Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA...

57
Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto di falsificare. Falsificare nel linguaggio comune significa far apparire la realtà diversa da quella che è (falsitas est dolosa veritatis immutatio in prejudicium alterius). In altri termini è quanto detto o fatto solosamente contrario al vero. L’atto di falsificare (cd. immutatio veri) può assumere due significati: - non genuinità: con tale termine ci si riferisce all’attività diretta sulle cose . In particolare il codice utilizza il termine contraffare quando l’attività proviene da persona non autorizzata, mentre utilizza il termine alterare quando l’attività pur provenendo da persona autorizzata, non è consentita. - mendace: ossia non veritiero con tale termine ci si riferisce alle dichiarazioni . In particolare il codice utilizza il termine attestare falsamente per indicare tale tipo di attività del mendacio. In ogni caso falsificare viene etimologicamente da falsum, ossia fallere (ingannare). Questa categoria di delitti prende in considerazione quei fatti idonei ad ingannare non già un numero determinato di persone, bensì il pubblico, ossia un numero indefinito di persone. L’attività del reo si svolge su cose o con dichiarazioni che nella comunità sociale godono di un particolare credito, ossia ai cd. mezzi probatori. Mezzi probatori = tutte le cose o le dichiarazioni che, secondo la comunità sociale, godono di un particolare credito nei rapporti della vita sociale.

Transcript of Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA...

Page 1: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Diritto Penale (parte speciale)

REATI CONTRO LA SOCIETÀ

REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA

L’essenza di tali reati è costituita dall’atto di falsificare.

Falsificare nel linguaggio comune significa far apparire la realtà diversa da quella che è

(falsitas est dolosa veritatis immutatio in prejudicium alterius). In altri termini è quanto

detto o fatto solosamente contrario al vero. L’atto di falsificare (cd. immutatio veri) può

assumere due significati:

- non genuinità: con tale termine ci si riferisce all’attività diretta sulle cose. In

particolare il codice utilizza il termine contraffare quando l’attività proviene da

persona non autorizzata, mentre utilizza il termine alterare quando l’attività pur

provenendo da persona autorizzata, non è consentita.

- mendace: ossia non veritiero con tale termine ci si riferisce alle dichiarazioni. In

particolare il codice utilizza il termine attestare falsamente per indicare tale tipo

di attività del mendacio.

In ogni caso falsificare viene etimologicamente da falsum, ossia fallere (ingannare).

Questa categoria di delitti prende in considerazione quei fatti idonei ad ingannare non

già un numero determinato di persone, bensì il pubblico, ossia un numero indefinito di

persone. L’attività del reo si svolge su cose o con dichiarazioni che nella comunità

sociale godono di un particolare credito, ossia ai cd. mezzi probatori.

Mezzi probatori = tutte le cose o le dichiarazioni che, secondo la comunità sociale,

godono di un particolare credito nei rapporti della vita sociale.

Page 2: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Oggetto giuridico: da sempre la dottrina ha individuato quale oggetto di tutela di

questa classe di delitti la cd. fede pubblica.

� CONCETTO DI FEDE PUBBLICA:

1.) FEDE PUBBLICA: È LA FIDUCIA CHE LA SOCIETÀ RIPONE NEGLI OGGETTI, SEGNI E

FORME ESTERIORI AI QUALI L’ORDINAMENTO ATTRIBUISCE UN VALORE

IMPORTANTE. L’origine della fede pubblica sarebbe un comando dell’Autorità,

ossia in tanto un oggetto, un segno o una forma esteriore avrebbe pubblica fede

in quanto tale le sia attribuita dall’Autorità.

2.) FEDE PUBBLICA: È LA FIDUCIA USUALE CHE LO STESSO ORDINAMENTO DEI

RAPPORTI SOCIALI E L’ATTUAZIONE PRATICA DI ESSO DETERMINA TRA I SINGOLI O

TRA LA PUBBLICA AUTORITÀ E I SOGGETTI RELATIVAMENTE ALL’EMISSIONE E

CIRCOLAZIONE MONETARI, AI MEZZI SIMBOLICI DI PUBBLICA AUTENTICAZIONE, AI

DOCUMENTI E QUALITÀ DELLE PERSONE. L’origine della fede pubblica sarebbe la

necessità e le consuetudini sociali, in quanto affinché i rapporti sociali possano

svolgersi è necessario che vi sia certezza in ordine a determinati oggetti o

dichiarazioni.

FEDE PUBBLICA : FIDUCIA E SICUREZZA NELLE RELAZIONI GIURIDICHE. IL POTERSI FIDARE

DEI MEZZI DI PROVA. Tale interesse è considerato pubblico in quanto interesse sociale

meritevole di tutela da parte dello Stato.

A lungo la dottrina ha inteso la fede pubblica come oggetto giuridico dei reati

considerati. In realtà si è così trascurato un altro aspetto. Occorre anzitutto dire che colui

Page 3: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

che falsifica non agisce con il solo fine di mutare il vero, ma si propone un fine che è al

di là. Il falso a ben vedere non è altro che una species della frode. Il falsificatore agisce

falsificando per ingannare per ottenere un quid plurische va ben oltre la pura offesa alla

fede pubblica. Di tale fine ne prende implicitamente atto il legislatore che punisce l’uso

di atto falso (art. 489 c.p.) sebbene il soggetto non abbia partecipato alla falsificazione,

mentre tale uso non viene considerato aggravante nel caso del falsario o del suo

complice. Tutto ciò si spiega alla luce del fatto che il legislatore considera l’uso

dell’atto falso come il naturale evolversi dell’azione del falsario.

Le norme in questone per tanto oltre a proteggere la fede pubblica mirano a proteggere

anche l’interesse particolare tutelato dalla genuinità e veridicità dei mezzi di prova. La

protezione offerta a tale interesse è immediata e diretta, ne è prova il diritto al

risarcimento del danno.

Per concludere oggetto giuridico dei delitti in questione non è uno, ma sono due (reati

plurisoggettivi) gli interessi che le norme tutelano:

- pubblica fede, ossia la fiducia e sicurezza nelle relazioni giuridiche

- interesse particolare tutelato dalla genuinità o integrità e dalla veridicità dei

mezzi di prova

Affinché le falsità siano punibili occorre che siano giuridicamente rilevanti (falsitas

quae nemini nocet non punitur e falsitas non punitur quae non solum non nocuit sed nec

apta nocere erat).

Le tendenze recenti si sono però poste come formali intendendo che nella falsità vi è

sempre una lesione di un interesse, ossia quello rappresentato dalla fede pubblica. Da

Page 4: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

qui l’estremo rigore nel punire aspramente irregolarità formali assai lievi (il notaio che

dimentica di far firmare l’atto alla stipulazione e lo fa firmare successivamente).

Tuttavia il rigore applicativo non è stato uniforme in tutti i campi e ciò ha generato

notevoli dubbi e perplessità.

La soluzione al problema sarebbe data se si considerasse la duplicità di oggetto

giuridico dei delitti in esame. Affinché il falso sia punibile occorre che:

- sia idoneo a trarre in inganno il pubblico, dovendosi escludere pertanto il falso

grossolano

- sia idoneo a ledere o a mettere in pericolo l’interesse tutelato dall’integrità e

veridicità dei mezzi probatori.

Nel caso non ricorrano le due condizioni si tratterà di falso innocuo e pertanto non

punibile. Tale concetto è più ampio del falso grossolano in quanto comprende ipotesi

che non nuocciono a nessuno.

Un’ultima precisazione va fatta sulla imitatio veri ritenuta da alcuni requisito per la

punibilità. In verità anche quando non sussiste l’imitazione del vero può realizzarsi la

possibilità di ingannare.

Elemento soggettivo: circa tale elemento si rilevano tre posizioni:

- dolus in re ipsa, ossia il dolo è insito nella falsificazione � tuttavia la

concezione è anacronistica e in contrasto con la posizione moderna che esige la

prova dell’elemento soggettivo pur osservando che esso spesso risulta problema

assai delicato che consentirebbe una facile fuga alle maglie della giustizia.

Page 5: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

- coscienza e volontà dell’immutatio veritatis, ossia il soggetto deve essere aver

consapevolmente voluto la falsificazione � Tale è la posizione della Cassazione

che non ritiene necessaria né la intentio nocendi, né la intentio decipiendi.

- consicenza e volontà dell’immutatio veritatis unita alla intentio decipiendi, ossia

il soggetto deve aver consapevolmente voluto la falsificazione per realizzare un

inganno sull’autore o il tenore della cosa o della dichiarazione � Questa appare

la soluzione più corretta per l’elemento soggettivo, con la conseguenza che se

l’autore della immutatio veritatis non voleva ingannare o riteneva che il falso

fosse erroneamente innocuo non potrà essere punito.

DELITTI DI FALSITÀ IN VALORI PUBBLICI

� Artt. 453 – 457 c.p.: Falso nummario

È punito...:

1) chiunque contraffà monete nazionali o straniere, aventi corso legale nello Stato o fuori

2) chiunque altera in qualsiasi modo monente genuine, col dare ad esse apparenza di un valore

superiore

3) chiunque, non essendo concorso nella contraffazione o nell’alterazione, ma di concerto con chi

l’ha eseguita ovvero un intermediario, introduce nel territorio dello Stato o detiene o spende o

mette altrimenti in circolazione monente contraffatte o alterate

4) chiunque al fine di metterle in circolazione acquista o comunque riceve, da chi le ha falsificate,

ovvero da un intermediario monete contraffatte o alterate

Chiunque altera monete della qualità indicata nell’articolo percedente, scemandone in qualsiasi modo

il valore, ovvero, rispetto alle monete in tal modo alterate, commette alcuni dei fatti indicati nei numeri 3

e 4 del detto articolo, è punito...

Page 6: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Chiunque, fuori dai casi preveduti dai due articoli precedenti, introduce nel territorio dello Stato,

acquista o detiene monete contraffatte o alterate, al fine di metterle in circolazione, ovvero le spende o le

mette altrimenti in circolazione, soggiace alle pene...

Le pene negli articoli 453 e 455 sono aumentate se dai fatti ivi preveduti deriva una diminuzione nel

prezzo della valuta o dei titoli di Stato, o ne è compromesso il credito nei mercati interni o stranieri.

Chiunque spende, o mette altrimenti in circolazione monete contraffatte o alterate, da lui ricevute in

buona fede, è punito...

Elemento oggettivo: il fatto materiale di questa serie di reati va distinto nelle varie

figure delittuose:

I. CONTRAFFAZIONE: contraffarre significa fabbricare monente da parte di

soggetti non autorizzati senza che abbia rilevanza il valore intrinseco

dell’oggetto contraffatto

II. ALTERAZIONE: alterare significa incidere sulla genuinità delle monente in

modo non consentito da parte di soggetti autorizzati alla fabbricazione.

