Diritto penale dell’impresa -...

8
Ma ste r Cattolica Diritto penale dell’impresa MiDPI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA a.a. 2016/2017 - V edizione Milano, dicembre 2016 - novembre 2017 Master universitario di secondo livello

Transcript of Diritto penale dell’impresa -...

Page 1: Diritto penale dell’impresa - milano.unicatt.itmilano.unicatt.it/master/master-Master_MIDPI_2016__(pagine_singole... · Maste r Cattolica Diritto penale dell’impresa MiDPI FACOLTÀ

MasterCattolica

Dirit to penaledel l ’ impresa

MiDPI

F A C O L T À D I G I U R I S P R U D E N Z Aa .a . 2016/2017 - V ed iz ioneMi lano , d icembre 2016 - novembre 2017

Master universitario di secondo livello

Page 2: Diritto penale dell’impresa - milano.unicatt.itmilano.unicatt.it/master/master-Master_MIDPI_2016__(pagine_singole... · Maste r Cattolica Diritto penale dell’impresa MiDPI FACOLTÀ

LLa disciplina penale dell’impresa rappresenta un settore in continuaevoluzione, che occupa uno spazio crescente nella prassi giudiziaria.La ridefinizione del rapporto pubblico-privato nell’economia e nel di-ritto, insieme alla finanziarizzazione della ricchezza a livello globalehanno, inoltre, ampliato i compiti regolatori affidati al diritto penale,la cui fisionomia in questo campo continua a subire profondi rivolgi-menti (si pensi alle riforme recenti che hanno introdotto il reato di au-toriciclaggio, i “nuovi” reati ambientali e, da ultimo, la riscrittura dellefalse comunicazioni sociali). La mobilità e complessità del quadro giu-ridico e degli stessi fenomeni oggetto di normazione esigono dalmondo delle professioni e dell’impresa un notevole livello di specializ-zazione e competenze penalistiche, sempre più indispensabili per lacomprensione delle logiche che governano le prassi applicative e,quindi, per porsi in un rapporto dinamico, interattivo e costruttivocon il complessivo ambito della regolazione.Al fine di rispondere a tali esigenze e di offrire una formazione post-universitaria di eccellenza, a partire dall’anno accademico 2012-2013 ilCentro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica cri-minale (CSGP) e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolicadel Sacro Cuore di Milano organizzano il Master in Diritto Penale del-l’Impresa (MiDPI). I notevoli apprezzamenti ricevuti nelle passate edi-zioni da parte degli studenti, del corpo docente e del mondo delleprofessioni hanno confermato la bontà del progetto e del metodo di-dattico adottato, che vede assiduamente valorizzati l’interazione el’ascolto dei partecipanti, con una costante attenzione organizzativa. IlMaster si è quindi ormai affermato come una realtà significativa nelpanorama della formazione avanzata italiana, capace di arricchire co-stantemente i propri contenuti grazie a un’esperienza nella quale tuttii partecipanti si sentono coinvolti come protagonisti.

Prof. Gabrio FortiDirettore del Master

Page 3: Diritto penale dell’impresa - milano.unicatt.itmilano.unicatt.it/master/master-Master_MIDPI_2016__(pagine_singole... · Maste r Cattolica Diritto penale dell’impresa MiDPI FACOLTÀ

Obiettivi formativi

I l Master si propone diformare figure altamente

specializzate che, al termine del loro percorso, avrannomaturato una solida e completaconoscenza:

della normativa penalistica

nazionale e internazionale cheregola le attività d’impresa;

degli istituti extra-penalistici

complementari, contigui eintegrativi della normativapenalistica;

dei temi e delle

problematiche di maggiorrilievo pratico;

delle tecniche utili peraffrontare un procedimentopenale in materia economica;

delle prospettive di riforma

della normativa di riferimento.

Sbocchi professionali

I l Master si rivolge sia agiovani laureati che vogliano

intraprendere un serio percorsonelle professioni legali, sia aprofessionisti (avvocati e dottoricommercialisti) e giuristi

d’impresa che voglianoapprofondire o aggiornare laloro preparazione in un settorecosì dinamico e complesso. Unasicura padronanza della materiaè infatti indispensabile non soloper chi eserciti le tradizionaliprofessioni forensi, ma ancheper chi operi a vario titoloall’interno delle imprese. Unapproccio innovativo allamateria, un attento studio

sistematico e un validoaggiornamento rispetto ai trend

giurisprudenziali conferisconoal Master primaria rilevanza nelpanorama nazionale, offrendo aipartecipanti una seriaopportunità di studio e dicrescita professionale.

Profilo della classeIl Master in Diritto Penale

dell’Impresa si proponedi offrire ai partecipanti

un insegnamento di altoprofilo scientifico e di

forte carattereinterdisciplinare, rivolto

all’analisi dei problemiteorici e pratici in materia

di diritto penaledell’economia. Si rivolge

a laureati italiani estranieri in

Giurisprudenza,Economia e Scienze

politiche nonché a coloroche, pur in possesso di

un titolo diverso, risultino,previa valutazione, aver

compiuto un percorso distudio idoneo alla

partecipazione al Corso.

