DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · l’ordinato svolgersi delle attività didattiche e dei programmi di...

12
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Sede Buccari: Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ' 070300303 – 070301793 Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari ' 070554758 Codice Fiscale: 92200270921 – Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D www.buccarimarconi.gov.it - [email protected] [email protected] ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107 Settori EA di attività – Valid. 16.02.2018 – 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Classe Quinta sezione A Articolazione: Anno scolastico 2017/2018

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · l’ordinato svolgersi delle attività didattiche e dei programmi di...

Page 1: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · l’ordinato svolgersi delle attività didattiche e dei programmi di studio. Una parte della classe risulta composta da studenti molto motivati al lavoro

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Sede Buccari: Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ' 070300303 – 070301793

Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari ' 070554758 Codice Fiscale: 92200270921 – Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

www.buccarimarconi.gov.it - [email protected][email protected]

ISO9001:2015Cert.N°IT279107 SettoriEAdiattività–Valid.16.02.2018–15.02.2021 Rev.N.01del16.02.2018

DOCUMENTODEL15MAGGIO

ClasseQuintasezioneA

Articolazione:

Annoscolastico2017/2018

Page 2: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · l’ordinato svolgersi delle attività didattiche e dei programmi di studio. Una parte della classe risulta composta da studenti molto motivati al lavoro

Pag.2

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI

DELL’INDIRIZZO DI STUDI

L’Istituto IIS “Buccari – Marconi” nasce nell’anno scolastico 2013-2014 dall’unione dell’Istituto Tecnico Nautico “Buccari” e dall’Istituto Tecnico Industriale “ G. Marconi”. L’origine dell’istruzione nautica a Cagliari risale al 1845, anno in cui il Governo Piemontese diede il proprio assenso all’apertura di una Regia Scuola Nautica. Nel 1861, con la costituzione del Regno d’Italia, la Regia Scuola Nautica divenne statale, dal 1923 assunse la denominazione di Istituto Tecnico Nautico e dal 1926 fu chiamato Buccari a ricordo della famosa impresa, condotta a termine da tre mas italiani durante la Prima Guerra Mondiale, nota come “beffa di Buccari”. L’Istituto Marconi, iniziò a operare autonomamente quando, nell’anno scolastico 1979/80, le sezioni con specializzazione Elettrotecnica si separarono dall’Istituto Tecnico Industriale D. Scano per dar vita a una nuova scuola. Nell’anno scolastico 1999/2000, l’Amministrazione Provinciale ha consegnato i nuovi locali scolastici di via V. Pisano in località Terramaini che attualmente costituiscono l’unica sede. Finalità e Obiettivi: Buccari: L’Istituto Tecnico Nautico “Buccari” ora Trasporti e Logistica è una scuola la cui finalità è la formazione di base degli Allievi Ufficiali di Coperta e di Macchine per la Marina Mercantile e per sviluppare competenze per la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza degli impianti e dei mezzi, nella filiera dell’organizzazione dei servizi logistici. Marconi:

Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica e dei sistemi automatici; Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi; Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e ed elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento; Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali; Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

Indirizzo Sede Buccari: viale Colombo 60 Cagliari - tel. 070300303 – 070301793 - fax 070340742 Indirizzo web: www.itnbuccari.it - email: [email protected]

Indirizzo sede Marconi: via Valerio Pisano - Cagliari Tel. 070554758 – 070498043 Fax. 070498358

Page 3: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · l’ordinato svolgersi delle attività didattiche e dei programmi di studio. Una parte della classe risulta composta da studenti molto motivati al lavoro

Pag.3

PERCORSI FORMATIVI

“Buccari”

La riforma della scuola secondaria vede il percorso formativo organizzato secondo un biennio comune e triennio di indirizzo.

