DigComp 2.1 per la scuola - Istituto Comprensivo Grosseto 4 · “Coalizione per le competenze...

45
DIGCOMP 2.1 PER LA SCUOLA Traduzione integrale e suggerimenti per la progettazione di un curricolo delle competenze digitali a cura di Laura Biancato “DigComp 2.1” è stato prodotto da JRC - European Commission’s knowledge and science service https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/eur-scientific-and-technical-research-reports/digcomp-21-digital competence-framework-citizens-eight-proficiency-levels-and-examples-use Traduzione a cura di Francesca Eger Progetto grafico : Ruggero Cortese

Transcript of DigComp 2.1 per la scuola - Istituto Comprensivo Grosseto 4 · “Coalizione per le competenze...

DIGCOMP 2.1

PER LA

SCUOLA

Traduzione integrale e suggerimenti

per la progettazione di un curricolo delle

competenze digitali

a cura di Laura Biancato

“DigComp 2.1”

è stato prodotto da JRC - European Commission’s knowledge and science

service

https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/eur-scientific-and-technical-research-reports/digcomp-21-digital

competence-framework-citizens-eight-proficiency-levels-and-examples-use

Traduzione a cura di Francesca Eger

Progetto grafico : Ruggero Cortese

PRESENTAZIONE

Con questa pubblicazione, rendiamo disponibile la traduzione italiana dell’intera ultima

versione di DigComp, consapevoli dell’urgenza di poter fruire di un modello per le

competenze digitali, ma anche della difficoltà che la lingua originale (l’inglese) ancora

rappresenta per la sua diffusione nelle scuole italiane,

La conoscenza e la disseminazione di questo framework a livello nazionale e la sua

replicabilità a livello di istituzioni scolastiche sono un obiettivo importante, per

implementare una didattica per competenze (digitali, ma anche non).

Un Istituto che intenda dotarsi di una corretta mappatura delle competenze digitali attese,

adattando i livelli di padronanza all’ordine di scuola, e con l’obiettivo di progettare un

percorso con attività trasversali, potrebbe iniziare da qui.

Non ci fermiamo a questo, però.

Il gruppo degli Animatori Digitali della Rete Territoriale delle Scuole di Bassano del Grappa

- Asiago (ora Ambito n. 5 del Veneto) è al lavoro per approfondire il modello ed

esemplificarlo.

Alla fine di quest’anno scolastico avremo pronto un percorso completo che sarà inserito

nei piani dell’offerta formativa degli Istituti Scolastici del territorio.

Sarà un vero e proprio piano territoriale per le competenze digitali.

Buon lavoro a tutti!

Laura Biancato

Francesca Eger

Ruggero Cortese

Rete Territoriale delle Scuole di Bassano del Grappa - Asiago (ora Ambito n.5 del Veneto)

DigComp 2.1: il framework delle competenze digitali

di Laura Biancato

Dirigente Scolastico IIS “Mario Rigoni Stern”, Asiago (VI)

Una cornice per il digitale. Nella scuola italiana manca una sicura definizione dei

traguardi da raggiungere.

A due anni dall’avvio del Piano Nazionale Scuola

Digitale, le azioni intraprese stanno progressivamente

modificando le metodologie, i progetti formativi delle

scuole, gli ambienti scolastici, i curricoli. L’investimento,

in termini di risorse economiche ed umane, è senza

dubbio elevatissimo.

In un progetto nazionale che coinvolge ogni singolo

aspetto della didattica e tenta di far recuperare alla

scuola italiana quel gap, non solo digitale, che la

distanzia da altre realtà a livello europeo, ci sono alcuni

tasselli che dovrebbero essere considerati prioritari ed

improrogabili.

Il primo e più importante è la definizione di un framework

(o “cornice”, “impalcatura”, “struttura”) delle competenze

digitali, che orienti ed aiuti le scuole a far emergere

visibilmente un quadro di decrittori e di livelli attesi.

E’ un’esigenza che, in questa fase di implementazione

del PNSD, viene sollecitata in tutti i contesti (interni ed

esterni alla scuola) di formazione e di riflessione sulle tematiche dell’innovazione digitale.

La mancanza di un univoco riferimento, che renda più chiara la cornice concettuale entro

la quale muoversi per progettare percorsi necessariamente trasversali, è senza dubbio

un’anomalia da risolvere con la massima urgenza.

Un quadro di riferimento sicuro.

Quella digitale è una competenza base, il cui sviluppo investe l’intero arco della vita, e che

per quanto riguarda l’ambito scolastico si inserisce trasversalmente e coinvolge tutte le

discipline, non soltanto quelle apparentemente più affini.

Dunque, anche nell’ambito della competenza digitale, che è una delle “skills” del 21°

secolo, non possiamo più non avere una chiara definizione, a livello nazionale e condiviso,

dei traguardi che ciascuno studente dovrebbe raggiungere al termine di ogni ciclo di

istruzione; un orientamento per la progettazione curricolare degli istituti scolastici, che

faccia da bussola anche per lo sviluppo delle competenze digitali dei docenti.

Oltre a questo, un framework risolverebbe l’attuale disorientamento nella compilazione

(obbligatoria e normata) della certificazione delle competenze, che imbarazza

letteralmente team docenti e consigli di classe nei momenti finali della valutazione.

Si tratta sempre e comunque del rilascio di un certificato, che rischia di risultare poco

coerente con un accertamento significativo dei traguardi raggiunti dallo studente in questo

specifico ambito.

In riferimento alle competenze digitali, nessuno degli attuali “programmi” di studio (meglio

definiti come Indicazioni Nazionali) contiene un syllabus evidente. Nei documenti relativi

ad ogni singolo grado di istruzione troviamo poco più che timidi cenni, “spalmati” all’interno

delle discipline.

Le fonti per un framework.

Della necessità di framework condivisi ha parlato più volte AgID (Agenzia per l’Italia

Digitale, Presidenza del Consiglio dei Ministri), che nel marzo 2016 ha lanciato una

“Coalizione per le competenze digitali” (1), sollecitando ed avviando un percorso per la

definizione di uno specifico piano di intervento, che prevede l’adozione, appunto, di

framework standardizzati.

Lo sostiene lo stesso PNSD, che al punto 4.2 (Competenze e Contenuti) richiama la

necessità di “Definire una matrice comune di competenze digitali che ogni studente deve

sviluppare ”e specifica nelle azioni dalla #14 alla #17 come fare.

Proprio l’azione #14 contiene la decisione di introdurre lo strumento del framework, con la

certezza che “Lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti richiede quindi - anche

nel nostro Paese - una strategia dedicata, che partendo da una prima necessaria azione di

indirizzo, attraverso l’identificazione di un framework chiaro e condiviso, aiuti le istituzioni

scolastiche nella progettazione didattica. Dobbiamo chiarire quali contenuti sono e

saranno centrali per i nostri studenti, rafforzandone lo stretto legame con i nuovi ambienti

e paradigmi di apprendimento facilitati dalle ICT. ”(2)

Con tutto ciò, siamo ancora in attesa che il Miur provveda al più presto a sanare questo

deficit.

La buona notizia è che molti stati prima del nostro, e la Commissione Europea in testa,

hanno riflettuto, elaborato, prodotto, sperimentato e adottato per la scuola ottimi quadri di

competenza digitale, basandosi su studi e ricerche internazionali ampiamente riconosciuti.

Dunque, non dovremmo nemmeno partire da zero.

Il DigComp europeo. La Commissione Europea mette a disposizione un framework che

descrive le competenze digitali attese per i cittadini del XXI secolo.

Il quadro di riferimento DigComp (3) rappresenta un modello (preso come riferimento

anche da AgID) che definisce lo sviluppo della competenza digitale nell’arco della vita, ed

è strutturato in aree e sottoaree (che dettagliano le singole sottocompetenze).

Non si occupa dell’uso di strumenti specifici (non privilegia, dunque, l’aspetto tecnologico),

ma descrive uno sviluppo completo della competenza digitale che corrisponde ai bisogni di

cui sono portatori i cittadini (o futuri cittadini) nell’era digitale: bisogno di essere informato,

bisogno di interagire, bisogno di esprimersi, bisogno di protezione dei dati personali,

bisogno di gestire situazioni problematiche connesse agli strumenti tecnologici ed ambienti

digitali.

Non è un curricolo per obiettivi, non è un modello di certificazione (anche se può

orientarne il rilascio), rappresenta piuttosto un cruscotto di lavoro, che può essere

applicato non solo in contesti scolastici ed educativi.

E’ sicuramente uno dei migliori strumenti che si possano utilizzare per orientare il

processo di sviluppo delle competenze digitali a scuola e nell’arco della vita, e potrebbe

corrispondere, senza troppe modifiche, a quel framework nazionale che tanto attendiamo.

Pubblicato per la prima volta nel 2013, nel 2016 ne è uscita una nuova versione 2.0 (4),

che ha aggiornato il modello concettuale e proposto degli esempi di applicazione.

Le caratteristiche del modello.

Il modello declina la competenza digitale secondo cinque aree e ventuno descrittori di

competenza (sottoaree o sottocompetenze)

AREE DESCRITTORI

Com’è evidente, il framework suggerisce una suddivisione, non gerarchica ma paritetica,

della competenza digitale in cinque distinti ambiti, che Sandra Troia e Annusca Ferrari

(3) descrivono così:

1. INFORMAZIONE: identificare, localizzare, recuperare, conservare, organizzare e

analizzare le informazioni digitali, giudicare la loro importanza e lo scopo.

2. COMUNICAZIONE: comunicare in ambienti digitali, condividere risorse attraverso

strumenti on-line, collegarsi con gli altri e collaborare attraverso strumenti digitali,

interagire e partecipare alle comunità e alle reti.

3. CREAZIONE DI CONTENUTI: creare e modificare nuovi contenuti (da elaborazione

testi a immagini e video); integrare e rielaborare le conoscenze e i contenuti; produrre

espressioni creative, contenuti media e programmare; conoscere e applicare i diritti di

proprietà intellettuale e le licenze.

4. SICUREZZA: protezione personale, protezione dei dati, protezione dell’identità digitale,

misure di sicurezza, uso sicuro e sostenibile.

5. PROBLEM-SOLVING: identificare i bisogni e le risorse digitali, prendere decisioni

informate sui più appropriati strumenti digitali secondo lo scopo o necessità, risolvere

problemi concettuali attraverso i mezzi digitali, utilizzare creativamente le tecnologie,

risolvere problemi tecnici, aggiornare la propria competenza e quella altrui.

Nell’intento di tracciare un percorso graduale all’interno di ciascuna competenza, il

modello sceglie poi di indicare 3 livelli di padronanza (base, intermedio ed avanzato) e

passa successivamente a descrivere esempi di conoscenze, abilità e atteggiamenti ed

esempi di applicabilità, riferibili anche all’occupazione e al lavoro.

La versione più recente di DigComp.

La versione DigComp 2.1 (5), (uscita a marzo 2017), ha aggiornato la precedente,

supportando il framework con una veste esplicativa di tipo grafico e uitlizzando, molto

opportunamente, la metafora dell’imparare a nuotare nell’oceano digitale.

L’ultima versione non sostituisce la precedente: le due si integrano. Ma DigComp 2.1,

spiana sicuramente la strada ad una maggiore consapevolezza, con l’ulteriore diffusione di

un modello/ framework più facile da comprendere grazie ad esempi grafici molto

accessibili.

DigComp 2.1 ci aiuta a comprendere come considerare la competetenza digitale nelle sue

diverse articolazione e per livelli, nelle dimensioni orizzontale e verticale

Orizzontale perchè vengono mantenute, come nella versione precedente, in modo

paritetico:

- le Aree di competenza che, come abbiamo visto nel primo schema, sono 5, non hanno

uno sviluppo verticale o consequenziale, e declinano la competenza digitale nei suoi

diversi aspetti;

- le sottocompetenze o Descrittori di competenza (ogni area di competenza comprende e

si sviluppa per sottocompetenze, che vengono descritte nello specifico).

Verticale, perchè vengono ulteriormente dettagliati:

- i Livelli di padronanza (una sorta di griglia di sviluppo e approfondimento tassonomico)

che servono ad individuare il grado di padronanza in ciascuna sottocompetenza.

La modifica più significativa rispetto al precedente documento sono proprio i livelli, che

passano da tre a otto. Seguendo una sorta di storytelling, nell’evoluzione di ciascuna

sottocompetenza, si parte dal livello base e, passando per il livello intermedio ed

avanzato, si completa il percorso con il livello di alta

specializzazione. Ogni livello comprende due

distinte fasi, sicchè in totale la progressione della

competenza si declina in otto step.

DigComp 2.1 descrive inoltre le conoscenze, le

abilità e le attitudini e suggerisce innumerevoli

esempi (utili anche per la didattica quotidiana) d’uso

delle competenze digitali per diversi scopi.

Sia per l’azzeccata metafora utilizzata (l’imparare a

nuotare), sia per le dimensioni descritte sopra,

questo modello potrebbe essere utilizzato come

metafora per l’acquisizione di qualsiasi competenza.

La metafora del nuotatore.

Analizziamo la metafora dell’imparare a nuotare. Se

non sappiamo stare a galla, dobbiamo prima entrare

nell’acqua in modo cauto e possibilmente con

qualcuno che ci guidi e ci insegni. Dobbiamo seguire le indicazioni più importanti e

soprattutto non “buttarci” pensando di potercela cavare da soli. Questo è il nostro primo

livello, il livello base.

A mano a mano che diventiamo più sicuri, possiamo provare a galleggiare da soli e a

prendere maggiore autonomia. Possiamo così portare a termine dei compiti semplici, ad

esempio, e magari affrontare qualche imprevisto. Siamo, dunque, ad un livello intermedio.

Quando avremo raggiunto un livello tale di autonomia che ci permetta anche di supportare

altri nell’imparare a nuotare, allora siamo arrivati ad un livello decisamente avanzato.

E quando, infine, riusciamo anche ad affontare compiti complessi (pensiamo alla nuotata

in un mare agitato) o a creare soluzioni nuove, allora il nostro sarà diventato un livello di

alta specializzazione.

Questa è , molto semplicemente, la metafora dei livelli di competenza di DigComp 2.1

Possiamo trarne un importante spunto per la progettazione dei percorsi a scuola.

Lo sviluppo progressivo delle competenze.

Dobbiamo tenere presente la struttura e la complessità della competenza digitale, ma

anche la gradualità con la quale possiamo far affrontare i diversi livelli di padronanza e di

consapevolezza.

Vediamo allora quali sono i punti chiave nello sviluppo della competenza.

In ogni livello progressivo di sviluppo di una singola competenza si ha a che fare con :

• complessità del compito,

• grado di autonomia,

• dominio cognitivo.

Nel modello DigComp e nella sua rappresentazione grafica (vedi infografica sopra) questi

tre elementi sono indicati molto chiaramente con simboli

quadrato : complessità del compito

cerchio: autonomia

triangolo : dominio cognitivo.

Ad esempio, per un livello Base di competenza, in un primo step (livello 1) la complessità

del compito (simboleggiata dal quadrato) è semplice, l’autonomia (cerchio) limitata al

supporto di una guida, il dominio cognitivo (triangolo) adeguato alla mera conoscenza del

o dei contenuti. Successivamente, al livello 2, mentre la complessità del compito (compito

semplice) ed il dominio cognitivo (conoscere) rimangono invariati, si evolve il grado di

autonomia (il supporto della guida c’è se richiesto)

La griglia di riferimento per lo sviluppo dei livelli di competenza, riepilogativa e completa in

tutti i passaggi, viene elaborata così da Sandra Troia (7).

Per quanto riguarda il dominio cognitivo è immediato il riferimento alla tassomia di Bloom,

nel senso della revisione che ne hanno fatto Anderson e Kratwhol nel 2001 (6) per

adattarla alle esigenze di sviluppo delle competenze degli studenti del XXI secolo

La tassonomia degli obiettivi cognitivi.

La tassonomia, come sappiamo, è una classificazione ordinata degli obiettivi cognitivi

dell’apprendimento, fornisce un modello della struttura cognitiva della mente e della sua

dinamica.

Dunque, non si tratta di una semplice classificazione arbitraria, ma di una gerarchia, che

riflette l’ordine reale secondo cui si sviluppano i processi cognitivi, fornendo una

rappresentazione oggettiva della realtà cui si riferisce

In definitiva, una tassonomia propone il percorso ordinato che l’apprendimento dovrebbe

seguire, descrivendo come si sviluppi l’apprendimento, a partire dal semplice verso

prestazioni sempre più complesse, come nella rappresentazione di una scala a gradini.

Step by step.

Anche il modello DigComp 2.1., in riferimento allo sviluppo della competenza digitale,

indirizza ad uno sviluppo ordinato e coerente della competenza, procedendo un gradino

alla volta, e dal basso verso l’alto, perchè:

# prima di poter comprendere a fondo un concetto bisogna conoscerlo

# per poterlo applicare occorre averlo compreso

# prima di analizzarlo dobbiamo essere in grado di applicarlo

# per poter giudicare il valore di un concetto, dobbiamo averlo prima analizzato

# infine, per arrivare al livello cognitivo più alto, cioè alla capacità di creare nuovi concetti,

dobbiamo aver consolidato tutti i passaggi precedenti

Questa scala a gradini è uno dei contenuti “nascosti” di DigComp e ci può aiutare nel

corretto sviluppo della competenza digitale.

Oltre a questo, DigComp 2.1, nella sua parte conclusiva, fornisce una serie molto ampia di

esempi didattici riferiti a ciascuna area.

Dunque, un modello che può diventare vero e proprio percorso curricolare trasversale per

le competenze digitali.

Riferimenti bibliografici e sitografici:

(1) http://competenzedigitali.agid.gov.it/sites/default/files/

strategia_coalizione_competenze_digitali_2016.pdf

(2) Piano Nazionale Scuola Digitale

http://www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/Materiali/pnsd-layout-30.10-WEB.pdf

(3) DigComp - la presentazione in italiano di Annusca Ferrari e Sandra Troia, http://

www.cittadinanzadigitale.eu/wp-content/uploads/2015/11/digcomp_Ferrari_Troia.pdf(4) DigComp 2.0, https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/eur-scientific-and-technical

research-reports/digcomp-20-digital-competence-framework-citizens-update-phase-1-

conceptual-reference-model

(5) DigComp 2.1, https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/eur-scientific-and-technical

research-reports/digcomp-21-digital-competence-framework-citizens-eight-proficiency

levels-and-examples-use

(6) Anderson L. W., Krathwohl D. R. (2001), “A taxonomy for learning, teaching, and

assessing. A

revision of Bloom’s taxonomy of educational objectives”, New York, Addison Wesley

Longman.

(7) “Competenze digitali a scuola. Come usare il DigComp 2.1”, Sandra Troia (in

AgendaDigitale.eu)

DigComp2.1

QUADRO

COMUNE

EUROPEO DELLE

COMPETENZE

DIGITALI PER I

CITTADINI

Con otto livelli di

padronanza ed esempi

d’uso

DigComp2.1

1

Indice

Sezione 1

Introduzione 3

Sezione 2

Gli otto livelli di padronanza ed esempi d’uso 5

Sezione 3

Le competenze

Area di Competenza 1:

Informazione e alfabetizzazione nella ricerca dei dati 13

Area di Competenza 2:

Comunicazione e Collaborazione 16

Area di Competenza 3:

Creazione di contenuti digitali

Area di Competenza 4:

Sicurezza

Area di Competenza 5:

Problem Solving

12

22

26

30

Sezione 1

INTRODUZIONE

Il presente documento costituisce la versione più recente del Quadro Comune Europeo delle

Competenze digitali per i Cittadini (DigComp) che è stato elaborato dall’Unità per l’impiego

e il capitale umano (Centro di Ricerca Europeo) su incarico della Direzione Generale della

Comunità Europea per l’Impiego, gli Affari Sociali e l’Inclusione.

DigCompsicompone di 5 dimensioni:

Dimensione 1: aree di competenza identificate come afferenti alla competenza

digitale

Dimensione 2: descrittori di competenza e titoli relativi ad ogni area

Dimensione 3: livelli di padronanza per ogni competenza

Dimensione 4: conoscenze, abilità e attitudini applicabili ad ogni competenza

Dimensione 5: esempi di applicabilità delle competenze a diversi scopi

Due delle dimensioni sono state modificate nel 2016, rispetto all’edizione DigComp 1.0.

pubblicata nel 2013: la dimensione 1 (aree di competenza) e la dimensione 2 (descrittori e

titoli). La versione aggiornata è divenuta DigComp 2.0 (http://europa.eu/HV34YF). Il presente

documento illustra l’ultima versione del quadro di riferimento – DigComp 2.1. – che include

ulteriori aggiornamenti. La dimensione 3 si articola ora in 8 livelli di padronanza e la

dimensione 5 riporta nuovi esempi d’uso (DigComp 2.1 non include un aggiornamento della

dimensione 4 in quanto si è preferito concentrarsi su esempi di uso applicati nel campo

dell’impiego e degli apprendimenti)

La sezione 2 del presente documento illustra gli otto livelli di padronanza e gli esempi d’uso.

La sezione 3 presenta il nuovo quadro di riferimento in dettaglio

E’ stato molto curato il nuovo aspetto grafico del documento, al fine di renderlo più

facilmente leggibili per tutti quanti siano interessati a realizzare quanto in esso contenuto. A

questo scopo, viene di seguito fornita una tabella recante un quadro sinottico di DigComp

2.0, con le modifiche apportate in DigComp 2.1

DigComp 2.0 (2016) DigComp 2.1. (2017)

Aree di competenza

(dimensione 1)

1.

Informazione e

alfabetizzazione nella

ricerca dei dati

2.

Comunicazione e

collaborazione

3.

Creazione di contenuti

digitali

4.

Sicurezza

5.

Problem Solving

Competenze

(dimensione 2)

1.1. Navigare, ricercare e

filtrare dati, informazioni

e contenuti digitali.

1.2.Valutare dati,

informazioni e contenuti

digitali.

1.3. Gestire dati,

informazioni e contenuti

digitali.

2.1. Interagire tramite le

tecnologie digitali.

2.2. Condividere tramite

le tecnologie digitali.

2.3. Sviluppare le

competenze di

cittadinanza tramite le

tecnologie digitali.

2.4. Sviluppare forme di

collaborazione tramite le

tecnologie digitali

2.5. Netiquette

2.6. Gestire l’identità

digitale

3.1. Sviluppare contenuti

digitali.

3.2. Integrare e

rielaborare contenuti

digitali

3.3. Copyright e licenze

3.4. Programmazione

4.1. Proteggere i

dispositivi

4.2. Proteggere i dati

personali e la privacy

4.3.Tutelare la salute e il

benessere

4.4. Proteggere

l’ambiente

5.1. Risolvere i problemi

tecnici

5.2. Identificare i bisogni

e le soluzioni tecnologici

5.3.Utilizzare le

tecnologie digitali in

modo creativo

5.4. Identificare gli

squilibri nelle

competenze digitali

Livelli di padronanza

(dimensione 3)

Otto livelli di padronanza

per ciascuna delle 21

competenze

Esempi d’uso

(dimensione 5)

Esempi d’uso degli otto

livelli di padronanza

applicati alle 21

competenze in ambienti

di lavoro e di

apprendimento

Sezione 2

GLI OTTO LIVELLI DI PADRONANZA ED

ESEMPI D’USO

DigComp 1.0 prevedeva tre livelli di padronanza nella dimensione 3 (base, intermedio e

avanzato). DigComp 2.1. li porta a otto, facilitando in tal modo lo sviluppo di materiali da

destinare alla formazione e allo studio. Si offre altresì un aiuto nell’approntamento di

strumenti per la valutazione dello sviluppo delle competenze dei cittadini, dell’orientamento e

della promozione professionale.

Per ogni competenza sono stati definiti otto livelli di padronanza basati sui risultati di

apprendimento (utilizzando la tassonomia di Bloom) e ispirati alla struttura e alla terminologia

del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF). Ogni livello viene descritto in base a

conoscenze, abilità e attitudini valutate con un singolo descrittore per ogni livello di ogni

competenza. Questo porta a 168 descrittori (8 livelli x 21 competenze). Prima di licenziare la

versione finale è stato condotto un sondaggio di convalida per affinare i livelli della prima

versione.

Tavola 1 nella pagina successiva mostra che ogni livello rappresenta un passo in avanti nello

sviluppo della competenza del cittadino relativamente alla sfida cognitiva, alla complessità dei

compiti con cui si confronta e alla sua capacità di affrontarli in autonomia. Per illustrare

questo punto, potremmo dire che un cittadino a livello 2 è in grado di ricordare ed eseguire

un semplice compito, richiedendo aiuto solo in caso di necessità. Un cittadino a livello 5,

invece, è in grado di applicare la propria conoscenza, eseguire compiti e risolvere problemi,

aiutando anche altri a farlo. Si nota altresì che i primi sei livelli di padronanza del nuovo

quadro di riferimento sono legati ai tre livelli originariamente identificati in DigComp 1.0. E’

stato inoltre aggiunto un livello “altamente specializzato” che include i livelli 7 e 8.

La Tabella 1 (pag 6) riporta quanto graficamente indicato nelle immagini di pag 7

Tabella 1: principali parole chiave che definiscono i livelli di padronanza

Livelli in

DigComp 1.0

Base

Intermedio

Avanzato

Altamente

specializzato

Livelli in

DigComp 2.1

complessi con più

fattori interagenti

proporre nuove

idee e processi da

applicare sul

campo

Complessitàdel compito Livello diAutonomia Dominio

Cognitivo

Compitisemplici Con guida Conoscere

1

2

Compitisemplici In autonomiae con guida se Conoscere

necessario

Compiti diroutine ben

definiti,

semplici

problemi

In autonomia Comprendere

3

4

Compiti eproblemi bendefiniti, non diroutine In autonomia, inbase ai miei

bisogni

Comprendere

Compiti eproblemi

diversi

Guidando altri Applicare

5

6

Compitispecifici Capace diadattarsi ad Valutare

altri in un

contesto

complesso

Problemicomplessi consoluzioni limitate Capace diintegrarsi per

contribuire alla

Creare

7

8

pratica

professionale e

per guidare altri

Problemi Capace di Creare

Imparare a nuotare nell'Oceano Digitale: IL QUADRO COMUNE DELLE COMPETENZE DIGITALI PER I CITTADINI (v. 2. I.)

Base intermedio Avanzato Altamente specializzato

velo velo - Livello 4 Livello 5 Livello 6 Livello 7 Livello 8

- - - -

Compiti di routine

ben definiti, semplici

Problemi complessi

con soluzioni limitate

Com" e

Compiti semplici problemi diversi

problemi

Capace di integrarsi per

contribuire alla pratica

professionale e per gui

Creare

Con guida Guidando altri

in autonomia dare altri

Conoscere Applicare

Comprendere

Problemi complessi con

più fattori interagenti

Capace di proporre nuove

idee e processi da applicare

sul campo

Creare

Compiti e problemi benCompiti semplici - - - - -

- definiti, non di routineCompiti specifici

Capace di adattarsi

ad altri in un contesto

complesso

In autonomia e

con guida se in autonomia, in base

necessario ai miei bisogni

Conoscere

complessità del compito O Autonomia Dominio cognitivo

La figura 1 sotto riportata fornisce una spiegazione dettagliata del modo in cui la sezione 3 del

presente documento presenta le competenze.

• Le Aree delle competenze (Dimensione 1) con relativi Titolo della competenza e

Descrittore della competenza appaiono nella barra verticale della tabella, il cui colore varia

a seconda dell’area di competenza.

• La prima riga illustra gli 8 livelli di padronanza (dimensione 3) identificati nella versione 2.1(livello1, livello 2 ecc.). In parallelo, viene riportato il nome del livello secondo DigComp 1.0

(base, intermedio ecc.)

• Nella seconda riga vediamo la descrizione di ogni livello di padronanza in relazione alla

complessità dei compiti e dei problemi, nonché del livello di autonomia e della descrizione

della competenza acquisita come risultato di apprendimento. Ciascun punto corrisponde ad un

descrittore di competenza.Verbi di azione e parole chiave sono evidenziati in grassetto.

Figura 1: la presentazione delle competenze

Anche gli esempi d’uso (dimensione 5 del Quadro Comune) sono stati aggiornati e adeguati agli

scenari relativi a due aree di applicazione: impiego e apprendimenti. Vengono illustrati gli otto

livelli di padronanza per facilitare l’implementazione di DigComp 2.1.

Come evidenziato nella Sezione 3, gli esempi d’uso vengono presentati come segue:

• Si offrono esempi di livello di padronanza per le due aree di uso: impiego e apprendimenti.

• Si includono scenari per ogni area di competenza e area di uso al fine di contestualizzare gli

esempi.

• Sono stati elaborati esempi per le due aree di uso a tutti i livelli di padronanza. In questa

versione 2.1. gli esempi per gli 8 livelli sono disponibili solo nella prima competenza (1.1),mentre per le altre competenze viene fornito un esempio per un livello di area di competenza

(non vengono forniti esempi per ogni livello di padronanza, stante la natura descrittiva del

Quadro di riferimento e il fatto che gli esempi mirano a illustrare i livelli di padronanza).

Al fine di fornire esempi nello stesso numero di livelli di padronanza e di avere lo stesso numero di

esempi per i vari livelli, è stato utilizzato il metodo“a cascata”: per una competenza sono stati

scritti gli esempi per un livello, per la successiva gli esempi riguardano il livello successivo e così di

seguito. In tal modo, le competenze 1.1. e 1.2 riportano un esempio per il livello 1, la competenza

1.3 per il livello 2, la competenza 1.4. per il livello 3, ecc.

La progressione dei livelli di padronanza delle competenze, dei risultati di apprendimento e

dell’applicazione pratica evidenziati negli “Esempi d’uso”, sono stati resi più facilmente comprensibili

nella tavola di pagina 19, relativa alla competenza 1.1.

Qui sono state utilizzate delle vignette per illustrare un esempio d’uso della competenza 1.1. in uno

scenario di lavoro e in uno di apprendimento.

Le vignette consentono al lettore di comprendere facilmente il progressivo processo di

acquisizione della competenza digitale, e costituiscono quindi un supporto per quanti sono

interessati ad implementare il Quadro Comune.

19 Area di competenza 1. Informazione e alfabetizzazione nella ricerca dei dati

1.1. Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali.

Esplicitare la necessità di informazione, ricercare dati, informazioni e contenuti in ambienti digitali accedendovi e navigando fra loro. Creare ed aggiornare strategie personali di ricerca.

Livelli di

padronanza

Base

1 2

Intermedio Avanzato Elevata specializzazione

3 4 5 6 7 8

Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

In autonomia, e risolvendo sempliciproblemi, sono in grado di: In autonomia, sulla base delle mienecessità e affrontando problemi Guidando anche altri, sono in gradodi: Lavorando ad un livello avanzato incontesti complessi, considerando i Ad un elevato grado di

specializzazione, sono in grado di:

Ad un livello base, in modo

autonomo, ma se necessario con

Ad un livello base, con guida, sono

in grado di:

Esempi d’uso

Con l’aiuto del consulente per

l’impiego sono in grado di:

• Identificare le mie esigenze di

ricerca,

• Reperire dati, informazioni e

contenuti tramite una semplice

ricerca in ambienti digitali,

• Trovare il modo per accedere a

dati, informazioni e contenuti

digitali, navigando fra essi

• Identificare semplici strategie

personali di ricerca

• trovare in una lista di portali

quelli che possono aiutarmi

nella ricerca di un impiego.

• trovare gli stessi portali sull’app

store del mio smartphone,

accedervi e navigare fra essi.

• Identificare le parole chiave più

utili per me, scegliendole in una

una guida, sono in grado di:

Con l’aiuto del consulente per

• Identificare le mie esigenze di

ricerca

• Reperire dati, informazioni e

contenuti tramite una semplice

ricerca in ambienti digitali

• Trovare il modo per accedere a

dati, informazioni e contenuti

digitali, navigando fra essi

• Identificare semplici strategie

personali di ricerca

l’impiego, se necessario, sono in

grado di:

• trovare in una lista di portali

quelli che possono aiutarmi

nella ricerca di un impiego.

• trovare gli stessi portali sull’app

store del mio smartphone,

accedervi e navigare fra essi.

• Identificare le parole chiave più

utili per me, scegliendole in una

• Esprimere le mie necessità di

ricerca,

• Realizzare ricerche ben

definite e di routine per

trovare dati, informazioni e

contenuti in ambienti digitali,

• Spiegare come accedervi e

come navigare fra essi

• Spiegare le mie strategie

personali di ricerca, se ben

definite e di routine

In autonomia, sono in grado di:

• Indicare al mio insegnante quali

sono i siti web, i blog ei

database che consulto

normalmente sul mio computer

per svolgere i miei compiti.

• Utilizzare parole chiave ben

definite per cercare risorse e

informazioni in siti web, blog e

database digitali e spiegare

come accedere e navigare fra i

ben definiti e non abituali, sono ingrado di: •

• Illustrare le necessità di ricerca,

• Organizzare la ricerca di dati,

informazioni e contenuti in

ambienti digitali,

• Descrivere in quale modo

accedere a tali dati,

informazioni e contenuti e

navigare fra essi.

• Organizzare strategie personali

di ricerca.

Sono in grado di:

• Fornire al mio consulente per

l’impiego degli esempi dei

portali e delle app che utilizzo

nella mia ricerca di lavoro.

• Organizzare le mie strategie di

ricerca utilizzando parole

chiave e valutazioni di app al

fine di trovare nel mio

smartphone le app che

corrispondono al mio profilo di

Rispondere a richieste di

informazione,

• Condurre ricerche per ottenere

dati, informazioni e contenuti in

ambienti digitali,

• Mostrare come accedere a

questi dati, informazioni e

contenuti e navigare fra essi.

• Proporre strategie personali di

ricerca.

• Quando cerco lavoro, sono in

grado di trovare portali e app

adeguati al mio profilo

professionale in qualsiasi

ambiente digitale, sia abituale

che nuovo (OS, app, dispositivi).

• Sono anche in grado di

mostrare ad un’amica come

trovare le app nel suo

smartphone, utilizzando diverse

parole chiave e criteri di

miei bisogni e quelli di altri, sono in •

grado di:

• Valutare i bisogni di

informazione,

• Adattare la mia strategia di

ricerca per trovare i dati, le

informazioni ei contenuti più

adatti in ambienti digitali,

• Spiegare come accedere a tali

dati, informazioni e contenuti

più adatti e navigare fra questi.

• Variare le strategia di ricerca

personali

• Sono in grado di valutare i

portali di offerte di lavoro più

coerenti con il mio profilo e

quello di un amico.

• Sono in grado di trovare le apps

più adatte alle mie necessità ea

quelle di un amico. Quando

accedo e navigo fra app, so

distinguere app appropriate e

non informazioni pop-up e

spam.

• So spiegare ad altre persone in

01Scenario dilavoro:ricerca di unimpiego lista di parole chiave propostada un blog per quanti sono allaricerca di un impiego. lista di parole chiave propostada un blog per quanti sono allaricerca di un impiego. risultati trovati.• Spiegare ai miei compagni diclasse le parole chiave e levariabili che utilizzonormalmente per cercare inambienti digitali (blog, siti web, cerca di lavoro il modoin

cui

realizzarequestericerche,esosuperaresituazioniinaspettate

che possono presentarsi in

ambiente digitale (spam, portali

non adeguati, problemi di

download ecc) per trovare

database) informazioni utili per adeguate offerte di lavoro sul

ricerca di lavoro.• Descrivere al mio consulenteper l’impiego il modo in cuiaccedo e navigo nelle app cheho selezionato grazie alla miastrategia di ricerca.• Organizzare una lista di parole valutazione per scegliere quellipiù adeguati al suo profiloprofessionale.• So mostrarle come accedere atali app e navigare fra essi pertrovare le offerte di lavoroadatte a lei.•

lo svolgimento dei miei

compiti.

• Risolvere problemi quali

l’accesso ad un sito web

sbagliato oppure l’erronea

uscita da siti che uso

d’abitudine.

chiave utili per trovare sul mio

smartphone portali e app

adeguati al mio profilo

professionale.

• Valutare nuove app che

appaiono nell’app store del mio

smartphone a seguito della mia

ricerca, o aggiungere nuove

parole chiave alla mia strategia

personale di ricerca.

Posso consigliare alla mia amica

il modo per cercare lavoro

utilizzando le principali parole

chiave, gli annunci di lavoro, i

blogs, wiki, app e portali di cui

mi servo quando cerco lavoro,

condividendo le informazioni

con altri in cerca di lavoro.

mio smartphone.

Posso condividere il modo per

cercare lavoro utilizzando le

principali parole chiave, gli

annunci di lavoro, i blogs, wiki,

app e portali adatti ai vari profili

professionali, e offrire esempi di

come superare situazioni

complesse quando si cerca

lavoro (es. non si trovano lavori

adatti, si trovano annunci fasulli

o superati).

Risolvere problemi complessi •

con definizioni limitate relativi

alla navigazione, ricerca e filtro

di dati, informazioni e

contenuti digitali.

• Condividere la mia conoscenza

per contribuire alla pratica e

alla conoscenza professionali e

per guidare altri nella

navigazione, ricerca e filtro di

dati, informazioni e contenuti

digitali.

Sono in grado di creare un

piattaforma digitale condivisa

(blog, wiki, ecc) che può essere

utilizzata da altre persone in

cerca di lavoro per navigare e

filtrare portali e offerte in base

ai loro bisogni.

Creare soluzioni per risolvere

problemi complessi con molti

fattori interagenti, collegati alla

navigazione, ricerca e filtro di

dati, informazioni e contenuti

digitali.

• Proporre nuove idee e processi

Sono in grado di creare nuove

apps o piattaforme per navigare,

ricercare e filtrare portali e

offerte di lavoro, in base alle

necessità dell’utente.

20 Area di competenza 1. Informazione e alfabetizzazione nella ricerca dei dati

1.1. Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali.

Esplicitare la necessità di informazione, ricercare dati, informazioni e contenuti in ambienti digitali accedendovi e navigando fra loro. Creare ed aggiornare strategie personali di ricerca.

Base1 2 Intermedio Avanzato Elevata specializzazione

3 4 5 6 7 8

Livelli di

padronanza

Ad un elevato grado diAd un livello base, in autonomia maAd un livello base, con guida, sono In autonomia, e risolvendo semplici In autonomia, sulla base delle mie Guidando anche altri, sono in grado Lavorando ad un livello avanzato in Al livello più elevato di

Esempi d’uso

02

Scenario:

apprendimenti

Approfondire

uno specifico

argomento

in grado di: con adeguata assistenza sono in problemi, sono in grado di: necessità e affrontando problemi specializzazione, sono in grado di:di: contesti complessi, considerando i specializzazione sono in grado di:

grado di: • Esprimere le mie necessità di ben definiti e non abituali, sono in • Risolvere problemi complessi• Rispondere a richieste di miei bisogni e quelli di altri, sono in • Creare soluzioni per risolvere

• Identificare le mie esigenze diricerca, • identificare le mie esigenze di ricerca, grado di: con definizioni limitate relativiricerca, • Realizzare ricerche ben • Illustrare le necessità di alla navigazione, ricerca e filtroinformazione,• Condurre ricerche per ottenere grado di:• Valutare i bisogni di problemi complessi con molti

fattori interagenti, collegati alla

• Reperire dati, informazioni e • trovare dati, informazioni e definite e di routine per informazione, dati, informazioni e contenuti in informazione, di dati, informazioni e contenuti navigazione, ricerca e filtro di

contenuti tramite una semplicericerca in ambienti digitali,• Trovare il modo per accedere a contenuti con una semplice trovare dati, informazioni e • Organizzare la ricerca di dati, digitali.ricerca in ambienti digitali, contenuti in ambienti digitali, informazioni e contenuti in • Condividere la mia conoscenza• trovare il modo di accedere a • Spiegare come accedervi e ambienti digitali, per contribuire alla pratica eambienti digitali,• Mostrare come accedere aquesti dati, informazioni e • Adattare la mia strategia diricerca per trovare i dati, leinformazioni ei contenuti più dati, informazioni e contenuti

digitali.

• Proporre nuove idee e processi

dati, informazioni e contenuti

digitali, navigando fra loro

• Identificare semplici strategie

personali di ricerca

tali dati, informazioni e

contenuti e navigare fra loro

• individuare semplici strategie

personali di ricerca

Con l’aiuto dell’insegnante sono in

grado di:

• trovare in una lista del mio testo in grado di:

digitale siti, blog e data base

che possono aiutarmi nella

ricerca di fonti per il mio

approfondimento.

accedere e navigare in tali siti,

blog e data base per trovare

bibliografia relativa al mio

approfondimento.

utilizzando una lista di parole

chiave generiche e tag proposti •

dal mio testo digitale,

identificare quelli che possono

essere utili per il mio

approfondimento.

In classe, con il mio insegnante che

mi può aiutare se necessario, sono

• trovare in una lista del mio testo

digitale siti, blog e data base

che possono aiutarmi nella

ricerca di fonti per il mio

approfondimento.

• accedere e navigare in tali siti,

blog e data base per trovare

bibliografia relativa al mio

approfondimento.

utilizzando una lista di parole

chiave generiche e tag proposti

dal mio testo digitale,

identificare quelli che possono

essere utili per il mio

approfondimento.

come navigare fra loro

• Spiegare le mie strategie

personali di ricerca, se ben

definite e di routine

In autonomia, sono in grado di:

• Indicare al mio insegnante quali

sono i siti web, i blog ei

database che consulto

normalmente sul mio

computer per svolgere i miei

compiti.

• Utilizzare parole chiave ben

definite per cercare risorse e

informazioni in siti web, blog e

database digitali e spiegare

come accedere e navigare fra i

risultati ottenuti.

• Spiegare ai miei compagni di

classe le parole chiave e le

variabili che utilizzo

normalmente per cercare in

ambienti digitali (blog, siti web,

database) informazioni utili per

lo svolgimento dei miei

compiti.

• Risolvere problemi quali

l’accesso ad un sito web

sbagliato oppure l’erronea

uscita da siti che uso

d’abitudine.

Sono in grado di: •

• Descrivere in quale modo

accedere a tali dati,

informazioni e contenuti e

navigare fra essi.

• Organizzare strategie personali

di ricerca.• Fornire ai miei compagni di

classe degli esempi dei siti web,

dei blog e dei database che

utilizzo nella mia ricerca di

informazioni su un argomento.

• Organizzare le mie strategie di

ricerca per trovare i siti web,

blog e data base da cui ricavare

informazioni sul tema che devo

approfondire.

• Descrivere al mio insegnante il

modo in cui accedo e navigo nei

siti web, blog e data base per

trovare le informazioni che ho

ottenuto tramite la mi ricerca

organizzata.

• Organizzare con note digitali e

online sul mio tablet, una lista di

parole chiave e tag utili per

trovare informazioni sul tema

del mio approfondimento.

• Risolvere i problemi che

possono sorgere nello

svolgimento di queste attività .

Per esempio, aggiungere nuove

parole chiave e tag alla mia

strategia personale di ricerca, se

non trovo risorse adeguate al

mio approfondimento.

contenuti e navigare fra loro.

• Proporre strategie personali diricerca. •

• Quando preparo il mio

approfondimento, sono in

grado di accedere a siti web,

blog e data base adeguati alle

mie necessità utilizzandoqualsiasi ambiente digitale, sia

abituale che nuovo (OS, app,

dispositivi).

• Sono anche in grado di

mostrare ad una compagna di

classe come trovare sul suo

tablet i siti web, i blog e i data

base che contengono materiali

adatti al suo approfondimento.

• So mostrarle come accedere a

tali risorse digitali e navigare

fra loro per trovare i materiali

adatti alla sua ricerca.

• Posso consigliare alla mia amica

il modo per trovare siti web,

blog e database per trovare

informazioni e materiali utili

alla sua ricerca, utilizzando

parole chiave e tag.

adatti in ambienti digitali,

Spiegare come accedere a tali

dati, informazioni e contenuti

più adatti e navigare fra questi.

• Variare le strategia di ricerca

personali

Sono in grado di valutare i siti web, i •

blog e i database digitali per trovare

materiali e informazioni più coerenti

con le mie necessità e quelle di un

amico.

Sono in grado di valutare i siti web, i

blog e i database digitali per trovare

materiali e informazioni più coerenti

con le mie necessità e quelle di un

amico e di distinguere risorse digitali•

appropriate e non, informazioni pop

up e spam quando navigo fra loro.

• So spiegare al mio insegnante il

modo in cui realizzo queste ricerche,

eso superare situazioni inaspettate

che possono presentarsi in ambiente

digitale (ad esempio, la necessità di

un nome utente per accedere

all’archivio di una biblioteca digitale)

per trovare materiali adatti a scrivere

la mia ricerca.

• Posso condividere il modo per

cercare lavoro utilizzando le

principali parole chiave, gli annunci di

lavoro, i blogs, wiki, app e portali

adatti ai vari profili professionali, e

offrire esempi di come superare

situazioni complesse quando si

naviga fra queste risorse digitali (es.

non trovare abbastanza informazioni,

dati fasulli).

• So dare suggerimenti basati sulla mia

strategia personale per trovare le

fonti più adeguate in siti web, blog e

database digitali, includendo anche

esempi su come superare i problemi

che si incontrano quando si naviga in

queste risorse digitali (ad esempio

quanto non si trovano abbastanza

informazioni, ositrovano dati falsi).

alla conoscenza professionali e

per guidare altri nella

navigazione, ricerca e filtro di

dati, informazioni e contenuti

digitali.

Sono in grado di creare un

piattaforma digitale condivisa

(blog, wiki, ecc) nell’ambiente

di apprendimento digitale della

Scuola, per condividere e

filtrare le informazioni che ho

trovato utili sul tema del mio

approfondimento, aiutando i

miei compagni nella redazione

della loro ricerca.

• Sono in grado di creare una

nuova applicazione o

piattaforma per navigare,

ricercare e filtrare informazioni

su argomenti di studio da

utilizzare in aula.

Sezione 3

LE COMPETENZE

Questa sezione illustra ogni competenza di DigComp 2.1 in una tabella che riporta quattro

dimensioni: Dimensione 1 (Aree di Competenza), Dimensione 2 (Descrittori di Competenza e

Titoli), Dimensione 3 (Livelli di Padronanza) e Dimensione 5 (Esempi d’Uso). Ricordiamo che

DigComp 2.1 non include la Dimensione 4 (Conoscenze,Abilità e Atteggiamenti).

Area di Competenza 1:

Informazione e alfabetizzazione nella ricerca dei dati 13

1.1. Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali.

1.2.Valutare dati, informazioni e contenuti digitali.

1.3. Gestire dati, informazioni e contenuti digitali.

Area di Competenza 2:

Comunicazione e Collaborazione 16

2.1. Interagire attraverso le tecnologie digitali.

2.2. Condividere attraverso le tecnologie digitali.

2.3. Impegnarsi nella cittadinanza attraverso le tecnologie digitali.

2.4.Collaborare attraverso le tecnologie digitali.

2.5. Netiquette.

2.6.Gestire l’identità digitale

Area di Competenza 3:

Creazione di contenuti digitali 22

3.1 Sviluppare contenuti digitali.

3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali.

3.3 Copyright e licenze.

3.4 Programmazione

Area di Competenza 4: 26

Sicurezza

4.1 Proteggere i dispositivi

4.2 Proteggere i dati personali e la privacy

4.3 Proteggere la salute e il benessere

4.4 Proteggere l’ambiente

Area di Competenza 5: 30

Problem Solving

5.1 Risolvere problemi tecnici

5.2 Identificare i bisogni e le risposte tecnologiche

5.3 Usare creativamente le tecnologie digitali

5.4 Identificare i gap di conoscenze digitali

23 Area di competenza 1. Informazione e alfabetizzazione nella ricerca dei dati

1.1. Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali.

Livelli di

padronanza

Esplicitare la necessità di informazione, ricercare dati, informazioni e contenuti in ambienti digitali accedendovi e navigando fra loro. Creare ed aggiornare

strategie

Ad un livello base, con guida, sono

in grado di:

Esempi d’uso

01

Scenario di

lavoro:

ricerca di un

impiego

Esempi d’uso

02

Scenario •

Apprendimenti

Con l’aiuto del consulente per

• Identificare le mie esigenze di

ricerca,

• Reperire dati, informazioni e

contenuti tramite una semplice

ricerca in ambienti digitali,

• Trovare il modo per accedere a

dati, informazioni e contenuti

digitali, navigando fra loro

• Identificare semplici strategie

personali di ricerca

l’impiego sono in grado di:

Preparare un •

approfondimen

to su un

argomento

• trovare in una lista di portali

quelli che possono aiutarmi

nella ricerca di un impiego.

• trovare gli stessi portali sull’app

store del mio smartphone,

accedervi e navigare fra loro.

• Identificare le parole chiave più

utili per me, scegliendole in una

lista di parole chiave proposta

da un blog per quanti sono alla

ricerca di un impiego.

Con l’aiuto dell’insegnante sono in

grado di:

• trovare in una lista del mio

testo digitale siti, blog e data

base che possono aiutarmi

nella ricerca di fonti per il mio

approfondimento.

accedere e navigare in tali siti,

blog e data base per trovare

bibliografia relativa al mio

approfondimento.

utilizzando una lista di parole

chiave generiche e tag

proposti dal mio testo digitale,

identificare quelli che possono

essere utili per il mio

approfondimento.

personali di ricerca.

Base

1 2

Ad un livello base, in modo

autonomo, ma se necessario con

una guida, sono in grado di:

• Identificare le mie esigenze di

ricerca,

• Reperire dati, informazioni e

contenuti tramite una semplice

ricerca in ambienti digitali,

• Trovare il modo per accedere a

dati, informazioni e contenuti

digitali, navigando fra loro

• Identificare semplici strategie

personali di ricerca

Intermedio

In autonomia, e risolvendo semplici

problemi, sono in grado di:

• Esprimere le mie necessità di

ricerca,

e di routine per trovare dati,

informazioni e contenuti in

ambienti digitali,

• Spiegare come accedervi e

come navigare fra loro

• Spiegare le mie strategie

personali di ricerca, se ben

definite e di routine

• Realizzare ricerche ben definite In autonomia, sulla base delle mie

necessità e affrontando problemi

ben definiti e non abituali, sono in

grado di:

• Illustrare le necessità di ricerca,

• Organizzare la ricerca di dati,

informazioni e contenuti in

ambienti digitali,

• Descrivere in quale modo

accedere a tali dati,

informazioni e contenuti e

navigare fra loro.

• Organizzare strategie personali

di ricerca.

di:

Avanzato

• Rispondere a richieste di

informazione,

• Condurre ricerche per ottenere

dati, informazioni e contenuti in

ambienti digitali,

• Mostrare come accedere a

questi dati, informazioni e

contenuti e navigare fra loro.

• Proporre strategie personali di

ricerca.

contesti complessi, considerando i

miei bisogni e quelli di altri, sono in

grado di:

• Valutare i bisogni di

informazione,

• Adattare la mia strategia di

ricerca per trovare i dati, le

informazioni ei contenuti più

adatti in ambienti digitali,

• Spiegare come accedere a tali

dati, informazioni e contenuti

più adatti e navigare fra questi.

• Variare le strategia di ricerca

personali

Elevata specializzazione

3 4 5 6 7 8

Guidando anche altri, sono in grado Lavorando ad un livello avanzato in Ad un elevato grado di

specializzazione, sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

con definizioni limitate relativi

alla navigazione, ricerca e filtro

di dati, informazioni e contenuti

digitali.

• Condividere la mia conoscenza

per contribuire alla pratica e

alla conoscenza professionali e

per guidare altri nella

navigazione, ricerca e filtro di

dati, informazioni e contenuti

digitali.

Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

• Creare soluzioni per risolvere

problemi complessi con molti

fattori interagenti, collegati alla

navigazione, ricerca e filtro di

dati, informazioni e contenuti

digitali.

• Proporre nuove idee e processi

24 Area di Competenza 1. Informazione e alfabetizzazione nella ricerca dei dati

1.2. Valutare dati, informazioni e contenuti digitali.

Analizzare, confrontare e valutare criticamente l’affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali. Analizzare, interpretare e valutare criticamente

dati, informazioni e contenuti digitali.

Con l’aiuto dell’insegnante sono in

grado di:

• trovare, in una lista contenuta

nel mio libro di testo, con siti

Esempi d’uso web, blog e data base di

letteratura disponibile, quelli

Livelli dipadronanzaBase1 2 Intermedio Avanzato Elevata specializzazione

3 4 5 6 7 8

Ad un livello base, con guida, sonoin grado di:• Comprendere il livello dicredibilità di comuni fonti didati, informazioni e del lorocontenuto digitale Ad un livello base, in modoautonomo, ma se necessario conuna guida, sono in grado di:• Comprendere il livello dicredibilità di comuni fonti didati, informazioni e del lorocontenuto digitale In autonomia, e risolvendo sempliciproblemi, sono in grado di:• Analizzare, confrontare evalutare la credibilità el’affidabilità di fonti bendefinite di dati, informazioni econtenuti digitali.• Analizzare, interpretare evalutare dati, informazioni econtenuti digitali ben definiti. In autonomia, sulla base delle mienecessità e affrontando problemiben definiti e non abituali, sono ingrado di:• Analizzare, confrontare evalutare fonti di dati,informazioni e contenutidigitali.• Analizzare, interpretare evalutare dati, informazioni econtenuti digitali. Guidando anche altri, sono in gradodi:• Realizzare una valutazione dellacredibilità e affidabilità didiverse fonti di dati,informazioni e contenutidigitali.• Realizzare una valutazione didiversi dati, informazioni econtenuti digitali. Lavorando ad un livello avanzato incontesti complessi, considerando imiei bisogni e quelli di altri, sono ingrado di:• Valutare criticamente lacredibilità e l’affidabilità di fontidi dati,• Valutare criticamente dati,informazioni e contenutidigitali. Ad un elevato grado dispecializzazione, sono in grado di:• Risolvere problemi complessicon definizioni limitate relativiall’analisi e alla valutazione difonti credibili ed affidabili didati, informazioni e contenuti inambienti digitali.• Condividere la mia conoscenzaper contribuire alla pratica ealla conoscenza professionali eper guidare altri nell’analisi e

nella valutazione della

credibilità e affidabilità di dati,

informazioni e contenuti

digitali, nonché delle loro fonti.

Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

• Creare soluzioni per risolvere

problemi complessi con molti

fattori interagenti, relativi

all’analisi e alla valutazione di

fonti credibili ed affidabili di

dati, informazioni e contenuti in

ambienti digitali.

• Proporre nuove idee e processi

in questo campo.

Esempi d’uso01Scenario di

lavoro:

Ricerca di unimpiego

Con l’aiuto del consulente per

l’impiego sono in grado di:

• identificare, in una lista di

portali trovata da un amico nel

blog di un ufficio per l’impiego

quelli che sono comunemente

utilizzati perché riportano

offerte di lavoro credibili e

affidabili.

02Scenario che vengono comunemente

utilizzati perché sono credibili e

Apprendimenti

affidabili.

Preparare un

approfondimen

to su un

argomento

25 Area di Competenza 1. Informazione e alfabetizzazione nella ricerca dei dati

1.3. Gestire dati, informazioni e contenuti digitali.

Organizzare, salvare e ritrovare dati, informazioni e contenuti in ambienti digitali. Organizzarli e

Base Intermedio

gestirli in un ambiente strutturato.

Avanzato Elevata specializzazione

7 8

Ad un elevato grado dispecializzazione, sono in grado di: Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

Livelli di

padronanza

1

Ad un livello base, con guida, sono

in grado di:

2

Ad un livello base, in modo

autonomo, ma se necessario con

3

In autonomia, e risolvendo semplici

problemi, sono in grado di:

4 5 6

Guidando anche altri, sono in gradodi: Lavorando ad un livello avanzato in

contesti complessi, considerando i

In autonomia, sulla base delle mie

necessità e affrontando problemi

• Comprendere come

organizzare, salvare e ritrovare

dati, informazioni e contenuti in

modo semplice in ambienti

digitali.

• Riconoscere come organizzarli e

gestirli in modo semplice in un

ambiente strutturato

una guida, sono in grado di:

A casa, in presenza di mia sorella

alla quale posso chiedere aiuto se

necessario:

Esempi d’uso

• Comprendere come

organizzare, salvare e ritrovare

dati, informazioni e contenuti in

modo semplice in ambienti

digitali.

• Riconoscere come organizzarli e

gestirli in modo semplice in un

ambiente strutturato

Sono in grado di comprendere

come e dove organizzare e

gestire annunci di lavoro in

un’app di ricerca impiego (p.es.

www.indeed.com) che si trova

01Scenario dilavoro:

Ricerca di un

impiego

sul mio smartphone, in modo

da poterli ritrovare quando mi

servono per la mia ricerca.

Esempi d’uso

02

Scenario

Apprendimenti

Preparare un

approfondimen

to su un

argomento

In classe, in presenza

dell’insegnante al quale posso

chiedere aiuto se necessario:

• Sono in grado di identificare

un’app sul mio tablet per

organizzare e memorizzare link

dei siti web, blog e database

digitali relativi ad un certo

argomento di letteratura e di

utilizzarla per poterli ritrovare

quando mi servono per la mia

ricerca.

• Selezionare dati, informazioni e

contenuti per organizzarli,

salvarli e ritrovarli in modo

abituale in ambienti digitali.

• Organizzarli in modo abituale

in un ambiente strutturato.

ben definiti e non abituali, sono in

grado di:

• Organizzare dati, informazioni

e contenuti digitali in modo da

poterli salvare e ritrovare.

• Organizzare dati, informazioni e

contenuti in un ambiente

strutturato.

• Trattare dati, informazioni e

contenuti digitali in modo da

poterli più facilmente

organizzare, salvare e ritrovare.

• Organizzare e trattare dati,

informazioni e contenuti in un

ambiente strutturato.

miei bisogni e quelli di altri, sono in

grado di:

• Adattare la gestione di dati,

informazioni e contenuti digitali

al fine di poterli salvare e

ritrovare nel modo più

appropriato.

• Adattare dati, informazioni e

contenuti digitali in modo da

poterli salvare e trattare

nell’ambiente strutturato più

appropriato.

• Risolvere problemi complessi

con definizioni limitate relativi

alla gestione di dati,

informazioni e contenuti per

organizzarli, salvarli e ritrovare

in un ambiente digitale

strutturato.

• Condividere la mia conoscenza

per contribuire alla pratica e

alla conoscenza professionali e

per guidare altri nella gestione

di dati, informazioni e contenuti

digitali in un ambiente digitale

strutturato.

• Creare soluzioni per risolvere

problemi complessi con molti

fattori interagenti, relativi alla

gestione di dati, informazioni e

contenuti per organizzarli,

salvarli e ritrovare

• Proporre nuove idee e processi

in questo campo

26 Area di Competenza 2: Comunicazione e Collaborazione

2.1. Interagire attraverso le tecnologie digitali.

Interagire attraverso varie tecnologie digitali e comprendere i mezzi di comunicazioni più adeguati in un contesto dato.

Livelli dipadronanzaBase1 2 Intermedio Avanzato Elevata specializzazione

3 4 5 6 7 8

Ad un livello base, con guida, sonoin grado di:• Scegliere semplici tecnologiedigitali per interagire.• Identificare semplici mezzi dicomunicazione per un contestodato. Ad un livello base, in modoautonomo, ma se necessario conuna guida, sono in grado di:• Scegliere semplici strategiedigitali per interagire e• Identificare semplici mezzi dicomunicazione per un contestodato. In autonomia, e risolvendo sempliciproblemi, sono in grado di:• Interagire in modo benedefinito ed usuale attraversotecnologie digitali e• Individuare mezzi dicomunicazione digitaleappropriati, ben definiti eusuali, per un contesto dato In autonomia, sulla base delle mienecessità e affrontando problemiben definiti e non abituali, sono ingrado di:• Scegliere varie tecnologiedigitali per interagire e• Scegliere vari mezzi dicomunicazione digitaleappropriati per un contestodato Guidando anche altri, sono in gradodi:• Usare varie tecnologie digitaliper interagire,• Mostrare ad altri i mezzi dicomunicazione digitale piùappropriati per un contestodato Lavorando ad un livello avanzato incontesti complessi, considerando imiei bisogni e quelli di altri, sono ingrado di:• Adattare varie tecnologiedigitali per interagire nel modopiù appropriato• Adattare i mezzi dicomunicazione digitale piùappropriati per un contestodato Ad un elevato grado dispecializzazione, sono in grado di:• Risolvere problemi complessicon definizioni limitate relativiall’interazione attraversotecnologie e mezzi dicomunicazione digitali.• Condividere la mia conoscenzaper contribuire alla pratica ealla conoscenza professionali eper guidare altri

nell’interazione tramite

tecnologie digitali

Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

• Creare soluzioni per risolvere

problemi complessi con molti

fattori interagenti, relativi

all’interazione attraverso

tecnologie e mezzi di

comunicazione digitali.

• Proporre nuove idee e processi

in questo campo.

Esempi d’uso

Da solo:

• Sono in grado di interagire con

altri utenti e colleghi,

utilizzando l’app della mia

casella di posta elettronica

aziendale sul mio smartphone,

per organizzare un evento

aziendale.

• Sono anche in grado di

selezionare opzioni disponibili

nella mia suite di posta

elettronica per organizzare

l’evento, per esempio inviare

inviti a incontri in calendario

• Sono in grado di risolvere

problemi, p.es. un indirizzo di

posta elettronica non corretto.

01

Scenario di

lavoro:

Organizzare un

evento

Da solo:

• Sono in grado di usare chat

conosciute sul mio smartphone

(p.es. Facebook messenger o

WhatsApp) per dialogare con i

miei compagni di classe e

organizzare lavori di gruppo.

• Sono in grado di scegliere altri

mezzi di comunicazione digitale

sul tablet della classe (p.es. un

forum di classe) che potrebbero

essere utili per definire i

dettagli dell’organizzazione del

lavoro di gruppo.

• Sono in grado di risolvere

problemi quali aggiungere o

eliminare contatti dal gruppo

chat.

Esempi d’uso

02

Scenario

Apprendimenti

Preparare un

lavoro di

gruppo con i

miei compagni

27 Area di Competenza 2: Comunicazione e Collaborazione

2.2. Condividere attraverso le tecnologie digitali.

Svolgere il ruolo di facilitatore, conoscere le modalità di condivisione e attribuzione

Livellidipadronanza Base1 2 Intermedio Avanzato Elevata specializzazione

3 4 5 6 7 8

Ad un livello base, con guida, sonoin grado di:• Riconoscere semplici servizidigitali per condividere dati,informazioni e contenutidigitali.• Identificare semplici modalitàdi condivisione e diattribuzione. Ad un livello base, in modoautonomo, ma se necessario conuna guida, sono in grado di:• Riconoscere semplici strategiedigitali per condividere dati,informazioni e contenutidigitali.• Identificare semplici modalitàdi condivisione e diattribuzione. In autonomia, e risolvendo sempliciproblemi, sono in grado di:• Scegliere in modo ben definitoed usuale tecnologie digitaliadatte per condividere dati,informazioni e contenutidigitali.• Spiegare come agire dafacilitatore per condividereinformazioni e contenutiattraverso tecnologie digitaliben definite e usuali.• Illustrare modalità dicondivisione e attribuzione bendefinite e usuali. In autonomia, sulla base delle mienecessità e affrontando problemiben definiti e non abituali, sono ingrado di:• Utilizzare tecnologie digitaliadatte per condividere dati,informazioni e contenutidigitali.• Spiegare come agire dafacilitatore per condividereinformazioni e contenutiattraverso tecnologie digitali,• Illustrare modalità dicondivisione e attribuzione. Guidando anche altri, sono in gradodi:• Condividere dati, informazioni econtenuti digitali tramite varistrumenti digitali adatti alloscopo,• Mostrare ad altri come agire dafacilitatore per condividereinformazioni e contenutiattraverso tecnologie digitali,• Utilizzare varie modalità dicondivisione e attribuzione. Lavorando ad un livello avanzato incontesti complessi, considerando imiei bisogni e quelli di altri, sono ingrado di:• Valutare le tecnologie digitalipiù adeguate per condividereinformazioni e contenuti.• Adattare il mio ruolo difacilitatore alle diversesituazioni.• Variare l’uso delle modalità dicondivisione e attribuzione piùappropriate. Ad un elevato grado dispecializzazione, sono in grado di:• Risolvere problemi complessicon definizioni limitate relativialla condivisione attraversotecnologie digitali.• Condividere la mia conoscenzaper contribuire alla pratica ealla conoscenza professionali eper guidare altri nella

condivisione tramite tecnologie

digitali

Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

• Creare soluzioni per risolvere

problemi complessi con molti

fattori interagenti, relativi alla

condivisione attraverso

tecnologie digitali.

• Proporre nuove idee e processi

in questo campo

• Sono in grado di utilizzare il

sistema di salvataggio dati della

mia azienda per condividere

l’agenda di eventi con la lista di

partecipanti che ho creato sul

mio computer.

• Sono in grado di mostrare ai

miei colleghi come accedere

all’agenda e utilizzarla sul loro

smartphone, utilizzando il

sistema di salvataggio dati del

mio sistema.

• Sono in grado di mostrare al

mio capo, sul suo tablet, esempi

delle fonti che utilizzo per

realizzare l’agenda degli eventi.

• Sono in grado di affrontare le

varie difficoltà che possono

sorgere nello svolgimento di

queste attività, quali ad

esempio un problema inatteso

nella condivisione dell’agenda

con i partecipanti.

Esempi d’uso

01

Scenario di

lavoro:

Organizzare un

evento

• Sono in grado di usare sistemi di

salvataggio dati in cloud (p.es.

Dropbox, Google Drive) per

condividere materiali con altri

membri del mio gruppo.

• Sono in grado di spiegare agli

altri membri del gruppo,

utilizzando il portatile in classe,

come condividere il materiale in

sistema di salvataggio digitale.

• Sono in grado di mostrare alla

mia insegnante, sul suo tablet,

esempi delle fonti che utilizzo

Esempi d’uso

02

Scenario

Apprendimenti

Preparare un

lavoro digruppo con imiei compagni per preparare il materiale per il

lavoro di gruppo.

• Nello svolgimento di queste

attività, sono in grado di

risolvere problemi che possono

sorgere, relativi alla

condivisione di materiale con

altri membri del mio gruppo.

28 Area di Competenza 2: Comunicazione e Collaborazione

2.3. Impegnarsi nella cittadinanza attraverso le tecnologie digitali.

Identificare opportunità di sviluppo personale e cittadinanza attiva attraverso le tecnologie digitali

Sono in grado di proporre e

usare vari micro blog (p.es.

Twitter), blog e wiki per

eseguire una consultazione

pubblica relativa all’inclusione

sociale dei migranti nel mio

quartiere e raccogliere proposte

sull’argomento oggetto del mio

lavoro di gruppo.

• Sono in grado di informare i

miei compagni di classe su

queste piattaforme digitali e di

guidarli all’uso di una in

particolare per promuovere la

partecipazione degli abitanti del

quartiere

Esempi d’uso

02

Scenario

Apprendimenti

Preparare un

lavoro di

Base Intermedio Avanzato Elevata specializzazione

padronanza

Livelli di Ad un livello base,1con guida, sono 2 3 4 5 6 7 8

in grado di:• Identificare semplici servizidigitali per partecipare alla vitadella società.• Riconoscere semplicitecnologie digitali adatte apromuovere il mio sviluppopersonale e la miapartecipazione come cittadinoattivo. Ad un livello base, in modoautonomo, ma se necessario conuna guida, sono in grado di:• Identificare semplici servizidigitali per partecipare alla vitadella società.• Riconoscere semplicitecnologie digitali adatte apromuovere il mio sviluppopersonale e la miapartecipazione come cittadinoattivo. In autonomia, e risolvendo sempliciproblemi, sono in grado di:• Scegliere servizi digitali bendefiniti ed usuali perpartecipare alla vita dellasocietà.• Indicare tecnologie digitali bendefinite e usuali adatte apromuovere il mio sviluppopersonale e la miapartecipazione come cittadinoattivo. In autonomia, sulla base delle mienecessità e affrontando problemiben definiti e non abituali, sono ingrado di:• Scegliere servizi digitali perpartecipare alla vita dellasocietà.• Valutare tecnologie digitaliadatte a promuovere il miosviluppo personale e la miapartecipazione come cittadinoattivo. Guidando anche altri, sono in gradodi:• Proporre diversi servizi digitaliper partecipare alla vita dellasocietà.• Utilizzare tecnologie digitaliadatte a promuovere il miosviluppo personale e la miapartecipazione come cittadinoattivo. Lavorando ad un livello avanzato incontesti complessi, considerando imiei bisogni e quelli di altri, sono ingrado di:• Variare l’uso dei servizi digitalipiù adatti per partecipare allavita della società.• Variare l’uso delle tecnologiedigitali più adatte apromuovere il mio sviluppopersonale e la miapartecipazione come cittadinoattivo. Ad un elevato grado dispecializzazione, sono in grado di:• Risolvere problemi complessicon definizioni limitate relativiAll’impegno alla cittadinanzaattiva attraverso tecnologiedigitali.• Condividere la mia conoscenzaper contribuire alla pratica ealla conoscenza professionali eper guidare altri nell’impegno

alla cittadinanza attiva tramite

tecnologie digitali

Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

• Creare soluzioni per risolvere

problemi complessi con molti

fattori interagenti, relativi

all’impegno nella cittadinanza

attiva attraverso tecnologie

digitali.

• Proporre nuove idee e processi

in questo campo.

Esempi d’uso01Scenario dilavoro:Organizzare unevento • Sono in grado di proporre ed

utilizzare diverse strategie di

comunicazione (p.es. Survay su

FaceBook, Hastags su Instagran

e Twitter) per promuovere la

partecipazione dei cittadini

della mia città nella definizione

degli argomenti più significativi

in un evento riguardante l’uso

dello zucchero nella produzione

degli alimenti.

• Sono in grado di informare i

miei colleghi su queste strategie

e di mostrare loro come usare

una specifica strategia per

promuovere la partecipazione

attiva dei cittadini.

gruppo con i

miei compagni

29 Area di Competenza 2: Comunicazione e Collaborazione

Livelli di

padronanza

Base1 2

Esempi d’uso

01

Scenario di

lavoro:

Organizzare un

evento

Esempi d’uso

02

Scenario

Apprendimenti

Preparare un

lavoro di

gruppo con i

miei compagni

2.4.Collaborare attraverso le tecnologie digitali.

Utilizzare tecnologie e strumenti digitali per instaurare processi collaborativi di costruzione e creazione di dati, risorse e conoscenze.

Intermedio

Ad un livello base, con guida, sono

in grado di:

• Identificare semplici strumenti

digitali per instaurare processi

collaborativi.

Ad un livello base, in modo

autonomo, ma se necessario con

una guida, sono in grado di:

• Identificare semplici strumenti

digitali per instaurare processi

collaborativi.

In autonomia, e risolvendo semplici

problemi, sono in grado di:

• Scegliere strumenti e

tecnologie digitali ben definite

ed usuali per instaurare

processi collaborativi.

In autonomia, sulla base delle mie

necessità e affrontando problemi

ben definiti e non abituali, sono in

grado di:

• Scegliere strumenti e

tecnologie digitali per

instaurare processi

collaborativi.

Avanzato

Guidando anche altri, sono in grado Lavorando ad un livello avanzato in

di:

• Proporre vari strumenti e

tecnologie digitali per

instaurare processi

collaborativi.

contesti complessi, considerando i

miei bisogni e quelli di altri, sono in

grado di:

• Variare l’uso degli strumenti e

delle tecnologie digitali più

adatti per instaurare processi

collaborativi.

• Scegliere gli strumenti e le

tecnologie digitali più adatti per

costruire e creare in modo

collaborativo dati, risorse e

conoscenze.

• Sono in grado di utilizzare gli

strumenti più adeguati (p.es.

Dropbox, GoogleDrive, wiki) per

realizzare con i miei colleghi un

volantino e un blog riguardanti

l’evento.

• Sono in grado di discernere fra

strumenti digitali appropriati o non

appropriati in vista dei processi

collaborativi. Sono inappropriati gli

strumenti che non sono funzionali

allo scopo del progetto, p.es due

persone che lavorano

contemporaneamente

all’impaginazione di un testo su wiki

non è utile.

• Sono in grado di superare situazioni

inattese che possono verificarsi

nell’ambiente digitale quando si

collabora alla realizzazione del

volantino e del blog (p.es.

controllare l’accesso per lavorare ai

testi, oppure aiutare un collega che

non sa salvare le modifiche al

documento).

• Sono in grado di utilizzare le

risorse digitali più adeguate per

realizzare sul mio tablet un

video sul lavoro svolto con i

miei compagni.

• So discernere fra risorse digitali

appropriate o non appropriate

per realizzare questo video e

per lavorare in ambiente

digitale con i miei compagni di

classe.

• Sono in grado di superare

situazioni inattese che possono

verificarsi nell’ambiente digitale

creando dati e contenuti e

realizzando un video sul lavoro

di gruppo (p.es. un file non

salva le modifiche operate dai

membri del gruppo, oppure uno

di loro non sa come caricare un

file nello strumento digitale).

Elevata specializzazione

3 4 5 6 7 8

Ad un elevato grado di

specializzazione, sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

con definizioni limitate per

costruire e creare in modo

collaborativo dati, risorse e

conoscenze attraverso

strumenti e tecnologie digitali.

• Condividere la mia conoscenza

per contribuire alla pratica e

alla conoscenza professionali e

per guidare altri per

promuovere la collaborazione

attraverso le tecnologie digitali.

Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

con molti fattori interagenti

per costruire e creare in modo

collaborativo dati, risorse e

conoscenze attraverso

strumenti e tecnologie digitali.

• Proporre nuove idee e processi

in questo campo.

30 Area di Competenza 2: Comunicazione e Collaborazione

2.5. Netiquette. Conoscere le norme di comportamento per utilizzare in modo consapevole le tecnologie digitali ed interagire correttamente in ambienti digitali.

Adattare le strategie di comunicazione alla platea a cui ci si rivolge, considerando la varietà di culture e generazioni presenti negli ambienti digitali.

Livellidipadronanza Base1 Intermedio Avanzato Elevata specializzazione

7 8

Guidando anche altri, sono in gradodi: Lavorando ad un livello avanzato incontesti complessi, considerando imiei bisogni e quelli di altri, sono in Ad un elevato grado dispecializzazione, sono in grado di:• Risolvere problemi complessi Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

2

Ad un livello base, in modoautonomo, ma se necessario conuna guida, sono in grado di: In autonomia, e risolvendo semplici

problemi, sono in grado di:

• Chiarire norme di

3 4 5 6

In autonomia, sulla base delle mie

necessità e affrontando problemi

ben definiti e non abituali, sono in •

Ad un livello base, con guida, sono

in grado di:

• Identificare semplici norme di Applicare diverse norme di

Esempi d’uso

comportamento per utilizzare

in modo consapevole le

tecnologie digitali ed interagire

correttamente in ambienti

digitali.

• Scegliere semplici modalità e

strategie di comunicazione

adeguate alla platea a cui ci si

rivolge.

• Differenziare semplici aspetti

di varietà di culture e

generazioni da tenere presenti

negli ambienti digitali.

• Identificare semplici norme di

comportamento per utilizzare

in modo consapevole le

tecnologie digitali ed interagire

correttamente in ambienti

digitali.

• Scegliere semplici modalità e

strategie di comunicazione

adeguate alla platea a cui ci si

rivolge.

• Differenziare semplici aspetti

di varietà di culture e

generazioni da tenere presenti

negli ambienti digitali.

comportamento ben definite

ed usuali per utilizzare in modo

consapevole le tecnologie

digitali ed interagire

correttamente in ambienti

digitali.

• Esprimere semplici e ben

definite strategie di

comunicazione adeguate alla

platea a cui ci si rivolge.

• Descrivere semplici e ben

definite varietà di culture e

generazioni da tenere presenti

negli ambienti digitali.

grado di:

• Discutere norme di

comportamento per utilizzare

in modo consapevole le

tecnologie digitali ed interagire

correttamente in ambienti

digitali.

• Discutere strategie di

comunicazione adeguate alla

platea a cui ci si rivolge.

• Discutere sulla varietà di

culture e generazioni da tenere

presenti negli ambienti digitali.

comportamento per utilizzare

in modo consapevole le

tecnologie digitali ed interagire

correttamente in ambienti

digitali.

• Utilizzare diverse strategie di

comunicazione a seconda della

platea a cui ci si rivolge in

ambienti digitali

• Considerare le diverse culture

e generazioni da tenere

presenti negli ambienti digitali.

grado di:

• Adattare le norme di

comportamento più adeguate

per utilizzare in modo

consapevole le tecnologie

digitali ed interagire

correttamente in ambienti

digitali.

• Adattare le strategie di

comunicazione più adeguate a

seconda della platea a cui ci si

rivolge in ambienti digitali.

• Considerare le diverse culture

e generazioni da tenere

presenti negli ambienti digitali.

con definizioni limitate relativi

alle norme di condotta da

adottare in ambienti digitali

rispettando le diverse platee,

culture e generazioni.

• Condividere la mia conoscenza

per contribuire alla pratica e

alla conoscenza professionali e

per guidare altri per

promuovere il rispetto delle

norme di comportamento in

ambienti digitali.

con molti fattori interagenti

relativi alle norme di condotta

da adottare in ambienti digitali

rispettando le diverse platee,

culture e generazioni.

• Proporre nuove idee e processi

in questo campo.

Mentre sto organizzando unevento per la mia azienda, sono

in grado di risolvere i problemi

legati alla scrittura di testi e alla

comunicazione in ambienti

01Scenario dilavoro: digitali (p.es. un commenti

inappropriati sulla mia azienda

pubblicati in una rete sociale).

Organizzare un

evento

Esempi d’uso

02

Scenario

Apprendimenti

Preparare un

lavoro di

gruppo con i

miei compagni

Sono in grado di estrapolare

dalla mia esperienza regole che

i miei attuali e futuri colleghi

possono mettere in atto e

utilizzare come linee guida.

• Sono in grado di risolvere

problemi di adeguato

comportamento che possono

sorgere fra i miei compagni

mentre svolgiamo un lavoro di

gruppo su una piattaforma

digitale (blog, wiki ecc). Per

esempio, compagni che si

criticano reciprocamente.

• Sono in grado di definire regole

di comportamento adeguate

per l’utilizzo di piattaforme

digitali di condivisione che

possono essere utilizzate e

condivise nell’ambiente

didattico digitale della Scuola.

Sono anche in grado di aiutare i

miei compagni a capire quale

sia il comportamento adeguato

quando si lavora utilizzando una

piattaforma digitale di

condivisione.

31 Area di Competenza 2: Comunicazione e Collaborazione

Livelli di

padronanza

Base1

Esempi d’uso

01

Scenario di

lavoro:

Organizzare un

evento

Esempi d’uso

02

Scenario

Apprendimenti

Preparare un

lavoro di

gruppo con i

miei compagni

Ad un livello base, con guida, sono

2.6.Gestire l’identità digitale

Creare e

in grado di:

• Identificare un’identità digitale,

• Descrivere semplici modi per

proteggere la mia reputazione

in rete,

• Riconoscere semplici dati che

produco tramite strumenti,

ambienti o servizi digitali.

gestire una o

2

Ad un livello base, in modo

autonomo, ma se necessario con

una guida, sono in grado di:

• Identificare un’identità digitale,

• Descrivere semplici modi per

proteggere la mia reputazione

in rete,

• Riconoscere semplici dati che

produco tramite strumenti,

ambienti o servizi digitali.

più identità digitali, tutelare la

Intermedio

3

In autonomia, e risolvendo semplici

problemi, sono in grado di:

• Scegliere una serie di identità

digitali ben definite ed usuali,

• Spiegare modi ben definiti ed

usuali per proteggere la mia

reputazione in rete,

• Descrivere i dati ben definiti

che usualmente produco

tramite strumenti, ambienti o

servizi digitali.

4

In autonomia, sulla base delle mie

necessità e affrontando problemi

ben definiti e non abituali, sono in

grado di:

• Mostrare varie identità digitali

specifiche,

• Discutere specifici modi per

proteggere la mia reputazione

in rete,

• Trattare i dati che produco

tramite strumenti, ambienti o

servizi digitali.

propria reputazione, trattare i dati che vengono

Avanzato

5 6

Guidando anche altri, sono in grado Lavorando ad un livello avanzato in

di:

• Usare varie identità digitali,

• Mettere in atto specifici modi

per proteggere la mia

reputazione in rete,

• Utilizzare i dati che produco

tramite strumenti, ambienti o

servizi digitali.

contesti complessi, considerando i

miei bisogni e quelli di altri, sono in

grado di:

• Discernere varie identità

digitali,

• Spiegare i modi più efficaci per

proteggere la mia reputazione

in rete,

• Modificare i dati prodotti

tramite molteplici strumenti,

ambienti o servizi digitali.

creati attraverso vari strumenti, ambienti e servizi digitali.

Elevata specializzazione

7

Ad un elevato grado di

specializzazione, sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

con definizioni limitate relativi

alla gestione delle identità

digitali e alla protezione della

reputazione in rete delle

persone.

• Condividere la mia conoscenza

per contribuire alla pratica e

alla conoscenza professionali e

per guidare altri nella gestione

dell’identità digitale.

8

Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

con molti fattori interagenti

relativi alla gestione delle

identità digitali e alla

protezione della reputazione in

rete delle persone.

• Proporre nuove idee e processi

in questo campo.

Sono in grado di proporre al

mio capo una procedura di

utilizzo delle reti sociali che

eviti azioni capaci di

danneggiare la reputazione

digitale della nostra azienda

nella promozione di un evento

aziendale (p.es. spam)

Sono in grado di proporre alla

mia scuola una nuova

procedura che eviti la

pubblicazione di contenuti

digitali (testi, immagini, video)

capaci di danneggiare la

reputazione degli studenti.

32 Area di competenza 3: Creazione di contenuti digitali

3.1 Sviluppare contenuti digitali.

Creare e pubblicare contenuti digitali in diversi formati per esprimersi attraverso modalità digitali

Livelli di Intermedio Avanzato

padronanza

Base1 Elevata specializzazione

2 7 8

Ad un livello base, in modoautonomo, ma se necessario conuna guida, sono in grado di: In autonomia, e risolvendo semplici

problemi, sono in grado di:

• Indicare i modi per creare e

3 4 5 6

Guidando anche altri, sono in gradodi: Lavorando ad un livello avanzato incontesti complessi, considerando imiei bisogni e quelli di altri, sono in Ad un elevato grado dispecializzazione, sono in grado di:• Risolvere problemi complessi Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

In autonomia, sulla base delle mie

necessità e affrontando problemi

ben definiti e non abituali, sono in •

Ad un livello base, con guida, sono

in grado di:

• Identificare i modi per creare e Mettere in atto modalità di

pubblicare semplici contenuti in •

semplici formati,

• Scegliere come esprimermi

tramite la creazione di semplici

strumenti digitali.

Identificare i modi per creare e

pubblicare semplici contenuti in

semplici formati,

• Scegliere come esprimermi

tramite la creazione di semplici

strumenti digitali.

pubblicare contenuti ben

definiti e abituali in formati

ben definiti e abituali,

• Esprimermi tramite la

creazione di strumenti digitali

ben definiti e abituali.

grado di:

• Indicare i modi per creare e

pubblicare contenuti in diversi

formati,

• Esprimermi tramite la

creazione di strumenti digitali.

creazione e pubblicazione di

contenuti in diversi formati,

• Mostrare in quali modi posso

esprimermi tramite la creazione

di strumenti digitali.

grado di:

• Modificare il contenuto

utilizzando i formati digitali più

adatti,

• Adattare il mio modo di

esprimermi attraverso la

creazione degli strumenti

digitali più idonei.

con definizioni limitate relativi

alla creazione e pubblicazione

in diversi formati, e

all’espressione personale

attraverso mezzi digitali.

• Condividere la mia conoscenza

per contribuire alla pratica e

alla conoscenza professionali e

con molti fattori interagenti

relativi alla creazione e

pubblicazione in diversi formati,

e all’espressione personale

attraverso mezzi digitali.

• Proporre nuove idee e processi

per guidare altri nello sviluppo

di contenuti.

Esempi d’uso Con l’aiuto di un collega che ha una

competenza digitale avanzata sono

01in grado di:

Scenario dilavoro:Creare un • Identificare in un tutorial di

YouTube il modo per creare un

breve video sul mio tablet per

presentare al personale, sul

nostro intranet, la nuova

procedura organizzativa.

Identificare in una lista già

pronta, trovata dal mio collega

breve corso

(tutorial) per•

insegnare alpersonalecome utilizzareuna nuovaprocedura su wiki, strumenti digitali

alternativi per creare la

procedura da presentare al

personale.

organizzativa

Esempi d’uso

Con l’aiuto dell’insegnante sono in

grado di:

• Trovare il modo di realizzare

02

ScenarioApprendimenti YouTube fornito dal mio

insegnante per aiutarmi a

presentare il mio lavoro ai

compagni.

Identificare altri mezzi digitali

citati in un articolo nel mio

una presentazione digitale,

libro di testo che possono

utilizzando un tutorial di

Preparare una

presentazione

su unargomentodato, daproporre ai essermi utili per presentare il

lavoro ai miei compagni sotto

forma di animazione digitale su

una lavagna interattiva.

miei compagni

di classe

33 Area di competenza 3: Creazione di contenuti digitali

3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali.

Modificare, raffinare, migliorare ed integrare informazioni e contenuti all’interno di una specifica area di conoscenza, al fine di creare contenuti e conoscenze

nuovi, originali e pertinenti.

Livelli di

padronanza

Base1

Ad un livello base, con guida, sono

in grado di:

Esempi d’uso

01

Scenario di

lavoro:

Creare un

breve corso

(tutorial) per

insegnare al

personale

come utilizzare

una nuova

procedura

organizzativa

Selezionare i modi per

e integrare semplici elementi di

contenuti e informazioni nuovi

per crearne di nuovi e originali.

2

modificare, raffinare, migliorare Ad un livello base, in modo

autonomo, ma se necessario con

una guida, sono in grado di:

Esempi d’uso

02

Apprendimenti

Preparare una

presentazione

su un

argomento

dato, da

proporre ai

miei compagni

di classe

Scenario

Selezionare i modi per

modificare, raffinare, migliorare

e integrare semplici elementi di

contenuti e informazioni nuovi

per crearne di nuovi e originali.

• Con l’aiuto di un collega (che ha

una competenza digitale

avanzata e che posso consultare

in caso di bisogno) e avendo a

disposizione un tutorial che mi

indica la procedura da seguire

sono in grado di:

• capire come aggiungere nuovi

dialoghi e immagini ad un breve

video già esistente sul nostro

intranet, per illustrare le nuove

procedure organizzative.

• A casa, con mia madre (che

posso consultare in caso di

bisogno) e aiutandomi con una

lista (memorizzata sul mio

tablet e fornita dal mio

insegnante per mostrarmi la

procedura da seguire) sono in

grado di:

• Trovare il modo di aggiornare

una presentazione digitale che

ho creato per presentare il mio

lavoro ai miei compagni, in

classe e utilizzando una lavagna

interattiva, aggiungendo testo,

immagini ed effetti visivi.

Intermedio

3

In autonomia, e risolvendo semplici

problemi, sono in grado di:

• Indicare i modi per modificare,

raffinare, migliorare ed

integrare elementi ben definiti

di contenuti ed informazioni

nuove per crearne altri, nuovi

ed originali.

4

In autonomia, sulla base delle mie

necessità e affrontando problemi

ben definiti e non abituali, sono in

grado di:

• Discutere i modi per

modificare, raffinare, migliorare

ed integrare elementi ben

definiti di contenuti ed

informazioni nuove per crearne

altri, nuovi ed originali.

Avanzato

5 6

Guidando anche altri, sono in grado Lavorando ad un livello avanzato in

di:

• Lavorare con nuovi e diversi

elementi di contenuto ed

informazioni, modificandoli,

raffinandoli, migliorandoli ed

integrandoli elementi per

crearne altri, nuovi ed originali

contesti complessi, considerando i

miei bisogni e quelli di altri, sono in

grado di:

• Valutare i modi più adeguati

per modificare, raffinare,

migliorare ed integrare specifici

nuovi elementi di contenuti ed

informazioni per crearne altri,

nuovi ed originali.

Elevata specializzazione

7

Ad un elevato grado di

specializzazione, sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

con definizioni limitate relativi

alla creazione, al raffinamento,

al miglioramento e

all’integrazione di contenuti ed

informazioni nuovi in un ambito

di conoscenza esistente per

crearne altri, nuovi ed originali

• Condividere la mia conoscenza

per contribuire alla pratica e

alla conoscenza professionali e

per guidare altri

nell’integrazioni e

rielaborazione di contenuti.

8

Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

con molti fattori interagenti

relativi alla creazione, al

raffinamento, al miglioramento

e all’integrazione di contenuti

ed informazioni nuovi in un

ambito di conoscenza esistente

per crearne altri, nuovi ed

originali.

• Proporre nuove idee e processi

34 Area di competenza 3: Creazione di contenuti digitali

3.3 Copyright e licenze.

Comprendere come copyright

Livelli di

padronanza

Base1

2

Intermedio

3 4

e licenze si applicano a dati, informazioni e contenuti digitali.

Avanzato

5 6

Elevata specializzazione

7 8

In autonomia, sulla base delle mieAd un livello base, con guida, sono Ad un livello base, in modo In autonomia, e risolvendo semplici Guidando anche altri, sono in grado Lavorando ad un livello avanzato in Ad un elevato grado di Al livello più elevato di

in grado di:• Identificare semplici regole dicopyright e licenze che si autonomo, ma se necessario conuna guida, sono in grado di:• Identificare semplici regole di problemi, sono in grado di:• Indicare regole ben definite eusuali di copyright e licenze necessità e affrontando problemiben definiti e non abituali, sono ingrado di: di:• Rispettare diverse regole dicopyright e licenze che si contesti complessi, considerando imiei bisogni e quelli di altri, sono ingrado di: specializzazione, sono in grado di:• Risolvere problemi complessicon definizioni limitate specializzazione sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

con molti fattori interagenti

••applicano a dati, informazioni e

contenuti digitali.

copyright e licenze che si

applicano a dati, informazioni e

contenuti digitali.

che si applicano a dati,

informazioni e contenuti

digitali.

Discutere regole di copyright e

licenze che si applicano a dati,

informazioni e contenuti

digitali.

applicano a dati, informazioni e

contenuti digitali.

Valutare le regole più

adeguate riguardanti copyright

e licenze che si applicano a dati,

informazioni e contenuti

digitali.

riguardanti copyright e licenze

che si applicano a dati,

informazioni e contenuti

digitali.

• Condividere la mia conoscenza

riguardanti copyright e licenze

che si applicano a dati,

informazioni e contenuti

digitali.

• Proporre nuove idee e processi

per contribuire alla pratica e

alla conoscenza professionali e

per guidare altri

nell’applicazione di copyright e

licenze.

in questo campo.

organizzativa

Da solo, sono in grado di:

• Indicare ad un collega quale

Esempi d’uso01 banca dati uso normalmente

per scaricare gratuitamente

Scenario dilavoro: immagini utili per realizzare un

breve video tutorial per

insegnare al personale della

mia organizzazione come

utilizzare una nuova procedura.

Creare unbreve corso(tutorial) perinsegnare alpersonalecome utilizzare • Affrontare problemi quali

comprendere il simbolo che

indica se un’immagine è

coperta da una licenza di un

certo tipo di Creative Common

Licence e quindi può essere

utilizzata senza il permesso

dell’autore.

una nuova

procedura

Da solo, sono in grado di:

• Preparare una presentazione su

un argomento dato, da

proporre ai miei compagni di

classe

• Indicare ad un amico quali

banche dati uso normalmente

per scaricare gratuitamente

immagini utili per creare

un’animazione digitale di

presentazione del mio lavoro ai

Esempi d’uso

02

Scenario

Apprendimenti

Preparare una

presentazione

su unmiei compagni di classe.

argomentodato, daproporre ai • Risolvere problemi quali

identificare il simbolo che

indica che un’immagine è

miei compagnidi classe coperta da Copyright e quindi

non può essere utilizzata senza

il permesso dell’autore.

35 Area di competenza 3: Creazione di contenuti digitali

3.4 Programmazione

Pianificare e sviluppare una sequenza di istruzioni comprensibili per un sistema informatico al fine di risolvere un problema dato o eseguire un compito specifico

Livelli dipadronanzaBase1 2 Intermedio Avanzato Elevata specializzazione

3 4 5 6 7 8

Ad un livello base, con guida, sonoin grado di:• Elencare semplici istruzioni perun sistema informatico al fine dirisolvere un problema dato oeseguire un semplice compito. Ad un livello base, in modoautonomo, ma se necessario conuna guida, sono in grado di:• Elencare semplici istruzioni perun sistema informatico al fine dirisolvere un problema dato oeseguire un semplice compito. In autonomia, e risolvendo sempliciproblemi, sono in grado di:• Elencare istruzioni ben definitee usuali per un sistemainformatico al fine di risolvereproblemi abituali o eseguirecompiti abituali. In autonomia, sulla base delle mienecessità e affrontando problemiben definiti e non abituali, sono ingrado di:• Elencare istruzioni per unsistema informatico al fine dirisolvere un problema dato oeseguire un compito specifico. Guidando anche altri, sono in gradodi:• Operare con istruzioni per unsistema informatico perrisolvere un problema diverso erealizzare compiti diversi. Lavorando ad un livello avanzato incontesti complessi, considerando imiei bisogni e quelli di altri, sono ingrado di:• Valutare le istruzioni piùadeguate per un sistemainformatico al fine di risolvereun problema dato e realizzarecompiti specifici. Ad un elevato grado dispecializzazione, sono in grado di:• Risolvere problemi complessicon definizioni limitateriguardanti la pianificazione e losviluppo di istruzioni per unsistema informatico e larealizzazione di un compitoutilizzando un sistemainformatico.• Condividere la mia conoscenzaper contribuire alla pratica e Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

con molti fattori interagenti

riguardanti la pianificazione e lo

sviluppo di istruzioni per un

sistema informatico e la

realizzazione di un compito

utilizzando un sistema

informatico.

• Proporre nuove idee e processi

in questo campo.

alla conoscenza professionali e

per guidare altri nella

programmazione.

organizzativa

Esempi d’uso01Scenario dilavoro:Creare unbreve corso(tutorial) perinsegnare al

personale

come utilizzare

una nuova

procedura

• Utilizzando un linguaggio di

programmazione (p.es Ruby o

Phyton), sono in grado di dare

istruzioni per sviluppare un

gioco didattico per introdurre

una nuova procedura da

applicare all’interno

dell’organizzazione.

• Sono in grado di eseguire il

debugging del programma per

risolvere problemi relativi al

mio codice.

• Utilizzando una semplice

interfaccia grafica (p.es. Scratch

Jr) sono in grado di realizzare

un’applicazione per

smartphone con la

presentazione del mio lavoro ai

miei compagni di classe.

• Se sorge un problema, sono in

grado di eseguire il debugging

del programma per risolvere

semplici problemi relativi al mio

codice

Esempi d’uso

02

Scenario

Apprendimenti

Preparare una

presentazione

su un

argomento

dato, da

proporre ai

miei compagni

di classe

36 Area di competenza 4: Sicurezza

4.1 Proteggere i dispositivi

Proteggere dispositivi e contenuti digitali, comprendere i rischi e le minacce degli ambienti digitali. Conoscere le misure di sicurezza e protezione, considerare gli

aspetti

Livelli di

padronanza

Base1

Ad un livello base, con guida, sono

in grado di:

Esempi d’uso

01

Scenario di

lavoro:

Utilizzare un

profilo Twitter

per condividere

informazioni

sulla mia

organizzazione.

• Identificare semplici modi per

proteggere i miei dispositivi ei

miei contenuti digitali, e

• Distinguere semplici rischi e

minacce in ambienti digitali,

• Scegliere semplici misure di

sicurezza e protezione, e

• Identificare semplici modi per

considerare gli aspetti legati

all’affidabilità e alla privacy

legati all’affidabilità e alla privacy.

2

Ad un livello base, in modo

autonomo, ma se necessario con

una guida, sono in grado di:

• Identificare semplici modi per

proteggere i miei dispositivi e i

miei contenuti digitali, e

• Distinguere semplici rischi e

minacce in ambienti digitali,

• Adottare semplici misure di

sicurezza e protezione.

• Identificare semplici modi per

considerare gli aspetti legati

all’affidabilità e alla privacy

In

Intermedio

3

autonomia, e risolvendo semplici

problemi, sono in grado di:

Esempi d’uso

02

Scenario

Apprendimenti

Utilizzare la

piattaforma

didattica della

scuola per

condividere

informazioni su

argomenti di

comune

interesse.

• Indicare modi ben definiti e

abituali di proteggere i miei

dispositivi e i miei contenuti

digitali, e

• Distinguere rischi e minacce

ben definiti e abituali in

ambienti digitali,

• Scegliere misure di sicurezza e

protezione ben definite e

abituali.

• Indicare modi ben definiti e

abituali di considerare gli

aspetti legati all’affidabilità e

alla privacy

4

In autonomia, sulla base delle mie

necessità e affrontando problemi

ben definiti e non abituali, sono in

grado di:

• Organizzare modi di

proteggere i miei dispositivi e i

miei contenuti digitali,

• Distinguere rischi e minacce in

ambienti digitali,

• Scegliere misure di sicurezza e

protezione.

• Spiegare modi di considerare gli

aspetti legati all’affidabilità e

alla privacy

Avanzato

5 6

Guidando anche altri, sono in grado Lavorando ad un livello avanzato in

contesti complessi, considerando i

miei bisogni e quelli di altri, sono in

grado di:

di:

• Utilizzare diversi modi di

proteggere dispositivi e

contenuti digitali,

• Distinguere diversi rischi e

minacce in ambienti digitali,

• Adottare misure di sicurezza e

protezione.

• Utilizzare diversi modi di

considerare gli aspetti legati

all’affidabilità e alla privacy

Sono in grado di proteggere il

profilo Twitter aziendale

utilizzando diversi metodi (p.es.

una password sicura, il

controllo degli accessi recenti) e

di insegnare ai nuovi colleghi

come farlo.

• Sono in grado di individuare

rischi, quali la ricezione di

tweets e di messaggi da

followers con falsa identità o

tentativi di phishing.

• Sono in grado di adottare

misure per evitarli (p.es.

controllo delle impostazioni di

riservatezza).

• Sono anche in grado di aiutare i

miei colleghi nel riconoscere

rischi e minacce legati all’uso di

Twitter

• Sono in grado di proteggere

informazioni, dati e contenuti

sulla piattaforma didattica della

mia scuola(p.es. con una

password sicura, o con il

controllo degli accessi recenti).

• Sono in grado di individuare i

vari rischi e minacce che si

possono verificare accedendo

alla piattaforma digitale della

Scuola e di applicare le misure

adatte ad evitarli (p.es. come

controllare l’assenza di virus da

un allegato prima di scaricarlo).

• Sono anche in grado di aiutare i

miei colleghi nel riconoscere

rischi e minacce legati all’uso

della piattaforma didattica

digitale sui loro tablet (p.es.

controllare chi può accedere ai

files)

• Scegliere il modo più

appropriato di proteggere

dispositivi e contenuti digitali, e

• Distinguere rischi e minacce in

ambienti digitali,

• Adottare le più appropriate

misure di sicurezza e

protezione.

• Valutare i modi più appropriati

di considerare gli aspetti legati

all’affidabilità e alla privacy

Elevata specializzazione

7

Ad un elevato grado di

specializzazione, sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

con definizioni limitate

riguardanti la protezione dei

dispositivi e dei contenuti

digitali, gestendo rischi e

minacce, adottando misure di

protezione e sicurezza, e sistemi

di controllo di affidabilità e

privacy in ambienti digitali.

• Condividere la mia conoscenza

per contribuire alla pratica e

alla conoscenza professionali e

per guidare altri nella

protezione dei dispositivi.

8

Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

con molti fattori interagenti

riguardanti la protezione dei

dispositivi e dei contenuti

digitali, gestendo rischi e

minacce, adottando misure di

protezione e sicurezza, e sistemi

di controllo di affidabilità e

privacy in ambienti digitali.

• Proporre nuove idee e processi

in questo campo.

37 Area di competenza 4: Sicurezza

4.2 Proteggere i dati personali e la privacy

Proteggere i dati personali e la privacy negli ambienti digitali. Comprendere come usare e condividere informazioni personali, proteggendo se stessi e gli altri da

possibili danni. Comprendere che i servizi digitali utilizzano una “Informativa sulla privacy”

Intermedio

per informare sul trattamento dei dati personali.

Avanzato Elevata specializzazione

7 8

Ad un livello base, con guida, sono in Lavorando ad un livello avanzato incontesti complessi, considerando imiei bisogni e quelli di altri, sono in Ad un elevato grado dispecializzazione, sono in grado di:• Risolvere problemi complessi Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

Livelli di

padronanza

Base1

2 3

Ad un livello base, in modoautonomo, ma se necessario conuna guida, sono in grado di: In autonomia, e risolvendo semplici

problemi, sono in grado di:

• Spiegare modi ben definiti e

4

In autonomia, sulla base delle mienecessità e affrontando problemiben definiti e non abituali, sono in Guidando anche altri, sono in grado

di:

5 6

grado di:

• Scegliere semplici modi per Utilizzare diversi modi di

Esempi d’uso

proteggere i miei dati personali e •

la mia privacy in ambienti

digitali,

• Identificare semplici modi per

utilizzare e condividere

informazioni personali,

proteggendo me stesso e gli altri

da possibili danni.

• Identificare semplici elementi in

un’ informativa sulla privacy per

comprendere come un servizio

digitale tratta i dati personali.

Scegliere semplici modi per

proteggere i miei dati personali e

la mia privacy in ambienti

digitali,

• Identificare semplici modi per

utilizzare e condividere

informazioni personali,

proteggendo me stesso e gli altri

da possibili danni.

• Identificare semplici elementi in

un’ informativa sulla privacy per

comprendere come un servizio

digitale tratta i dati personali.

abituali di proteggere i miei dati

personali e la mia privacy in

ambienti digitali,

• Spiegare modi ben definiti e

abituali per utilizzare e

condividere informazioni

personali, proteggendo me

stesso e gli altri da possibili

danni.

• Indicare elementi ben definiti e

abituali in un’ informativa sulla

privacy per comprendere come

un servizio digitale tratta i dati

personali.

grado di:

• Discutere modi di proteggere i

miei dati personali e la mia

privacy in ambienti digitali,

• Discutere modi di utilizzare e

condividere informazioni

personali, proteggendo me

stesso e gli altri da possibili

danni.

• Indicare in un’ informativa sulla

privacy elementi per

comprendere come un servizio

digitale tratta i dati personali.

proteggere i miei dati personali

e la mia privacy in ambienti

digitali,

• Utilizzare diversi modi specifici

di condividere i miei dati,

proteggendo me stesso e gli altri

da possibili danni.

• Spiegare gli elementi di

un’informativa sulla privacy che

indicano come i dati vengono

trattati dai servizi digitali.

grado di:

• Scegliere il modo più

appropriato di proteggere i miei

dati personali e la mia privacy in

ambienti digitali,

• Valutare i modi più appropriati di

utilizzare e condividere

informazioni personali,

proteggendo me stesso e gli altri

da possibili danni.

• Valutare l’adeguatezza delle

informazioni contenute in

un’informativa sulla privacy

sull’uso dei dati personali.

Sono in grado di scegliere i modi

più adeguati per proteggere i dati

personali dei miei colleghi (p.es.

01Scenario dilavoro:Utilizzare un indirizzo, numero di telefono)

quando si condividono contenuti

digitali (p.es. una fotografia) sul

profilo Twitter dell’azienda.

• Sono in grado di distinguere quali

contenuti siano adeguati alla

condivisione tramite il profilo

profilo Twitter

per condividere

informazioni

sulla mia

organizzazione.

Esempi d’uso

02

Scenario

Apprendimenti

Utilizzare la

piattaforma

didattica della

Twitter aziendale, in modo che la

mia privacy e quella dei miei

colleghi non ne siano

danneggiate.

• Sono in grado di valutare se i dati

personali sono utilizzati sul

profilo Twitter aziendale nel

rispetto della normativa europea

sulla protezione dei dati e il

diritto all’oblio.

con definizioni limitate

riguardanti la protezione dei

dati personali e della privacy in

ambienti digitali, l’uso e la

condivisione di informazioni

personali proteggendo se stessi

e altri da possibili pericoli, e le

informative sulla privacy per

l’utilizzo dei miei dati personali.

• Condividere la mia conoscenza

per contribuire alla pratica e

alla conoscenza professionali e

per guidare altri nella

protezione dei dati personali e

della privacy.

con molti fattori interagenti

riguardanti la protezione dei dati

personali e della privacy in

ambienti digitali, l’uso e la

condivisione di informazioni

personali proteggendo se stessi

e altri da possibili pericoli, e le

informative sulla privacy per

l’utilizzo dei miei dati personali.

• Proporre nuove idee e processi

in questo campo.

• Sono in grado di scegliere i modi

più adeguati per proteggere i

miei dati personali (p.es.

indirizzo, numero di telefono)

prima di condividere contenuti

sulla piattaforma didattica della

Scuola.

• Sono in grado di distinguere quali

contenuti siano adeguati alla

condivisione tramite la

piattaforma della Scuola, in modo

che la mia privacy e quella dei

miei compagni di classe non ne

siano danneggiate.scuola per

condividereinformazioni su • Sono in grado di valutare se il

modo in cui i miei dati personali

sono utilizzati sulla piattaforma

della Scuola avviene nel rispetto

argomenti dicomuneinteresse. dei miei diritti e della mia privacy.

• Sono in grado di superare

situazioni complesse che si

possono presentare utilizzando i

miei dati personali e quelli dei

miei compagni di classe sulla

piattaforma didattica, per

esempio quando i dati personali

non sono utilizzati in modo

conforme all’informativa sulla

privacy della piattaforma.

38 Area di competenza 4: Sicurezza

4.3 Proteggere la salute e il benessere

Essere in grado di evitare rischi per la salute fisica e psicologica quando si utilizzano tecnologie digitali. Essere in grado di proteggere se stessi e il prossimo da

digitali che favoriscono il benessere e l’inclusione sociali.

Livelli di

padronanza

Base1

Esempi d’uso

01

Scenario di

lavoro:

Utilizzare un

profilo Twitter

per condividere

informazioni

sulla mia

organizzazione.

Esempi d’uso

02

Scenario

Apprendimenti

Utilizzare la

piattaforma

didattica della

scuola per

condividere

informazioni su

argomenti di

comune

interesse.

possibili pericoli in ambiente digitale (p.es. cyberbullismo). Conoscere le tecnologie

Ad un livello base, con guida, sono

in grado di:

• Distinguere semplici modi di

evitare rischi per la salute fisica

e psicologica quando si

utilizzano tecnologie digitali.

• Scegliere semplici modi di

proteggermi da possibili pericoliin ambiente digitale.

• Identificare semplici tecnologie

digitali che favoriscono il

benessere e l’inclusione sociali.

2

Ad un livello base, in modo

autonomo, ma se necessario con

una guida, sono in grado di:

• Distinguere semplici modi di

evitare rischi per la salute fisica

e psicologica quando si

utilizzano tecnologie digitali.

Scegliere semplici modi di

proteggermi da possibili pericoli

in ambiente digitale.

• Identificare semplici tecnologie

digitali che favoriscono il

benessere e l’inclusione sociali.

Intermedio

3

In autonomia, e risolvendo semplici

problemi, sono in grado di:

• Spiegare modi ben definiti e

abituali di evitare rischi per la

salute fisica e psicologica

quando si utilizzano tecnologie

digitali.

• Scegliere modi ben definiti e

abituali di proteggermi da

possibili pericoli in ambienti

digitali.

• Indicare tecnologie digitali ben

definite e abituali che

favoriscono il benessere e

l’inclusione sociali.

4

In autonomia, sulla base delle mie

necessità e affrontando problemi

ben definiti e non abituali, sono in

grado di:

• Spiegare modi di evitare rischi

per la salute fisica e psicologica

quando si utilizzano tecnologie

digitali.

• Scegliere modi di proteggere

me stesso e altri da possibili

pericoli in ambienti digitali.

• Discutere tecnologie digitali

che favoriscono il benessere e

l’inclusione sociali.

Avanzato

5

Guidando anche altri, sono in grado

di:

• Mostrare diversi modi di

evitare rischi per la salute fisica

e psicologica quando si

utilizzano tecnologie digitali.

• Utilizzare diversi modi di

proteggere me stesso e altri da

possibili pericoli in ambienti

digitali.

• Indicare diverse tecnologie

digitali che favoriscono il

benessere e l’inclusione sociali.

6

Lavorando ad un livello avanzato in

contesti complessi, considerando i

miei bisogni e quelli di altri, sono in

grado di:

• Scegliere i modi più appropriati

di evitare rischi per la salute

fisica e psicologica quando si

utilizzano tecnologie digitali.

• Adattare i modi più appropriati

di proteggere me stesso e altri

da possibili pericoli in ambienti

digitali.

• Variare le tecnologie digitali che

favoriscono il benessere e

l’inclusione sociali.

protezione della salute.

Elevata specializzazione

7

Ad un elevato grado di

specializzazione, sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

con definizioni limitate al fine

di evitare rischi per la salute

fisica e psicologica quando si

utilizzano tecnologie digitali, al

fine di proteggere se stessi e il

prossimo da possibili pericoli in

ambiente digitale e di utilizzare

le tecnologie digitali che

favoriscono il benessere e

l’inclusione sociali.

• Condividere la mia conoscenza

per contribuire alla pratica e

alla conoscenza professionali e

per guidare altri nella

• Sono in grado di realizzare una

campagna digitale sui possibili

rischi per la salute derivanti

dall’uso di Twitter per ragioni

professionali (p.es. bullismo,

dipendenza, benessere fisico)

che può essere condivisa ed

utilizzata da altri colleghi a

professionisti sui loro

smartphones o tablets.

Sono in grado di creare un blog

sul cyberbullismo e l’esclusione

sociale sulla piattaforma

didattica della mia Scuola, in

modo da aiutare i miei

compagni a riconoscere e

affrontare la violenza in

ambienti digitali.

8

Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

con molti fattori interagenti al

fine di evitare rischi per la

salute fisica e psicologica

quando si utilizzano tecnologie

digitali, di proteggere se stessi e

il prossimo da possibili pericoli

in ambiente digitale e di

utilizzare le tecnologie digitali

che favoriscono il benessere e

l’inclusione sociali.

• Proporre nuove idee e processi

in questo campo.

39 Area di competenza 4: Sicurezza

Livelli di

padronanza

Base1

Esempi d’uso

01

Scenario di

lavoro:

Utilizzare un

profilo Twitter

per condividere

informazioni

sulla mia

organizzazione.

Esempi d’uso

02

Scenario

Apprendimenti

Utilizzare la

piattaforma

didattica della

scuola per

condividere

informazioni su

argomenti di

comune

interesse.

4.4 Proteggere l’ambiente

Essere consapevoli dell’impatto ambientale delle tecnologie e del loro uso

Ad un livello base, con guida, sono

in grado di:

• Riconoscere semplici impatti

ambientali delle tecnologie e

del loro uso.

2

Ad un livello base, in modo

autonomo, ma se necessario con

una guida, sono in grado di:

• Riconoscere semplici impatti

ambientali delle tecnologie e

del loro uso.

Intermedio

In autonomia, e risolvendo semplici

problemi, sono in grado di:

• Indicare ben definiti e usuali

impatti ambientali delle

tecnologie e del loro uso.

4

In autonomia, sulla base delle mie

necessità e affrontando problemi

ben definiti e non abituali, sono in

grado di:

• Discutere modi di proteggere

l’ambiente dall’impatto delle

tecnologie digitali e dal loro

uso.

Avanzato

5 6

Guidando anche altri, sono in gradodi: Lavorando ad un livello avanzato in

• Mostrare diversi modi di

proteggere l’ambiente

dall’impatto delle tecnologie

digitali e dal loro uso.

contesti complessi, considerando i

miei bisogni e quelli di altri, sono in

grado di:

• Scegliere le soluzioni più

appropriate per proteggere

l’ambiente dall’impatto delle

tecnologie digitali e dal loro

uso.

Elevata specializzazione

3 7

Ad un elevato grado di

specializzazione, sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

con definizioni limitate legate

alla protezione dell’ambiente

dall’impatto delle tecnologie

digitali e dal loro uso.

• Condividere la mia conoscenza

per contribuire alla pratica e

alla conoscenza professionali e

per guidare altri nella

protezione dell’ambiente.

8

Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

con molti fattori interagenti

legati alla protezione

dell’ambiente dall’impatto delle

tecnologie digitali e dal loro

uso.

• Proporre nuove idee e processi

in questo campo.

Sono in grado di realizzare un

video per rispondere a

domande sull’uso sostenibile di

dispositivi digitali in

organizzazioni del mio settore,

per condividerlo su TWITTER,

affinchè venga utilizzato dal

personale e da altri

professionisti del settore.

Sono in grado di creare un

nuovo I-book per rispondere a

domande sull’uso sostenibile

dei dispositivi digitali a Scuola e

a casa per condividerlo sulla

piattaforma didattica della mia

scuola, affinchè venga utilizzato

dai miei compagni e dalle loro

famiglie.

40 Area di competenza 5: Risoluzione di problemi

5.1 Risolvere problemi tecnici

Identificare e risolvere i problemi tecnici (semplici o complessi) che possono insorgere utilizzando dispositivi e ambienti digitali (da problemi elementari a

problemi più complessi)

Livelli di

padronanza

Base1

Ad un livello base, con guida, sono

in grado di:

• Identificare semplici problemi

tecnici che possono insorgere

utilizzando dispositivi e

ambienti digitali, e

• Identificare semplici modi per

risolverli

Esempi d’uso Con l’aiuto di un collega del reparto

informatico sono in grado di:

01Scenario dilavoro: • identificare un semplice

problema tecnico da una lista di

quelli che possono insorgere

utilizzando una piattaforma

didattica digitale e

identificare quale tipo di

supporto informatico può

risolverlo

Utilizzare unapiattaforma

didattica

digitale per

migliorare le

mie

opportunità di

carriera

2

Ad un livello base, in modo

autonomo, ma se necessario con

una guida, sono in grado di:

• Identificare semplici problemi

tecnici che possono insorgere

utilizzando dispositivi e

ambienti digitali, e

• Identificare semplici modi per

risolverli

In autonomia, e risolvendo semplici

Intermedio

3

problemi, sono in grado di:

• Indicare problemi tecnici ben

definiti e abituali che possono

insorgere utilizzando dispositivi

e ambienti digitali, e

• Scegliere soluzioni ben definite

e abituali per risolverli

4

In autonomia, sulla base delle mie

necessità e affrontando problemi

ben definiti e non abituali, sono in

grado di:

• Discernere i problemi tecnici

che possono insorgere

utilizzando dispositivi e

ambienti digitali e

• Scegliere i modi per risolverli

Guidando anche altri, sono in grado

di:

Avanzato

5

• Valutare i problemi tecnici che

possono insorgere utilizzando

dispositivi e ambienti digitali, e

• Applicare diversi modi per

risolverli

6

Lavorando ad un livello avanzato in

contesti complessi, considerando i

miei bisogni e quelli di altri, sono in

grado di:

• Valutare i problemi tecnici che

possono insorgere utilizzando

dispositivi e ambienti digitali e

• Scegliere i modi più adeguati

per risolverli

Ad un elevato grado di

specializzazione, sono in grado di:

Elevata specializzazione

7 8

• Risolvere problemi complessicon definizioni limitate relativiai problemi tecnici che possonoinsorgere utilizzando dispositivie ambienti digitali.• Condividere la mia conoscenzaper contribuire alla pratica ealla conoscenza professionali e

Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

con molti fattori interagenti

relativi ai problemi tecnici che

possono insorgere utilizzando

dispositivi e ambienti digitali.

• Proporre nuove idee e processi

in questo campo

per guidare altri nella soluzione

di problemi tecnici.

Esempi d’uso02ScenarioApprendimenti Con l’aiuto di un amico sono in

grado di:

• identificare un semplice

problema tecnico da una lista di

quelli che possono insorgere

utilizzando una piattaforma

didattica digitale e

• identificare quale tipo di

supporto informatico può

risolverloUtilizzare una

piattaforma

didattica per

migliorare le

mie

competenze

matematiche.

41 Area di competenza 5: Risoluzione di problemi

5.2 Identificare i bisogni e le risposte tecnologiche

Valutare i bisogni e identificare, analizzare, scegliere e utilizzare strumenti digitali e possibili risposte tecnologiche per soddisfare tali bisogni. Adeguare e

personalizzare gli ambienti digitali in base ai bisogni individuali (p.es. accessibilità)

Livelli dipadronanzaBase1 2 Intermedio Avanzato Elevata specializzazione

3 4 5 6 7 8

Ad un livello base, con guida, sonoin grado di:• Identificare i bisogni, e• Riconoscere semplici strumentidigitali e possibili rispostetecnologiche per soddisfare talibisogni.• Scegliere semplici modi peradeguare e personalizzare gliambienti digitali in base aibisogni individuali Ad un livello base, in modoautonomo, ma se necessario conuna guida, sono in grado di:• Identificare i bisogni, e• Riconoscere semplici strumentidigitali e possibili rispostetecnologiche per soddisfare talibisogni.• Scegliere semplici modi peradeguare e personalizzare gliambienti digitali in base aibisogni individuali In autonomia, e risolvendo sempliciproblemi, sono in grado di:• Indicare bisogni ben definiti eabituali, e• Scegliere strumenti digitali epossibili risposte tecnologicheben definiti e abituali persoddisfarli.• Scegliere modi ben definiti eabituali per adeguare epersonalizzare gli ambientidigitali in base ai bisogniindividuali In autonomia, sulla base delle mienecessità e affrontando problemiben definiti e non abituali, sono ingrado di:• Esplicitare bisogni e• Scegliere strumenti digitali epossibili risposte tecnologicheper soddisfarli.• Scegliere modi per adeguare epersonalizzare gli ambientidigitali in base ai bisogniindividuali Guidando anche altri, sono in gradodi:• Valutare bisogni,• Applicare diversi strumentidigitali e possibili rispostetecnologiche per soddisfarli.• Utilizzare diversi modi peradeguare e personalizzare gliambienti digitali in base aibisogni individuali Lavorando ad un livello avanzato incontesti complessi, considerando imiei bisogni e quelli di altri, sono ingrado di:• Valutare bisogni,• Scegliere gli strumenti digitali epossibili risposte tecnologichepiù adeguati per soddisfarli.• Decidere i modi più appropriatiper adeguare e personalizzaregli ambienti digitali in base aibisogni individuali Ad un elevato grado dispecializzazione, sono in grado di:• Risolvere problemi complessicon definizioni limitateutilizzando strumenti digitali epossibili risposte tecnologiche eadattando gli ambienti digitaliai bisogni individuali.• Condividere la mia conoscenzaper contribuire alla pratica ealla conoscenza professionali e

per guidare altri

nell’identificazione di bisogni e

delle relative risposte

tecnologiche.

Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

con molti fattori interagenti

utilizzando strumenti digitali e

possibili risposte tecnologiche e

adattando gli ambienti digitali

ai bisogni individuali.

• Proporre nuove idee e processi

in questo campo.

Esempi d’uso01Scenario dilavoro:Utilizzare unapiattaformadidatticadigitale permigliorare lemie • Con l’aiuto di un collega del

reparto Risorse Umane, cheposso consultare in caso di

bisogno:

• so identificare i corsi online più

adatti alla mia necessità di

migliorare le mie possibilità di

carriera, scegliendoli da una

lista preparata dal reparto

Risorse Umane.

• Leggendo il materiale di studio,

so ingrandire i caratteri sullo

schermo del mio tablet, in

modo da facilitare la lettura

opportunità di

carriera

Esempi d’uso02ScenarioApprendimentiUtilizzare unapiattaformadidattica permigliorare le

mie

competenze

• In classe, in presenza del mio

insegnante che posso

consultare in caso di bisogno:

• so identificare il gioco didattico

più adatto per esercitarmi in

matematica, scegliendolo da

una lista di materiali matematici

digitali preparata dal mio

insegnante.

• so adattare l’interfaccia del

gioco per utilizzarlo nella mia

lingua madre.

matematiche.

42 Area di competenza 5: Risoluzione di problemi

Livelli di

padronanza

Base1

5.3 Usare creativamente le tecnologie digitali

Utilizzare strumenti digitali e tecnologie per costruire conoscenza e innovare processi e prodotti. Impegnarsi a livello individuale e collettivo al fine di

comprendere e risolvere problemi concettuali e situazioni di criticità in ambienti digitali.

Intermedio

Ad un livello base, con guida, sono

in grado di:

• Identificare semplici strumenti

digitali e tecnologie che

possono essere utilizzati per

costruire conoscenza e per

innovare processi e prodotti.

• Dimostrare interesse, a livello

2

Ad un livello base, in modo

autonomo, ma se necessario con

una guida, sono in grado di:

• Identificare semplici strumenti

digitali e tecnologie che

possono essere utilizzati per

costruire conoscenza e per

innovare processi e prodotti.

3

In autonomia, e risolvendo semplici

problemi, sono in grado di:

• Scegliere strumenti digitali e

tecnologie per costruire

conoscenze, processi e prodotti

innovativi ben definiti.

• Impegnarmi, a livello sia

individuale che collettivo, in

4

In autonomia, sulla base delle mie

necessità e affrontando problemi

ben definiti e non abituali, sono in

grado di:

• Distinguere strumenti digitali e

tecnologie che possono essere

utilizzati per costruire

conoscenze e processi e

Avanzato

5 6

Guidando anche altri, sono in grado Lavorando ad un livello avanzato in

di:

• Utilizzare diversi strumenti

digitali e tecnologie per

costruire conoscenze, processi

e prodotti innovativi.

• Applicare, a livello sia

individuale che collettivo,

contesti complessi, considerando i

miei bisogni e quelli di altri, sono in

grado di:

• Adattare gli strumenti digitali e

le tecnologie più adatti per

costruire conoscenze, e per

innovare processi e prodotti.

Elevata specializzazione

7

Ad un elevato grado di

specializzazione, sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

con definizioni limitate

utilizzando strumenti digitali e

tecnologie.

• Condividere la mia conoscenza

per contribuire alla pratica e

8

Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

• Risolvere problemi complessi

con molti fattori interagenti

utilizzando strumenti digitali e

tecnologie.

• Proporre nuove idee e processi

in questo campo

sia individuale che collettivo,

verso la comprensione e la

soluzione di semplici problemi

concettuali e situazioni di

criticità in ambienti digitali.

• Seguire, a livello sia individuale

che collettivo, semplici percorsi

cognitivi volti alla

comprensione e la soluzione di

semplici problemi concettuali e

situazioni di criticità in ambienti

digitali.

percorsi cognitivi volti alla

comprensione e la soluzione diproblemi concettuali e •

situazioni di criticità in ambienti

digitali ben definiti e usuali.

prodotti innovativi.

Impegnarmi, a livello sia

individuale che collettivo, in

percorsi cognitivi volti alla

comprensione e la soluzione di

problemi concettuali e

situazioni di criticità in ambienti

percorsi cognitivi volti allasoluzione di diversi problemi

concettuali e situazioni di

criticità in ambienti digitali.

Risolvere, a livello sia

individuale che collettivo,

problemi concettuali e

situazioni di criticità in ambienti

digitali.

alla conoscenza professionali e

per guidare altri nell’uso

creativo delle tecnologie

digitali.

Da solo, sono in grado di:

• Utilizzare un forum dedicato ai

MOOC per chiedere

digitali

Esempi d’uso

01Scenario dilavoro: informazioni ben definite sul

corso che sto seguendo e per

utilizzarne gli strumenti (p.es.

blog, wiki) per creare un nuovo

accesso per scambiare maggiori

informazioni.

• Impegnarmi in un esercizio in

Utilizzare una

piattaforma

didattica collaborazione con altri studenti

utilizzando la mappa

digitale per concettuale del MOOC per

migliorare lemie affrontare un problema

concreto in modo diverso.

opportunità di • Risolvere problemi quali

carriera

comprendere che sto

inserendo una domanda o un

commento nella pagina

sbagliata.Da solo, sono in grado di:

• Utilizzare un forum dedicato ai

MOOC per chiedere

informazioni ben definite sul

corso che sto seguendo e per

utilizzarne gli strumenti (p.es.

blog, wiki) per creare un nuovo

accesso per scambiare maggiori

informazioni.

• Impegnarmi in esercizi del

MOOC che utilizzano

simulazioni per esercitarmi in

un problema di matematica che

non sono riuscito a risolvere

Esempi d’uso

02

Scenario

Apprendimenti

Utilizzare una

piattaforma

didattica per

migliorare lemiecompetenze correttamente a Scuola. Il fatto

di discutere l’esercizio in chat

con gli altri studenti mi ha

aiutato ad affrontare il

problema in modo diverso,

migliorando le mie competenze.

• Risolvere problemi quali

comprendere che sto

inserendo una domanda o un

commento nella pagina

sbagliata

matematiche.

43 Area di competenza 5: Risoluzione di problemi

Livelli di

padronanza

Base1

Esempi d’uso

01

Scenario di

lavoro:

Utilizzare una

piattaforma

didattica

digitale per

migliorare le

mie

opportunità di

carriera

Esempi d’uso

02

Scenario

Apprendimenti

Utilizzare una

piattaforma

didattica per

migliorare le

mie

competenze

matematiche.

5.4 Identificare i gap di conoscenze digitali

Comprendere quando è necessario migliorare o aggiornare le proprie competenze digitali. Essere in grado di aiutare gli altri nello sviluppo delle loro competenze

digitali. Ricercare occasioni di autoformazione per mantenersi al passo con l’evoluzione digitale

Intermedio

Ad un livello base, con guida, sono

in grado di:

• Riconoscere in quali aree devo

aggiornare o migliorare la mia

competenza digitale

• Identificare dove cercare

occasioni per migliorare la mia

formazione e mantenermi

aggiornato rispetto

all’evoluzione digitale.

2

Ad un livello base, in modo

autonomo, ma se necessario con

una guida, sono in grado di:

• Riconoscere in quali aree devo

aggiornare o migliorare la mia

competenza digitale

• Identificare dove trovare

occasioni per migliorare la mia

formazione e mantenermi

aggiornato rispetto

all’evoluzione digitale.

3

Ad un livello base, in modo

autonomo, ma se necessario con

una guida, sono in grado di:

• Spiegare in quali aree devo

aggiornare o migliorare la mia

competenza digitale

• Indicare dove trovare occasioni

ben definite per migliorare la

mia formazione e mantenermi

aggiornato rispetto

all’evoluzione digitale.

4

In autonomia, sulla base delle mie necessità e

affrontando problemi ben definiti e non

abituali, sono in grado di:

• Discutere in quali aree devo aggiornare o

migliorare la mia competenza digitale,

• Indicare il modo per aiutare altri a

sviluppare le loro competenze digitali.

• Indicare dove trovare occasioni per

migliorare la mia formazione e

mantenermi aggiornato rispetto

all’evoluzione digitale.

Da solo, sono in grado di:

Da solo, sono in grado di:

• Discutere con la mia consulente per

l’impiego le competenze digitali che mi

servono per essere in grado di utilizzare

dei MOOC per la mia carriera

professionale.

• Segnalare alla mia consulente per

l’impiego dove trovo i MOOC che utilizzo

per sviluppare ed aggiornare le mie

competenze digitali allo scopo di

migliorare la mia carriera professionale.

• Affrontare qualsiasi problema nello

svolgimento di queste attività. P.es. so

valutare se i nuovi ambienti digitali che

trovo navigando in rete possono costituire

degli strumenti adatti per migliorare il mio

livello di competenze digitali.

Avanzato

5

Guidando anche altri, sono in

grado di:

• Dimostrare in quali aree

6

Lavorando ad un livello avanzato

in contesti complessi,

considerando i miei bisogni e

devo aggiornare o migliorare quelli di altri, sono in grado di:

la mia competenza digitale,

• Illustrare diversi modi per

aiutare altri a sviluppare le

loro competenze digitali.

• Proporre diverse occasioni

per migliorare la propria

formazione e mantenersi

aggiornati rispetto

all’evoluzione digitale.

• Decidere quali sono i modi

più adeguati per aggiornare

o migliorare le proprie

competenze digitali,

• Valutare lo sviluppo delle

competenze digitali di altri.

• Scegliere le occasioni più

adatte per migliorare la

propria formazione e

mantenersi aggiornati

rispetto allo sviluppo digitale.

• Discutere con un amico le competenze

digitali che mi servono per essere in grado

di utilizzare dei MOOC per studiare la

matematica.

• Segnalare alla mia insegnante dove trovo i

MOOC che utilizzo in base alle mie

esigenze di studio.

• Informarla sulle attività digitali che svolgo

e su quali pagine visito per mantenere

aggiornate le mie competenze digitali in

modo da poter utilizzare con profitto

piattaforme didattiche digitali adatte alle

mie necessità di studio.

• Affrontare qualsiasi problema nello

svolgimento di queste attività. P.es. so

valutare se i nuovi ambienti digitali che

trovo navigando in rete possono costituire

degli strumenti adatti per migliorare il mio

livello di competenze digitali,

consentendomi in tal modo di trarre il

massimo profitto da un MOOC.

Elevata specializzazione

7

Ad un elevato grado di

specializzazione, sono in grado

di:

• Risolvere problemi

complessi con definizioni

limitate relativi ai modi di

aggiornare o migliorare le

proprie competenze digitali,

per migliorare la propria

formazione e mantenersi

aggiornati rispetto allo

sviluppo digitale.

• Condividere la mia

conoscenza per contribuire

alla pratica e alla conoscenza

professionali e per guidare

altri nell’identificazione di

gap digitali.

8

Al livello più elevato di

specializzazione sono in grado di:

• Risolvere problemi

complessi con molti fattori

interagenti relativi ai modi di

aggiornare o migliorare le

proprie competenze digitali,

per migliorare la propria

formazione e mantenersi

aggiornati rispetto allo

sviluppo digitale.

• Proporre nuove idee e

processi in questo campo.

Uno strumento - guida per la progettazione di un curricolo trasversale sulle

competenze digitali.

Come avete visto, il modello DigComp 2.1 permette di identificare e tassonomizzare

le competenze digitali.

A questo punto, se vogliamo utilizzare il framework a livello scolastico, per definire

una progettazione trasversale completa di ciascuna area di competenza, possiamo

utilizzare uno schema - guida che ne replichi l’impostazione.

Nel modello, la rappresentazione dettagliata della progressione delle competenze si

trova nella Sezione 3.

Ricordiamo sempre che si tratta di un framework per le competenze del cittadino,

nell’arco della vita, e non di uno sviluppo riferito solo alla scuola.

Utilizzando come riferimento le tabelle della sezione 3, però, è possibile costruire un

curricolo verticale completo o semplicemente progettare la parte relativa alla/e

propria/e classe/i, anche limitandosi, inizialmente, a prendendere in considerazione

una sola sottocompetenza.

Proponiamo di iniziare così il percorso di progettazione che, se ben strutturato, potrà

diventare esso stesso un curricolo verticale per le competenze digitali.

1 - Scegliete

un’ Area di competenza (ad esempio 1.Informazione e alfabetizzazione nella

ricerca dei dati)

e poi

una Competenza specifica (ad esempio 1.1. Navigare, ricercare e filtrare dati,

informazioni e contenuti digitali);

2 - declinate in verticale i livelli di padronanza (i livelli relativi al grado di istruzione

nel quale operate, non necessariamente tutti), utilizzando come riferimento le tabelle

della Sezione 3 di DigComp2.1 ;

3 - esemplificate le attività che vorrete replicare nelle classi (anche in questo caso,

molti suggerimenti si trovano nelle tabelle della Sez. 3, come Esempi d’uso)

Una tabella come questa può aiutare la progettazione:

Area di competenza: …………………..

Competenza specifica: …………………

di ATTIVITA’

1 2 3 4 5 6 7 8

LIVELLI DIPADRONANZA Ad unlivellobase eguidatoposso: Ad unlivellobase, inautonomiae conguidaadeguataovenecessario,posso: Da solo erisolvendoproblemidiretti,posso : Autonomamente, secondo lemie esigenze, erisolvendoproblemi bendefiniti e nondi routine,posso: Oltre aguidare glialtri, posso: A livelloavanzato,

secondo imieibisogni e

quelli di

altri e in

contesti

compless

i, posso:

A livellospecializzato posso: Al massimo

livello di

specializzazion

e

posso:

CLASSI

INDICATIVE

ESEMPI

La pubblicazione è stata curata da:

Laura Biancato

Dirigente Scolastico dal 1996, attualmente in servizio presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Mario Rigoni

Stern" di Asiago (VI). Ha lavorato al Miur e ha fatto parte di gruppi di lavoro ministeriali (tra i quali, quello che

si è occupato della redazione del Piano Nazionale Scuola Digitale). Formatrice ed esperta in didattica

innovativa e digitale, didattica per competenze, didattica inclusiva, spazi innovativi di apprendimento, nuove

modalità organizzative nella scuola, digitalizzazione dei processi di segreteria, reti di scuole. E’ stata

presidente della Rete Territoriale delle scuole di Bassano del Grappa - Asiago. Ha al suo attivo diversi

articoli, pubblicazioni ed interventi a corsi, seminari, convegni nazionali.

Francesca Eger (traduzione del modello DigComp 2.1)

Ha fondato nel 1992 la English International School di Rosà (VI), scuola internazionale primaria e secondaria

di primo grado, di cui è tuttora Dirigente. Laureata in Lingue straniere presso l’Universita di Trieste e in

Scienze Politiche presso l’Universita di Urbino, ha svolto a lungo attività di traduzione per diverse Istituzioni

Europee.

Ruggero Cortese (grafica ed impaginazione del modello DigComp 2.1)

Docente di Arte e Immagine dal 1987, attualmente insegna presso l'Istituto Comprensivo di Marostica (VI) e

la English International School di Rosà (VI).

Esperto di tecnologie digitali per la didattica, con particolare attenzione alla multimedialità e agli ambienti

collaborativi e immersivi, ha condotto numerosi corsi di formazione rivolti al personale docente e di

segreteria. Collabora con molte scuole del territorio su progetti mirati all'educazione nell'uso dei nuovi media

e dei social network.

Il documento DigComp 2.1 è edito da J.R.C. per la Commissione Europea

https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/eur-scientific-and-technical-research-reports/digcomp-21-digital-

competence-framework-citizens-eight-proficiency-levels-and-examples-use