Disciplina:……………………………… · Web viewDisegnare figure geometriche e costruire...

95
Disciplina:……ITALIANO…………………………. CL. TERZA U.D.A.: Ascoltare e parlare 1° bimestre Obiettivi di apprendimento: cogliere Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne il senso globale. Contenuti/attività Ascolto e comprensione di consegne, discorsi e narrazioni. - Dopo aver ascoltato, raccontare esperienze vissute da uno e/o più compagni. - Comprensione,rielaborazione e spiegazione di consegne date oralmente dall’insegnante in situazioni diverse (attività ludiche, didattiche, tempo libero…). Esposizione del contenuto di brani secondo l’ordine logico e cronologico. - Ascoltare,comprendere ed esporre un testo narrativo realistico. - Riconoscere in un testo narrativo ascoltato gli elementi essenziali( personaggi, luoghi, tempi…) Comunicazioni di esperienze personali e no - Raccontare esperienze vissute ( durante le vacanze, in famiglia…) - Ascoltare i racconti e/o le esperienze vissute da compagni e

Transcript of Disciplina:……………………………… · Web viewDisegnare figure geometriche e costruire...

Disciplina:……ITALIANO…………………………. CL. TERZA

U.D.A.: Ascoltare e parlare

1° bimestreObiettivi di apprendimento:

cogliere Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta.

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne il senso globale.

Contenuti/attività

Ascolto e comprensione di consegne, discorsi e narrazioni. - Dopo aver ascoltato, raccontare esperienze vissute da uno e/o più compagni. - Comprensione,rielaborazione e spiegazione di consegne date oralmente dall’insegnante in situazioni diverse (attività ludiche, didattiche, tempo libero…).

Esposizione del contenuto di brani secondo l’ordine logico e cronologico.

- Ascoltare,comprendere ed esporre un testo narrativo realistico.- Riconoscere in un testo narrativo ascoltato gli elementi essenziali( personaggi, luoghi, tempi…)

Comunicazioni di esperienze personali e no- Raccontare esperienze vissute ( durante le vacanze, in famiglia…)- Ascoltare i racconti e/o le esperienze vissute da compagni e insegnanti.- Conversare e interagire con gli altri.-

-

UDA: LEGGERE

Obiettivi di apprendimento: Leggere testi (narrativi,

descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive.

Comprendere testi di diverso tipo in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago.

Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Contenuti/attività

Leggere in modo corretto ed espressivo. - Leggere ad alta voce comprendendo il contenuto globale del testo. - Leggere brani ad alta voce rispettando le pause scandite dai segni di punteggiatura. - Esplorare in silenzio il contenuto di un brano per individuarne le caratteristiche.

Conoscere le caratteristiche principali dei testi. - Leggere e comprendere testo narrativo realistico individuandone gli elementi essenziali - Leggere e comprendere un testo narrativo fantastico individuandone gli elementi essenziali

1° bimestreObiettivi di apprendimento:Scrivere

Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare.

Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche

Contenuti/attività

Organizzare graficamente la comunicazione scritta. -Raccogliere idee per la scrittura attraverso il ricordo personale e la rielaborazione di esperienze pregresse ( le vacanze, la famiglia,…)- Raccogliere idee per la scrittura attraverso l’osservazione del reale.-

Scrittura di semplici testi.- Continuare e/o completare un racconto.- Dopo l’ascolto o la lettura di un testo rispondere per iscritto a domande stimolo.- Scrivere frasi rispettando le convenzioni ortografiche già studiate.- Utilizzare semplici strategie di autocorrezione ortografica e lessicale.-

U.D.A. : RIFLETTERE SULLA LINGUA

1° bimestre Obiettivi di apprendimento:

Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità.

Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi.

Contenuti/attivitàConoscere ed utilizzare le regole: ortografiche.- Conoscere ed utilizzare l’ordine alfabetico.- Riordinare parole secondo l’ordine alfabetico.- Schede per discriminare utilizzare correttamente : CHE/CHI, CE/CI,- GHE/GHI, GE/GI.- Schede per utilizzare correttamente il digramma SC.- Schede per utilizzare il digramma GN; e per discriminare GN/NI.- Schede per riconoscere e utilizzare il trigramma GLI e per discriminare GLI/LI.- Schede per conoscere e utilizzare i gruppi: QUA/QUE/QUI/QUO e per discriminare i gruppi:

QU/CU/CQU/QQU/CCU.- Schede per dividere correttamente parole in sillabe.

Scrivere frasi ortograficamente corrette- Completare frasi con le regole ortografiche studiate.- Scrivere frasi utilizzando correttamente le regole ortografiche studiate.

Disciplina: MATEMATICA CL. TERZA

U.D.A. NUMERO

1° bimestreObiettivi di apprendimento:

Contare oggetti eventi con la voce e mentalmente in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi usuali.

Contenuti/attività

Numeri naturali: Numeri ordinali; Numeri cardinali:

Rappresentazione assoluto valore

relativo (u-da-h -K)

Il sistema numerico:- posizionale- ordinato

- Scrittura e rappresentazione in modi diversi di numeri naturali entro il 300. - Scrittura di numeri in base 10.- Scrittura di numeri in basi diverse da 10.- Linea di numeri in base all’ordine crescente e decrescente.- Uso dei BAM e dell’abaco.- Giochi per l’individuazione di grandezza fra coppie e/o serie di numeri.

Addizione/ Sottrazione/ Moltiplicazione/ Divisione- Tabella dell’addizione, della sottrazione, della moltiplicazione.- Schieramenti. Tabelle.- Esperienze ……ed iconiche per l’apprendimento del prodotto cartesiano.- Giochi per la correttezza dei calcoli, stimando l’ordine di grandezza.- Padronanza degli algoritmi delle 4 operazione, usando metodi e strumenti diversi.- Giochi per memorizzare le tabelline.- Analisi guidata di contesti problematici.- Individuazione dei dati e della domanda.- Strategie risolutive di testi problematici con l’addizione e la sottrazione.

FunzioneTerminiSegnoRisultatoCasi particolariProprietà

Disciplina: MATEMATICA CL. TERZA

U.D.A. SPAZIO E FIGURE

1° bimestreObiettivi di apprendimento:

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

Contenuti/attività

Linee

- Riconoscimento anche in contesti diversi, denominazione e rappresentazione di linee, rette, parti di rette

U.D.A. RELAZIONI, DATI, MISURE E PREVISIONI

1° bimestreObiettivi di apprendimento:

Classificare numeri, figure,

Contenuti/attività

Classificazione

classificazione

posizione nel piano

oggetti in base ad una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

Relazioni

- Attraverso attività ludiche, classificare oggetti, figure, numeri, in base ad una o più proprietà.- Realizzazioni adeguate e rappresentazioni delle classificazioni.- Attraverso il gioco, in contesti diversi, individuare, descrivere e costruire relazioni significative, analogie e differenze.

Disciplina: SCIENZE Classe TERZA

UDA : Sperimentare con oggetti e materiali

1° bimestre

Obiettivi di apprendimento:Sperimentare con oggetti e

Contenuti/attivitàSperimentare con oggetti e materiali

Miscugli

materiali Attraverso interazioni e

manipolazioni individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni, riconoscendovi sia grandezze da misurare sia relazioni qualitative tra loro

Soluzioni Combustioni

-Classificare i materiali in base alle loro caratteristiche: pesantezza, leggerezza, resistenza, fragilità, durezza,elasticità. -Lettura di immagini, osservazione di oggetti diversi per rilevare i diversi materiali di cui sono composti-Distinguere materiali naturali e artificiali. -Distinguere la materia organica e inorganica.- Osservazione attiva degli ambienti circostanti per la comprensione del concetto di materia organica ed inorganica; -Riconoscere gli stati della materia(liquido-solido-gassoso.)- Esperimenti finalizzati a cogliere le proprietà della materia;- Esperimenti e schede di lavoro mirati a evidenziare le diverse forme che la materia può assumere ( stato solido, liquido, gassoso );- Esperimenti finalizzati ad evidenziare i passaggi di stato della materia e le condizioni che li determinano -Lettura di immagini, osservazione di oggetti diversi per rilevare i diversi materiali di cui sono composti.-Analisi di oggetti per individuare in ciascuno le proprietà della materia.- Esperimenti con l’acqua per l’osservazione dei processi di cambiamento di stato.-Esperimenti per trasformare sostanze liquide e sostanze solide-Utilizzare esperimenti per distinguere un miscuglio da una soluzione.-Osservare con esperimenti il fenomeno della combustione comprendendo come l’ossigeno sia indispensabile per l’ambiente

UDA : OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

1° bimestreObiettivi di apprendimento:Osservare e sperimentare sul campo Acquisire familiarità con la

variabilità dei fenomeni

Contenuti/attivitào Fenomeni atmosferici-o Periodicita’ fenomeni celesti

atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità su diverse scale temporali dei fenomeni celesti (dì/ notte, percorsi del sole, fasi della luna, stagioni, ecc.).

Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall’intervento umano, e coglierne le prime relazioni (uscite esplorative; allevamento di piccoli animali in classe, orticelli, costruzione di reti alimentari).

-Conversazioni libere e guidate riguardanti la funzione dello scienziato e il metodo sperimentale -Osservare un fenomeno,porre domande,raccogliere dati,elaborare ipotesi,verificare,trarre conclusioni. ------ -Attività strutturate ed esperimenti mirati alla conoscenza delle caratteristiche e della composizione dei tre elementi con cui si presente la materia in natura: aria, acqua e terreno-Il ciclo dell’acqua e i suoi cambiamenti di stato-Comprendere l’importanza dell’acqua-Comprendere i fenomeni di evaporazione,condensazione,precipitazioni,falde acquifere.-Letture per comprendere la diversita’ dei fenomeni atmosferici(precipitazioni,venti,neve…)-Letture conversazioni per capire i fenomeni celesti e la loro periodicita’:sole\luna-fasi lunari…-Letture e conversazioni per conoscere le principali caratteristiche e la composizione dell’acqua-Conversazioni ,schede ,ricerche finalizzate a comprendere come l’acqua e l’aria siano indispensabili per i viventi e i pericoli che le minacciano.--Letture e conversazioni per conoscere la composizione e le proprietà del suolo -Letture osservazioni ed esperimenti per comprendere che esistono diversi tipi di suolo

Disciplina:……STORIA…………………………. CL. TERZA

U.D.A: ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI (TEMPO)

1° bimestreObiettivi di apprendimento:

Applicare in modo appropriato gli

Contenuti/attività Tempo vissuto

indicatori temporali, anche in

successione

Riordinare gli eventi in

successione logica e analizzare

situazioni di concomitanza

spaziale e di contemporaneità

-Riordinare/completare sequenze con :PRIMA/DOPO.

-Utilizzare le parole della contemporaneità per formulare o completare frasi.

- Utilizzare foto, ricordi… per ricostruire momenti importanti della propria vita

Tempo biologico- Conoscere le differenze (alimentazione, abbigliamento, giochi, scuola,…) tra i vari periodi

della propria

- vita,dei genitori, dei nonni,…

- Completare uno schema e sapersi descrivere.

- Ricostruire la storia della propria famiglia utilizzando l’albero genealogico.

La linea del tempo- Attività per comprendere l’importanza e l’utilità della linea del tempo.- Utilizzare la linea del tempo per comprendere il concetto di durata.- Schede per riconoscere le diverse durate delle azioni ( tempi lunghi, brevi,…)- Completare la linea del tempo con le date più importanti della propria vita, di quella dei

genitori,…

U.D.A. USO DEI DOCUMENTI (FONTE)

1° bimestreObiettivi di apprendimento: Contenuti/attività

Distinguere e confrontare alcuni

tipi di fonte storica Le fonti /Classificazioni delle fonti

- Letture, schede per comprendere il significato della parola FONTE. - Utilizzare diversi tipi di fonte per ricostruire la propria storia. - Attività per far comprendere che esistono diversi tipi di fonte storica : disegni,parole, foto, filmati, orme, fossili…

Lo storico e altri ricercatori

- Conoscere gli studiosi della storia e il loro lavoro ( storico, geologo, archeologo, paleontologo, metereologo)

Disciplina:………GEOGRAFIA………………………. CL. TERZA

U.D.A. Rappresentazione cartografica/orientamento

1° bimestreObiettivi di apprendimento: Formulare proposte di

organizzazione di spazi vissuti e

di pianificazione di

comportamenti da assumere in tali

spazi

Leggere semplici rappresentazioni

iconiche e cartografiche

utilizzando le legende e i punti

cardinali.Formulare proposte di

organizzazione di spazi vissuti e

di pianificazione di

comportamenti da assumere in tali

spazi

Leggere semplici rappresentazioni

iconiche e cartografiche

utilizzando le legende e i punti

cardinali

Contenuti/attività Pianta - Mappa geografica

-Conoscere l’oggetto di studio della geografia.

- Conoscere piante e mappe come rappresentazioni geografiche di spazi poco estesi.

- Distinguere le carte geografiche fisiche e politiche.

- Distinguere e conoscere alcuni tipi di carte tematiche.

-

Rimpicciolimento

- Acquisire le basi del concetto di scala di riduzione.

Punti di riferimento - Conoscere l’utilità e il significato dei simboli.- Utilizzare punti di riferimento e leggere semplici rappresentazioni iconiche o cartografiche.

Legende

- Conoscere colori e simboli usati nelle carte geografiche fisiche e politiche.

Punti cardinali

-Attività per riconoscere i punti cardinali.

-Individuare nella cartine geografiche i punti cardinali.

Disciplina:………INGLESE………………………. Cl……TERZA……… UDA: “ My world”

1° bimestreObiettivi di apprendimento: Comprendere in modo globale

parole, comandi, istruzioni,

semplici frasi e messaggi orali

relativi alle attività svolte in classe

Comprendere il senso generale

delle canzoncine, filastrocche e

storie presentate in classe

Pronunciare parole e sequenze

linguistiche apprese

Intonare frasi, espressioni e

formule convenzionali apprese

Contenuti Rinforzo e potenziamento degli elementi linguistici precedentemente affrontati.

Espressioni per chiedere e rispondere sul nome, l’età e la provenienza (What’s your name? How old are you? Where are you from?).

La città: chiedere che cosa c’è nella città e rispondere (What’s in the town?There’s a…..). Halloween:attività legate alla festività di Halloween.

Attività

Lettura e comprensione di semplici messaggi e brevi testi narrativi ( Reading comprehension);

Ascolto, riproduzione e comprensione di canti, filastrocche, poesie e proverbi in inglese ( Listening comprehension e Speaking);

Scrittura guidata ( Writing); Conversazioni guidate; Role play;

UDA: ASCOLTARE E PARLARE

2°bimestreObiettivi di apprendimento:

cogliere Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta.

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne il senso globale.

Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico.

Contenuti/attività

Ascolto e comprensione di consegne, discorsi e narrazioni. - Attività per conoscere ed usare gli elementi fondamentali della comunicazione (mittente, ricevente, canale…).- Interagire nelle conversazioni rispettando le regole stabilite ( aspettare il proprio turno, alzare la mano

per parlare, ascoltare gli altri…)- Simulare situazioni comunicative diverse.- Individuare alcune importanti informazioni fornite da un messaggio.

Esposizione del contenuto di brani secondo l’ordine logico e cronologico- Ascoltare, comprendere ed esporre un testo narrativo ( la favola, il mito).- Riconoscere in un testo narrativo ascoltato gli elementi essenziali (personaggi,luoghi, tempi…)

Comunicazioni di esperienze personali e no.- Interpretare,elaborare e produrre comunicazioni riguardanti la propria vita, la vita della classe…

UDA: SCRIVERE

2° bimestreObiettivi di apprendimento:

Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare.

Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche

Contenuti/attivitàOrganizzare graficamente la comunicazione scritta.- Costruire schemi utili alla raccolta delle idee.- Utilizzare le idee raccolte negli schemi per produrre testi.- Produrre semplici testi scritti in base al destinatario e allo scopo ( biglietti di auguri, inviti…)-

Scrittura di semplici testi.- Individuare le sequenze narrative del testo per produrre un breve riassunto.- Conoscere, individuare e usare gli elementi necessari per produrre una fiaba.- Scrivere frasi rispettando le convenzioni ortografiche già studiate.- Utilizzare semplici strategie di autocorrezione ortografica e lessicale.

