Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e...

27
Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca, Marzia Vattano, Giacomo Pilolli, Antonietta Pascarelli, Ida Maria Libera Mazzarella, Alessandra Bovo, Davide Russo, Maddalena Augelli, Giovanna Motto, Assunta Fontana, Mildy Manfredini

Transcript of Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e...

Page 1: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

Docenti:

Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca,

Marzia Vattano, Giacomo Pilolli,

Antonietta Pascarelli, Ida Maria Libera Mazzarella,

Alessandra Bovo, Davide Russo, Maddalena Augelli,

Giovanna Motto, Assunta Fontana, Mildy Manfredini

Page 2: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

LINGUA ITALIANA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni

e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile

adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il

senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui,

ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un

argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce

un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per

l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive

testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la

scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale

e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati

alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e

caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di

situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e

lingue differenti (plurilinguismo).Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali

relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali)

e ai principali connettivi.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

OBIETTIVI OPERATIVI

CONTENUTI E ATTIVITÁ

Ascolto e parlato

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esperienza di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini …).

Formulare domande

Applicare le strategie dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo per comprendere gli scopi di messaggi orali con un medesimo referente.

Prestare attenzione a messaggi di vario genere, in contesti abituali e inusuali, per individuare gli elementi della comunicazione.

Comprendere l’uso di nuovi termini e/o espressioni in base al contesto orale a cui si riferiscono.

Ascoltare e classificare brevi testi in base alla tipologia e allo scopo che si prefiggono. Ascoltare e classificare brevi testi in base alla tipologia a allo scopo che si prefiggono.

Ascoltare e comprendere un testo narrativo – descrittivo, informativo – espositivo, storico, poetico e di fantascienza individuandone le informazioni principali; sintetizzare e

Page 3: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.

Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

verbalizzare oralmente i contenuti.

Ascoltare e comprendere una pagina di diario e brevi poesie cogliendone i sentimenti, gli stati d’animo dell’autore, i contenuti e i messaggi.

Ascoltare e comprendere brevi poesie cogliendone contenuti e messaggi.

Conoscere e partecipare attivamente a forme di discorso parlato dialogico: l’interrogazione.

Esprimere pensieri, emozioni e stati d’animo pianificando il discorso orale secondo l’ordine causale.

Riferire oralmente ricerche e materiale di approfondimento su dati argomenti.

Ascoltare e comprendere un testo argomentativo attivando adeguati processi di controllo; partecipare alle interazioni comunicative. Comunicare oralmente esperienze e vissuti personali rispettando l’ordine temporale.

Pianificare, organizzare ed esporre oralmente contenuti narrativi, descrittivi e informativi – espositivi avvalendosi di scalette mentali o scritte .

Conoscere e partecipare attivamente a forme di discorso parlato dialogico (la discussione collettiva).

Ascoltare e comprendere un articolo di cronaca memorizzando e sintetizzando le informazioni principali.

Organizzare un breve discorso utilizzando scalette mentali che utilizzano l’ordine causale.

Comprendere l’uso di nuovi termini e/o espressioni in base allo scopo che si prefiggono.

Conoscere e partecipare attivamente a forme di discorso parlato dialogico: il dibattito in classe.

Page 4: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

Lettura

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe, ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, ecc.)

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

Leggere testi narrativi, in lingua italiana

Leggere ad alta voce scorrevolmente e con espressione.

Scegliere e utilizzare tecniche di lettura adeguate allo scopo.

Utilizzare tecniche di lettura silenziosa per ricercare dati ed informazioni.

Leggere e comprendere poesie per cogliere emozioni, stati d’animo, sensazioni; il significato e il messaggio poetico.

Comprendere e utilizzare emozioni, stati d’animo, sensazioni ed espressioni poetiche in racconti personali.

Leggere e comprendere testi narrativi, descrittivi, autobiografici, regolativi e informativo – espositivo, di fantascienza, fantasy, individuando le principali caratteristiche strutturali, di genere, i dati e le informazioni principali.

Individuare ed estrapolare dati e informazioni dal testo scritto (il dizionario, l’atlante storico – geografico); confrontare dati e informazioni.

Leggere e comprendere una biografia ricavando i dati e le informazioni principali relative al protagonista.

Leggere e comprendere un testo argomentativo individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere.

Leggere e comprendere un testo descrittivo individuando i dati sensoriali, statici e di movimento; rielaborare per iscritto il testo letto.

