Difesa tesi dottorale

download Difesa tesi dottorale

of 8

Transcript of Difesa tesi dottorale

  • 8/19/2019 Difesa tesi dottorale

    1/17

  • 8/19/2019 Difesa tesi dottorale

    2/17

    de#critti/o, do/e analizzeremo e dati forniti dalla #toria, antropologia culturale e la#ociologia in relazione al origine e configurazione della famiglia4 b2 3n #econdo momentorelazionale in cui ci confrontiamo 0ue#ti dati con gli elementi offerti dalla teoria dei #i#temi,come il modello ermeneutico per /edere #e la famiglia pu5 e##ere paragonato a un corpo/i/ente e in 0uale modo4 c2 3n terzo momento etico, in cui pre#enteremo una tabelladeci#ionale c e ci aiuterà a di#cernere la licitudine o illicitudine di un atto famigliare inrelazione a 0ue#ta conformazione organica centrata en 0uello c e noi c iamiamo l6amoreordinato.

    Analizzando la #toria delle di/er#e forme famigliare abbiamo imparato c e none#i#te un unico modello di famiglia, ben#7 di/er#i modelli familiari i 0uali #ono una ri#po#t#trutturale e organizzati/a di 0ue#to gruppo umano c iamato famiglia, per mantenere erealizzare nel tempo le #ue funzioni di ba#e, come #ono la generazione e la #ocializzazionee##endo per 0uello luogo di tra#mi##ione e maturazione degli affetti e di protezione delle per#one. Per 0uello affermiamo c e e#i#te un6interdipendenza tra i modelli famigliari#torici e culturali, con la #ocietà nella 0uale un certo tipo di famiglia 1 in#erito, ri#pondendodetto modello famigliare, alle a#pettati/e e e#igenze c e tanto la #ocietà e l6umanitànece##itano per la loro e#i#tenza.

    Da l’antropologia culturale #i pu5 affermare, da un lato, c e la famiglia #i

    a##omiglia pi8 a un puzzle c e a un oggetto preci#o e differenziato e, dall’altro, c e 0ue#tarealtà culturale e #ociale accompagna l6uomo, in di/er#i li/elli, dalla #ua origini. Lafamiglia 1 direttamente correlata alla cultura e alla #ocietà a cui appartiene cambiando nellami#ura in cui la cultura e la #ocietà cambiano, già c e #i tratta di un e##ere organiconece##ario e utile all’uomo e alla #ocietà.

    3na parte importante di 0ue#to puzzle famigliare 1 il contributo fatto dalla#ociologia. La #ociologia della famiglia a una #toria c e inizia nel 9 9 #ecolo e continua

    oggi, c e mo#tra, nel #uo #/iluppo, il rapporto della famiglia con l6umano e la #ocietà#tabilendo un rapporto reciproco tra 0ue#te tre /ariabili: l6umano, la famiglia e la #ocietà.

    Per la #ociologia della famiglia del 9 9 #ecolo, la demi#tificazione di unaconcezione tradizionale della famiglia 1 #tata ilcavallo di Troia dei #uoi argomenti. -ue#to proce##o di modernizzazione delle #trutture familiari a##ume come pre#uppo#to e#plicati/

  • 8/19/2019 Difesa tesi dottorale

    3/17

    la teoria dell6e/oluzione di " arle# Dar;in e le idee di normalizzazione e tab8 di SigmundFreud. Per i #ociologi del 9 9 #ecolo ilSanto Graal era indi/iduare una teoriae/oluzioni#tica unilaterale dei cambiamenti #torici delle forme familiari. l ri#ultato fuabbandonare l6idea di famiglia come i#tituzione naturale, afferrando l6idea di famiglia comuna co#truzione #ociale, artificiale e funzionale alla #ocietà e all6uomo, e##endo la famiglimonogama l6ultimo anello nell6e/oluzione famiglia.

    "ome a #piegato l6etnologo e antropologo france#e "laude L(?'@=%''?2, la pre#enza di un’orda primiti/a non #e 1 /erificato, dal momento c e il tab8dell6ince#to 1 il mo/imento fondamentale grazie al 0uale, per il 0uale, ma #oprattutto nel0uale, #e realizza il pa##aggio dalla natura alla culturaB(, come regola della donazione per eccellenza%.

