Documento del 15 Maggio - ITCG Ferruccio Niccolini - Volterra Pisa · 2016-05-17 · 3. capacità...

70
1 Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Ferruccio Niccolini” Via Guarnacci, 6 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626 Codice ministeriale PITD04000B Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508 Internethttp://www.itcniccolini.ite-mail [email protected] sezioni staccate: I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance [email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra Agenzia Formativa Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589 Anno scolastico 2015-16 Documento del 15 Maggio (ai sensi dell’art. 5 DPR 323 / ’98) del Consiglio della Classe Quinta Sezione C Indirizzo: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Volterra, li 10 maggio 2016

Transcript of Documento del 15 Maggio - ITCG Ferruccio Niccolini - Volterra Pisa · 2016-05-17 · 3. capacità...

1

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Ferruccio Niccolini”

Via Guarnacci, 6 – 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626 Codice ministeriale PITD04000B – Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508

Internethttp://www.itcniccolini.ite-mail [email protected]

sezioni staccate:

I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance [email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra

Agenzia Formativa – Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589

Anno scolastico 2015-16

Documento del 15 Maggio (ai sensi dell’art. 5 DPR 323 / ’98)

del Consiglio della Classe Quinta Sezione C

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Volterra, li 10 maggio 2016

2

INDICE

1. Composizione della classe, p. 3

2. Composizione del Consiglio di classe dell’ultimo anno, p. 3

3. Profilo della classe, p. 4

4. Risultati dello scrutinio finale della classe Terza e Quarta, p.4

5. Continuità didattica nel triennio, p. 4

6. Frequenza alle lezioni, rapporti interpersonali, partecipazione al dialogo formativo e collabo-

razione nello svolgimento delle attività studentesche, p. 5

7. Livello della preparazione iniziale della classe nell’ultimo anno, relativamente a

conoscenze, competenze, capacità, p. 5

8. Obiettivi trasversali (obiettivi educativi e formativi; obiettivi cognitivi), p. 6

9. Competenze minime in uscita, p. 6

10. Profilo formativo della classe in uscita, p. 7

11. Argomenti/attività pluridisciplinari, p. 7

12. Attività di laboratorio programmate e realizzate nell’ultimo anno, p. 7

13. Attività extracurricolari programmate e realizzate, p. 7

14. Tipologia di prove, elaborati, esercitazioni realizzate durante l’ultimo anno per verifiche e

prove di misurazione, p. 8

15. Criteri per le valutazioni intermedie e finali, p. 8

16. Attività di recupero e sostegno, p. 8

17. Simulazione della Terza Prova e risultati, p. 9

18. Criteri per il riconoscimento del Credito formativo, p. 10

19. Griglie di valutazione della Prima prova scritta: Italiano, p. 11

20. Griglia di valutazione della Seconda prova scritta: Economia Aziendale, p. 14

21. Griglie di valutazione della Terza prova scritta, p. 15

22. Griglia di valutazione del Colloquio pluridisciplinare, p. 17

23. Elenco degli Allegati, p. 18

24. Prospetto delle firme dei docenti del Consiglio di classe, p. 18

3

1. Composizione della classe

La classe è composta da n. 11 studenti (8 femmine e 3 maschi)

1 Alfonsi Elisa

2 Bacci Antonio

3 Bertagni Sonia

4 Campatelli Gloria

5 Ferretti Martina

6 Lupi Francesca

7 Menicucci Lorenzo

8 Salvadori Damiano

9 Sauro Rossella

10 Stamilla Elisa

11 Tamburini Noemi

2. Composizione del Consiglio di classe dell’ultimo anno

Docente Disciplina

Amidei Brunetta Religione

Veracini Roberto Italiano e Storia

Righi Maurizio Inglese

Osso Nuccio Francese

Stefanelli Francesco Matematica

Zapparelli Giuseppe Diritto ed Economia Politica

Vannozzi Massimo Economia Aziendale

Pagni Gianni Scienze Motorie

4

3. Profilo della classe

Quasi tutti gli alunni hanno svolto l'intero percorso scolastico in questo Istituto. Solo due studenti, provenienti

dal Liceo Classico di Volterra, si sono iscritti in terza, mentre un’ alunna si è trasferita ad altra scuola alla fine

del terzo anno. Non si sono mai evidenziati problemi particolari di natura disciplinare, gli alunni hanno sempre

manifestato negli anni un comportamento sostanzialmente corretto e rispettoso delle regole dell’Istituto. Per

Italiano, Storia, Inglese, Religione e Scienze Motorie la classe è articolata con la quinta commerciale

articolazione Sistemi Informativi Aziendali.

4. Risultati dello scrutinio finale della classe Terza e Quarta

Anno

scolastico

Classe Iscritti Sospensione

del giudizio

Promossi Non ammessi

2013/2014 Terza 12 2 12 0

2014/2015 Quarta 11 2 11 0

5. Continuità didattica nel triennio

Materia A.S. 2012/2013 A.S. 2013/2014 A.S. 2014/2015

Religione x x x

Italiano e Storia x x x

Inglese x x x

Francese x x x

Matematica x x x

Diritto e Economia Politica x

Economia Aziendale x

Scienze Motorie x x x

La continuità didattica nel triennio ha riguardato tutte le discipline tranne Economia Aziendale, Diritto ed

Economia Politica. In quarta, in particolare, si sono alternati, nel corso dell’ anno scolastico tre insegnanti di

Economia Aziendale.

5

6. Frequenza alle lezioni, rapporti interpersonali, partecipazione al dialogo formativo e

collaborazione nello svolgimento delle attività studentesche

Quasi tutti gli alunni hanno frequentato con regolarità le lezioni, solo alcuni studenti hanno fatto

registrare numerose assenze senza però superare il limite massimo consentito.

Complessivamente gli alunni hanno mantenuto un comportamento corretto dimostrando un buon

senso di responsabilità. La partecipazione al dialogo educativo è stata adeguata anche se non tutti

gli alunni hanno dimostrato lo stesso impegno nello studio individuale e nell'approfondimento dei

contenuti proposti nelle diverse discipline. Solo alcuni studenti non hanno saputo mantenere,

soprattutto nel primo quadrimestre, un ritmo sufficientemente continuo nel lavoro e evidenziano

ancora qualche difficoltà nelle attività di produzione e nella rielaborazione personale dei contenuti.

7.Livello della preparazione iniziale della classe nell’ultimo anno.

Livello di partenza N° studenti

Ottimo

Buono 3

Discreto 5

Sufficiente 1

Mediocre 2

Insufficiente

Grav. Insufficiente

Non valutabile

NOTA Esplicativa

Ottimo

Gli alunni partecipano costruttivamente alle lezioni cercando di

approfondire gli argomenti e rielaborarli anche con spunti

interdisciplinari. Dimostrano una visione critica e personale dei temi

delle diverse discipline.

Buono/Discreto

Gli alunni seguono con impegno le lezioni, il loro metodo di studio è

appropriato e il linguaggio corretto. Dimostrano conoscenze

complete, che sanno applicare.

Sufficiente

Le conoscenze degli alunni sono per lo più complete, ma non

approfondite. Si esprimono in modo semplice e senza errori e il

metodo di studio è talvolta di tipo ripetitivo.

Mediocre

Si esprimono in modo impreciso, hanno conoscenze superfi-

cialie riescono ad applicarle solo parzialmente. Il metodo di

studio adottato non è adeguato, l’espressione non sempre corretta

Insufficiente

Livello di conoscenze lacunoso e metodo di studio del tutto

inadeguato. In alcune materie non sanno applicare le

conoscenze acquisite e si esprimono con evidenti errori.

Gravemente insufficiente

Livello di conoscenze e metodo di studio del tutto inadeguato. In

molte materie non sanno applicare le conoscenze acquisite e si

esprimono con evidenti errori.

Non valutabile

Assoluta mancanza di valutazioni per quanto attiene le cono-

scenze e il metodo di studio. Mancanza di un lessico specifico.

6

8. Obiettivi trasversali

8.1 Obiettivi generali educativi e formativi:

sviluppare processi di comprensione e produzione di tipologie comunicative, espressive e testuali

diverse e far acquisire consapevolezza della rilevanza socio-culturale della comunicazione;

stimolare a conoscere, imparare, progettare e realizzare esperienze;

mettere gli studenti nelle condizioni di saper condurre il dialogo, portando coerenti argomenti e

sicure dimostrazioni a sostegno delle proprie tesi;

favorire il raccordo tra scuola e famiglia, promuovendo incontri con i genitori su temi riguardanti

l’orientamento scolastico e professionale, i problemi adolescenziali, la partecipazione alla vita

scolastica;

favorire l’orientamento inteso come processo di conoscenza della capacità e abilità possedute, che

potranno essere utilizzate ai fini di un proficuo inserimento nel mondo del lavoro;

educare a confrontarsi con culture diverse, affermando valori di accoglienza e solidarietà, ri-

conoscendo e valorizzando le proprie radici culturali;

armonizzare abilità fisiche e intellettuali.

8.2 Obiettivi cognitivi, in termini di capacità, conoscenze, competenze trasversali:

1. saper ascoltare, osservare e descrivere;

2. saper comunicare con efficacia, proprietà e varietà di codici linguistici;

3. saper analizzare, classificare, confrontare;

4. saper sintetizzare e rielaborare;

5. saper comprendere e usare linguaggi specifici;

6. saper usare tecniche operative.

9. Competenze minime in uscita:

1. leggere, analizzare, contestualizzare e interpretare testi e documenti ed elaborare dati e informazioni,

utilizzarli nella soluzione di problemi e trasmetterli con sufficiente precisione lessicale, linearità espositiva e

argomentativa, ordine concettuale, ecc.;

2. comprendere in maniera essenziale e globale i linguaggi della comunicazione letteraria e quelli

delle altre materie di insegnamento;

3. partecipare al lavoro organizzato individuale e/o di gruppo, accettando ed esercitando il coordi-

namento;

4. comunicare efficacemente, utilizzando linguaggi appropriati, anche tecnici;

5. analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da risolvere;

6. effettuare scelte e prendere decisioni, ricercando ed assumendo le informazioni opportune.

7

10. Profilo formativo della classe in uscita

Raggiunto da

Obiettivo Tutti La maggioranza Alcuni

Capacità di analizzare ed elaborare testi e

rappresentarli in modo efficace

si

Capacità di interpretare in modo sistematico

strutture e dinamiche del contesto reale

si

Capacità di comunicare efficacemente utilizzando

linguaggi tecnici

si

Capacità di effettuare scelte e di assumere

decisioni consapevoli e documentate

si

Livello N° studenti

Ottimo

Buono 8

Discreto 1

Sufficiente 1

Mediocre 1

Insufficiente

Grav. insufficiente

Non valutabile

11. Argomenti/attività pluridisciplinari

Il progetto “Fisco e scuola” per le discipline di Scienze delle Finanze e Economia Aziendale.

12. Attività di laboratorio programmate e realizzate nell’ultimo anno

13.Attività extracurricolari programmate e realizzate nel triennio a.s. 2013-14 Conoscere la Borsa. Educazione finanziaria a scuola. Progetto sull’Europa (concorso Bolis). Comenius. ECDL base. Pet (certificazione lingua inglese). DELF B1 (certificazione lingua francese). Progetto solidarietà: solidarietà valore assoluto (Aido-Avis). Progetto Martina (donazione organi). Giochi d’autunno e Olimpiadi di matematica. Meeting sui diritti umani (Firenze): i diritti delle donne. Fatti di sport : progetti sportivi .

a.s. 2014-15 Pet (certificazione lingua inglese). Uno sguardo sul mondo (teatro). Violenza sulle donne (Associazione le amiche di Mafalda). Settimana linguistica (Londra). Olimpiadi di matematica e Giochi d’Autunno. Il quotidiano in classe. Attività di alternanza scuola – lavoro (stage ) giugno – luglio 2015. Impresa in azione.

8

a.s. 2015-16 Conoscere la Borsa. Il quotidiano in classe. Sport insieme a scuola – Gruppo Sportivo. Progetto A.N.P.I. Olimpiadi di matematica e Giochi d’Autunno. Benessere a scuola “sportello di ascolto”. “Fisco e scuola” . Sportello bancario (Cassa di Risparmio di Volterra). Orientamento in uscita. Progetto “Officina Rolandi”: conferenza sull’attualità di Pierpaolo Pasolini e “lectio magistralis” sulla riforma costituzionale. 14. Tipologia di prove, elaborati, esercitazioni realizzate durante l’ultimo anno per verifiche e prove di misurazione

Le tipologie di verifica, che comportano lavoro individuale o di gruppo a scuola e/o a casa,

utilizzate all’interno dell’Istituto, si possono così sintetizzare:

prove strutturate e semistrutturate: test a risposta chiusa o aperta

1. testi scritti per verificare l’ acquisizione delle conoscenze e il livello della comprensione e della

rielaborazione

2. interrogazioni orali

3. risoluzioni di problemi

4. lavori di gruppo

5. interventi, spontanei o sollecitati dal docente, durante le attività in aula

15. Criteri per le valutazioni intermedie e finali

1. livelli di conoscenza e comprensione acquisiti

2. capacità di applicare principi, procedure, metodi e tecniche

3. capacità logiche, di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale

4. proprietà di linguaggio, scioltezza espositiva ed efficacia comunicativa

5. progressione nell’apprendimento e nell’acquisizione di un metodo di studio personale

6. acquisizione delle competenze minime menzionate nelle pagine precedenti.

7. assiduità della frequenza e partecipazione attiva all’attività scolastica e ad eventuali attività

complementari e/o integrative

8. collaborazione e impegno nello svolgimento del dialogo formativo e nella gestione delle at-

tività studentesche

16. Attività di recupero e sostegno

Le attività di recupero sono state svolte durante l'orario curricolare sotto forma di: studio

autonomo, recupero amicale, recupero in itinere, recupero pomeridiano (sportello didattico).

9

17. Simulazione della Terza Prova e risultati.

Prima simulazione. Tipologia B: 3 quesiti a risposta singola per ogni materia. Seconda simulazione. Tipologia B-C (mista): 5quesiti a risposta multipla e 2 a risposta singola per ogni materia. Terza simulazione. Tipologia B – C (mista): 5 quesiti a risposta multipla e 2 a risposta singola per ogni materia.

Simulazione Materie coinvolte

Simulazione n. 1

data: 25/02/2016

Inglese

Diritto

Ec. Politica

Francese

Simulazione n. 2

data: 17/03/2016

Inglese

Ec. Politica

Diritto

Storia

Simulazione n.3

data:14/04/2016

Inglese

Diritto

Francese

Ec. Politica

Risultati della 1°simulazione

Risultati della 2°simulazione

Risultati della 3°simulazione

Voto N° studenti Voto N° studenti Voto N° studenti

15 15 15

14 14 2 14 2

13 4 13 6 13 3

12 5 12 2 12 1

11 11 11 3

10 10 10 1

9 9 9 1

8 8 1 8

7 1 7 7

6 1 6 6

10

18. Criteri per il riconoscimento del Credito formativo

Per poter beneficiare di questo punteggio (normalmente non è mai più di un punto), è necessario rispettare i

seguenti criteri definiti dal Collegio dei docenti, competente in materia:

a. vengono prese in considerazione soltanto le esperienze lavorative e/o formative che lo studente ha

maturato al di fuori della scuola, ha documentato entro la data stabilita nella circolare 337 del 2 maggio

2106 e sono omogenee con i contenuti tematici del corso di studi frequentato; Non vengono valutate le

esperienze in quanto tali, ma solo le competenze derivanti da tali esperienze, che devono manifestare

l’approfondimento, l’ampliamento o la concreta attuazione di contenuti disciplinari propri del corso di

studi frequentato;

b. la certificazione presentata alla scuola, prodotta su apposito Modulo da ritirare presso la se-

greteria alunni, deve contenere:

- la denominazione precisa dell’attività;

- il periodo (da quando a quando) in cui l’attività è stata praticata/frequentata;

- la data di fondazione dell’Ente che rilascia la certificazione;

- il numero di ore di effettiva presenza dello studente nell’attività suddetta;

- l’elenco e la descrizione delle competenze (= applicazione concreta di conoscenze)

acquisite.

c. non vengono considerate certificazioni:

- difformi da quanto indicato precedentemente;

- rilasciate da Enti fondati dopo il 31.12.1997;

- relative ad esperienze inferiori a 30 ore.

d. le certificazioni riguardanti la pratica sportiva devono:

- attestare un’attività di almeno 50 ore all’anno;

- descrivere l’effettiva acquisizione di competenze fisico-motorie e un apprezzabile

miglioramento di quelle relazionali.

19. Griglie di valutazione della PRIMA PROVA SCRITTA di ITALIANO, diversificate in base

alla tipologia prescelta dal candidato.

