Diritto europeo dei contratti - shop. · PDF fileLa codificazione in Italia: il codice civile...

6
INDICE Presentazione ................................................ XI Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO 1. Premessa: il diritto privato dalla dimensione nazionale a quella europea . . 1 2. Le ‘‘grandi’’ codificazioni illuministe del XIX secolo in Europa ........ 3 3. La codificazione in Italia: il codice civile del 1865 e il codice di commer- cio (1865-1882); il codice civile del 1942 e l’avvento della Costituzione del 1948 ............................................... 6 4. Il modello di ‘‘common law’’: lineamenti generali di diritto contrattuale . . 9 5. I ‘‘grandi’’ orientamenti ideologici del secondo dopoguerra ed i riflessi normativi: il mercato e la persona ............................. 11 5.1. Il riconoscimento del valore primario della persona nel sistema giu- ridico italiano ....................................... 13 6. L’avvento del diritto comunitario e l’originaria impostazione economici- stica................................................... 14 6.1. Il riconoscimento della preminenza dei diritti fondamentali nel si- stema comunitario: i riflessi sulla disciplina dei rapporti privatistici . 15 Capitolo II IL PROCESSO DI DEFINIZIONE DEL SISTEMA ITALO-EUROPEO DI DIRITTO PRIVATO: L’ORDINAMENTO, LE FONTI, L’INTERPRETAZIONE E IL RUOLO DELLA DOTTRINA 1. Premessa metodologica e criteri di indagine ...................... 19 Sezione I ORDINAMENTO, FONTI DEL DIRITTO E METODO INTERPRETATIVO 2. Ordinamento comunitario ed ordinamento nazionale: una soluzione uni- taria................................................... 21

Transcript of Diritto europeo dei contratti - shop. · PDF fileLa codificazione in Italia: il codice civile...

Page 1: Diritto europeo dei contratti - shop. · PDF fileLa codificazione in Italia: il codice civile del 1865 e il codice di commer- ... La costruzione di una disciplina comune del diritto

INDICE

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XI

Capitolo I

INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO:CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

1. Premessa: il diritto privato dalla dimensione nazionale a quella europea . . 12. Le ‘‘grandi’’ codificazioni illuministe del XIX secolo in Europa . . . . . . . . 33. La codificazione in Italia: il codice civile del 1865 e il codice di commer-

cio (1865-1882); il codice civile del 1942 e l’avvento della Costituzionedel 1948 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

4. Il modello di ‘‘common law’’: lineamenti generali di diritto contrattuale . . 95. I ‘‘grandi’’ orientamenti ideologici del secondo dopoguerra ed i riflessi

normativi: il mercato e la persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115.1. Il riconoscimento del valore primario della persona nel sistema giu-

ridico italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136. L’avvento del diritto comunitario e l’originaria impostazione economici-

stica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146.1. Il riconoscimento della preminenza dei diritti fondamentali nel si-

stema comunitario: i riflessi sulla disciplina dei rapporti privatistici . 15

Capitolo II

IL PROCESSO DI DEFINIZIONE DEL SISTEMAITALO-EUROPEO DI DIRITTO PRIVATO:

L’ORDINAMENTO, LE FONTI, L’INTERPRETAZIONEE IL RUOLO DELLA DOTTRINA

1. Premessa metodologica e criteri di indagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Sezione I

ORDINAMENTO, FONTI DEL DIRITTO E METODO INTERPRETATIVO

2. Ordinamento comunitario ed ordinamento nazionale: una soluzione uni-taria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Page 2: Diritto europeo dei contratti - shop. · PDF fileLa codificazione in Italia: il codice civile del 1865 e il codice di commer- ... La costruzione di una disciplina comune del diritto

