con momenti di approfondimento Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi difficili, si esprime in modo appropriato

9-10 Approfondite su ogni argomento Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse, si esprime con sicurezza

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 78 di 153

SPAGNOLO 3^ LINGUA

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 79 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5a I MATERIA: SPAGNOLO N° ORE/SETT.: 3 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: Patrizia Pedrini

Macrounità o unità didattiche

T e m i e a s p e t t i t r a t t a t i Eventuali macrotemi

pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti

(abilità e competenze) Tempi (n.

ore)

T i p o l o g i a d i

v e r i f i c a Risultati ottenuti

RIPASSO

UNA EXPERIENCIA PROVECHOSA

Curriculum vitae e colloqui di lavoro.

Ripasso grammaticale dei principali argomenti dello scorso anno.

Léxico:

Material de apoyo

La tarjeta de visita

El stand

Servicios y participantes

Comunicación escrita:

Concertar una cita por correo electrónico

El informe

El acta

Comunicación oral:

Concertar una cita por teléfono

Participar en una reunión

Gramática:

Uso de ir y venir

El condicional simple y compuesto

Imperfecto y pluscuamperfecto de subjuntivo

Subordinadas sustantivas

Uso del subjuntivo/indicativo con expresiones de probabilidad y deseo

Para profundizar:

Participar en una feria

Saper utilizzare il lessico specifico dei temi e degli aspetti trattati.

Saper scrivere e-mail e lettere commerciali.

Saper gestire una conversazione telefonica.

Saper redigere documenti relativi a riunioni e fiere.

Saper utilizzare le strutture grammaticali proposte.

3

9

Si sono svolte verifiche scritte per la parte di comunicazione scritta e di grammatica: prove strutturate, domande aperte o produzioni scritte; prove orali per la parte di comunicazione orale e approfondimenti.

I risultati ottenuti sono stati buoni per un gruppo di alunni e discreti per altri.

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 80 di 153

SERÁ UN EXITO Léxico:

Lanzar un producto

El anuncio publicitario

Comunicación escrita:

La carta de oferta

El folleto

Comunicación oral:

Promover un producto

Gramática:

Los pronombres relativos

Subordinadas de relativo

Subordinadas causales y finales

Para profundizar:

El marketing

Empresas y promociones

La publicidad

Saper analizzare una pubblicità.

Saper promuovere un prodotto.

Conoscere il marketing.

Saper utilizzare le strutture grammaticale proposte.

5

ESTIMADOS SEÑORES

Léxico:

Las relaciones comerciales

Las formas de pago

Comunicación escrita:

La carta de solicitud de información

La carta de solicitud de presupuesto

La carta de pedido

Comunicación oral:

Pedir información y comprar un producto

Gramática:

Uso de para y por, entre y dentro de.

Los verbos de necesidad u obligación

Para profundizar:

El comercio y la distribución

La franquicia

El comercio por Internet

El comercio justo

Conoscere le relazioni commerciali.

Saper chiedere informazioni su un prodotto.

Saper redigere lettere commerciali di vario tipo: richiesta di preventivo, di informazione e ordine.

Saper utilizzare le strutture grammaticale proposte.

9

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 81 di 153

UN BUEN NEGOCIO Léxico:

Ventas y exportaciones

Los embalajes

Los transportes

La documentación

Comunicación escrita:

El albarán

La factura

Comunicación oral:

Vender un producto

La negociación

Gramática:

El período hipotético

La voz pasiva y la pasiva refleja.

Los indefinidos

Los verbos de cambio

Para profundizar:

La Bolsa (nociones generales)

Conoscere e saper gestire la compravendita.

Saper compilare o capire i documenti utili nelle relazioni commerciali.

Saper utilizzare le strutture grammaticale proposte.

7

LE PIDO DISCULPAS

(¿COBRAN COMISIONES?)

Léxico:

Malos servicios y consecuencias

Comunicación escrita:

Acuse de recibo

La carta de reclamación

La carta de respuesta a una reclamación

Para profundizar:

La atención al cliente

(Los seguros)

(Léxico:

Saper gestire e rispondere alle lamentere di un cliente.

4

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 82 di 153

Los serivicios de los bancos

Comunicación oral:

Reclamar pagos

Para profundizar:

Productos financieros)

Conoscere alcuni aspetti relativi alle banche.

ESPAÑA El estado español

Las Comunidades Autónomas

Las lenguas de España

El sistema educativo español

Elementos de historia

EL TERRORISMO

Si leggono, comprendono e riassumono notizie di attualità.

Si ricercano le basi storiche e sociali riguardanti alcuni gruppi terroristici spagnoli.

Conoscere elementi della cultura spagnola, dell’economia spagnola e ispano americani e saperli confrontare.

Saper esporre nozioni riguardanti le principali istituzioni europee.

Saper comprendere e contestualizzare alcune notizia di attualità.

2

ESPAÑA Y LA ECONOMÍA GLOBAL

HISPANOAMÉRICA

La globalización

El Fondo Monetario Internacional

La Unión Europea

La economía española

El español en América

Sociedad y economía en Hispanoamérica

(Un país de Hispanoamérica)

LOS MOVIMENTOS MIGRATORIOS

Si analizza la situazione spagnola e ispanoamericana riguardante immigrazione ed emigrazione con relative problematiche e riflessioni comparate con altre realtà.

5

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 83 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE b)

CLASSE: 5a H MATERIA: SPAGNOLO N° ORE/SETT.: 3

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: Patrizia Pedrini

Situazione di partenza della classe

Durante le lezioni di spagnolo (3^lingua) gli alunni di 5I (11) sono stati accorpati ad altri 14 alunni della 5H per tutta la durata dell’anno svolgendo insieme le varie attività. I due gruppi hanno collaborato in modo positivo. La prima parte delle lezioni sono state indirizzate ad un’omogeneizzazione degli argomenti svolti e dei livelli di partenza. Gli alunni di 5I hanno iniziato l’anno con un livello mediamente discreto e con alcune difficoltà nella parte grammaticale e nell’esposizione orale.

Progressione nell’apprendimento e obiettivi generali raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità.

Nell’insieme gli alunni hanno dimostrato partecipazione e interesse costanti raggiungendo un livello discreto - buono in termini di conoscenze e di competenze. Il livello grammaticale, invece, è risultato complessivamente più che sufficiente.

Attività di recupero, sostegno, approfondimento. Una prima parte di attività di recupero è stata svolta all’inizio dell’anno scolastico con il ripasso di alcuni argomenti di natura soprattutto morfo-sintattica. Durante il resto dell’anno il recupero è stato svolto costantemente, oltre alla settimana di pausa didattica, in itinere. Gli approfondimenti sono stati possibili in alcuni momenti attraverso la visione di film in lingua spagnola, esercitazioni mirate e basate sulle certificazioni internazionali (Dele), comprensioni orali e scritte e lettura e riassunti scritti di articoli di giornali riguardanti il turismo spagnolo o altri aspetti culturali caratteristici. Il rinforzo dell’espressione orale è stata svolta attraverso esercizi mirati.

Altro

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 84 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5a H MATERIA: SPAGNOLO N° ORE/SETT.: 3

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: Patrizia Pedrini

Contenuti analitici con riferimenti testuali (specificare testi in adozione e materiale aggiuntivo)

Gramática: Repaso de los tempo verbales; Uso de ir y venir; El condicional simple y compuesto; Imperfecto y pluscuamperfecto de subjuntivo, Subordinadas sustantivas, Uso del subjuntivo/indicativo con expresiones de probabilidad y deseo, Los pronombres relativos, Subordinadas de relativo, Subordinadas causales y finales, Uso de para y por, entre y dentro de; Los verbos de necesidad u obligación; El período hipotético; La voz pasiva y la pasiva refleja; Los indefinidos; Los verbos de cambio.

