Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1....

105
Documento del 15 Maggio I.I.S. "Antonio Pacinotti" Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017 1 Sede Servizi Socio Sanitario Fivizzano DOCUMENTO 15 MAGGIO (art.5 comma 2 D.P.R. 23/07/98 n. 323) Anno Scolastico 2017/2018 Classe V^ Servizi Socio Sanitari Il Dirigente Scolastico Prof. ssa Lucia Baracchini

Transcript of Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1....

Page 1: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

1

Sede Servizi Socio Sanitario

Fivizzano

DOCUMENTO 15 MAGGIO (art.5 comma 2 D.P.R. 23/07/98 n. 323)

Anno Scolastico 2017/2018

Classe V^

Servizi Socio Sanitari

Il Dirigente Scolastico Prof. ssa Lucia Baracchini

Page 2: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA N.ORE DOCENTE FIRMA

Canalini Michele 6 + 1 Italiano e Storia

Dioguardi Furio 5 + 1 Psicologia generale e applicata

Domenichelli Rina 1 Religione

Giannetti Luca 2 Scienze motorie e sportive

Lionetti Francesca 3 Lingua francese

Marchi Irene 18 Sostegno

Marmorini Luca 3 Diritto e legislazione socio-sanitaria

Martinelli Stefano 12 Sostegno

Mazzoni Giorgio 3 +1 Matematica

Sperindè Martina 4 + 1 Igiene e cultura medico-sanitaria

Volpi Elena 3 + 1 Lingua straniera: inglese

Zanardi Giulia 2 Tecnica amministrativa

Il Dirigente Scolastico

Prof. ssa Lucia Baracchini

Page 3: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

3

PROFILO PROFESSIONALE DEL CORSO

1 - INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Presentazione dell’Istituto L’Istituto di Istruzione Superiore “A. Pacinotti” nasce nell’anno scolastico 2000/01 a seguito dell’accorpamento dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “A. Pacinotti” e l’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “L. Fantoni”. L’Istituto “A. Pacinotti” è accreditato quale Agenzia Formativa presso la Regione Toscana per la Progettazione e Formazione post diploma ed è in possesso della certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001/2008 rilasciata dall’Ente di certificazione ANCCP. L’istituto comprende attualmente i seguenti corsi di studio:

- Servizi Socio Sanitari, Manutenzione e Assistenza Tecnica e Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale presso la Sede di Fivizzano;

- Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera e Manutenzione e Assistenza Tecnica presso la Sede di Bagnone;

- Servizi Socio Sanitari indirizzo Odontotecnico presso la sede di Pontremoli. I suddetti corsi permettono l’acquisizione di qualifiche e competenze professionali che consentono il rapido inserimento nel mondo del lavoro ma nel contempo non escludono la possibilità di continuare gli studi. Corso ad indirizzo Servizi Socio Sanitari Il diplomato in possesso di qualifica di istruzione professionale ad indirizzo Servizi Socio Sanitari ha acquisito opportune competenze professionali necessarie per l’organizzazione e l’attuazione di interventi che soddisfino i bisogni socio sanitari di utenti e comunità

PROFILO PROFESSIONALE Il nostro Istituto ha aderito alla sperimentazione della Regione Toscana per dare agli allievi del triennio del corso per "Tecnico dei servizi socio-sanitari" la possibilità di acquisire le competenze dell'Operatore Socio Sanitario (OSS) e l'accesso al relativo esame di qualifica attraverso una curvatura del percorso formativo "Tecnico dei servizi socio-sanitari", avvalendosi delle quote di autonomia. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nei “Servizi socio-sanitari” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità. 2. Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio. 3. Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali. 4. Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone. 5. Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale.

Page 4: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

4

6. Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita. 7. Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati. 8. Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo. 9. Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi QUADRO ORARIO DEGLI ULTIMI TRE ANNI

Area comune III° IV° V°

Italiano 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua straniera (inglese) 3 3 3

Matematica 3 3 3

Educazione fisica 2 2 2

Religione/Alternativa 1 1 1

TOTALE 15 15 15

Area di indirizzo

Psicologia generale e applicata 4 5 5

Lingua francese 3 3 3

Diritto e legislazione socio-sanitaria 3 3 3

Igiene e cultura medico-sanitaria 4 4 4

Tecnica amministrativa - 2 2

TOTALE 29 32 32 1) INDAGINE CURRICULARE DELLA CLASSE

Presentazione della classe

N° Studenti

M F

A.S. Iscritti Promossi Promossi con giudizio sospeso

Ritirati

2 15 2015/2016 17 10 5 0

2 12 2016/2017 14 13 1 0

2 11 2017/2018 13 - - -

Page 5: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

5

Storia del triennio conclusivo

Variazioni dei docenti in ciascuna disciplina durante gli ultimi tre anni

Disciplina Classi III IV V

Italiano e Storia A B C

Psicologia generale e applicata A B C

Religione A A A

Scienze motorie e sportive A B C

Lingua francese A A B

Sostegno A B C

Diritto e legislazione socio-sanitaria A A B

Matematica A A A

Igiene e cultura medico-sanitaria A A B

Lingua straniera: inglese A A A

Tecnica amministrativa = A A Legenda : A il primo docente B il secondo docente = materia non presente

Evoluzione della classe nel triennio (progressione, impegno, partecipazione, metodo di lavoro…) La classe V^ S.S.S. si compone di 13 allievi di cui 11 femmine e 2 maschi, provenienti tutti dalla classe IV^ dello scorso anno. Nella classe sono presenti quattro alunni con certificazione ai sensi della L. 104/92 due dei quali seguono una programmazione di tipo A per obiettivi minimi mentre due seguono una programmazione di tipo B per obiettivi didattici differenziati non riconducibili ai Programmi Ministeriali. Per i suddetti alunni si rimanda ai relativi P.E.I. che vengono allegati in forma cartacea per la commissione. Nel corso del triennio, si è verificata una significativa variazione dei docenti, sia nelle discipline di area comune che in quelle di indirizzo. Tuttavia, la classe ha mostrato una generale padronanza degli apprendimenti nel corso degli anni e una stimolante e coerente partecipazione all’attività didattica quotidiana. L’impegno e l’interesse per le varie discipline sono stati nel complesso soddisfacenti, le spiegazioni sono state seguite con generale attenzione e il lavoro domestico è stato globalmente puntuale, da sollecitare in alcuni casi. Si ritiene pertanto che il rendimento della classe, nel complesso, risulti adeguato e che il processo di socializzazione instaurato con adulti e compagni si sia sviluppato in modo positivo. In ottemperanza alla legge 107 del 13 luglio 2015, entrata in vigore nell'anno scolastico 2015/2016, la classe ha svolto nel triennio il percorso previsto dal progetto ASL ma, al contempo, ha preso parte ad attività di stage, da anni prassi consolidata nel nostro istituto a prescindere da suddetta legge. Tutte le attività sono state svolte prevalentemente in territorio lunigianese, al fine di rafforzare negli studenti il

Page 6: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

6

concetto di identità territoriale e di mettere gli stessi in contatto diretto con le loro possibili realtà lavorative future. Nel corso del percorso di alternanza scuola lavoro (per il quale si fa riferimento al punto 13 del presente documento) i ragazzi si sono distinti per volontà, puntualità e dedizione verso le attività svolte, mostrando un sincero coinvolgimento emotivo e capacità di coniugare teoria e pratiche lavorative. È inoltre da sottolineare, come si evidenzia al punto 7 del documento, che la classe ha partecipato a numerose iniziative ed attività integrative che hanno contribuito a rendere il percorso scolastico il più possibile completo, presentando il settore socio-sanitario sotto svariati punti di vista.

2) OBIETTIVI: sfera socio-affettiva e sfera cognitiva

I S D B O Capacità di leggere, redigere ed interpretare testi e documenti

x Capacità di collegare nuovi argomenti alle conoscenze acquisite

x Capacità di utilizzare una lingua correttamente e linguaggi specifici delle singole discipline

x Capacità di produrre una relazione sintetica e coerente sull’attività svolta, selezionando e organizzando le informazioni

x

Capacità di organizzare dati in modo schematico x Capacità di sostenere un punto di vista con argomenti pertinenti

x Capacità di aggiornare le proprie conoscenze x Capacità di collegare argomenti di una disciplina o di discipline diverse cogliendone le relazioni e i nessi

x Capacità di utilizzare i mezzi, conoscenze, strumenti della moderna tecnologia per la conduzione di ricerche ed esperienze didattiche

x

Capacità di relazionarsi positivamente e di lavorare in gruppo

x

* I= insufficiente, S= sufficiente, D= discreto, B= buono, O= ottimo.

Page 7: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

7

EDUCATIVI

Impegno ed applicazione allo studio Nullo Scarso Continuo Adeguato x Efficace

Frequenza Quasi nulla Discontinua Accettabile x Continua

RELAZIONALI

Alunni/Alunni Indifferenti Superficiali Amichevoli x Costruttivi

3) CONTENUTI

I contenuti disciplinari sono desumibili dai consuntivi di lavoro dei singoli docenti allegati al presente documento.

Partecipazione al dialogo educativo Di disturbo Passiva Da sollecitare Attiva x Propositiva

Metodo di studio Disorganizzato Mnemonico Parz. Organizzato x Adeguato Efficace/Autonomo

Alunni/Docenti Difficili Formali Cordiali x Collaborativi

Page 8: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

8

4) PERCORSO DIDATTICO METODOLOGICO Allo scopo di interagire con gli allievi e per favorire il conseguimento degli obiettivi, i docenti si sono serviti di:

DISCIPLINE

Lez

ione

fr

onta

le

Lez

ione

in

tera

ttiv

a

Lav

oro

di

grup

po

Att

ività

di

labo

rato

rio

Ese

rcita

zion

i pr

atic

he

Sim

ulaz

ioni

di

Pro

ve

d’es

ame

Rec

uper

o So

steg

no (*

)

Italiano x x x

3

Storia x x x

3

Psicologia generale e applicata

x x x x

3

Religione x x x

Scienze motorie e sportive x x

x

Lingua francese x x x x

3

Sostegno x x x

Diritto e legislazione socio-sanitaria

x x

3

Matematica x x

3

Igiene e cultura medico-sanitaria

x x x

3

Lingua straniera: inglese x x x x x

3

Tecnica amministrativa x x

x 3

Nota(*): il C.d.C. ha affrontato il momento del recupero nelle seguenti forme: 1 = recupero personale;

2 =recupero durante le interruzioni didattiche programmate; 3 = recupero in itinere 4 = sportello didattico

Page 9: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

9

5) MEZZI E STRUMENTI

DISCIPLINE

Lib

ri d

i te

sto

Man

uali

Cod

ici

Gio

rnal

i

Foto

copi

e

Dis

pens

e

Film

ati

Luc

idi

Suss

idi

Info

rmat

ici

Diz

iona

ri

Altr

o

Italiano x x x x x

x x

Storia x x x x x

x x

Psicologia generale e applicata

x x x

x x x

Religione x x x

x x

Scienze motorie e sportive

x

Lingua francese x x x x x

x x

Sostegno x x x x

x

Diritto e legislazione socio-sanitaria

x x x

Matematica x x x

Igiene e cultura medico-sanitaria

x x x x x

x

Lingua straniera: inglese

x x x x x

x x

Tecnica amministrativa

x x x

Page 10: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

10

6) SPAZI

DISCIPLINE

Aul

a

Lab

orat

orio

M

ultim

edia

le

Bib

liote

ca

Aul

a A

udio

visi

vi

Lab

orat

orio

T

ecni

co

Pale

stra

Azi

enda

ag

rari

a

Italiano x x x

Storia x x x

Psicologia generale e applicata x x x

Religione x x x

Scienze motorie e sportive x x

Lingua francese x x x

Sostegno x x

Diritto e legislazione socio-sanitaria

x x

Matematica x

Igiene e cultura medico-sanitaria x x x

Lingua straniera: inglese x x x

Tecnica amministrativa x

Page 11: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

11

7) INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE E TEMPI DI

REALIZZAZIONE (es: progetti svolti, partecipazione ad eventi , uscite didattiche / visite aziendali ecc.)

La classe ha partecipato alle seguenti iniziative complementari e/o integrative: - Centro storico di Reggio Emilia, museo del tricolore, Reggiochildren; - Palazzo Strozzi mostra Bellezza Divina, Firenze; - Expo, Milano; - Terme di Chianciano; - Sert di Aulla; - Body World, Firenze; - Giornata di studio nei servizi socio-sanitari; - Convegno su Prevenzione in campo dentale e alimentare, Teatro La Rosa Pontremoli;

Convegno Il bere consapevole, Pontremoli; - Incontro con la Dott.ssa Selene Bertolini su “L’accoglienza nel territori: esperienza da una

cooperativa sociale; - Incontro con la Dott.ssa Silvia Tamberi sul libro: “Gli oggetti raccontano: storie straordinarie

di oggetti comuni”; - Convegno “Terme, salute, benessere e territorio”, Terme di Equi - Festival dei Giovani a Gaeta - Spettacoli in lingua inglese - Ex - Manicomio di Volterra - Giornata dei diritti umani a Firenze - Quirinale e centro storico di Roma; - Giornata della Colletta alimentare; - Progetto Neve e Natura; - Real Bodies, Milano; - Giornata della memoria (Rappresentazione teatrale presso Museo San Giovanni degli

Agostiniani); - Conferenza “Il diabete al tempo del cibo”, una sana alimentazione per promuovere il

benessere; - Incontro con la Polizia postale presso Sala Avis di Fivizzano; - Partecipazione presso il Teatro della Rosa Pontremoli a “La commedia come itinerarium

Dantis in Deum”; - Incontro sull’importanza ematologica e sulle attività A.I.L con riferimento al progetto borsa di

studio “Marida Dazzi”; - XXI concorso scolastico 2016/2017 Serra Club International; - Presentazione del Progetto TRUST 22 Febbraio 2017 presso Teatro La Rosa di Pontremoli; - Gruppo sportivo pomeridiano il Giovedì dalle ore 14 alle 16 (solo alcuni alunni); - Trofeo Alta Lunigiana di pallavolo; - Incontro “Ospedale dei Pupazzi” e medici del sorriso presso Fivizzano c/o Sala Avis; - Conferenza sul Bullismo; - RSA di Comano.

Page 12: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

12

8) STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE

Col

loqu

i ind

ivid

uali

Tra

ttaz

ione

sint

etic

a di

arg

omen

ti

Que

siti

a ri

spos

ta

sing

ola

Que

siti

a ri

spos

ta

mul

tipla

Prob

lem

i a so

luzi

one

rapi

da

Cas

i pra

tici e

pr

ofes

sion

ali

Svilu

ppi d

i pro

gett

i

Ana

lisi e

com

men

to

test

i

Sagg

i bre

vi

Prov

e di

labo

rato

rio

Rel

azio

ne te

cnic

a

Com

poni

men

ti o

prob

lem

i

Svilu

ppo

di

argo

men

ti st

oric

i

Italiano x x x x x x x

x x

Storia x x x x x x

x x

Psicologia generale e applicata

x x x x x x

Religione x x x

Scienze motorie e sportive

x x x x x

x x

Lingua francese x x x x x

Diritto e legislazione socio-

sanitaria

x x x

x x

Matematica x x x x

x

Igiene e cultura medico-sanitaria

x x x x x x

Lingua straniera: inglese

x x x x

x

Tecnica amministrativa

x x x x

x x

Page 13: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

13

9) VALUTAZIONE VOTO DI CONDOTTA Il voto in condotta viene attribuito dal Consiglio di Classe in base della seguente tabella deliberata dal Collegio dei Docenti

Attribuzione Voto

Tenendo conto della classe di frequenza, lo studente si segnala per la presenza dei seguenti elementi

10 (dieci)

Rispetto scrupoloso del Regolamento d'Istituto. Comportamento irreprensibile per responsabilità e collaborazione nel rapporto con tutti coloro che operano nella scuola, in ogni ambito ed in ogni circostanza. Frequenza assidua alle lezioni e agli stage (un numero minimo di assenze, escluse quelle certificate per malattia; e di permessi di ingresso in ritardo e di uscita anticipata, escluse quelle per motivi sportivi). Vivo interesse e partecipazione costruttiva alle lezioni e all’attività di alternanza scuola lavoro. Impegno serio e regolare svolgimento delle consegne.

9 (nove)

Rispetto scrupoloso del Regolamento d'Istituto. Comportamento responsabile e collaborativo nel rapporto con tutti coloro che operano nella scuola, in ogni ambito ed in ogni circostanza. Frequenza assidua alle lezioni e agli stage (un numero minimo di assenze, escluse quelle certificate per malattia; e di permessi di ingresso in ritardo e di uscita anticipata, escluse quelle per motivi sportivi) Costante interesse e partecipazione attiva alle lezioni e all’attività di alternanza scuola lavoro. Impegno serio e regolare svolgimento delle consegne.

8 (otto)

Rispetto del Regolamento d'Istituto. Comportamento corretto per responsabilità e collaborazione. Frequenza regolare alle lezioni e agli stage (un limitato numero di assenze, escluse quelle certificate per malattia; e di permessi di ingresso in ritardo e di uscita anticipata, escluse quelle per motivi sportivi). Interesse e partecipazione generalmente attiva alle lezioni. Proficuo svolgimento, nel complesso, delle consegne scolastiche.

7 (sette)

Episodiche inadempienze nel rispetto del Regolamento d'Istituto. Comportamento complessivamente accettabile per responsabilità e collaborazione. Frequenza abbastanza regolare alle lezioni e agli stage (un limitato numero di assenze, escluse quelle certificate per malattia; e di permessi di ingresso in ritardo e di uscita anticipata, escluse quelle per motivi sportivi). Selettivo interesse e partecipazione alle lezioni e all’attività di alternanza scuola lavoro. Sufficiente svolgimento, nel complesso, delle consegne scolastiche.

6 (sei)

Frequenti inadempienze nel rispetto del Regolamento d'Istituto. Comportamento incostante per responsabilità e collaborazione. Frequenza irregolare alle lezioni e agli stage (un elevato numero di assenze, escluse quelle certificate per malattia; e di permessi di ingresso in ritardo e di uscita anticipata, escluse quelle per motivi sportivi). Poco interesse e partecipazione passiva alle lezioni e all’attività di alternanza scuola lavoro. Discontinuo svolgimento delle consegne scolastiche.

5 (cinque)

Grave inosservanza del Regolamento di Istituto con conseguente allontanamento dalla comunità scolastica. Comportamento scorretto e riprovevole connotato da disvalore sociale, da mancanza di rispetto della persona e delle regole poste a fondamento della convivenza civile. Frequenza alle lezioni sporadica e agli stage. Disinteresse e occasionale partecipazione alle lezioni e all’attività di alternanza scuola lavoro. Mancato svolgimento delle consegne.

4 (quattro)

Grave inosservanza del Regolamento di Istituto con conseguente allontanamento dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni. Comportamento scorretto e riprovevole connotato da disvalore sociale, da mancanza di rispetto della persona e delle regole poste a fondamento della convivenza civile. Sporadica frequenza alle lezioni e non regolare agli stage(fatta esclusione per motivi di salute) Totale disinteresse e atteggiamenti di disturbo che impediscono il regolare svolgimento delle lezioni e dell’attività di alternanza scuola lavoro. Mancato svolgimento delle consegne.

Page 14: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

14

10) VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI I criteri di valutazione adottati sono quelli deliberati dal Collegio dei Docenti.