Tali griglie sono state utilizzate per la correzione della simulazione della Prima prova dell’Esame di

Stato.

11

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologia A – ANALISI DEL TESTO Sufficienza : 10 su 15

Elementi da valutare Descrittori Livelli Punteggio Punteggio

Prova

Correttezza e proprietà

nell'uso della lingua italiana

3

L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata,

ricca ed espressiva Ottimo 3

L'elaborato è scritto in forma ordinata e corretta Buono 2,6

L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche

improprietà lessicale Discreto 2,3

L'elaborato presenta lievi improprietà lessicali

emorfosin- tattiche Sufficiente 2

L'elaborato presenta errori morfosintattici e lessicali Mediocre 1,6

L'elaborato presenta alcuni gravi errori morfosintattici e

lessicali Insufficiente 1

L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e

lessicali Grav. Insuff.. 0,2

Comprensione del testo –

capacità di sintesi

4,5

L'elaborato dimostra una comprensione completa ed

approfondita dei concetti e dell’idea

centrale del testo; evidenzia conoscenze sicure e ben

assimilate, la sintesi svolta è completa e chiara

Ottimo 4,50

L'elaborato dimostra una corretta comprensione del

testo, evidenzia conoscenze complete. Buono 3,90

L'elaborato dimostra una comprensione generale del

testo sufficiente, pressoché esauriente Discreto 3,45

L'elaborato dimostra una comprensione sommaria

dei testi, con lievi imprecisioni Sufficiente 3

L'elaborato dimostra una comprensione incerta del

testo, la sintesi svolta è lacunosa. Mediocre 2,40

L'elaborato dimostra una comprensione scorretta,

non rispetta le consegne della traccia Insufficiente 1,50

L’elaborato dimostra che la comprensione del testo è com-

pletamente scorretta e del tutto fuori traccia Grav. Insuff.. 0,30

Analisi del testo

4,5

L'elaborato svolge un’analisi personale, esauriente e rivela

ottime competenze; sviluppa riflessioni ampie ed articolate. Ottimo 4,50

L'elaborato è esauriente e dimostra buone competenze di

analisi; le riflessioni sono complete. Buono 3,90

L'elaborato svolge un’analisi del testo sufficientemente

esauriente, anche se talora con alcune imprecisioni Discreto 3,45

L'elaborato svolge un’analisi modesta nei contenuti ma

completa Sufficiente 3

L'elaborato sviluppa un’analisi del testo non completa, le

riflessioni incerte e poco organizzate Mediocre 2,40

L'elaborato svolge un’analisi frammentaria e scarsa, le

risposte non sono complete Insufficiente 1,50

L’analisi è completamente disorganica e incompleta Grav. Insuff.. 0,30

Rielaborazione ed

Approfondimenti

3

L'elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di

una consapevole rielaborazione critica e di una completa

padronanza dell'argomento trattato.

Ottimo 3

L'elaborato sviluppa una riflessione completa, strutturata e

denota una buona capacità di rielaborazione del testo in

analisi

Buono 2,6

L'elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della

conoscenza generale dell'argomento trattato e di una

sufficiente capacità di rielaborare il testo in analisi

Discreto 2,3

L'elaborato sviluppa riflessioni e collegamenti semplici

ma pertinenti Sufficiente 2

L'elaborato sviluppa una riflessione incerta , i collegamenti e la

rielaborazione sono lacunosi Mediocre 1,6

L'elaborato non rielabora o rielabora in modo scarso il testo in

analisi; non stabilisce collegamenti né evidenzia capacità di

giudizio critico

Insufficiente 1

La rielaborazione personale risulta inadeguata, priva di

approfondimento. Grav. Insuff.. 0,2

PUNTEGGIO TOTALE 15

12

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie B - SAGGIO BREVE/ ARTICOLO DI GIORNALE Sufficienza : 10 /15

Elementi da valutare Descrittori Livelli Punteggio Punteggio

Prova

Correttezza e proprietà

nell'uso della lingua italiana

3

L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata, ricca ed

espressiva Ottimo 3

L'elaborato è scritto in forma ordinata e corretta Buono 2,6

L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche im-

proprietà lessicale Discreto 2,3

L'elaborato presenta qualche improprietà lessicale e

morfo- sintattica Sufficiente 2

L'elaborato presenta errori morfosintattici e lessicali Mediocre 1,6

L'elaborato presenta alcuni gravi errori morfosintattici e lessi-

cali Insufficiente 1

L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e

lessicali Grav. Insuff.. 0,2

Comprensione e

utilizzazione della

documentazione fornita

4,5

L'elaborato dimostra una comprensione completa ed

approfondita dei concetti, delle argomentazioni e delle

informazioni dei testi contenuti nel dossier ed un uso delle stesse

consapevole, personale e finalizzato.

Ottimo 4,50

L'elaborato dimostra una corretta comprensione delle

argomentazioni e delle informazioni dei testi del dossier ed un uso

completo delle stesse relativamente al percorso scelto.

Buono 3,90

L'elaborato dimostra una corretta comprensione dei testi del

dossier ed un uso chiaro delle informazioni ivi contenute, in

relazione al percorso scelto

Discreto 3,45

L'elaborato dimostra una comprensione generale dei testi del

dossier ed un uso sufficiente delle informazioni ivi contenute,

in relazione al percorso scelto.

Sufficiente 3

L'elaborato dimostra una comprensione generica e superficiale

dei testi del dossier e un uso incerto delle informazioni ivi

contenute.

Mediocre 2,40

L'elaborato dimostra una comprensione incerta delle informa- zioni

del dossier, di cui tiene conto in modo parziale. Insufficiente 1,50

L'elaborato dimostra una comprensione errata delle informa- zioni

del dossier e un loro uso scorretto e disordinato. Grav. Insuff.. 0,30

Capacità di organizzare il

testo in modo organico e

coerente

4,5

L'elaborato si avvale di una tesi personale, è coerente e logico

nell’organizzazione e nello sviluppo argomentativo. Ottimo 4,50

L'elaborato si avvale di una tesi chiara, e coerente nel suo impianto

generale e nel collegamento tra i paragrafi. Buono 3,90

L'elaborato segue un percorso argomentativo ordinato e

coerente Discreto 3,45

L'elaborato si avvale di una tesi implicita ed è organizzato

con sufficiente chiarezza. Sufficiente 3

L'elaborato si avvale di una tesi incerta e risulta non sempre

organico nell'articolazione dei paragrafi. Mediocre 2,40

L'elaborato si avvale di una tesi incerta, non segue un percorso

lineare e risulta indeciso nello sviluppo argomentativo. Insufficiente 1,50

L'elaborato non segue un percorso lineare e risulta poco coe- rente

nello sviluppo argomentativo. Grav. Insuff.. 0,30

Capacità di far emergere e

valorizzare il proprio punto

di vista

3

L'elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di

una consapevole rielaborazione critica e di una completa

padronanza dell'argomento trattato.

Ottimo 3

L'elaborato sviluppa concetti frutto di riflessione personale e di una

buona conoscenza dell'argomento trattato. Buono 2,6

L'elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della

conoscenza generale dell'argomento

trattato e di una sufficiente capacità di orientarsi

nell’argomento affrontato .. Discreto

2,3

L'elaborato sviluppa contenuti comuni, frutto di

un'osservazione diligente ma poco personale dell'argomento

affrontato.

Sufficiente 2

L'elaborato sviluppa contenuti frutto di una modesta

consapevolezza dell'argomento affrontato. Mediocre 1,6

L'elaborato sviluppa contenuti limitati e poco significativi. Insufficiente 1 L’elaborato sviluppa contenuti estremamente superficiali. Grav. Insuff.. 0,2

PUNTEGGIO TOTALE 15

13

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie C e D – TEMA DI ORDINE GENERALE E STORICO

Elementi da valutare

Descrittori Livelli Punteggio Punteggio

Prova

Correttezza e proprietà

nell'uso della lingua italiana

3

L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordina- ta,

ricca ed espressiva Ottimo 3

L'elaborato è scritto in forma ordinata e corretta Buono 2,6 L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qual- che

improprietà lessicale Discreto 2,3

L'elaborato presenta qualche improprietà

lessicale e morfosintattica Sufficiente 2

L'elaborato presenta errori morfosintattici e lessicali Mediocre 1,6 L'elaborato presenta alcuni gravi errori morfosintattici e

lessicali Insufficiente 1

L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintat- tici

e lessicali Grav. Insuff. 0,2

Aderenza alla traccia,

presenza di informazioni

relative all’argomento

4,5

L'elaborato è aderente alla traccia, cogliendone anche

gli aspetti impliciti, completo nel suo sviluppo; si

avvale di numerose ed appropriate informazioni

Ottimo 4,50

L'elaborato dimostra di aver ben compreso la traccia e si

avvale di informazioni pertinenti, precise, non banali Buono 3,90

L’elaborato sviluppa la traccia nei suoi aspetti

fondamentali e si avvale di conoscenze pertinenti Discreto 3,45

L’elaborato sviluppa la traccia in maniera abbastanza

completa, coglie i nuclei tematici fondamentali e li

espone

Sufficiente 3

L'elaborato svolge uno sviluppo generico e superficiale

della traccia, un uso incerto delle informazioni ivi

contenute.

Mediocre 2,40

L'elaborato non è aderente alla traccia e si avvale di

informazioni generiche, imprecise e improprie Insufficiente 1,50

L’elaborato risulta estremamente superficiale nelle

informazioni e nei contenuti trattati, che esulano dalla

traccia

Grav. Insuff. 0,30

Capacità di organizzare il

testo in modo organico e

coerente

4,5

L'elaborato si avvale di una tesi personale, è coerente e

logico nell’organizzazione e nello sviluppo

argomentativo, struttura il testo in modo logico e

coeso.

Ottimo 4,50

L'elaborato si avvale di una tesi chiara, è coerente nel suo

impianto generale, risulta globalmente coeso Buono 3,90

L'elaborato è strutturato in modo abbastanza ordinato e

coerente Discreto 3,45

L'elaborato sviluppa una tesi chiara, anche se non

molto approfondita ed è organizzato con sufficiente

chiarezza.

Sufficiente 3

L'elaborato non segue un percorso lineare, è incerto lo

sviluppo argomentativo Mediocre 2,40

L'elaborato non segue un percorso lineare e risulta

contraddittorio e incoerente Insufficiente 1,50

L’elaborato risulta estremamente confuso e incoerente Grav. Insuff. 0,30

Capacità di giudizio critico e di

rielaborazione, presenza del

proprio punto di vista

3

L'elaborato sviluppa riflessioni personali e originali

frutto di una consapevole rielaborazione critica e di una

completa padronanza dell'argomento trattato.

Ottimo 3

L'elaborato sviluppa concetti frutto di riflessione

personale e di una buona conoscenza dell'argomento

trattato.

Buono 2,6

L'elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della

conoscenza generale dell'argomento trattato e di una

sufficiente capacità di orientarsi nell’argomento

affrontato ..

Discreto 2,3

L'elaborato sviluppa contenuti comuni, frutto di

un'osservazione diligente ma poco personale

dell'argomento affrontato.

Sufficiente 2

L'elaborato sviluppa contenuti frutto di una modesta

consapevolezza dell'argomento affrontato. Mediocre 1,6

L'elaborato sviluppa contenuti deboli, che non espri-

mono capacità critica. Insufficiente 1

L’elaborato risulta complessivamente privo di elabora- zione

personale e critica Grav. Insuff. 0,2

PUNTEGGIO TOTALE 15

14

20. Griglia di valutazione della SECONDA PROVA SCRITTA: Economia Aziendale

Sufficienza:10su 15 (15mi)

CLASSE……………….

Candidato:

Cognome…………………………………………. Nome………………………………

INDICATORI LIVELLI PUNTI VOTO

Conoscenze e comprensione degli

argomenti richiesti

(punteggio massimo punti 9)

Inesistente

Scarso

Limitato/superficiale

Limitato ma

approfondito

Diffuso ma limitato

all’essenziale

Diffuso e parzialmente

approfondito

Omogeneo e approfondito

1

2

3

4/5

6

7/8

9

Capacità espressiva e

proprietà di linguaggio (punteggio massimo punti 3)

Scarso

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

1

1,5

2

2,25

2,5

2,8

3

Capacità logiche di

sintesi e di

collegamento

(punteggio massimo punti 3)

Scarso

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

1

1,5

2

2,25

2,5

2,8

3

Punteggio complessivo attribuito alla prova in quindicesimi

Punteggio totale.................................

21. Griglie di valutazione della TERZA PROVA SCRITTA: Tipologia B e B-C

15

Griglia di Valutazione della TERZA PROVA SCRITTA: tipologia B

(3 domande a risposta aperta per 4 discipline)

Sufficienza per materia:

250 su 375 Risposte aperte (max 125 punti ciascuna) (il valore della sufficienza è indicato in grassetto)

Candidato: materia:

classe: 5 CA

Indicatori Punteggio

massimo

attribuibile

Livello di valore/valutazione Punteggio

corrispondente

ai diversi livelli

DOMANDA 1 DOMANDA

2

DOMANDA

3

Punteggio

attribuito

all'indicatore

Punteggio

attribuito

all'indicatore

Punteggio

attribuito

all'indicatore

Completezza

dell’informazione

Conoscenza dei

contenuti richiesti

e rispetto delle

consegne

45 punti

• ampia ed approfondita • 45

• completa e corretta • 37

• parziale ma corretta • 33

• incompleta con inesattezze • 25

• completamente errata o inesistente • 0

Focalizzazione

dell’ argomento Rielaborazione dei

contenuti, loro

organizzazione ed

eventuali

contributi

dell’alunno

30 punti

• comprende il testo attivando strategie efficaci per una soluzione coerente, con contributi personali originali, adeguatamente motivata e/o senza errori

• 30

• comprende il testo attivando strategie efficaci per una soluzione coerente adeguatamente motivata con lievi errori

• 25

• comprende il testo proponendo una soluzione coerente ma non sempre

motivata adeguatamente e/o con qualche errore

• 20

• comprende parzialmente il testo offrendo una soluzione non coerente o solo parziale e/o con errori talvolta gravi

• 15

• non comprende il testo e la soluzione ?errata o inesistente

• 0

Esposizione

Correttezza

espressiva e uso di

un linguaggio

specifico della

disciplina

30 punti

• dimostra padronanza del lessico,

esposizione grammaticalmente corretta, con

terminologia appropriata • 30

• esposizione corretta con terminologia

appropriata, il lessico è usato

adeguatamente, ma ci sono alcuni errori di

grammatica e di sintassi

• 25

• usa un lessico corretto per?non tutta

l’esposizione è supportata da un uso

appropriato dei termini

• 20

• usa il lessico con varie improprietà

utilizza solo raramente una terminologia

appropriata • 15

• esposizione disorganica,

completamente errata o inesistente • 0

Sintesi 20 punti

• completa ed efficace • 20

• completa anche se ridondante • 15

• completa ma con alcune imprecisioni • 10

• incompleta • 5

• completamente errata o inesistente • 0

PUNTEGGIO TOTALE di ogni domanda a risposta

aperta 125 punti

TOTALE

16

Griglia di Valutazione della TERZA PROVA SCRITTA: tipologia B-C 2 quesiti a risposta singola per ogni materia + 5 quesiti a risposta multipla. Sufficienza per materia : 10/15 (Tempo a disposizione 90 minuti) Nome del candidato: ___________________________________ Materia:_______________________

Indicatori Punteggio mas-simo attribuibile

Livello di valutazione Punteggi attribuiti al quesito n° 1

Punteggi attribuiti al quesito n° 2

Conoscenze e competenze riferite agli argomenti richiesti

6

Nullo 0

Gravemente insufficiente 2

Insufficiente 2,5

Mediocre 3,5

Sufficiente 4

Discreto 4,5

Buono 5

Ottimo 6

Coesione del testo, correttezza morfosintattica ed ortografica. Uso di un linguaggio specifico della disciplina

4,5

Nullo 0

Gravemente insufficiente 1,5

Insufficiente 2

Mediocre 2,5

Sufficiente 3

Discreto 3,5

Buono 4

Ottimo 4,5

Capacità di analisi e sintesi. Rielaborazione dei contenuti ed eventuali contributi dell‘alunno

4,5

Nullo 0

Gravemente insufficiente 1,5

Insufficiente 2

Mediocre 2,5

Sufficiente 3

Discreto 3,5

Buono 4

Ottimo 4,5

A. Punteggio totale di ogni domanda a risposta singola

B. Punteggio totale dei 5 quesiti a risposta multipla (3 punti per ogni risposta esatta)

Punteggio totale della prova (A + B)

17

22. Griglia di valutazione del COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE - Sufficienza 20 su 30

FASI PARAMETRI PUNTEGGIO PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Conoscenza e presentazione dell’argomento: Lacunosa e incerta 0-2

ARGOMENTO O ESPERIENZE Parziale e con rielaborazione dei contenuti 3-5 DI RICERCA E DI PROGETTO non sempre corretta

ANCHE IN FORMA MULTI- completa anche se non molto approfondita 6 MEDIALE PROPOSTO DAL Ampia, con rielaborazione adeguata dei 7-8

CANDIDATO contenuti Approfondita, sicura e ben organizzata 9

Conoscenze disciplinari: Pressoché assenti 0-2 Frammentarie 2-4 Sufficienti 5 Adeguatamente approfondite 6-7 Contestualizzate 8

Capacità critica e di rielaborazione: Pressoché assenti 0-1

TEMATICHE DISCIPLINARI capacità di analisi 2-3 sufficienti capacità di analisi e di sintesi 4 capacità di analisi, di sintesi e di collega-

mento interdisciplinare

5-6

Competenze linguistiche: Scarsa padronanza della lingua 0-1 Uso talvolta scorretto 2 Uso semplice ma corretto della lingua 3 Uso dei linguaggi specifici, coerenza argo-

mentativi, vivacità espositiva

4

Non riconosce l’errore 0 Riconosce e discute la prova solo se guidato 1 DISCUSSIONE PROVE SCRIT-

Discute con autonomia la prova 2

TE Discute con contributi e/o approfondimenti

personali 3

PUNTEGGIO TOTALE COLLOQUIO ORALE 30

18

23. Elenco degli allegati:

Relazioni finali dei docenti.

