Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta...

31
Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini in ambito sanitario Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità e Servizio sanitario Agenzia Sanitaria Regionale - RER Convegno SIQUAS 7-10 Novembre 2007, Reggio Emilia

Transcript of Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta...

Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadiniin ambito sanitario

Maria Augusta NicoliArea Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità e Servizio sanitarioAgenzia Sanitaria Regionale - RER

Convegno SIQUAS7-10 Novembre 2007, Reggio Emilia

Il cittadino tra i processi di selettività e la capacitàindividuale e collettiva di far fronte alla domanda di salute

Criteri diselettività

Il cittadino

Patti di solidarietàper la salute

Sistema formaledei servizi

accesso Rete disostegno

Sistema informale

PPS Lea Auditcivico

Qualitàpercepita, ecc.

programmazionepolitiche miglioramento

Diversi livelli di partecipazione/ascolto

La partecipazione è…..

In generale secondo il parere dei cittadini

La rappresentazione sociale della partecipazione

27

2

15

36

8

3627

74

01020304050607080

NUMERO DELLE

RISPOSTE

CATEGORIE

Famiglia e rete amicale Vita nella comunitàEventi pubblici Sport e tempo liberoVita professionale SolidarietàEmozioni Unione

La partecipazione nella pratica

18

12

28

35

11 11 10

19

0

5101520253035

NUMERO DELLE

RISPOSTE

CATEGORIE

Famiglia e rete amicale Vita nella comunitàEventi pubblici Sport e tempo liberoVita professionale SolidarietàEmozioni Unione

la partecipazione è…

In generale secondo il parere degli attori sociali coinvolti nei processi di costruzione dei piani per la salute

Idea sommatoria : il soggetto generalmente parla di partecipazione in termini numericiIdea di inclusione: da una parte inclusiva in quanto include una molteplicità di attori, attraverso rapporti orizzontali o verticali. Dall’altra parte può essere considerata inclusiva in quanto si vuole includere soggetti “esterni” al progetto.

Idea dinamica: è un’idea che tiene conto del comportamento degli individui e dei gruppi all’interno di un’istituzione, ed il modo in cui essi influenzano il funzionamento dell’istituzione stessa in vista della realizzazione del proprio compito primario, della qualità delle relazioni tra i suoi membri e di quelle tra l’istituzione e l’ambiente esterno

Idea di partecipazione “in rete”Idea di partecipazione di “élite”: partecipazione limitata ad una ristretta cerchia, rappresentata in questo caso da un’élite

Il caso della partecipazione alle politiche: i piani per la salute

Il network di significati: il modelloLa metodologia come pratica costruita collettivamenteGli approcci

Il network di significati: il modello

cultura

contesto

Percorsometodologia

Attori/ruoli risorse

Rapporti/relazioni

Una metodologia caleidoscopica

priorità

strumenti

Organidecisionali

Processo decisionale

Competenze coinvolte

Individuazioneprioritàa priori

o a posteriori

Target di consultazione

Tempi di realizzazione

Tipologia priorità

Gli approcci: processo decisionale empowering

ParlamentoGoverno

Ctss

Rappresentanza istituzionale

Societàcivile

Gli approcci: processo decisionale ricerca al consenso

Rappresentanzaistituzionale

Ctss

cittadini

Gli approcci: processo decisionale negoziale

Rappresentanzaistituzionale

Ctss

RappresentanzaSocietàcivile

Come variano le dimensioni del grado di partecipazione in

relazione ai diversi orientamenti di progettazione partecipata

4,11

3,36 4,11

3

2,63

2,89

4,06

3,33,65

2,67

3,86

2,86

2,92

3,62

2,46

1

2

3

4

5

Rilevaz ione bisogni

Risorse

organizzaz ioneLeadership

Management

Orientamentoprofessionale

tecnico

Orientamentodeliberativo

Orientamentopianificazione

Il caso della partecipazione alla definizione delle priorità (LEA)

Diversità di modalità di coinvolgimento/partecipazioneRisultati eterogenei…..ma una delle principali criticità è in ciò che si intende rilevare

I PREDITTORI: Analisi descrittive

“Chi dovrebbe stabilire le priorità in ambito sanitario?” (dom. a risposta multipla)

83.2531MEDICI

35.9229ENTI

24.3155CITTADINI

%N.

MEDICI

CITTADINI

ENTI

ATTEGGIAMENTI VERSO I TRATTAMENTI (Bowling)

1. VITA A TUTTI I COSTI(2 item, α: .65) [M. 2.78; Sd. .68]Mantenere in vita le persone a tutti i costi (ad es. anche se hanno una qualità della vita non soddisfacente)

2. NON CONSIDERARE LA SPESA(2 item, α: .39) [M. 2.98; Sd. .71] I costi di un trattamento non devono essere considerati quando si decide di eseguire o no un intervento sanitario

3. NON SPECIFICITÀ DELLA CURA(4 item, α: .56) [M. 3.28; Sd. .52] Il SSN dovrebbe garantire a pari livello di priorità varie forme di trattamento: la cura e la prevenzione, la malattia fisica e il disagio psicologico