UDA: RIFLETTERE SULLA LINGUA

2° bimestreObiettivi di apprendimento:

Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità.

Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi.

Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplici ricerche su parole ed espressioni.

Contenuti/attività

Conoscere ed utilizzare le regole: ortografiche, morfologiche e sintattiche.- Schede per riconoscere, discriminare e usare i suoni consonantici doppi.- Schede per usare correttamente l’elisione.- Schede per usare correttamente l’accento.- Completare e scrivere frasi usando i monosillabi accentati.

- Schede per usare correttamente la voce verbale E’ e la congiunzione E- Schede per discriminare gli omofoni HO/O, HAI/AI, HA/A, HANNO/ANNO.

-Schede per riconoscere, discriminare e usare gli articoli determinativi e indeterminativi.- Schede per conoscere, discriminare e usare correttamente le preposizioni semplici e articolate.- Schede per identificare e classificare i nomi ( PERSONA/ ANIMALI/ COSA ; COMUNI/ PROPRI ; MASCHILI/ FEMMINILI ; SINGOLARI/PLURALI ).- Riconoscere in frasi e testi i verbi.-Schede,letture per identificare e discriminare verbi che esprimono azioni nei tempi PASSATO,PRESENTE, FUTURO.- Completare testi con i principali segni di punteggiatura : ./ , /? /!

Scrivere frasi ortograficamente corrette- Completare frasi con le regole ortografiche studiate.- Scrivere frasi utilizzando le regole ortografiche studiate.

Scrivere semplici testi morfologicamente corretti.- Completare frasi con le regole morfologiche studiate.- Scrivere frasi utilizzando le regole morfologiche studiate.

Usare vocaboli nuovi.- Ricercare parole note e non sul dizionario.

- Usare i termini nuovi cercati sul dizionario per scrivere frasi.

Riconoscere le parti del discorso.- Schede per conoscere, discriminare e usare gli articoli determinativi e indeterminativi.- Schede per completare, discriminare e usare le preposizioni semplici e articolate.- Riconoscere la FRASE come un insieme ordinato e coerente di parole.- Produrre vari tipi di frase.

Disciplina: MATEMATICA CL. TERZA

U.D.A. NUMERO

2° bimestreObiettivi di apprendimento:

Contare oggetti eventi con la voce e mentalmente in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi usuali.

Contenuti/attivitàNumeri naturali:

Numeri cardinali: Il sistema numerico: valore relativo (u-da-h -K) - posizionale

- Lettura e scrittura di numeri naturali entro il 500.- Registrazione e raggruppamento in basi diverse, con l’abaco e il BAM.

Addizione / Sottrazione / Moltiplicazione / Divisione

- Operazioni in colonna con e senza cambio.- Esercizi e giochi per l’avvio del padroneggiamento di strategie del

calcolo mentale.- Situazione problematica in cui si opera con l’uso delle 4 operazioni.

- Uso di diverse strategie tra cui diagramma a blocchi ecc…- Memorizzare le tabelline attraverso giochi.

FunzioneTerminiSegnoRisultatoCasi particolariProprietà

Disciplina: MATEMATICA CL. TERZA

U.D.A. SPAZIO E FIGURE

2° bimestreObiettivi di apprendimento:

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

Contenuti/attività

Angoli

- Individuazione delle varie tipologie di angoli in figure e contesti diversi.- Conoscenza degli elementi che compongono l’angolo.- Classificazione degli angoli in base alla loro ampiezza.

elementi

classificazione

Disciplina: MATEMATICA CL. TERZA

U.D.A. RELAZIONI, DATI, MISURE E PREVISIONI

2° bimestreObiettivi di apprendimento:

Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Contenuti/attività

Quantificatori Connettivi

- Schede e giochi per la comprensione del significato di alcuni quantificatori.- Schede strutturate per l’uso di connettivi logici.- Classificazione in base alla negazione di un attributo.- Classificazione, rappresentazione e lettura di dati raccolti.

Disciplina: SCIENZE Classe TERZA

2° bimestreObiettivi di apprendimento:L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili, in quanto caratteristica peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente.

Contenuti/attività

Organi e funzioni di piante e animali Classificazione dei viventi.

- Distinguere i viventi in piante e animali. - Conversazioni finalizzate a comprendere le caratteristiche che differenziano gli esseri viventi dai non viventi-Osservare il mondo delle piante:le parti di una pianta,la riproduzione,la nutrizione.-Conversazioni guidate finalizzate ad individuare le principali funzioni vitali dei viventi.-Completamento di tabelle e schede strutturate.- Osservazione di una pianta e analisi delle sue parti e delle sue più semplici funzioni vitali- Osservazione finalizzata ad individuare i diversi comportamenti degli animali-Lettura di immagini di piante e animali vari.-Completamento di schede strutturate,esercitazioni orali.-Lettura di immagini di ambienti diversi.;-Ricerche finalizzate all’argomento.-Costruzione di cartelloni murali.-Visione di documentari relativi all’argomento.

Osservare e sperimentare sul campo

2° bimestreObiettivi di apprendimento: Osservare e sperimentare sul campo

Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall’intervento umano, e coglierne le prime relazioni (uscite esplorative; allevamento di piccoli animali in classe, orticelli, costruzione di reti alimentari).

Contenuti/attività Ecosistema: catene e reti alimentari Classificazione dei viventi

-Conversazioni e letture per distinguere gli esseri viventi dai non viventi.-Conoscere il ciclo vitale di un essere vivente- Lettura e conversazione guidata per la comprensione del concetto di ecosistema, di catena alimentare e rappresentazione grafica di qualche esempio;- Distinguere produttori,consumatori e decompositori nella catena alimentare- Schede di lavoro per individuare in un ecosistema produttori, consumatori e decompositori;- Conversazione e schede di lavoro che dimostrino l’esigenza di un’alimentazione corretta ed equilibrata;- Rappresentazione grafica della catena alimentare-Osservazioni dal vivo o su documentari di molte specie diverse di animali per riconoscerne somiglianze e\o differenze.-Completamento di schede strutturate. -Allevamento di piccoli animali in classe.

STORIA

UDA: ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI (TEMPO)

2° bimestreObiettivi di apprendimento:

Applicare in modo appropriato gli

indicatori temporali, anche in

successione

Riordinare gli eventi in

successione logica e analizzare

situazioni di concomitanza

spaziale e di contemporaneità

Contenuti/attivitàLa linea del tempo- Conoscere l’origine e la formazione della terra.

- Conoscere la vita sulla terra prima dell’uomo.

- Conoscere le caratteristiche generali di alcuni dinosauri e di altri rettili preistorici.

- Individuare le cause che determinarono l’astinzione dei dinosauri.

Periodizzazione del tempo storico- Utilizzare la spirale del tempo per studiare l’evoluzione degli esseri viventi (escluso l’uomo).

Sistema di datazione convenzionale- Comprendere le misure convenzionali del tempo (lustro, decennio, secolo, millennio…)

2° bimestreObiettivi di apprendimento: Riconoscere la differenza tra mito

e racconto storico

Leggere ed interpretare le

testimonianze del passato.

Contenuti/attivitàLe fonti- Conoscere il mito e distinguerlo dal racconto strico.- Conoscere un mito sulla nascita della terra.- Conoscere un mito sulla nascita della vita.

Fonti e periodizzazione - Conoscere l’importanza dei fossili e la loro formazione.

