DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ......

57
Ministero Istruzione Università Ricerca I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI LICEO CLASSICO “G.C. TACITO” ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 3^C

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ......

Page 1: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

Ministero Istruzione Università Ricerca

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO

TERNI

LICEO CLASSICO “G.C. TACITO”

ESAME DI STATO 2016-2017

DOCUMENTO DEL 15

MAGGIO CLASSE 3^C

Page 2: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);
Page 3: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO COMPIUTO DALLA CLASSE

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

La classe attuale è formata da 28 alunni, di cui 16 femmine e 12 maschi. Essa, nel corso del

quinquennio, ha evidenziato senso di responsabilità, impegno ed una partecipazione valida e

costruttiva al dialogo educativo.

La situazione attuale della classe può essere così riassunta: un gruppo di alunni segue le lezioni con

interesse e ha acquisito un apprezzabile livello di preparazione, con alcune punte di eccellenza; un

altro gruppo ha raggiunto un livello di profitto più che discreto.

La classe nel biennio ginnasiale ha mantenuto la continuità didattica in tutte le discipline mentre nel

triennio liceale non ha mantenuto la continuità in Storia dell’arte e in Matematica per la

componente dell’indirizzo di ordinamento.

INDIRIZZO DI STUDI. SPECIFICITÀ DI PROGETTI SPERIMENTALI

Il 50% degli alunni ha scelto l’opzione Scienza Forte che prevede un’ora settimanale aggiuntiva di

Matematica.

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO (PROGRESSIONE, IMPEGNO,

PARTECIPAZIONE, METODO DI LAVORO)

La classe ha sempre dimostrato un comportamento disciplinare corretto e responsabile nei confronti

dei docenti e dell’Istituzione scolastica, sia durante le lezioni che in occasione di uscite didattiche e

viaggi d’istruzione. In occasione di progetti, alcuni studenti hanno evidenziato vivo interesse e

capacità d’interazione proficua con docenti e compagni. Gli obiettivi comportamentali fissati dal

Consiglio di classe si possono ritenere, pertanto, raggiunti.

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI RAGGIUNTI

Il Consiglio di classe ha indicato i seguenti obiettivi trasversali cognitivi:

1. Saper riconoscere e condividere i fondamenti culturali della convivenza civile, quale

orizzonte entro cui collocare l’interagire sociale

2. Saper far valere i propri diritti, rispettare i diritti altrui ed ottemperare ai propri doveri

3. Saper rispettare gli ideali ed i modi di vita diversi dal proprio

4. Saper partecipare attivamente e in sinergia con gli altri alla vita sociale e politica, a partire

dall’ambiente scolastico

5. Saper ricorrere agli strumenti dialogici e critici dell’argomentazione nel confronto di idee

6. Saper rispettare le cose proprie, altrui e comuni

7. Saper essere responsabile del patrimonio ambientale, artistico, culturale del Paese

Il Consiglio ritiene che tali obiettivi siano stati complessivamente raggiunti dalla maggior parte

della classe.

Page 4: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

OBIETTIVI COGNITIVI ED EDUCATIVI TRASVERSALI

1. Conoscenza dei contenuti disciplinari

2. Padronanza della lingua e proprietà dei linguaggi disciplinari

3. Capacità di controllare e disciplinare il discorso attraverso l’uso di strategie argomentative e

procedure logiche

4. Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle anche in forma pluri e

interdisciplinare

5. Capacità di organizzare autonomamente percorsi concettuali.

6. Saper riconoscere e condividere i fondamenti culturali della convivenza civile, quale

orizzonte entro cui collocare l’interagire sociale

7. Saper far valere i propri diritti, rispettare i diritti altrui ed ottemperare ai propri doveri

8. Saper rispettare gli ideali ed i modi di vita diversi dal proprio

9. Saper partecipare attivamente e in sinergia con gli altri alla vita sociale e politica, a partire

dall’ambiente scolastico

10. Saper ricorrere agli strumenti dialogici e critici dell’argomentazione nel confronto di idee

11. Saper rispettare le cose proprie, altrui e comuni

12. Saper essere responsabile del patrimonio ambientale, artistico, culturale del paese.

Il Consiglio ritiene che tali obiettivi siano stati complessivamente raggiunti dalla maggior parte

della classe.

Page 5: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : DANIELE DI LORENZI

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

UD 1. AUTORE: GIACOMO LEOPARDI

- Profilo biografico;

- La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, dal pessimismo storico a quello

cosmico: note sul cambiamento dell'espressione poetica. L'inquadramento concettuale: Lo

Zibaldone, I pensieri, l’Epistolario (cenni)

- La poetica.

-La poetica del "vago e dell'indefinito": Gli Idilli: dal dato realistico teocriteo al prevalere della

facoltà dell' “immaginazione” e della “memoria”

-La poetica filosofico-sentimentale: Le Canzoni filosofiche: il suicidio nell'ambito dell'evoluzione

del pensiero leopardiano; la riscossa di Saffo/Leopardi contro la Natura. Osservazioni sullo stile.

- Le Operette morali: l'allontanamento dalla poesia dell' "Immaginazione" alla scelta della Ragione

e della prosa demistificatrice e rivelatrice del "Vero". L'uso dello stile 'grottesco' che denuncia

l'abiura al piacere ed è strumento della necessità di negare.

-La ripresa della poesia con i Canti pisano-recanatesi: il verso libero della canzone, la

convinzione della convivenza della 'rimembranza' e la presa d'atto dell' "arido vero".

-L’ultimo Leopardi. Dal Ciclo di Aspasia a La Ginestra. La caduta di ogni illusione e la la

poesia che diventa atto di denuncia: la 'social catena' degli uomini contro il nemico comune.

- Letture:

da Lo Zibaldone:

Indefinito e infinito;

La teoria della visione;

La teoria del piacere;

Le parole poetiche;

Ricordanza e poesia;

La teoria del suono;

Suoni indefiniti.

da I Canti:

-L’Infinito;

-La sera del dì di festa

-Ultimo canto di Saffo

-A Silvia

-La quiete dopo la tempesta

-Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Page 6: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

-A se stesso

-La Ginestra (lettura dei vv.1-51; 87-158; 297-317 e sintesi dei restanti)

dalle Operette morali:

-Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere;

-Dialogo del folletto e di uno gnomo.

-Dialogo della Natura e di un islandese;

UD 2. TEMA. "IL MITO DEL PROGRESSO E LE SUE CONSEGUENZE SULLA

CULTURA EUROPEA DELLA META’ DELL’ ‘800: DALLO SPERIMENTALISMO IN

PROSA A QUELLO IN POESIA.

LA PROSA

-Il contesto:

- Cenni al 'Positivismo' francese e influssi sulla letteratura come prodotto (Teine): il personaggio

come risultato della combinazione della race del melieu e del moment ;

-’Il Naturalismo’: le applicazioni nelle teorie e nei romanzi di Emile Zola nella raccolta Il romanzo

sperimentale e nel ciclo de "I Rouggon-Macquard":il romanzo come verifica di un'ipotesi, la

funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale); le

caratteristiche strutturali e stilistiche: il principio dell'impersonalità.;

- L'influsso del darwinismo (il concetto di lotta per la vita e le sue conseguenze: il determinismo

sociale e psicologico ed i rapporti di causa ed effetto tra le vicende

- Il "Natualismo" in Italia attraverso la mediazione di De Sanctis e Capuana: il rifiuto della

subordinazione della letteratura alla scienza.

- L'autore: Giovanni Verga:

- profilo biografico;

-Inquadramento delle opere dalla svolta verista: la novellistica (Vita dei campi, novelle

rusticane), il progetto del ciclo di romanzi de Il Ciclo dei Vinti (I Malavoglia, Mastro-don

Gesualdo);

-La visione del mondo:

-l’ideologia: dal contrasto “Natura-Progresso” alla crisi dell’individualismo borghese;

-Le tecniche di rappresentazione e la loro funzione in senso ideologico: (il principio

dell’impersonalità, la regressione, lo straniamento, il discorso indiretto libero), il linguaggio: il

pessimismo assoluto, la presa di coscienza dell'opera d'arte come 'documento umano'

- Quadro delle opere:

a. Vita dei Campi.

b“Il ciclo dei vinti”: I Malavoglia

-l'intreccio;

-L'irruzione della Storia;

-Modernità e tradizione;

-Il superamento della tradizione romantica del mondo industriale;

-La costruzione bipolare del romanzo;

c. Novelle rusticane

-L'ossessione per la 'roba'. La figura emblematica di Mazzarò nella novella ‘La roba’;

Page 7: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

d. Mastro-don Gesualdo

-L'intreccio

-L'interiorizzazione del conflitto tra mondo rurale e logica economica;

-Critica alla "religione della roba'

-Letture:

- da Vita dei campi: Rosso Malpelo;

- da I Malavoglia: Prefazione, capp. 1, 11,15;

- da Novelle rusticane: La Roba;

- da Mastro don Gesualdo: IV cap V.

LA POESIA

-Il contesto:

- inquadramento storico-culturale (accenni all’area francese: Baudelaire, il Parnassianesimo);

- Il movimento: -La Scapigliatura:

-La contestazione stilistica ed ideologica degli "Scapigliati"

-Caratteri generali della poetica

- Il concetto di un 'avanguardia mancata

L'autore: Giosuè Carducci:

-Profilo biografico (cenni) e quadro generale delle opere.

-Cenni sulla evoluzione ideologica e letteraria. Il Tema della 'nostalgia dell'eroico';

-Particolare stilistico in Odi barbare: il cromatismo;

-Le opere : Odi barbare e Rime nuove.

-Letture:

-G. Carducci:

da Rime nuove:

-Il comune rustico

da Odi barbare:

-Nella Piazza di San Petronio

-Nevicata

UD 3. TEMA. "LE LINEE DELLA LIRICA TRA ‘800 E ‘900 VERSO UNA NUOVA

COSCIENZA DELL’ IO E DELLA REALTA’ “.

-Il contesto: il superamento della lettura positivistica della realtà e l'affiorare di nuovi fermenti:la

riflessione di Bergson sul tempo, la ricerca del 'dionisiaco’ e il mito del superuomo in Nietzsche, la

nascita della psicoanalisi di Freud, la crisi della volontà individuale in Schopenauer (inquadramento

generale)

La visione del mondo e la poetica: il culto della parola come strumento di analisi dell'essenza

interiore, i sensi come strumento ermeneutico ed espressivo della nuova percezione della realtà,

l'etica decadente. Il valore del Simbolo come rivelatore di una realtà nascosta.

- I temi: Decadenza, lussuria, crudeltà; la malattia, la morte;Vitalismo e Superomismo;due

Page 8: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

prospettive sul mondo: 'il Fanciullino', ' Il Superuomo' (Pascoli e D’Annunzio poeta)

1. L'autore: Giovanni Pascoli.

-Profilo biografico;

-Quadro generale delle opere con particolare attenzione a Myricae, ai Poemetti, ai Canti di

Castelvecchio

-La visione del mondo:il blocco regressivo del '67 e le sue prospettive esistenziali e storiche;

sintesi dei punti salienti del saggio Il Fanciullino: il rifiuto dell' 'esterno' sia come prospettiva

storica sia esistenziale;

-La poetica: Il simbolo come rivelatore dell' "altro da sé"; la dialettica finito/infinito; il linguaggio

della poesia: i tre livelli individuati dal Contini con il conseguente svuotamento del lessico

tradizionale, la frantumazione della sintassi (Beccaria); l'uso dei suoni in chiave simbolica

('fonosimbolismo'). L'uso della sinestesia nella percezione del reale.

- I temi: il mistero, l'ossessione dei morti, gli oggetti, anche i più trascurabili, si caricano di valenze

soggettive (si amplia la materia poetabile) la discrasia tra apparenza e essenza; la tipologia del

'simbolo': da quello centrale del 'nido' a quello 'della siepe', a quello della 'nebbia’.

-Letture:

da Myricae:

-Novembre

-Temporale

-L’assiuolo

-Lavandare

da I canti di Castelvecchio:

-Il gelsomino notturno

-Nebbia

2. L'autore: Gabriele D'Annunzio

-La struttura delle Laudi del cielo della terra del mare e degli eroi. (cenni)

- Centralità dell'Alcyone (III libro) dei temi (la metamorfosi panica) e delle novità strutturali: l'uso

del suono e delle figure retoriche dominanti (sinestesia, eco foniche, allitterazioni).

-Letture:

- da Le Laudi

La pioggia nel pineto

-Movimenti: Le avanguardie poetiche del primo '900

1.Futurismo: inquadramento storico e ideologia dominante.

2.Crepuscolarismo: inquadramento poetico, i personaggi di spicco (Gozzano, Moretti, Corazzini)

-I temi: consapevolezza della perdita della centralità della figura del poeta, attrazione per le piccole

cose: gli organetti, i cimiteri, i giardini dimenticati.

