DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

42
DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO

Transcript of DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

Page 1: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO

Page 2: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

REPERIRE LE FONTI BIBLIOGRAFICHE (Ricerca Testi, Uso Risorse Telematiche)

COSTRUIRE E REDIGERE LA BIBLIOGRFIA INIZIALE E FINALE

CITAZIONI E NOTE ANALISI MATERIALI: LE SCHEDE DI

LETTURA

Page 3: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

Non esistono “ricette” per fare una buona tesi, piuttosto buoni consigli

che, se adattati al proprio “stile cognitivo” possono dare buoni

risultati e… Ottimizzare le energie

Page 4: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

i monocronici sono soggetti che “ lavorano bene solo se cominciano e finiscono una cosa per volta.[…] Non possono interrompere un romanzo per leggerne un altro, altrimenti perdono il filo […]. I policronici sono

tutto l’inverso. Lavorano bene solo se conducono avanti più interessi alla volta, e se si dedicano a una

cosa sola si accasciano oppressi dalla noia. I monocronici sono più metodici ma spesso hanno poca fantasia. I policronici sembrano più creativi ma spesso

sono pasticcioni e volubili”

ECO, U., Come si fa una tesi di Laurea, (1977), Milano, Bompiani,2010

TESISTI:MONOCRONICI E POLICRONICI?

Page 5: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

FONTI E MATERIALI BIBLIOGRAFICI

Fonti di “Prima mano”: ad esempio, le edizioni originali di un’opera, oppure i contenuti originali di una ricerca empirica

Fonti di “Seconda mano”: tutti i testi che si riferiscono e citano una particolare opera, oppure riportano i dati di una ricerca empirica senza averla condotta direttamente; ancora,le interpretazioni critiche di un testo noto

Page 6: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

FONTI E MATERIALI BIBLIOGRAFICI

In una tesi è bene usare le une e le altre, ma attenzione: nel caso in cui, ad esempio, vi capita di citare una ricerca empirica, è bene che abbiate letto la ricerca stessa nel dettaglio…

Page 7: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

FONTI E MATERIALI BIBLIOGRAFICIFASE PRELIMINARE

Individuato un argomento, è bene effettuare una prima operazione di “scandaglio”:

Rintracciare nella letteratura come è stato affrontato il tema

Analizzare con attenzione l’indice e la bibliografia del o dei testo/i che vi è stato consigliato o dal quale si è originato il vostro interesse

Valutare la reperibilità delle fonti

Page 8: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

COSTRUIRE UNA BIBLIOGRAFIA INIZIALE

Fase di ricerca

Inizia ora la ricerca dei testi che possono essere utili, cominciate quindi a raccogliere i materiali, inizialmente saranno molti…

Come? Le Risorse telematiche possono

agevolare il vostro percorso

Page 9: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

COSTRUIRE UNA BIBLIOGRAFIA INIZIALE: LE RISORSE TELEMATICHE

Percorso per accedere alle Risorse telematiche di ateneo:

www.unito.it → link a destra: (Strutture, III Link): SISTEMA BIBLIOTECARIO, si apre una pagina Web dal titolo: SISTEMA BIBLIOTECARIO. Servizi bibliografici telematici.

Nella tabella che si apre sono presenti una serie di servizi: [email protected] METARICERCA d'Ateneo TROVA@unito PreferiTO AperTO

Page 10: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

LE RISORSE TELEMATICHE: [email protected]:

Questo è uno strumento che vi agevola molto nel reperire tutti i testi in possesso delle biblioteche dell’Università di Torino, localizzando il testo e informandovi sulla sua disponibilità.

Page 11: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

LE RISORSE TELEMATICHE: librinlinea

Uno strumento analogo al precedente, ma che in questo caso rintraccia il testo all’interno delle Biblioteche Civiche del Piemonte e della Biblioteca Nazionale di Torino è:

librinlinea opac della Regione

Piemonte.