L’operazione di alterazione può consistere nel (a.) dare apparenza di un

valore superiore; ovvero (b.) far scemare il valore. Accanto a queste falsità

ccdd. proprie il codice punisce anche le ccdd. falsità improprie consistenti

nell’utilizzo di moneta contraffatta o alterata da parte di un soggetto che non

ha concorso nella falsificazione

III. INTRODUZIONE NELLO STATO DI MONETE FALSIFICATE: si distingue tra:

(1.) importazione in concerto con chi ha eseguito la contraffazione o

l’alterazione

Page 7: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

(2.) importazione senza concerto con chi ha eseguito la contraffazione o

l’alterazione, ma al fine di mettere in circolazione monete falsificate

IV. AQUISTO O RICEZIONE DI MONETE FALSIFICATE: ciò che conta è che il

soggetto sia entrato in possesso di monete falsificate al fine di metterle in

circolazione. Anche qui si distingue tra:

(1.) acquisto o ricezione da parte di chi ha eseguito la contraffazione o

l’alterazione

(2.) acquisto o ricezione da parte di terzi

V. DETENZIONE DI MONETE FALSIFICATE: si distingue tra:

(1.) detenzione in concerto con chi ha eseguito la contraffazione o

l’alterazione

(2.) detenzione senza concerto con chi ha eseguito la contraffazione o

l’alterazione, ma la fne di mettere in circolazione monete falsificate

VI. SPENDITA O MESSA IN CIRCOLAZIONE DI MONETE FALSIFICATE: spendere

significa dare monete in qualsiasi modo ad un terzo in cambio di un'altra

cosa, mentre mettere in circolazione significa far uscire dalla propria

custodia la moneta trasferendola ad altri a qualsiasi titolo. Si distingue tra:

(1.) spendita o messa in circolazione in concerto con chi ha eseguito la

contraffazione o l’alterazione

(2.) spendita o messa in circolazione senza il concerto con chi ha eseguito

la contraffazione o l’alterazione conoscendone la falsità

(3.) spendita o messa in circolazione monete contraffatte o alterate ricevute

in buona fede (in questo caso il soggetto deve essere venuto a conoscenza

della falsità prima di spendere o mettere in circolazione la moneta).

Page 8: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Corso legale = dichiarazione dello Stato che detti oggetti sono considerati mezzi validi

di pagamento con efficacia liberatoria.

Momento consumativo: i reati si consumano in relazione alle varie ipotesi delittuose:

I. CONTRAFFAZIONE: nel momento in cui la moneta è contraffatta

II. ALTERAZIONE: nel momento in cui la moneta è alterata

III. INTRODUZIONE NELLO STATO DI MONETA FALSIFICATA: nel momento in cui la

moneta è immessa (ipotesi sub (1.)) ovvero è messa in circolazione (ipotesi

sub (2.))

IV. ACQUISTO O RICEZIONE DI MONETA FALSIFICATA: nel momento in cui la

moneta è messa in circolazione

V. DETENZIONE DI MONETA FALSIFICATA: nel momento in cui la moneta è

detenuta (ipotesi sub (1.)), ovvero è messa in circolazione (ipotesi sub (2.))

VI. SPENDITA O MESSA IN CIRCOLAZIONE DI MONETA FALSIFICATA: nel momento

in è spesa o messa altrimenti in circolazione.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di contraffarre o alterare

moneta, ovvero introdurre, acquistare o ricevere, detenere, spendere o mettere in

cirocolazione moneta falsificata. Ove non ricorra il concerto con chi ha eseguito la

falsificazione è necessario il fine specifico di mettere in circolazione la moneta

falsificata (dolo specifico).

� Aggravanti speciali sono previste dall’art. 456 c.p. quando:

1) è diminuito il prezzo della valuta o dei titoli di Stato

2) è compromesso il credito nei mercati interni o esteri

Page 9: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

� Forma attenutata: è rappresentata dall’art. 463 c.p. quando il soggetto attivo riesce

prima che l’Autorità ne abbia notizia ad impedire la contraffazione, l’alterazione, la

fabbricazione o la circolazione di moneta falsificata.

DELITTI DI FALSITÀ IN DOCUMENTI

Oggetto materiale: sono i documenti, ossia gli atti pubblici e le scritture private. � Si

è sostenuto che oltra ad essere oggetto materiale, i documenti siano anche oggetto

giuridico. La concezione non può accogliersi perché i documenti non sono tutelati in

quanto tali, ma in relazione agli interessi per i quali possono avere rilevanza giuridica.

� I delitti di falso hanno un duplice oggetto giuridico: la fiducia e sicurezza nelle

relazioni giuridiche (cd. fede pubblica) e gli interessi specifici tutelati dalla genuinità

e veridicità dei documenti quali mezzi di prova.

� CONCETTO DI documento = ogni scritto, anche recepito in un programma

informatico, dovuto ad una persona che in esso si palesa, contenente esposizione di dati,

fatti o dichiarazioni di volontà.

Sono requisiti del documento:

1. forma scritta: sebbene possono indubbiamente esistere documenti che non

posseggono tale requisito (fotografie, videoregistrazioni, registrazioni

magnetofoniche, ecc...) ai fini della legge penale, la scrittura assume il ruolo di

requisito essenziale. Unica eccezione sono i documenti informatici, ossia

qualunque supporto informatico contenente dati o informazioni aventi efficacia

probatoria o programmi specificamente elaborati.

Page 10: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

La scrittura può essere rappresentata tanto da caratteri alfabetici, che numerici,

stenografici, crittografici e ogni altro segno idoneo ad esprimere il pensiero. In

ogni caso tali segni devo essere comprensibili almeno da un certo numero di

persone. Ne consegue che lo scritto indecifrabile o che abbia significato per il

solo autore non è documento.

Non è richiesta l’autografia, ossia non è necessario che la scrittura sia vergata a

mano, ammettendosi ongi altro mezzo di riproduzione della scrittura. In ogni

caso il mezzo deve essere idoneo a conservare lo scritto per un certo tempo.

2. riconoscibilità dell’autore: dallo scritto deve risultare l’autore, ossia il soggetto

che ne assume la paternità. L’assunzione di paternità avviene generalmente

mediante sottoscrizione. Questa deve essere autografa, ossia vergata a mano e

deve assolvere il compito di permettere di individuare colui che l’ha apposta. Ne

consegue che è perfettamente idonea a tale scopo la sottoscrizione mediante

soprannome o pseudonimo notorio. Per l’incontro, il crocesegno non è valido

salvo i casi ammessi.

Negli atti pubblici accade che la sottoscrizione richiesta non debba essere

autografa. In tali casi è ritenuto valido l’uso di stampiglie personali.

Vi sono altri documenti che in genere non sono sottoscritti (libri di commercio,

registi, ecc...), in essi la paternità risulta da altri elementi.

� Data: consiste nell’inicazione del tempo e del luogo di redazione del

documento. In generale non è elemento essenziale del documento, ma se

richiesta, la sua contraffazione o alterazione dà luogo a falso.

Page 11: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

3. contenuto o tenore: esso può essere di due specie: esposizione (narrazione) �

documento espositivo (narrativo), ovvero dichiarazione di volontà �

documento dichiarativo.

Alcuni sostengono che ai fini dell’esistenza del documento occorre che il fatto

esposto o la volontà manifesta siano giuridicamente rilevanti. Tuttavia

aggiungere tale requisito è eccessivo in quanto ai fini della responsabilità penale

la falsità deve essere sempre giuridicamente rilevante e tale non lo è quando la

falsificazione non pregiudica alcuno.

Circa la nullità che può interessare il documento si è sostenuto che in tal caso la

falsità di un documento nullo non comporta responsabilità penale. In caso di

annullabilità del documento, la falsità comporta responsabilità penale in quanto

l’atto è idoneo a produrre un qualche effetto anche se provvisorio. Occorre però

osservare che la validità non ha nulla a che vedere con l’esistenza. Un

documento falso può essere a sua volta oggetto di altre falsità. Al più tutto ciò

inciderà sulla rilevanza giudica della falsità.

Funzione essenziale del documento è servire alla prova nelle realzioni giuridiche

(docere = insegnare, indicare). Tuttavia non è necessario che il documento sia stato

redatto a fini probatori. In tal senso si distingue tra documenti intenzionali, ossia quei

documenti precostituiti ai fini probatori, e documenti occasionali o casuali, ossia quei

documenti redatti per altri fini, ma che successivamente assumono rilevanza ai fini

probatori.

ATTI PUBBLICI : occorre anzitutto tenere in considerazione i due articoli del codice

civile:

Page 12: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

● art. 2699 c.c.: l’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un

notaio o da un pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo

dove l’atto è formato.

● art 2700 c.c.: l’atto pubblico fa piena prova fino a querela di falso della provenienza

del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle

parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui

compiuti.

L’ atto pubblico viene contrapposto alla scrittura privata, tuttavia le due categorie non

sono esaustive di tutti i documenti possibili, essendovene diversi che non rientrano né

nell’una, né nell’altra. Al riguardo si osserva infatti che:

- i pubblici ufficiali redigono anche atti che non presentano le caratteristiche degli

atti pubblici

- oltre ai pubblici ufficiali, il nostro ordinamento conosce la figura del pubblico

impiegato incaricato di un pubblico servizio (sottospecie dell’incaricato di un

pubblico servizio)

Per tanto si individuano due gruppi di documenti non riconducibili né agli atti pubblici

né alle scritture private:

- atti redatti da pubblici ufficiali che non hanno i caratteri degli atti ex art. 2699

c.c.

- atti redatti da pubblici impiegati icaricati di un pubblico servizio nell’esercizio

delle loro attribuzioni

Queste due categorie di atti insieme agli atti ex art. 2699 c.c. vanno a costituire gli atti

pubblici in senso lato, mentre gli atti pubblici redatti, secondo le formalità prescritte,

Page 13: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

dal pubblico ufficiale che è autorizzato ad attribuirgli pubblica fede costituiscono gli atti

pubblici in senso stretto.

Atti fidefacenti = sono gli atti che fanno piena prova fino a querela di falso. Per

l’individuazione di tale categoria si è sostenuto che sono tali:

- gli atti per i quali non è ammessa prova diversa � tale opinione è inaccettabile

- gli atti per i quali si rende necessaria la presenza di un pubblico ufficiale � tale

opinione è inaccettabile

- gli atti che rappresentano documenti espositivi (narrativi) � tale opinione è

inaccettabile

Tralasciando i criteri proposti occorre rilevare che fa piena prova fino a querela di falso

l’atto che:

1. sia stato redatto da un pubblico ufficiale: escludendosi gli atti redatti da

pubblici impegati incaricati di pubblico servizio

2. sia stato redatto da un pubblico ufficiale autorizzato dalla legge, dai

regolamenti o dall’ordinamento interno della PA: in altri termini occorre che

l’atto sia stato formato nell’esercizio di un potere di certificazione

3. sia stato redatto secondo le formalità prescritte

Ricorrendo tali requisiti il fare piena prova fino a querela di falso è riservato non a tutto

il documento, ma solo ad una parte di esso, ossia:

1. alla provenienza del documento dal pubblico ufficiale

2. alle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta

essere avvenuti in sua presenza: in altre parole de visu et auditu ex propriis

sensibus

3. ai fatti che il pubblico ufficiale dichiara di aver compiuto

Page 14: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

SCRITTURE PRIVATE: sono tali tutti quei documenti che non presentino i caratteri

dell’atto pubblico (documenti formati da un privato o da un pubblico ufficiale o da un

pubblico impegato incaricato di un pubblico servizio al di fuori delle sue attribuzioni).