Gli indirizzi attivati presso l’istituto sono:

Trasporti e Logistica articolazioni Conduzione del Mezzo: 1) Opzione “Conduzione del M ezzo Navale” (CMN) ex coperta

2) Opzione “Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi”(CAIM) ex macchinisti Trasporti e Logistica articolazione Logistica: Logistica

I programmi di studio consentono l’acquisizione di competenze spendibili nel settore marittimo e nei settori collaterali quali tutela dell’ambiente, razionale sfruttamento delle risorse marittime. Le specializzazioni CMN-CAIM forniscono ai diplomati che non intendono navigare, sbocchi occupazionali nell’area della logistica e dei trasporti, tecnico-gestionale degli impianti di trasformazione e utilizzazione dell’energia, di depurazione e di disinquinamento, o di proseguire gli studi universitari. Con la riforma Gelmini gli istituti tecnici si inquadrano all’interno della cooperazione europea per la costituzione di un sistema condiviso di istruzione e formazione tecnico-professionale (Vocational Education and Training - VET). Tale sistema consente di mettere in relazione e posizionare, i diversi titoli (qualifiche, diplomi, certificazioni, ecc.) rilasciati nei Paesi membri. Il confronto si basa sui risultati dell’apprendimento (learning outcomes) e risponde all’esigenza di raggiungere diversi obiettivi, tra cui quello di favorire la mobilità e l’apprendimento permanente attraverso la messa in trasparenza di titoli di studio, qualifiche e competenze. L’iter della riforma va correlato per gli I.T.T.L. (ex Istituto Nautico) all’acquisizione delle competenze STCW (Convenzione Inter- nazionale sugli Standards di Addestramento, Certificazione e Tenuta della guardia per i marittimi 1978) “Basic Training” come richiesto dalla conferenza di Manila 2010.

Al fine di garantire la validità del diploma rilasciato dagli ITTL secondo quanto stabilito dalle Regole IMO (International Maritime Organization) e dalle Direttive UE (Unione Europea), così come prescritto dal DM 30/11/2007 del MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) e CM 17 12 217 MIT è stato necessario rivedere il curriculum dell’istituto per consentire agli allievi/e che frequentano l’Articolazione “Conduzione del Mezzo” nelle sue due Opzioni, CMN e CAIM, di poter accedere direttamente alla Qualifica di Allievo Ufficiale (Coperta o Macchine) e avviarsi al lavoro nel campo marittimo, previa frequenza di una serie di corsi BT, che dovranno soddisfare la STCW. Tali procedure sono state validate attraverso la costituzione di una rete degli I.T.T.L.(ex I.T.N.), la costituzione di un gruppo di monitoraggio con compiti di supporto e sorveglianza nell’applicazione delle misure messe in atto e l’implementazione e la certificazione di un sistema di gestione per la qualità secondo UNI EN ISO 9001:2008 dell’intera rete degli I.T.T.L. (ex I.T.N.), in modo tale che un organismo di certificazione, ente terzo indipendente dallo Stato Italiano e dalla Unione Europea, sia garante tra l’altro della reale attuazione della progettazione ed erogazione di servizi di istruzione secondaria superiore orientata alla competenze. Il nostro Istituto fa parte della rete degli I.T.T.L. (ex I.T.N.) di Italia e quindi gode della certificazione provvista dal MIUR (in termini tecnici è chiamata “Certificazione multi sito”) e contemporaneamente ha deciso anche di provvedere in modo autonomo con altro organismo di certificazione, il B u r e a u V e i t a s , inserendo nel campo di applicazione tutte le altre attività tipiche di una scuola moderna e non già previste nel campo di applicazione della rete degli I.T.T.L. (ex I.T.N.).

