Dio è Amore

12
DIO È AMORE Pedron Lino http://proposta.dehoniani.it/bio/pedron.html

description

Catechesi sulla natura di Dio

Transcript of Dio è Amore

DIO È AMORE Pedron Lino

http://proposta.dehoniani.it/bio/pedron.html

2

Indice

Introduzione _______________ 2 Dio è Amore _______________ 3 L’opera divina______________ 4 Il mistero della Trinità ________ 5 Il Padre___________________ 5 Il Verbo si è fatto Uomo ______ 7 L’Amore più grande _________ 8 Il Cristo oggi _______________ 9 La Santa Chiesa ____________10 Conclusione _______________11

INTRODUZIONE

L’impegno di ogni cristiano nel mondo "rendere testimonianza al messaggio della grazia di Dio (At 20,24) cioè proclamare l’amore gratuito di Dio. Ma perché ciò sia possibile bisogna fare esperienza di tale amore. Noi abbiamo conosciuto e creduto all’amore che Dio ha per noi (1Gv 4,16). I cristiani sanno di essere gli amati di Dio (Col 3,12). Il mistero cristiano è Dio che si dona a noi ed entra nella nostra vita come amico: questa è l’essenza della nostra fede. L’amico è un altro se stesso. Finché non ti confidi a un’altro come a te stesso, egli non è tuo amico (Seneca). Gesù ci ha detto: Vi ho chiamati amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre l’ho fatto conoscere a voi (Gv 15,15). Noi entriamo nell’intimità con Dio per mezzo dello Spirito che abita in noi e trasfigura la nostra visione dell’universo a tal punto da metterci sul piano stesso di Dio. Sta scritto infat-ti: Quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore d’uomo, queste ha preparato Dio per coloro che lo amano. Ma a noi Dio le ha rivelate per mezzo dello Spirito; lo Spirito infatti scruta ogni cosa, anche le profondità di Dio. Chi conosce i segreti dell’uomo se non lo spirito dell’uomo che è in lui? Così anche i segreti di Dio nes-suno li ha mai potuti conoscere se non lo Spirito di Dio. Ora, noi non abbiamo ricevuto lo spirito del mondo, ma lo Spirito di Dio per conoscere tutto ciò che Dio ci ha donato (1 Cor 2,9-12). Studiando le verità cristiane (mistero di Dio, mistero di Cristo, mistero della chiesa) ovun-que troviamo la stessa realtà: Dio è amore, Dio fa dono di se stesso a noi, ci eleva alla sua vita, fa di noi una cosa sola con lui. In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre e voi in me e io in voi (Gv 14,20). L’amore con cui il Padre ama il Figlio giunge fino a noi, ci av-volge e ci fa entrare nella loro vita. Bisogna ritornare a queste verità per rendere palesi la giovinezza, la luce, la forza del nostro cristianesimo. Per esprimere l’amore di Dio, lo Spirito Santo, nei primi scritti cristiani in greco, si è servito della parola agape. Il vocabolo indica un amore di preferenza, di gratuità, di dedizione. Per esprimere il mistero dell’amore divino dovremo parlare di un amore vero, spontaneo, gra-tuito, generoso; mutua donazione d’anime, non commercio di interessi o piaceri; amore purificato da ogni egoismo, tutto teso a fare il bene dell’altro. L’amicizia è amore reciproco basato sulla comunione nello stesso ideale. Amarsi non è stare a guardarsi l’un l’altro negli occhi, ma guardare insieme nella stessa direzione (Saint-Exupèry). La grazia di Dio è l’amore di Dio gratuito, quello comunicato a noi da Gesù stesso. Padre, l’amore con il quale mi hai amato sia in essi e io in loro (Gv 17,26). Credere all’amore si-gnifica attingere a questa sorgente divina.

3

Dio manifesta concretamente il suo amore attraverso le sue opere e i suoi doni dalla crea-zione fino alla fine dei tempi. Bisognerà però ricordarsi che tutte le opere divine e i suoi doni non possono dirci tutto di Dio: egli agisce per amore ma, soprattutto, egli è Amore. Dio è Amore (1Gv 4,8): l’identità di questi due termini ci fa capire che parlare dell’amore di Dio è un modo necessario ma imperfetto di esprimerci. L’amore non è un’attività o una perfezione di Dio: è Dio stesso.