● art. 2701 c.c.: sono del pari considerati scritture private i documenti formati da

ufficiale pubblico incompetente o incapace ovvero senza l’osservanza delle formalità

prescritte.

● art. 491 c.p.: alcune scrittura private sono equiparate agli atti pubblici esclusivamente

ai fini della pena. Essi sono:

• testamento olografo

• cambiali

• altri titoli all’ordine o al portatore

ORIGINALI E COPIE : la distinzione che ha rilevanza è tra originali e copie autentiche. Le

copie semplici non hanno valore probatorio.

Originale = documento redatto da persona a ciò autorizzata. Quando si formano più

originali al tempo stesso, nonché in caso di smarrimento il primitivo originale viene

rinnovato l’atto negli stessi termini e con la frima delle medesime persone si hanno

duplicati.

Copia autentica = è la riproduzione fedele di un documento originale effettuata con

qualcisasi mezzo e dichiarata conforme all’originale da un pubblico ufficiale a ciò

autorizzato. La dichiarazione di conformità prende il nome di autenticazione.

Le falsità commesse su copie autentiche sono parificate alla falsità commesse sugli

originali.

Page 15: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

DISTINZIONE TRA FALSITÀ MATERIALI E FALSITÀ IDEOLOGICHE : generalmente la

differenza viene descritta in questi termini: mentre il falso materiale interessa il

documento nella sua essenza materiale, il falso ideologico interessa il documento nella

sua sostanza, nel suo contenuto.

La distinzione nei termini è corretta, ma deve essere specificata. Occorre considerare

che il falso assume due significati:

- non genuino: in tal caso di parla di falso materiale. Tale tipo di falsità è

punibile sempre che sia giuridicamente rilevante.

� Un documento è genuino quando:

o l’utore apparente è l’autore reale o effettivo

o il documento non ha subito alterazioni:

Alterazioni = modificazioni di qualsiasi specie che vengono

apportate al documento dopo la sua formazione.

L’apposizione di alterazioni (modifiche, aggiunte o cancellature)

rende falso il documento anche se provenienti dall’autore senza che

sia autorizzato dagli aventi diritto, in quanto una volta formato il

documento si distacca dal suo autore.

� Il falso materiale può assumere così solo due forme:

o contraffazione: ossia quando il documento è formato da persona diversa

da quella apparente

o alterazione: ossia quando il documento è formato dall’autore apparente

ma ha subito modifiche dopo la sua formazione non consentite

Page 16: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

- non veridico: in tal caso di parla di falso ideologico. L’ipotesi ricorre tutte le

volte in cui non sia possibile parlare di falsità materiali. Tale falsità è punibile in

quanto sia giuridicamente rilevante e sussista un obbligo giuridico di attestare o

far risultare il vero.

� Artt. 476, 477, 482 c.p.: Falsità materiali in documenti pubblici

Il pubblico ufficiale che, nell’esercizio delle sue funzioni, forma, in tutto o in parte, un atto falso o

altera un atto vero, è punito.

Se la falsità concerne un atto o una parte di un atto, che faccia fede fino a querela di falso...

Il pubblico ufficiale che, nell’esercizio delle sue funzioni, contraffà o altera certificati o

autorizzazioni amministrative, ovvero mediante contraffazione o alterazione, fa apparire adempiute le

condizioni richieste per la loro validità, è punito...

Se alcuno dei fatti preveduti dagli articoli 476, 477 e 478 è commesso da un privato, ovvero da un

pubblico ufficiale fuori dall’esercizio delle sue funzioni, si applicano rispettivamente le pene...

Trattasi di reato proprio.

● art. 493 c.p.: prevede che le disposizioni concernenti le falsità commesse dai pubblici

ufficiali si applichino anche agli impiegati pubblici incaricati di un pubblico servizio

con riferimento agli atti formati nell’esercizio delle loro attribuzioni.

Elemento oggettivo: occorre distinguere le tre differenti figure criminose:

FALSITÀ MATERIALE COMMESSA DAL PUBBLICO UFFICIALE IN ATTI PUBBLICI: il fatto

materiale consiste nel formare in tutto o in parte un atto falso o nell’alterarne il

contenuto.

Page 17: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Formare un atto falso = contraffare

� Aggravante speciale è costituita dall’ipotesi in cui la contraffazione o l’altrazione

interessino un atto che fa piena prova fino a querela di falso.

FALSITÀ MATERIALE COMMESSA DEL PUBBLICO UFFICIALE IN CERTIFICATI O

AUTORIZZAZIONI AMMINISTRATIVE : il fatto materiale è costituito dal contraffare o

alterare certificati o autorizzazioni amministrative, ovvero di far apparire adempiute

condizioni richieste per la validità di certificati o autorizzazioni mediante contraffazione

o alterazione.

Trattasi di reato proprio.

Certificati = sono documenti che attestano la verità o la scienza di determinati fatti o

condizioni (esistenza in vita, morte, buona condotta, povertà...).

Autorizzazioni amministrative = sono dichiarazioni della PA mediante le quali vengono

rimossi, permanentemente o temporaneamente, limiti legali a determinate attività

FALSITÀ MATERIALE COMMESSA DAL PRIVATO: il fatto materiale consiste nel

compimento delle attività di cui sopra ad opera di un privato (falsificazione di un

diploma di laurea o scambio della propria fotografia su una carta di indentità diversa).

Al privato è equiparato il pubblico ufficiale che commetta il fatto al di fuori

dell’esercizio delle proprie funzioni.

Se al fatto vi partecipa un pubblico ufficiale nell’esercizio delle proprie funzioni, si

applicheranno anche al privato le norme che puniscono il fatto commesso dal pubblico

ufficiale per il principio dell’art. 117 (se per le condizioni o le qualità personali o per i

Page 18: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

rapporti tra il colpevole e l’offeso muta il titolo del reato per taluno di coloro che vi

sono concorsi anche gli altri rispondono dello stesso reato).

Si osserva che la falsità deve essere giuridicamente rilevante per importare

responsabilità penale, ossia deve essere idonea ad ingannare il pubblico e a ledere o

mettere in pericolo gli interessi specifici tutelati dalla genuinità del mezzo di prova.

Al riguardo si osserva che, specie in materia di falsità documentali, l’offesa alla

pubblica fede è idonea a compromettere il credito che ai documenti e riservato

pregiudicando anche l’interesse specifico. Tuttavia se si dimostra che l’interesse

spacifico non è leso o messo in pericolo, la rilevanza del falso è esclusa.

Momento consumativo: i reati si consumano nel momento in cui il documento è

contraffatto o alterato. È ammesso il tentativo.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di falsificare il documento con

la consapevolezza di ledere o mettere in pericolo gli interessi altrui.

� Art. 479, 480, 478 c.p.: Falsità ideologiche in documenti pubblici

Il pubblico ufficiale, che, ricevendo o formando un atto nell’esercizio delle sue funzioni, attesta

falsamente che è un fatto è stato da lui compiuto o è avvenuto alla sua presenza o attesta come da lui

ricevute dichiarazioni a lui non rese, ovvero omette o altera dichiarazioni da lui ricevute o comunque

attesta falsamente fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità, soggiace alle pene...

Il pubblico ufficiale, che, nell’esercizio delle proprie funzioni, attesta falsamente in certificati o

autorizzazioni amministrative, fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità, è punito...

Page 19: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Il pubblico ufficiale che, nell’esercizio delle proprie funzioni, supponendo esistente un atto pubblico

o privato, ne simula una copia e la rilascia in forma legale, ovvero rilascia una copia di un atto pubblico o

privato diversa dall’originale, è punito...

Se la falsità concerne un atto o una parte di un atto, che faccia fede fino a querela di falso, la

reclusione...

Se la falsità è commessa dal pubblico ufficiale in un attestato sul contenuto di atti pubblici o privati la

pena...

Soggetto attivo: è compreso tanto il pubblico ufficiale quanto il pubblico impegato

incaricato di un pubblico servizio.

Elemento oggettivo: il fatto materiale deve essere distinto per le tre ipotesi delittuose:

FALSITÀ IDEOLOGICA COMMESSA DAL PUBBLICO UFFICIALE IN ATTI PUBBLICI: il fatto

materiale si concreta in 4 condotte:

- attestazione falsa di un fatto compiuto dal pubblico ufficiale o avvenuto in sua

presenza;

- attestazione come da lui ricevute di dichiarazioni a lui non rese;

- omissione o alterazione di dichiarazioni da lui ricevute;

- attestazione falsa di fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità (es: il

pubblico ufficiale mente nel riferire l’esistenza di tracce di sangue...)

� Aggravante speciale è costituita dall’art. 476, 2° comma ossia quando la falsità

interessi un atto o una parte di un atto che faccia piena prova fino a querela di falso.

FALSITÀ IDEOLOGICA COMMESSA DAL PUBBLICO UFFICIALE IN CERTIFICATI: il fatto

materiale si concreta nella falsa attestazione in certificati o autorizzazioni

amministrative di fatti dei quali l’atto è destinato a provarne la verità.

Page 20: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Certificati = vd. supra

Autorizzazioni amministrative = vd. supra

FALSITÀ COMMESSA DAL PUBBLICO UFFICIALE IN COPIE AUTENTICHE DI ATTI PUBBLICI O

IN ATTESTATI DEL CONTENUTO DI ATTI: il fatto materiale consiste nel:

- rilasciare una pretesa copia di un atto che non esiste

- rilasciare una copia difforme dall’originale

Sebbene nella rubrica del codice si parli di falsità materiale in realtà il documento è

genuino e la falsità concerne esclusivamente la non veridicità del contenuto.

� Aggravante speciale è rappresentata dall’ipotesi in cui la falsità concerna un atto o

una parte di un atto che faccia piena prova fino a querela di falso.

� Forma attenuta: è costituita dall’ipotesi in cui la falsità concerna un attestato sul

contenuto di atti pubblici o privati. In altri termini quando la falsità riguarda un atto che

esponga in forma sintetica il contenuto di un documento esistente (cd. riassunto).

Si osserva che in quanto si tratta di falso ideologico, la falsità affinché importi

responsabilità penale occorre che sia giuridicamente rilevante, ossia deve essere

idonea ad ingannare il pubblico e a ledere o mettere in pericolo gli interessi specifici

tutelati dalla genuinità del mezzo di prova, ma anche che sussista un obbligo giuridico

di attestare o far risultare il vero derivante da un potere di certificazione.

Momento consumativo: i reati si consumano nel momento in cui l’atto è

definitivamente formato. Il tentativo è ipotizzabile.

Page 21: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di attestare il falso unitamente

alla consapevolezza di ledere o mettere in pericolo interessi altrui.