CONOSCENZE SPECIFICHE

Conosce gli argomenti trattati in modo: a) nullo/ molto limitato / scorretto b) spesso errato, parziale e frammentario c) superficiale o settoriale d) non approfondito, ma non errato e) buone conoscenze f) omogeneo, completo, approfondito

1 – 3 4 5 6 7 8 – 10

COMPETENZE ESPOSITIVA

Utilizza il linguaggio specifico in modo: a) scorretto o inadeguato b) difficoltoso e non usa il linguaggio specifico c) non sempre corretto d) semplice ma appropriato e) corretto e con terminologia appropriata f) sicuro, articolato, fluido, con contributi personali

1 – 3 4 5 6 7 8 – 10

COMPETENZA ORGANIZZATIVA

Esprime opinioni personali e le argomenta: a) quasi mai b) in modo impreciso e approssimato, spesso errato c) poche volte e con esitazioni d) in modo semplice, ma accettabile e) in modo significativo e autonomo f) in modo sicuro ed efficace, originale

1 – 3 4 5 6 7 8 – 10

COMPETENZA APPLICATIVA

Utilizza le conoscenze acquisite in modo: a) parziale o impreciso b) difficoltoso c) insicuro d) semplice, ma consapevole e) chiaro f) sicuro e corretto

1 – 3 4 5 6 7 8 – 10

CAPACITÀ LOGICHE DI COLLEGAMENTO

Stabilisce collegamenti tra concetti e campi disciplinari diversi, tra teoria e pratica: a) quasi mai, mancando di capacità di autonomia b) con difficoltà e spesso in modo errato c) con esitazione e scarsa efficacia d) in modo semplice ma funzionale e) con buona correttezza f) in modo articolato, approfondito e motivato

1 – 3 4 5 6 7 8 – 10

CAPACITÀ DI DISCUSSIONE E APPROFONDIMENTO

Tiene conto di punti di vista diversi, analizza, compara, valuta, problematizza: a) con scarsa competenza, e con gravi difficoltà espressive b) con esitazione e spesso in modo scorretto c) in modo poco adeguato, e non sempre appropriato d) in modo adeguato, riuscendo ad esaminare gli aspetti principali di un argomento e) con buona correttezza e autonomia f) con competenza e approfondimento, e contributi personali

1 – 3 4 5 6 7 8 – 10

Page 15: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

15

11) PREPARAZIONE ALLE PROVE D’ESAME La classe ha svolto alcune simulazioni per ciascuna prova d’esame: Prima prova scritta (Italiano) in data: 4 Dicembre 2017, 7 Marzo e 18 Aprile 2018. Seconda prova scritta (Psicologia generale e applicata) in data: 10 Marzo e 21 Aprile 2018. Terza prova scritta: in data: 13 Marzo e 24 Aprile 2018. La prima simulazione è stata effettuata secondo la tipologia C (6 quesiti a risposta multipla ), relativa alle seguenti materie: storia, matematica, inglese, igiene e cultura medico sanitaria e diritto e legislazione socio-sanitaria. La seconda è stata eseguita con la modalità B + C (2 quesiti a risposta aperta e 4 quesiti a risposta multipla) relativa alle seguenti materie: storia, inglese, francese, igiene e cultura medico sanitaria e diritto e legislazione socio-sanitaria. Valutazione delle simulazioni I criteri di valutazione sono stati costantemente fondati sulle conoscenze, competenze e capacità manifestate dai singoli allievi, secondo descrittori o indicatori dei relativi livelli. La valutazione di tutte le prove, in ogni disciplina, è stata espressa mediante apposite griglie che si allegano al presente documento. I quesiti proposti agli studenti sono allegati al presente documento e ne costituiscono parte integrante. Dai risultati delle prove la simulazione della tipologia C è risultata quella più confacente alla preparazione degli alunni. 12) I.e.F.P. Per la classe V^SSS non è stato previsto un percorso I.e.F.P. 13) ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Si riporta la relazione finale Alternanza Scuola Lavoro del docente Luca Marmorini, tutor dell’alternanza per la classe: La legge n. 107 del 13 luglio 2015, entrata in vigore nell'anno scolastico 2015/2016, come è noto introduceva i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro da attuarsi negli istituti professionali con una durata complessiva di almeno 400 ore. La classe, in ottemperanza a suddetta disposizione, ha svolto attività di alternanza nel secondo biennio e nell'ultimo anno scolastico. Tuttavia il MIUR con propria nota del 24-04-2018, prot. 7194, ha precisato che ai fini dell'ammissione dei candidati interni all'Esame di Stato, per l'anno scolastico 2017/2018, potranno essere ammessi anche gli studenti che non abbiano completato il numero minimo di ore previsto. Nell'anno scolastico 2015/2016, la classe ha effettuato uno stage della durata di una settimana, dal 19 al 22 aprile e dal 26 al 27 aprile 2016, presso strutture convenzionate (scuole dell'infanzia). Gli alunni hanno operato all’interno delle strutture per 8 ore al giorno, per un totale di 48 ore. Nell'anno scolastico 2016/2017, la classe ha effettuato uno stage della durata di due settimane, dal 30 gennaio al 11 febbraio 2017, presso strutture convenzionate (residenze sanitarie assistenziali).

Page 16: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

16

Gli alunni hanno operato all’interno delle strutture per 6 ore al giorno, per un totale di 72 ore. Nel corso dello stesso anno, inoltre, gli studenti hanno effettuato altre attività rientranti nel progetto di ASL quali uscite didattiche, attività formative in classe, partecipazione a corsi, convegni e seminari. Nell'anno scolastico 2017/2018, la classe ha effettuato due distinti periodi di stage. Il primo periodo, della durata di due settimane, dal 11 settembre al 23 settembre 2017, nel quale gli alunni hanno operato all'interno delle strutture per 6 ore giornaliere, per un totale di 60 ore (residenze sanitarie assistenziali, soc. coop. e centri di riabilitazione fisioterapica). Il secondo periodo, della durata di due settimane, nel quale la classe è stata suddivisa in due gruppi. Il primo gruppo ha operato dal 05 al 19 febbraio 2018 ed il secondo dal 20 febbraio al 6 marzo 2018, presso strutture convenzionate per 6/7 ore giornaliere, per un totale di 78 ore (residenze sanitarie assistenziali, associazioni di volontariato e centri di riabilitazione fisioterapica). Nel corso di questo ultimo anno, inoltre, gli studenti hanno effettuato altre attività rientranti nel progetto di ASL quali uscite didattiche, attività formative in classe, partecipazione a corsi, convegni e seminari. 14) ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE CERTIFICATE I documenti che attestano la partecipazione ad attività extrascolastiche fra quelle deliberate al Collegio dei Docenti, verranno consegnate ed acquisite dal C. di C. nel corso dell'ultima riunione. Nota: Ogni altra informazione è desumibile dal fascicolo personale degli studenti a disposizione della Commissione d’esame.

Page 17: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

17

ALLEGATI:

- Piano didattico personalizzato (4 alunni)

- Consuntivi di lavoro dei singoli docenti

- Relazioni dei singoli docenti

- Tre simulazioni della prima prova scritta (ITALIANO) con relativa griglia di valutazione

- due simulazioni della seconda prova scritta (PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA) con relativa griglia di valutazione

- due simulazioni della terza prova scritta con relativa griglia di valutazione, relative alle seguenti materie : prima simulazione tipologia C (6 quesiti a risposta multipla), relativi alle seguenti materie: storia, matematica, inglese, igiene e cultura medico sanitaria e diritto e legislazione socio-sanitaria. seconda simulazione tipologia B + C: matematica, inglese, francese, igiene e cultura medico sanitaria e diritto e legislazione socio-sanitaria

Page 18: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

18

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Alunno N° 1

RELAZIONI: Omissis

Page 19: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

19

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Alunno N° 2

RELAZIONI: Omissis

Page 20: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Alunno N° 3

RELAZIONI: Omissis

Page 21: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

21

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Alunno N° 4

RELAZIONI: Omissis

Page 22: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

22

CLASSE 5 Servizi Socio Sanitari (Fivizzano)

DOCENTE Elena Volpi

PROGRAMMA SVOLTO INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

DAL LIBRO DI TESTO: G. Bernardini, New A Helping Hand. English for Social Services, ed. Hoepli.

Contenuto disciplinare sviluppato

MODULI Unità didattiche monodisciplinari

1

Pre-birth development (fotocopia) Visione del film :”The curious case of Benjamin Button” (plot) Labour and delivery pag.137 Developmental Milestones (fotocopia)

1. Physical development 2. Social and emotional development 3. Cognitive development 4. Language development

2 Autism spectrum disorder (fotocopia)

Visione del film: “Rain man” (plot)

3

Psychological help 1. Backdrop to Freud's thought and the theory of the unconscious pag. 74/75 2. Oedipus complex (fotocopia) 3. Electra complex (fotocopia) 4. Dream analysis (fotocopia)

4

Introduction to the Victorian Compromise (fotocopia) The Victorian age (fotocopia) Mary Shelley – Life and works (fotocopia) Visione del film: “Mary Shelley’s Frankenstein” (plot) Frankenstein, or the modern Prometheus (fotocopia)

1. The origin of the model 2. The influence of science 3. Literary influences 4. The double 5. Freudian theory and M. Shelley's Frankenstein (appunti su slides)

5 Report Alternanza Scuola Lavoro (lavoro individuale)

6 How to prove you are disabled when you have a mental illness pag. 170 1. The four areas of functioning pag. 173 2. Introduction to Virginia Woolf: life and works (fotocopia)

Visione del film “Mrs. Dalloway”: plot, main themes and characters (fotocopia). Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

VISTO per adesione i rappresentanti di classe ............................................................................... ...............................................................................

Page 23: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

23

CLASSE 5 Servizi Socio Sanitari (Fivizzano)

DOCENTE Gianluca Giannetti

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Contenuto disciplinare sviluppato

MODULI Unità didattiche monodisciplinari

Capacità coordinative e condizionali - Coordinative generali statiche e dinamiche - Coordinative oculo-manuali - Coordinative oculo-podaliche

Potenziamento muscolare e fisiologico - Mobilità articolare - Forza statica e dinamica - Potenza aerobica - Resistenza anaerobica - Velocità con esercitazioni aerobiche\anaerobiche

Giochi sportivi: Calcio a 5, pallavolo, pallamano - Conoscenza e apprendimento, fase grezza,dei fondamentali tecnici

propri della disciplina - Conoscenza delle regole fondamentali dei giochi sportivi

Miglioramento, attraverso i giochi sportivi,delle dinamiche di gruppo e del rispetto delle regole

Informazioni e nozioni fondamenti di anatomia e fisiologia del corpo umano. Nozioni elementari di tutela della salute e corretta alimentazione

Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

VISTO per adesione i rappresentanti di classe ............................................................................... ...............................................................................

Page 24: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

24

CLASSE 5 Servizi Socio Sanitari (Fivizzano)

DOCENTE Rina Domenichelli

PROGRAMMA SVOLTO RELIGIONE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

DAL LIBRO DI TESTO ”Tutti i colori della vita” Ed sei

Contenuto disciplinare sviluppato

MODULI Unità didattiche monodisciplinari

1 - Senso della vita - Il proprio progetto di vita

2

- L'etica della vita - Concetto di bioetica: il pensiero cristiano e il pensiero laico - Vita prenatale e aborto - Visione del film “Io prima di te” e riflessione sul tema dell'eutanasia

3 - Condividere il bene comune - Un'economia per l'uomo - Economia giusta e solidale - Il Banco e la Colletta alimentare - Partecipazione alla Giornata della Colletta Alimentare svolgendo attività di

raccolta di generi alimentari presso il supermercato del paese - Natale cristiano e Natale consumistico

4

- Preparazione alla visita didattica al Quirinale (il Quirinale antica residenza del papa)

5 - Peparazione al Meeting di Firenze sulla Giornata della Memoria e riflessioni insieme

6 - Visione del film:”Don Lorenzo Milani priore di Barbiana” e riflessione sulla figura di questo grande educatore

7 - Riflessione su argomenti di attualità proposti dai ragazzi dalla lettura dei quotidiani

Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

VISTO per adesione i rappresentanti di classe ............................................................................... ...............................................................................

Page 25: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

25

CLASSE 5 Servizi Socio Sanitari (Fivizzano)

DOCENTE Michele Canalini

PROGRAMMA ITALIANO

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI: LA LETTERATURA ITALIANA DA PASCOLI A MONTALE (sette moduli)

DAL LIBRO DI TESTO Di Sacco P., Chiare lettere, Bruno Mondadori, vol.3.

Contenuto disciplinare sviluppato

MODULI Unità didattiche monodisciplinari

1) GIOVANNI PASCOLI

Vita e opere. La poetica del Fanciullino. Myricae: composizione e storia del testo, struttura e organizzazione interna. Temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta. TESTI: - “Il fanciullino che è in noi” (da Il fanciullino, cap. I, e p. 254 del libro di testo) - Il lampo (da Myricae) - Il tuono (da Myricae) - Temporale (da Myricae) - X agosto (da Myricae) (Totale ore: 9)

2) GABRIELE

D’ANNUNZIO

Vita e opere. L’ideologia e la poetica. Decadentismo ed Estetismo. Il dannunzianesimo: l’artista e la massa. Tutti i romanzi e le Laudi. TESTI: - “Il ritratto dell’esteta” (da Il piacere, pp. 220-221 del libro di testo) - “L’opera distruttiva della Nemica (da Il trionfo della morte, pdf inviato via mail agli studenti) - “La pioggia nel pineto” (da Alcyone, vv. 1-64 e pp. 232-234 del libro di testo) (Totale ore: 9)

3) IL PRIMO

NOVECENTO

Caratteri fondamentali del secolo e della storia letteraria. La Grande Guerra, la condizione dell’intellettuale nella moderna società di massa. Le avanguardie in Europa e il Futurismo in Italia. TESTI: - F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo (prima parte, p. 52 del libro di testo) (Totale ore: 4)

4) LUIGI PIRANDELLO

Vita e opere. La poetica dell’umorismo, i personaggi e le maschere nude, la forma e la vita. Pirandello e il fascismo. Il fu Mattia Pascal e gli altri romanzi. Le tre fasi del teatro: a) naturalista, b) grottesco, c) il metateatro. TESTI: - Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal - “Il treno ha fischiato” (da Novelle per un anno, pp. 437-442 del libro di testo) - “La patente” (pdf inviato via mail agli studenti) - “La signora Frola e il signor Ponza suo genero” (pdf) - Visione de “La giara”, episodio del film Kaos dei fratelli Taviani (1984) (Totale ore: 14)

Page 26: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

26

5) ITALO SVEVO

Vita e opere. La vocazione letteraria di Italo Svevo a Trieste, città di confine tra Italia e Impero asburgico. La formazione giovanile. I primi due romanzi: Una vita e Senilità. Il terzo romanzo e la “scoperta” di Svevo: La coscienza di Zeno. TESTI: - “Gabbiani e pesci” (da Una vita, cap. VIII e pp. 370-373 del libro di testo) - “Un pranzo, una passeggiata e l’illusione di Ange” (da Senilità, cap. V, pp. 376-378) - “Il fumo” (da La coscienza di Zeno, cap. III e pp. 388-390 del libro di testo) - “Psico-analisi” (da La coscienza di Zeno, cap. VIII e pp. 402-404 del libro di testo) (Totale ore: 10)

6) GIUSEPPE

UNGARETTI

Vita e opere. La formazione culturale e la rivoluzione metrica de L’allegria. L’Unanimismo. L’Allegria: composizione e titolo, la struttura e i temi, lo stile e la metrica. Ungaretti e il fascismo. Ungaretti e l’insegnamento. TESTI: - I fiumi (da L’Allegria) - San Martino del Carso (da L’Allegria) - Veglia (da L’Allegria) - Fratelli (da L’Allegria) - Sono una creatura (da L’Allegria) - Mattina (da L’Allegria) - Soldati (da L’Allegria) (Totale ore: 12)

7) EUGENIO MONTALE

Vita e opere. La stagione ligure e Ossi di seppia. La stagione fiorentina e Le Occasioni. TESTI: - “Spesso il male di vivere ho incontrato” (da Ossi di seppia) - “Cigola la carrucola del pozzo” (da Ossi di seppia) - “La casa dei doganieri” (da Le occasioni) (Totale ore: 6, da svolgere dopo il 15 maggio)

Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

VISTO per adesione i rappresentanti di classe ............................................................................... ...............................................................................

Page 27: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

27

CLASSE 5 Servizi Socio Sanitari (Fivizzano)

DOCENTE Michele Canalini

PROGRAMMA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI: Dai primi governi postunitari in Italia al secondo dopoguerra (sette moduli)

DAL LIBRO DI TESTO: De Vecchi G. – Giovannetti G., Storia in corso. Il Novecento e la globalizzazione, Ed. Bruno Mondadori, vol. 3.

Contenuto disciplinare sviluppato

MODULI Unità didattiche monodisciplinari

1) I PRIMI GOVERNI

POSTUNITARI IN ITALIA

Destra e Sinistra Storica – Il completamento del processo risorgimentale: la presa di Roma e la liberazione del Veneto (Terza guerra d’Indipendenza)

(totale ore: 4)

2) L’ETÀ GIOLITTIANA

L’Italia umbertina e le tensioni sociali di fine secolo – I governi di Giovanni Giolitti: politica interna ed estera, alleanze parlamentari, la guerra di Libia e il suffragio universale maschile

(totale ore: 6)

3) LA GRANDE GUERRA

Le cause di varia natura e lo scoppio del conflitto – Le fasi della guerra e i trattati di pace – Il fronte italiano: dalla Strafexpedition alla disfatta di Caporetto sino al Bollettino della Vittoria

(totale ore: 8)

4) IL DECLINO DELL’EUROPA

Il dopoguerra in Europa – Le rivoluzioni russe – La Germania e la Repubblica di Weimar sino al putsch di Hitler – La crisi in Italia e le origini del fascismo

(totale ore: 12)

5) I TOTALITARISMI E LA CRISI DEL 1929

La dittatura fascista: dal delitto Matteotti al Patto d’Acciaio – L’URSS e lo Stalinismo – La crisi americana del 1929 – Il Nazismo: dalla presa del potere di Hitler alle Leggi di Norimberga

(totale ore: 10)

6) LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le cause dello scontro – Lo scoppio e la divisione della guerra in cinque grandi periodi – Le leggi razziali in Italia e la Shoah – La Resistenza in Europa e in Italia

(totale ore: 12)

7) IL SECONDO DOPOGUERRA E IL BIPOLARISMO

I trattati di pace – Dalla Guerra fredda alla dissoluzione dell’URSS – Il contesto internazionale – Il bipolarismo USA-URSS e i momenti di crisi

(totale ore: 5, da svolgere dopo il 15 maggio)

Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

VISTO per adesione i rappresentanti di classe ............................................................................... ...............................................................................