VI INDICE-SOMMARIO

3. Il sistema delle fonti del diritto nell’ordinamento italo-comunitario. . . . . . 224. Le fonti comunitarie ed il loro ordine ‘‘gerarchico’’: diritti fondamentali,

principi generali del diritto comunitario, diritto primario e diritto deri-vato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254.1. Gli atti comunitari ‘‘vincolanti’’: regolamenti, direttive, decisioni . . . 264.2. Gli atti comunitari ‘‘non vincolanti’’: pareri e raccomandazioni . . . . 284.3. Gli atti comunitari ‘‘atipici’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284.4. Il ruolo della giurisprudenza comunitaria nell’edificazione del di-

ritto privato europeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295. I rapporti tra le norme nazionali e le norme comunitarie in caso di con-

trasto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306. L’interpretazione delle norme giuridiche: metodo e criteri . . . . . . . . . . . . 31

Sezione II

INIZIATIVE UFFICIALI E PROPOSTE DOTTRINALI NELL’EDIFICAZIONE

DEL DIRITTO ITALO-EUROPEO DEI CONTRATTI

7. La costruzione di una disciplina comune del diritto dei contratti: il con-fronto tra istituzioni e dottrina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

8. I principali contributi accademici nella individuazione della base giuridicapropedeutica ad una codificazione europea e le prime raccolte para-codi-cistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358.1. Altre iniziative accademiche tendenti all’uniformazione del diritto

privato europeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379. Gli atti di impulso e le iniziative ufficiali assunte dalle istituzioni comuni-

tarie nel versante dell’uniformazione del diritto privato europeo: il DraftCommon Frame of Reference . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399.1. Il diritto dei consumatori nell’ambito del progetto di un Quadro

Comune di Riferimento tra Relazioni della Commissione e Libroverde sulla revisione dell’acquis consumeristico. . . . . . . . . . . . . . . . 41

9.2. La tendenza al diritto ‘‘opzionale’’ e la proposta di Regolamentodel Parlamento e del Consiglio dell’11 ottobre 2011 sul contrattodi vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

10. Verso un codice civile europeo: ostacoli e prospettive. Lo ‘‘stato del-l’arte’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

Capitolo III

LE FONTI DEL CONTRATTO E LA NUOVA CONCEZIONEDI AUTONOMIA CONTRATTUALE

NELLA DIMENSIONE ITALO-EUROPEA

1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 512. Le fonti del contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

2.1. Le fonti di integrazione (determinazione) del contenuto del con-tratto nel sistema italo-comunitario. Il principio di proporzionalita . 54

Page 3: Diritto europeo dei contratti - shop. · PDF fileLa codificazione in Italia: il codice civile del 1865 e il codice di commer- ... La costruzione di una disciplina comune del diritto

VIIINDICE-SOMMARIO

3. Il contratto come possibile fonte di disciplina tra mercato e diritti fonda-mentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 563.1. Il contratto come ‘‘regolamento’’ alla luce del principio di sussidia-

rieta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 584. La ‘‘nuova’’ concezione di autonomia contrattuale nel sistema italo-comu-

nitario dei valori fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

Capitolo IV

IL CONTRATTO ITALO-EUROPEO E LA NUOVATRIPARTIZIONE SETTORIALE:

A) IL CONTRATTO DEL CONSUMATORE

1. Premessa: la disciplina del contratto da una prospettiva unitaria ad unatripartizione di regolamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

2. La disciplina del contratto del consumatore: nozione di professionista edi consumatore. Lineamenti generali di regolamentazione . . . . . . . . . . . . 66

3. La protezione del consumatore dalla dimensione del ‘‘mercato’’ a quelladella ‘‘persona’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

4. La tutela del consumatore attraverso l’equilibrio contrattuale: l’eterointe-grazione del regolamento negoziale e la rimeditazione del concetto di ‘‘sa-cralita’’ del contratto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

5. Prospettive dell’indagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 726. L’informazione e la forma: la forma-informativa e il ‘‘contenuto minimo’’

del contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 736.1. Il superamento della distinzione tra ‘‘regole di condotta’’ e ‘‘regole

di validita’’. Le conseguenze sanzionatorie in caso di violazione de-gli obblighi formali-informativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