Page 4: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · l’ordinato svolgersi delle attività didattiche e dei programmi di studio. Una parte della classe risulta composta da studenti molto motivati al lavoro

Pag.4

Adesso è possibile dare evidenza in modo rapido, certo e documentato il collegamento tra le competenze richieste dalla convenzione STCW e gli argomenti previsti nella programmazione didattica, che della progettazione costituisce gli elementi in uscita. Da tale documento si evince l’impegno del nostro istituto nel rispettare le LLGG del MIUR, ma sopra ogni altra cosa quelle che sono le direttive IMO STCW ( TABLE A-II/1 ) , anche per sostenere con forza le esigenze di qualità e tracciabilità del percorso formative dei nostri alunni/e che andranno a ricoprire incarichi professionali marittimi, soprattutto le figure di Allievo Ufficiale di Coperta o Macchina.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato

Economia e Diritto

SNCMN Meccanica e Macchine

Italiano Inglese SNCMN

Scienze Motorie SNCMN Religione Matematica Italiano SNCMN Storia Meccanica e

Macchine Scienze Motorie Inglese Italiano Matematica

SNCMN Meccanica e Macchine

Inglese Meccanica e Macchine

SNCMN Elettrotecnica ed elettronica

SNCMN Italiano Storia Elettrotecnica ed elettronica

SNCMN Economia e Diritto

Matematica Elettrotecnica ed elettronica

Monte orario settimanale

Disciplina Ore/settimana

Economia e Diritto 2

Scienze motorie 2

Italiano e Storia 6

Scienze della Navigazione, costruzione e conduzione del mezzo 8

Meccanica e Macchine 4

Matematica 3

Religione 1

Inglese 3

Elettrotecnica/Elettronica 3

COMMISSARI INTERNI AGLI ESAMI:

• Prof. Vincenzo Trapanese per la disciplina Scienza della Navigazione;

• Prof.ssa Filomena Botta per la disciplina Inglese; • Prof.ssa Sira Pinna per la disciplina Economia e diritto.

Page 5: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · l’ordinato svolgersi delle attività didattiche e dei programmi di studio. Una parte della classe risulta composta da studenti molto motivati al lavoro

Pag.5

Composizione della classe La classe è composta da 19 maschi e 4 femmine, 20 dei quali provenienti dalla classe quarta, con comuni percorsi scolastici regolari, e tre ripetenti della classe quinta dell’A.S 2016/2017.Al gruppo classe originari del primo biennio si sono aggiunti in terza tre studenti provenienti da istituti tecnici dalla provincia di Oristano, che non hanno mostrato alcuna difficoltà di inserimento. Nella classe sono presenti tre studenti DSA per i quali si è provveduto a predisporre il Piano Didattico Personalizzato, e uno H che si avvale di un percorso differenziato. La documentazione riguardante questi allievi è presente nei rispettivi fascicoli personali custoditi presso la segreteria didattica. La maggior parte dei ragazzi/e è soggetta a pendolarismo: meno della metà risiede nell’hinterland cagliaritano (solo uno in città) e alcuni di loro devono affrontare viaggi quotidiani molto impegnativi che talvolta hanno causato dei ritardi nell’orario d’ingresso. La frequenza discontinua di alcuni alunni e l’atteggiamento non sempre consono di un gruppo durante le lezioni in aula, ha portato talvolta a un’attività scolastica frammentaria, a rallentamenti nella programmazione didattica e, in alcune discipline, a conseguenti difficoltà nell’organizzazione del lavoro. Il cammino educativo e didattico svolto durante l’anno è stato caratterizzato da un livello di coinvolgimento non sempre pienamente soddisfacente, e anche la maniera di affrontare gli impegni scolastici ha determinato una disomogeneità nell’acquisizione delle abilità, nel raggiungimento delle competenze previste e, quindi, nel conseguimento di un’adeguata preparazione. Da questi fattori si possono quindi evidenziare diversi livelli di profitto e individuare subito un gruppo di studenti che, applicandosi diligentemente e regolarmente, si è distinto per interesse e partecipazione, conseguendo buoni risultati e dimostrando un alto grado di maturità scolastica. Un altro gruppo invece, studiando in modo discontinuo e poco approfondito ha manifestato una propensione appena sufficiente per il lavoro scolastico, sia in classe che a casa e, talvolta, anche uno limitato senso di responsabilità che non gli ha permesso di raggiungere un’adeguata preparazione. La classe ha partecipato alle attività di ASL e a quelle programmate dai docenti di settore su navi e rimorchiatori nel porto di Cagliari. Gli studenti hanno partecipato anche a conferenze tematiche ed iniziative culturali di vario genere.

