Dipartimento Strutturale Aziendale Medicina Direttore ... · sistema antincendio, ... munito di...

20
1 Azienda Ospedaliera di Padova Via Giustiniani, 2 8° PIANO MONOBLOCCO Dipartimento Strutturale Aziendale Medicina Direttore: Prof. Angelo Gatta

Transcript of Dipartimento Strutturale Aziendale Medicina Direttore ... · sistema antincendio, ... munito di...

1

Azienda Ospedaliera di Padova

Via Giustiniani, 2

8° PIANO MONOBLOCCO

Dipartimento Strutturale Aziendale Medicina

Direttore: Prof. Angelo Gatta

2

Gentile Signora/e,

il Personale Sanitario desidera fornirLe alcune indi-cazioni per facilitare la sua degenza. Nel nostro reparto incontrerà Personale Sanitario composto da Me-dici, Infermieri, Operatori socio-sanitari ed anche i Volontari AVO (Associazione Volontari Ospedalieri), tutti identificabili attraverso il cartellino di riconoscimento. Inoltre, trattandosi di Clinica Universi-taria, potrà entrare in contatto con Studenti e Medici Specializzan-di. Il reparto è organizzato secondo alcune regole fondamentali, che La invitiamo a rispettare; in particolare Le chiediamo di restare in reparto durante la visita dei medici e l’attività degli infermieri; La preghiamo anche di invitare i Suoi familiari a lasciare il reparto du-rante tali orari, perché la loro presenza, peraltro preziosa, non osta-coli la riservatezza dei pazienti e l’organizzazione dell’assistenza. Nei giorni lavorativi ci sarà un Medico che La prenderà in cura con continuità, La informerà riguardo ad esami e terapia e si occuperà della sua dimissione; negli orari festivi e notturni sarà invece pre-sente un medico di turno, che operando sull’intero reparto per le urgenze, potrà necessariamente dedicarLe un tempo limitato. Le sarà richiesto di compilare un modulo sulla “Privacy” nel quale indi-cherà le persone che desidera siano messe a conoscenza del suo stato di salute e, per alcune procedure, di firmare un “foglio di con-senso informato” . Dopo la dimissione non getti questo opuscolo, le notizie in esso contenute potranno ancora risultare utili. La ringraziamo per la cortese attenzione.

Il Personale del Reparto

Presentazione

3

CAMERA La zona degenze dell’UOSD Coagulopatie occupa il lato ovest dell’8° piano dell’edificio noto come “Monoblocco” e dispone di 4 letti (2 uomini, 2 donne) per degenza ordinaria e di 5 posti (2 letti e 3 poltrone) destinati al Day-Hospital. Oltre all’UOSD Coagulopatie anche Diabetologia, Reumatologia, Endocrinologia, Dermatologia, Immunologia, UOSD Ipertensione effettuano ricoveri nei letti del reparto. Infine al 10° piano dello stesso edificio sono disponibili stanze per degenza in regime libero professionale (ricoveri a paga-mento). Il reparto è dotato di impianto di climatizzazione centralizzato, di sistema antincendio, di audio-diffusione. La camera può essere a 2, 4 posti letto (l’assegnazione viene fatta secondo disponibilità ed opportunità). E’ il luogo dove il paziente passerà la maggior parte del tempo: si chiede quindi di adattarsi ad una convivenza che a volte può essere disturbante, ma può anche significare accoglienza e condivisione. La stanza è fornita di armadio, comodino e sedia personali, nonché di un tavolo in co-mune. Ciascun letto é dotato di luce, presa elettrica, campanello di chiamata oltre che di attacco per gas medicali.

SERVIZI IGIENICI Due stanze dispongono di servizi igienici esclusivi, mentre i degen-ti delle altre stanze utilizzano quelli comuni.

SOGGIORNO Si trova vicino all’ingresso del reparto, fra la zona degenze e la zona servizi; è dotato di TV, telefono a schede, frigorifero d’uso comune. Vi è anche un piccolo spazio per il Servizio Religioso.

VIVERE IN REPARTO

4

PRIMA DI ALLONTANARSI DAL REPARTO IL PAZIENTE DEVE

AVVISARE SEMPRE IL CAPOSALA O L’INFERMIERE/A

AVVERTENZE

* Si suggerisce di tenere a disposizione solo una modesta quantità di denaro (quanto basta per le piccole necessità correnti) e di non avere con sé oggetti preziosi.