Stile: anti-aulico e anti-retorico in opposizione a D'Annunzio, gli oggetti, anche i più umili

diventano soggetto poetico.

Page 9: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

-Letture:

-Manifesto tecnico della letteratura futurista;

UD 4. CONTESTO/AUTORE. "ROMANZO E TEATRO DEL PRIMO ‘900. L’INDAGINE

DELL’IO, I PERSONAGGI, SPAZI, LE SOLUZIONI ESPRESSIVE”.

Il contesto: La crisi del romanzo; la crasi tra intellettuale e società borghese.

I personaggi-tipo: dall'Esteta al Superuomo, l'inetto, la maschera.

Le strutture della rappresentazione: l'alterazione del rapporto "Spazio-tempo", il romanzo come

campo di investigazione "dell'immenso fondale dell'inconscio" (C. Magris); la nuova funzione del

narratore;

1. Dall'Esteta al Superuomo. Gabriele D'Annunzio: la fase estetica (Il Piacere): l'Arte al di là

dell'etica ma anche come fuga; il progetto ed il suo fallimento. La fase superomistica: l'ideologia

nieztschiana come esaltazione della vitalità erotica da un punto di vista politico (Le Vergini delle

rocce) ed artistico (Il fuoco) ed il suo fallimento.

2. L'Inetto. L'autore. Italo Svevo:

-Profilo biografico, quadro delle opere.

-La visione del mondo: le coordinate del personaggio-tipo come proiezione dell'interiorità

dell'autore (le componenti filosofiche e letterarie dell'ispirazione sveviana: da Schopenauer a Marx

a Darwin a Freud a Bergson, il ruolo del bovarismo (Flaubert).

-Il personaggio. L'evoluzione della figura dell'inetto da Alfonso Nitti (Una vita) a Emilio Brentani

(Senilità) e la svolta in Zeno Cosini (La coscienza di Zeno): La struttura base: il rapporto dialettico

tra' lottatori' e 'contemplatori' di marca schopenauriana; a. Nitti: l'inettitudine come insicurezza

psicologica e la scrittura come compensazione al blocco della volontà; b. Brentani: l'inettitudine

come impermeabilità e protezione e rifugio nell'immaginazione e nell'idealizzazione (il rapporto

con Angiolina); Cosini: l'inetto in fieri - l'uomo che si adatta alla società malata e ne diventa

emblema (influsso della riflessione sveviana su Darwin).

Le tecniche di rappresentazione:dall'impianto tradizionalmente naturalistico de Una Vita, al

narratore che smaschera le illusioni del personaggio in Senilità, al narratore che scrive di se stesso

(la memoria come strumento di sviamento, di autocompensazione ed autogiustificazione e il flusso

di coscienza) ed al conseguente cambiamento dell'impianto narrativo.

3. La Maschera. L'Autore. Luigi Pirandello.

-Sintesi del profilo biografico e quadro delle opere.

-La visione del mondo: i fondamenti filosofici e letterari (Bergson. Freud, Bourget), il

"Relativismo gnoseologico"nella società e nella coscienza; il contrasto tra "Vita" e Forma"; la

soluzione della fuga nell' "irrazionale";

- La poetica dell' "Umorismo: la divaricazione tra 'avvertimento' e 'sentimento' del 'contrario' con

la conseguente funzione del processo della riflessione: il contrasto tra "Maschera" e "Maschera

nuda".

-Il personaggio: I caratteri della "maschera": l'inconsistenza e la frantumazione dell' identità;

l'illusione del vivere e la "vita" come 'trappola' ("l'enorme pupazzata"), la consapevolezza della

'maschera nuda' (Novelle per un anno, Il fu Mattia Pascal);il rifiuto della 'forma' e la scelta

dell'eterno alternarsi tra nascita e morte (Uno, nessuno, centomila).

-Le tecniche di rappresentazione: dalla struttura tradizionale al personaggio che racconta di sè e

della sua avventura post eventum, la funzione chiarificatrice della memoria, il linguaggio

colloquiale.

Page 10: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

-La produzione teatrale. La riflessione sul teatro come 'acmè' della finzione nella finzione e sulla

impossibilità del canone della verosimiglianza. Le tre fasi: 'Il grottesco'; 'La riforma del

metatetatro'; 'Il teatro dei miti' (Cenni): 'Fase del grottesco': inizio della decostruzione del dramma

tradizionale, i caratteri dell' 'Umorismo' portati sulla scena'; 'Il metateatro': la riforma: la scomparsa

della quarta parete, la rottura della linearità del tempo, l'impossibilità del dramma (Struttura e temi

dei: Sei personaggi in cerca d'autore.

-Letture:

Gabriele D’Annunzio.

da Il Piacere:

-Il ritratto di Andrea Sperelli

Italo Svevo

da La Coscienza di Zeno:

-Estratti dai capp. III, IV, VI.

Luigi Pirandello

da Novelle per un anno:

-Il treno ha fischiato

da Il fu Mattia Pascal:

-cap. XII "Lo strappo al cielo di carta"

da Uno, nessuno e centomila:

-Nessun nome

da Maschere nude:

-Cosi è (se vi pare)

UD 5. CONTESTO/AUTORE. "MOVIMENTI ED AUTORI DELLE POESIA ITALIANA

DEL PRIMO TRENTENNIO DEL '900"

-Il contesto: la divisione di Giacomo Debenedetti in “Poesia italiana del Novecento”, Garzanti.

-La linea “antinovecentesca “ della poesia italiana: la “poesia onesta” di Saba: temi e soluzioni

formali de Il Canzoniere

-La linea “novecentesca” della poesia italiana ( : l’approccio traslato, la responsabilità etica

della parola, la poesia come viaggio e come denuncia: Ungaretti, Montale, l’esperienza ermetica.

1. L'autore.Umberto Saba:

-Sintesi del profilo biografico e quadro delle opere minori.

-La visione del mondo: la poesia come 'apertura' verso gli uomini e la realtà pur nel dolore

dell'esistenza; la parola poetica che diventa viaggio nella psiche, che porta alla 'Verità che giace al

fondo'.

-L'opera. "Il Canzoniere" come autobiografia stratificata in versi; il concetto di 'poesia onesta'; - -

Soluzioni formali: ripresa delle forme cantabili e della metrica tradizionale; il linguaggio tra aulico

e quotidiano.

Page 11: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

-Letture:

da Il Canzoniere:

-Amai;

-La capra;

-Città vecchia;

-Mio padre fu per me l’assassino;

-Ulisse.

2.L'autore. Eugenio Montale:

-Profilo biografico sintetico e quadro delle opere analizzate: Ossi di seppia, Le Occasioni, ;

-La visione del mondo e la poetica: Il motivo dell'aridità e dell'inautenticità dell'esistenza ("il male

di vivere"); l'incubo dell'indifferenza;la ricerca del"varco" che porti nella "verità".

-La poetica: le soluzioni stilistiche, le componenti 'assertiva' e 'descrittiva' e loro evoluzione

(Contini): l'aridità del verso come proiezione dell'aridità della vita; gli 'oggetti' che diventano

'emblemi di solitudine'.

-Letture:

da Ossi di seppia:

-Meriggiare pallido e assorto;

-Spesso il male di vivere ho incontrato;

-Non chiederci la parola

-Cigola la carrucola in un pozzo

da Le occasioni:

-La casa dei doganieri.

3.L'autore-Giuseppe Ungaretti:

-profilo biografico sintetico e quadro delle opere: L'Allegria, Il sentimento del tempo.

-La visione del mondo: l'esperienza del dolore, della perdità di sè di fronte alla Storia che

scarnifica il senso della vita sulla terra; lo iato tra l' 'io ' e l'assoluto.

-La poetica: La funzione della 'parola'. L'analogia. La poesia come illuminazione.

-Letture

da L’allegria:

-S. Martino del Carso

-I fiumi

-Il porto sepolto

-Soldati

da Sentimento del tempo

-Di luglio

4.Il Movimento. L'Ermetismo e l'opera di Salvatore Quasimodo.

-Il significato del termine "Ermetismo"; la lezione di Ungaretti; la letteratura come vita (Carlo Bo);

-Salvatore Quasimodo

Page 12: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

-La poetica e la visione del mondo: Dall'esperienza ermetica all'evoluzione tematica e stilistica del

dopoguerra

-Letture

da Ed è subito sera:

-Ed è subito sera

-Alle fronde dei salici.

UD 6. DANTE ALIGHIERI, LA DIVINA COMMEDIA. IL PARADISO

Il Paradiso: coordinate geografiche e simboliche.

Lettura integrale ed analisi dei canti: I, III, VI, XI, XII, XVII, XXXIII.

METODI

Per la metodologia didattica sono stati usati le lezione frontale, versativa, il circolo ermeneutico, il

cooperative learning.

MODALITÀ DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN

LINGUA STRANIERA CLIL.

La suddetta metodologia non è stata attuata.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

I mezzi e gli strumenti utilizzati dal docente sono stati:

-il libro di testo (Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, L’attualità della letteratura, voll. 3A-3B, Paravia;

-materiale critico fornito in fotocopia

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Per quanto riguarda lo spazio privilegiato è stato quello della classe.

Le ore, a causa delle interruzioni per eventi sismici e per uscite o impegni formativi proposti dalla

scuola, sono state sensibilmente ridotte a 45 per il primo periodo e a 57 per il secondo (al 10/05)

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Secondo quanto stabilito dal Collegio dei docenti, sono state effettuate 2 prove orali e 2 scritte per il

primo periodo, almeno 3 prove orali e due scritte per il secondo periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Al termine del percorso formativo, gli alunni hanno acquisito nel complesso una più che buona

conoscenza della storia letteraria ed una soddisfacente competenza nel cogliere aspetti essenziali di

autori, correnti e generi letterari; valide competenze di stabilire nessi e collegamenti fra tematiche

Page 13: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

comuni alle discipline e di esprimersi: in orale, in modo fluido corretto, in iscritto, in modo

complessivamente chiaro ed abbastanza valido nell’argomentazione.

Dall’esame dei risultati acquisiti durante l’anno scolastico, risulta comunque che un buon gruppo di

studenti, in relazione alle conoscenze, abilità e competenze, è in grado:

1. di saper analizzare un testo, teatrale, in prosa o poesia, individuandone le parole chiave, le

figure retoriche caratterizzanti, il messaggio globale e particolare;

2. di saper inserire autonomamente il testo nel contesto dell’opera di un autore, del suo

immaginario, della sua visione del mondo, della sua poetica;

3. di saper inserire il testo in un rapporto di comparazione tematica e stilistica con altre opere

lette dello stesso autore, e con altre opere dello stesso genere di autori diversi;

4. di sapersi esprimere con buona proprietà di linguaggio, in modo fluido e scorrevole.

Un gruppo più ristretto di studenti è in grado:

1. di saper analizzare un testo, teatrale, in prosa o poesia, cogliendone il messaggio globale;

2. di saper inserire, in modo quasi sempre autonomo, il testo nel contesto dell’opera dell’autore,

di cui mostra una conoscenza non sempre puntuale;

3. di sapersi esprimere con un linguaggio . corretto e chiaro

Un gruppo assai esiguo di studenti è in grado:

1. di saper analizzare un testo, teatrale, in prosa o poesia, cogliendone a volte il messaggio

globale;

2. di saper inserire, in modo non sempre autonomo, il testo nel contesto dell’opera dell’autore,

di cui mostra una conoscenza a volte estremamente essenziale;

3. di sapersi esprimere con un linguaggio a volte corretto a volte poco chiaro.

Page 14: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : DANIELE DI LORENZI

MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

UD.1. GENERE. “IL GENERE DELL’ELEGIA NELLA PRIMA ETA’ IMPERIALE:

PROPERZIO, TIBULLO, OVIDIO”

Il Contesto: Inquadramento storico-culturale generale

I temi:l’amore come centro dell’esistenza (servitium amoris) e come causa di dolore. Il genere

elegiaco come come espressione antropologica dei valori tradizionali. La figura del poeta elegiaco:

Cornelio Gallo e lo sviluppo dei temi elegiaci ellenistici tradizionali in età augustea. Gli

autori:Properzio: profilo biografico, l’evoluzione tematica dell’opera. La figura di Cinzia ed il

rapporto con la mitologia: nobilitante, illuminante, esortativo. Tibullo: profilo biografico; Temi e

struttura del Corpus tibullianum (la figura di Nemesi); i caratteri dell’elegia tibulliana: l’aspirazione

agreste. Lo stile tersus et elegans. Ovidio: profilo biografico e quadro generale delle opere. ‘Focus’

sulla raccolta Amores: le novità dell’elegia, l’ironia nei temi, l’assenza della concezione totalizzante

dell’amore, la predilezione per il ‘quotidiano’ l’abbassamento del rapporto ‘uomo-donna’.

