DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni...

25
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE” I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente/i Classe ITI - ITN Materia Fabio Tartamella 4 C ITN Diritto Marittimo TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Rosita Tesoniero Diritto della Navigazione Gutenberg Edizioni n. MODULO ARGOMENTI 1 OGGETTO E FONTI DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE Definizione ed oggetto – Caratteri – Il codice della navigazione - Fonti – Caratteri dell’ordinamento delle fonti - Generalità – Le acque marittime nel diritto internazionale – Il mare territoriale nell’ordinamento italiano – Il regime giuridico del Mar Mediterraneo 2 L’ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DELLA NAVIGAZIONE Le funzioni amministrative – L’amministrazione diretta – L’amministrazione indiretta – L’esercizio privato di funzioni e servizi pubblici - I beni demaniali in generale – Il demanio marittimo – L’amministrazione del demanio marittimo – I procedimenti regolanti le vicende del demanio marittimo – Demanio marittimo e limitazioni alle proprietà private – Uso comune ed uso particolare del demanio marittimo – Le concessioni demaniali La disciplina del rapporto concessorio - Il porto: bene del demanio marittimo – Classificazioni

Transcript of DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni...

Page 1: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E

"Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI

tel.0923/29498 fax 0923/23982

I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre"

Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente/i Classe ITI - ITN Materia

Fabio Tartamella 4 C ITN Diritto Marittimo

TESTO IN ADOZIONE

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Rosita Tesoniero Diritto della Navigazione Gutenberg Edizioni

n. MODULO ARGOMENTI

1

OGGETTO E FONTI DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

Definizione ed oggetto – Caratteri – Il codice della navigazione - Fonti – Caratteri dell’ordinamento delle fonti - Generalità – Le acque marittime nel diritto internazionale – Il mare territoriale nell’ordinamento italiano – Il regime giuridico del Mar Mediterraneo

2

L’ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DELLA NAVIGAZIONE

Le funzioni amministrative – L’amministrazione diretta – L’amministrazione indiretta – L’esercizio privato di funzioni e servizi pubblici - I beni demaniali in generale – Il demanio marittimo – L’amministrazione del demanio marittimo – I procedimenti regolanti le vicende del demanio marittimo – Demanio marittimo e limitazioni alle proprietà private – Uso comune ed uso particolare del demanio marittimo – Le concessioni demaniali – La disciplina del rapporto concessorio - Il porto: bene del demanio marittimo – Classificazioni

Page 2: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

3

LA NAVE E L’ESERCIZIO DELLA NAVIGAZIONE

“La nave come bene” Nozione di nave e di galleggiante – Distinzione delle navi – La natura giuridica della nave – Modi di acquisto di proprietà della nave: generalità – Modi di acquisto a titolo originario – Modi di acquisto a titolo derivativo – La comproprietà della nave “Il regime amministrativo della nave” Individuazione, nazionalità, iscrizione, abilitazione – Cancellazione e dismissione di bandiera – Il registro delle navi adibite alla navigazione internazionale – La navigazione della nave – I documenti di bordo – La documentazione nautica “L’esercizio della nave e gli ausiliari dell’armatore” L’armatore e l’esercizio della nave – La responsabilità dell’armatore – La società di armamento fra comproprietari – La responsabilità dei comproprietari – Gli ausiliari dell’armatore: il raccomandatario – Il comandante della nave: poteri di rappresentanza – Il comandante della nave come privato esercente pubbliche funzioni – L’equipaggio “Il personale addetto alla navigazione e il lavoro nautico” Il personale marittimo – Il lavoro nautico – Il contratto di arruolamento – Obbligazioni delle parti – Cessazione e risoluzione del rapporto

4

LE OBBLIGAZIONI DERIVANTI DALL’ESERCIZIO DELLA NAVIGAZIONE E LE RELATIVE GARANZIE

Il contratto di pilotaggio – Il contratto di rimorchio – Le avarie – La contribuzione alle avarie comuni – Il soccorso: generalità e distinzioni – Assistenza e salvataggio – Particolari ipotesi di soccorso – Il recupero di relitti – Il ritrovamento di relitti – Urto tra mobili della navigazione

5

Page 3: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E

"Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI

tel.0923/29498 fax 0923/23982 E

I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre"

Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente/i Classe ITI - ITN Materia

