Dispensa Principi Di Glottodidattica Generale

3
7/23/2019 Dispensa Principi Di Glottodidattica Generale http://slidepdf.com/reader/full/dispensa-principi-di-glottodidattica-generale 1/3 1 Principi di glottodidattica generale Matteo Santipolo 2 Caratteristiche della glottodidattica Caratteristiche della glottodidattica Caratteristiche della glottodidattica Caratteristiche della glottodidattica Scienza teorico-pratica Scienza molle Scienza interdisciplinare 3 Interdisciplinariet Interdisciplinariet Interdisciplinariet Interdisciplinarietà della della della della glottodidattica glottodidattica glottodidattica glottodidattica Balboni, P. E. Balboni, P. E. Balboni, P. E. Balboni, P. E. Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele , Torino, Utet Universit , Torino, Utet Universit , Torino, Utet Universit , Torino, Utet Università, 2008 , 2008 , 2008 , 2008 E D EL LI A  E D A A   S  C   I   E   N   Z   E    D   E   L   L   ’   E   D   U  C  A   Z   IO   N   E    E    D   E   L   L  A   F  O   R   M  A   Z   IO   N   E E D EL A LT A  E D LA  ET A ’   S  C   I   E   N   Z   E    P   S   IC  O   L  O  G   IC   H   E GLOTTO- DIDATTICA 4 Scienze del linguaggio e della Scienze del linguaggio e della Scienze del linguaggio e della Scienze del linguaggio e della comunicazione comunicazione comunicazione comunicazione Adattato da: Balboni, P. E., Adattato da: Balboni, P. E., Adattato da: Balboni, P. E., Adattato da: Balboni, P. E., Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele , Torino, Utet Universit , Torino, Utet Universit , Torino, Utet Universit , Torino, Utet Università, 2008 , 2008 , 2008 , 2008 Si deve riflettere in maniera scientifica: sulla natura della comunicazione e della lingua; i principali temi sono:la natura della comunicazione e degli eventi comunicativi la nozione di grammatica fonologica, morfosintattica, lessicale, testuale lingua e società: nozioni di sociolinguistica e pragmalinguistica la competenza comunicativa: natura delle varie abilità linguistiche, delle funzioni e degli atti comunicativi la nozione di interlingua e gli strumenti principali per l’ error analysis natura semiotica e strutturazione logica dei linguaggi non verbali e multimediali. 5 Scienze psicologiche Scienze psicologiche Scienze psicologiche Scienze psicologiche Adattato da: Balboni, P. E., Adattato da: Balboni, P. E., Adattato da: Balboni, P. E., Adattato da: Balboni, P. E., Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele , Torino, Utet Universit , Torino, Utet Universit , Torino, Utet Universit , Torino, Utet Università, 2008 , 2008 , 2008 , 2008 neurolinguistica: le modalità di funzionamento del cervello nell’acquisizione linguistica psicolinguistica: i processi della mente nell’acquisizione linguistic psicopedagogia e psicodidattica, su cui fondare i modelli operativi quali l’unità d’apprendimento, l’unità didattica, il modulo psicologia relazionale, con particolare attenzione al problema del filtro affettivo. 6 Scienze della cultura e della societ Scienze della cultura e della societ Scienze della cultura e della societ Scienze della cultura e della società Adattato da: Balboni, P. E., Adattato da: Balboni, P. E., Adattato da: Balboni, P. E., Adattato da: Balboni, P. E., Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele , Torino, Utet Universit , Torino, Utet Universit , Torino, Utet Universit , Torino, Utet Università, 2008 , 2008 , 2008 , 2008 Non si insegna solo una lingua ma anche una cultura, per cui servono nozioni generali di antropologia, dai concetti di “cultura” e di “civiltà” alle metodologie di identificazione e di descrizione dei modelli culturali specifiche relative alla cultura che si esprime in una data lingua di pragmatica e comunicazione interculturali

Transcript of Dispensa Principi Di Glottodidattica Generale

Page 1: Dispensa Principi Di Glottodidattica Generale

7/23/2019 Dispensa Principi Di Glottodidattica Generale

http://slidepdf.com/reader/full/dispensa-principi-di-glottodidattica-generale 1/3

1

Principi di

glottodidattica generale

Matteo Santipolo

2

Caratteristiche della glottodidatticaCaratteristiche della glottodidatticaCaratteristiche della glottodidatticaCaratteristiche della glottodidattica