UD 2: TEMA. “DALLA FIGURA DI MEDEA NELLE “HEROIDES” OVIDIANE A

QUELLA DI SENECA A QUELLA DI “MEDEA-STIMMEN” DI CHRISTA WOLF: TRA

PROSPETTIVE SUL MITO.

A.Le Heroides di Ovidio: la struttura epistolare in versi, l’ottica elegiaca sui personaggi del mito. I

temi: la fusione del mito greco con la tradizione elegiaca romana, l’umanizzazione dell’eroina che

analizza se stessa (prospettiva psicoanalitica). Lo stile: Heroides XII: la Medea ingenua, fiduciosa,

innamorata tradita nel foedus amoris. le tematiche della colpevolezza e del rimorso.

B.La Medea in Seneca: cenni biocritici sull’autore e sulla sua produzione tragica; il sistema tragico

dell’autore. I temi: il contrasto di ascendenza stoica tra furor e bona mens, l’elemento orripilante in

scena, la violenza del linguaggio, la nuova figura del mito- il predominio della follia distruttrice e

l’analisi delle sue possibili cause, lelemento unificante rappresentato dalla figura dell’eroina come

strumento della ‘ubris’ degli dei.

C. La Medea di Christa Wolf (lettura integrale del romanzo) e viaggio nell’ermeneutica wolfiana:

il concetto di mito primitivo, Medea come maga benefica e sapiente, l’arte magica votata al bene

trasformata in senso negativo da Euripide con l’inserimento dell’episodio dell’infanticidio. I temi:

la prospettiva sessista e femminista che inserisce il mito arcaico nella contemporaneità della II

guerra mondiale e della caduta della DDR. Il concetto di ‘capro espiatorio’.

Page 15: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Lettura e traduzione:

da Heroides di Ovidio

-XI, vv. 137-186

da Medea di Seneca

-vv. 116-132; 134-136; 150-176.

UD 3. AUTORE: SENECA HOMO ET PHILOSOPHUS: IL RUOLO

DELL’INTELLETTUALE NELLA PRIMA FASE IMPERIALE

- Seneca: Profilo biografico e critico nel contesto storico-culturale dell' età Giulio-Claudia;

- Il sistema del pensiero;

-Quadro essenziale delle opere e loro caratteristiche strutturali, formali, il rapporto originale con

i modelli, la struttura argomentativa: "I Dialogi", i Trattati, "Epistulae morales ad Lucilium";

- Lo stile: il carattere della “scrittura dell’interiorità” (Traina)

-Numerosi esercizi di traduzione per esercizio ed attività di recupero.

Lettura e traduzione

da De ira

-I 1,7; III,13;

da Epistulae morales ad Lucilium

-I,1; VII,6-9; IX, 13-16;

da De Providentia

VI, 1-6;

da De brevitate vitae

XIV

UD 4. GENERE. “LA POESIA NELL’ETA’ DI NERONE: DALL’EPICA DI LUCANO

ALLA SATIRA DI PERSIO.

-Lucano: profilo biografico;

-La “Pharsalia”: considerazioni sul genere in relazione alla tradizione epica: la funzione ideologica

dell’opera; l’intreccio e i temi dominanti: l’ispirazione repubblicana ed una nuova interpretazione

del genere epico (intreccio tra ‘Storia’ recente e ‘Poesia’, l’assenza di un disegno

provvidenzialistico (l’opera come ‘anti-Eneide’) ed il ruolo del ‘caso’; la descrizione simbolica ed

universale dei tre personaggi (Pompeo, Cesare, Catone); la prospettiva pessimistica; la forte valenza

retorica del linguaggio (“L’epica si fa retorica”- Paratore)

Letture in traduzione italiana

da Pharsalia

-I, 1-32;

-I, 81 157.

Persio:

-Il genere della Satura: breve ricostruzione del genere fino alla sistemazione oraziana fondata

Page 16: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

sull’equilibrio tematico-formale, il tono dell’invettiva come critica ai tempi;

-Cenni biografici;

-La struttura della raccolta;: la funzione dei Choliambi ed i temi delle 6 Saturae;

-I caratteri dell’opera: l’ incoerenza nell’organizzazione della materia, il realismo come attenzione

al particolare come reazione alla fastosità imperiale;

- Il ricorso al mixtum linguistico

UD 5. OPERA. IL “SATYRICON” DI PETRONIO E IL ‘ROMANZO’

-Petronio: cenni biografici; il dubbio sull’identità dell’autore;

-Il testo: le ipotesi sulla tipologia e sulla trasmissione. L’uso del prosimetro;

-I temi:l’intreccio: ‘il viaggio’ come struttura narrativa portante; la struttura come parodia del

poema epico tradizionale (l’’anti-Odissea’); il triangolo amoroso a sfondo meramente sessuale

come ribaltamento del modello del ‘romanzo greco’; il modello della ‘Fabula Milesia’(profilo e

contenuti) e della ‘Satura menippea’; le caratteristiche tematico-retoriche dell’opera: il realismo, lo

sperimentalismo poetico, la teatralità; la probabile finalità:la declamazione.

‘Focus’ sugli episodi centrali: ‘La cena di Trimalcione’ e la novella de ‘La matrona di Efeso’

(racconto nel racconto).

- Il linguaggio dell’opera tra l’aulico e il triviale

-’La cena di Trimalcione’: collocazione narrativa ed analisi del personaggio; la ‘messa in scena’ del

banchetto e la ‘spettacolarizzazione di se stesso’

-’La matrona di Efeso: la funzione delle novelle nell’economia narrativa. Il tema della castità tradita

trattato in chiave parodica, il sesso inteso come ‘delectactio’ e come superamento antropologico del

del contrasto: ‘Vita/morte’(M. Bettini)

Lettura e traduzione:

dal Satyricon

-XXXIV, 6-10;

-XLI, 9-12;

-XLIX, 1-6; 8-10

Lettura in traduzione italiana:

-La matrona di Efeso: capp 111-112.

UD 6. GENERE. “I GENERI LETTERARI DALL’ETà DEI FLAVI A TRAIANO”

-IL Contesto: quadro storico e culturale ed analisi del panorama della molteplicità dei generi

letterari: l’enciclopedia, l’epica, la pedagogia, l’epigramma, la Satura. Il fenomeno del

‘classicismo’.

-L’Enciclopedia. La Naturalis historia di Plinio il Vecchio: la finalità didascalica, la struttura e la

disposizione dei temi. Il metodo: la raccolta del ‘sapere’ attraverso i libri ( il concetto di ‘Biblioteca

sintetica’). I temi: la Natura come espressione di una volontà superiore ed il suo rapporto con

l’uomo; la centralità di Roma.

-Il genere epico nell’età dei Flavi. A) Stazio e la Tebaide: il modello virgiliano ed il ritorno al mito

con il filtro del tema lucaneo della ‘guerra fratricida’, l’allegoria delle Furie contro le tradizionali

virtù romane: la pietas e la clementia. Un esempio di ‘classicismo’: l’alta elaborazione formale.

Cenni all’ Achilleide e alle Silvae: composizione, struttura ed alta elaborazione formale. B. Silio

Page 17: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Italico e I Punica (cenni): l’epos come tentativo di incontro tra storiografia ed epica. C. - Valerio

Flacco: gli Argonautica e l'estinzione del poema epico.

-L’epigramma di Marziale: profilo biografico e panoramica sulle opere. Focus sugli Epigrammi:la

struttura e i temi: Roma come teatro e le sue maschere come galleria dei difetti umani, gli

epigrammi celebrativi e funerari, l’amicizia e le avventure della vita da cliens. Lo stile.

-La Satura di Giovenale: profilo biografico, panoramica sui temi dei componimenti. I temi: l'

indignatio e l' impotentia;

Lo Stile.

UD 7. AUTORE. QUINTILIANO.

-Quintiliano:

-Profilo biografico;

-L’opera e le sue finalità: Institutio oratoria e la formazione del vir bonus.

- Focus: panoramica sulla retorica e sull'eloquenza;

- Il modus operandi di Quintiliano: il concetto di stile e moralità, storia della retorica ed il suo

legame con i tempi della storia e della città; il rapporto tra retorica ed humanitas.

- il problema della decadenza dell'oratoria;

Lettura e traduzione:

da Institutio oratoria

-II, 5-8;

-XII, 1-3

UD 8. AUTORE. TACITO. - I dati biografici con particolare attenzione alla carriera politica;

- Il quadro delle opere;

- Rassegna e struttura delle opere: De vita et moribus Iulii Agricolae: il problema del genere

letterario e le finalità;

- De origine et situ Germanorum: le finalità della monografia: informativa e politica;

- Dialogus de oratoribus: struttura e contenuti;

- Le opere storiografiche: struttura e contenuti cronologici.

.-Il pensiero politico: la prospettiva laico-scettica, il pessimismo tacitiano, la patologia del

potere;

- Il "metodo" tacitiano: il pragmatismo, la componente drammatica e psicologica;

- "La storicità del reale" secondo la lettura di Domenico Musti.

Letture traduzioni:

da De vita et moribus Iulii Agricolae:

-capp. 1 e 3;

dalla Germania

-capp. IV, 11-12;

dalle Historiae

-cap. I,1;

dagli Annales

Page 18: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

- XIV, 4-5, 7;

- XV, 57-58,1;

- XV, 63-64

METODI Per la metodologia didattica sono stati usati le lezione frontale, versativa, il circolo ermeneutico, il

cooperative learning, esercizio di traduzione settimanale (1 o 2 ore) in funzione di consolidamento

e recupero..

MODALITÀ DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN

LINGUA STRANIERA CLIL.

La suddetta metodologia non è stata attuata.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

I mezzi e gli strumenti utilizzati dal docente sono stati:

-il libro di testo (Nicola, Pagliane, Alose, Unicum, Petrini);

-materiale critico fornito in fotocopia;

-materiale da tradurre fornito in fotocopia.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Per quanto riguarda lo spazio privilegiato è stato quello della classe.

Le ore, a causa delle interruzione per eventi sismici e per uscite o impegni formativi proposti dalla

scuola, sono state sensibilmente ridotte a 45 per il primo periodo e a 53 per il secondo (al 10/05)

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Secondo quanto stabilito dal Collegio dei docenti, sono state effettuate 2 prove orali e 2 scritte per il

primo periodo, almeno 2 prove orali e due scritte per il secondo periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe si è mostrata, nella sua globalità, interessata al dialogo formativo e, nella maggior parte

dei casi, ha dimostrato impegno sistematico e costante, raggiungendo pienamente gli obiettivi

prefissati. Un esiguo numero di alunni, a causa dell’impegno incostante hanno raggiunto solo in

parte di tali obiettivi.

Dall’esame dei risultati acquisiti durante l’anno scolastico, risulta comunque che, tranne alcuni casi

di eccellenza, la maggior parte degli studenti, in relazione alle conoscenze ed alle competenze, è in

grado:

1 di saper analizzare un testo, sia in italiano che in latino, individuandone le parole chiave, le figure

retoriche caratterizzanti, il messaggio globale e particolare;

Page 19: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

2. di saper inserire autonomamente il testo nel contesto dell’opera di un autore, del suo

immaginario, della sua visione del mondo, della sua poetica;

3. di saper inserire il testo in un rapporto di comparazione tematica e stilistica con altre opere lette

dello stesso autore, e con altre opere dello stesso genere di autori diversi;

4. di sapersi esprimere con buona proprietà di linguaggio, in modo fluido e scorrevole.

5. di saper tradurre con padronanza (eccellente in alcuni casi) e di rendere il pensiero dell’autore in

modo conforme al suo stile

Un gruppo molto esiguo è in grado:

1. di saper analizzare un testo in italiano, cogliendone il messaggio globale;

2. di saper inserire, in modo non sempre autonomo, il testo nel contesto dell’opera dell’autore,

di cui mostra una conoscenza non sempre puntuale;

3. di sapersi esprimere con un linguaggio non sempre corretto.

4. di saper tradurre con appena accettabile padronanza.

