DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5 A TURISMO.pdf · Delacroix: e la pittura romantica:...

41
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CONSIGLIO DI CLASSE V A TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014 -2015 ALLEGATI

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5 A TURISMO.pdf · Delacroix: e la pittura romantica:...

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CONSIGLIO DI CLASSE

V A TURISMO

ANNO SCOLASTICO 2014 -2015

ALLEGATI

ALLEGATO 5 A TURISMO

2/4

Piano Lavoro Annuale

EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Docente ANNAGRAZIA BENATTI

Disciplina STORIA DELL’ARTE

Classe 5 SEZ. A TURISTICO

Anno scolastico

2014-2015

3/4

Contenuti e tempi (EFFETTIVAMENTE SVOLTI)

MODULO 1. SINTESI DEL CINQUECENTO: LEONARDO E RAFFAELLO. VENEZIA: IL COLORE

Unità Didattica 1. Leonardo tra arte e scienza

Leonardo artista-scienziato, i Codici. L’esordio fiorentino. Le innovazioni tecniche pittoriche. Il periodo

milanese: analisi di alcune opere. Il ritorno a Firenze e il confronto con Michelangelo. La Gioconda: analisi

di un’icona artistica e culturale. L’ultimo periodo, esempi.

Unità Didattica 2. Michelangelo

La formazione: gli anni giovanili tra Firenze e Roma, analisi di alcune opere. La tecnica: il ‘troppo finito’ e il

‘non-finito’. Le commissioni fiorentine, analisi. Michelangelo pittore: il Tondo Doni.

Giulio II e la tragedia della sepoltura, analisi dell’opera. La Cappella Sistina: analisi e confronto con l’antico.

Le opere per Leone X. Clemente VII: Il Giudizio Universale, analisi e fonti.

Le opere per Paolo III: Michelangelo urbanista, analisi delle opere. La fine: le ultime Pietà, analisi.

Unità Didattica 3. Raffaello

La formazione presso il Perugino, confronto con il maestro. Raffaello ritrattista: esempi. Gli affreschi delle

Stanze Vaticane, analisi. L’ultima opera.

Unità Didattica 4. La pittura a Venezia: Giorgione e Tiziano

Venezia nel Cinquecento, confronto con Firenze.

Giorgione e la pittura tonale. Analisi delle opere principali. Tiziano Vecellio a confronto con Giorgione: le

Veneri. L’Assunta dei Frari. Tiziano e la maniera moderna: Cristo incoronato di spine confronto tra le 2

versioni. L’ultima maniera: la Pietà.

Unità Didattica 5. La stagione del Manierismo

Il Manierismo: caratteristiche generali. Il linguaggio: artificio e esasperazione, tra regola e licenza.

L’anticlassico in pittura e in architettura. Il gusto del bizzarro. I maggiori esponenti, visione di alcune opere.

TEMPI: Ottobre/Novembre

4/4

MODULO 2. IL SEICENTO E L’ARTE BAROCCA

Unità Didattica 1. Verso il Barocco.

I Carracci e la prima accademia di pittura, il ritorno al vero, esempi. I generi pittorici. Caravaggio e la

pittura realista. Dalle nature morte alle grandi commissioni: Cappella Contarelli: analisi delle opere.

L’omicidio e la fuga: Malta, La decollazione del Battista. La fine: David e Golia.

Unità Didattica 2. Roma: architettura e scultura

L’arte del Seicento: Monumentalità, commozione, scenografia. L’urbanistica. Fantasia e fede. Bernini alla

corte dei papi; fontane e sculture, alcuni esempi. Lo spazio berniniano a confronto con quello di Borromini:

S. Andrea al Quirinale e S. Carlo alle Quattro Fontane, l’altra faccia della Controriforma.

TEMPI: Novembre/Dicembre

MODULO 3. CLASSICO E ROMANTICO

Unità Didattica 1. Preromanticismo

Concetti di Classico e Romantico. Winckelmann e la teoria dell’antico.

La riscoperta del Medioevo: lo Sturm und drang e il Gotich Revival. La poetica del Pittoresco e del Sublime:

caratteri generali. I pittori dell’invisibile: Blake e le ncisioni dei suoi testi letterari, e Füssli: L’Incubo.

La pittura in Inghilterra: Turner e Constable, analisi di alcune opere. In Germania: Friedrich e il Sublime,

analisi: Il Monaco, Viandante in un mare di nebbia, Il Naufragio della Speranza.

Unità Didattica 2. Tra tradizione e Rivoluzione

Il Neoclassicismo: caratteri generali. L’ideale estetico: Canova, analisi di Teseo e il Minotauro, Ebe, Le tre

Grazie, Monumento a Maria Cristina d’Austria e Paolina Borghese come Venere Vincitrice. L’ideale etico:

David. Analisi delle opere della Rivoluzione, Giuramento degli Orazi e Morte di Marat; e quelle per

Napoleone.

