DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher...

75
Programmazione 2011/2012 materia RELIGIONE classe 1B Tecnico docente Marina Arighi testi in adozione Luigi Solinas, Tutti i colori della vita, SEI metodi Presentazione dell’argomento e confronto con la classe. Discussione guidata. Visione di filmati con discussione. Lettura, analisi, interpretazione di un testo, seguite da riflessioni personali. Lezioni a “ruota libera”: domande, considerazioni, riflessioni, opinioni, valutazioni personali su tematiche inerenti alla sfera personale, religiosa, morale, sociale. Schede e questionari predisposti per la riflessione personale. Lavori di gruppo. mezzi Testo; Bibbia; documenti; letture; testimonianze; fotocopie; videocassette/dvd; visita guidata; interventi esterni. spazi Aula, Laboratorio d’informatica, Aula Magna strumenti di verifica Prova Orale (interventi, discussioni) Prova Scritta (test, questionari, riflessioni, lavori di approfondimento). sistemi di valutazione Gli interventi saranno valutati positivi (+), negativi (-), parziali (°) e dopo tre interventi si esprimerà una valutazione in termini di voto. Le prove orali o scritte saranno valutate con i seguenti giudizi: Non sufficiente; Sufficiente; Buono; Distinto; Ottimo. altro Ogni docente adatterà il programma alle proprie esigenze e a quelle della classe.

Transcript of DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher...

Page 1: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Programmazione 2011/2012 

materia RELIGIONE

classe 1B Tecnico

docente Marina Arighi

testi in adozione Luigi Solinas, Tutti i colori della vita, SEI

metodi Presentazione dell’argomento e confronto con la classe.Discussione guidata.Visione di filmati con discussione.Lettura, analisi, interpretazione di un testo, seguite da riflessioni personali.Lezioni a “ruota libera”: domande, considerazioni, riflessioni, opinioni, valutazioni personali su tematiche inerenti alla sfera personale, religiosa, morale, sociale. Schede e questionari predisposti per la riflessione personale. Lavori di gruppo.

mezzi  Testo; Bibbia; documenti; letture; testimonianze; fotocopie; videocassette/dvd; visita guidata; interventi esterni.

spazi  Aula, Laboratorio d’informatica, Aula Magna

strumenti di verifica

Prova Orale (interventi, discussioni)Prova Scritta (test, questionari, riflessioni, lavori di approfondimento).

sistemi di valutazione

 Gli interventi saranno valutati positivi (+), negativi (-), parziali (°) e dopo tre interventi si esprimerà una valutazione in termini di voto.Le prove orali o scritte saranno valutate con i seguenti giudizi: Non sufficiente; Sufficiente; Buono; Distinto; Ottimo.

altro Ogni docente adatterà il programma alle proprie esigenze e a quelle della classe. 

DISCIPLINA ReligioneUNITÀ FORMATIVA N° 1 - CLASSE PRIME

Page 2: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

TITOLO: IL MISTERO DEL’ESISTENZA

Periodo/Durata: Settembre/OttobreCompetenze: Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un’identità libera e

consapevole.Abilità Conoscenze

Essere in grado di riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazione

Pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica

Usa inmaniera appropriata il lunguaggio religoso per spiegare i contenuti della fede cattolica

Conoscere se stessi La consapevolezza di sé Dare un senso alla vita Che cos’è la religione Le credenze religiose I comportamenti e le

organizzazioni religiose

Obiettivi minimi per la sufficienza: conosce i contenuti essenziali della suddetta unità formativa; conosce la terminologia di base; sa leggere in modo adeguato le immagini e i simboli proposti

DISCIPLINA ReligioneUNITÀ FORMATIVA N° 2 - CLASSE PRIME

Page 3: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

TITOLO: LE RELIGIONI PRIMA DELLA RIVELAZIONE

Periodo/Durata: Novembre/Dicembre/GennaioCompetenze: Riconoscere e comprendere il ruolo delle civiltà antiche entrate in

contatto più volte con gli ebrei.

Abilità Conoscenze

Riconosce il contributo delle religioni alla formazione dell’uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva interculturale

Rispetta le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali

Le religioni “primitive” La religione egizia La religione mesopotamica La religione greca La religione romana

Obiettivi minimi per la sufficienza: conosce gli elementi essenziali della suddetta unità formativa; conosce la terminologia di base; comprende le caratteristiche principali delle religioni

DISCIPLINA ReligioneUNITÀ FORMATIVA N° 3 - CLASSE PRIME

Page 4: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

TITOLO: IL RACCONTO DELL’ANTICO TESTAMENTO (IL POPOLO EBRAICO)Periodo/Durata: Febbraio/MarzoCompetenze: Comprendere e riconoscere l’importanza della storia del popolo ebraico

in funzione del cristianesimo Abilità Conoscenze

Riconosce e valorizza il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali.

I patriarchi Mosè La terra promessa La diaspora L’ebraismo oggi

Obiettivi minimi per la sufficienza: conosce gli eventi fondamentali che hanno caratterizzato la storia del popolo ebraico; conosce i luoghi della storia e i personaggi principali; conosce le caratteristiche dell’ebraismo oggi.

DISCIPLINA ReligioneUNITÀ FORMATIVA N° 4 - CLASSE PRIME

TITOLO: LA BIBBIA

Page 5: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Periodo/Durata: Aprile/Maggio/GiugnoCompetenze: Riconoscere la Bibbia come insieme di libri dal valore storico-culturale e

religioso. Riconoscere il valore attuale degli insegnamenti contenuti nel testo.

Abilità Conoscenze

Consulta correttamente la Bibbia e ne scopre la ricchezza dal punto di vista storico, letterario e contenutistico.

Che cos’è la Bibbia e come si è formata

L’Antico e il Nuovo Testamento L’interpretazione della Bibbia

Obiettivi minimi per la sufficienza: conoscere i contenuti legati alla formazione del testo biblico e la sua composizione; saper orientarsi nella ricerca di testi biblici

Programmazione 2011/2012 

materia ITALIANO

Page 6: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

classe 1B Tecnico

docente Esposito Debora

testi in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol BPrimo piano di Cerrito e Messineo, Le MonnierPromessi sposi a cura di Perissinotto, Paravia

metodi Presentazione dell’argomento.Lezione frontale e interattiva. Lavori di gruppo e individuali. Esercitazioni guidate. Schemi di contenuti e appunti.Discussione guidata.Lettura, analisi, comprensione di un testo, seguite da riflessioni personali.

mezzi Libro di testo, fotocopie, appunti.

spazi  Aula.

strumenti di verifica Prova Orale (interrogazione breve e lunga, test, questionari)Prova Scritta (testo narrativo ed espositivo, riassunto).

sistemi di valutazione Per le verifiche orali: sistema decimale a valutazione continua. Per le verifiche scritte: sistema di attribuzione di punteggio e di apprezzamento della prova sulla base di criteri predefiniti, con successiva conversione in sistema decimale.

altro

DISCIPLINA ITALIANOUNITÀ FORMATIVA N. 1 - CLASSE I B Tecnico

TITOLO: Grammatica

Periodo/Durata: Settembre/Giugno (50 ore), 2 ore alla settimana per tutto l'anno scolastico

Page 7: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Competenze:

Produrre un testo, sia orale sia scritto, corretto dal punto di vista morfologico.

Abilità Conoscenze

Utilizzare la punteggiatura in modo adeguato.Scrivere rispettando le norme ortografiche.Riconoscere il rapporto tra pronuncia e scrittura nell’italiano.Riconoscere e saper usare i verbi transitivi e intransitivi.Analizzare e usare correttamente il verbo dal punto di vista della forma, attiva, passiva e riflessiva, che può assumere.Saper volgere una frase dall’attivo al passivo e viceversa.Distinguere e usare correttamente i tempi verbali.Riconoscere un verbo e la sua funzione nella frase.Riconoscere e usare i verbi impersonali.Riconoscere e usare correttamente i verbi ausiliari.Riconoscere, classificare e usare correttamente le diverse parti del discorso.Riconoscere e classificare i principali elementi di una frase semplice (Soggetto, predicato, complementi diretti).

La punteggiatura.Sillaba e accento.Elisione e troncamento.Problemi di pronuncia e di ortografia.La morfologia verbale.La coniugazione regolare.I verbi irregolari.I verbi impersonali.I verbi ausiliari.I verbi servili.L’articolo.Il nome.L’aggettivo.Il pronome.L’avverbio.La preposizione.La congiunzione.L’interiezione.Avvio all’analisi logica

Obiettivi minimi per la sufficienza:

La soglia della sufficienza si riterrà raggiunta quando l’alunno sarà in grado di produrre un testo, sia orale sia scritto, corretto dal punto di vista morfologico, valutato tale secondo la scala decimale.

Page 8: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

DISCIPLINA ITALIANOUNITÀ FORMATIVA N. 2 - CLASSE I B Tecnico

TITOLO: Narrativa

Periodo/Durata: Settembre/Giugno (50 ore), 1-2 ore alla settimana per tutto l'anno scolastico

Competenze:

Riconoscere e analizzare un testo narrativo. Saper fare un riassunto.

Abilità Conoscenze

Riconoscere e usare il linguaggio della narrativa attraverso l’analisi delle strutture formali.Riconoscere tipi e ruoli del personaggi.Distinguere tra fabula e intreccio.Individuare le sequenze e il tipo di sequenze.Analizzare la posizione del narratore.Riconoscere i diversi tipi di incipit e finali.Saper riconoscere i diversi generi narrativi.

Le sequenze.Fabula e intreccio.Tempo della storia e tempo del racconto.I personaggi.Il narratore.Incipit e finali.Lo schema narrativo.I generi narrativi.le principali regole per produrre un riassunto.

Obiettivi minimi per la sufficienza:

La soglia della sufficienza si riterrà raggiunta quando l’alunno sarà in grado di riconoscere e analizzare un testo narrativo, e quando riuscirà a selezionare le informazioni essenziali di un testo, distinguendole da quelle accessorie, per poi produrre una sintesi adeguata.

Page 9: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

DISCIPLINA ITALIANOUNITÀ FORMATIVA N. 3 - CLASSE I B Tecnico

TITOLO: Incontro con un'opera: I Promessi sposi

Periodo/Durata: Settembre/Giugno (28 ore), 1 ora alla settimana per tutto l'anno scolastico

Competenze:

Individuare le tematiche dell’opera Comprendere il valore del romanzo nel panorama della letteratura italiana

Abilità Conoscenze

Saper interpretare il testo riconoscendo le tecniche narrative e le intenzioni comunicative dell’autore.Riconoscere gli elementi strutturali del romanzo manzoniano e la sua carica innovativa rispetto alla tradizione precedente.Comprendere e analizzare sul piano contenutistico, linguistico e formale i capitoli I-XVIII.