Programmi svolti.

Testo simulazioni terza prova scritta.

24.Prospetto delle firme dei docenti del Consiglio di classe

Docente Firma

Amidei Brunetta

Veracini Roberto

Righi Maurizio

Osso Nuccio

Stefanelli Francesco

Zapparelli Giuseppe

Vannozzi Massimo

Pagni Gianni

19

RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI – ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

Insegnante : FRANCESCO STEFANELLI

Disciplina insegnata : MATEMATICA

Libro di testo in uso : “Matematica.Rosso” 5 Con Maths In English (Lm Libro Misto) di

Bergamini, Trifone, Barozzi – Ed. Zanichelli

Classe : 5^ Sezione : CA Indirizzo : AMMINISTRAZIONE,

FINANZA E MARKETING. N° studenti : 11

1. Profilo formativo della Classe

1.1 Considerazioni generali e breve storia della classe con particolare riferimento agli eventuali studenti disabili e con certificazione DSA

La classe è composta da 8 ragazze e 3 ragazzi, tutti provenienti dalla Classe 4^CA.

La classe è articolata con la 5^AP. Nella classe non sono presenti studenti con certificazione H o certificazione DSA.

1.2 Frequenza alle lezioni, impegno, collaborazione nel dialogo educativo

Quasi tutti gli studenti hanno seguito le lezioni con frequenza adeguata, anche se

una minoranza ha fatto molte assenze. La classe ha inizialmente dimostrato un interesse piuttosto tiepido per la materia, con un livello di preparazione che, per la maggior parte degli studenti, è però cresciuto nel corso dell’anno. Quasi tutti hanno ampiamente colmato le lacune riscontrate all’inizio, mentre una minoranza, malgrado i corsi di recupero, non ha sostanzialmente modificato il livello iniziale.

Nella classe comunque è presente un gruppo di studenti che lavora ad alto livello, ottenendo ottimi risultati. Non ci sono stati particolari problemi di carattere disciplinare.

1.3 Livello di preparazione raggiunto

Eccellente/ottimo 5

Buono 1

Discreto 2

Sufficiente 0

Mediocre 1

Insufficiente 2

Grav. Insufficiente

Non classificato

Valutazione PEI

1.4 Attività di recupero effettuate e loro esito

Le attività di recupero sono state fatte mediante corsi pomeridiani. L’esito non ha

evidenziato miglioramenti significativi.

2. Argomenti/attività e/o moduli didattici pluridisciplinari concordati con il CdC

3. Attività di laboratorio realizzate

4. Attività extracurricolari realizzate

20

5. Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stato stabilito il livello di sufficienza

Conoscenza delle definizioni, dei teoremi fondamentali e dei metodi principali in relazione

al programma svolto. Saper affrontare correttamente problemi che utilizzano modelli matematici applicati all’economia : funzione della domanda e dell’offerta (loro punto di equilibrio), funzione costi, ricavi e guadagno. Saper affrontare correttamente problemi di scelta in condizioni di certezza e con effetti immediati, problemi di scelta tra due o più alternative, problemi di scelta in due variabili

riconducibili ad una variabile di azione. Capacità di rappresentare graficamente funzioni reali in una variabile e risalire dal grafico alle proprietà della funzione. Sapere calcolare ed utilizzare le derivate fondamentali. Capacità di studiare funzioni reali in due variabili e di determinarne massimi, minimi e punti di sella liberi e vincolati; di applicare le varie tecniche a problemi.

6. Tipologia di verifica scelta Numero

Verifiche in classe (tipo non strutturato)

Simulazioni terza prova

Verifiche orali

3

0

2

7. Contenuti effettivamente svolti

Vedere Allegato 1 (Programma svolto)

Volterra, lì 15 maggio 2016 Il docente

Nome e cognome del professore: Gianni Pagni

Disciplina insegnata: Scienze Motorie e Sportive

Libro/i di testo in uso: nessuno. utilizzo di argomenti in formato elettronico

Classe: 5 Sez.: CA Indirizzo di studio: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING N. studenti: 11

1. Profilo formativo della classe

1.1 Considerazioni generali e breve storia della classe con particolare riferimento agli studenti con bisogni educativi speciali.

La classe è composta da 3 maschi e 8 femmine. Il gruppo ha lavorato con l’insegnante per cinque anni

consecutivi. La classe è sempre stata di buon livello complessivo, dimostrando buon impegno e un notevole

senso di responsabilità generale. C’è stato comunque un discreto miglioramento negli ultimi tre anni per ciò che

riguarda la socializzazione, il senso di responsabilità e l’impegno nella preparazione, sebbene permangono

alcune disomogeneità da un punto di vista didattico. L’attività didattica si è svolta in modo regolare e le

proposte presentate sono state accolte sempre positivamente. La partecipazione è stata costante.

1.2 Frequenza alle lezioni, impegno collaborazione nel dialogo educativo

La maggior parte degli alunni ha frequentato regolarmente le lezioni. La maggioranza della classe si è

dimostrata collaborativa.

1.3 Livello di preparazione raggiunto

Fascia di livello N° Studenti Fascia di livello N° Studenti

Ottimo 3 Mediocre

Buono 5 Insufficiente

Discreto 3 Grav.insufficiente

Sufficiente Non valutabile

21

1.4 Attività di recupero effettuate e loro esito

Non è stata svolta.

2. Argomenti/attività e/o moduli didattici pluridisciplinari concordati con il CdC

3. Attività di laboratorio realizzate

4. Attività extracurricolari realizzate

Gruppo sportivo scolastico

5. Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stata stabilito il livello di sufficienza

- Capacità di compiere attività di resistenza, forza, velocità e particolarità

- Capacità di compiere azioni efficaci in situazioni mediamente complesse

- Capacità di applicare le conoscenze minime e i metodi inerenti al mantenimento della salute, e ai fini della prevenzione degli infortuni

- Capacità di praticare almeno uno degli sport programmati nei ruoli congeniali alle proprie attitudini

- Capacità di avere un adeguato rispetto per le regole comportamentali nella vita scolastica e fuori di questa

- Capacità di collaborare e cooperare coi propri compagni

- Conoscere alcune caratteristiche tattiche e metodologiche degli sport praticati

- Conoscere i comportamenti idonei da adottare in caso di infortunio 6. Tipologia di verifica scelta e numero delle verifiche effettuate

Sono state effettuate verifica sia di carattere pratico che teorico. Nel primo quadrimestre le verifiche

complessive sono state tre. Nel secondo quadrimestre le verifiche complessive sono state quattro..

Volterra, lì 30 Aprile 2016

Il docente Prof. Gianni Pagni

Nome e cognome del professore: Nuccio Osso

Disciplina insegnata: Francese

Libro di testo in uso: “Le monde des affaires” di Ponzi, Renaud, Greco – Lang edizioni

Classe: V Sez.: CA Indirizzo di studio: Amministrazione, Finanza e Marketing N. studenti: 11

1. Profilo formativo della classe

1.1 Considerazioni generali e breve storia della classe con particolare riferimento agli studenti con bisogni educativi speciali.

La classe è composta da 11 alunni tutti provenienti dalla ex 4CA. Dal punto di vista disciplinare non ci sono stati problemi

particolari da evidenziare. Gli alunni hanno mantenuto un comportamento sostanzialmente corretto. Non ci sono alunni con

bisogni educativi speciali.

1.2 Frequenza alle lezioni, impegno collaborazione nel dialogo educativo

La frequenza alle lezioni è stata abbastanza regolare anche se alcuni studenti hanno fatto registrare numerose assenze. La

collaborazione nel dialogo educativo è stata complessivamente positiva. Quasi tutti gli alunni hanno manifestato attenzione e

interesse e hanno raggiunto, alla fine dell’anno scolastico, un buon livello di preparazione. Solo due alunni presentano

ancora della difficoltà nelle attività di produzione. Questi alunni non hanno saputo colmare tutte le lacune evidenziate nei

vari anni ma sono comunque riusciti, con un impegno crescente soprattutto nella seconda parte dell’anno scolastico, a

migliorare sensibilmente il loro livello di preparazione.

1.3 Livello di preparazione raggiunto

Fascia di livello N° Studenti Fascia di livello N° Studenti

Ottimo Mediocre 2

Buono 4 Insufficiente

Discreto 5 Grav.insufficiente

Sufficiente Non valutabile

1.4 Attività di recupero effettuate e loro esito

Studio autonomo con risultati prossimi alla sufficienza nella verifica scritta (marzo 2106).

2. Argomenti/attività e/o moduli didattici pluridisciplinari concordati con il CdC

22

3. Attività di laboratorio realizzate

4. Attività extracurricolari realizzate

5. Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stata stabilito il livello di sufficienza

Conoscere i fenomeni morfosintattici, il lessico e la fonetica relativi agli argomenti studiati. Comprendere testi scritti ed orali

di carattere generale e specifico dell’indirizzo. Produrre testi scritti su argomenti generali e specifici dell’indirizzo

comprensibili come lessico, sintassi e registro. Rielaborare oralmente gli argomenti trattati con sufficiente chiarezza logica e

precisione lessicale e sostenere una conversazione semplice su argomenti di attualità precedentemente trattati. Gli obiettivi

minimi relativi al saper e al saper fare sono i seguenti:

-saper: -individuare e conoscere la terminologia appropriata (linguaggi settoriali); -riconoscere le varie tipologie di un testo.

-saper fare: -redazione di alcune tipologie di testi specifici (lettere commerciali); -riassunti di argomenti analizzati in classe e

studiati; -conversazione a livello più professionale per contenuto e lessico (argomenti analizzati in classe e studiati).

6. Tipologia di verifica scelta e numero delle verifiche effettuate

Prove scritte strutturate, semistrutturate e redazione di lettere commerciali. Interrogazioni orali. 2 prove scritte e 2

interrogazioni nel primo quadrimestre. 2 prove scritte (simulazione della terza prova scritta) e 2 interrogazioni nel secondo

quadrimestre.

Volterra, lì 7 maggio 2016 Il docente: Nuccio Osso

Nome e cognome del professore: Prof Maurizio Righi

Disciplina insegnata: Inglese

Libro di testo in uso:

1. Barbara Bettinelli Backhouse “Gateway to Business English” Lang edizioni

2. AAVV. Business English, Minerva Italica

3. Materiale tratto da Internet.

Classe: VC Sez: A Indirizzo di studio: Amministrazione finanza

e Marketing

N. studenti:11

1. Profilo formativo della classe

1.1. Considerazioni generali e breve storia della classe con particolare riferimento agli eventuali studenti disabili

agli studenti con D.S.A e agli alunni stranieri che hanno frequentato il corso di Italiano L2.

Classe composta da 11 studenti provenienti da scuole medie territorialmente distanti fra di loro.

In tutto il corso del triennio la maggior parte degli studenti ha cercato di superare le difficoltà di comprensione e

produzione orale in lingua inglese, dovute per alcuni alla poca applicazione e rielaborazione a casa dei contenuti

affrontati in classe, per altri alla poca predisposizione verso la lingua straniera.

La maggior parte degli alunni, grazie ad uno studio costante, sono riusciti ad ottenere livelli di produzione orale e scritta

buoni ed ottimi ed hanno superato l’esame PET nell’anno scolastico 2014/2015 .

Solo due studenti presentano ancora difficoltà di comprensione e produzione in lingua straniera per lacune accumulate

e mai colmate anche se nel secondo quadrimestre uno di questi ha cercato con studio mnemonico di superare le lacune

di base raggiungendo allo scritto risultati anche discreti.

1.2. Frequenza alle lezioni, impegno collaborazione nel dialogo educativo

Solo alcuni studenti hanno mostrato un impegno discontinuo e poco studio a casa.

1.3. Livello di preparazione raggiunto1

Ottimo 3

Buono 4

Discreto 2

Sufficiente

Mediocre 2

1.4. Attività di recupero effettuate e loro esito

Recupero in itinere e pomeridiano.

1 Per la descrizione succinta della preparazione corrispondente a ciascuno di essi si rimanda al POF. Indicare la numerosità

degli studenti per fascia.

23

2. Argomenti/attività e/o moduli didattici pluridisciplinari concordati con il CdC2

3. Attività di laboratorio realizzate

4. Attività extracurricolari realizzate.

Viaggio Studio di una settimana a Londra ( Novembre 2015) organizzato dalla scuola con 2 studentesse di questa

classe assieme ad un gruppo di studenti delle classi IV.

5. Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stata stabilito il livello di sufficienza

1. Essere in grado di descrivere eventi in via di svolgimento ed abitualmente al presente, passato e

futuro ed eventi conclusi da poco( Present Perfect) od iniziati nel passato ed ancora in via di

svolgimento(Duration Form).

2. Essere in grado di individuare, usare e leggere i testi presenti nel libro di testo di commercio e di

riassumere gli argomenti studiati nel corso dell’anno.

3. Saper impostare correttamente una lettera commerciale in ogni sua parte e saper distinguerla da una

lettera informale.

4. Essere in grado di impostare correttamente ed analizzare le lettere di Enquiry, Reply to an Enquiry,

Offer, Orders analizzate in classe.

5. Essere in grado di esporr egli l’argomento di civiltà come da programma e di riassumere le poesie

relative ai poeti della WW1.

6. Tipologia di verifica scelta Numero

Prove strutturate e semi-strutturate, elaborati scritti,

interrogazioni orali,risoluzione di problemi (Tasks),

prove grafiche e pratiche, lavori di gruppo, interventi

spontanei o sollecitati dal docente

nelle attività d’aula, terze prove.

Written/oral tests.

Per le prove scritte vengono presentate ed

illustrate agli studenti di volta in volta apposite

griglie ( Votazione da 0 a 10) a seconda della

tipologia di test usata.

Primo quadrimestre:

Orali: 2/3

Scritte: 3 ( 4 insuff e 3 mediocri su 13 presenti nel primo

WT; 3 suff, 2 discreti, 3 buoni e 2 ottimi su 10 presenti,

nel II WT)

Secondo Quadrimestre:

Orali:1/ 2

Scritte: 2

Terze Prove effettuate: N 3

*Nella terza prova di Inglese N 1 hanno ottenuto la piena

sufficienza 13 su 13 studenti. Nella prova N 2 hanno

ottenuto la piena sufficienza 11 su 13. Nella terza prova

N 3 hanno ottenuto la piena sufficienza 13 su 13 studenti.

Volterra, 15 Maggio 2016

Il docente Il docente

Prof Righi Maurizio

2 Indicare il titolo dell'argomento, la parte disciplinare svolta.

24

Nome e cognome del professore

Roberto Veracini

Disciplina insegnata

Italiano Libro di testo in uso

“Letteratura +” (Sambugar/Salà) Classe

V Sez

CA Indirizzo di studio

N. studenti

11

7. Profilo formativo della classe

7.1. Considerazioni generali e breve storia della classe

La classe, articolata con la classe V AP, ha avuto un rendimento abbastanza costante e positivo; nel complesso, tutti gli studenti (anche i meno studiosi) hanno seguito le lezioni con impegno e motivazioni,

partecipando attivamente agli approfondimenti degli argomenti trattati e alle iniziative proposte nel corso dell’anno scolastico; qualche studente ha mostrato eccellenti capacità e grandi motivazioni, qualche altro,

invece, ha evidenziato delle incertezze nell’espressione scritta e orale.