Page 28: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

28

CLASSE 5 Servizi Socio Sanitari (Fivizzano)

DOCENTE Martina Sperindè

PROGRAMMA SVOLTO IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

DAL LIBRO DI TESTO “Competenze di Igiene e cultura medico sanitaria” RiccardoTortora, Ed. Clitt

Contenuto disciplinare sviluppato

MODULI Unità didattiche monodisciplinari

I Tumori

• Basi genetiche dei tumori (cenni) • Differenza tra tumori benigni e maligni • I fattori che provocano il cancro • Le condizioni che favoriscono lo sviluppo del cancro • I virus tumorali • Metodi diagnostici principali e terapie • I principali tipi di tumori (tumore alla mammella, tumore del polmone, retinoblastoma)

Il sistema immunitario e linfatico

• Il sistema linfatico. • L’immunità innata e adattativa. • La risposta immunitaria e la produzione di anticorpi. • La risposta immunitaria umorale e cellulo mediata. • La risposta immunologica e i vaccini. • L’infiammazione. • Le principali patologie legate all’immunità (artrite reumatoide, diabete mellito insulino

dipendente)

Dieta e dietologia

• Il concetto di dieta e dietologia. • Classificazione, funzione e principi nutritivi di proteine, carboidrati, lipidi, vitamine e sali minerali. • Analisi del fabbisogno nutrizionale attraverso la definizione di Metabolismo Basale e di Dispendio energetico. • Ripartizione dell'energia introdotta: quota assorbita, quota dispersa con il Dispendio energetico e con termogenesi indotta dalla dieta. • Indice di massa corporea e suoi valori di riferimento. Definizione di obesità lieve moderata e grave • Alimentazione in condizioni fisiologiche (adulto, bambino, anziano, donna in gravidanza e allattamento) • Alimentazioni in condizioni particolari (diabete, ipertensione, insufficienza renale) • Allattamento e svezzamento nel bambino. • Malnutrizione, Anoressia e Bulimia. • Senescenza e carenze nutrizionali correlate

Le malattie infettive

• Possibili sorgenti d’infezione • Vie di eliminazione e penetrazione dei germi • Principali metodi di prevenzione • Conoscenza dei meccanismi di infezione e diffusione delle principali malattie infettive (Epatiti, AIDS, Influenza e Meningite)

Le demenze

• Aspetti generali delle demenze senili • Classificazione delle principali forme di demenza (primarie e secondarie) • Demenza senile, Demenza di Alzheimer, Morbo di Parkinson, Depressione (disturbo bipolare), Arteriosclerosi. • Fattori di rischio • Strumenti diagnostici e trattamento • Elaborazione di piani di assistenza per una persona affetta da demenza

Page 29: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

29

• Trattamenti riabilitativi

Le patologie cardiovascolari

• Fattori di rischio • Aterosclerosi e Ipertensione • Ischemia, Infarto e Emorragia • Definizione di trombo, embolo e aneurisma • Le aritmie • Esami strumentali (Elettrocardiogramma, Angiografia, Coronarografia) • Metodi di prevenzione

Problematiche specifiche del bambino

• Malattie genetiche (sindrome di Down, Sindrome di Turner, Sindrome del grido di gatto) • La sindrome feto-alcolica • La malattie emolitica del neonato • Neuropsichiatria infantile (fobie e ossessioni, epilessie, autismo infantile, schizofrenia) • Paralisi cerebrali infantili

Organizzazione dei Servizi Socio-sanitari

• Le basi del diritto alla salute • Il SSN, il passaggio da ASL a USL • L'accesso alle prestazioni • I servizi sociali e i servizi sanitari (LEA, Consultori familiari, Sert, Dipartimento di Salute

mentale) • Educazione alla salute: analisi dei bisogni e dei destinatari. • Progetti di intervento per anziani, disabili e persone in difficoltà

Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

VISTO per adesione i rappresentanti di classe ............................................................................... ...............................................................................

Page 30: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

30

CLASSE 5 Servizi socio-sanitari

DOCENTE Zanardi Giulia

PROGRAMMA SVOLTO di TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

DAL LIBRO DI TESTO Nuovo Tecnica amministrativa ed economia sociale, vol.2 stolfi e Venini – Tramontana editore

Contenuto disciplinare sviluppato

MODULI Unità didattiche monodisciplinari

1 Il sistema economico e i suoi settori: • Concetto di sistema economico • Modelli di sistema economico • I tre settori del sistema economico • Principio di sussidiarietà

2 Le organizzazione del settore non profit: • Le cooperative sociali; • Le onlus

Le imprese sociali 3 Il sistema di sicurezza sociale:

• Il Welfare State • Gli interventi pubblici di protezione sociale: previdenza, assistenza e sanità

4

Le assicurazioni sociali obbligatorie: • I rapporti con l’ INPS e l’INAIL • La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

5

I tre pilastri del sistema previdenziale: • Previdenza pubblica, integrativa ed individuale

6 La gestione del personale: • Le fonti giuridiche del rapporto di lavoro • I diritti e i doveri dei lavoratori subordinati • Il sistema contrattuale e le principale forme di lavoro dipendente • Il reclutamento del personale e l’inserimento dei nuovi assunti • L’estinzione del rapporto di lavoro e il TFR

7 La contabilità e l’amministrazione del personale: • La contabilità del personale e i libri obbligatori • La busta paga • Gli elementi della retribuzione • Calcolo delle ritenute previdenziali • IRPEF e calcolo della ritenuta fiscale

8 La struttura organizzativa delle aziende del settore socio-sanitario, il trattamento dei dati personali e il Fascicolo Sanitario Elettronico

9

La qualità della gestione delle aziende del settore socio-sanitario: monitoraggio e valutazione.

10

L’economia globalizzata e la responsabilità sociale d’impresa: • Lo sviluppo sostenibile • Il bilancio socio-ambientale

Page 31: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

31

Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

VISTO per adesione i rappresentanti di classe ............................................................................... ...............................................................................

Page 32: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

32

CLASSE5 Servizi socio-sanitari

DOCENTE Giorgio Mazzoni

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

DAL LIBRO DI TESTO “linee essenziali vol. 4 corso di matematica per il biennio degli istituti professionali” di Scaglianti, Bruni; ED. “LA SCUOLA”

Contenuto disciplinare sviluppato

MODULI Unità didattiche monodisciplinari

Ripasso

Calcolo letterale, le equazioni di primo e secondo grado, la scomposizione dei polinomi di 2° grado.

La funzione

Definizione di funzione. Il dominio di una funzione. La funzione reale di variabile reale. Le funzioni frazionarie razionali, Il “problema della divisione per zero”.

I limiti

Il concetto di infinito ∞. Il limite per la variabile che tende a infinito x→±∞. Il significato formale di tale limite. Il limite per la variabile che tende ad un numero finito, da destra e/o da sinistra. Forme indeterminate di tipo +∞ -∞, ∞/∞ (esempi con funzioni polinomiali fratte). La continuità

La derivata

Il significato geometrico di derivata. Derivata come limite del rapporto incrementale. Esempi di calcolo della derivata come limite del rapporto incrementale. Le proprietà per il calcolo della derivata. Derivata della somma di funzioni, delle potenze della variabile, della moltiplicazione per una costante, della moltiplicazione e della *divisione fra funzioni. La derivata dei polinomi e primi esempi di studio di funzioni polinomiali. *Esempi di studio di funzioni frazionarie.

(*ancora da svolgere) Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

VISTO per adesione i rappresentanti di classe ............................................................................... ...............................................................................

Page 33: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

33

CLASSE Servizi socio-sanitari

DOCENTE Luca Marmorini

PROGRAMMA SVOLTO DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

DAL LIBRO DI TESTO "Il Nuovo Diritto e Legislazione socio-sanitaria" ED. Simone per la scuola

Contenuto disciplinare sviluppato

MODULI Unità didattiche monodisciplinari

L'attività di impresa e le categorie di imprenditore

- Gli aspetti dell’organizzazione e dell’esercizio dell’attività d’impresa - L’imprenditore: analisi dell’Art. 2082 del codice civile - Le diverse categorie di imprenditori: imprenditore agricolo, imprenditore commerciale, piccolo imprenditore e imprenditore artigiano. - La particolare disciplina riservata all’imprenditore commerciale

La Società in generale

- La nozione di società - Il principio di tipicità delle società - I requisiti essenziali del contratto di società - I possibili scopi perseguibili dalla società: società lucrative e società mutualistiche

Le Società di Persone e le Società di Capitali

- Le Società di Persone e le Società di Capitali - Il funzionamento delle diverse tipologie di società - I caratteri comuni delle Società di Persone - I caratteri distintivi della Società Semplice, della Società in Nome Collettivo e della Società in Accomandita Semplice - I caratteri comuni delle Società di Capitali - I caratteri distintivi della Società a Responsabilità Limitata e della Società per Azioni - Le società mutualistiche - La normativa che disciplina il fenomeno cooperativo - La funzione e le tipologie delle cooperative - La disciplina giuridica delle società cooperative

Le autonomie territoriali

- La riforma costituzionale del 2001: il decentramento e lo stato regionale - Le autonomie degli enti territoriali - Le funzioni del Comune, della Provincia e della Regione - Poteri e organi degli enti territoriali periferici - I rapporti tra Stato, Regioni ed enti locali - Le Regioni e le competenze legislative

Le organizzazioni non profit

- Lo Stato sociale e le funzioni del benessere - L’identità e il ruolo del terzo settore - Le caratteristiche del nuovo “Welfare” - Le novità della riforma del terzo settore - Il riparto di competenze nel sistema di protezione sociale - Gli strumenti della programmazione sociale - Le forme di gestione dei servizi socio-sanitari - Il sistema di finanziamento dei servizi sociali - L’impresa sociale e le altre forme associative operanti nel terzo settore

Le reti socio-sanitarie

- L’ordinamento della Repubblica italiana e il suo funzionamento

Page 34: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

34

- Il ruolo e le finalità degli enti pubblici - Lo Stato sociale e i diritti della persona - Il nuovo modello organizzativo di Welfare State, introdotto dalla Legge n. 328/2000 - Le diverse reti sociali

Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

VISTO per adesione i rappresentanti di classe ............................................................................... ...............................................................................

Page 35: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

35

CLASSE 5 Servizi Socio Sanitari (Fivizzano)

DOCENTE Furio Dioguardi

PROGRAMMA SVOLTO PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

DAL LIBRO DI TESTO “Corso di psicologia generale e applicata” D’Isa-Foschini-D’Isa Editore Hoepli

Contenuto disciplinare sviluppato

MODULI Unità didattiche monodisciplinari

1 pag. 48

Il concetto di Gestalt (premesse storiche e scientifiche della Gestalt - il metodo fenomenologico – la nascita ufficiale della psicologia della Gestalt e i principi generali – i principi dell’organizzazione percettiva)

2 pag. 91

Jerome Bruner (Le modalità di rappresentazione e i processi di categorizzazione – Le categorie – Le strategie – Gli aspetti pedagogici)

3 pag. 111 Stereotipi e pregiudizi (gli atteggiamenti sociali) 4 pag. 122

La psicologia di Sigmund Freud (La natura delle nevrosi – La prima topica: preconscio-conscio-inconscio – La seconda topica: Es, Io e Super Io)

5 pag. 166

La psicologia individuale di Alfred Adler (l’inferiorità organica – la psicologia individuale – il sentimento sociale)

6 pag. 197 La teoria dell’attaccamento di John Bowlby (la teoria dell’attaccamento – i tre principali tipi di attaccamento)

7 pag. 216

Il colloquio e Carl Rogers (Il colloquio come strumento di conoscenza – il colloquio come forma di intervento – gli atteggiamenti dell’operatore) Il colloquio di aiuto (l’ascolto empatico – caratteristiche del counselor - Le varie forme del colloquio – Il colloquio di aiuto – le tecniche di riformulazione – l’intervento sociale ed educativo) – Erving Goffmann (i ruoli nelle interazioni - similitudine con il mondo del teatro)

8 pag. 242

Il Welfare State – In Italia - la legge 300/70 statuto dei lavoratori, legge 1044/71 sugli asili nido, legge 151/75 sul diritto di famiglia, legge 1204/71 a tutela della maternità, legge 907/77 – Il lavoro di equipe - Le fasi del progetto (pianificazione – programmazione – progettazione – l’analisi della situazione – la verifica del progetto)

9 pag. 272

Il disagio mentale (la storia della follia e la nascita della psichiatria dinamica – gli approcci contemporanei alla malattia mentale – il DSM-5 – le principali patologie mentali) Le varie forme di intervento (la psicoterapia individuale – i servizi psichiatrici – l’antipsichiatria – Franco Basaglia e la fenomenologia – Basaglia e Binswanger- /la legge n. 180/78 – la legge n. 833/78 – il dipartimento di salute mentale – l’intervento medico-farmacologico – la psicoterapia individuale

10 pag. 308

Il disagio minorile (forme di disagio – il ruolo dei servizi) Aspetti e problemi del periodo adolescenziale - i disturbi alimentari (anoressia e bulimia) – le tossicodipendenze

11 pag. 343

I soggetti diversamente abili (problematiche relative alla nozione di diversità - menomazione, disabilità, handicap, il documento ICF – alcune tipologie di disabilità)

12 pag. 372

Gli anziani (le trasformazioni sociali della condizione degli anziani – il ciclo di vita e l’arco di vita - Problematiche e forme di intervento – La malattia di Alzheimer – Il morbo di Parkinson – Il ruolo dei servizi)

13 pag.402

La famiglia multiproblematica (famiglie e tipologie familiari – il disagio familiare e i bisogni di sostegno – caratteristiche delle famiglie multiproblematiche e il ruolo dei servizi socio-sanitari)

14

Dal testo di psicologia sociale K.J. Gergen – M.M. Gergen ed. Il Mulino “Psicologia sociale” Cap. 4 L’attrazione interpersonale – Cap. 7 L’altruismo: dare e ricevere aiuto (vedi fotocopie)

15

Il manicomio di Volterra e Luigi Scabia – Storia e analisi di uno dei manicomi storici italiani, per certi aspetti rivoluzionario (precursore dell’antipsichiatria?) (vedi fotocopie)

Page 36: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

36

16

Gustave Le Bon – Psicologia delle folle (sentimenti e moralità delle folle, suggestionabilità e credulità delle folle, sentimenti delle folle, inconscio e costituzione delle folle) (vedi fotocopie)

17 Psicologia dei gruppi sociali (il gruppo di lavoro – la leadership – la dinamica di gruppo) (vedi fotocopie)

18 Transfert e controtransfert (vedi fotocopie) Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

VISTO per adesione i rappresentanti di classe ............................................................................... ...............................................................................

Page 37: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

37

CLASSE 5 Servizi Socio Sanitari (Fivizzano)

DOCENTE Francesca Lionetti

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

DAL LIBRO DI TESTO ENFANTS ADOS, ADULTES – Revellino, Schinardi, Tellier ED. Clitt

Contenuto disciplinare sviluppato

MODULI Unità didattiche monodisciplinari

Chercher un emploi dans les secteurs socio-médicaux

• Chercher un emploi o Choix de la carrière, un travail dans le secteur socio-médical. o Les démarches à faire pour chercher un emploi. o Le CV: étude des parties et rédaction de son propre CV. o La lettre de motivation: analyse de deux modale et rédaction de sa propre lettre. o L'entretien d'embauche et les principaux type de contrat de travail.

• Communiquer pour établir une relation o la communication, ses éléments, la communication verbale, non verbale et écrite, le silence. o les obstacles et les règles favorisant la communication, le secret professionnel.

Croissance et développement

• Adolescence et pré-adolscence o Le harcèlement en milieu scolaire, le cyberharcèlement: site du Ministère de l’Education Français avec la campagne Non au harcèlement o Les groupes spontanés chez les adolescents. o La depression chez les ados. o La sécurité routière chez les adolescents. o La prévention sexuelle et la consultation gynécologique: campagne de sensibilisation du Gouvernement Français.

Vieillir

• La personne âgée: les problèmes les plus sérieux du vieillissement o La maladie de Parkinson. o La maladie d’Alzheimer. o Les établissements et structures d’accueil des personnes âgées autonome et dépendantes. o L’aidant familial.

L’handicap

• Autisme, Syndrome de Down et Epilepsies o L’autisme: les 10 prénugés, définition et caractéristiques o Le syndrome de Down: causes, diagnostique et complications. o Epilepsies: caractéristiques, causes et facteurs de risque.

• Les grands défis o La législation française en faveur des personnes handicapées (Loi du 11 février 2005). o Les différentes modalités de scolarisation. o Le projet de CLIS. o La législation italienne en faveur des personnes handicappées (les Lois 517/77 et 104/92).

Grammaire et lexique • Les nombres de 0 à 1000000 • Approfondissement des sons de la langue française • Les accents • Le lexique du travail • Le subjonctif, les temps passés, présents et futurs, les gallicismes • L’expression de la cause, de la conséquence et de l’hypothèse • Test d’écoute et de compréhension écrite pour la Certification du Delf Scolaire

Page 38: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

38

Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

VISTO per adesione i rappresentanti di classe ............................................................................... ...............................................................................

Page 39: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

39

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Disciplina INGLESE Docente Elena Volpi METODI UTILIZZATI I contenuti sono stati introdotti e rielaborati attraverso:

• Lezione frontale; • Lezione frontale dialogata, per coinvolgere e stimolare gli studenti e verificare

al contempo il livello raggiunto; • Lettura dei testi attraverso attività di skimming e scanning; • Esposizione in classe degli argomenti studiati; • Creazione di schemi, mappe concettuali e/o riassunti; • Elaborazione di quesiti a risposta aperta e chiusa e/o brevi trattazioni.