Comercio: Cita por correo electrónico; El informe; El acta; Participación en las reuniones de trabajo y en las ferias; Lanzar un producto; El anuncio publicitario; La carta de oferta; El folleto; Promover un producto; El marketing; Empresas y promociones; La publicidad; El comercio y la distribución; La franquicia; El comercio por Internet; El comercio justo; Las relaciones comerciales; Las formas de pago; La carta de solicitud de información; La carta de solicitud de presupuesto; La carta de pedido; Ventas y exportaciones; Los embalajes; Los transportes; La documentación; El albarán; La factura; Vender un producto; La negociación; La Bolsa (nociones generales); Malos servicios y consecuencias; Acuse de recibo; La carta de reclamación La carta de respuesta a una reclamación; La atención al cliente; (Los seguros; Los serivicios de los bancos; Reclamar pagos; Productos financieros).

Economía y Cultura: El estado español; Las Comunidades Autónomas; Las lenguas de España; El sistema educativo español; Elementos de historia; La globalización; El Fondo Monetario Internacional; La Unión Europea; La economía española; El español en América; Sociedad y economía en Hispanoamérica; (Un país de Hispanoamérica); El terrorismo; Los movimientos migratorios.

Testo in adozione:

Adelante volume 2 – Zanichelli Trato Hecho – Zanichelli Materiali / Presentazioni del docente: Slide preparate dal docente per alcuni argomenti. Articoli di giornale. Video in lingua spagnola.

Sitografia: Gli studenti sono stati indirizzati ad alcuni siti internet (anche suggeriti dal libro di testo) attraverso i quali svolgere approfondimento o contenenti materiale su cui lavorare in classe.

Materiale studio / software free: _________________

Altro: _________________

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 85 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5a MATERIA: SPAGNOLO N° ORE/SETT.: 3

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: Patrizia Pedrini

Criteri di valutazione dell’area disciplinare o individuali. (Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro.)

LIVELLI ESSENZIALI / SIGNIFICATIVI:

CONOSCENZE : CONTENUTI ELENCATI NELLE SCHEDE A -C DEL PRESENTE DOCUMENTO.

ABILITA’ : SAPER RIUTILIZZARE CONOSCENZE E TERMINOLOGIA COLLEGANDO CONTENUTI ED ESPRIMENDO GIUDIZI PERSONALI

COMPETENZE : SAPER COMPRENDERE E PRODURRE TESTI SCRITTI ED ORALI CORRETTI RELATIVI A SITUAZIONI DI VITA QUOTIDIANA, AD ARGOMENTI DI CARATTERE COMMERCIALE, ECONOMICO, DI ATTUALITA' E COLLEGATI A CONTESTI INTERNAZIONALI.

In particolare il CdC ha adottato la seguente griglia di valutazione, che è stata recepita anche per questa disciplina:

Voto CONOSCENZE ABILITA’

1 o 2

Non ha conoscenze degli argomenti e si rifiuta di sottoporsi a verifica

3 Inadeguate, commette errori determinanti Non sa applicare le conoscenze, si esprime in modo scorretto

4 Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti, si esprime in modo superficiale

5 Parziali, commette errori importanti Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche argomento, si esprime in modo impreciso

6 Essenziali, non commette errori importanti

Accettabili, applica con qualche errore

7 Complete

Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi

8 Complete, con momenti di approfondimento Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi difficili, si esprime in modo appropriato

9-10 Approfondite su ogni argomento Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse, si esprime con sicurezza

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 86 di 153

STORIA

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 87 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5a I MATERIA: STORIA N° ORE/SETT.: 2 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: EDOARDO DEL BELLO

Macrounità o unità didattiche

T emi e asp et t i t ra t ta t i Eventuali macrotemi

pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti

(abilità e competenze)

Tempi (n.

ore)

T ipo log i a d i

ve r i f ica Risultati ottenuti

Premesse generali: L’Italia dall’Unità all’età giolittiana Colonialismo e Imperialismo

L’identità di un secolo (confini e significato di “secolo breve”)

La Grande guerra

La rivoluzione d’ottobre

Il 1° dopoguerra

fine degli imperi -situazione economica.

Crisi del sistema liberale in Italia

L’affermazione del

Problemi dell’Italia unita

Aspetti della grande depressione e vie d’uscita

La guerra e la rivoluzione bolscevica alle origini del “secolo breve”

La guerra e il suo dibattito Caratteristiche della guerra moderna

Il seguito della guerra intesa come causa di forti destabilizzazioni e anticipatrice di soluzioni dittatoriali (guerra dei Trent’anni)

Dopo l’8 settembre la scelta: guerra di

Resistenza e guerra civile nei fatti narrati dagli

storici, nella letteratura, nel

cinema,

L’emigrazione italiana tra fine

Ottocento e secondo

dopoguerra

L’attualità delle migrazioni

- Si avvale di diverse discipline utilizza informazioni fondamentali per orientarsi nell’uso del manuale. - Sintetizza gli elementi cruciali.

Affronta con spirito critico un tema in relazione al quadro

storico si confronta con i compagni

nei gruppi di lavoro

- Scandisce le diverse fasi distingue ruoli, responsabilità, scelte politiche,

individua conseguenze geopolitiche

Interrogazioni

Gruppi di lavoro con

studente/relatore

Verifica scritta

dibattito

Discreti

discreti

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 88 di 153

fascismo

I totalitarismi: il fascismo - il nazismo

Lo stalinismo

La crisi del ’29 e il New deal

Le altre soluzioni (sovietica-nazista-fascista)

La politca estera italiana degli Anni Trenta

Verso la seconda guerra mondiale

L’Italia entra in guerra

Razzismo – antisemitismo-Shoah

La Resistenza

Esiti della seconda guerra

L’Italia del secondo dopoguerra

Ricostruzione e miracolo economico

La Guerra fredda

L’organizzazione del consenso -

I Gulag e la repressione

Il nazionalismo e il patriottismo strumenti di propaganda

<Antifascismo e Resistenza donne e uomini della Bergamasca attraverso lettere e documenti

Utilizza le fonti documentarie

Comprende il valore di un documento – di una lettera

Coglie il valore delle fonti scritte e della trasmissione

della memoria

Riconosce le caratteristiche delle fonti orali

Interrogazioni

Interrogazioni

Discreti

discreti

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 89 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE b)

CLASSE: 5a I MATERIA: STORIA N° ORE/SETT.: 2

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: EDOARDO DEL BELLO

Situazione di partenza della classe

Discrete le condizioni iniziali e positivo l’atteggiamento di fronte alle novità legate allo studio della storia contemporanea –interessanti anche i risultati dei primi gruppi di lavoro e di discussione – non sempre seguiti da un adeguato studio domestico o più

spesso da un generale coinvolgimento – ottimo l’atteggiamento di una parte degli studenti – superficiale/poco responsabile in alcuni casi – Altalenante lo studio nel corso dell’anno – in alcuni casi sporadico o assente

Buona o ottima la perseveranza di singoli allievi

Progressione nell’apprendimento e obiettivi generali raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità. Sufficienti o discrete le conoscenze – buone le capacità critiche in quasi tutti gli studenti – in evoluzione la disponibilità a

modificare convinzioni prestabilite e ad aggiornare le proprie conoscenze in base allo studio o a nuove informazioni

Attività di recupero, sostegno, approfondimento. Narratori della Memoria

Si sono svolti approfondimenti sulla Resistenza e sui suoi protagonisti, in particolare sono stati ricostruiti i profili di alcuni protagonisti della Resistenza e dell’antifascismo nella Bergamasca, sulla base di documenti analizzati con l’ausilio di Elisabetta

Ruffini, direttrice dell’Istituto storico dell’Età contemporanea e della Resistenza di Bergamo. Visita al Museo della Malga Lunga

Incontro con lo storico Mario Pellicioli: Caratteristiche e profili dei partigiani in terra bergamasca

Partecipazione conferenze sull’immigrazione Incontro con Pietro Raitano “Diritti e migranti”

Incontro con Eugenio Torrese “ Migranti e profughi”

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 90 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5a I MATERIA: STORIA N° ORE/SETT.: 2

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: EDOARDO DEL BELLO

Contenuti analitici con riferimenti testuali (specificare testi in adozione e materiale aggiuntivo)

Testo in adozione:

Il nuovo LA STORIA E NOI, eventi persone e luoghi

__________________

Materiali / Presentazioni del docente: i problemi dell’Italia postunitaria – piemontesizzazione – brigantaggio - la questione meridionale – la questione romana - la triplice alleanza – la politica coloniale – la crisi di fine secolo La grande depressione – risposte alla sovrapproduzione e alla crisi dei prezzi: protezionismo – monopoli – emigrazione – imperialismo L’età giolittiana: il liberalismo progressista – il riformismo socialista – i rapporti con il mondo cattolico – le riforme sociali, scolastica, elettorale – il patto Gentiloni – L’impresa di Libia (la grande proletaria si è mossa) Dalla prima alla seconda guerra mondiale Quadro di sintesi ”Identità di un secolo – prima guerra mondiale - rivoluzione bolscevica - Fascismo” La grande guerra: I monumenti di oggi e la strage della prima guerra mondiale Le cause del conflitto – le prime fasi della guerra – la posizione dell’Italia – La guerra d’usura – La rivoluzione russa - I trattati di pace La Russia dalla Rivoluzione allo stalinismo: la rivoluzione di febbraio – rivoluzione d’ottobre e conseguenze – l’ascesa di Stalin e le sue conseguenze – l’URSS di Stalin e la seconda guerra mondiale Il fascismo da movimento a regime: le premesse – la presa del potere – L’organizzazione dello stato fascista – imperialismo fascista e prospettiva di guerra – l’aggressione dell’Etiopia - le leggi razziali La crisi del ’29 – New deal e soluzioni autoritarie Il crollo economico – le reazioni alla crisi

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 91 di 153

Hitler e l’avvento del nazismo La crisi della società tedesca dopo la Prima guerra mondiale – Hitler al potere La seconda guerra mondiale Venti di guerra – La guerra civile spagnola – Lo scoppio della guerra e le prime fasi – l’attacco nazista all’URSS, quello giapponese agli USA – La partecipazione italiana alla guerra/guerra parallela/25 luglio e 8 settembre La resistenza 8 settembre – R.S.I. – CLN – Svolta di Salerno – Guerra civile/guerra di Liberazione - questione Orientale Il razzismo e la Shoah Il dovere di ricordare: “Voi che siete sicuri” – Shoah/olocausto/genocidio – l’antisemitismo nazista – campi di concentramento e di sterminio – La vita nei lager – complicità e reazioni alla Shoah Dalla seconda guerra mondiale alla crisi petrolifera La guerra fredda: linee generali L’Italia dalla ricostruzione al miracolo economico – La questione di Trieste – Il referendum / la nuova Costituzione repubblicana / I principi fondamentali – Il Sessantotto e la contestazione – la strategia della tensione L’Italia del boom economico Il miracolo economico: ragioni e conseguenze della modernizzazione italiana Il Sessantotto La contestazione nelle università – la contestazione fenomeno sociale Da lettera a una professoressa ”i Gianni e i Pierini” Un aspetto della decolonizzazione: il caso di Israele e Palestina L’Italia, un paese in bilico Dall’”autunno caldo” agli “anni di piombo”

Sitografia: __________________

Materiale studio / software free:

schede in particolare _________________

Altro: ______________

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 92 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5a I MATERIA: STORIA N° ORE/SETT.: 2

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: Edoardo Del Bello

Criteri di valutazione dell’area disciplinare o individuali. (Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro.)

LIVELLI ESSENZIALI / SIGNIFICATIVI:

CONOSCENZE QUADRO GENERALE DEI FATTI TRA FINE OTTOCENTO E ANNI SESSANTA__________________

ABILITA’

SI AVVALE DELLE PROPRIE CONOSCENZE PER ORIENTARSI TRA FATTI MOVIMENTI E PERSONAGGI __________________

COMPETENZE

UTILIZZA FONTI E INFORMAZIONI, NE DISTINGUE IL VALORE NE RICERCA DI NUOVE PER LA PROPRIA

FORMAZIONE__________________ In particolare il CdC ha adottato la seguente griglia di valutazione, che è stata recepita anche per questa disciplina:

Voto CONOSCENZE ABILITA’

1 o 2

Non ha conoscenze degli argomenti e si rifiuta di sottoporsi a verifica

3 Inadeguate, commette errori determinanti Non sa applicare le conoscenze, si esprime in modo scorretto

4 Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti, si esprime in modo superficiale

5 Parziali, commette errori importanti Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche argomento, si esprime in modo impreciso

6 Essenziali, non commette errori importanti

Accettabili, applica con qualche errore

7 Complete

Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi

8 Complete, con momenti di approfondimento Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi difficili, si esprime in modo appropriato

9-10 Approfondite su ogni argomento Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse, si esprime con sicurezza

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 93 di 153

TEDESCO 2^ LINGUA

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 94 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5a i ITC RIM MATERIA:

LINGUA E

CIVILTA'

TEDESCA

N° ORE/SETT.: 3 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: Valli Francesca

Macrounità o unità didattiche

Temi e aspetti trattati

Eventuali macrotemi

pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti

(abilità e competenze)

Tempi (n.

ore)

Tipologia di verifica Risultati

ottenuti

COMMERCIO

ÜBERNACHTUN

G IM HOTEL:

DAS MICHELBERGER

HOTEL IN

BERLIN

DIE BESTELLUNG

NACHFRAGE AM

TELEFON

DIALOG

-

Fragen Informationen über

die Übernachtung im Hotel

Dialog

Leseverstehen über das

Michelberger Hotel von

Berlin

Wiederholung von Perfekt

und Präteritum

Interrogative indiretta

Schreiben eine Bestellung

mit Einschränkung der

Verbindlichkeit

Komparativ und Superlativ

von Adjektiven

Konjunktiv II

Saper applicare le

strutture apprese e i

meccanismi

linguistici

Saper comprendere

testi scritti e messaggi

orali, sia commerciali

che di civiltà

Saper sostenere una

conversazione

relativa ad argomenti

di carattere generale e

commerciale

4

3

3

1

Interrogazione

orale

Comprensione

scritta

Sintesi scritta

Test

Questionario

scritto

Rielaborazion

e con traccia

Mediamente buoni nella

competenza scritta, discreti in

quella orale

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 95 di 153

BUCHSTABIERE

N AM TELEFON

MEHRWERTSTEUERN

DER SKANDAL VON

VOLKSWAGEN

Aggettivo in funzione

attributive

Sprechen im Büro über

eine Nachfrage

Dialog am Telefon mit

Informationen über den

Kunde (Name, Vorname…)

Leseverstehen über die

Mehrwertsteuern

Wer ist schuldig von dem

Skandal von Volkswagen?

Was ist passiert?

Wechselpräpositionen

2

1

2

DIE

AUFTRAGSBEST

ÄTIGUNG

“DAS KONZERT WARTET NICHT”

NACHFRAGE AM TELEFON

UNTERNEHMEN

SFORMEN

Der Brief: die

Auftragsbestätigung

Dialog über ein Problem

mit den Karten eines

Konzerts: Rollenspiel

Dialog am Telefon

Die verschiedene Formen

von Unternehmen in

Deutschland: z B

Mediamarkt, Siemens…

Passive und aktive Sätze

Saper comprendere e

redigere testi scritti

relativi ad offerta e a

richiesta di impiego

in particolare saper

redigere un CV

Saper comprendere e

4

1

1

2

Come sopra

Risultati soddisfacenti nei

lavori di approfondimento

sulla teoria commerciale

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 96 di 153

DER BOLOGNA

PROZESS

VERSANDBEHÄLTER

GROSS UND EINZEL HANDEL

WIRTSCHATSST

ANDORT

DEUTSCHLAND

DIE EUROPAISCHE

ZENTRALBANK

DER LEBENSLAUF

STORIA DELLA

GERMANIA

DIE ERSTE WELTKRIEG IN

DEUTSCHLAND

DIE

NAZIDIKTATUR

Sätze mit obwohl …

Leseverstehen über die

Bologna Prozess und ihre

Konzequenzen

Die verschiedene Formen

von Versandsbehändler

Wortschatz des Grosses

und Einzelnes Handel

Leseverstehen über den

Wirtschatsstandort in

Deutschland

Leseverstehen über die

EZB

Wie schreibt man seinen

eigenen Lebenslauf

Kentnisse der wichtigsten

Étappen des erstens

Weltkriegs

Leseverstehen über die

Nazidiktatur

sintetizzare sia

oralmente che per

scritto un testo di

civiltà

1

1

1

1

1

2

5

Interrogazione

orale

Rielaborazion

e scritta con

traccia

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 97 di 153

ENDSTATION

AUSCHWITZ

ZWEIMAL DEUTSCHLAND

DER MAUERBAU

DER FALL DER

MAUER

Leseverstehen über die

Bedeutung der Shoah und

die Konzentrationslager

Leseverstehen über die

Bedeutung der Verteilung

von Berlin und

Deutschland

Leseverstehen über die

Bedeutung der Abbau und

der Fall der Mauer

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 98 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE b)