Page 12: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

LE RISORSE TELEMATICHE DI ATENEO (Banche Dati, E-Journal, Periodici on-line)

Sono uno strumento telematico e possono offrire un valido contributo al lavoro di ricerca. All’interno di queste si possono trovare

ABCSTRACT, ARTICOLI DI RIVISTE SCIENTIFICHE, PERIODICI, DATI STATISTCI

Page 13: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

LE RISORSE TELEMATICHE: SUGGERIMENTI… Perché queste risorse possano essere davvero utili

devono essere utilizzate in maniera opportuna: è meglio avere già abbastanza chiaro il tema oppure cercare nello specifico una ricerca, altrimenti la ricerca diventa molto dispersiva;

Poche riviste possono essere consultate da casa (vedi documento pdf sulla configurazione proxy, al link Sistema Bibliotecario di unito.it);

La maggior parte delle risorse telematiche a cui potete accedere utilizza la lingua inglese (anche gli abcstrat che trovate sono, quindi, in inglese)

Page 14: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

LE RISORSE TELEMATICHE: SUGGERIMENTI… Ciascun dipartimento mette a disposizione dei propri

studenti delle risorse telematiche più specifiche, a cui si accede solo da postazioni interne al Dipartimento stesso:

Dipartimento Scienze dell’Educazione e della Formazione (DISEF, Via Gaudenzio Ferrari, 9/11) ww.disef.unito.it

È possibile prenotare una postazione Internet (Link Servizi on line, seguire le indicazioni); dal sito del Dipartimento si accede a quello della Biblioteca della Facoltà.

ULTIMA AVVERTENZA: sottoscrivere e far firmare al proprio tutor un’attestazione in cui si conferma che siete tesisti: in questo caso potete prendere in prestito fino a 5 libri alla volta dalle biblioteche.

Page 15: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

COSTRUIRE SCHEDE BIBLIOGRAFICHE

Mentre ricercate i materiali è molto utile che vi creiate una sorta di SCHEDARIO BIBLIOGRAFICO, molto sintetico, ma fondamentale.

Page 16: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

Scrivete le notizie più importanti e sintetiche:

Autore, titolo, anno della pubblicazione originale, luogo edizione, editore, anno di pubblicazione numero di pagine, la traduzione e il traduttore (se è un testo straniero), eventualmente il prezzo (se è ancora in commercio), la biblioteca in cui lo trovate e la sua collocazione, il numero di pagine totali eventualmente un vostro segno di fianco se lo ritenete

importante o meno, se può servirvi per un aspetto in particolare….

Page 17: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

BIBLIOGRAFIA

Costituisce il criterio della scientificità della tesi

È posta al termine della tesi

Esistono criteri prestabiliti per comporla in maniera corretta

Page 18: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

SITUAZIONI PIÙ FREQUENTI

PER I SINGOLI VOLUMI, TESTI, in generale: Cognome e nome autore (anche in

stampatello), titolo dell’opera incluso il sottotitolo (in

corsivo), Luogo di Edizione, Casa Editrice, Anno di

Pubblicazione

Esempio:CHIOSSO Giorgio, Novecento Pedagogico. Profilo delle teorie

educative contemporanee, Brescia, La Scuola, 1997.

Page 19: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

PER I VOLUMI, CON DUE O PIÙ AUTORI:Inserire gli autori nell’ordine in cui compaiono nel testo:

Esempio: FORNACA Remo, DI POL, Redi Sante, Dalla certezza alla

complessità. La Pedagogia scientifica del Novecento,….

QUANDO NEL TESTO L’AUTORE COMPARE COME UN “A CURA DI”:

Esempio:

MARIANI Anna Marina (A cura di), Fragilità. Sguardi interdisciplinari, Milano, Unicopoli, 2009

Casi particolari

Page 20: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

Nel caso di autori stranieri, inserire anche la data di edizione originale dell’opera e del traduttore, con alcune possibilità alternative:

Esempio: MORIN Edgar, La téte bien faite, (1999), trad.it. S.Lazzari, La testa

ben fatta, Milano, Cortina, 2000.

MORIN Edgar, La testa ben fatta, (ed. or. 1999), trad. it., Milano, Cortina, 2000

MORIN Edagar, La téte bien faite, Paris,Seuil, 1999; trad. it di S.

Lazzari, La testa ben fatta, Milano, Cortina, 2000.

Page 21: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

Nel caso in cui ci siano state più edizioni dello stesso testo, oppure l’opera sia in Volumi (Voll.)

Esempio:LEOPARDI Giacomo, Poesie e prose, a cura di Rolando Damiani e Andrea Rigoni, con un saggio introduttivo di Cesare Galimberti, Milano, Mondadori, 1987, 2 voll., II.

