CLASSE 3^L - istitutosantelia.gov.it viewministero dell’istruzione, dell’università e della...

7

Click here to load reader

Transcript of CLASSE 3^L - istitutosantelia.gov.it viewministero dell’istruzione, dell’università e della...

Page 1: CLASSE 3^L - istitutosantelia.gov.it viewministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. i.s.i.s.s. “antonio sant'elia” via sesia, 1 - 22063 . cantù (co) 031.709443

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCAI.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO) 031.709443 031.709440

www.istitutosantelia.gov.it [email protected] Posta Elettronica Certificata

[email protected] Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134

Cod. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e

artigianato)Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO

ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

COMPETENZE VALUTATE – 1Q 14/15

Docente:       Classe: IeFP

Barrare la materia di insegnamento:

Classe 3C [OP_ELT] Classe 4B [TECN_ELN] Classe 4C [TECN_ELT]

IRC / Attività alternativeLingua e letteratura italianaLingua straniera (Inglese)StoriaMatematicaScienze motorie e sportive

IRC / Attività alternativeComunicazione in madre lingua (Italiano)Società e civiltàComunicazione in lingua straniera (Inglese)Matematica

Scienze motorie e sportive

IRC / Attività alternativeComunicazione in madre lingua (Italiano)Società e civiltàComunicazione in lingua straniera (Inglese)Matematica

Scienze motorie e sportive

Tecnologie Elettriche e ApplicazioniTecnologie e Tecniche di Installazione e ManutenzioneLaboratori tecnologici ed Esercitazioni

Tecnologie Elettroniche e ApplicazioniLaboratori tecnologici ed Esercitazioni

Tecnologie Elettriche e ApplicazioniTecnologie e Tecniche di Installazione e ManutenzioneLaboratori tecnologici ed Esercitazioni

Barrare le competenze valutate (per le sigle si faccia riferimento all’enunciato riportato nelle pagine seguenti, così come risulta dal registro cartaceo “arancione” delle classi IeFP):

Areadei LINGUAGGI

AreaSCIENTIFICA

AreaSTOR-SOC-

ECONArea

MOTORIAArea

PROFESSIONALE

L1L2 M1 S1

S2

K1K2K3K4

E1E2E3E4E5

E6

E7E8E9

E10C1C2

COMPETENZE VALUTATE 1Q – A.S. 2014/15 Pagina 1 di 6

Page 2: CLASSE 3^L - istitutosantelia.gov.it viewministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. i.s.i.s.s. “antonio sant'elia” via sesia, 1 - 22063 . cantù (co) 031.709443

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCAI.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO) 031.709443 031.709440

www.istitutosantelia.gov.it [email protected] Posta Elettronica Certificata

[email protected] Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134

Cod. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e

artigianato)Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO

ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

Questo file Word, una volta compilato, deve essere spedito all’indirizzo [email protected] entro sabato 17 gennaio.

COMPETENZE VALUTATE 1Q Pagina 2 di 6

Page 3: CLASSE 3^L - istitutosantelia.gov.it viewministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. i.s.i.s.s. “antonio sant'elia” via sesia, 1 - 22063 . cantù (co) 031.709443

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCAI.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO) 031.709443 031.709440

www.istitutosantelia.gov.it [email protected] Posta Elettronica Certificata

[email protected] Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134

Cod. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e

artigianato)Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO

ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

QUALIFICA DI OPERATORE ELETTRICO – 3CCOMPETENZE DELL’AREA DI BASE

AREA DEI LINGUAGGI [L]LINGUA ITALIANA LINGUA STRANIERA (INGLESE)L1. Comunicare in lingua italiana, in contesti personali, professionali e di vitaL2. Vengono assunti come standard minimi formativi i risultati dell’apprendimento stabiliti dal Quadro comune di riferimento per le lingue (QCER, 2001): nello specifico, le competenze linguistico-comunicative, previste per il livello “A2” al conseguimento della Qualifica professionale

AREA MATEMATICA, SCIENTIFICO-TECNOLOGICA [M]M1. Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare sistemi, processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale

AREA STORICO-SOCIO-ECONOMICA [S]S1. Identificare la cultura distintiva, il sistema di regole e le opportunità del proprio contesto lavorativo, nella loro dimensione evolutiva e in rapporto alla sfera dei diritti, dei bisogni e dei doveriCOMPETENZA IRCS2. Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà; cogliere i segni del cristianesimo e il loro significato nella cultura e nelle tradizioni in relazione alla propria figura professionale; confrontarsi, in relazione alla propria figura professionale, con i principi del Vangelo e la dottrina sociale della Chiesa

AREA MOTORIA [K]K1. Utilizzare le regole sportive come strumento di convivenza civileK2. Partecipare alle attività sportive proposte, collaborando all'organizzazione anche in compiti di arbitraggio e di giuriaK3. Svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti, al fine di riconoscere comportamenti di base funzionali al mantenimento della propria saluteK4. Riconoscere e osservare le regole di base per la prevenzione degli infortuni adottando comportamenti adeguati in campo motorio e sportivo

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

AREA PROFESSIONALE DELL’OPERATORE ELETTRICO [ET+C]ET1. Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto dell’impianto elettricoET2. Approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato attesoET3. Monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinariaET4. Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionaliET5. Effettuare la posa delle canalizzazioni, seguendo le specifiche progettualiET6. Predisporre e cablare l’impianto elettrico nei suoi diversi componenti, nel rispetto delle norme di sicurezza e sulla base delle specifiche progettuali e delle schede tecniche ET7. Effettuare le verifiche di funzionamento dell’impianto elettrico in coerenza con le specifiche progettualiET8. Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti elettrici, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristinoC1. Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativaC2. Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente

COMPETENZE VALUTATE 1Q Pagina 3 di 6

Page 4: CLASSE 3^L - istitutosantelia.gov.it viewministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. i.s.i.s.s. “antonio sant'elia” via sesia, 1 - 22063 . cantù (co) 031.709443

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCAI.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO) 031.709443 031.709440

www.istitutosantelia.gov.it [email protected] Posta Elettronica Certificata

[email protected] Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134

Cod. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e

artigianato)Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO

ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

QUALIFICA DI TECNICO ELETTRONICO – 4BCOMPETENZE DELL’AREA DI BASE

AREA DEI LINGUAGGI [L]LINGUA ITALIANA LINGUA STRANIERA (INGLESE)COMUNICAZIONE IN MADRE LINGUAL1. Gestire la comunicazione in lingua italiana, scegliendo forme e codici adeguati ai diversi contesti personali, professionali e di vitaCOMUNICAZIONE IN LINGUA STRANIERA L2. Vengono assunti come standard minimi formativi i risultati dell’apprendimento stabiliti dal Quadro comune di riferimento per le lingue (QCER, 2001): nello specifico, le competenze linguistico-comunicative, previste per il livello “B1” al conseguimento del Diploma professionale

AREA SCENTIFICO-MATEMATICA [M]COMPETENZA MATEMATICAM1. Rappresentare processi e risolvere situazioni problematiche del settore professionale in base a modelli e procedure matematico-scientifiche

AREA STORICO-SOCIO-ECONOMICA [S]COMPETENZE SOCIALI E CIVICHES1. Riconoscere la comunità professionale locale e allargata di riferimento quale ambito per lo sviluppo di relazioni funzionali al soddisfacimento dei bisogni personali e delle organizzazioni produttiveCOMPETENZE IRCS2. Delineare la propria identità, maturando un senso critico nel confronto con il messaggio cristiano, in vista di un progetto di vita per l’affermazione della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura, per una lettura consapevole del mondo del lavoro e della società contemporanea; utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto al mondo del lavoro e della professionalità

AREA MOTORIA E SPORTIVA [K]K1. Applicare il regolamento tecnico dei giochi sportivi per un corretto e leale comportamento, anche in compiti di arbitraggio e di giuriaK2. Individuare strategie atte a favorire comportamenti di base funzionali al mantenimento della propria salute e alla prevenzione degli infortuni