ASPETTI SOCIO-CULTURALI E RELAZIONALI Nella nostra scuola abbiamo profuso sforzi notevoli per fare in modo che venisse caratterizzata da un buon clima interno impostato al rispetto reciproco e al dialogo, all’ascolto e a una collaborazione che non esclude conflitti, ma ha la capacità di riconoscerli ed elaborarli per metterli al servizio dello sviluppo e non delle forze regressive della mente. Abbiamo inteso la scuola come un "sistema di rapporti" che promuova la crescita e lo sviluppo delle persone e non badi solo alle regole esteriori e formali. Le relazioni sono state improntate allo sforzo per far fronte alle difficoltà piuttosto che a cercare di eluderle in maniera illusoria. Ci siamo sforzati per formare soggetti e gruppi che si muovono nella prospettiva di lavorare insieme per individuare soluzioni di problemi e per dialogare. Il fine ultimo della nostra scuola non è stato solo quello di trasmettere sapere e cultura ma soprattutto di introdurre gli individui nella società, di svilupparne le potenzialità a tutti i livelli, quello emotivo-relazione compreso. Nel gruppo della classe quinta Sez. A tutto questo è stato raggiunto.

LIVELLI CULTURALI INIZIALI E FINALI DEGLI ALLIEVI Nel corso del triennio il Consiglio di Classe ha conosciuto una situazione di sostanziale continuità didattica. Durante il triennio e soprattutto nell’ultimo anno la classe ha mostrato un atteggiamento culturale propositivo verso le attività programmate dai docenti, si sono quasi sempre dimostrati rispettosi delle regole scolastiche palesando un approccio sempre costruttivo nei confronti delle proposte didattiche del Consiglio di Classe, un comportamento questo che ha favorito l’ordinato svolgersi delle attività didattiche e dei programmi di studio. Una parte della classe risulta composta da studenti molto motivati al lavoro e disponibili ad approfondire i diversi aspetti dello studio, mentre un gruppo esiguo, a causa di un impegno tardivo, ha mostrato un livello di apprendimento che non sempre ha raggiunto pienamente gli obiettivi minimi fissati dal Consiglio di Classe. Si segnala che qualche studente, seppure volenteroso e disponibile al dialogo educativo, non ha ancora pienamente raggiunto gli obiettivi che il Consiglio di Classe aveva programmato a causa delle lacune nella preparazione di base. In tutti i casi la preparazione base globale degli allievi risponde agli obiettivi fissati dalla normativa di riferimento STCW. Nel corso dell’anno scolastico sono stati effettuati degli interventi di recupero delle carenze conoscitive attraverso interventi in itinere e si stanno intensificando le esercitazioni sulle prove scritte d’esame secondo quanto previsto dalla riforma Gelmini. Dal Mese di Febbraio nell’ambito delle attività di recupero/potenziamento della disciplina Scienza della Navigazione, è in corso un programma di lavoro volto al consolidamento di abilità e conoscenze funzionali a poter affrontare con maggiore sicurezza e padronanza problemi e tematiche che in genere possono essere proposti in sede di seconda prova d’esame.