Page 20: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : SILVIA PETRACCHINI

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA GRECA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

________________________________________________________________________________Letteratura-autori

La trattazione dei singoli autori è stata accompagnata dalla lettura, traduzione e analisi di brani tratti dalle

opere principali degli stessi;

Introduzione all’età ellenistica

L’ellenismo

Menandro

Calimaco e la nuova poetica ( con lettura, traduzione e analisi di: Prologo degli Aitia vv.1-12;17-30)

Teocrito e la poesia bucolica

L’epica : Apollonio Rodio ( con lettura, traduzione e analisi di Arg. 3,744-769;816-824 )

L’epigramma e il nuovo genere letterario: l’antologia greca (con lettura, traduzione e analisi dell’ epigramma

num. VII,476 di Meleagro da Gadara)

Polibio (con lettura, traduzione e analisi di: Storie I, 1-2 )

Il Nuovo Testamento ( con lettura traduzione e analisi del Prologo del Vangelo di Giovanni)

Plutarco ( con lettura,traduzione e analisi di Vita di Alessandro cap. 1; Vita di Cesare cap. 66)

La retorica e l’Anonimo del Sublime

La Seconda Sofistica e Luciano

Il romanzo

Euripide, Medea,vv.1021-1080 (lettura, traduzione, analisi)

Sintassi

Consolidamento e completamento della sintassi del periodo, con analisi e traduzione di brani in prosa

METODI

Lezione frontale, versativa o dialogata; cooperative learning.

MODALITÀ DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN

LINGUA STRANIERA CLIL. Non attuato.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libri di testo in adozione, materiale fornito in fotocopia

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Aula assegnata alla classe.

Ore di lezione effettivamente svolte: I Periodo 40 ore ; II Periodo 46 ore (al 10/5) .

Page 21: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Due verifiche scritte e due orali per il Primo Periodo, due verifiche scritte e due orali per il Secondo

Periodo.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe presenta al suo interno diversità di livelli nella preparazione, nella motivazione allo

studio e nella partecipazione al dialogo educativo, pur trattandosi di una classe globalmente buona.

Alcuni alunni trovano qualche difficoltà nella comprensione di un testo greco di livello adeguato ad

una classe terza liceale; pur conoscendo la morfologia e le strutture sintattiche fondamentali della

lingua non riescono ad applicarle correttamente per la decodifica dei testi.

La maggior parte degli alunni ha sviluppato e consolidato nel tempo l’abilità di analisi del testo

greco a livello morfo-sintattico, riuscendo a produrre una traduzione che restituisce la struttura dello

stesso in modo lineare e corretto, anche se non sempre adeguatamente rielaborato in lingua italiana.

Pochi alunni, ad una chiara e completa comprensione del testo, affiancano una rielaborazione

elegante e personale.

Tutti gli alunni conoscono almeno la traduzione dei passi scelti, i temi della letteratura nelle loro

linee essenziali e sono in grado di esporli in modo chiaro; gli alunni più attenti e sensibili

possiedono una preparazione ampia, che riescono a esporre in maniera fluida, puntuale e rigorosa,

con rielaborazione personale.

Page 22: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : LAURA CROVARI

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

THE RISE OF THE NOVEL

Historical background

· from George I to George III – British expansion overseas (pp. 225 226)

The Augustan Age (pp. 228 229)

· journalism, coffeehouses, position of women, reading public

The Rise of the Novel

· features of the 18th century novel (pp. 217 a 219): origin, realism, common features.

Daniel Defoe and the realistic novel: the plot, a modern myth, Robinson as a mercantile

hero, Robinson as the archetypal colonist; da Robinson Crusoe Text 2 p. 212

· The myth of the Natural Man p. 216

· Samuel Richardson, Pamela or the virtue rewarded - the epistolary and sentimental

novel, the moralizing aim (cenni)

· Jonathan Swift, Gulliver’s Travels - a brilliant satirist – political and social commitment

(cenni)

· Henry Fielding, Tom Jones - the comic epic novel (cenni)

· Laurence Sterne, Tristam Shandy and the new sense of time (cenni)

PRE-ROMANTICISM AND ROMANTICISM

Historical and social background

· An Age of Revolutions

· Industrial and Agrarian Revolutions – Causes and consequences of Industrial Revolution

The French Revolution – The American Revolution

· The Declaration of American Independence (pp. 264 265)

William Blake

· A revolutionary artist: life and works

· The Complementary opposites

· Imagination, the role of the poet

Page 23: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

· Interest in social problems

· Songs of Innocence and Songs of experience Fotocopie)

· His poems: London (fotocopie), The Chimney Sweeper (from Songs of Innocence) p. 273

274, The Chimney Sweeper (from Songs of Experience) fotocopie; Lamb, Tiger

(fotocopie)

The Sublime

· The Sublime – E. Burke, A philosophical enquiry on the origin of Our Ideas of the

Sublime and the beautiful

The Gothic Novel

· Main features (fotocopie)

· Mary Shelley, Frankenstein – visione del film in versione originale con attività di analisi

e valutazione

· Mary Shelley, From Frankenstein, or the Modern Prometheus (Chapter 5): The Creation

of the Monster (pp. 316-317)

· Themes: overreaching, the double, the quest for forbidden knowledge, the usurpation of

the female role, the outcast, social justice and education

· The narrative structure

· Intellectual and literary influence: the myth of Faust, the myth of Prometheus, Milton’s

Satan, Rousseau’s natural man, Coleridge’s Rime of the Ancient mariner

Emotion vs Reason

· A new sensibility -The Romantic Revolution (pp. 276)

· Romantic poetry (p. 277)

· Romantic themes and conventions (pp. 278 279)

· Supremacy of feelings and emotions and introspection

· Interest in humble and everyday life

· The countryside opposed to the industrial town

· Interest in a medieval past full of passion and emotion opposed to the ugly industrial

present ruled by reason

· A new concept of nature

· The interest in childhood

· The emphasis on the individual: the solitary and the wanderer (Wordsworth and

Coleridge, Byron), escape from reality (Wordsworth and Coleridge, Byron)

· The cognitive power of Imagination

Page 24: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

William Wordsworth

· Life – the relationship with nature

· The importance of the senses

· The poet’s task

· Childhood, Imagination, the poet as a prophet, memory, nature – W. Wordsworth,

Preface to the Lyrical Ballads (un estratto dal documento – the object and objective of

poetry, the role of the poet, Imagination), My Heart Leaps up e We are Seven (fotocopie

– Childhood), I Wandered Lonely as a Cloud (p.286 - Emotion recollected in

tranquillity), e Dorothy Wordsworth’s Diary (p. 288), Lucy’s poems: She Dwelt Among

the Untrodden Ways ( p. 282) A Slumber did my spirit seal (fotocopia – imagination,

death, pantheism)

Samuel Taylor Coleridge: Visions and Nightmares

· Supernatural, nature, emotion, imagination and fancy, S.T. Coleridge, The Rime of the

Ancient Mariner: the plot

· From part I It is an Ancient Mariner (p. 293 - 296)

· From part IV The Blessing of the Water Snakes (fotocopia), from part VII …A sadder

but a wiser Man…(fotocopia)

· Biographia Literaria (fotocopia - cenni: the supernatural and the suspension of

disbelief).

· Real and supernatural in the Rime of an Ancient Mariner (fotocopia) ed interpretazioni

della ballata.

Second generation of Romantic poets

· Byron: a Romantic and non-romantic poet: life and work (fotocopie)

· A Romantic life – George Gordon Byron and his Byronic hero – from Childe Harol’s

Pilgrimage: Marmore waterfalls , the power of nature (4 stanzas – fotocopie); from

Lara: Byronic Hero (XVII) (fotocopia)

VICTORIAN AGE: FROM STABILITY TO DOUBT

Victorian historical and social background

· Epoca di riforme e fermenti sociali e politici: History Line and history File (Queen

Victoria, political parties, reforms, the Empire, Chartism).

· Imperialism and patriotism : Rudyard Kipling, The White Man’s Burden (p. 74 vol. 2)

cenni

Page 25: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

The Victorian Frame of Mind

· Victorian Compromise

· Filantropia e rispettabilità: i valori Vittoriani (hard work, duty, charity, respectability,

philanthropy, morality, patriotism) (fotocopia)

· Two intellectuals – opposite visions of progress: Thomas B. Macaulay, extract from

History of England (fotocopie) and Thomas Carlyle, extract from Past and Present

(fotocopie)

· The writer of the Victorian Compromise: Charles Dickens

· A critique of Materialism - C. Dickens, Hard Times (extracts: “Coketown” p. 30 e 31

Vol. 2)

· A critique of Workhouses – C. Dickens, Oliver Twist (“Oliver is taken to the

Workhouse” pp. 20-21); C. Dickens, Oliver Twist (“Oliver wants some more”

fotocopie)

· A critique of Victorian education – C. Dickens, Hard Times extracts: “A Man of

Realities” (fotocopie) “A Classroom Definition of a horse” pp. 28-30

· Instalments, social involvement, humour, narrative modes and language, characters, a

didactic aim, role of children in Dickens.

Anti-victorian reaction

· Charles Darwin and evolution – ideological implication

· The novelist of rural England: Thomas Hardy and his fatalistic determinism

· The issue of morality – Tess of the d’Ubervilles, (trama e lettura dell’ estratto in

originale “Alec and Tess” (fotocopie),

· Philosophical and cultural origin of Hardy’s pessimism and deterministic view, nature,

Wessex, language, cinematique technique

THE MODERN AGE

The Age of Anxiety

· La fine del sistema dei valori vittoriani e crisi delle certezze; perché età dell’ansia: cause

e conseguenze della crisi nei vari campi , la dissoluzione dell’Impero, Freud, Einstein,

Jung, Frazer, Bergson e la conseguente nuova visione dell’uomo e dell’universo.

Modernism

· La rottura con tutti i valori tradizionali: evoluzione del senso del dubbio in uno spirito di

rivolta e sperimentazione in tutti i campi artistici; il significato del termine Modernismo

· Sperimentazione in pittura – Pablo Picasso, Le Demoiselles D’Avignon (1907, oil on

canvas) - cenni

Page 26: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

· Il rifiuto dell’organizzazione tradizionale dell’opera: Stream of Consciousness, Interior

Monologue, epiphany –

· da To the Lighthouse di Virginia Woolf, My Dear Stand Still (fotocopia), da Ulysses di

di James Joyce, The Funeral e Molly’s Monologue (fotocopie)

· The Modern Novel: differences between the traditional and modern novel – main

themes, novelist’s task, treatment of time, narrative technique.

Da svolgere dopo il 15 maggio

nei limiti del tempo a disposizione saranno svolti gli argomenti seguenti. Verrà allegata al

programma di esame una specifica degli argomenti e dei testi effettivamente trattati.

Revolt and experimentation

· James Joyce il ribelle e lo sperimentatore – J. Joyce, Dubliners - Eveline: paralysis and

escape) fotocopia;

· A Portrait of the Artist as a Young man (evoluzione dell’artista nel labirinto dublinese)

fotocopia.

· The mythical method – J. Joyce, Ulysses

· The impersonality of the artist

· Leopold Bloom, Dante’s Ulisse and Homer’s Odisseus

· The relation to the Odyssey

· Innovazione in poesia – Thomas Stearns Eliot

The Dystopian Novel

· Utopia and dystopia

· The consequences of totalitarianism

· The danger of technology

· G, Orwell

· Animal farm

· 1984

METODI UTILIZZATI

Seguendo le indicazioni Nazionali per i Licei, l’azione didattica ha privilegiato azioni e contenuti

volti all’acquisizione di abilità e competenze linguistico-comunicative che favorissero il

raggiungimento della padronanza linguistica corrispondente al livello B2 del Quadro Comune

Europeo di Riferimento. E’ stato curato l’approfondimento degli aspetti della cultura relativi

all’ambito storico-sociale ed artistico, più che solo letterario, al fine di favorire la conoscenza di

autori ed opere ma soprattutto del contesto culturale in cui si sono sviluppati. A tal fine sono stati

presentati prodotti artistici di vario genere (saggi, film, canzoni) oltre a testi di autore.

Page 27: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

In particolare per l’aspetto letterario si è seguito il filo conduttore dell’evoluzione del romanzo dal

‘700 al ‘900.

Uso costante della lingua inglese: potenziamento della ricezione, dell’interazione e della

produzione.

Lezione frontale: apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dell’informazione

da parte dell’insegnante (metodo deduttivo).

Analisi testuale: apprendimento per scoperta (metodo induttivo).

Ascolti per la comprensione

Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento.

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testo: Cattaneo, Heading Out, vol.1, 2

Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

L’orario dell’insegnamento di lingua e letteratura straniera inglese è di tre ore settimanali. Fino al

15 maggio 2017 1’insegnante ha svolto 37 nel primo trimestre (settembre – dicembre) e 40 ore nel

secondo pentamestre (gennaio – 15 maggio) per un totale di 77 ore che hanno avuto luogo

prevalentemente in aula.

Come si può chiaramente evincere dal computo orario, le ore a disposizione per le effettive lezioni,

sono state inferiori a quelle programmate, tenendo presente che nel totale delle ore sono comprese

anche le ore necessarie per le verifiche scritte ed orali. Tale riduzione rispetto alle programmazione

è stato dovuto alle molte attività formative alle quali la classe e la stessa insegnante hanno

partecipato nel corso dell’anno, nonché eventi contingenti. Questo elemento dà in parte conto del

fatto che gli argomenti della programmazione realmente trattati, sono inferiori a quanto previsto.