Sintetizzare le informazioni generali del testo letto per realizzare schemi e tabelle; memorizzare per utilizzare dati e informazioni.

Conoscere e memorizzare le fasi di pianificazione di produzione del testo scritto.

Leggere e comprendere un articolo di cronaca individuando le notizie principali.

Riconoscere le figure di suono nel testo

Page 5: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

poetico (ritmo, rima) discriminare poesie e filastrocche, memorizzare e recitare con espressività.

Conoscere alcune figure retoriche.

Scrittura

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).

Conoscere le origini della lingua italiana e analizzare la biografia di alcuni autori.

Riconoscere alcune diversità di pronuncia tra l’italiano standard e l’italiano antico.

Conoscere e individuare la funzione delle varie parti di un testo scritto.

Conoscere e utilizzare adeguate strategie di scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale.

Produrre creativamente utilizzando e integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

Produrre una pagina di diario per comunicare vissuti ed esprimere sentimenti, emozioni e stati d’animo.

Produrre un racconto autobiografico per comunicare esperienze personali ed esprimere sensazioni.

Produrre un racconto biografico per parlare di personaggi conosciuti direttamente o indirettamente.

Produrre un racconto realistico o verosimile, di fantascienza, storico, giallo e di paura coeso e coerente.

Rielaborare un testo aggiungendo ulteriori informazioni personali.

Produrre un testo espositivo per presentare e spiegare un argomento conosciuto.

Produrre un testo argomentativo per esprimere e affermare le proprie opinioni personali.

Page 6: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

Sperimentare liberamente diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta.

Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Produrre un articolo di cronaca attingendo informazioni dai mass media.

Conoscere e applicare le caratteristiche della parafrasi; parafrasare un testo in prosa.

Modificare testi narrativi cambiando il ruolo del narratore.

Consolidare le principali convenzioni ortografiche.

Produrre testi corretti ortograficamente rispettando l’apostrofo, l’accento, l’uso del verbo, dei pronomi studiati e senza errori semantici.

Distinguere le parti variabili e invariabili del discorso; analizzare le parti del discorso.

Discriminare, riconoscere e utilizzare nomi comuni e propri, il genere grammaticale e il numero, nomi concreti e astratti, i nomi alterati e falsi alterati, composti e collettivi.

Riconoscere e utilizzare gli aggettivi qualificativi, i gradi dell’aggettivo qualificativo e le sue forme speciali.

Conoscere e utilizzare gli aggettivi e i pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi.

Conoscere ed utilizzare i verbi; classificare i verbi in base alla coniugazione.

Conoscere e utilizzare essere e avere con significato proprio e come ausiliari.

Conoscere,utilizzare e coniugare i tempi del modo indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo e dei modi indefiniti.

Conoscere e utilizzare verbi transitivi e intransitivi.

Conoscere e utilizzare la forma attiva , passiva.

Riconoscere e produrre frasi semplici e complesse. Riconoscere gli elementi fondamentali della frase: il soggetto, predicato verbale e predicato nominale.

Page 7: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

Acquisizione ed

espansione del

lessico ricettivo e

produttivo

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Comprendere che le parole hanno diverse eccezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.

Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Cogliere il significato proprio delle parole; conoscere i meccanismi del linguaggio figurato.

Conoscere le relazioni di significato fra le parole; conoscere i sinonimi.

Riconoscere e utilizzare gli omonimi e le parole polisemiche.

Costruire e utilizzare campi semantici per l’arricchimento lessicale; intuire la struttura e le caratteristiche dei campi semantici.

Intuire e rilevare corrispondenze lessicali tra dialetti e lingua nazionale.

Utilizzare autonomamente il vocabolario.

Riconoscere e utilizzare parole straniere di uso comune.

Costruire schemi, grafici e tabelle utilizzando e traducendo i dati e le informazioni del testo scritto; memorizzare per utilizzare dati e informazioni.

Elementi di

grammatica

esplicita e

riflessione sugli usi

della lingua

Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

Consolidare le convenzioni ortografiche: le lettere maiuscole, il plurale delle parole in CE/CIE, GE/GIE, i digrammi SC/GN/GL/QU/CU, le lettere doppie, l’elisione, il troncamento, l’accento, i monosillabi accentati, gli omofoni ho/o/oh, ahi/ai/hai, ha/a/ah, hanno/anno, lo/l’ho, la/l’ha.