Maria Bianco 4 C ITN STORIA

TESTO IN ADOZIONE

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE La torre e il pedone

n. MODULO ARGOMENTI

1

L’EUROPA

DELL’ANTICO REGIME

L’antico regime L’Europa tra Seicento e Settecento

2

L’ETA DELLE RIVOLUZIONI

La Primavera dei lumi La rivoluzione francese L’età napoleonica La prima rivoluzione industriale

Page 4: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

3

L’ETA’ DELLA

RESTAURAZIONE

Restaurazione e opposizioni I moti degli anni venti e trenta

4

POLITICA E SOCIETA’

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il movimento operaio L’unificazione italiana e tedesca

5

L’ETA’

DELL’IMPERIALISMO

La seconda rivoluzione industriale Le grandi potenze La spartizione imperialistica del mondo

Page 5: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E

"Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI

tel.0923/29498 fax 0923/23982 E

I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre"

Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente/i Classe ITI - ITN Materia

Colicchia Calogero

4C ITN Scienze Motorie e Sportive

TESTO IN ADOZIONE

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Gianluigi Fiorini Stefano Coretti Silvia Bocchi

In movimento Marietti Scuola

n. MODULO ARGOMENTI

1

Salute dinamica Concetto di salute dinamica-rischi della sedentarietà-movimento come prevenzione

2

Attività in ambiente naturale

Gli sport all’aria aperta- sport in mare

Page 6: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

3

Metodi di allenamento della

forza

Criteri per programmare un allenamento per la forza

4

Prevenzione infortuni e comportamento nelle emergenze

Prevenzione attiva e la prevenzione passiva Contusioni Ferite Crampi Distorsioni Emorragia dal naso Stiramento e strappo muscolare Fratture Perdita dei sensi

5

Atletica leggera getto del peso

Tecnica O’Brien Regolamento esercitazioni

6

Conoscenza e pratica di uno sport di squadra Pallavolo

fondamentali di squadra attacco - schiacciata difesa - muro

7

Conoscenza e pratica di uno sport di squadra Pallacanestro

Fondamentali di squadra I ruoli Fondamentali di difesa Difesa 3 contro 3

Page 7: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

8

Capacità di relazione con gli altri

Esercizi di collaborazione Esercizi di assistenza Acro-gym

9

L’educazione alimentare

Gli alimenti nutrienti - il fabbisogno energetico – Plastico- bioregolatore- idrico

10

11

12

Page 8: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E

"Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI

tel.0923/29498 fax 0923/23982

I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre"

Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente/i Classe ITI - ITN Materia

GAETA PIETRO 4 - C ITN NAVIGAZIONE

TESTO IN ADOZIONE

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ALDO NICOLI NAVIGAZIONE TRADIZIONALE

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA EDIZIONI QUADERNI MARINARI DEL BIANCO EDITORE

n. MODULO ARGOMENTI

1

SFERA CELESTE: Coordinate astronomiche. Trigonometria sferica applicata al triangolo astronomico.

2

Moto apparente diurno e di rivoluzione e di rivoluzione. Eclittica. Coordinate uranografiche.

Page 9: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

3

Tempo dell’astro e sue relazioni. Fusi orari. Effemeridi nautiche.

4

Amplitudine ortiva e occasa al sorgere e tramonto del sole vero. Controllo delle bussole.

5

Circonferenza d’altezza, Retta d’altezza, errori sulla retta d’altezza. Misura dell’altezza:Sestante. Correzione dell’altezza osservata di un astro puntiforme e con diametro apparente.

6

Punto nave con due rette di sole. Bisettrice d’altezza. Errore sulla bisettrice d’altezza. Punto nave con due bisettrici d’altezza. Errore sul punto nave.

7

Retta d’altezza al passaggio al meridiano superiore e inferiore. Polare.

8

9

Page 10: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

10

11

12

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO: Utilizzo delle carte nautiche per la risoluzione dei principali problemi della navigazione costiera. Svolgimento analitico dei problemi di navigazione lossodromica, ortodromica e mista. Uso del laboratorio di simulazione navale. Uscita in mare con la motovedetta dell’istituto.