ECO Umberto, Come si fa una tesi di laurea, (1977), Milano, Bompiani, 2010

Page 22: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

ARTICOLI DI RIVISTE

Cognome e Nome dell’Autore, “titolo dell’articolo”, in, Titolo della rivista, Volume e/o numero del fascicolo, mese, anno,

pagine in cui compare l’articolo

Page 23: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

ARTICOLI DI RIVISTE

Esempi:

ZAMENGO Federico, “Sostare nel tempo”, in Nuova Secondaria, numero 1, settembre 2010, pp.25-27.

Oppure:BATTISTELLI Pier Giorgio, Il maltrattamento psicologico: qualche considerazione sul problema, in “Il bambino incompiuto”, numero 1, marzo 1988, pp. 23-28.

Oppure:CONTE Marco, La “cura” come esistenziale pedagogico, «Encyclopaideia», V, 2001, 9, pp. 85-88.

Page 24: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

CAPITOLI DI LIBRI, ATTI DI CONVEGNI, SAGGI IN OPERE COLLETTIVE

Cognome e nome dell’autore, “Titolo del saggio o del capitolo”, in, nome del curatore o degli autori dell’opera collettiva

oppure AA.VV., Titolo dell’opera collettiva, eventuale numero del

volume dell’opera in cui il saggio è contenuto, Luogo, Editore, data, numero di pagine in cui è contenuto il saggio.

Page 25: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

CAPITOLI DI LIBRI, ATTI DI CONVEGNI, SAGGI IN OPERE COLLETTIVE

Esempio:

BERTOLINI PIERO, Fenomenologia dell’avventura: oltre il già dato, in Massa, Riccardo (a cura di), Linee di fuga. L’avventura nella formazione umana, Firenze, La Nuova Italia, 1988, pp.19-36.

CURI FAUSTO, Interventi nell’opera collettiva di Palazzaschi oggi, Atti del Convegno, Firenze, 6-8 Novembre 1976, a cura di Lanfranco Caretti, Milano, Il Saggiatore, 1978, pag. 138.

Page 26: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

TESI DI LAUREA Autore, Titolo, Università, Relatore, Facoltà, Anno

Esempio:

ZAMENGO Federico, Educazione Autonomia e Dignità umana, Università di Torino, sede di Savigliano, rel. Orfeo Azzolini, Facoltà di Scienze della Formazione, a.a. 2004-2005, pp. …..

Page 27: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

Film: Titolo del film, (Titolo originale, regista, luogo, anno)

Esempio

Zero in condotta (Zèro de conduite, Jean Vigo, Francia, 1933)

Sitografia: Se è possibile, oltre a copiare l’URL, indicare la data in cui è stato rintracciato il documento on-line ed il suo autore e/o curatore. Attenzione alla presunta scientificità del contributo

FILMOGRAFIA E SITOGRAFIA

Page 28: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

NOTE E CITAZIONI:A CHE COSA SERVONO E PERCHÉ SI USANO

CITAZIONI

Si usano prevalentemente per due motivi:

1. Si cita un testo perché nel proseguo della trattazione lo si va a interpretare

2. Si cita un testo a sostegno di un’idea che abbiamo espresso nel testo.

Page 29: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

NOTE E CITAZIONI:A CHE COSA SERVONO E PERCHÉ SI USANO

NOTE:

1. Servono per indicare la fonte della citazione2. Possono servire per aggiungere all’argomento di cui si

sta trattando un ulteriore riferimento bibliografico, un commento (sono, cioè, esplicative), offrendo un rimando esterno (ad altri testi) oppure interno (al nostro testo)

3. Possono voler mostrare, evidenziandolo, che degli aspetti di cui state parlando, voi magari ne prendete in esame solo alcuni, e con la nota rimandate ad un’altra eventuale interpretazione

4. Possono contenere una traduzione italiana di un passo che nel testo avete riportato in lingua originale.

Page 30: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

CITAZIONI: LE 10 REGOLE (da Eco, U., Op. Cit., pp.170-179)

1. I brani che si andranno a commentare, vanno citati con ragionevole ampiezza

2. La letteratura che si cita a sostegno di una propria affermazione deve essere citata in maniera intelligente: essere sicuri se l’autore intende proprio quello che sosteniamo noi, e costituire un “di più” che effettivamente corrobora la nostra affermazione.

3. Solitamente la citazione presume che si condivida l’idea dell’autore, a meno che non si stia facendo un’interpretazione critica

4. La citazione deve essere accompagnata da una nota che ne determini la valenza scientifica (Autore, Titolo dell’opera…..) e il numero della pagina in cui noi abbiamo rintracciato l’affermazione riportata. Questo si può fare secondo alcune modalità che vedremo tra poco

Page 31: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

5. Se si citano fonti primarie, è opportuno che ci si riferisca all’edizione più accreditata. Quando si citano degli autori classici spesso, nella citazione-nota, basta far riferimento al titolo dell’opera citandone i paragrafi, i versetti…

6. Quando si cita un autore straniero è opportuno far riferimento, in nota, al titolo originale dell’opera e al suo traduttore italiano

7. Il rimando all’autore e all’opera deve essere chiaro.8. Se la citazione è breve, e non supera le due o tre righe,

può allora essere inserita nel corpo del testo e racchiusa tra virgolette; nel caso in cui sia più lunga, allora è meglio andare a capo, e scrivere il testo in modo tale che ci sia uno spazio semplice rientrato.

9. Le citazioni devono essere fedeli, nel senso che non si devono aggiungere parole o correggere presunti errori…

10. La citazione deve sempre essere puntuale e controllabile da chiunque.

Page 32: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

DUE SISTEMI DI CITAZIONE

Il SISTEMA CITAZIONE-NOTA

Il SISTEMA AUOTRE-DATA

(Per i dettagli di alcune delle 10 Regole proposte, confronta i testi in word)

Page 33: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

NOTE E CITAZIONI: INFORMAZIONI UTILI Si possono inserire a “piè pagina”

Si possono anche inserire al termine del capitolo

Nella nota si può anche solo appuntare il nome di Battesimo dell’autore

Scegliere una modalità e continuare con la stessa

Se vi riferite a tabelle, immagini, materiali ampi, potete di questi allegare delle Appendici (al termine del lavoro)

Page 34: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

SITUAZIONE OTTIMALE (UTOPIA??) Disporre di tutti i testi di cui si ha bisogno

ed esserne proprietari in modo tale da poterli consultare ogni volta che emerge un dubbio e poterli sottolineare, “pasticciare” con ogni serie di simboli, riferimenti, rimandi e appunti negli spazi bianchi a margine. Possedere un luogo in cui sia possibile studiare, scrivere, tenere aperti più libri contemporaneamente…

Così come è puramente teorico pensare di costruirsi una bella bibliografia iniziale ottimale e poi cominciare a leggere…

Page 35: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

LE SCHEDE DI LETTURA

Per questo, durante la lettura, è consigliabile costruire delle schede di lettura:

Sinteticamente riassumere gli argomenti trattati nel testo

Evidenziare e riportare frasi o passaggi importanti

Collegare tra loro aspetti di testi diversi

Page 36: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

SCHEDE DI LETTURA

Possono essere di molti tipi: TEMATICHE PER AUTORE VERE E PROPRIE SCHEDE DI LAVORO

(In cui collegate tra loro gli argomenti dei diversi testi)

Page 37: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

ABBREVIAZIONI

Nei testi e nelle bibliografie, è possibile utilizzare e/o rintracciare alcune abbreviazioni convenzionali

(Vedi documento word)

Page 38: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

DISSERTAZIONE: TESTO ARGOMENTATIVO

Ovvero …“ testi che si propongono di convalidare o confutare una tesi, servendosi di ragionamenti, opportunamente argomentati e collegati tra loro, che riescano a convincere l’interlocutore a cui ci si rivolgere”

(Cerutti M., Cini M., Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma-Bari, Laterza, 2007, p.17)

Page 39: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

… ARGOMENTARE

“Argomentare significa dunque elaborare , strutturare ed esporre organicamente i propri pensieri e le proprie conoscenze, secondo modalità che siano funzionali al sostegno di un’opinione” (ivi)

Page 40: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

ARGOMENTARE …

DESTINATARIO (a chi?)

CONTENUTO

STILE

COESIONE E COERENZA

Page 41: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

COESIONE

Riguarda la forma del testo

“La coesione si realizza rispettando le concordanze di numero e di genere fra soggetto e predicato, o tra nome e aggettivo e mantenendo l’ordine abituale delle parole”

(Cerruti,Cini, cit., p.57)

Page 42: DOCUMENTAZIONE E SCHEDATURA MATERIALE BIBLIOGRAFICO.

COERENZA

Riguarda il contenuto del testo:

“La coerenza si realizza rispettando la sequenza logica degli argomenti e la solidarietà semantica dei vari elementi della frase, nonché il registro stilistico che il testo richiede”

(Cerruti,Cini, cit., p.57)