•Scienza teorico-pratica

•Scienza molle

•Scienza interdisciplinare

3

InterdisciplinarietInterdisciplinarietInterdisciplinarietInterdisciplinarietàààà delladelladelladellaglottodidatticaglottodidatticaglottodidatticaglottodidattica

Balboni, P. E.Balboni, P. E.Balboni, P. E.Balboni, P. E. Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele , Torino, Utet Universit, Torino, Utet Universit, Torino, Utet Universit, Torino, Utet Universitàààà, 2008, 2008, 2008, 2008

S C  I  E N  Z  E  D E L 

L I  N  G U  AG G I  O  E  D E L L A

C  O M  U  N  I  C  AZ  I  O N  E 

  S C  I  E  N

  Z  E   D  E  L  L  ’

  E  D  U C

 A  Z  I O  N  E

   E   D  E

  L  L A

  F O  R  M

 A  Z  I O  N  E

S C  I  E N  Z  E  D E L L A

C  U  L T  U  R A E  D E L L A 

S O C  I  E T  A’   S C  I  E  N

  Z  E 

  P  S  I C

 O  L O G  I C  H  E

GLOTTO-

DIDATTICA

4

Scienze del linguaggio e dellaScienze del linguaggio e dellaScienze del linguaggio e dellaScienze del linguaggio e dellacomunicazionecomunicazionecomunicazionecomunicazione

Adattato da: Balboni, P. E.,Adattato da: Balboni, P. E.,Adattato da: Balboni, P. E.,Adattato da: Balboni, P. E., Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele , Torino, Utet Universit, Torino, Utet Universit, Torino, Utet Universit, Torino, Utet Universitàààà, 2008, 2008, 2008, 2008

Si deve riflettere in maniera scientifica:

• sulla natura della comunicazione e della lingua; i principali temi

sono:la natura della comunicazione e degli eventi comunicativi

• la nozione di grammatica fonologica, morfosintattica, lessicale,

testuale

• lingua e società: nozioni di sociolinguistica e pragmalinguistica

• la competenza comunicativa: natura delle varie abilitàlinguistiche, delle funzioni e degli atti comunicativi

• la nozione di interlingua e gli strumenti principali per l’error analysis 

•natura semiotica e strutturazione logica dei linguaggi non verbali

e multimediali.

5

Scienze psicologicheScienze psicologicheScienze psicologicheScienze psicologicheAdattato da: Balboni, P. E.,Adattato da: Balboni, P. E.,Adattato da: Balboni, P. E.,Adattato da: Balboni, P. E., Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele , Torino, Utet Universit, Torino, Utet Universit, Torino, Utet Universit, Torino, Utet Universitàààà, 2008, 2008, 2008, 2008

• neurolinguistica: le modalità di funzionamento delcervello nell’acquisizione linguistica

• psicolinguistica: i processi della mentenell’acquisizione linguistic

• psicopedagogia e psicodidattica, su cui fondare imodelli operativi quali l’unità d’apprendimento,l’unità didattica, il modulo

• psicologia relazionale, con particolare attenzioneal problema del filtro affettivo.

6

Scienze della cultura e della societScienze della cultura e della societScienze della cultura e della societScienze della cultura e della societààààAdattato da: Balboni, P. E.,Adattato da: Balboni, P. E.,Adattato da: Balboni, P. E.,Adattato da: Balboni, P. E., Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele , Torino, Utet Universit, Torino, Utet Universit, Torino, Utet Universit, Torino, Utet Universitàààà, 2008, 2008, 2008, 2008

Non si insegna solo una lingua ma anche unacultura, per cui servono nozioni

• generali di antropologia, dai concetti di“cultura” e di “civiltà” alle metodologie diidentificazione e di descrizione dei modelliculturali

• specifiche relative alla cultura che si esprime inuna data lingua

• di pragmatica e comunicazione interculturali

Page 2: Dispensa Principi Di Glottodidattica Generale

7/23/2019 Dispensa Principi Di Glottodidattica Generale

http://slidepdf.com/reader/full/dispensa-principi-di-glottodidattica-generale 2/3