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

E’ stato utilizzato il libro di testo: G. Bernardini, “New, A Helping hand. English for social services”, ed. HOEPLI. E’ stato altresì fornito materiale didattico su fotocopia tratto da libri di testo o da siti web.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula scolastica e aula LIM. Tre ore settimanali + un modulo aggiuntivo. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI : Nella valutazione finale si è tenuto conto del livello di partenza di ciascun alunno, dell'impegno profuso, della partecipazione dimostrata durante l'anno e del livello di competenza raggiunto. _____________________________________________________________________________________ STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: Il raggiungimento delle competenze è stato verificato con sistematicità. In particolare, durante le spiegazioni e al termine di ciascun modulo di lavoro, gli alunni sono stati stimolati ad intervenire ed è stato valutato il loro apprendimento. Sono stati generalmente adottati i seguenti strumenti: verifiche formative in itinere, domande da posto, esercizi individuali svolti in classe o a casa costituiti in prevalenza da esercizi volti ad acquisire padronanza del lessico specifico nonché verifiche sommative orali e scritte a fine modulo, di tipo strutturato, semi-strutturato ed aperto. OBIETTIVI RAGGIUNTI: Gli obiettivi educativi perseguiti sono stati: � rispetto delle regole, delle attrezzature, degli ambienti e delle persone; � capacità di comunicare e collaborare con compagni ed insegnanti; � partecipazione alla vita democratica della classe e dell'istituto. Gli obiettivi didattici relativi alla disciplina sono stati per quanto riguarda le conoscenze: � conoscere gli argomenti specifici del settore dei servizi sociali; � conoscere ed utilizzare il lessico specifico; per quanto riguarda le competenze:

Page 40: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

40

� comprendere un testo nella sua struttura complessa ed organica; � orientarsi autonomamente tra gli argomenti trattati � utilizzare la lingua per scopi comunicativi e professionali . Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

Page 41: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

41

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Disciplina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente Giannetti Gianluca METODI UTILIZZATI L’approccio metodologico è quello ludico-pratico. Attraverso il gioco i ragazzi apprendono, divertendosi, I vari aspetti delle discipline sportive trattate. Il metodo del gruppo-squadra è stato quello privilegiato. Attraverso la riproduzione sistematica dei gesti e dei movimenti, i ragazzi apprendono ed interiorizzano i gesti delle discipline trattate. MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI Grandi e piccoli attrezzi a disposizione all’interno della palestra. Appunti e libro di testo per la parte teorica. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per sviluppare i moduli di attività pratica, che si sono svolti in ambiente palestra, è stato impiegato l’intero anno scolastico. I moduli di nozioni teoriche svolti in parte in classe e in parte in palestra sono stati sviluppati in 10/12 ore. Nello svolgimento delle lezioni l’obbiettivo era di coinvolgere in maniera attiva tutta la classe, ed instaurare un clima tale da stimolare interesse e partecipazione. L’ attività pratica è supportata da informazioni di carattere tecnico-sportivo e anatomo-fisiologico. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI : Nella formulazione di una valutazione sul livello raggiunto, si è tenuto conto delle capacità fisiche di base e di partenza, dell’impegno dimostrato, del rispetto delle regole e della convivenza in ambiente classe/palestra, della partecipazione e della costanza frequenza nello svolgere l’attività, della collaborazione e del livello di preparazione raggiunto. STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: prove scritte tradizionali prove orali tradizionali altro (specificare) Per la valutazione si è fatto ricorso a: test motori di ingresso, esercitazioni pratiche, controlli periodici basati sulle osservazioni delle attività, brevi interrogazioni per le conoscenze teoriche. OBIETTIVI RAGGIUNTI: Potenziamento delle capacità coordinative e condizionali generali e specifiche, con miglioramento dei gesti fini nelle attività dei giochi di squadra. Conoscenza del regolamento dei giochi sportivi. Miglioramento della partecipazione e del rispetto delle regole comuni. Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

Page 42: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

42

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Disciplina RELIGIONE Docente Domenichelli Rina METODI UTILIZZATI Lezione frontale, Lavoro individuale, Lavoro di gruppo, Discussione, Alternanza di domande, risposte brevi, brevi spiegazioni. MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Libro di testo e Bibbia Fotocopie e articoli di giornale Computer e Lim

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Classe e laboratorio di informatica CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI : La valutazione ha tenuto conto della conoscenza dei contenuti e soprattutto dell'impegno, dell'interesse e della partecipazione al dialogo educativo. Per l' IRC è previsto questo tipo di valutazione: insufficiente, sufficiente, buono, distinto, ottimo. STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: Interrogazioni brevi, interventi spontanei, lavoro di gruppo. Al termine di ogni Unità di Apprendimento gli alunni sono stati invitati oralmente ad esprimere il loro giudizio ed a confrontarlo con l'etica cristiana. OBIETTIVI RAGGIUNTI:

1. Sanno confrontarsi con il magistero sociale della Chiesa a proposito della pace, dei diritti dell'uomo, della giustizia e della solidarietà

2. Conoscono le tematiche legate alla bioetica ed hanno saputo confrontarsi con i contenuti del Magistero della Chiesa;

3. Riescono a comprendere le varie problematiche che sottendono al concetto e all'esperienza della vita, apprezzandone la ricchezza di relazioni che nascono in un ambito di accoglienza fattiva della vita in genere

4. Sanno individuare i termini della discussione sulla responsabilità dell'uomo nei confronti di se stesso, degli altri, del mondo

5. Hanno imparato a conoscere il valore della solidarietà anche in economia; 6. Sanno riconoscere i valori cristiani nella società attuale

Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

Page 43: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

43

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO Docente Michele Canalini METODI UTILIZZATI

1. Presentazione di un periodo attraverso le principali coordinate storico-letterarie 2. Studio degli autori più significativi a partire dalla biografia per comprenderne l’ideologia e la

poetica, attraverso una scelta di testi coerente e motivata 3. Trattazioni sintetiche per alcuni specifici argomenti 4. Collegamenti tematici anche interdisciplinari 5. Lezioni frontali e dialogiche 6. Utilizzo dei testi in adozione e di altri sussidi

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

- Libri di testo - Fotocopie fornite dal docente e quaderno dell’allievo - Cartine in classe - Strumenti audiovisivi con visioni di film a tema o documentari

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

- Aule scolastiche e aula video - Quattro ore settimanali di Italiano

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI : Per la correzione e la valutazione della verifiche scritte di Italiano si è fatto riferimento a parametri comuni indicati dalle griglie di valutazione adottate dall’Istituto, griglie a seconda della tipologia degli errori, della comprensione del testo e della resa stilistica e formale in lingua italiana. La valutazione finale tiene conto dei risultati raggiunti nelle verifiche del secondo quadrimestre, degli obiettivi conseguiti durante l’intero anno scolastico e del livello di partenza dell’alunno, dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse profusi. Si ricorda che il conseguimento delle conoscenze, competenze e capacità sopraindicate è da intendersi in relazione ai diversi livelli di apprendimento identificati all’interno della situazione generale della classe presente nel Documento di Classe. STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:

- Prove scritte tradizionali secondo le Tipologie (A,B,C e D) dell’Esame di Stato, con preferenza

data alla Tipologia B del Saggio breve e dell’Articolo di giornale. - Prove orali tradizionali

OBIETTIVI RAGGIUNTI: CONOSCENZE:

- Analisi e contestualizzazione dei testi

Page 44: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

44

- Lettura diretta del testo, interpretazione del suo significato e formulazione di un giudizio critico in rapporto alle proprie conoscenze e alla propria sensibilità

COMPETENZE:

- Riconoscimento delle principali strutture narrative - Lettura del testo poetico - Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica

ABILITÀ:

- Inquadramento di autori e opere all’interno della loro realtà storica e culturale - Esecuzione del discorso orale formalmente corretto - Produzione di testi scritti di diverso tipo

Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

Page 45: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

45

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Disciplina STORIA Docente Michele Canalini METODI UTILIZZATI

- Lezioni frontali e interattive - Lavori di gruppo - Problem solving - Visione di film e documentari

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

- Libri di testo - Fotocopie fornite dal docente e quaderno dell’allievo - Cartine in classe e Lim - Materiali multimediali, quotidiani e riviste

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

- Aule scolastiche e aula video - Due ore settimanali di Storia

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI : La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri: - livello di partenza - reali capacità e reali progressi dei discenti - acquisizione dei contenuti e competenze maturate - impegno e partecipazione - metodo di lavoro Infine, la valutazione finale si è basata sui risultati raggiunti nelle verifiche del secondo quadrimestre, sugli obiettivi conseguiti durante l’intero anno scolastico e sul livello di partenza dell’alunno, su impegno, partecipazione e interesse profusi. Si ricorda che il conseguimento delle conoscenze, competenze e capacità sopraindicate è da intendersi in relazione ai diversi livelli di apprendimento identificati all’interno della situazione generale della classe presente nel Documento di Classe. STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: La verifica all’interno di ogni modulo è stata effettuata attraverso prove scritte (simulazione della Terza prova) e orali (interrogazioni individuali alla cattedra). OBIETTIVI RAGGIUNTI: Competenze

- Utilizzare semplici schemi causali per spiegare fatti storici - Individuare i principali rapporti di contemporaneità, anteriorità e posteriorità fra eventi.

Page 46: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

46

- Esposizione semplice, ma sostanzialmente corretta. Abilità

- Collocare gli eventi storici nel tempo e nello spazio - Esporre i contenuti in modo semplice utilizzando i termini specifici più comuni

Conoscenze

- Conoscere nelle linee essenziali i contenuti storici affrontati - Conoscere il lessico storico più comune

Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

Page 47: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

47

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Disciplina FRANCESE Docente Francesca Lionetti METODI UTILIZZATI Uso della lingua standard nei suoi vari registri (formale, informale); uso di materiale autentico per potenziare le abilità di lettura; lezioni frontali, interattive, apprendimento cooperativo, lavori di gruppo, discussioni, problem solving. Per potenziare la capacità di ascolto e di produzione orale sono stati somministrati test di esercitazione scelti dal libro per la preparazione al Delf Scolaire di livello B1 del CECR. MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI Libro di testo Enafants, Ados, Adultes, ed. Clitt Fotocopie, materiale autentico audio, video e cartaceo Mappe concettuali Lettore CD LIM Computer e Internet SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni del percorso formativo sono state svolte prevalentemente in classe, avvalendosi talvolta dell’aula LIM, seguendo i tempi della programmazione. Per alcuni argomenti è stato necessario dedicare più tempo del previsto per la comprensione e la traduzione, ma complessivamente i tempi sono stati rispettati. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI : Si è fatto riferimento ai criteri e alle griglie di valutazione adottata dal Collegio Docenti e inserite nella programmazione di classe. Per la valutazione delle prove scritte strutturate o semi-strutturate, utilizzate per verificare conoscenze di saperi circoscritti e per la valutazione formativa sono state contabilizzate le risposte corrette date dall’alunno nel test e riportati i punti realizzati sulla scala dei voti utilizzata normalmente a scuola. Sono state tenute in considerazione i parametri seguenti: · la lunghezza del test e/o del messaggio · la sua complessità grammaticale e testuale · la coesione del prodotto e la coerenza · la scorrevolezza della forma · la capacità di adattamento a situazioni inaspettate. Per le prove scritte “aperte” e per l’espressione orale sono state utilizzate le griglie di valutazione allegate nella programmazione iniziale. Le prove orali tenevano conto della comprensione, produzione e interazione orali riferite alle competenze, conoscenze, abilità richieste dai diversi livelli del QCER per le lingue tenendo conto di: · Intonazione e pronuncia · Proprietà e varietà lessicale · Correttezza grammaticale · Scorrevolezza e/o fluenza. STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: Verifiche formative e sommative, orali e scritte. Prove strutturate o semi-strutturate con lo scopo di verificare conoscenze quali la grammatica, le funzioni comunicative, la capacità di comprensione (comprensione di testi scritti e orali) Prove “aperte” per verificare competenze più complesse di “transfert”(produzione di testi orali).

Page 48: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

48

OBIETTIVI RAGGIUNTI: In generale gli alunni hanno raggiunto nella maggior parte dei casi le conoscenze, le abilità e le competenze di base definite in fase di programmazione. Nel corso dell'anno scolastico, la classe ha mantenuto un atteggiamento, nei confronti dell'attività didattica, complessivamente sufficiente sia nella rielaborazione che nell’impegno personali, nonostante siano emersi degli atteggiamenti scostanti da parte di qualche alunno. Nella classe si evidenziano diversi livelli di padronanza relativamente agli argomenti trattati. Una buona parte della classe li padroneggia con sicurezza, mentre la restante parte evidenzia una certa fragilità. Infine si sottolinea la difficoltà generale ad esprimersi utilizzando correttamente il lessico specifico della disciplina. Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

Page 49: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

49

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Disciplina PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Docente Furio Dioguardi METODI UTILIZZATI L'organizzazione dell'attività didattica ha rispettato alcuni criteri: A) gestione dei tempi e delle tematiche nell'ottica della flessibilità organizzativa; B) apprendimenti orientati ai saperi disciplinari e adeguati ai ritmi della classe; C) attuazione di interventi mirati, di supporto, funzionali ai bisogni delle allieve (livelli di apprendimenti raggiunti, particolari stati emotivi, difficoltà nello studio,...). Una parte del lavoro didattico è stato impostato sulla lezione frontale per la presentazione degli argomenti e per la necessaria concettualizzazione. Il lavoro di gruppo è stato proposto agli studenti per l’elaborazione scritta di “problem solving”. Discussione guidata su argomenti relativi ai contenuti del programma. Visione di documentari e/o filmati attinenti agli argomenti svolti. MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI Per l’apprendimento degli argomenti sono stati utilizzati: il testo in adozione, fotocopie tratte da altri libri, appunti, schede , quaderno degli appunti. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula scolastica e Aula LIM. Quattro moduli settimanali + uno aggiuntivo. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI : Nelle prove scritte: Pertinenza qualitativa e quantitativa. Coerenza dell’informazione. Correttezza ed efficacia espressiva. Nelle prove orali: Possesso di conoscenze. Competenze linguistiche. Competenze espositive. Capacità di collegamento e confronto. Nella valutazione si è inoltre tenuto conto dei contributi personali (interventi) degli alunni durante le lezioni o le interrogazioni, della capacità di rielaborazione personale, dell’autonomia operativa, dei livelli di partenza, dell’impegno dimostrato e dei progressi compiuti STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: Simulazioni seconda prova Esame di Stato Prove scritte con domande semi aperte Prove orali tradizionali Lavori di gruppo soprattutto su temi di psicologia sociale Ricerche a scuola e a casa OBIETTIVI RAGGIUNTI: Formazione per una cittadinanza consapevole, attraverso la consapevolezza delle responsabilità sociali, sensibile ai valori della comunità e della tolleranza quale patrimonio universale. Promozione della prassi a collaborare e confrontarsi con gli altri; Progressivo sviluppo delle capacità logiche, di astrazione, di analisi e sintesi. Acquisizione di un metodo di lavoro personale. Acquisizione di un lessico abbastanza specifico. Organizzazione, sia nella comunicazione verbale che scritta, di un discorso compiuto, usando una terminologia appropriata e specifica.

Page 50: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

50

Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

.................................................................

Page 51: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

51

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Disciplina IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA Docente Martina Sperindè METODI UTILIZZATI I metodi utilizzati per gli apprendimenti sono stati:

• Lezione frontale • Lezione interattiva • Lavoro di gruppo • Lavoro individuale • Discussione guidata • Esposizione di approfondimenti su argomenti affrontati in classe • Schemi e mappe

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI Il libro di testo utilizzato è stato “Competenze di Igiene e cultura medico sanitaria” RiccardoTortora, Ed. Clitt Sono stati inoltre fornite fotocopie, schemi e presentazioni in Power Point SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Spazi: Aula e Aula LIM Tempi: 4 moduli settimanali + 1 aggiuntivo CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI : La valutazione ha tenuto conto di:

• impegno • partecipazione • costanza nello studio individuale • livello di partenza • acquisizione ed elaborazione dei contenuti • capacità di effettuare collegamenti tra i moduli affrontati

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: Sono state effettuate principalmente interrogazioni orali tradizionali. Sono state somministrate anche prove scritte sia a risposta aperta che multipla Al termine di ogni modulo sono state effettuate domande rivolte all’intera classe per verificare l’acquisizione degli apprendimenti OBIETTIVI RAGGIUNTI: Gli obiettivi raggiunti sono stati:

• Acquisizione di conoscenze specifiche riguardanti il servizio socio sanitario • Sviluppo e padronanza di una terminologia specifica e opportuna • Acquisizione di un metodo di studio efficace • Capacità di rielaborare i contenuti autonomamente • Capacità di effettuare collegamenti opportuni tra i vari moduli • Acquisizione di un comportamento idoneo in classe • Partecipazione attiva e positiva alla vita della classe • Creazione di un rapporto propositivo con compagni e docenti

Page 52: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

52

Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

Page 53: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

53

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Disciplina: MATEMATICA Docente: Giorgio Mazzoni METODI UTILIZZATI

Le metodologie di insegnamento impiegate sono in stretta dipendenza col livello di conoscenza, con l’applicazione allo studio e le capacità mostrate dai singoli studenti. È stata impiegata sostanzialmente la lezione frontale, ma impostata in forma di dialogo, anche con la partecipazione diretta degli studenti alla lavagna, per favorire una progressiva e personale scoperta degli argomenti proposti.

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Pochissimi richiami al libro di testo, data la vastità e la complessità degli argomenti lì trattati, solo come occasione di approfondimento e verifica. Sono stati usati soprattutto lavagna, appunti originali ed esercizi appositamente creati e fotocopiati. In alcune occasioni è stata usata la calcolatrice scientifica.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Tre moduli settimanali. Aula scolastica.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI :

Per il giudizio mi sono preoccupato soprattutto della comprensione delle definizioni di base. Non sono ricorso assolutamente a difficoltà di calcolo, ma ho sempre privilegiato l’aspetto più immediato della materia: sostanzialmente l’acquisizione dei soli concetti fondamentali. E questo sia per le esercitazioni che per gli interventi orali. Per le prove scritte le difficoltà stavano soprattutto nella quantità degli esercizi proposti piuttosto che nelle difficoltà deduttive della loro risoluzione.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:

Strumenti per la verifica formativa Soprattutto osservazione puntuale del comportamento degli studenti in classe con particolare riferimento ad attenzione, interesse, partecipazione, socializzazione e motivazione allo studio. Varie e frequenti verifiche su piccole porzioni del programma classificate sul registro con il classico voto decimale o con valutazioni registrate personalmente e poi riassunte in un voto sul registro stesso. Strumenti per la verifica sommativa. Compiti scritti di tipo tradizionale. Con quesiti a difficoltà crescente, riguardanti argomenti di recente trattazione. Alcuni test a scelta multipla.

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Gli obiettivi raggiunti sono funzione delle capacità e della determinazione dei singoli studenti. I livelli di partenza sono molto determinanti per il raggiungimento di un giusto livello di comprensione degli argomenti proposti. Se si considera la variazione di conoscenze e di capacità, senza riferimento a ben determinate conoscenze, gli obiettivi raggiunti sono quasi soddisfacenti. Alcuni alunni hanno una sufficiente consapevolezza dei temi che sono stati proposti, dispongono di capacità critiche che li incoraggiano nella sfida della comprensione, altri hanno semplicemente accettato passivamente le nuove nozioni sul calcolo, hanno solo preso contatto con un linguaggio formale “troppo astratto”.

Page 54: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

54

Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

Page 55: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

55

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Disciplina: TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE Docente: Giulia Zanardi METODI UTILIZZATI

• Lezione frontale • Lezione dialogata • Esercitazioni guidate, collettive, individuali • Analisi di casi reali

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

• Libro di testo: “Nuovo Tecnica amministrativa ed economia sociale”, vol. 2 Astolfi e Venini- Tramontana editore

• Lavagna tradizionale e LIM • Schemi e mappe concettuali • Appunti

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Spazi:

• Aula • Aula LIM

Tempi:

• 2 moduli settimanali CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI :

Si rimanda ai criteri e alle griglie di valutazione adottati dal Collegio Docenti e inseriti nella programmazione di classe. In particolare:

• Costanza e impegno nello studio e nella rielaborazione domestica; • Precisione e responsabilità nelle consegne; • Partecipazione e attenzione in classe; • Risultati delle verifiche formative e sommative.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: Verifiche sommative e formative. Prove scritte: prove strutturate, semistrutturate, domande aperte, esercizi. Prove orali: interrogazione breve, interrogazione lunga, elaborati, esercizi. OBIETTIVI RAGGIUNTI:

• Conoscenza e utilizzo del linguaggio tecnico secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, economici e professionali;

• Comprensione dei principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione e allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi con conseguente capacità di applicazione anche in contesti reali;

• Individuazione dei problemi attinenti all’ ambito socio-sanitario e impegno nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri;

• Conoscenza e applicazione della normativa in materia di lavoro; • Capacità di intervenire nella gestione dell’ impresa socio-sanitaria e nella promozione di reti di servizio

per attività di assistenza e di animazione sociale.

Page 56: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

56

Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

Page 57: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Documento del 15 Maggio

I.I.S. "Antonio Pacinotti"

Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 06 del 26/04/2017

57

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Disciplina DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA Docente Luca Marmorini METODI UTILIZZATI Il programma didattico è stato suddiviso in moduli e unità didattiche. Le unità didattiche sono state commentate e analizzate nelle lezioni frontali. Il lavoro è stato generalmente affrontato introducendo e spiegando gli argomenti da trattare, fornendo schematizzazioni e mappe concettuali. E’ stata privilegiata l’esemplificazione pratica per agevolare la comprensione dei concetti astratti e la lettura delle fonti giuridiche. MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI Libro di testo, altri testi e fotocopie. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte in classe. Le ore previste sono state n. 3 settimanali, dedicate allo svolgimento del programma disciplinare e delle verifiche periodiche. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI : La valutazione si è basata sull'acquisizione e rielaborazione dei contenuti. Nella valutazione si è anche tenuto conto dell'interesse e dell'impegno mostrato dagli studenti durante le ore di lezione. STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: Prove scritte: tipologie quesiti a scelta multipla - domande aperte. Prove orali: verifica delle conoscenze e del livello di acquisizione del linguaggio specifico. OBIETTIVI RAGGIUNTI: Gli alunni conoscono sufficientemente gli aspetti essenziali dell’organizzazione e dell’esercizio dell’attività d’impresa, le diverse categorie di imprenditori e la particolare disciplina riservata all'imprenditore commerciale; conoscono sufficientemente la società nel suo complesso ed hanno compreso il funzionamento delle società di persone e delle società di capitali; conoscono sufficientemente la disciplina, i caratteri fondamentali delle società mutualistiche e le caratteristiche e le finalità delle cooperative sociali; conoscono sufficientemente le autonomie territoriali dopo la riforma Costituzionale del 2001, il nuovo modello di “Welfare”, introdotto dalla Legge n. 328/2000, e le diverse reti sociali; riconoscono le principali funzioni del benessere; conoscono sufficientemente gli istituti dell’autorizzazione e dell’accreditamento, le competenze degli enti locali per l’affidamento dei servizi sociali; sanno individuare le forme negoziali per l’affidamento dei servizi del terzo settore ed hanno compreso il ruolo del terzo settore nel mercato sociale. Bagnone, 10 Maggio 2018 FIRMA DEL DOCENTE

..................................................................