Page 6: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · l’ordinato svolgersi delle attività didattiche e dei programmi di studio. Una parte della classe risulta composta da studenti molto motivati al lavoro

Pag.6

In merito alle attività CLIL, si rileva che il Consiglio di Classe è risultato privo per tutto l’anno scolastico di docenti con certificazione CLIL e quindi in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche per l’insegnamento della DNL, per cui è stata adottata in sede di programmazione del Consiglio di Classe di Classe una strategia per mezzo della quale all’interno di discipline maggiormente coinvolte nell’area tecnica si è dato spazio alla trattazione di contenuti che facessero riferimento all’inglese tecnico prevalentemente dedicato alla classificazione di parametri ed elementi relativi alla struttura della nave, agli impianti ed appariti elettronici di bordo nonché alla terminologia collegata alla pianificazione, controllo ed esecuzione della navigazione in riferimento alla IMO Resolution A.893 (21). La maggior parte degli allievi sono in possesso delle conoscenze e delle competenze essenziali per affrontare gli Esami di Stato, avendo acquisito, nel complesso, un metodo di studio che consente loro di produrre, saper fare e applicare le conoscenze apprese; alcuni evidenziano un livello di preparazione m o l t o buono e in ogni caso soddisfacente in quanto si sono sempre impegnati nelle attività proposte ed hanno anche operato approfondimenti. Globalmente la classe ha tentato di migliorare il proprio metodo di studio consolidando le conoscenze acquisite in vista degli esami finali. Il Consiglio di classe ritiene doveroso evidenziare la partecipazione degli allievi alle molteplici iniziative culturali proposte dalla scuola:

• Monumenti aperti ( 5 e 6 maggio ); • Partecipazione ad attività di cineforum, presso locali sale di proiezione; • Manifestazioni relative alla Giornata della Memoria (27 gennaio); • Festa della Donna (8 marzo); • Iniziative di fratellanza e di integrazione fra i popoli (1° maggio); • Miracolo di Natale;

L’indirizzo “Trasporti e Logistica” nella sua articolazione “Conduzione del Mezzo” – Opzione Conduzione del Mezzo riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla conduzione, all’esercizio e alla gestione del mezzo di trasporto marittimo:

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’articolazione consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: 1. Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto. 2. Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di traspor- to e intervenire in fase di programmazione della manutenzione. 3. Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto. 4. Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri. 5. Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata. 6. Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti. 7. Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo. 8. Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza. Nel programmare le attività didattiche in una programmazione per competenze, il Consiglio di Classe ha correlato quanto previsto dalla regola A-II del STCW con le competenze disciplinari indicate nell’allegato alle LLGG ministeriali. Le competenze che sono state prese in considerazione dal Consiglio di Classe hanno tenuto conto dell’identità dell’indirizzo riferita alle attività professionali inerenti il mezzo di trasporto come struttura fisica, la sua costruzione, il mantenimento in efficienza, le sue trasformazioni strutturali e l’assistenza tecnica, la conduzione dello stesso e il supporto agli spostamenti nonché l’organizzazione della spedizione sotto il profilo economico e nel rispetto dell’ambiente.

Page 7: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · l’ordinato svolgersi delle attività didattiche e dei programmi di studio. Una parte della classe risulta composta da studenti molto motivati al lavoro

Pag.7

Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Amended Manila 2010

Funzione Competenza Descrizione N

avig

azio

ne

a Li

vell

o

Op

erat

ivo

. I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione;

II Mantiene una sicura guardia di navigazione;

III Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione;

IV Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione;

V Risponde alle emergenze;

VI Risponde a un segnale di pericolo in mare;

VII Usa l’IMO Standard Marine Communication Phrases e usa l’Inglese nella forma scritta e orale;

VIII Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici;

IX Manovra la nave;

Man

egg

io

e st

ivag

gio

d

el c

aric

o

a li

vell

o

op

erat

ivo

X Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura durante il viaggio e sbarco del carico;

XI Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra;

XII Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento

Co

ntr

oll

o

del

l’op

erat

ivit

à d

ella

n

ave

e cu

ra d

elle

p

erso

ne

a b

ord

o a

li

vell

o o

per

ativ

o.