CLASSE: 5a I ITC RIM MATERIA: LINGUA E CIVILTA' TEDESCA N° ORE/SETT.:3

ANNO

SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: Valli Francesca

Situazione di partenza della classe

Gli 11 alunni della classe 5 I che seguivano la lingua tedesca come L2 da quattro anni sono stati accorpati ad altri 5 alunni della classe 5C dell’istituto.

Il livello medio di partenza risultava più che sufficiente, nonostante qualche lacuna nella parte grammaticale.

Progressione nell’apprendimento e obiettivi generali raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità.

L' impegno è stato in genere adeguato e gli alunni sono

giunti al termine del percorso con buoni progressi nelle conoscenze e nelle competenze. Gli studenti, nella maggior parte dei casi, hanno saputo orientarsi con una certa autonomia e mostrando un buon interesse e una discreta curiosità nei

confronti della disciplina.

Gli obiettivi hanno riguardato :

CONOSCENZE dei principali contenuti del programma;

COMPETENZE relative alla comprensione e produzione, a livello orale e scritto, di testi relativi a situazioni di vita quotidiana, al mondo economico e commerciale, a qualche fatto di attualità o di civiltà

ABILITA' di riutilizzare conoscenze e terminologia collegando contenuti ed esprimendo giudizi personali.

Attività di recupero, sostegno, approfondimento.

L'attività di recupero è stata svolta nel mese di settembre attraverso una revisione dei principali contenuti del quarto anno. Si è poi privilegiata la forma del recupero in itinere durante l'ora di esercitazione settimanale.

L'attività di approfondimento ha trovato spazio dopo il primo quadrimestre e nell'ultimo bimestre dell'anno scolastico. E' stata collegata agli argomenti dei macrotemi individuati dal consiglio di classe per l’Esame di Stato.

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 99 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5a I ITC RIM MATERIA: LINGUA E CIVILTA' TEDESCA N° ORE/SETT.:3

ANNO

SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: Valli Francesca

Contenuti analitici con riferimenti testuali (specificare testi in adozione e materiale aggiuntivo)

Testo in adozione: JULIANE GRÜTZNER, PUNKT.DE, HANDELSDEUTSCH LEICHT GEMACHT, MONDADORI

Materiali / Presentazioni del docente:

ARTICOLI tratti da quotidiani e settimanali per l’attivita’ di traduzione e comprensione scritta come

Die Zeit; alcuni brani tratti da Deutsche Welle (con tracce audio) o materiali rintracciati dalla docente

dal sito www.goetheinstitut.de

Sitografia:

SITI SUGGERITI DAL LIBRO DI TESTO.

Altri siti:

www.goetheinstitut.de

www.diezeit.de www.google.it

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 100 di 153

COMMERCIO

ÜBERNACHTUNG IM HOTEL:

DAS MICHELBERGER HOTEL IN BERLIN

EINE BESTELLUNG SCHREIBEN

NACHFRAGE AM TELEFON DIALOG

MEHRWERTSTEUERN IN DEUTSCHLAND

DER SKANDAL VON VOLKSWAGEN

DIE AUFTRAGSBESTÄTIGUNG SCHREIBEN

“DAS KONZERT WARTET NICHT” Hören und Rollenspiel

UNTERNEHMENSFORMEN

DER BOLOGNA PROZESS

VERSANDBEHÄLTER

GROSS UND EINZEL HANDEL

WIRTSCHATSSTANDORT VON DEUTSCHLAND

DIE EUROPAISCHE ZENTRALBANK

DER LEBENSLAUF schreiben und erklären

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 101 di 153

STORIA DELLA GERMANIA

DIE ERSTE WELTKRIEG IN DEUTSCHLAND

DIE NAZIDIKTATUR

ENDSTATION AUSCHWITZ

ZWEIMAL DEUTSCHLAND

DER MAUERBAU

DER FALL DER MAUER

CIVILTÀ ATTUALITÀ

BERLINERSEHENSWÜRDICHKEITEN (non ancora svolto)

DIE MULTIKULTURELLE GESELLSCHAFT macrotema sullimmigrazione

BERÜHMTE DEUTSCHE PERSÖNLICHKEITEN Goethe, Martin Luther und Beethoven

AEGYPTENTAXI VON FRAUEN in occasione dellla giornata contro la violenza sulle donne

DAS POLITISCHE SYSTEM IN DEUTSCHLAND

GRAMMATIK

Trattazione dei seguenti temi ripresi o introdotti seguendo la scansione del libro:

Perfekt und Präteritum,

l’interrogativa indiretta introdotta da weil, ob, obwohl,

il Konjunkt

iv II di modali verbi deboli e forti,

il passivo, l’aggettivo in funzione attributiva,

le preposizioni al caso dativo o accusativo

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 102 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE d) CLASSE: 5a I ITC RIM MATERIA: LINGUA E CIVILTA' TEDESCA N° ORE/SETT.:3

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: Valli Francesca

Criteri di valutazione dell’area disciplinare o individuali.

(Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro.)

LIVELLI ESSENZIALI / SIGNIFICATIVI : CONOSCENZE : CONTENUTI ELENCATI NELLE SCHEDE A-C DEL PRESENTE DOCUMENTO __________________

ABILITA’ : SAPER RIUTILIZZARE CONOSCENZE

SAPER COLLEGARE CONTENUTI E RIELABORARE IN MODO PERSONALE ESPRIMENDO GIUDIZI MOTIVATI_______________

COMPETENZE : SAPER COMPRENDERE E PRODURRE TESTI CORRETTI SCRITTI ED ORALI RELATIVI A SITUAZIONI QUOTIDIANE, AL MONDO COMMERCIALE, ECONOMICO E ALL'ATTUALITA'__________________

In particolare il CdC ha adottato la seguente griglia di valutazione, che è stata recepita anche per questa disciplina:

Voto CONOSCENZE ABILITA’

1 o 2

Non ha conoscenze degli argomenti e si rifiuta di sottoporsi a verifica

3 Inadeguate, commette errori determinanti Non sa applicare le conoscenze, si esprime in modo scorretto

4 Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti, si esprime in modo superficiale

5 Parziali, commette errori importanti Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche argomento, si esprime in modo impreciso

6 Essenziali, non commette errori importanti

Accettabili, applica con qualche errore

7 Complete

Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi

8 Complete, con momenti di approfondimento Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi difficili, si esprime in modo appropriato

9-10 Approfondite su ogni argomento Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse, si esprime con sicurezza

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 103 di 153

TEDESCO 3^ LINGUA

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 104 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE a)

CLASSE: 5a H-I ITC MATERIA: Tedesco III^lingua N° ORE/SETT.: 3 A.S.: 2015/2016

DOCENTE: Livio Benerecetti

Macrounità o unità didattiche

T emi e asp et t i

t ra t ta t i Eventuali macrotemi

pluridisciplinari di riferimento

Obiettivi specifici raggiunti

(abilità e competenze)

Tempi (n.

ore)

T ipo log i a d i

ve r i f ica Risultati ottenuti

RIPASSO INIZIALE e APPROFONDIMENTI GRAMMATICALI (tra cui: Perfekt, Modalverben, der Genitiv, Wechselpraepoitionen)