Unità Didattica 3. Il Romanticismo

Tra classicismo e romanticismo: Gericault, analisi de La zattera della Medusa. La serie dei menomani.

Delacroix: e la pittura romantica: sentimento, colore e orientalismo. Analisi di alcune delle principali opere

dell’autore, tra cui La Barca di dante, Sardanapalo, La libertà guida il popolo e Donne negli appartamenti di

Algeri.

Romanticismo in Inghilterra: i Preraffaelliti, caratteristiche e personalità, esempi.

Il Romanticismo in Italia: Hayez e i temi storici legati al Risorgimento italiano, I ritratti. Analisi del Bacio.

5/4

TEMPI: Gennaio/Febbraio

MODULO 4. IL REALISMO Unità Didattica 1. Il Realismo

Il Realismo, caratteri generali. La nascita della fotografia, rapporto con la pittura. Gustave Courbet. Analisi:

Funerale ad Ornans; L’Atelier del pittore; Signorine sul bordo della Senna; l’Origine del mondo.

Unità Didattica 2. L’Impressionismo e Postimpressionismo

L’Impressionismo: le fonti, i soggetti e la tecnica. Manet: analisi della Colazione sull’erba; l’Olympia.

Monet: la pittura en plein air e l’acqua. Analisi: di alcune opere. Le serie della Cattedrale di Rouen e delle

ninfee. Renoir: i dipinti realizzati in compagnia di Monet. Analisi de Il ballo al Moulin de la Galette.

L’ultimo periodo: ritorno al classicismo: le Bagnanti. Degas: rapporto pittura/fotografia; la pittura

nell’atelier. L’interesse per il movimento. Analisi di alcune opere. Le Ballerine dell’Opera e i cavalli.

Toulouse-Lautrec: la grafica. Il Neoimpressionismo, caratteri generali. Seraut, la scienza applicata alla

pittura. Analisi: Domenica pomeriggio all’Ile de la Grande Jatte.

Cézanne: il ritorno alla forma, analisi di alcune opere dal periodo impressionista a quello costruttivista:

Casa dell’impiccato, Giocatori di carte, Nature morte, Bagnanti e la serie di Saint-Victoire.

TEMPI: Marzo/Aprile

MODULO 5. OLTRE IL NATURALISMO: L’INTERIORITA’

Unità Didattica 1. Dal reale al simbolo.

Gauguin: l’esperienza impressionista e il soggiorno a Pont-Aven. La nascita del movimento Nabis: il

Talismano e alcune opere. Il sintetismo di Bernard. La visione del sermone e Cristo Giallo, doppio

autoritratto. Gauguin in Polinesia, confronto con Rousseau il Doganiere: tra primitivismo e simbolismo.

Analisi delle opere più significative, Donne tahitiane e Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? .

Unità Didattica 2. Verso l’Espressionismo.

Immagine e forma in Van Gogh: dall’Olanda alla Francia. Il periodo ad Arles, analisi di alcune opere. Il

ricovero e la deformazione del reale: analisi di alcune opere, per ogni periodo: Mangiatori di patate; la

casa gialla, la camera di van Gogh, i girasoli, Notte stellata, autoritratti, Campo di grano con corvi..

Unità Didattica 3. Simbolismo, Secessioni e Art Nouveau.

L’esteticità del simbolo, tra letteratura e pittura. Il Manifesto Simbolista in Francia e suoi sviluppi in

Europa. Analisi delle principali personalità europee e delle loro produzioni.

6/4

La Bella Epoque: Art Nouveau e Secessioni, caratteristiche, personalità e produzioni

TEMPI: Aprile/Maggio

MODULO 6. L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE

Unità Didattica 1. L’Espressionismo Francese e Tedesco.

La forza del colore. I Fauves. Vlaminck e Derain, analisi e confronto tra alcune loro significative opere.

Matisse dall’espressionismo alla libertà, La danse.

Il Die Brücke, temi e tecniche: individuo e società, l’incisione. I suoi protagonisti: Kirchner, Cinque donne

nella strada; Heckel, Nolde e Schmidt-Rottluff, confronto con i Fauves, esempi. Confronto donna incamicia

di Derain con Marcella di Kirchner.

Unità Didattica 2. Il Cubismo e l’Astrattismo.

Le radici del Cubismo. Temi e tecniche. Il Cubismo Analitico e Sintetico. I protagonisti: Picasso, Braque,

esempi. L’opera di Picasso: Le damoiselle d’Avignon e Guernica.

Il Der Blaue Reiter e i protagonisti: Kandiskij e il primo acquerello astratto; Marc.