���� Art. 484 c.p.: False attestazioni di privati in atto pubblico

Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico fatti dei quali l’atto è destinato

a provare la verità, è punito...

Se si tratta di attestazioni in atti dello stato civile, la reclusione...

Sebbene il codice denomini la fattispecie falsità ideologica deve osservarsi che si tratta

di falsa testimonianza resa fuori dal processo. Il falso non è voluto dall’autore che

forma il documento e pertanto potrà configurare al più falsità ideologica indiretta.

Elemento oggettivo: il fatto materiale consiste nell’attestare il falso in un atto pubblico

circa fatti dei quali tale atto è destinato a provare la verità.

La falsa attestazione deve essere resa al pubblico ufficiale escludendosi, per l’incontro,

le dichiarazioni mendaci rese all’impiegato pubblico incaricato di pubblico servizio.

Destinato a provare la verità = trattasi di documento intenzionale, ossia precostituito

per la prova. Non si richiede l’idoneità a provare il fatto attestato, né che l’atto faccia

piena prova fino a querela di falso.

� NEGOZIO SIMULATO: non concreta reato la simulazione in quanto non è falsa

dichiarazione di verità, ma falsa dichiarazione di volontà alla quale la legge civile

ricollega effetti determinati.

Momento consumativo: il reato è consumato nel momento in cui l’atto pubblico risulta

formato. Il tentativo è ipotizzabile.

Page 22: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di attestare il falso unitamente

alla consapevolezza di ledere o mettere in pericolo interessi altrui.

� Falsità in scritture private

� Art. 485 c.p.: Falsità materiale in scritture private

Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, forma, in

tutto o in parte, una scrittura privata falsa, o altera una scrittura privata vera, è punito, qualora ne

faccia uso o lasci che altri ne faccia uso...

Si considerano alterazioni anche le aggiunte falsamente apposte a una scrittura vera dopo che

questa fu definitivamente formata.

Elemento oggettivo: il fatto materiale è costituito da due comportamenti:

- falsificazione: comprende le due ipotesi di falso materiale:

o la contraffazione: da intendersi nel termine formare, si ha ogni volta

che il documento è formato da persona diversa dall’autore apparente

o l’ alterazione: si ha ogni volta che vengono apportate modifiche

(aggiunte o soppressioni) non autorizzata.

Contraffazione e alterazione sono sempre punibili ancorché dirette a

dimostrare un fatto vero (es.: formazione di una ricevuta apocrifa per

dimostrare un pagamento avvenuto).

- far uso / lasciare che altri faccia uso del documento falsificato: l’uso che si

richiama è nel senso dell’impiego del documento come mezzo di prova, ossia

deve servire ad uno di quegli scopi a cui servirebbe se non fosse falso. La

Page 23: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

condotta rileva tanto come azione (uso) quanto come omissione (lasciare

che altri faccia uso).

Si noti che l’uso o il lasciar che altri faccia uso ricorre anche nell’ipotesi di

testamenti olografi, cambiali e altri titoli di credito all’ordine o al portatore.

Momento consumativo: il reato si consuma nel momento in cui si realizza l’uso.

Non è necessario il conseguimento dei vantaggi che l’autore si era ripromesso. Il

tentativo è ipotizzabile.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di falsificare unitamente

alla volontà dell’uso o alla tolleranza consapevole dell’uso da parte di terzi (dolo

generico).

A ciò occorre aggiungere il fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare

ad altri un danno (dolo specifico) � Si osserva che qualsiasi reato è commesso per

conseguire un vantaggio proprio o altrui, ovvero per recare un danno ad altri.

L’espressione al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri

un danno deve correttamente intendersi al fine di procurare a sé o ad altri un

vantaggio con altrui pregiudizio.

● art. 493 – bis c.p.: Il reato è perseguibile a querela della persona offesa e ciò

anche nell’ipotesi di falsificazione di cambiale o altro titolo di credito all’ordine o al

portatore. Fa eccezione l’ipotesi di falsificazione di testamento olografo,per il quale

è prevista la procedibilità d’ufficio.

� Art. 481 c.p.: Falsità ideologica in certificati commessa da persone

esercenti un servizio di pubblica necessità

Page 24: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Chiunque, nell’esercizio di una professione sanitaria o forense o di un altro servizio di pubblica

necessità, attesta falsamente, in un certificato, fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità, è

punito...

Tali pene si applicano congiuntamente se il fatto è commesso a scopo di lucro.

Elemento oggettivo: il fatto materiale consiste nell’attestare falsamente in un

certificato fatti la cui verità è destinata ad essere provata dal documento predetto.

Certificati = comprendono i certificati sanitari, di avvenuta pratica professionale e

altre scritture private provenienti da esercenti un servizio di pubblica necessità

provvisti di un potere di certificazione. Tali atti ricevono una maggiore tutela in

quanto quasi – pubblici, ossia in quanto godono di un maggior credito presso il

pubblico.

Momento consumativo: il reato si consuma nel momento in cui il certificato è

definitivamente formato.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di attestare il falso

unitamente alla consapevolezza di ledere o mettere in pericolo interessi altrui.

� Aggravante speciale consiste nell’ipotesi in cui la falsità è realizzata a scopo di

lucro. Si osserva che tale ipotesi rileverà nell’elemento soggettivo concretando dolo

specifico.

� Art. 484 c.p.: Falsità in registri e notificazioni

Chiunque, essendo per legge obbligato a fare registrazioni soggette all’ispezione dell’Autorità di

pubblica sicurezza, o a fare notificazioni all’Autorità stessa circa la proprie operazioni industriali,

commerciali o professionali, scrive o lascia scrivere false indicazioni è punito...

Page 25: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Elemento oggettivo: il fatto materiale consiste nello scrivere o lasciar scrivere false

registrazioni o false notificazioni in ordine alle proprie attività industriali,

commerciali o professionali.

Trattasi di indicazioni mendaci che concretano falso ideologico in scrittura privata.

Oggetto materiale:

- registrazioni sottoposte all’ispezione dell’Autorità di pubblica sicurezza e

quindi non ad ispezioni di altre Autorità

- notificazioni all’Autorità di pubblica sicurezza

Per tali attività deve sussistere in capo all’agente l’obbligo giuridico a provvedervi

in ordine alle proprie attività industriali, commerciali o professionali.

La condotta può sostanziarsi tanto in un’azione (scrivere) quanto in un’omissione

(far scrivere).

Momento consumativo: il reato si consuma nel momento in cui la registrazione o

la notificazione sono definitivamente formate. Il tentativo appare ipotizzabile.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di scrivere o lasciar

scrivere false indicazioni unitamente alla consapevolezza di violare un obbligo di

legge e di ledere o mettere in pericolo interessi altrui.

● art. 493 – bis c.p.: Il reato è perseguibile a querela della persona offesa e ciò

anche nell’ipotesi di falsificazione di cambiale o altro titolo di credito all’ordine o al

portatore. Fa eccezione l’ipotesi di falsificazione di testamento olografo,per il quale

è prevista la procedibilità d’ufficio.

� Art. 490 c.p.: Soppressione, distruzione e occultamento di atti veri

Page 26: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Chiunque, in tutto o in parte, distrugge, sopprime od occulta un atto pubblico o una scrittura privata

veri soggiace...

Elemento oggettivo: il fatto materiale consiste nel distruggere, sopprimere od occultare

totalmente o parzialmente un atto vero.

Distruggere = non far sussistere più il documento nella sua materialità.

Sopprimere = operare in modo tale da rendere lo scritto non più qualificabile come

documento.

Occultare = nascondere o rendere impossibile l’utilizzazione del documento.

Documento vero = documento genuino.

Il reato non lede la genuinità e la veridicità del documento, ma rappresenta comunque

un attentato all’integrità e utilizzabilità dei mezzi probatori.

Oggetto materiale:

- atti pubblici

- scritture private

- copie autentiche che tengono luogo degli originali mancanti

Ne rimangono fuori le copie autentiche, i certificati e gli attestati del contenuto di atti.

Se l’agente aveva la piena ed esclusiva disponibilità dell’atto è esclusa l’antigiuridicità

del fatto. Tale è, invece, quando sussiste un obbligo a esibire o a restituire il documento.

Nel caso di scritture private, il consenso di tutti gli interessati fa venire meno

l’antigiuridicità del fatto.

Momento consumativo: il reato si consuma nel momento in cui il soggetto avente

diritto rimane privo della disponibilità del documento. Non si richiede che si verifichi

effettivamente un danno.

Page 27: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di distruggere, sopprimere od

occultare in tutto o in parte il documento (dolo generico) con il fine di escludere

l’utilizzo del mezzo di prova (dolo specifico). Tale finalità non risulta esplicita nella

norma, ma si ritiene la sua necessaria presenza per distinguere l’ipotesi dal delitto di

danneggiamento.

● art. 493 – bis c.p.: se il fatto riguarda una scrittura privata, il reato è perseguibile a

querela della persona offesa e ciò anche nell’ipotesi di falsificazione di cambiale o altro

titolo di credito all’ordine o al portatore. Fa eccezione l’ipotesi di falsificazione di

testamento olografo,per il quale è prevista la procedibilità d’ufficio.

� Art. 489 c.p.: Uso di atto falso

Chiunque, senza essere concorso nella falsità, fa uso di un atto falso, soggiace...

Qualora si tratti di scritture private chi commette il fatto è punibile soltanto se ha agito al fine di

procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno.

Presupposto: il soggetto attivo del delitto in esame non deve essere concorso nella

falsità. In caso contrario egli sarà punito in qualità di concorrente. L’uso del atto falso

da parte del falsificatore o del suo complice corrisponde alla naturale esplicazione del

fatto di falsificazione e non comporta quindi un aggravio della pena.

L’ atto utilizzato deve essere falso, ossia non genuino (contraffatto o alterato) ovvero

non veritiero. Nel caso in cui la falsità non sia giuridicamente rilevante (falso

grossolano o falso innocuo), l’uso non concreterà il delitto in esame.

Elemento oggettivo: il fatto materiale consiste nel fare uso di un atto falso.

Page 28: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Uso di atto falso = impiego del documento come mezzo di prova. Il documento deve

essere utilizzato agli stessi fini per i quali sarebbe adoperato se fosse vero. La modalità

d’uso comprende tanto quella giudiziale che stragiudiziale. � Cassazione: ha dato una

nozione più ampia di uso, il quale si realizza tutte le volte in cui il documento esce dalla

sfera di azione del colpevole per iniziare rapporti giuridici con i terzi (es.: deposito del

documento per la custodia presso un pubblico ufficiale). � Critica: a fronte di quanto

detto, si è sostenuto che l’uso che non si concreta nell’impiego del documento come

mezzo di prova costituisce in verità un atto preparatorio.

Momento consumativo: il reato si consuma nel momento in cui si verifica l’uso. Il

tentativo è ipotizzabile.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di usare il documento come se

fosse vero per fini probatori unitamente alla consapevolezza che è falso (dolo generico).

