DirittoamministrativoIIM Z

2

Click here to load reader

description

vfxxc

Transcript of DirittoamministrativoIIM Z

Page 1: DirittoamministrativoIIM Z

7/21/2019 DirittoamministrativoIIM Z

http://slidepdf.com/reader/full/dirittoamministrativoiim-z 1/2

Insegnamento Diritto amministrativo II (M - Z) (GENOVA)

Docente titolare dell’insegnamento Giovanni Acquarone

Eventuali docenti titolari di moduli

Corso di studio   laurea Magistrale in Giurisprudenza (GE)

Programma  Parte prima (procedimento e provvedimento).

L’attività amministrativa ed i suoi principi generali.

La disciplina del procedimento amministrativo.

La struttura e le fasi del procedimento.

La tipologia dei procedimenti.

Il provvedimento amministrativo: nozione, caratteri e profili

strutturali.

L’esternazione, l’efficacia, l’esecuzione e l’invalidità delprovvedimento.

La tipologia dei provvedimenti.

I provvedimenti amministrativi di secondo grado.

Gli accordi sostitutivi del provvedimento amministrativo.

I servizi pubblici.

Parte seconda (giustizia amministrativa).

Le forme della giurisdizione amministrativa e i tipi di

competenza.

I caratteri generali del processo amministrativo.Tutela giurisdizionale e giustiziale.

La giurisdizione e la competenza.

Il giudice e le parti.

Le azioni, i riti e gli atti.

L’introduzione del giudizio.

La tutela cautelare.

L’istruttoria.

Le questioni incidentali.

La decisione.

Le impugnazioni e il giudicato.

L’esecuzione del giudicato.

La giurisdizione ordinaria nei confronti della p.a.

Libri di testo e eventuali materiali di

lettura per gli studenti frequentanti 1) F. G. SCOCA, a cura di, Diritto amministrativo, 3^ Edizione,

Torino, Giappichelli, 2013, con esclusione delle parti che

verranno indicate dal docente a lezione.

2) C. E. GALLO, Manuale di giustizia amministrativa, 6^

Edizione, Torino, Giappichelli, 2012, escluse le parti cheverranno indicate dal docente a lezione.

Libri di testo e eventuali materiali di 1) F. G. SCOCA, a cura di, Diritto amministrativo, 3^ Edizione,

Page 2: DirittoamministrativoIIM Z

7/21/2019 DirittoamministrativoIIM Z

http://slidepdf.com/reader/full/dirittoamministrativoiim-z 2/2

lettura per gli studenti non

frequentanti 

Torino, Giappichelli, 2013, da pag. 175 a pag. 403 e da pag.

506 a pag. 538;

2) C. E. GALLO, Manuale di giustizia amministrativa, 6^

Edizione, Torino, Giappichelli, 2012, pagg. 362.

Pagine complessive circa 622.

Avvertenze 1. I testi sopra indicati per la preparazione dell’esame sono da

intendere come materiale consigliato e, quindi, sostituibile

con altri testi di livello universitario, purché trattino gli

stessi argomenti nella stessa estensione quantitativa.

2. La frequenza comporta la presenza ad almeno i due terzi

delle lezioni e viene calcolata con riferimento all’intero

corso delle lezioni.

4. Gli studenti sono tenuti a verificare la sussistenza di

eventuali modifiche o integrazioni al programma sul sito

www.aulaweb.unige.it in corrispondenza del corso

specifico.

5. Non saranno concessi preappelli né postappelli sulla base

delle richieste personali di singoli studenti, i quali sono

pregati di non avanzare istanze in tal senso. Le date di

eventuali preappelli o appelli straordinari per tutti gli

studenti interessati saranno debitamente comunicate sul

sito www.aulaweb.unige.it

6. Gli studenti che avrebbero dovuto sostenere l’esame in un

anno accademico precedente devono seguire il programma

per l’anno accademico in corso, essendo entrato in vigore il

codice del processo amministrativo nel settembre 2010.

7. Gli studenti del vecchio ordinamento (laurea in

Giurisprudenza quadriennale) devono preparare l’esame sul

programma, testé riportato, per gli studenti frequentanti.

8. Gli studenti della laurea specialistica, che sostengono solo

l’esame di diritto processuale amministrativo, devono

concordare il programma con il docente.

9. Gli studenti che hanno già sostenuto l’esame di dirittoamministrativo da 12 crediti nel corso di laurea triennale in

Scienze giuridiche e che hanno optato per il passaggio alla

laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza devono

concordare il programma con il docente.

Modalità di svolgimento dell’esame L’esame verrà svolto in forma orale e consterà di almeno 3

domande articolate secondo i punti del programma sopra

illustrati in sintesi.