Disciplina:……GEOGRAFIA…………………………. CL. TERZA

UDA: PAESAGGIO GEOGRAFICO

2° bimestreObiettivi di apprendimento: Riconoscere e rappresentare

graficamente i principali tipi di

paesaggio

Descrivere un paesaggio nei suoi

elementi essenziali, usando una

terminologia appropriata

Riconoscere gli elementi fisici e

antropici di un paesaggio,

cogliendo i principali rapporti di

connessione e interdipendenza

Contenuti/attivitàElementi naturali e artificiali

Trasformazioni di un territorio

Rapporto uomo - natura

Paesaggio montano, collinare

Aspetti fisici / biologici

- Conoscere la morfologia della montagna.- Conoscere l’origine della montagna.- Comprendere come si trasformano le montagne.- Conoscere e distinguere i vari tipi di valle.- Conoscere la flora e la fauna della montagna.- Conoscere il clima della montagna.- Conoscere le caratteristiche del vulcano.- Conoscere il clima della montagna.- Analizzare un testo sulla montagna per rilevarne le caratteristiche dell’ambiente naturale e antropico.- Conoscere la morfologia della collina.- Conoscere l’origine delle colline.- Conoscere la flora e la fauna della collina.- Conoscere le attività dell’uomo in collina e i prodotti ricavati dall’allevamento.- Conoscere il clima della collina.

Disciplina:Inglese Classi terze

2° bimestre

Obiettivi di apprendimento:

Comprendere in modo globale parole, comandi, istruzioni, semplici frasi e messaggi orali relativi alle attivita’ svolte in classe

Comprendere il senso generale delle canzoncine, filastrocche e storie presentate in classe

Pronunciare parole e sequenze linguistiche apprese

Intonare frasi, espressioni e formule convenzionali apprese

Contenuti

- Gusti e preferenze sul cibo ( What’s your favourite..? Do you like…?

- Shopping: espressioni per chiedere un oggetto ed il suo prezzo (Can I have a….?How much is it…?

- Formule per familiarizzare con le monete inglesi.

- Christmas: attivita’ relative al Natale.

Attivita’

-Lettura e comprensione di semplici messaggi e brevi testi narrativi(Reading comprehension);

-Ascolto, riproduzione e comprensione di canti, filastrocche e poesie in inglese(Listening comprehension e Speaking);

-Drammatizzazioni di situazioni comunicative;

- Scrittura guidata (Writing);

- Rappresentazione grafica e comprensione di alcuni simboli natalizi nei paesi anglosassoni.

Disciplina:…ITALIANO……………………………. CL.TERZA

UDA: ASCOLTARE E PARLARE

3° bimestreObiettivi di apprendimento:

Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne il senso globale.

Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico.

Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività che conosce bene.

Contenuti/attività

Ascolto e comprensione di consegne, discorsi e narrazioni.- Individuare alcune importanti informazioni fornite da un messaggio ascoltato.

- Impostare le proprie comunicazioni orali in base al destinatario e allo scopo che si prefiggono. - Riconoscere in un messaggio il destinatario e comprenderne lo scopo.

Esposizione del contenuto di brani secondo l’ordine logico e cronologico.- Ascoltare , comprendere ed esporre un testo descrittivo e/o informativo .- Riconoscere in un testo descrittivo e/o informativo gli elementi essenziali.

Comunicazioni di esperienze personali e no. - Interpretare,elaborare e produrre comunicazioni riguardanti la propria vita,la vita della classe…

UDA: LEGGERE

3° bimestreObiettivi di apprendimento:

Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive.

Comprendere testi di diverso tipo in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago.

Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Contenuti/attivitàLeggere in modo corretto ed espressivo.

- Leggere ad alta voce scorrevolmente ed espressivamente, rispettando la punteggiatura e comprendendo il senso globale del testo.- Utilizzare modalità di lettura silenziosa per ricercare informazioni nel testo e trascriverle in schemi e tabelle.

Conoscere le caratteristiche principali dei testi.- Leggere comprendere un testo descrittivo individuandone le informazioni che identificano i personaggi.- Leggere e comprendere testi narrativi, informativi/ espositivi cogliendo le informazioni principali.

UDA: SCRIVERE 3° bimestre Obiettivi di apprendimento:

Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare.

Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche.

Contenuti/attivitàOrganizzare graficamente la comunicazione scritta.- Produrre semplici testi scritti sviluppando i punti di una scalette predisposta.- Scrivere un semplice racconto leggendo immagini in sequenza e utilizzando correttamente gli

indicatori temporali.

Scrittura di semplici testi.- Produrre un testo narrativo in prima persona (l’autobiografia)partendo da stimoli dati.- Produrre un breve testo informativo partendo da stimoli dati.

- Scrivere frasi rispettando le convenzioni ortografiche già studiate. - Utilizzare semplici strategie di autocorrezione ortografica e lessicale.

-

UDA: RIFLETTERE SULLA LINGUA3° bimestreObiettivi di apprendimento:

Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità.

Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi.

Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplici ricerche su parole ed espressioni.

Contenuti/attivitàConoscere ed utilizzare le regole: ortografiche, morfologiche e sintattiche.- Schede per utilizzare correttamente la voce verbale E’ e la congiunzione E.- Schede per discriminare gli omofoni: HO/O , HAI/AI , HA/A, HANNO/ANNO.- Schede per conoscere e utilizzare correttamente le espressioni : C’E’/ CI SONO/ C’ERA / C’ERANO.-Schede per discriminare C’ERA/ CERA.- Schede e letture per conoscere e utilizzare le voci del verbo essere e avere nel modo indicativo.- Classificare i verbi secondo la coniugazione di appartenenza.- Usare le persone dei verbi ( pronomi personali ).- Schede per conoscere, usare i SINONIMI.- Schede per conoscere, usare i CONTRARI.- Schede per conoscere e usare i prefissi nella composizione dei contrari.- Schede per discriminare e usare i nomi PRIMITIVI e DERIVATI.- Schede per discriminare e usare i nomi ALTERATI.- Schede per discriminare e usare i nomi COMPOSTI.- Schede per discriminare e usare i nomi collettivi.- Schede per discriminare e usare i nomi CONCRETI / ASTRATTI.

Scrivere frasi ortograficamente corrette- Completare frasi con le regole ortografiche studiate.- Scrivere frasi utilizzando le regole ortografiche studiate.

Scrivere semplici testi morfologicamente corretti.- Completare frasi con le regole morfologiche studiate.- Scrivere frasi utilizzando le regole morfologiche studiate.

Usare vocaboli nuovi.-Arricchire il proprio vocabolario con termini nuovi.

Disciplina: MATEMATICA CL. TERZA

U.D.A. NUMERO

3° bimestreObiettivi di apprendimento:

Contare oggetti eventi con la voce e mentalmente in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre.

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; confrontarli e ordinarli anche rappresentandoli sulla retta.

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi usuali.

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

Contenuti/attività

Numeri cardinali:valore relativo (u-da-h)

- Lettura e scrittura di numeri naturali entro l’800.- Raggruppamenti e registrazione in base 10 con l’uso dell’abaco e del BAM.- Ordinamento in senso crescente e decrescente di numeri naturali entro l’800.- Inserimento dei simboli >, <, = in coppie di numeri dati.- Numerazione per due, per tre, per quattro e per cinque in senso crescente e decrescente

partendo da numeri dati.

- Il sistema numerico decimale.- Lettura e scrittura di numeri naturali decimali secondo il valore posizionale delle cifre.- Ordinamento sulla retta di numeri naturali in base alla loro posizione.

Moltiplicazione e divisione:- Tabelline.- Giochi per memorizzare le tabelline.- Numerazione per eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000.- Individuazione, verbalizzazione e costruzione di situazioni problematiche in cui necessita

l’uso della moltiplicazione e della divisione.

Disciplina: MATEMATICA CL. TERZA

U.D.A. SPAZIO E FIGURE

3° bimestreObiettivi di apprendimento:

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio, utilizzando strumenti appropriati.

Contenuti/attività

Le figure piane- Denominazione di alcune figure geometriche piane.- Individuazione, anche in diversi contesti, degli elementi fondamentali di alcune figure

geometriche piane.- Disegni di figure geometriche date, con l’uso di strumenti appropriati.- Identificazione e realizzazione di assi di simmetria.

Disciplina: MATEMATICA CL. TERZA

U.D.A. RELAZIONI, DATI, MISURE E PREVISIONI

3° bimestreObiettivi di apprendimento:

Misurare segmenti utilizzando sia il metro, sia unità arbitrarie e collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e sulle operazioni.

Contenuti/attività

Il S.I.M. (lunghezze)- Misurazione di segmenti con l’uso di unità arbitrarie.- Calcolo del peso e della capacità con misurazione arbitraria.- Conoscenza del sistema monetario: l’euro con multipli e sottomultipli.

