Diritto IV B indirizzo AFM Programma svolto · 1) Le entrate pubbliche 2) Le entrate originarie e...

14
ITC “ EINAUDI”- MURAVERA CLASSE IV B Anno scolastico 2016/2017 Insegnante Marci Manuela Diritto IV B indirizzo AFM Programma svolto Libro di testo: Zagrebelsky- Oberto- Stalla- Trucco “ DIRITTO- Le Monnier scuola- secondo biennio”. UNITA’ DI APPRENDIMENTO 6: IMPRESA E AZIENDA 1) L’imprenditore: La figura dell’imprenditore tra radici storiche e prospettive future - La definizione giuridica di imprenditore e i suoi elementi- I vari tipi di imprenditore- Il piccolo imprenditore- L’imprenditore agricolo- L’imprenditore commerciale- Lo Statuto dell’imprenditore commerciale- La capacità all’esercizio dell’impresa- L’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese- Le scritture contabili obbligatorie- La sottoposizione al fallimento e alle procedure concorsuali- Gli ausiliari dell’imprenditore- L’impresa sociale- La responsabilità sociale dell’impresa: bilancio sociale e bi lancio ambientale. 2) L’azienda e i segni distintivi: L’azienda e i beni che la compongono - L’avviamento- Il trasferimento dell’azienda- I segni distintivi dell’azienda: Ditta e insegna- Il marchio- La tutela dei segni distintivi. 3) Le opere dell’ingegno e le invenzioni industriali: La tutela dell’autore e dell’inventore tra diritto morale e diritto patrimoniale- Il diritto d’autore- Il brevetto per le invenzioni industriali. 4) Le forme di mercato: La libera concorrenza, il monopolio legale e di fatto, l’oligopol io, la concorrenza sleale, la normativa anti-trust ed antimonopolistica, l’autorità garante della concorrenza, la tutela giudiziaria, la pubblicità commerciale ed il codice di auto-disciplina, la tutela del consumatore. UNITA’ DI APPRENDIMENTO 7: LE SOCIETA’ DI PERSONE 1) La società: caratteri generali: la società nella realtà economica e in quella giuridica- La società come soggetto giuridico autonomo- I tipi sociali- Società di persone e di capitali. 2) La società semplice e la normativa comune delle società di persone: Generalità- debiti sociali e debiti personali- Amministrazione e rappresentanza della società- Diritti, obblighi e responsabilità degli amministratori- La ripartizione degli utili e delle perdite- Cause di scioglimento della società- Liquidazione ed estinzione della società- Lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio: cause ed effetti. 3) La società in nome collettivo e la società in accomandita semplice: La società in nome collettivo: generalità- L’atto costitutivo- Amministrazione e rappresentanza. Il divieto di

Transcript of Diritto IV B indirizzo AFM Programma svolto · 1) Le entrate pubbliche 2) Le entrate originarie e...

ITC “ EINAUDI”- MURAVERA CLASSE IV B

Anno scolastico 2016/2017 Insegnante Marci Manuela

Diritto IV B indirizzo AFM

Programma svolto

Libro di testo: Zagrebelsky- Oberto- Stalla- Trucco “ DIRITTO- Le Monnier scuola-

secondo biennio”.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 6: IMPRESA E AZIENDA

1) L’imprenditore: La figura dell’imprenditore tra radici storiche e prospettive future- La

definizione giuridica di imprenditore e i suoi elementi- I vari tipi di imprenditore- Il piccolo

imprenditore- L’imprenditore agricolo- L’imprenditore commerciale- Lo Statuto

dell’imprenditore commerciale- La capacità all’esercizio dell’impresa- L’obbligo di iscrizione

nel registro delle imprese- Le scritture contabili obbligatorie- La sottoposizione al

fallimento e alle procedure concorsuali- Gli ausiliari dell’imprenditore- L’impresa sociale- La

responsabilità sociale dell’impresa: bilancio sociale e bilancio ambientale.

2) L’azienda e i segni distintivi: L’azienda e i beni che la compongono- L’avviamento- Il

trasferimento dell’azienda- I segni distintivi dell’azienda: Ditta e insegna- Il marchio- La

tutela dei segni distintivi.

3) Le opere dell’ingegno e le invenzioni industriali: La tutela dell’autore e dell’inventore tra

diritto morale e diritto patrimoniale- Il diritto d’autore- Il brevetto per le invenzioni

industriali.