TEMPI: Maggio

7/4

ISTITUTO TECNICO STATALE

“Arturo Bianchini“

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE V A TUR

PROGRAMMA DI

TECNICA TURISTICA

UNITA’ 0: IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Lezione A – Gli aspetti essenziali del sistema di bilancio di un’impresa

Lezione B - Dalla situazione patrimoniale allo schema di Stato Patrimoniale

Lezione C – Dalla situazione economica allo schema di Conto Economico

Lezione D – La redazione del bilancio d’esercizio

UNITA’ 1: IL MERCATO TURISTICO NEL TERZO MILLENNIO

Lezione 1 - Il settore turistico oggi

Lezione 2 – Gli aspetti controversi del turismo

Lezione 3 – Le nuove tendenze del turismo

Lezione 4 – Le imprese turistiche del terzo millennio

UNITA’ 2: LA PROGRAMMAIONE AZIENDALE

Lezione 5 – La gestione dell’impresa

Lezione 6 – Le strategie aziendali

Lezione 7 – La pianificazione strategica

Lezione 8 – La programmazione operativa

Lezione 9 – Produttività, efficacia ed efficienza

Lezione 10 – La qualità aziendale

Lezione 11 – Il sistema di qualità

8/4

UNITA’ 3: IL BUSINESS PLAN

Lezione 12 – La business idea e il progetto imprenditoriale

Lezione 13 – Dalla business idea al business plan

Lezione 14 – I contenuti del business plan: dall’analisi di mercato alle misure di sicurezza

Lezione 15 – I contenuti del business plan: l’analisi economico-finanziaria

UNITA’ 4: IL BUDGET DELLE IMPRESE TURISTICHE

Lezione 17 – Il Budget

Lezione 18 – Il controllo di budget

Lezione 19 – La redazione del budget

Lezione 20 – I budget di settore delle agenzie intermediarie

Lezione 21 – I budget di settore dei tour operator

Lezione 22 – Il budget economico generale delle imprese di viaggi

Lezione 23 – Il budget degli investimenti e il budget finanziario delle imprese di viaggi

Lezione 24 I budget delle camere delle imprese ricettive

Lezione 25 – I budget del F&B e dei osti operativi non distribuiti nelle imprese ricettive

Lezione 26 – Budget economico generale, degli investimento e finanziario delle imprese ricettive

UNITA’ 5: LA COMUNICAZIONE NELL’IMPRESA

Lezione 27 – La comunicazione d’impresa: finalità

Lezione 28 – La comunicazione esterna

Lezione 29 – Il piano di comunicazione

Lezione 30 – La comunicazione interna

Lezione 31 – L’autopromozione nel mercato del lavoro

UNITA’ 6: IL PIANO DI MARKETING

Lezione 32 – La pianificazione stategica di marketing

Lezione 33 – La stesura del marketing plan: l’analisi esterna

Lezione 34 – La stesura del marketing plan: dall’analisi interna al controllo di marketing

9/4

UNITA’ 7: IL MARKETING TERRITORIALE

Lezione 35 – Gestione, promozione e sviluppo sostenibile del territorio

Lezione 36 – Il marketing turistico pubblico e integrato

Lezione 37 – Il marketing della destinazione turistica

UNITA’ 8: L’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Lezione 38 – Le analisi di bilancio

Lezione 39 – La riclassificazione dello stato patrimoniale

Lezione 40 – L’equilibrio della struttura patrimoniale e finanziaria

Lezione 41 – La riclassificazione del conto economico

Lezione 42 – Gli indici di bilancio

Lezione 43 – Il coordinamento degli indici

UNITA’ 9: L’ANALISI DI BILANCIO PER FLUSSI

Lezione 44 – Il RENDICONTO FINANZIARIO

Lezione 45 – Il flusso della gestione reddituale

Lezione 46 – Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto

Lezione 47 – I flussi di cassa

Lezione 48 – Il rendiconto finanziario della liquidità

IL PROFESSORE GLI ALUNNI

Tobia TOMMASI _______________

_______________

_______________

10/4

Anno scolastico 2014/15

Programma di Ed. Fisica svolto nelle classi: 5° A TURISMO

Prof.Eugenio Manicone

CONTENUTI delle attività in base

1.Potenziamento fisiologico

Resistenza organica: per questa finalità i mezzi utilizzati sono stati la corsa continua

con distanze variate e progressivamente allungate; esercizi con piccoli attrezzi e con la palla;

esercitazioni di corsa sotto forma di staffette, percorsi e circuiti.

Forza e mobilizzazione articolare: per migliorare la forza e la velocità si sono utilizzate

la corsa veloce su varie distanze; la corsa balzata; gli esercizi e andature tecniche per la corsa;

esercizi a carico naturale e aggiuntivo, esercizi di opposizione e resistenza; esercizi con grandi

attrezzi, quali la spalliera, la scala orizzontale e il palco di salita. Per il miglioramento della

mobilità articolare si sono utilizzati esercizi a corpo libero e con tutti gli attrezzi a

disposizione.