Riconoscere e produrre frasi semplici, complesse e minime.

Riconoscere gli elementi fondamentali della frase: il soggetto, il predicato verbale e il

Page 8: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole ( somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

Riconoscere in una frase o in testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente ( come e , ma, infatti, perché, quando).

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

predicato nominale.

Discriminare radice e desinenza, conoscere e utilizzare i prefissi e i suffissi nella formazione delle parole.

Discriminare e utilizzare nomi comuni e propri.

Riconoscere il genere grammaticale del nome.

Discriminare e utilizzare nomi: invariabili, difettivi e sovrabbondanti, concreti e astratti, primitivi e derivati, alterati e falsi alterati, derivati e alterati, composti, collettivi.

Individuare, discriminare e analizzare i nomi.

Riconoscere e utilizzare gli articoli determinativi, indeterminativi e partitivi.

Conoscere, utilizzare e classificare in base alla coniugazione i verbi.

Conoscere e utilizzare essere ed avere con significato proprio e come ausiliari.

Conoscere, utilizzare e coniugare i tempi del modo indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo.

Conoscere e utilizzare verbi transitivi ed intransitivi.

Conoscere e utilizzare i verbi irregolari.

Individuare, discriminare e analizzare i verbi.

Conoscere e utilizzare la forma attiva, passiva e riflessiva del verbo.

Conoscere e utilizzare i verbi impersonali, servili.

Conoscere e utilizzare gli avverbi e le locuzioni avverbiali.

Conoscere e utilizzare gli aggettivi e i pronomi: interrogativi ed esclamativi, personali, dimostrativi, possessivi.

Conoscere e utilizzare i pronomi indefiniti e numerali.

Riconoscere e utilizzare gli aggettivi

Page 9: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

qualificativi e utilizzare i gradi dell’aggettivo e le sue forme speciali.

Conoscere e utilizzare le congiunzioni.

Cogliere il significato proprio delle parole, conoscere i meccanismi del linguaggio figurato.

Costruire e utilizzare campi semantici per l’arricchimento lessicale, intuire la struttura e le caratteristiche dei campi semantici.

Utilizzare autonomamente il vocabolario.

Riconoscere e utilizzare parole straniere di uso comune.

Conoscere e utilizzare correttamente i segni di punteggiatura anche del discorso diretto e indiretto; trasformare il discorso diretto in diretto e viceversa.

Leggere utilizzando tutte le risorse dell’espressione orale (pause, intonazione, gestualità) per riprodurre l’intenzione comunicativa dell’autore.

MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare

l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio,

relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e

classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli

concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga,compasso, squadra) e i più comuni

strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce

rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono

aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il

controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie

di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee

e confrontandosi con il punto di vista di altri.Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti

matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).Sviluppa un atteggiamento

positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli

strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Page 10: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

NUCLEI TEMATICI

DEGLI OBIETTIVI OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

OBIETTIVI OPERATIVI

CONTENUTI E ATTIVITA’

I Numeri

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l'opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. Eseguire la divisione con il resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero. Stimare il risultato di un'operazione. Operare con le frazioni e riconoscere le frazioni equivalenti. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per la scienza e la tecnica. Conoscere sistemi di notazione di numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse.

Conosce il valore posizionale delle cifre con l’uso dei numeri oltre le migliaia e decimali: legge e scrive, ordinare,numerare, confronta, scompone e compone. Conosce e utilizza correttamente gli algoritmi di calcolo delle quattro operazioni matematiche. Utilizza l' operazione inversa e la calcolatrice come prova per migliorare l’autonomia e l’autovalutazione. Conosce e utilizza le proprietà delle operazioni per sviluppare il calcolo mentale. Distingue frazioni. complementari ed equivalenti. Sa calcolare la frazione di un intero e viceversa . Sa calcolare la percentuale , lo sconto. Conosce e applica le regole della compravendita. Individua e interpreta i numeri interi negativi. Rappresenta i numeri su rette o scale graduate. Conosce i numeri romani.

Spazio E Figure

Descrivere , denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farli riprodurre ad altri. Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso,...) Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano

Denomina e classifica figure geometriche in base alle caratteristiche. Descrive dettagliatamente figure geometriche per farle riprodurre ad altri. Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (riga, squadre,compasso). Riproduce figure sul piano cartesiano.