    "i #ono due teorie, c e #enza la#ciare un6idea e/oluti/a della famiglia, #egnano la#ociologia della famiglia moderna. La prima 1 la teoria della famiglia come compagnia diamicizia,companionship family, dal #ociologo canade#e Crne#t . Eurge## >(@@)=(?))2 eil modello di #tatu#=ruolo del #ociologo +alcott Par#on# >(?'%=(?G?2. Cntrambe le teor#egnano il pa##aggio nella #ociologia dalla ricerca #ulle origini alla ricerca delle #trutturefamiliari. -ue#to cambiamento #egna l6inizio di teorie comunicati/e, della p#icologia e dellaterapia familiare.

    La teoria #i#temica rappre#enta nelle #cienze dure una #/olta copernicana, perc <impul#a a pen#are la realtà come relazione, conte#to, #truttura, organizzazione e la fine pen#are in totalità. l /ecc io de#iderio di creare una #cienza generale del tutto 1 #tatoraggiunto non attra/er#o la formulazione di un teorema matematico, ma nella compren#ioneermeneutica della realtà come un #i#tema organizzato in di/er#i li/elli gerarc ici( LCH=S+$A3SS, "laude, Las estructuras elementales del parentesco, Marie + er1#e "e/a#co >trad.2,

    IPaidJ# EK#ica , PaidJ#, Earcelona (??@, @= ?.

    % La pro ibiciJn del ince#to e# meno# una regla 0ue pro be ca#ar#e con la madre, la ermana o la iN0ue una regla 0ue obliga a entregar a la madre, la ermana o la iNa a otra per#ona. C# la regla de ladonaciJn por e celencia, e# preci#amente e#e a#pecto, a menudo dema#iado ignorado, el 0ue permitecomprender #u carKcter: todo# lo# errore# de interpretaciJn de la pro ibiciJn del ince#to pro/ienen de unatendencia a /er en el matrimonio un proce#o di#continuo, 0ue e trae de # mi#mo, en cada ca#o indi/idual,#u# propio# l mite# po#ibilidade#B, Ibídem. @.

    "f. E 3$!CSS , Crne#t ., = LO" C , Qar/e R,The family. From institution to companionship, AmericanEoo "o., *e; Tor (?)', 9 H, G%?.

  • 8/19/2019 Difesa tesi dottorale

    4/17

    autorelazzionati l6uno nell6altro. La teoria generale dei #i#temi forni#ce un 0uadro teoricalla compren#ione della realtà come un tutto unitario. U arl Lud;ig /on Eertalanff>(?'(=(?G%2 biologo e filo#ofo au#triaco, il teorico di 0ue#ta di#ciplina #cientifica. *elle parole di Eertalanff la teoria #i#temi #e pu5 definire come:

    3na #cienza generale dellatotalit , un concetto tenuto fino a poco tempo fa /ago, rigoro#oe #emimetaf #ico. n forma elaborata #arebbe una di#ciplina logico=matematica, puramente formalin #

  • 8/19/2019 Difesa tesi dottorale

    5/17

    in relazione all6ambiente come unthermos. *ei #i#temi aperti e#i#te un feedbac! definitacome le informazioni c e il #i#tema rice/e in funzione al raggiungimento o non dei #uoiobietti/i, 0ue#to feedbac pu5 e##ere negati/o o di auto=bilanciante, c iamato anc emorfostasis o omeostasi, o pu5 e##ere po#iti/o o auto rafforzato, inte#o come tutti 0uei proce##i c e nel tempo cau#ano accumulo e amplificando la capacità di cambiare, c iamatoanc emorfogenesi. "ntrop#a 1 la perdita di energia all6interno di un #i#tema da uno #tato diordine ad uno de cao# continuo4neguentropía #ignifica c e 0uando un #i#tema aperto, pa##ada un cao# iniziale ad un ordine progre##i/o, in un #i#tema /i/o #e da entrop7a per le u#citee neguentropia per le entrate e le u#cite4equifinalit 1 la condizione finale di e0uilibrio c eraggiunge un #i#tema /i/o da uno #tato di/er#o al e0uilibrio.

    Dalla teoria generale dei #i#temi na#cono di/er#e prospettive teoriche tra i 0uali: laterapia familiare sistemica, c e 1 una applicazione terapeutica della teoria generale dei#i#temi all6anali#i p#icologico della famiglia, intendendo la famiglia come un in#iemeorganizzato e interdipendente di per#one in co#tante interazione, regolato per norme e per lefunzioni dinamic e c e e#i#tono tra di loro e con l6e#terno4 ilciclo di vita familiare, il 0ualede#cri/e le /ariazioni regolari c e #perimenta la famiglie nel tempo, come cicli in unmodello pre/edibile, i 0uali po##ono e##ere de#critti in termini di fa#i di tran#izioni, cri#familiare o le mappe e lateoria autopoietica.