XIII Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave;

XIV Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo;

XV Aziona (operate) i mezzi di salvataggio;

XVI Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave;

XVII Controlla la conformità con i requisiti legislativi;

XVIII Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working);

XIX Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave;

INIZIATIVE COMPLEMENTARI / INTEGRATIVE / EXTRACURRICULARI

Tra le finalità generali, l’art. 1 del Dpr567/1996 prevede che le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, nell’ambito della propria autonomia ed in coerenza con le finalità formative istituzionali, promuovono e valutano: – iniziative complementari ed integrative dell’iter formativo degli studenti; – la creazione di occasioni e spazi di incontro da riservare loro; – modalità di apertura della scuola in relazione a richieste di tipo educativo e culturale provenienti dal territorio. Le iniziative integrative, elaborate, con l’intento di offrire ai ragazzi occasioni extracurricolari per la crescita umana e civile ed opportunità per un proficuo utilizzo del tempo libero, sono state attivate tenendo conto diversi fattori: esigenze e proposte rappresentate dagli studenti e dalle famiglie; opportunità esistenti sul territorio; concreta capacità organizzativa espressa dalle associazioni studentesche nonché, dalle associazioni dei genitori. La partecipazione alle relative attività è stata presa in esame dal consiglio di classe ai fini della valutazione complessiva degli studenti. 1) Conferenze tematiche tenute da esperti del mondo del lavoro ( SARAS-Marina Militare- Direzione Marittima di Cagliari-Autorità Portuale di Cagliari- Università UNICA - Cont Ship Italia-Polizia dello Stato) 2) Testimonianze di esperti; 3) “Monumenti Aperti”; 4) Orientamento scolastico in uscita/in entrata; 5) Corso di recupero per la disciplina scienza della navigazione

Page 8: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · l’ordinato svolgersi delle attività didattiche e dei programmi di studio. Una parte della classe risulta composta da studenti molto motivati al lavoro

Pag.8

1. Orientamento scolastico in uscita, presso aziende e l’università di Cagliari; 2. Conferenze tematiche su argomenti tecnici, storici e culturali; 3. Alternanza Scuola Lavoro, in realtà lavorative di vario genere, comunque sempre attinenti il piano di studio e le

competenze da acquisire;

METODOLOGIE TRASVERSALI

· lezione frontale · conferenza · esercitazione · dimostrazione · lavoro di gruppo · simulazione · ricerca · attività di laboratorio · e-learning

STRUMENTI DI LAVORO

· libri di testo · lavagna · strumentazione elettrica ed elettronica · personal computers · pacchetti software applicativi · fotocopie · manuali · imbarcazioni in dotazione alla scuola

SPAZI UTILIZZATI

· aula · laboratorio di navigazione · laboratorio di elettrotecnica · laboratorio di informatica · palestra · planetario · esperienza a bordo di navi · visite ai cantieri navali · visite alle navi in porto · esercitazioni in barca

TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Ore annuali di lezione effettivamente svolte nella classe nr.1088 su nr.1088 previste.

VALUTAZIONI Nelle valutazioni, il consiglio di classe ha tenuto conto dei seguenti elementi:

· modifica del comportamento rispetto alla situazione iniziale; · interesse e partecipazione; · conoscenza degli argomenti; · competenze testuali e tecnico-operative correlate alle competenze STCW e LLGG · competenza comunicativa efficace e adeguata anche sotto l’aspetto tecnico settoriale · capacità di critica, di analisi e di sintesi

Page 9: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · l’ordinato svolgersi delle attività didattiche e dei programmi di studio. Una parte della classe risulta composta da studenti molto motivati al lavoro

Pag.9

· operare collegamenti con le altre discipline

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI/SCRITTE

Griglia di indicatori proposta nel PTOF-BUCCARI-MARCONI-2016-2018:

Impegno rispettare gli impegni, mostrare volontà di migliorarsi, prestare la propria azione per progetti, assumere e portare a termine iniziative

Acquisizione dei contenuti

conoscere fatti, terminologia, sequenze, classificazioni, criteri, metodi, principi, concetti, proprietà, teorie, modelli, uso

comprendere

attraverso la trasposizione (tradurre, dire con parole proprie, spiegare un grafico), attraverso l’interpretazione (spiegare, dimostrare) attraverso l’estrapolazione (estendere, prevedere, indicare possibili applicazioni, conseguenze ed effetti)