Disciplina:Scienze Classe TERZA

UDA :L’uomo , i viventi e l’ ambiente

3° bimestreObiettivi di apprendimento:

Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili, in quanto caratteristica peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente.

Contenuti/attivitàL’uomo , i viventi e l’ambiente

Organi e funzioni di animali. Classificazione dei viventi.

-Osservare il mondo degli animali.-Classificare gli animali in vertebrati ed invertebrati-Classificare gli animali in base alla loro alimentazione:carnivori ,erbivori,onnivori.-Classificare gli animali in base al loro modo di riprodursi:ovipari,vivipari.-Letture,conversazioni per capire quali comportamenti mettono in atto gli animali per sopravvivere

-Disegni liberi,completamento di tabelle e schede strutturate, lettura testi corredati da immagini mirati alla conoscenza dell argomento

-Ricerche finalizzate all’argomento. -Costruzione di cartelloni murali. -Visione di documentari relativi all’argomento

Disciplina:……STORIA…………………………. CL: TERZA

UDA: USO DEI DOCUMENTI (FONTE)

3° bimestreObiettivi di apprendimento: Riconoscere la differenza tra mito

e racconto storico

Leggere ed interpretare le

testimonianze del passato

Contenuti/attivitàClassificazioni delle fonti/ Fonti e periodizzazione- Conoscere un mito sulla scoperta del fuoco.

- Rielaborare le conoscenze acquisite per spiegare illustrazioni legate al Paleolitico.

Disciplina:………STORIA………………………. CL: TERZA

UDA: ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI ( TEMPO )

3° bimestreObiettivi di apprendimento:

Applicare in modo appropriato gli

indicatori temporali, anche in

successione

Riordinare gli eventi in

successione logica e analizzare

situazioni di concomitanza

spaziale e di contemporaneità

Contenuti/attivitàPeriodizzazione del tempo storico- Conoscere le caratteristiche degli ominidi.- Conoscere la differenza fra le grandi scimmie e l’uomo.- Conoscere le caratteristiche di Lucy un austrolopiteco.- Conoscere le caratteristiche degli austrolopitechi.- Conoscere l’evoluzione dell’uomo nella preistoria.- Conoscere le tappe più importanti del Paleolitico.- Conoscere alcuni strumenti creati dall’uomo nel Paleolitico e il loro utilizzo.- Riconoscere l’uso e le modalità di accensione del fuoco nel Paleolitico.- Conoscere le abitazioni nel Paleolitico.- Conoscere la caccia nel Paleolitico.- Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana del Paleolitico.Conoscere le sepolture del Paleolitico.

La linea del tempo- Inserire sulla linea del tempo il Paleolitico.

Disciplina:…GEOGRAFIA……………………………. CL. TERZA

UDA: PAESAGGIO GEOGRAFICO

3° bimestreObiettivi di apprendimento: Riconoscere e rappresentare

graficamente i principali tipi di

paesaggio

Descrivere un paesaggio nei suoi

elementi essenziali, usando una

terminologia appropriata

Riconoscere gli elementi fisici e

antropici di un paesaggio,

cogliendo i principali rapporti di

connessione e interdipendenza

Contenuti/attivitàElementi naturali e artificiali

Trasformazioni di un territorio

Rapporto uomo - natura

Paesaggio: pianeggiante, urbano

Aspetti fisici / biologici

- Conoscere l’origine delle pianure.- Conoscere la flora e la fauna della pianura.- Distinguere gli elementi naturali e gli elementi antropici in pianura.- Riconoscere le modificazioni apportate dall’uomo in pianura.- Conoscere le attività svolte in pianura.- Conoscere il clima della pianura.- Riconoscere alcuni elementi della città e la loro funzione.- Conoscere alcuni servizi di pubblica utilità.- Conoscere le principali cause dell’inquinamento in città.- Comprendere l’importanza della raccolta differenziata e distinguere i contenitori utili.- Distinguere le diverse zone della città ( il centro storico e la periferia )- Conoscere le molteplici attività che l’uomo può svolgere in città.

Disciplina:Inglese Classi terze 3° bimestre

Contenuti

-Rinforzo e potenziamento degli elementi linguistici precedentemente affrontati.

-I nomi delle stanze e delle parti della casa; descrivere la propria camera;preposizioni di luogo(in,on,under).

-Lessico relativo agli oggetti di uso comune (bike, teddy bear, poster, scooter, computer, football).

-Esprimere il possesso (I’ve got… Have you got?).

-A Fairytale:”Town mouse and country mouse”.

- Festival: Easter con relativo lessico.

Attività

-Lettura e comprensione di semplici messaggi e brevi testi narrativi(Reading comprehension);

-Ascolto, riproduzione e comprensione di canti, filastrocche e poesie in inglese(Listening comprehension e Speaking);

-Conversazioni guidate;

-Scrittura guidata (Writing)

-Role Play.

Disciplina:………ITALIANO………………………. CL.TERZA.

UDA: ASCOLTARE E PARLARE

4° bimestreObiettivi di apprendimento:

Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne il senso globale.

Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico.

Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività che conosce bene.

Contenuti/attività

Ascolto e comprensione di consegne, discorsi e narrazioni.- Comprendere il significato di brevi testi ascoltati riconoscendone la funzione prevalente.- Produrre messaggi orali formulati con linguaggi diversi (informali e settoriali). Esposizione del contenuto di brani secondo l’ordine logico e cronologico.- Ascoltare , comprendere ed esporre un testo argomentativi / informativo.

Comunicazioni di esperienze personali e no- Comprendere espressioni di linguaggi specialistici e tradurle con parole proprie.

- Comunicare oralmente utilizzando un lessico adeguato.

Disciplina:…ITALIANO……………………………. CL. TERZAUDA: LEGGERE

4° bimestreObiettivi di apprendimento:

Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive.

Comprendere testi di diverso tipo in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago.

Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Contenuti/attivitàLeggere in modo corretto ed espressivo.- Utilizzare modalità di lettura silenziosa e ad alta voce per identificare e assimilare termini poco

conosciuti.- Ricercare autonomamente, i termini sconosciuti, sul dizionario.

Conoscere le caratteristiche principali dei testi- Leggere testi di diverso tipo ricavando le informazioni principali e arricchire il lessico. - Identificare in un testo descrittivo i dati relativi all’ambiente e alle persone e arricchire il lessico.- Individuare la tipologia testuale di testi letti.- Leggere fumetti per capirne la struttura e le caratteristiche.

Disciplina:………ITALIANO………………………. CL. TERZAUDA: SCRIVERE

4° bimestreObiettivi di apprendimento:

Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare.

Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche

Contenuti/attività

Organizzare graficamente la comunicazione scritta.- Utilizzare immagini, balloons per produrre fumetti.

Scrittura di semplici testi- Scrivere autonomamente testi narrativi ( reali e fantastici )- Produrre brevi testi informativi partendo da immagini.- Scrivere frasi rispettando le convenzioni ortografiche già studiate.- Utilizzare semplici strategie di autocorrezione ortografica e lessicale.

Disciplina:………ITALIANO………………………. CL. TERZAUDA: SCRIVERE

4° bimestreObiettivi di apprendimento:

Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare.

Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche

Contenuti/attività

Organizzare graficamente la comunicazione scritta.- Utilizzare immagini, balloons per produrre fumetti.

Scrittura di semplici testi- Scrivere autonomamente testi narrativi ( reali e fantastici )- Produrre brevi testi informativi partendo da immagini.- Scrivere frasi rispettando le convenzioni ortografiche già studiate.- Utilizzare semplici strategie di autocorrezione ortografica e lessicale.

Disciplina:………ITALIANO………………………. CL. TERZA

UDA: RIFLETTERE SULLA LINGUA

4° bimestreObiettivi di apprendimento:

Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità.

Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi.

Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplici ricerche su parole ed espressioni

Contenuti/attività

Conoscere ed utilizzare le regole: ortografiche, morfologiche e sintattiche.- Schede per conoscere e utilizzare le esclamazioni.- Schede per discriminare gli omofoni HO/O/OH, HAI/AI/AHI, HA/A/ AH.- Completare testi con i segni di punteggiatura ( . / , / ; / : / ? / ! / < / > / “ …) .-Scrivere frasi utilizzando il discorso diretto e indiretto.- Trasformare un discorso diretto in indiretto e viceversa.- Schede per riconoscere e usare l’aggettivo qualificativo.- Schede per riconoscere e usare l’aggettivo possessivo.- Conoscere, coniugare e utilizzare il verbo ESSERE come ausiliare e in funzione propria.(indicativo)- Conoscere , coniugare e utilizzare il verbo AVERE come ausiliare e in funzione propria.(indicativo)- Conoscere, coniugare e utilizzare i verbi regolari nel modo indicativo.

Scrivere frasi ortograficamente corrette- Completare frasi con le regole ortografiche studiate.- Scrivere frasi utilizzando le regole ortografiche studiate.

Scrivere semplici testi morfologicamente corretti.- Completare frasi con le regole morfologiche studiate.- Scrivere frasi utilizzando le regole morfologiche studiate.

Scrivere frasi sintatticamente corrette-Completare frasi con le regole sintattiche studiate.- Scrivere frasi utilizzando le regole sintattiche studiate

Riconoscere le parti del discorso- Discriminare e produrre frasi semplici e complesse.- Produrre frasi NUCLEARI.-Riconoscere e produrre le espansioni in frasi nucleari.-Identificare in una frase il soggetto e il predicato.- Distinguere il gruppo nominale e il gruppo verbale.

Disciplina: MATEMATICA CL. TERZA

U.D.A. NUMERO

4° bimestreObiettivi di apprendimento:

Contare oggetti eventi con la voce e mentalmente in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre.

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

Contenuti/attività

Numeri cardinali:valore relativo (u-da-h- k)

- Lettura e scrittura di numeri naturali col migliaio.- Raggruppamenti e registrazione in base 10 di numeri entro l’unità di migliaia, con

l’abaco e col BAM.- Ordinamento in senso crescente e decrescente di numeri naturali entro l’unità di migliaia.

- Sistema monetario in uso: l’euro.

Disciplina: MATEMATICA CL. TERZA

U.D.A. SPAZIO E FIGURE

4° bimestreObiettivi di apprendimento:

Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio, utilizzando strumenti appropriati.

Contenuti/attività

- Disegni di figure geometriche.- Calcolo del perimetro e della superficie di alcune figure geometriche piane, con l’ausilio di

misure arbitrarie.

U.D.A. RELAZIONI, DATI, MISURE E PREVISIONI

4° bimestreObiettivi di apprendimento:

Misurare segmenti utilizzando sia il metro, sia unità arbitrarie e collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e sulle operazioni.

Contenuti/attività

Il S.I.M. (capacità, peso)

- Misurazione del peso di alcuni oggetti con l’ausilio di materiale strutturato e non.- Misurazione della capacità di alcuni liquidi con l’ausilio di materiale strutturato e non.

Disciplina: SCIENZE. Classe TERZA

UDA L’uomo , i viventi e l’ ambiente

4° bimestre

Obiettivi di apprendimento:L’uomo , i viventi e l’ ambiente

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito all’azione modificatrice dell’uomo

Contenuti/attivitàL’uomo , i viventi e l’ambiente

Sinergia e interazione tra viventi e ambiente. L’azione dell’uomo sull’ambiente

- Comprendere che cosa sono un habitat e un ecosistema. -Capire la differenza tra un ambiente di terra e un ambiente d’acqua. -Capire che ogni ambiente e’ popolato da esseri viventi(piante e animali)e da elementi non viventi(luce,aria,acqua e terreno. -Lettura e conversazione guidata per la comprensione del concetto di ecosistema, di catena alimentare e rappresentazione grafica di qualche esempio;- Schede di lavoro per individuare in un ecosistema produttori, consumatori e decompositori;- Rappresentazione grafica della catena alimentare-Conoscere l’ ambiente naturale del bosco e i principali organismi vegetali e animali che vi abitano.-Conoscere l’ambiente naturale dello stagno e i principali organismi vegetali e animali che vi abitano.-Letture conversazioni per capire le trasformazioni ambientali dovute ad agenti naturali, ma anche all’azione dell’uomo.-Riflettere su come l’azione dell’uomo sull’ambiente possa non essere sempre positiva.-Lettura di immagini di ambienti diversi.-Disegni liberi,completamento di tabelle e schede strutturate, lettura testi corredati da immagini mirati alla conoscenza degli elementi identificativi di vari ambienti

Disciplina:………STORIA………………………. CL.TERZA

UDA: USO DEI DOCUMENTI (FONTE )

4° bimestreObiettivi di apprendimento: Riconoscere la differenza tra mito

e racconto storico

Leggere ed interpretare le

testimonianze del passato

Contenuti/attivitàFonti e periodizzazione- Conoscere miti sul periodo Neolitico.- Rielaborare le conoscenze acquisite per spigare illustrazioni legate al periodo Neolitico.- Rielaborare le conoscenze acquisite per spigare illustrazioni legate al periodo dei metalli.

UDA: ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI (TEMPO )

4° bimestreObiettivi di apprendimento:

Applicare in modo appropriato gli

indicatori temporali, anche in

successione

Riordinare gli eventi in

successione logica e analizzare

situazioni di concomitanza

spaziale e di contemporaneità

Contenuti/attivitàLa linea del tempo- Inserire sulla linea del tempo il periodo Neolitico.

Periodizzazione del tempo storico- Conoscere i grandi cambiamenti del Neolitico.- Conoscere la nascita dell’agricoltura.- Conoscere l’allevamento nel Neolitico.- Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana del Neolitico.- Conoscere le attività svolte dalle donne nel Neolitico.- Conoscere la lavorazione dell’argilla.- Conoscere la struttura e i vantaggi delle palafitte.- Conoscere alcuni aspetti della vita in un villaggio Neolitico.- Conoscere i periodi dell’Età dei metalli.- Conoscere l’uso dei metalli per la fabbricazione di armi.- Comprendere l’importanza dell’invenzione della ruota.

Disciplina:……GEOGRAFIA…………………………. CL. TERZA

UDA: PAESAGGIO GEOGRAFICO

4° bimestreObiettivi di apprendimento: Riconoscere e rappresentare

graficamente i principali tipi di

paesaggio

Descrivere un paesaggio nei suoi

elementi essenziali, usando una

terminologia appropriata

Riconoscere gli elementi fisici e

antropici di un paesaggio,

cogliendo i principali rapporti di

connessione e interdipendenza

Contenuti/attivitàElementi naturali e artificiali

Trasformazioni di un territorio

Rapporto uomo - natura

Paesaggio, marino, fluviale, urbano

Aspetti fisici / biologici

- Conoscere la morfologia del fiume.- Conoscere la flora e la fauna del fiume.- Comprendere a cosa servono dighe e canali.- Comprendere le cause dell’inquinamento dei fiumi.- Conoscere alcune attività dell’uomo nell’ambiente del fiume. - Conoscere l’origine dei laghi.- Conoscere la flora e la fauna dell’ambiente lacustre.- Conoscere alcune attività dell’uomo nell’ambiente lacustre.- Conoscere la morfologia del mare.- Distinguere gli elementi naturali e antropici nel paesaggio marino.- Conoscere i movimenti del mare.- Conoscere i vari tipi di costa e l’azione del mare su di esse.- Conoscere la flora e la fauna del mare e delle coste.- Conoscere le attività che l’uomo può svolgere in un ambiente marino.- Riconoscere le modificazioni apportate dall’uomo al mare.- Conoscere le cause dell’inquinamento del mare.- Conoscere il clima dell’ambiente marino.

Disciplina:Inglese Classi terze

4° bimestre

Obiettivi di apprendimento:

Comprendere in modo globale parole,

comandi, istruzioni, semplici frasi e

messaggi orali relativi alle attività

svolte in classe

Comprendere il senso generale delle

canzoncine, filastrocche e storie

presentate in classe

Pronunciare parole e sequenze

linguistiche apprese

Intonare frasi, espressioni e formule

convenzionali apprese

Contenuti

-Le parti del viso e le caratteristiche fisiche.