DIO È AMORE

Parlare di Dio è la cosa più imbarazzante che esista: le nostre parole sono balbettamenti infantili, sono soltanto paglia, secondo l’espressione di san Tommaso d’Aquino, uno di quegli uomini che meglio hanno parlato di Dio. Tuttavia, poiché non disponiamo che di queste parole fragili e impotenti, abbiamo l’obbligo di usarle fino al giorno in cui contemple-remo in tutto il suo splendore la Parola. Finché Dio non lo vedremo così come egli è (1Gv 3,2), l’unica nostra possibilità è di intra-vederlo attraverso ciò che fa. Ogni creatura è un’impronta del suo passaggio ed è a partire da essa che il nostro spirito deve innalzarsi verso la luce inaccessibile (1Tm 6, 16) che sottrae Dio ai nostri sguardi, per ritrovare il suo volto. Ogni creatura è buona e l’insieme delle creature è cosa molto buona (Gen 1, 31), ma sono tutte creature limitate, una goccia lasciataci dall’oceano sulla spiaggia: solo Dio è il bene allo stato puro, il buon bene, il bene bene come dice sant’Agostino. Tutto è simile a Dio perché ogni cosa è un suo riflesso, ma nello stesso tempo egli non è nulla di tutto ciò che vediamo. La nostra immagine nello specchio o sulla carta di una foto è sì la nostra immagine, ma non siamo noi. Quale diffe-renza con la nostra realtà! Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma, allora vedremo a faccia a faccia. Ora conosco in modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente come anch’io sono conosciuto (1Cor13,12). E allora chi è Dio? Interrogai la terra, e disse: non sono io Dio; e lo stesso mi attestarono tutte le cose in essa contenute. Interrogai il mare e gli abissi e tutti gli animali che in essi guizzano e anch’essi mi risposero: non siamo noi il tuo Dio; cercalo sopra di noi. Interrogai l’aria e tutto quanto si agita in essa e la risposta fu: noi non siamo Dio. Interrogai il cielo, il sole, la luna, le stelle, e anch’essi mi dissero: neanche noi siamo il Dio che tu cerchi. E dissi a tutte le cose che circondano il mio involucro corporeo: se voi non siete Dio, ditemi almeno qualcosa di lui. Ed esse a chiara voce gridarono: È lui che fece noi tutte. E tale domanda io facevo osservando attentamente le cose, e la risposta di queste fu l’aspetto loro e la loro bellezza (s. Agostino. Confessioni, libro X, cap. 6). Chi è dunque Dio? Qual è il suo nome? Qual è l’idea meno inesatta che possiamo farci di lui? Questi nostri interrogativi echeggiavano anche nell’anima di Mosè, mentre ascoltava l’Invisibile che gli svelava la sua missione. Per questo non c’è nulla di meglio che rileggere e cercare di rivivere quella pagina della Scrittura (Es 3,1-16). Sarà la rivelazione del Nome santo a dar origine al popolo di Dio e, a sua volta, la funzione del popolo eletto in mezzo alle nazioni consisterà nel portare e nel pronunciare questo Nome, in attesa del giorno in cui, sotto l’immagine di un uomo, Dio stesso rivelerà il suo volto. Dirà Gesù: Chi ha visto me ha visto il Padre (Gv 13,9). La mente umana oscilla tra due estremi. Da una parte si fa di Dio un’idea altissima che ri-schia di sboccare nella concezione di un Dio estraneo al mondo, che lo ignora per non ri-metterci in dignità e per non scadere al suo livello. L’estremo opposto è quando l’uomo ri-duce Dio alle proprie dimensioni e gli attribuisce i suoi modi di sentire e le condizioni della sua natura. La rivelazione cristiana, con equilibrio veramente divino, evita l’uno e l’altro estremo.

4

La Bibbia è piena di espressioni ardite che ci mostrano il Signore estremamente vicino e infinitamente vivo, ma non meno chiaramente afferma la trascendenza di Dio simboleggia-ta nella nube che avvolge il Signore e nella proibizione di farsi delle immagini scolpite. Nell’ AT Dio si manifesta attento, fedele, sollecito verso il suo popolo. Ma è nel NT che tro-viamo la parola più alta che Dio possa dire di sé all’uomo finché questi resta pellegrino sul-la terra. È il mistero dell’Incarnazione: Dio realmente diventato uomo, a tal punto che è la sua voce quella che si sente, e il suo volto quello che si vede. Mai abbastanza ci rendere-mo conto di quanto egli ci sia vicino, intimo. Mi eri più intimo della mia parte più intima e più alto della parte più alta del mio spirito (s. Agostino. Confessioni. Libro III, cap. 6). Sulla bontà divina, vigile e universale, Gesù insisterà a tal punto da farci capire che questa bontà integrale è prerogativa esclusiva di Dio: Nessuno è buono, se non Dio solo (Mc 10, 18). Dio Padre è l’Altissimo e il Vicinissimo a noi, è il Signore supremo e, insieme, bontà, generosità e interessamento per le sue creature alle quali dà tutto per la sola gioia di fare il bene senza ricevere nulla in contraccambio.