Elaborazione dei contenuti

applicare leggi, metodi, procedimenti, generalizzare, astrarre

analizzare saper ricercare gli elementi e le relazioni di un aggregato di contenuti, di un sistema

Autonomia critica sintetizzare

dedurre principi di organizzazione, produrre un’opera personale organizzando il contenuto ed individuando elementi fondanti, elaborare piani, brevi saggi

valutare capacità di esprimere giudizi critici, di valutare, di decidere autonomamente

Abilità linguistiche ed espressive

usare la lingua in modo corretto e appropriato, rispettando i legami logico-sintattici possedere un lessico ampio e preciso utilizzare linguaggi settoriali e registri linguistici in modo appropriato

Nell’ambito delle singole discipline, in riferimento agli indicatori appena menzionati, sono state utilizzate apposite griglie di valutazione per le prove orali, scritte, grafiche e di laboratorio secondo quanto stabilito dai singoli dipartimenti.

TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE EFFETTUATE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

Disciplina

Orali

Elaborati di tipologia A, B, C, D

Prova Semi

strutturata

Prova Strutturata

Problemi Esercizi Pr. Grafiche Pr.

Laborat. Comprensione

del testo Lettere Italiane

x

x

//

//

x

Storia x // // x // Lingua Inglese x // x x x Matematica x // x // // Elettrotecnica ed Elettronica

x

//

//

x

x

Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo

x

//

x

x

x

Diritto ed Economia x // x x // Meccanica e macchine x // x x x Scienze Motorie x // // // //

Page 10: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · l’ordinato svolgersi delle attività didattiche e dei programmi di studio. Una parte della classe risulta composta da studenti molto motivati al lavoro

Pag.10

SIMULAZIONE PROVE SCRITTE D’ESAME

PRIMA PROVA: I T A L I A N O Nel corso dell’anno scolastico è stata programmata ed effettuata una s imulazione della prima prova degli Esami di Stato, una il 23 marzo e l’altra il 19 di aprile. Una terza è prevista per il giorno 23 maggio. Sono state proposte le tracce degli ultimi esami di stato e gli studenti hanno avuto la possibilità di esercitarsi su almeno tre diverse tipologie. SECONDA PROVA: S C I E N Z A D E L L A N A V I G A Z I O N E Nel corso dell’anno scolastico sono state programmate ed effettuate una prova simulata, il giorno il 12 maggio, della seconda prova di esami di stato; è stata poi sottoposta una prova per classi parallele, il giorno 10 di marzo, che, per questioni di tempi a disposizione, conteneva un numero limitato di quesiti costruiti sullo standard delle seconde prove d’esame fin ora sottoposte negli anni precedenti. Durante il corso di recupero/approfondimento pomeridiano sono state svolte e sono in corso di svolgimento, esercitazioni che includono le tracce degli ultimi esami di stato. Le griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle suddette prove, sono state predisposte ed approvate dal Dipartimento di Navigazione e sono allegate al presente documento. Dall’inizio dell’anno scolastico i ragazzi utilizzano un manuale tecnico di navigazione, costruito ad hoc dagli studenti sotto la supervisione del docente durante il triennio, la cui funzione è quella di richiamare l’utilizzo di alcuni strumenti matematici generali da applicare – previa opportune modifica al caso di specie – a dei problemi di navigazione e statica della nave che sono stati oggetto delle prove scritte e grafiche del triennio e che saranno parte fondante della seconda prova d’esame. La capacità di utilizzo di tale strumento, unitamente a tabulati, tavole di marea, tavole nautiche ed effemeridi nautiche è parte fondamentale delle abilità intrinsecamente legate al profilo di ogni discente. Per tale motivo il suo utilizzo è indispensabile per valutare nel complesso le competenze globali dell’allievo. Dal mese di febbraio è stato attivato un corso di sostegno, durante il quale sono state proposte le tracce degli ultimi esami di stato e gli studenti hanno avuto la possibilità di esercitarsi sui diversi argomenti trattati.