Costruisce con cartoncino

Page 11: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti. Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità. Riprodurre in scala una figura data. Determinare il perimetro di una figura assegnata . Determinare l'area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando formule. Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall'alto, di fronte, ..)

figure solide e piane per individuarne gli elementi caratteristici. Riconosce e rappresenta figure congruenti, isoperimetriche, equivalenti. Riconosce e rappresenta simmetrie assiali,traslazioni, rotazioni. Confronta e misura angoli utilizzando proprietà e strumenti (goniometro,..) Riconosce , rappresenta e utilizza rette perpendicolari,parallele, orizzontali e verticali. Riproduce una figura in scala:ingrandimenti e rimpicciolimenti. Calcola il perimetro e area dei rettangoli , dei triangoli e di altre figure. Rappresenta sul piano oggetti tridimensionali.

Relazioni, Dati E Previsioni

Rappresentare relazioni e dati per ricavarne informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimano la struttura. Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree,capacità, intervalli temporali,pesi per effettuare misure e stime. Passare da un'unità di misura a un'altra anche nel contesto del sistema monetario In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire ed incominciare ad argomentare qual è il più probabile. Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di

Raccoglie dati in modo ordinato e sistematico e li interpreta in modo corretto. Rappresentare i dati raccolti con opportune tecniche grafiche. Individuare e calcola la moda e media aritmetica. Rappresentare classificazioni con vari diagrammi. Definire i criteri di classificazione. Risolve problemi con tabelle e grafici. Risolve problemi con due o più operazioni concatenate tra loro e con una o più domande. Usa in modo appropriato la procedura risolutiva, individuando le domande nascoste, i dati superflui o mancanti. Partendo dai dati, dalle

Page 12: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

numeri o di figure. operazioni, dal diagramma o dall’espressione formulare una situazione problematica adeguata. Conoscere e utilizza le unità di misura, multipli e sottomultipli di: lunghezze, pesi, capacità,superfici. Sa eseguire equivalenze. Conoscere e utilizza le misure di tempo e di valore. Intuisce l'evento più probabile Riconosce la regola di una sequenza e sa proseguirla.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a

conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto

ambientale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne

la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Sa ricavare informazioni utili su

proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e

commerciale. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a

seconda delle diverse situazioni.

NUCLEI TEMATICI

DEGLI OBIETTIVI OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

OBIETTIVI OPERATIVI

CONTENUTI E ATTIVITA’

Vedere E Osservare

Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica. Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, diagrammi , disegni, testi.

L’alunno sa adoperare le procedure più elementari dei linguaggi di rappresentazione grafico-pittoriche ( avviare e chiudere un programma, usare le barre degli strumenti, creare- salvare-stampare un documento, spostare-copiare parti di un testo). Sa realizzare un grafico, tabelle, diagrammi, testi.

Prevedere E Immagini

Usare internet per reperire notizie e informazioni.

Sa svolgere una ricerca mirata in enciclopedie multimediali.

Page 13: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

STORIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo

via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio

artistico e culturale.Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare

successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti

spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni

pertinenti.Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.Usa carte geo-storiche,

anche con l’ausilio di strumenti informatici.Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici,

anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno

caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e

di confronto con la contemporaneità.Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico

alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la

contemporaneità.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

OBIETTIVI OPERATIVI

CONTENUTI E ATTIVITÁ

Uso Delle Fonti

Produrre informazioni con

fonti di diversa natura utili

alla ricostruzione di un

fenomeno storico.

Rappresentare, in un

quadro storico-sociale, le

informazioni che

scaturiscono dalle tracce

del passato presenti sul

territorio vissuto.

Conoscere una nuova forma di organizzazione territoriale e di governo diffusa in Grecia.

Approfondire il concetto di emigrazione con l’espandersi delle colonie greche.

Scoprire fonti e reperti greci in Italia.

Operare confronti fra Sparta e Atene.

Conoscere i principali eventi storici della civiltà greca.

Conoscere le credenze religiose dei Greci.

Approfondire le conoscenze sul tempio greco.

Conoscere i miti greci.

Intervenire E Trasformare

Utilizzare il computer come strumento didattico. Utilizzare il computer per progettare.

Sa utilizzare software didattici. Sa realizzare un ipertesto. Sa scrivere un elenco. Sa creare una copertina. Sa scrivere titoli con WordArt. Sa disegnare i poligoni con Paint.