Page 58: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONEI SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA DELL'ESAME

DI STATO A.S. 2017/2018Classe V Servizi Socio Sanitari

ITALIANO

TEMPO A DISPOSIZIONE PER LA PROVA

6 ore

Candidato: ______________________________________________________________________

Firma: __________________________________________________________________________

martina sperindè
58
Page 59: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Pag. 1/6 Sessione suppletiva 2017 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

P000 - ESAMI DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Vittorio Sereni, La spiaggia, Gli strumenti umani, Einaudi, Torino 1965.

5

10

15

Sono andati via tutti – blaterava la voce dentro il ricevitore. E poi, saputa: - Non torneranno più –.

Ma oggi su questo tratto di spiaggia mai prima visitato quelle toppe solari... Segnali di loro che partiti non erano affatto? E zitti quelli al tuo voltarti, come niente fosse.

I morti non è quel che di giorno in giorno va sprecato, ma quelle toppe di inesistenza, calce o cenere pronte a farsi movimento e luce. Non dubitare, - m'investe della sua forza il mare – parleranno.

Vittorio Sereni (Luino, 27 luglio 1913 – Milano, 10 febbraio 1983) è stato un poeta e scrittore italiano. La spiaggia conclude la raccolta Gli strumenti umani del 1965, che affronta il difficile dopoguerra del poeta, reduce dai campi di prigionia dell'Algeria e del Marocco.

1. Comprensione del testo 1.1. Ricostruisci la situazione presentata dalla poesia. 1.2. Descrivi la struttura metrica della poesia, mettendo in evidenza l’eventuale presenza di versi regolari, di rime

o di assonanze.

2. Analisi del testo 2.1. Analizza la struttura del periodo delle singole strofe. 2.2. Definisci il tipo di lessico usato nelle singole strofe, facendo precisi riferimenti testuali. 2.3. Alcuni termini si ripetono all’interno della poesia. Quale significato può avere questa ripetizione? 2.4. A che cosa si contrappone l’“oggi” del verso 4? Il riferimento è implicito o esplicito? 2.5. Individua e commenta il significato di qualche enjambement.

3. Interpretazione complessiva e approfondimenti Sulla base dell’analisi condotta, sviluppa un commento sul significato complessivo della poesia, a partire dagli elementi formali per giungere alle tematiche espresse. Approfondisci poi l’interpretazione del testo, facendo opportuni collegamenti ad altri testi poetici del Novecento italiani e stranieri.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

martina sperindè
59
Page 60: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Pag. 2/6 Sessione suppletiva 2017 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: L’amicizia.

Briton RIVIÈRE – Il suo unico amico (1871), Manchester Art Gallery

Il grande amico Un grande amico che sorga alto su me e tutto porti me nella sua luce, che largo rida ove io sorrida appena e forte ami ove io accenni a invaghirmi…

5 Ma volano gli anni, e solo calmo è l’occhio che antivede

perdente al suo riapparire lo scafo che passava primo al ponte. Conosce i messaggeri della sorte, può chiamarli per nome. È il soldato presago.

10 Non pareva il mattino nato ad altro? E l’ala dei tigli e l’erta (1) che improvvisa in verde ombría (2) si smarriva non portavano ad altro?

Ma in terra di colpo nemica al punto atteso 15 si arroventa la quota.

Come lo scolaro attardato (3) – né piú dalla minaccia della porta sbarrata fiori e ali lo divagano – io lo seguo, sono nella sua ombra.

20 Un disincantato soldato.

Uno spaurito scolaro.

Vittorio SERENI, Gli strumenti umani, (in Appuntamento a ora insolita), Einaudi, Torino 1965

(1) Salita; (2) ombríare = far ombra; (3) probabile riferimento allo scolaro François Seurel, personaggio del romanzo di Alain-Fournier Le grand Meaulnes (Il grande amico), che - fisicamente impedito - non può seguire l’amico.

«Non ricordo esattamente quando decisi che Konradin avrebbe dovuto diventare mio amico, ma non ebbi dubbi sul fatto che, prima o poi, lo sarebbe diventato. Fino al giorno del suo arrivo io non avevo avuto amici. Nella mia classe non c’era nessuno che potesse rispondere all’idea romantica che avevo dell’amicizia, nessuno che ammirassi davvero o che fosse in grado di comprendere il mio bisogno di fiducia, di lealtà e di abnegazione, nessuno per cui avrei volentieri dato la vita. […] Erano ragazzi simpatici e io andavo abbastanza d’accordo con tutti. Ma così come non ero animato da particolari simpatie nei confronti di nessuno, nemmeno loro sembravano attratti da me. Non andavo mai a casa loro né loro venivano mai a trovare me. Un altro motivo della mia freddezza, forse, era che avevano tutti una mentalità estremamente pratica e sapevano già cosa avrebbero fatto nella vita, chi l’avvocato, chi l’ufficiale, chi l’insegnante, chi il pastore, chi il banchiere. Io, invece, non avevo alcuna idea di ciò che sarei diventato, solo sogni vaghi e delle aspirazioni ancora più fumose. Volevo viaggiare, questo era certo, e un giorno sarei stato un grande poeta.

martina sperindè�
60
Page 61: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Pag. 3/6 Sessione suppletiva 2017 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

Ho esitato un po’ prima di scrivere che “avrei dato volentieri la vita per un amico”, ma anche ora, a trent’anni di distanza, sono convinto che non si trattasse di un’esagerazione e che non solo sarei stato pronto a morire per un amico, ma l’avrei fatto quasi con gioia. […] I giovani tra i sedici e i diciotto anni uniscono in sé un’innocenza soffusa di ingenuità, una radiosa purezza di corpo e di spirito e il bisogno appassionato di una devozione totale e disinteressata. Si tratta di una fase di breve durata che, tuttavia, per la sua stessa intensità e unicità, costituisce una delle esperienze più preziose della vita.»

Fred UHLMAN, L’amico ritrovato, Feltrinelli, Milano 1986

«“Che cos’è un amico? È qualcuno che conosciamo a fondo e a cui vogliamo bene comunque”. […] Ma l’amicizia non è soltanto completa conoscenza dell’altro. Occorre necessariamente, per lo sviluppo e la costruzione di questo sentimento, una parte importante di rispetto e ammirazione. Tali qualità risaltano in maniera tanto più autentica in quanto non sono distorte dal gioco della seduzione. All’inizio del rapporto amoroso, la voglia di piacere e di sedurre porta inevitabilmente a qualche menzogna, se pur piccola. Menzogne verbali per rendere più bella la realtà, o menzogne fisiche, sempre per rendere più bella la realtà: ci si pettina, ci si profuma, si fa uno sforzo per apparire migliori. C’è una trasformazione momentanea e non destinata a durare nel tempo, come un pavone che per fare la corte si incollasse addosso magnifiche piume; piume destinate a volar via col vento. Ma i vostri amici non hanno mai visto le vostre piume artificiali: tutto quello che hanno visto, amano, ammirano in voi è reale. C’è una forma di autenticità unica, possente, rassicurante. Non esiste doppio gioco. C’è un essere umano, completo, che è come voi lo vedete. Ed è questa verità assoluta che contribuirà a creare il legame di amicizia. Poiché in fondo, è di amore che parliamo.»

Joël DICKER, La verità, soltanto la verità, sull’amicizia, «Corriere della Sera - la Lettura»,18 settembre 2016 2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: La società di fronte al fenomeno del cyberbullismo: responsabilità e spazi di intervento. DOCUMENTI

Legge 29 maggio 2017, n. 71. “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbulismo”.

Art. 1 1. La presente legge si pone l'obiettivo di contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti, assicurando l'attuazione degli interventi senza distinzione di età nell'ambito delle istituzioni scolastiche. 2. Ai fini della presente legge, per «cyberbullismo» si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo. […]

Gazzetta Ufficiale del 3 giugno 2017, n. 127

«Ma l’elemento determinante, potenzialmente in grado di condurre a esiti drammatici, suicidio compreso, sembra essere la visibilità senza confini offerta dalla rete. Un atto di bullismo, per compiersi, richiede una vittima, un persecutore e la presenza di spettatori, che possono inconsapevolmente alimentare l’intensità della violenza attraverso una presenza silenziosa o, ancor peggio, riprendendo la scena e caricando il video in rete. Sempre gli spettatori potrebbero far cessare l’atto di bullismo non solo intervenendo in modo concreto per favorirne l’interruzione, ma anche semplicemente voltando le spalle alla scena. […] Il web, per sua stessa natura, rappresenta un non luogo, ovvero uno spazio astratto che ha però ripercussioni concrete e da dove non è possibile fuggire. Nel web la visibilità non è più prigioniera dello spazio e quindi non ha senso cambiare classe, scuola o città. Svincolata dalla presenza fisica dell’altro, la visibilità sul web occupa ogni spazio disponibile; di conseguenza, è impossibile sottrarvisi.»

Federico TONIONI, Cyberbullismo. Come aiutare le vittime e i persecutori, Mondadori, Milano 2014

martina sperindè�
61
Page 62: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Pag. 4/6 Sessione suppletiva 2017 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

«La maggior parte degli attacchi di cyberbullismo avviene su Internet. Allo stesso tempo, Internet è uno dei primi luoghi dove le persone coinvolte in questo tipo di episodi cercano informazioni, aiuto, suggerimenti e contatti utili. Mentre i casi più tragici arrivano alle prime pagine dei giornali, in Internet anche le esperienze meno estreme e sensazionali trovano uno spazio dove poter essere condivise. Raven Days è un esempio di sito Internet volto alla prevenzione di bullismo e cyberbullismo e al supporto delle vittime. Il sito riporta un impressionante numero di storie personali, in cui le vittime di bullismo e cyberbullismo raccontano le loro esperienze, e condividono le loro emozioni.»

Giulia MURA, Davide DIAMANTINI, Il cyberbullismo, Guerrini e Associati, Milano 2012

«Gli studenti, anche i più giovani, rappresentano spesso l’avanguardia tecnologica all’interno della scuola, grazie alla loro capacità di utilizzare le opportunità offerte da smartphone, tablet e altri strumenti che consentono la connessione in rete. Tuttavia alla capacità tecnologica non corrisponde spesso eguale maturità nel comprendere la necessità di difendere i propri diritti e quelli di altre persone, a partire dagli stessi compagni di studio. I giovani devono essere consapevoli che le proprie azioni in rete possono produrre effetti negativi anche nella vita reale e per un tempo indefinito.»

Garante per la protezione dei dati personali, La scuola a prova di privacy, http://www.garanteprivacy.it/

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Razzismo. DOCUMENTI

razzismo s. m. [der. di razza, sull’esempio del fr. racisme]. – Ideologia, teoria e prassi politica e sociale fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente «superiori», destinate al comando, e di altre «inferiori», destinate alla sottomissione, e intesa, con discriminazioni e persecuzioni contro di queste, e persino con il genocidio, a conservare la «purezza» e ad assicurare il predominio assoluto della pretesa razza superiore: il r. nazista, la dottrina e la prassi della superiorità razziale ariana e in partic. germanica, elaborata in funzione prevalentemente antisemita; il r. della Repubblica Sudafricana, basato sulla discriminazione razziale sancita a livello legislativo e istituzionale (v. apartheid); il r. statunitense, riguardo a gruppi etnici di colore, o anche a minoranze diverse dalla maggioranza egemone. Più genericam., complesso di manifestazioni o atteggiamenti di intolleranza originati da profondi e radicati pregiudizi sociali ed espressi attraverso forme di disprezzo ed emarginazione nei confronti di individui o gruppi appartenenti a comunità etniche e culturali diverse, spesso ritenute inferiori: episodi di r. contro gli extracomunitari.

http://www.treccani.it/vocabolario/razzismo/

«Il razzismo classico, biologico, seguiva una logica di gerarchizzazione e di ispirazione universalista […]. Questo razzismo dava vita a categorie basate principalmente sui tratti somatici degli individui e destinate a creare una gerarchia tra i diversi gruppi umani. Tale gerarchia diveniva una solida base per lo sfruttamento dei gruppi razzializzati. Il razzismo culturale, invece, segue un principio di differenziazione che tende a rifiutare ogni contatto con il gruppo razzializzato e presuppone un’assenza di spazi comuni dove instaurare una pur minima relazione, ed elabora categorie analoghe – gerarchiche e finalizzate anch’esse alla distinzione e all’esclusione – ma fondate sui tratti culturali. Entrambe le logiche finiscono per diventare spinte alla discriminazione, che pretendono di spiegare se non addirittura di prevedere le attitudini, le disposizioni e gli atteggiamenti delle persone o dei gruppi, ma mentre il razzismo biologico tendeva a sottomettere, quello culturale tende ad allontanare, a separare.»

Marco AIME, Si dice cultura, si pensa razza, in M. Aime, G. Barbujani, C. Bartoli e F. Faloppa, Contro il razzismo. Quattro ragionamenti, Einaudi, Torino 2016

«Ma il razzismo in quanto visione del mondo non fu una prerogativa del pensiero e dell’azione di Hitler. […] Hitler in realtà si giovò di un vantaggio comune a tutti i seguaci del razzismo, sia che ponessero l’accento sulle forze spirituali, sia che tentassero di collegarlo con la scienza. I miti razzisti non solo spiegavano il passato e aprivano a una speranza per il futuro, ma dando rilievo agli stereotipi rendevano concreto ciò che era astratto. Gli stereotipi razzisti fecero sì che la teoria diventasse, in maniera semplice e diretta, qualcosa di vivo. […] Il paragone tra il tipo dell’uomo virile, ellenistico e quello dell’uomo malvagio e deforme, e la contrapposizione tra l’ariano dalle proporzioni greche e il malproporzionato ebreo fecero del razzismo un’ideologia incentrata sui fattori visivi; e questa insistenza sull’elemento visivo, a sua volta, rese più facile alla gente comprendere la critica violenta dell’ideologia.»

George L. MOSSE, Il razzismo in Europa. Dalle origini all’Olocausto, Editori Laterza, Roma-Bari 1992

martina sperindè
62
Page 63: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Pag. 5/6 Sessione suppletiva 2017 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

«- Chiedi alla maestra di discutere del problema in classe. Sai, bambina mia, è soprattutto con i bambini che si può intervenire per correggere il modo di comportarsi. Con le persone grandi, è più difficile. - Perché, babbo? - Perché un bambino non nasce con il razzismo nella testa. Per lo più un bambino ripete quello che dicono i suoi parenti, più o meno prossimi. Con assoluta naturalezza un bambino gioca con gli altri bambini. Non si pone il problema se quel bambino africano è inferiore o superiore a lui. Per lui è prima di tutto un compagno di giochi. Possono andare d’accordo o litigare. E’ normale. Ma non ha niente a che vedere con il colore della pelle. Per contro, se i suoi genitori lo mettono in guardia contro i bambini di colore, allora, forse, si comporterà in un altro modo.»

Tahar BEN JELLOUN, Il razzismo spiegato a mia figlia, Mondadori, Milano 1999

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: I limiti della rete globale: privacy, trasparenza, censura.

DOCUMENTI

«Ty aveva ideato il sistema iniziale, l’Unified Operating System, che combinava tutte le cose online fino ad allora rimaste divise e abborracciate: profili di utenti dei social media, i loro metodi di pagamento, le loro varie password, i loro account e-mail, username, preferenze, fino all’ultimo strumento e manifestazione d’interesse. Il vecchio metodo – una nuova transazione, un nuovo sistema per ogni sito, per ogni acquisto – era come prendere una macchina diversa per sbrigare ogni tipo di commissione. “Non era necessario avere ottantasette macchine diverse” aveva dichiarato dopo che il suo sistema aveva stupito la Rete e il mondo. Lui, invece, aveva messo tutto insieme, tutti i bisogni e tutti gli strumenti di ogni utente, in un unico calderone, e aveva inventato TruYou: un account, un’identità, una password, un sistema di pagamento, per ogni persona. Non c’erano altre password, né multiple identità. I tuoi dispositivi sapevano chi eri, e la tua unica identità – la TruYou, inconfondibile e immodificabile – era la persona che pagava, firmava, rispondeva, visionava e revisionava, vedeva ed era vista. Dovevi usare il tuo vero nome, e questo era legato alle tue carte di credito, alla tua banca, e così pagare per ogni cosa era semplice. Un solo pulsante per il resto della tua vita online.»

Dave EGGERS, Il cerchio, Mondadori, Milano 2014

«Una nuova consapevolezza critica emerge in rapporto alla comprensione del ruolo che ogni medium – cioè ogni artefatto, ogni idea, ogni forma di innovazione – ha nel rimodulare l’ambiente umano, e trasformare così il modo di pensare, sentire, agire.»

Paolo GRANATA, Elena LAMBERTI, Per un’ecologia dei media, «Il Sole 24 Ore - Nòva» 19 ottobre 2016

«Alla folla di chi ti segue si mescola quella di chi ti minaccia. Ogni parola detta con le intenzioni migliori può diventare un cappio - magari cucito da sostenitori volubili, umorali, diffidenti. Al capo della comunicazione scappa per errore un tweet inopportuno? Un minuto dopo è già tardi per rimediare. Per sbaglio viene pubblicata l’indicazione a non usare le foto del politico che incontra il disabile? Valanga di insulti. Non fai in tempo a spiegare che l’intento non era discriminatorio, e che era quello di evitare strumentalizzazioni: la corrente di disprezzo ti ha già travolto.»

Paolo DI PAOLO, Divi e politici l’addio alla rete è cambiato, «La Repubblica», 12 novembre 2016

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO Il documento che segue è tratto dalla lettera di dimissioni dall’incarico universitario dello storico e politico Gaetano Salvemini. Nella lettera emergono alcuni tratti dell’opposizione al regime fascista di una parte del mondo intellettuale italiano. Illustra, anche a partire da quanto presente nel documento proposto, i caratteri salienti dell’opposizione intellettuale e politica al regime fascista.

Dalla lettera al Rettore dell’Università di Firenze del 5 novembre 1925 da Londra. «Signor Rettore, la dittatura fascista ha soppresso, oramai, completamente, nel nostro paese, quelle condizioni di libertà, mancando le quali l’insegnamento universitario della Storia - quale io lo intendo - perde ogni dignità, perché deve cessare di essere strumento di libera educazione civile e ridursi a servile adulazione del partito dominante, oppure a mere esercitazioni erudite, estranee alla coscienza morale del maestro e degli alunni. Sono costretto perciò a dividermi dai miei giovani e dai miei colleghi, con dolore profondo, ma con la coscienza sicura di compiere un dovere di lealtà verso di essi, prima che di coerenza e di rispetto verso me stesso. Ritornerò a servire il paese nella scuola, quando avremo riacquistato un governo civile.»