TERZA PROVA: P L U R I D I S C I P L I N A R E Nel corso dell’anno scolastico sono state programmate ed effettuate due prove simulate della terza prova degli esami di stato. La prima è stata effettuata il 21 marzo, la seconda verrà effettuata Mercoledì 16 maggio. Nelle simulazioni della terza prova scritta sono state scelte le discipline non coinvolte nella prima e seconda prova scritta [Diritto ed Economia, Lingua inglese, Elettrotecnica ed Elettronica, Meccanica e Macchine, ]

La prima prova ha interessato le seguenti discipline:

· Elettrotecnica ed elettronica · Diritto ed economia · Macchine · Lingua inglese

Sono stati somministrati per ciascuna disciplina coinvolta, nr. 2 quesiti a risposta aperta e nr. 4 quesiti a risposta multipla con quattro opzioni.

La te rza prova coinvolgerà le seguenti discipline:

· Diritto ed Economia · Lingua inglese · Macchine · Elettronica ed elettrotecnica

Saranno somministrati, per ciascuna disciplina coinvolta, nr. 2 quesiti a risposta aperta e nr. 4 quesiti a risposta

Page 11: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · l’ordinato svolgersi delle attività didattiche e dei programmi di studio. Una parte della classe risulta composta da studenti molto motivati al lavoro

Pag.11

multipla con quattro opzioni. Per lo svolgimento delle prove sono stati concessi 90 minuti. Gli indicatori per l'assegnazione dei punteggi ai quesiti a risposta singola sono stati individuati dai singoli docenti, in base alle peculiarità della propria disciplina. Le griglie di valutazione sono state inserite nelle prove. Il consiglio di classe, in base ai risultati delle prove e delle verifiche effettuate nel corso dell’anno scolastico, ritiene che gli allievi riescano ad evidenziare al meglio le conoscenze attraverso i quesiti a risposta multipla, mentre nei quesiti a risposta singola risultano penalizzati anche da difficoltà di carattere espressivo. ALLEGATI

1) Griglia di valutazione prima prova (italiano); 2) Griglia di valutazione seconda prova (scienza della navigazione); 3) Griglia di valutazione terza prova scritta; 4) Gli allegati disciplinari con i contenuti effettivamente svolti per ciascuna disciplina (religione, italiano, storia,

matematica, inglese, diritto ed economia, elettronica ed elettrotecnica, meccanica e macchine scienza della navigazione e scienze motorie) sono pubblicati nel sito della scuola, nella sezione Attività didattica, alla voce Programmi disciplinari svolti;

5) La documentazione presentata dagli studenti per il riconoscimento dei crediti formativi è depositata, presso la segreteria didattica, nei fascicoli personali degli alunni;

6) I piani personalizzati degli alunni DSA sono depositati, presso la segreteria didattica, nei fascicoli personali degli alunni;

CAGLIARI lì, 15 MAGGIO 2018

Page 12: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · l’ordinato svolgersi delle attività didattiche e dei programmi di studio. Una parte della classe risulta composta da studenti molto motivati al lavoro

Pag.12

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Cognome e Nome

Disciplina Firma

Pinna Sira Economia e Diritto

Manunza Ferdinando Scienze motorie

Marina Mameli Italiano e Storia

Trapanese Vicenzo Scienze della Navigazione

Magno Fernando Scienze della Navigazione ITP

Garau Stefano Meccanica e Macchine

Casu Carlo Meccanica e Macchine ITP

Mazzei Raffaele Matematica

Cabras Patrizia Religione

Botta Filomena Inglese

Langiu Francesco Elettrotecnica/Elettronica

Pusceddu Gabriella Elettrotecnica/Elettronica ITP