Ripasso delle strutture morfo-sintattiche acquisite

Consolidamento e potenziamento di quanto appreso in precedenza e implementamento

7

Orale

Ripasso

ESSEN IM RESTAURANT/DIE SPEISEKARTE (da Punkt.de, p. 60-63)

Al ristorante: ordinare e servire ai tavoli. Il menu

Conoscenza del lessico di base e verbi che si riferiscono alla situazione data

3 Orale/Scritta La classe conosce i piatti principali, sa ordinare e prendere ordini in un ristorante

EINE E-MAIL AN DENISE (p. 70)

Analisi di una lettera informale sul tema delle vacanze

Sapere riassumere per iscritto o oralmente un testo e sapere formulare domande sul testo

3 Orale/Scritta La classe comprende ed utilizza gli obiettivi proposti

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 105 di 153

dato

DREI MUESLI MIXER AUS BAYERN (p. 72-73)

Analisi di una particolare realtà imprenditoriale tedesca reale

Lessico di base e conoscenza del testo

3-4 Orale/Scritta Sa leggere, comprendere riassumere e proporre domande sul testo con sufficiente agilità

DIE MESSE/DIE AUSSTELLUNG Die Messe Frankfurt Frankfurt a.M. :Kommunikationszentrum im Herzen Europas Id-Infotage Dental 2016 Messe/Ausstellung (materiale in fotocopia,file pdf e video: https://www.youtube.com/watch?v=YJcCL575vN0)

La struttura di una fiera. Conoscenza di Francoforte (Landeskunde). Analisi di ID- Infotage dental 2016 come campione di una fiera. Lessico di base e settoriale

Saper descrivere la struttura di una fiera. Saper parlare di Francoforte e presentare una fiera nei suoi aspetti peculiari.

8-9 Orale/scritta La classe comprende quanto appreso con sufficiente competenza

CONSOLIDAMENTI GRAMMATICALI

Le subordinate (dass, wenn, wann, ob, als…), verbi con preposizioni, Praeteritum, uso di werden

Conoscere le strutture grammaticali

3 Orale/scritta Gli alunni impiegano le strutture apprese

DAS HOTEL Űbernachtung im Hotel (p. 90-91) Park Hotel Bremen (Hotelprospekt) (p. 97) Das Hotel Michelberger in Berlin (p. 102-103)

Caratteristiche generali di un hotel. Telefonata ad un hotel per prenotare una stanza. Conoscenza di una particolare realtà

Descrivere a grandi linee i servizi di un hotel e telefonare per prenotare una stanza in hotel

9

Orale/scritta

La classe comprende ed utilizza le abilità acquisite con discrete competenze

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 106 di 153

Visione della pagina web http://michelbergerhotel.com/de/ BERLIN Sehenswürdigkeiten (fotocopia) Geschichte (fotocopia) Wirtschaft (fotocopia)

aziendale: l’hotel Michelberger di Berlino Storia di una città. Aspetti economici e commerciali e turistici

Comprendere un testo relativo alla città nei suoi aspetti storici, economici e di rilevanza turistica.

13

Orale/scritta

Sa interagire sull’argomento con discreta competenza

MULTICULTURALITA’ Multikulturelles Leben in Deutschland (fotocopia)

La convivenza fra popoli in un breve quadro storico. Cosa si intende con multiculturalità. La situazione in Germania (società, cultura, politica, sport, letteratura). Definizioni

MULTICULTURALITA’ MIGRAZIONI

Conoscere qualche termine di lessico specifico e impiegarlo per costruire una breve esposizione orale e scritta sull’argomento

4 Orale/scritta Colloca nel tempo il fenomeno migratorio tedesco e sa discuterne a grandi linee, pur con qualche aiuto da parte dell’insegnante

TEDESCO COMMERCIALE Die Auftragsbestätigung (138-140) Widerruf einer Bestellung (140) Das Gegenangebot des verkäufers (144-146) Der Versand (167-169) Rückfrage am Telefon (136-137)

Analisi di lettere commerciali in relazioni alle tematiche proposte. Microlingua

Saper leggere e comporre una lettera commerciale in relazione ai temi proposti, impiegando lessico specifico. Comprendere e riassumere il dialogo della situazione proposta

7

Scritta

L’obiettivo è quello di sapere applicare quanto previsto dalle conoscenze dell’argomento

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 107 di 153

Unternehmensformen (147)

Tipi di società Confronta e comprende le sigle dei principali tipi di società commerciali

1 Scritta La classe decodificare il tipo di società dalle sigle di una ragione sociale.

RIFLESSIONE GRAMMATICALE Siezen oder duzen? (142-143) Verben mit festen Präpositionen Das pronominale Adverb (150-153) DER LEBENSLAUF (Fotocopia e pdf) (p. 23)

Angolo di riflessione grammaticale in relazione ai temi proposti Analisi di un campione di curriculum vitae

Comprendere ed utilizzare le strutture proposte Sapere riconoscere la struttura di un curriculum vitae

2

2

Scritta

Probabil. orale

Sa sapere applicare le strutture proposte, anche se in modo guidato L’obiettivo è quello di sapere comprendere e scrivere un breve curriculum vitae

GESCHICHTE DEUTSCHLANDS (1915-1990) (materiale in fotocopia)

Analisi a schemi della storia della Germania dal 1918 alla riunificazione

Comprendere lo svolgersi degli avvenimenti, individuandone cause ed effetti

6 Probabilm. orale

L’obiettivo è quello di sapersi confrontarsi in modo dialettico con la storia della Germania dalla Prima Guerra Mondiale ad oggi

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 108 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE b)

CLASSE: 5a H/I MATERIA: Tedesco III^lingua N° ORE/SETT.: 3

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: Livio Benerecetti

Situazione di partenza della classe Il livello iniziale di competenza morfo-sintattica e lessicale era piuttosto basso per questa macroclasse che compone un gruppo di studenti della 5^H (5 alunni/e) e della 5^I (11 alunni/e). Gran parte della classe era inizialmente restia a mettersi in gioco ed utilizzare in plenaria quanto appreso nei precedenti anni scolastici, anche a causa di uno studio prevalentemente mnemonico dei contenuti disciplinari e poca abitudine alla riflessione grammaticale. Dopo un inizio tardivo nel presente anno scolastico, dovuto alla mancata sincronizzazione dei due gruppi- classe, sono emerse difficoltà per lo scrivente nella gestione del normale curriculo, dovute a molteplici assenze da parte degli/lle alunni/e, sia per motivi personali sia per malattia sia all’esposizione non contemporanea dei due gruppi ad attività programmate in seno al CdD o proposte dall’Istituto nel corso dell’anno. Ciò ha portato a qualche ripetizione degli argomenti e a numerosi rallentamenti e sfrondamenti del curriculo ottimisticamente proposto ad inizio anno. Si registrano anche assenze in concomitanza con verifiche. La classe ha comunque provare ad interagire con l’insegnante, al fine di migliorare la proposta competenza sia nell’orale sia nello scritto.

Progressione nell’apprendimento e obiettivi generali raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità.

In questo spicchio terminale di anno scolastico, la classe ha acquistato maggiore fiducia in sé stessa nell’interazione con l’insegnante. In particolare, nell’orale emerge una consapevolezza nell’uso della sintassi tedesca, soprattutto nell’impiego delle frasi subordinate. Si registra un miglioramento rispetto alla situazione di partenza e un maggiore impegno nello studio, riscontrabile oggettivamente sia nelle prove scritte sia in quelle orali. La classe ha una conoscenza della grammatica più efficace ai fini dell’esposizione scritta ed orale e ha appreso contenuti formativi sia in relazione alle dinamiche aziendali o commerciali sia a quelle culturali del mondo di lingua tedesca. Il patrimonio lessicale personale è cresciuto. Pur con qualche incertezza da parte di qualche alunno/a, gran parte della classe è in grado di interagire nei contenuti proposti, collegando a grandi linee, quanto appreso alle altre discipline.

Attività di recupero, sostegno, approfondimento. Sono state richieste due ore di ripasso da parte di due alunne della classe 5^I. Ho utilizzato le interrogazioni orali come occasione di ripasso agli argomenti disciplinari proposti. La settimana di sospensione dell’attività didattica al termine del Primo Quadrimestre ha rappresentato un’ulteriore occasione sia di ripasso sia di approfondimento di cui molti hanno beneficiato. Gli eventi sociali emersi nel corso dell’anno scolastico hanno consentito riflessioni in plenaria che hanno permesso dello scrivente di valutare le capacità dialettiche degli alunni in contesto non ansiogeno.

Altro

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 109 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE c)

CLASSE: 5a H/I MATERIA: Tedesco III^lingua N° ORE/SETT.: 3

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: Livio Benerecetti

Contenuti analitici con riferimenti testuali (specificare testi in adozione e materiale aggiuntivo)

Testo in adozione:

J. GRUETZNER, Punkt.De Aktuell, Poseidonia

Materiali / Presentazioni del docente: Fotocopie di materiale relativo ai curriculi, rielaborato dall’insegnante Brani video sui vari argomenti

Sitografia: http://www.infotage-dental.de/id_f_home_de http://michelbergerhotel.com/de/ brani da youtube sui vari argomenti, tra cui https://www.youtube.com/watch?v=YJcCL575vN0)

Materiale studio / software free:

-------

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 110 di 153

SCHEDA DISCIPLINARE d)

CLASSE: 5a H/I MATERIA: Tedesco III^lingua N° ORE/SETT.: 3

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

DOCENTE: Livio Benerecetti

Criteri di valutazione dell’area disciplinare o individuali. (Si fa riferimento a quanto deliberato in sede di stesura del piano di lavoro.)

LIVELLI ESSENZIALI / SIGNIFICATIVI: CONOSCENZE

BASE Conosce quanto trattato in modo manualistico. INTERMEDIO

Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper uti lizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Conosce quanto trattato in modo pertinente e consapevole. AVANZATO

Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. Conosce quanto trattato in modo pertinente, consapevole e personale.

ABILITA’ BASE Comprende le linee generali dei contenuti presentati. Analizza le informazioni fondamentali. Espone i contenuti in modo comprensibile con lessico corretto. Organizza il discorso in sequenza lineare. Utilizza le conoscenze con la guida dell’insegnante. Assenti collegamenti e valutazioni personali. INTERMEDIO Comprende e distingue i contenuti più importanti. Analizza le informazioni in modo corretto.

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 111 di 153

Espone i contenuti consapevolmente e utilizza un lessico appropriato. Organizza e sintetizza il discorso in modo autonomo utilizzando le conoscenze acquisite. AVANZATO Comprende, distingue, analizza in maniera appropriata e personale le informazioni acquisite. Organizza il discorso facendo collegamenti e proponendo argomentazioni personali.

COMPETENZE BASE Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. INTERMEDIO Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. AVANZATO Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e

assumere autonomamente decisioni consapevoli.__________________ In particolare il CdC ha adottato la seguente griglia di valutazione, che è stata recepita anche per questa disciplina:

Voto CONOSCENZE ABILITA’

1 o 2 Non ha conoscenze degli argomenti e si

rifiuta di sottoporsi a verifica

3 Inadeguate, commette errori determinanti Non sa applicare le conoscenze, si esprime in modo scorretto

4 Superficiali e frammentarie Limitate, applica compiendo errori rilevanti, si esprime in modo superficiale

5 Parziali, commette errori importanti Circoscritte, applica le conoscenze solo su qualche argomento, si esprime in modo impreciso

6 Essenziali, non commette errori importanti Accettabili, applica con qualche errore

7 Complete

Organiche, applica le conoscenze a problemi non complessi

8 Complete, con momenti di approfondimento Certe, sa applicare le conoscenze anche in problemi difficili, si esprime in modo appropriato

9-10 Approfondite su ogni argomento Notevoli, trova le soluzioni migliori alle richieste complesse, si esprime con sicurezza

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 112 di 153

10. SCHEMI RIASSUNTIVI PER METODI, MEZZI, VERIFICHE

APPROCCI METODOLOGICI

MA

TE

MA

TIC

A

ING

LE

SE

SP

AG

NO

LO

2

SP

AG

NO

LO

3

TE

DE

SC

O 2

TE

DE

SC

O 3

SC

IEN

ZE

MO

TO

RIE

RE

LA

ZIO

NI

INT

ER

NA

ZIO

NA

LI

DIR

ITT

O

EC

ON

OM

IA

AIE

ND

ALE

RE

LIG

ION

E

ITA

LIA

NO

ST

OR

IA

Lezione frontale X X X X X X X X X X X X X

Presentazione interattiva (lezione frontale articolata con interventi)

X X X X X X X X X X X

Discussione in aula X X X X X X X X

Attività in laboratorio X

Esercitazione individuale X X X X X X X X X X

Lavoro di ricerca di gruppo o individuale anche di tipo testuale

X X X X

Problem solving X X

Utilizzo di audiovisivi X X X X X X X X X X X

Analisi di testi o manuali X X X X X X

Role-play X X X

Visite guidate X X

Utilizzo di supporti informatici multimediali X X X X X X X X X X X X

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 113 di 153

MEZZI 1 specificare l’attività svolta / gli strumenti utilizzati Strumenti

multimediali Rappresentazioni

teatrali Conferenze Riviste/giornali cartacei e/o on-line Fonti normative

DIRITTO

ECONOMIA AZIENDALE

INGLESE

ITALIANO “La guerra a casa”

e il femminicidio

MATEMATICA Per arricchire, facilitare la comprensione di

alcuni argomenti sono stati forniti file a complemento del libro di testo

RELAZIONI INTERNAZIONALI

X

SCIENZE MOTORIE Primo soccorso e Progetto Icaro

SPAGNOLO 2^ Riassunto in lingua fatto dalla docente con

proiezione

SPAGNOLO 3^ Visione di film, utilizzo di siti internet al fine di approfondire alcune tematiche quali: il

terrorismo e i movimenti migratori.

Articoli di giornali presi da alcuni periodici spagnoli: lettura, comprensione,

riassunto, commento ed esposizione orale.

STORIA

La Grande guerra: lo shock da esplosione

“Diritti e migranti” Narrare la storia leggere i documenti

TEDESCO 2^

TEDESCO 3^

Pagine internet in relazione al tema dell’hotel (con riferimento all’Hotel

Michelberger di Berlino), alla fiera (pagine internet e video sulla fiera di Francoforte e

su ID Infotage denta), fotografie per visionare i monumenti principali di Berlino e

al tema del curriculum vitae. Brani video sull’apertura del muro di Berlino.

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 114 di 153

MEZZI 2 specificare l’attività svolta / le attrezzature utilizzate

Laboratorio linguistico

Laboratorio Informatico

Visite aziendali Attrezzature sportive

DIRITTO

ECONOMIA AZIENDALE

INGLESE

ITALIANO

MATEMATICA

Alcune parti del programma sono state svolte con il supporto di un

programma che contemporaneamente è foglio di calcolo, pagina grafica e pagina

algebrica, GEOGEBRA.

RELAZIONI INTERNAZIONALI

RELIGIONE

SCIENZE MOTORIE

Piccoli e grandi attrezzi, campo sportivo.

SPAGNOLO 2^

SPAGNOLO 3^

STORIA

TEDESCO 2^

TEDESCO 3^

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 115 di 153

VERIFICHE (segnare le caselle corrispondenti con una X e indicare il numero complessivo annuale)

MATE. INGLESE SP. 2^ SP. 3^ TED.

2^ TED. 3^

SC. MOT.

REL. I INT.

DIR. EC. AZ.

REL. ITAL. ST. Eventuali note

esplicative

SI n° SI n° SI n° SI n° SI n° SI n° SI n° SI n° SI n° SI n° SI n° SI n° SI n°

ORALI X 4 X 4 X 6 x 4 X 4 X 4 X 3 X 5 X 4 X 5

PRATICHE X 1 X 5

SCRITTE X 5 X 5 X 6 X 5 X 5 X 5 X 3 X 2 X 3 X 5 X 6

Analisi e commento di un testo letter./cartogr./ graf. X 2

Saggio breve X X 4

Articolo giornale X

Relazione X 5

Intervista

Lettera X X X X

Sviluppo di un argomento di carattere storico X X

Tema tradizionale X

Breve esposizione lingua straniera X X 8 X X X

Quesiti a risposta multipla X X X X 3

Quesiti a risposta singola e multipla X X 2 X X X 1

Problemi a soluzione rapida

Casi pratici e professionali X

Trattazione sintetica di un argomento

X X 6 X X X X 1 X 1

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 116 di 153

DOCENTE FIRMA

BELLOLI NICOLETTA

BENERECETTI LIVIO

BONACINA DANIELA

BONAFINI PAOLA

DEL BELLO EDOARDO

LORETY BREGY MONICA

MORELLI LISA

PEDRINI PATRIZIA

PIAZZI ANNA

PIAZZOLI ERNESTINA

VALLI FRANCESCA

Data della stesura: TRESCORE B.,09 05 2016

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 117 di 153

INDICE 1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

2. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

3. PIANO DIDATTICO DELLA CLASSE

4. CONTENUTI MULTI/PLURIDISCIPLINARI (MACROTEMI)

5. SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA

6. SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA

7. SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

8. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO

9. SCHEDE DISCIPLINARI (in allegato)

a. DIRITTO

b. ECONOMIA AZIENDALE

c. INGLESE

d. ITALIANO

e. MATEMATICA

f. RELAZIONI INTERNAZIONALI

g. RELIGIONE

h. SCIENZE MOTORIE

i. SPAGNOLO 2^ LINGUA

j. SPAGNOLO 3^LINGUA

k. STORIA

l. TEDESCO 2^ LINGUA

m. TEDESCO 3^ LINGUA

10. SCHEMI RIASSUNTIVI PER METODI, MEZZI, VERIFICHE

11. FIRME

12. INDICE

13. ALLEGATI

a. Testi simulazione prima prova

b. Testi simulazione seconda prova

c. Testi simulazioni terza prova

d. Griglie di valutazione

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 118 di 153

ALLEGATI

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 119 di 153

SIMULAZIONE PRIMA PROVA

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 120 di 153

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 121 di 153

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 122 di 153

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 123 di 153

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 124 di 153

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 125 di 153

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 126 di 153

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 127 di 153

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 128 di 153

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 129 di 153

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 130 di 153

SIMULAZIONE SECONDA PROVA

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 131 di 153

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 132 di 153

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 133 di 153

SIMULAZIONE TERZA PROVA DEL 22 03 16

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 134 di 153

ISTITUTO SUPERIORE LORENZO LOTTO TRESCORE BALNEARIO

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI DIRITTO

TIPOLOGIA: B DATA 22 / 03/ 2016 CLASSE 5 I ITC

Alunno / Alunna: __________________ FIRMA__________________

1.Quali sono gli adempimenti doganali e i documenti legati al trasporto

internazionale?

12 righe

……………………………………………………………………………………………………

2 Definisci il contratto commerciale internazionale individuando le fonti

normative di riferimento.

12 righe

……………………………………………………………………………………………………

3 Spiega le differenze tra il contratto di agenzia e il contratto di distribuzione.

12 righe

……………………………………………………………………………………………………

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 135 di 153

ISTITUTO SUPERIORE LORENZO LOTTO TRESCORE BALNEARIO

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI Economia Aziendale

TIPOLOGIA: B DATA 22 / 03/ 2016 CLASSE 5 I ITC

Alunno / Alunna:………………………………… FIRMA__________________

1) Dopo aver spiegato cosa si intende per “oggetto di misurazione”, individua le principali caratteristiche del “direct costing” e del “full costing”.

15 righe

……………………………………………………………………………………………………

2) Come vengono calcolati il “risultato economico” e il “profitto”? Spiega il

passaggio dal costo primo al costo economico tecnico, evidenziando quali

quote di costo (con esempi) vengono sommate nel passaggio dall’una all’altra

delle configurazioni di costo.

15 righe

……………………………………………………………………………………………………

3) Dopo aver definito il concetto di “attività”, evidenzia le caratteristiche principali

della metodologia di calcolo dei costi “ABC”, di sempre maggiore utilizzo

nelle aziende.

15 righe

……………………………………………………………………………………………………

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 136 di 153

ISTITUTO SUPERIORE LORENZO LOTTO TRESCORE BALNEARIO

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI SCIENZE MOTORIE

TIPOLOGIA: B DATA 22 / 03/ 2016 CLASSE 5 I ITC

Alunno / Alunna: __________________ FIRMA__________________

1 Definisci la “resistenza” e indica quali sono i principali effetti sull’organismo prodotti dall’allenamento alla resistenza.

15 righe

……………………………………………………………………………………………………

2 Cos’è il principio della “supercompensazione”?

15 righe

……………………………………………………………………………………………………

3 Descrivi brevemente cosa s’intende per: distorsione, lussazione, strappo

muscolare, stiramento muscolare e quali sono gli interventi di primo soccorso

nei vari casi.

15 righe

……………………………………………………………………………………………………

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 137 di 153

A.S. 2015/2016

1°SIMULAZIONE TERZA PROVA

CLASSE 5I – ITC RIM 22/03/2016

CANDIDATO/A_________________ ______________

MATERIA:SPAGNOLO 2^ Lingua DOCENTE: Prof.ssa Monica Loreti Brégy

Expone, respectando la medida de 10 renglones, los asuntos que en seguida se

proponen, evitando listas.

a)Cómo ha cambiado la sensación con respecto a la inmigración.

b)Dos han sido las grandes oleadas migratorias, arguméntalas.

c)Puntos esenciales de las dos fase que vivió España como emisor y como

receptor.

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 138 di 153

ISTITUTO SUPERIORE LORENZO LOTTO TRESCORE BALNEARIO

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI TEDESCO 2^ LINGUA

TIPOLOGIA: B DATA 22 / 03/ 2016 CLASSE 5 I ITC

Alunno / Alunna: __________________ FIRMA__________________

1 Der Skandal von Volkswagen. Was ist passiert? Wie haben die verschiedene

Länder darauf reagiert?

12 righe

……………………………………………………………………………………………………

2 Was unterscheidet man mit dem “Bologna Prozess”? In welchem Bereich gilt ihn?

12 righe

……………………………………………………………………………………………………

3 Erzähle die wichtigste Étappen des Lebens von Martin Luther

12 righe

……………………………………………………………………………………………………

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 139 di 153

SIMULAZIONE TERZA PROVA DEL 21 04 16

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 140 di 153

ISTITUTO SUPERIORE LORENZO LOTTO TRESCORE BALNEARIO

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI MATEMATICA

TIPOLOGIA: B DATA 22 / 03/ 2016 CLASSE 5 I ITC

(in caso di necessità è possibile riportare grafici sul retro del foglio)

Alunno / Alunna: __________________ FIRMA__________________ 1 Illustra quali tipi di questioni si affrontano nei problemi di ricerca operativa in condizioni di certezza con effetti differiti.

15 righe

……………………………………………………………………………………………………

2 Dopo aver dato la definizione di funzione a due variabili z=f(x,y) spiega perché

può essere utile estendere lo studio di funzioni a più variabili.

15 righe

……………………………………………………………………………………………………

3 Quale tipo di interpolazione statistica hai considerato e per quali scopi pensi

che possa essere utile.

15 righe

……………………………………………………………………………………………………

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 141 di 153

ISTITUTO SUPERIORE LORENZO LOTTO TRESCORE BALNEARIO

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI

TIPOLOGIA: B DATA 21 / 04/ 2016 CLASSE 5 I ITC

Alunno / Alunna: __________________ FIRMA__________________

1) DEFINISCI LA POLITICA ECONOMICA DELL’UNIONE EUROPEA.

12 righe

……………………………………………………………………………………………………

2) DISTINGUI I DIVERSI TITPI DI TRIBUTI.

12 righe

……………………………………………………………………………………………………

3) ILLUSTRA IL SSN E SPIEGA COME E’ ARTICOLATO IL SUO FINANZIAMENTO.

12 righe

……………………………………………………………………………………………………

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 142 di 153

A.S. 2015/2016

2°SIMULAZIONE TERZA PROVA

CLASSE 5I – ITC RIM 21/04/2016

CANDIDATO/A_________________ ______________

MATERIA:SPAGNOLO 2^ LINGUA DOCENTE: Prof.ssa Monica Loreti Brégy

Expone, respectando la medida de 10 renglones, los asuntos que en seguida se proponen, evitando listas.

a)Las Multinacionales.

b)El Fondo Monetario Internacional.

c)La organización de una empresa con unos ejemplos.

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 143 di 153

ISTITUTO SUPERIORE “LORENZO LOTTO” TRESCORE B.RIO A.S 2015/16

SIMULAZIONE TERZA PROVA: 21 APRILE 2016

CLASSE 5I ITC RIM

DOCENTE: PEDRINI PATRIZIA

PUNTEGGIO________/15

MATERIA: SPAGNOLO 3^ LINGUA

ALUNNO/A_____________________________________________________________

1.¿Qué es el albarán? Escribe la definición, las peculiaridades y los tipos de albarán que conoces.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________

2. La Unión Europea: explica qué es, su historia y los objetivos principales.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

3. Habla del marketing

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 144 di 153

Nome Data

Cognome Materia TEDESCO

(SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

Classe SIMULAZIONE TERZA PROVA classe 5 I

1 Beschreibe kurz die wichtigsten Étappen der Judenverfolgung

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________________________

2 Erzähle das Leben von Goethe

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

_______________________

3 Schreibe bitte ein Definition von “multikulturelle Gesellschaft” Mach auch ein Beispiel

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________________________

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 145 di 153

5^_____ Familienname und Name: ____________________

DEUTSCH - DRITTE FREMDSPRACHE

1. Welche Informationen hast du über Berlin?

10 RIGHE

2. Warum ist das Hotel Michelberger in Berlin so bekannt?

10 RIGHE

3. Was weiβt du über das Thema „Id infotage dental 2016“?

10 RIGHE

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 146 di 153

GRIGLIA PRIMA PROVA

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 147 di 153

Griglia di valutazione

Alunno________________________ data___________________

PROVA DI TIPO A – Analisi del testo

Comprensione

completa e critica 2

incompleta o poco chiara 1

Analisi del testo

Riconosce le strutture retoriche nel testo, ne comprende in modo completo la funzione

comunicativa, risponde in modo approfondito con citazioni chiare al testo 4

conosce le strutture retoriche, ne individua in parte, ne comprende la funzione comunicativa 3

non riconosce le strutture formali o non ne comprende la funzione comunicativa 2

non conosce le strutture formali 1

Contestualizzazione

Approfondimenti

particolare originalità nella interpretazione del brano 4

capacità di contestualizzare ampiamente e collegare il brano proposto ad altri testi 3

contestualizzazione e collegamenti superficiali 2

mancanza o difficoltà nel contestualizzare e collegare 1

Correttezza e proprietà

linguistica

elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e appropriato 5

alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato 4

diversi errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico ripetitivo 3

molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole, lessico non appropriato 2

moltissimi e gravissimi errori, esposizione confusa, molti vocaboli sbagliati e generici 1

Totale punteggio conseguito

PROVA DI TIPO B – saggio breve – articolo di giornale

attinenza e coerenza titolo/

destinazione editoriale

compito attinente alle consegne della traccia 4

capacità di usare un registro linguistico abbastanza adeguato 3

scarsa padronanza stilistica e dei registro linguistico 2

compito non attinente al titolo e alla destinazione prescelti 1

contenuti e capacità di

argomentazione

contenuti approfonditi e coerenza di argomentazione 6

uso essenziale della documentazione e buona capacità di argomentazione 5

elaborazione abbastanza organica della documentazione e sufficienti capacità di

argomentazione

4

uso pertinente, ma poco approfondito della documentazione 3

argomentazione superficiale e insufficiente utilizzo della documentazione 2

elaborazione disorganica e mancato utilizzo della documentazione 1

correttezza e proprietà

linguistica

elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e appropriato 5

alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato 4

diversi errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico ripetitivo 3

molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole, lessico non appropriato 2

moltissimi e gravissimi errori, esposizione confusa, molti vocaboli sbagliati e generici 1

Totale punteggio conseguito

PROVA DI TIPO C – D tema storico – tema di attualità

attinenza e coerenza interna

compito attinente alle consegne della traccia e molto ben costruito 3

testo chiaro e abbastanza ben costruito 2

testo disorganizzato 1

contenuti e capacità di

argomentazione

conoscenza approfondita e coerenza di argomentazione 7

conoscenza adeguata e buona capacità argomentativa 6

compito sufficientemente ricco di informazioni, ma un po’ carente nella dimostrazione delle idee 5

qualche lacuna nelle conoscenze 4

contenuti banali e superficiali 3

conoscenze insufficienti e incapacità di argomentare 2

assoluta mancanza di conoscenze 1

correttezza e proprietà

linguistica

elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e appropriato 5

alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato 4

diversi errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico ripetitivo 3

molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole, lessico non appropriato 2

moltissimi e gravissimi errori, esposizione confusa, molti vocaboli sbagliati e generici 1

Totale punteggio conseguito

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 148 di 153

GRIGLIA SECONDA PROVA

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 149 di 153

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 150 di 153

GRIGLIA TERZA PROVA

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 151 di 153

ESAME DI STATO 2015/2016

ISTITUTO SUPERIORE “ISTITUTO SUPERIORE LORENZO LOTTO”

TRESCORE BALNEARIO

COMMISSIONE xxxxxxxxxxx

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

Alunno: ……………………… Classe …………… Data: ……………….

Indicatori Descrittori Punti

Conoscenze Lacunose/non pertinenti 1

Frammentarie 2

Conoscenze di base 3

Pertinenti/contestualizzate 4

Approfondite 5

Competenze Connessioni non motivate/ erronee 1

Connessioni arbitrarie 2

Organizzazione coerente 3

Organizzazione coerente ed organica 4

Padronanza del linguaggio

specifico

Assente/scorretta 1

Corretta 2

Appropriata/rigorosa 3

Abilità Descrittive 1

Analitiche e sintetiche 2

Argomentative e interpretative 3

totale punti …… /15

La Commissione: Il Presidente

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 152 di 153

GRIGLIA COLLOQUIO

Documento del 15 maggio classe 5 I itc l. Lotto Trescore B. a.s. 2015-2016

Pagina 153 di 153

Alunno / Alunna: ……………………....... Classe ……… Data: ……….

macro obiettivi materie indicatori livelli di prestazione punti

Tesina

Sviluppo e

presentazione

originale

articolata

lineare

6-5

4-3

2-1

CO

NO

SC

EN

ZA

contenuti

tutt

e le

dis

cipli

ne

padronanza dei

contenuti

approfondita

adeguata

essenziale

incompleta

inesistente

7

6

4 - 5

3 - 4

1 - 2

CO

MP

ET

EN

ZA

padronanza

della lingua

proprietà lessicale

organizzazione del

discorso

sicura

appropriata

impropria

logica e articolata

lineare e chiara

parzialmente

strutturata

non strutturata

3

2

1

4

3

2

1

CA

PA

CIT

A’

utilizzazione /

applicazione

conoscenze

analisi e sintesi - temi - parametri

- contestualizzazioni

- grafici

- tabelle

deduzione logica di

processi operativi

comunicazione in

lingua straniera

in modo:

approfondito e

autonomo

sicuro

accettabile

parziale

inadeguato

6

5

4

3

1 - 2

abilità di

collegamento

scelta delle

argomentazioni

consequenzialità del

discorso

in modo:

articolato

esauriente

essenziale

parziale

4

3

2

1

discussione

prove scritte

Italiano

autocorrezione

abilità di

ampliare i contenuti della prova

capire e correggere

II prova

III prova

totale punti …… /30 La Commissione: La Presidente