2.Rielaborazione degli schemi motori

Questa finalità è stata perseguita attraverso esercitazioni condotte con grandi e piccoli

attrezzi, codificati e non codificati; esercizi a corpo libero di controllo tonico e della

respirazione; esercizi con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizioni spazio-temporali

diversificate; esercizi di equilibrio, in condizioni dinamiche complesse e di volo; elementi di

preacrobatica, superamento di ostacoli di diverse altezze a varie distanze.

3.Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Per il conseguimento di questi fini si è operato attraverso l’organizzazione di attività

sportive individuali e di squadra; organizzazione di esercitazioni collettive o in piccoli gruppi;

organizzazione di attività di arbitraggio e giuria negli sport individuali e di squadra praticati;

attività espressive; ideazione, progettazione e realizzazione di attività finalizzate.

4.Conoscenza e pratica delle attività sportive

Nel corso dell’anno scolastico sono stati introdotti, sia dal punto di vista pratico che

teorico, elementi riferibili alla Atletica leggera, Pallavolo, Basket, Calcio e Calcetto, Palla

tamburello, Badminton,; con partecipazione diretta degli alunni a tali attività nell’ambito dei

tornei inter-classe.

5.Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni

Si è colta ogni occasione, anche nell’ambito delle lezioni pratiche, per fornire informazioni sulle

caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati, sulle finalità delle

esercitazioni scelte e sugli apparati di volta in volta interessati all’esercizio. Nozioni

fondamentali:educazione alla salute e alimentare,elementi di pronto soccorso,droghe,educazione e

prevenzione

In particolare, sono state approfondite le conoscenze sulla tecnica e sul regolamento tecnico di

tutte le discipline dell’Atletica Leggera, sulla tecnica esecutiva ed il regolamento tecnico di Calcio,

Calcetto e degli altri sport di squadra ed individuali.

Si è utilizzata ogni occasione in cui venivano nominate le parti del corpo durante l’esecuzione di

esercizi, per effettuare un ripasso sull’anatomia del corpo umano: apparato scheletrico e muscolare.

Il libro utilizzato nel quinquennio è stato:PRATICAMENTE SPORT DI del nista,parker,tasselli casa

editrice d’anna ISBN 88-8104-664-4,prezzo € 16,32

L’insegnante Gli alunni

11/4

ISTITUTO TECNICO STATALE “Arturo Bianchini” – Terracina

Programma di Geografia

Classe V A TURISMO A.S. 2014/2015

Professoressa Maria Paola Galitzia

1° MODULO: IL LAZIO

Il territorio, la popolazione e il sistema economico

La Tuscia: Tarquinia, Tuscania, il lago di Bolsena, Viterbo, Bomarzo

Il Reatino: il cammino di San Francesco, Rieti, il Terminillo e Leonessa, l'Abbazia di Farfa

La Ciociaria: la Valle del Comino, l'Abbazia di Montecassino, Ferentino, Alatri, Fiuggi

La Riviera di Ulisse: il Parco Nazionale del Circeo, S. Felice, Terracina, Sperlonga

Roma e dintorni (Villa Adriana, Ostia antica, Villa D'este, il lago di Bracciano

2° MODULO: LA DISTRIBUZIONE DEI MARI E DELLE TERRE EMERSE

I continenti e la loro formazione

Gli oceani e la loro formazione

3° MODULO: IL CONTINENTE AFRICANO

Caratteristiche generali del continente

L’Egitto

Il territorio, la storia, gli insediamenti e l’economia

Il turismo: la civiltà egizia (la Valle di Giza, Luxor, Karnak, la Valle dei Re, Abu Simbel), le

risorse ambientali (il deserto e il turismo balneare)

Le città ( il Cairo, Alessandria), i trasporti

Il Marocco

Il territorio, la storia, gli insediamenti e l’economia

Il turismo: le risorse balneari, la Gola di Todra, il deserto, le città imperiali (Rabat, Fès,

Meknes, Marrakech), Tangeri e Casablanca

La Tunisia

Il territorio, la storia, gli insediamenti e l’economia

Il turismo: le risorse balneari, il deserto, Tunisi, il sito archeologico di Cartagine, El Diem,

le rovine romane di Douga

12/4

4° MODULO: IL CONTINENTE AMERICANO

Caratteristiche generali del continente

Gli Stati Uniti

Il territorio, la storia, gli insediamenti e l’economia

Il turismo: i parchi naturali, la regione del Nord Est, la Florida, la California, New York e