Percorso biografico e letterario dell’autore.Genesi dell’opera.caratteri generali del romanzo storico.caratteristiche e tematiche principali dell’opera.

Obiettivi minimi per la sufficienza:

La soglia della sufficienza si riterrà raggiunta quando l’alunno sarà in grado di analizzare il romanzo manzoniano alla luce delle principali categorie narratologiche, mettendo in evidenza le principali tematiche dell’opera.

Page 10: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

DISCIPLINA ITALIANOUNITÀ FORMATIVA N. 4 - CLASSE I B Tecnico

TITOLO: Produzione scritta

Periodo/Durata: Settembre/Giugno (15 ore)

Competenze:

Saper produrre un testo narrativo e un testo espositivo. Impostare il progetto del proprio testo e migliorarne la costruzione linguistica

Abilità Conoscenze

Riflettere sulle diverse regole morfologico- sintattiche del parlato e dello scritto.Migliorare le proprie modalità di ascolto e saper prendere appunti dal parlato.Esporre informazioni in modo chiaro, coerente, coeso e corretto dal punto di vista formale.Saper elaborare una “scaletta” articolata.Collegare i paragrafi secondo i criteri di coerenza e coesione testuale.

Conoscere le caratteristiche del testo espositivo e narrativo.

Obiettivi minimi per la sufficienza:

La soglia della sufficienza si riterrà raggiunta quando l’alunno sarà in grado di produrre un testo narrativo e un testo espositivo, valutato tale secondo la scala decimale.

Page 11: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCAI.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”

Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO) 031.709443 Fax 031.709440 [email protected]

Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134Cod. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico)

Cod. Mecc. CORI00301V MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato)

Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO

Cod. Mecc. COPS00301N LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Programmazione 2011/2012 

materia STORIAclasse 1B TECNICOdocente Paola Meronitesti in adozione  Solfaroli, Camillocci “Chronostoria 1”, SEI

metodi  Lezione frontale, lavori di gruppo e individuali, esercitazioni, schemi di contenuti e appunti.

mezzi  Libro di testo, fotocopie, filmati.

spazi  Aula di classe

strumenti di verifica

 Prove orali e pratiche, testi scritti, test a risposta chiusa e aperta

sistemi di valutazione

 Per le verifiche orali: sistema decimale a valutazione continua, per le verifiche pratiche e scritte: sistema di attribuzione di punteggio e di apprezzamento della prova sulla base di criteri predefiniti, con successiva conversione in sistema decimale

altro  

DISCIPLINA STORIA

Page 12: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

UNITÀ FORMATIVA N° 1 - CLASSE I TECNICO

TITOLO: Preistoria

Periodo/Durata: settembre-ottobreCompetenze:

Conoscere la differenza tra preistoria e storia Considerare le cause e le conseguenze di un fenomeno in generale e riconoscere in

particolare quelle relative alla rivoluzione neolitica Ricostruire i tempi e le caratteristiche dell’evoluzione umana Saper distinguere fra Paleolitico e Neolitico

Abilità ConoscenzeFamiliarizzare con il lessico della storia.Essere in grado di collocare un evento storico nello spazio e nel tempo.Distinguere cause remote e scatenanti, fattori concomitanti, conseguenze a breve e a lungo termine.Analizzare in modo basilare una fonte scritta o iconografica e inquadrarla nel contesto storico di appartenenza.

Conoscere le principali tipologie di fonti e il loro utilizzo.Conoscere i criteri di datazione e periodizzazione.Conoscere le varie tappe del processo di ominazione.Conoscere la differenza tra economia di prelievo ed economia di produzione.

Obiettivi minimi per la sufficienza: conoscere le definizioni di Preistoria, Evoluzione della specie umana, Paleolitico, Mesolitico, Neolitico; spiegare cause e conseguenze della rivoluzione agricola; costruire uno schema a stella non gerarchico intorno ad una pch data; collocare i fenomeni su un asse temporale predisposto; acquisire l’idea della profondità del tempo storico, e del peso relativo della preistoria.

DISCIPLINA STORIAUNITÀ FORMATIVA N° 2 - CLASSE I TECNICO

Page 13: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

TITOLO: Civiltà del vicino Oriente nell’età del bronzo e del ferro

Periodo/Durata: novembreCompetenze: Localizzare geograficamente le grandi aree di sviluppo delle prime civiltà e cogliere

l’importanza della dimensione geostorica nel determinarne le caratteristiche. Confrontare e collegare tra loro fenomeni contemporanei, ma distanti nello spazio e

inseriti in linee di sviluppo indipendenti. Riflettere sulla composizione di una società e sulla sua divisione in gruppi.

Abilità ConoscenzeRicostruire le dinamiche di sviluppo delle prime civiltà, in senso sia diacronico che sincronico, in modo da poter operare confronti e cogliere relazioni.Individuare il nesso fra organizzazione economica, strutture sociali e rapporti di potere.Utilizzare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, illustrazioni, schemi, mappe concettuali).

Rilevare le differenze tra società nomadi e sedentarie.Conoscere i principali avvenimenti e le caratteristiche politiche, economiche, sociali e culturali delle prime civiltà urbane della Mesopotamia e dell’Egitto.Conoscere le principali caratteristiche politiche, socio-economiche e culturali delle civiltà degli Ebrei, dei Fenici, dei Cretesi e degli Ittiti.Individuare la relazione tra fattori ambientali, sociali ed economici nello sviluppo delle civiltà fluviali.

Obiettivi minimi per la sufficienza: conoscere le caratteristiche comuni delle principali civiltà del vicino Oriente nell’età del bronzo e nell’età del ferro; collocare le civiltà nel tempo e nello spazio; rappresentare tramite tabelle a una o due entrate le classificazioni operate dal testo; individuare gli indicatori che caratterizzano un contesto storico (ambiente, economia, società, istituzioni).

DISCIPLINA STORIAUNITÀ FORMATIVA N° 3 - CLASSE I TECNICO

TITOLO: Grecia e civiltà ellenistica

Page 14: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Periodo/Durata: dicembre-febbraioCompetenze: Conoscere gli eventi fondamentali della storia greca dall’età arcaica all’ellenismo,

collocandoli nello spazio e nel tempo Comprendere le dinamiche storiche che portarono le poleis greche dall’autonomia

politica alla dipendenza dai regni ellenisticiAbilità Conoscenze

Individuare i termini tecnici del lessico storiografico e reperirne il significato sul vocabolario.Analizzare e confrontare i diversi sistemi istituzionali elaborati dal mondo greco e comprenderne i concetti fondamentali.Comparare il concetto di autonomia, proprio dei greci, con le altre modalità di rapporto con il potere elaborate dalle civiltà orientali.Arricchire il lessico politico con l’uso di nuovi termini (sovranità, cittadinanza, democrazia, oligarchia, magistratura, ecc).Trarre informazioni utili da una cartina storica.Utilizzare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, illustrazioni, schemi, mappe concettuali).

Conoscere la storia della Grecia dalla nascita della civiltà micenea allo sviluppo delle poleis.Conoscere l’evoluzione politica che ha portato ad Atene la democrazia.Conoscere i caratteri della democrazia ateniese.Comprendere i motivi dello scontro tra Atene e Sparta.Conoscere le principali conquiste culturali della civiltà greca.Conoscere le cause che portarono alla decadenza delle poleis.Conoscere la vicenda di Alessandro Magno, l’estensione e le caratteristiche del suo impero.Conoscere gli aspetti più significativi dell’età ellenistica.

Obiettivi minimi per la sufficienza: conoscere le caratteristiche fondamentali delle varie età della storia greca; conoscere sommariamente la geografia della Grecia; descrivere le forme istituzionali diverse sviluppatesi nell’area studiata.

DISCIPLINA STORIAUNITÀ FORMATIVA N° 4 - CLASSE I TECNICO

TITOLO: Italia preromana e Roma arcaica (fino al 275 a.C.)

Periodo/Durata: marzoCompetenze:

Page 15: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Conoscere la varietà di popoli e culture che caratterizzava la penisola italica dal Neolitico all’età di Roma.

Identificare le diverse istituzioni romane in età repubblicana e coglierne l’evoluzione come prodotto del conflitto fra patrizi e plebei.

Comprendere l’importanza del lessico e della cultura latina nella formazione della nostra civiltà.

Abilità ConoscenzeCollocare spazialmente e temporalmente l’ascesa di Roma nel quadro delle antiche civiltà italiche, in particolare nel rapporto con gli Etruschi.Utilizzare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, illustrazioni, schemi, mappe concettuali).

Conoscere la situazione culturale ed etnica dell’Italia preistorica.Conoscere avvenimenti leggendari e ricostruzione storica della fondazione di Roma.Riconoscere i caratteri del dominio etrusco su Roma.Conoscere e comprendere i concetti di monarchia e repubblica.Conoscere la civiltà romana e le sue istituzioni dalle origini alla repubblica.Individuare le caratteristiche della società romana e la sua evoluzione.

Obiettivi minimi per la sufficienza: conoscere sommariamente: Italia preromana e civiltà di Golasecca; Etruschi; Roma monarchica; Repubblica romana; conquista dell’Italia centrale e meridionale; classificare le parole-chiave date secondo le categorie fatto, periodo, luogo, personaggio, popolo o civiltà, struttura politico-sociale.

DISCIPLINA STORIAUNITÀ FORMATIVA N° 6 - CLASSE I TECNICO

TITOLO: Alto impero romano

Periodo/Durata: maggio-giugnoCompetenze: Comprendere la distinzione tra repubblica e impero

Page 16: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Sintetizzare un processo storico lungo e complesso, individuando la cronologia essenziale delle prime dinastie imperiali

Abilità ConoscenzeAnalizzare separatamente aspetti economici, culturali e politici dell’epoca per poi riunirli in un quadro d’insieme.Collegare tra loro avvenimenti politici e fenomeni economico-sociali.Essere in grado di distinguere fatti e interpretazioni.Saper individuare nelle testimonianze opinioni, pregiudizi, incoerenze.Utilizzare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, illustrazioni, schemi, mappe concettuali).