* Si invita a limitare il più possibile l’uso del cellulare, che resta obbligatoriamente spento durante le ore di attività (visita medica, esecuzione di esami); si raccomanda di parlare a voce bassa e preferibilmente in luogo appartato.

Cosa deve portare il paziente che entra in reparto

Documenti: tessera sanitaria, esami di laboratorio, radiografie, lettere di dimissione. Igiene personale: spazzolino, sapone, asciugamani. Abbigliamento: pigiama o camicia da notte, ciabatte, vestaglia. Farmaci: si raccomanda di esibire la lista di tutti i farmaci che vengono assunti a domicilio, con le relative dosi ed orari.

5

DIRETTORE Prof. Ordinario di Medicina Interna PAOLO PRANDONI

ÉQUIPE MEDICA

Dott.ssa FRANCA BILORA

Dott. EZIO ZANON

Dott.ssa MARTA MILAN

Dott.ssa SANDRA CASONATO

MEDICI SPECIALIZZANDI, identificabili dall’apposito

badge di riconoscimento, collaborano nell’assistenza al malato.

Le informazioni sullo stato di salute dei degenti vengono fornite esclusivamente dal Medico di Sala che ha in carico il paziente (rivolgersi al Coordinatore per individuarlo).

24 ORE CON VOI

6

I PASTI

COLAZIONE ore 08.00 PRANZO ore 12.00 CENA ore 18.00

VISITA DEI FAMILIARI FERIALE: ORE 12.00 14.00 ORE 18.00 20.00 FESTIVO: ORE 12.00 15.00 ORE 18.00 20.00

PERMESSO DI VISITE FUORI ORARIO Si ricorda che l’assistenza è garantita dal Personale di re-parto Medico e Infermieristico. Se necessario i familiari po-tranno dare assistenza fuori orario, compresa la notte, chie-dendo l’autorizzazione al Coordinatore, o all’infermiere, in osservanza dell’apposito regolamento vigente.

GLI ORARI DEL REPARTO

COLLOQUI CON IL MEDICO

DA LUNEDI A VENERDI ORE 12.00 13.00 (concordare con il Medico di Sala)

7

PER CHI ENTRA ...

* ACCETTAZIONE: all’atto del ricovero l’utente (o un suo dele-gato) deve presentarsi alla Caposala del reparto, munito di tes-sera sanitaria e documento di riconoscimento. * CERTIFICATO DI RICOVERO: durante la degenza può esse-re richiesto in Reparto, dopo la dimissione all’Ufficio Accettazio-ne. * PERMESSI DI USCITA: si richiedono al Medico di sala o di guardia. Sono consentiti solo nel fine settimana e non possono superare le 24 ore.

… PER CHI ESCE

* LETTERA DI DIMISSIONE: viene consegnata di regola entro le ore 17 del giorno di uscita.

* AUTODIMISSIONE: il paziente può, sotto la propria personale responsabilità, firmando l’apposito modulo, chiedere di essere dimesso anche contro il parere medico.

8

DOCUMENTAZIONE PERSONALE può essere consegnata al Caposala, agli Infermieri o ai

Medici del reparto. Sarà restituita al momento della di-

missione.

N.B. CONTROLLI SUCCESSIVI Entro 30 giorni dalla dimissione sono gratuiti le visite di controllo

e tutti gli esami necessari per completare l’iter diagnostico. Non

serve pertanto alcuna ”impegnativa” del medico di base, che

viene sostituita da un modulo azzurro fornito dal reparto. In tale

documento è annotata la prestazione programmata in regime di

“post-ricovero” con la data e l’ora. Il paziente deve presentarsi in

reparto 15 minuti prima per ritirare la documentazione e per le

istruzioni; al termine dell’esame deve consegnare nuovamente la

documentazione in reparto. I referti degli esami effettuati “in post-

ricovero” rimangono allegati alla cartella clinica e possono essere

ottenuti tramite richiesta di fotocopia della stessa.

9

SEGRETERIA Il servizio comprende una segreteria ospedaliera

(Sig.ra Francesca Melcarne,) e una segreteria uni-

versitaria.

COORDINATORE

E’ la Sig.ra Sabrina Bortolotto, la quale coordina l’attività

del personale infermieristico ed ausiliario e sovrintende

l’organizzazione pratica del reparto.