6.2. L’‘‘educazione’’ del consumatore e la connessione con l’‘‘informa-zione’’. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

6.3. Il contenuto delle informazioni a favore del consumatore ed i criteridi redazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

6.4. Trasparenza, informazione e regolamentazione delle pratiche com-merciali e pubblicitarie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

7. Principio di trasparenza e regolamento contrattuale: la disciplina delleclausole vessatorie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

8. Il recesso di protezione nella disciplina italo-comunitaria a tutela del con-sumatore: la tutela dell’equilibrio contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

9. La ‘‘nullita di protezione’’: lineamenti generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8810. La tutela generale del consumatore nella vendita dei beni di consumo: la

garanzia generale di conformita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8911. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

Capitolo V

B) IL ‘‘TERZO CONTRATTO’’ NEL DIRITTO ITALO-EUROPEO

1. Premessa: contratto asimmetrico ed equilibrio contrattuale . . . . . . . . . . . 97

Page 4: Diritto europeo dei contratti - shop. · PDF fileLa codificazione in Italia: il codice civile del 1865 e il codice di commer- ... La costruzione di una disciplina comune del diritto

VIII INDICE-SOMMARIO

2. Fonti normative ed estensione del concetto di ‘‘contraente-debole’’ . . . . . 993. L’informazione e la forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1004. L’invalidita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1025. Eterointegrazione negoziale e poteri giudiziali di correzione . . . . . . . . . . . 1036. Normativa di settore ed integrazione reciproca nei contratti tra imprese:

prospettive dottrinali di costruzione categoriale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1057. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

Capitolo VI

C) IL CONTRATTO DI DIRITTO COMUNE:L’INTERAZIONE TRA CODICE CIVILE,

NORMATIVA EUROPEA E VALORI COSTITUZIONALI

1. Premessa: evoluzione politico-istituzionale e fisionomia del contratto delnuovo millennio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

2. Autonomia contrattuale e legalita costituzionale: un rapporto in evolu-zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1142.1. La concezione assiologica del giudizio di meritevolezza e l’esten-

sione generalizzata quale parametro di legittimita di ogni manifesta-zione dell’autonomia contrattuale. I criteri della ragionevolezza edella proporzionalita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

2.2. Il ruolo delle clausole generali quali strumenti di penetrazione deivalori costituzionali nell’atto di autonomia privata . . . . . . . . . . . . . 1182.2.1. Clausole generali, autonomia negoziale e certezza del di-

ritto: un contrasto solo apparente. Il riconoscimento delsindacato di legittimita del giudizio per clausole generali. . . 120

3. Il ‘‘contratto di diritto comune’’ tra codice civile e valori fondamentali:prospettive di indagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123

4. L’accordo: evoluzione, crisi e scenari prospettici nella dimensione italo-europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

5. La causa del contratto: teorie ‘‘soggettivistiche’’ e teorie ‘‘oggettivistiche’’dal codice civile del 1865 al codice civile del 1942 . . . . . . . . . . . . . . . . . 1285.1. La causa del contratto tra prospettive costituzionali e diritto euro-

peo: scenari presenti e futuri di un istituto tradizionale. . . . . . . . . . 1306. L’oggetto del contratto: ambiguita sistematica e complessita dogmatica. . . 1337. Il formalismo negoziale nell’originario quadro codicistico: liberta delle

forme ed astrazione strutturalista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1357.1. La nuova concezione della ‘‘forma’’ nella legalita costituzionale: li-

nee di ricerca per una funzionalizzazione del formalismo nego-ziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137

7.2. Il neoformalismo italo-comunitario e la funzione di riequilibrio con-trattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

8. L’invalidita del negozio giuridico tra disciplina codicistica ed intenzionedel legislatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1418.1. Evoluzione della categoria dell’invalidita e prospettive italo-euro-

pee: le ‘‘nullita di protezione’’ e la loro convalida . . . . . . . . . . . . . . 144