2

7

Scienze della formazioneScienze della formazioneScienze della formazioneScienze della formazioneAdattato da: Balboni, P. E.,Adattato da: Balboni, P. E.,Adattato da: Balboni, P. E.,Adattato da: Balboni, P. E., Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele Le Sfide di Babele , Torino, Utet Universit, Torino, Utet Universit, Torino, Utet Universit, Torino, Utet Universitàààà, 2008, 2008, 2008, 2008

Un didatta deve possedere un bagaglio di base di• pedagogia generale• metodologia didattica• tecnologia didattica

Tuttavia la glottodidattica ha due caratteristiche chenessuna altra “didattica speciale” possiede:

• il mezzo ed il fine coincidono: si insegna la linguausando la lingua

• nelle lingue “seconde” l’input non è fornito solo oprimariamente a scuola (come avviene per la maggiorparte delle discipline) ma in ogni momento della vitaextrascolastica 8

• Italiano L1/LM

• Italiano LS

• Italiano LE

• Italiano L2

9

•La motivazione allostudio nasce dai

bisogni strumentali

quotidiani, cioèl’interazione con il

contesto.

•La motivazione per lostudio della lingua,

specie quando questa

non venga appresaper necessità

strumentali (ad

esempio un progetto

migratorio versol’Italia) deve essere

continuamente

stimolata emantenuta viva

Aspetto 

psico-affettivo 

L2 LS 

10

•L’autenticità pragmatica èassoluta

•L’autenticità pragmaticaè scarsa

Aspetto funzionale 

•La maggior parte dell’inputl inguist ico e culturaleperviene dal contestoesterno alla classe, quindisenza unaprogrammazione logica.•Il ruolo dell’insegnantediventa pertanto quello disistematizzarlo, renderlocomprensibile, non solo

dal punto di vistasemantico in senso stretto,ma anche in terminiculturali e sociali.

•Tutto l’input linguistico eculturale, o comunqueuna sua percentualealtissima, che arriva aidiscenti viene non solofornito, ma anchecontrollato, gestito emesso in sequenza daldocente.

Aspetto contenutistico 

L2 LS 

11

L2 LS 

•I riferimenti socioculturalisono diretti, privi dialcuna mediazione daparte dell’insegnante,non vi sono cioèattenuazioni anche diquegli aspetti chepotrebbero costituirecause di disagio omalessere per il discente(ad esempio forme dirazzismo, di luoghicomuni, di stereotipi,ecc. nei confronti diculture diverse).

•I riferimentisocioculturali sonomediatidall’insegnante chepuò quindi selezionarlie adattarli,presentandone alcunie tralasciandone altri asua piena scelta.

Aspetto Socioculturale 

12

1. Cultura animi

2. In senso antropologico

Che cos’è la cultura?

Page 3: Dispensa Principi Di Glottodidattica Generale

7/23/2019 Dispensa Principi Di Glottodidattica Generale

http://slidepdf.com/reader/full/dispensa-principi-di-glottodidattica-generale 3/3

3

13

Ipotesi Ambientale

La struttura della lingua è

influenzata dal contesto e

dall’ambiente in cui è parlata

14

Ipotesi Sapir-Whorf 

Il modo in cui si osserva il mondoè determinato totalmente o in

parte dalla struttura della proprialingua materna.

15

Il modello diIl modello diIl modello diIl modello di HymesHymesHymesHymes (1972):(1972):(1972):(1972):

S(ituation)

P(articipants)

E(nds)

A(ct sequences)

K(eys)I(nstrumentalities)

G(enres)

N(orms)

16

Un modelloUn modelloUn modelloUn modello ““““glottodidatticoglottodidatticoglottodidatticoglottodidattico””””

Saper fare lingua [abilità primarie e integrate]

Saper fare con la lingua [dimensione sociale

(comp. sociolinguistica); dimensione pragmatica(comunicare efficacemente); dimensione culturale

(grammatica antropologica)]

Sapere i linguaggi verbali e non verbali[comp. linguistica; comp. extralinguistica]

17

Competenzacomunicativa

Competenzalinguistica

Competenzasociopragmatica

Competenzaextralinguistica

18

Processo di acquisizione di una cultura

Il processo di acquisizione di una secondacultura si definisce acculturazione ;

Il fattore che maggiormente influenza ilprocesso di acculturazione è la distanza sociale 

fra la cultura di partenza e quella di arrivo;

L'impatto della seconda cultura (lingua) suldiscente si definisce shock culturale