Page 11: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci"

P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O

"Marino Torre" Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente Classe ITI - ITN Materia

Immacolata D’Errico QUARTA sez. C ITN METEOROLOGIA

TESTO IN ADOZIONE

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE

n. MODULO ARGOMENTI

1 ATMOSFERA TERRESTRE

- Costituzione dell’atmosfera - Caratteristiche fisiche dell’aria - Struttura verticale dell’atmosfera - Misura dell’atmosfera terrestre - Energia dell’atmosfera

2 CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONI

- Processo e condizioni di condensazione - Classificazione delle nubi - Descrizione delle nubi - Nuvolosità - Tipi di nebbia - Precipitazione - Tipi di precipitazioni

3 CIRCOLAZIONE GENERALE DELL’ATMOSFERA

- Considerazioni generali - Modelli di circolazione dell’atmosfera - Caratteristiche delle circolazione generale - I monsoni, Le brezze , Venti locali Centro di gravità e centro di spinta

Page 12: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

4 ISISTEMI DEL TEMPO

- Le masse d’aria - I fronti - La formazione dei fronti - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti

- Gli anticicloni

5 Ripasso dei moduli precedenti

Caratteristiche fisiche dell’aria Circolazione generale dell’atmosfera Descrizione delle nubi La formazione dei fronti

6

Page 13: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E

"Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI

tel.0923/29498 fax 0923/23982

I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre"

Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente Classe ITI - ITN Materia

Giovanni Bono 4 C ITN Meccanica e macchine

TESTO IN ADOZIONE

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Luciano Ferraro Meccanica, macchine e

impianti ausiliari Hoepli

n. MODULO ARGOMENTI

1 LUBRIFICANTI E LUBRIFICAZIONE

Tipi di lubrificazione; Lubrificazione dei cuscinetti; Produzione degli olii lubrificanti; Principali proprietà degli olii lubrificanti; Alterazioni dell’olio lubrificante; Analisi dell’olio lubrificante; Trattamento dell’olio lubrificante; Consumi dell’olio lubrificante; Tossicità dell’olio lubrificante.

2 IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

La propulsione meccanica delle navi; Potenze e perdite dei motori a combustione; Rendimento effettivo di un motore termico; L’accoppiamento del motore primo all’asse del propulsore; La propulsione elettrica.

Page 14: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

3 PROPULSORI NAVALI

La propulsione meccanica delle navi; L’elica a pale fisse; L’elica a pale orientabili; I propulsori azimutali; Il propulsore cicloidale; L’idrogetto; L’elica trasversale.

4 PROPULSIONE NAVALE A VAPORE

La propulsione navale a vapore; Le caldaie marine; Le turbine a vapore; I condensatori a vapore; Affermazione e declino degli impianti a vapore.

5 PROPULSIONE NAVALE DIESEL

Motori a combustione interna alternativi; Cenni sui motori ad accensione comandata; I motori Diesel a 4 e a 2 tempi; Il Diesel nella marina mercantile; Aspetti impiantistici e costruttivi dei motori Diesel navali;

6 PROPULSIONE NAVALE A TURBINA

Generalità e aspetti teorici; La turbina a gas; Pregi e limitazioni delle turbine a gas navali; Impianti turbogas combinati; Impianti turbogas sulle navi.

7 MACCHINE OPERATRICI SU FLUIDI

Classificazione delle macchine operatrici su fluidi; Pompe cinetiche; Pompe volumetriche rotative; Pompe volumetriche alternative; Macchine operatrici su aeriformi; Eiettori.

Page 15: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

8 TUBAZIONI DI BORDO

E IMBARCO NAFTA

Componenti delle tubazioni; Problemi tecnici delle tubazioni. L’imbarco della nafta; Il trattamento del bunker a bordo.

9 SERVIZI ACQUA MARE

E ACQUA DOLCE

Il servizio acqua mare; Il servizio di sentina; Il servizio di zavorra; Altri impieghi del servizio acqua mare; Il servizio acqua dolce; Distillatori a cambiamento di fase; Distillatori a osmosi inversa; Distribuzione dell’acqua dolce; Produzione dell’acqua potabile.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO

Page 16: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E

"Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI

tel.0923/29498 fax 0923/23982 E

I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre"

Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente Classe ITI - ITN Materia

RIVILLI ANNA MARIA

QUARTA sez. C ITN MATEMATICA

TESTO IN ADOZIONE

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Massimo Bergamini Anna Trifone Graziella Barozzi

“Corso base verde di Matematica” seconda edizione, volume 4.

Zanichelli

n. MODULO ARGOMENTI

1 RIEQUILIBRIO

Il piano cartesiano. La retta e la circonferenza nel piano cartesiano. Equazioni goniometriche. Disequazioni di primo e secondo grado. Disequazioni fratte.

2 COMPLEMENTI

DI ALGEBRA CLASSICA

Equazioni esponenziali. Funzioni logaritmiche. Teoremi fondamentali sui logaritmi. Equazioni logaritmiche. Disequazioni esponenziali e logaritmiche (cenni).