L’OPERA DIVINA

Il nostro amore tende con slancio alla visione di Dio perché solo in essa troverà riposo. Durante questa attesa possiamo scoprirlo soltanto attraverso le sue opere o le sue parole: lo contempleremo in quello specchio che sono le sue creature. Forse la prima impressione sarà un’immensa delusione. Che cosa c’è in comune tra il fini-to e l’infinito? La creazione materiale, proprio perché materiale, non può riflettere il volto di Dio che è Spirito e Vita, però essa ne reca in sé una traccia come l’opera d’arte reca in sé una traccia dell’artista. In questo nostro prodigioso universo, curato fin nei minimi partico-lari, i cieli narrano la gloria di Dio e l’opera delle sue mani annunzia il firmamento (Sal 19,2). Di fronte alle scoperte strabilianti che gli scienziati quasi quotidianamente ci annun-ciano, non possiamo trattenerci dall’esclamare: O Signore nostro Dio, quant’è grande il tuo nome su tutta la terra: sopra i cieli si innalza la tua magnificenza (Sal 8,2). Quando Gesù volle farci intravedere la bontà del Padre che è nei cieli, ci mostrò gli uccelli del cielo, i gigli del campo, il sole e la pioggia benefica (cf Mt 5 e 6). Sarà perciò partendo dal mondo creato e soprattutto dall’uomo fatto a immagine e somiglianza di Dio (Gen 1,26) che potremo avvicinarci nella maniera meno imperfetta a Dio. Se sapremo oltrepassare l’aspetto superficiale delle cose e penetrare nelle loro profondità, scopriremo, con gioioso stupore, che siamo nel cuore stesso di Dio. Da lui, grazie a lui e per lui sono tutte le cose (Rm 11,36). In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo (At 17,28). È il suo amore che non gli ha permesso di stare senza produrre niente. Da questo amore immenso scaturiscono tutti gli esseri e ricevono tutto ciò che sono e tutto ciò che hanno. In questa prospettiva, tutto l’universo viene trasfigurato: Il cielo e la terra... mi dicono di amarti (s. Agostino. Confessioni. Libro X, cap. 6). Questa visione dell’universo non sarebbe completa e oggettiva se volutamente tacessimo la presenza del male e della sofferenza. Negare il dolore e il male a causa dell’amore di Dio sarebbe contrario all’evidenza; negare l’amore di Dio a causa della sofferenza sarebbe ancora più assurdo. Il cristianesimo ci insegna che il male è una realtà e che Dio, nella sua bontà infinita, lo permette solo in vista di un bene maggiore. L’ottimismo dei cristiani è un ottimismo doloroso. Il nostro dolore e la nostra angoscia non sono mai privi di speranza: avvertiamo i colpi del male, ma crediamo nella vittoria del bene. Noi non pretendiamo qui di risolvere il problema del male. Non dimentichiamo che il dolore e la morte hanno fatto ingresso nel mondo a causa del peccato dell’uomo che ha infranto il piano del Creatore. A causa di un sol uomo il peccato è entrato nel mondo e con il peccato

5

la morte (Rm 5,12). Diamo ad ognuno il suo: la colpa non è del Creatore, ma della creatu-ra che ne corrompe l’opera. Il mondo dovrebbe somigliare tanto al paradiso mentre troppo spesso è simile all’inferno. La libertà è il dono più stupendo e più prezioso che Dio ha fatto all’uomo e non possiamo per causa di essa mettere in dubbio l’amore di Dio. La libertà non è il potere di compiere il male, come il viaggiare non è il potere fare incidenti o l’imbarcarsi non è il potere di fare naufragio. La libertà è il potere di fare il bene, è la capacità quasi infinita di accogliere il bene. Solo grazie alla libertà siamo capaci di amare e di possedere Dio; non c’è amore, non c’è bene morale se non c’è libertà. È vero che le eventuali conseguenze negative del-la libertà sono catastrofiche, ma noi speriamo ardentemente che l’uomo riesca invece a comprenderne la grandezza e la responsabilità: è grazie alla libertà che l’universo è una macchina destinata a creare delle divinità (Bergson). Le osservazioni che abbiamo fatto ci hanno permesso di intravedere l’ottimismo di Dio. Malgrado prevedesse tante disillusioni non ha esitato a plasmare la specie umana. In tal modo ci ha sollecitati ad apprezzare il valore di questo bene, la libertà, che sulla bilancia dell’eterna saggezza ha pesato più di tanti mali. Così la libertà, le cui colpe sono la causa di tutti mali, è in verità il più prezioso di tutti i beni. L’amore di Dio è così potente che non lascia mai compiere un male senza che ne proven-ga un bene. Il male resta sempre male, ma Dio nella potenza del suo amore ne fa scaturi-re un bene; ricordiamo la morte di Cristo in croce. Il Signore ha assunto ogni nostra soffe-renza per farci capire che tutto concorre al bene di coloro che amano Dio (Rm 8,28).

IL MISTERO DELLA TRINITÀ

Il cristiano entra nella vita attraverso il battesimo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo e sa di essere destinato a una vita la cui gioia consisterà nel possesso di queste tre divine persone delle quali non ha mai cessato sulla terra di balbettare i nomi: La conoscenza della Trinità nell’unità è il frutto e il fine di tutta la nostra vita (s. Tommaso d’Aquino); Le realtà di cui godremo sono il Padre, il Figlio e lo Spirito santo (s. Agostino). Dio è amore perché è vita e dono di sé. Non è un essere solitario, ma è Trinità, è tre volte amore, è tre volte beatitudine. Questo Dio-Amore abita in noi. Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui (Gv 14,23). S. Agostino commenta: Il Padre, il Figlio e lo Spirito santo, il Dio Trinità, vengono a noi mentre noi an-diamo verso di essi; vengono aiutandoci, mentre noi andiamo obbedendoli; vengono illu-minandoci, mentre noi andiamo guardandoli; vengono colmandoci, mentre noi andiamo ri-cevendoli. Dobbiamo scoprire e vivere sempre meglio questa stupenda realtà. Quanto ho tardato ad amarti, o bellezza antica e sempre nuova! Quanto ho tardato ad amarti! Eppure eri dentro di me! (s. Agostino. Confessioni. Libro X cap. 27).