Conoscere l’organizzazione imperiale nell’epoca della pax romana.Individuare le cause sociali ed economiche dell’affermazione del latifondo a economia schiavile.Distinguere il principato elettivo da quello adottivo.Conoscere il ruolo svolto dall’esercito nella nascita e nel consolidamento dell’impero.

Obiettivi minimi per la sufficienza: conoscere sommariamente: Augusto; l’impero nei primi due secoli; riflettere sui concetti di repubblica e monarchia; costruire uno schema causale; spiegare a parole uno schema causale; apprezzare il ruolo svolto dalla civiltà romana nella storia dell’Occidente.

DISCIPLINA STORIAUNITÀ FORMATIVA N° 7 - CLASSE I TECNICO

TITOLO: Educazione civica

Periodo/Durata: dicembre-giugnoCompetenze: Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della

Costituzione italiana Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire

Page 17: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

dalle proprie esperienze. Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione

internazionale.Abilità Conoscenze

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione.Riconoscere le funzioni base dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati.Confrontare modelli istituzionali contemporanei.

Ricostruire il percorso storico che ha portato alla formulazione della Costituzione italiana.Cogliere la specificità dei diritti in essa affermati.Individuare i diversi ambiti di applicazione delle norme.Distinguere gli organi e le funzioni dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali.

Obiettivi minimi per la sufficienza: conoscere i principi fondamentali sanciti dalla Costituzione italiana; conoscere origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione Italiana.

Programmazione 2011/2012 

materia Lingua Ingleseclasse 1 B Tecnicodocente M. Pia Ricottinitesti in adozione  “New Horizons 1” Student's book and Workbook, P.

Radley, D. Simonetti - Oxford ed.

Page 18: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

metodi  Lezione frontale, lavori a coppie e a gruppi, esercitazioni individuali e lavori di ricerca.

mezzi  Libro di testo, fotocopie, CD audio e video-cassette, lavagna luminosa, computer.

spazi  Aula, laboratorio multimediale (1 ora ogni due settimane).

strumenti di verifica

Test scritti di vario tipo: grammaticale, lessicale, funzionale, questionari, dialoghi su traccia, esercizi di ascolto per la comprensione orale e questionari per la comprensione scritta, domande a risposta multipla, redazione di semplici lettere, traduzione di brevi paragrafi e dialoghi, completamento di griglie e tabelle. Interrogazioni orali ed esercizi di ascolto. Le prove di verifica saranno almeno tre scritte e due orali nel trimestre e nel pentamestre. 

sistemi di valutazione

 Verranno assegnati ad ogni prova dei punteggi ai quali corrisponderanno voti in decimi; le prove saranno considerate sufficienti qualora lo studente dimostri di aver acquisito le competenze minime richieste dal tipo di prova proposta; per le valutazioni superiori alla sufficienza si terrà conto della capacità di applicare, in modo autonomo e personale, anche in contesti nuovi, le conoscenze e le competenze acquisite nel modulo.

DISCIPLINA LINGUA INGLESEUNITÀ FORMATIVA N°1 - CLASSE PRIMA B Tecnico

TITOLO: About me

Periodo/Durata: settembre 2011 – dicembre 2011Competenze:

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi

Abilità Conoscenze

Page 19: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Talking about the house

Talking about possessions

Talking about dates

Talking about family – Describing people ( physical appearance)

Talking about daily activities and telling the time

Talking about lifestyle

Rooms and furniture

Dates: days of the week, months, ordinal numbers

The family

Physical description: height, build, looks, hair, eyes

Verb be: Simple Present ( all forms)

Verb have got: Simple Present (all forms)

Plural nouns

Adjective order

Possessive case

Possessive adjectives and pronouns

Simple Present non auxiliary verbs (all forms)

Objective pronouns

Interrogative pronouns: what, where, when, which, why, how much, how many

Expressions with have ( have lunch, ….)

The time

Prepositions of time

Adverbs and expressions of frequency

Obiettivi minimi per la sufficienza:

Saper descrivere se stessi, gli altri fisicamente, saper parlare della propria famiglia usando il concetto di possesso, saper descrivere le proprie e le altrui attività quotidiane facendo corretto riferimento al tempo.

DISCIPLINA LINGUA INGLESEUNITÀ FORMATIVA N°2 - CLASSE PRIMA B Tecnico

TITOLO: Meeting up

Periodo/Durata: gennaio 2012 – marzo 2012Competenze:

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi

Page 20: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Abilità Conoscenze

Talking about present activities

Talking about temporary actions

Talking about food and quantity

Making requests and offers

Making, accepting and refusing suggestions

Talking about abilities

Present Continuous ( all forms)

Present Continuous vs Simple Present

Time expressions ( at the moment, …)

Countable and uncountable nouns

Some, any, no, none

Little, few

A lot, much, many

Would like to, like + -ing, Let’s …., Shall we …

What about/ How about + -ing?

Can

Obiettivi minimi per la sufficienza:

Saper descrivere le attività del momento e quelle abituali, saper descrivere i propri gusti in fatto di cibo e bevande, sapendo fare, accettare e rifiutare proposte. Saper descrivere le proprie e le altrui abilità.

DISCIPLINA LINGUA INGLESEUNITÀ FORMATIVA N°3 - CLASSE PRIMA B Tecnico

TITOLO: Going places

Periodo/Durata: aprile 2012 – giugno 2012Competenze:

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi

Abilità Conoscenze

Page 21: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Talking about the past

Taliking about holidays: accomodation, activities, duration

Using public transport

Asking about possession

Asking for and giving directions

Simple Past: regular, irregular verbs ( all forms)

Past time expressions

Whose and possessive pronouns

Imperative

Prepositions of place and movement

Obiettivi minimi per la sufficienza:

Saper descrivere attività del passato, saper descrivere il possesso, saper chiedere e fornire indicazioni stradali.

Programmazione 2011/2012 

materia Matematicaclasse 1B

docente Luca Montalto

testi in adozione Lineamenti di algebra con Cd rom "Rotte sulla matematica 1", Dodero - Baroncini - Manfredi, Ed. Ghisetti e Corvi (Sedes) vol.1 Lineamenti di probabilità, statistica e informatica, Dodero - Baroncini - Manfredi, Ed. Ghisetti e Corvi (Sedes) vol.U. Lineamenti di geometria razionale nel piano euclideo, Dodero - Baroncini - Manfredi, Ed. Ghisetti e Corvi (Sedes) vol.1

Page 22: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

metodi lezioni interattive e frontali, esercitazioni, lavori in coppia e lavori di gruppo

mezzi libri di testo, computer, videocassette, calcolatrice scientifica

spazi aula, laboratorio di informatica e biblioteca

strumenti di verifica

prova scritta, prova orale e test

sistemi di valutazione

attribuzione di punteggio con valutazione decimale

altro

DISCIPLINA MATEMATICAUNITÀ FORMATIVA N° 1 CLASSE 1^ TECNICO C.A.T.

TITOLO: INSIEMI NUMERICI

Periodo/Durata: settembre – ottobre (14 ore)Competenze:UTILIZZARE LE TECNICHE E LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO E ALGEBRICO RAPPRESENTANDOLEANCHE SOTTO FORMA GRAFICA

Abilità ConoscenzeOrdinare i numeri sulla retta orientataOperare negli insiemi sopra elencatiCalcolare m.c.m. e M.C.D.Applicare correttamente le proprietà delle potenzeUtilizzare in modo consapevole le tecniche di calcolo nella risoluzione di espressioni

Insieme N. Insieme Z. Insieme Q.Operazioni e proprietà. Algoritmi di risoluzione di problemi aritmetici.

Page 23: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Obiettivi minimi per la sufficienza:- Riconoscere gli elementi dei diversi insiemi numerici- Collocare con esattezza i valori sulla retta numerica- Operare nei diversi insiemi numerici con semplici quesiti - Esporre in modo corretto ma non sempre utilizzando linguaggio specifico

DISCIPLINA MATEMATICAUNITÀ FORMATIVA N° 2 CLASSE 1^ TECNICO C.A.T.

TITOLO: RELAZIONI E FUNZIONI

Periodo/Durata: ottobre – novembre (12 ore)Competenze:PADRONANZA DEL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI E DELLE FUNZIONI

Abilità Conoscenze- Padroneggiare simboli e terminologia- Riconoscere corrispondenze

biunivoche tra insiemi- Rappresentare con diagrammi una

relazione e riconoscerne le proprietà- Determinare il dominio di semplici

funzioni- Utilizzare il piano cartesiano

Nozioni ed operazioni fondamentali sugli insiemi Nozioni di base sulla logicaRelazioniFunzioni

Page 24: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Obiettivi minimi per la sufficienza: Saper operare in contesti semplici Esporre in modo sostanzialmente corretto ma non sempre utilizzando il

linguaggio specifico

Page 25: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

DISCIPLINA MATEMATICAUNITÀ FORMATIVA N° 3 CLASSE 1^ TECNICO C.A.T.

TITOLO: GEOMETRIA: NOZIONI FONDAMENTALI – TRIANGOLI

Periodo/Durata: ottobre – novembre – dicembre (20 ore)Competenze:PASSARE DAI POSTULATI E DAGLI ASSIOMI ALLE DEFINIZIONI ED AI TEOREMI

Abilità Conoscenze

Enunciare correttamente le definizioni

Riconoscere in ogni teorema ipotesi e tesi.

Dimostrare proprietà geometriche di una figura

Concetti primitivi ed enti geometrici fondamentali.I triangoliCriteri di congruenza dei triangoliTriangolo isoscele ed equilateroDisuguaglianze nei triangoli

Obiettivi minimi per la sufficienza: conoscere i fondamenti della geometria passare dal testo verbale alla costruzione geometrica dimostrare semplici proprietà geometriche

DISCIPLINA MATEMATICAUNITÀ FORMATIVA N° 4 CLASSE 1^ TECNICO C.A.T.

Page 26: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

TITOLO: CALCOLO LETTERALE

Periodo/Durata: dicembre – gennaio – febbraio - marzo (40 ore)Competenze:UTILIZZARE LE TECNICHE E LE PROCEDURE DEL CALCOLO ALGEBRICO

Abilità ConoscenzeOperare con monomi e polinomi

Applicare le diverse tecniche per scomporre un polinomio in fattori

Operare con frazioni algebriche

Monomi e polinomi: definizioni e operazioni.Prodotti notevoli.Scomposizioni in fattori.Frazioni algebriche

Obiettivi minimi per la sufficienza: operare con simbolismo algebrico in semplici contesti esporre in modo sostanzialmente corretto ma non sempre utilizzando il

linguaggio specifico

Page 27: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

DISCIPLINA MATEMATICAUNITÀ FORMATIVA N° 5 CLASSE 1^ TECNICO C.A.T.