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

AREA PROFESSIONALE DEL TECNICO ELETTRONICO [Ec]EC1. Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione di sistemi/reti elettronici e informaticheEC2. Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzioneEC3. Recepire i bisogni del cliente coniugandoli con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibiliEC4. Predisporre installazioni di reti informatiche e di telecomunicazione e sistemi di controllo integratiEC5. Elaborare documenti relativi alle attività ed ai materiali

COMPETENZE VALUTATE 1Q Pagina 4 di 6

Page 5: CLASSE 3^L - istitutosantelia.gov.it viewministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. i.s.i.s.s. “antonio sant'elia” via sesia, 1 - 22063 . cantù (co) 031.709443

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCAI.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO) 031.709443 031.709440

www.istitutosantelia.gov.it [email protected] Posta Elettronica Certificata

[email protected] Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134

Cod. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e

artigianato)Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO

ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

EC6. Identificare le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, curando il processo di approvvigionamentoEC7. Effettuare le verifiche di funzionamento di reti e sistemi, predisponendo la documentazione richiesta

QUALIFICA DI TECNICO ELETTRICO – 4CCOMPETENZE DELL’AREA DI BASE

AREA DEI LINGUAGGI [L]LINGUA ITALIANA LINGUA STRANIERA (INGLESE)COMUNICAZIONE IN MADRE LINGUAL1. Gestire la comunicazione in lingua italiana, scegliendo forme e codici adeguati ai diversi contesti personali, professionali e di vitaCOMUNICAZIONE IN LINGUA STRANIERA L2. Vengono assunti come standard minimi formativi i risultati dell’apprendimento stabiliti dal Quadro comune di riferimento per le lingue (QCER, 2001): nello specifico, le competenze linguistico-comunicative, previste per il livello “B1” al conseguimento del Diploma professionale

AREA SCENTIFICO-MATEMATICA [M]COMPETENZA MATEMATICAM1. Rappresentare processi e risolvere situazioni problematiche del settore professionale in base a modelli e procedure matematico-scientifiche

AREA STORICO-SOCIO-ECONOMICA [S]COMPETENZE SOCIALI E CIVICHES1. Riconoscere la comunità professionale locale e allargata di riferimento quale ambito per lo sviluppo di relazioni funzionali al soddisfacimento dei bisogni personali e delle organizzazioni produttiveCOMPETENZE IRCS2. Delineare la propria identità, maturando un senso critico nel confronto con il messaggio cristiano, in vista di un progetto di vita per l’affermazione della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura, per una lettura consapevole del mondo del lavoro e della società contemporanea; utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto al mondo del lavoro e della professionalità

AREA MOTORIA E SPORTIVA [K]K1. Applicare il regolamento tecnico dei giochi sportivi per un corretto e leale comportamento, anche in compiti di arbitraggio e di giuriaK2. Individuare strategie atte a favorire comportamenti di base funzionali al mantenimento della propria salute e alla prevenzione degli infortuni

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

AREA PROFESSIONALE DEL TECNICO ELETTRICO [ET]ET1. Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell’impiantoET2. Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzioneET3. Recepire i bisogni del cliente, coniugandoli con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili

COMPETENZE VALUTATE 1Q Pagina 5 di 6

Page 6: CLASSE 3^L - istitutosantelia.gov.it viewministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. i.s.i.s.s. “antonio sant'elia” via sesia, 1 - 22063 . cantù (co) 031.709443

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCAI.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO) 031.709443 031.709440

www.istitutosantelia.gov.it [email protected] Posta Elettronica Certificata

[email protected] Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134

Cod. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e

artigianato)Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO

ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

ET4. Progettare impianti civili e industriali di piccola dimensioneET5. Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materialiET6. Identificare le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, curando il processo di approvvigionamentoET7. Effettuare le verifiche di funzionamento dell’impianto, predisponendo la documentazione richiesta

COMPETENZE VALUTATE 1Q Pagina 6 di 6