7.2. Frequenza alle lezioni, impegno collaborazione nel dialogo educativo

Frequenza nella norma; in generale soddisfacente l’impegno, l’interesse, la collaborazione nel dialogo

educativo e la partecipazione.

7.3. Livello di preparazione raggiunto3

Eccellente/Ottimo 8 2

Buono 4

Discreto 3

Sufficiente 2

Mediocre

Insufficiente

Grav. Insufficiente

Non classificato

7.4. Attività di recupero effettuate e loro esito

Le attività di recupero hanno dato esiti positivi

8. Argomenti/attività e/o moduli didattici pluridisciplinari concordati con il CdC4

9. Attività di laboratorio realizzate

10. Attività extracurricolari realizzate

- Progetto “Officina Rolandi”: conferenza sull’attualità di Pierpaolo Pasolini, a cura di Gloria Manghetti, direttrice del Gabinetto Viesseux di Firenze.

11. Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stata stabilito il livello di sufficienza

3 Per la descrizione succinta della preparazione corrispondente a ciascuno di essi si rimanda al POF. Indicare la numerosità

degli studenti per fascia. 4 Indicare il titolo dell'argomento, la parte disciplinare svolta.

25

- Conoscenza degli autori e dei movimenti letterari esaminati

- Conoscenza dei motivi ispiratori e delle tematiche dei testi letterari esaminati

- Capacità di sintesi e comprensione dei testi letterari

- Uso di un linguaggio corretto

12. Tipologia di verifica scelta

Verifiche orali (interrogazioni approfondite e dialoghi sugli argomenti affrontati) e scritte

Numero

- 2 verifiche orali e 3 verifiche scritte nel primo quadrimestre

- 2 verifiche orali e 3 verifiche scritte nel secondo

quadrimestre

13. Contenuti effettivamente svolti

V. programma allegato

Volterra, lì

03/05/16

Il docente Il docente

Roberto Veracini

Nome e cognome del professore

Roberto Veracini

Disciplina insegnata

Storia Libro di testo in uso

“Passato, presente” (Fossati/Luppi/Zanette) Classe

V Sez

CA Indirizzo di studio

N. studenti

11

14. Profilo formativo della classe

14.1. Considerazioni generali e breve storia della classe

La classe, articolata con la classe V AP, ha avuto un rendimento costante e molto positivo; nel complesso, tutti gli studenti (anche i meno studiosi) hanno seguito le lezioni con impegno e motivazioni, partecipando attivamente agli approfondimenti degli argomenti trattati e alle iniziative proposte nel corso dell’anno

scolastico; qualche studente ha mostrato eccellenti capacità e grandi motivazioni, qualche altro, invece, ha

evidenziato delle incertezze nell’espressione orale e nella rielaborazione personale.

14.2. Frequenza alle lezioni, impegno collaborazione nel dialogo educativo

Frequenza nella norma, impegno e collaborazione nel dialogo educativo sono stati costanti e soddisfacenti.

14.3. Livello di preparazione raggiunto5

Eccellente/Ottimo 2

Buono 4 5

Discreto 3

Sufficiente 1

Mediocre

5 Per la descrizione succinta della preparazione corrispondente a ciascuno di essi si rimanda al POF. Indicare la numerosità

degli studenti per fascia.

26

Insufficiente

Grav. Insufficiente

Non classificato

14.4. Attività di recupero effettuate e loro esito

Le attività di recupero hanno avuto esito positivo

15. Argomenti/attività e/o moduli didattici pluridisciplinari concordati con il CdC6

16. Attività di laboratorio realizzate

17. Attività extracurricolari realizzate

Progetto A.N.P.I.

18. Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stata stabilito il livello di sufficienza

- Capacità di comprensione e di sintesi dei fatti storici analizzati

- Uso di un linguaggio appropriato

19. Tipologia di verifica scelta

Verifiche orali (interrogazioni approfondite e dialoghi sugli argomenti affrontati)

Numero

- 2 verifiche orali a quadrimestre

- 1 simulazione III Prova

20. Contenuti effettivamente svolti

V. programma svolto

Volterra, lì 03/05/16

Il docente Il docente

Roberto Veracini

Nome e cognome del professore: Massimo Vannozzi

Disciplina insegnata: Economia aziendale

Libro/i di testo in uso: Entriamo in azienda oggi 3 di Astolfi, Barale e Ricci; Tramontana

Classe: 5 Sez.:C A Indirizzo di studio: Amministrazione, finanza e marketing N. studenti: 11

1. Profilo formativo della classe

1.1 Considerazioni generali e breve storia della classe con particolare riferimento agli studenti con bisogni educativi speciali.

La classe è composta da 11 alunni. Non sono presenti alunni con bisogni educativi speciali. Sono presenti due

alunni ripetenti. Gli allievi nel triennio non hanno avuto continuità didattica nella disciplina. Nelle relazioni

interpersonali il gruppo classe è particolarmente coeso.

1.2 Frequenza alle lezioni, impegno collaborazione nel dialogo educativo

6 Indicare il titolo dell'argomento, la parte disciplinare svolta.

27

Gli alunni hanno frequentato le lezioni con sufficiente regolarità durante l’intero anno. In generale l’interesse

verso la disciplina, la motivazione all’apprendimento e la partecipazione durante le lezioni sono state sempre

soddisfacenti nella maggior parte degli allievi. L’impegno nello studio individuale è stato costante ed

apprezzabile. Il comportamento è sempre stato corretto. Si possono individuare due fasce di livello: la prima,

formata dalla maggior parte degli alunni, con conoscenze sostanzialmente complete, che vengono applicate

autonomamente in modo corretto anche in situazioni nuove, comunica utilizzando un linguaggio specifico e

l’impegno e la partecipazione sono sempre stati attivi e proficui, ottenendo risultati buoni; la seconda, formata

da pochi studenti, con conoscenze essenziali applicate nell’esecuzione di compiti di media difficoltà,

l’esposizione presenta qualche imprecisione con alcune difficoltà di analisi e di sintesi, ha cercato di colmare

alcune lacune presenti. Lo svolgimento del programma è risultato, nelle sue linee essenziali, in linea con quanto

programmato all’inizio dell’anno scolastico. Approfondendo non solo teoricamente, ma anche con diverse

esercitazioni tutta la parte legata alle contabilità generale, al bilancio, alla riclassificazione e analisi per indici e

per flussi, alla contabilità gestionale e budgetaria, e all’analisi di casi aziendali, ciò anche in relazione alla nuova

tipologia della seconda prova d’esame scritta. Mentre la parte relativa all’attività bancaria è stata svolta, nelle

sue linee essenziali, solo teoricamente, anche per la diminuzione del monte ore settimanale. Infine positivo è

stato il dialogo educativo didattico, instaurando tra discenti e insegnante un clima molto favorevole di reciproca

collaborazione.

1.3 Livello di preparazione raggiunto

Fascia di livello N° Studenti Fascia di livello N° Studenti

Ottimo Mediocre 1

Buono 6 Insufficiente

Discreto 2 Grav.insufficiente

Sufficiente 2 Non valutabile

1.4 Attività di recupero effettuate e loro esito

Le attività di recupero sono state svolte in itinere, ogni volta che se ne poneva la necessità. Dopo la valutazione

quadrimestrale gli studenti con insufficienza, hanno avuto un periodo di tempo per lo studio individuale.

Successivamente è stata proposta una prova scritta.

2. Argomenti/attività e/o moduli didattici pluridisciplinari concordati con il CdC

Gli studenti hanno partecipato ad esperienze scuola-lavoro presso lo sportello didattico della Cassa di Risparmio

di Volterra. Inoltre hanno partecipato ad incontri, da parte di funzionari della agenzia delle entrate, nell’ambito

del progetto “Fisco e scuola”

3. Attività di laboratorio realizzate

4. Attività extracurricolari realizzate

5. Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stato stabilito il livello di sufficienza

L’organizzazione delle imprese bancarie negli aspetti basilari.

Gli aspetti economici, giuridici, fiscali, tecnici delle operazioni d’intermediazione bancaria.

Individuare, in situazioni semplici, gli elementi distintivi della pianificazione strategica delle imprese bancarie.

Concetto di contabilità gestionale

Le principali operazioni di gestione compiute dalle imprese industriali.

I criteri di valutazione degli elementi patrimoniali secondo il codice civile e i principi contabili. Le funzioni e gli scopi delle scritture d’assestamento, di epilogo e di chiusura. Distinzione tra imposte dirette ed indirette. I principi e le nozioni basilari delle principali imposte. Il concetto tributario di reddito d’impresa. I principi su cui si basa il calcolo del reddito fiscale. Le norme tributarie riguardanti le valutazioni dei componenti del reddito d’impresa. Le funzioni del bilancio d’esercizio e la normativa civilistica sul bilancio. L’interpretazione prospettica del bilancio attraverso la tecnica degli indici e dei flussi.

Applicare semplici conoscenze amministrativo-contabili alla tenuta della contabilità gestionale Cercare di interpretare la realtà economica finanziaria e patrimoniale rappresentata nel bilancio d’esercizio. attraverso il calcolo di indici e dei flussi. Individuare i collegamenti tra i diversi indici calcolati per la singola impresa . La definizione e la classificazione delle imprese industriali. Le fasi tipiche del processo produttivo industriale: acquisizione, trasformazione e vendita. Il concetto di strategia, di pianificazione e di formula imprenditoriale..

28

Le principali funzioni svolte dall’impresa industriale e le sue caratteristiche strutturali e organizzative. La classificazione dei costi e le modalità di calcolo dei risultati intermedi e dei rendimenti. Applicare semplici conoscenze amministrativo-contabili alla tenuta della contabilità gestionale. Redigere semplici budget.

6. Tipologia di verifica scelta e numero delle verifiche effettuate

1. Testi scritti per verificare l’acquisizione delle conoscenze e il livello della comprensione e della rielaborazione: n.6.

2. Interrogazioni orali: n. 4

3. Simulazione seconda prova: n. 2

Volterra, lì 30 aprile 2016 Il docente Massimo Vannozzi

Nome e cognome del professore: Brunetta Amidei

Disciplina insegnata: Religione

Libro/i di testo in uso: Sergio Bocchini, Religione e Religioni EDB

Classi quinte

articolate

Sezione: C

Sezione : A

Indirizzo di studi : Amministrativo, Finanza e Marketing

Indirizzo di studi: Sistemi Informativi aziendali

N. Studenti: 9

N. Studenti: 10

1. Profilo formativo della classe

La classe composta da 19 studenti, tre maschi e sei femmine del corso C e sette maschi e tre femmine del corso A.

Non sono presenti alunni con bisogni speciali. Il gruppo classe risulta non sempre coeso.

1.1 Considerazioni generali e breve storia della classe con particolare riferimento agli studenti con bisogni educativi

speciali.

La classe articolata fin dal biennio con la classe VA, ha mostrato nel corso dei cinque anni un progressivo interesse per la

materia. Il percorso didattico è stato facilitato dall’impegno e dalla serietà di un gruppo di alunni, che hanno reso l’attività in

aula attiva e costruttiva. Buono il dialogo educativo per la totalità della classe. Gli studenti si sono confrontati su tematiche

storiche e di attualità, acquisendo capacità critiche e interpretative dei fatti storici ed etici trattati. Il livello complessivo

risulta più che buono.

1.2 Frequenza alle lezioni, impegno collaborazione nel dialogo educativo

Buona la frequenza alle lezioni, buona la partecipazione al dialogo educativo.

1.3 Livello di preparazione raggiunto

Fascia di livello N° Studenti 9 Fascia di livello N° Studenti

Ottimo 9 Mediocre

Buono Insufficiente

Discreto Grav.insufficiente

Sufficiente Non valutabile

2. Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stata stabilito il livello di sufficienza

Saper:

comprendere i punti essenziali dell’etica cristiana ordinandoli secondo una scala di valori,

orientarsi sul nazismo/fascismo/comunismo e Chiesa Cattolica.,

confrontare il proprio pensiero con il pensiero del Magistero della Chiesa su tematiche di grande attualità (giustizia,

solidarietà, pace),

cogliere le linee essenziali della Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica.

3. Tipologia di verifica scelta e numero delle verifiche effettuate

Verifiche orali, interventi spontanei e di gruppo o sollecitati dall’insegnante e partecipazione attiva al dialogo educativo.

La verifica del lavoro svolto è stata continua sia sulle domande e risposte nate volta per volta dalle tematiche affrontate, che

dal comportamento e partecipazione degli studenti verso la disciplina.

Volterra, lì 6 maggio 2016 Il docente Brunetta Amidei

29

Nome e cognome del professore: Giuseppe Zapparelli

Disciplina insegnata: Diritto

Libro/i di testo in uso: M. Capiluppi La norma e la pratica Vol 3 Tramontana

Classe: 5 Sez.:AC Indirizzo di studio Amministrazione finanza e marketing N. studenti: 11

21. Profilo formativo della classe

21.1. Considerazioni generali e breve storia della classe con particolare riferimento agli eventuali studenti disabili agli studenti con D.S.A e agli alunni stranieri che hanno frequentato il corso di Italiano L2.

La classe è composta d 11 alunni di cui 3 maschi ed 8 donne. Il lavoro svolto è risultato abbastanza proficuo ed al passo con quanto stabilito nella programmazione iniziale. Gli allievi, nella quasi totalità si sono dimostrati interessati e partecipi, i risultati raggiunti sono soddisfacenti. Al momento della redazione della presente resta ancora da svolgere una parte del programma e si presume di completare il tutto nei tempi stabiliti. In proposito si rinvia all’allegato programma svolto. Alcuni argomenti sono stati affrontati in modo più approfondito in quanto ritenuti maggiormente importanti a causa delle vicende relative alla riforma costituzionale. Le lezioni si sono svolte utilizzando sia il metodo frontale che lavori di gruppo. Gli alunni sono stati sollecitati a produrre ricerche e, su di esse, a fare personali riflessioni che sono diventate oggetto di discussione in aula. Le verifiche utilizzate sono state sia quella scritte con domande aperte e chiuse, sia quelle orali sugli argomenti di studio ma anche sulle ricerche effettuate. Sono stati predisposti dal docente, ed usati nelle spiegazioni, appunti, schemi, mappe ed altro materiale ritenuto utile a facilitare l’apprendimento degli allievi.

21.2. Frequenza alle lezioni, impegno collaborazione nel dialogo educativo

La frequenza risulta regolare nella maggior parte dei casi, le assenze sono numerose solo per un alunno. L’impegno e la collaborazione sono stati abbastanza costanti ed hanno consentito traguardi, per quasi tutti gli allievi, più che sufficienti.

21.3. Livello di preparazione raggiunto7

Ottimo

Buono 2

Discreto 8

Sufficiente 1

Mediocre

Insufficiente

Grav.insufficiente

Non valutabile

21.4. Attività di recupero effettuate e loro esito

Non sono state necessarie attività di recupero o di sospensione della didattica, solo attività di approfondimento su particolari argomenti

22. Argomenti/attività e/o moduli didattici pluridisciplinari concordati con il CdC8

Nessuno

23. Attività di laboratorio realizzate

Nessuna

24. Attività extracurricolari realizzate

Partecipazione ad una “lectio magistralis” tenuta da un docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sulla riforma costituzionale

7 Per la descrizione succinta della preparazione corrispondente a ciascuno di essi si rimanda al POF. Indicare la numerosità

degli studenti per fascia.

30

25. Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stata stabilito il livello di sufficienza

I contenuti e gli obiettivi minimi sono quelli stabiliti nel piano annuale al quale si rinvia. ll programma di Diritto, previsto ad inizio anno, è stato svolto secondo le modalità indicate in precedenza.

26. Tipologia di verifica scelta

27. Interrogazioni orali minimo 4

28. Verifiche scritte minimo 2

29. Interventi da posto molteplici

Volterra, 30 aprile 2016 Il docente Prof. Giuseppe Zapparelli

Nome e cognome del professore: Giuseppe Zapparelli

Disciplina insegnata: SCIENZA DELLE FINANZE

Libro/i di testo in uso Franco Poma:: Finanza pubblica, Principato

Classe: 5 Sez.:AC Indirizzo di studio Amministrazione finanza e

marketing

N. studenti: 11

30. Profilo formativo della classe

30.1. Considerazioni generali e breve storia della classe con particolare riferimento aglieventuali studenti disabili agli studenti con D.S.A e agli alunni stranieri che hanno frequentato il corso di Italiano L2.