    cibernetici cileni Qumberto Maturana >(?%@2 e Franci#co Harela >(?&)=%''(negli anni 6G', #ulla ba#e della teoria generale dei #i#temi propo#ero una formulazioneteorica dettateoria autopoietica o la teoria della scuola di Santiago. -ue#ta teoria /ole/ae##ere una ri#po#ta alla domanda c e co#a #uccede 0uando na#ce la /ita Affermando cci5 c e accade 1 una rete di componenti c e co#titui#cono en 0ue#ta produzione #u identitàcome un #i#tema c iu#o in #< #te##o caratterizzato da 0ue#ta produzione. L$autopoiesi 1inte#a come una /era e propria teoria interpretati/a c e #piega non #olo la compo#izione e

    l6origine delle co#e /i/enti, ma tutto ci5 c e a a c e fare con la /ita, cio1, le loro relazioni,il loro adattamento, e/oluzione, le relazioni #ociale, la na#cita della #ocietà, il linguaggio eil concetto di autoco#cienza.

    La teoria autopoietica nella #ua formulazione a due implicazioni: 3naepistemologica, la 0uale afferma c e gli indi/idui non #ono #acrificabili e il #uo /alore 1

  • 8/19/2019 Difesa tesi dottorale

    6/17

    nella propria organizzazione c e li defini#ce come e##eri unici e irripetibili4 3na gnoseologica, poic < la cono#cenza 1 #empre in relazione alla autopoie#i particolare concui un organi#mo cono#ce, cio1, ogni cono#cenza 1 relati/o al dominio cogniti/o di c icono#ce e pertanto #ta determinata dalla propria organizzazione. +utta la cono#cenza 1cono#cenza per#onale >mia2, per 0uello relati/o.

    La grande lezione c e ci la#cia la teoria generale dei #i#temi e delle #ue pro#petti/e,in particolare la teoria della #cuola di Santiago, 1 c e la realtà, compre#i in e##a laconfigurazione #ociale, la lingua e la autoco#cienza di #

  • 8/19/2019 Difesa tesi dottorale

    7/17

    aiuterà a comprendere la famiglia come un organi#mo /i/ente, in cui il bene comune 1determinato dal bene indi/iduale di ogni #ingolo membro del gruppo famiglia e /ice/er#a.

    "ome abbiamo /i#to, la famiglia 1 una realtà poli#emica, comple##a e naturale alla#toria dell6umanità. Per illuminare a#petti poco con#iderati di 0ue#ta realtà famigliareutilizzeremo il modello analogico e #ugge#ti/o per, dalla teoria generale dei #i#temi,comprendere la famiglia come una realtà non meccanicamente ma piutto#to organica. +antoil organici#mo, come la teoria generale dei #i#temi e l6autopoie#i pre#entano le cellule, ie##eri /i/enti, l6uomini, le famiglie e le #ocietà come una relazione di relazioni.

    "omincia/amo affermando c e la famiglia 1 pi8 #imile a un puzzle c e a un oggetto preci#o, al terminare no#tro la/oro po##iamo affermare c e 0ue#to puzzle compo#to di /arie parti di/er#i e di#tinte formano un6immagine della famiglia, #otto la forma di un corpo.-ue#ta affermazione implica attribuire alla famiglia alcune proprietà del corpo, c e in e##aconformano il #uo e##ere e delineano #ua #truttura. -ue#te proprietà della famiglia comecorpo #ono: (2 La famiglia a una #truttura e un6organizzazione c iara4 %2 La famigliainte#a come una realtà interrrelazionata tra le #ue componenti4 2 La famiglia na#ce, cre#ce muore4 &2 La famiglia mantiene il #uo e##ere e #i adatta4 2 La famiglia #i riproduce4 )2famiglia 1 una totalità organizzata.

    Se l6analogia 1 una realtà a metà #trada tra lo uni/oco e la e0ui/oco, confrontare leoperazioni della familia con le operazioni di un corpo 1 una realtà po##ibile e /iabile. *ellafamiglia, il #uo e##ere comunione di per#one #i a##omiglia al #uo agire, già c e nellfamiglia le relazioni tra i #uoi componenti conforma la #ua #truttura e determina #uorganizzazione. -ue#ta relazione 1, di per #(G @=(G?&2 Cmmanuel=Ro#ep Sie 1# >(G&@C#tado #e comprende como un cuerpo artificial: Cl C#tado tambied#.2, O ford 3ni/er#it Pre##, O ford (??', ( =( G4 ArandaFraga, Fernando, La teor a de la Nu#ticia en el e#tado natural en el e#tado pol tico, #egXn Qobbe#B, Pen#amiento )(Z%%? >%'' 2 ('). C#ta diferencia e# importante a 0ue cambia la idea de cuerpo, de un cuerponatural a un cuerpo artificial.

  • 8/19/2019 Difesa tesi dottorale

    8/17

    dall6amore coniugale e in/ita gli altri a unir#i a 0ue#to amore, conformando una rete direlazioni coniugali, parentali, filiale e fraterna, c e anno come mi##ione formare 0ue#toe##ere famigliare nella mi#ura c e 0ue#te relazione formano una rete di produzionecontinua e permanente.

    -ue#ta realtà autopoi

  • 8/19/2019 Difesa tesi dottorale

    9/17

    di un modello culturale di famiglia, ben#7 c e la #te##a famiglia #i riproduca, #i con#er/e netempo e nella #toria.

    L$adattamento famigliare #i comprende come parte nece##ario di 0ue#to proce##o di perpetuazione non #olo di carattere #torico, ma di un modello culturale. La famiglia comegruppo #ociale de/e ri#pondere tanto all’e#igenze #ia interne, prodotte dalle dinamic e dellaorganizzazione familiare, e alle e#igenze e#terni, prodotti dalle dinamic e #ociali. Per ri#pondere adeguatamente a 0ue#te e#igenze la famiglia de/e adattar#i continuamente allacultura nella 0uale #i in#eri#ce e all’e#igenze per#onali dei #uoi membri. per 0uello po##iamo affermare c e la di/er#ità di modelli famigliari ri#ponder al e##ere organico dellafamiglia, già c e 0ue#ta cambia e #i #/iluppa in /i#ta a ri#pondere di migliore forma, tantoalle e#igenze interne come e#terne.

    Sia la continuità come l6adattamento #ono condizioni proprie della famiglia c eabbiamo affrontato ampiamente nei primi due capitoli della no#tra te#i. Ma anc e lacontinuità e l6adattamento #ono le condizioni proprie dello /i/o, già c e come affermaSpinoza, #olo lo /i/o #i #forza nel con#er/are il #uo e##ere e l6e##ere degli altri, attra/er#o lagenero#ità). Se, #i con#idera la famiglia come un corpo c e #i adatta e mantiene il #uoe##ere po##iamo #piegare non #olo la loro polisemia, ma anc e capire il #uo #/iluppo nelcor#o della #toria. La famiglia 1 nella #toria 0ue#to organi#mo c e cerca, attra/er#o la

    comunione delle per#one, da un lato, di formare e abbracciare lo umano e, dall6altro, di prepararlo e offrirlo alla #ocietà4 0ue#to #7 da, per e#empio, nella mi#ura in cui #ono bambini c e partecipano in e##o e non /ice/er#a. La famiglia come un organi#mo /i/ente 1nella #toria dell6umanità 0ue#ta fonte e #emenzaio della /ita #ocialeG.

    ) Pue# por firmeza entiendo el de#eo con el 0ue cada uno #e e#fuerza en con#er/ar #u #er en /irtud del #olodictamen de la razJn. Por genero#idad, en cambio, entiendo el de#eo por el 0ue cada uno #e e#fuerza, en /irtuddel #olo dictamen de la razJn, en a udar a lo# demK# ombre# unirlo# a # mi#mo por la ami#tad. De a 0

    la# accione# 0ue #Jlo bu#can la utilidad del agente, la# refiero a la firmeza de Knimo4 la 0ue bu#can tambi

  • 8/19/2019 Difesa tesi dottorale

    10/17

    L6idea di concepire oggi e##ere come una totalità immer#a in una relazionalità conun tutto maggiore forma parte delle idee di di/er#e culture e religioni. Per (lotino, gli e##eri/i/enti come unità di#tinte formano parte di un 0ualco#a pi8 grande comple##o e armonico,al 0uale appartengono e del 0uale rice/ono il #uo e##ere. Per ibuddisti, tutti gli e##eri/i/enti #ono legati gli uni agli altri attra/er#o la dottrina della reincarnazione. Per la cultura giudeo)cristiana tutta la creazione /iene dalle mani di Dio, in effetti, \ n Lui /i/iamo, cimuo/iamo ed e#i#tiamo\ > *t (G, %@2. Ognuna di 0ue#te formulazioni e#primere ci5 c e#appiamo oggi grazie alle #coperte della fi#ica 0uanti#tica e dei principi della teoria dei#i#temi, e cio1 c e ci5 c e defini#ce la realtà non 1 materia, ma le relazioni. Ora bene, pec e 0ue#ti relazione e#i#tano pre#uppone la e#i#tenza di una unità c e po##a relazionare,0ue#to l6abbiamo c iamato idiversi livelli di organi%%a%ione gerarchica della realt. Se la

    realtà 1 una relazione di relazioni tra le unità c e mantengono una rete di produzionecontinua e permanente, la famiglia con ragione pu5 e##ere con#iderata una rete di produzione, perc < la #ua #truttura conforma il #uo e##ere, come una comunione per#onale la loro organizzazione ri#ponde a 0ue#to e##ere e#pre##o nei loro #copi #pecifici c e #ola generazione, la protezione, l6affetto e la #ocializzazione. La famiglia 1 in 0ue#ta rete direlazioni un corpo /i/ente c e nutre e #o#tiene i #uoi membri, proteggendogli del medioambiente ed in/itandole, una /olta preparati, a formare le proprie famiglie. "ome un6a0uilac e /eglia la #ua nidiata, c e /ola #opra i #uoi nati > +t %, ((2.

    La famiglia forma una unità organizzata, come abbiamo detto, perc < i #uoi membric e la compongono #oltanto po##ono e##ere compre#i al interno de 0ue#ta totalitàfamigliare. l marito #i comprende come marito in relazione alla #ua moglie4 il padre inrelazione con i loro figlio>a24 i fratelli in relazione ai fratelli, ecc. -ue#to porta l6identità edifferenziazione. *ell’ideale della famiglia inte#a come corpo, i membri #ono amati eapprezzati per la loro differenza e per 0ue#ta differenza partecipano della identitàfamigliare. -ue#ta 1 la realtà profonda dell6e##ere famiglia do/e l6io, unico e irripetibile, 1amato per 0ue#ta #te##a condizione, e a cau#a di 0ue#to #u unicità di/enta un dono per lealtre unicità con le 0uali condi/ide e conforma il #uo e##ere come comunione per#onale, diunità di/er#e c e /ogliono condi/idere liberamente 0ue#te indi/idualità in un unico e##ere per#onale, cio1, l6e##ere familia. n 0ue#to punto comple##o del di#cor#o, 1 0uando famiglia, già non come una realtà corporea, ma come realtà per#onale, c iede e e#ige un

  • 8/19/2019 Difesa tesi dottorale

    11/17

    proce##o di animazione. Per il corpo famigliare l6amore ordinato #arà l6anima c e anima #ue##ere relazionale ordinatamente.

    l pa#o della teorizzazione all6etica, nella no#tra formulazione, 1 un pa##o naturaledal momento c e ci5 c e 1 un corpo de/e agire come un corpo, a 0ue#to lo abbiamoc iamato il pa#o dell6imperati/o al /ocati/o, /ale a dire, la famiglia come e##ere corporaledo/rebbe e##ere 0uello c e 1, cio1, un luogo in cui #i /i/e e promuo/e la comunione tra le per#one. Per ottenere tutto ci5, abbiamo pre#entato un ta/olo deci#ionale c e aiuta adi#cernere la licitudine o illicitudine di un atto famigliare orientato in /i#ta dell6ordo amoriscome /alore fondamentale della famiglia come corpo. -ue#teordo amoris 1 nella famigliaun ideale a raggiungere, una metta da #eguire, già c e l6ordine nell6amore 1 il de#iderio cla famiglia a#pira a raggiungere.

    Perc < 0ue#to /alore dell6amore ordinato #i realizza al interno della famiglia comecorpo 1 nece##ario c e #i realizzino due principi orientati/e: il principio di re#pon#abilità eil principio di totalità. l principio della re#pon#abilità, come con#eguenza dell6ordo amoris,#i fonda nel dono reciproco degli #po#i e il loro e##ere relazionale, il 0uale affermal6e#i#tenza di una duplice re#pon#abilità all6interno della famiglia, una per#onale, cafferma la libertà e autonomia dei membri della famiglia e l6altra comune c e afferma il/alore delle azioni o delle di#po#izioni del #i#tema in relazione ai #uoi membri o con altri

    #i#temi. Cntrambe le re#pon#abilità aiutano il #i#tema familiare a #/iluppare nuo/e abilità ofunzioni c e con#entono al #i#tema di e/ol/er#i e adattar#i a nuo/e #ituazioni ed e#igenze.

    l principio di totalità afferma l6e#i#tenza, al interno della famiglia come corpo, daun lato, un bene indi/iduale, cio1 il bene di tutta la per#ona, a##icurando la loro libertà e,dall6altro, di un bene comune inte#o come il bene della famiglia nella #ua unità organica, il0uale garanti#ce la #ua unità e con#er/azione. La funzione del principio di totalità 1comporre 0ue#ti beni integrandoli nella unità del corpo famigliare, già c e come abbiamo

    detto \nella famiglia come totalità, il mio bene #i realizza nel in#ieme dei beni altrui, ancoradi pi8, il mio bene dipende e #i relaziona con il bene del in#ieme famigliare\

    l principio di totalità per la #ua applicazione ric iede c e tanto lanormadeontologica come ilcorrettivo teleologico /engano applicati nella famiglia. La normadeontologica afferma c e al interno della famiglia #i de/e agire in modo da ri#pettare e

  • 8/19/2019 Difesa tesi dottorale

    12/17

    amare i loro membri, la/orando in /i#ta di 0ue#to amore per il bene della famiglia, mentre ilcorretti/o teleologico afferma c e al interno della famiglia #i de/e agire in /i#ta di 0ue#toamore, per amore di cia#cuno e per il bene della /o#tra famiglia.

    3na corretta /alutazione di un atto morale famigliare do/rà con#iderare entrambimomenti nel #uo anali#i. l momento deontologico e il momento teleologico non de/onoe##ere compre#i come momento contrappo#ti, ma come un proce##o continuo, già c enell6etica della famiglia come corpo la realizzazione della norma deontologica implica, di per #

  • 8/19/2019 Difesa tesi dottorale

    13/17

    naturale4 la famiglia come luogo c e accoglie l6umanità e la fecondità performativa di0ue#ta ermeneutica.

    a, Il riconoscimento della famiglia come istitu%ione naturale

    -uando affermiamo 0ue#ta naturalità della famiglia ci riferiamo a due note #peciali:c e la famiglia na#ce con il matrimonio e c e la famiglia 1 il luogo proprio do/e #i tro/a ee#perimenta l6umanità tutta. La famiglia 1 naturale all6uomo perc < #i origina >na#c0uando l6uomo e la donna, per una con#egna amore/ole e liberà /ogliono conformare unacomunione per#onale. Proprio come un bambino con #uo padre, la famiglia ereda dellanatura umana non #olo la #ua naturale libertà, ma anc e la loro #ocialità e la centralitàdell6amore come elemento co#tituti/o del #uo e##ere e del #uo agire. -uindi po##iamoaffermare c e la famiglia partecipa della natura umana, già c e di 0ue#ta rice/enaturalmente il #uo e##ere. L6origine umano della famiglia gli dà a 0ue#to nuo/o e##ere trcaratteri#tic e fondamentali: a2 La generazione come fine #pecifico4 b2 C##ere una reale#i#tente4 c2 La con#er/azione di 0uello generato.

    La famiglia come i#tituzione naturale, c e na#ce e partecipa della natura umana, 1anc e il luogo proprio di tutta l6umanità, inte#a come il luogo in cui lo ma#c ile e lofemminile #i uni#cono per formare l6umanità nella unione di 0ue#te differenze. La famiglia#i pre#enta come una #truttura pri/ilegiata per lo #/iluppo e l6e#i#tenza dell6umanità, do/e la/ita 1 /i##uta come comunione, dono e affidamento. La famiglia 1 anc e il luogo c ecu#todi#ce teneramente la nudità umana proteggendola di ci5 c e la danna o e#pone le lorodebolezze. Ora 0ue#to realtà ideale, nella no#tra /ita concreta e una metta da raggiungere.Per 0uello #uonano con forza le parole di !io/anni Paolo famiglia, di/entaB ci5 c e

    #eiB >F" (G2.

    l pa##aggio dell6ideale alla realtà ric iede, e#ige, negli uomini, c e /i/ono o/ogliono /i/ere in famiglia, una condizione etica: con/ertir#i alla famiglia:conversus familiae et aversus semetipso. "io1, abbandonar#i per incontrar#i nel noi famigliare. -ue#tomo/imento implica ricono#cere l6importanza della comunione per#onale e c i in 0ue#tacomunione per#onale il mondo di oggi tro/a la cura all6indi/iduali#mo e all6edoni#mo.

  • 8/19/2019 Difesa tesi dottorale

    14/17

    La famiglia come i#tituzione naturale 1 per l6uomo la loro ca#a, il loro rifugio, laloro #cuola e la loro mi##ione e l6uomo 1 per la famiglia, la #ua origine, il #uo contenuto, i#uo #copo e la #ua ragion d6e##ere.

    b, La famiglia come luogo che accoglie l-umano

    Abbiamo detto c e la famiglia come un organi#mo /i/ente 1 nella #toria 0ue#tofocolaio e #emenzaio della /ita #ociale. -ue#ta dimen#ione dà alla famiglia un po#to dirilie/o nella #toria dell6umanità. l te#to della !ene#i, in un linguaggio mitologico, l6e#prime0ue#to come un atto originale e amato da Dio formandouna caro, cio1, un6unità di due per#one in un #olo corpo. 3n corpo famigliare c e accoglie l6umano, " e co#a #i intendecon 0ue#to

    La famiglia è un luogo, già c e per l6e#i#tenza della famiglia, come una realtàorganica, e nece##ario uno #pazio concreto. *elle parole di Ari#totele, po##iamo dire c e bi#ogno di una proprietà no#tra. Proprietà inte#a come po##e##ione e come 0uello c e m permette di /i/ere bene. La famiglia 1 0ue#to luogo do/e /i/o, cre#co e mi #/iluppo. Luogodegli affetti, delle fru#trazioni, de#ideri, pa##ioni, ecc. l luogo dell6e#i#tenza dell6uom"ome luogo c e accoglie l6umano, la famiglia non pu5 e##ere una po##e##ione, un luogo dmia proprietà come proprietà pri/ata. -ue#to fa male, feri#ce, opaca la naturalezzafamiliare e uccide, perc < la co#tituzione famigliare do/rebbe e##ere un atto libero della/olontà, non un obbligo, non una proprietà pri/ata, ma proprietà no#tra. -uando la famigliadi/enta proprietà pri/ata, le per#one perdono la loro libertà e #ono mezzi c e #er/ono uno#copo #pecifico.

    La famiglia accoglie. La famiglia non 1 n< una proprietaria n< l6originedell’umanità. L6umanità come condizione di e##ere uomo 1 anteriore all6origine dellfamiglia, per 0ue#ta ragione la famiglia accoglie l6umano, ma come un anello diretroazione, nella mi#ura c e la famiglia accoglie l6umano, creandola e conformandola, in0ue#to proce##o d’accogliere l6umanità, umanizzando alla propria famiglia. L6atto daccogliere l6umano #i traduce nel corpo familiare come rifugio, albergo e riparo. *ellafamiglia l6umano tro/a rifugio non #olo dei pericoli materiali, ma anc e dei pericoli moralidella /ita4 nella famiglia l6umano tro/a riparo, una #truttura adeguata al #uo #/iluppo ee#i#tenza do/e non #olo l6umano cre#ce, ben#7 #e tro/a, comparte, forma comunione, ecc

  • 8/19/2019 Difesa tesi dottorale

    15/17

    nella famiglia l6umano tro/a rifugio nel #uo duplice #ignificato: coprire e difendere. Lafamiglia copre l6umanità con la #ua tenerezza e la #ua nudità, ma come madre ammae#tra ela protegge di tutto 0uello c e feri#ce l6umanità interna o e#ternamente.

    La famiglia è conforme alla natura umana. -ue#ta condizione caratterizza lafamiglia come una realtà orientata allo #ociale e all6umano, con un piede in ogni realtà.-ue#ta di#tinzione /iene e#eguita per #copi didattici, mo#tra la famiglia come un #i#temaaperto en relazione ad altri #otto#i#temi. L6umanità pre#ente nella famiglia ci mo#tra la #uindifenzione e il bi#ogno di protezione, non #olo da parte delle autorità ci/ili, ma de tutti.-ue#ta umanità della famiglia e#pone anc e la #ua condizione relazionale e culturale. Lafamiglia 1 una realtà conte#tualizzata, #torica. C famiglia mia, tua, no#tra. -ue#tacondizione di umanità della famiglia de#cri/e anc e la #ua grandezza. Dio a /olutona#cere in una famiglia] come un luogo c e accoglie##e la di/inità in tutta la #ua gloria.

    c, La fecondit performativa di questa ermeneutica

    L6ultimo pa##o di no#tra conclu#ione 1 con#iderare la fecondità performativa di0ue#ta ermeneutica. La fecondità performativa aiuta a capire i di/er#i campidell6applicazione c e la no#tra compren#ione teorica a, già c e, al dire c e la famiglia 1 ucorpo, non #olo de#cri/e un fatto, ma allo #te##o tempo la #ua de#crizione realizza 0uelloc e /iene de#critto. Auto comprendere famiglia come corpo aiuta a interpretare la realtàfamiliare in un modo nuo/o, do/e la differenza e unità ac0ui#tano un /alore relazionale,all6interno di una rete di produzione continua e permanente, /ale a dire, pa##are da unadualità ermeneutica o interpretati/a a un’integrità relazionale.

    Da 0ue#ta nuo/a compren#ione, di#cipline come la terapia familiare po##onoincludere nel loro proce##o terapeutico non #olo l6anali#i per#onale e di gruppo, ma l6analetico o normati/o c e la famiglia come corpo de/e realizzare in /i#ta di #oddi#fare il benecomune e il bene indi/iduale dentro la #ua rete di produzione, aiutando a guarire il corpo0uando la famiglia 1 malata. n materia di i#truzione, la famiglia pu5 e##ere un alleatoimportante per la #ocializzazione dei bambini promuo/endo in loro #ia la loro indi/idualitàe il loro rapporto di appartenenza ad un gruppo in /i#ta della propria re#pon#abilità #ociale. *ella catec e#i familiare, comprendere la famiglia come corpo pu5 aiutare nellaformazione e cammino #pirituale c e la famiglia come un corpo de/e fare in /i#ta di

  • 8/19/2019 Difesa tesi dottorale

    16/17

    raggiungere 0ue#to ordine nell6amore attra/er#o il principio di re#pon#abilità e il principiodi totalità, e infine, nella ri#oluzione di ca#i clinici concepire la famiglia come corpo pu5aiutare a prendere deci#ioni non #olo /olti a #al/are la #alute dell6indi/iduo malato, ma dicapire c e #ia la malattia come la medicina implicano una relazione #i#temica intorno alcorpo familiare, c e #offre con la malattia di un membro e de#idera collaborare, non #olo per la #ua #alute, ma anc e per il bene integrale di 0ue#to membro c e #offre.

    -ue#ta performativit della famiglia come corpo pu5 e##ere utile all6interno di0ue#to rinno/ato u#anza pa#torale inaugurato da Papa France#co. 3n nuo/o modo di fare pa#torale c e implica l6abbandono delle categorie giuridic e del diritto canonico, utilizzatonella predicazione e nella pra##i pa#torale categorie compren#ibili ed e#i#tenziali. n 0ue# pro#petti/a di no/ità, nel proclamare il Hangelo della famiglia, l6immagine corporea di/entauna categoria /alida. "on la figura del corpo po##iamo comprendere due importanti realtàdella famiglia attuale, la #ua forza e la #ua impotenza. La famiglia 1 forte 0uando di/entacomunione per#onale, già c e in 0ue#ta l6uomo pu5 ri#pondere alle loro a#pirazioni e la#pettati/e pi8 profonde. U nella famiglia = come ricorda la A##emblea !enerale Ordinaria9 H del Sinodo dei He#co/i = do/e l6uomo tro/a 0ue#te antidoto all6indi/iduali#mo eall6edoni#mo. Ma in#ieme a 0ue#ta fortezza, la famiglia comeun tesoro in vasi di creta, 1debole, già c e 0ue#ta comunione oggi 1 una realtà non utile n< funzionale al mondo

    /irtuale do/e /i/iamo, un mondo do/e la parola indi##olubile e fedele #compaiono. Do/e lerelazioni #ono inten#e, ma bre/i4 do/e gli affetti #ono limitati, in cui le differenze >#e##ualo culturali2 e le meta#torie #ono un #egno del pa##ato, e 0ua#i tutto #i riduce ad una politicmercantile. U in 0ue#to mondo in cui comprendere la famiglia come un corpo, c e a bi#ogno di #pazio, di tempo e di nutrizione, pu5 aiutare come categoria #imbolica oanalogica a e#porre en forma nuo/a una teologia cla##ica c e da #empre a annunciato il/angelo della famiglia in un mondo bi#ogno#o di unità e di mi#ericordia.

    n bre/e, la famiglia 1 nel mondo di oggi come un #acramento nella #ua definizione#cola#tica del signum sacrae rei, già c e 1 un #egno /i#ibile di umanità e di/inità. 3n #egno/i#ibile c e ri/ela un6umanità c e #i fa totalità nell6unione dello ma#c ile e lo femminileun6umanità c e grida libertà e ri#petto, c e ric iedere re#pon#abilità e dono, e c e in ultimanali#i 1 un #acramento di amore. La famiglia come #acramento 1 anc e un #egno /i#ibiledella Di/inità c e ri/ela nella famiglia la comunione per#onale e#i#tente nella comunione

  • 8/19/2019 Difesa tesi dottorale

    17/17

    delle tre per#one di/ine >"f. .c (,('=((2, c e in/ita a te#timoniare e a /i/ere 0ue#tacomunione partecipando di 0uella.