Gaetano SALVEMINI, Memorie di un fuoruscito, Feltrinelli, Milano 1973

martina sperindè
63
Page 64: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Pag. 6/6 Sessione suppletiva 2017 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

L’illustre storico Gaetano Salvemini (1873-1957) è stato uno dei più importanti intellettuali e politici italiani della prima metà del Novecento. Figura eminente nel panorama politico e culturale del primo ventennio del secolo, si schierò apertamente contro il fascismo e Mussolini. Fu fondatore nel gennaio 1925 del giornale antifascista clandestino “Non mollare” e nello stesso anno firmò il Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce. Per la sua opposizione al regime fascista, l’8 giugno 1925 fu arrestato; uscito dal carcere il 31 luglio a seguito di amnistia, espatriò clandestinamente nell’agosto dello stesso anno. Nel 1926 fu privato della cittadinanza italiana assieme ad altri fuoriusciti. Dall’estero (Francia, Inghilterra, Stati Uniti) continuò la sua battaglia politico-culturale contro il fascismo. Nel 1929 fu tra gli ispiratori di Giustizia e Libertà. Ritornò definitivamente in Italia nel 1949 e gli fu restituita la cattedra all’Università di Firenze. Più volte aveva precisato di aver tentato di vivere secondo il precetto “Fa’ quello che devi, avvenga quello che può”.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE Competizione sociale e gioco d’azzardo. «Se parole come valutazione, classifica, selezione, merito, prevalgono nel discorso pubblico, indirizzano i programmi politici, improntano il lessico dell’economia, è perché il modello competitivo ha un successo incontrastato. La competizione viene vissuta come la modalità prima di relazione, con se stessi e con gli altri, quasi fosse una legge primordiale. Non c’è più quasi lembo di vita che si sottragga al modello della gara. […] Il paradigma agonistico ha un’estensione e una profondità tali da poter essere considerato uno dei tratti peculiari della nostra epoca. […] Dietro questa fiducia nel calcolo si cela la terribile convinzione che la vita possa essere ridotta a una gara. L’assunzione di questo agonismo, che porta con sé l’obbligo di vincere, ha conseguenze devastanti. Che ne è, infatti, di chi perde? Disagio, depressione, «passioni tristi», come le chiamava Spinoza, scandiscono questa tarda modernità. Ma qui non deve sfuggire un altro fenomeno correlato: il gioco d’azzardo. Chi si sente escluso, avviato alla sconfitta, tenta la mossa estrema. Il «rischia tutto!», messaggio reiterato dalla pubblicità, viene preso alla lettera: si mettono in gioco non solo i soldi, gli averi, ma il tempo, i legami affettivi, la dignità, la vita stessa. Da un lato il gioco d’azzardo appare la rivolta esterna all’agonismo, la scorciatoia per aggirare tutte le gare vincendo d’un colpo, dall’altro ne è solo la versione parossistica che porta quasi sempre alla rovina.»

Donatella DI CESARE, Il boomerang dell’agonismo, «Corriere della Sera - la Lettura», 13 marzo 2016

Linee orientative. Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dall’attualità, potrai sviluppare, se vuoi, il tuo elaborato riflettendo:

9 sul significato da attribuire al c.d. «modello competitivo» che viene oggi imputato alla nostra società, adducendo esemplificazioni in cui – nel contesto sociale – esso si rivela e si rende effettivo;

9 se sia fondato l’assunto che questo «modello competitivo» interferisce con le relazioni interpersonali e – in caso affermativo – sulle modalità con cui tale interferenza si manifesta;

9 sull’eventuale relazione fra insuccesso nella competizione e pulsione della «mossa estrema»; 9 sulle forme del disagio sociale e sulle altre «passioni tristi» che colpiscono i c.d. perdenti, adducendo – se lo

ritieni – eventuali esemplificazioni; 9 sul fenomeno del gioco d’azzardo, sulle sue cause, sui suoi effetti, sulle responsabilità, sul ruolo della pubblicità.

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire più originalità e maggior completezza all’elaborato.

Infine, se lo ritieni, potrai concludere lo svolgimento con un tuo personale approfondimento sugli interessi, occulti e/o palesi, connessi al fenomeno del gioco d’azzardo e sugli interventi che risulterebbero necessari per contrastarlo.

___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

martina sperindè�
64
Page 65: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONEII SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA DELL'ESAME

DI STATO A.S. 2017/2018Classe V Servizi Socio Sanitari

ITALIANO

TEMPO A DISPOSIZIONE PER LA PROVA

6 ore

Candidato: ______________________________________________________________________

Firma: __________________________________________________________________________

martina sperindè
65
Page 66: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari
Page 67: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari
martina sperindè�
67
Page 68: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari
Page 69: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari
martina sperindè�
69
martina sperindè
Page 70: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari
martina sperindè
70
martina sperindè
Page 71: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari
martina sperindè
71
martina sperindè
Page 72: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari
martina sperindè
61
martina sperindè
72
martina sperindè
Page 73: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari
martina sperindè
73
martina sperindè
Page 74: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONE

III SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA DELL'ESAMEDI STATO A.S. 2017/2018

Classe V Servizi Socio Sanitari ITALIANO TEMPO A DISPOSIZIONE PER LA PROVA 6 ore

Candidato: ______________________________________________________________________ Firma: __________________________________________________________________________

martina sperindè
74
Page 75: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Pag. 1/5 Sessione straordinaria 2016 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

P000 - ESAMI DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila (1926) Edizione di riferimento: Oscar Mondadori, Milano 1992

5

10

15

20

«Io non potevo vedermi vivere. Potei averne la prova nell’impressione dalla quale fui per così dire assaltato, allorché, alcuni giorni dopo, camminando e parlando col mio amico Stefano Firbo, mi accadde di sorprendermi all’improvviso in uno specchio per via, di cui non m’ero prima accorto. Non poté durare più d’un attimo quell’impressione, ché subito seguì quel tale arresto e finì la spontaneità e cominciò lo studio. Non riconobbi in prima me stesso. Ebbi l’impressione d’un estraneo che passasse per via conversando. […] Era proprio la mia quell’immagine intravista in un lampo? Sono proprio così, io, di fuori, quando - vivendo - non mi penso? Dunque per gli altri sono quell’estraneo sorpreso nello specchio: quello, e non già io quale mi conosco: quell’uno lì che io stesso in prima, scorgendolo, non ho riconosciuto. Sono quell’estraneo che non posso veder vivere se non così, in un attimo impensato. Un estraneo che possono vedere e conoscere solamente gli altri, e io no. E mi fissai d’allora in poi in questo proposito disperato: d’andare inseguendo quell’estraneo ch’era in me e che mi sfuggiva; che non potevo fermare davanti a uno specchio perché subito diventava me quale io mi conoscevo; quell’uno che viveva per gli altri e che io non potevo conoscere; che gli altri vedevano vivere e io no. Lo volevo vedere e conoscere anch’io così come gli altri lo vedevano e lo conoscevano. Ripeto, credevo ancora che fosse uno solo questo estraneo: uno solo per tutti, come uno solo credevo d’esser io per me. Ma presto l’atroce mio dramma si complicò: con la scoperta dei centomila Moscarda, ch’io ero non solo per gli altri ma anche per me, tutti con questo solo nome di Moscarda, brutto fino alla crudeltà, tutti dentro questo mio povero corpo ch’era uno anch’esso, uno e nessuno ahimè, se me lo mettevo davanti allo specchio e me lo guardavo fisso e immobile negli occhi, abolendo in esso ogni sentimento e ogni volontà. Quando così il mio dramma si complicò, cominciarono le mie incredibili pazzie.»

Luigi Pirandello, (Agrigento 1867 - Roma 1936), tra i più grandi autori della letteratura del Novecento, compose numerose opere narrative (Il Fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Novelle per un anno) e rivoluzionò il teatro italiano (Sei personaggi in cerca d’autore, Questa sera si recita a soggetto, Enrico IV etc.). In tutta la sua produzione si delinea la visione relativistica del mondo e della vita.

1. Comprensione del testo Riassumi il contenuto del testo. 2. Analisi del testo 2.1 Analizza l’aspetto formale (linguistico, lessicale, sintattico) del testo proposto. 2.2 “Lo volevo vedere e conoscere anch’io così come gli altri lo vedevano e lo conoscevano” (righe 14-

15). Soffermati sul significato di tale affermazione del protagonista. 2.3 Che cosa intende Moscarda con “la scoperta del centomila Moscarda, ch’io ero non solo per gli

altri ma anche per me”? 2.4 Analizza la conclusione del brano, soffermandoti sulla valenza che i due termini “dramma” e “pazzia”

assumono nel brano e nel romanzo in questione. 2.5 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza. 3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva del testo, ed approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi di Pirandello e/o di altri autori conosciuti.

COPIA CONFORME AGLI ATTI M

IUR

martina sperindè
75
Page 76: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Pag. 2/5 Sessione straordinaria 2016 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che

l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: Il gioco tra svago, libertà e rischio.

DOCUMENTI

CARAVAGGIO, I bari, 1594 circa.

Il dipinto rappresenta in modo molto verosimile la truffa realizzata da due bari a danno di un giovane ingenuo; notevole il contrasto tra le espressioni dei personaggi, che illustrano perfettamente la diversa situazione psicologica dei tre protagonisti del quadro.

«Comunque sia, per l’uomo adulto e responsabile il gioco è una funzione che egli potrebbe anche tralasciare. Il gioco è superfluo. Il bisogno di esso è urgente solo in quanto il desiderio lo rende tale. Il gioco può in qualunque momento essere differito o non aver luogo. Non è imposto da una necessità fisica, e tanto meno da un dovere morale. Non è un compito. […] Ecco dunque una prima caratteristica del gioco: esso è libero, è libertà. Immediatamente congiunta a questa è la seconda caratteristica. Gioco non è la vita “ordinaria” o “vera”. È un allontanarsi da quella per entrare in una sfera temporanea di attività con finalità tutta propria. Già il bambino sa perfettamente di “fare solo per finta”, di “fare solo per scherzo”. [...] Tale coscienza di giocare “soltanto”, non esclude affatto che questo “giocare soltanto” non possa avvenire con la massima serietà, anzi con un abbandono che si fa estasi e elimina nel modo più completo, per la durata dell’azione, la qualifica “soltanto”. Ogni gioco può in qualunque momento impossessarsi completamente del giocatore. […] Il gioco sa innalzarsi a vette di bellezza e di santità che la serietà non raggiunge.»

Johan HUIZINGA, Homo ludens, Il Saggiatore, Milano 1983

«Tra i generi di videogioco che hanno sollecitato la riflessione critica degli studiosi in tema di dipendenza vanno ricordati i giochi di ruolo virtuali (Role Playing Games o RPG), evoluzione tecnologica del più famoso gioco di ruolo tradizionale Dungeons and Dragon. Analizzando i meccanismi di gratificazione che supportano l’uso dei giochi di ruolo virtuali, Valleur e Matysiak ritengono che gran parte del fascino esercitato da questi videogiochi sugli adolescenti scaturisca dalla possibilità di trovare in essi la grandezza e il riconoscimento sociale che questi non trovano nella vita quotidiana, consentendo di misurare le proprie conoscenze e capacità tramite un percorso che prevede fasi di apprendimento, sfide e riti di passaggio […]. Sebbene questo tipo di giochi richieda la sottomissione a regole, gerarchie e classificazioni, talvolta più rigide ed inflessibili di quelle della società, in essi il fallimento non è mai del tutto irreversibile, dal momento che si può sempre ricominciare con un’altra identità, su un altro scenario. Aspetto non trascurabile è che la partecipazione al gioco richiede non soltanto un’estrema fedeltà al personaggio (avatar) ed alla situazione ma anche una presenza attiva e costante che implica collegamenti frequenti e prolungati, sino a sei o a dodici ore al giorno.»

AA. VV., I videogiochi, gli stili di vita e la salute mentale di bambini e adolescenti, in Eurispes, 8° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 2007

COPIA CONFORME AGLI ATTI M

IUR

martina sperindè�
76
Page 77: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Pag. 3/5 Sessione straordinaria 2016 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

«Anch'io tra i molti vi saluto, rosso alabardati, sputati dalla terra natia, da tutto un popolo amati. Trepido seguo il vostro gioco. Ignari esprimete con quello antiche cose meravigliose sopra il verde tappeto, all'aria, ai chiari soli d'inverno.

Le angosce, che imbiancano i capelli all'improvviso, sono da voi sí lontane! La gloria vi dà un sorriso fugace: il meglio onde disponga. Abbracci corrono tra di voi, gesti giulivi. Giovani siete, per la madre vivi; vi porta il vento a sua difesa. V'ama anche per questo il poeta, dagli altri diversamente – ugualmente commosso.»

Umberto SABA, Squadra paesana, in Il canzoniere, Einaudi, Torino 1957 2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: Importanza dell’educazione finanziaria.

DOCUMENTI «[…] la socializzazione costituisce l’anello di congiunzione tra società e individuo, al cui interno troviamo l’educazione finanziaria, […] che può […] diventare uno strumento di emancipazione […]. Questa prospettiva considera il cittadino come protagonista nella costruzione della realtà sociale […], il cittadino sarebbe capace di realizzare attività autonome e rinegoziare e rielaborare i significati della società e le sue aspettative, in modo da promuovere il cambiamento anche sul fronte finanziario. Ad esempio, un gruppo di studenti che, partecipando a un progetto di educazione finanziaria sull’imprenditoria o sulla cooperazione, promuova un progetto volto a valorizzare l’economia del dono o il riciclaggio di prodotti senza circolazione di denaro può diventare agente di cambiamento culturale su scala più ampia. […] Secondo un padre, ad esempio, massimizzare il rendimento finanziario del proprio capitale economico è un fine ottimale. Ma il figlio, che ha partecipato a un progetto di educazione finanziaria in classe, potrebbe sostenere che il fine migliore sia quello di combinare un buon interesse dal proprio patrimonio con l’aiuto all’economia locale (attraverso fondi etici o progetti di microcredito).»

Emanuela RINALDI, Perché educare alla finanza, F. Angeli, Milano 2015

«Le crisi bancarie di questi mesi hanno riproposto una questione che già da tempo preoccupa il mondo finanziario e bancario, non solo italiano: come vendere prodotti finanziari sempre più complessi a una popolazione finanziariamente analfabeta. […] In questo ambito, gli italiani ottengono punteggi più bassi rispetto ai partner europei, tuttavia le distanze non sono drammatiche; piuttosto si evidenzia chiaramente che gli uomini sono assai più competenti delle donne e che c’è una forte correlazione della competenza in materia finanziaria con l’istruzione e il reddito disponibile. […] l’educazione finanziaria è parte dell’educazione economica e […] l‘educazione economica è parte dell’educazione alla cittadinanza. Promuovere la prima senza pensare ai contenitori all’interno dei quali acquista un significato non puramente strumentale e settoriale è un errore grave. Perché il signor Mario R. deve essere messo in guardia dal sottoscrivere un modulo che gli propone degli investimenti azzardati e non anche dal firmare un contratto di lavoro, di assicurazione, di affitto o di compravendita di un immobile, senza sapere bene di che cosa si tratta? E i suoi diritti come consumatore, ma anche i suoi doveri come contribuente? E come fa a convincersi che è bene pagare le tasse se non sa cosa sia un bilancio pubblico, cosa sia il debito pubblico, come si distribuisce la spesa pubblica, quanto costano la scuola, la sanità e le pensioni? E come si inquadra il tutto nel sistema delle istituzioni, nazionali, europee e mondiali?»

Alessandro CAVALLI, Educare il risparmiatore o il cittadino?, La rivista on line Il Mulino, http://www.rivistailmulino.it/item/3068

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Il lavoro: tra diritti e possibilità.

DOCUMENTI

Art. 4 della Costituzione italiana: La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività' o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

COPIA CONFORME AGLI ATTI M

IUR

martina sperindè
77
Page 78: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Pag. 4/5 Sessione straordinaria 2016 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

«Precari e con 1500 euro al mese: così lavoriamo noi fisici dell’Infn. Nel giorno della conferma sperimentale della scoperta delle Onde gravitazionali, la cui esistenza Albert Einstein aveva previsto 100 anni fa grazie alla teoria della relatività generale, c’è solo spazio per l’entusiasmo. Eppure tra qualche giorno il sorriso si spegnerà, di fronte alle difficoltà pratiche della battaglia quotidiana. […] Sette anni di stipendi bloccati, nessuna possibilità di carriera, personale precario a rischio di licenziamento, salario accessorio più basso rispetto agli altri enti di ricerca e finanziamenti che arrivano col contagocce. […] Più di 300 su 1900 persone che lavorano nelle 24 sedi sparse per l’Italia. […] Ogni due ricercatori che vanno in pensione se ne può assumere uno solo, ma c’è ancora una vecchia graduatoria a cui attingere. […] Il clima è ottimo, […] il lavoro più bello del mondo, […] e andiamo avanti con spirito di sacrificio e abnegazione.»

http://www.corriere.it/scuola/16_febbraio_11/precari-1500-euro-mese-ecco-come- lavorano-fisici-dell-infn-4e33bd76-d105-11e5-9819-2c2b53be318b.shtml

«“Certo un mondo dove i vecchi lavorano e i giovani dormono, prima non si era mai visto.” Prima non si era mai visto. Ci ho pensato a lungo, nei giorni seguenti. Non ha detto, Stefano, che era giusto o sbagliato, morale o immorale. Ha detto che non si era mai visto, e credo sia perfettamente vero. Possiamo pensare, di te, di Pedro, del vostro sonno diurno nel pieno di un giorno speciale per tutti, ciò che vogliamo, che sia la più imperdonabile delle mancanze, oppure che sia il segno di una nuova e geniale maniera di vivere. Ma non c’è dubbio che “un mondo dove i vecchi lavorano e i giovani dormono” non si era mai visto; e che questo sonno ostinato, pregiudiziale, del tutto indipendente da quanto vi circonda, per giunta pagato dal lavoro altrui (il lavoro dei vecchi), sia un inedito. Una cosa mai vista. Un meccanismo sconosciuto che muta e complica gli ingranaggi della macchina del tempo.»

Michele SERRA, Gli sdraiati, ed. Feltrinelli, novembre 2013

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: Intelligenza artificiale e coscienza.

DOCUMENTI

«Le ricerche nell’àmbito dell’Intelligenza artificiale ebbero inizio solo negli Anni Cinquanta, incentivate dall’invenzione dei moderni calcolatori; questo ispirò un’ondata di nuove idee su come le macchine potrebbero fare ciò che in precedenza aveva fatto solo la mente. La gente per lo più crede ancora che nessuna macchina potrà mai avere coscienza o provare ambizione o gelosia, possedere il senso dell’umorismo o avere qualunque altra esperienza mentale. È vero che siamo ancora ben lontani dal saper costruire macchine che facciano tutte le cose che fanno gli uomini, ma ciò significa solo che abbiamo bisogno di teorie migliori sul funzionamento del pensiero. [...] Quando la gente si domanda: “Potrà mai essere cosciente una macchina?” sono spesso tentato di rispondere con un’altra domanda: “Potrà mai essere cosciente una persona?”. Per me questa è una risposta seria, perché a mio giudizio noi siamo assai poco attrezzati per comprendere noi stessi. L’evoluzione aveva già vincolato l’architettura del nostro cervello molto tempo prima che cominciassimo a cercare di comprendere come funzioniamo. Tuttavia noi siamo liberi di progettare le nostre nuove macchine come vogliamo e di dotarle di metodi migliori per conservare ed esaminare le registrazioni delle loro attività, e ciò comporta che le macchine sono potenzialmente suscettibili di avere molta più coscienza di noi. Certo non basterebbe fornire alle macchine queste informazioni per metterle automaticamente in grado di incentivare il loro sviluppo, e fino a quando non riusciremo a progettare macchine più sensate queste conoscenze potrebbero aiutarle soltanto a scoprire più modi di sbagliare: più sarà loro facile cambiare se stesse, più sarà loro facile rovinarsi - fino a quando non impareranno ad addestrare se stesse. Per fortuna possiamo lasciare questo problema ai progettisti del futuro, i quali certo non costruiranno cose del genere senza aver scoperto buoni motivi per farlo.»

Marvin MINSKY, La società della mente, Adelphi Edizioni, Milano 1989

«Gli assistenti virtuali sono il frutto di una combinazione tra esseri umani e algoritmi. Prendono appuntamenti e scrivono email stranianti, ma sempre più verosimili. Tutto è cominciato con un normale scambio di email con l’amministratore delegato di un’azienda. Quando mi ha messo in contatto con la sua assistente per prendere un appuntamento, però, la cosa ha preso una strana piega. Le email dell’assistente erano perfette: tutte scritte con uno stile disinvolto, ben formattate e spedite al momento giusto. Ma erano anche un po’ stranianti. ‘Salve Nellie, non c’è problema! Purtroppo domani Swift non è disponibile. Possiamo fissare

COPIA CONFORME AGLI ATTI M

IUR

martina sperindè
78
Page 79: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Pag. 5/5 Sessione straordinaria 2016 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

un appuntamento in uno di questi giorni? Martedì (10 nov) alle 3pm EST Martedì (10 nov) alle 4.30pm EST Aspetto notizie Cordiali saluti, Clara’. Ho fissato il testo per qualche minuto prima di capire che era stato scritto da un bot. Anzi, da una bot. È arrivata, mi sono detta guardando l’email, ed è bravissima. Ho chiesto a Dennis Mortensen, il proprietario della X.ai, una delle prime aziende specializzate nelle email spedite da assistenti digitali, come era stata ideata quella bot. ‘Visto che parla del bot al femminile abbiamo quasi raggiunto il nostro obiettivo’ mi ha risposto. ‘Già pensa a lei come a un essere umano pur sapendo che è una macchina’.»

Nellie BOWLES, Cordiali saluti dal mio assistente virtuale - “THE GUARDIAN” - “INTERNAZIONALE” 22.01.2016

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO Le leggi razziali del ‘38

«Con l’espressione “leggi razziali” si fa riferimento a uno specifico episodio nella storia dell’Italia contemporanea: l’insieme di norme e provvedimenti legislativi emanati sotto il regime fascista nel corso del 1938 al fine di discriminare gli ebrei. Allo stesso tempo essa sta anche a indicare un altro fenomeno: l’affiorare non improvviso, né solo circostanziale, di tendenze razziste e antisemite radicate nel Paese e la loro acquisita visibilità pubblica alla vigilia della seconda guerra mondiale.»

Paola DI CORI, Le leggi razziali, in I luoghi della memoria (a cura di Mario Isnenghi), Editori Laterza, Bari 1996

Per lo svolgimento del tuo elaborato potrà risultare utile fare riferimento ad alcuni tra i seguenti argomenti: x il contesto storico in cui vennero emanate le “leggi razziali”; x le misure discriminatorie previste in queste leggi; x i concetti di “identità”, di “razza”, di “appartenenza a una confessione religiosa”; x le origini storiche dello stereotipo antisemita; x il modo in cui queste “leggi razziali” furono applicate; x le eventuali fonti storiche, letterarie e/o cinematografiche che conosci.

Potrai, infine, concludere il tuo elaborato con riflessioni e argomentazioni personali.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE «Essere pessimisti è più saggio: si dimenticano le delusioni e non si viene ridicolizzati davanti a tutti. Perciò presso le persone sagge l’ottimismo è bandito. L’essenza dell’ottimista non è guardare al di là della situazione presente, ma è una forza vitale, la forza di sperare quando gli altri si rassegnano, la forza di tenere alta la testa quando sembra che tutto fallisca, la forza di sopportare gli insuccessi, una forza che non lascia mai il futuro agli avversari, ma lo rivendica per sé. Esiste certamente anche un ottimismo stupido, vile, che deve essere bandito. Ma nessuno deve disprezzare l’ottimismo inteso come volontà di futuro, anche quando dovesse condurre cento volte all’errore; perché esso è la salute della vita, che non deve essere compromessa da chi è malato.»

Dietrich BONHOEFFER, Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere, Edizioni Paoline, Milano 1988

Il candidato rifletta sulla citazione tratta da un testo di Bonhoeffer e, sulla base delle sue conoscenze e dei suoi studi sul mondo contemporaneo, esprima le sue considerazioni su un duplice modo di guardare al futuro, quello che privilegia una visione apocalittica e negativa – distruzioni ambientali, crescita demografica incontrollata, espansione dei conflitti e altro – e quello che, facendo leva sull’etica della responsabilità e dell’impegno, sceglie di credere e operare per contribuire a cambiare e migliorare la realtà. ___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

COPIA CONFORME AGLI ATTI M

IUR

martina sperindè�
79
Page 80: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. Pacinotti”

Tipologia A – PROVA SCRITTA DI ITALIANO (Analisi del testo)

Candidato/a: ____________________ Classe V Servizi Socio Sanitari INDICATORI PUNTEGGIO

MASSIMO VALUTAZIONE PUNTEGGIO

PER LIVELLO

VOTO PER

LIVELLLO

1) Correttezza e padronanza nell’uso della lingua, capacità logico-espressive

3 punti

▫ Scarso ▫ Insufficiente ▫ Mediocre ▫ Sufficiente ▫ Discreto ▫ Buono/Ottimo

0,5 1

1,5 2

2,5 3

_______

2) Conoscenza degli aspetti formali del Testo e padronanza degli strumenti di analisi.

2 punti

▫ Scarso ▫ Insufficiente ▫ Sufficiente ▫ Buono/Ottimo

0,5 1

1,5 2

________

3) Rispondenza alle richieste formulate, adeguatezza delle argomentazione addotte

4 punti

▫ Scarso ▫ Insufficiente ▫ Mediocre ▫ Sufficiente ▫ Discreto ▫ Buono/Ottimo

1 1,5

2 2,5

3 3,5-4

________

4) Capacità nell’organizzazione del testo

3 punti

▫ Scarso ▫ Insufficiente ▫ Mediocre ▫ Sufficiente ▫ Discreto ▫ Buono/Ottimo

0,5 1

1,5 2

2,5 3

________

5) Capacità di rielaborazione critica / originalità degli interventi

3 punti

▫ Scarso ▫ Insufficiente ▫ Mediocre ▫ Sufficiente ▫ Discreto ▫ Buono/Ottimo

0,5 1

1,5 2

2,5 3

________

N.B. Se la somma dei singoli punteggi attribuiti dovesse risultare un numero decimale, il voto complessivo verrà approssimato all’unità superiore. Bagnone, lì __________________ Voto complessivo attribuito alla prova: ______________/15

martina sperindè
80
Page 81: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. Pacinotti”

Tipologia B-C-D – PROVA SCRITTA DI ITALIANO (Saggio breve/Articolo di giornale

– Tema di Storia/Attualità)

Candidato/a: ____________________Classe V Servizi Socio Sanitari

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO

VALUTAZIONE PUNTEGGIO PER LIVELLO

VOTO PER

LIVELLLO

1) Correttezza e padronanza nell’uso della lingua, capacità logico-espressive

3 punti

▫ Scarso ▫ Insufficiente ▫ Mediocre ▫ Sufficiente ▫ Discreto ▫ Buono/Ottimo

0,5 1

1,5 2

2,5 3

______

2) Rispetto della tipologia testuale prescelta.

2 punti

▫inadeguato parziale sufficiente adeguato

0,5 1

1,5 2

________

3) Conoscenza e padronanza degli argomenti trattati. Pertinenza delle argomentazioni addotte.

4 punti

▫ Scarso ▫ Insufficiente ▫ Mediocre ▫ Sufficiente ▫ Discreto ▫ Buono/Ottimo

1 1,5

2 2,5

3 3,5-4

________

4) Capacità nell’organizzazione del testo

3 punti

▫ Scarso ▫ Insufficiente ▫ Mediocre ▫ Sufficiente ▫ Discreto ▫ Buono/Ottimo

0,5 1

1,5 2

2,5 3

________

5) Capacità di rielaborazione critica / originalità degli interventi

3 punti

▫ Scarso ▫ Insufficiente ▫ Mediocre ▫ Sufficiente ▫ Discreto ▫ Buono/Ottimo

0,5 1

1,5 2

2,5 3

______

N.B. Se la somma dei singoli punteggi attribuiti dovesse risultare un numero decimale, il voto complessivo verrà approssimato all’unità superiore. Bagnone, lì __________________ Voto complessivo attribuito alla prova: ______________/15

martina sperindè�
81
Page 82: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONEI SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DELL'ESAME

DI STATO A.S. 2017/2018Classe V Servizi Socio Sanitari

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

TEMPO A DISPOSIZIONE PER LA PROVA

6 ore

Candidato: ______________________________________________________________________

Firma: __________________________________________________________________________

martina sperindè
82
Page 83: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2015 Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

M487 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi: IP02 – SERVIZI SOCIO-SANITARI

Tema di: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE

Le dipendenze

“La dipendenza è la condizione in cui parte del benessere, della sopravvivenza della persona e della gestione delle azioni quotidiane non è stabilita dalla persona stessa, ma da qualcos'altro. Generalmente si fa coincidere il concetto di dipendenza con un'accezione negativa, collegandolo immediatamente alle tossicodipendenze. In realtà sono molte di più le dipendenze indispensabili e necessarie per il sano sviluppo della persona (per esempio, la dipendenza di un bambino dai propri genitori non può essere definita una condizione patologica, così come non è patologico dipendere da qualcuno quando si è ammalati).

[...] Quando il legame di dipendenza è particolarmente accentuato, emerge un bisogno di ricerca (più o meno forte) dell'oggetto da cui si è dipendenti nel momento in cui esso viene a mancare per troppo tempo.

La relazione dipendente, che sia con una sostanza (dipendenza fisica), con una persona (dipendenza affettiva) o con certe situazioni, assume connotazioni patologiche quando diventa un comportamento fisso e rigido, determinando un cambiamento in negativo della qualità della vita della persona (per esempio, quando lo svolgimento della vita quotidiana ruota completamente attorno al soddisfacimento impulsivo di alcuni bisogni, provocando nella persona pensieri ossessivi, irrequietezza, impulsività, fino ad arrivare ad azioni aggressive).

Le più famose dipendenze conosciute sono sicuramente quelle fisiche (per esempio da sostanze e alcol), a cui si aggiungono le “nuove dipendenze”, categoria in cui si fanno rientrare situazioni patologiche come: comportamenti e relazioni disfunzionali, legami problematici riferiti a oggetti, attività, stili di vita, gestione del tempo, consumi, modalità di attaccamento, difficoltà relazionali, rapporto con la realtà e con il mondo esterno.”

voce Dipendenza, in Dizionario Internazionale di Psicoterapia, Giorgio NARDONE-Alessandro SALVINI, Garzanti, Milano 2013.

Il candidato, avvalendosi anche delle riflessioni scaturite dalla lettura del brano sopra riportato, tratti l'argomento.

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

CONSERVATO AGLI ATTI DGOSV

martina sperindè
83
Page 84: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

Pag. 2/2 Sessione ordinaria 2015 Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

M487 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi: IP02 – SERVIZI SOCIO-SANITARI

Tema di: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

SECONDA PARTE

1. Quali sono le principali dipendenze patologiche e in che cosa consistono?

2. In che cosa si concretizzano i servizi prestati ai soggetti affetti da dipendenze patologiche e quali sono le figure professionali cui tali prestazioni competono?

3. Che cosa si intende per educazione alla salute e come essa si attua in concreto?

4. Nel caso di persone in situazione di disagio psichico quale ruolo può avere l'interazione fra enti prestatori di servizi e famiglia?

____________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

CONSERVATO AGLI ATTI DGOSV

martina sperindè�
84
Page 85: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONEII SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DELL'ESAME

DI STATO A.S. 2017/2018Classe V Servizi Socio Sanitari

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

TEMPO A DISPOSIZIONE PER LA PROVA

6 ore

Candidato: ______________________________________________________________________

Firma: __________________________________________________________________________

martina sperindè
85
Page 86: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

����� ����������� ��������������������������ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: IP02 – SERVIZI SOCIO-SANITARI

Tema di: PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

ESEMPIO PROVA

Il candidato sviluppi il tema proposto e risponda a 2 quesiti a scelta tra quelli proposti

PRIMA PARTE

I servizi socio-sanitari e il disagio psichiatrico

"...Alcuni pazienti, specialmente quelli affetti da schizofrenia con rilevanti sintomi negativi,possono richiedere un trattamento riabilitativo a lungo termine sia in comunità che in struttureresidenziali.Le aree che devono essere considerate per l'attività riabilitativa sono l'alloggio, le attività della vitaquotidiana, le attività occupazionali, le attività del tempo libero e le abilità sociali.Attività riabilitative specifiche e attività di socializzazione e di organizzazione del tempo libero,solitamente in gruppo, vengono svolte presso il centro diurno (CD) o centro sociale, collegato alCSM (= Centro di Salute Mentale), dove i pazienti si trattengono per alcune ore della giornata.Attività riabilitative nel settore dell'occupazione sono effettuate dai laboratori protetti (LP), checonsentono ai pazienti con grave disabilità un'occupazione in attività semplici che valorizzano leresidue capacità lavorative e di socializzazione.Le cooperative di lavoro (CL) si rivolgono invece a pazienti che conservano una certa capacitàproduttiva sul piano lavorativo; l'organizzazione della cooperativa garantisce la produttività neiconfronti di chi richiede le prestazioni; il paziente socio partecipa all'attività (e guadagna) inrelazione alle sue attuali capacità e alle fasi della sua malattia.Alcune strutture residenziali possono svolgere attività sia terapeutica che riabilitativa.La comunità terapeutica residenziale protetta (CTRP) svolge una funzione terapeutico-riabilitativa,ma anche educativa; le attività della vita quotidiana e le relazioni tra pazienti e con gli operatorisono utilizzate per sviluppare la responsabilità e l'autonomia. E' indicata per tossicodipendenti, perpazienti con disturbi di personalità e per giovani affetti da psicosi.Le comunità alloggio ("focolare", "casa famiglia", "gruppo appartamento") ospitano pazientisolitamente psicotici in fase di relativo compenso; la presenza di personale è variabile in base aldiverso grado di autonomia degli utenti. L'obiettivo è di fornire un alloggio normale a persone chenon sono in grado di procurarselo o di mantenerlo da sole, creando anche un ambiente di relazionifamiliari.Forme particolari di comunità sono le residenze sanitarie assistite (RSA)..." (N.L. BURTON,Introduzione alla psichiatria, trad. ital. R. Rizzardo, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 61-62).

Il candidato, avvalendosi anche delle riflessioni scaturite dalla lettura del brano soprariportato, tratti l'argomento.

martina sperindè
86
Page 87: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

SECONDA PARTE

� Per quali motivi nel nostro ordinamento sono stati aboliti gli ospedali psichiatrici?

� Quali sono le figure professionali utilizzate ai fini dell'assistenza, della cura e dellariabilitazione dei pazienti psichiatrici e qual è l'apporto specifico di ciascuna di esse?

� Quali sono gli strumenti idonei a favorire l'integrazione sociale dei minori appartenenti afamiglie di immigrati?

� Quali sono i principali effetti della normativa sulla riservatezza nell'ambito dei servizi socio-sanitari?

Durata massima della prova: 6 oreÈ consentito l’uso del dizionario di italiano

martina sperindè
87
Page 88: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari
martina sperindè
88
martina sperindè�
Page 89: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONE SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL'ESAME

DI STATO A.S. 2017/2018 Classe V Servizi Socio Sanitari

TIPOLOGIA C:

30 quesiti a risposta multipla (6 per disciplina)

MATERIE COINVOLTE (5) : INGLESE, DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA,

MATEMATICA, IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA, STORIA TEMPO A DISPOSIZIONE PER LA PROVA 90 minuti CRITERI DI VALUTAZIONE Punteggio : Quesiti a risposta multipla: 0,25 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o non

data.

Il punteggio massimo della prova è di 15 punti, si ricorda che la sufficienza è raggiunta con un

punteggio di 10 punti.

Se lo studente intendesse modificare una risposta che ritiene sbagliata deve scrivere “no” accanto alla risposta

annullata e firmare, poi può procedere a scegliere la nuova risposta. L’arrotondamento per eccesso o per difetto va eseguito unicamente sulla somma finale dei punteggi di tutte le discipline.

Nel caso in cui la prima cifra decimale sia 5, l’arrotondamento verrà effettuato per eccesso.

Candidato: ______________________________________________________________________

Firma: __________________________________________________________________________

martina sperindè
89
Page 90: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONE SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI STATO

A.S. 2017/2018 Classe V Sezione Servizi Socio Sanitari

DISCIPLINA INGLESE TIPOLOGIA C

1) In a fetus the neuron cells begin to connect

A) by four weeks B) by seven weeks C) by the second month of pregnancy D) during the second to fifth month of pregnancy

2) The first form of communication of a baby is

A) his/her first word B) pointing objects C) crying D) smiling

3) Autism spectrum disorder is

A) a chromosomal condition B) a degenerative disease of the brain C) a range of complex neurodevelopment disorder D) a degenerative central nervous system disorder

4) Freud insisted on treating the neurotic

A) as being causally inexplicable B) as a behaviour for which searching the causes in terms of the mental states of the individual

concerned C) as being cured by medicines D) all of the above

5) With reference to the Freudian metaphor of the iceberg

A) preconscious is the tip of the iceberg B) the consciousness is the most significant region C) the most significant region is the unconscious D) preconscious and unconscious are at the tip of the iceberg

6) According to Freud's theory, in the film “Frankenstein by Mary Shelley” the ideal self is

represented by A) the scientist B) Victor's little brother, William C) the creature D) Elizabeth

martina sperindè�
90
Page 91: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONE SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI STATO

A.S. 2017/2018 Classe V Sezione Servizi Socio Sanitari

DISCIPLINA IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA TIPOLOGIA C

1) Carni, uova, pesce, legumi e latte e derivati sono:

A) Alimenti plastici B) Alimenti energetici C) Alimenti protettivi D) Vitamine

2) Quale tipologia di tessuto colpisce il carcinoma:

A) Tessuto nervoso B) Tessuto connettivo C) Tessuto epiteliale D) Tessuto muscolare

3) I linfociti B fanno parte della:

A) Immunità innata B) Immunità umorale C) Strategia di difesa esterna D) Immunità cellulo mediata

4) Cos’è un aneurisma?