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e una verifica orale. Nel secondo

quadrimestre sono state svolte tre prove scritte e due verifiche orali.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe, che ha dimostrato un buon interesse e motivazione allo studio della materia, ha

partecipato al dialogo educativo in modo costruttivo, evidenziando anche capacità critiche e di

approfondimento. La classe raggiunge livelli mediamente buoni. Un gruppo di 12 studenti ha

ottenuto risultati ottimi o addirittura eccellenti, grazie all’alta competenza linguistica ed alla loro

capacità critica e di approfondimento, un gruppo di circa 6 studenti ha raggiunto un profitto che

buono, 3 studenti hanno raggiunto risultati discreti, 6 risultano sufficienti.

Page 28: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : ALBANESI ANTONELLA

MATERIA: STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1. La Belle époque e l’altra faccia della Belle époque

2. Il sistema giolittiano:l’economia italiana tra sviluppo e arretratezza, tra questione

sociale e nazionalismo. L’epilogo della stagione giolittiana.

3. La Grande guerra:il 1914, ai bordi del precipizio. L’Italia dalla neutralità all’intervento.

1915-16: un’immane carneficina: guerra di massa. Le svolte del 1917. L’epilogo

del conflitto. I trattati di pace.

4. Economie e società all’indomani della guerra.

5. La tormentata esperienza della Repubblica di Weimar.

6. Dalla caduta dello zar alla nascita dell’U.R.S.S.

7. Gli U.S.A. dagli “anni ruggenti” al New Deal.

8. Il difficile dopoguerra: dalla “vittoria mutilata” al “biennio rosso”.

9. Il movimento fascista e l’avvento al potere di Mussolini. I rapporti con la Chiesa e i Patti

Lateranensi. L’organizzazione del consenso. Economia e società durante il fascismo. Lo

Stato interventista. La politica estera ambivalente di Mussolini. L’antisemitismo e le “leggi

razziali” fasciste.

10. La Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich. La scalata al potere di Hitler

11. La struttura totalitaria del Terzo Reich. L’antisemitismo, cardine dell’ideologia nazista.

12. L’U.R.S.S. dalla dittatura del proletariato al regime staliniano.

13. Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei. La guerra civile spagnola. Tra l’Asse

Roma-Berlino e il Patto Anticomintern.

14. Verso il secondo conflitto mondiale: le rivendicazioni tedesche sui Sudeti.

15. Le prime operazioni belliche: l’attacco alla Polonia. La battaglia d’Inghilterra e le prime

Page 29: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

difficoltà per l’Asse. L’Operazione Barbarossa contro l’Unione sovietica.

16. L’attacco giapponese a Pearl Harbor e l’ingresso in guerra degli Stati Uniti.

17. L’ordine nuovo del Terzo Reich. Il ripiegamento dell’Asse.

18. La caduta del fascismo in Italia.

19. Dallo sbarco in Normandia alla sconfitta tedesca.

20. La bomba atomica e la resa del Giappone.

21. Il neofascismo di Salò. La Resistenza. La svolta di Salerno e il governo di Unità nazionale.

22. Le operazioni militari e la liberazione. L’Italia occupata. Le “foibe” e il dramma dei

profughi.

23. I trattati di pace e la contrapposizione U.S.A.-U.R.S.S.

24. L’U.R.S.S.: la ricostruzione e la “sovietizzazione” dell’Europa orientale. Il blocco sovietico

e la destalinizzazione.

25. Verso la coesistenza competitiva. L’America di Kennedy e un’effimera distensione con

l’U.R.S.S.

26. La “grande distensione”. La caduta del muro di Berlino e la riunificazione della Germania.

METODI

L’approccio frontale è stato alternato con la lezione dialogata. E’ stata possibile una equilibrata

integrazione tra il momento dedicato all’acquisizione di abilità e di contenuti specifici e il momento

della discussione collegiale incisiva e feconda laddove l’approfondimento di tematiche storiche

esplicitasse collegamenti con l’attualità.

Libro di testo: “Nel segno dei tempi” vol.3° di V.Castronovo.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi: aula ordinaria.

Tempi previsti dal programma ministeriale: 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali.

Tempi effettivamente utilizzati: 80 ore alla data del presente documento.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Le verifiche sono state:

- una scritta per ciascun quadrimestre;

- due orali per ciascun quadrimestre nella forma tradizionale delle interrogazioni;

- una simulazione di terza prova (tipologia B).

Page 30: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni sono in grado di:

- saper analizzare un testo con padronanza degli strumenti concettuali per una corretta lettura

del passato storico e per un confronto con il presente;

- saper dedurre le conseguenze da premesse date, le ragioni e gli obiettivi che si intendono

perseguire;

- saper parlare e scrivere con buona terminologia, documentando il lavoro con riferimenti

precisi;

- saper osservare un fenomeno individuandone elementi significativi per trarre leggi generali.

Page 31: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : ANTONELLA ALBANESI

MATERIA: FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI A.Schopenhauer: la vita. Le radici culturali del sistema. Il “velo di Maya”. La scoperta della via d’accesso

alla cosa in sé. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere. Il pessimismo. Le vie di liberazione dal

dolore.

S. Kierkegaard: la vita. L’esistenza come possibilità e fede. Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del “singolo”.

Gli stadi dell’esistenza. L’angoscia. Disperazione e fede.

La Sinistra hegeliana e Feuerbach. La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali.

L. Feuerbach: la vita. Il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica alla religione. La critica a

Hegel. Umanismo e filantropismo.

K.Marx: la vita. Caratteristiche generali del marxismo. La critica del “misticismo logico” di Hegel.

La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione.Il distacco da Feuerbach e

l’interpretazione della religione in chiave sociale. La concezione materialistica della storia. Borghesia,

proletariato e lotta di classe. Economia e dialettica. Merce, lavoro e plusvalore. La rivoluzione e la dittatura

del proletariato. Le fasi della futura società comunista.

Il Positivismo sociale: caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo.

Lo Spiritualismo: caratteri generali.

H.Bergson: la vita. Tempo, durata e libertà.

F.Nietzsche: la vita. Filosofia e malattia. Nazificazione e denazificazione. Le caratteristiche del pensiero e

della scrittura di Nietzsche. Le fasi del filosofare nietzscheano. Il periodo giovanile: tragedia e filosofia.

Storia e vita. Il periodo "illuministico": il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino. La "morte di

Dio" e la fine delle illusioni metafisiche. Il periodo di Zarathustra e l'ultimo Nietzsche:la filosofia del

meriggio, l'oltre-uomo, l'eterno ritorno. Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la "trasvalutazione dei

valori". La volontà di potenza. Il problema del nichilismo e del suo superamento. Il prospettivismo

S.Freud: la vita. La rivoluzione psicoanalitica. Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi. La realtà

dell'inconscio e i metodi per accedervi. La scomposizione psicoanalitica della personalità. I sogni, gli atti

mancati e sintomi nevrotici. La teoria della sessualità e il complesso edipico. La religione e la civiltà.

La Bioetica.

Nascita e usi del termine “bioetica”.

Indisponibilità e disponibilità della vita come” chiavi di lettura” della bioetica contemporanea.

La bioetica cattolica: il principio della sacralità della vita. La dottrina della legge naturale.

La bioetica laica: laicità “debole” e laicità “forte”.Il principio della qualità e disponibilità della vita.

Page 32: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

METODI

L’approccio frontale è stato alternato alla lezione dialogata. E’ stata possibile una equilibrata integrazione tra

il momento dedicato all’acquisizione delle abilità e dei contenuti disciplinari specifici e il momento della

discussione collegiale incisiva e feconda, laddove l’approfondimento di tematiche filosofiche esplicitasse

collegamenti con l’attualità.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo: ”La ricerca del pensiero” vol.3° di N.Abbagnano - G.Fornero ed: Paravia

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi: aula ordinaria.

Tempi previsti dal programma ministeriale: 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali.

Tempi effettivamente utilizzati: 80 ore alla data del presente documento.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Le verifiche sono state:

- due scritte per ciascun quadrimestre;

- due orali per ciascun quadrimestre nella forma tradizionale delle interrogazioni;

- una simulazione di terza prova (tip.B).

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni sono in grado di:

- riferire conoscenze relative agli autori e ai temi del programma;

- confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema;

- dominare le categorie fondamentali del pensiero filosofico;

- usare il lessico specifico proprio della disciplina.

Page 33: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : MAURIZIO MICCIANI

MATERIA: MATEMATICA (opzione SCIENZA FORTE)

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

· L’insieme R: gli intorni

· Funzioni reali: richiami sul concetto di funzione; classificazione delle funzioni; insieme di

definizione e insieme immagine; intersezioni con gli assi cartesiani; studio del segno;

definizione di massimo ( assoluto e relativo) e minimo ( assoluto e relativo); funzioni limitate e

illimitate; funzioni crescenti e decrescenti.

· Limiti di funzioni reali: introduzione; dalla definizione generale alle definizioni particolari;

limiti delle funzioni elementari; l’algebra dei limiti.

· Forme indeterminate di funzioni algebriche: limiti di funzioni polinomiali, limiti di funzioni

razionali fratte; limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi); limiti di funzioni trascendenti

(semplici casi);

· Funzioni continue: definizione di continuità, discontinuità di prima, seconda e terza specie,

teoremi sulle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri, teorema dei valori intermedi,

teorema di Wierstrass. Asintoti di una funzione. Lo studio della continuità di funzione definite

per casi.

· I limiti notevoli

.dim,1lim

0con

x

senx

x,

.dim,

11lim

0senzae

x

x

x

· La derivata di una funzione: il problema delle tangenti ad una curva, la funzione derivata,

funzioni derivabili, derivabilità e continuità; cenni sui punti di non derivabilità (punti angolosi,

cuspidi e flessi a tangente verticale).

· Il calcolo della derivata: la derivata delle funzioni fondamentali, la derivata della somma, la

derivata della differenza, la derivata del prodotto, la derivata del quoziente, la derivata delle

funzioni intere, la derivata delle funzioni razionali intere e fratte, la derivata di una funzione

composta.

· Derivate e grafici: i punti di massimo e i punti di minimo, teoremi sulle funzioni derivabili:

teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico; i teoremi di de l’Hȏpital.

· Lo studio di una funzione: la concavità di un grafico, i flessi, gli asintoti, il disegno del grafico

di una funzione.

· Integrali indefiniti: le primitive di una funzione, integrale indefinito di alcune funzioni

fondamentali; integrazione per scomposizione; integrazione di funzioni composte

· Integrali definiti: l’integrale definito e le relative proprietà, il teorema fondamentale del calcolo

integrale; calcolo di un integrale definito, teorema della media, semplici applicazioni

geometriche degli integrali definiti per il calcolo di aree. *

* Argomenti in programma che, alla data del 15 maggio, non sono stati ultimati

Page 34: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

METODI UTILIZZATI.

L’introduzione ai vari temi è stato affrontato, dove possibile, per problemi o con metodo induttivo.

Si è sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso una

lezione frontale-dialogata. Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo e/o

con metodo osservativo-intuitivo. La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si è

sottolineato, il più delle volte, il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune

riflessioni su ciascuna ipotesi. Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale,

riprendendo temi già affrontati per approfondirli. La trattazione dei vari argomenti è stata corredata

dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della

teoria.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI.

- Libro di testo (per teoria ed esercizi): Leonardo Sasso –“Nuova Matematica a colori. Edizione

azzurra. Volume per la classe quinta. Limiti e continuità. Calcolo differenziale e integrale.

Distribuzioni di probabilità” - Ed. Petrini

- Videoproiettore

- Lim

- Calcolatrice scientifica tascabile

- Materiale da disegno

- Spiegazione di alcuni concetti mediante l’impiego di materiale informatico.

- File e/o appunti del docente.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi: aula ordinaria.

Tempi previsti dal programma ministeriale e dall’ampliamento dell’offerta formativa: 3 ore

settimanali pari a 99 ore annuali.

Tempi effettivamente utilizzati: 67 ore fino al 11/05/2017 (33 nel I quadrimestre e 34 nel II

quadrimestre).

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno è di tre per il primo quadrimestre e di quattro per

il secondo. Le tipologie di verifica adottate sono state: interrogazioni, colloqui, interventi dal posto

e contributi alla discussione in classe, prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta

singola, simulazione di terza prova scritta d’esame.

Page 35: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di:

- Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi è una funzione ( anche dal grafico della stessa

corrispondenza)

- enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi;

- conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per l’eliminazione delle forme indeterminate.

- spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuità;

- dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico;

- comprendere l’uso delle derivate;

- enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuità e derivabilità;

- Saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuità e derivabilità;

- determinare i punti di massimo, di minimo e di flesso di una funzione;

- studiare l’andamento e la concavità di una funzione;

- determinare gli eventuali asintoti di una funzione;

- studiare e tracciare il grafico di funzioni.

- saper determinare le primitive di alcune funzioni

- saper calcolare aree, in alcuni semplici casi, ricorrendo al calcolo integrale.

Gli alunni che hanno scelto l’opzione Scienza Forte rappresentano la metà della classe e tutti hanno

raggiunto gli obiettivi minimi; l’interesse mostrato per la materia è stato apprezzabile e l’impegno

profuso è risultato costante. Il 20% circa degli studenti ha conseguito risultati sufficienti; il resto si

attesta su livelli compresi tra il buono e l’eccellente.

Firma del Docente

Page 36: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : MAURIZIO MICCIANI

MATERIA: FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

● La temperatura

● Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme, isobare e isocore)

● La teoria cinetica dei gas (cenni)

● Il calore. Propagazione del calore

● Il primo principio della termodinamica

● Il secondo principio della termodinamica

● Cenni sul concetto di Entropia

● La carica elettrica e la legge di Coulomb

● Il campo elettrico

● Il potenziale elettrico

● Fenomeni di elettrostatica

● La corrente elettrica continua

● La corrente elettrica nei metalli

● Fenomeni magnetici fondamentali*

● Il campo magnetico*

* Argomenti in programma che, alla data del 15 maggio, non sono stati ultimati

METODI Si è condotto, il più possibile, l’insegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio

spazio al dialogo e alla discussione, per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli

argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande. Talvolta è stato

utilizzato il metodo della scoperta guidata, con il quale gli allievi sono stati condotti alla

acquisizione dei concetti attraverso un’alternanza di domande, risposte e brevi spiegazioni.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI - Libri di testo: Hewitt, Suchocki, Hewitt, “FISICA LIVE - secondo biennio” Ed. Pearson

Hewitt, Suchocki, Hewitt, “FISICA LIVE – quinto anno” Ed. Pearson

- LIM

- Calcolatrice scientifica tascabile

- Appunti del docente

- Spiegazione di alcuni concetti mediante l’impiego di materiale informatico.

Page 37: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati: aula ordinaria

Tempi previsti dal programma ministeriale: 2 ore settimanali pari a 66 ore annue

Tempi effettivamente utilizzati: 50 ore fino al 10/05/2017 (26 nel I periodo e 24 nel II periodo)

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno è di due per il primo periodo e di due per il

secondo. Le tipologie di verifica adottate sono state: interrogazioni, colloqui, interventi dal posto e

contributi alla discussione in classe, prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta

singola.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di:

- Conoscere le leggi della dilatazione termica dei corpi;

- formulare le leggi dei gas e mostrare come esse possono riassumersi in un’unica legge;

- definire la grandezza “calore” e le sue unità di misura;

- enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze;

- enunciare la legge di Coulomb e confrontarla con la legge di Newton della gravitazione

universale;

- definire il campo elettrico e il potenziale elettrico;

- conoscere i più importanti fenomeni elettrostatici;

- definire che cos’è una corrente elettrica, conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricità, conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni;

- descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli;

- conoscere i fenomeni elementari che stanno alla base del magnetismo;

- confrontare il campo elettrico e il campo magnetico

- conoscere le interazioni magnete-corrente e corrente-corrente;

- definire il campo elettrico e il potenziale elettrico;

- conoscere le interazioni magnete-corrente e corrente-corrente;

- utilizzare in modo corretto le unità di misura del S.I. nel risolvere semplici esercizi di fisica.

Gli obiettivi minimi sono stati sostanzialmente raggiunti da tutti gli studenti; l’interesse mostrato

per la è stato apprezzabile e l’impegno profuso è risultato costante. Un terzo circa della classe ha

conseguito risultati sufficienti mentre la metà circa si attesta su livelli cha vanno dal buono

all’eccellenza.

Firma del Docente

Page 38: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE: BARTOLONI ROBERTA

MATERIA: MATEMATICA (ORDINAMENTO)

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

· Funzioni reali: richiami sul concetto di funzione; classificazione delle funzioni; insieme di

definizione e insieme immagine; intersezioni con gli assi cartesiani; studio del segno; funzioni

crescenti e decrescenti; funzioni pari, funzioni dispari

· Limiti di funzioni reali: introduzione; dalla definizione generale alle definizioni particolari;

limiti delle funzioni elementari; l’algebra dei limiti.

· Forme indeterminate di funzioni algebriche: limiti di funzioni polinomiali, limiti di funzioni

razionali fratte; limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi); limiti notevoli di funzioni

goniometriche; limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

· Funzioni continue: definizione di continuità, discontinuità di prima, seconda e terza specie,

teoremi sulle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri, teorema di Wierstrass, teorema dei

valori intermedi. Lo studio della continuità di funzioni definite per casi.

· Asintoti di una funzione: verticale, orizzontale, obliquo.

· La derivata di una funzione: il problema delle tangenti ad una curva, la derivata di una

funzione in un punto, derivabilità e continuità; cenni sui punti di non derivabilità (punti angolosi,

cuspidi e flessi a tangente verticale). Il calcolo della derivata: la derivata delle funzioni

fondamentali, la derivata della somma, la derivata della differenza, la derivata del prodotto, la

derivata del quoziente, la derivata delle funzioni intere, la derivata delle funzioni razionali intere e

fratte, lo studio delle funzioni razionali.

· Derivate e grafici: i punti di massimo e i punti di minimo, teoremi sulle funzioni derivabili:

teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico;

· Lo studio di una funzione: la concavità di un grafico, i flessi, gli asintoti, il disegno del

grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta *.

* Argomenti in programma che, alla data del 15 maggio, non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

L’introduzione ai vari temi è stato affrontato, dove possibile, per problemi o con metodo

induttivo. Si è sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti

attraverso una lezione frontale-dialogata. Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-

dimostrativo e/o con metodo osservativo-intuitivo. La maggior parte dei teoremi non sono stati

Page 39: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

dimostrati ma si è sottolineato, il più delle volte, il relativo significato geometrico e sono state

sollecitate opportune riflessioni su ciascuna ipotesi. Alcuni argomenti sono stati trattati con il

metodo a spirale, riprendendo temi già affrontati per approfondirli. La trattazione dei vari argomenti

è stata corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la

comprensione della teoria. Le funzioni trattate sono state, perlopiù, funzioni razionali o razionali

fratte.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi):

Leonardo Sasso – “Nuova Matematica a colori. Edizione azzurra. Volume per la classe quinta.

Limiti e continuità. Calcolo differenziale e integrale. Distribuzioni di

continuità” - Ed. Petrini

Lavagna tradizionale

Videoproiettore

Lim

Calcolatrice scientifica tascabile

Fotocopiatrice

Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi: aula ordinaria; aula verde; laboratori di informatica.

Tempi previsti dal programma ministeriale: 2 ore settimanali pari a 66 ore annuali.

Tempi effettivamente utilizzati: 45 ore fino al 11/05/2017 (24 nel I quadrimestre e 21 nel II

quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno è di due, sia per il primo che per il

secondo quadrimestre. Le tipologie di verifica adottate sono state: interrogazioni, colloqui,

interventi dal posto e contributi alla discussione in classe, prove scritte con esercizi e problemi e

quesiti a risposta aperta, simulazione di terza prova scritta d’esame.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di:

- Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi è una funzione ( anche dal grafico della

stessa corrispondenza)

- enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi;

- conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per l’eliminazione delle forme indeterminate di

funzioni polinomiali e razionali fratte;

Page 40: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

- spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuità;

- dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico;

- comprendere l’uso delle derivate;

- enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuità e derivabilità;

- saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuità e derivabilità;

- determinare i punti di massimo, di minimo e di flesso di una funzione;

- determinare gli eventuali asintoti di una funzione;

- studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte.

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti globalmente da tutti gli studenti; l’interesse mostrato per la

materia è stato vivace e l’impegno profuso è risultato costante nella maggior parte dei casi. Un

gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni o ottimi, partecipando attivamente al dialogo

educativo.

Firma del docente

Page 41: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE:LANDINI ANNA MARIA

MATERIA: SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Il carbonio ed i suoi stati d’ibridazione:sp3, sp2 , sp ; composti organici

saturi ed insaturi. L’isomeria: isomeria di struttura( catena, posizione) ,

stereoisomeria(conformazionale, enantiomeria, isomeria geometrica). La rappresentazione grafica

delle molecole organiche .Gli idrocarburi alifatici: criteri generali di nomenclatura degli alcani

alcheni ed alchini. Proprietà fisiche degli idrocarburi alifatici. Reazioni degli alcani: ossidazione e

alogenazione. Reazioni degli alcheni ed alchini: addizione elettrofila, regola di Markonicov.

Idrocarburi aromatici: l’anello benzenico( caratteristiche fisiche e chimiche), reazioni di

sostituzione elettrofila aromatica. I gruppi funzionali. Gli alcoli primari,secondari e terziari,alcoli

monovalenti e, polivalenti ( il metanolo, l’etanolo e la glicerina); l’acidità di alcoli e fenoli .

Ossidazione di un alcol primario e di uno secondario, reazioni di sostituzione nucleofila

(alogenazione), la disidratazione e l’esterificazione per reazione con acido carbossilico. Gli eteri

prodotto della condensazione di due alcoli. Proprietà fisiche e chimiche Le aldeidi e i chetoni: il

gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni, regole generali di nomenclatura; la formazione di

emiacetali e acetali, la condensazione aldolica, l’ossidazione di un’aldeide, l’addizione di idrogeni.

Gli acidi carbossilici,regole generali di nomenclatura, Proprietà fisiche e chimiche. Gli esteri e i

saponi. Polimerizzazione per

condensazione.

BIOCHIMICA Glucidi:caratteristiche e funzioni. I monosaccaridi: rappresentazione secondo

Fisher, Tollens e Haworth, proprietà. Monosaccaridi( glucosio e fruttosio), disaccaridi e

polisaccaridi (amido, glicogeno e cellulosa). Gli acidi grassi saturi ed insaturi. Lipidi:trigliceridi,

fosfolipidi ( le membrane cellulari), steroidi.

Aminoacidi. Il legame peptidico. Polipeptidi e proteine. la struttura delle proteine (primaria,

secondaria terziaria e quaternaria). Le funzioni delle proteine: enzimi, ormoni, trasportatori,

molecole strutturali...

Acidi nucleici: i nucleotidi e la loro struttura, nucleotidi con funzione energetica (ATP, NAD e

FAD). Il DNA e l’RNA : generalità.

Il metabolismo energetico : la respirazione cellulare aerobica: glicolisi, il ciclo di Krebs e la

fosforilazione ossidativa. La fermentazione lattica ed alcolica. Le vie anaplerotiche del ciclo di

Krebs. La gluconeogenesi.

La fotosintesi clorofilliana: fase luminosa e ciclo di Calvin.

Page 42: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

SCIENZE DELLA TERRA

Terra : zonazione dei materiali e sviluppo di una struttura a strati per la Terra.

Teoria di Wegener : deriva dei continenti. L’espansione dei fondali oceanici.

Teoria della tettonica a zolle. Margini delle placche: movimenti delle zolle, conseguenze dei

movimenti e verifica del modello.

Attività sismica: le cause di un terremoto; le onde sismiche di volume: P ed S.

La struttura interna della Terra determinata con le onde sismiche: crosta, mantello e nucleo. Il

campo magnetico terrestre (cenni). L’attività vulcanica: definizione di attività vulcanica; struttura di

un vulcano; classificazione di un vulcano in relazione al tipo di attività .

I materiali della litosfera: I minerali: composizione, struttura, le proprietà fisiche dei minerali, la

classificazione dei minerali. Le rocce magmatiche. Le rocce sedimentarie. Le rocce metamorfiche.

Il ciclo litogenetico

METODI

I temi della chimica, biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale

aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi.

Durante le spiegazioni, al fine di favorire la comprensione dei concetti, sono state utilizzate

illustrazioni didatticamente significative, rappresentazioni grafiche semplici esperienze di

laboratorio, filmati youtube, modelli molecolari, power point.

MODALITÀ DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN

LINGUA STRANIERA CLIL.

La parte del programma di chimica organica e biochimica è stata sviluppata in un percorso Team

Clil di Inglese a cui hanno partecipato le docenti di lingua Brunotti Francesca e Pantalloni Letizia,

sostituta della prof.ssa Brunotti dal 28/04/2017.

Sono state affrontate in lingua inglese grazie al lavoro di cooperazione con i docenti di lingua tutte

le unità dei moduli di Chimica Organica e Biochimica per un totale di venticinque ore; per la

realizzazione del progetto sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative,

rappresentazioni grafiche, filmati youtube, modelli molecolari, powerpoint, summary of key

concepts and audio tutor.

La simulazione di terza prova è stata effettuata per le Scienze solo in lingua italiana.

Page 43: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libri di testo:Immagini della biologia, primo biennio . Campbell -Taylor.

Modelli globali Tarbuck Lutgens

La realtà e i modelli della chimica. De Franceschi, Passeri

Laboratorio di chimica

Formulatore di chimica organica.

Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Classe, Aula laboratorio di scienze

Per l’insegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue.

Sono state effettuate fino al 15/05/ 2017 50 ore di attività didattica ( 16 in compresenza con il

docente di lingua)

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Nel primo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed

una orale.Nel secondo quadrimestre le verifiche sono state tre di cui due simulazioni di terza prova

tip. B ed una prova strutturata ( test). Per tutto l’anno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con

verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI

1) Conoscenza organica dei contenuti

2) Capacità analitiche, sintetiche e di rielaborazione

3) Capacità di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto

Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello buono.

La classe nel secondo quadrimestre ha partecipato al progetto “ Giornata della Scienza” con un

prodotto powerpoint sul tema dell’attività sismica: “Terrae Motus”.

Page 44: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : PAOLA MOSTARDA

MATERIA: STORIA DELL’ARTE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO. Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo. Il linguaggio figurativo

nel secondo Rinascimento.

Leonardo Da Vinci. Formazione; concetto di sfumato; inserto nel Battesimo di Verrocchio;

Adorazione dei Magi; Vergine delle Rocce; Cenacolo in S. Maria delle Grazie a Milano; Gioconda;

Madonna e S. Anna.

Michelangelo. Formazione; l'influsso neoplatonico; concetti di non-finito e di contrapposto; Pietà

in San Pietro in Vaticano; Tondo Doni; Volta della Cappella Sistina; Tomba di Giulio II; Sagrestia

nuova di San Lorenzo e Tombe medicee; Giudizio universale della Cappella Sistina; Affreschi della

Cappella Paolina; Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola); Pietà del Duomo di

Firenze; Pietà Rondinini.

Raffaello. Formazione ed evoluzione dello stile. Madonne del periodo fiorentino; Affreschi delle

Stanze Vaticane; Ritratto di Leone X.

L'ambiente rinascimentale veneto: confronto col gusto fiorentino.

Giorgione. La pittura tonale; il problema della iconografia; Pala di Castelfranco Veneto; La

Tempesta; I tre filosofi.

Tiziano. La formazione e l'influsso giorgionesco. Amor Sacro e Amor Profano; Assunta e

Pala Pesaro in S. Maria Gloriosa dei Frari; Venere di Urbino; Ritratto di Carlo V a cavallo;

Autoritratto del Prado; Ritratto di Paolo III con i nipoti.

MANIERISMO. Introduzione storico-artistica. Concetto di maniera; il Manierismo a Firenze e

Venezia.

Vasari. La storiografia artistica; concezione dell'arte nelle "Vite". Il Palazzo degli Uffizi a Firenze.

Pontormo. Formazione; Deposizione di S. Felicita; Visitazione della Pieve di Carmignano.

Tintoretto. Ciclo della Scuola Grande di San Marco; Ciclo della Scuola Grande di S. Rocco;

Ultima Cena in S. Giorgio Maggiore.

IL SEICENTO. Introduzione storico-artistica; il termine Barocco. La religione e l'arte; i dettami del

Concilio di Trento.

La Riforma dei Carracci: Ludovico Carracci: Annunciazione della Pinacoteca di Bologna.

Annibale Carracci: Macelleria; Mangiafagioli; Lunetta Aldobrandini

Caravaggio. Formazione; la tradizione lombarda del realismo; nature morte; Ciclo di S.

Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi; prima e seconda redazione di S. Matteo e l'angelo); Tele di

S. Maria del Popolo (Crocifissione di S. Pietro); Morte della Madonna al Louvre.

Bernini. Formazione. David; Apollo e Dafne; Sistemazione dell'esterno e dell'interno della Basilica

di S. Pietro in Vaticano (Baldacchino, Monumento funebre a Urbano VIII; la facciata e la piazza di

Page 45: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

S. Pietro); Estasi di S. Teresa in S. Maria della Vittoria; Chiesa di S. Andrea al Quirinale.

Borromini. Introduzione e caratteri generali dello stile. Confronto con Bernini (chiesa di S. Ivo alla

Sapienza e chiesa di S. Carlino alle Quattro Fontane).

IL SETTECENTO. Introduzione storico-artistica alla prima metà del secolo XVIII. Il Rococò; Le

arti applicate. La storia della porcellana in Europa: le manifatture di Meissen, Sèvres, Limoges,

Doccia e Capodimonte.

Le tendenze dell'architettura: F. Juvarra (Basilica di Superga; Palazzina di caccia

di Stupinigi) .

La pittura a Venezia: il ritratto e le scene di genere (cenni a P. Longhi e a R. Carriera).

Il Vedutismo veneto. La veduta e il capriccio (Canaletto, Bellotto e Guardi).

NEOCLASSICISMO. Introduzione storico-artistica. Le teorie di Winckelmann, Mengs, Lodoli e

Milizia.

Architettura e Funzionalità: Piermarini (Teatro alla Scala di Milano).

Scultura: A. Canova ( Monumento funebre e Clemente XIV; Monumento funebre a

Clemente XIII; Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria; Paolina Bonaparte della Galleria

Borghese).

Pittura: David (Il giuramento degli Orazi; A Marat).

ROMANTICISMO. Introduzione storico-artistica. Continuità tra Neoclassicismo e Romanticismo.

Architettura: Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo. Il restauro dell'800; Cenni a Viollet-le-

Duc.

Scultura: Dal “bello ideale” al “bello naturale”: Lorenzo Bartolini (Fiducia in Dio).

Pittura: I Movimenti dei Puristi, dei Preraffaelliti e dei Nazareni. La pittura in Francia: Géricault

(La zattera della Medusa). Delacroix (La libertà guida il popolo).

REALISMO. Introduzione storico-artistica al secondo '800. La riscoperta del paesaggio in Francia:

La scuola di Barbizon. Cenni a Millet, Daumier e Courbet.

IMPRESSIONISMO. Caratteri generali del movimento. I soggetti “sur le motif” e la pittura “en

plein air”; le serie.

Manet (Déjeuner sur l’herbe; Olympia; Bar aux Folies Bergères).

Monet ( Impression : soleil lévant ; Gare S. Lazare ; I Pagliai ; La Cattedrale di Rouen ; Ninfee;

Règate à Argenteuil).

Renoir (Bal au Mulin de la Galette;Il Palco ; Ragazze al piano ; Le bagnanti).

Degas (Ballerine sulla scena; Classe di danza; Scultura in bronzo).

Cenni a B. Morisot.

Gli esiti dell’Impressionismo : il Neoimpressionismo e il Postimpressionismo.

Le aperture di Gauguin, Cézanne e Van Gogh. Dal Postimpressionismo alle Avanguardie storiche.

METODI Lezione frontale

Discussione guidata

Page 46: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Analisi formale dell’immagine

Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da

altri testi.

Proiezione di materiale multimediale attraverso l’uso della LIM.

Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte prevalentemente nell’aula di pertinenza della classe, fornita di LIM per le

proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete.

Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio: 60.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Verifiche orali: prove individuali tradizionali; dialoghi guidati e colloqui con la classe.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

L’attuale insegnante di Storia dell’Arte ha preso la classe solo in seconda liceale, potendovi

svolgere un percorso formativo breve. Tuttavia i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso

nella maturazione e nell’interesse per la disciplina.

La maggior parte degli allievi possiede ottime capacità di analisi e di sintesi, che, sostenute da

impegno costante, hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e, spesso,

eccellente.

Tutta la classe ha maturato un’ottima capacità di individuare le coordinate storico-culturali entro le

quali si forma e si esprime l’opera d’arte, ed è in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio

figurativo, mettendo in collegamento l’interpretazione dell’opera d’arte con le espressioni degli altri

ambiti artistici, letterari e filosofici.

Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico è utilizzata, complessivamente, con buona

proprietà, e, in alcuni casi, con eccellente uso del lessico.

La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse,

mostrando durante le lezioni, coinvolgimento e partecipazione.

Solo in pochissimi casi l’impegnato poco costante ha consentito di raggiungere un profitto solo

sufficiente.

Un piccolo gruppo di ragazzi della classe ha partecipato, con ottimo interesse, ad un corso di

approfondimento extracurricolare facoltativo al Museo Diocesano, “L’Incanto del Museo”, sui

problemi della catalogazione, della tutela, della conservazione e del restauro dei beni culturali

storico-artistici.

Page 47: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : ROBERTO GORIETTI

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

● Corsa di durata

● Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza, resistenza e mobilità

articolare;

● Esercizi di potenziamento generale;

● Esercizi di potenziamento a carico naturale;

● Esercizi di coordinazione e destrezza;

● Esercizi di Stretching;

● Attività sportive di squadra ;

● PALLAVOLO: Fondamentali individuali e di squadra, partite. Regolamento;

● CALCETTO: calcio alla tedesca, due contro due, partite . Regolamento;

● Attività sportive individuali : Badminton.

METODI

Per la presentazione dei contenuti è stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato

sull’esperienza autonoma dell’alunno, privilegiando un approccio globale più che analitico.

Limitatamente ad alcuni contenuti, per lo più di tipo teorico, è stata utilizzata la lezione di tipo

frontale. Si è privilegiato comunque un insegnamento, per quanto possibile, individualizzato, che è

andato dal facile al difficile, dal semplice al complesso, con il quale si è cercato di sviluppare le

conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare l’interesse e la partecipazione

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Page 48: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

Non sono stati utilizzati libri di testo; gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti

attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dell’Oratorio San Francesco.

La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticità, in quanto si è

dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche,e al

numero delle classi presenti. Alla data del 15 maggio sono state svolte n. 56 ore di lezione ( 25 ore

nel primo periodo e 21 ore nel secondo periodo).

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Test pratici di verifica, l’osservazione sistematica degli alunni in situazione, l’esecuzione e la

padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati. Il livello minimo da raggiungere specifico della materia è stato

determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto l’anno scolastico, caratterizzata da un

comportamento rispettoso delle strutture, dei compagni e dei regolamenti interni.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari

sport con un linguaggio ed una terminologia specifica. Conoscono le norme elementari di

comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti. Conoscono e sanno

praticare nei vari ruoli, almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra.

Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacità e competenze in

realtà ambientali diverse .

Page 49: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE : FRANCO SEMENZA

MATERIA: RELIGIONE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1. Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo.

2. Il senso degli studi classici.

3. Saggezza greca e paradosso cristiano.

a. La problematica del peccato

b. Il peccato fatale.

c. Gli dei autori di delitti.

d. Il peccato psicologico

e. Il peccato dello spirito negli dei.

4. Il peccato di debolezza e i peccato lucido nell’esperienza e nella letteratura moderna.

a. Il clima cristiano in Shakespeare.

b. La vertigine della libertà in Dostoevskij.

5. Perché il mondo greco non ebbe il senso del peccato.

6. La comunione dei santi.

7. Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea.

METODI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale, il dialogo in classe e la risoluzione di problemi.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Il libro di consigliato è “Saggezza greca e paradosso cristiano” di Charles Moeller.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte nell’aula assegnata alla classe.

Le ore effettive di lezione sono state 25.

VERIFICHE SCRITTE E/O ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso è stato quello della

trasmissione di un messaggio urgente: non si può prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini: esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria

umanità. Ogni oblio, subito o consapevolmente intrapreso, di uno o di un altro aspetto di sé si paga

Page 50: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalità. La non dimenticanza di sé è

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione

religiosa che ne costituisce l’orizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso). Il mondo

greco classico e alcuni classici moderni, le opere d’arte, letterarie e non, sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo, ma anche della perennità del

problema del male. Non è facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilità del peccato. Si tratta di un problema immenso e difficile, soprattutto nella letteratura

antica: bisogna “confessare” il mondo greco. Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra

esiste un dominio più segreto e doloroso di quello del peccato? Spesso bisogna leggere tra le righe

ed interpretare certi silenzi: è facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi.

Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio, la questione del senso

religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali, il lavoro della terza liceale ha voluto essere

un tentativo di comprensione dell’influenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che l’uomo ha di

se stesso. Questo percorso è fatto privilegiando l’analisi della rappresentazione che l’uomo fa di sé

nell’opera d’arte, specie nella letteratura che è il principale oggetto di studio della nostra scuola.

