Dinosauri

25

description

cooperative learning sui dinosauri

Transcript of Dinosauri

E' vissuto nel periodo cretaceo è nato in Asia, nel

deserto dei Gobi.

Era alto 1m, lungo 1,8 e pesava 10 kg.

Il suo nome vuol dire “lucertola veloce”.

Penne filiformi proteggevano il corpo dal caldo e dal

freddo, mentre su capo e braccia c'erano penne ap-

pariscenti.

Cacciava in gruppo ed era carnivoro.

Il gruppo di questi pennuti si chiama saurischi.

Le abitudini del velociraptor sono: cacciare e correre.

Camminava su due zampe.

L'aspetto curioso di questo grosso quadrupede erbivoro (era lungo fino a 9 metri, alto 3 metri e pesava forse 9 tonnellate) era dato dal cranio lungo fino a 2,30 metri, caratterizzato da un colla-re osseo che si proiettava all'indietro a protegge-re la regione del collo e delle spalle.

il cranio del triceratopo era inoltre sormontato da due lunghe corna che si trovavano sopra gli occhi, che lo facevano apparire molto minaccioso.

Un terzo corno, più piccolo, era situato sopra le narici.

Visse nel periodo Cretaceo

Il suo nome significa: Testa con tre corna.

Vissuto in: Nord America

Dieta: erbivora

Lui combatteva solo tra maschi.

Il Brachiosauro era un enorme dinosauro vissu-

to nel Giurassico superiore (150 milioni di anni

fa).

E' vissuto nel Nord America e in Africa, era

molto grande, ma non il più grande.

Aveva una lunghezza stimata attorno ai 26 me-

tri e probabilmente poteva sollevare la sua te-

sta fino a un' altezza di 12-13 metri sopra il li-

vello del terreno.

Era erbivoro: si nutriva di alimenti naturali di

quell'era.

Il Brachiosauro era un animale terrestre: bru-

cava le cime degli alberi per mangiare i germo-

gli e i ramoscelli che erano oltre la portata de-

gli altri erbivori, e probabilmente si riuniva in

branchi per meglio difendersi dai predatori.

Di fronte a un carnivoro, poteva reagire a colpi

di coda, oppure, impennandosi sulle zampe po-

steriori, agitando gli artigli degli arti anteriori.

Il nostro ALBERTOSAUROS è vissuto 70 milioni di

anni fa.

È vissuto nel tardo CRETACEO.

Poteva essere alto 9 metri, per 3 metri di lar-

ghezza e pesava all’incirca 2,7 tonnellate

È canadese della famiglia dei TYRANNOSAURI.

È vissuto nel periodo cretaceo, è l'ultimo dinosauro ritrovato.

È stato trovato in Italia, a Trieste.

CARARTTERISTICHE FISICHE: Aveva la testa simile a quella di un cavallo, grande ed allungata, la mano con tre dita, gli arti po-steriori robusti adatti probabilmente alla corsa. Aveva la coda con una terminazione sottile a forma di frusta,

Lo scheletro presenta caratteristiche uni-che e peculiari che lo differenziano netta-mente dai suoi cugini americani, gli Adro-sauri, i famosi dinosauri dal becco d’anatra. LUNGHEZZA: 4 metri.

ALTEZZA: 130 cm circa.

DIETA: vegetariano.

Il Diplodocus visse alla fine del periodo Giu-

rassico.

Sono stati ritrovatii scheletri del Diplodocus

nell’America settentrionale e in Africa.

Il posto in cui abitava era nelle foreste di pian-

te fluviali.

Era alto 26 metri e pesava 16 tonnellate; era

lungo 27 metri, come tre autobus da 2 piani.

Era un erbivoro e mangiava foglie ed erba.

Un Diplodocus adulto non aveva nemici natu-

rali: la mole gigantesca bastava e avanzava a

scoraggiare qualsiasi muta di predoni. Gli ani-

mali più giovani, invece, erano spesso vittime

dei carnivori più grossi.

Lo Scipionyx è stato rinvenuto nel 1980 nei calcari cretacei di una cava in provincia di Benevento, in Italia.

Gli studiosi ritengono che lo Scipionyx da adulto avrebbe raggiunto probabilmente la lunghezza di due metri per 1,30 m di altezza ed il peso di 20 kg circa.

Si nutriva di pesci e rettili.

Il corpo dello Scipionyx era ricoperto di piume, aveva una lunga coda e gli occhi rossi.

Aveva le zampe anteriori molto corte e quel-le inferiori più lunghe.

E' l'unico dinosauro finora rinvenuto nel mondo di cui sono visibili anche alcune parti molli del corpo, come l'intestino, con resti dell'ultimo pasto, il fegato, la trachea, gli

occhi, piccolissime porzioni della pelle e fa-sci di fibre muscolari del petto.

Visse 113 milioni di anni fa in prossimità di quello che doveva essere l'oceano Tetide, presso un ambiente lagunare.

Questo dinosauro è stato trovato nel periodo creta-

ceo nel nord America.

E' alto dai 5 ai 6 metri e lungo dai 12 ai 14.

E' carnivoro, cioè mangia carne.

Si reggeva mantenendo il corpo parallelo al ter-

reno con la coda.

Camminava su due zampe.

Il suo nome significa “rettile tiranno”.

Il Deinonychus visse nel Nord America e nella

Mongolia nel periodo del Cretaceo circa 70 mi-

lioni di anni fa.

Il Deinonychus era alto 2 metri e aveva la lun-

ghezza di 3 metri, pesava 80 kg.

Era carnivoro e cacciava insieme al gruppo di

saurischi.

Il cervello del Deinonychus è grande come un'

arancia e ciò indica che è un dinosauro intelli-

gente, in grado di riflettere sul miglior modo di

attaccare.

Esso può spalancare le robuste mascelle a gran-

dezza naturale e ruotare la testa violentemente

da sinistra a destra per infossare più profonda-

mente i suoi denti nel ventre delle vittime.

Possiede un' unghia-falce molto più lunga delle

altre, che misura 13 cm di lunghezza: è un vero

pugnale.

Il suo nome significa ''artiglio terribile''.

Il Pachycephalosaurus visse 70 milioni di anni fa,

nel Cretaceo.

Il suoi resti sono stati trovati nel Nord Ameri-

ca negli Stati Uniti.

Il Pachycephalosurus era un erbivoro del gruppo

degli ornitischi.

Aveva una calotta cranica spessissima, tanto

che i maschi potevano far la lotta tra loro usan-

do come arma la coda.

Il suo nome significa :”Rettile con la testa dura”.

Pesava 800 kg, era alto 3 metri e lungo come

una porta da calcio (5 metri). Camminava su 2

zampe.

Come le odierne mucche, anche i Pachyce-

phalosauri vivevano in branchi e pascolavano le

piante, utilizzando i denti per strappare le foglie

gli steli.

La maiasaura è vissuta nel periodo Cretaceo, nel Nord America.

Era alta due metri, lunga nove metri e pesa-va tre tonnellate.

La maiasaura era erbivora.

Il suo nome significava “Lucertola buona madre”.

Questo dinosauro viveva in branchi (un'ot-tima difesa contro i predatori) e cresceva i propri piccoli in colonie di nidi, posti a circa otto-nove metri l'uno dall'altro.

Teneva con cura le sue uova e le proteggeva dai predatori.

Le uova erano circa della taglia di quelle di uno struzzo. Ciascun nido conteneva trenta - quaranta uova, era fatto di terra ed era

con tutta probabilità sorvegliato da un geni-tore.

Un suo particolare era il becco ad anatra che serviva per cibarsi.

L' ittiosauro è apparso 230 milioni di anni fa

Lui si diffuse nel Triassico e nel cretaceo.

L' ittiosauro era lungo 2 metri e viveva in acqua.

Era carnivoro e mangiava gli altri pesci.

Era terrificante, grosso e lungo .