TITOLO: EQUAZIONI LINEARI

Periodo/Durata: marzo – aprile (14 ore)Competenze:UTILIZZARE LE TECNICHE E LE PROCEDURE DEL CALCOLO ALGEBRICO PER RAPPRESENTARE PROBLEMI

Abilità ConoscenzeRiconoscere e risolvere le diverse equazioni

Determinare il dominio di un’equazione frazionaria

Risolvere e discutere le equazioni letterali

Risolvere un problema traducendolo in un’equazione

Equazioni lineari: generalità e principi di equivalenza. Equazioni numeriche intere e frazionarie.Equazioni letteraliProblemi di primo grado

Obiettivi minimi per la sufficienza: risolvere semplici equazioni impostare e risolvere semplici problemi esporre in modo sostanzialmente corretto ma non sempre utilizzando il

linguaggio specifico

DISCIPLINA MATEMATICAUNITÀ FORMATIVA N° 6 CLASSE 1^ TECNICO C.A.T.

Page 28: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

TITOLO: GEOMETRIA: PARALLELISMO

Periodo/Durata: febbraio – marzo (10 ore)Competenze:INMDIVIDUAZIONE DELLE PROPRIETÀ DI FIGURE GEOMETRICHE

Abilità ConoscenzeApplicare i criteri di parallelismo nelle dimostrazioni di proprietà di figure geometriche

Concetto di parallelismo e relativi criteriTeoremi sulle rette paralleleApplicazione del parallelismo ai triangoli

Obiettivi minimi per la sufficienza: conoscere i teoremi studiati dimostrare semplici proprietà geometriche esporre in modo sostanzialmente corretto ma non sempre utilizzando il

linguaggio specifico

DISCIPLINA MATEMATICAUNITÀ FORMATIVA N° 7 CLASSE 1^ TECNICO C.A.T.

TITOLO: GEOMETRIA: LUOGHI GEOMETRICI e QUADRILATERI

Periodo/Durata: aprile – maggio (12 ore)

Page 29: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Competenze:INDIVIDUAZIONE DELLE PROPRIETÀ DI FIGURE GEOMETRICHE

Abilità ConoscenzeRiconoscere, in una figura, un parallelogramma o un trapezio, individuando le proprietà caratteristiche

Dimostrare teoremi sui quadrilateri.

Concetto di luogo geometricoDefinizioni e proprietà dei parallelogrammiDefinizioni e proprietà dei trapeziTeorema del fascio di rette parallele e conseguenze

Obiettivi minimi per la sufficienza: dimostrare semplici proprietà geometriche esporre in modo sostanzialmente corretto ma non sempre utilizzando il

linguaggio specifico

DISCIPLINA MATEMATICAUNITÀ FORMATIVA N° 8 - CLASSE 1^ TECNICO C.A.T.

TITOLO: DATI E PREVISIONI

Periodo/Durata: maggio/giugno (8 ore)

Page 30: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Competenze:SAPER RAPPRESENTARE E ANALIZZARE IN DIVERSI MODI UN INSIEME DI DATI

Abilità Conoscenze

Interpretare le diverse rappresentazioni di un insieme di dati

Operare con distribuzioni di frequenze e rappresentarle

Calcolare ed interpretare rapporti statistici e numeri indice

Calcolare i diversi tipi di valori di sintesi di un insieme di dati

Caratteri qualitativi, quantitativi discreti e quantitativi continui

Distribuzioni di frequenze

Valor medi e misure di variabilità

Obiettivi minimi per la sufficienza:- operare con semplici insiemi di dati

Programmazione 2011/2012 

materia DIRITTOclasse 1^ B Tecnicodocente De Leo Roberto

Page 31: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

testi in adozione  “Diritto Economia”vol.1-M.R.Cattani-ed.Paravia

metodi  Lezione frontale, lezione interattiva, problem solving

mezzi  Libro di testo, codice civile

spazi  

strumenti di verifica

 Interrogazioni orali,test a risposta aperta, test semi-strutturato, risoluzione problemi

sistemi di valutazione

 Per l’attribuzione dei voti saranno adottati i criteri dal POF d’istituto; in particolare per i test, il punteggio conseguito sarà trasformato in voto in decimi sulla base del sistema di attribuzione del punteggio

altro  

DISCIPLINA DIRITTOUNITÀ FORMATIVA N° _1___ - CLASSE __1^

TITOLO:

L’ordinamento giuridico, la norma giuridica e le fonti

Periodo/Durata: ore 16Competenze:Comprendereil concetto di regolala differenza tra regola e norma giuridical’importanza dell’interpretazione della normala differenza tra diritto oggettivo e diritto soggettivo

Page 32: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

le fonti primarie

Abilità Conoscenze

Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla Costituzione italiana e alla sua struttura

Reperire le fonti normative con particolare riferimento al settore di studio.

Leggere le differenti fonti giuridico-economiche ricavandone informazioni su eventi che caratterizzano l’attuale realtà sociale

Conoscerele ripartizioni del dirittole fonti secondarie e la gerarchia delle fontiComprendere la differenza tra fonti primarie e secondarieConoscere le modalità dell’interpretazione

Obiettivi minimi per la sufficienza: Saper riconoscere i caratteri e le funzioni della norma giuridica

DISCIPLINA DIRITTOUNITÀ FORMATIVA N° _2 - CLASSE __1^

TITOLO:

DIRITTOI soggetti giuridici

Periodo/Durata: ore 12Competenze:Distinguere i soggetti giuridiciLa capacità giuridica e la capacità d’agire

Page 33: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Abilità Conoscenze

Analizzare aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali e confrontarli con il dettato della norma giuridica.

Conoscere i casi di incapacità delle persone fisiche e l’organizzazione ed il funzionamento delle persone giuridiche

Obiettivi minimi per la sufficienza:

Saper distinguere la persona fisica dalla persona giuridica

DISCIPLINA DIRITTOUNITÀ FORMATIVA N° _3 - CLASSE __1^

TITOLO:

DIRITTOLa Costituzione italiana: La famigliaLa sanitàLa scuola

Periodo/Durata: ore 6Competenze:

Conoscere

Page 34: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

la struttura e i caratteri della Costituzione italianaLa famiglia:matrimonio, potestà dei genitori, filiazione, parentelaLa scuola: pubblica, privata, il diritto allo studio

Abilità Conoscenze

Identificare le principali relazioni tra persona-famiglia-società- Stato

Conoscerela sanità: il diritto alla salute, il SSN

Obiettivi minimi per la sufficienza:

Saper individuare i caratteri della Costituzione Repubblicana

DISCIPLINA DIRITTOUNITÀ FORMATIVA N° 4 - CLASSE __1^

TITOLO:

ECONOMIABisogni, beni e servizi

Periodo/Durata: ore 8Competenze:

Conoscere i bisogni, i beni ed i servizi, le loro classificazioni e le loro caratteristiche.I soggetti economici in generale

Page 35: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Abilità Conoscenze

Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono subordinati

Conoscere le relazioni tra i soggetti economici

Obiettivi minimi per la sufficienza:

Individuare le caratteristiche dei bisogni e dei beni economici

DISCIPLINA DIRITTOUNITÀ FORMATIVA N° 5- CLASSE __1^

TITOLO:

ECONOMIA La famiglia - Lo Stato L’attività produttiva e le imprese

Periodo/Durata: ore 14Competenze:

Comprendere l’importanza dell’impresa nel tessuto economicoConoscere i settori produttivile tipologie di impresela localizzazione delle imprese

Page 36: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Abilità Conoscenze

Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotano l'attività imprenditoriale.

Individuare i fattori produttivi e differenziarli per natura e tipo di remunerazione.

Conoscere le relazioni tra i soggetti economiciComprendere produzione e produttivitàprocesso produttivo: fattori, costi, ricavi, profitto e perdita

Obiettivi minimi per la sufficienza:

Individuare i fattori produttivi; le forme di reddito

DISCIPLINA DIRITTOUNITÀ FORMATIVA N° 6- CLASSE __1^

TITOLO:

ECONOMIAIl mercato

Periodo/Durata: ore 10Competenze:

Comprendereil concetto di mercatole diverse forme di mercatol’analisi della domandal’analisi dell’offerta

Abilità Conoscenze

Page 37: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio e dalla rete.

Comprendere - i vantaggi e gli svantaggi delle varie forme di mercato

Obiettivi minimi per la sufficienza:

differenze tra le forme di mercato; tra domanda e offerta dei beni

Parte generalemateria Scienze classe/i 1°B geometri

docente/i GIUSEPPINA PRESTA

testi in adozione SCIENZE DELLA TERRA BOSCHETTI-FEDRIZZI ED.MINERVA SCUOLA

metodi Lezione frontale, lavori di gruppo e/o individuali, esercitazioni

mezzi Testi, fotocopie, videocassette, lavagna luminosa, computer,

spazi /

Page 38: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

strumenti di verifica

Interrogazioni orali, eventuali test;

sistemi di valutazione

Per le interrogazioni orali, sistema decimale; per i test, sistema di attribuzione di punteggio.

altro /

Page 39: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

DISCIPLINA SCIENZEUNITÀ FORMATIVA N° 1 - CLASSE 1°B geometri

TITOLO:IL SSTEMA SOLARE

Periodo/Durata:SETTEBRE OTTOBRECompetenze: Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni. Saper osservare e analizzare fenomeni naturali semplici e complessi. Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica.

Abilità ConoscenzeRappresentare alcuni fenomeni astronomici per mezzo di disegni.Ricercare,raccogliere e selezionare informazioni e dati da fonti attendibili.

Conoscere la struttura del sistema solare. Conoscere i principali movimenti dei corpi celesti e le leggi che li regolano. Conoscere i moti della Terra.Conoscere l’evoluzione del sistema solare.Sistema geocentrico ed eliocentrico.

Obiettivi minimi per la sufficienza:

Saper descrivere i moti della terra,forma e caratteristiche.Conoscere le caratteristiche del sole e l'origine della sua energia.METODI:Lezione frontale,lavori di gruppo e/individuali,esercitazioni.MEZZI:Testi,fotocopie,videocassette,lavagna luminosa,computer.STRUMENTI:Interrogazioni orali,eventuali test.