Page 5: Diritto europeo dei contratti - shop. · PDF fileLa codificazione in Italia: il codice civile del 1865 e il codice di commer- ... La costruzione di una disciplina comune del diritto

IXINDICE-SOMMARIO

Capitolo VII

IL REGOLAMENTO CONTRATTUALE E LA GESTIONEDEL RAPPORTO NEGOZIALE NELL’INTERAZIONETRA DIRITTO INTERNO E NORMATIVA EUROPEA

Sezione I

ETEROINTEGRAZIONE E POTERI GIUDIZIALI DI CORREZIONE DEL REGOLAMENTO

NEGOZIALE NEL SISTEMA ITALO-COMUNITARIO DEI CONTRATTI

1. Premessa: dal ‘‘contenuto’’ al ‘‘regolamento negoziale’’ tra ideologia enormativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

2. L’eterointegrazione del contratto di ‘‘diritto comune’’ nell’ordinamentocostituzionale: la funzionalizzazione del negozio alla realizzazione dei va-lori fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1552.1. L’equita da forza etica sottesa all’ordinamento a fonte di integra-

zione del contratto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1582.2. Il ruolo integrativo della ‘‘buona fede’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160

3. Principio di proporzionalita, intervento giudiziale ed equilibrio contrat-tuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162

4. Integrazione del contratto e potere giudiziale di controllo del regola-mento negoziale nella disciplina normativa (e paranormativa) euro-comu-nitaria: il ruolo dinamico della buona fede e la tutela dell’equilibrio con-trattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165

Sezione II

TEMPO E CONTRATTO: LA GESTIONE DELLE SOPRAVVENIENZE

E L’OBBLIGO DI RINEGOZIAZIONE

5. Tempo e contratto tra concezione ideologica ed efficienza economica. . . . 1686. Le soluzioni alle sopravvenienze nel sistema italiano: l’eccessiva onerosita

sopravvenuta e l’onerosita nell’esecuzione dell’appalto . . . . . . . . . . . . . . . 1706.1. La presupposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1726.2. Clausola generale di buona fede ed obbligo di rinegoziazione: ela-

borazione dottrinale italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1747. Orientamenti gius-economici e prassi del commercio internazionale: con-

tratti incompleti; relational contract; clausola di Hardship e i PrincipiUnidroit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176

8. La rinegoziazione nel panorama europeo: a) progetti di diritto comune . . 1788.1. b) cenni di diritto comparato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181

Capitolo VIII

I TIPI CONTRATTUALI DEL DIRITTO ITALO-EUROPEO

1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185

Page 6: Diritto europeo dei contratti - shop. · PDF fileLa codificazione in Italia: il codice civile del 1865 e il codice di commer- ... La costruzione di una disciplina comune del diritto

X INDICE-SOMMARIO

Sezione I

I CONTRATTI DEL CONSUMO

2. I contratti negoziati fuori dei locali commerciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1873. I contratti a distanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1894. La commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori. . . . 1915. I contratti bancari e la tutela del cliente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1936. Il credito al consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1967. Il commercio e le comunicazioni elettroniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2008. I contratti di viaggio e di vendita di pacchetti turistici . . . . . . . . . . . . . . . 2039. I contratti di ‘‘multiproprieta’’, ‘‘relativi a un prodotto per le vacanze’’, di

‘‘rivendita’’ e di ‘‘scambio’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20610. I contratti assicurativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

Sezione II

I CONTRATTI DI IMPRESA

11. La subfornitura ed il divieto di abuso di dipendenza economica. . . . . . . . 21311.1. La disciplina del ritardo dei pagamenti nelle transazioni commer-

ciali tra disciplina vigente ed evoluzione comunitaria . . . . . . . . . . . 21712. L’affiliazione commerciale o franchising . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22113. Il contratto di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22314. Il contratto di agenzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224