-Ambito lessicale relativo allo SPORT.

-Il tempo atmosferico(What’s the weather like? It’s…).

-I giorni della settimana,i mesi e le stagioni.

-Uso di CAN.

Attività

-Lettura e comprensione di semplici messaggi e brevi testi narrativi(Reading comprehension);

-Ascolto, riproduzione e comprensione di canti, filastrocche e poesie in inglese(Listening comprehension e Speaking);

-Conversazioni guidate;

-Scrittura guidata (Writing)

-Role Play.

Disciplina: SPORT Classe TERZA

1° 2° 3° 4° bimestre

Il corpo e le funzioni senso percettive-movimento-linguaggi

Obiettivi di apprendimento:Il corpo e le funzioni senso

percettive

Riconoscere e denominare le

varie parti del corpo su di sé e

sugli altri

Il movimento del corpo e la sua relazione con

lo spazio e il tempo

Sapere controllare e gestire le

condizioni di equilibrio statico-

dinamico del proprio corpo

Organizzare e gestire l’

orientamento del proprio corpo in

riferimento alle principali

coordinate spaziali e temporali

Il linguaggio del corpo come modalità

comunicativo - espressiva

Contenuti/attività

Giochi ed esercitazioni sulla conoscenza corporea

Giochi individuali e a coppie di esplorazione e riconoscimento di parti del corpo

-Denominare le varie parti del corpo-Mettendosi a coppie denominare le varie parti del corpo-Completare schede per il riconoscimento delle varie parti del corpo-Esercizi motori(saltare,correre,camminare)eseguiti con scioltezza,disinvoltura e ritmo.

Esercitazioni, giochi e circuiti sulla coordinazione spazio-temporale

-Attività ginniche individuali,in coppie,collettivamente per sviluppare la gestualità fino-motoria.-Eseguire semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con l’uso di piccoli attrezzi(palle-corde-cerchi……)-Esercizi svolti a controllare in forma consapevole la postura del proprio corpo.

Giochi mimico - gestuali su situazioni affettive, emotive, ambientali

-Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio nelle attività ludiche per comunicare individualmente stati d’animo(gioia-tristezza-emozione…)

-Attività finalizzate ad assumere un atteggiamento positivo verso il proprio corpo accettandone anche i limiti,interagendo e cooperando con gli altri.

Assumere e controllare in forma

consapevole diversificate posture

del corpo con finalità espressive

1° -2°-3°-4° bimestreIl gioco, lo sport, le regole e il fair play

Obiettivi di apprendimento:Il gioco, lo sport, le

regole e il fair play

Rispettare le regole dei

giochi organizzati, anche

in forma di gare

Contenuti/attività

-Esercizi motori mirati all’uso corretto degli attrezzi e degli spazi(palestri-giardino)durante le attività motorie.

-Giochi di gara rispettando le indicazioni e le regole. - Attivita’ ludiche per muoversi con scioltezza , disinvoltura e ritmo;

- Attivita’ ludico-manipolative per esercitare la gestualità fino-motoria;

- Giochi di gruppo ( organizzati anche in forma di gara ) per il rispetto delle regole e delle diversità ( anche di genere )

-Esercizi motori(saltare,correre,camminare)eseguiti con scioltezza,disinvoltura e ritmo.

-Esecuzione di semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con l’uso di piccoli attrezzi(palle-corde-cerchi……)

-Giochi di movimento e di squadra eseguiti nel rispetto delle regole-

-Conoscere le regole dei giochi presentati e capirne la necessità-

1° -2°-3°-4° bimestre

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

Obiettivi di apprendimento:

Sicurezza e prevenzione,

salute e benessere

Percepire e riconoscere

“sensazioni di benessere”

legate all’attività ludico-

motoria

Contenuti/attività

-Giochi finalizzati ad acquisire comportamenti corretti in caso di pericolo (incendio,terremoto ecc,,,,,,,,)

-Esercizi motori mirati all’uso corretto degli attrezzi e degli spazi(palestri-giardino)durante le attività motorie - Giochi di movimento e di squadra(palla prigioniera-palla avvelenata…)per divertirsi e allenarsi

- Attivita’ ludiche per muoversi con scioltezza , disinvoltura e ritmo;

- Attivita’ ludico-manipolative per esercitare la gestualità fino-motoria;

- Giochi di gruppo ( organizzati anche in forma di gara ) per il rispetto delle regole e delle diversità ( anche di genere )

-Attività finalizzate ad assumere un atteggiamento positivo verso il proprio corpo accettandone anche i limiti,interagendo e cooperando con gli altri.

-Riflettere sulle proprie abitudini di vita in rapporto alla salute e trovare le ragioni di talune regole dirette alla difesa della propria salute.

-Nozioni di educazione alla salute.

-Conversazioni e realizzazione di cartelloni murali con le “Regole dello star bene”

Disciplina: ARTE ED IMMAGINE………………………………. CL. TERZAU.D.A. :LEGGERE

1°- 2° -3° -4° bimestreObiettivi di apprendimento:

Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte.Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi

Contenuti/attività

Realizzare lavori utilizzando diversi materiali e tecniche. - Riconoscere il linguaggio del fumetto: segni, simboli , immagini, onomatopee,nuvolette… - Riconoscere le diverse caratteristiche dei personaggi e degli ambienti contenuti in un fumetto. - Riconoscere la sequenza logica di vignette. - Leggere immagini rappresentanti alcune opere d’arte presenti nel nostro territorio.

significati. Descrivere tutto ciò che si

vede in un’opera d’arte, sia antica sia moderna, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni

Disciplina:…MUSICA……………………………. CL. TERZA

UDA: ASCOLTO

1° 2° 3° 4° bimestreObiettivi di apprendimento:

Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale.

Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico.

Contenuti/attivitàUso della voce e/o dei sussidi

- Ascoltare la propria voce e quella dei compagni;- Esplorare e scoprire le possibilità sonore degli oggetti di uso quotidiano/strumenti- Ascoltare il suono emesso dal proprio oggetto/strumento e confrontarlo con quello emesso dai compagni- Esprimere il senso di un brano musicale ascoltato (attraverso il corpo, il disegno o la parola) individuandone gli elementi musicali caratterizzanti (velocità, intensità, ritmo, ripetizioni ……)

- Ascoltare/eseguire semplici brani musicali per voce/strumento con correttezza di ritmo/intonazione.

1°2° 3° 4° bimestreObiettivi di apprendimento: Usare la voce, gli strumenti, gli

oggetti sonori per produrre, riprodurre,creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.

Contenuti/attività

Uso della voce e/o dei sussidi- Ascoltare la propria voce e quella dei compagni;- Controllare la voce in merito ai seguenti parametri: timbro, intensità (piano/forte), altezza (acuto- alto/grave-basso), durata (lungo/breve);

- Riprodurre il nome/gesto-suono/verso/suono;- Variare ritmicamente/melodicamente nome/gesto-suono/verso/suono.

- Variare ritmicamente i suoni esplorati/scoperti.

1° bimestreObiettivi di apprendimento:

Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre,creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario

Contenuti/attivitàUso della voce e/o dei sussidi

- Esplorare e scoprire le possibilità sonore degli oggetti di uso quotidiano/strumenti.

- Riprodurre i suoni sugli oggetti/strumenti cercando di controllare la gestualità/la tecnica più adatta a produrre suoni vari e interessanti.

genere.

Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori.

- Variare ritmicamente i suoni esplorati/scoperti.

- Utilizzare voce-corpo/oggetti-strumenti rispettando la consegna data solo/tutti, uguale/diverso nel rispetto delle regole formali-strutturali di filastrocche/giochi cantati/brani musicali.

- Eseguire semplici canti coordinando la gestualità e il movimento del corpo;- Eseguire semplici ritmi/gesti-suono/melodie con il corpo/oggetti/strumenti/voce;- Scrivere/leggere notazioni musicali intuitive/convenzionali.- Ripetere un canto per imitazione e memorizzarlo;- Cantare su una base strumentale rispettando il tempo e l’intonazione;

UDA: CITTADINANZA

1°2° 3° 4° bimestreObiettivi di apprendimento:

Valorizzare l’unicità e

singolarità di ciascuno

Condividere valori comuni ai

membri di una società

Comprendere il valore dei

diritti umani

Acquisire il concetto di

cittadinanza

Contenuti/attività

Costruzione del sé:

o Interessi

o Capacità/limiti

o Emotività

o Benessere (fisico, psichico, relazionale )

- Date una serie di qualità far colorare quelle adatte alla propria personalità e discuterne insieme ai

compagni e all’insegnante.