Page 40: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

DISCIPLINA SCIENZEUNITÀ FORMATIVA N° 2 - CLASSE 1°B GEOMETRI

TITOLO:IL PIANETA TERRA: le coordinate geografiche . La rappresentazione cartografica

Periodo/Durata:OTTOBRE 8 oreCompetenze:Leggere i segni convenzionali di una carta geografica. Saper calcolare le distanze sulle carte. Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni. Collocare le scoperte scientifiche nella dimensione storica.

Abilità ConoscenzeScegliere la carta geografica più adatta per un determinato scopo.Calcolare la latitudine e la longitudine di un punto.Calcolare l’ora di una località conoscendo il fuso orario in cui si trova.

Le coordinate geograficheLe caratteristiche delle carte geograficheLa classificazione delle carte geografiche

Obiettivi minimi per la sufficienza :conoscere le coordinate geografiche.METODI:lezioni frontali,lavori di gruppo e/o individuali,esercitazioni.MEZZI:Testi,fotocopie,videocassette,lavagna luminosa,computer.STRUMENTI:Interrogazioni orali,eventuali test

Page 41: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

DISCIPLINA SCIENZEUNITÀ FORMATIVA N° 3- CLASSE 1°B GEOMETRI

TITOLO:I MATERIALI DELLA TERRA: i minerali e le rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche(lineamenti)

Periodo/Durata:novembreCompetenze:Riconoscere le principali categorie di rocce.

Abilità ConoscenzeDistinguere le rocce magmatiche, le sedimentarie e le metamorfiche.

Conoscere le fasi del ciclo litologico, le proprietà dei minerali, i processi magmatico, sedimentario, metamorfico e le rispettive rocce.

Obiettivi minimi per la sufficienza:Conoscere le fasi del ciclo litogenetico.METODI:Lezione frontale,lavori di gruppo e/o individuali,esercitazioni.MEZZI:Testi,fotocopie,videocassette,lavagna luminosa,computer.STRUMENTI:Interrogazioni orali,eventuali test

Page 42: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

DISCIPLINA SCIENZEUNITÀ FORMATIVA N° 4- CLASSE 1°B GEOMETRI

TITOLO:L'ATTIVITA ENDOGENA:' VULCANI E TERREMOTI.

Periodo/Durata:dicembre

Competenze:Conoscere la natura dei fenomeni endogeni,la loro localizzazione e i rischi che ne derivano.

Abilità ConoscenzeLeggere la carta che riporta la distribuzione dei vulcani attivi sulla superficie terrestre.Tenere i comportamenti adeguati in caso di terremoto.

Conoscere i tipi di magmi,la struttura di un vulcano.La classificazione dei vulcani e le diverse eruzioni vulcaniche. Le applicazioni dell'energia geotermica, le onde sismiche e gli effetti dei sismi. Conoscere i rischi dei sismi.

Obiettivi minimi per la sufficienza:Saper descrivere un vulcano.Conoscere i diversi tipi d eruzione vulcanicaConoscere i meccanismi all’origine dei terremoti.METODI:Lezione frontale,lavori di gruppo e/o individuali,esercitazioni.MEZZI:Testi,fotocopie,videocassette,lavagna luminosa,computer.STRUMENTI:Interrogazioni orali,eventuali test

Page 43: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

DISCIPLINA SCIENZEUNITÀ FORMATIVA N° 5- CLASSE 1°B GEOMETRI

TITOLO:L'IDROSFERA: le proprietà dell'acqua, le acque marine, le acque continentali.

Periodo/Durata:gennaio-febbraioCompetenze: Saper osservare e analizzare fenomeni naturali semplici e complessi. Partecipare in modo costruttivo alla vita sociale.

Abilità ConoscenzeIndividuare i fattori responsabili dei principali moti dell’idrosfera marina.Distinguere i vari elementi che formano un ghiacciaio.

Le principali caratteristiche fisico chimiche dell'acqua. Il ciclo dell'acqua e il bilancio idrologico globale.Le caratteristiche dell’acqua marina.La terminologia concernente fiumi,laghi,acque sotterranee e ghiacciai.

Obiettivi minimi per la sufficienza:Conoscere le caratteristiche fisico-chimiche dell’acquaMETODI:Lezione frontale,lavori di gruppo e/o individuali,esercitazioni.MEZZI:Testi,fotocopie,videocassette,lavagna luminosa,computer.STRUMENTI:Interrogazioni orali,eventuali test

Page 44: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

DISCIPLINA SCIENZEUNITÀ FORMATIVA N° 6- CLASSE 1°B GEOMETRI

TITOLO:L'ATMOSFERA: struttura e composizione di essa.

Periodo/Durata:marzo

Competenze: Misurare la temperatura massima e minima di un luogo.

Abilità ConoscenzeCalcolare l’escursione termicaSpiegare le funzioni svolte dall’atmosferanel mantenimento del clima terrestre.

Conoscere la struttura dell'atmosfera e gli elementi e i fattori climatici.La composizione dell’ariaLa pressione atmosfericaL’umidità dell’aria

Obiettivi minimi per la sufficienza:Conoscere la composizione dell’aria e la struttura dell’atmosferaMETODI:Lezione frontale,lavori di gruppo e/o individuali,esercitazioni.MEZZI:Testi,fotocopie,videocassette,lavagna luminosa,computer.STRUMENTI:Interrogazioni orali,eventuali test

Page 45: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

DISCIPLINA SCIENZEUNITÀ FORMATIVA N° 7- CLASSE 1°B GEOMETRI

TITOLO:GLI SQUILIBRI DELLA LITOSFERA: dissesti idrogeologici, la desertificazione, la salinizzazione, l'inquinamento dei suoli idrico e atmosferico, e lo sviluppo sostenibile.

Periodo/Durata:maggioCompetenze: Analizzare gli orizzonti di un suolo e le loro eventuali alterazioni(salinizzazione). Valutare le cause naturali e antropiche dei processi di erosione dei suoi e dei fenomeni

franosi.Abilità Conoscenze

Spiegare le cause che generano i vari tipi di inquinamento e i loro effetti sulla biosfera.Saper individuare le principali interrelazioni tra ambiente,intervento dell’uomo e degrado ambientale.

Conoscere le principali forme di dissesto idrogeologico e le alterazioni del suolo. Conoscere le principali forme di inquinamento idrico, atmosferico, le relative fonti, le possibili soluzioni. Conoscere l'importanza della biodiversità. Conoscere la definizione di consumo sostenibile.

Obiettivi minimi per la sufficienza:Saper distinguere per ogni dissesto fra cause naturali e responsabilità dell'uomo.. Saper descrivere le principali alterazioni dell'atmosfera . Saper descrivere i più importanti problemi ambientali nelle loro possibili soluzioni.

METODI:lezioni frontali,lavori di gruppo e/o individuali,esercitazioni.MEZZI:Testi,fotocopie,videocassette,lavagna luminosa,computer.STRUMENTI:Interrogazioni orali,eventuali test

Parte generale

Page 46: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

materia Chimica classe/i Prima B-Tecnico

docente/i Salvatore Ponticelli

testi in adozione

Fondamenti di chimica. A. Post Baracchi, A. Tagliabue. Casa editrice Lattes

metodi Lezione frontale, lezione interattiva, problem solving, attività di laboratorio

mezzi Libro di testo, fotocopie, computer, laboratorio

spazi /

strumenti di verifica

Interrogazioni orali,test a risposta aperta, test semi-strutturato, risoluzione problemi;

sistemi di valutazione

Per l’attribuzione dei voti saranno adottati i criteri dal POF d’istituto; in particolare per i test, il punteggio conseguito sarà trasformato in voto in decimi sulla base del sistema di attribuzione del punteggio.

altro /

DISCIPLINA: CHIMICAUNITÀ FORMATIVA N°1 - CLASSE 1°B TECNICO

Page 47: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

TITOLO: La chimica come scienza sperimentale

Periodo/Durata: settembre/ 3 oreCompetenze: Saper definire la “chimica” come scienza che studia la materia e le sue trasformazioni Comprendere il protocollo del metodo sperimentale e del suo utilizzo nella pratica

scientifica Comprendere il concetto di grandezza, unità di misura e il concetto di misura Prendere coscienza dell’esistenza degli errori nella misurazione e saperli razionalizzare

con gli opportuni sistemi matematiciAbilità Conoscenze

Saper applicare il metodo scientifico per risolvere semplici problematiche sperimentali, applicandolo anche al vissuto quotidianoSaper esprimere correttamente il risultato di una misura sperimentale, con il numero appropriato di cifre significative, l’errore assoluto o relativo e l’opportuna unità di misuraSaper eseguire calcoli con dati sperimentali applicando le regole per conoscere il numero di cifre significative e l’arrotondamento anche con numeri espressi in notazione scientifica esponenziale

Conoscere la definizione di chimica e dei suoi campi di applicazioneConoscere la differenza tra le trasformazioni chimiche e fisiche della materiaConoscere il metodo sperimentale e i suoi punti essenziali nello studio dei fenomeni chimici e fisiciConoscere il concetto di grandezza e distinguere tra grandezze fondamentali e derivateConoscere le principali grandezze di interesse della chimica: massa, peso, volume, densità, peso specificoConoscere il concetto di unità di misura e di misuraConoscere le differenze tra gli errori sistematici ed accidentaliConoscere il concetto di portata, sensibilità, errore assoluto ed errore relativo

Obiettivi minimi per la sufficienza:Conoscere le tappe fondamentali del metodo scientificoSaper esprimere correttamente il risultato di una misura sperimentale, con il numero appropriato di cifre significative, l’errore assoluto e l’opportuna unità di misuraSaper eseguire calcoli con dati sperimentali applicando le regole per conoscere il numero di cifre significative e l’arrotondamento anche con numeri espressi in notazione scientifica esponenziale avvalendosi dell’aiuto della calcolatrice scientifica

Page 48: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

DISCIPLINA: CHIMICAUNITÀ FORMATIVA N°2 - CLASSE 1°B TECNICO

TITOLO: La struttura della materia

Periodo/Durata: settembre/ 4 oreCompetenze: Distinguere tra sostanze semplici e composte Conoscere i tre stati di aggregazione della materia e saperne dare una semplice

definizione Definire un miscuglio omogeneo ed eterogeneo Conoscere il significato di sistema colloidale Conoscere le principali metodiche di separazione dei miscugli