Page 14: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

Conoscere le credenze religiose sulla morte presso i Greci.

Conoscere il teatro e i giochi olimpici presso i Greci.

Approfondire le conoscenze sull’educazione dei Greci.

Conoscere aspetti della vita quotidiana in Grecia.

Conoscere l’alfabeto greco.

Avvicinarsi alla civiltà greca attraverso le sue espressioni culturali, artistiche e scientifiche.

Capire la politica di Alessandro Magno e conoscere la fondazione di un grande impero.

Conoscere i popoli che vivevano in Italia prima della fondazione di Roma.

Ricavare informazioni da immagini e fonti scritte.

Conoscere le tesi sull’origine degli Etruschi.

Conoscere le attività, l’organizzazione sociale e politica, alcuni aspetti della vita quotidiana e le credenze religiose degli Etruschi.

Conoscere le necropoli etrusche.

Avvicinarsi alla civiltà etrusca attraverso le sue espressioni artistiche. Scoprire siti archeologici e reperti etruschi in Italia.

Ricavare informazioni dalle fonti.

Conoscere le origini storiche di Roma.

Conoscere la leggenda della nascita di Roma.

Conoscere i tratti salienti di Roma durante la Monarchia.

Conoscere l’ordinamento sociale e la religione dei romani.

Conoscere le vicende storiche della caduta della Monarchia romana.

Ricavare informazioni dalle fonti.

Page 15: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

Conoscere le principali istituzioni di Roma repubblicana.

Conoscere i contrasti e le lotte sociali tra patrizi e plebei e le conquiste dei plebei.

Conoscere l’espansione di Roma tra il IV e il III secolo a.C.

Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana, il tipo di educazione che ricevevano i bambini romani nel III secolo a.C.

Conoscere i fatti storici relativi agli ultimi tempi della Repubblica romana.

Conoscere le cause della crisi dell’Impero romano nel III secolo attraverso la lettura di una mappa.

Conoscere la riorganizzazione dell’Impero romano compiuta da Deocleziano.

Comprendere le trasformazioni che investono l’impero romano con l’imperatore Costantino.

Conoscere la storia dell’Impero romano da Teodosio alla caduta dell’Impero d’Occidente.

Conoscere la diffusione del messaggio cristiano e l’organizzazione delle prime comunità.

Conoscere alcune cause che portano alle persecuzioni contro i cristiani.

Organizzazione

delle informazioni

Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Conoscere il periodo e i territori in cui sorse la civiltà greca attraverso le carte storico–geografiche.

Ricavare informazioni per cogliere le differenze tra la civiltà dei greci, i popoli italici e gli etruschi.

Leggere sulla cartina l’espansione degli Etruschi in Italia.

Conoscere il periodo e i territori in cui sorse la civiltà romana attraverso le carte storico – geografiche.

Ricavare informazioni per cogliere le

Page 16: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

differenze tra la civiltà romana e i barbari.

Ricavare informazioni sulle invasioni dei Germani da una cartina storico – geografica.

Leggere una carta storico – geografica sulla diffusione del Cristianesimo.

Strumenti

concettuali

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Utilizzare la linea del tempo.

Saper posizionare sulla linea del tempo fatti storici rilevanti.

Sintetizzare le informazioni generali della civiltà greca, dei popoli italici e degli etruschi per realizzare schemi e tabelle.

Sintetizzare le informazioni generali della civiltà romana e dei barbari per realizzare schemi e tabelle.

Produzione scritta

e orale

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

Conoscere e usare termini specifici del linguaggio disciplinare.

Approfondire le conoscenze attraverso una fonte scritta.

Leggere e comprendere un documento storico.

Approfondire le conoscenze attraverso una fonte scritta.

Page 17: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

( I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del

Consiglio d’Europa ). L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive

oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con

espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le

indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni

elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

OBIETTIVI OPERATIVI

CONTENUTI E ATTIVITÁ

Ascolto (comprensione

orale)

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di lavoro a livello personale, all’uso degli spazi e arredi scolastici e al comportamento corretto con le persone e gli ambienti scolastici.

Identificare parole legate agli ambiti lessicali relativi a: abbigliamento, parti del corpo, nazionalità, abitudini di vita di animali, ciò che si può o non si può fare in determinati luoghi o situazioni, hobby e passatempi, mezzi di trasporto.

Comprendere e rispondere a saluti, espressioni di presentazione personale e informazioni personali e sugli oggetti.