Las Vegas

Cuba

Il territorio, la storia, gli insediamenti e l’economia

Il turismo: le risorse ambientali (i parchi e le riserve della Biosfera, le regioni turistiche

balneari), l’arte e la cultura

Le città ( L’Avana, Santiago de Cuba), i trasporti

5° MODULO: L’OCEANIA

Caratteristiche generali del continente

L’Australia

Il territorio, la storia, gli insediamenti e l’economia

Il turismo: le risorse ambientali ( il turismo balneare, la grande barriera corallina, le Alpi

Australiane, i deserti, i parchi naturali), l’arte e la cultura (l’Ayers Rock e le testimonianze

delle cultura Aborigena)

Le città australiane, i trasporti

6° MODULO: IL CONTINENTE ASIATICO

Caratteristiche generali del continente

La Cina

Il territorio, la storia gli insediamenti e l’economia

Il fenomeno turistico, le risorse ambientali (la Foresta di Pietra, il fiume Li, il fiume

Azzurro, l’isola di Hainan, la montagna Huang Shan, la montagna di Tai Shan).

Arte e cultura: Pechino e la Città Proibita, la Grande Muraglia Cinese, Xi’an e l’esercito di

terracotta, Nanchino e Suzhou.

L'insegnante

Gli alunni

13/4

Programma di italiano a.s. 2014/2015 prof. Daniela Lattanzi

L’età postunitaria Le ideologie

Le istituzioni culturali

Gli intellettuali

La lingua

Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in Europa

Il Naturalismo francese

- Emile Zola

Letture: L’alcol inonda Parigi Il Verismo italiano

- Luigi Capuana Letture: Scienza e forma letteraria: l’impersonalità

AUTORE Giovanni Verga

La vita

I romanzi preveristi

La svolta verista

Poetica e tecnica narrativa del Verga verista

L’ideologia verghiana

Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano

Vita dei campi Letture: Rosso Malpelo La Lupa

Il ciclo dei Vinti

I Malavoglia

Letture: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno

Il simbolismo

La poesia simbolista - Charles Baudelaire

Letture: L’albatro

14/4

Il Decadentismo

La visione del mondo decadente

La poetica del Decadentismo

Temi e miti della letteratura decadente

Decadentismo e Romanticismo

Decadentismo e Naturalismo

Decadentismo e Novecento Il romanzo decadente

Il romanzo decadente in Europa

- Oscar Wilde

Letture: I principi dell’estetismo Un maestro di edonismo

La poetica decadente in Italia

AUTORE Giovanni Pascoli La vita

La visione del mondo

La poetica

L’ideologia politica

I temi della poesia pascoliana

Le soluzioni formali

Le raccolte poetiche

Myricae

Letture: Arano X Agosto L’assiuolo Temporale

I Canti di Castelvecchio

Letture: Il gelsomino notturno

La stagione delle avanguardie I futuristi - Filippo Tommaso Marinetti

Letture: Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento

La lirica del primo Novecento in Italia AUTORE Italo Svevo

La vita

La cultura di Svevo

15/4

La coscienza di Zeno

Letture: La morte del padre La salute “malata” di Augusta Psico-analisi

AUTORE Luigi Pirandello La vita

La visione del mondo

La poetica

Le poesie e le novelle

Letture: Ciàula scopre la luna I romanzi

Letture: La costruzione dell nuova identità e la sua crisi Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco

Il “teatro nel teatro”

Tra le due guerre La società italiana fra arretratezza e modernità L’ermetismo AUTORE Giuseppe Ungaretti

La vita

L’allegria

Letture: Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Mattina Soldati

Il sentimento del tempo

Letture: La Madre

Il dolore

Letture: Non gridare più

AUTORE Eugenio Montale La vita

Ossi di seppia

Letture: Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato

Le occasioni

Letture: Non recidere, forbice, quel volto

16/4

Il Neorealismo Il Neorealismo e il romanzo

Oltre il Neorealismo

La guerra, la deportazione, la Resistenza Primo Levi

Letture: Il canto di Ulisse (Se questo è un uomo)

17/4

ITS ARTURO BIANCHINI- TERRACINA Programma di storia

a.s. 2014/2015 Classe 5 AT

prof. Daniela Lattanzi La società occidentale alla vigilia della Grande Guerra L’Italia all’inizio del Novecento

L’età giolittiana

La prima guerra mondiale

Le cause del conflitto

La prima fase della guerra (1914-16)

La seconda fase della guerra (1917-18)