La classe è composta d 11 alunni di cui 3 maschi ed 8 donne. Il lavoro svolto è risultato abbastanza proficuo ed al passo con quanto stabilito nella programmazione iniziale. Gli allievi, nella quasi totalità si sono dimostrati interessati e partecipi, i risultati raggiunti sono soddisfacenti. Al momento della redazione della presente resta ancora da svolgere una parte del programma che non è stato ancora svolto perché alcuni argomenti hanno richiesto un maggiore approfondimento, si spera di completare il tutto nei tempi stabiliti. In proposito si rinvia all’allegato programma svolto. Le lezioni si sono svolte utilizzando sia il metodo frontale che lavori di gruppo. Gli alunni sono stati sollecitati a produrre ricerche e, su di esse, a fare personali riflessioni che sono diventate oggetto di discussione in aula. Le verifiche utilizzate sono state sia quella scritte con domande aperte e chiuse, sia quelle orali sugli argomenti di studio ma anche sulle ricerche effettuate. Sono stati predisposti dal docente, ed usati nelle spiegazioni, appunti, schemi, mappe ed altro materiale ritenuto utile a facilitare l’apprendimento degli allievi.

30.2. Frequenza alle lezioni, impegno collaborazione nel dialogo educativo

La frequenza risulta regolare nella maggior parte dei casi, solo per un’alunna le assenze sono numerose. L’impegno e la collaborazione sono abbastanza soddisfacenti.

30.3. Livello di preparazione raggiunto9

Ottimo

Buono 3

Discreto 7

Sufficiente 1

Mediocre

Insufficiente

Grav.insufficiente

Non valutabile

30.4. Attività di recupero effettuate e loro esito

9 Per la descrizione succinta della preparazione corrispondente a ciascuno di essi si rimanda al POF. Indicare la numerosità

degli studenti per fascia.

31

Non sono state svolte attività di recupero o sospensione ma solo approfondimenti su alcuni argomenti.

31. Argomenti/attività e/o moduli didattici pluridisciplinari concordati con il CdC10

Nessuno

32. Attività di laboratorio realizzate

Nessuna

33. Attività extracurricolari realizzate

Nessuna

34. Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stata stabilito il livello di sufficienza

I contenuti e gli obiettivi minimi sono quelli stabiliti nel piano annuale al quale si rinvia. ll programma di Scienza delle finanze, previsto ad inizio anno, non è stato completamente svolto, si rinvia al programma svolto allegato.

35. Tipologia di verifica scelta Numero

36. Interrogazioni orali

37. Verifiche scritte

38. Interventi da posto

4

2

4

Volterra, 30 aprile 2016

Il docente Il docente

Prof. Giuseppe Zapparelli

PROGRAMMI SVOLTI – ANNO SCOLASTICO 2105- 2016

Nome e cognome del professore: Osso Nuccio

Disciplina insegnata: Francese

Libro di testo in uso: “Le monde des affaires” Ponzi, Renaud, Greco - Lang edizioni

Classe V Sez CA Indirizzo di studio: Amministrazione, Finanza e Marketing

Contenuti 1. La correspondance commerciale. Dossier 4 – la commande : passer une commande, lettres et activités p.112-113 ; exploiter des documents relatifs à la commande p.114, adresser une facture pro-forma p.116, les mécanismes de communication p.117 + photocopie ; espace entraînement :exercices guidés et d’application, p.119-123. Dossier 4 – modification et annulation de la commande : lettres et activités, proposer des modifications à une commande p.124-125 ; demander la modification d’une commande p.126-127 ; répondre à une demande de modification p.128 ; demander l’annulation d’une commande p.129, répondre à une demande d’annulation p.130-131 ; espace entraînement :exercices guidés et d’application p. 133-137 ; bilan des connaissances et des compétences p.138-139. 10 Indicare il titolo dell'argomento, la parte disciplinare svolta.

32

Dossier 5 – les réclamations : lettres et activités, adresser une lettre de réclamation pour retard de livraison p. 164 ; répondre à une réclamation pour retard de livraison p.165 ; adresser une réclamation pour non-conformité p.167. ; adresser une lettre de réclamation pour articles endommagés p.169 et lettre de réponse p.170 Dossier 7 – le règlement : la facturation : lettres et activités, adresser une facture p.206 ; faire une réclamation p.208 ; espace entraînement :exercices guidés et d’application p.212. Dossier 10 – l’accès à l’emploi : lettres, activités et documents p.272-277 ; le CV européen p.278-279 ; réussir un entretien d’embauche p.280 ; espace entraînement :exercices guidés et d’application p.282-285 ; bilan des compétences p.286-287. 2. La théorie du commerce. Dossier 1 : Découvrir l’entreprise -création et aspects juridiques : définition d’entreprise, la création d’une entreprise, activité-secteur, le classement juridique des entreprises (entreprises privées, publiques ; entreprises individuelles, coopératives, sociétaires) p.290-291. Les sociétés de personnes et de capitaux : SNC, SCS, SA, SARL- (photocopie). La création d’une entreprise, le profil du créateur d’entreprise et les compétences requises : analyse du texte « les clés de la réussite » (photocopie) . Lecture et compréhension : « Les PME françaises à l’export » p.21 ; « Les pôles de compétitivité » p.29 - textes tirés du livre : « Dossier de presse ». Dossier 3 : l’offre et la négociation La vente (définition), l’établissement des conditions de vente – la fixation des prix de vente, les réductions sur les prix de vente, les différents types de vente p.304-306. Le commerce (définition, le commerce selon les quantités et du point de vue géographique) (photocopie). Les incoterms (FAS, FOB, CFR, CIF) p.312-313. Dossier 7 : le règlement Les différents types de règlement (le chèque bancaire et la lettre de change) ; le virement bancaire et le billet à ordre p.321-322 + notes. Dossier 8 : les banques Les principales catégories de banques et les opérations bancaires (photocopie). Dossier 10 : accéder à l’emploi Le recrutement, la recherche d’emploi, les contrats de travail p.331-332. Photocopies : le budget et le bilan; la Bourse (des valeurs et des marchandises), le marché primaire et secondaire. Les valeurs mobilières à revenu garanti et variable (obligations et actions). 3. La civilisation. Dossier 5: découvrir l’économie La structure de l’économie française p.418-419 ; le secteur primaire p.420-421 ; le secteur secondaire p.422-425; le secteur tertiaire p.427-428. Dossier 6 : Les institutions Françaises Les fondements de la République et ses grands principes , la loi électorale, les partis politiques (photocopie). Déclaration des droits de l’homme et du citoyen de 1789, la Constitution de 1958 p.444-445 ; l’organisation politique de la Vème République (le fonctionnement des institutions) : le Président de la République, le gouvernement et le Parlement (photocopie). Dossier 7 : L’Union Européenne Histoire et évolution : L’UE, pourquoi ? p.448 ; les grandes étapes de son histoire p.449-450. Comment fonctionne l’UE ? les institutions : le Conseil de l’UE, la Commission européenne, le Parlement européen, le Conseil européen, la Cour des comptes et la Cour de justice. L’Europe des citoyens : la Charte des droits fondamentaux de l’UE ; les symboles de l’UE (photocopie). Photocopie : La mondialisation La mondialisation : phénomène et conséquences (délocalisation, privatisation, fusion-acquisition).

Volterra, 7 maggio 2016 Il docente Nuccio Osso

33

Nome e cognome del professore: Massimo Vannozzi

Disciplina insegnata: Economia aziendale

Libro/i di testo in uso: Entriamo in azienda oggi 3 di Astolfi, Barale e Ricci; Tramontana

Classe: 5 Sez.:C A Indirizzo di studio: Amministrazione, finanza e marketing N. studenti: 11

LA CONTABILITA’ GESTIONALE Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale L’oggetto di misurazione La classificazione dei costi La contabilità a costi diretti La contabilità a costi pieni Il calcolo dei costi basato sui volumi I centri di costo Il metodo ABC I costi congiunti I costi standard La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali: accettazione di un nuovo ordine, il mix produttivo da realizzare, l’eliminazione di un prodotto in perdita, il make or buy, la break even analysis, la valutazione delle rimanenze, l’efficacia e l’efficienza aziendale STRATEGIE, PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE La creazione di valore e il concetto di strategia La gestione strategica Analisi dell’ambiente esterno e interno La strategia di corporate La strategia di business La strategia funzionale La strategia di produzione La strategia nel mercato globale La pianificazione strategica e aziendale Il controllo di gestione Il budget e la sua redazione I budget settoriali e il budget economico Il budget degli investimenti fissi Il budget finanziario Il controllo budgettario L’analisi degli scostamenti Il reporting I piani aziendali e il business plan Il piano di marketing PRODOTTI BANCARI PER LE IMPRESE I finanziamenti bancari alle imprese Il fido bancario L’apertura di credito Il portafoglio salvo buon fine Gli anticipi su fatture Il factoring I mutui ipotecari COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E SOCIO AMBIENTALE Le immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie Localizzazione e leasing finanziario L’outsourcing e la subfornitura Lo smobilizzo dei crediti commerciali Il sostegno pubblico alle imprese Le scritture di assestamento, di epilogo e di chiusura Il bilancio d’esercizio

34

Il sistema informativo di bilancio La normativa di bilancio Le componenti del bilancio d’esercizio civilistico I criteri di valutazione e i principi contabili Il bilancio IAS/IFRS La relazione sulla gestione La revisione legale e la relazione e il giudizio sul bilancio L’interpretazione e le analisi di bilancio La riclassificazione dello Stato patrimoniale e i margini della struttura patrimoniale La riclassificazione del Conto economico L’analisi della redditività L’analisi della produttività L’analisi patrimoniale L’analisi finanziaria I flussi finanziari ed economici Le variazioni di patrimonio circolante netto Il rendiconto finanziario delle variazioni di patrimonio circolante netto Il rendiconto finanziario della disponibilità monetaria netta Il bilancio socio-ambientale FISCALITA’ D’IMPRESA Le imposte dirette e indirette Concetto di reddito fiscale La svalutazione fiscale dei crediti La valutazione fiscale delle rimanenze Gli ammortamenti fiscali Le spese di manutenzione e riparazione La deducibilità fiscale degli interessi passivi La deducibilità dei canoni leasing Il trattamento fiscale delle plusvalenze L’IRAP e l’IRES Volterra 30.04.2016 Il docente Massimo Vannozzi

Nome e cognome del professore: GIANNI PAGNI

Disciplina insegnata: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Libro di testo in uso: NESSUNO. UTILIZZO DI TESTI IN FORMATO ELETTRONICO

Classe 5 Sez CA Indirizzo di studio: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Contenuti POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Capacità condizionali: forza, velocità, resistenza e mobilità articolare sviluppate tramite la corsa, lancio

della palla medica come valutazione forza esplosiva arti superiori, test della Navetta di 30 metri con cambi

direzionali, test della flessibilità, tonificazione muscolare generale e specifica attraverso giochi sportivi ed

esercitazioni analitiche. Esercizi di destrezza, forza e velocita. Principi e pratica dello stretching. Lavoro in

circuito con stazioni miste.

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

Situazioni motorie atte a sviluppare e rielaborare le capacità coordinative come equilibrio,

coordinazione spazio-temporale (salto della corda, vari tipi di corsa come corsa laterale, incrociata, indietro

ecc.), coordinazione dinamica generale, oculo-manuale (situazioni con la palla o bastone), oculo-podalica, ecc.

Situazioni di velocità, elasticità muscolare e ritmo, salto della corda, corsa a varie andature, ecc.).

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITÀ E DEL SENSO CIVICO

35

Giochi sportivi e individuali per sviluppare il rispetto delle regole, collaborazione coi compagni,

rispetto degli avversari, rispetto per le strutture, per insegnare sia a perdere che a vincere, utilizzare il fair-play.

Alcuni studenti hanno assunto il ruolo di arbitro o di organizzatore di mini-tornei.

Proiezione del film "Il mio amico Eric" di ken Loach, per evidenziare che nella vita bisogna rispettare e

farsi rispettare, e che solo con una corretta determinazione e con sacrificio, si possono ottenere grandi risultati.

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE.

Fondamentali della pallavolo: bagher, palleggio, servizio, attacco, muro, in forma analitica e in

situazioni di gioco a numero di giocatori ridotto e completo. Teoria del gioco e delle regole e arbitraggio.

Fondamentali della pallacanestro: palleggio, passaggio, tiro e difesa. Gioco 3 vs 3 e 5 vs 5.

Fondamentali dell’Hitball: passaggio, tiro, difesa, la zona franca, affrontati in forma analitica e

situazioni di gioco a numero ridotto e completo. Teoria del gioco e delle regole e arbitraggio.

Gioco sportivo del calcio a cinque. Teoria del gioco e delle regole e arbitraggio.

INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA PREVENZIONE

DEGLI INFORTUNI

Informazioni fondamentali sull’Alimentazione prendendo in considerazione i macro-nutrienti, micro-

nutrienti, il loro potere calorico, i cibi in cui si trovano, la loro funzione, i rischi per la salute causati da una

cattiva alimentazione e le "leggende metropolitane" tipiche delle palestre di culturismo, quali alimentazione

iperproteica, utilizzo "benefico" di sostanze dopanti, rischi connessi alla rottura dell'equilibrio ormonale, ecc.

Sistema scheletrico, articolazioni e leve nel corpo umano. Lo scheletro assile e lo scheletro

appendicolare.

GRUPPO SPORTIVO SCOLASTICO

Attività proposte ed effettuate: Calcio a cinque, pallavolo, pallacanestro.

Torneo di calcio a cinque scolastico interno all’Istituto suddiviso tra Allievi e Juniores

Giornata sportiva di calcio a cinque interscolastico contro I.T.C.G. “F. Niccolini” Volterra

Giornate sportive di calcio a cinque, pallavolo e basket contro l’I.I.S. “G. Carducci” Volterra

Volterra, 30 Aprile2016

Il docente

Prof Pagni Gianni

PROGRAMA DI DIRITTO CLASSE 5 C AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Modulo 1 Lo Stato e gli Stati Unità 1- Lo Stato e la Costituzione

- Lo Stato in generale - Il popolo dello Stato - Il territorio dello Stato - La sovranità dello Stato - La Costituzione e lo Stato

Unità 2 – Organizzazione costituzionale

- Il Parlamento - Il Presidente della Repubblica - Il Governo - La Corte costituzionale - La magistratura

36

Unità 3 – Lo Stato e l’Unione europea

- Le origini e gli sviluppi dell’integrazione europea - Le istituzioni comunitarie - Le fonti comunitarie

Unità 4 – Lo Stato e la comunità internazionale

- L’ordinamento internazionale e le sue fonti - L’Organizzazione delle Nazioni Unite

Modulo 2 – La pubblica amministrazione Unità 1 – L’attività amministrativa e l’amministrazione diretta

- L’attività e l’organizzazione amministrativa - Gli organi attivi - Gli organi consultivi - Gli organi di controllo

Unità 2 - L’amministrazione indiretta e gli enti territoriali

- L’amministrazione indiretta - Le Regioni - I Comuni e le Province

Modulo 3 – L’attività amministrativa Unità 1 - Gli atti amministrativi

- L’attività della pubblica amministrazione - I provvedimenti amministrativi - I provvedimenti ampliativi e restrittivi - Il procedimento amministrativo - La legge sul procedimento amministrativo

Unità 2 – L’invalidità degli atti amministrativi

- La validità e l’invalidità dei provvedimenti amministrativi - La nullità e l’annullabilità dei provvedimenti amministrativi - I rimedi contro i provvedimenti amministrativi invalidi

Unità 3 – I mezzi dell’attività amministrativa

- I beni e i diritti pubblici - L’espropriazione e gli altri atti ablativi - I contratti della pubblica amministrazione

Unità 4 - Il rapporto di pubblico impiego

- Il pubblico impiego la contrattazione collettiva - La costituzione, lo svolgimento e la cessazione del rapporto di impiego - I diritti e i doveri degli impiegati pubblici - Le responsabilità dei pubblici dipendenti

Unità 5 - La tutela nei confronti della pubblica amministrazione

- Il cittadino e la pubblica amministrazione - Ricorsi amministrativi e giurisdizionali - La giustizia amministrativa

Volterra 30 aprile 2016 Il Docente Prof. Giuseppe Zapparelli

37

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLE FINANZE CLASSE 5 C AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Modulo 1 – Teoria generale della finanza pubblica Unità 1 – La finanza pubblica

- settore privato e settore pubblico - gli elementi costitutivi dell’economia pubblica - il ruolo dello Stato nell’economia - i “valori” dell’economia pubblica - i bisogni pubblici - i servizi pubblici - le teorie sull’attività finanziaria - gli aspetti giuridici dell’economia pubblica - rapporti con le altre discipline

