Diritto beni culturali

10
Diritto beni culturali Prof. Davide Galliani Anno Accademico 2013/2014

description

Diritto beni culturali. Prof. Davide Galliani Anno Accademico 2013/2014. Gli attori. Soggetti istituzionali Soggetti privati concorrono a preservare la MEMORIA COMUNITA’ NAZIONALE. Lo Stato. Amministrazione centrale Amministrazione periferica FUNZIONI STATALI DAL CENTRO O - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Diritto beni culturali

Page 1: Diritto beni culturali

Diritto beni culturali

Prof. Davide Galliani

Anno Accademico 2013/2014

Page 2: Diritto beni culturali

Gli attori

Soggetti istituzionali

Soggetti privati

concorrono a preservare la

MEMORIA COMUNITA’ NAZIONALE

Page 3: Diritto beni culturali

Lo Stato

Amministrazione centrale

Amministrazione periferica

FUNZIONI STATALI DAL CENTRO O

DALLA PERIFERIA

Page 4: Diritto beni culturali

Le Regioni, le Province, i Comuni

Amministrazione regionale, provinciale, comunale

FUNZIONI REGIONALI, PROVINCIALI, COMUNALI

Page 5: Diritto beni culturali

Unione Europea, Unesco

Ruolo dell’UE in ambito culturale

Ruolo dell’UNESCO in ambito culturale

Page 6: Diritto beni culturali

MiBAC Ministero dei Beni Culturali e Ambientali

DATA DI NASCITA: 1974 !!

ACCENTRAMENTO IN UNICO MINISTERO DI COMPETENZE PRIMA ATTRIBUITE A DIVERSE D.G. MINISTERIALI

(ad es.: antichità e belle arti presso Ministero Istruzione, archivi di stato presso Ministero Interni, editoria presso Presidenza del Consiglio )

NEL 1998 CAMBIO DI NOME E NUOVE ATTRIBUZIONI

Ministero dei Beni e delle Attività culturali: cambio di nome solo forma o anche sostanza?

arrivarono spettacolo e sport da Presidenza del Consiglio

NEL 2006 IL MIBAC “perde” sport che passa a Ministero apposito

Page 7: Diritto beni culturali

ORGANIZZAZIONE MIBAC

Il MiBAC opera su tre livelli:

Direzione politica: Ministro Funzione coordinamento: Segretariato Funzione amministrativa: D.G.

Page 8: Diritto beni culturali

MiBAC

Esistono poi gli ORGANI CONSULTIVIORGANI CONSULTIVI:

CONSIGLIO SUPERIORE BENI CULTURALI:3 anni, pareri obbligatori e pareri facoltativi (mai vincolanti), presidenti comitati più otto membri nominati da Ministro (3 Conferenza unificata)Presidente nominato da Ministro

COMITATI TECNICO-SCIENTIFICI: ad oggi sono sette (ultimo: economia della cultura)pareri facoltativi ma “pesanti” per competenza (2 ministero, 1 CUN, 1 personale)

Page 9: Diritto beni culturali

MiBAC

Infine, esistono gli ISTITUTI:

Istituti centrali: 7 Istituti speciali: 8 (Pompei) Istituti nazionali: 4

Page 10: Diritto beni culturali

MiBAC in periferia

Amministrazione statale periferica:

DIREZIONI REGIONALI

SOPRINTENDENZE (4 tipi, diversi territori di riferimento)

ARCHIVI, BIBLIOTECHE, MUSEI