In caso di scritture private oltre alla coscienza e volontà di utilizzare il documento falso

come se fosse vero per fini probatori occorre il fine di procurare a sé o ad altri un

vantaggio o di recare ad altri un danno (dolo specifico) � L’espressione al fine di

procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno deve

correttamente intendersi al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio con altrui

pregiudizio.

● art. 493 – bis c.p.: se il fatto riguarda una scrittura privata, il reato è perseguibile a

querela della persona offesa e ciò anche nell’ipotesi di falsificazione di cambiale o altro

titolo di credito all’ordine o al portatore. Fa eccezione l’ipotesi di falsificazione di

testamento olografo,per il quale è prevista la procedibilità d’ufficio.

Page 29: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

� Falsità in foglio firmato in bianco

Le ipotesi di riempimento abusivo da distinguere sono due. Ossia quando il

riempimento avviene ad opera di:

- persona in possesso del foglio per un titolo che importi l’obbligo o la facoltà di

riempirlo � trattasi di possesso legittimo � Il riempimento abusivo qui

concreta il cd. abuso di foglio firmato in bianco. Tale ipotesi non rappresenta né

falsità materiale, in quanto il soggetto ha un mandato ad scribendum, né falsità

ideologica, in quanto può attestare il vero e andare contro le indicazioni del

mandante. L’autore è punito a titolo di frode poiché ha abusato della fiducia del

sottoscrittore del foglio.

- persona diversa da cui sopra in possesso del foglio � trattasi di ipotesi di

possesso illegittimo, ovvero legittimo, ma senza l’obbligo o la facoltà di

riempimento. � In tal caso si applicano per l’art. 488 c.p. le disposizioni sulla

falsità materiale in atti pubblici o in scritture private.

� Art. 486 c.p.: Falsità in foglio firmato in bianco. Atto privato

Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, abusando di

un foglio firmato in bianco, del quale abbia il possesso per un titolo che importi l’obbligo o la facoltà di

riempirlo, vi scrive o fa scrivere un atto privato produttivo di effetti giuridici, diverso da quello a cui era

obbligato o autorizzato, è punito se del foglio faccia uso o lasci che altri ne faccia uso...

Si considera firmato in bianco il foglio in cui il sottoscrittore abbia lasciato binaco qualsiasi spazio

destinato ad essere riempito.

Presupposto: è il possesso del foglio firmato in bianco, ossia la disponibilità di tale

foglio, e l’obbligo o la facoltà di riempimento.

Elemento oggettivo: il fatto materiale consiste in due condotte:

Page 30: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

- scrivere / far scrivere un atto privato diverso da quello per cui il soggetto era

obbligato o autorizzato

- usare / lasciare usare il foglio come mezzo di prova (cd. funzione tipica)

Momento consumativo: il reato è consumato nel momento in cui si verifica l’uso. Il

tentativo appare ipotizzabile.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di scrivere o far scrivere un

atto diverso da quello per cui si era obbligati o autorizzati e di usarlo o lasciarlo usare

(dolo generico). Oltre a ciò occorre il fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio con

altrui pregiudizio (dolo specifico).

● art. 493 – bis c.p.: se il fatto riguarda una scrittura privata, il reato è perseguibile a

querela della persona offesa e ciò anche nell’ipotesi di falsificazione di cambiale o altro

titolo di credito all’ordine o al portatore. Fa eccezione l’ipotesi di falsificazione di

testamento olografo,per il quale è prevista la procedibilità d’ufficio.

� Art. 487 c.p.: Falsità in foglio firmato in bianco. Atto pubblico

Il pubblico ufficiale, che, abusando di un foglio firmato in bianco, del quale abbia il possesso per

ragione del suo ufficio o per un titolo che importa l’obbligo o la facoltà di riempirlo, vi scrive o vi fa

scrivere un atto pubblico diverso da quello a cui era obbligato o autorizzato, soggiace alle pene...

Trattasi di reato proprio.

● art. 493 c.p.: prevede che le disposizioni concernenti le falsità commesse dai pubblici

ufficiali si applichino anche agli impiegati pubblici incaricati di un pubblico servizio

con riferimento agli atti formati nell’esercizio delle loro attribuzioni.

Page 31: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Presupposto: è il possesso del foglio firmato in bianco per ragioni d’ufficio o per

titolo che importi un obbligo o la facoltà di riempimento.

Elemento oggettivo: il fatto materiale consiste nello scrivere o far scrivere un atto

pubblico diverso da quello per cui il soggetto era obbligato o autorizzato.

Momento consumativo: il reato è consumato nel momento in cui il documento è

definitivamente formato. Il tentativo appare ipotizzabile.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di scrivere o far scrivere un

atto diverso da quello per cui si era obbligati o autorizzati (dolo generico).

DELITTI DI FALSITÀ IN CONTRASSEGNI

Oggetto materiale: sono i contrassegni i quali costituiscono mezzi di prova al pari dei

documenti. Differiscono da questi in quanto:

- non indicano alcun autore

- il contenuto è convenzionale (cd. valore simbolico)

� Dai contrassegni vanno distinti i sigilli e altri strumenti destinati ad apporli i quali

non possono considerarsi mezzi di prova.

� Artt. 467 – 468 c.p.: Fabbricazione illegittima di sigilli

Chiunque contraffà il sigillo dello Stato, destinato a essere apposto sugli atti del Governo, ovvero non

essendo concorso nella contraffazione, fa uso di tale sigillo da altri contraffatto, è punito...

Chiunque contraffà il sigillo di un ente pubblico o di un pubblico ufficio, ovvero, non essendo

concorso nella contraffazione, fa uso di tale sigillo contraffatto, è punito...

Page 32: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

La stessa pena si applica a chi contraffà altri strumenti destinati a pubblica autenticazione o

certificazione, ovvero senza essere concorso nella contraffazione, fa uso di tali strumenti.

Elemento oggettivo: il fatto materiale consiste nel contraffare:

- pubblici sigilli e in particolare il sigillo dello Stato

- agli atri strumenti destinati alla pubblica autenticazione o certificazione

Sigilli = strumenti atti a riprodurre mediante impressione disegni o diciture su

determinati oggetti

Altri strumenti destinati alla pubblica autenticazione o certificazione = bolli ad umido,

a secco, punzoni, marchi a fuoco, ecc...

Contraffare = fabbricare illegittimamente, ossia senza l’autorizzazione dell’Autorità

pubblica competente.

Momento consumativo: il reato si consuma nel momento in cui il sigillo o altro

strumento destinato alla pubblica autenticazione o certificazione è fabbricato.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di contraffare il sigillo o altro

strumento destinato alla pubblica autenticazione o certificazione (dolo generico).

� Artt. 469 – 470 c.p.: Falsità in impronte autenticatrici o certificatici

Chiunque, con mezzi diversi dagli strumenti indicati negli articoli precedenti, contraffà le impronte di

una pubblica autenticazione o certificazione, ovvero non essendo concorso nella contraffazione fa uso

della cosa che reca l’impronta contraffatta, soggiace alle pene...

Chiunque fuori dai casi di concorso nei reati preveduti dagli articoli precedenti, pone in vendita o

acquista cose sulle quali siano le impronte contraffatte di una pubblica autenticazione o certificazione,

soggiace alle pene...

Page 33: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Elemento oggettivo: il fatto materiale può consistere in:

1. contraffazione (falsificazione) di impronte di una pubblica autenticazione o

certificazione: la norma parla di contraffazione, ma è implicito il riferimento

anche all’alterazione. In generale si parlerà di falsificazione.

Impronte di pubblica autenticazione = segni apposti dall’ente pubblico o da un

pubblico ufficio su un documento attestanti la genuinità, ossia la provenienza dal

soggetto che figura aver redatto il documento.

Impronte di pubblica certificazione = segni apposti dall’ente pubblico o da un

pubblico ufficio su una cosa attenstanti il compimento di un determinato atto, la

qualità, lo stato di questa.

La falsificazione può avvenire:

o mediante pubblici sigilli / altri strumenti destinati alla pubblica

autenticazione o certificazione � l’ipotesi di uso di sigilli contraffati è

contenuta negli artt. 467 e 468 c.p. insieme alla fabbricazione illegittima

di sigilli contemplata dai medesimi. In particolare l’uso è punito quando

l’ agente non è concorso nella contraffazione.

o mediante mezzi diversi da quelli indicati sopra

2. uso della cosa che reca l’impronta contraffatta: l’uso è punito quando l’agente

non è concorso nella falsificazione, altrimenti il fatto rimarrà assorbito nella

falsificazione di impronte di una pubblica autenticazione o certificazione

3. vendita o acquisto di cose con impronte falsificate: è l’ipotesi prevista dall’art.

470 c.p.

Page 34: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Momento consumativo: il reato si consuma nel momento in cui è realizzato uno dei

fatti previsti nei numeri 1.; 2. o 3. In particolare in caso di vendita non si richede che la

cosa sia acquistata.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di compiere uno dei fatti di

cui ai numeri 1.; 2. o 3.

� Art. 471 c.p.: Abuso di pubblici sigilli

Chiunque, essendosi procurati i veri sigilli o i veri strumenti destinati a pubblica autenticazione o

certificazione, ne fa uso a danno altrui, o profitto di sé o di altri è punito...

Presupposto: l’agente deve essersi procurato i sigilli o altri strumenti veri. Trattasi di

impossessamento illegittimo. Il pubblico ufficiale che sia nella detenzione per ragioni di

ufficio risponderà di abuso di ufficio (art. 323 c.p.). Non si esclude che

l’impossessamento possa concretare altro reato comportando un concorso con l’abuso di

pubblici sigilli.

Elemento oggettivo: il fatto materiale consiste nell’uso dei veri sigilli o altri strumenti

di pubblica autenticazione o certificazione per recare un danno ad altri o per procurare a

sé o ad altri un profitto.

Sigilli o strumenti veri = genuini, ossia fabbricati legittimamente.

Momento consumativo: il reato si consuma nel momento in cui i sigilli o gli strumenti

sono usati, senza che sia necessario il verificarsi del pregiudizio o dell’utile.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di usare i sigilli con la

consapevolezza che tale uso è illegittimo (dolo generico) e con il fine di recare un

danno ad altri o procurare a sé o ad altri un profitto (dolo specifico).

Page 35: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

� Art. 472 c.p.: Uso o detenzione di misure o pesi con falsa impronta

Chiunque fa uso, a danno altrui, di misure o di pesi con l’impronta legale contraffatta o alterata, o

comunque alterati, è punito...

La stessa pena si applica a chi nell’esercizio di un’attività commerciale, ovvero in uno spaccio aperto

al pubblico, detiene misure o pesi con l’impronta legale contraffatta o alterata, ovvero comunque alterati.

Agli effetti delle legge penale, nella denominazione di misure o pesi è compreso qualsiasi strumento

per misurare o pesare.

Elemento oggettivo: il fatto materiale si scinde in due ipotesi:

- l’uso di misure o di pesi con l’impronta legale contraffatta o alterata, o

comunque alterati a danno altrui � soggetto attivo: chiunque

- la detenzione di misure o pesi con l’impronta legale contraffatta o alterata, o

comunque alterati da parte di chi esercita un’attività commerciale o uno spaccio

aperto al pubblico � soggetto attivo: chi esercita un’attività commerciale o

uno spaccio aperto al pubblico

Comunque alterati = ipotesi che non si concretano nell’alterazione dell’impronta

legale.

Detenzione = ogni specie di possesso.

Momento consumativo: il reato si consuma nel momento in cui avviene l’uso o il

soggetto specifico è nella detenzione della misura o del peso con impronta legale

contraffatta o alterata, o comunque alterati. Nella prima ipotesi non è richiesto il

verificarsi del danno

Elemento soggettivo: consiste in caso di uso nella coscienza e volontà di usare la

misura o il peso con impronta legale falsificata o comunque alterati (dolo generico) al

Page 36: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

fine di recare danno ad altri (dolo specifico). Consiste in caso di detenzione, nella

coscienza e volontà di detenere pesi o misure unitamente alla consapevolezza che hanno

l’impronta legale falsificata o sono comunque alterati.

DELITTI DI FALSITÀ PERSONALI

Nella classe dei delitti in esame viene in rilievo lo scopo a cui l’inganno è diretto.

� Artt. 495 – 496 c.p.: False dichiarazioni sulle proprie od altrui qualità

personali

Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, l’identità o lo stato o

altre qualità della propria o dell’altrui persona è punito...

Alla stessa pena soggiace chi commette il fatto in una dichiarazione destinata ad essere riprodotta in

un atto pubblico.

Chiunque, fuori dei casi indicati negli articoli precedenti, interrogato sulla identità, sullo stato o su

altre qualità della propria o dell’altrui persona, fa mendaci dichiarazioni a un pubblico ufficiale, o a

persona incaricata di un pubblico servizio, è punito...

Elemento oggettivo: il fatto materiale deve distinguersi tra le due ipotesi:

1. dichiarare o attestare il falso a un pubblico ufficale in un atto pubblico (o in una

dichiarazione destinata ad essere riprodotta in un atto pubblico) l’identità, lo

stato o altre qualità della propria o dell’altrui persona. � Il delitto si distingue

dall’art. 483 c.p. (false attestazioni di privati in atti pubblici) in quanto in

quell’ipotesi l’atto è destinato a provare la verità, mentre qui l’atto pubblico

concerne l’identità, lo stato o le qualità personali.

Page 37: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

2. fare mendaci dichiarazioni a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un

pubblico servizio a seguito di interrogatorio sull’identità, sullo stato o su altre

qualità della propria o dell’altrui persona. � La fattispecie si distingue dal punto

1. in quanto la dichiarazione (a.) è resa su richiesta; (b.) non è fatta o destinata

ad essere riprodotta in atto pubblico; (c.) è resa anche ad un incaricato di un

pubblico servizio.

Momento consumativo: il reato si consuma nel momento in cui la dichiarazione è resa

o riprodotta.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di dichiarare o attestare il

falso.

� Aggravanti speciali per il reato ex art. 495 c.p. sono sancite dal medesimo nelle

ipotesi:

1) dichiarazioni in atti dello stato civile

2) dichiarazioni false dell’imputato all’Autorità giudiziaria sulla propria identità,

sul proprio stato o sulle proprie qualità personali (l’obbligo di dire la verità

non sussiste invece in sede di interrogatorio sul merito dell’accusa)

3) iscrizione sotto falso nome di un provvedimento penale nel casellario

giudiziale a seguito di dichiarazione falsa

� Forma attenuata: è rappresentata dall’ipotesi in cui la falsa dichiarazione è resa allo

scopo di ottenere per sé o per altri certificati o autorizzazioni amministrative sotto falso

nome o con altre indicazioni mendaci.

� Art. 494 c.p.: Sostituzione di persona

Page 38: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno

in errore, sostituendo illegittimamente la propria all’altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso

nome, o un falso stato, ovvero una falsa qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito...

Elemento oggettivo: il fatto materiale consiste nell’indurre in errore taluno sostituendo

illegittimamente la propria all’altrui persona o attribuendo a sé o ad altri un falso nome,

un falso stato o una falsa qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici.

Sostituzione illegittima di persona = usurpazione

Attribuzione di falso nome = utilizzazione di un nome di persona inesistente.

Il danno o il vantaggio non debbono essere necessariamente economici

Momento consumativo: il reato si consuma nel momento in cui taluno è indotto in

errore, senza che sia necessario il conseguimento del vantaggio o la verificazione del

danno. Il tentativo è ammissibile.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di indurre taluno in errore

(dolo generico) al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri danno

(dolo specifico).

� Il delitto in esame può costituire elemento costitutivo o circostanza aggravante di

altri reati. In caso di delitto di truffa si ha concorso.

REATI CONTRO L ’ORDINE ECONOMICO

Oggetto giuridico: le norme del presente titolo sono destinate a tutelare interessi che

vengono raccolti sotto il nome di ordine economico. All’interno di tale categoria

rientranon interessi concernenti l’economia pubblica, l’ industria e il commercio.

Page 39: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

� Art. 499 - 500 c.p.: Danneggiamenti alla produzione nazionale

Chiunque, distruggendo materie prime, o prodotti agricoli o industriali, ovvero mezzi di produzione,

cagiona un grave nocumento alla produzione nazionale o fa venir meno in misura notevole merci di

comune o largo consumo,è punito...

Soggetto attivo: chiunque e pertanto è da ricomprendervi anche il proprietario delle

cose che vengono distrutte.

Elemento oggettivo: il fatto materiale è costituito dal distruggere materie prime,

prodotti agricoli o industriali, ovvero mezzi di produzione cagionando un grave

nocumento alla produzione nazionale o facendo venir meno in misura notevole merci di

comune o largo consumo.

DISTRUZIONE (condotta) � GRAVE NOCUMENTO / DIMINUZIONE NOTEVOLE (evento)

Distruggere = compiere una modificazione tale da rendere la cosa non più utilizzabile

come bene economico. Può compiersi tanto mediante condotta commissiva (azione)

quando con condotta omissiva (omissione).

Grave nocumento alla produzione nazionale = paralisi o contrazione di un’attività o

ramo di essa che incide sull’intero Paese. La gravità è demandata al prudente

apprezzamento del giudice che valuterà la quantità e la qualità di bene distrutto, nonché

della situazione economica complessiva del Paese.

Diminuzione in misura notevole di merci di comune o largo consumo = sono tali le

merci che servono a soddisfare gran parte dei bisogni della vita. La diminuzione

notevole è tale quando comporti un sensibile disagio per la popolazione.

Page 40: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Momento consumativo: il reato si consuma nel momento in cui si verifica l’evento,

ossia il grave nocumento per la produzione nazionale, ovvero la diminuzione in misura

notevole di merci di comune o largo consumo. Il tentativo è ammissibile.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di tenere la determinata

condotta e di provocare il determinato evento (dolo generico).

Chiunque cagiona la diffusione di una malattia alle piante o agli animali, pericolosa all’economia

rurale o forestale, ovvero al patrimonio zootecnico della nazione, è punito...

Se la diffusione avviene per colpa, la pena...

Soggetto attivo: chiunque e pertanto è da ricomprendervi anche il proprietario delle

piante o degli animali.

Elemento oggettivo: il fatto materiale è costituito da una qualsiasi condotta tale da

provocare la diffusione di una malattia. Il reato è da intendersi quindi a forma libera,

essando nella descrizione della fattispecie indicato solo l’evento.

Diffusione di malattia = è tale quando sia colpito un numero rilevante di piante o

animali.

Non tutte le piante o gli animali sono suscettivi di rientrare nel predetto delitto, ma solo

quelli che presentino un notevole interesse per l’economia nazionale.

La diffusione di una malattia è rilevante solo quando pregiudichi seriamente il

patrimonio rurale, forestale o zootecnico nazionale.

Momento consumativo: il reato si consuma nel momento in cui la malattia si diffonde,

ossia si verifica l’evento. Il tentativo è ammissibile.

Page 41: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di compiere azioni od

omissioni e di provocare la diffusione con la consapevolezza della pericolosità della

malattia (dolo generico).

� Art. 501 c.p.: Aggiotaggio

Chiunque, al fine di turbare il mercato interno dei valori o delle merci, pubblica o altrimenti divulga

notizie false, esagerate o tendenziose o adopera altri artifici atti a cagionare un aumento o una

diminuzione del prezzo delle merci , ovvero dei valoro ammessi nelle liste di borsa o negoziazioni nel

pubblico mercato, è punito...

Se l’aumento o la diminuzione del prezzo delle merci o dei valori si verifica, le pene sono aumentate.

Le pene sono raddoppiate:

1) se il fatto è commesso dal cittadino per favorire interessi stranieri

2) se dal fatto deriva un deprezzamento della valuta nazionale o dei titoli dello Stato,

ovvero il rincaro delle merci di comune o largo consumo

Le pene stabilite nelle disposizioni precedenti si applicano anche se il fatto è commesso all’estero, in

danno della valuta nazionale o di titoli pubblici italiani.

L’aggiotaggio costituisce un delitto di frode. Affine alla truffa se ne distingue per

l’oggetto giuridico e per il fatto che mentre la truffa è diretta verso persone determinate

(frode individuale), l’aggiotaggio è diretto verso il pubblico (frode collettiva).

Elemento oggettivo: il fatto materiale consiste nel pubblicare o divulgare notizie false,

esagerate o tendenziose per turbare il mercato interno, ovvero nell’adoperare artifici atti

a cagionare un aumento o una diminuzione dei prezzi.

Mercato interno = mercato nazionale

Turbare = alterare il libero gioco della concorrenza, ossia il libero determinarsi dei

prezzi di mercato. Il turbamento può consistere tanto in un aumento quanto in una

Page 42: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

diminuzione dei prezzi, ma può altresì consistere in uno stallo artificioso. Tutte le

alterazioni, affinché siano giuridicamente rilevanti, devono essere di notevole entità. �

Mezzi di turbamento: sono mezzi tali:

- pubblicazione = diffusione di notizie a mezzo stampa

- divulgazione = diffusione di notizie con altri mezzi

o notizie = oggetto della pubblicazione o della divulgazione. In particolare

è richiesto che esse siano false, esagerate o tendenziose, ossia non vere,

tali da ingrandire la portata dei fatti o da deformarne il significato. Per

l’incontro restano escluse le previsioni soggettive, i meri apprezzamenti

e le critiche.

- altri artifici = manovre destinate nel loro complesso ad alterare in modo

rilevante il corso dei prezzi del mercato. � Cassazione: ha ritenuto che per

“altri artifici” si dovesse intendere solo quei mezzi illeciti atti a produrre il

turbamento del mercato interno � Critica: la pratica dimostra che spesso

l’aggiotatori ricorrono a mezzi che di per sé sono leciti e accogliere

l’interpretazione della Cassazione renderebbe spesso il fenomeno impunito.

Quello che si mira a punire è l’uso di mezzi consentiti per scopi illegittimi

(abuso).

Merci = qualsiasi bene avente un valore economico e quindi sia suscettibile di scambio.

Valori = titoli di credito, azioni, obbligazioni e alti prodotti finanziari affini. È

necessario che i valori siano quotati in borsa o negoziati nel pubblico mercato

(comprendendovi non solo il mercato interno).

Momento consumativo: il reato si consuma nel momento in cui è posta in essere una

delle condotte previste, a nulla rilevando se l’evento, ossia il turbamento del mercato

Page 43: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

interno, si produca o meno. In quanto si tratta di reato a consumazione anticipata il

tentativo non appare possibile.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di pubblicare o divulgare

notizie false, esagerate o tendenziose, ovvero di usare altri artifici atti ad alterare il corso

dei prezzi (dolo generico). Il fine di turbare il mercato interno non costituisce dolo

specifico in quanto il fine degli aggiotatori è il lucro. Più corretto appare quindi

intendere tale locuzione come riferimento al dolo diretto o intenzionale. Il semplice

agire accettando l’eventualità del turbamento (dolo indiretto o eventuale) non configura

reato.

� Aggravanti speciali sono previste quando:

1) si realizza l’evento (aumento o diminuzione dei prezzi delle merci o dei valori)

2) il fatto è commesso per favorire interessi stranieri

3) si realizza un deprezzamento della valuta nazionale o dei titoli di Stato

4) si realizza un rincaro delle merci di comune o largo consumo

� Art. 501 – bis c.p.: Manovre speculative su merci

Fuori dei casi previste dall’articolo precedente, chiunque, nell’esercizio di qualsiasi attività

produttiva o commerciale, compie manovre speculative, ovvero occulta, accaparra o incetta materie

prime, generi alimentari di largo consumo o prodotti di prima necessità, in modo atto a determinare la

rarefazione o il rincaro sul mercato interno, è punito...

Alla stessa pena soggiace chiunque, in presenza di fenomeni di rarefazione o rincaro sul mercato

interno delle merci indicate nella prima parte del presente articolo e nell’esercizio della medesime attività,

ne sottrae all’utilizzazione o al consumo rilevanti quantità.

Page 44: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Trattasi di reato proprio. L’obiettivo è quello di colpire anomalie negli acquisti

(accaparramento o incetta), nella circolazione e disponibilità dei beni (occultamento) e

nella vendita (manovre speculative).

Soggetto attivo: produttori e commercianti.

Elemento oggettivo: il fatto materiale è costituito da due ipotesi:

1. compimento di manovre speculative, ovvero occultamento, accaparramento o

incetta di materie prime, generi alimentari di largo consumo o prodotti di prima

necessità

L’potesi prevede due condotte:

o compimento di manovre speculative: si osserva che tutta l’attività

produttiva e commerciale è fondata sul fine di speculazione. Affinché la

condotta importi responsabilità penale occorre che si tratti di

speculazione rilevante. Essa è tale quando vengono compiute operazioni

che non concretano aggiotaggio, ma capaci di concretare un lucro che

non deriva dal libero determinarsi dei prezzi

o occultamento, accaparramento o incetta: in particolare

� occultare: nascondere ciò di cui già si dispone

� accaparrare: crearsi una disponibilità di beni maggiore al

normale bisogno al fine di determinare una situazione di

monopolio rivendendo i beni ad un prezzo maggiorato.

� incettare: accaparrare su vasta scala con sistematicità

2. sottrazione all’utilizzazione o al consumo di rilevanti quantità di materie prime,

generi alimentari di largo consumo o prodotti di prima necessità in presenza di

rarefazione o rincaro sul mercato interno di tali merci � L’ipotesi presuppone

Page 45: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

l’esistenza di fenomeni di rarefazione o rincaro costituendo presupposti della

condotta.

La sottrazione deve interessare rilevanti quantità. Il giudizio è riservato al

prudente apprezzamento del giudice.

Oggetto materiale:

3. materie prime

4. generi alimentari di largo consumo

5. prodotti di prima necessità

Momento consumativo: il reato si consuma:

- nel caso sub 1.: con il compimento della manovra speculativa,

dell’occultamento, accaparramento o incetta. Non importa la realizzazione della

rarefazione o del rincaro. Trattandosi di reato a consumazione anticipata il

tentativo non appare possibile.

- nel caso sub 2.: con la sottrazione all’utilizzo o al consumo delle merci. Il

tentativo qui appare possibile quando siano compiuti atti idonei e univoci.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di realizzare le condotte

previste unite alla consapevolezza dell’attitudine a causare una rarefazione o rincaro

delle merci (sub 1.), ovvero alla consapevolezza della presenza di fenomeni di

rarefazione o rincaro delle merci (sub 2.).

REATI CONTRO L ’ORDINE PUBBLICO

Oggetto giuridico: è l’ordine pubblico. Esso va distinto da:

Page 46: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

- ordine giuridico: intendendosi l’ordinamento giuridico, ossia il sistema di norme

che presiedono alla regolamentazione della vita sociale di una determinata

collettività.

- ordine pubblico generale: intendendosi l’ordine completo, interno ed esterno,

della collettività che consente a questa di vivere e di prosperare.

- ordine pubblico costituzionale: intendendosi l’ordine di convivenza sociale

fondato sui principi della Costituzione.

Fatta questa precisazione in negativo, l’ordine pubblico tutelato dalle norme in

questione è il buon assetto e il regolare andamento della vita sociale o in altri termini è

la pace pubblica che corrisponde per i cittadini al senso di tranquillità e sicurezza.

Al riguardo si osserva che tutti i reati costituiscono un allarme sociale e pertanto

mettono i pericolo l’ordine pubblico in via mediata o indiretta. Tuttavia la categoria di

delitti che viene in esame importa una lesione o messa in pericolo immediata e diretta

dell’ordine pubblico.

� Pubblica istigazione a violare le leggi

Carattere comune dei 4 delitti che seguono è la pubblicità del comportamento. Affinché

il fatto importi responsabilità penale, esso deve essere commesso in pubblico.

� NOZIONE DI PUBBLICITÀ DEL COMPORTAMENTO : in base all’art. 266, ult. comma il

reato si considera avvenuto pubblicamente quando il fatto è commesso:

- a mezzo della stampa o di altro mezzo di propaganda; oppure

- in luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di più persone; oppure

- in una riunione che non presenta il carattere di riunione privata:

o per il luogo in cui è tenuta, o

Page 47: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

o per il numero degli intervenuti, o

o per lo scopo o l’oggetto

La pubblicità del comportamento è elemento essenziale dei reati che seguono e non è

condizione obiettiva di punibilità. In quanto tale ai fini del dolo l’agente dovrà avere

coscienza e volontà della condotta, ma anche la consapevolezza di trovarsi in una delle

condizioni che rappresentano pubblicità.

� Art. 414, 1° comma c.p.: Istigazione a delinquere

Chiunque pubblicamente istiga a commettere uno o più reati è punito, per il solo fatto

dell’istigazione...

Se si tratta di istigazione a commettere uno o più delitti e una o più contravvenzioni, si applica...

Il reato in parola costituisce una deroga all’art. 115 c.p. il quale prevede che non è

punibile l’istigazione a commettere un reato quando questa non è stata accolta, ovvero

sia stata accolta ma non sia stato commesso il reato.

L’istigatore può invitare a commettere tanto un delitto, quanto una contravvenzione,

incidendo in tal caso solo sulla diversa pena comminata.

Il reato ha carattere generico e pertanto la norma non troverà applicazione nelle ipotesi

specifiche di istigazione a commettere particolari reati.

Elemento oggettivo: il fatto materiale consiste nell’istigare pubblicamente la

commissione di uno o più reati (delitti o contravvenzioni).

Istigare = eccitare, ossia tenere una condotta che influisca sulla psiche altrui, facendo

nascere o rafforzando i motivi d’impulso, ovvero distruggendo o affievolendo i motivi

inibitori.

Page 48: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Pubblicamente = non si richiede che l’istigazione sia commessa verso il pubblico

(istigazione in incertam personam), potendo essere punita anche quando avvenga

pubblicamente ma sia diretta ad una persona determinata (istigazione in certam

personam).

L’isitgazione può condursi mediante i mezzi più svariati, configurando un reato a

forma libera. Integra gli estermi del reato anche l’istigazione indiretta, ossia

dissimulata attraverso mezzi apparentemente leciti.

Oggetto materiale: è rappresentato dalla commissione di uno o più reati. Occorre per

tanto che l’attività dell’istigatore sia diretta ad incitare alla commissione di uno

specifico fatto, sebbene non si richeda l’indicazione del nomen iuris. L’incitamento a

commettere in generale reati rientra nel delitto di istigazione a disobbedire alle leggi. Il

reato oggetto di istigazione può anche non essere punibile perché perseguibile a querela

della persona offesa, ecc...

Momento consumativo: il reato si consuma nel momento in cui è fatta istigazione,

prescindendo dalla commissione o meno del reato o dei reati.

In caso l’istigazione venisse accolta e il reato commesso, l’istigatore risponderà a titolo

di concorrente.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di istigare alla commissione di

uno o più reati unitamente alla consapevolezza dell’effetto dell’istigazione e di agire

pubblicamente.

� Art. 414, ult. comma c.p.: Apologia di delitti

Alla pena stabilita nel numero 1 soggiace anche chi pubblicamente fa apologia di uno o più delitti.

Page 49: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Il reato in parola altro non è che una forma specifica di istigazione a delinquere.

Ricadendo in esso ne assume il carattere generico e pertanto la norma non incontrarà

applicazione quando l’apologia riguardante un delitto specifico è punita specificamente

da altra norma.

Elemento oggettivo: il fatto materiale consiste nel fare apologia di uno o più delitti.

Apologia = esaltazione di un dato fatto o del suo autore al fine di indurre altri a

commettere il medesimo fatto ovvero al fine di determinare altri all’adesione

psicologica.

Oggetto materiale: sono i delitti, rimanendo escluse le contravvenzioni.

Momento consumativo: valgono le medesime considerazioni fatte sopra in tema di

istigazione a delinquere.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà a fare apologia con la

consapevolezza dell’effetto e di agire pubblicamente.

� Art. 415 c.p.: Istigazione a disobbedire alle leggi

Chiunque pubblicamente istiga alla disobbedienza alle leggi di ordine pubblico, [...], è punito...

Il reato rappresenta un forma più generale dell’istigazione a delinquere. Quando

l’istigazione avrà per oggetto una norma penale che sanziona un tipo reato.

Elemento oggettivo: il fatto materiale consiste nell’istigare alla inosservanza di leggi di

ordine pubblico.

Ordine pubblico = non è da intendersi nel significato specifico dato al termine per i

delitti del Titolo V del Libro II. Sono leggi di ordine pubblico quelle per le quali ai

singoli non è dato derogarvi (norme imperative o cogenti).

Page 50: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Leggi = il reato può configurarsi anche in riferimento alla disobbedienza di una singola

legge. Il plurale è in senso indeterminativo.