3 FUNZIONI E LORO

PROPRIETÀ

Definizione di funzione. Funzioni reali di variabile reale. Le proprietà delle funzioni. Campo di esistenza di funzioni. Studio del segno di una funzione.

Page 17: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

4 LIMITI DI FUNZIONI

Approccio intuitivo al concetto di limite. Definizioni di limite. Teoremi fondamentali. Limiti in forma indeterminata Operazioni con i limiti

5 FUNZIONI CONTINUE

E CALCOLO DEI LIMITI

Funzioni continue. Calcolo dei limiti. Limiti notevoli. Forme indeterminate. Punti di discontinuità di una funzione. Asintoti.

Page 18: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E

"Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI

tel.0923/29498 fax 0923/23982 E

I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre"

Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente/i Classe ITI - ITN Materia

Maria Bianco 4 C ITN ITALIANO

TESTO IN ADOZIONE

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Dal testo al mondo

Volume II Paravia

n. MODULO ARGOMENTI

1

GUIDA ALLA PROVA

SCRITTA DELL’ESAME DI STATO

Esercitazioni in classe sulla prima prova dell’esame di stato Testo argomentativo Tipologia B – Saggio Breve

2

L’ETA’ DELLA

CONTRORIFORMA E DEL BAROCCO

La Controriforma e i suoi effetti I protagonisti della letteratura: Galileo Galilei Il Barocco e l’Arcadia

Page 19: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

3

IL SETTECENTO

L’Illuminismo: l’Età della Ragione e delle Rivoluzioni Rapporto tra intellettuali e potere: Cesare Beccaria e Giuseppe Parini

4

L’ETA’ NAPOLEONICA

Neoclassicismo e Preromanticismo Ugo Foscolo

5

IL ROMANTICISMO

Caratteri generali; Il Romanticismo e il romanzo Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi

Page 20: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E

"Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI

tel.0923/29498 fax 0923/23982 E

I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre"

Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente/i Classe Materia

Alagna G R.Simonte

IVC ITN Elettrotecnica

TESTO IN ADOZIONE

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Bobbio Sammarco elettrotecnica Petrini

n. MODULO ARGOMENTI

1

Grandezze elettriche sinusoidale

Vettori rotanti - Rappresentazione vettoriale di una grandezza sinusoidale - Rappresentazione di una grandezza sinusoidale mediante un numero complesso - Relazione di fase - Caratteristiche delle grandezze elettriche variabili (Valore medio, efficace, frequenza, periodo, pulsazione ).

2

Concetti di reti monofasi in regime lentamente variabile

Contenuti: circuiti ohmici induttivi con componenti in serie e parallelo - circuiti ohmici capacitivi con componenti in serie e parallelo -circuiti ohmici induttivi capacitivi con componenti in serie e parallelo. Risonanza. Potenza attiva reattiva e apparente - Rifasamento e suo significato

Page 21: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

3

Corrente alternata trifase con carichi equilibrati

Contenuti: Tensioni .e correnti alternate trifasi prodotti da tre generatori monofasi che generano tensioni sfasate tra loro di 120 gradi - differenza tra carico equilibrato e squilibrato connessione di impedenze equilibrate a stella e triangolo - tensioni e correnti e loro comportamento in relazione a circuiti puramente resistivi, induttivi, capacitivi sia a stella che a triangolo equilibrati- circuiti ohmici induttivi sia a stella che a triangolo- circuiti ohmici capacitivi sia a stella che a triangolo-circuiti ohmici induttivi capacitivi sia a stella che a triangolo- Circuiti con componenti in serie e parallelo - Fenomeni energeticì - come sia possibile passare dal triangolo delle impedenze a quello delle potenze- Potenza attiva reattiva apparente nelle diverse tipologie di circuiti con componenti in serie e parallelo - teorema di Boucherot e sue applicazioni soprattutto nel campo del rifasamento - linee elettriche e loro caduta di tensione - applicazioni dei concetti in parola nel campo degli impianti elettrici.

4

Cenni sui circuiti magnetici e materiali ferromagnetici

Contenuti:Richiamo su stretta correlazione tra corrente e campo magnetico ed in particolare del solenoide- solenoide avvolto in aria e nel ferro - circuito magnetico e sua permeanza - ciclo di isteresi e perdite nel ferro dovute a campi alternativi - perdite di Foucault.

5

Trasformatore monofase

Contenuti:Principi costruttivi del trasformatore — Macchina ideale e reale con relativi circuiti equivalenti - Trasporto dei parametri resistenza impedenza dal secondario al primario e viceversa mediante il rapporto di trasformazione —funzionamento a vuoto, in corto circuito con relative prove di laboratorio di misure— Trasformatore con carico ohmico induttivo - Grafico delle tensioni e correnti agenti negli avvolgimenti primari e secondari di un trasformatore allacciato al carico ohmico induttivo — aspetti energetici in gioco nel trasformatore reale e concetto di rendimento della macchina.

Page 22: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

6

Trasformatore trifase cenno

Contenuti:Principi costruttivi del trasformatore trifase — Collegamenti degli avvolgimenti primari e secondari – riduzione dello studio della macchina trifase in una equivalente monofase.

Page 23: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO Laboratorio

•verifica sperimentale della 2 legge di kichhoff in un circuito RC •Misura della potenza in corrente alternata monofase •Misura potenza trifase col metodo Aron (carico puramente resistivo) •Prova di corto circuito trasformatore monofase

Page 24: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. “L. DA VINCI” E I.T.N. “M. TORRE”

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci"

P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O

"Marino Torre" Via R. Elena, 94 – 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787

A.S. 2013/2014

Docente Classe ITI - ITN Materia

Immacolata D’Errico QUARTA sez. C ITN TEORIA E TECNICA DEI

TRASPORTI

TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE

n. MODULO ARGOMENTI

1 Definizione Principali Elementi

Presentazione della disciplina Cenni sul piano di costruzione Linea di costruzione Definizione di carena: linea e figura di galleggiamento, isocarene, galleggiamenti isocarenici, galleggiamenti isoclini, strato o zona di carena, centro di carena Dimensioni principali dello scafo: lunghezza, larghezza, altezza di costruzione Dimensioni principali della carena: lunghezza tra le perpendicolari, larghezza al galleggiamento, immersioni, , altezza di costruzione, scale dei pescaggi, rapporti e coefficienti di finezza Cenni di geometria della nave: dislocamento, portata lorda, portata netta, riserva di spinta Calcolo delle aree: metodo dei trapezi o di Bézout, metodo di Simpson, Calcolo dei volumi di carena, formula approssimata di Normand Formule approssimate per il calcolo della superficie di carena

2 Geometria Carene Dritte

Dislocamento di una nave Dislocamento unitario [nave a murate parallele] Curva dei dislocamenti unitari: dislocamento per centimetro, dislocamento per pollice Scala di solidità Relazione tra la variazione di immersione e la variazione del peso specifico dell’acqua Determinazione della variazione di immersione nel passaggio da acqua di mare ad acqua dolce Esercizi di applicazione Richiami di geometria delle masse: momento statico rispetto a un asse, momento polare, momento di inerzia, ellissi di inerzia, raggio giratore, baricentro Centro di gravità del galleggiamento, centro di carena, coordinate del centro di carena

Page 25: DIRITTO 4C · - Origine e sviluppo dei cicloni extratropicali - Struttura verticale dei cicloni extratropicali - La ciclogenesi - Depressioni non associate a fronti - Gli anticicloni

Centro di gravità della nave Definizione di stazza di una nave: stazza lorda, stazza netta

3 Bordo Libero / Stabilità Trasversale

Definizione di bordo libero e scopo della sua assegnazione Cenni sulle regole per l’assegnazione: bordo libero gabellare, correzioni, bordo libero di base Definizione delle marche del bordo libero: bordo libero estivo, tropicale, invernale, acqua dolce, acqua dolce tropicale Cenni sulle assegnazioni particolari Cenni sui certificati di bordo libero Esercizi applicativi Equilibrio dei corpi immersi e dei corpi galleggianti Tipi di equilibrio Centro di gravità e centro di spinta Stabilità statica trasversale Metacentro Evoluta metacentrica Condizioni di stabilità trasversale Momenti Coefficiente di stabilità iniziale Prove di stabilità trasversale

4 Spostamento dei pesi

Definizione di stabilità longitudinale stabilità dinamica Effetto dello spostamento dei pesi a bordo Momento unitario di assetto Diagrammi delle carene dritte Variazione di assetto Punti neutri

5 IMBARCO DEI PESI Casi particolari di stabilità Carichi mobili e loro effetti sulla stabilità di una nave Imbarco dei pesi

6 RIPETIZIONE MODULI

Richiami sulle variazioni di pescaggio Richiami sulle marche di bordo libero: esercizi applicativi Richiami sulla stabilità trasversale e longitudinale Effetto dello spostamento dei pesi a bordo