Digestione e apparato digerente Digestione -fenomeni meccanici: triturazione e masticazione;...

14
Digestione e apparato digerente Digestione •-fenomeni meccanici : triturazione e masticazione; -fenomeni fisici: emulsione dei grassi; -fenomeni bio-chimici: variazioni di pH, intervento di enzimi digestivi Apparato digerente -lungo 11 metri; -grossa ghiandola endocrina che secerne: Gastina (stomaco) cibo Secretina (duodeno) cibo Pancreoenzima (duodeno) cibo Colecistochinina (duodeno) grassi

Transcript of Digestione e apparato digerente Digestione -fenomeni meccanici: triturazione e masticazione;...

Page 1: Digestione e apparato digerente Digestione -fenomeni meccanici: triturazione e masticazione; -fenomeni fisici: emulsione dei grassi; -fenomeni bio-chimici:

Digestione e apparato digerente

Digestione• -fenomeni meccanici:

triturazione e masticazione;

• -fenomeni fisici: emulsione dei grassi;

• -fenomeni bio-chimici: variazioni di pH, intervento di enzimi digestivi

Apparato digerente• -lungo 11 metri;• -grossa ghiandola endocrina che

secerne:

Gastina (stomaco) cibo

Secretina (duodeno) cibo

Pancreoenzima (duodeno) cibo

Colecistochinina (duodeno) grassi

Page 2: Digestione e apparato digerente Digestione -fenomeni meccanici: triturazione e masticazione; -fenomeni fisici: emulsione dei grassi; -fenomeni bio-chimici:
Page 3: Digestione e apparato digerente Digestione -fenomeni meccanici: triturazione e masticazione; -fenomeni fisici: emulsione dei grassi; -fenomeni bio-chimici:

Fame, appetito e sazietà

• Fame: bisogno impellente di cibo+ contrazioni ritmiche tubo gastro-enterico; bassa glicemia,

abbassamento della temperatura corporea; estrogeni e insulina.- distensione parete gastrica, alta glicemia, aumento temperatura

corporea, ormoni enterici, GH, adrenalina e glucagone.

- Appetito: desiderio moderato di alimenti

- Sazietà: soddisfazione di essersi nutriti adeguatamente quali- e quantitativamente

Page 4: Digestione e apparato digerente Digestione -fenomeni meccanici: triturazione e masticazione; -fenomeni fisici: emulsione dei grassi; -fenomeni bio-chimici:

Bocca e esofago pH circa neutro

• Palato• Lingua: papille gustative circa 10.000

• Denti: 20 da latte poi 32 dentizione adulti

• Ghiandole salivari : 1-1,5 litri saliva per giorno

parotidi, sottolinguali e sottomascellari• Faringe: tubo eretto di circa 12 cm in comune col respiratorio

• Esofago: 25-30 cm passa il diaframma e termina nello stomaco, ghiandole mucipare

• BOLO

Page 5: Digestione e apparato digerente Digestione -fenomeni meccanici: triturazione e masticazione; -fenomeni fisici: emulsione dei grassi; -fenomeni bio-chimici:

Stomaco pH 1.5-2.0

• Lungo 25 cm e largo 10 cm

• Inizia col cardias finisce col piloro

• Produce 1,5-3,5 litri succo gastrico/giorno• Cellule parietali che secernono HCl e fattore per l’assorbimento

della vitamina B12

• Cellule principali che secernono pepsinogeno e la rennina• Cellule mucose che secernono il muco

• Tempo di svuotamento circa tre ore

• CHIMO

Page 6: Digestione e apparato digerente Digestione -fenomeni meccanici: triturazione e masticazione; -fenomeni fisici: emulsione dei grassi; -fenomeni bio-chimici:
Page 7: Digestione e apparato digerente Digestione -fenomeni meccanici: triturazione e masticazione; -fenomeni fisici: emulsione dei grassi; -fenomeni bio-chimici:

Intestino tenue pH=8

• Lungo oltre 6 metri e con diametro di 5 cm• Duodeno: circa 25 cm, riceve il coledoco e il dotto

pancreatico. Secerne bicarbonato.

• Digiuno: lungo circa 2.5 m.

• Ileo: lungo circa 3,5 m

• Ricco di anse superficie di assorbimento di circa 300 m2

• CHILO

Page 8: Digestione e apparato digerente Digestione -fenomeni meccanici: triturazione e masticazione; -fenomeni fisici: emulsione dei grassi; -fenomeni bio-chimici:
Page 9: Digestione e apparato digerente Digestione -fenomeni meccanici: triturazione e masticazione; -fenomeni fisici: emulsione dei grassi; -fenomeni bio-chimici:

Intestino crasso

• Diametro di 8-10 cm• Cieco: circa 8 cm con una appendice.

• Colon: suddiviso in ascendente, trasverso e discendente.

• Retto: lungo circa 20-25 cm

• Ricco di anse per il riassorbimento dei liquidi e degli elettroliti

• FECI

Page 10: Digestione e apparato digerente Digestione -fenomeni meccanici: triturazione e masticazione; -fenomeni fisici: emulsione dei grassi; -fenomeni bio-chimici:

Fegato

• Peso circa 1500 g

• Produce la bile

• Cistifellea lunga 10-12 cm larga 3-4 cm collegata col coledoco al duodeno

• Bile degradazione della Hb e bilirubina

• Bile emulsionante, neutralizza l’acidità del chimo, forma micelle

• Bile rilascio controllato da colecisochinina

Page 11: Digestione e apparato digerente Digestione -fenomeni meccanici: triturazione e masticazione; -fenomeni fisici: emulsione dei grassi; -fenomeni bio-chimici:

Pancreas

• Ghiandola endocrina e esocrina

• Dotto pancreatico sbocca nel duodeno

• Succo pancreatico contiene enzimi digestivi: amilasi, lipasi, chimotripsina, carbossipeptidasi,tripsina, elastasi, nucleasi

• Stimolato da secretina o pancreozimina prodotte dall’arrivo del chimo nel duodeno

Page 12: Digestione e apparato digerente Digestione -fenomeni meccanici: triturazione e masticazione; -fenomeni fisici: emulsione dei grassi; -fenomeni bio-chimici:

Lipidi

• Digestione nel duodeno con fase fisica (bile) e fase chimica (idrolisi enzimatica)

• Acidi grassi a catena corta e glicerolo trasportati direttamente dal sangue.

• Acidi grassi a catena lunga riesterificati negli enterociti aggregati in chilomicroni (lipoproteine) e trasportati prima nella linfa e poi nel sangue

Page 13: Digestione e apparato digerente Digestione -fenomeni meccanici: triturazione e masticazione; -fenomeni fisici: emulsione dei grassi; -fenomeni bio-chimici:

Glucidi

• Prima digestione in bocca ad opera della ptialina o amilasi salivare.

• Digestione continua nell’intestino ad opera della amilasi pancreatica fino a maltosio

• Poi maltasi e enzima deramificante nell’orletto degli enterociti.

• Lattasi e saccarasi.

• Assorbimento per trasporto attivo

Page 14: Digestione e apparato digerente Digestione -fenomeni meccanici: triturazione e masticazione; -fenomeni fisici: emulsione dei grassi; -fenomeni bio-chimici:

Proteine

• Idrolizzate ad opera delle peptidasi.

• Comincia nello stomaco dove c’è l’HCl e la pepsina (da pepsinogeno) grandi peptidi

• Continua nel duodeno con le pepidasi pancreatiche piccoli peptidi

• Finisce nell’epitelio intestinale ad opera dell’enzima amminopeptidasi

• Trasporto attivo specifico per classi.