4) Le forme di mercato: La libera concorrenza, il monopolio legale e di fatto, l’oligopolio, la

concorrenza sleale, la normativa anti-trust ed antimonopolistica, l’autorità garante della

concorrenza, la tutela giudiziaria, la pubblicità commerciale ed il codice di auto-disciplina,

la tutela del consumatore.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 7: LE SOCIETA’ DI PERSONE

1) La società: caratteri generali: la società nella realtà economica e in quella giuridica- La

società come soggetto giuridico autonomo- I tipi sociali- Società di persone e di capitali.

2) La società semplice e la normativa comune delle società di persone: Generalità- debiti

sociali e debiti personali- Amministrazione e rappresentanza della società- Diritti, obblighi e

responsabilità degli amministratori- La ripartizione degli utili e delle perdite- Cause di

scioglimento della società- Liquidazione ed estinzione della società- Lo scioglimento del

rapporto sociale limitatamente ad un socio: cause ed effetti.

3) La società in nome collettivo e la società in accomandita semplice: La società in nome

collettivo: generalità- L’atto costitutivo- Amministrazione e rappresentanza. Il divieto di

concorrenza- Scioglimento, liquidazione e cancellazione- Le società in accomandita

semplice: generalità- L’atto costitutivo- I soci accomandatari e il potere di amministrazione-

I soci accomandanti- Scioglimento, liquidazione e cancellazione della s.a.s.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 8: LE SOCIETA’ DI CAPITALI

1) La società per azioni e il gruppo societario: La società per azioni: generalità- Quando

azionista è un'altra società- Dal semplice controllo al gruppo.

2) S.p.A.: costituzione, conferimenti, azioni: Come si costituisce una S.p.A.?- I vizi della

costituzione della S.p.A.- I conferimenti- Che cos’è un azione?- Che cos’è un

obbligazione?- L’emissione di altri strumenti finanziari.

3) Le funzioni interne e gli organi della S.p.A.: Funzioni ed organi delle S.p.A.- L’assemblea

degli azionisti- Gli amministratori- La funzione di controllo e il collegio sindacale- I

sistemi alternativi di gestione e controllo: dualistico e monistico- Il controllo esterno

alla società.

4) Il Bilancio dì esercizio: Contabilità sociale e bilancio- Le regole di compilazione del

Bilancio- La procedura di formazione e approvazione del Bilancio- I principi cantabili

internazionali.

5) Le operazioni sul capitale sociale: La funzione del capitale sociale- L’aumento del

capitale sociale- La riduzione del capitale sociale.

Muravera, 8 giugno 2017 L’insegnante

( Prof.ssa Marci Manuela)

ITC “ EINAUDI”- MURAVERA CLASSE IV B

Anno scolastico 2016/2017 Insegnante Marci Manuela

Economia Politica IV B indirizzo AFM

Programma svolto

Libro di testo: Bianchi- Maccari “ Sistema economia- corso di economia politica 1 – secondo biennio”

UDA 5- Il sistema economico: gli aspetti reali.

Tema 1- La macroeconomia.

Paragrafi: 1,2,3,4

La nascita della macroeconomia moderna- Una rivoluzione metodologica- Flussi di merci e denaro- Il ruolo della macroeconomia oggi.

Tema 2- Aspetti di contabilità nazionale.

Paragrafi: 1,2,3,4,5,6,7,8,9

Il prodotto interno lordo- I servizi non compresi nel PIL- Altri indicatori della ricchezza- Il valore aggiunto- Il PIL e il reddito- Valore nominale e valore reale del PIL- Gli indici di distribuzione del reddito- Il PIL e il benessere- I confronti internazionali del PIL.

Tema 3- La struttura della Domanda aggregata.

Paragrafi: 1,2,3,4,5,6

La domanda aggregata- La funzione del consumo- Il risparmio- Gli investimenti- La spesa pubblica e le imposte- La funzione di domanda aggregata.

Tema 4- Il problema dell’equilibrio.

Paragrafi: 1,2,3,4,5,6

Il principio della domanda effettiva- Una definizione di equilibrio- Un altro modo di pensare l’equilibrio- La strada verso l’equilibrio- Reddito di equilibrio e reddito di pieno impiego- Reddito potenziale e piena occupazione.

Tema 5- Il moltiplicatore della Domanda aggregata.

Paragrafi: 1,2,3,4,5

La dinamica domanda- reddito- Il moltiplicatore del reddito- Il moltiplicatore del reddito: una formulazione algebrica- Fluttuazioni cicliche e ruolo dello Stato- La crisi economica del 1929.