IL PADRE

Davanti al mistero impenetrabile di Dio sorge imperioso in noi un interrogativo che potreb-be diventare angoscioso: Chi è Dio per noi? Quali sono i suoi rapporti con noi? Solo Dio può svelarci il segreto del suo cuore. E lo fa con la sua parola. Per convincere il suo popolo, Dio si serve dei paragoni più commoventi: Porzione del Si-gnore è il suo popolo, Giacobbe è sua eredità. Egli lo trovò in terra deserta, in una landa di ululati solitari. Lo circondò, lo allevò, lo custodì come pupilla del suo occhio. Come un’aquila che veglia la sua nidiata, che veglia sopra i suoi nati, egli spiegò le ali e lo prese,

6

lo sollevò sulle sue ali... (Dt 32,9.11); Poiché così dice il Signore: Come una madre conso-la un figlio così io vi consolerò (Is 66,12-13); Giubilate o cieli; rallegrati, o terra, gridate di gioia, o monti, perché il Signore consola il suo popolo e ha pietà dei suoi miseri. Sion ha detto: Il Signore mi ha abbandonato, il Signore mi ha dimenticato. Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se queste donne si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai. Ecco, ti ho disegnato sulle palme delle mie mani... (Is 49,13-16). Ma il paragone preferito nell’AT sembra essere l’ardore appassionato dell’amore nuziale che, contemporaneamente esprime la libertà della scelta e la veemenza del cuore ferito, la sua fedeltà, la sua tenerezza e la sua dedizione, la sete d’unione e la sua generosità nel donarsi (cf Ct e Ez 16). La storia religiosa dell’umanità è la storia stessa degli impegni personali che Dio ha preso con essa; il termine biblico alleanza significa precisamente un patto per la vita e per la morte. Nel NT, per mezzo dello Spirito siamo diventati figli di Dio. E se siamo figli, siamo anche eredi: eredi di Dio e coeredi di Cristo (Rm 8,17). Gesù ci ha detto: "Io preparo per voi un regno, come il Padre l’ha preparato per me, perché possiate mangiare e bere alla mia mensa nel mio regno e siederete in trono a giudicare le dodici tribù d’Israele" (Lc 22,29-30). Gesù ci parla di immensità e di illimitatezza nell’amore. Dio ci ama come se stesso, divinamente. La sua amicizia per noi è personalissima, ad imitazione di quella per il Figlio. Come il Padre ha amato me, così anch’io ho amato voi (Gv 15,9): Gesù fa di noi altrettanti se stesso a cui donare tutto ciò che ha ricevuto dal Padre. Venti secoli di cristianesimo ci hanno abituati alla preghiera insegnataci da Cristo: Padre nostro che sei nei cieli (Mt 6,9). Dobbiamo impararla, scoprirla e udirla di nuovo come se fosse la prima volta. L’uomo, sperduto nell’universo misterioso e quasi sconfinato, si sente sconvolto e tremante come un bambino abbandonato. Eppure la risposta ai suoi timori, ai suoi rimorsi e alle sue aspirazioni sta in poche, splendide parole: Dio è tuo Padre. Nessu-no è Padre come lui (Tertulliano). Dal Padre ci viene tutto, a lui assomigliamo e portiamo il suo nome. La sua vita e la sua felicità diventano nostre. Gesù esprime questo concetto in tutta la sua forza quando, rivolto al Padre, dice: La gloria che tu hai dato a me, io l’ho data a loro, perché siano come noi una cosa sola. Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell’unità e il mondo sappia che tu mi hai mandato e li hai amati come hai amato me (Gv 17,22-23). Ai primi cristiani, l’apostolo Giovanni spiegava così questa realtà: Quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente!... Carissimi, noi fin d’ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è ancora stato rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è (Gv 3,1-2). Dio apparterrà a noi come appartiene a se stesso. La vita dell’uomo, la vita eterna, è vivere di Dio come Dio vive di se stesso. Il grande mistero dell’amore eterno ha sconvolto tutti i nostri rapporti con Dio. Non c’è follia in cui questo disegno d’amore non trascini l’Altissimo: l’incarnazione, la croce, l’eucaristia. Dio si è fatto uomo perché l’uomo diventi Dio (s. Leone Magno). Per la nostra parentela col suo corpo siamo diventati anche noi tempio di Dio e anche noi siamo stati fatti figli di Dio (s. Atanasio). Dice Gesù: Io ho fatto conoscere loro il tuo nome e lo farò conoscere, perché l’amore con il quale mi hai amato sia in essi e io in loro (Gv 17,26). S. Agostino spiega: In qual modo, dunque l’amore con cui il Padre ha amato il Figlio sarà in noi, se non per il fatto che noi siamo sue membra e siamo amati da lui, giacché il Padre l’ama tutto intero, come capo e come corpo?

7

IL VERBO SI È FATTO UOMO

Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi... A quanti l’hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome i quali... da Dio sono stati generati (Gv 1,14.12-13). Non c’è niente di sorprendente nel fatto che l’uomo diventi figlio di Dio dal momento che Dio si è fatto uomo: è la logica dell’amore di Dio che non può non donarsi. Dio che diventa uomo è follia e stoltezza, ma ciò che è stoltezza di Dio è più sapiente degli uomini, e ciò che è debolezza di Dio è più forte degli uomini (1Cor 1,25). L’incarnazione è un mistero d’amore divino: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Fi-glio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna (Gv 3,16); Dio è amore. In questo si è manifestato l’amore di Dio per noi: Dio ha mandato il suo uni-genito Figlio nel mondo, perché noi avessimo la vita per lui. In questo sta l’amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati (1Gv 4,8-10). L’incarnazione è il mistero di quell’amore che spinse Dio a diventare uomo per amore dell’uomo, per il bene dell’uomo e per unirlo a sé con il dono di se stesso. Ogni parola di Dio è una parola d’amore. Dio si è degnato di provare per noi quella temibi-le cosa che è l’amore. E l’amore non consente le mezze misure, ma va fino alle estreme conseguenze: Gesù... dopo aver amato i suoi che erano nel mondo li amò sino alla fine (Gv 13,1). È la follia della misericordia: Dio, ricco di misericordia, per il grande amore con il quale ci ha amati, da morti che eravamo per i peccati, ci ha fatti rivivere con Cristo (Ef 2,4.5); Lad-dove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia (Rm 5,20). Gesù è per noi la Parola del Padre: tutte le manifestazioni e le comunicazioni divine sono contenute in lui. Egli riassume tutta la Scrittura, tutti i libri di Dio e degli uomini: In lui sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza (Col 2,3). Egli è la Parola che i con-templativi meditano, che i dottori della Chiesa studiano, che gli apostoli portano fino agli estremi confini della terra, che affascina i beati per l’eternità. A differenza di tutti i maestri che l’hanno preceduto e lo seguiranno, Gesù Cristo non si è limitato a dire ai suoi discepo-li: "Vi apro una via, vi insegno una verità, vi comunico una vita"; egli ha detto loro, con un linguaggio in cui si respira la sua divinità: "Io sono la via, la verità e la vita". Come se di-cesse loro: "Io sono la via, camminate in me; Io sono la verità, credete in me; Io sono la vi-ta, vivete di me" (Lacordaire). Il Figlio di Dio disceso tra noi come un mendicante assetato (cf Gv 4,7; 19,28), resterà sempre l’unica sorgente capace di dissetarci: Chi ha sete venga a me e beva (Gv 7,37). I Padri della chiesa hanno visto nell’incarnazione un’unione nuziale tra la divinità e la natu-ra umana, il cui talamo immacolato è stato il seno verginale di Maria. In queste nozze mi-stiche, il Verbo fa dono di sé all’umanità, sua sposa, e l’umanità porta in dote la propria sensibilità, i propri sentimenti più elevati, la propria disponibilità a soffrire e a morire. È così che la terra conoscerà realtà infinitamente nuove: le lacrime e i singhiozzi di un Dio (Cf Gv 11,35; Lc 19,41), il sudore e il sangue della sua agonia (Cf Lc 22,44) e la sua morte (Cf Gv 19,30). L’amore divino, Gesù non solo lo incarna, ma anche lo rivela. Ed è sconvolgente vedere con quali segni si fa riconoscere. Oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia (Lc 2,11-12). "Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo (Mt 8,20). In questa inimitabile povertà c’è la preoccupazione di essere l’ultimo degli uomini, di prendere l’ultimo posto in modo così definitivo che nessuno possa toglierglielo, di esprimere così il suo assoluto disinteres-se.

8

Platone ha rappresentato l’amore come sempre povero, senza scarpe, senza casa, senza altro giaciglio che la terra, dove dorme all’aria aperta vicino alle porte e nelle strade (Sim-posio). Non è possibile, per un cristiano, leggere questo testo senza pensare istintivamen-te a Gesù Cristo e ai cristiani migliori (s. Francesco, il curato d’Ars...). Tutti i miracoli narrati nel vangelo provocano di fatto più l’ammirazione e l’emozione che lo stupore perché sono i gesti di una bontà onnipotente, così buona, così misericordiosa, co-sì pronta al servizio degli altri, da risultare più straordinaria del prodigio stesso in cui si e-sprime. Nessuno è escluso dall’amore di Gesù, né i bambini che troppi consideravano po-co importanti (Mc 10,13-16), né la cananea (Mc 7,24-30), né il saggio Nicodemo (Gv 3,1-21), né il pubblicano Zaccheo (Lc 19,1-10), né il ladrone che gli danno come compagno di supplizio (Lc 23, 39-43), né la pubblica peccatrice che tutti segnano a dito e di cui egli farà una santa, una sua confidente e la prima testimone della sua risurrezione (Mc 16,9). Prima di spirare intercede per tutti il perdono e scusa la cattiveria e l’ignoranza umana: Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno (Lc 23,34). Quando lo cercarono per farlo re si ritirò sulla montagna tutto solo (Gv 6,15), ma non ricu-sò la corona regale intrecciata con le spine dei nostri peccati (Gv 19,2). L’opposizione tra l’amore di Dio e i nostri peccati fa risaltare la gratuità e l’immensità di questo amore: Mentre noi eravamo ancora peccatori, Cristo morì per gli empi nel tempo stabilito. Ora a stento si trova chi sia disposto a morire per un giusto; forse ci può essere chi ha il coraggio di morire per una persona dabbene. Ma Dio dimostra il suo amore verso di noi perché, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi (Rm 5,6-8). Il Si-gnore nasce per noi, ma non c’è posto per lui (Lc 2,7) se non nella mangiatoia. Promette di essere nostro nutrimento e nostra bevanda e da allora molti dei suoi discepoli si tirarono indietro e non andavano più con lui (Gv 6,66). Rivela la sua divinità e la sua missione e l’accusano di essere un bestemmiatore e lo condannano a morte (Mt 26, 65-66). Respinto dalla sua gente (Gv 1,11;19,15) attira tutti a sé (Gv 12,32). Nella notte in cui veniva tradito (1 Cor 11,23) si "vendica" divinamente ed istituisce l’eucaristia per restare sempre con noi. Odiato senza ragione (Gv 15,25) ama tutti sino all’estremo dell’amore (Gv 13,1).

L’AMORE PIÙ GRANDE

Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici (Gv 15,13). Il sacrificio totale rivela la grandezza e il disinteresse di un affetto. Questo sacrificio il Mae-stro l’ha compiuto: è morto per noi. Il Calvario diventa così l’insegnamento più perfetto dell’amore divino. È a questa scuola che si sono formati Paolo e tutti i veri discepoli: Sono stato crocifisso con Cristo e non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me. Questa vita nella carne, io la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me (Gal 2,20). Parlare di sacrificio, di croce, di morte è sconcertante: La Parola della croce infatti è stol-tezza per quelli che vanno in perdizione, ma per quelli che si salvano, per noi, è potenza di Dio... Noi predichiamo Cristo crocifisso, scandalo per i Giudei, stoltezza per i pagani; ma per coloro che sono chiamati, sia Giudei che Greci, predichiamo Cristo potenza di Dio e sapienza di Dio (1Cor 1,18-24). Il giorno di Pasqua Gesù disse ai discepoli: Non bisognava che il Cristo sopportasse que-ste sofferenze per entrare nella sua gloria? (Lc 24,26). Dio e la croce sembrano incompa-tibili tra loro. E invece no. Nella logica della sapienza di Dio essi sono gli anelli di una stes-sa catena, sono necessari l’uno all’altra, sono legati tra loro come la conclusione al suo principio. Era necessario perché la croce - che fa soffrire all’essere umano tutto quello che può soffrire, che lo spoglia di tutto e lo vota alla suprema ignominia - è ciò che meglio e-sprime l’amore infinito: essa è il segno di Dio, perché è lo strumento per la donazione tota-

9

le. Cristo è l’ultimo degli uomini perché è un Dio d’infinito amore. Come l’apostolo Tomma-so, il cristiano scorge la gloria della sua divinità attraverso le piaghe della sua umanità, ed esclama: Mio Signore e mio Dio! (Gv 20,28). Prima di spirare, Gesù disse: Tutto è compiuto (Gv 19,30): esprime così l’amore di chi ha dato tutto. E come dal soffio del Creatore (Gen 2,7) era nata la prima umanità, dal soffio del Salvatore (Gv 19,30) nasce l’umanità nuova, l’uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella santità vera (Ef 4,24). Il cristiano si sente smisuratamente indebitato nei confronti dell’amore di Dio. La croce è per lui un tormento continuo, una domanda impegnativa che richiede una risposta adegua-ta. All’amore si risponde solo con l’amore, alla vita con la vita.

IL CRISTO OGGI

La risurrezione e l’ascensione di Gesù al cielo non hanno portato Dio fuori dal mondo da lui tanto amato. Leggiamo sì nella Bibbia: Poi li condusse fuori verso Betania, e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e fu portato verso il cielo (Lc 24,50-51). Queste mani, levate per benedire, sono quelle stesse che furono trafitte per noi. Cristo è salito alla destra del Padre per prepararci un posto (Gv 14,2) e per intercedere per noi (Rm 8,34). Ma vi leggiamo anche che Gesù è rimasto con noi: Non vi lascerò orfani, ritornerò da voi. Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, per-ché io vivo e voi vivrete. In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre e voi in me e io in voi (Gv 14,18-20); Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo (Mt 28,20); Essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore operava insieme con loro e confer-mava la parola con i prodigi che l’accompagnavano (Mc 16,20). Egli è seduto alla destra del Padre nei cieli e contemporaneamente ci resta vicinissimo, intimo a noi stessi. Le paro-le umane ci danno il senso della distanza di Dio dall’uomo, ma in realtà il regno di Dio è in mezzo a noi (Lc 17,21). Egli s’è appena assiso sul trono di gloria, che lo abbandona per convertire un peccatore e per farne uno dei suoi migliori amici: Già egli è imboscato, alla svolta della strada che va da Gerusalemme a Damasco, e spia Saul, il suo diletto persecu-tore. D’ora innanzi, nel destino di ciascun uomo, vi sarà questo Dio in agguato (F. Mau-riac). La fede ci insegna che il Signore Gesù non ha smesso di occuparsi di noi: egli è sempre vivo per intercedere a nostro favore (Cf Eb 7,25) e abita nei nostri cuori mediante la fede (Cf Eb 3,17). Ci conosce e ci ama personalmente (Cf Gv 10,1-16). Noi siamo i tralci, lui la vite (Cf Gv 15,1-8); la linfa che circola in noi e i frutti che noi portiamo provengono da lui. Lui è il capo e noi siamo le membra del suo corpo (Cf Ef 1,23). Gesù Cristo è lo stesso, ieri, oggi e sempre! (Eb 13,8). Quando il cristiano ripete con s. Paolo: Per me vivere è Cristo (Fil 1,21) non intende dire che sta cercando colui che è vis-suto duemila anni fa, ma colui che vive oggi, il Risorto, nostro contemporaneo e contem-poraneo di ogni uomo, colui che disse: Sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo (Mt 28,20). Il Signore parla al presente perché egli vive in un eterno presente. Credere, dunque, non è fare uno sforzo di fantasia per risalire a un Cristo sbiadito dal tempo e slavato dalle intem-perie dei secoli: credere è incontrare e accogliere il Cristo contemporaneo che vive nella sua chiesa, secondo la sua promessa: Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro (Mt 18,20).