Abilità ConoscenzeSaper distinguere una sostanza semplice da una composta sulla base della composizione di questeSaper definire lo stato di aggregazione della materia sulla base dell’osservazione delle proprietà macroscopiche di questeSaper individuare i miscugli omogenei ed eterogenei ed i sistemi colloidali anche facendo riferimenti all’esperienza quotidianaSaper individuare la strategia migliore per separare i componenti di un miscuglio

Conoscere la definizione di sostanza semplice e sostanza compostaConoscere le definizioni di atomo e di molecolaConoscere i punti essenziali della teoria atomica di DaltonConoscere gli stati di aggregazione della materia e saperli descrivere in maniera sempliceConoscere le definizioni di miscuglio omogeneo ed eterogeneo e le principali tecniche di separazione di questi, in particolare: filtrazione, decantazione, setacciatura, centrifugazione, evaporazione, distillazione, cromatografiaConoscere il concetto di sistema colloidale

Obiettivi minimi per la sufficienza:Conoscere la definizione di sostanza semplice e sostanza compostaConoscere le definizioni di atomo e di molecolaSaper descrivere in maniera semplice gli stati di aggregazione della materiaConoscere le definizioni di miscuglio omogeneo ed eterogeneo e i principi alla base delle tecniche di separazioneConoscere il concetto di sistema colloidale

Page 49: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

DISCIPLINA: CHIMICAUNITÀ FORMATIVA N°3 - CLASSE 1°B TECNICO

TITOLO: Le leggi ponderali della chimica

Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 oreCompetenze: Conoscere le leggi ponderali della chimica e saperle interpretare come evidenze

sperimentali della teoria atomica della materia Conoscere il concetto di massa atomica assoluta e relativa, massa molecolare e massa

formula Possedere il concetto di “mole” e saperlo utilizzare Definire la “costante di Avogadro” e saperla applicare nella risoluzione di problemi

Abilità ConoscenzeSaper applicare i principi delle leggi ponderali della chimica per individuare il rapporto di combinazione tra gli elementi in semplici reazioni chimicheSaper individuare a partire dal rapporto di combinazione, l’elemento in eccesso e in difetto in una reazione chimica e calcolare la massa del prodotto di reazioneSaper calcolare la massa atomica molecolare di molecole semplici e composteSaper calcolare il numero di moli a partire dalla massa di una sostanza e dalla sua massa molecolareSaper calcolare il numero di particelle presenti in una determinata massa di una sostanza applicando la relazione tra le il numero di moli e il numero di Avogadro

Conoscere le leggi ponderali di Proust, Lavoisier e DaltonConoscere la legge di AvogadroConoscere i simboli chimici degli elementi e la rappresentazione delle molecoleConoscere le definizioni di massa atomica assoluta, massa atomica relativa, massa molecolare e massa formulaConoscere il concetto di mole e la relazione tra le moli e il numero di particelle presenti in una sostanza semplice o composta

Obiettivi minimi per la sufficienza:Conoscere le leggi ponderali della chimica e saperle applicare in semplici reazioni chimicheConoscere il concetto di reagente in eccesso e in difettoSaper eseguire semplici calcoli stechiometrici a partire dalle masse dei reagentiSaper calcolare il numero di moli a partire dalla massa e dalla formula minima di una sostanzaSaper calcolare il numero di particelle presenti in una sostanza a partire dalla massa e/o dal numero di moli

Page 50: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

DISCIPLINA: CHIMICAUNITÀ FORMATIVA N°4 - CLASSE 1°B TECNICO

TITOLO: Dall’atomo di Dalton all’atomo di Bohr

Periodo/Durata: ottobre-novembre/ 18 oreCompetenze: Conoscere le particelle subatomiche principali, come si rappresentano e quali sono le

loro caratteristiche Definire il numero atomico (Z) e il numero di massa (A) Possedere il concetto di isotopo e isobaro Conoscere il fenomeno della radioattività spontanea e le caratteristiche delle radiazioni

α, β, γ Definire i modelli atomici di Thomson e Rutherford Saper descrivere il modello atomico di Bohr nei suoi punti essenziali e i suoi limiti

Abilità ConoscenzeSaper individuare il numero di particelle subatomiche a partire dal numero atomico e dal numero di massa di un elemento o di un suo isotopoSaper descrivere i punti essenziali delle teorie atomiche di Thomson, Rutherford e BohrSaper mettere in relazione l’energia di ionizzazione e l’affinità elettronica di un elemento con la carica e il raggio nucleare dell’elemento

Conoscere le definizioni di atomo e di particella subatomicaConoscere le caratteristiche delle particelle subatomiche e la loro rappresentazioneConoscere il concetto di numero atomico e numero di massa di un elementoConoscere le definizioni di isotopo e isobaroConoscere il concetto di radioattività e le caratteristiche delle radiazioni α, β, γConoscere le caratteristiche della luca come onda elettromagneticaConoscere il concetto di quanto di energia secondo PlanckSaper descrivere il fenomeno fotoelettricoConoscere e saper descrivere il modello atomico di BohrConoscere l’energia di ionizzazione e l’affinità elettronica

Obiettivi minimi per la sufficienza:Conoscere le definizioni di atomo e di particella subatomica, conoscere le caratteristiche delle particelle subatomiche e la loro rappresentazioneConoscere il concetto di numero atomico e numero di massa di un elementoSaper individuare il numero di particelle subatomiche a partire dal numero atomico e dal numero di massa di un elemento o di un suo isotopoConoscere il concetto di radioattività e le caratteristiche delle radiazioni α, β, γSaper descrivere i punti essenziali della teoria atomiche di Bohr

Page 51: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

DISCIPLINA: CHIMICAUNITÀ FORMATIVA N°5 - CLASSE 1°B TECNICO

TITOLO: L’atomo oggi

Periodo/Durata: dicembre-gennaio/ 18 oreCompetenze: Sapere che cosa si intende per doppia natura onda-corpuscolo Spiegare perché il principio di indeterminazione di Heisemberg, applicato all’atomo

invalida il concetto di orbita Conoscere il significato di funzione d’onda ψ Possedere il concetto di orbitale atomico Conoscere i vari tipi di orbitali possibili in una atomo Scrivere la configurazione elettronica dei vari atomi, conoscendo il numero atomico Z

Abilità ConoscenzeSaper descrivere gli orbitali atomici utilizzando i numeri quantici n, l, m e sSaper descrivere la configurazione elettronica esterna di un atomo o di uno ione a partire dal numero atomico e dal numero di massa

Conoscere i punti essenziali del dualismo onda-particellaConoscere il principio di indeterminazione di Heisemberg applicato all’atomoConoscere il significato della funzione d’onda e il concetto di orbitale atomicoConoscere i numeri quantici e il loro significatoConoscere le regole per descrivere la configurazione elettronica di un atomo

Obiettivi minimi per la sufficienza:Conoscere il principio di indeterminazione di Heisemberg applicato all’atomoConoscere il significato della funzione d’onda e il concetto di orbitale atomicoConoscere i numeri quantici e il loro significatoSaper descrivere gli orbitali atomici utilizzando i numeri quantici n, l, m e sSaper descrivere la configurazione elettronica esterna di un atomo a partire dal numero atomico

Page 52: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

DISCIPLINA: CHIMICAUNITÀ FORMATIVA N°6 - CLASSE 1°B TECNICO

TITOLO: Le proprietà periodiche degli elementi

Periodo/Durata: febbraio/ 12 oreCompetenze: Sapere su quali criteri è basato il sistema periodico di Mendelev Identificare le principali proprietà periodiche legata alla configurazione elettronica Distinguere, in base alla configurazione elettronica, gli elementi chiamati metalli, non

metalli e semi-metalli Spiegare i criteri su cui si basa il sistema periodico a periodi lunghi Osservando la posizione di un dato elemento nel sistema periodico risalire alle sue

caratteristiche peculiari Abilità Conoscenze

Saper leggere la tavola periodica degli elementiSaper descrivere come variano le proprietà periodiche degli elementi tra i gruppi e i periodi della tavola periodicaSaper descrivere le proprietà di un elemento osservando la sua posizione nella tavola periodica

Conoscere i criteri di caratterizzazione degli elementi prima dell’avvento di MendelevConoscere i criteri di classificazione degli elementi di MendelevRiconoscere la periodicità delle proprietà chimico-fisiche degli elementi ed identificare le proprietà periodiche degli elementiConoscere le principali caratteristiche dei metalli, non metalli e semi-metalliConoscere la simbologia di Lewis

Obiettivi minimi per la sufficienza:Conoscere i criteri di classificazione degli elementi di MendelevRiconoscere la periodicità delle proprietà chimico-fisiche degli elementi ed identificare le proprietà periodiche degli elementiSaper leggere la tavola periodica degli elementi ed essere in grado di risalire alla configurazione elettronica Conoscere le principali caratteristiche dei metalli, non metalli e semi-metalli

Page 53: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

DISCIPLINA: CHIMICAUNITÀ FORMATIVA N°7 - CLASSE 1°B TECNICO

TITOLO: Il legame chimico

Periodo/Durata: marzo-aprile/ 18 oreCompetenze: Definire l’energia di legame e le sue unità di misura Definire il legame covalente Definire l’elettronegatività degli elementi e usarla per giustificare la natura del legame

chimico Spiegare come si forma il legame ionico e quali strutture genera Definire la valenza alla luce delle conoscenze sulla struttura dell’atomo Spiegare su quale ipotesi si basa la teoria del legame di valenza Illustrare l’ibridazione degli orbitali atomici e distinguerne i vari tipi Spiegare su quale ipotesi si basa la teoria del legame molecolare Conoscere le caratteristiche delle molecole polari Esporre le teorie sul legame metallico Sapere come si può interpretare la geometri delle molecole Spiegare i vari tipi di legame intermolecolare

Abilità ConoscenzeSaper descrivere la formazione del legame covalente, ionico e metallico tra due atomi in termini di elettronegativitàSaper scrivere la configurazione di Lewis a partire dalla configurazione elettronica esterna di un atomo letta dalla tavola periodicaSaper descrivere la formazione del legame molecolare Saper ricavare la formula di struttura di una molecola a partire dalle configurazioni di Lewis degli atomi che la compongonoSaper descrivere la geometria di una molecola sulla base dei principi della teoria VSEPRSaper descrivere le principali forze di interazione inter-molecolare