Tema 6- Gli investimenti.

Paragrafi: 1,2,3,4,5,6,7

Gli investimenti- Le determinanti degli investimenti- L’efficienza marginale del capitale- Tasso di interesse e scelte di investimento- Quando variano le aspettative- Gli investimenti e il livello del reddito- L’acceleratore.

UDA 6- La moneta.

Tema 2- La Domanda della moneta.

Paragrafi: 1,2,3,4,5

Moneta e scambi- La teoria neoclassica della moneta- La prospettiva Keynesiana- La domanda di moneta- Domanda di moneta e aspettative.

Tema 3- L’offerta di moneta.

Paragrafi: 1,2,3,4,5

Le componenti dell’offerta di moneta- La base monetaria- I canali di creazione della moneta legale- La moneta bancaria- La Banca centrale europea.

Tema 4- Il mercato della moneta e la politica monetaria

Paragrafo: 1,2,3,4,5,6

L’equilibrio del mercato monetario- Teorie alternative del tasso di interesse: i neoclassici e Keynes- La politica monetaria- La domanda di moneta e il tasso di interesse- Il ruolo e i limiti della politica monetaria- L’euro e i parametri di Maastrich.

Tema 5- Il sistema finanziario

Paragrafi: 1,2,3,4

Il sistema bancario- Il sistema finanziario e il mercato mobiliare- Una pluralità di titoli e di tassi di interesse- L’investimento in azioni e le quotazioni di Borsa.

UDA 8- I RAPPORTI ECONOMICI MONDIALI.

Tema 1- Gli scambi con l’estero e la bilancia dei pagamenti

Paragrafo: 1,2,3

Le relazioni economiche internazionali- La bilancia dei pagamenti: conto corrente e conto finanziario.

Tema 3- Mercato valutario e cambio di equilibrio

Paragrafo: 1,2

I mercati finanziari internazionali- La crisi dei mutui subprime.

Tema 4- L’equilibrio del reddito in un’economia aperta

Paragrafo 1,2

Domanda e reddito in un sistema economico aperto- Le determinanti di importazioni ed esportazioni.

Muravera. 8 giugno 2017 L’insegnante

(Prof.ssa Marci Manuela)

ITC “ EINAUDI”- MURAVERA CLASSE V A

Anno scolastico 2016/2017 Insegnante Marci Manuela

DIRITTO PUBBLICO V A CORSO AFM

PROGRAMMA SVOLTO

(Unità didattiche e temi fanno riferimento al testo in adozione)

LIBRO DI TESTO “ ZAGREBELSKY-OBERTO-STALLA-TRUCCO- DIRITTO PUBBLICO- LE MONNIER”.

LE VICENDE DELLO STATO ITALIANO

Lo Stato liberale- Il fascismo.

ORIGINE, CARATTERI E STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE

L’assemblea costituente e il referendum istituzionale- Il compromesso costituzionale- Gli orientamenti generali del compromesso costituzionale.

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE

Democrazia- Libertà- Giustizia- Uguaglianza- Internazionalismo.

I DIRITTI DELLA PERSONA

Il legame tra democrazia, diritti e uguaglianza- Il principio di uguaglianza- Uguaglianza formale e sostanziale- Classificazione dei diritti.

I PRINCIPI DELLA FORMA DI GOVERNO

Caratteri generali della forma di governo- La separazione dei poteri- La democrazia rappresentativa- La democrazia diretta- Il sistema parlamentare- Il regime dei partiti.

LE ELEZIONI

Sistemi elettorali- Diritto di voto- l’ineleggibilità- Sistemi elettorali maggioritari e proporzionali- Le norme elettorali per il Parlamento.

IL PARLAMENTO

Il bicameralismo- La legislatura- La posizione dei Parlamentari- L’organizzazione interna delle Camere- Le deliberazioni parlamentari- La legislazione ordinaria e costituzionale- Il referendum abrogativo- I poteri parlamentari di indirizzo e controllo sul Governo.

IL GOVERNO

La formazione del Governo- Il rapporto di fiducia- Le crisi di Governo- La struttura e i poteri del Governo- I poteri legislativi, decreti-legge e decreti delegati- I poteri regolamentari.

I GIUDICI E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE

I giudici e la giurisdizione- Magistrature ordinarie e speciali- La soggezione dei giudici solo alla legge- L’indipendenza della Magistratura e il Consiglio Superiore della Magistratura- L’indipendenza dei Giudici- I caratteri della giurisdizione- Gli organi giudiziari e i gradi del giudizio- Le sentenze.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Caratteri generali- La “politicità” delle funzioni presidenziali- Elezione, durata in carica, supplenza- Poteri di garanzia- I poteri di rappresentanza nazionale- I decreti del Presidente della Repubblica e la controfirma dei Ministri.