PERSONALE INFERMIERISTICO Risponde alle diverse necessità dell’ammalato: igiene, prelievi,

medicazioni, misurazioni (polso, temperatura, pressio-

ne) e somministra la terapia.

OPERATORI SOCIOSANITARI

Contribuiscono, in collaborazione con il personale infermieristi-

co, a rendere più gradevole il ricovero dell’ammalato.

SERVIZIO DI PULIZIE Garantisce l’igiene e la pulizia dei locali del reparto ed é esple-

tato dalla DITTA “A.T.I. Markas Cooperativa Solidarietà”, in con-

venzione con l’Azienda Ospedaliera di Padova.

10

CARTELLA CLINICA

SPORTELLO Esibendo:

FAX E POSTA Inviando:

PERSONA MAGGIORE

O

DELEGATO

1.Documento d’identità del richiedente. 2. Delega scritta e firma-ta dall’intestatario della documentazione sanita-ria. 3. Documento del dele-gato e copia documento delegante.

1.Copia di documento d’ identità valido. 2. Residenza, recapito telefonico e fir-ma intestatario cartella. 3. Indicazione delle date e dell’Unità Operativa presso la quale è avvenuto il ricovero/prestazione. 4. Copia della ricevuta del versamento in acconto di 15 €.

MINORE

1. Documento d’identità valido del genitore 2. Autocertificazione firmata attestante la potestà genitoriale

1. Copia di documento d’identità valido del genitore. 2. Autocertificazione firmata attestante la potestà genitoriale. 3. Dati anagrafici del minore. 4. Indicazione delle date e dell’Unità Operativa presso la quale è avvenuto il ricovero/prestazione. 5. Copia della ricevuta di versamento

in acconto di 15 €.

DECEDUTO

1. Documento d’identità valido dell’erede legittimo 2. Autocertificazione attestante lo stato di erede

1. Copia di documento d’identità valido dell’erede legittimo. 2. Autocertificazione firmata attestante lo stato di erede (specificando il grado di parentela) 3. Dati anagrafici della persona dece-duta. 4. Indicazione delle date e dell’Unità Operativa presso la quale è avvenuto il ricovero/prestazione. 5. Copia della ricevuta di versamento in acconto di 15 €.

TIPOLOGIA E MODALITA’ DI RICHIESTA: 1. Direttamente allo Sportello dell'Ufficio Cartelle Cliniche dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e il mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00; 2. Inviando una richiesta al fax 049 8213056 (attivoH24); 3. Inviando una richiesta a mezzo posta all’indirizzo: A O P Direzione Medica Ospedaliera Ufficio Cartelle Cliniche, Via Giustiniani n. 2- 35128 Padova.

11

ATTENZIONE! Si informa che per ogni visita o esame diagnostico o strumentale è necessario pagare anticipatamente il ticket o la tariffa prevista. Se non ci si può presentare all’appuntamento prenotato, la DISDETTA del-la PRENOTAZIONE deve avvenire: per le visite specialistiche almeno 3 giorni lavorativi prima dell’appuntamento , e per gli esami strumentali almeno 5 gior-ni prima. In caso di mancata disdetta, si dovrà comunque pagare il ticket, anche se esenti , o la tariffa prevista. (Deliberazione Giunta Regionale Veneto n. 600/07)

MODALITA’ DI DISDETTA

Chiamando il numero di telefono o recandosi all’amb ulatorio o al Cen-tro di Prenotazione dove si è prenotato.

Per chi ha prenotato al Call Center o presso i Cent ri Unici di Prenotazio-ne (CUP) con le seguenti ulteriori modalità: • Collegandosi al sito www.sanita.padova.it> servizi on line>disdetta pren o-

tazioni • Recandosi personalmente presso qualsiasi Centro Unico di Prenotazione

(CUP) • Telefonando, dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 17.00, al Call Center nu-mero: 840 000 664 ( uno scatto alla risposta) e seguendo le istruzioni vocali; è ne-cessario tenere a portata di mano il numero di prenotazione dato dall’operatore del Call Center al momento della prenotazione oppure quello segnato sul foglio di pre-notazione. • Inviando un fax al numero: 049 821.6330, indicando il numero della prenota-zione, il tipo e la data della visita o esame, il nome e cognome, la data di nascita del paziente ed il nominativo di chi disdice.

RITIRO REFERTI I REFERTI devono essere ritirati entro 30 giorni dalla data prevista per la consegna. Il mancato ritiro comporta l’obbligo di pagare l’intero costo della presta-zione anche se si è esenti. (Legge n. 412/91; Legge Finanziaria 2007)

PAGAMENTO ACCONTO CARTELLE CLINICHE

Mediante versamento di €€€€ 15.00 su c c p numero 130.30.358 o con bonifico bancario

Iban IT69C0103012134000001100168 Monte dei Paschi di Siena -Via VIII Febbraio 5

35122 Padova intestato a: AOP Prestazioni Ospedalie re - Servi-zio Tesoreria causale: acconto cartella clinica.

12

Informazioni per l’accesso ai serviziInformazioni per l’accesso ai servizi

Dal 1 Luglio 2007 per le prime visite e gli esami diagnostico strumentali, il medico che prescrive con l’impegnativa del servizio Sanitario Nazionale, do-vrà indicare il sospetto diagnostico o la diagnosi e la classe di priorità di accesso. Possono accedere alle liste in priorità solo gli utenti ULSS 16.

I tempi massimi stabiliti per ottenere la prenotazione e l’esecuzione

della prestazione sono riportati nella tabella.

U= urgente Accesso diretto al Pronto Soccorso, secondo le modalità del triage oppure prenotazione nelle liste di prenotazione urgenti, da programmarsi entro le 24 h dall’accesso, pres-so CUP. ATTESA BREVE

B = breve 72 h Da eseguirsi entro 72 ore. ATTESA BREVE

B = breve Da eseguirsi entro 10 giorni

D = differibile Da eseguirsi entro 30 giorni per le visite e 60 giorni per le prestazioni strumentali.

P = program-mabile

Prestazione che può essere programmata in un maggiore arco di tempo in quanto non influenza la prognosi, il dolo-re, la disfunzione, la disabilità. Da eseguirsi entro 180 giorni.

N.B. Se l’utente che richiede prestazione in priorità, rifiuta il primo appunta-mento disponibile in agenda o se la prestazione richiesta con priorità non è prevista dall’allegato predisposto dalla Regione veneto, la prenotazione rientra automaticamente nella classe P.

13

PRESTAZIONI

Il Direttore dell’UOSD Coagulopatie è il Prof. Paolo Prandoni.

Il Reparto accoglie pazienti internistici di età adulta, con particolare riferimento alle seguenti patologie:

� malattie trombo-emboliche venose;

� malattie delle arterie su base arteriosclerotica;

� malattie rare emorragiche ( in particolare Emofilia e Malattia di Willebrand) dell’adulto e del bambino;

� sincopi

Si tratta di un reparto “per acuti” , con una degenza media di circa 7 giorni, cui concorrono sia ricoveri urgenti (sono la maggioranza, per lo più provenienti dal Pronto Soccorso), sia ricoveri programmati.

L’Unità Operativa è sede di insegnamenti del Corso di Laurea in Medi-cina, e di insegnamento e/o formazione delle Scuole di Specializza-zione di Medicina Interna, Cardiologia, Ematologia ed altre scuole che prevedano una frequenza in medicina interna.

PATOLOGIE TRATTATE "Malattie trombotiche venose” La malattia tromboembolica venosa (MTV) è una delle patologie più

frequenti in ambito ospedaliero e può complicarsi con embolia polmo-

nare, un evento potenzialmente letale. Presso il reparto la MTV è se-

guita nella sua globalità e cioè sotto il profilo della profilassi,

14

della diagnosi e della terapia.

Molto attiva la ricerca clinica che comprende numerosi “trials” con-

cernenti l'uso di nuovi farmaci per il trattamento di questa importante

condizione morbosa. Oltre alle MTV, l’UOSD Coagulopatie è centro

di riferimento per lo studio della patologia trombotica dovuta ad alte-

razioni qualitative della coagulazione su base genetica. Queste con-

dizioni sono studiate da molti anni su numerose famiglie. La presen-

za di tali alterazioni comporta rilevanti complicanze nei distretti arte-

riosi (ictus cerebrale, infarto del miocardio) e venosi. Il rischio di tali

complicanze aumenta particolarmente nel corso della gravidanza.

"Malattie vascolari aterosclerotiche" Crescente attenzione è dedicata alla clinica, alla diagnostica e alla

ricerca nell'ambito dell’aterosclerosi (ATS) utilizzando tecniche dia-

gnostiche non invasive (esami vascolari funzionali, eco-color-doppler

arterioso e venoso). Il servizio dedicato a questo settore propone l'i-

dentificazione, il trattamento e la sorveglianza di soggetti a rischio di

malattie cardiovascolari per la presenza di fattori predisponenti

(ipertensione arteriosa, diabete, dislipidemie).

15

Il Day Hospital dispone di 2 letti e 3 poltrone letto per le infusioni di emoderivati. Gli ambulatori per visita di malattie specialistiche sono collocati al piano rialzato del Policlinico (ambulatorio 25A).

"Malattie emorragiche ed Emofilia" Al reparto afferisce un centro riconosciuto hub a livello Regionale dedicato alla diagnosi e alla terapia delle malattie emorragiche e delle loro complicanze con particolare riferimento all'Emofilia e alla Malattia di Von-Willebrand. L’UOSD Coagulopatie è Centro di riferi-mento regionale per le Malattie Rare dell'adulto di natura trombotica ed emorragica.

TECNOLOGIA La professionalità dell’UOSD Coagulopatie consiste principalmente nella metodologia di lavoro, nella preparazione ed esperienza del personale, nella valorizzazione del rapporto medico/paziente, nell’ integrazione delle competenze e nel lavoro di gruppo. L’impatto tec-nologico in tema di diagnostica è relativamente basso, e compren-de: 1) indagini di laboratorio (prelievi di sangue) per lo studio avan-zato delle malattie trombotiche ed emorragiche; 2) esame Eco-Doppler venoso ed arterioso per la diagnosi delle malattie vascolari;

ASSOCIAZIONI Associazione Volontari Ospedalieri Croce Rossa Internazionale Associazione Giovani e Bambini con Emofilia (ABGEC) Associazione Emofilia ed altre coagulopatie delle Tre Venezie

16

Glossario

Anemia: diminuzione dei globuli rossi.

Antiaggreganti: farmaci che inibiscono la formazione dei trombi pia-

strinici, efficaci soprattutto in ambito arterioso.

Anticoagulanti: farmaci che inibiscono o riducono l'attività dei fattori

della coagulazione e servono ad impedire la formazione o la crescita

di trombi nelle vene.

Emartro: versamento di sangue in una articolazione.

Ematoma: spandimento di sangue in un muscolo, nella cute o in al-

tro tessuto.

Embolia polmonare: migrazione di un trombo dalla sede di forma-

zione, prevalentemente dalle vene degli arti inferiori, al circolo pol-

monare che ostacola la circolazione e l’ossigenazione del sangue.

Emofilia A e B: malattie emorragiche dovute a difetto dei fattori VIII

o IX della coagulazione.

Epistassi: perdita di sangue dal naso.

Leucocitosi: aumento dei globuli bianchi.

Leucopenia: diminuzione dei globuli bianchi.

Menorragia: mestruazioni abbondanti.

Piastrinopenia: diminuzione delle piastrine circolanti.

Piastrinosi (trombocitosi): aumento delle piastrine circolanti.

Trombosi venosa profonda (TVP): formazione di un coagulo

(trombo) in un distretto venoso profondo; la sede più frequente è il

circolo venoso profondo degli arti inferiori.

17

SERVIZI UTILI...SERVIZI UTILI...SERVIZI UTILI...

Associazione CILLA Offre servizio di OSPITALITA’ e buoni pasto (c/o mense universitarie). Si trova presso l’atrio del Monoblocco-Policlnico. E’ aperto dalle 9.30 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00, dal lunedì al venerdì - tel. 049 8213914.

AVO (Associazione Volontari Ospedalieri) E’ presente in reparto per il sostegno e l’aiuto ai pazienti. Funziona anche il Servizio Accoglienza, presso l’Atrio del Monoblocco-Policlinico, dalle ore 8.30 alle ore 12.00, dal lunedì al venerdì - Tel. 049 8213913

Servizio bar

Bar del Policlinico, adiacente all’Aula Morgagni Bar del Monoblocco

Edicola Si trova presso il Monoblocco, al piano rialzato.

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 6.30 alle 18.30;

Sabato e domenica dalle ore 6.30 alle ore 12.30

18

Telefono E’ presente nei vari edifici

Parcheggi (sono a pagamento) � Parcheggio Autosilos Busonera - Via Gattamelata � Via Sografi � Prato della Valle

SPORTELLI BANCOMAT Cassa di Risparmio del Veneto ♦ nell’atrio del Monoblocco, ♦ a destra dell’ingresso principale dell’edificio dell’Ortopedia; ♦ presso l’ingresso dell’edificio della Direzione Generale. una Agenzia della Cassa di Risparmio del Veneto si trova a fianco dell’Ospedale Giustinianeo, vi si può accedere dall’interno dell’Ospedale oppure da Via dell’Ospedale Civile 28, dove è presente anche uno sportello Bancomat. Il numero telefonico é il seguen-te: 049 8213959.

Antonveneta ♦ sportello “Agenzia Ospedale”di Banca Antonveneta ubicato tra la

Clinica Ortopedica e la Clinica Ostetrica; È possibile effettuare operazioni bancarie dal lunedì al venerdì con apertura al pubblico anche durante la pausa pranzo

19

TAXI 049 651333

Principali linee urbane

dalla Stazione all’Ospedale

♦ Linea n° 5

♦ Linea n° 6

♦ Linea n° 24

20

Aggiornato il 23 febbraio 2015

Ufficio Relazioni con il Pubblico Offre informazioni, indicazioni sull’organizzazione dell’Azienda, riceve richieste o segnalazioni. Fornisce indicazioni

sull’accoglienza dei parenti dei malati. L’ufficio è aperto presso: Piano Rialzato Monoblocco (Azienda Ospedaliera di Padova - Via Giustiniani 2 - 35128 Padova) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30 - tel. 049 821 3200; fax: 049 821 3364 E-MAIL: [email protected]

Impaginazione e grafica a cura dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico Amministrazione Trasparente -

Accesso civico: Il cittadino può chiedere documenti, informazioni o dati che non siano stati pubblicati nel sito

Gentile signora, egregio signore, Le presentiamo queste note inserite nella Carta di Accoglien-za di questa Unità Operativa con lo scopo di AUMENTARE LA SUA SICUREZZA durante tutto il periodo in cui Lei sarà ricoverato nella nostra struttura. La preghiamo di leggere con attenzione. Grazie!

CHE COS ’E IL RISCHIO CLINICO E LA SICUREZZA DEL PA -ZIENTE? Per RISCHIO CLINICO si intende l’eventualità per un paziente di subire un danno come conseguenza di un errore. Il nostro obiettivo è ottenere un’assistenza più sicura, riducendo il rischio di incorrere in gravi danni conseguenti al trattamento. E’ molto importante che tutti siano coinvolti: personale sanitario, dirigenti e cittadini. La Sua collaborazione e quella dei suoi cari è fondamentale per raggiungere l’obiettivo di “OSPEDALE SICURO”. Ø E’ importante che Lei si presenti sempre ad ogni nuovo medico. Ø Tra gli obiettivi internazionali per la sicurezza del paziente è previsto che venga-

no adottate misure idonee per la Sua identificazione. Per tale ragione potreb-be rendersi necessario applicarLe un braccialetto nel quale sono trascritti i Suoi dati anagrafici.

Ø E’ un suo diritto avere informazioni sul suo stato di salute; il medico è tenuto a spiegarLe in modo chiaro e comprensibile tutto ciò che La riguarda.

Ø Si lavi sempre le mani Ø Porti sempre con Lei la lista delle medicine che prende, compresi i prodotti ome-

opatici, integratori, infusi e la consegni al medico. Ø Segnali sempre le sue allergie o intolleranze. Ø Indossi pantofole chiuse, allacci la cintura del pigiama e della vestaglia: Le evite-

rà di inciampare e cadere. Ø Segnali all’infermiere se in passato è già caduto. Ø Prima di lasciare l’ospedale, si faccia spiegare cosa dovrà fare, e come; chieda

inoltre a chi rivolgersi in caso di necessità e quando e dove (giorno, ora e luo-go) eseguire i controlli.

Per maggiori informazioni si può rivolgere ai Respo nsabili della Sicu-rezza all’interno del reparto dove è ricoverato o i nviare una mail a: [email protected] Tel. 049 8217818 Responsabile Rischio Clinico: Dott.ssa Anna Maria Saieva Mail: [email protected] Tel. 049 821 7818 Staff: Dott.ssa Rosaria Manola Cacco e Dott.ssa Ketty Ottolitri