Aspetti e caratteri della Grande Guerra

L’Europa dopo la prima guerra mondiale Il bilancio della Grande Guerra

I Trattati di pace e la Società delle Nazioni

I conflitti sociali e i tentativi rivoluzionari

I grandi Paesi occidentali

I Paesi extraeuropei all’indomani della Grande Guerra

Gli Stati Uniti

La Russia e il bolscevismo

La rivoluzione di ottobre

La guerra civile

L’edificazione dello stato sovietico

I costi umani del regime staliniano

L’Italia e il fascismo

La crisi economica e il malessere sociale dopo la grande guerra

Le trasformazioni nel mondo politico e le elezioni del 1919

I conflitti sociali e l’occupazione delle fabbriche

L’ascesa di Mussolini

La crisi del Partito socialista e la nascita del Partito comunista

La crisi del sistema democratico-parlamentare

La marcia su Roma e il primo governo Mussolini

Le elezioni politiche del 1924

L’abolizione delle libertà e dei diritti costituzionali

Lo Stato fascista

La politica economica e sociale dello Stato fascista

18/4

La conciliazione tra lo Stato e la Chiesa

Un “totalitarismo imperfetto” L’imperialismo fascista e la conquista dell’Etiopia

Le leggi razziali

I regimi di ispirazione fascista in Europa

La Germania e il nazismo

L’ideologia nazista

L’ascesa al potere di Adolf Hitler

Hitler al potere

Stato e società nella Germania nazista

L persecuzione antisemita

L’espansione tedesca in Europa

Le congiunture economiche tra le due guerre

L’economia di mercato

Le economie miste

L’economia pianificata

Lo sviluppo economico degli Stati Uniti

Aspetti dell’economia mondiale tra le due guerre

Il crollo della borsa di New York

Roosevelt: la risposta alla crisi

La seconda guerra mondiale

La prova generale in Spagna

Caratteri e cause della seconda guerra mondiale

La guerra lampo e l’intervento dell’Italia

I nuovi teatri di guerra

Da Pearl Harbour alla sconfitta del nazifascismo

Il nazismo e la Resistenza europea

Lo sbarco degli Alleati in Sicilia e la caduta del fascismo

L’avanzata degli Alleati

La resa della Germania

Il bombardamento atomico sul Giappone e la fine della guerra

L’Italia dall’8settembre 1943 al 25 aprile 1945

Le formazioni partigiane

Il Governo d’unità nazionale e la Liberazione

Un bilancio della guerra

La conferma per la “spartizione del mondo”

I trattati di pace e la nuova situazione geopolitica del mondo

Le grandi potenze negli anni della guerra fredda

Le nuove istituzioni sovranazionali

I blocchi contrapposti e la corsa agli armamenti

19/4

Le superpotenze verso il Terzo Millennio Dall’Urss di Breznev alla Russia di Putin

La costruzione dell’unità europea

Verso gli Stati Uniti d’Europa

- il Manifesto di Ventotene: l’idea di un Europa unita - i primi organismi unitari - le tappe dell’integrazione

Formazione e vicende politiche dell’Italia repubblicana Il difficile dopoguerra

Gli anni del centrismo e del centrosinistra

Gli anni Settanta: il terrorismo e l’unità nazionale

L’economia italiana dal secondo dopo guerra alla globalizzazione

La ricostruzione e la ripresa dell’economia

Il miracolo economico

La crisi e la ripresa economica

Insegnante Alunni

20/4

PROGRAMMA DI MATEMATICA

SVOLTO NELL’A.S. 2014/2015

CLASSE 5 A TURISTICO

Libro di testo:Bergamini Trifone Roversi “la ricerca operativa e la programmazione

lineare” Zanichelli

INSEGNANTE: Francesca Marigliani

FUNZIONE REALE AD UNA VARIABILE REALE Ripasso del dominio e degli asintoti

Positivita’ della funzione

Crescenza della funzione: Massimi e minimi

Concavita’ della funzione:flessi

Grafico

Studio funzione razionale fratta ed irrazionale

Disequazioni lineari in due variabili

Sistemi di disequazioni lineari in due variabili

GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO E COMPLEMENTI

Coordinate cartesiane nello spazio

Equazione cartesiana di un piano

FUNZIONI REALI DI DUE O PIU’ VARIABILI REALI

Definizione di funzione reale di due o più variabili reali

Linee di livello

Derivate parziali.

MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONE A DUE O PIU’ VARIABILI

1. Generalità sui massimi e sui minimi

2. Massimi e minimi relativi

3. Massimi e minimi vincolati

4. Massimi e minimi assoluti in un insieme chiuso e limitato

5. Massimi e minimi di funzioni lineari con vincoli lineari

RICERCA OPERATIVA

Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati

Cenni ai problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti

Gli alunni L’insegnante

_____________________ _____________________

_____________________ Terracina 09/05/2015

21/4

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Anno Scolastico 2014 – 2015

Prof. Marcello Azzoli

Classe V sez. ALTT

Libro di testo:

Travel Pass

Autori: G. Bernardi Fici – N. Brownlees - S. Burns – A.M. Rosco

Casa Editrice: Valmartina

MODULE 5: DESTINATION ITALY

UNIT 1: PROMOTING DESTINATIONS, OFFERS AND EVENTS

Marketing

Product, price, place, promotion

Tourist organisations

Promoting destinations and places: Lecce

The ‘corsa dei ceri’ in Gubbio

The palio horse race in Siena

UNIT 2 : INCOMING TOURISM

Around Italy

Italian cuisine

Turin

Venice

Florence

An itinerary in Tuscany

How to write an itinerary

Rome

Naples

The sassi of Matera

Matera European capital of culture 2019

Palermo

MODULE 6: DESTINATIONS THE UK AND THE USA

UNIT 1: DESTINATION UK

About London

Arriving in London

Getting around London

How to read the London underground map

London landmarks

The West End

The City

Streets Squares and Parks

Wales

Scotland

Edinburgh

Loch Ness

Ireland

22/4

UNIT 2 DESTINATION USA

About New York

The 5 boroughs

Arriving in New York

Getting around

The top ten sights in New York

The State of California

San Francisco

Florida

The Grand Canyon

LETTERS AND EMAILS:

Enquiries

Replies to enquiries

Bookings

Confirmations

Modifications

cancellations

Terracina, 15.05.2015

L’insegnante

Marcello Azzoli

Gli alunni

23/4

Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”

Terracina

A.S.2014/2015 Classe 5 AT

Lingua francese Insegnante Ersilia Melone

Libro di testo: Francesca Ponzi-Elisabetta Visintainer-Jean-Claude Rousseau

“Nouveau regard sur le Tourisme” Edizioni Lang

Le monde du tourisme

1. Office de Tourisme-T.O.-Agences de voyages.

2. Les métiers du tourisme: dans les Offices du Tourisme, chez un T.O.,dans les agences de

voyages.

3. Les transports en France.

Les transports ferroviaires.

Les transports aériens.

Les transports marittime:croisières

4. Les Logis de France

5. Les différentes forme du tourisme.

Tourisme vert: renseigner des clients sur une région: randonnées, excursions, etc.-lire une

brochure touristique pour organiser une randonnée

Tourisme de santé: thermalisme, thalassothérapie: accepter une modification de séjour-remplir

une fiche-présenter et conseiller aux clients les prestations d’un village-vacances-lire une

brochure pour répondre à des clients..

Tourisme d’affaires: les congrès: organiser un voyage d’affaires-consulter/analyser un site

internet pour y réperer des informations-rédiger le courrier pour organiser un voyage d’affaires-

répondre à une demande d’information

Tourisme jeune: tourisme scolaire, séjours linguistiques-organiser un voyage à travers

l’Europe-comprendre une conversation, un appel téléphonique-consulter des documents pour

renseigner

6. Villages touristiques.

La géographie touristique

1.La France physique.

2.La France politique.

3.Auvergne

4.Paris: préparer, présenter le programme de visite d’une ville.

5.Les circuits: rédiger le programme d’un circuit touristique.

6.Terracina.

La communication touristique

1. La communication orale: la communication face à face - la communication téléphonique.

2. La communication écrite: le courrier électronique- le fax - la lettre.

3. La réservation: se renseigner - réserver- confirmer - modifier et annuler une prestation.

4. L’emploi: rechercher un emploi en ligne, dans la presse.

Lettre de candidature.

Curriculum vitae.

24/4

PROGRAMMAZIONE AL 15 MAGGIO 2015

CLASSE: V A TURISMO DOCENTE: ARMIDA DI MANNO

MATERIA: DIRITTO – LEGISLAZIONE TURISTICA A.s. 2014/15

1) LO STATO E LA COSTITUZIONE

a) Lo Stato. La Costituzione. Gli elementi costitutivi dello Stato.

b) Forme di stato e forme di governo. L’evoluzione costituzionale

dello Stato italiano.

c) Concetto di Costituzione. Caratteristiche della costituzione repubblicana.

Struttura e contenuti.

2) L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

a) Il Parlamento

Struttura e composizione. Il Parlamento in seduta comune. Le funzioni.

La funzione legislativa. Il referendum abrogativo. Il procedimento

costituzionale.

b) Il Governo

Composizione, procedimento di formazione, la crisi di governo.

La potestà legislativa del governo.

c) Il Presidente della Repubblica

Il ruolo del P.d.R. L’elezione, la funzione, gli atti e i poteri.

d) La Magistratura

La giurisdizione e i principi costituzionali. Il C.S.M.

25/4

e) La Corte Costituzionale

Composizione e funzioni. Il giudizio di legittimità. Le altre funzioni.

LEGISLAZIONE TURISTICA

1) IL SISTEMA DELLE FONTI NELLA LEGISLAZIONE TURISTICA.

Dal viaggio al turismo globale. La legislazione turistica. Le fonti.

Le leggi quadro sul turismo. Il codice del turismo.

2) LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA DELLO STATO.

L’attività della Pubblica amministrazione. Il procedimento amministrativo.