Unità 2 – Evoluzione storica della finanza pubblica

- la finanza neutrale - la finanza congiunturale - la finanza funzionale - le teorie più recenti - gli obiettivi della finanza pubblica - l’aumento tendenziale delle spese pubbliche - nascita, sviluppo e crisi dello Stato sociale

Unità 3 – La finanza della sicurezza sociale

- l’evoluzione storica della parafiscal - il finanziamento della sicurezza sociale - effetti della sicurezza sociale sullo sviluppo - effetti della sicurezza sociale sulla distribuzione - gli enti previdenziali italiani - il sistema pensionistico italiano - gli assegni familiari ed il trattamento di disoccupazione - gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - il Servizio sanitario nazionale

Modulo 2 – Le politiche della spesa e dell’entrata Unità 1- Le spese pubbliche

- nozione di spesa pubblica - classificazione delle spese pubbliche - effetti economici della spesa pubblica - la spesa pubblica in Italia - il controllo di efficienza della spesa pubblica

Unità 2 – Le entrate pubbliche

- nozione e classificazione delle entrate pubbliche - il patrimonio degli enti pubblici - la valorizzazione del patrimonio pubblico - prezzi privati, pubblici e politici - imposte, tasse e contributi - le entrate parafiscali

Unità 3- Le imprese pubbliche

- finalità delle imprese pubbliche - breve storia dell’impresa pubblica in Italia - la crisi delle partecipazioni statali - classificazione delle imprese pubbliche - le aziende autonome dello Stato e le partecipate

38

Modulo 3- L’imposta in generale Unità 1 – L’imposta e le sue classificazioni

- gli elementi dell’imposta - imposte dirette ed indirette - imposte reali e personali - imposte generali e speciali - imposte proporzionali, progressive e regressive - forme tecniche di progressività - le imposte dirette sul reddito - le imposte dirette sul patrimonio - le imposte indirette

Unità 2- I principi giuridici ed amministrativi delle imposte - i principi giuridici - principio della generalità - principio della uniformità - i principi amministrativi - l’autotassazione

Unità 3- La ripartizione dell’onere delle imposte

- carico tributario e giustizia sociale - il principio del sacrificio - la teoria della capacità contributiva - la determinazione qualitativa e quantitativa dei redditi - la pressione fiscale - i valori limite della pressione fiscale - la curva di Laffer - Il drenaggio fiscale

Unità 4- Gli effetti economici dell’imposta

- gli effetti dell’imposizione fiscale - l’evasione fiscale - erosione, elisione, elusione - la traslazione dell’imposta - la traslazione in regime di concorrenza perfetta - la traslazione in regime di monopolio assoluto - la traslazione nei regimi intermedi - l’ammortamento dell’imposta - la diffusione dell’imposta

Modulo 4 – La finanza straordinaria e l’Europa Unità 1- la finanza straordinaria ed il debito pubblico

- gli strumenti della finanza straordinaria - l’emissione di moneta - la vendita dei beni patrimoniali dello Stato - l’imposta straordinaria - i prestiti pubblici - debito fluttuante e consolidato - scelta tra imposta straordinaria e debito pubblico - il controllo del debito pubblico - il debito pubblico in Italia - il debito pubblico ed il patto di stabilità UE

Modulo 5 – L’ordinamento tributario italiano Unità 1 – L’evoluzione del sistema tributario italiano

- il sistema tributario dopo l’unificazione - ls riforma Vanoni del 1951 - la riforma tributaria del 1971/73 - il gettito tributario dopo la riforma

39

- i problemi ancora aperti - presente e futuro del sistema tributario

Unità 2- I caratteri fondamentali del sistema tributario

- la struttura del sistema tributario italiano - l’anagrafe tributaria ed il codice fiscale - l’amministrazione tributaria italiana - i diritti del contribuente - i doveri del legislatore

Modulo 6 – Le imposte dirette Unità 1 – L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)

- i caratteri generali dell’IRPEF - i soggetti passivi - base imponibile e redditi esclusi - schema di funzionamento dell’imposta - categoria A: i redditi fondiari - categoria B: i redditi di capitale - categoria C: i redditi di lavoro dipendente - categoria D: i redditi di lavoro autonomo - categoria E: i redditi di impresa - categoria F: i redditi diversi - la determinazione del reddito imponibile - il calcolo dell’imposta - dichiarazione dei redditi e versamento dell’imposta - la tassazione delle rendite finanziarie - cedolare secca sugli affitti

Unità 2 – L’imposta sul reddito delle società (IRES)

- i caratteri generali dell’IRES - i soggetti passivi - il reddito imponibile - l’aliquota dell’imposta - gli istituti caratterizzanti la riforma dell’IRES - la dichiarazione ed il versamento dell’imposta

Modulo 7- Le imposte indirette Unità 1- L’imposta sul valore aggiunto (IVA)

- i caratteri dell’imposta - i presupposti dll’IVA - operazioni non imponibili, esenti, escluse - la base imponibile e le aliquote dell’imposta - il funzionamento dell’imposta - volume di affari e classificazione dei contribuenti - obblighi dei contribuenti e adempimenti contabili - registri IVA e strumenti antievasione - con- caratteri generali e classificazione - trollo e rettifica della dichiarazione - sanzioni per violazione della disciplina fiscale - l’IVA e l’armonizzazione fiscale europea

BREVI CENNI SU

Unità 2 – Le imposte indirette sui consumi

- caratteri generali e classificazione - i monopoli fiscali - le imposte di fabbricazioni e accise - i dazi doganali - i tributi minori a riscossione immediata

40

Unità 3 –Le imposte indirette sui trasferimenti

- le imposte sui trasferimenti a titolo gratuito - le imposte sulle successioni - l’imposta sulle donazioni - l’imposta di registro - l’imposta di bollo - le imposte ipotecarie e catastali

Si spera di poter completare il programma trattando in modo sintetico:

- Le imposte regionali e locali - Il sistema tributario di finanza locale - L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) - Il federalismo fiscale - Accertamento, riscossione e contenzioso triburatio.

Volterra 30 aprile 2016 Il Docente Prof. Giuseppe Zapparelli

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe V sez. CA

Anno scolastico 2015/16

Testo in uso:

“Letteratura + . Dall’età del Positivismo alla letteratura contemporanea.” (Sambugar/Salà)

1. L’età del realismo: Naturalismo e Verismo.

Emile Zola

Da L’Assommoir

“Gervasia all’Assomoir”

Giovanni Verga

Da Vita dei campi

“Fantasticheria”

“Rosso Malpelo”

Da I Malavoglia

“La famiglia Malavoglia”

“L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni”.

Da Mastro-don Gesualdo

“L’addio alla roba”

2. Il Decadentismo e i suoi diversi aspetti: crisi e coscienza della crisi dell’uomo moderno.

Charles Baudelaire

Da I Fiori del male

“Spleen”

Oscar Wilde

Da Il ritratto di Dorian Gray

“Lo splendore della giovinezza”

Gabriele D’Annunzio

Da Il piacere

“Il ritratto di un esteta”

41

Da Alcyone

“La pioggia nel pineto”

Giovanni Pascoli

Da Il fanciullino

“E’ dentro di noi un fanciullino”

Da Myricae

“X Agosto”

“Il lampo”

“Temporale”

“L’assiuolo”

Dai Canti di Castelvecchio

“Il gelsomino notturno”

Italo Svevo

Da La coscienza di Zeno

“Prefazione e Preambolo”

“L’ultima sigaretta”

“Una catastrofe inaudita”

Luigi Pirandello

Dalle Novelle per un anno

“Il treno ha fischiato”

Da Il fu Mattia Pascal

“Io e l’ombra mia”

Da Uno, nessuno e centomila

“Salute!”

3. La grande poesia tra le due guerre (e oltre).

Giuseppe Ungaretti

Da L’allegria

“Veglia”

“Soldati”

“Sono una creatura”

Umberto Saba

Dal Canzoniere

“Amai”

“Città vecchia”

“La capra”

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia

“Non chiederci la parola”

“Spesso il male di vivere ho incontrato”

Da Satura

“Ho sceso, dandoti il braccio”

4. Letteratura e shoah

Primo Levi

Se questo è un uomo (lettura integrale)

I sommersi e i salvati (lettura integrale)

42

5. Letteratura e società del secondo dopoguerra

Pierpaolo Pasolini

Da Una vita violenta

“Il coraggio di Tommasino”

Da Scritti corsari

“Acculturazione e acculturazione”

Il docente

Roberto Veracini

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V sezione CA

Anno scolastico 2015/16

Testo in uso: “Passato Presente” (Fossati/Luppi/Zanette)

1. La grande guerra.

Cenni sull’inizio del Novecento. L’Italia industriale e l’età giolittiana. Verso la società di

massa. Le cause della prima guerra mondiale. Lo svolgimento della guerra. La fine della

prima guerra mondiale e la pace punitiva. I difficili anni del dopoguerra.

2. L’età dei totalitarismi.

La rivoluzione russa del 1917 e la nascita dell’Unione Sovietica. Da Lenin a Stalin.

L’avvento dello stalinismo e la collettivizzazione forzata.

La nascita del fascismo e la marcia su Roma. I primordi del regime fascista. Le elezioni del

1924 e il delitto Matteotti. Le leggi fascistissime e l’organizzazione del regime. Propaganda e

regime. Opposizioni e adesioni al fascismo. La politica interna e estera di Mussolini.

L’imperialismo di Mussolini. L’asse Roma-Berlino. Le leggi razziali. L’Italia antifascista.

La crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo. Il Terzo Reich.

La guerra di Spagna.

3. La seconda guerra mondiale e la shoah.

L’Europa e l’Italia verso la seconda guerra mondiale. Eventi principali della guerra. La

shoah. La caduta del regime fascista. Gli eccidi nazifascisti e la Resistenza. La sconfitta della

Germania. La sconfitta del Giappone e le bombe atomiche. Le conseguenze della seconda

guerra mondiale. Il mondo diviso. La nascita della Repubblica italiana. Cenni sul dopoguerra

e sul secondo Novecento.

Documenti di riferimento:

- “Questo Novecento” ( Vittorio Foa)

- “Il secolo breve” (E. J. Hobsbawm)

- “Se questo è un uomo” e “I sommersi e i salvati” (Primo Levi)

- “Possa il mio sangue servire”(Aldo Cazzullo)

Il docente

Roberto Veracini

43

Nome e cognome del professore Amidei Brunetta

Disciplina insegnata Religione

Classe V Sez. C Indirizzo di studio: Amministrazione, Finanza e Marketing

N. studenti: 9

Contenuti

Religioni e culture a confronto:

Il diritto alla libertà religiosa.

Il dialogo, compito primario di tutte le religioni.

LA Chiesa Cattolica di fronte ai totalitarismi:

I Patti Lateranensi.

Il Trattato. La Convenzione finanziaria. Il Concordato.

Il nazionalsocialismo e la Chiesa Cattolica. Il concordato col Reich.

Il nazismo tedesco, Pio XI e l’ enciclica “Mit brennender Sorge”, 14 marzo 1937.

Analisi per sequenze del film di Tarantino “Bastardi senza gloria”

La Chiesa Cattolica e il comunismo, Pio XI e l’enciclica “Divini Redemptoris”, marzo 1937.

La dottrina sociale della Chiesa Cattolica:

I punti essenziali della dottrina sociale della Chiesa Cattolica.

Leone XIII e l’enciclica “Rerum Novarum” 1891.

Giovanni Paolo II e l’enciclica “Centesimus Annus”, 1991.

Solidarietà e cooperazione per il bene comune. Legalità valore irrinunciabile.

L’etica della vita:

I nodi problematici della vita. L’ingiustizia e la guerra in mondo dove i valori sono calpestati e dimenticati.

Il valore del’uomo e del volontariato in una società lontana dalla dignità umana.

Analisi per sequenze del film di Beyond Borders,“Un amore senza confini”.

La chiesa e l’etica della pace. Papa Francesco e il suo operare per la giustizia .

Lettura e riflessione sui discorsi del Santo Padre dopo le stragi di Parigi e di Bruxelles

Analisi per sequenze del film di Brian Gilbert “Mai senza mia figlia”.

Volterra, 6 maggio 2016 Il docente Brunetta Amidi

PROGRAMMA ANNUALE DEFINITIVO : Prof: Righi Maurizio.

5C Amministrazione Finanza e Marketing ---------------------------Studenti 11 TESTI:

1Margherita Cumino, Philippa Bowen “ Next Generation” – Business in the digital age-

casa editrice Petrini. Prima edizione anno 2013.

2* Testo di riferimento grammaticale: Gallagher/Galluzzi, Activating Grammar,

Longman + materiale vario da internet.

3: Jane Cammack “A potted History of Great Britain” Pearson.

Prove orali: I quadrimestre: N2/3; II quadrimestre N1/2

Prove scritte: I quadrimestre: N3; II quadrimestre N 5

1. Modulo 1------------------------------------------------------------ dal testo:

44

Margherita Cumino, Philippa Bowen “ Next Generation” –

Business in the digital age- casa editrice Petrini.

Modulo diviso in “steps” strutturati per unità didattiche.

Business theory: Production:

Needs and wants,

Goods and services,

+ Activities pag 10 e 11.

Sectors of production:

Primary, secondary and tertiary production,

Deindustrialization

+ activities pag 12 e 13.

Offshoring + activities pag 66.

Outsourcing pag 67.

Commerce and Trade:

Difference between commerce and Trade.

Home Trade,

Wholesalers/

Retailers: Independent retailers, Chain stores or multiple store, Department stores and

supermarkets, Outlets, Shopping malls and hypermarkets.

+ activities pag 14 e 15.

The Branches of Commerce:

Wharehousing, Transport, Insurance, Banking,Advertising,+ schema alla lavagna fatto dal

Docente.

International trade:

The GDP - Gross domestic Product-

UK International trade,

+ activities pag 16 e 17

Types of economic systems and their influence on production:

The Free market System or Laissez-faire system,

The planned System or collectivist System,

The mixed Economy,

+ activities pag 18 e 19.

Requesting:

Requests for information: form,

Request for action,

The polite introduction,

+ activities pag 20 e 21.

Uso di Enquiry/query pag 164 + words groups pag 165.

Offering:

Offering things: form,

Offering to do things: form,

+ activities pag 22 e 23.

Trends, basic language:

Describing the direction of a trend,

Describing the extension of a trend,

+ activities pag 24 e 25.

Methods of communication :

activities pag 26 e 27.

Written communication pag 29:

Electronic messages,

Telex messages,

emails pag 30.

45

Business letters pag 30 e 31.,

Oral communication pag 37,

Diagrams: (definizione):

Visual communication,

Bar charts, pie charts, diagrams, flow chart, table, graph, pictogram, Activities pag 28.

A) Aspetti Grammaticali svolti nel corso del triennio :------------------------- dal testo: Gallagher/Galluzzi, Activating Grammar,

Longman.

Suoni inglesi di base_____________________________________________________________

Tempi verbali. Interrogatives con “Who” come soggetto e complemento/ Uso di

who/how/what/which/where/when/why/because. Here/there. This/that/these/those, Uso ask/tell/say/speak/talk.:

frasi affermative, interrogative, negative, interro-negative con i verbi: avere/essere/modali/ normali al presente

ed al passato, Uso del definitive /indefinitive article, uso di connectors e sequences, Subject and object

pronouns. Uso di look for/at/up/down/out, Aggettivi e pronomi possessivi. Preposizioni di tempo, Partitivo, Uso

di volere/vorrei che, paradigma di potere, volere, dovere, condizionale e passato remoto dei difettivi: can/

could/might/ to be allowed to / to have to/ must/ should/had to/ wanted/would like. Uso di been/gone, uso di

like/need, Uso di used to/I was used to. Uso di recall/ remind. Running water/still water/ fizzy /sparkling water.

Tap, turn on/off, switch on/off. High heels/sandals, wear, boots, go hiking, what’s on, actually,

leaf/leaves/tree, gorgeous/great/ fantastic/ cool. What’s the weather like.: sunny, rainy, variable, cloudy, snowy,

stormy, windy, hailing, lightening, thundering. Mosquito, fly, bee. To sting, although/though. Shout/scream,

cream, custard, Presente semplice e continuato: contrasto,Avere come verbo principale: lingua formale ed

informale, Tipi di futuro: semplice, intenzionale ed immediate. Avere come verbo principale, Condizionale

semplice,Avverbi di modo/ avverbi di tempo determinato ed indeterminato,Passato remoto, continuato e passato

prossimo, Principali verbi irregolari, Confronto fra Present perfect inglese e PassatoProssimo italiano,

imperfetto italiano e passato continuato inglese, Imperativo e riflessivo, Comprativo e superlativo, Duration

form/ uso di since/for, Contrasto fra Present Perfect Continuous/Simple, Past perfect continuous,

Doppio futuro e condizionale.

Civiltà/cultura dal testo:

Margherita Cumino, Philippa Bowen “ Next Generation” –

Business in the digital age- casa editrice Petrini: The British Isles/GB/UK:

The United Kingdom and Ireland pag 370 e 371,

The four Nations pag 86 e 87:

The United Kingdom,

The Union Jack, pag 86 del testo di Commercio e pag 45 del testo di History.

Have a look at the Map of The UK pag 370 e 371:

Emblems, Patron saints, National day, Language, capitals of the UK pag 87.

The United Kingdom + History timeline.

+ activities pag 122. e pag 123.

Modulo 2-------------------------------------- Modulo diviso in “steps”

strutturati per unità didattiche.

Dal testo:

Jane Cammack “A potted History of Great Britain” Pearson: Civiltà/cultura:

The First Industrial Revolution:

The story of the spinning frame pag 48 e 49,

The father of the factory pag 49.

Esercizi pag 50,51,52,53.

An Age of Empire:

The girl Queen pag 66 e 67.

The Industrial revolution pag 67 e 66.

Famine in Ireland (1854) pag 68 e 69.

46

The Cremean War ( 1853-56) pag 69 e 70.

The empire pag 70 e 71.

The Diamond Jubilee pag 71.

Esercizi pag 72,73,74 e 75.

The Great War ( WW1):

The Edwardian Age pag 76 e 77, Trench warfare pag 77 e 78, The Christmas Truce pag

78, ATotal War pag 79, The USA and the War pag 80 e 81, Remembrance Day pag 81,.

Esercizi: pag 82, 83, 84 e 85.

The war poets: Wilfried Owen, Rupert Brook, Siegfried Sasson pag 86 e 87.

Esercizi pag 87 e 88 e riassunti delle poesie presentate sotto in fotocopia. Clips from “You tube”:

Why Trenches? - WW1 Uncut: Dan Snow - BBC https://www.youtube.com/watch?v=XqIhpYlhZKQ

Video from You tube ( fotocopie)

Rupert Booke (1887-l1915) http://en.wikipedia.org/wiki/Rupert_Brooke English poet known for his idealistic war sonnets written during the First World War, especially "The Soldier". He was also known for his boyish good looks.

The Soldier :

Se dovessi morire, pensa solo questo di me:

che c’è qualche angolo del campo straniero

che sarà per sempre Inghilterra.

Ci dovrebbe essere

In quella ricca terra una più ricca polvere

nascosta;

una polvere di cui l’Inghilterra si fece, si formò,

s’informò,diede, una volta, i suoi fiori

all’amore, le sue vie al vagabondaggio,

un corpo inglese, respirante aria inglese,

lavato dai fiumi, benedetto dal sole di casa.

E pensa, questo cuore, tolto tutto il male,

un battito nella mente eterna, nondimeno

restituisce da qualche parte i pensieri dati

dall’Inghilterra;

le sue visioni ed i suoi suoni; sogna felice come

il suo giorno;

e la risata, imparata dagli amici; e gentilezza,

nei cuori in pace, sotto un cielo inglese.

If I should die, think only this of me:

That there's some corner of a foreign field

That is for ever England.

There shall be In that rich earth a richer dust

concealed;

A dust whom England bore, shaped, made

aware,

Gave, once, her flowers to love, her ways to

roam,

A body of England's, breathing English air,

Washed by the rivers, blest by suns of home.

And think, this heart, all evil shed away,

A pulse in the eternal mind, no less

Gives somewhere back the thoughts by England

given;

Her sights and sounds; dreams happy as her day;

And laughter, learnt of friends; and gentleness,

In hearts at peace, under an English heaven.

The Soldier by Rupert Brooke: Read by Sophie Okonedo | Remembering World War 1 | More 4 https://www.youtube.com/watch?v=iAFnhJojMYY

The Soldier by Rupert Brooke ~ If I should die, think only this of me https://www.youtube.com/watch?v=wKEQO0gZUcQ

Wilfred Owen (1893 – 1918) http://en.wikipedia.org/wiki/Wilfred_Owen

was an English poet and soldier, one of the leading poets of the First World War. His shocking, realistic war poetry on the horrors of trenches and gas warfare was heavily influenced by his friend Siegfried Sassoon, and stood in contrast both to the public perception of war at the time and to the confidently patriotic verse written by earlier war poets such as Rupert Brooke.

47

Dulce et decorum est:

Bent double, like old beggars under sacks,

Knock-kneed, coughing like hags, we cursed

through sludge,

Till on the haunting flares we turned our backs

And towards our distant rest began to trudge.

Men marched asleep. Many had lost their

boots

But limped on, blood-shod.

All went lame; all blind;

Drunk with fatigue; deaf even to the hoots

Of disappointed shells that dropped behind.

GAS! Gas! Quick, boys!-- An ecstasy of

fumbling,

Fitting the clumsy helmets just in time;

But someone still was yelling out and stumbling

And floundering like a man in fire or lime…

Dim, through the misty panes and thick green

light

As under a green sea, I saw him drowning.

In all my dreams, before my helpless sight,

He plunges at me, guttering, choking,

drowning.

If in some smothering dreams you too could

pace

Behind the wagon that we flung him in,

And watch the white eyes writhing in his face,

His hanging face, like a devil's sick of sin;

If you could hear, at every jolt, the blood

Piegati in due, come vecchi straccioni, sacco in

spalla,

le ginocchia ricurve, tossendo come megere,

imprecavamo nel fango,

finché volgemmo le spalle all'ossessivo bagliore

delle esplosioni

e verso il nostro lontano riposo cominciammo

ad arrancare.

Gli uomini marciavano addormentati. Molti,

persi gli stivali,

procedevano claudicanti, calzati di sangue.

Tutti finirono azzoppati;tutti orbi;

ubriachi di stanchezza; sordi persino al sibilo

di stanche granate che cadevano lontane

indietro.

Il GAS! IL GAS! Svelti ragazzi! - Come in

estasi annasparono,

infilandosi appena in tempo i goffi elmetti;

ma ci fu uno che continuava a gridare e a

inciampare

dimenandosi come in mezzo alle fiamme o alla

calce...

Confusamente, attraverso l'oblò di vetro

appannato e la densa luce verdastra

come in un mare verde, lo vidi annegare.

In tutti i miei sogni, davanti ai miei occhi

smarriti,

si tuffa verso di me, cola giù, soffoca, annega.

Se in qualche orribile sogno anche tu potessi

metterti al passo

dietro il furgone in cui lo scaraventammo,

e guardare i bianchi occhi contorcersi sul suo

volto,

il suo volto a penzoloni, come un demonio sazio

di peccato;

48

Come gargling from the froth-corrupted lungs,

Obscene as cancer, bitter as the cud

Of vile, incurable sores on innocent tongues,-

My friend, you would not tell with such high

zest

To children ardent for some desperate glory,

The old Lie: Dulce et decorum est

Pro patria mori.

se solo potessi sentire il sangue, ad ogni

sobbalzo,

fuoriuscire gorgogliante dai polmoni guasti di

bava,

osceni come il cancro, amari come il rigurgito

di disgustose, incurabili piaghe su lingue

innocenti

amico mio, non ripeteresti con tanto

compiaciuto fervore

a fanciulli ansiosi di farsi raccontare gesta

disperate,

la vecchia Menzogna: Dulce et decorum est

Pro patria mori.

Clips: Dulce et Decorum Est (Footage from the Battle of the Somme) ---------minuti 2,56

A short video using scenes from the actual footage from the Battle of the Somme set to the famous poem by Wilfred Owen -

Dulce et Decorum Est.

https://www.youtube.com/watch?v=d7MuMnss4Rw

--Verdun- Shell Shock -------------------------------minuti 1,33

https://www.youtube.com/watch?v=SS1dO0JC2EE

Dulce Et Decorum Est Animation https://www.youtube.com/watch?v=SgQhH67oPgY

All Quiet on the Western Front (1979) Chlorine Gas Scene https://www.youtube.com/watch?v=WoYWrgiAKwk

Siegfried Sassoon. (1886 –1967)

http://en.wikipedia.org/wiki/Siegfried_Sassoon

was an English poet, writer, and soldier. Decorated for bravery on the Western Front,he became one of the leading poets of the First World War. His poetry both described the horrors of the trenches, and satirised the patriotic pretensions of those who, in Sassoon's view, were responsible for the war.[2] Sassoon made a lone protest against the continuation of the war in his "Soldier's Declaration" of 1917, culminating in his admission to a mental hospital; this resulted in his forming a friendship with Wilfred Owen, who was greatly influenced by him.

SUICIDE IN THE TRENCHES:

I knew a simple soldier boy

Who grinned at life in empty joy,

Slept soundly through the lonesome dark,

And whistled early with the lark.

In winter trenches, cowed and glum,

With crumps and lice and lack of rum,

He put a bullet through his brain.

No one spoke of him again.

You smug-faced crowds with kindling eye

Who cheer when soldier lads march by,

Sneak home and pray you'll never know

The hell where youth and laughter go. Peter Doherty - Suicide In The Trenches (Live)

https://www.youtube.com/watch?v=E9vjZkrkPTY

Sadie Horler - Suicide in the Trenches

49

https://www.youtube.com/watch?v=LUc96xtdRK4

SURVIVORS:

No doubt they'll soon get well; the shock and

strain

Have caused their stammering, disconnected

talk.

Of course they're 'longing to go out again,' -

These boys with old, scared faces, learning to

walk.

They'll soon forget their haunted nights; their

cowed

Subjection to the ghosts of friends who died,-

Their dreams that drip with murder; and they'll

be proud

Of glorious war that shatter'd all their pride..

Men who went out to battle, grim and glad;

Children, with eyes that hate you, broken

and mad.

Senza dubbio presto staranno bene; lo shock e la

difficoltà hanno causato il loro parlare

balbettante e disconnesso.

Certamente vogliono uscire ancora. Questi

bambini con vecchie, spaventate facce, mentre

imparano a camminare.

Presto dimenticheranno le loro notti infestate

il loro essere soggetti ai fantasmi di nemici che

morirono.

I loro sogni che colano con omicidio, e saranno

orgogliosi

della guerra gloriosa che ha sconvolto tutto il

loro orgoglio.

Uomini che mandarono a combattere, arcigni e

felici.

Bambini, con occhi che ti odiano, rotti e pazzi.

Lieutenant Colonel John McCrae (1872 –1918). http://en.wikipedia.org/wiki/John_McCrae

was a Canadian poet, physician, author, artist and soldier during World War I, and a surgeon during the Second Battle of Ypres, in Belgium. He is best known for writing the famous war memorial poem "In Flanders Fields". McCrae died of pneumonia near the end of the war.

IN FLANDERS FIELDS :

"In Flanders Fields the poppies blow

Between the crosses row on row,

That mark our place; and in the sky

The larks, still bravely singing, fly

Scarce heard amid the guns below.

We are the Dead. Short days ago

We lived, felt dawn, saw sunset glow,

Loved and were loved, and now we lie

In Flanders Fields.

Take up your quarrel with the foe:

To you from failing hands we throw

The torch; be yours to hold it high.

If ye break faith with us who die

We shall not sleep, though poppies grow

In Flanders Fields."

Sui campi delle Fiandre spuntano i papaveri

tra le croci, fila dopo fila,

che ci segnano il posto; e nel cielo

le allodole, cantando ancora con coraggio,

volano appena udite tra i cannoni, sotto.

Noi siamo i Morti. Pochi giorni fa

eravamo vivi, sentivamo l'alba, vedevamo

risplendere il tramonto, amanti e amati.

Ma adesso giacciamo sui campi delle Fiandre.

Riprendete voi la lotta col nemico:

a voi passiamo la torcia, con le nostre

mani cadenti, e sian le vostre a tenerla alta.

e se non ci ricorderete, noi che moriamo,

non dormiremo anche se i papaveri

cresceranno sui campi di Fiandra.

--- In Flanders Fields by John McCrae (May 1915) --------------------minuti 1,35

https://www.youtube.com/watch?v=K6BlOkpdkg8

Abilità.

50

Capacità di applicare le conoscenze del modulo.

Conoscenze e abilità minime per la sufficienza: Essere in grado di descrivere eventi in via di svolgimento ed abitualmente al presente, passato e futuro ed eventi

conclusi da poco( Present Perfect) od iniziati nel passato ed ancora in via di svolgimento: Present Perfect

Continuous -Duration Form, sia nella conversazione generale che nell’esposizione degli eventi della WW1 e

dei War Poets studiati.

Scrivere relazioni, email, memo, faxes.

Written/oral tests di carattere commerciale e sulla WW1.

Modulo 3------------------------------------------------------------ dal testo: Margherita

Cumino, Philippa Bowen “ Next Generation” – Business in the digital age- casa

editrice Petrini.

Modulo diviso in “steps” strutturati per unità didattiche.

Business theory: Business letters pag 31 e pag 33..

The layout:

Heading or letterhead (style etc),

Reference line,

Date,

Inside address or receiver’s address,

Attention line,

Subject line,

Opening Salutation,

Body of the letter:

Paragraphs,

Closing salutation or Complimentary close,

Signature.

Enclosures

Opening and closing Business Letters,

+ activities pag 32 e 33.

The body of a Business Letter pag 34,

+ activities.

Writing Business letters pag 35.

Definizione di Enquiry e Reply to an Enquiry +

Analisi paragrafi del body di una enquiry e di una reply to an enquiry pag 33 e 34.

Faxes pag 36,

+ activities.

Requesting pag 160 e 161. Vocabulary pag 166 + word group pag 165. Enquiries pag 166 ,167, 168, 169. Confronto fra Reply to an Enquiry e Unsolicited Offers. Placing an order pag 212, 213 + esercizi 1.2.3.4.5. Orders pag 220, 221, 222 + es 1 e 2 pag 223. Written/oral tests.

Civiltà/cultura dal testo:

Jane Cammack “A potted History of Great Britain” Pearson:

Britain and World War II (WW2):

51

The Beginning pag 88 e 89, the Battle of Britain pag 89, The Blitz pag 90, Life during the

Blitz pag 91 e 92, the Royals pag 93, VE Day pag 93.

Esercizi pag 94, 95, 96, 97.

Clips.

The House of Windsor: Edward VII and Mrs Simpson pag 98 e 99, A King and his speech

pag 100, Elizabeth II pag 100 e 101, The Young Royals pag 102, The Diamond Jubilee pag

103.

Esercizi pag 104, 105.

Dal testo:

Margherita Cumino, Philippa Bowen “ Next Generation” –

Business in the digital age- casa editrice Petrini.

The history of English (pag 40 e 41): Old English (400AD-1066) -visione di alcuni spezzoni del film” Beowulf-

Middle English (1066-1500 pag ) (Visione di alcuni spezzoni da Chaucer – The

Canterbury tales-+ the House of bath tale animated.

Modern English (1500/2016) ( visione di alcuni clips su Shakespeare)

Volterra 15/05/2016 Prof: Righi Maurizio

PROGRAMMA DI MATEMATICA – Classe 5^CA

1. Ripasso di argomenti trattati negli anni precedenti

Applicazioni delle derivate. Derivata prima. Funzioni crescenti e decrescenti. Massimi e minimi relativi e assoluti. Punti di flesso. derivata seconda, concavità.

Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.

Rappresentazione grafica di varie funzioni (polinomiali, razionali fratte, radicale). Richiami di geometria analitica. Rette e problemi con esse. Le coniche : circonferenza, parabola, iperbole.

2. Funzioni economiche

Modelli matematici applicati all’economia. Funzione della domanda. Elasticità della domanda. Funzione dell’offerta, punto di equilibrio tra domanda ed offerta. Funzione costi, ricavi e guadagno.

3. Problemi di scelta

Problemi di scelta. Modelli matematici per rappresentarli. Classificazione dei problemi di

scelta. Problemi di scelta in condizioni di certezza e con effetti immediati. Problemi con una variabile d’azione : caso continuo. Problemi di scelta tra due o più alternative.

4. Funzioni reali di due variabili

Funzioni di una variabile reale. Funzioni di due variabili reali. Disequazioni in due variabili. Sistemi di disequazioni lineari e non lineari in due variabili. Rappresentazione grafica delle funzioni di due variabili mediante linee di livello.

5. Massimi e minimi di funzioni reali di due variabili reali

Ricerca degli estremi vincolati di una funzione di due variabili con metodi elementari. Derivate parziali delle funzioni di due variabili. Ricerca degli estremi liberi di una funzione di due variabili con le derivate (determinante Hessiano). Ricerca degli estremi vincolati di una funzione di due variabili con le derivate (determinante Hessiano orlato).