Momento consuamtivo: valgono le medesime considerazioni fatte per l’istigazione a

delinquere.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di istigare alla disobbedienza

di leggi di ordine pubblico con la consapevolezza dell’effetto e di agire pubblicamente.

� Art. 415 c.p.: Istigazione all’odio tra le classi sociali

Chiunque pubblicamente istiga [...] all’odio fra le classi sociali, è punito...

Elemento oggettivo: il fatto materiale consiste nell’isitgazione all’odio tra le classi

sociali.

Classi sociali = categorie di persone unificate dal vincolo di comuni interessi

economici. La più ampia interpretazione che ne viene data (vincolo di comuni ideologie,

sentimenti religiosi, ecc...) non è in accordo con il momento storico.

Odio = non significa lotta, ma sentimento di profonda avversione che importa il ricorso

ad ogni mezzo per danneggiare o sopraffare.

Momento consumativo: valgono le medesime considerazioni fatte per l’istigazione a

delinquere.

Elemento soggettivo: valgono le medesime considerazioni fatte in precedenza.

� Art. 416 c.p.: Associazione per delinquere

Quando tre o più persone si associano allo scopo di commettere più delitti, coloro che promuovono o

costituiscono od organizzano l’associazione sono puniti...

Page 51: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Per il solo fatto di partecipare all’associazione, la pena...

I capi soggiacciono alla stessa pena stabilita per i promotori.

Se gli associati scorrono in armi le campagne o le pubbliche vie si applica...

La pena è aumentata se il numero degli associati è di 10 o più...

Se l’associazione è diretta a commettere taluno dei delitti di cui agli articoli 600, 601 e 602 si

applica...

Il delitto in esame ha carattere generico e pertanto la norma non troverà applicazione in

casi specificamente sanzionati da altre norme penali.

Elemento oggettivo: il fatto materiale consiste nell’associarsi per commettere più

delitti.

Associazione = non significa accordo e affinché sussista occorre che vi sia un minimum

di organizzazione stabile. Non importa che vi sia distribuzione gerarchica dei compiti e

delle funzioni, né che ricorra una delle forme legali, essendo il più delle volte rifuggite

le tipiche forme associative. La permanenza del vincolo rende tale delitto un reato

permanente.

Più delitti = non vi sono comprese le contravvenzioni. In oltre occorre un programma a

delinquere, non essendo sufficiente a configurare il delitto l’associazione per

commettere un solo delitto.

È richiesto che le persone a che si uniscono in associazione siano almeno tre. Al

riguardo la dottrina e la giurisprudenza non annoverano nel computo le persone che

sono incapaci di intendere o di volere. � L’esclusione non appare giustificata in quanto

l’art. 112, ult. comma, c.p. prevede che rientrino nel computo dei compartecipi coloro

che non sono imputabili o punibili.

Promotori = persone che si fanno iniziatrici dell’associazione.

Page 52: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Costituenti = persone che determinano o concorrono a determinare la nascita

dell’associazione.

Organizzatori = persone che coordinano l’attività degli associati.

Capi = persone che dirigono l’attività dell’associazione in posizione di superiorità.

DIFFERENZA CON LA COMPARTECIPAZIONE CRIMINOSA: in questa l’accordo dei

compartecipi è relativo alla commissione di uno o più delitti specificamente individuati

e dopo la commissione l’accordo si esaurisce.

Nell’associazione a delinquere i delitti non sono specificamente individuati e dopo la

commissione il vincolo associativo continua a permanere.

Momento consumativo: il reato si consuma nel momento in cui è costituita

l’associazione. Non importa che i delitti siano commessi o meno.

In caso venga commesso uno o più delitti da parte degli associati, ognuno ne risponderà

individualmente in concorso con gli altri.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di entrare a far parte

dell’associazione con il fine di commettere dei delitti (dolo specifico).

� Aggravanti spaciali sono previste dall’articolo in esame e si hanno nelle seguenti

ipotesi:

1) gli associati scorrono in armi le campagne o le pubbliche vie (brigantaggio):

non occorre che lo scorrere in armi sia abituale, né che siano commesse azioni

specifiche con tali armi. Non è necessario che tutti siano armati. La Cassazione

aggiunge che non è necessario che le armi siano portate palesemente.

Page 53: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

2) gli associati sono in numero pari o superiore a 10: per il principio generale nel

computo rientrano anche i non imputabili e i non punibili. Si esclude per il

principio di specificità l’aggravante di cui al n. 1 dell’art. 112 c.p.

� Art. 418 c.p.: Assistenza agli associati

Chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato o di favoreggiamento, da rifugio o fornisce vitto,

ospitalità, mezzi di trasporto o strumenti di comunicazione a taluna delle persone che partecipano

all’associazione, è punito...

La pena è aumentata se l’assistenza è prestata continuamente.

Non è punibile chi commette il fatto in favore di un prossimo congiunto.

Elemento oggettivo: il fatto materiale consiste nel compiere una delle previste attività:

- dare rifugio

- fornire vitto

- fornire ospitalità

- fornire mezzi di trasporto

- fornire strumenti di comunicazione

Perché ricorra tale delitto, occorre che si sia fuori delle ipotesi di concorso e di

favoreggiamento.

� CONCORSO IN ASSOCIAZIONE A DELINQUERE: quando l’assistenza è prestata a tutta

l’associazione e non a singoli membri.

� FAVOREGGIAMENTO: quando l’assistenza è prestata post crimen patratum al fine di

eludere le investigazioni o sottrarre l’associato alle ricerche dell’Autorità.

Momento consumativo: il reato si consuma nel momento in cui è compiuta una delle

attività previste dalla norma.

Page 54: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di fornire assistenza in uno dei

modi previsti unitamente alla consapevolezza che il soggetto è un associato.

� Aggravante speciale è costituita dall’ipotesi in cui l’assistenza sia prestata in modo

continuativo.

� Causa speciale di esclusione della pena: è rappresentata dall’ipotesi in cui

l’assistenza sia fornita ad un prossimo congiunto (ascendente, discendente, coniuge,

fratello, sorella, affini dello stesso grado, zii, nipoti).

� Art. 416 – bis c.p.: Associazione di tipo mafioso

Chiunque fa parte di un’associazione di tipo mafioso formata da tre o più persone, è punito...

Coloro che promuovono, dirigono, o organizzano l’associazione sono puniti...

L’associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgono della forza

intimidatrice del vincolo associativo o della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva per

commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività

economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici o per realizzare profitti o vantaggi

ingiusti per sé o per altri, ovvero al fine di impedire od ostacolare il libero esercizio del voto o di

procurare voti a sé o ad altri in occasione di consultazioni elettorali.

Se l’associazione è armata si applica...

L’associazione si considera armata quando i partecipanti hanno la disponibilità, per il conseguimento

delle finalità dell’associazione, di armi o materie esplodenti, anche se occultate o tenute in luogo di

deposito.

Se le attività economiche di cui gli associati intendono assumere o mantenere il controllo sono

finanziate in tutto o in parte con il prezzo, il prodotto o il profitto di delitti, le pene...

Nei confronti del condannato è sempre d’obbligo la confisca delle cose che servirono o furono

destinate a commettere il reato e delle cose che ne sono il prezzo, il prodotto, il profitto o che ne

costituiscono l’impiego.

Page 55: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

Le disposizioni del presente articolo si applicano anche alla camorra e alle altre associazioni,

comunque localmente denominate, che valendosi della forza intimidatrice del vincolo associativo

perseguono scopi corrispondenti a quelli delle associazioni di tipo mafioso.

Elemento oggettivo: il fatto materiale consiste nel fare parte di un’associazione di tipo

mafioso.

L’ipotesi concreta un reato permanente, in quanto il vincolo associativo è stabile. Per

certi versi l’ipotesi è assimilabile al delitto di associazione a delinquere (art. 416 c.p.)

ma se ne distingue in quanto non è necessario la prova della finalità di commettere più

delitti. In oltre il vincolo associativo è molto più intenso.

Nell’associazione di tipo mafioso gli associati si avvalgono della condizione di

assoggettamento o di omertà al fine di:

- commettere delitti

- acqusire in modo diretto o indiretto:

o la gestione di autorizzazioni / attività economiche

o il controllo di concessioni / appalti e servizi pubblici

- realizzare profitti / ventaggi ingiusti per sé o per altri

- impedire od ostacolare il libero esercizio del voto

- procurare voti a sé o ad altri in occasione di consultazioni elettorali

La condizione di assoggettamento o di omertà deriva dalla forza intimidatrice del

vincolo associativo.

Affinché sussista associazione di tipo mafioso occorre che gli associati siano almeno

tre. Al riguardo si rinvia alle considerazioni svolte in tema di associazione a

delinquere. Rimane da sottolineare come la giurisprudenza abbia aleborato la nozione

Page 56: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

di concorso esterno in associazione mafiosa, ossia come quella forma di concreta

collaborazione che importi il consolidamento, il potenziamento o il mantenimento in

vita del vincolo mafioso in situazioni di necessità e difficoltà.

Momento consumativo: il reato si consuma nel momento in cui si entra a far parte

dell’associazione a nulla rilevando la realizzazione di un particolare fine.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di essere associato unitamente

alla consapevolezza delle caratteristiche della consorteria e delle sue finalità (dolo

specifico).

� Aggravanti speciali sono previte per:

1) i promotori, i dirigenti o gli organizzatori

2) la disponibilità di armi o materie esplodenti

3) il finanziamento di attività economiche con il prezzo, il prodotto o il profitto di

delitti

� Art. 416 – ter c.p.: Scambio elettorale politico – mafioso

La pena stabilita dal primo comma dell’articolo 416 – bis si applica anche a chi ottiene la promessa

di voti prevista dal terzo comma del medesimo articolo 416 – bis in cambio della erogazione di denaro.

Nell’articolo 416 – bis una delle finalità dell’associazione di tipo mafioso è quella di

ottenere voti per sé o per altri in occasione di consultazioni elettorali. L’applicazione

della pena era pur sempre condizionata dalla appartenenza all’associazione di tipo

mafioso.

L’articolo in esame intende colpire coloro che fuori da un’associazione di tipo mafioso

intendano comperare voti. In ogni caso occorre sempre un collegamento con sistemi

Page 57: Diritto Penale (parte speciale) - tesionline.it · Diritto Penale (parte speciale) REATI CONTRO LA SOCIETÀ REATI CONTRO LA FEDE PUBBLICA L’essenza di tali reati è costituita dall’atto

organizzativi e metodi mafiosi, in altri termini occorre che il soggetto si avvalga della

condizione di assoggettamento o di omertà derivante dalla forza intimidatrice del

vincolo associativo.

Momento consumativo: il reato si consuma nel momento in cui il voto è promesso,

indipendentemente dalla prestazione del voto.

Elemento soggettivo: consiste nella coscienza e volontà di chiedere la promessa di voti

unitamente alla consapevolezza delle condizioni di assoggettamento o di omertà in cui

viene prestata.