Osservazioni varie

Penso sempre di più che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che

supera ogni rapporto formale o di regole.

Page 51: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Prima simulazione tip. B

Materie coinvolte: GRECO, INGLESE, STORIA, SCIENZE e MATEMATICA

GRECO

1) Il candidato illustri l’importanza dell’idillio “Le Talisie” nell’ambito della poetica teocritea

2) Il candidato illustri il rapporto tra la storiografia di Polibio e quella di Tucidide

INGLESE

1) In the Romantic period childhood was particularly considered as the condition close to the “state

of nature” when man was innocent. What kind of relationship is established, according to

Wordsworth, between children and adults? (You can quote from the poem which better expresses

this issue) (8 lines)

2) Explain in 8 lines what happens in the IV part of The Rime of The Ancient Mariner before and

after the “Blessing of the Water Snakes” and what the allegorical meaning of this action of the

Mariner is.

STORIA

1) Il candidato espliciti le problematiche che affliggono l'Italia nell'immediato primo dopoguerra.

2) Il candidato evidenzi le tappe fondamentali dell'ascesa al potere di Hitler, dal putsch di Monaco

(1923) a Fuhrer del terzo reich (1934).

SCIENZE

1. Scrivi la formula di struttura ed indica le proprietà dei principali monosaccaridi di interesse per

l’uomo ( La risposta non deve superare le 8 righe).

2. Spiega perché le onde sismiche sono così importanti per lo studio dell’interno della Terra ( La

risposta non deve superare le 8 righe)

MATEMATICA

1) Definisci la continuità di una funzione in un punto. Individua e classifica gli eventuali punti di

Page 52: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

discontinuità della seguente funzione:

𝑓(𝑥) = {

𝑥2 − 3𝑥 𝑠𝑒 𝑥 ≤ 0𝑒𝑥 − 1 𝑠𝑒 0 < 𝑥 ≤ 23𝑥 − 6

𝑥2 − 4𝑠𝑒 𝑥 > 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri, illustrandone anche il significato geometrico.

Verificare, successivamente, se tale teorema è verificato, nell’intervallo

I = [-2;0], dalla funzione 𝑓(𝑥) = 𝑥3 − 3𝑥2 + 4

( Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante:.. )

----------------------------------------------------------------------

Seconda simulazione tip. B

Materie coinvolte: GRECO, FILOSOFIA, MATEMATICA, SCIENZE e

INGLESE

GRECO

1) Il candidato dia una definizione del movimento della “Seconda Sofistica” indicando,

eventualmente, gli elementi di continuità o discontinuità con la “Prima Sofistica”

2) Il candidato illustri la produzione romanzesca di Luciano

FILOSOFIA

1. Il candidato espliciti i contenuti fondamentali degli scritti di Nietzsche del periodo giovanile. (

max. 8 righe)

2. Il candidato illustri la scomposizione psicoanalitica della personalità elaborata da Freud. (max.

8 righe)

MATEMATICA

1) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione

reale. Successivamente determinare eventuali asintoti della funzione 𝑦 =3−𝑥2

𝑥2−4

( Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante: ..)

Page 53: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

SEDE LICEO CLASSICO “TACITO” DIREZIONE E UFFICI

Codice Fiscale 91066510552 Sito Internet www.iisclassicoartisticoterni.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] V.le A. Fratti, 12 05100 TERNI T. 0744.401273 _ F. 0744.407699 TRIS011005

LICEO ARTISTICO “O.METELLI” Via B. Croce, 16 T. 0744.285255 _ F. 0744.433197

2) Dopo aver dato la definizione e illustrato il significato geometrico di derivata di una funzione in

un punto dato, determinare l’equazione della retta tangente alla funzione 𝑦 =𝑥+2

𝑥2−1 nel suo punto di

ascissa x0 = 2.

( Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante:..)

SCIENZE

1. Quale dei due idrocarburi, propano ed etene, può dare una reazione di addizione elettrofila e

per quale motivo? ( max. 8 righe)

2. Descrivi sinteticamente cosa succede nella collisione tra due placche analizzando i tre tipi

diversi di convergenza. (max. 8 righe)

INGLESE

1) Write 8 lines about Byron’s idea of Nature and how it differs from Wordsworth’s vision. Refer

also to the stanzas from Childe Harold’s Pilgrimage you have studied. (8 lines)

2) Victorian Age was characterized by a great industrial and economic progress . What are the

reasons in favour and against the optimistic faith in this progress professed by some intellectuals

like Macaulay or Carlyle? (8 lines)

Page 54: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (0;0)

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNO:……………………………………………………….. PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1. CONOSCENZE

3,75 25%

Contenuti:

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualità e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scrittura

PESO: 25%

Pressoché nulli Gravemente insufficiente 1,25

Lacunosi e parziali Insufficiente 1,75

Generici Mediocre 2,25

Essenziali, poco approfonditi Sufficiente 2,5

Sostanzialmente adeguati all’argomento Discreto 2,75

Sostanzialmente esaurienti Buono 3,25

Completi rispetto alle richieste Ottimo 3,5

Completi e approfonditi Eccellente 3,75

2. ABILITA’

3,75

25%

a) Padronanza linguistico espressiva:

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO: 25%

Gravi e diffusi errori ortografici/scorrettezza nel lessico e nella punteggiatura/ scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 1,25

Diffusi errori ortografici/improprietà lessicali/punteggiatura scorretta Insufficiente 1,75

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura /lessico generico Mediocre 2,25

Imprecisioni lievi/lessico semplice /sintassi semplice ma sostanzialmente corretta/ qualche errore di

punteggiatura

Sufficiente 2,5

Adeguatezza lessicale/sintassi abbastanza corretta ed articolata/punteggiatura abbastanza corretta Discreto 2,75

Proprietà lessicale/ sintassi corretta ed articolata/punteggiatura corretta Buono 3,25

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura /sintassi articolata Ottimo 3,5

Stile personale ed efficace Eccellente 3,75

b) Esposizione/ Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza,

consegne, parametri tipologia)

- chiarezza

PESO: 25%

Esposizione/organizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentaria/mancato rispetto delle

consegne/ totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 1,25

3,75 25%

Esposizione/organizzazione del testo incoerente e frammentaria/mancato rispetto delle consegne/fuori tema Insufficiente 1,75

Esposizione/organizzazione del testo non sempre coerente, chiara e coesa /parziale rispetto delle consegne Mediocre 2,25

Esposizione/organizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente,

sebbene in forma elementare/sostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 2,5

Esposizione/organizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente/ soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 2,75

Esposizione/organizzazione del testo coesa e coerente/pieno rispetto delle consegne Buono 3,25

Esposizione/organizzazione del testo efficace, coesa e coerente / pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 3,5

Esposizione/organizzazione del testo personale ed efficace/nel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 3,75

3. COMPETENZE

3,75 25%

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalità

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO: 25%

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 1,25

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 1,75

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 2,25

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 2,5

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 2,75

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 3,25

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale; efficace rielaborazione critica Ottimo 3,5

Giudizi, idee, soluzioni meditate, ben articolate e personali Eccellente 3,75

CONSEGNA IN BIANCO: 2/15 P…../15

Page 55: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO- Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNO:……………………………………………………………………

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25% (3,75)

CONOSCENZE

1. Morfologia del nome e del verbo 2. Sintassi del verbo e del periodo 3. Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 1,25

Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali/Errori gravi e diffusi Insufficiente 1,75

Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali / errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 2,25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 2,5

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 2,75

Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 3,25

Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 3,5

Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 3,75

ABILITÀ

50% (7,5)

4. Decodificazione dei nessi morfosintattici e lessicali

5. Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali/mancata comprensione Gravemente insufficiente 2,5

Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali/ comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 3,5

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali / comprensione parziale

Mediocre 4,5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testo/comprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 5,5

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 6,5

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 7,5

COMPETENZE

25% (3,75)

6. Resa in italiano: 7. - correttezza linguistica

- coerenza semantica e stilistica; - appropriatezza lessicale

8. Interpretazione personale

Interpretazione assente/ resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 1,25

Interpretazione incoerente, con molte improprietà ed errori Insufficiente 1,75

Interpretazione poco coerente/resa in italiano spesso non appropriata Mediocre 2,25

Interpretazione accettabile/resa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 2,5

Interpretazione corretta/resa in italiano globalmente appropriata Discreto 2,75

Interpretazione corretta/resa in italiano corretta e scorrevole Buono 3,25

Interpretazione personale/ resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 3,5

Interpretazione personale/ resa dello stile dell’autore elegante e personale Eccellente 3,75

PUNTEGGIO TOTALE: VALUTAZIONE: Consegna in bianco = voto: 2 /15 VOTO:

…./15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (0;0)

Page 56: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (0;0)

I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO – TERNI - LICEO CLASSICO “G.C. TACITO” VALUTAZIONE TERZA PROVAALUNNO…………………………………………………

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZE: Conoscenza e comprensione di dati, concetti, regole

40%

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente

2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 2,8

Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 3,6

Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4

Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 4,4

Conosce e comprende in modo ampio Buono 5,2

Conosce e comprendein modo completo e articolato Ottimo 5,6

Conosce e comprende in modo completo,approfonditoe articolato Eccellente 6

2a) ABILITÀ:

analisi;

selezione;

organizzazione delle informazioni

sintesi

20%

Individua e seleziona in modo non pertinente, organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente

1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente, organizza con alcune incoerenze Insufficiente 1,4

Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente, organizza in modo non sempre coerente Mediocre 1,8

Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2

Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo coerente Discreto 2,2

Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo coerente ed appropriato Buono 2,6

Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 2,8

Individua e seleziona in modo pertinente, organizza in modo rigoroso, articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITA’ COMUNICATIVE

Correttezza formale

20%

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente

1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietà di linguaggio Insufficiente 1,4

Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 1,8

Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto, anche se con lessico generico Sufficiente 2

Espone in modo corretto e ordinato, cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 2,2

Espone in modo corretto e ordinato,con lessico disciplinare appropriato. Buono 2,6

Espone in modo coeso ed efficace, con padronanza del lessico disciplinare. Ottimo 2,8

Espone in modo coeso ed efficace, con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITÀ CRITICHE E COMPETENZE

- problematizzare -contestualizzare - stabilire relazioni - giustificare le proprie valutazioni

20%

Non riesce a cogliere i problemi né a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente

1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato, stabilisce relazioni non appropriate e/o non giustificate

Insufficiente 1,4

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente, stabilisce relazioni non del tutto appropriate, sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese

Mediocre 1,8

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice, stabilisce le relazioni essenziali, sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto

Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce relazioni abbastanza articolate, sa riprodurrele giustificazioni apprese in modo corretto

Discreto 2,2

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce relazioni articolate, sa giustificare in modo autonomo. Buono 2,6

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce relazioni articolate, sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste

Ottimo 2,8

Coglie e contestualizza i problemi, stabilisce relazioni complesse, sa valutare in modo autonomoe critico, sviluppando con rigore le questioni poste

Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 2/15 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __/15

VOTO IN QUINDICESIMI:

Page 57: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO C · - La visione del mondo: Le tappe del pensiero leopardiano, ... funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come 'operaio del progresso sociale);

I.I.S. Classico e Artistico - Liceo Classico“G.C. Tacito” – Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO: ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE P.I.

1. Padronanza del linguaggio:

Chiarezza

Correttezza

Fluidità

A. Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco e appropriato Ottimo/Eccellente 8

8

B. Esposizione abbastanza articolata, precisa, corretta, varia Discreto/Buono 7

C. Esposizione semplice, comprensibile, generalmente corretta Sufficiente 6

D. Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E. Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F. Esposizione confusa, lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2. Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A. Conoscenze complete ed approfondite: ottima capacità di comprensione e applicazione Ottimo/Eccellente 13

13

B. Conoscenze complete. Buona capacità di comprensione e applicazione Buono 12

C. Conoscenze e comprensione adeguate all’argomento Discreto 11

D. Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E. Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F. Conoscenze superficiali Mediocre 8

G. conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H. Conoscenze parziali Insufficiente 6

I. Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L. conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M. Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicità

- Collegamenti

A. Argomenti coerenti e consequenziali: collegamenti efficaci e significativi Ottimo/Eccellente 6

6 B. Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali Discreto/Buono 5

C. Articolazione semplice ma organica, collegamenti semplici Sufficiente 4

D. Articolazione poco organica degli argomenti, collegamenti indotti Insufficiente 3

E. Argomentazione incoerente, senza sequenzialità e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3. Elementi di merito

Criticità

Originalità

Problematizzazione

A. Idee, soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B. Individuazione autonoma dei problemi Buono 1,5

C. Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4. Capacità di autocorrezione e/o

argomentazione 1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni, _________________

Maggioranza Unanimità

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito