DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE … · 2018-03-22 · Favorire lo sviluppo...

56
1 Anno Scolastico 2017/2018 DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Transcript of DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE … · 2018-03-22 · Favorire lo sviluppo...

1

Anno Scolastico 2017/2018

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

2

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DIRITTO-ECONOMIA PRIM O BIENNIO

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di r egole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituz ione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del siste ma socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

CLASSE PRIMA

Le prime 6 ore saranno destinate, in conformità al progetto di accoglienza, all’illustrazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti e del Regolamento di Istituto.

Competenze di cittadinanza

Si sono individuate le seguenti competenze logico-argomentative trasversali a livello cognitivo ed educativo non solo nell’ambito disciplinare ma all’interno dell’intero curriculum di studi in modo tale da renderle più spendibili nella formazione dello studente e da insistere sull’offerta di un metodo di lettura e comprensione di testi e documenti di varia natura valido per tutte le discipline, anche quelle scientifiche.

- Imparare ad imparare

- Progettare

- Comunicare

- Collaborare e partecipare

- Agire in modo autonomo e responsabile

- Risolvere i problemi

- Individuare collegamenti e relazioni

- Acquisire ed interpretare le informazioni

COMPETENZA N.1 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della collettività e dell’ambiente.

INDICATORI: Riconoscere l’esistenza di un insieme di regole nel contesto sociale ed il loro significato rispetto a sé ed agli altri Cogliere il fondamento delle norme giuridiche ed essere consapevoli delle responsabilità e delle conseguenze Cogliere le responsabilità del cittadino nei confronti della vita sociale e dell’ambiente.

3

ABILITA’/CAPACITA’ Saper riconoscere, comprendere ed utilizzare gli elementi del linguaggio giuridico ed economico, anche con riferimento alla realtà socio-economica contemporanea Saper comprendere semplici testi giuridici ed economici Essere in grado di riconoscere nella realtà i modelli giuridico - economici studiati Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona, famiglia società e Stato Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico Reperire le fonti con particolare riferimento al settore di studio Analizzare aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali e confrontarli con il dettato della norma giuridica

CONOSCENZE Le norme giuridiche . Le fonti, i principi regolatori e l’efficacia del diritto nel tempo e nello spazio I soggetti e gli oggetti del diritto Lo Stato. Elementi costitutivi ed evoluzione storica delle sue forme Le vicende costituzionali dello Stato italiano.

COMPETENZA N.2 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio ec onomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio terri torio.

INDICATORI Riconoscere il sistema economico , i suoi protagonisti e le loro attività con riferimento alla realtà territoriale Conoscere le principali tappe dell’evoluzione dei sistemi economici

ABILITA’/CAPACITA’ Individuare varietà specificità e dinamiche elementari dei sistemi economici Individuare le esigenze fondamentali che ispirano le scelte e i comportamenti economici nonché i vincoli a cui esse sono subordinate Avere gli strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio conoscere i principali soggetti del sistema economico e del proprio territorio Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotano l’attività d’impresa Individuare i fattori produttivi e differenziarli per natura e tipo di retribuzione

CONOSCENZE Beni e bisogni Il sistema economico, i suoi protagonisti e le loro attività, con riferimento alla realtà territoriale le principali tappe dell’evoluzione dei sistemi economici

CLASSE SECONDA

COMPETENZA N.1 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della collettività e dell’ambiente.

INDICATORI: Riconoscere l’esistenza di un insieme di regole nel contesto sociale ed il loro significato rispetto a sé ed agli altri Cogliere il fondamento delle norme giuridiche ed essere consapevoli delle responsabilità e delle conseguenze Cogliere le responsabilità del cittadino nei confronti della vita sociale e dell’ambiente.

4

ABILITA’/CAPACITA’ Rafforzare il riconoscimento, la comprensione, la capacità di spiegazione e di utilizzo degli elementi del linguaggio giuridico ed economico, anche con riferimento alla realtà socio-economica contemporanea Saper comprendere semplici testi giuridici essere in grado di riconoscere nella realtà sociale i modelli giuridici comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana Comprendere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro paese per esercitare con consapevolezza diritti e doveri Riconoscere l’importanza costituzionale degli Enti locali Conoscere le funzioni e la struttura delle organizzazioni internazionali e delle istituzioni europee e saper individuare le opportunità da loro offerte alle persone e alle imprese

CONOSCENZE Forma di stato e di governo; I rapporti tra gli stati; La Costituzione italiana; La tutela dei diritti e doveri; Organi dello Stato e loro funzioni principali Autonomie locali: Regioni ed Enti locali.

COMPETENZA N. 2 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio eco nomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

INDICATORI Riconoscere le caratteristiche essenziali dei soggetti economici, delle grandezze economiche e delle loro interrelazioni sul livello territoriale locale e globale. Riconoscere le strutture del mercato del lavoro locale/globale e/o settoriale in funzione della propria progettualità personale sviluppando modalità e strategie per porsi sul mercato del lavoro

ABILITA’/CAPACITA’ Rafforzare il riconoscimento, la comprensione, la capacità di spiegazione e di utilizzo degli elementi del linguaggio giuridico ed economico, anche con riferimento alla realtà socio-economica contemporanea Saper comprendere semplici testi economici essere in grado di riconoscere nella realtà sociale i modelli economici Essere in grado di riconoscere le principali forme di mercato Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio Conoscere e saper utilizzare strumenti, mezzi e procedure per l’accesso al lavoro

CONOSCENZE Mercato , domanda e offerta Tipi di mercato Strutture dei sistemi economici e loro dinamiche Regole che governano l’economia e concetti del mercato del lavoro Lo Stato ed il resto del mondo; La moneta e le banche; L’inflazione.

←Finalità della disciplina per il biennio

1. Organizzare le conoscenze e le esperienze degli alunni e favorire le loro crescita personale facendo acquisire loro la consapevolezza della dimensione giuridico - economica dei rapporti sociali;

2. Guidare gli alunni verso la corretta acquisizione dei principali soggetti e istituti che costituiscono il fondamento del sapere giuridico - economico anche dal punto di vista interculturale;

3. Favorire lo sviluppo delle capacità logiche e dello spirito critico, indispensabile ai giovani che devono iniziare a sentirsi parte attiva e consapevole della vita sociale, locale, nazionale e internazionale;

4. Favorire nell’alunno la corretta comprensione dei testi, delle fonti e dei documenti, nonché l’uso di strumenti linguistici e terminologici specifici.

5

Nel biennio il diritto e l’economia si affrontano come due discipline autonome ma pur rispettandone le specificità vengono gestite in modo interdisciplinare valorizzando: ←la dimensione interculturale di approccio alle questioni specifiche; ←la dimensione storica dei problemi ←Obiettivi didattici disciplinari Gli obiettivi didattici intendono definire il livello di eccellenza auspicabile per tutti gli alunni. Si elencano anche i traguardi formativi minimi al fine di individuare l a “soglia di sufficienza” e le competenze richieste in uscita dal biennio unitario. Classe Prima CONOSCENZE:

• identificare i termini fondamentali del linguaggio giuridico economico • acquisire il concetto di norma nei suoi aspetti giuridico - sociali • riconoscere le regole che sono alla base dei rapporti economici • distinguere le fonti del diritto con particolare riguardo al rapporto tra Costituzione ed altri atti

normativi • acquisire i caratteri e gli elementi del rapporto giuridico

• identificare i soggetti ed i meccanismi fondamentali del sistema economico • ricordare l’evoluzione storica della società nei suoi aspetti giuridico – economici

OBIETTIVI COGNITIVI

• essere in grado di cogliere gli aspetti fondamentali dell’organizzazione sociale della quale sono • protagonisti come cittadini e come soggetti economici • possedere la consapevolezza della dimensione giuridico - economica dei rapporti sociali • essere in grado di cogliere il significato delle informazioni fondamentali date dai mass – media • comprendere le problematiche più semplici che sono alla base della loro vita quotidiana

• usare correttamente i codici linguistici appresi • saper esporre i contenuti in maniera chiara e completa • essere in grado di accedere alle fonti giuridiche ed economiche, saperle consultare, comprendere

e utilizzarle Classe Seconda CONOSCENZE:

• illustrare il processo e le modalità di formazione dello Stato unitario

• spiegare le vicende istituzionali che hanno portato alla formazione della Repubblica italiana • identificare il carattere democratico e sociale della Costituzione • riconoscere i principi fondamentali della Costituzione e, a partire da questi, osservare la realtà • economica • identificare i principi costituzionale che hanno portato all’integrazione europea

• illustrare le tappe fondamentali della formazione dell’Unione europea • spiegare l’equilibrio del mercato attraverso la legge della domanda e dell’offerta • distinguere i diversi organi dello Stato e riconoscere le loro funzioni.

• OBIETTIVI COGNITIVI • acquisire la consapevolezza che i rapporti sociali trovano loro fondamento nei principi giuridico – • economici

• essere consapevoli dell’importanza di assumere comportamenti socio- economici corretti per contribuire

• ad una convivenza ordinata • essere in grado di comprendere un messaggio orale o scritto proveniente dai mass - media,

saperlo

• spiegare ed esprimere un giudizio critico

6

• acquisire un linguaggio giuridico - economico appropriato e sapersi esprimere in maniera chiara e corretta

• saper consultare le fonti ed essere in grado di comprenderle e utilizzarle ←Traguardi formativi minimi per il biennio STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZA E COMPETENZA DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DEL PRIMO ANNO: CONOSCENZE:

• identificare i termini fondamentali del linguaggio giuridico - economico • acquisire il concetto di norma nei suoi aspetti giuridico sociali; • riconoscere le regole che sono alla base dei rapporti socio - economici • acquisire i caratteri e gli elementi del rapporto giuridico • identificare i soggetti e i meccanismi fondamentali del sistema economico

COMPETENZE:

• essere in grado di cogliere gli aspetti fondamentali dell’organizzazione sociale della quale sono protagonisti come cittadini e come soggetti economici • comprendere le problematiche più semplici che sono alla base della loro vita quotidiana

• usare correttamente i codici linguistici appresi

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZA E COMPETENZA DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DEL SECONDO ANNO: CONOSCENZE:

• illustrare il processo e le modalità di formazione dello Stato unitario • identificare il carattere democratico e sociale della Costituzione • riconoscere i principi fondamentali della Costituzione e, a partire da questi, osservare la realtà • spiegare l’equilibrio di mercato attraverso la legge della domanda e dell’offerta • distinguere i diversi organi dello Stato

COMPETENZE:

• aver acquisito la consapevolezza che i rapporti sociali trovano il loro fondamento nei principi giuridico - economici

• essere in grado di comprendere, nelle linee essenziali, le informazioni provenienti dalle varie agenzie informative • essere in grado di esprimersi con un linguaggio giuridico-economico appropriato

Moduli/Unità/Contenuti disciplinari

CLASSE PRIMA

MODULI Fondamenti del diritto e dell’economia Stato Organizzazione dell’attività economica e sistemi economici

TEMPI Il modulo 1 viene svolto nel primo quadrimestre. Gli altri vengono distribuiti nei due quadrimestri a seconda delle condizioni di partenza della classe e delle programmazioni individuali del docente.

7

CLASSE SECONDA

MODULI Ordinamento della repubblica: Costituzione italiana e diritti di libertà Stato italiano: storia e fondamenti giuridici Mercati e produzione della ricchezza

TEMPI Il modulo 1 viene svolto nel primo quadrimestre. Gli altri vengono distribuiti nei due quadrimestri a seconda delle condizioni di partenza della classe e delle programmazioni individuali del docente.

METODOLOGIA Le modalità lavoro sono:

• La lezione frontale • La lezione interattiva • Il lavoro di gruppo

L’approccio ai contenuti avviene seguendo queste tappe: • Indicazione dell’argomento da trattare • Obiettivi da raggiungere • Lezione stimolo

VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica formativa è una valutazione in itinere che mira ad accertare se gli allievi stanno recependo i contenuti proposti. Si ricorre a essa in qualsiasi momento adottando interrogazioni veloci o questionari a risposta chiusa. Di diverso tenore è la valutazione sommativa. I tipi di verifica da adottare in questo caso sono prove strutturate o semi - strutturate e anche interrogazioni orali: LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTO COMUNI IN USCITA CLASSI SECONDE (Espressi in termini di conoscenze ed abilità) MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA LO STATO ITALIANO: I FONDAMENTI GIURIDICI E L’ORGAN IZZAZIONE La Costituzione repubblicana Conoscenze Struttura e caratteri della Costituzione I principi fondamentali della Costituzione. Abilità - Descrivere la struttura della Costituzione - Spiegare i valori e i principi presenti nei primi dodici articoli - Collegare i principi fondamentali ai rispettivi articoli di riferimento.

I rapporti civili Conoscenze - Conoscere i principali diritti di libertà: - La libertà personale Abilità - Illustrare i diritti di libertà garantiti dalla Costituzione - Individuare gli articoli di riferimento - Illustrare il significato di “inviolabile” riferito alla libertà personale I rapporti etico-sociali

8

Conoscenze: - Conoscere i principali diritti sociali - La tutela della famiglia - Il diritto alla salute - Il diritto all’istruzione Abilità: Individuare gli articoli di riferimento Analizzare le norme costituzionali relative alla famiglia Illustrare i fondamenti della riforma del diritto di famiglia Spiegare il concetto di salute che discende dalla Costituzione Descrivere i fondamenti del diritto all’istruzione I rapporti politici Conoscenze - Conoscere i principali diritti politici e i principali doveri del cittadino - La partecipazione dei cittadini alla vita politica - Il corpo elettorale e il diritto di voto - I partiti politici - Il dovere di pagare i tributi

Abilità

individuare gli articoli di riferimento Illustrare i fondamenti del diritto- dovere al voto Definire il concetto di corpo elettorale Spiegare il ruolo dei partiti politici Descrivere i presupposti dell’equità fiscale e i fondamenti del dovere di pagare i tributi L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA La Repubblica Italiana e Il Parlamento Conoscenze - La forma di governo dello stato italiano e la distribuzione dei poteri - Le attribuzioni del Parlamento: Funzione legislativa, funzione di controllo, funzione di indirizzo politico - La funzione legislativa - L’iter di formazione delle leggi

Abilità - Illustrare le caratteristiche della forma di governo Repubblicana - Individuare i poteri attribuiti ai diversi organi dello Stato - Illustrare la struttura e l’organizzazione del Parlamento - Illustrare l’iter di una legge ordinaria Il Presidente della repubblica italiana e il Govern o Conoscenze - Ruolo del Presidente della Repubblica - Elezione, requisiti per l’elezione, durata della carica - I poteri del Presidente della Repubblica - Il Governo: funzioni, composizione e formazione - Il potere normativo del Governo

Abilità - Individuare il ruolo del Presidente della Repubblica - Illustrare le modalità e requisiti per l’elezione del capo dello Stato - Individuare le funzioni del Governo - Illustrare la procedura di formazione e la composizione de Governo

9

IL SISTEMA DEI MERCATI E LA RICCHEZZA GLOBALE Il mercato dei beni e le sue regole Conoscenze - Conoscere le caratteristiche del mercato dei beni e spiegare l’andamento della domanda e dell’offerta

- Individuare le differenza tra le diverse forme di mercato

- I presupposti e le caratteristiche del mercato dei beni - La domanda dei beni e servizi - L’offerta dei beni e servizi - Il prezzo d’equilibrio e le diverse forme di mercato - La concorrenza perfetta e il monopolio - La concorrenza imperfetta e l’oligopolio Abilità - Illustrare le caratteristiche del mercato dei beni - Spiegare l’andamento della domanda e dell’offerta e dell’equilibrio del mercato - Illustrare i caratteri delle diverse forme di mercato PROGRAMMAZIONE PER IL SECONDO BIENNIO DIRITTO - ECONOMIA POLITICA - RELAZIONI INTERNAZIO NALI

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING

ARTICOLAZIONE A.F.M.

DISCIPLINA DIRITTO CIVILE - CLASSE TERZA (primo anno del secondo biennio)

COMPETENZE DISCIPLINARI Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

10

CONOSCENZE Principi generali del diritto Introduzione al diritto civile Diritti reali e possesso Le obbligazioni Il contratto e i contratti tipici

ABILITA ’ Reperire autonomamente le norme nel sistema civilistico nazionale e comunitario Ricercare l’insieme delle norme relative ad una categoria di argomenti e individuare le parti che afferiscono ad una specifica fattispecie Applicare le disposizioni normative a situazioni date Analizzare interpretare e utilizzare schemi contrattuali dati

MODULO CONOSCENZE ABILITA ’ COMPETENZE TEMPI

Principi generali del diritto

- Riconoscere i caratteri, la struttura, i tipi e l’efficacia delle norme giuridiche - conoscere le fonti del diritto e la loro gerarchia, distinguendo la provenienza delle diverse norme e il loro valore - distinguere i diversi tipi di interpretazione individuandone la funzione e l’efficacia

Comprendere i concetti di diritto e norma giuridica .

Questo modulo ha la finalità di richiamare, integrare e sistematizzare le conoscenze e le competenze di base acquisite dall’allievo nel biennio precedente.

1° quadr.

Introduzione al diritto civile

- Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e del diritto privato. - Conoscere la natura e gli elementi del rapporto giuridico con particolare riferimento alle situazioni giuridiche attive e passive.

- Sapersi orientare nel codice civile attraverso la ricerca di norme per numero e per argomento. - Saper individuare categorie e caratteri dei soggetti e degli oggetti di un rapporto giuridico

- Rendere lo studente capace di individuare i soggetti di diritto e comprendere quale posizione essi assumono nell’ordinamento italiano, quali sono le capacità loro attribuite e quali i diritti fondamentali

1° quadr.

La proprietà e il possesso

- concetto costituzionale e civilistico di proprietà - principali caratteri del diritto di proprietà - limiti posti alla proprietà nell’interesse sia privato sia pubblico - disciplina giuridica del possesso (nozione di possesso e detenzione) - modi di acquisto della proprietà. - azioni legali a tutela della proprietà e del possesso - diritti reali di godimento (definizione)

- Analizzare i caratteri principali dei diritti reali su cosa altrui, della comunione e del condominio individuando diritti e obblighi dei loro titolari. - comprendere la differenza tra i concetti di proprietà, possesso e detenzione sapendo scegliere l’azione giudiziaria che è possibile esercitare nel caso concreto

- Individuare valore, funzioni e limiti del diritto di proprietà nel nostro ordinamento anche in relazione alle esigenze di tutela dell’ambiente e del territorio

1° quadr.

11

Le obbligazioni - concetto di obbligazione: caratteri ed elementi costitutivi - fonti delle obbligazioni - estinzione dell’obbligazione, in particolare per inadempimento - inadempimento e sue conseguenze - modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio - disciplina giuridica della tutela del credito --diritti reali di garanzia e azioni processuali volte a conservare la garanzia patrimoniale -garanzie personali: fideiussione .

- comprendere i concetti di obbligazione, di adempimento e di responsabilità contrattuale sapendoli ricollegare a esperienze della vita quotidiana

- individuare l’utilità della disciplina giuridica del rapporto obbligatorio, in particolare della tutela degli interessi del creditore, nel più ampio contesto delle relazioni socio-economiche e quindi del funzionamento e dello sviluppo della società

2° quadr.

Il contratto e i contratti tipici

-nozione di contratto e i suoi elementi essenziali e accidentali -tipologie contrattuali -processo formativo dell’accordo -effetti del contratto nei confronti sia delle parti sia dei terzi -concetti di invalidità e inefficacia del contratto -disciplina dei contratti tipici (compravendita, locazione, mutuo)

-saper analizzare, interpretare e utilizzare schemi contrattuali -classificare i contratti in base ai loro effetti -individuare la differenza tra invalidità e inefficacia del contratto e, nell’ambito dell’invalidità, tra nullità ed annullabilità. -saper confrontare i principali contratti tipici mettendone in luce analogie, differenze e relazioni

-Individuare nelle diverse ipotesi i diritti e gli obblighi dei contraenti -Comporre il modello di contratto più idoneo a soddisfare specifiche esigenze -saper concludere correttamente alcuni tra i più diffusi contratti tipici avendo sicura consapevolezza dei diritti e degli obblighi delle parti

2° quadr.

Lo studente dovrà essere in grado di:

• esprimersi usando il linguaggio tecnico specifico di base del diritto • usare il codice civile e le altre fonti di cognizione del diritto

• rapportare casi concreti alle norme o agli istituti che le prevedono • produrre semplici documenti giuridici • analizzare casi di diversa complessità e individuare il percorso per la loro soluzione

12

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING

ARTICOLAZIONE S.I.A. (Sistemi informativi aziendali)

DISCIPLINA DIRITTO CIVILE - CLASSE TERZA (primo anno del secondo biennio)

COMPETENZE DISCIPLINARI Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

CONOSCENZE Principi generali del diritto Introduzione al diritto civile Diritti reali e possesso Le obbligazioni Il contratto e i contratti tipici in particolare i contratti dell’informatica

ABILITA’ Reperire autonomamente le norme nel sistema civilistico nazionale e comunitario Ricercare l’insieme delle norme relative ad una categoria di argomenti e individuare le parti che afferiscono ad una specifica fattispecie Applicare le disposizioni normative a situazioni date Analizzare interpretare e utilizzare schemi contrattuali dati

MODULO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE TEMPI

Principi generali del diritto

- Riconoscere i caratteri, la struttura, i tipi e l’efficacia delle norme giuridiche - conoscere le fonti del diritto e la loro gerarchia, distinguendo la provenienza delle diverse norme e il loro valore - distinguere i diversi tipi di interpretazione individuandone la funzione e l’efficacia

Comprendere i concetti di diritto e norma giuridica .

Questo modulo ha la finalità di richiamare, integrare e sistematizzare le conoscenze e le competenze di base acquisite dall’allievo nel biennio precedente.

I° quadr.

Introduzione al diritto civile

- Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e del diritto privato. - Conoscere la natura e gli elementi del rapporto giuridico con particolare riferimento alle situazioni giuridiche attive e passive .

- Sapersi orientare nel codice civile attraverso la ricerca di norme per numero e per argomento. - Saper individuare categorie e caratteri dei soggetti e degli oggetti di un rapporto giuridico

- Rendere lo studente capace di individuare i soggetti di diritto e comprendere quale posizione essi assumono nell’ordinamento italiano, quali sono le capacità loro attribuite e quali i diritti fondamentali

1° quadr.

13

La proprietà e il possesso

- concetto costituzionale e civilistico di proprietà - principali caratteri del diritto di proprietà - limiti posti alla proprietà nell’interesse sia privato sia pubblico - disciplina giuridica del possesso (nozioni di possesso e detenzione). - modi di acquisto della proprietà - azioni legali a tutela della proprietà e del possesso - diritti reali di godimento (definizione).

- Analizzare i caratteri principali dei diritti reali su cosa altrui, della comunione e del condominio individuando diritti e obblighi dei loro titolari. - comprendere la differenza tra i concetti di proprietà , possesso e detenzione sapendo scegliere l’azione giudiziaria che è possibile esercitare nel caso concreto

- Individuare valore, funzioni e limiti del diritto di proprietà nel nostro ordinamento anche in relazione alle esigenze di tutela dell’ambiente e del territorio

1° quadr.

Le obbligazioni - concetto di obbligazione: caratteri ed elementi costitutivi - fonti delle obbligazioni - estinzione dell’obbligazione, in particolare per inadempimento - inadempimento e sue conseguenze - modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio - disciplina giuridica della tutela del credito --diritti reali di garanzia e azioni processuali volte a conservare la garanzia patrimoniale. -garanzie personali: fideiussione .

- comprendere i concetti di obbligazione, di adempimento e di responsabilità contrattuale sapendoli ricollegare a esperienze della vita quotidiana

- individuare l’utilità della disciplina giuridica del rapporto obbligatorio, in particolare della tutela degli interessi del creditore, nel più ampio contesto delle relazioni socio-economiche e quindi del funzionamento e dello sviluppo della società

II° quadr.

Il contratto e i contratti tipici (I contratti dell’informatica)

- nozione di contratto e i suoi elementi essenziali e accidentali - tipologie contrattuali - processo formativo dell’accordo - effetti del contratto nei confronti sia delle parti sia dei terzi - concetti di invalidità e inefficacia del contratto - disciplina dei contratti tipici (cenni) - conoscere i contratti dell’informatica più diffusi

- saper analizzare, interpretare e utilizzare schemi contrattuali - classificare i contratti in base ai loro effetti - individuare la differenza tra invalidità e inefficacia del contratto e, nell’ambito dell’invalidità, tra nullità ed annullabilità - sapere cosa s’intende con l’espressione contratti dell’informatica

- Individuare nelle diverse ipotesi i diritti e gli obblighi dei contraenti - Comporre il modello di contratto più idoneo a soddisfare specifiche esigenze - saper concludere correttamente alcuni tra i più diffusi contratti tipici avendo sicura consapevolezza dei diritti e degli obblighi delle parti - Saper ricondurre i contratti dell’informatica alle fattispecie contrattuali tipiche e atipiche già esistenti.

II° quadr.

14

Lo studente dovrà essere in grado di: • esprimersi usando il linguaggio tecnico specifico di base del diritto • usare il codice civile e le altre fonti di cognizione del diritto • rapportare casi concreti alle norme o agli istituti che le prevedono • produrre semplici documenti giuridici • analizzare casi di diversa complessità e individuare il percorso per la loro soluzione

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING

ARTICOLAZIONE R.I.M. Relazioni internazionali per il marketing

DISCIPLINA DIRITTO CIVILE - CLASSE TERZA (primo anno del secondo biennio)

COMPETENZE DISCIPLINARI 1.Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani. 2.Reperire autonomamente le norme nel sistema civilistico nazionale e comunitario 3. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. 3. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

CONOSCENZE • Principi generali del diritto • Introduzione al diritto civile • Diritti reali: proprietà e usufrutto • Obbligazioni e il contratto • Le fonti extracontrattuali delle obbligazioni.

ABILITA ’ • Reperire autonomamente le norme nel sistema

civilistico nazionale e comunitario • Ricercare le norme relative ad una categoria di

argomenti e individuare le parti che afferiscono ad una specifica fattispecie

• Applicare le disposizioni normative a situazioni date

• Analizzare interpretare e utilizzare schemi contrattuali dati

• Individuare le interrelazioni tra i diversi soggetti giuridici nel promuovere lo sviluppo economico, sociale territoriale ed internazionale

MODULO CONOSCENZE ABILITA ’ COMPETENZE TEMPI

Principi generali del diritto

- Riconoscere i caratteri , la struttura, i tipi e l’efficacia delle norme giuridiche - conoscere le fonti del diritto e la loro gerarchia, distinguendo la provenienza delle diverse norme e il loro valore - distinguere i diversi tipi di interpretazione individuandone la funzione e l’efficacia

Comprendere i concetti di diritto e norma giuridica .

Questo modulo ha la finalità di richiamare, integrare e sistematizzare le conoscenze e le competenze di base acquisite dall’allievo nel biennio precedente.

I° quadr.

15

Introduzione al diritto civile

- Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e del diritto privato. - Conoscere la natura e gli elementi del rapporto giuridico con particolare riferimento alle situazioni giuridiche attive e passive .

- Sapersi orientare nel codice civile attraverso la ricerca di norme per numero e per argomento. - Saper individuare categorie e caratteri dei soggetti e degli oggetti di un rapporto giuridico

- Rendere lo studente capace di individuare i soggetti di diritto e comprendere quale posizione essi assumono nell’ordinamento italiano, quali sono le capacità loro attribuite e quali i diritti fondamentali

1° quadr.

La proprietà e il possesso

- Concetto costituzionale e civilistico di proprietà - principali caratteri del diritto di proprietà - limiti posti alla proprietà nell’interesse sia privato sia pubblico - disciplina giuridica del possesso: caratteri generali - modi di acquisto della proprietà - azioni legali a tutela della proprietà e del possesso - L’usufrutto

- Analizzare i caratteri principali del diritto di proprietà della comunione e del condominio individuando diritti e obblighi dei loro titolari. - comprendere la differenza tra i concetti di proprietà , possesso e detenzione sapendo scegliere l’azione giudiziaria che è possibile esercitare nel caso concreto

- Individuare valore, funzioni e limiti del diritto di proprietà nel nostro ordinamento anche in relazione alle esigenze di tutela dell’ambiente e del territorio

1° quadr.

Le obbligazioni - concetto di obbligazione: caratteri ed elementi costitutivi - fonti delle obbligazioni - estinzione dell’obbligazione, in particolare per inadempimento - inadempimento e sue conseguenze - modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio - disciplina giuridica della tutela del credito --diritti reali di garanzia e azioni processuali volte a conservare la garanzia patrimoniale

- comprendere i concetti di obbligazione, di adempimento e di responsabilità contrattuale sapendoli ricollegare a esperienze della vita quotidiana

- individuare l’utilità della disciplina giuridica del rapporto obbligatorio, in particolare della tutela degli interessi del creditore, nel più ampio contesto delle relazioni socio-economiche e quindi del funzionamento e dello sviluppo della società

II° quadr.

16

Il Contratto - nozione di contratto e i suoi elementi essenziali e accidentali - tipologie contrattuali - processo formativo dell’accordo - effetti del contratto nei confronti sia delle parti sia dei terzi - concetti di invalidità e inefficacia del contratto - disciplina dei contratti tipici

-saper analizzare, interpretare e utilizzare schemi contrattuali -classificare i contratti in base ai loro effetti - individuare la differenza tra invalidità e inefficacia del contratto e, nell’ambito dell’invalidità, tra nullità ed annullabilità - saper confrontare i principali contratti tipici mettendone in luce analogie, differenze e relazioni

- individuare nelle diverse ipotesi i diritti e gli obblighi dei contraenti - comporre il modello di contratto più idoneo a soddisfare specifiche esigenze - saper concludere correttamente alcuni tra i più diffusi contratti tipici avendo sicura consapevolezza dei diritti e degli obblighi delle parti

II° quadr.

Lo studente dovrà essere in grado di:

• esprimersi usando il linguaggio tecnico specifico di base del diritto • usare il codice civile e le altre fonti di cognizione del diritto • rapportare casi concreti alle norme o agli istituti che le prevedono • produrre semplici documenti giuridici • analizzare casi di diversa complessità e individuare il percorso per la loro soluzione

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING ARTICOLAZIONE AFM DISCIPLINA DIRITTO COMMERCIALE CLASSE 4^ COMPETENZE DISCIPLINARI 1. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e

fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. 2. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team

working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

3. individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane

4. analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa

CONOSCENZE

• L’imprenditore • L’azienda e i segni distintivi • Le opere dell’ingegno e le invenzioni

industriali • La concorrenza e la tutela del consumatore • La società: caratteri generali • Le società di persone • Le società di capitali • Il contratto di lavoro

ABILITA’ • Reperire autonomamente le norme nel sistema

civilistico nazionale e comunitario • Ricercare l’insieme delle norme relative ad una

categoria di argomenti e individuare le parti che afferiscono ad una specifica fattispecie

• Applicare le disposizioni normative a situazioni date

• Descrivere il ruolo sociale dell’impresa ed esaminare il bilancio sociale e ambientale quale strumento di informazione e comunicazione verso la comunità

• Individuare caratteri strutturali, aspetti normativi e fiscali, vincoli e opportunità del mercato del lavoro

17

• Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro e indicare criteri di scelta in relazione ad economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale

MODULO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE TEMPI L’imprenditore e l’impresa

- La nozione giuridica di imprenditore e i caratteri dell’attività imprenditoriale; - Le tipologie d’imprese : impresa agricola, impresa commerciale, piccola impresa, impresa familiare e impresa artigiana; - Lo statuto dell’imprenditore commerciale - I collaboratori dell’imprenditore;

- Essere in grado di considerare quando un’attività produttiva è considerata impresa; - Distinguere l’impresa commerciale dagli altri tipi di imprese ; - Cogliere la ragione dell’imposizione di determinati obblighi all’imprenditore commerciale ; - Descrivere caratteristiche e disciplina del piccolo imprenditore , dell’imprenditore artigiano e dell’impresa familiare ; -Distinguere i collaboratori subordinati, individuando, nell’ambito dei primi, le figure dell’institore, del procuratore e del commesso, definendone compiti e responsabilità

- Riconoscere l’importanza dell’attività dell’imprenditore e dell’impresa nel mondo socio-economico; - Saper individuare nei casi concreti i caratteri della nozione giuridica dell’imprenditore.

1° quadr.

L’azienda e la concorrenza

- L’azienda e l’avviamento; - Il trasferimento dell’azienda e la successione nei rapporti aziendali;

- Cogliere il significato giuridico dell’azienda, distinguendolo da quello prettamente economico ; -Descrivere il fenomeno del trasferimento della titolarità dell’azienda e la disciplina relativa alla sorte dei contratti, dei rapporti di lavoro e dei debiti e dei crediti;

- Cogliere la rilevanza del trasferimento dell’azienda da un imprenditore all’altro

1° quadr.

Le società di persone

-Nozione di società e caratteristiche del contratto societario; Autonomia patrimoniale delle società; -Disciplina della società semplice;

- Cogliere le ragioni alla base della scelta di una tipologia societaria piuttosto che di un’altra; -Saper distinguere le società di persone

- Esaminare le motivazioni economiche che spingono più persone a costituire una società, individuando le opportunità, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche che possono essere adottate

1° quadr.

18

-Caratteri distintivi della società in nome collettivo e della società in accomandita semplice rispetto alla società semplice

dalle società di capitali; - Cogliere le differenze tra autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta; - Comprendere ed analizzare la disciplina della società semplice quale prototipo della disciplina delle società di persone, descrivendo i diritti e i doveri dei soci, la responsabilità dei soci, la regolamentazione dell’amministrazione - Comprendere ed analizzare la disciplina integrativa dettata dal legislatore per la società in nome collettivo e la società in accomandita semplice descrivendo i diritti e i doveri e la responsabilità dei soci, la regolamentazione dell’amministrazione

Le società di capitali e le società mutualistiche

- Nozione di società per azioni; - Modalità di costituzione della società per azioni; - Gruppi societari; - Organi della s.p.a. in base alla forma di governo adottata;( livelli minimi solo modello tradizionale) - Modalità di organizzazione interna della s.p.a.; - Azioni e obbligazioni ; - Bilancio sociale e ambientale; - Procedure relative alle modificazioni dello statuto; - Cause di scioglimento della s.p.a. - Disciplina e organizzazione della società a responsabilità limitata e delle società in accomandita per azioni - Funzione delle società mutualistiche

- Individuare gli elementi caratterizzanti la qualità di socio in una società per azioni ; - Esaminare le ragioni del complesso regime amministrativo e di controllo della s.p,a .( livelli minimi solo modello tradizionale) ; - Riconoscere la diversa posizione degli azionisti e degli obbligazionisti; - Esaminare i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale; - Riconoscere nella disciplina delle s.r.l. elementi comuni alle società di persone. - Saper valutare la

- Cogliere il ruolo fondamentale svolto dalle società per azioni nel tessuto economico italiano, riconoscendo la loro responsabilità sociale e individuando nel bilancio sociale e ambientale un basilare strumento di comunicazione verso la comunità; - Identificare il ruolo svolto dalle altre società di capitali

2° quadr.

19

funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità

Il lavoro nell’impresa

- Il mercato del lavoro; - Il rapporto di lavoro( costituzione e svolgimento del rapporto di lavoro, i diritti e gli obblighi delle parti, la sospensione e la cessazione del rapporto di lavoro); - I contratti speciali di lavoro; Le seguenti conoscenze sono riservate alle classi che partecipano al progetto con i consulenti del lavoro: - La legislazione sociale; - La sicurezza sul lavoro;

- Comprendere la natura e la forma del mercato del lavoro; - Definire la nozione e i caratteri distintivi del lavoro subordinato rispetto al lavoro autonomo; - Precisare l’efficacia dei contratti collettivi di lavoro e i rapporti con i contratti individuali di lavoro; -Specificare le modalità e gli adempimenti richiesti per la costituzione di un rapporto di lavoro ; -Saper analizzare la disciplina giuridica applicabile a un rapporto di lavoro; - Indicare i diritti e gli obblighi stabiliti dalla legge a favore e a carico delle parti di un rapporto di lavoro - Distinguere le diverse ipotesi di cessazione di un rapporto di lavoro; -Individuare le diverse tipologie di contratti di lavoro e riconoscerne i caratteri distintivi; -Individuare i principali istituti in materia di previdenza e di assistenza sociale; -Conoscere gli aspetti fondamentali della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

- Esaminare le principali fattispecie contrattuali utilizzate dall’imprenditore per l’esercizio corrente dell’attività d’impresa. - Individuare caratteri strutturali, aspetti normativi e fiscali, vincoli e opportunità del mercato del lavoro con riferimento a specifiche situazioni.

2° quadr.

Lo studente dovrà essere in grado di:

• esprimersi usando il linguaggio tecnico specifico di base del diritto • usare il codice civile e le altre fonti di cognizione del diritto • produrre semplici documenti giuridici • analizzare casi di diversa complessità e individuare il percorso per la loro soluzione

I livelli minimi in termini di conoscenze ed abilit à sono indicati in grassetto.

20

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING ARTICOLAZIONE S.I.A. (Sistemi informa tivi aziendali)

DISCIPLINA DIRITTO COMMERCIALE CLASSE 4^ COMPETENZE DISCIPLINARI

1. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.

2. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

3. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane

4. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa

CONOSCENZE

• L’imprenditore • L’azienda e i segni distintivi • Le opere dell’ingegno e le invenzioni

industriali • La concorrenza e la tutela del

consumatore • La società: caratteri generali • Le società di persone • Le società di capitali • Il contratto di lavoro • La normativa sul trattamento dei dati

personali • La sicurezza informatica e i reati

informatici

ABILITA’ • Reperire autonomamente le norme nel sistema

civilistico nazionale e comunitario • Ricercare l’insieme delle norme relative ad una

categoria di argomenti e individuare le parti che afferiscono ad una specifica fattispecie

• Applicare le disposizioni normative a situazioni date

• Riconoscere la normativa riguardante l’informativa di bilancio e la tutela dei diritti d’impresa applicandola a casi specifici

• Descrivere il ruolo sociale dell’impresa ed esaminare il bilancio sociale e ambientale quale strumento di informazione e comunicazione verso la comunità

• Individuare caratteri strutturali, aspetti normativi e fiscali, vincoli e opportunità del mercato del lavoro

• Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro e indicare criteri di scelta in relazione ad economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale

• Conoscere la normativa vigente relativa ai dati personali e sensibili

• Conoscere i reati informatici

MODULO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE TEMPI L’imprenditore e l’impresa

- La nozione giuridica di imprenditore e i caratteri dell’attività imprenditoriale; - Le tipologie d’imprese : impresa agricola, impresa commerciale, piccola impresa, impresa familiare e impresa artigiana;

- Essere in grado di considerare quando un’attività produttiva è considerata impresa; - Distinguere l’impresa commerciale dagli altri tipi di imprese ; - Cogliere la ragione dell’imposizione di

- Riconoscere l’importanza dell’attività dell’imprenditore e dell’impresa nel mondo socio-economico; - Saper individuare nei casi concreti i caratteri della nozione giuridica dell’imprenditore.

1° quadr.

21

- Lo statuto dell’imprenditore commerciale - I collaboratori dell’imprenditore;

determinati obblighi all’imprenditore commerciale ; - Descrivere caratteristiche e disciplina del piccolo imprenditore , dell’imprenditore artigiano e dell’impresa familiare ; - Distinguere i collaboratori subordinati, individuando, nell’ambito dei primi, le figure dell’institore, del procuratore e del commesso, definendone compiti e responsabilità

L’azienda e la concorrenza

- L’azienda e l’avviamento; - Il trasferimento dell’azienda e la successione nei rapporti aziendali; - I segni distintivi dell’azienda: Marchio - Le opere dell’ingegno e le invenzioni industriali;

- Cogliere il significato giuridico dell’azienda, distinguendolo da quello prettamente economico ; - Descrivere il fenomeno del trasferimento della titolarità dell’azienda e la disciplina relativa alla sorte dei contratti, dei rapporti di lavoro e dei debiti e dei crediti; - Esaminare la funzione dei segni distintivi dell’azienda; - Conoscere la diversa disciplina del diritto d’autore e del diritto di inventore; - Confrontare le diverse figure di concorrenza sleale;

- Cogliere la rilevanza del trasferimento dell’azienda da un imprenditore all’altro - Cogliere il fondamento della tutela dei diritti d’autore e dei diritti di brevetto anche nell’ambito dei contratti informatici;

1° quadr.

Le società di persone

- Nozione di società e caratteristiche del contratto societario; Autonomia patrimoniale delle società; - Disciplina della società semplice; - Caratteri distintivi della società in nome collettivo e della società in accomandita

- Cogliere le ragioni alla base della scelta di una tipologia societaria piuttosto che di un’altra; -Saper distinguere le società di persone dalle società di capitali; -Cogliere le differenze tra autonomia

- Esaminare le motivazioni economiche che spingono più persone a costituire una società, individuando le opportunità, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche che possono essere adottate

1° quadr.

22

semplice rispetto alla società semplice

patrimoniale perfetta e imperfetta; -Comprendere ed analizzare la disciplina della società semplice quale prototipo della disciplina delle società di persone, descrivendo i diritti e i doveri dei soci, la responsabilità dei soci, la regolamentazione dell’amministrazione - Comprendere ed analizzare la disciplina integrativa dettata dal legislatore per la società in nome collettivo e la società in accomandita semplice, descrivendo per entrambe i diritti e i doveri e la responsabilità dei soci, la regolamentazione dell’amministrazione

23

Le società di capitali

- Nozione di società per azioni; - Modalità di costituzione della società per azioni; - Gruppi societari; - Organi della s.p.a. in base alla forma di governo adottata;( livelli minimi solo modello tradizionale) - Modalità di organizzazione interna della s.p.a.; - Azioni e obbligazioni ; - Contenuti essenziali del bilancio della società; - Bilancio sociale e ambientale; - Procedure relative alle modificazioni dello statuto; - Cause di scioglimento della s.p.a. - Disciplina e organizzazione della società a responsabilità limitata e delle società in accomandita per azioni

- Individuare gli elementi caratterizzanti la qualità di socio in una società per azioni ; - Esaminare le ragioni del complesso regime amministrativo e di controllo della s.p,a .( livelli minimi solo modello tradizionale) ; - Riconoscere la diversa posizione degli azionisti e degli obbligazionisti; - Esaminare i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale; - Riconoscere nella disciplina delle s.r.l. elementi comuni alle società di persone.

- Cogliere il ruolo fondamentale svolto dalle società per azioni nel tessuto economico italiano, riconoscendo la loro responsabilità sociale e individuando nel bilancio sociale e ambientale un basilare strumento di comunicazione verso la comunità; - Identificare il ruolo svolto dalle altre società di capitali

2° quadr.

Il lavoro nell’impresa

- Il mercato del lavoro; - Il rapporto di lavoro (costituzione e svolgimento del rapporto di lavoro, i diritti e gli obblighi delle parti, la sospensione e la cessazione del rapporto di lavoro); - I contratti speciali di lavoro; - La legislazione sociale; - La sicurezza sul lavoro

- Comprendere la natura e la forma del mercato del lavoro; - Definire la nozione e i caratteri distintivi del lavoro subordinato rispetto al lavoro autonomo; - Precisare l’efficacia dei contratti collettivi di lavoro e i rapporti con i contratti individuali di lavoro; - Specificare le modalità e gli adempimenti richiesti per la costituzione di un rapporto di lavoro ; - Saper analizzare la disciplina giuridica applicabile a un rapporto di lavoro; - Indicare i diritti e gli obblighi stabiliti dalla legge a favore e a carico delle parti di un rapporto di lavoro

- Esaminare le principali fattispecie contrattuali utilizzate dall’imprenditore per l’esercizio corrente dell’attività d’impresa. - Individuare caratteri strutturali, aspetti normativi e fiscali, vincoli e opportunità del mercato del lavoro con riferimento a specifiche situazioni.

2° quadr.

24

- Distinguere le diverse ipotesi di cessazione di un rapporto di lavoro; Le seguenti abilità sono riservate alle classi che partecipano al progetto con i consulenti del lavoro: - Individuare le diverse tipologie di contratti di lavoro e riconoscerne i caratteri distintivi; - Individuare i principali istituti in materia di previdenza e di assistenza sociale; - Conoscere gli aspetti fondamentali della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

La tutela della privacy

- La normativa sul trattamento dei dati personali; - La sicurezza informatica e i reati informatici

- Individuare le modalità di raccolta e di trattamento dei dati; - Analizzare documenti in materia di sicurezza e di privacy aziendale; - Comprendere il ruolo e le funzioni svolte dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali; - Comprendere le tutele riconosciute nel caso in cui si stipulano contratti via internet; - Riconoscere i reati informatici e le tutele previste dal nostro ordinamento

- Cogliere il significato e la portata del concetto di riservatezza nell’epoca contemporanea e la necessità di tutelare i diritti e le libertà delle persone che utilizzano le reti telematiche

2° quadr.

Lo studente dovrà essere in grado di:

• esprimersi usando il linguaggio tecnico specifico di base del diritto • usare il codice civile e le altre fonti di cognizione del diritto • produrre semplici documenti giuridici • analizzare casi di diversa complessità e individuare il percorso per la loro soluzione.

I livelli minimi in termini di conoscenze ed abilit à sono indicati in grassetto.

25

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING

ARTICOLAZIONE RIM (Relazioni internazionali per il Marketing)

DISCIPLINA DIRITTO COMMERCIALE CLASSE QUARTA COMPETENZE DISCIPLINARI

1. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. 2. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team

working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

3. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane

4. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa

CONOSCENZE

• L’imprenditore • L’azienda e i segni distintivi • La disciplina a tutela dei segni distintivi • La disciplina della concorrenza • La società: caratteri generali • Le società di persone • Le società di capitali • Le imprese internazionali e multinazionali • Il contratto di lavoro.

ABILITA’ • Reperire autonomamente le norme nel

sistema civilistico nazionale e comunitario • Ricercare l’insieme delle norme relative ad

una categoria di argomenti e individuare le parti che afferiscono ad una specifica fattispecie

• Applicare le disposizioni normative a situazioni date

• Descrivere il ruolo sociale dell’impresa ed esaminare il bilancio sociale e ambientale quale strumento di informazione e comunicazione verso la comunità

• Individuare caratteri strutturali, aspetti normativi e fiscali, vincoli e opportunità del mercato del lavoro

• Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro e indicare criteri di scelta in relazione ad economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale

• Individuare nella normativa nazionale e comunitaria, le opportunità di finanziamento e investimento fornite dagli enti locali, nazionali ed internazionali.

• Riconoscere le modalità con cui l’azienda opera in relazione alla normativa in materia di sicurezza e sul trattamento dei dati personali

• Individuare le diverse tipologie di contratti applicati agli scambi commerciali

MODULO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE TEMPI L’imprenditore e l’impresa

- La nozione giuridica di imprenditore e i caratteri dell’attività imprenditoriale; - Classificazione europea dell’impresa - L’impresa commerciale; - Lo statuto dell’imprenditore commerciale

- I collaboratori dell’imprenditore;

- Qualificare un’attività produttiva come attività di impresa - Individuare le caratteristiche dell’impresa commerciale - Comprendere le ragioni degli obblighi posti a carico dell’imprenditore commerciale. - Distinguere i collaboratori dell’imprenditore commerciale, e individuarne, compiti e

- Riconoscere l’importanza dell’attività dell’imprenditore e dell’impresa in ambito socio-economico; - Riconoscere nei casi concreti i caratteri della nozione giuridica dell’imprenditore.

1° quadr.

26

responsabilità L’azienda e la concorrenza

- L’azienda e l’avviamento; - I segni distintivi dell’azienda. -Il marchio e la normativa a tutela del marchio - La disciplina della concorrenza in ambito nazionale ed europeo e la concorrenza sleale - La normativa antitrust italiana e comunitaria

- Cogliere il significato giuridico dell’azienda, distinguendolo da quello prettamente economico; -Esaminare la funzione e la disciplina dei segni distintivi dell’azienda

- Riconoscere l’importanza dell’avviamento; - Riassumere gli aspetti fondamentali della normativa a tutela della concorrenza Confrontare le diverse tipologie di concorrenza sleale;

- Cogliere la rilevanza della disciplina della concorrenza per il funzionamento del sistema economico e metterla in relazione con la tutela della libertà d’iniziativa economica

1° quadr.

Caratteri generali delle società

- Nozione di società e caratteristiche del contratto societario;

- Caratteri distintivi tra società di persone e società di capitali Autonomia patrimoniale delle società;

- Cogliere le ragioni della scelta di una tipologia societaria; - Saper distinguere le società di persone dalle società di capitali; - Cogliere le differenze tra autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta;

- Esaminare le possibili motivazioni economiche che inducono alla costituzione di una società, e individuare relative opportunità, limiti e rischi delle varie soluzioni tecniche che possono essere adottate

2° quadr.

Le società di capitali

- Nozione di società per azioni;

- Modalità di costituzione della società per azioni - Organi della s.p.a in base alla forma di governo adottata; (livelli minimi solo modello tradizionale) - Azioni e obbligazioni: natura, caratteristiche, modalità di circolazione - Bilancio sociale e ambientale

- Descrivere le caratteristiche giuridiche ed economiche della s.p.a. - Individuare le modalità di costituzione delle s.p.a -Individuare gli elementi caratterizzanti la qualità di socio in una società per azioni;

- Distinguere la funzione economica delle azioni e delle obbligazioni e i diversi diritti e obblighi degli azionisti e degli obbligazionisti; - Indicare la natura e la funzione del bilancio sociale ed ambientale

- Cogliere il ruolo fondamentale svolto dalle società per azioni nel tessuto economico italiano, riconoscendo la loro responsabilità sociale e individuando nel bilancio sociale e ambientale un basilare strumento di comunicazione verso la comunità; - Cogliere la funzione economica delle azioni e delle obbligazioni e correlarla alla disciplina giuridica

2° quadr.

Le imprese internazionali e multinazionali

- Conoscere il processo di internazionalizzazione delle imprese - Funzione e struttura delle imprese internazionali e multinazionali - La disciplina delle società estere - La Società europea e il Gruppo europeo di interesse economico

- Evidenziare le cause dell’internazionalizzazione delle imprese - Individuare la normativa applicabile alle società estere operanti in Italia

- Comprendere i vantaggi della costituzione di una Società europea e di un Gruppo europeo di interesse economico

2^ quadr.

27

come imprese transnazionali

Il lavoro nell’impresa

- Il mercato del lavoro; - Il rapporto di lavoro: costituzione e svolgimento del rapporto di lavoro, i diritti e gli obblighi delle parti, la sospensione e la cessazione del rapporto di lavoro - I contratti speciali di lavoro; - La legislazione sociale;

- Comprendere la natura e la forma del mercato del lavoro; -Definire la nozione e i caratteri distintivi del lavoro subordinato rispetto al lavoro autonomo; - Precisare l’efficacia dei contratti collettivi di lavoro e i rapporti con i contratti individuali di lavoro;

- Specificare le modalità e gli adempimenti richiesti per la costituzione del rapporto di lavoro; - Analizzare la disciplina giuridica applicabile a un rapporto di lavoro;

- Indicare i diritti e gli obblighi stabiliti dalla legge a favore e a carico delle parti del rapporto di lavoro - Distinguere le diverse cause di cessazione del rapporto di lavoro; -Individuare le diverse tipologie di contratti di lavoro e riconoscerne i caratteri distintivi; - Individuare i principali istituti in materia di previdenza e di assistenza sociale;

Esaminare le principali fattispecie contrattuali utilizzate dall’imprenditore per l’esercizio corrente dell’attività d’impresa. - Individuare caratteri strutturali, aspetti normativi e fiscali, vincoli e opportunità del mercato del lavoro con riferimento a specifiche situazioni

2° quadr.

Lo studente dovrà essere in grado di:

• esprimersi usando il linguaggio tecnico specifico di base del diritto • usare il codice civile e le altre fonti di cognizione del diritto • produrre semplici documenti giuridici • analizzare casi di diversa complessità e individuare il percorso per la loro soluzione.

I livelli minimi in termini di conoscenze ed abilit à sono indicati in grassetto.

28

ECONOMIA POLITICA - RELAZIONI INTERNAZIONALI - SECO NDO BIENNIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING

ARTICOLAZIONE A.F.M. e S.I.A.

DISCIPLINA ECONOMIA POLITICA-CLASSE TERZA (primo anno del secondo biennio )

COMPETENZE DISCIPLINARI - Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. - Riconoscere ed interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culture diverse - Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date - Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato - Analizzare e produrre documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa

CONOSCENZE

• Trasformazioni storiche dei sistemi economici e tendenze attuali

• Funzionamento del sistema economico • Sistema economico locale • Strumenti e modalità di rappresentazione e

comunicazione delle informazioni economiche

• Forme di mercato e strategie che le caratterizzano

ABILITA ’ • Tracciare le macrotrasformazioni dei sistemi

economici nel tempo fino alle tendenze attuali • Reperire la documentazione relativa ad un

settore economico e/o al territorio ed elaborarne i contenuti in funzione di specifici obiettivi

• Rappresentare, commentare e comunicare le informazioni elaborate

• Riconoscere le diverse tipologie di sviluppo economico sul territorio

• Individuare e riconoscere le interdipendenze tra sistemi economici e le conseguenze che esse determinano in un dato contesto

• Identificare e giustificare le scelte di localizzazione del sistema azienda

• Ricercare e descrivere le caratteristiche di elementi conoscitivi dei mercati di beni o servizi

• Individuare il comportamento dei consumatori e dei concorrenti in un dato contesto

MODULO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE TEMPI

29

Fondamenti dell’attività economica

- Conoscere natura , oggetto di studio e metodi della scienza economica - Conoscere il pensiero economico - Conoscere gli strumenti di rappresentazione delle informazioni e delle idee economiche

- Cogliere le implicazioni relative alla scarsità delle risorse -spiegare perché i modelli hanno un ruolo centrale nell’analisi economica - Capire l’importanza dei grafici per la comunicazione dei modelli economici

- Comprendere le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono subordinati - essere in grado di usare e interpretare grafici

I° quadr.

I soggetti economici e i sistemi economici

- Conoscere i tipi di sistemi economici in relazione anche al contesto storico ed economico in cui si sono affermati - Conoscere le sfere dell’economia - Conoscere i soggetti economici

- analizzare i differenti modi di produzione che caratterizzano le diverse tipologie di sistemi economici - Rappresentare in forma schematica le relazioni economiche - Individuare in quale sistema economico trovano attuazione determinate caratteristiche

- Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali e culturali

I° quadr

Il mercato: la produzione e l’impresa

- Conoscere i concetti di produzione, impresa e imprenditore - Conoscere i fattori della produzione - Conoscere i costi di produzione e i ricavi - Conoscere e determinare l’equilibrio dell’imprenditore - Conoscere la legge dell’offerta e costruirla - Conoscere il ruolo dell’impresa come soggetto economico - Conoscere le funzioni del bilancio sociale, del bilancio ambientale e del codice etico, anche come strumenti di comunicazione dell’impresa

- Individuare i fattori produttivi e differenziarli per natura e tipo di remunerazione - Analizzare l’influenza del progresso tecnico sulla produttività dei fattori - Riconoscere gli aspetti economici e giuridici che connotano l’attività imprenditoriale - Individuare i costi e i ricavi e determinare le condizioni di massimo profitto per l’impresa - Costruire la curva di offerta dell’impresa e misurare la sua elasticità - Capire qual è il ruolo dell’impresa etica nel sistema economico, soprattutto riguardo all’utilizzo del lavoro e all’impatto dell’attività economica sul territorio

- Essere consapevoli del ruolo svolto dall’impresa nei sistemi economici contemporanei

I° quadr.

Il mercato: la domanda e il consumatore

-Conoscere i concetti di utilità -Conoscere l’equilibrio del consumatore -Conoscere le variabili che influenzano la domanda del consumatore

- Determinare l’equilibrio del consumatore - Distinguere gli effetti di prezzo e di reddito nella variazione dell’equilibrio del consumatore - Spiegare le variazioni della domanda al variare degli elementi da cui essa dipende - Costruire una curva della domanda e saper valutare il suo grado di elasticità

- Essere consapevoli del rilievo che le scelte del consumatore esercitano sui mercati

II° quadr.

30

Forme di mercato e fattori che le connotano

- Conoscere l’importanza dello scambio - Conoscere le principali configurazioni che un mercato può assumere - Conoscere e distinguere i concetti di breve e lungo periodo - Conoscere il concetto di economie di scala

-Riconoscere le caratteristiche delle diverse forme di mercato. - Riconoscere analogie e differenze tra le varie forme di mercato - Analizzare le differenze tra mercati concorrenziali e non concorrenziali - Determinare e analizzare l’equilibrio di breve e lungo periodo nelle diverse forme di mercato

- - Essere consapevoli del ruolo svolto dall’impresa nei sistemi economici contemporanei

II° quadr.

Lo studente dovrà essere in grado di:

• esprimersi usando il linguaggio tecnico specifico di base dell’economia • comprendere testi economici e di produrre documenti economici • individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

• utilizzare schemi, tabelle e grafici I livelli minimi in termini di conoscenze ed abilit à sono indicati in grassetto.

INDIRIZZO AFM ARTICOLAZIONE RIM (Relazioni Internazionali per il Ma rketing)

DISCIPLINA RELAZIONI INTERNAZIONALI SECONDO BIENNIO

CLASSE TERZA COMPETENZE DISCIPLINARI

• Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali, locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilita' di studio e di lavoro;

• Riconoscere e interpretare: o le tendenze dei mercati locali,

nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;

o i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;

o i cambiamenti nei sistemi economici della dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.

• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell'ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche,sociali,culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

CONOSCENZE ABILITÀ’

31

• Funzionamento e trasformazioni storiche del

sistema economico • Sistema economico locale, nazionale ed

internazionale

• Strumenti e modalità di rappresentazione e comunicazione delle informazioni economiche

• Forme di mercato

• Reperire la documentazione relativa ad un

settore economico e/o al territorio ed elaborare i contenuti

• Tracciare le macrotrasformazioni dei sistemi economici nel tempo fino alle tendenze attuali

• Riconoscere le diverse tipologie di sviluppo economico sul territorio locale e nazionale

• Individuare gli strumenti essenziali per operare nella realtà economica delle imprese, delle

organizzazioni e delle istituzioni nazionali • Individuare e riconoscere le interdipendenze tra • sistemi economici e le conseguenze che esse

determinano in un dato contesto, con particolare riferimento alle strategie di localizzazione,delocalizzazione e globalizzazione

• Ricercare e descrivere le caratteristiche di elementi conoscitivi dei mercati di beni e/o servizi

• Individuare il comportamento dei consumatori e dei concorrenti in un dato contesto

MODULO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Introduzione all’economia politica

Acquisire gli elementi di terminologia economica Definire l’oggetto di studio dell’economia Comprendere il problema economico come un problema di scelte Conoscere le caratteristiche della scienza economica ed il metodo da essa adottato Conoscere il linguaggio economico, in particolare quello grafico.

Usare il lessico economico specifico con sufficiente abilità Esaminare e confrontare dati economici Comprendere l’importanza di una corretta informazione economica-

- Esporre i concetti utilizzando una corretta terminologia - Comprendere le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono subordinati - essere in grado di usare e interpretare grafici

Come funziona il sistema economico

Conoscere il concetto di sistema economico; Conoscere i principali fenomeni reali e monetari; Conoscere i fattori che influenzano il sistema Economico; Conoscere i sistemi economici che si sono succeduti nel tempo; Conoscere nelle sue linee essenziali la storia del pensiero economico; Conoscere i principali canali informativi economici.

Distinguere i diversi soggetti economici e riconoscerne il ruolo Riconoscere i tratti fonda mentali di ogni sistema economico .Descrivere il funzionamento del sistema economico secondo i vari modelli interpretativi. Confrontare le caratteristiche dei principali modelli di sistemi economici Argomentare circa i vari vantaggi e gli svantaggi dei diversi sistemi economici contemporanei

Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali e culturali

32

Il consumatore e le famiglie

Conoscere i concetti di: domanda, legge della domanda, elasticità della domanda Conoscere il concetto di consumo .

Saper riconoscere la domanda e le dinamiche che la caratterizzano Saper rappresentare graf icamente la domanda Saper argomentare sulla teoria della scuola neo- classica della domanda Saper rilevare gli elementi de sistema economico e la correlazione esistente fra essi per acquisire una chiara visione dell’intero processo di funzionamento del sistema Saper descrivere il funzionamento del sistema economico secondo i vari modelli interpretativi Saper esaminare e confrontare dati economici

- Essere consapevoli del rilievo che le scelte del consumatore esercitano sui mercati

Il produttore e le imprese

Conoscere il concetto di offerta, la legge dell’offerta e le dinamiche che la caratterizzano Conoscere il concetto di impresa e di imprenditore Conoscere la funzione della produzione Conoscere costi e ricavi .

Saper rappresentare graficamente l’offerta Saper rappresentare graficamente le diverse tipologie di costi Saper descrivere il funzionamento del sistema economico secondo i vari modelli interpretativi Saper analizzare i differenti fattori produttivi e rilevare come la loro diversa combinazione incida sui risultati economici Analizzare la differenza tra costi privati e costi sociali Analizzare e confrontare dati economici .

- Essere consapevoli del ruolo svolto dall’impresa nei sistemi economici contemporanei

Il mercato e i prezzi Conoscere il concetto di mercato Conoscere il ruolo fondamentale riconosciuto al mercato dall’analisi neo-classica Conoscere i seguenti sistemi di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica, monopsonio e le loro caratteristiche Conoscere il concetto di breve, medio e lungo periodo .

Saper rilevare gli elementi del sistema Economico e la correlazione tra essi esistente per acquisire una chiara visione dell’intero processo di funzionamento del sistema. Saper descrivere il funzionamento del sistema economico secondo i vari modelli interpretativi Saper descrivere il concetto di equilibrio e rappresentarlo

- Essere consapevoli del ruolo svolto dall’impresa nei sistemi economici contemporanei

33

graficamente Saper descrivere e riconoscere le varie forme di mercato Saper individuare le caratteristiche delle diverse forme di mercato Saper rappresentare graficamente le varie forme di mercato Saper esaminare e confrontare i dati economici

Lo studente dovrà essere in grado di:

• esprimersi usando il linguaggio tecnico specifico di base dell’economia

• comprendere testi economici e di produrre documenti economici

• individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

• utilizzare schemi, tabelle e grafici

34

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING

ARTICOLAZIONE A.F.M. - S.I.A. - SECONDO BIENNIO

DISCIPLINA ECONOMIA POLITICA - CLASSE QUARTA

COMPETENZE DISCIPLINARI Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Riconoscere ed interpretare: . le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto . i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda . i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culture diverse -Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti -Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo - finanziari.

CONOSCENZE

• Politiche di intervento dello Stato nell'economia

• Soggetti, mercati, prodotti e organi del sistema finanziario

• Scambi internazionali e caratteristiche del mercato globale

Per SIA : effetti dell’innovazione tecnologica sul sistema Economico Mondiale

ABILITA’

• Riconoscere le regole e le caratteristiche dei mercati finanziari e definirne ruolo, funzioni, patologie

• Distinguere le attività di mercati regolamentati e non

• Riconoscere le caratteristiche dei prodotti dei mercati finanziari in relazione al contesto, alle risorse,agli obiettivi aziendali

• Individuare e commentare i cambiamenti che il mercato globale ha prodotto sulla struttura aziendale e sulla sua operatività

• Rappresentare, commentare e comunicare le informazioni elaborate

• Tracciare le macrotrasformazioni dei sistemi economici nel tempo fino alle tendenze attuali

Per SIA : individuare e analizzare i cambiamenti che la rivoluzione tecnologica ha prodotto sul sistema economico mondiale

35

MODULO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE TEMPI

LA MACROECONOMIA REALE

- La contabilità econo- mica nazionale - Il PIL - Il Reddito Nazionale - La distribuzione funzionale del reddito - La teoria Keynesiana - Gli aggregati C-S-I - Il moltiplicatore - La spesa pubblica - Il mercato del lavoro e la disoccupazione

- Essere in grado di calcolare il PIL - Essere in grado di riconoscere le si tuazioni di equili- brio e le cause delle fluttuazioni cicliche - Descrivere le variabili che deter- minano gli investi- menti - Rappresentare graficamente il modello Keynesiano - Utilizzare il moltiplicatore nella dinamica dell'equilibrio

- Distinguere e descrivere le caratteristiche e l'evolu- zione delle variabili che compongono la domanda aggregata - Riconoscere l'evoluzione del sistema economico verso l'equilibrio e saper distinguere l'equilibrio di breve e di lungo periodo

1^ quadr.

LA MACROECONOMIA MONETARIA

- La moneta - I sistemi monetari - Offerta e domanda di Moneta - La teoria quantitativa - L'equilibrio sul merca to monetario - La politica monetaria - L'inflazione - Cause ed effetti della inflazione - La politica dei redditi - La stagflazione - Il sistema finanziario - Il mercato finanziario - La borsa valori - Gli strumenti finanziari - La vigilanza sul mercato finanziario

-Saper descrivere i meccanismi che consentono di re- golare l'offerta di moneta - Essere in grado di descrivere l'equili- brio sui mercati mo- netari - Riconoscere le regole e le caratte- ristiche dei merca-ti finanziari e de- finirne ruolo, fun- zioni e patologie

- Saper confrontare i mo- delli economici più recenti e saper spiegare l'interre- lazione tra aspetti reali e aspetti monetari - Essere consapevoli del ruolo svolto dalla politica monetaria nella determi- nazione del livello del reddito

1^ quadr. 2^ quadr.