Page 4: Diritto penale dell’impresa - milano.unicatt.itmilano.unicatt.it/master/master-Master_MIDPI_2016__(pagine_singole... · Maste r Cattolica Diritto penale dell’impresa MiDPI FACOLTÀ

Il Master ha durata annuale, per complessive 310 ore di di-

dattica e 60 crediti formativi universitari (CFU). Il Master siarticola in circa 40 moduli tematici oltre al convegno inau-gurale del Corso; la didattica prevede lezioni frontali, conapprofondimenti teorici e metodologici, esercitazioni pratiche

nonché la partecipazione a tavole rotonde con i più autorevoliesperti del settore. A partire dalla terza edizione, l’offerta for-mativa è stata arricchita dalla possibilità per i partecipanti difrequentare, gratuitamente, un corso di inglese giuridico.

Piano didattico PROGRAMMA DIDATTICO* ORE

MODULI PENALISTICI 190

Diritto penale e criminologia 30

Diritto processuale penale 20

Diritto penale societario 20

Diritto penale dei mercati finanziari 20

Diritto penale tributario e normativaantiriciclaggio 20

Responsabilità da reato degli enti ex D.Lgs. 231/2001 30

Diritto penale fallimentare 20

Diritto penale dell’ambiente 15

Tutela penale della sicurezza suiluoghi di lavoro 5

Attività d’impresa e reati contro la PA 5

Criminalità informatica e tutela dellaprivacy 5

MODULI EXTRAPENALISTICI 55

Organizzazione aziendale e assettidi corporate governance 10

Diritto commerciale e fallimentare(principi) 20

Diritto dei mercati finanziari(principi) 10

Diritto tributario (principi) 10

Tecniche di contabilità e redazionedei bilanci 5

TAVOLE ROTONDE E CONVEGNI 30

ESERCITAZIONI PRATICHE 25

PROVE INTERMEDIE (4) 10

TOTALE 310

DURATA DEL CORSO ORE

Convegno inaugurale 5

- Lezioni frontali- Esercitazioni pratiche- Tavole rotonde

2452525

Prove in aula (4) 10

Totale 310

*Il programma dettagliato della didattica è disponibilesul sito web del Master.

Page 5: Diritto penale dell’impresa - milano.unicatt.itmilano.unicatt.it/master/master-Master_MIDPI_2016__(pagine_singole... · Maste r Cattolica Diritto penale dell’impresa MiDPI FACOLTÀ

L’Associazione dei Componenti

degli Organismi di Vigilanza ex

D.Lgs. 231/2001 ha bandito, ancheper questa edizione, un premio delvalore di 2.500 euro destinato auno studente del Master, distintosiper merito.

Già nelle scorse edizioni, lo Studio

Legale “Lodovico Isolabella della

Croce” ha erogato una borsa di

studio per la copertura dei costi diiscrizione al Master di uno deipartecipanti, scelto previa selezione.La Direzione si sta adoperandoaffinché vengano attivati ulterioricontributi.

Ordini professionaliLe scorse edizioni del Master sonostate accreditate presso l’Ordine

degli Avvocati di Milano e pressol’Ordine dei Dottori commercialisti

ed Esperti contabili di Milano.

Borse di studio e premi

Il Master è organizzatoin collaborazione con

Page 6: Diritto penale dell’impresa - milano.unicatt.itmilano.unicatt.it/master/master-Master_MIDPI_2016__(pagine_singole... · Maste r Cattolica Diritto penale dell’impresa MiDPI FACOLTÀ

FacultyConsiglio direttivoGabrio FORTI, Preside della Facoltà di Giurisprudenzadell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Centro Studi“Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale - CSGPe Professore ordinario di Diritto penale e Criminologia pressol’Università Cattolica del Sacro Cuore.Francesco CENTONZE, Professore ordinario di Diritto penale pressola Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolicadel Sacro CuoreFrancesco D’ALESSANDRO, Professore ordinario di Diritto penalecommerciale presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolicadel Sacro CuoreMatteo CAPUTO, Ricercatore di Diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.Stefania GIAVAZZI, Avvocato e Docente del Master.

Comitato scientificoUniversità Cattolica del Sacro CuoreProf.ssa Marta BERTOLINO (Ordinario di Diritto penale), Prof. Francesco CENTONZE (Ordinario di Diritto penale), Prof. Francesco D’ALESSANDRO (Ordinario di Diritto penalecommerciale), Prof. Luciano EUSEBI (Ordinario di Diritto penale),Prof. Gabrio FORTI (Ordinario di Diritto penale e Criminologia -Direttore MiDPI), Prof. Angelo Luigi GIARDA (Già Ordinario di Dirittoprocessuale penale), Prof. Paolo GUALTIERI (Ordinario di Economiadel mercato mobiliare), Prof. Marco MICCINESI (Ordinario di Dirittotributario), Prof. Giuseppe Benedetto PORTALE (Emerito di Dirittocommerciale), Prof. Mario ROMANO (Emerito di Diritto penale),Prof. Aldo TRAVI (Ordinario di Diritto amministrativo), Prof. GianlucaVARRASO (Ordinario di Diritto processuale penale).

Altri Atenei o IstituzioniDott. Renato BRICCHETTI (Presidente di Sezione presso la Corted’Appello di Milano), Dott. Giovanni CANZIO (Primo Presidentedella Suprema Corte di Cassazione), Prof.ssa Cristina DE MAGLIE(Ordinario di Diritto penale - Università degli Studi di Pavia), Dott. Giorgio FIDELBO (Consigliere presso la Suprema Corte di Cassazione), Prof. Fausto Biagio GIUNTA (Ordinario di Dirittopenale - Università degli Studi di Firenze), Dott. Luigi ORSI (SostitutoProcuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione), Prof. Tullio PADOVANI (Ordinario di Diritto penale - ScuolaSuperiore Sant’Anna di Pisa), Prof. Carlo Enrico PALIERO (Ordinariodi Diritto penale - Università degli Studi di Milano), Prof. Carlo PIERGALLINI (Ordinario di Diritto penale - Universitàdegli Studi di Macerata), Prof. Sergio SEMINARA (Ordinario diDiritto penale - Università degli Studi di Pavia), Prof. Filippo SGUBBI(Ordinario di Diritto penale - Università di Bologna)

Page 7: Diritto penale dell’impresa - milano.unicatt.itmilano.unicatt.it/master/master-Master_MIDPI_2016__(pagine_singole... · Maste r Cattolica Diritto penale dell’impresa MiDPI FACOLTÀ

Caratteristiche distintiveEstrema innovatività, offrendo ai

partecipanti un insegnamento dialto livello scientifico e di carattereinterdisciplinare, rivolto all’analisi deiproblemi teorici e pratici in materiadi Diritto penale dell’economia.

L’attenzione ai problemi dellapratica è garantita da costantiesercitazioni sul materiale giuri-sprudenziale più recente e più ri-levante in materia.

Materiale didattico articolato(letture, slides, giurisprudenza, etc.)a supporto dello studio individuale.

È prevista la presenza di un tutord’aula, sempre presente alle lezioni,con compiti di assistenza e sup-porto organizzativo.

I partecipanti potranno svolgere,previa accettazione del profilo delcandidato da parte di una strutturaconvenzionata, un periodo di stageformativo presso primari studi legalimilanesi e uffici legali di importantirealtà aziendali.

Il Master è arricchito dalla pos-sibilità per i partecipanti di frequen-tare, gratuitamente, un corso di in-glese giuridico.

DestinatariLaureati in Giurisprudenza,

Economia e Scienze Politiche, se-condo gli ordinamenti didattici pre-cedenti all’entrata in vigore del D.M.509/1999.

Coloro che sono in possessodel diploma di laurea specialisticadelle classi LM052, LM056, LM077,LM081, LM087, LM088, LMG01,22S, nonché coloro che, pur in pos-sesso di un titolo diverso, risultino,previa valutazione, aver compiutoun percorso di studio idoneo allapartecipazione al Corso.

IscrizioniLe domande dovranno essere in-viate tramite apposito form on-lineentro e non oltre l’11 novembre2016 al sito: master.unicatt.it/ammissione Chi si immatricolerà entro il 16 set-tembre 2016, riceverà un buonoacquisto volumi del valore di 300euro spendibile presso la libreriaGiuffrè di Via Larga a Milano.La cifra copre ampiamente il costodi tutti i testi suggeriti come mate-riale didattico del Corso.Il numero massimo di iscritti è paria 45. L’Università Cattolica si riserva dinon attivare il Corso in presenza diun numero di iscritti inferiore a 20.

Quota di partecipazione8.000 euro (esente IVA)

CalendarioConvegno inaugurale: 12 dicembre 2016Inizio delle lezioni: 13 gennaio 2017Fine delle lezioni: 25 novembre 2017

Orario delle lezioniVenerdì 14:30 - 19.00 Sabato 9:30 - 14:00

Il Master in sintesi

INFORMAZIONICentro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale - CSGP, Tel. 02.7234.5175mas te r .pena le impresa@un i ca t t . i tm a s t e r . u n i c a t t . i t / p e n a l e i m p r e s a

Page 8: Diritto penale dell’impresa - milano.unicatt.itmilano.unicatt.it/master/master-Master_MIDPI_2016__(pagine_singole... · Maste r Cattolica Diritto penale dell’impresa MiDPI FACOLTÀ

w w w . u n i c a t t . i t

Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale

CSGP