Conoscere il concetto di energia di legame e di legame chimicoConoscere il legame covalente, metallico e ionico e saper descrivere la loro formazioneConoscere il concetto di elettronegativitàConoscere il concetto di risonanzaConoscere i punti essenziali della teoria del legame di valenzaConoscere il fenomeno dell’ibridazioneConoscere la teoria del legame molecolare e saper descrivere la formazione del legame σ e πConoscere la teoria VSEPR e la geometria delle molecoleConoscere il concetto di legame inter-molecolare e i principali legami (forze di Van der Walls, London, legame a ponte di idrogeno)

Obiettivi minimi per la sufficienza:Conoscere il concetto di energia di legame e di legame chimicoConoscere il legame covalente, metallico e ionico e saper descrivere la loro formazione in termini di elettronegativitàConoscere i punti essenziali della teoria del legame di valenzaSaper scrivere la configurazione di Lewis a partire dalla configurazione elettronica esterna di un atomo letta dalla tavola periodicaConoscere la teoria del legame molecolare e saper ricavare la formula di struttura di una molecola a partire dalle configurazioni di Lewis degli atomi che la compongonoConoscere la teoria VSEPR e la geometria delle molecoleConoscere il concetto di legame inter-molecolare e i principali legami (forze di Van der Walls, London, legame a ponte di idrogeno)

Page 54: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

DISCIPLINA: CHIMICAUNITÀ FORMATIVA N°8 - CLASSE 1°B TECNICO

TITOLO: Gli stati fisici della materia e i passaggi di stato

Periodo/Durata: maggio/ 18 oreCompetenze: Definire gli stati fisici della materia, in base alle loro caratteristiche macroscopiche Conoscere i vari passaggi di stato Disegnare ed interpretare le curve di riscaldamento e raffreddamento di una sostanza

pura Definire il calore molare di fusione, di vaporizzazione, di sublimazione con le rispettive

unità di misura Definire la caloria

Abilità ConoscenzeSaper descrivere i fenomeni microscopici che avvengono nei passaggi di stato della materiaSaper ricavare le curve di riscaldamento e raffreddamento di una sostanza puraSaper ricavare il calore molare di fusione, di vaporizzazione, di sublimazione a partire dai calori specifici

Conoscere le principali caratteristiche macroscopiche degli stati fisici della materiaConoscere i passaggi di stato della materia e saperli interpretare su base molecolareConoscere il calore molare di fusione, di vaporizzazione, di sublimazione con le rispettive unità di misuraDefinire la caloria

Obiettivi minimi per la sufficienza:Conoscere le principali caratteristiche macroscopiche degli stati fisici della materia mettendoli in relazione alla sua struttura microscopica Conoscere i passaggi di stato della materia e saperli interpretare su base molecolareConoscere il calore molare di fusione, di vaporizzazione, di sublimazione con le rispettive unità di misuraDefinire la caloria

Page 55: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Programmazione 2011/2012materia Tecnologie informatiche classe 1ª B - Tecnicodocenti Cozza F., Gilardi E.testi in adozione  P. Gallo, F. Salerno – “INFORMATICA 1” – Ed. Minerva

Scuola

metodi  Lezioni frontali, codocenza, lezioni con applicazioni guidate al PC (individuali e di gruppo), valorizzazione delle eccellenze, attività di recupero.

mezzi  Testi, fotocopie, lavagna luminosa, computer, internet.

spazi  Aula, laboratorio di informatica.

strumenti di verifica

 Verifiche scritte, prove strutturate, verifiche orali, verifiche pratiche, interventi dal posto, lavori assegnati a casa (esercizi e ricerche).

sistemi di valutazione

 Sistema decimale, sistema di attribuzione di punteggio e di apprezzamento della prova sulla base di criteri predefiniti.

altro  

DISCIPLINA ______________________________________________UNITÀ FORMATIVA N° ____ - CLASSE _______________________

TITOLO: IL SISTEMA COMPUTER

TECNOLOGIE INFORMATICHE

1 1ª B Tecnico

Page 56: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Periodo/Durata: Settembre - ottobre / 16 oreCompetenze: Descrivere l’architettura dei computer (hardware e software) Utilizzare le funzioni del sistema operativo

Abilità Conoscenze

Descrivere le funzioni delle parti principali del computer

Elencare i principali fattori che influenzano le prestazioni di un computer

Distinguere software di base e software applicativo

Creare e gestire file e cartelle

Architettura e componenti di un computer: CPU, RAM, ROM, Hard disk

Periferiche di input ed output Scopo del software, virus, diritti

d'autore Uso del computer nella vita quotidiana,

ergonomia, telelavoro Scopo e caratteristiche dei sistemi

operativi Il sistema operativo Windows

Obiettivi minimi per la sufficienza: Descrivere le funzioni delle parti principali del computer Creare e gestire file e cartelle

DISCIPLINA ______________________________________________UNITÀ FORMATIVA N° ____ - CLASSE _______________________

TITOLO: VIDEOSCRITTURA

Periodo/Durata: Novembre - dicembre / 15 ore

TECNOLOGIE INFORMATICHE

2 1ª B Tecnico

Page 57: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Competenze: Realizzare documenti con adeguate formattazioni Inserire immagini, tabelle e oggetti grafici Salvare i documenti in diversi formati

Abilità Conoscenze

Inserire, modificare e formattare testo Copiare e spostare parti di testo Impostare elenchi Utilizzare le funzioni del controllo

ortografico Modificare margini, orientamento,

sfondo pagina Inserire simboli, sillabazione, note a

piè pagina Inserire e modificare tabelle, immagini,

oggetti grafici Chiudere e salvare il documento

Operazioni di base Nuovo documento Formattazione del testo e dei paragrafi Elenchi puntati e numerati Bordi e sfondo Intestazioni e piè di pagina Controllo ortografico Guida in linea Tabelle, immagini e oggetti grafici Sillabazione Anteprima di stampa

Obiettivi minimi per la sufficienza: Realizzare, aprire, salvare un documento Word Inserire e modificare tabelle, immagini, oggetti grafici

DISCIPLINA ______________________________________________UNITÀ FORMATIVA N° ____ - CLASSE _______________________

TITOLO: FOGLIO DI CALCOLO ELETTRONICO

Periodo/Durata: Dicembre Gennaio Febbraio/ 24 ore

TECNOLOGIE INFORMATICHE

3 1ª B Tecnico

Page 58: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Competenze: Realizzare fogli di calcolo e grafici con impostazioni e formattazioni adeguate

Abilità Conoscenze

Inserire, modificare, copiare dati Inserire ed eliminare celle Inserire, rinominare, spostare fogli di

lavoro Utilizzare formule e funzioni Creare, spostare e aggiornare i grafici

Foglio di lavoro e celle Inserimento di testo, valori, date e

orari Guida in linea Operazioni aritmetiche, somma

automatica Riferimenti assoluti e relativi Formule e funzioni Grafici Anteprima di stampa

Obiettivi minimi per la sufficienza: Utilizzare formule Creare grafici

DISCIPLINA ______________________________________________UNITÀ FORMATIVA N° ____ - CLASSE _______________________

TITOLO: PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI

Periodo/Durata: Gennaio Febbraio marzo / 24 oreCompetenze: Costruire una presentazione multimediale in PowerPoint utilizzando i layout

automatici.

TECNOLOGIE INFORMATICHE

4 1ª B Tecnico

Page 59: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Effettuare impostazioni di animazione personalizzataAbilità Conoscenze

Utilizzare gli effetti messi a disposizione da PowerPoint

Creare diapositive per presentazioni incisive

Introdurre elementi grafici ed animati Utilizzare pulsanti di azione e

collegamenti ipertestuali

Interfaccia di PowerPoint Layout automatici Elementi grafici Visualizzazioni Schema della diapositiva Presentazione delle diapositive Transizione delle diapositive Pulsanti di azione Collegamenti ipertestuali Stampa delle diapositive

Obiettivi minimi per la sufficienza: Utilizzare gli effetti messi a disposizione da PowerPoint Utilizzare pulsanti di azione e collegamenti ipertestuali

DISCIPLINA ______________________________________________UNITÀ FORMATIVA N° ____ - CLASSE _______________________

TITOLO: ELABORAZIONE DEI DATI E PROGRAMMAZIONE

Periodo/Durata: aprile - maggio / 10 oreCompetenze: Operare con numeri binari e convertire numeri decimali in basi diverse Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Abilità Conoscenze

TECNOLOGIE INFORMATICHE

5 1ª B Tecnico

Page 60: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Convertire i numeri da decimale a binario e da binario a decimale

Eseguire la somma di numeri binari Analizzare un problema con

riferimento ai dati iniziali e al risultato da raggiungere

Individuare le azioni da intraprendere per risolvere un problema

Rappresentare graficamente con un diagramma di flusso la sequenza delle azioni che risolvono un problema

Descrivere la programmazione strutturata

Sistemi di numerazione posizionali I sistemi di numerazione binario,

decimale ed esadecimale Aritmetica binaria Rappresentazione dei dati in forma

binaria (bit e byte) Sistemi di codifica (codici ASCII e

UNICODE) Strategie risolutive dei problemi Rappresentazione degli algoritmi Variabili e costanti Le istruzioni operative I linguaggi di programmazione ad alto

e a basso livello I programmi traduttori: compilatori ed

interpreti

Obiettivi minimi per la sufficienza: Convertire i numeri da decimale a binario e da binario a decimale Rappresentare graficamente con un diagramma di flusso la sequenza delle azioni che

risolvono un semplice problema

DISCIPLINA ______________________________________________UNITÀ FORMATIVA N° ____ - CLASSE _______________________

TITOLO: INTERNET

Periodo/Durata: maggio - giugno / 10 oreCompetenze: Utilizzare gli strumenti e le risorse di Internet come ausilio alle attività di studio e di

ricerca Inviare e ricevere messaggi

Abilità Conoscenze

TECNOLOGIE INFORMATICHE

6 1ª B Tecnico

Page 61: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Collegare un PC ad un ISP Aprire un URL nel Web Usare un motore di ricerca Combinare più criteri di ricerca Raccogliere dati utili e salvarli Utilizzare la posta elettronica

La connessione ad Internet Il World Wide Web Le funzioni principali del browser Ricerche, posta e chat Il commercio elettronico Scurezza in rete

Obiettivi minimi per la sufficienza: Usare un motore di ricerca Utilizzare la posta elettronica