INTERVENTO DELLO STATO NELL'ECONO-MIA

- Il welfare State - La finanza congiunturale - Il debito pubblico - Il deficit spending

- Descrivere il pas- saggio dallo Stato liberale allo Stato sociale - Descrivere la politica anticongiunturale - Distinguere fra disavanzo annuale e debito pubblico - Esporre gli effetti del debito pubblico e del deficit spen- ding

- Cogliere il ruolo decisivo dello Stato nella produzio- ne e nella distribuzione del reddito

2^ quadr.

36

IL MERCATO GLOBALE

- La globalizzazione - Il protezionismo e il libero scambio - La teoria dei costi comparati - La bilancia dei pagamenti - Il sistema monetario internazionale - Svalutazione e rivalu- tazione

- Descrivere il meccanismo che porta la bilancia dei pagamenti all'equilibrio - Descrivere le rela- zioni tra bilancia dei pagamenti e il tas- so di cambio - Saper distinguere tra equilibrio del sistema chiuso e aperto - Spiegare le influenze del saldo della bilancia dei pagamenti sull'equilibrio del sistema ecc. - Saper descrivere i modelli del com- mercio internazio-nale - Saper descrivere i caratteri del prote- zionismo - Saper discutere il problema del debito dei Paesi poveri

- Essere consapevole della interconnessione fra le economie del pianeta - Essere consapevole del ruolo delle relazioni eco- nomiche internazionali nel determinare l'equilibrio di ciascun Paese e le condi- zioni di vita dei suoi abi- tanti - Saper discutere le strate- gie di intervento per af- frontare il problema del sottosviluppo

2^ quadr.

Lo studente dovrà essere in grado di:

• usare il linguaggio specifico dell’economia

• comprendere testi economici e produrre documenti economici

• individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

• utilizzare schemi, tabelle e grafici

I livelli minimi in termini di conoscenze ed abilit a' sono indicati in grassetto

37

INDIRIZZO AFM ARTICOLAZIONE RIM (Relazioni Internazionali per il Marketing) DISCIPLINA RELAZIONI INTERNAZIONALI

CLASSE QUARTA COMPETENZE DISCIPLINARI

Riconoscere ed interpretare le tendenze dei mercati

locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,territoriali dell'ambiente naturale ed antropico, le con- nessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

- Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

- Riconoscere i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda. - Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali,

documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.

- Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. - Analizzare e produrre documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa - Orientarsi nel mercato dei prodotti finanziari anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose

CONOSCENZE

• Il reddito nazionale e la comunicazione economica

• Le fonti di comunicazione economica: strumenti e modalità di comunicazione delle informazioni economiche.

• La responsabilità sociale dell’impresa ed il bilancio sociale ed ambientale.

• Etica e cultura delle imprese che operano nel mercato nazionale ed internazionale

ABILITÀ

• Analizzare le problematiche connesse al processo di internazionalizzazione delle imprese di piccole e grandi dimensioni.

• Distinguere le attività di mercati regolamentati e non.

• Individuare le modalità di entrata in un mercato estero in relazione alla specificità del contesto aziendale e internazionale.

• Riconoscere le caratteristiche dei prodotti

38

• Il mercato finanziario ed il finanziamento

• dell’economia.

• Soggetti, mercati e prodotti del mercato finanziario

• L’internazionalizzazione aziendale • I rapporti economici internazionali e gli scambi

Internazionali • Il mercato valutario e la determinazione del

cambio

dei mercati finanziari in relazione al contesto, alle risorse, agli obiettivi aziendali. • Riconoscere le regole e le caratteristiche

dei mercati finanziari e definirne ruolo, funzioni,

patologie. • Individuare e interpretare il ruolo svolto

dall’impresa etica. • Analizzare la responsabilità sociale

dell’impresa soprattutto riguardo all’utilizzo delle risorse umane e naturali e all’impatto dell’attività economica sul territorio

MODULO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZ

E Politiche di intervento dello Stato nell'economia

- Conoscere e comprendere le modalità operative e lo scopo dell'analisi macroeconomica. - Conoscere e comprendere il ruolo della contabilità nazionale nell'analisi macroeconomica. - Determinare la domanda aggregata. - Conoscere il concetto di distribuzione del reddito. - Conoscere le teorie sulla determinazione del salario, della rendita, del profitto e dell'interesse. - Acquisire i concetti di equilibrio di piena e di sottocupazione. - Identificare la teoria classica sul reddito di piena occupazione. - Identificare la teoria Keynesiana sul reddito di piena occupazione.

- Riconoscere ed interpretare i diversi interventi effettuati dal soggetto pubblico nel sistema economico e gli effetti microeconomici e macroeconomici che ne derivano. - Illustrare i metodi di calcolo del PNL. -Distinguere i concetti di PN e RN. - Confrontare le principali teorie sul consumo e gli investimenti. - Individuare obiettivi e strategie di politica economica. - Illustrare il ruolo della politica economica nel perseguimento dell'equilibrio di piena occupazione. - Comprendere il dibattito tra coloro che sostengono l'intervento dello Stato nell'economia e coloro che invece sono contrari. - Individuare le funzioni svolte da uno stato moderno. - Valutare la rilevanza economica e sociale del fenomeno della distribuzione del reddito.

- Distinguere e descrivere le caratteristiche e l'evoluzione delle variabili che compongono la domanda aggregata - Riconoscere l'evoluzione del sistema economico verso l'equilibrio e saper distinguere l'equilibrio di breve e di lungo periodo

Soggetti, mercati, prodotti ed organi del sistema finanziario

Conoscere i diversi tipi di moneta

Conoscere le funzioni della moneta

Conoscere i significati di valore

Riconoscere ed interpretare i macrofenomeni economici monetari e finanziari cogliendone

- Saper confrontare i mo- delli economici più recenti

39

della moneta e saper confrontarli

Conoscere il ruolo delle banche nel sistema economico attuale

Capire in che modo il sistema bancario contribuisce a creare moneta

Sapere quali sono le funzioni principali di una banca moderna

Sapere quali sono gli organi preposti al controllo del sistema creditizio

Comprendere le regole e la modalità di funzionamento dei mercati monetari e finanziari

Conoscere gli obiettivi della politica monetaria

Conoscere la teoria quantitativa della moneta

Identificare le autorità monetarie europee

Illustrare il ruolo della Borsa Valori nel sistema finanziario

Conoscere i principali strumenti e servizi finanziari

le ripercussioni sulle grandezze economiche reali Orientarsi nel sistema creditizio e finanziario Riconoscere le cause e gli effetti dell’inflazione e le varie politiche economiche . antiinflazionistiche.

Individuare il legame tra potere d’acquisto della moneta e inflazione

Saper cogliere i nessi tra potere d’acquisto della moneta e quantità di moneta in ircolazione alla luce delle differenti teorie economiche

Comprendere il concet

to di liquidità

Saper descrivere la politica monetaria nell’area dell’Euro

Interpretare nei quotidiani e nelle riviste specializzate la portata dei fenomeni monetari e creditizi

Saper interpretare nelle pagine economiche dei quotidiani i dati salienti del mercato finanziario

e saper spiegare l'interre- lazione tra aspetti reali e aspetti monetari - Essere consapevoli del ruolo svolto dalla politica monetaria nella determi- nazione del livello del reddito

Scambi internazionali e caratteristiche del mercato globale

Conoscere i concetti di libero scambio e di protezionismo

Conoscere le ragioni del commercio internazionale

Conoscere le caratteristiche del mercato globale

Conoscere le principali organizzazioni che promuovono relazioni economiche

internazionali eque

Conoscere il concetto e la composizione della bilancia dei pagamenti

Valutare vantaggi e inconvenienti del liberismo e del protezionismo Cogliere i diversi aspetti del fenomeno della globalizzazione Confrontare criticamente le conseguenze positive e negative del processo di globalizzazione Spiegare il processo di dell’integrazione europea

- Saper confrontare i mo- delli economici più recenti e saper spiegare l'interre- lazione tra aspetti reali e aspetti monetari - Essere consapevoli del ruolo svolto dalla politica monetaria nella determi- nazione del livello del reddito

40

L’impresa etica operante nei mercati internazionali

Conoscere il concetto di impresa responsabile Conoscere il ruolo dell’impresa etica operante nei mercati internazionali Conoscere gli strumenti dell’impresa responsabile

- Individuare i principi di responsabilità sociale dell’impresa - Sviluppare la capacità di individuare e commentare la rilevanza economica dei problemi etici - Definire il concetto di impresa etica e analizzare le funzioni di tale impresa nell’economia contemporanea multinazionali

- Riconoscere e descrivere l’importanza delle iniziative di RSI dal punto di vista economico. - Riconoscere ed interpretare le tendenze dei mercati nazionali ed internazionali per cogliere le ripercussioni in dato contesto

La moneta e le banche Conoscere le diverse funzioni della moneta - conoscere il ruolo del sistema bancario nella moltiplicazione della moneta e le funzioni delle banche, - conoscere cause ed effetti dell’inflazione e le principali politiche antinflazionistiche

-Saper descrivere i meccanismi che consentono di re- golare l'offerta di moneta - Essere in grado di descrivere l'equili- brio sui mercati mo- netari

- Saper confrontare i mo- delli economici più recenti e saper spiegare l'interre- lazione tra aspetti reali e aspetti monetari - Essere consapevoli del ruolo svolto dalla politica monetaria nella determi- nazione del livello del reddito

Il mercato finanziario Conoscere l’organizzazione ed il funzionamento del mercato mobiliare e i titoli che vi vengono negoziati, Conoscere le operazioni della borsa e gli strumenti per ridurre i rischi legati alla speculazione

Riconoscere le regole e le caratte- ristiche dei merca-ti finanziari e de- finirne ruolo, fun- zioni e patologie

Comprendere l’importanza del ruolo e delle funzioni dei mercati finanziari Comprendere le differenze dei prodotti finanziari in relazione al contesto, alle risorse , agli obbiettivi aziendali

I rapporti economici internazionali

- La globalizzazione - Il protezionismo e il libero scambio - La teoria dei costi comparati - La bilancia dei pagamenti - Il sistema monetario internazionale

- Descrivere il meccanismo che porta la bilancia dei pagamenti all'equilibrio - Descrivere le rela- zioni tra bilancia dei pagamenti e il tas- so di cambio - Saper distinguere tra equilibrio del

- Essere consapevole della interconnessione fra le economie del pianeta - Essere

41

- Svalutazione e rivalu- tazione

sistema chiuso e aperto - Spiegare le influenze del saldo della bilancia dei pagamenti sull'equilibrio del sistema ecc. - Saper descrivere i modelli del com- mercio internazio-nale - Saper descrivere i caratteri del prote- zionismo

consapevole del ruolo delle relazioni eco- nomiche internazionali nel determinare l'equilibrio di ciascun Paese e le condi- zioni di vita dei suoi abi- tanti

• Lo studente dovrà essere in grado di:

• esprimersi usando il linguaggio tecnico specifico di base dell’economia

• comprendere testi economici e di produrre documenti economici

• individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

• utilizzare schemi, tabelle e grafici

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING ARTICOLAZIONE RIM (Relazioni internazionali per il Marketing)

DISCIPLINA DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE CLASSE QUINTA COMPETENZE DISCIPLINARI

←Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. ←Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento ←Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le Carte internazionali dei diritti umani. ←Riconoscere l’interdipendenza tra forme istituzionali e la loro dimensione locale/globale

CONOSCENZE

• Il diritto commerciale internazionale • Soggetti e fonti del diritto commerciale

internazionale • I principali contratti commerciali

internazionali • Le controversie internazionali

ABILITA’

• Reperire autonomamente le norme nel sistema civilistico nazionale e comunitario

• Ricercare l’insieme delle norme relative ad una categoria di argomenti e individuare le parti che afferiscono ad una specifica fattispecie

• Applicare le disposizioni normative a situazioni date

• Utilizzare la normativa di diritto privato e internazionale

• Individuare la normativa applicata per la risoluzione di controversie commerciali

42

caratterizzate da elementi di internazionalità • Reperire le norme nazionali e internazionali

utili alla tutela dei consumatori • Esaminare sentenze emesse dalla Corte

internazionale di giustizia • Individuare possibili soluzioni di controversie

internazionali in ambito commerciale

MODULO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE TEMPI Gli stati moderni

La nozione di stato ed i suoi elementi costitutivi - le forme di stato e di governo

- Saper riconoscere la forma politica e governativa dello stato - saper distinguere le diverse modalità di appartenenza della persona allo stato

-Comprendere l’importanza dello stato quale guida della comunità -comprendere i diversi assetti politici ed istituzionali degli stati

1° quadr.

L’ordinamento internazionale

La composizione e le funzioni delle principali organizzazioni internazionali.

Saper riconoscere le competenze attribuite alle principali organizzazioni internazionali

Comprendere la funzione del diritto internazionale quale fattore di pace e di sviluppo della comunità mondiale. Comprendere il ruolo svolto dalle principali organizzazioni internazionali

1°/2 quadr.