A) Massa solida di fibrina che si forma nel sangue che può causare l’occlusione improvvisa di vasi sanguigni provocando ischemia

B) Massa generalmente generata da un trombo o un ammasso di grasso o bolla di gas che viaggia all’interno del sistema cardiocircolatorio

C) Si tratta di un tipo di tumore cerebrale che si manifesta soprattutto in età infantile. D) Dilatazione circoscritta ma importante di un segmento vascolare arterioso a carattere

lentamente progressivo

5) Il morbo di Alzheimer: A) Si manifesta attraverso la comparsa di placche neuritiche formate da una sostanza detta

beta-amiloide. B) Interessa una parte del sistema nervoso centrale in cui è prodotto il neurotrasmettitore

dopamina C) È provocato dall’indurimento delle arterie per alterazione della struttura delle loro pareti D) È una condizione fisiologica che si sviluppa normalmente nella popolazione anziana che

provoca rigità, tremore e acinesia 6) Il Virus HIV colpisce:

A) I neuroni B) Le cellule del sistema immunitario C) Le cellule del fegato D) Le cellule del pancreas

martina sperindè
91
Page 92: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONE SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI STATO

A.S. 2017/2018 Classe V Sezione Servizi Socio Sanitari

DISCIPLINA STORIA TIPOLOGIA C

1) Data della marcia su Roma.

A) 28 ottobre 1922 B) 28 ottobre 1923 C) 30 ottobre 1922 D) 16 novembre 1922

2) La Russia nel 1917.

A) La rivoluzione di Febbraio porta i bolscevichi al potere. B) Dopo il rientro in Russia ad aprile, scoppia la rivoluzione d’Ottobre e i menscevichi

prendono il potere. C) Nell’ottobre di quell’anno i bolscevichi attaccano il Palazzo d’Inverno, sede del governo

Kerenskij che si dà alla fuga, e poi instaurano un governo di Commissari del Popolo. D) Nell’ottobre di quell’anno i bolscevichi attaccano il Palazzo d’Inverno, sede del governo

Kerenskij che si dà alla fuga, e poi instaurano un governo di Commissari del Popolo con Lenin ma senza Stalin.

3) L’avvicinamento di Mussolini alla Germania di Hitler A) venne ratificato dall’Asse Roma-Berlino del 1939. B) avvenne in modo particolare solo dalla metà degli anni Trenta perché Mussolini temeva che

un eccessivo rafforzamento della Germania avrebbe danneggiato gli interessi italiani. C) fu la naturale conseguenza, a partire dagli anni Venti, delle affinità tra l’ideologia fascista e

quella nazista. D) venne ratificato dal Patto d’Acciaio del 1° settembre 1939.

4) Che cosa erano i Patti Lateranensi?

A) L’undici febbraio 1929 la Santa Sede e il governo italiano sottoscrissero i Patti Lateranensi che regolavano i rapporti fra Stato e Chiesa.

B) Erano proposte unilaterali di Mussolini per risolvere il contrasto sorto tra il Fascismo e la Santa Sede per l’educazione della gioventù.

C) Accordi stipulati tra Mussolini e Hitler per combattere gli oppositori politici. D) Erano gli accordi all’interno delle Leggi Fascistissime per la nomina dei podestà nei

comuni italiani.

5) Per protesta contro la mancata assegnazione all'Italia della Dalmazia e di Fiume, il 12 settembre 1919 un gruppo di reduci occupò Fiume. A) Mussolini incoraggiò D’Annunzio a porsi a guida di questa spedizione ma il Vate rifiutò. B) Questa clamorosa azione mostrò che i settori politici di destra intendevano agire al di fuori

della legge e anche usando la violenza. C) La protesta si concluse autonomamente, soprattutto per mancanza di appoggi al gruppo di

reduci da parte della popolazione fiumana. D) Una nave inglese, dalle acque istriane, sparò nel 1920 un paio di colpi di cannoni che

furono sufficienti a far allontanare i reduci che avevano occupato Fiume.

martina sperindè
92
Page 93: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

6) A partire dagli anni trenta il governo fascista adottò una politica estera aggressiva, con l'obiettivo di espandersi in Africa e nei Balcani. A) Venne quindi deciso di invadere l'Etiopia all'inizio del 1931. B) Mussolini decise di intervenire dopo che se n’era andato un contingente militare

internazionale a sostegno del re etiope Hailé Selassié. C) Per stroncare la resistenza etiope, il governo fascista ricorse anche ai gas asfissianti, vietati

dalle convenzioni internazionali, e alla repressione violenta. D) L’Italia decise di intervenire quando la Società delle Nazioni consentì che l’Italia avesse un

suo impero coloniale.

martina sperindè�
93
Page 94: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

3a PROVA – MATEMATICA

Candidato __________________________________

1] Qual è il dominio della funzione 𝑓(𝑥) =𝑥 − 9𝑥 + 18𝑥 − 3𝑥 + 2 ?

⎕ {𝑥𝜖�, 𝑥 ≠ 0} ⎕ {𝑥𝜖�, 𝑥 ≠ 1. 𝑥 ≠ 2}

⎕ {𝑥𝜖�, 𝑥 ≠ 6, 𝑥 ≠ 3} ⎕ {𝑥𝜖�, 𝑥 ≠ −9. 𝑥 ≠ 18}

2] Data la funzione 𝑓(𝑥) =4

𝑥 − 5 quale fra i seguenti limiti è quello giusto?

⎕ 𝑙𝑖𝑚→

𝑓(𝑥) = 0 ⎕ 𝑙𝑖𝑚→

𝑓(𝑥) = −∞

⎕ 𝑙𝑖𝑚→

𝑓(𝑥) = +∞ ⎕ 𝑙𝑖𝑚→

𝑓(𝑥) = −45

3) Quale fra le seguenti corrispondenze fra elementi dell’insieme “dominio” ed elementi dell’insieme “codominio” può rappresentare una “funzione” ?

DISCIPLINA MATEMATICATIPOLOGIA C

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONE SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI STATO

A.S. 2017/2018Classe V Sezione Servizi Socio Sanitari

DISCIPLINA MATEMATICATIPOLOGIA C

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONE SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI STATO

A.S. 2017/2018Classe V Sezione Servizi Socio Sanitari

DISCIPLINA MATEMATICATIPOLOGIA C

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONE SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI STATO

A.S. 2017/2018Classe V Sezione Servizi Socio Sanitari

Testo

Testo

martina sperindè
94
Page 95: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

3a PROVA – MATEMATICA

4] Quale fra queste “operazioni” riferite ai limiti NON è considerata una “forma indeterminata”?

⎕ ∞∞ ⎕ +∞ − ∞

⎕ 0 + ∞ ⎕ 00

5] Qual è il valore di 𝑙𝑖𝑚→

6𝑥 + 5

2𝑥 − 𝑥 + 1 ?

⎕ 0 ⎕ −∞

⎕ +∞ ⎕ 3

6] L’insieme {𝑥𝜖�, 𝑥 ≠ 4. 𝑥 ≠ −4} è il dominio di quale funzione?

⎕ 𝑓(𝑥) =

𝑥 − 4𝑥 + 44𝑥 − 2 ⎕ 𝑓(𝑥) =

𝑥 − 81 − 𝑥

⎕ 𝑓(𝑥) =𝑥 + 16𝑥 + 2 ⎕ 𝑓(𝑥) =

𝑥 + 1𝑥 − 16

DISCIPLINA MATEMATICATIPOLOGIA C

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONE SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI STATO

A.S. 2017/2018Classe V Sezione Servizi Socio Sanitari

Testo

Testo

martina sperindè
95
Page 96: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONE SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI STATO

A.S. 2017/2018 Classe V Sezione Servizi Socio Sanitari

DISCIPLINA TECNICA AMMINISTATIVA TIPOLOGIA C

1) Le cooperative sociali:

A) sono onlus di diritto B) possono chiedere la qualifica di onlus C) non possono in nessun caso diventare onlus D) sono considerate onlus se erogano servizi di carattere educativo

2) Secondo le teorie keynesiane lo Stato:

A) non deve intervenire nell’economia B) deve aumentare la spesa pubblica per investimenti C) deve ridurre la pressione fiscale D) deve avere proprietà di tutti i mezzi di produzione

3) La previdenza integrativa è gestita attraverso:

A) i fondi pensione B) contratti di assicurazione sulla vita C) gli enti locali D) l’INPS

4) Per sostenere la spesa pensionistica l’INPS utilizza:

A) le imposte e le tasse versate dalla collettività B) i contributi in parte a carico delle imprese e in parte a carico dei lavoratori attualmente in

servizio C) i contributi versati durante la vita lavorativa dai lavoratori attualmente in pensione D) i contributi versati dalle imprese e dai lavoratori attualmente in pensione e appositamente

investiti

5) Il contratto di lavoro a progetto deve essere collegato: A) allo svolgimento di una mansione ben precisa ripetuta nel tempo B) ad un risultato specifico che si intende realizzare C) ad un periodo di tempo indicato tassativamente dal contratto D) allo svolgimento di mansioni di carattere dirigenziale

6) I contratti collettivi nazionali di lavoro riguardano:

A) tutti i lavoratori appartenenti ad un determinato livello B) tutti i lavoratori appartenenti ad un determinato settore produttivo C) tutti i lavoratori di un’azienda D) tutti i lavoratori appartenenti al settore pubblico

martina sperindè
96
Page 97: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONE SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL'ESAME

DI STATO A.S. 2017/2018 Classe V Servizi Socio Sanitari

TIPOLOGIA MISTA B + C:

10 quesiti a risposta singola (2 per disciplina) 20 quesiti a risposta multipla (4 per disciplina)

MATERIE COINVOLTE (5) : INGLESE, DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA,

FRANCESE, IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA, STORIA TEMPO A DISPOSIZIONE PER LA PROVA 90 minuti CRITERI DI VALUTAZIONE Punteggio : Quesiti a risposta aperta: max 1 punto per ogni risposta corretta.

Quesiti a risposta multipla: 0,25 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o non

data.

Il punteggio massimo della prova è di 15 punti, si ricorda che la sufficienza è raggiunta con un

punteggio di 10 punti.

Se lo studente intendesse modificare una risposta che ritiene sbagliata deve scrivere “no” accanto alla risposta

annullata e firmare, poi può procedere a scegliere la nuova risposta. L’arrotondamento per eccesso o per difetto va eseguito unicamente sulla somma finale dei punteggi di tutte le discipline.

Nel caso in cui la prima cifra decimale sia 5, l’arrotondamento verrà effettuato per eccesso.

Candidato: ______________________________________________________________________

Firma: __________________________________________________________________________

martina sperindè
97
Page 98: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONE SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI STATO

A.S. 2017/2018 Classe V Sezione Servizi Socio Sanitari

DISCIPLINA INGLESE TIPOLOGIA B + C

Choose the correct alternative

1) Freud’s “The Interpretation of dreams” originated in: A) The emotional crises which he suffered upon the death of his father B) The contemporary scientific climate in which Freud lived C) Charles Darwin’s ideas D) His view of the mind

2) Many children with an ASD:

A) Experience a gradual decline in thinking ability B) May get lost or become confused C) Show involuntary movements of contracting muscles especially at rest D) Engage in repetitive movements and self-abusing behavior

3) Which of the following themes IS NOT present in “Frankenstein, or The Modern

Prometheus” A) The double B) The usurpation of the female role C) The social prejudice D) The love for nature.

4) To grant benefits to disabled people, the Social Security Administration prefers:

A) The family practitioner's report rather than the specialist' B) The specialist's report rather than the practitioner's C) The family's report rather than the doctor's or the specialist's D) All of the above.

Answer the following questions

5) What are the four main areas of functioning considered by the Social Security judge in deciding to prevent someone from working? Briefly explain one of them.

6) What are the main characteristics of children with A.S.D.?

martina sperindè
98
Page 99: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONE SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI STATO

A.S. 2017/2018 Classe V Sezione Servizi Socio Sanitari

DISCIPLINA IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA TIPOLOGIA B + C

1) Quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, dal soggetto sveglio, ma in uno stato di totale rilassamento fisico e psichico, a digiuno da almeno 12 ore, è la definizione di: A) Dispendio energetico B) Metabolismo basale C) Termogenesi D) BMI (Body Index Mass)

2) La necrosi dei tessuti causata da un’improvvisa diminuzione del flusso sanguigno

generalmente arterioso ad un organo corrisponde alla definizione di: E) Ischemia F) Aneurisma G) Infarto H) Trombosi

3) Dove maturano i linfociti T?

A) Milza B) Timo C) Midollo osseo D) Fegato

4) Quale tra le seguenti NON è una demenza degenerativa secondaria?

A) Morbo di Parkinson B) Alcolismo C) Arteriosclerosi D) Morbo di Alzheimer

5) Cosa si intende per livelli essenziali di assistenza (LEA) 6) Descrivi il Virus dell’Epatite

martina sperindè
99
Page 100: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONE SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI STATO

A.S. 2017/2018 Classe V Sezione Servizi Socio Sanitari

DISCIPLINA STORIA TIPOLOGIA B + C

1) Il presidente tedesco Hindenburg affida a Hitler l’incarico di cancelliere.

A) 27 febbraio 1933 B) 30 giugno 1934 C) 30 gennaio 1933 D) 8 novembre 1938

2) La Repubblica di Weimar

A) era il nome del governo filofascista sorto negli anni Trenta in Ungheria. B) era il nuovo stato tedesco del primo dopoguerra capeggiato da Rosa Luxemburg e Karl

Liebknecht. C) era il nuovo stato tedesco del primo dopoguerra caratterizzato da una costituzione molto

avanzata. D) era il nuovo stato austriaco voluto da Hitler dopo l’uccisione del cancelliere Engelbert

Dollfuss. 3) La guerra civile spagnola

A) scoppiò dopo che un gruppo di militari, nel 1936, mise in atto un colpo di stato per rovesciare il governo di Antonio Salazar.

B) scoppiò per la contrapposizione tra i sostenitori del Fronte popolare (socialisti, clero e comunisti) e le forze politiche di destra (monarchici, repubblicani, franchisti).

C) scoppiò dopo che un gruppo di militari guidati da Francisco Franco, nel 1936, mise in atto un colpo di stato.

D) scoppiò dopo il bombardamento tedesco della città di Guernica. 4) L’espansionismo nazista prima della guerra.

A) Hitler, fin dalla sua ascesa al potere, dichiarò di non volere più rispettare i trattati di pace e nel 1934 occupò la Renania.

B) Per i nazisti, tutti i membri della stirpe tedesca dovevano vivere in uno stesso stato e per questo ci fu l’annessione con l’Austria nel 1934.

C) Nel marzo del 1936, quando l’Italia era ormai divenuta un’alleata, Hitler poté procedere all’Anschluss, senza incontrare alcun ostacolo.

D) Il Führer rivendicò per la Germania i Sudeti e, dopo una conferenza che ebbe luogo a Monaco nel 1938, Gran Bretagna e Francia cedettero alle pretese naziste.

5) Descrivi la presa del potere di Hitler.

martina sperindè
100
Page 101: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

6) La politica antisemita nazista.

martina sperindè�
101
Page 102: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONE SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI STATO

A.S. 2017/2018 Classe V Sezione Servizi Socio Sanitari

DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA TIPOLOGIA B + C

1) La riforma costituzionale (L. Cost. n. 3/2001) ha dato completa attuazione al principio: A) di imparzialità B) di sussidiarietà C) di buon andamento D) di legalità

2) Il Sindaco è:

A) nominato dal Presidente della Provincia B) gerarchicamente subordinato al Presidente della Regione C) eletto a suffragio universale dai cittadini residenti nel Comune D) nominato dalla Giunta comunale

3) La Città metropolitana è:

A) un ente pubblico economico B) un ente pubblico territoriale C) un ente pubblico D) un ente parastatale

4) Il patto leonino prevede:

A) l’identica partecipazione agli utili di tutti i soci B) la nomina di un amministratore più forte degli altri C) l’esclusione di un socio da ogni partecipazione agli utili o alle perdite D) l’esclusione di un socio dalla sola partecipazione alle perdite

5) Illustra come si distinguono le società lucrative e mutualistiche rispetto al fine che perseguono 6) Descrivi di quali tipi di autonomia godono gli enti territoriali

martina sperindè
102
Page 103: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONE SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI STATO

A.S. 2017/2018 Classe V Sezione Servizi Socio Sanitari

DISCIPLINA FRANCESE TIPOLOGIA B + C

1) L’HEPAD est: A) Un établissement médico-social pour persone âgées, doté des service tels que la

restauration. B) Un ensemble de logements individuels adaptes aux persone âgées, avec cuisine et salle de

bain proposant également les services collectifs. C) Un logement dont la personne âgée est locataire et peut rester indépendante ou utiliser les

services collectifs payants. D) Une structure d’hébergement spécialisée pour l’accueil de personnes atteintes de la maladie

d’Alzheimer. 2) Les éléments du processus de communication sont:

A) La communication verbale, non verbale et écrite B) Le registre, le vocabulaire, les expressions du corps, les postures C) L’émetteur, le récepteur, le message, le canal, la rétroaction D) Le recepteur, le message, l’émetteur, le canal, la réponse de l’émetteur.

3) Quelle est l’affirmation exacte?

A) L’autisme est une affection psychologique qui apparaît dès la naissance. B) L’autisme est un trouble néuro-développemental précoce caractérisé par trois facteurs: la

génétique, le developpement cérébral et le comportement. C) L’autisme se manifeste par un déficit de la communication et par l’absence de

comportements répétitifs. D) On peut guérir de l’autisme à l’âge adulte.

4) Les signes typiques d’un enfant autistique sont:

A) Absence d’intérêt pour les autres, semble préférer l’isolement, intolérence au contact physique, besoin de rituel.

B) Présence de sourires, fixation visuelle, anomalies du renard. C) Peu de difficultés à intéragir avec les autres, la calme, beaucoup de centres d’intérêts. D) Beaucoup d’émotions, pas de besoin de stabilité, peu de difficultés à se servir du langage.

5) En ce qui concerne les pathologies importantes des persone âgées, on a parlé des maladies de Parkinson et d’Alzheimer. Peux-tu en donner une définition, dire comment elles sont caractérisées et ses simptômes?

martina sperindè
103
Page 104: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

6) Comment peut-on définir le harcèlement? Décris-le avec ses caractéristiques et les causes qui le déclenchent.

martina sperindè
104
Page 105: Documento 15 Maggio 5SSS definitivo › files › 2017-18 › 15Maggio › 5SSS-si… · 1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari

I.I.S. “A. PACINOTTI” BAGNONE SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL'ESAME

DI STATO A.S. 2017/2018 Classe V Sezione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA PER SINGOLA DISCIPLINA: TIPOLOGIA B + C (MISTA)

CANDIDATO/A _____________________________________________________ CLASSE V ODONTOTECNICI

Disciplina _______________________________________________________________________________________

INDICATORI DESCRITTORI

(riferiti alle domande a risposta aperta)

Punti

VOTO ATTRIBUITO

Risp. Aperte Risp. multiple

1° 2° 1° 2° 3° 4°

Punteggio max per quesito 1 1 0,25 0,25 0,25 0,25

PERTINENZA DELLA

RISPOSTA

Inadeguata Parzialmente adeguata Adeguata Completa

0 - 0,10 0,15 0,20 0,25

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

Inadeguata Parzialmente adeguata Adeguata Completa

0 - 0,10 0,15 0,20 0,25

ABILITA' DI SINTESI

Inadeguata Parzialmente adeguata Adeguata Completa

0 - 0,10 0,15 0,20 0,25

COMPETENZE LINGUISTICHE

ED USO DEL LINGUAGGIO

SPECIFICO

Inadeguate Parzialmente adeguate Adeguate Complete

0 - 0,10 0,15 0,20 0,25

Punteggi parziali

Punteggio totale Singola disciplina

QUESITI A SCELTA MULTIPLA PUNTI 0,25 per ogni risposta esatta; PUNTI 0 per ogni risposta errata o non data

L’arrotondamento per eccesso o per difetto va eseguito unicamente sulla somma finale dei punteggi di tutte le discipline

martina sperindè
Servizi socio sanitari
martina sperindè
Servizi socio sanitari
martina sperindè
105