3 COMPONENTI PRINCIPALI(autovalori>1 e rotazione Varimax; tot.Var.spiegata: 57.35%)

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

Vita a tutti icosti

Nonconsiderare la

spesa

Non specificitàdella cura1

= pe

r nie

nte

d'ac

cord

o 4

= m

olto

d'a

ccor

do

1. VITA A TUTTI I COSTIVARIABILI PREDITTRICI

* p<.05; ** p<.01; *** p<.001

-,146***

Criterio individuale-sociale

.093.076.068.045.032.034R quadrati corretti

-,193***

-,200***-,194***

Federalismo: totale responsabilità/autonomia regioni

,119**,107*,113*,098*Comunità: partecipazione

-,088*-,098*-,108*-,101*-,115**-,115**Studio: oltre scuola dell'obbligo

,138**,143**,130**,146**,152***,151***N. componenti nucleo familiare

-,081*-,082*-,066-,078*-,086*-,086*Sesso (F)

6 (Criteri allocazi

one risorse)

5 (Atteggiamento priorità)

4 (Atteggia

menti federalis

mo)

3(Senso di comunità)

2(percezione stato salute)

1(variabili

socio-demografi

che)

Priorità accordata alle diverse categorie di prestazioni (valori medi: confronti entro i soggetti)

* p<.05; ** p<.01; *** p<.001

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Medicinaalternativa

Accessoriculturali

Medicina dipronto

intervento

Riabilitazione epost-acuzie

Estensionedelle garanzie

Medicina persoggetti

stigmatizzati

Assistenza peranziani, malati

cronici eterminali

Miglioramentodella qualitàdella vita

Prestazionidiagnostiche especialistiche

Igiene emedicina

comunitariapreventiva

Variabili considerate per predire gli atteggiamenti

4

a t t e g g ia m e n t i v e r s o i

t r a t t a m e n t i s a n i t a r i

A t te g g . V s F e d e r a l is m oV a r ia b i l i s o c io - d e m o g r a f ic h e

S ta to d i s a lu te C r ite r i d i p r io r i tà

S e n s o d i c o m u n itàA t te g g . V s f in a n z ia m e n t i e p r io r i tà

2. NON CONSIDERARE LA SPESA

VARIABILI PREDITTRICI

* p<.05; ** p<.01; *** p<.001

-,181***Criterio gravità

.145.106.042.007.012.009R quadrati corretti

-,118*Criterio individuale-sociale,081*,077*Dovrebbero decidere priorità:

cittadini

,081*,104*Dovrebbero decidere priorità: medici

,160***,164***

"Ritiene che il Sistema Sanitario debba avere un finanziamento illimitato?"

-,114**-,114**"In caso di finanziamento sanitario limitato, fra le cure molto costose, potranno essere garantite a tutti solo quelle la cui efficacia èprovata scientificamente".

,128**,145**,189***Federalismo: aiuti regioni minori risorse

,101*,118**,097*,072,073,071N. componenti nucleo familiare

6 (Criteri allocazi

one risorse)

5 (Atteggiament

o priorità

)

4 (Atteggia

menti federalis

mo)

3(Senso

di comunit

à)

2(percez

ione stato

salute)

1(variabili

socio-demografi

che)

3. NON SPECIFICITA’ DELLA CURA

-,098*Criterio equità-efficacia.177.123.091.082.034.032R quadrato corretto

-,221***

Criterio gravità

,061,093*Dovrebbero decidere priorità: enti

,122**,157***Dovrebbero decidere priorità: medici

-,105**-,106**"Ritiene che il Sistema Sanitario debba avere un finanziamento illimitato?"

-,174***

-,218***

-,225***

-,232**

*

Comunità: condivisione

,136**,124**,165***,173***

,189***,192***Studio: oltre scuola

dell'obbligo

6 (Criteri allocazi

one risorse)

5 (Atteggiamento priorità)

4 (Atteggiamenti

federalismo)

3(Senso

di comuni

tà)

2(percezi

one stato

salute)

1(variabili

socio-demograf

iche)

Il caso dell’Audit civico

l’attenzione è sul processo partecipativo ai diversi livellicome presidiare, accompagnareutilizzo di metodologie per rinforzare l’appartenenza al gruppo, rispettare i riti di attivazione dei legami/rapporti, responsabilità nei confronti di coloro che sono stati coinvolti

“Spazi pubblici di prossimità”

“Luoghi che permettono alle persone di prendere la parola, di discutere, di decidere, di elaborare e di mettere in opera progetti economici adatti ai contesti nei quali emergono”“La creazione e la persistenza nel tempo di spazi pubblici di prossimità, è il risultato non di un volontarismo politico di discussione e ricerca di un bene comune, bensì di poste in gioco quotidiane che discusse e socializzate, orientano la realizzazione di attività volte a questo bene comune” (Laville,1998)

Indicazioni teorico-operative

Gestione a rete del processoil “gruppo” locale come laboratorio di dialogola partecipazione di cittadini prossimi al problemala valutazione come processo di apprendimento

La qualità percepita come occasione di ascolto dei cittadini

L’attenzione è posta sulla differenziazionenon dare per scontatoquali domande sollecitare cosa andiamo a rilevare e come

Le diverse concezioni della presa in cura

9.187.689.428.91imp_Presa in cura

8.525.748.727.94imp_Relazione empatica

7.674.777.586.95imp_Confidenza - individuazione

7.405.775.836.44val_Professionalità - qualità

6.153.732.594.28val_Tempi di attesa

6.785.134.345.50val_Organizzazione -informazione

Soddisfatti

RassegnatiDelusi

12775118M intero campion

eN (320)

Cluster

Campo comune: valutazione e importanza

Responsabilità del malfunzionamento

Supporto sociale percepito