Unione Europea

I principi e le scelte di valore espressi dai trattati comunitari La composizione e le funzioni degli organi dell’Unione Europea

Saper riconoscere i valori fondanti dell’Unione Europea Saper individuare l’organo comunitario competente a intervenire in una determinata situazione

Comprendere le tappe del cammino politico istituzionale che hanno portato all’attuale assetto dell’Unione Europea

2° quadr.

Le controversie internazionali

Gli strumenti giudiziari utilizzabili dagli stati per dirimere le controversie internazionali Gli strumenti utilizzabili dai soggetti privati per dirimere le controversie internazionali La Camera di Commercio internazionale quale organo preposto alla soluzione delle controversie internazionali tra imprese.

Saper riconoscere gli strumenti di cui dispongono gli stati ed i soggetti privati, appartenenti a stati diversi, per la soluzione delle controversie che li riguardano

Comprendere l’importanza per gli stati di superare i contasti con il ricorso al diritto internazionale

2° quadr.

Il mercato globale

Gli aspetti principali del fenomeno della globalizzazione Le imprese multinazionali

Saper cogliere le cause della globalizzazione ed i profili di tale fenomeno

Comprendere il ruolo svolto dalle imprese internazionali

2° quadr

Il diritto internazionale privato

La natura e il ruolo del diritto internazionale privato

Saper indicare a quale ordinamento riferire la disciplina di una situazione oggetto del diritto internazionale

Comprendere il ruolo svolto dal diritto internazionale privato

2° quadr

43

privato I contratti internazionale ed i più frequenti

La natura dei contratti internazionali e la loro importanza economica. I fattori di rischio ai quali sono esposti i contratti internazionali. Gli strumenti a tutela dell’adempimento e le modalità di pagamento.

Saper individuare gli elementi essenziali dei contratti internazionali Saper scegliere il tipo di contratto adatto a regolare un determinato rapporto Sapere individuare la modalità di pagamento

Comprendere l’importanza della contrattualistica internazionale Comprendere le situazioni di rischio che possono influire sul corretto adempimento di un contratto internazionale

2° quadr

Lo studente dovrà essere in grado di:

• esprimersi usando il linguaggio tecnico specifico di base del diritto

• usare il codice civile e le altre fonti di cognizione del diritto • produrre semplici documenti giuridici • analizzare casi di diversa complessità e individuare il percorso per la loro soluzione

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - SIA DISCIPLINA DIRITTO PUBBLICO CLASSE 5^ COMPETENZE DISCIPLINARI 1. Comprendere e analizzare situazioni e argomenti di natura

storica, giuridica, economica e politica 2. Saper operare confronti, esprimendo anche considerazioni

personali tra le ipotesi elaborate e la realtà in continua trasformazione

3. Saper comunicare attraverso il linguaggio specifico della disciplina di area

4. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica MODULO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE TEMPI

1. COSTITUZIONE E FORMA DI GOVERNO

La Costituzione: nascita, caratteri e struttura I principi fondamentali della Costituzione I principi della forma di governo

Saper contestualizzare la Costituzione individuando gli scenari storico-politici in i costituenti hanno maturato le loro scelte Attualizzare il testo costituzionale individuando la corrispondenza o meno alle grandi questioni di oggi Comprendere i rapporti che nel disegno della

Riconoscere le correnti ideali e culturali che ispirarono la Costituzione italiana Conoscere origine, caratteri e struttura del testo costituzionale Delineare i principi fondamentali del testo costituzionale Individuare le differenze tra il principio di uguaglianza formale e di uguaglianza sostanziale Conoscere le caratteristiche della

1° quadr.

44

nostra Costituzione dovrebbero intercorrere tra gli organi costituzionali

forma di governo in Italia

2. L’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E LO STATO AUTONOMISTICO

Il Parlamento Il Governo Il Presidente della Repubblica La Corte Costituzionale Autonomia e decentramento Le regioni

Confrontare i principali modelli di sistema elettorale e valutarne gli effetti sulla vita politica Attualizzare il testo costituzionale individuando la corrispondenza o meno alle grandi questioni di oggi Comprendere e valutare i rapporti che intercorrono tra gli organi costituzionali Comprendere e valutare le principali innovazioni risultanti dalla riforma del titolo V della Costituzione Attualizzare il testo costituzionale individuando la corrispondenza o meno alle grandi questioni di oggi

Distinguere i principali modelli di sistema elettorale Conoscere l’evoluzione del sistema elettorale italiano Conoscere la composizione degli organi costituzionali Delineare le funzioni degli organi costituzionali Distinguere i concetti di decentramento e autonomia Individuare i principi costituzionali e legislativi che regolano le Regioni Conoscere gli elementi costitutivi dell’organizzazione amministrativa delle Regioni

1° quadr.

3. L’UNIONE EUROPEA

Cause e fasi del processo di formazione europea Composizione, funzioni e rapporti tra le istituzioni comunitarie Norme del diritto comunitario

Interpretare e valutare il significato politico dell’integrazione europea

Riconoscere le fasi del processo di costituzione dell’unità europea Conoscere la composizione e le funzioni degli organi comunitari e i loro rapporti Conoscere i principi di diritto dell’Unione europea e gli atti giuridici che essa produce

2° quadr.

4. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

I principi della Pubblica Amministrazione Gli atti amministrativi

Comprendere natura e funzioni della Pubblica Amministrazione

Conoscere principi e organizzazione della Pubblica Amministrazione

2° quadr.

45

I contratti della Pubblica amministrazione I rapporti tra Pubblica Amministrazione e imprese Uso delle nuove tecnologie nella gestione delle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Individuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici che intervengono nello sviluppo economico, sociale e territoriale Individuare e utilizzare la normativa amministrativa più recente Interpretare e valutare le innovazioni intervenute nei rapporti tra imprese e Pubblica Amministrazione Applicare la normativa vigente alle pratiche operative dell’impresa e della Pubblica Amministrazione svolte per via automatica

Riconoscere le caratteristiche degli atti amministrativi con particolare riferimento all’attività contrattuale della Pubblica Amministrazione Conoscere le linee del processo di riforma della Pubblica Amministrazione Conoscere gli aspetti giuridici relativi all’uso delle nuove tecnologie nella gestione delle imprese e nella Pubblica Amministrazione

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING - Afm

DISCIPLINA DIRITTO PUBBLICO CLASSE 5^ COMPETENZE DISCIPLINARI 1. Comprendere e analizzare situazioni e argomenti di natura

storica, giuridica, economica e politica 2. Saper operare confronti, esprimendo anche considerazioni

personali tra le ipotesi elaborate e la realtà in continua trasformazione

3. Saper comunicare attraverso il linguaggio specifico della disciplina di area

4. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica MODULO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE TEMPI

1. COSTITUZIONE E FORMA DI GOVERNO

La Costituzione: nascita, caratteri e struttura I principi fondamentali della Costituzione I principi della forma di governo

Saper contestualizzare la Costituzione individuando gli scenari storico-politici in i costituenti hanno maturato le loro scelte Attualizzare il testo

Riconoscere le correnti ideali e culturali che ispirarono la Costituzione italiana Conoscere origine, caratteri e struttura del testo costituzionale Delineare i principi fondamentali del testo costituzionale

1° quadr.

46

costituzionale individuando la corrispondenza o meno alle grandi questioni di oggi Comprendere i rapporti che nel disegno della nostra Costituzione dovrebbero intercorrere tra gli organi costituzionali

Individuare le differenze tra il principio di uguaglianza formale e di uguaglianza sostanziale Conoscere le caratteristiche della forma di governo in Italia

2. L’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E LO STATO AUTONOMISTICO

Il Parlamento Il Governo Il Presidente della Repubblica I giudici e la funzione giurisdizionale La Corte Costituzionale Autonomia e decentramento Le regioni I comuni

Confrontare i principali modelli di sistema elettorale e valutarne gli effetti sulla vita politica Attualizzare il testo costituzionale individuando la corrispondenza o meno alle grandi questioni di oggi Comprendere e valutare i rapporti che intercorrono tra gli organi costituzionali Comprendere e valutare le principali innovazioni risultanti dalla riforma del titolo V della Costituzione Attualizzare il testo costituzionale individuando la corrispondenza o meno alle grandi questioni di oggi

Distinguere i principali modelli di sistema elettorale Conoscere l’evoluzione del sistema elettorale italiano Conoscere la composizione degli organi costituzionali Delineare le funzioni degli organi costituzionali Distinguere i concetti di decentramento e autonomia Individuare i principi costituzionali e legislativi che regolano le Regioni e i Comuni Conoscere gli elementi costitutivi dell’organizzazione amministrativa delle Regioni e dei Comuni

1° quadr. 2° quadr.

3. L’UNIONE EUROPEA

Cause e fasi del processo di formazione europea Composizione, funzioni e rapporti tra le istituzioni comunitarie Norme del diritto comunitario

Interpretare e valutare il significato politico dell’integrazione europea

Riconoscere le fasi del processo di costituzione dell’unità europea Conoscere la composizione e le funzioni degli organi comunitari e i loro rapporti Conoscere i principi di

2° quadr.

47

diritto dell’Unione europea e gli atti giuridici che essa produce

4. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

I principi della Pubblica Amministrazione Gli atti amministrativi I contratti della Pubblica amministrazione I rapporti tra Pubblica Amministrazione e imprese

Comprendere natura e funzioni della Pubblica Amministrazione Individuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici che intervengono nello sviluppo economico, sociale e territoriale Individuare e utilizzare la normativa amministrativa più recente Interpretare e valutare le innovazioni intervenute nei rapporti tra imprese e Pubblica Amministrazione

Conoscere principi e organizzazione della Pubblica Amministrazione Riconoscere le caratteristiche degli atti amministrativi con particolare riferimento all’attività contrattuale della Pubblica Amministrazione Conoscere le linee del processo di riforma della Pubblica Amministrazione

2° quadr.

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING ARTICOLAZIONE RIM (Relazioni internazionali per il Marketing)

DISCIPLINA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE QUINTA COMPETENZE DISCIPLINARI

• Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di Lavoro

• Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti collettivi in chiave economica

• Riconoscere e interpretare: le tendenze - i mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le

ripercussioni in un dato contesto - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella

dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse

CONOSCENZE

• Strumenti e funzioni della politica economica.

ABILITA’

• Riconoscere il tipo di politiche economiche- finanziarie poste in essere per la governance di un settore o di un intero paese

• Riconoscere il ruolo del bilancio dello Stato

48

• La struttura economica nazionale: spesa pubblica ed entrate pubbliche, bilancio dello Stato e politica di bilancio.

• Finanza locale • Sistema tributario italiano

come strumento di politica economica • Analizzare le tipologie di tributi e gli effetti

della pressione fiscale.

MODULO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE TEMPI Strumenti e funzioni della politica economica

- L’evoluzione dell’intervento dello Stato nel sistema economico -Le ragioni dell’intervento pubblico nell’attività economica -Strumenti dell’intervento dello Stato - Strumenti e obiettivi della politica economica

-Analizzare il ruolo della finanza pubblica nei diversi contesti storici e modelli teorici

- Distinguere i diversi soggetti pubblici impegnati nello svolgimento dell’attività economica - Riconoscere i vari tipi di intervento pubblico nel sistema economico

- Saper riconoscere e interpretare l’azione del soggetto pubblico nel sistema economico, cogliendone gli obiettivi prefissati - Comprendere le ripercussioni di natura economica, sociale e politica che conseguono a determinate scelte di politica economica - comprendere la funzione svolta dal soggetto pubblico nell’economia di mercato

1° quadr.

La struttura economica nazionale

- La spesa pubblica - Le entrate pubbliche e le imposte - Il bilancio dello Stato: struttura, tipologie, funzioni

- Saper riconoscere i vari tipi di spesa pubblica in relazione al loro effetto economico e sociale - Distinguere gli effetti positivi e negativi della spesa pubblica Distinguere le varie forme di entrate pubbliche e le caratteristiche delle imposte - Riconoscere gli effetti sul sistema economico di manovre quantitative e/o qualitative

-Cogliere gli effetti della spesa pubblica a livello economico e sociale - Saper distinguere i diversi tipi di entrate pubbliche -Saper leggere e interpretare i principali documenti che compongono la manovra finanziaria Riconoscere il ruolo e l’importanza del bilancio come strumento di politica economica

1°/2 quadr.

Bilancio dello Stato e finanza locale

- Il bilancio dello Stato: normativa, caratteri, principi Bilancio e scelte di finanza pubblica Formazione, approvazione e gestione del bilancio dello Stato La finanza locale: sistemi di finanziamento e federalismo fiscale I tributi regionali e locali

Distinguere la funzione del bilancio come strumento di autorizzazione e vincolo giuridico e come strumento di politica economica Riconoscere i criteri posti alla base della classificazione delle voci di bilancio Riconoscere il ruolo dei saldi di bilancio ai fini della politica economica Analizzare il problema dell’equilibrio dei conti pubblici nei rapporti con la UE

Saper riconoscere e interpretare i diversi interventi effettuati dal soggetto pubblico nel sistema economico e gli effetti economici che ne derivano Saper leggere e analizzare i principali documenti che compongono la manovra finanziaria Saper cogliere i nessi e i collegamenti tra i bilanci elaborati dai diversi livelli di governo (Unione europea, Stato, enti territoriali)

2° quadr.

49

Entrate pubbliche: classificazione, prezzi e tributi

Analizzare i caratteri e la struttura dei bilancio degli enti locali Confrontare i sistemi del centralismo e del federalismo fiscale ed evidenziarne gli aspetti positivi e negativi

ASPETTI DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

Il sistema tributario italiano Accertamento e rapporti con il fisco

Riconoscere e distinguere le principali imposte del sistema tributario italiano nel quadro dei principi costituzionali e dei vincoli europei

Riconoscere e interpretare le principali imposte dirette e indirette che caratterizzano il sistema tributario italiano

2° quadr.

Lo studente dovrà essere in grado di:

• esprimersi usando il linguaggio tecnico specifico di base del diritto

• usare il codice civile e le altre fonti di cognizione del diritto

• produrre semplici documenti giuridici • analizzare casi di diversa complessità e individuare il percorso per la loro soluzione

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING

ARTICOLAZIONE A.F.M. - S.I.A.

DISCIPLINA ECONOMIA POLITICA - CLASSE QUINTA

COMPETENZE DISCIPLINARI • Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

• Riconoscere ed interpretare l’influenza delle politiche pubbliche nei mercati locali, nazionali e globali

anche per coglierne: o le ripercussioni in un dato contesto; o le esigenze in termini di equità, certezza, economicità nel

sistema tributario italiano per connetterli alla specificità di un’azienda;

o i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche storiche e nella dimensione sincronica

o attraverso il confronto tra aree geografiche e culture diverse

• Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per

progetti

50

CONOSCENZE

• Strumenti e funzioni di politica economica

con particolare riferimento alla finanza pubblica

• Bilancio dello Stato • Finanza locale • Sistema tributario italiano

ABILITA’

• Ricercare ed analizzare rapporti, previsioni e

studi economici di settore

• Riconoscere il tipo e gli effetti di politiche economico-finanziarie poste in essere per la governance di un settore o di un intero paese

• Riconoscere il ruolo del bilancio dello Stato e degli strumenti di bilancio locale come strumento di politica economica

• Analizzare le principali tipologie di tributo e gli effetti della pressione fiscale con particolare riferimento alle imprese

MODULO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE TEMPI

ATTIVITA’ ECONOMICA PUBBLICA

Presenza e funzioni del soggetto economico pubblico Le ragioni dell’intervento pubblico nell’economia (fallimento del mercato) La politica economica e i suoi obiettivi

Riconoscere le differenze tra attività pubblica e di mercato Riconoscere le ragioni che giustificano l’intervento pubblico Individuare gli aspetti positivi e negativi della regolazione come strumento di politica economica Riconoscere il ruolo dell’intervento pubblico ai fini redistributivi e dello sviluppo economico

Saper riconoscere e interpretare l’azione del soggetto pubblico nel sistema economico, cogliendone gli obiettivi prefissati Comprendere le ripercussioni di natura economica sociale e politica che conseguono a determinate scelte di politica economica Comprendere la funzione svolta dal soggetto pubblico a favore delle imprese e dell’economia di mercato

1^ quadr.

51

ENTRATE E SPESE PUBBLICHE

Caratteristiche e classificazioni delle imposte Effetti economici delle imposte Struttura e classificazione delle spese pubbliche Il controllo della spesa pubblica La spesa sociale: volume della spesa, forme di tutela e modalità di finanziamento Spesa sanitaria e previdenziale

Riconoscere le differenze fra le diverse forme di entrata e le diverse tipologie di tributi Distinguere gli effetti macroeconomici e microeconomici del prelievo fiscale Valutare gli effetti delle diverse tipologie di spesa in relazione gli obiettivi dell’intervento pubblico Individuare gli strumenti delle politiche di contenimento della spesa Riconoscere le forme in cui si articola la spesa sociale e saperne cogliere le differenze Analizzare la struttura della spesa sanitaria e previdenziale, le modalità di applicazione e gli effetti economico-sociali

Saper distinguere i diversi tipi di entrate pubbliche in particolare cogliere le differenze tra i diversi tributi Comprendere gli effetti economici della politica delle entrate Distinguere i diversi tipi di imposta cogliendo per ciascun tipo le peculiarità e le conseguenze in ambito economico e sociale. Saper distinguere i tipi di spesa pubblica in relazione a vari criteri Distinguere i vari tipi di spesa sociale in relazione alle tipologie di intervento e alle modalità di finanziamento Comprendere le ragioni della crescita continua della spesa pubblica e gli effetti negativi sul sistema economico

1^ quadr. 2^ quadr.

BILANCIO DELLO STATO E FINANZA LOCALE

Il bilancio dello Stato: funzioni, normativa, caratteri, principi e struttura Bilancio e scelte di finanza pubblica Formazione, approvazione e gestione del bilancio dello Stato I bilanci delle Regioni e degli enti locali La finanza locale: sistemi di finanziamento e federalismo fiscale I tributi regionali e locali Entrate pubbliche: classificazione, prezzi e tributi

Distinguere la funzione del bilancio come strumento di autorizzazione e vincolo giuridico e come strumento di politica economica Riconoscere i criteri posti alla base della classificazione delle voci di bilancio Riconoscere il ruolo dei saldi di bilancio ai fini della politica economica Analizzare il problema dell’equilibrio dei conti pubblici nei rapporti con la UE Analizzare i caratteri e la struttura dei bilancio degli enti locali Confrontare i sistemi del centralismo e del federalismo fiscale ed evidenziarne gli aspetti positivi e negativi

Saper riconoscere e interpretare i diversi interventi effettuati dal soggetto pubblico nel sistema economico e gli effetti economici che ne derivano Saper leggere e analizzare i principali documenti che compongono la manovra finanziaria Saper cogliere i nessi e i collegamenti tra i bilanci elaborati dai diversi livelli di governo (Unione europea, Stato, enti territoriali)

2^ quadr.

52

ASPETTI DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

Il sistema tributario italiano Accertamento e rapporti con il fisco

Riconoscere e distinguere le principali imposte del sistema tributario italiano nel quadro dei principi costituzionali e dei vincoli europei

Riconoscere e interpretare le principali imposte dirette e indirette che caratterizzano il sistema tributario italiano

2^ quadr.

Lo studente dovrà essere in grado di:

• usare il linguaggio specifico dell’economia pubblica

• comprendere testi di politica economica e fiscale

• individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

• utilizzare schemi, tabelle e grafici

I livelli minimi in termini di conoscenze ed abilit à sono indicati in grassetto METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI E STRUMENTI DI LAVO RO UTILIZZATI La metodologia delle discipline giuridiche ed economiche valorizza la centralità dell’alunno, attraverso un rapporto didattico che ne privilegi la partecipazione attiva e lo porti ad essere protagonista dell’apprendimento. Il docente assume una funzione tutoriale di coordinamento e di guida del percorso didattico e formativo. E’ essenziale motivare l’allievo:

1. esplicitando finalità – obiettivi - strumenti di valutazione, in sintesi, il progetto didattico complessivo;

2. coinvolgendolo nella determinazione dei tempi e nella individuazione delle modalità operative di realizzazione;

3. integrando la lezione frontale con procedure che ne attivino l’autonomia. E’ rilevante basare l’insegnamento:

• sull’attivazione di gruppi strutturati dal docente in funzione degli obiettivi programmati; • sull’utilizzazione di schemi e prospetti articolati;

per il diritto :

• sull’approccio diretto a testi giuridici (costituzioni, codici, raccolte normative); • sulla stesura di documenti giuridici elementari;

53

per l’economia politica:

• sull’approccio a rappresentazioni grafiche, visive e sull’utilizzo di dati statistici. E’ significativo impostare la riflessione didattica secondo i seguenti parametri:

• utilizzo della dialettica • inquadramento del fenomeno giuridico • individuazione della dimensione economica dei rapporti sociali

• valorizzazione della dimensione storica dei fenomeni e dei sistemi economici • individuazione delle interdipendenze tra i fenomeni economici e le altre dimensioni della vita

sociale, attraverso le principali problematiche di politica economica. ←Strumenti di verifica e valutazione La verifica sarà realizzata attraverso prove formative e sommative. La verifica formativa avrà lo scopo di controllare il processo di insegnamento/apprendimento. Questo tipo di verifica non avrà mai lo scopo di classificare gli alunni. Gli strumenti utilizzati saranno i seguenti: brevi interrogazioni, discussioni collettive, questionari ed altri tipi di prove. La verifica sommativa servirà per accertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e per classificare gli alunni. Tale verifica sarà concordata con gli allievi, esplicitata rispetto agli obiettivi e funzionale alle abilità programmate. Gli strumenti utilizzati saranno i seguenti: interrogazioni orali, prove strutturate (test) e semistrutturate (domande a risposta aperta, ma limitate quantitativamente), composizioni scritte, relazioni, ecc ←Indicatori e descrittori per la valutazione discipl inare

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - Classe prima e classe seco nda

VOTI LIVELLO CONOSCENZE COMPETENZE

1-2

nullo

nessuna

nessuna

3-4

gravemente insufficiente

ha conoscenze lacunose e commette gravi errori di comprensione

si esprime in modo improprio e non riesce a condurre analisi con un minimo di correttezza

5

insufficiente

ha conoscenze superficiali e commette errori di comprensione

si esprime in modo impreciso e commette errori non gravi sia nell’applicazione, che nell’analisi

54

6

sufficiente

ha conoscenze essenziali

la terminologia e l’esposizione sono accettabili; sa applicare le sue conoscenze ed è in grado di effettuare analisi parziali con qualche errore

7

discreto

possiede conoscenze che gli consentono di non commettere errori di comprensione

si esprime in modo chiaro ed appropriato; è autonomo nell’analisi, pur senza particolari approfondimenti

8

buono

possiede conoscenze complete ed approfondite e non commette errori, né imprecisioni

si esprime in modo chiaro ed appropriato; applica le conoscenze senza errori, né imprecisioni ed effettua analisi approfondite

9-10

ottimo eccellente

possiede ottime conoscenze, complete ed approfondite

si esprime in modo disinvolto e fluido; applica le conoscenze in modo rigoroso e coerente ed effettua analisi approfondite

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – Classi del triennio

VOTI

LIVELLO

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

1-2

nullo

nessuna

nessuna

nessuna

3-4

gravemente insufficiente

ha conoscenze lacunose e commette gravi errori di comprensione

si esprime in modo improprio e non riesce a condurre analisi con un minimo di correttezza

non sa sintetizzare le proprie conoscenze e manca totalmente di autonomia

5

insufficiente

ha conoscenze superficiali e commette errori di comprensione

si esprime in modo impreciso e commette errori non gravi sia nell’applicazione, che nell’analisi

non ha accettabile autonomia nella rielaborazione delle conoscenze, coglie solo parzialmente gli aspetti essenziali

55

6

sufficiente

ha conoscenze essenziali

la terminologia e l’esposizione sono accettabili; sa applicare le sue conoscenze ed è in grado di effettuare analisi parziali con qualche errore

è impreciso nell’effettuare sintesi; se guidato, esprime, qualche valutazione personale

7

discreto

possiede conoscenze che gli consentono di non commettere errori di comprensione

si esprime in modo chiaro ed appropriato; è autonomo nell’analisi, pur senza particolari approfondimenti

è in grado di sintetizzare ed esprime semplici, ma corrette valutazioni

8

buono

possiede conoscenze complete ed approfondite e non commette errori, nè imprecisioni

si esprime in modo chiaro ed appropriato; applica le conoscenze senza errori, nè imprecisioni ed effettua analisi approfondite

sintetizza correttamente ed effettua valutazioni personali ed autonome

9-10

ottimo eccellente

possiede ottime conoscenze, complete ed approfondite

si esprime in modo disinvolto e fluido; applica le conoscenze in modo rigoroso e coerente ed effettua analisi approfondite

ha eccellenti capacità di sintesi ed effettua argomentate valutazioni personali

STANDARD MINIMI: Alla fine della classe quarta: CONOSCENZE: l’alunno possiede conoscenze essenziali; COMPETENZE: sa applicare le conoscenze ed è in grado di effettuare analisi parziali con qualche errore; la terminologia e l’esposizione sono accettabili; CAPACITA’: è impreciso nell’effettuare sintesi; se guidato, esprime qualche valutazione personale. Alla fine della classe quinta: CONOSCENZE: l’alunno possiede conoscenze essenziali; COMPETENZE: sa applicare le conoscenze ed è in grado di effettuare analisi parziali con qualche errore; la terminologia e l’esposizione sono accettabili; CAPACITA’: è impreciso nell’effettuare sintesi; se guidato, esprime qualche valutazione personale. ←Modalità di recupero Per il recupero dei debiti e delle insufficienze si fa riferimento all’attività programmata dall’Istituto (corsi di recupero pomeridiani e sportelli). Per il recupero in itinere, si prevedono le seguenti strategie:

• assegnazione di lavoro domestico scritto; • coinvolgimento frequente degli allievi in difficoltà nel lavoro didattico; • utilizzo, ove possibile, della tecnica del lavoro di gruppo e della discussione collettiva.

Il Coordinatore Disciplinare prof. Castoro Nicola

56