Distinguere differenti suoni fonetici e saperli pronunciare.

Parlato (produzione e

interazione orale)

Interagire con un compagno per presentarsi e giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose.

Saper utilizzare suoni e ritmi della lingua inglese nella ripetizione di parole rispettandone la pronuncia e l’intonazione.

Eseguire una canzone e drammatizzarla.

Descrivere in modo essenziale semplici illustrazioni.

Utilizzare semplici istruzioni correlate alla vita della classe.

Utilizzare forme di saluto formali, espressioni di stati d’animo, di abilità, di possesso, gusti

Page 18: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

personali e formule augurali.

Utilizzare il lessico acquisito per giocare in coppia, piccolo gruppo e gruppo –classe.

Denominare, chiedere e rispondere relativamente alla identificazione di abbigliamento, parti del corpo, nazionalità, abitudini di vita di animali, ciò che si può o non si può fare in determinati luoghi o situazioni, hobby e passatempi, mezzi di trasporto.

Lettura (comprensione

scritta)

Comprendere parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente.

Conoscere e associare espressioni con immagini di : abbigliamento, parti del corpo, nazionalità, abitudini di vita di animali, ciò che si può o non si può fare in determinati luoghi o situazioni, hobby e passatempi, mezzi di trasporto.

Riconoscere la forma scritta di parole familiari su semplici cartelli nelle più comuni situazioni familiari ( segnali, slogan pubblicitari, programmi televisivi ).

Riconoscere la forma scritta di alcune semplici regole scolastiche.

Saper leggere biglietti augurali.

Scrittura (produzione

scritta)

Trascrivere il lessico e le frasi relativi alle attività svolte in classe.

Utilizzare tracce di parole per familiarizzare con la lingua scritta.

Copiare parole e messaggi per etichettare immagini e disegni.

Scrivere semplici messaggi augurali.

Conoscenza

della cultura

e della

civilta’

britannica

Comprendere gli aspetti caratterizzanti la cultura britannica.

Ricavare informazioni da materiali cartacei e digitali riguardanti la cultura e la civiltà britannica.

Conoscere alcune tradizioni legate alla notte di Halloween, alle festività di Christmas e Easter e a Mother’s Day.

Conoscere semplici favole tradizionali.

Effettuare semplici confronti interculturali.

Memorizzare il lessico principale.

Saper esprimere un augurio.

Ascoltare e comprendere una storia.

Recitare una filastrocca tradizionale.

Page 19: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

Cantare una canzone tradizionale.

Drammatizzare una semplice storia.

Comprendere ed eseguire istruzioni.

Riflessioni sulla

lingua

Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

Simple present dei verbi “to be”, “to like”, “to have”, “can”, “must”; aggettivi possessivi, qualificativi, intererrogativi, dimostrativi; uso del present continuous, pronomi personali soggetto, avverbi di tempo.

SCIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto

dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula

domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei

fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni

spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni

grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i

modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del

proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando

modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che

condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara

ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi

degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI OPERATIVI

CONTENUTI E ATTIVITÁ

OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI

Saper sviluppare atteggiamenti di curiosità

e modi di guardare il mondo che stimolano a

cercare spiegazioni di quello che succede.

Esplorare i fenomeni con

Individuare nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, forza, movimento …

Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

L’alunno possiede il concetto di energia e sa cogliere le differenze tra le varie forme di energia.

Sa comprendere che l’energia si trasforma.

Possiede il concetto forza.

Possiede il concetto di leva.

Possiede il concetto di forza di

Page 20: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

un atteggiamento scientifico

gravità.

Possiede il concetto di magnetismo.

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL

CAMPO

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico:

con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo

autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande

anche sulla base di ipotesi personali,

propone e realizza semplici esperimenti.

Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti.

L’alunno conosce le caratteristiche di alcuni corpi celesti.

Sa riconoscere le caratteristiche de nostro Sistema solare.

Conosce il movimento di rotazione e rivoluzione terrestre.

Sa individuare le principali caratteristiche della Luna.

Conosce la legge di gravitazione universale.

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo

del proprio corpo, nei suoi diversi organi e

apparati, ne riconosce e descrive il

funzionamento ed ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente

scolastico che condivide con gli altri; rispetta e

apprezza il valore

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente.

Riconosce e descrive i diversi organi e apparati del corpo.

Conoscere il funzionamento dei diversi organi e apparati.

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista motorio e alimentare.

L’alunno sa comprendere come l’uomo interagisce con l’ambiente esterno.

Conosce la funzione e la struttura dei vari apparati o sistemi .

Sa riconoscere e descrivere gli organi dei singoli apparati .

Conosce norme atte a salvaguardare la salute dello scheletro.

Conosce le principali regole d’igiene dentale.

Conosce l’apporto nutritivo dei vari alimenti e sa riconoscere l’importanza di

Page 21: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

dell’ambiente sociale e naturale.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi

degli adulti …) informazioni e

spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Espone in forma chiara le conoscenze e lo studio,

utilizzando un linguaggio appropriato.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

un’alimentazione ed equilibrata.

Sa esporre oralmente e per iscritto i contenuti appresi, utilizzando il lessico specifico della disciplina.

GEOGRAFIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e

punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre,

realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava

informazioni geografiche da una pluralità difonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,

fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti,

pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di

montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie

e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia

le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio

geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di

connessione e/o di interdipendenza.

NUCLEI

TEMATICI DEGLI OBIETTIVI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI OPERATIVI

CONTENUTI E ATTIVITÁ

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relaziona al Sole.

Conosce e utilizza i punti cardinali relativi al Sole ed usa anche la bussola. Conosce i punti cardinali nelle carte geografiche

Linguaggio della geograficita' Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali,

Legge e interpreta carte di vario genere: fisica, politica e

Page 22: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici , elaborazioni digitali,...

Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell'Italia in Europa e nel mondo.

Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani.

tematica

Costruisce carte di vario tipo con carta da lucido.

Interpreta e costruisce legende.

Localizza sulla carta d'Italia le regioni italiane

Localizza sul planisfero e sul globo la posizione dell'Italia in riferimento all'Europa e al mondo.

Individua nel planisfero le principali regioni fisiche (deserti, pianure,...)i diversi continenti e gli oceani.

Paesaggio

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica,climatica,storico-culturale,amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

Conosce e riflette sulla relazione tra i vari ambienti, le risorse e le condizioni di vita dell’uomo.

Inizia ad essere consapevole dei pericoli che minacciano l’integrità dell'ambiente e l'importanza della sua tutela e valorizzazione

Rispetta l’ambiente con semplici norme che mette in atto a scuola.

Conosce e mette in pratica le norme inerenti l'ed. stradale:

il pedone e il ciclista.

Page 23: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi

visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con

molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e

multimediali). È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie,

manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.) Individua i principali

aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse

dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta

sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

NUCLEI

TEMATICI DEGLI

OBIETTIVI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI OPERATIVI

CONTENUTI E ATTIVITÁ

Percettivo visive

(Possedere la capacità di percepire i linguaggi

grafici nelle loro componenti

comunicative, ludiche ed espressive)

Riconoscere gli elementi di base della comunicazione iconica: rapporti tra immagini, gesti, movimenti, forme, colori, spazio, volume, simboli, espressioni del viso, contesti, ambienti esterni ed interni.

Identificare gli elementi tecnici del linguaggio audiovisivo costituito anche da immagini in movimento, ritmi, configurazioni spaziali, piani, campi, sequenze, metafore, strutture narrative.

I colori ( primari, secondari, complementari, caldi e freddi, intensità e tonalità intermedie) [ripasso].

Generi artistici differenti inseriti in un percorso culturale: ritratto, paesaggio( con particolare riguardo alla prospettiva), natura morta, chiaroscuro.

Riferimenti al simbolismo ed all’astrattismo.

Leggere

(Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole

del patrimonio artistico)

Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista informativo ed emotivo.

Analizzare, classificare ed apprezzare beni del patrimonio artistico – culturale presenti sul proprio territorio, interiorizzando il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte.

Osservazione di quadri di autori noti.

Analisi opere presentate: descrizione sommaria del dipinto, interpretazioni, sensazioni suscitate.

Analisi dei principali monumenti, realtà museali, edifici storici e sacri situati nel territorio di appartenenza.

Page 24: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

Comprendere la funzione del museo.

Esprimersi e comunicare mediante l’osservazione diretta di beni culturali presenti nel territorio di appartenenza.

Produrre

(Utilizzare gli strumenti e le tecniche in forma

sempre più completa e autonoma, sul piano

espressivo e comunicativo)

Esprimersi tramite produzioni di vario tipo, utilizzando tecniche e materiali diversi.