10

LA SANTA CHIESA

Per penetrare totalmente nel mistero divino dell’amore è necessario capire il mistero della chiesa perché nella misura in cui uno ama la chiesa partecipa allo Spirito santo (s. Agosti-no). Paolo scrive: Cristo ha amato la sua chiesa e ha dato se stesso per lei (Ef 5,25). I Padri della Chiesa insegnano: Come dal fianco di Adamo addormentato è nata Eva, la madre dei viventi, così dal fianco di Cristo, il nuovo Adamo, addormentato sulla croce, è nata la chiesa, la nuova madre dei viventi. In essa c’è veramente il mistero dell’amore di Dio tra di noi. Affinché gli insigni benefici (del Cristo) avessero sulla terra una durata uguale a quella del genere umano, egli istituì la chiesa dispensatrice dei suoi doni (Leone XIII, Enc. Arcanum). Essa è la dimora del Padre sulla terra e quindi anche la dimora dei figli, gli uomini, che ad essa sono chiamati. È dall’amore di Dio che essa riceve le sue dimensioni. È una e unica come uno e unico è l’amore con cui Dio ci ama: Dio infatti è la verità che il magistero della chiesa ci trasmette. È santa perché in essa tutto è fatto per unirci a Dio: essa appartiene a Dio. È cattolica: u-niversale come il cuore di Dio. Essa si rivolge a tutti gli uomini senza distinzione di classe, di razza, di nazione, a imitazione di Dio che è Padre di tutti (Ef 4,6) il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità (1Tm 2,4). È apostolica: edificata sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti, e avendo come pietra angolare lo stesso Cristo Gesù (Cf Ef 2,20). Così gli uomini, inseriti nella chiesa, formano un solo gregge sotto la guida di un solo pa-store e trovano sicurezza e nutrimento abbondante (Cf Gv 10,1-8). Si sentono veramente a casa loro perché sono presso il Padre. La chiesa è quella istituzione meravigliosa che fa sì che Dio sia presente tra noi. La chiesa è infatti l’estensione dell’incarnazione; è il suo allargarsi nello spazio e il suo prolungarsi nel tempo: è Gesù Cristo diffuso e comunicato (Bossuet). Esiste una specie di equazione tra Cristo e la chiesa. Quello che Cristo ha detto di se stesso e della sua missione, lo ripete per i suoi, per la chiesa. Io sono la luce del mondo (Gv 8,12); Voi siete la luce del mondo (Mt 5,14). Per questo sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per render testimonianza alla verità (Gv 18,37); mi sarete testimoni (At 1,8). Andiamocene altrove per i villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infat-ti sono venuto! (Mc 1, 38); Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura (Mc 16,15). Io sono il buon pastore (Gv 10,11); Pasci le mie pecorelle (Gv 21,17). Il Figlio dell’uomo ha il potere in terra di rimettere i peccati (Mt 9,6); Ricevete lo Spirito santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi (Gv 20,22-23). In poche formule particolarmente sin-tetiche ed eloquenti Gesù ha detto: Come il Padre ha mandato me anch’io mando voi (Gv 20,21); Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me di-sprezza colui che mi ha mandato (Lc 10,16); Tutto quello che legherete sulla terra sarà le-gato anche in cielo e tutto quello che scioglierete sopra la terra sarà sciolto anche in cielo (Mt 18,18). La chiesa, dunque, non è nient’altro che Cristo che ci istruisce, governa e santifica per mezzo dei suoi inviati; che ci unisce a sé e ci vivifica come la vite fa vivere i tralci. Io sono nel Padre, voi in me e io in voi (Gv 14,20). La chiesa è la nostra madre (Cf Gal 4,26). Non può avere Dio per Padre chi non ha la chiesa per madre (s. Cipriano). La chiesa è il corpo di Cristo, la pienezza di colui che si realizza interamente in tutte le cose (Cf Ef 1,23). È lui (Cristo) che ha stabilito alcuni come apostoli, altri come profeti, altri come evangelisti, altri come pastori e maestri, per rendere idonei i fratelli a compiere il ministero, al fine di edificare il corpo di Cristo, affinché arrivia-mo tutti all’unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio, allo stato di uomo perfetto, alla misura che conviene alla piena maturità di Cristo... Vivendo secondo la verità nella ca-

