Didattica E Insegnamento In Second Life

16
Didattica e insegnamento in Second Life: Prospettive e metodi Barbara Bruschi, Università di Torino

Transcript of Didattica E Insegnamento In Second Life

Page 1: Didattica E Insegnamento In Second Life

Didattica e insegnamento in Second Life: Prospettive e metodi

Barbara Bruschi, Università di Torino

Page 2: Didattica E Insegnamento In Second Life

Ambiente di apprendimento

"Ambiente vuol significare qualcosa che avvolge, qualcosa in cui si entra, entro cui ci si può muovere, qualcosa che è formato da una pluralità di componenti che stanno tra loro in un rapporto dinamico che non è opaco ma è visibile ed è comprensibile per l’utente che si inoltra in un ambiente di apprendimento. Riferirsi a questa nozione di ambiente significa che un progettista non può limitarsi ad offrire all’utente degli effetti speciali più o meno riusciti e delle videate più o meno composite e variopinte; il progettista deve offrire all’utente la possibilità di entrare nell’ambiente, per offrire il modo di guardarsi intorno, di percepire che ai lati, sopra, sotto, al di là dell’orizzonte visivo e sonoro dell’utente ci sono altri spazi, altri luoghi, perfino altri mondi in cui è possibile rapidamente trasferirsi".(Gallino, L., Gli ambienti di apprendimento nella scuola e nel lavoro,in Technology review N. 5, 1998.)

Page 3: Didattica E Insegnamento In Second Life

Ambiente di apprendimento

Vedere SL come un ambiente dove si possono trovare ed inventare non solo degli oggetti per l’apprendimento, ma anche dei processi, delle forme di interazione e di comunicazione diverse rispetto a quelle cui siamo abituati nella RL.

Page 4: Didattica E Insegnamento In Second Life

Distinguere

Rappresentare la conoscenza

Insegnare/apprendere

Sensibilizzare/educare

Comunicare/interagire

Page 5: Didattica E Insegnamento In Second Life

Rappresentare la conoscenza

Visualizzazione (Sartori, Homo videns)

Intelligenza visiva (Robertson, Intelligenza visiva)

Virtual Allucination

Page 6: Didattica E Insegnamento In Second Life

Simulazioni

“Le simulazioni sono un nuovo strumento che si è aggiunto agli strumenti tradizionali con cui la scienza cerca di conoscere e di capire la realtà” (Parisi, Simulazioni)

Page 7: Didattica E Insegnamento In Second Life

Insegnamento/apprendimento

Impiego formale di SL nell’attività formativa istituzionale

Mediatore didattico

Strategie alternative: simulazioni, role playing, didattica dei laboratori, didattica esperenziale

Page 8: Didattica E Insegnamento In Second Life

Didattiche

Didattica per narrazione

Didattica per immersione ovvero entrare a far parte di…

(Meteora, Renaissance island)

Page 9: Didattica E Insegnamento In Second Life

Modello costruttivista

Apprendimento situato e contestualizzato

Page 10: Didattica E Insegnamento In Second Life

Sensibilizzare/educare

Intercultura (USCAnnenmberg Island)

Ambiente sostenibile (Meteora)

Page 11: Didattica E Insegnamento In Second Life

Comunicare/interagire

Nuove dimensioni di interazione tra i soggetti sia nell’apprendimento formale sia in quello informale (UniTo,UnAcademy)

Page 12: Didattica E Insegnamento In Second Life

Quali metodi?

Tutto dipende da:

OBIETTIVI

BISOGNI

TARGET

Page 13: Didattica E Insegnamento In Second Life

Obiettivi

Qual è il valore aggiunto

Page 14: Didattica E Insegnamento In Second Life

Bisogni

A quali bisogni formativi può rispondere SL?

Page 15: Didattica E Insegnamento In Second Life

Target

Quali caratteristiche deve presentare lo studente che apprende in SL?

Page 16: Didattica E Insegnamento In Second Life

Esempi interessanti

USC Annenmberg Island (186,67,39)

Heart Murmur Sim (97,55,33)

Virtual Allucination Sedig (26,45,21)

Science School (134,143,24)

Literature Alive ! The Archetypal Cavern (175,95,54)

Virtual Harlem (247,58,36)

Meteora (127,112,29)