Rielaborare, ricombinare, modificare creativamente disegni ed immagini, materiali d’uso e testi.

Esprimersi e comunicare mediante tecnologie multimediali.

Strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di rielaborazione, di tecniche e materiali diversi tra loro.

Produzioni personali di vario tipo: costruzione di oggetti in occasioni di ricorrenze particolari, maschere di carnevale, addobbi.

Tecnologie della comunicazione per esprimere emozioni mediante codici visivi, sonori e verbali.

Page 25: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

MUSICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento

alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola

combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo

e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo,

imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. Esegue, da solo e in gruppo,

semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti

didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella

pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

NUCLEI

TEMATICI DEGLI OBIETTIVI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI OPERATIVI

CONTENUTI E ATTIVITÁ

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti

sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso

e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o

codificate.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o

strumentali, utilizzando strumenti didattici e

autocostruiti, appartenenti a generi e culture differenti.

Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano

musicale, sapendoli poi utilizzare.

Adotta prime strategie per l’ascolto, l’interpretazione la

descrizione e l’apprezzamento estetico di vari

brani musicali..

Utilizzare con gradualità voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale.

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani esteticamente rilevanti, di vario genere e provenienza.

Usare la voce secondo diversi modelli espressivi.

Classificare gli strumenti musicali: saper distinguere gli strumenti che producono suoni determinati ed indeterminati, monodici e polifonici; saper distinguere le famiglie di strumenti.

Produrre suoni con vari oggetti.

Realizzare brani musicali d’insieme.

Cantare con il giusto volume di voce in relazione al gruppo.

Cantare con espressività seguendo i segni dinamici.

Riconoscere gli elementi sintattici basilari (pentagramma, note, )

Comprendere il testo dei

Page 26: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

canti.

Eseguire canti di generi diversi appartenenti alla giusta cultura musicale e a quella di altri paesi.

EDUCAZIONE MOTORIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli

schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il

linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la

drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze

che permettono di maturare competenze di gioco sport anche come orientamento alla futura pratica

sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità

tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso

degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni

essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto

regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende,

all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

OBIETTIVI OPERATIVI

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé

attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza

degli schemi motori e posturali nel continuo

adattamento alle variabili spaziali e temporali

contingenti.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

L’alunno sa muoversi con scioltezza.

Sa orientarsi nello spazio secondo le consegne.

Sviluppa lo schema motorio del lanciare/afferrare.

Acquisisce le nozioni di direzioni, distanza, traiettoria.

Sa eseguire diversi tipi di corse.

Sa eseguire diversi tipi di salto.

Sa eseguire esercizi di equilibrio.

Conosce i concetti temporali:

Page 27: Docenti: Annarita Vitolo, Raffaela Giuseppina Mesoraca ... · scrittura in relazione allo scopo e alla tipologia testuale. integrando il linguaggio verbale e il linguaggio iconico.

prima-dopo, lento-veloce, intensità, durata, cadenza, sincronismo, successione.

ATTIVITA’ ALTERNATIVA

“LE GRANDI RELIGIONI”

Il percorso si propone di favorire la riflessione interculturale e il dialogo

interreligioso attraverso il confronto con tradizioni, valori e saperi di altre culture.

Con attività di lettura approfondita di racconti si avvieranno gli alunni ad una prima

conoscenza di alcune grandi religioni.

OBIETTIVI:

Conoscere che ogni individuo ha il diritto di professare la propria religione.

Essere consapevoli di vivere in una società multiculturale.

Comprendere che le diversità culturali, di religione e di lingua sono fonte di

reciproco arricchimento.

Una prima conoscenza delle religioni monoteiste, del Buddhismo, del

Confucianesimo e dell’Induismo.

Ogni lezione prevede: Un momento di lettura di un testo proposto dall’insegnante.

Un momento di riflessione e discussione su tale argomento.

Attività di comprensione.

Attività di ricerca.

Rielaborazione personale.

Il gruppo degli alunni di attività alternativa seguirà, con il resto della classe, lezioni

legate ai grandi temi “etici universali”, lezioni comuni di conoscenza delle

caratteristiche delle principali religioni, anche con l’intervento di esperti.

Visione guidata di films.

Laboratori per avvicinarsi ad un consumo consapevole.