LA CORTE COSTITUZIONALE

La giustizia costituzionale in generale- Struttura e funzionamento della Corte Costituzionale- Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi- I procedimenti- Le decisioni- I conflitti costituzionali- Il giudizio penale costituzionale- Il controllo sull’ammissibilità del referendum abrogativo.

I PRINCIPI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La funzione amministrativa- I compiti amministrativi dello Stato- Amministrazione e interesse pubblico- I principi costituzionali della Pubblica Amministrazione.

L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA CENTRALE

La Pubblica Amministrazione- L’Amministrazione statale- Le autorità indipendenti- il Consiglio di Stato: i pareri giuridici- La Corte dei Conti: il controllo.

GLI ATTI AMMINISTRATIVI

Definizione degli atti amministrativi- I provvedimenti- La discrezionalità- Tipi di provvedimenti- I contratti della Pubblica Amministrazione- Il procedimento amministrativo.

L’INVALIDITA’ DELL’ATTO AMMINISTRATIVO

Generalità- Vizi di legittimità- Tutela nei confronti degli atti illegittimi.

LO STATO AUTONOMISTICO: LE REGIONI

L’attuazione del principio autonomistico- Gli Statuti regionali- L’organizzazione delle Regioni: Il Consiglio regionale, La Giunta regionale, il Presidente della Giunta regionale- La potestà legislativa regionale.

Muravera, 7 giugno 2017

L’insegnante

( Prof.ssa Marci Manuela)

ITC “ EINAUDI”- MURAVERA CLASSE V A

Anno scolastico 2016/2017 Insegnante Marci Manuela

Economia Politica V A CORSO AFM

PROGRAMMA SVOLTO

(Unità didattiche e temi fanno riferimento al testo in adozione)

LIBRO DI TESTO “ GAGLIARDINI- PALMERIO- LORENZONI- ECONOMIA POLITICA PER IL QUINTO ANNO- SCIENZA DELLE FINANZE E DIRITTO TRIBUTARIO”.

Unità 1- ATTIVITA’ FINANZIARIA PUBBLICA

1) L’attività finanziaria pubblica e la scienza delle finanze 2) I soggetti e gli aggregati della finanza pubblica 3) Teoria sulla natura dell’attività finanziaria pubblica 4) Evoluzione storica dell’attività finanziaria pubblica 5) La finanza pubblica come strumento di politica economica 6) I beni pubblici 7) Le imprese pubbliche 8) Il sistema delle imprese pubbliche in Italia e le privatizzazioni

Unità 2- LA POLITICA DELLA SPESA

1) La spesa pubblica e la sua struttura 2) Gli effetti economici e sociali della spesa pubblica 3) La spesa pubblica e l’analisi costi-benefici 4) L’aumento della spesa pubblica e la sua misurazione 5) La crisi dello Stato sociale e il contenimento della spesa 6) La spesa per la sicurezza sociale 7) I metodi di finanziamento della sicurezza sociale 8) La sicurezza sociale in Italia

Unità 3- LA POLITICA DELL’ENTRATA

1) Le entrate pubbliche 2) Le entrate originarie e le entrate derivate 3) Le entrate straordinarie 4) I prestiti pubblici 5) L’alleggerimento del debito pubblico 6) La scelta tra imposta straordinaria e prestito pubblico 7) Le tasse e i contributi 8) Le imposte 9) Capacità contributiva e progressività dell’imposta 10) L’applicazione della progressività 11) La base imponibile dell’imposta progressiva 12) I principi giuridici delle imposte

13) I principi amministrativi delle imposte 14) Gli effetti economici delle imposte

Unità 4- LA POLITICA DI BILANCIO

1) Il bilancio pubblico 2) Tipi e principi di bilancio 3) Teorie sulla politica di bilancio 4) La classificazione delle entrate e delle spese nel bilancio dello Stato 5) I risultati del Bilancio italiano 6) La formazione del Bilancio e il ciclo della programmazione finanziaria 7) Il Documento di economia e finanza e il disegno di Legge di Stabilità 8) La formazione del Bilancio preventivo e consuntivo 9) Esecuzione e controllo del bilancio 10) Il Tesoro: gestione di cassa e gestione di tesoreria

Unità 5- IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO: LE IMPOSTE DIRETTE

1) La struttura del sistema tributario italiano 2) L’IRPEF: soggetti e base imponibile 3) Redditi non imponibili, tassati separatamente, prodotti all’ estero 4) I redditi fondiari 5) Redditi di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo 6) Redditi d’ impresa e redditi diversi 7) La base imponibile IRPEF e il calcolo dell’imposta 8) L’IRES: aspetti generali 9) La base imponibile IRES 10) L’IRAP

Unità 6- IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO: LE IMPOSTE INDIRETTE

1) Le imposte indirette: generalità e classificazioni 2) Le imposte sugli scambi: generalità 3) L’imposta sul valore aggiunto: origine, finalità e caratteri 4) L’IVA: presupposti, base imponibile e aliquote 5) Classificazione delle operazioni dal punto di vista dell’IVA 6) Gli obblighi del contribuente IVA nel regime ordinario 7) Gli strumenti per combattere l’evasione dell’IVA

Muravera, 7 giugno 2017 L’insegnante

( Prof.ssa Marci Manuela)

ITC “ EINAUDI”- MURAVERA CLASSE V A

Anno scolastico 2016/2017 Insegnante Marci Manuela

DIRITTO PUBBLICO V A CORSO AFM SERALE

PROGRAMMA SVOLTO

(Unità didattiche e temi fanno riferimento al testo in adozione)

LIBRO DI TESTO “ ZAGREBELSKY-OBERTO-STALLA-TRUCCO- DIRITTO PUBBLICO- LE MONNIER”.

LE VICENDE DELLO STATO ITALIANO

Lo Stato liberale- Il fascismo.

ORIGINE, CARATTERI E STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE

L’assemblea costituente e il referendum istituzionale- Il compromesso costituzionale- Gli orientamenti generali del compromesso costituzionale.

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE

Democrazia- Libertà- Giustizia- Uguaglianza- Internazionalismo.

I DIRITTI DELLA PERSONA

Il legame tra democrazia, diritti e uguaglianza- Il principio di uguaglianza- Uguaglianza formale e sostanziale- Classificazione dei diritti.

I PRINCIPI DELLA FORMA DI GOVERNO

Caratteri generali della forma di governo- La separazione dei poteri- La democrazia rappresentativa- La democrazia diretta- Il sistema parlamentare- Il regime dei partiti.

LE ELEZIONI

Sistemi elettorali- Diritto di voto- l’ineleggibilità- Sistemi elettorali maggioritari e proporzionali- Le norme elettorali per il Parlamento.

IL PARLAMENTO

Il bicameralismo- La legislatura- La posizione dei Parlamentari- L’organizzazione interna delle Camere- Le deliberazioni parlamentari- La legislazione ordinaria e costituzionale- Il referendum abrogativo- I poteri parlamentari di indirizzo e controllo sul Governo.

IL GOVERNO

La formazione del Governo- Il rapporto di fiducia- Le crisi di Governo- La struttura e i poteri del Governo- I poteri legislativi, decreti-legge e decreti delegati- I poteri regolamentari.

I GIUDICI E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE

I giudici e la giurisdizione- Magistrature ordinarie e speciali- La soggezione dei giudici solo alla legge- L’indipendenza della Magistratura e il Consiglio Superiore della Magistratura- L’indipendenza dei Giudici- I caratteri della giurisdizione- Gli organi giudiziari e i gradi del giudizio- Le sentenze.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Caratteri generali- La “politicità” delle funzioni presidenziali- Elezione, durata in carica, supplenza- Poteri di garanzia- I poteri di rappresentanza nazionale- I decreti del Presidente della Repubblica e la controfirma dei Ministri.

LA CORTE COSTITUZIONALE

La giustizia costituzionale in generale- Struttura e funzionamento della Corte Costituzionale- Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi- I procedimenti- Le decisioni- I conflitti costituzionali- Il giudizio penale costituzionale- Il controllo sull’ammissibilità del referendum abrogativo.

I PRINCIPI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La funzione amministrativa- I compiti amministrativi dello Stato- Amministrazione e interesse pubblico- I principi costituzionali della Pubblica Amministrazione.

L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA CENTRALE

La Pubblica Amministrazione- L’Amministrazione statale- Le autorità indipendenti- il Consiglio di Stato: i pareri giuridici- La Corte dei Conti: il controllo.

GLI ATTI AMMINISTRATIVI

Definizione degli atti amministrativi- I provvedimenti- La discrezionalità- Tipi di provvedimenti- I contratti della Pubblica Amministrazione- Il procedimento amministrativo.

L’INVALIDITA’ DELL’ATTO AMMINISTRATIVO

Generalità- Vizi di legittimità- Tutela nei confronti degli atti illegittimi.

LO STATO AUTONOMISTICO: LE REGIONI

L’attuazione del principio autonomistico- Gli Statuti regionali- L’organizzazione delle Regioni: Il Consiglio regionale, La Giunta regionale, il Presidente della Giunta regionale- La potestà legislativa regionale.

Muravera, 7 giugno 2017

L’insegnante

(Prof.ssa Marci Manuela)

ITC “ EINAUDI”- MURAVERA CLASSE V A

Anno scolastico 2016/2017 Insegnante Marci Manuela

Economia Politica V A CORSO AFM SERALE

PROGRAMMA SVOLTO

(Unità didattiche e temi fanno riferimento al testo in adozione)

LIBRO DI TESTO “ GAGLIARDINI- PALMERIO- LORENZONI- ECONOMIA POLITICA PER IL QUINTO ANNO- SCIENZA DELLE FINANZE E DIRITTO TRIBUTARIO”.

Unità 1- ATTIVITA’ FINANZIARIA PUBBLICA

1) L’attività finanziaria pubblica e la scienza delle finanze 2) I soggetti e gli aggregati della finanza pubblica 3) Teoria sulla natura dell’attività finanziaria pubblica 4) Evoluzione storica dell’attività finanziaria pubblica 5) La finanza pubblica come strumento di politica economica 6) I beni pubblici 7) Le imprese pubbliche 8) Il sistema delle imprese pubbliche in Italia e le privatizzazioni

Unità 2- LA POLITICA DELLA SPESA

1) La spesa pubblica e la sua struttura 2) Gli effetti economici e sociali della spesa pubblica 3) La spesa pubblica e l’analisi costi-benefici 4) L’aumento della spesa pubblica e la sua misurazione 5) La crisi dello Stato sociale e il contenimento della spesa 6) La spesa per la sicurezza sociale 7) I metodi di finanziamento della sicurezza sociale 8) La sicurezza sociale in Italia

Unità 3- LA POLITICA DELL’ENTRATA

1) Le entrate pubbliche 2) Le entrate originarie e le entrate derivate 3) Le entrate straordinarie 4) I prestiti pubblici 5) L’alleggerimento del debito pubblico 6) La scelta tra imposta straordinaria e prestito pubblico 7) Le tasse e i contributi 8) Le imposte 9) Capacità contributiva e progressività dell’imposta 10) L’applicazione della progressività

11) La base imponibile dell’imposta progressiva 12) I principi giuridici delle imposte 13) I principi amministrativi delle imposte 14) Gli effetti economici delle imposte

Unità 4- LA POLITICA DI BILANCIO

1) Il bilancio pubblico 2) Tipi e principi di bilancio 3) Teorie sulla politica di bilancio 4) La classificazione delle entrate e delle spese nel bilancio dello Stato 5) I risultati del Bilancio italiano 6) La formazione del Bilancio e il ciclo della programmazione finanziaria 7) Il Documento di economia e finanza e il disegno di Legge di Stabilità 8) La formazione del Bilancio preventivo e consuntivo 9) Esecuzione e controllo del bilancio 10) Il Tesoro: gestione di cassa e gestione di tesoreria

Unità 5- IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO: LE IMPOSTE DIRETTE

1) La struttura del sistema tributario italiano 2) L’IRPEF: soggetti e base imponibile 3) Redditi non imponibili, tassati separatamente, prodotti all’estero

4) I redditi fondiari 5) Redditi di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo 6) Redditi d’ impresa e redditi diversi 7) La base imponibile IRPEF e il calcolo dell’imposta 8) L’IRES: aspetti generali 9) La base imponibile IRES 10) L’IRAP

Unità 6- IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO: LE IMPOSTE INDIRETTE

1) Le imposte indirette: generalità e classificazioni 2) Le imposte sugli scambi: generalità 3) L’imposta sul valore aggiunto: origine, finalità e caratteri 4) L’IVA: presupposti, base imponibile e aliquote 5) Classificazione delle operazioni dal punto di vista dell’IVA 6) Gli obblighi del contribuente IVA nel regime ordinario 7) Gli strumenti per combattere l’evasione dell’IVA

Muravera, 7 giugno 2017 L’insegnante

(Prof.ssa Marci Manuela)