52

Istituto Tecnico Commerciale Geometri Industriale

‘Ferruccio Niccolini’ Volterra (Pi)

Anno Scolastico 2015-2016

ESAME DI STATO

1°simulazione III prova scritta del 25/02/2016 - Classe V CA

Discipline coinvolte: Diritto - Economia Politica – Francese - Inglese ISTRUZIONI La prova consiste in n°12 quesiti a risposta singola (n°3 per ogni materia), per ciascuna delle quali dovrà essere rispettato lo spazio di n°10 righe assegnato. Tempo massimo concesso: 2 ore. Per lo svolgimento della prova il candidato potrà utilizzare solo la penna ed i fogli consegnati dalla commissione. Nome__________________________________ Cognome _____________________________ Calcolo del punteggio totalizzato nella terza prova scritta : Sufficienza : 10 su 15 (15mi) Punteggio di DIRITTO ................................................................................................. punti_______ Punteggio di ECONOMIA POLITICA ............................................................................ punti_______ Punteggio di FRANCESE .............................................................................................. punti_______ Punteggio di INGLESE .................................................................................................. punti_______ Punteggio finale in 1500mi: ........................................................................................ ____________ Punteggio finale in 15mi SENZA ARROTONDAMENTO: ____________

Punteggio finale in 15mi (ARROTONDATO): ____________ ARROTONDAMENTO DEL PUNTEGGIO FINALE IN 15mi: 0,0 0,1 0,2 = 0 0,3 0,4 0,5 0,6

0,7 = 1 0,8 0,9 Esempio di arrotondamento: 10,2 = 10 10,7 = 11

53

Materia: FRANCESE Alunno:___________________________________________

1. Parlez de la séparation des pouvoirs qui est un des fondements de la République Française. __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2. Parlez de la mondialisation et des principales conséquences positives et négatives concernant surtout le domaine de l’économie.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

3. Parlez de la lettre de change et du billet à ordre comme moyens de paiement. __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

54

Materia: INGLESE Alunno:___________________________________________

1. What can you tell me about Trench Warfare during WW1?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2. What is outsourcing? Make some practical examples.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

3.What can you tell me about the planned system? Make some practical examples.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

55

Materia: DIRITTO Alunno:___________________________________________

1. Descrivi e commenta le diverse fasi del procedimento amministrativo

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2. Esponi in modo sintetico quali sono gli organi di un comune e quali le loro funzioni

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

3. Esponi i diversi tipi di controllo sugli atti amministrativi, gli organi che li esercitano ed i loro effetti giuridici

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

56

Materia: ECONOMIA POLITICA Alunno:___________________________________________

1.Illustra quali sono gli strumenti di finanza straordinaria

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2. Definisci il fenomeno della traslazione dell’imposta ed i diversi modi in cui può avvenire

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

3.Descrivi le principali imposte su cui si fonda l’attuale sistema tributario italiano

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

57

Istituto Tecnico Commerciale Geometri Industriale

‘Ferruccio Niccolini’ Volterra (Pi)

Anno Scolastico 2015-2016

ESAME DI STATO

2°simulazione III prova scritta del 17/03/2016 - Classe V CA

Discipline coinvolte: Diritto - Economia Politica – Inglese - Storia ISTRUZIONI La prova consiste in n° 8 quesiti a risposta singola (n° 2 per ogni materia), per ciascuna delle quali dovrà essere rispettato lo spazio in n° di righe assegnato e n° 20 quesiti a risposta multipla (n° 5 per ogni materia). Tempo massimo concesso: 90 minuti. 30 minuti per svolgere tutti i quesiti a risposta multipla e 60 minuti per i quesiti a risposta singola. Sufficienza: 10 su 15 (15mi) Per lo svolgimento della prova il candidato potrà utilizzare solo la penna ed i fogli consegnati dalla commissione. Lingua straniera: è consentito l’uso del vocabolario monolingue di inglese. Nome__________________________________ Cognome _____________________________ Punteggio di DIRITTO ................................................................................................. punti_______ Punteggio di ECONOMIA POLITICA ............................................................................ punti_______ Punteggio STORIA ...................................................................................................... punti_______ Punteggio di INGLESE .................................................................................................. punti_______ Punteggio finale : ....................................................................................................... ____________

Punteggio finale in 15mi (ARROTONDATO): ____________ ARROTONDAMENTO DEL PUNTEGGIO FINALE IN 15mi: 0,0 0,1 0,2 = 0 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 = 1 0,8 0,9 Esempio di arrotondamento: 10,2 = 10 10,7 = 11

58

Materia: STORIA Alunno:___________________________________________ 1.Descrivi le caratteristiche dei regimi totalitari (max.10 righe). __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2.Analizza la crisi economica del 1929 (max. 10 righe). __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

59

Materia: INGLESE Alunno:___________________________________________

1.Which poets, among the ones you have studied, criticised WW1 in their poems? Why? Which

one idealized war in his poems? Why? Choose one poem and summarize it.( don’t choose the

poem you have to summarize in the following

question!)_________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2.What can you tell me about Trench and gas warfare? Who presented trench and gas warfare in

one of his poems. Summarize it

accurately._________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

60

Materia: DIRITTO Alunno:___________________________________________

1.Definisci e spiega la nullità di un provvedimento amministrativo, le cause ed i suoi effetti per i destinatari (max. 10 righe)

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2. Illustra e commenta le caratteristiche dei provvedimenti amministrativi (max. 10 righe).

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

61

Materia: ECONOMIA POLITICA Alunno:___________________________________________

1.Illustra quali sono i rimedi per ridurre il debito pubblico (max. 10 righe).

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2. Illustra gli scopi dell’anagrafe tributaria (max. 10 righe).

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

62

Quesiti a risposta multipla. Classe VCA Alunno:______________________ _____________ _ Segnare con una crocetta la risposta esatta. Tempo a disposizione: 30 minuti. 1.Un provvedimento amministrativo è nullo quando -è illegittimo -è viziato da un eccesso di potere -è irregolare -manca di uno o più elementi. 2.L’ingiustizia manifesta di un provvedimento della P.A. -produce la nullità del provvedimento -è una figura sintomatica dell’eccesso di potere -produce la irregolarità del provvedimento -è una figura di disparità di trattamento 3.L’annullamento d’ufficio di un provvedimento della P.A. -è un atto dovuto o vincolato -rientra nella autotutela della P.A. -può riguardare solo un atto annullabile -non elimina gli effetti già prodotti. 4.L’autocertificazione amministrativa -è consentita soltanto nei casi previsti dalla legge -si realizza mediante una dichiarazione sostitutiva -richiede la presentazione successiva di un certificato -può essere rifiutata dalla P.A. 5.Un provvedimento amministrativo -può essere impugnato senza limiti di tempo -non è revocabile da parte della P.A. -può essere eseguito coattivamente dalla P.A. -non è modificabile da parte della P.A. 6.Il codice fiscale di un soggetto diverso dalle persone fisiche è formato da una espressione -alfabetica di 10 cifre -alfabetica di 11 cifre -numerica di 10 cifre -numerica di 11 cifre 7.La gestione e la riscossione di tutti i tributi statali sono di competenza della -agenzia del demanio -agenzia del territorio -agenzia delle dogane -agenzia delle entrate. 8.In caso di dubbi il contribuente può chiedere all’amministrazione un parere preventivo sulla legittimità dei comportamenti da adottare in base al -diritto di informazione -diritto alla motivazione -diritto alla trasparenza -diritto di interpello. 9.La maggiore novità della Riforma Vanoni (1951) fu -l’introduzione dell’IVA -l’introduzione di imposta sulla ricchezza mobile -la creazione dell’IRPEF -la nascita della dichiarazione annuale dei redditi 10.L’emissione di moneta in quantità superiore al fabbisogno dell’economia provoca -deflazione -depressione -espansione -inflazione

63

Classe VCA Alunno_____________________________________________ 11.Quale fu il “casus belli” della I Guerra mondiale? -L’attentato all’erede al trono d’Austria Francesco Ferdinando e l’ultimatum austriaco alla Serbia -L’attacco dell’Austria all’Italia -L’invasione dell’Austria da parte dell’Italia -L’attentato allo zar di Russia da parte della Germania 12. Alla fine della prima guerra mondiale, con il trattato di Versailles si parla di “pace punitiva” . Che cosa s’intende? -Una pace che penalizzava l’Italia e non le riconosceva il suo ruolo di nazione vincitrice. -Una pace che penalizzava la Russia, considerata come nazione traditrice. -Una pace che penalizzava la Germania, riconosciuta come la maggiore responsabile della guerra -Una pace che penalizzava la Serbia, riconosciuta come la maggiore responsabile della guerra. 13. Alla fine della prima guerra mondiale si parla di “vittoria mutilata”. In relazione a che cosa? -All’insoddisfazione per come l’Italia, nazione vincitrice della guerra, era stata trattata alla conferenza di pace.

-All’insoddisfazione americana per come si erano svolte le trattative di pace -All’insoddisfazione dei paesi vincitori per come si erano svolte le operazioni di guerra -Alla volontà di non colpire ulteriormente le nazioni sconfitte 14. Che cosa s’intende per “biennio rosso”? -Un periodo rivoluzionario europeo precedente alla prima guerra mondiale, che ha avuto come protagonisti gli operai.

-La grande avanzata politica del movimento operaio europeo – che assunse anche tratti di agitazione rivoluzionaria sulla scia del mito della rivoluzione russa - tra il 1918 e il 1920. -Un momento di grandi trasformazioni sociali durante la rivoluzione russa. -La prima fase della rivoluzione russa, che ha portato al potere Lenin. 15. Che cos’erano le leggi “fascistissime” ? -Una serie di provvedimenti repressivi con cui, nel 1926, il governo Mussolini cancellò le ultime tracce di vita democratica in Italia (scioglimento di tutti i partiti antifascisti, soppressione di tutte le pubblicazioni contrarie al regime ecc.).

-Una serie di provvedimenti che proponevano un nuovo modello di società e di sviluppo. - Una serie di provvedimenti repressivi voluti da una frangia estrema del fascismo per arginare il comunismo.

-Sono le leggi volute da Mussolini nei primi anni ‘30 per dare un decisivo sviluppo economico all’Italia. 16.Trench foot was. -A fungal infection. -A mental disease. -A virus causing death. -A disease causing lice in the hair. 17.The Crimean war ended in: -1845 -1837 -1853 -1856 18.George V was king during: -WW2 -WW1 -The first industrial revolution. -The Edwardian Age. 19.All the children during the Victorian Age after 1844. - Lived happily and protected in their Victorian families. - Worked hard in factories but no more than 6.5hours. - Couldn’t work in factories if more than 8 years old. - Couldn’t work in factories if less than 18 years old. 20.The poem “In Flanders Field ” was written by: -Owen. -Sassoon. -Brooke. -Mac Crae.

64

Istituto Tecnico Commerciale Geometri Industriale

‘Ferruccio Niccolini’ Volterra (Pi)

Anno Scolastico 2015-2016

ESAME DI STATO

3°simulazione III prova scritta del 14/04/2016 - Classe V CA

Discipline coinvolte: Diritto - Economia Politica – Inglese - Francese ISTRUZIONI La prova consiste in n°8 quesiti a risposta singola (n°2 per ogni materia), per ciascuna delle quali dovrà essere rispettato lo spazio in n° di righe assegnato e n°20 quesiti a risposta multipla (n°5 per ogni materia). Tempo massimo concesso: 90 minuti. 20 minuti per svolgere tutti i quesiti a risposta multipla e 70 minuti per i quesiti a risposta singola. Sufficienza: 10 su 15 (15mi) Per lo svolgimento della prova il candidato potrà utilizzare solo la penna ed i fogli consegnati dalla commissione. Lingue straniere: è consentito l’uso del vocabolario monolingue. Nome__________________________________ Cognome _____________________________ Punteggio di DIRITTO ................................................................................................. punti_______ Punteggio di ECONOMIA POLITICA ............................................................................ punti_______ Punteggio FRANCESE .................................................................................................. punti_______ Punteggio di INGLESE .................................................................................................. punti_______ Punteggio finale : ....................................................................................................... ____________ Punteggio in 15mi:………………………………………………………………………………………………… ____________

Punteggio finale in 15mi (ARROTONDATO): ____________

Esempio di arrotondamento: 10,4 = 10 10,5 = 11

65

Materia: FRANCESE Alunno:___________________________________________ 1.Parlez des Institutions Européennes (max 10 lignes). __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2.Quelles sont les différences entre les actions et les obligations (max. 10 lignes). __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

66

Materia: INGLESE Alunno:___________________________________________

1.What can you tell me about the Christmas truce in WW1?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2.What can you tell me about Britain and WW2?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

67

Materia: DIRITTO Alunno:___________________________________________

1.Indica tutte le fasi del procedimento contrattuale spiegandone una a tua scelta __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2. Definisci e spiega l’espropriazione per pubblica utilità nei presupposti e nelle varie fasi del

procedimento amministrativo

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

68

Materia: ECONOMIA POLITICA Alunno:___________________________________________

1.Indica e commenta quali sono le fasi per giungere al calcolo dell’imposta dovuta

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2. Descrivi gli obiettivi fondamentali dello statuto del contribuente

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

69

Quesiti a risposta multipla. Classe VCA Alunno:______________________ _____________ _ Segnare con una crocetta la risposta esatta. Tempo a disposizione: 20 minuti. 1.Di regola l’ indennità per l’espropriazione di un bene immobile -corrisponde al valore catastale -corrisponde al valore venale del bene -è uguale al valore di godimento del bene -è concordato con il proprietario

2.Il bando di gara di un contratto pubblico -di regola deve essere conforme al contratto tipo -precede la delibera a contrarre -è contenuto nella delibera a contrarre -è un atto soltanto interno alla PA 3.I beni demaniali -comprendono soltanto beni immobili -si distinguono in disponibili ed indisponibili -sono inalienabili -possono appartenere solo allo Stato 4. la procedura negoziata per la scelta del contraente -è la procedura ordinaria salvo diversa disposizione - è una gara pubblica aperta a qualunque interessato - è una gara aperta soltanto a chi è invitato dalla PA - può essere seguita soltanto nei casi indicati dalla legge 5.La revoca di un provvedimento amministrativo -è una sanzione amministrativa -riguarda un provvedimento inopportuno -riguarda un provvedimento illegittimo -può provenire soltanto dallo stesso organo della PA 6.Le modifiche relative ai tributi periodici possono entrare in vigore a partire -dal periodo d’imposta precedente -dal periodo d’imposta successivo -dallo stesso di periodo d’imposta -dopo i 15 giorni di vacatio legis 7.Gli uffici periferici che hanno competenza in materia di formazione, conservazione ed aggiornamento dei registri catastali sono gli -uffici del demanio -uffici del territorio -uffici delle entrate -uffici doganali 8.Non rientra tra i caratteri dell’IRPEF -la globalità -la personalità -la progressività -la proporzionalità 9.Le detrazioni vanno sottratte -al reddito complessivo -all’imposta lorda -alla base imponibile -alla ritenuta d’acconto 10.L’IRPEF è un’imposta progressiva -per classi -per detrazione -per progressività continua -per scaglioni

70

Classe VCA Alunno_____________________________________________ 11.L’achat ou la vente de titres qui a lieu dans le marché secondaire concerne des titres qui -ont déjà été émis -doivent être encore émis -sont arrivés à échéance -n’ont aucune échéance 12. La CEE (Communauté Economique Européenne) naît en -1962 -1950 -1967 -1957 13.Le budget est rédigé -en début d’année -en fin d’année -pendant l’exercice -tous les 6 mois 14.Pour départager les candidats, l’entreprise utilise pour la première sélection -la lettre de motivation et les tests d’aptitude -le curriculum vitæ et les test d’aptitude -le curriculum vitæ et les test de personnalité - le curriculum vitæ et la lettre de motivation. 15.Dans le contrat intermittent, le salarié -est recruté par une agence spécialisée dans l’intérim -est recruté par Pôle Emploi -alterne des périodes travaillées et des périodes non travaillées - travaille seulement pendant certaines périodes, par choix personnel. 16.Lady Diana Spencer married: -Queen Elizabeth’s younger son -Queen Elizabeth’s eldest son -Prince William -Prince Philip of Greece. 17. Edward VIII made his abdication speech in : -1917 -1936 -1972 -1952

18.During WW2 the British government wanted children to leave the cities and go: -to another country -to the countryside -to the forests -to Scotland

19.Queen Elizabeth has: -a passport -only one birthday -a cash dispensing machine at Buckingham Palace -a bank account at the Barclays bank 20.The First Industrial Revolution started in : - XX century -XVI century -XVIII century -XVII century