Programmazione 2011/2012

 

materia Scienze motorie e sportive

classe 1° B tecnico

docente Biagio Simonetti

testi in adozione Testo consigliato “Manuale di educazione fisica” autore Andolfi v ed altri editore Zanichelli

Page 62: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

metodi Lavori di gruppo e/o individuale, lavoro a squadre, lezione frontale, analitico, globale.

mezzi libro di testo, videocassette, attività pratiche

spazi aula, aula magna, palestra, spazi all’aperto.

strumenti di verifica

test, osservazione sistematica, prove pratiche, raggiungimento di obiettivi formativi.

sistemi di valutazione

Sistema decimale (il raggiungimento degli obiettivi formativi è parte significativa della valutazione): 1 – 4: L’alunno/a partecipa saltuariamente all’attività pratica e/o dimentica l’occorrente, non collabora, non mostra interesse, disturba le lezioni. 5: L’alunno/a partecipa in modo discontinuo e con scarso impegno, possiede scarse attitudini motorie e il suo rendimento è mediocre. 6: L’alunno partecipa con impegno ed interesse sufficiente e raggiunge gli obiettivi minimi programmati. 7 – 8: L’alunno partecipa attivamente e con impegno costante con risultati soddisfacenti. 9 – 10: L’alunno mostra impegno continuo, partecipazione costruttiva, collaborazione viva, rispetto delle regole e rendimento eccellente.Obiettivi formativi:1. Rispetto delle regole comuni.2. Frequentare regolarmente le lezioni.3. Partecipare regolarmente alle lezioni avendo cura di

portare sempre il cambio.4. Non disturbare le lezioni.5. Non perdere tempo invano con comportamenti dispersivi.6. Mostrare un impegno determinato e una partecipazione

attiva evitando comportamenti opportunistici e/o negligenti.

7. Avere cura dell’impianto e delle attrezzature.8. Essere critici con i compagni, quando hanno palesi

comportamenti negativi.9. Svolgere coscientemente e onestamente i compiti

affidatogli dall’insegnante.10. Mostrare curiosità e apertura mentale quando si

affrontano nuovi lavori evitando insistenti richieste di praticare solo attività gradite.

11. Avere un buon autocontrollo di sé stessi gestendo con maturità stress ed emotività.

12. Affrontare al meglio, con un comportamento lavorativo efficace e con valide strategie, le varie situazioni secondo le proprie risorse accettando i propri limiti e valorizzando le

Page 63: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

proprie potenzialità.

altro Attrezzi: piccoli e grandi attrezzi.

DISCIPLINA Scienze motorie e sportive UNITÀ FORMATIVA N°1 - CLASSE 1°B tecnico

TITOLO: Accoglienza: conoscenza degli alunni e valutazione della situazione di partenza

Periodo/Durata: settembre – ottobre – novembre - ore 10Competenze: Saper valutare le proprie capacità motorie. Saper controllare il proprio corpo.

Abilità Conoscenze

Page 64: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Comprendere la necessità di doversi conoscere.

Autogestirsi responsabilmente nei momenti di spazio libero.

Prendere coscienza della propria corporeità.

Prendere coscienza della propria postura nelle diverse posizioni e sapersi migliorare.

Organizzare il proprio tempo per gestire gli impegni presi.

Stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti operativi ed organizzativi all’interno del gruppo.

Prendere coscienza dei benefici delle scienze motorie.

Favorire la capacità d’autovalutazione. Conoscenza della classe; visita

palestra; presentazione regolamenti; finalità dell’Ed.Fisica; presentazione programma.

Test d’ingresso. Esercizi posturali. Conoscere le proprie qualità e i propri

limiti. Conoscere e rispettare i ruoli.

Obiettivi minimi per la sufficienza: apprendere e rispettare le regole comuni; mostrare impegno e responsabilità nelle attività proposte; saper correggere su richiesta la propria postura.

DISCIPLINA Scienze motorie e sportive UNITÀ FORMATIVA N°2 - CLASSE 1°B tecnico

TITOLO: Rielaborazione e coordinamento degli schemi motori di base; potenziamento fisiologico

Periodo/Durata: intero a. s. - ore 18Competenze: Utilizzare costruttivamente le abilità motorie di base (camminare,correre, saltare,

lanciare ….) per potenziare le capacità motorie coordinative e condizionali. Essere in grado di compiere movimenti efficaci in situazioni inusuali. Essere in grado di sopportare carichi di lavoro adeguati alle proprie possibilità.

Abilità Conoscenze

Page 65: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Formazione delle capacità coordinative generali.

Affinamento delle capacità coordinative speciali.

Miglioramento della funzione cardio-respiratoria.

Presa di coscienza e miglioramento delle abilità motorie di base.

Presa di coscienza del tono muscolare e saperlo adeguare secondo le circostanze.

Controllare con sufficiente sicurezza l’allungamento muscolare.

Destreggiarsi in situazioni motorie già svolte.

Controllare il movimento volontario. Applicare consapevolmente le

metodologie sportive proposte per migliorare le proprie capacità.

Mettere in atto azioni motorie controllate adeguate al contesto.

Controllo segmentario globale. Conoscenza essenziale della

terminologia ginnico - sportiva. Movimenti semplici e complessi che si

possono adattare alle diverse situazioni spazio - temporali.

Mantenere l’equilibrio in situazioni motorie statiche e dinamiche.

Tollerare un carico di lavoro per un tempo adeguato.

Vincere resistenze rappresentate dal carico naturale.

Eseguire movimenti con escursioni sufficientemente ampi nell’ambito del normale raggio del movimento articolare.

Compiere azioni semplici in un tempo abbastanza breve.

Conoscenza e pratica di metodologie sportive (metodo continuo; fartlek; serie e ripetizioni; circuit training; percorsi) per incrementare le proprie capacità motorie.

Esercitazioni di: andature varie, gimkane, preatletici.

Esercitazioni con i piccoli e grandi attrezzi.

Obiettivi minimi per la sufficienza: utilizzare gli schemi motori di base con sufficiente disinvoltura per svolgere i lavori proposti; mostrare un miglioramento nelle capacità motorie; applicazione corretta delle metodologie apprese; esercitarsi con costanza nei lavori da eseguire; esegue correttamente gli esercizi per lo sviluppo delle qualità fisiche.

DISCIPLINA Scienze motorie e sportiveUNITÀ FORMATIVA N°3 - CLASSE 1°B tecnico

TITOLO: la pratica sportiva

Periodo/Durata: intero a. s. - ore 30Competenze: Padroneggiare in almeno uno sport individuale e due di squadra. Competere nel rispetto delle regole in un sano agonismo. Saper relazionare collaborare, ascoltare e interagire costruttivamente con i compagni. Saper applicare le regole principali almeno in uno sport come giudice o come arbitro.

Abilità Conoscenze

Page 66: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Riconoscere le principali situazioni per l’applicazione del regolamento sportivo e rispettarlo.

Conoscere e praticare le attività sportive. Trasferire e ricostruire tecniche, strategie,

regole adottandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi in cui si dispone.

Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le capacità e le attitudini individuali.

Rispettare arbitri, compagni e avversari. Coinvolgere i compagni in iniziative

ginnico -sportive e/o nello svolgimento dei giochi.

Sapersi organizzare nel gruppo e col gruppo.

Utilizzare le regole sportive come strumento di convivenza civile.

Sapersi organizzare all’interno di una squadra e lavorare per il gruppo.

Conoscere le regole essenziali dei giochi sportivi proposti.

Conoscere le principali regole dei vari sport affrontati.

Conoscere la terminologia essenziale dei vari sport affrontati.

Pratica sportiva con relativo approccio ai fondamentali individuali e di squadra di: calcetto – pallacanestro – pallamano – uni-hockey - pallavolo – ginnastica artistica - giochi pre-sportivi – badminton – atletica leggera - madball - rugby (di questi ne verranno praticati almeno uno individuale ed due di squadra).

Conoscenza di alcuni semplici schemi di gioco di almeno una disciplina sportiva.

Conoscere le regole di comportamento. Partecipare alla competizione

rispettando le regole del gioco.

Obiettivi minimi per la sufficienza: praticare a livello scolastico, con sufficiente padronanza, almeno uno sport; conoscere e attuare nei giochi sportivi le regole principali; arbitrare o prestare servizio giuria almeno in uno sport di propria scelta applicando il regolamento nelle sue linee essenziali; instaura corretti rapporti interpersonali; riconoscere il valore del confronto e della competizione.

DISCIPLINA Scienze motorie e sportiveUNITÀ FORMATIVA N°4 - CLASSE 1°B tecnico

TITOLO: Prevenzione degli infortuni e tutela della salute

Periodo/Durata: intero a. s. - ore 8

Page 67: DISCIPLINA ITALIANO · Web viewtesti in adozione Strumenti per l’italiano di Fogliato, Loescher Editore Vol A + Vol B Primo piano di Cerrito e Messineo, Le Monnier Promessi sposi

Competenze: Conoscere e praticare sport e metodologie d’attività motorie come compensazione a cattiva

salute e abitudine alla pratica nel tempo libero. Acquisire comportamenti responsabili ed adeguati evitando situazioni a rischio per sé e per gli

altri.

Abilità Conoscenze Saper correggere, su richiesta, gli

atteggiamenti viziati con una discreta postura.

Comprendere quando si compiono lavori aerobici o anaerobici.

Controllare il tono muscolare. Coinvolgere con comportamenti

responsabili compagni meno dotati e dell’altro sesso nella pratica di giochi sportivi.

Aiutare i compagni in difficoltà.

Comprendere le funzioni dell’apparato cardio-respiratorio relative all’attività sportiva.

Conoscere il corpo, conoscere il movimento, misurare con un cronometro il battito cardiaco, conoscere il sistema cardio – respiratorio.

Conoscere e saper praticare su richiesta la respirazione diaframmatica.

Riconoscere le situazioni a rischio per sé e per i compagni.

Riconoscere chi è in difficoltà. Conoscere le norme di sicurezza nelle

attività motorie e sportive utilizzando correttamente le attrezzature.

Conoscere alcune tecniche di assistenza ad esercizi a rischio.

Obiettivi minimi per la sufficienza: sa misurare il polso carotideo; respira su richiesta col diaframma; praticare abitualmente le lezioni; mostra normalmente un comportamento responsabile, collaborativo ed educato; mette generalmente in atto comportamenti per tutelare la sicurezza propria ed altrui; utilizza in modo appropriato strutture e attrezzi; applica alcune tecniche di assistenza; rispetta gli impegni presi.