11

rità, cerchiamo di crescere in ogni cosa verso di lui, che è il capo, Cristo, dal quale tutto il corpo, ben compaginato e connesso, mediante la collaborazione di ogni giuntura, secondo l’energia propria di ogni membro, riceve forza per crescere in modo da edificare se stesso nella carità (Ef 4,11-16). Gravi errori e scandali pesano sul mondo cristiano, e in particolare spicca sfacciatamente il peccato contro l’unità della chiesa. La divisione dei cristiani è un grave stato di fatto che perviene ad intaccare la stessa opera di Cristo. Il Concilio Vaticano II afferma con lucidità e fermezza che essa "è di grave pregiudizio alla santa causa della predicazione del vange-lo a tutti gli uomini e impedisce a molti di abbracciare la fede"... La riconciliazione di tutti gli uomini con Dio, nostro Padre, dipende dal ristabilimento della comunione di coloro che già hanno riconosciuto ed accolto nella fede Gesù Cristo come il Signore della misericordia che libera gli uomini e li unisce nello Spirito di amore e di verità (Paolo VI, EN 77). Cattolici, protestanti, ortodossi, anglicani, e tutti coloro che si riferiscono a Cristo e da lui prendono il nome, devono sentire in sé quest’ansia e quest’angoscia e pregare e lavorare adeguatamente perché il Signore metta fine a questo scandalo diabolico. I tradimenti e gli abbandoni che il Signore ha subìto, da quello di Giuda in poi, servono a far risplendere meglio la sua misericordia che non è stata sconfitta dalla meschinità degli apostoli e la sua fedeltà che non è stata logorata dalla loro negligenza. L’onnipotente amo-re del Signore ha trovato il modo di non lasciare corrompere i suoi beni pur affidandone la distribuzione a creature corruttibili. La fedeltà della sua misericordia brilla nella soprannaturale efficacia dei sacramenti che l’indegnità del ministro non può né alterare né diminuire perché è sempre Cristo che cele-bra i sacramenti del suo amore. Non c’è opposizione tra la miseria dell’uomo e l’amore misericordioso di Dio. L’amore di Dio si abbassa con prodigiosa misericordia verso l’umanità ribelle, pesante e restia a la-sciarsi elevare. Sta a noi capire che, se da parte di Dio c’è un’immensa fiducia, da parte nostra c’è una terribile e meravigliosa responsabilità. Amandoci con l’amore di un amico che ci dona la vita, Dio attende la risposta della nostra amicizia e della nostra vita. Dio ri-spetta la nostra libertà e vuole la nostra collaborazione: Chi ti ha creato senza di te, non ti salverà senza di te (s. Agostino).

CONCLUSIONE

L’evangelista Giovanni ama definirsi nel suo vangelo colui che Gesù amava (Gv 13,23): è il suo nome più vero. Paolo afferma di Gesù: Mi ha amato e ha dato se stesso per me (Gal 2,20). I cristiani sanno di essere gli amati di Dio (Col 3,12). Ma l’amore non è un sonnifero: è un tormento. Lo è stato per Gesù: Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vor-rei che fosse già acceso! C’è un battesimo che devo ricevere; e come sono angosciato, finché non sia compiuto! (Lc 12,49-50). Lo è stato per Paolo: L’amore di Cristo ci spinge, al pensiero che uno è morto per tutti e quindi tutti sono morti. Ed egli è morto per tutti, per-ché quelli che vivono non vivano più per sé stessi, ma per lui che è morto e risuscitato per loro (2Cor 5,14-15). Lo è stato per una schiera innumerevole di cristiani e di santi che hanno riconosciuto e creduto all’amore che Dio ha avuto per loro (Cf 1Gv 4,16). Di essi ne scegliamo uno a caso. Diceva s. Francesco di Sales: Pensare all’amore di Cristo è avere il cuore sotto il torchio. Il nostro amore deve essere messo a confronto col suo, la nostra risposta a confronto con i suoi inviti. Da parte del Signore tutto è compiuto (Cf Gv 19,30), da parte nostra è tutto da fare e da inventare. Carissimi, se Dio ci ha amato, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri. Nessuno mai ha visto Dio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi e l’amore di lui è perfetto in noi...

12

Noi amiamo perché egli ci ha amati per primo. Se uno dicesse: "Io amo Dio" e odiasse il suo fratello, è mentitore! Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede. Questo è il comandamento che abbiamo da lui: chi ama Dio, ami anche il fratello (1Gv 4,11-21). L’amore di Dio è immenso e sovrabbondante e noi ci troviamo in condizione di inferiorità. Ciò è per noi motivo di dispiacere e di rimpianto: Quanto ho tardato ad amarti, o bellezza sempre antica e sempre nuova! Quanto ho tardato ad amarti! (s. Agostino). L’apostolo Paolo ci esorta: Fatevi dunque imitatori di Dio, quali figli carissimi, e camminate nella carità, nel modo che anche Cristo vi ha amato e ha dato se stesso per voi, offrendosi a Dio in sacrificio di soave odore (Ef 5,1-2). È alla luce di questo amore che il cristiano do-vrà valutare tutto: la natura, la gioia, il dolore, il presente e il futuro. Come Cristo egli con-sumerà la sua vita nell’amore, considerandola unicamente come occasione per esprimere in opere visibili l’amore che gli urge dentro. In questa luce s’annullano le separazioni e svaniscono gli egoismi; non ci sono più differenze di razza e di frontiere, disuguaglianze sociali, distinzioni di cultura: Non c’è più Greco o Giudeo, circoncisione o incirconcisione, barbaro o Scita, schiavo o libero, ma Cristo è tutto in tutti (Col 3,11). Quale capovolgimen-to opera Cristo entrando in una vita! Il cuore del Salvatore vuole continuare ad amare attraverso il nostro cuore e a donarsi at-traverso la nostra donazione. Ogni cristiano deve essere un uomo mangiato (p. Chevrier) secondo l’esempio di Colui che si è fatto pane. Come il Padre ha amato me, così anch’io ho amato voi. Rimanete nel mio amore, Se os-serverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore come io ho osservato i coman-damenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Questo vi ho detto perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena. Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io vi ho amati. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici (Gv 15,9-13). Chi capisce queste parole sa tutto del cristianesimo; chi le gusta, conosce la dolcezza del cuore di Dio; chi le vive, è fedele discepolo di Cristo Gesù. Link all’indice dei testi di p. Lino Pedron: http://proposta.dehoniani.it/prp/titolo.html