Gli organi della P.A.

3) L’AMMINISTRAZIONE STATALE E PERIFERICA.

Il Governo: procedimento di formazione, competenze. I Ministri.

Il Ministero del Turismo. Il Prefetto. Il Sindaco.

4) LE AUTONOMIE LOCALI.

L’autonomia e il decentramento amministrativo. Il Comune.

Le Città Metropolitane. La Regione.

5) ENTI TURISTICI PUBBLICI A LIVELLO NAZIONALE

E A LIVELLO LOCALE.

L’ENIT- Agenzia nazionale del turismo. Le Aziende di promozione turistica.

6) IL TURISMO NEL CONTESTO SOVRANAZIONALE.

L’Unione Europea. Origini e obiettivi. Gli organi.

Terracina, 12 maggio 2015

Gli Alunni La Docente

_____________________ ________________________

_____________________

26/4

ITS “ARTURO BIANCHINI” - TERRACINA

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTA' TEDESCA

CLASSE 5AT - A. S. 2014-15

-Sulla base deil libro di testo: A. Selmi-M. Kilb “Reiseprogramm”” - Mondadori e

di fotocopie distribuite dall'insegnante sono stati trattati i seguenti temi:

-Hotelbeschreibung (pp. 10,11, 26, 28)

-Anfrage (pp. 14, 16, 32, 36)

-Angebot (pp. 34, 38)

-Programme (p.114)

-Angebot mit Programm (p.118)

-Der Gardasee (pp. 112, 113)

-Die Romantische Straße (pp.108, 109)

-Rom: Geschichte -Sehenswürdigkeiten –Die Umgebung (pp.19,20,21+ fotocopia)

-Berlin : Geschichte - Sehenswürdigkeiten (pp.123, 124, 210, 211, 212 + fotocopia)

-Wien: Geschichte - Sehenswürdigkeiten (pp.135, 136)

-Terracina: Sehenswürdigkeiten (fotocopia)

-Die Europäische Union - (libro di testo “Fertig, los!” pag. 242)

-Completamento delle strutture grammaticali e sintattiche :

-passato prossimo – preterito – passivo - congiuntivo2 - frasi secondarie (sulla base del libro di testo: Catani-Greiner-Pedrelli “Fertig, los!” vol 2 – Zanichelli)

TERRACINA 15 Maggio 2015

L' Insegnante : Biasillo Paolo ….........…................................................

Gli Alunni : ….......................................... ….......................................................

27/4

PROGRAMMA SVOLTO NELL’A.S. 2014/15 CLASSE 5Achimico

MATERIA: RELIGIONE

Nel corso dell’anno si è fatto uso del metodo della Didattica per problemi per permettere agli allievi di

“entrare” in questioni complesse aiutandoli ad acquisire la strumentazione idonea per poter arrivare,

tramite la ricerca e il dialogo critico, ad una opinione personale sui temi trattati.

1 UA Tematica scelta per il lavoro utilizzando la “Didattica per problemi”:

- L’immigrazione:

le cause dell’immigrazione; la legislazione italiana e quella di alcuni paesi europei; la

“clandestinità”; immigrazione e criminalità; pregiudizi e stereotipi verso l’immigrato

2 UA Introduzione allo studio dell’etica

- Cosa sono l’etica e la morale - Come cambiano i sistemi etici - Alcuni concetti base della morale:

- Il bene e il male

- La libertà e le libertà

- La coscienza personale

- Valori morali tra persona e società

3 UA Questioni etiche

- L’aborto - L’eutanasia

Prof . Giorgio Pantanella

28/4

29/4

30/4

31/4

32/4

33/4

34/4

35/4

36/4

37/4

38/4

39/4

ITS “A. Bianchini” - Terracina - A.S. 2014 -2015 - Classe 5AT

Simulazione Terza Prova Scritta Alunna/o ..…........................................... Data …....................

TEDESCO

1- Wo möchtest du im Sommer nach dem Abitur eine Woche verbringen? - Warum? - Was möchtest

du dort besichtigen? - (max. 10 Zeilen)

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…...........................................................................................................................................................

2- Beschreibe ein Hotel, das du kennst. (Lage, Einrichtung, Ausstattung, Küche, Zimmer, Personal,

Service, Preise, Sonderangebote …..) - (max. 10 Zeilen)

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

3- Was kann man in der Umgebung Roms besichtigen? - (max. 10 Zeilen)

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

40/4

ISTITUTO TECNICO STATALE “A. BIANCHINI” TERRACINA

QUESITI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Rispondi utilizzando non piu’ di sette righe.

1) Che cos’è il C.S.M. e da chi è presieduto?

2) Composizione e funzioni della Corte Costituzionale.

3) Che cosa si intende per Enti Pubblici Territoriali.

41/4