- Analizzare situazioni che rendono felici e che rendono tristi.

- Analizzare situazioni che portano alla rabbia e discutere su come questa si manifesti.

- Discutere su come ci si sente in certe situazioni: essere sgridato, non essere invitato a giocare, aiutare un

compagno….

- Completare disegni ed elencare le capacità che ognuno ha raggiunto in questi anni.

- Esporre e discutere sui propri limiti.

- Discutere su alcuni problemi evidenziati dagli alunni (o letti in alcuni testi) es. essere cicciotelli, avere

una difficoltà fisica, avere paura, essere troppo timido, vergognarsi di qualcosa….e cercare,discutendone

insieme, delle soluzioni, dei suggerimenti.

- Far scrivere delle situazioni in cui il bambino ha provato disagio:

malessere fisico (del tuo corpo)

malessere psicologico (verso te stesso)

malessere relazionale (con gli altri)

- Far scrivere delle situazioni in cui il bambino si è sentito veramente bene:

benessere fisico

benessere psicologico

benessere relazionale.

Relazionarsi con gli altri:

Regole per star bene insieme

Cooperazione

Libertà responsabile

Partecipazione

- Schede, letture per comprendere cosa vuol dire far parte di un gruppo.

- Far scrivere a quali gruppi, più o meno organizzati, ognuno appartiene ( scolaresca, gruppo familiare,

gruppo di amici, parrocchia, palestra…) e discutere su quali sono le regole presenti in ogni gruppo e

discutere sull’utilità delle stesse.

- Discutere sulla necessità delle regole a scuola e stabilirne insieme alcune.

- Discutere sull’importanza della libertà ma capire anche che questa non può danneggiare gli altri.

- Svolgere attività di gruppo per far comprendere l’importanza della cooperazione e della partecipazione.

Rapporto con la realtà:

Dichiarazione dei diritti del fanciullo

Convenzione internazionale dei diritti dell’ infanzia

Regole e forme della convivenza democratica

L’essere cittadino

I simboli dell’identità nazionale

- Attività per comprendere il significato della parola “diritto” e della parola “dovere” e come queste siano strettamente collegate.- Far corrispondere ad un diritto un dovere.- Far scrivere quelle che secondo loro sono i propri diritti e i propri doveri.- Leggere e commentare i principali diritti che si trovano nella “ Convenzione Internazionale sui Diritti

dell’infanzia” e nella “ Dichiarazione dei diritti del fanciullo”.- Leggere e/o completare testi sull’essere “cittadino”.- Osservare, analizzare alcuni simboli dell’identità nazionale: bandiera, inno nazionale…- Far costruire con carta o stoffa o altro materiale la bandiera italiana.- Imparare l’inno nazionale.

Disciplina:…TECNOLOGIA……………………………. CL. TERZAU.D.A. : Esplorare il mondo fatto dall’uomo

1°2° 3° 4° bimestreObiettivi di apprendimento:Esplorare il mondo fatto dall’uomo

Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati.

Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e relativamente a oggetti e strumenti esplorati

Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni.

Utilizzare semplici materiali digitali per l’ apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione

Contenuti/attivitàMateriali di origine naturale e loro derivati.

- Comprendere la trasformazione delle materie prime al prodotto finito ( il legno,…)- Distinguere materiali naturali e artificiali.- Conoscere le modalità per un corretto smaltimento dei rifiuti.- Riprodurre un ambiente naturale con la tecnica del collage.

Materiali di origine artificiale e loro derivati.- Osservazione ed analisi diretta di materiali.- Classificare i materiali in base alle loro caratteristiche: pesantezza, leggerezza, resistenza, fragilità,

durezza,elasticità,…- Individuare le funzioni di alcuni oggetti: forbici, temperamatite, righelli, utensili vari.- Riconoscere le principali caratteristiche dei materiali.

Utilizzo di “Word” Internet per :giocare, colorare, disegnare, studiare- Conoscere le parti del computer e le periferiche più comuni.- Saper avviare e chiudere word e conoscere la barra degli strumenti. - Utilizzare word art.- Accedere a internet per cercare informazioni.- Scrivere piccoli e semplici brani utilizzando la videoscrittura.

RELIGIONE

OBIETTIVIDI

APPRENDIMENTOCONTENUTI/ATTIVITA’ RISULTATI ATTESI

UDA 1: Dio e l’uomo

1.1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un’alleanza con l’uomo

1.2. Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia, testimoniato e risorto

Dio e l’uomo

L’origine della vita: risposte della scienza e della religione:

Io e la mia storia Il mondo e la sua storia La Bibbia e le origini del mondo Le indagini della scienza La teoria del Big Bang

Gesù, il Messia atteso: Gesù, l’inviato del Padre Gesù, il Messia liberatore

Riconoscere nella Bibbia il libro sacro per ebrei e cristiani, distinguendola da altre tipologie di testi.

Realizzare attività di lettura e di analisi di pagine bibliche accessibili per ricavarne conoscenze e saperle collegare alla propria esperienza esistenziale

Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento.

UDA 2: La Bibbia e le altre fonti

1.1.Ascoltare, leggere, e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali tra cui le vicende e le figure principali del popolo

La Bibbia e le altre fonti

Le tappe della storia della salvezza da Abramo alla nascita del Salvatore:

Abramo, il capostipite del popolo Il sacrificio di Isacco La schiavitù in Egitto La chiamata di Mosè La Pasqua ebraica

Riconoscere nella Bibbia il libro sacro per ebrei e cristiani, distinguendola da altre tipologie di testi.

Realizzare attività di lettura e di analisi di pagine bibliche accessibili per ricavarne conoscenze e

1.2.Interrogarsi sul significato di alcuni testai biblici di genere profetico per comprendere la venuta di Gesù

1.3 Ricostruire gli eventi della Pasqua cristiana narrati dai vangeli

1.4 confrontare la Bibbia con i testi sacri di altre religioni

Un patto tra Dio e l’uomo L’ingresso nella terra promessa Il periodo dei re Il tempio di Gerusalemme

I profeti di Israele Lettura di alcuni passi biblici

La festa di Pasqua nel suo significato storico salvifico:

Gesù va incontro alla morte Dalla Pasqua ebraica alla

celebrazione eucaristica Gesù ascende al cielo

Dio creatore: la Bibbia a confronto con i testi di religioni diverse

I testi sacri delle religioni Il testo sacro della Bibbia Un libro ricco di simboli

saperle collegare alla propria esperienza esistenziale.

Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento

UDA 3: Il linguaggio religioso

1.1.Riconoscere i segni cristiani della Pasqua nelle celebrazioni e nella pietà

Il linguaggio religioso

Pasqua ebraica e cristiana. Significato storico salvifico della Pasqua cristiana.

Riconoscere nella Bibbia il libro sacro per ebrei e cristiani, distinguendola da altre tipologie di testi.

popolare

1.2.Conoscere il significato di gesti e segni liturgici come espressione di religiosità

Gesti e segni liturgici legati alla Pasqua e al Natale

Realizzare attività di lettura e di analisi di pagine bibliche accessibili per ricavarne conoscenze e saperle collegare alla propria esperienza esistenziale.

Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento

UDA 4: I valori etici e religiosi1.1.Riconoscere che la morale

cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo

1.2.Apprezzare l’impegno della comunità umana e cristiana nel porre alla base della convivenza l’amicizia e la solidarietà

I valori etici e religiosiIl comandamento dell’amore

Riconoscere nella Bibbia il libro sacro per ebrei e cristiani, distinguendola da altre tipologie di testi.

Realizzare attività di lettura e di analisi di pagine bibliche accessibili per ricavarne conoscenze e saperle collegare alla propria esperienza esistenziale.

Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento